GUIDA DELLO STUDENTE - Censimento Centri di Ricerca · comunicazioni, le dispense, i numeri di...

386
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria GUIDA DELLO STUDENTE Vol. II Corsi di Laurea specialistica (ex DM 509/99) Anno Accademico 2009–2010

Transcript of GUIDA DELLO STUDENTE - Censimento Centri di Ricerca · comunicazioni, le dispense, i numeri di...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria GUIDA DELLO STUDENTE Vol. II Corsi di Laurea specialistica (ex DM 509/99) Anno Accademico 2009–2010

L’Università di Pavia, in collaborazione con l’ISU, ha istituito una Banca dati dei laureati, diplomati e dottori di ricerca dell’Ateneo per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. I dati e il curriculum vengono inseriti nella Banca dati su richiesta di chi cerca lavoro al termine degli studi (http://www.unipv.it/laureati).

3

INDICE

A cosa serve questa guida .................................................................................................. 9 Il sito web della Facoltà di Ingegneria ................................................................................ 10 Introduzione ....................................................................................................................... 11 Corsi di Laurea attivati presso la Facoltà di Ingegneria ..................................................... 11 Crediti formativi universitari e la durata dei Corsi di Studio ................................................ 13 Sedi della Facoltà di Ingegneria ........................................................................................ 14 Requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea specialistica .................................................... 14 Calendario delle lezioni e degli esami ............................................................................... 15 Informazioni pratiche ......................................................................................................... 15 Norme per la didattica........................................................................................................ 17 Norme ................................................................................................................................ 17 Regolamenti ...................................................................................................................... 22 Organi della Facoltà competenti sulla didattica ................................................................. 23 Siti web di interesse ........................................................................................................... 24 Servizi e strutture per gli studenti ...................................................................................... 25 Biblioteca unificata della scienza e della tecnica – sezione di Ingegneria ......................... 25 Centro Linguistico .............................................................................................................. 26 Centro di competenza per le certificazioni informatiche professionali Eucip...................... 27 Museo della tecnica elettrica ............................................................................................. 27 Sede di mantova dell’Universtà di Pavia............................................................................ 28 Descrizione dei Corsi di Laurea ......................................................................................... 31 Piani degli studi ................................................................................................................. 65 Insegnamenti e porogrammi ............................................................................................ 128 Analisi dei processi produttivi (mn) .................................................................................. 129 Analisi rischio eolico e sismico ........................................................................................ 131 Antenne ........................................................................................................................... 132 Apprendimento automatico in biomedicina ...................................................................... 134 Architettura dei processori ............................................................................................... 136 Architetture VLSI per l'elaborazione digitale dei segnali .................................................. 138 Automazione dei sistemi elettrici ..................................................................................... 139 Automazione industriale .................................................................................................. 141 Automazione nell'industria calzaturiera ........................................................................... 142 Basi di dati II e data mining (mn) ..................................................................................... 144 Basi di dati LS .................................................................................................................. 146 Bioinformatica .................................................................................................................. 147 Biomatematica ................................................................................................................. 149 Biomateriali e ingegneria tissutale ................................................................................... 151 Biomeccanica LS ............................................................................................................. 152

4

Business analysis I .......................................................................................................... 154 Business analysis II ......................................................................................................... 156 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche ............................................................ 158 Campi elettromagnetici ed impatto ambientale ................................................................ 159 Complementi di analisi matematica ................................................................................. 160 Complementi di campi elettromagnetici ........................................................................... 161 Complementi di elettronica .............................................................................................. 162 Complementi di impianti elettrici ...................................................................................... 163 Complementi di microonde .............................................................................................. 165 Complementi di scienza delle costruzioni ........................................................................ 166 Complementi di scienza delle costruzioni (mn) ............................................................... 167 Complementi di tecnica delle costruzioni (mn) ................................................................ 168 Comunicazioni numeriche ............................................................................................... 169 Comunicazioni ottiche ..................................................................................................... 170 Controllo industriale ......................................................................................................... 171 Coprogettazione dei sistemi digitali ................................................................................. 172 Costruzioni elettromeccaniche ........................................................................................ 173 Costruzioni optoelettroniche ............................................................................................ 175 Crittografia e protezione dell'informazione ...................................................................... 176 Data mining ..................................................................................................................... 177 Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici .............................................................. 179 Diffusione degli inquinanti in atmosfera ........................................................................... 181 Dinamica delle costruzioni ............................................................................................... 182 Dinamica e regolazione di azionamenti elettrici ............................................................... 183 Diritto dell'ambiente e dell'assetto territoriale .................................................................. 185 Dispositivi elettronici ........................................................................................................ 186 Ecologia applicata LS ...................................................................................................... 187 Economia dell'innovazione .............................................................................................. 189 Economia pubblica .......................................................................................................... 190 Elaborazione numerica dei segnali .................................................................................. 191 Elementi di elettronica di potenza .................................................................................... 192 Elementi di sistemi elettrici .............................................................................................. 193 Elementi di tecnica urbanistica ........................................................................................ 195 Elettronica di potenza ...................................................................................................... 197 Elettronica quantistica ..................................................................................................... 199 Energia, ambiente e sicurezza ........................................................................................ 200 Enterprise systems I ........................................................................................................ 201 Enterprise systems II ....................................................................................................... 203 Filtri e convertitori ............................................................................................................ 204 Fisica dei semiconduttori ................................................................................................. 206 Fisica tecnica ambientale ................................................................................................ 207 Fondazioni e opere di sostegno ...................................................................................... 208

5

Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale ...................... 210 Geomatica e GIS ............................................................................................................. 212 Geotecnica LS ................................................................................................................. 213 Geotecnica sismica ......................................................................................................... 214 Gestione delle tecnologie sanitarie .................................................................................. 216 Grafica 3D e realtà virtuale (mn) ...................................................................................... 217 Grafica 3D e simulazioni visuali ....................................................................................... 218 Gusci e serbatoi ............................................................................................................... 219 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ................................................................ 221 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS (mn) ....................................................... 222 Idraulica fluviale ............................................................................................................... 223 Idrologia LS ..................................................................................................................... 225 Igiene ambientale ............................................................................................................ 228 Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro ...................................................................... 229 Impianti chimici e sicurezza industriale (mn) ................................................................... 230 Impianti di elaborazione LS ............................................................................................. 231 Impianti per la produzione e la distribuzione dell'energia (mn) ........................................ 232 Informatica industriale ..................................................................................................... 233 Infrastrutture di trasporto (mn) ......................................................................................... 235 Ingegneria del software LS (mn) ...................................................................................... 238 Ingegneria della riabilitazione e protesi ........................................................................... 239 Intelligenza artificiale I ..................................................................................................... 240 Intelligenza artificiale II .................................................................................................... 241 Intelligenza artificiale in medicina .................................................................................... 242 Interazione uomo macchina ............................................................................................. 244 Interpretazione di dati telerilevati ..................................................................................... 246 Laboratorio di ingegneria dei tessuti ................................................................................ 248 Laboratorio di progettazione strutturale A ........................................................................ 249 Laboratorio di progettazione strutturale B ........................................................................ 250 Legislazione ed ordinamento professionale ..................................................................... 251 Logistica (mn) .................................................................................................................. 253 Meccanica computazionale delle strutture ....................................................................... 254 Meccanica dei fluidi LS .................................................................................................... 255 Meccanica dei materiali biologici ..................................................................................... 256 Metodi numerici per l'analisi di materiali e strutture ......................................................... 257 Metodi numerici per l'ingegneria ...................................................................................... 258 Microelettronica a radiofrequenza ................................................................................... 260 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS .................................................................. 261 Misure a microonde ......................................................................................................... 262 Misure elettriche industriali .............................................................................................. 263 Misure idrauliche ............................................................................................................. 265 Modelli e metodi matematici I .......................................................................................... 266

6

Modelli e metodi matematici II ......................................................................................... 268 Modelli numerici per l'elettromagnetismo ........................................................................ 269 Modelli probabilistici in medicina ..................................................................................... 270 Modellistica della contaminazione degli acquiferi ............................................................ 272 Modellistica elettrica e magnetica .................................................................................... 273 Monitoraggio e gestione di impianti di depurazione (mn) ................................................ 274 Neve e valanghe ............................................................................................................. 275 Optoelettronica biomedica ............................................................................................... 276 Organizzazione aziendale ............................................................................................... 278 Organizzazione aziendale (mn) ....................................................................................... 280 Ottica nonlineare ............................................................................................................. 281 Ottimizzazione ................................................................................................................. 282 Pianificazione della qualità delle acque superficiali ......................................................... 284 Pianificazione delle trasformazioni energetiche ............................................................... 285 Pianificazione territoriale e urbanistica (mn) .................................................................... 286 Progettazione CAD avanzata .......................................................................................... 288 Progettazione degli elementi costruttivi ........................................................................... 289 Progettazione di circuiti analogici .................................................................................... 290 Progettazione di circuiti digitali ........................................................................................ 291 Progettazione di impianti di depurazione e potabilizzazione ........................................... 293 Progetto di infrastrutture (mn) .......................................................................................... 294 Progetto di infrastrutture viarie ........................................................................................ 295 Progetto di servizi digitali I ............................................................................................... 296 Progetto di strutture in zona sismica ............................................................................... 298 Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura ......................................................... 300 Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici ........................................................... 301 Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn) ........................................................... 304 Recupero energetico dai rifiuti ......................................................................................... 305 Reti idrauliche .................................................................................................................. 306 Reti telematiche ............................................................................................................... 307 Reti telematiche (mn) ...................................................................................................... 308 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ................................................................................. 310 Robotica .......................................................................................................................... 311 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ............................................................................. 312 Sicurezza e affidabilità delle costruzioni .......................................................................... 314 Sicurezza nei sistemi e nei servizi ................................................................................... 315 Simulazione numerica interazione suolo–struttura .......................................................... 317 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici .................................................................... 318 Sistemazioni fluviali ......................................................................................................... 319 Sistemi biomimetici .......................................................................................................... 320 Sistemi decisionali in medicina ........................................................................................ 322 Sistemi di e–government (mn) ......................................................................................... 324

7

Sistemi di telecomunicazione (mn) .................................................................................. 327 Sistemi di trasmissione radio ........................................................................................... 328 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici ....................................................................... 329 Sistemi e componenti per l'automazione ......................................................................... 331 Sistemi e tecnologie multimediali ..................................................................................... 333 Sistemi e tecnologie multimediali I ................................................................................... 334 Sistemi e tecnologie multimediali II .................................................................................. 335 Sistemi informativi direzionali .......................................................................................... 336 Sistemi informativi direzionali (mn) .................................................................................. 339 Sistemi informativi territoriali (mn) ................................................................................... 342 Sistemi real–time ............................................................................................................. 343 Strumentazione biomedica LS ......................................................................................... 345 Strumentazione elettronica .............................................................................................. 347 Strumentazione optoelettronica ....................................................................................... 349 Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni ....................................... 350 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio ................................ 351 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo .................................................... 352 Tecniche elettromagnetiche di telerilevamento e diagnostica .......................................... 353 Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I ................................................................... 354 Tecnologia delle reti e delle comunicazioni II .................................................................. 358 Tecnologie dei circuiti integrati ........................................................................................ 360 Tecnologie per sistemi distribuiti ...................................................................................... 362 Telemedicina ................................................................................................................... 364 Teoria dell'informazione ................................................................................................... 366 Teoria delle strutture bidimensionali ................................................................................ 367 Teoria e applicazioni della meccanica quantistica ........................................................... 368 Teoria e progetto dei ponti ............................................................................................... 369 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio ................................................................... 371 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. ........................................................................ 372 Transitori idraulici ............................................................................................................ 374 Trasmissioni dati multimediali .......................................................................................... 375 Trattamenti avanzati delle acque di approvigionamento e di rifiuto ................................. 376 Trazione elettrica ............................................................................................................. 377 Trazione elettrica (mn) ..................................................................................................... 379 Valutazione dei servizi socio–sanitari .............................................................................. 381 Visione Artificiale ............................................................................................................. 383

Indice dei docenti ............................................................................................................. 384

9

A COSA SERVE QUESTA GUIDA

La Guida dello Studente vuole aiutare gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia a compiere con serenità il loro ciclo di studi, consapevoli delle opportunità che l’Ateneo e la Facoltà di Ingegneria offrono loro, e delle regole stabilite per rendere più efficace la formazione nel rispetto della normativa attuale. La Guida è pubblicata in tre volumi. Questo volume è dedicato ai Corsi di Laurea specialistica che, nell’a.a. 2009/10, saranno tenuti ancora secondo il vecchio ordinamento didattico (D.M. 509/99). Essi verranno gradualmente sostituiti con i Corsi di Laurea Magistrale (ex D.M. 270/04) a partire dall’a.a. 20019/11. Un secondo volume è dedicato ai Corsi di Laurea di primo livello (triennale) tenuti secondo il vecchio ordinamento didattico (D.M. 509/99). Essi verranno tenuti attivi fino al loro naturale esaurimento (saranno completamente sostituiti dai C.d.L. del nuovo ordinamento nell’a.a. 2011/12). In particolare, nell’a.a. 2009/10, verranno attivati solo il 2° e 3° anno, mentre il 1° anno verrà tenuto secondo il nuovo ordinamento (D.M. 270/04). Un terzo volume è infine dedicato al 1° anno dei Corsi di Laurea di primo livello (triennale) tenuti secondo il nuovo ordinamento didattico (D.M. 270/04) e al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura che si svolge in un ciclo unico di 5 anni e che, da quest’anno, è tenuto secondo il nuovo ordinamento ex D.M. 270/04. La Guida viene aggiornata ogni anno. La continua evoluzione del sapere scientifico e tecnico comporta, infatti, la necessità di una continua revisione dell’offerta formativa. Essa è suddivisa in sezioni che vengono brevemente richiamate.

Introduzione Fornisce le informazioni essenziali sull’organizzazione degli studi in Ingegneria a Pavia e sulle modalità di iscrizione. In particolare si sofferma su: • i Corsi di Laurea in Ingegneria attivati a Pavia • i crediti formativi e la durata dei corsi • le sedi della Facoltà di Ingegneria • i requisiti per l'ammissione ai corsi • il calendario delle lezioni e degli esami • indirizzi e riferimenti utili.

Norme per la didattica Informazioni dettagliate sulle norme che regolano i vari aspetti della vita dello studente.

Servizi e strutture per gli studenti Si descrivono alcuni servizi e strutture utili per gli studenti, quali ad esempio la Biblioteca di Facoltà, il Centro linguistico, il servizio di certificazione Eucip. Percorsi formativi Presenta una descrizione dei Corsi di Laurea attivati presso la Facoltà di Ingegneria e successivamente le schede di ogni singolo insegnamento attivato.

10

IL SITO WEB DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Molte delle informazioni contenute nella Guida hanno validità per l’intero Anno Accademico ma, per l’attività corrente, è importante che gli studenti facciano riferimento al sito web della Facoltà. Esso viene costantemente aggiornato e contiene notizie sullo svolgimento dei corsi e degli esami, sulle varie iniziative della Facoltà e dell'Ateneo e sull’attualità.

Le informazioni presenti nella Guida e altre, più dettagliate e aggiornate, si trovano nel sito web della Facoltà

http://www.unipv.it/ingegneria

In particolare il sito web della Facoltà di Ingegneria offre: • tutte le informazioni contenute nella Guida; è addirittura possibile scaricare i file PDF

corrispondenti al presente volume; • il calendario dettagliato degli appelli: data, ora, aula; • la possibilità di iscriversi per via elettronica agli appelli; • le pagine personali dei docenti, che comprendono i programmi dei loro corsi, le

comunicazioni, le dispense, i numeri di telefono, gli indirizzi e-mail ed altre utili informazioni;

• informazioni complete sulla legislazione universitaria e i regolamenti di Facoltà; • la composizione degli Organi di governo della Facoltà e notizie sulle rappresentanze

studentesche. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a: COR – via Sant’Agostino 8, Pavia, Tel. 0382 984–218 / 210 / 296 Ripartizione Studenti – Via Ferrata 1, Pavia, Tel. 0382 985–963 / 964 Presidenza di Ingegneria – Via Ferrata 1, Pavia, Tel. 0382 985–500 / 701 / 770 Fondazione Università di Mantova – Via Scarsellini 2, Mantova, Tel. 0376 286202

11

1 INTRODUZIONE

La presente sezione contiene le informazioni essenziali sull’organizzazione degli studi in Ingegneria a Pavia e sulle modalità di iscrizione. Comprende anche un elenco di indirizzi e riferimenti utili.

1.1 I CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia è articolata in Corsi di Laurea di primo livello (3 anni) e Corsi di Laurea specialistica o magistrale (2 anni aggiuntivi, oppure corsi a ciclo unico di 5 anni). La Facoltà è attiva anche nel campo della formazione post–Laurea, costituita da Master di primo e secondo livello e scuole di specializzazione. Come è noto, questo ordinamento degli studi universitari basato sul così detto schema 3+2 è stato avviato a partire dall’anno 2000, grazie al rilevante processo di riforma messo in atto dal D.M. 509/99, riforma recentemente perfezionata dal D.M. 270 del 2004. Lo schema di Fig. 1 illustra graficamente e sinteticamente l'articolazione degli studi in Ingegneria offerti dall'Università di Pavia.

Figura 1 – Sintesi dell’organizzazione degli studi in Ingegneria offerti dall'Università di Pavia

Come è noto, in base alla legislazione vigente, le Università devono adeguare la loro offerta didattica al nuovo ordinamento secondo il D.M. 270/04. In generale, la revisione operata dalla Facoltà di Ingegneria, già approvata dal Ministero dell’Università, ha avuto come obiettivo l’adeguamento dell’offerta didattica al nuovo impianto

CORSO DI DOTTORATODI RICERCA

3 ANNI, 180 CFULAU

RE

A

LAU

RE

A SP

ECIA

LIS

TIC

A

DO

TTO

RAT

O

ERASMUS ERASMUS

MASTER UNIV.1° LIVELLO

DIPLOMA DISPECIALIZZAZIONE

MASTER UNIV.2° LIVELLO

LAVORO LAVORO LAVORO

LAVORO LAVOROLAVORO

12

di cui al D.M. 270/2004, mantenendo tuttavia le finalità culturali, i contenuti disciplinari e le caratteristiche di fondo della precedente offerta, già basata su Corsi di Laurea ben consolidati e ancorati alle richieste del mondo produttivo. Al fine di ridurre al minimo i disagi per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento (D.M. 509/99), la Facoltà di ingegneria dell’Università di Pavia ha deciso di avviare il nuovo ordinamento e di dismettere il vecchio con la massima gradualità consentita dalla Legge. Di conseguenza, a partire dall’a.a. 2009/10, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, saranno attivati: - il 1° anno dei Corsi di Laurea triennale secondo il nuovo ordinamento ex D.M. 270/04; - il 2° e 3° anno dei Corsi di Laurea triennale secondo il vecchio ordinamento ex D.M.

509/99; - il biennio completo dei Corsi di Laurea Specialistica secondo il vecchio ordinamento

509/99; - l’intero (dal 1° al 5° anno) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (quinquennale) in

Ingegneria edile-architettura secondo l’ordinamento ex D.M. 270/04. Nell’a.a. 2009/10 l’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria è quindi costituita dai seguenti Corsi di Studio:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (ex D.M. 270/04) Ingegneria edile-architettura • (dal 1° al 5° anno)

CORSI DI LAUREA (ex D.M. 270/04) • Ingegneria civile e ambientale (1° anno) • Ingegneria per l’ambiente e il territorio – sede di Mantova (1° anno) • Bioingegneria (interfacoltà coordinata con la Facoltà di Scienze MM.FF.NN) (1° anno) • Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (1° anno) • Ingegneria informatica (1° anno) • Ingegneria industriale: elettrica, meccanica, energetica (1° anno) • Ingegneria meccatronica: Ingegneria elettromeccanica - Ingegneria informatica e dell’automazione – sede di Mantova (1° e 2° anno)

CORSI DI LAUREA (ex D.M. 509/99) • Ingegneria civile (2° e 3°anno) • Ingegneria civile – curriculum Costruzioni e Topografia (2° e 3°anno) • Ingegneria per l’ambiente e il territorio (2° e 3° anno) • Ingegneria per l’ambiente e il territorio – sede di Mantova (2° e 3° anno) • Ingegneria biomedica (2° e 3° anno) • Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (2° e 3° anno) • Ingegneria informatica (2° e 3° anno) • Ingegneria elettrica – curriculum elettrotecnico (2° e 3° anno) • Ingegneria elettrica – curriculum energetico (2° e 3° anno) • Ingegneria meccanica (2° e 3° anno)

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA (ex D.M. 509/99) Ingegneria per l’ambiente e il territorio (biennio completo)

13

• Ingegneria civile ((biennio completo) • Ingegneria biomedica (biennio completo) • Ingegneria elettronica (biennio completo) • Ingegneria elettrica (biennio completo) • Ingegneria informatica (biennio completo) • Ingegneria dei servizi (biennio completo)

La Facoltà di Ingegneria inoltre partecipa attivamente ai seguenti Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica interfacoltà.

Corsi di Laurea Interfacoltà: • Comunicazione interculturale e multimediale (coordinata con le Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e Scienze Politiche) nell’ambito della classe di Laurea in Scienze della Comunicazione • Scienze motorie (coordinata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia), nell’ambito della classe di Laurea in Scienze Motorie

Corsi di Laurea Specialistica Interfacoltà: • Editoria e comunicazione multimediale (coordinata con la Facoltà di Economia; Giurisprudenza; Lettere e Filosofi a; Scienze Politiche) nell’ambito della classe di Laurea in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo • Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive (coordinata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia) nell’ambito della classe di Laurea in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive • Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (coordinata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia) nell’ambito della classe di Laurea in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate 

MASTER E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Mentre i Corsi di Laurea sono caratterizzati da una notevole stabilità nel tempo, i Master e le Scuole di specializzazione vengono talvolta attivati anche per un solo anno e quindi è molto difficile, e pressoché inutile elencarli nella Guida. Per la descrizione e le modalità di accesso ai Master di primo e secondo livello, alle Scuole di specializzazione e alla formazione post–Laurea si rimanda quindi alla apposita sezione della Segreteria Studenti.

1.2 I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI E LA DURATA DEI CORSI DI STUDIO

Il credito formativo universitario (CFU o brevemente credito) è la misura della quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l’acquisizione delle conoscenze ed abilità previste nei Corsi di studio. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro per lo studente. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 60 crediti, pari quindi a 1500 ore di lavoro all’anno. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica (si veda le sezione Norme per la didattica). La valutazione del profitto viene espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode. La Tabella seguente indica, per ciascun Corso di studio, la durata prevista e il numero di CFU che è necessario acquisire. Come anticipato, si assume che a un anno di frequenza corrispondano 60 CFU.

14

Impegno richiesto in CFU per conseguire i vari Titoli e durata corrispondente dei corsi

titolo di studio crediti durata normale in anni

Laurea da acquisire totali per il titolo totali

180 180 3 3 Laurea specialistica 120 300 2 5 Laurea specialistica a ciclo unico 300 300 5 5 Diploma di Specializzazione 60 360 1 6 Dottorato di Ricerca 180 480 3 8 Master di 1° Livello 60 240 1 4 Master di 2° Livello 60 360 1 6

Tabella 1 – Durata prevista per ogni Corso di studio e numero di crediti che devono essere acquisiti

1.3 LE SEDI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA La Facoltà è articolata su due Sedi, una a Pavia in Via Ferrata 1 ed una a Mantova in Via Scarsellini 2. Presso la sede pavese sono attivi tutti i Corsi di Laurea elencati a pag. 11. Presso la sede mantovana, a partire dall’a.a. 2009/10 saranno attivati il 1° anno del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (ex D.M. 270/04) e il 1° e 2° anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica (ex D.M. 270/04). Nell’a.a. 2009/10 nella sede di Mantova restano attivi il 2° e 3° anno dei Corsi di Laurea (ex D.M. 509/99) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Informatica. Restano inoltre attivi i due orientamenti dei Corsi di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Alcuni insegnamenti si tengono presso sedi di collegi universitari, come specificato nei paragrafi relativi ai singoli insegnamenti.

1.4 I REQUISITI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA

Per accedere ad un corso di Laurea Specialistica occorre possedere: 1. un titolo di Laurea, ovvero titolo di Diploma Universitario, ovvero altro titolo di studio

conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio Didattico competente; 2. i requisiti curriculari stabiliti dai Regolamenti Didattici per l’accesso a ciascun corso

di Laurea Specialistica, verificati attraverso un procedimento di “prevalutazione” degli stessi (vedi nel successivo punto 2.1 NORME il paragrafo “Prevalutazione dei Requisiti Curriculari”);

3. un’adeguata preparazione, verificata nel corso di una “prova di ammissione” (vedi nel successivo punto 2.1 NORME il paragrafo “Prova di Ammissione”).

In relazione alla personale condizione di ciascun studente, è possibile che chi debba inoltrare domanda di Prevalutazione del possesso dei requisiti curriculari sia anche tenuto a sostenere la prova di ammissione e viceversa. Si invitano pertanto gli interessati a leggere integralmente il Bando emesso dall’Università. L’accesso ai Corsi di Laurea Specialistica è consentito anche a chi stia conseguendo un titolo di studio utile (da conseguirsi comunque entro il 1° marzo 2010) e che alla data del 1° ottobre

15

2009 sia in difetto di non più di 30 CFU (comprensivi di quelli relativi alla prova finale) previo superamento della Prova di Ammissione (vedi nel successivo punto 2.1 NORME il paragrafo “Prevalutazione dei Requisiti Curriculari”); Per maggiori dettagli si rimanda al sito web della Facoltà di Ingegneria: (http://www.unipv.it/ingegneria) e a quello dell’Università di Pavia (http://www.unipv.it).

1.5 CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI Il calendario delle lezioni è organizzato su base semestrale. Per i Corsi di Laurea specialistica, per l’a.a. 2009/10, il primo semestre va dal 28 settembre al 22 gennaio; il secondo dal 1° Marzo al 18 Giugno. A metà circa del periodo di lezione di ciascun semestre è inserito un periodo di sospensione delle lezioni della durata di 2 settimane per consentire lo svolgimento di eventuali prove in itinere. Alla fine di ogni semestre e nel mese di settembre si tengono le sessioni d’esame di profitto Per gli insegnamenti svolti nell’ambito di un semestre, gli appelli di esame sono almeno quattro e si tengono: a) per gli insegnamenti erogati nel 1° semestre:

- n° 2 appelli nella sessione di gennaio-febbraio; - n° 1 appello nella sessione di recupero di giugno-luglio; - n° 1 appello nella sessione di recupero di settembre.

b) per gli insegnamenti erogati nel 2° semestre: - n° 2 appelli nella sessione di giugno-luglio; - n° 1 appello nella sessione di recupero di settembre. - n° 1 appello nella sessione di recupero di gennaio-febbraio.

Per conoscere il calendario dettagliato, si rimanda al sito web della Facoltà di Ingegneria: (http://www.unipv.it/ingegneria).

1.6 INFORMAZIONI PRATICHE 1.6.1 INDIRIZZI, NUMERI TELEFONICI, INDIRIZZI EMAIL E WEB COR – Centro Orientamento Universitario – Via S. Agostino n° 8, 27100 Pavia Tel. 0382 / 98–4218 / 4210 / 4296 – Fax 0382 / 984449 email: [email protected] Presidenza della Facoltà d’Ingegneria – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 98–5770 / 5701 – Fax 0382 / 985922 email: [email protected] Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 98–5963 / 5964 – Fax 0382 / 985951 Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 98–5400 / 5401 – Fax 0382 / 985419 email: [email protected] Dipartimento di Ingegneria Elettrica – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 985250 – Fax 0382 / 422276 email: [email protected] Dipartimento di Ingegneria Elettronica – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 985200 / 5201 – Fax 0382 / 422583

16

email: [email protected] Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 985300 – Fax 0382 / 98–5589 email: [email protected] Dipartimento di Informatica e Sistemistica – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 98–5350 / 5351 – Fax 0382 / 985373 / 525638 email: [email protected] Dipartimento di Meccanica Strutturale – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 985450 / 5451 – Fax 0382 / 528422 email: [email protected] Dipartimento di Matematica – Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia Tel. 0382 / 985600 – Fax 0382 / 985602 email: [email protected] Dipartimento di Chimica Generale – Viale Taramelli n° 12, 27100 Pavia Tel. 0382 / 987330 – Fax 0382 / 528544 email: [email protected]

1.6.2 SEDE DI MANTOVA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Presso Fondazione Università di Mantova – Via Scarsellini n° 2, 46100 Mantova Tel. 0376 / 286202 – Fax 0376 / 286292 email: [email protected]

1.6.3 PAVIA: LOCALIZZAZIONE E COLLEGAMENTI

Distante solamente 38 chilometri da Milano e al centro d’asse autostradale e ferroviario che collega Milano con Genova, Pavia è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.

Strade ed autostrade - SS 35 dei Giovi Genova – Milano - SS 526 Pavia – Abbiategrasso - SS 234 Pavia – Cremona. - SS 235 Pavia – Lodi - E 9/A7 autostrada Milano – Genova (uscita Bereguardo) - E54/A21 autostrada Torino – Piacenza (uscita Broni)

Ferrovia Treni da e per Milano ogni 20 minuti circa Aeroporti - Milano Linate: collegamenti con la stazione ferroviaria di Milano Centrale ogni mezz’ora

con bus; collegamenti diretti con la stazione ferroviaria di Pavia con bus - Milano Malpensa: collegamenti con la stazione ferroviaria di Milano Centrale ogni

mezz’ora circa con bus; colleganti tramite il treno Malpensa Express

1

17

2 NORME PER LA DIDATTICA

Nella presente sezione le norme che regolano l’attività didattica sono esposte in qualche dettaglio. Vengono anche richiamati i principali regolamenti relativi all’attività didattica e gli Organi e le Commissioni preposti ad essa.

2.1 NORME

2.1.1 REQUISITI DI AMMISSIONE E PROVA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA

A) IMMATRICOLAZIONE DIRETTA Gli studenti che conseguiranno entro il 15/10/2009 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia una laurea triennale prodromica rispetto alla Laurea Specialistica a cui intendono iscriversi (vedi la tabella sotto riportata) con una votazione dell’esame finale maggiore o uguale a 92/110, potranno procedere direttamente all’immatricolazione al corso di laurea specialistica di interesse senza effettuare alcuna prova.

TABELLA CORSI PRODROMICI Corso di Laurea (1° livello) Corso di Laurea Specialistica (2° livello) Ingegneria Biomedica Ingegneria Biomedica Ingegneria Civile (con la scelta dell’opzione 2 nel Piano degli Studi del 3° anno e superamento dell’esame di Analisi Matematica C)

Ingegneria Civile

Ingegneria Elettrica / Ingegneria Energetica Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettronica / Elettronica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica / Ingegneria dei Servizi

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

 

B) PREVALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICOLARI Devono sottoporsi alla prevalutazione del possesso dei requisiti curriculari: - i laureati e i laureandi che sono, oppure saranno, in possesso di un titolo accademico

utile per l’accesso, ma conseguito presso altre Facoltà e/o altri Atenei; - i laureati e i laureandi che hanno conseguito, o che conseguiranno, presso la Facoltà di

Ingegneria dell’Università degli studi di Pavia una Laurea di 1° livello risultante dal mero riconoscimento amministrativo di un titolo di Diploma Universitario;

- i laureati e i laureandi che hanno conseguito, o che conseguiranno, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Pavia una Laurea di 1° livello non prodromica rispetto alla Laurea Specialistica cui intendono iscriversi (vedi: TABELLA CORSI PRODROMICI).

L’interessato dovrà presentare, con le modalità e i tempi stabiliti dal bando emesso dall’Università, la domanda di prevalutazione del possesso dei requisiti curriculari. La Commissione esaminatrice provvederà a comunicare a tutti i candidati l’esito della prevalutazione, indicando i debiti formativi accertati (Settori Scientifici Disciplinari, numero di CFU e relativi esami da sostenere entro i termini stabiliti per l’iscrizione al 2° anno della LS).

18

L’accesso ai Corsi di Laurea Specialistica è consentito solo se non saranno accertati debiti formativi o se questi saranno ≤ 30 crediti.

C) PROVA DI AMMISSIONE La “Prova di Ammissione” ai Corsi di Laurea Specialistica consiste in un colloquio al cospetto della Commissione esaminatrice e rappresenta lo strumento indicato dai Regolamenti Didattici per verificare l’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’immatricolazione alle Lauree Specialistiche. Devono sostenere la prova di ammissione: - i laureandi, che in riferimento alla carriera triennale, siano in difetto al 1° OTTOBRE 2009

di non più di 30 CFU, comprensivi di quelli relativi alla prova finale; - i laureati in possesso di un titolo accademico con una valutazione dell’esame finale

minore di 92/110. L’interessato dovrà presentare la domanda di iscrizione alla Prova di Ammissione, con le modalità e i tempi stabiliti dal bando emesso dall’Università. La Prova di Ammissione si terrà il giorno 1° ottobre 2009 ed ha valore solo per l’a.a. 2009/10.

D) IMMATRICOLAZIONE SOTTO CONDIZIONE Coloro che il 15 ottobre 2009 non sono ancora laureati, possono, entro tale data, iscriversi sotto condizione al Corso di Laurea Specialistica prescelto. L’immatricolazione diventerà effettiva se entro il 1 marzo 2010 lo studente conseguirà il titolo secondo il piano di studi sottoposto a prevalutazione. Diversamente decadrà a tutti gli effetti dall’immatricolazione al Corso di Laurea Secialistica.

2.1.2 MANIFESTO DEGLI STUDI

Ogni anno, il Consiglio di Facoltà delibera il Manifesto degli studi, che contiene i dettagli dell’offerta formativa della Facoltà per l’Anno Accademico successivo. Per ogni Corso di Laurea il Manifesto può prevedere uno o più curricula, volti a conseguire specifici obiettivi formativi.

2.1.3 PIANI DI STUDIO

Il Piano di studio è il documento con cui uno studente sceglie di frequentare determinati insegnamenti di un Corso di Laurea e non altri. Tale documento deve essere preparato ogni anno e presentato per l’approvazione, esclusivamente on–line, al sito: http://www.unipv.it/ateneo_piani/index.html. Per ogni Corso di Laurea il Manifesto degli studi può prevedere uno o più percorsi, detti curricula, che costituiscono scelte ragionate, suggerite agli studenti. I Piani di studio compilati conformemente ai curricula proposti sono automaticamente approvati. Lo studente ha tuttavia la facoltà di presentare un Piano di studio diverso (Piano degli studi individuale), che deve comunque soddisfare i requisiti generali indicati nei regolamenti dei Corsi di studio. Il Piano di studio individuale deve essere approvato dal Consiglio Didattico. Nell’ambito dei curricula proposti, sono in genere previsti alcuni spazi per insegnamenti scelti dagli studenti. La scelta dovrà essere in genere effettuata all’interno di un elenco di insegnamenti consigliati nel Manifesto degli studi. Vi è tuttavia la possibilità di scegliere qualunque insegnamento offerto dall’Università degli Studi di Pavia. L’inserimento nel Piano di studio di insegnamenti diversi da quelli consigliati si configura come presentazione di un Piano di studio individuale e va pertanto approvato dal Consiglio Didattico. Non sarà approvata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione di contenuti già compresi in altri insegnamenti.

19

2.1.4 CREDITI FORMATIVI, CFU

Il credito formativo universitario (CFU) è l’unità con cui si misura l’impegno richiesto agli studenti nei loro studi. L’attività didattica è organizzata secondo diverse tipologie di insegnamento che sono riassunte dalla Tabella 2. La suddivisione delle ore di insegnamento nelle attività sopra indicate è stabilita dal docente in funzione dei CFU attribuiti all’insegnamento, in base alle seguenti equivalenze: 1 CFU = 7,5 ore di lezione frontale; 1 CFU = 15 ore di esercitazione; 1 CFU = 22,5 ore di attività pratiche. Sono da considerarsi attività pratiche tutti gli interventi didattici che comportino un approccio diretto alla fisicità degli aspetti trattati (attività di laboratorio o in campagna, visite guidate ad impianti o ad aziende, illustrazione di progetti, ecc.) e che richiedano da parte dell’allievo una modesta attività di rielaborazione al di fuori delle ore di svolgimento dell’attività stessa.

Tabella 2 – Tipologie delle forme didattiche

Tipologie delle forme didattiche Lezioni (ex cathedra)

Lo studente assiste ad una lezione ed elabora autonomamente i contenuti ricevuti.

Esercitazioni

Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni. Non si aggiungono contenuti rispetto alle lezioni. Tipicamente le esercitazioni sono associate alle lezioni e non esistono autonomamente. Nelle esercitazioni passive lo sviluppo delle applicazioni è effettuato dal docente; in quelle attive l’allievo sviluppa le applicazioni con la supervisione del docente.

Laboratorio Attività assistite che prevedono l’interazione dell’allievo con strumenti, apparecchiature o pacchetti software applicativi.

Laboratorio Progettuale

Attività in cui l’allievo deve, a partire da specifiche, elaborare una soluzione progettuale. Il lavoro viene seguito da un tutor esperto, ma lo sviluppo deve essere lasciato in gran parte all’autonomia dell’allievo eventualmente organizzato in gruppi.

Seminari Attività in cui l’allievo deve partecipare a incontri in cui verranno discusse tematiche senza che sia prevista una fase di verifica di apprendimento.

Visite Attività di presenza dell’allievo in un contesto produttivo o di ricerca interno/ esterno.

Tirocinio

Attività di presenza operativa dell’allievo in un contesto produttivo esterno. Sono previsti: un’attività da svolgere, un tutor esterno responsabile della guida dell’allievo ed un tutor accademico che abbia funzione di garanzia dell’allievo rispetto ad utilizzazioni improprie. Il tirocinio si conclude con una relazione tecnica descrittiva dell’attività svolta.

Tesi Attività di sviluppo di un progetto o di una ricerca originale svolta sotto la guida di uno o più Relatori.

Esame Attività intesa ad accertare il grado di preparazione degli allievi. E’ organizzata con modalità definite dal docente ed approvate dal Consiglio di Corso di studio.

20

Riconoscimento di crediti formativi acquisiti dallo studente in altro Corso di studio Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio, compresi quelli tenuti presso altre Università, è deliberato, caso per caso, dal Consiglio Didattico. In particolare, la tipologia dei crediti da riconoscere ed il loro numero sono stabiliti in base a criteri di attinenza disciplinare, dei contenuti specifici e dell’impegno orario richiesto. A tal fine, l’istanza di riconoscimento deve essere corredata da tutta la documentazione ufficiale dalla quale possano evincersi gli elementi sopra riportati. Nel caso in cui, a seguito del riconoscimento degli esami sostenuti o dei crediti acquisiti, il Piano di studio dello studente si configuri come Piano di studio individuale, esso deve essere approvato dal Consiglio Didattico.

Validità nel tempo dei crediti acquisiti I crediti acquisiti nell’ambito dei Corsi di Studio hanno validità fissate dalla normativa in vigore in relazione alla tipologia dei Corsi di Studio. Trascorso il periodo di validità, i crediti acquisiti debbono essere convalidati con apposita delibera del Consiglio Didattico. Informazioni dettagliate sulle durate di validità possono essere richieste alla Segreteria Studenti.

2.1.5 OBBLIGHI DI FREQUENZA

Il progetto formativo dei Corsi di Laurea presuppone che lo studente frequenti l’attività didattica nelle sue diverse forme. Particolari modalità di verifica della frequenza potranno essere rese operative per attività di laboratorio o sperimentali, su proposta dei docenti, approvata dal Consiglio Didattico.

2.1.6 PROPEDEUTICITÀ E PREREQUISITI

Per i Corsi di Laurea Specialistica, non sono contemplate propedeuticità da rispettare nelle verifiche di profitto. I programmi riportati nella Guida dello Studente indicano però, per ogni insegnamento, i prerequisiti, ovvero le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti che sono necessarie alla comprensione degli argomenti trattati nel corso. Questi prerequisiti, pur non costituendo esplicito programma d’esame, ne fanno parte in maniera implicita in quanto conoscenze ritenute necessarie per il positivo raggiungimento degli obiettivi formativi del corso: essi possono quindi essere oggetto di valutazione durante le verifiche del profitto.

2.1.7 ESAMI ED ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO

Per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti in alcuni insegnamenti dei Corsi di Laurea Specialistica, sono previste due verifiche, una a metà del semestre e l’altra al suo termine. La valutazione globale delle due prove intermedie è effettuata sulla base di criteri prefissati dal docente. La verifica finale è effettuata nella sessione d’esame, al termine del semestre nel quale si è svolto l’insegnamento. Nella stessa sessione d’esame sono fissati, per ciascun insegnamento del semestre, almeno due distinti appelli ai quali possono accedere tutti gli studenti. Nella sessione d’esame al termine di un semestre è fissato almeno un appello per gli insegnamenti dell’altro semestre. Un’ulteriore sessione d’esame, con almeno un appello per ogni insegnamento, è prevista nel mese di settembre. Il calendario degli appelli è fissato annualmente e pubblicato sul sito della Facoltà. Per gli insegnamenti, il profitto è valutato con un voto espresso in trentesimi, con eventuale lode. Per alcune attività formative, ad desempio per i tirocini, la valutazione può essere espressa con due soli gradi: “idoneo” o “non idoneo”.

21

2.1.8 TUTORATO

La Facoltà di Ingegneria organizza e gestisce un servizio di tutorato per l’accoglienza e il sostegno degli studenti nelle materie di base, al fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme. Il tutorato riguarda gli insegnamenti delle materie di base, consiste in spiegazioni ed esercitazioni guidate ed è svolto da studenti particolarmente meritevoli degli ultimi anni di corso. Ogni anno, la Commissione di tutorato predispone il programma di attività, pubblicato nel relativo bando.

2.1.9 VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Ogni anno, gli studenti esprimono il loro giudizio sulla qualità e l’organizzazione di ogni insegnamento frequentato e sullo svolgimento degli esami. Tale giudizio è espresso compilando appositi questionari, al termine dei corsi e al termine degli esami sostenuti con esito positivo.

2.1.10 ESAME DI LAUREA SPECIALISTICA

L’esame di Laurea specialistica consiste nella discussione di una Tesi di Laurea, elaborata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un Relatore. La Tesi di Laurea consiste in un lavoro teorico, sperimentale o progettuale, con caratteri di compiutezza, che contenga un contributo critico e/o creativo e richieda un’elaborazione autonoma e documentata da parte del candidato; nella documentazione è ammesso l’uso della lingua inglese. La Tesi di Laurea viene svolta sotto la guida di un Relatore, scelto tra i titolari di insegnamento e i ricercatori della Facoltà. Almeno una settimana prima dell’appello di Laurea, la documentazione della Tesi verrà depositata presso la Segreteria Studenti per esservi conservata in un apposito archivio. La Tesi di Laurea elaborata dal candidato viene giudicata da una Commissione di Laurea, formata da almeno sette componenti scelti tra i professori e i ricercatori della Facoltà, nonché tra altri docenti titolari di insegnamento della Facoltà. Eventuali Correlatori che non facciano parte della Commissione possono partecipare ai suoi lavori senza diritto di voto. Il Presidente del Consiglio Didattico sceglie tra i componenti della Commissione stessa un contro–Relatore per ogni candidato: compito del contro–Relatore è di esaminare la Tesi preparata dal candidato, in modo da potere esprimere un giudizio motivato sulla sua leggibilità e organizzazione.

2.1.11 PUNTEGGIO DI LAUREA

Il punteggio di Laurea è ottenuto come somma di un punteggio base e di un incremento. Il punteggio base tiene conto dell’esito degli esami di profitto sostenuti dal candidato, con esclusione di quelli relativi ad attività in soprannumero. L’incremento è attribuito dalla Commissione in sede di esame. Il punteggio base è dato dalla media ponderata dei voti riportati nelle prove di verifica relative ad attività didattiche che prevedono una votazione finale, assumendo come peso il numero di crediti (CFU) associati alla singola attività didattica. La media ponderata viene poi riportata in 110–mi. I voti riportati nelle prove di verifica sostenute in altri Corsi di studio possono essere raggruppati in un unico voto medio corrispondente ad un ammontare di CFU riconosciuti; in tal caso il voto medio così determinato entra nel calcolo della media ponderata con il peso dei CFU riconosciuti.

22

L’incremento è attribuito dalla Commissione al termine dell’esame come somma delle seguenti tre voci: a) Da 0 a 3 punti sono assegnati collegialmente dalla Commissione per la qualità e la

completezza della memoria presentata, sentito il parere del contro–Relatore. b) Da 0 a 2 punti sono assegnati collegialmente dalla Commissione, per la qualità della

presentazione del lavoro fatta dal candidato in sede d’esame. c) Da 0 a 4 punti sono assegnati dalla Commissione, tenuto conto del parere del Relatore. Il

voto risulta dalla media dei voti assegnati dai componenti della Commissione. In ogni caso, un punteggio maggiore di 3 punti può essere attribuito solo a Tesi nelle quali, secondo quanto esposto nella relazione di presentazione inviata al Presidente della Commissione, si riscontrino contributi di eccezionale valore.

Il voto finale (somma della media ponderata dei voti riportati nelle prove di verifica e delle tre voci dell’incremento) è arrotondato all’intero più vicino. La lode può essere attribuita solo quando la somma del punteggio base e dell’incremento già deciso dalla Commissione sia pari ad almeno 112/110. L’attribuzione della lode richiede l’unanimità dei componenti della Commissione.

2.2 I REGOLAMENTI

2.2.1 IL REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

Il Regolamento didattico di Ateneo determina la denominazione e gli obiettivi formativi dei Corsi di studio, il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula, i crediti assegnati a ciascuna attività formativa, nonché le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, e disciplina gli aspetti di organizzazione dell’attività didattica comuni ai Corsi di studio (programmazione, coordinamento, verifica dei risultati delle attività formative, procedure per lo svolgimento degli esami e verifiche finali, valutazione della preparazione iniziale degli studenti, etc.). Il Regolamento didattico di Ateneo può essere consultato all’indirizzo http://www.unipv.eu/on–line/Home/Ateneo/StatutoeRegolamenti/Regolamenti.html.

2.2.2 I REGOLAMENTI DIDATTICI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E DEI CORSI DI STUDIO E I PERCORSI FORMATIVI

Per ciascun Corso di studio è deliberato dalla competente struttura didattica il rispettivo Regolamento didattico che specifica tutti gli aspetti organizzativi del Corso di studio. In particolare il Regolamento didattico del Corso di studio determina l’elenco degli insegnamenti del corso, le articolazioni in moduli, i crediti e le eventuali propedeuticità degli insegnamenti, i curricula offerti agli studenti e le regole dei Piani di studio individuali, le tipologie delle forme didattiche, gli eventuali obblighi di frequenza, etc. Pur nelle loro differenziazioni, i diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria hanno una struttura organizzativa caratteristica che prevede, generalmente dopo il secondo anno di corso (in alcuni casi nel corso del secondo anno), l’offerta di diversificati percorsi formativi (curricula) così da consentire il conseguimento della Laurea con varie caratterizzazioni professionali. I Regolamenti didattici dei Corsi di studio sono soggetti a revisione periodica, in particolare per quanto riguarda il numero di crediti assegnati ad ogni insegnamento o altra attività formativa. Ogni studente deve annualmente presentare il proprio piano individuale di studio per l’anno di corso al quale si iscrive, in conformità con il rispettivo Regolamento didattico del Corso di studio.

23

I regolamenti didattici dei Corsi di studio della Facoltà di Ingegneria si possono consultare all’indirizzo: http://www.unipv.it/ingegneria/didattica/regolamenti.php.

2.3 ORGANI DELLA FACOLTÀ COMPETENTI SULLA DIDATTICA

2.3.1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ

Il Consiglio di Facoltà (CdF) costituisce la principale assemblea di governo della Facoltà. E’ costituito in sostanza dai professori di ruolo e fuori ruolo della Facoltà, dai ricercatori confermati e dagli assistenti del ruolo ad esaurimento (per ulteriori dettagli si può consultare lo Statuto dell’Università di Pavia). Fanno inoltre parte del CdF un rappresentante del personale tecnico–amministrativo e i rappresentanti degli studenti. Il CdF è presieduto dal Preside della Facoltà. Relativamente all’attività didattica, i principali compiti del CdF sono: l’attivazione e la soppressione dei Corsi di studio; la formulazione del Piano degli studi e le conseguenti attivazioni o disattivazioni di insegnamenti; l’assegnazione dei compiti didattici ai docenti; il coordinamento delle attività didattiche tra i Corsi di Laurea afferenti alla Facoltà; l'approvazione del Regolamento di Facoltà.

2.3.2 CONSIGLIO DIDATTICO

Il Consiglio Didattico assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso o dei Corsi di Studio che ad esso fanno capo e in particolare: esamina ed approva i Piani di studio seguiti dagli studenti per il conseguimento della Laurea o della Laurea specialistica; coordina le attività di insegnamento; presenta al Consiglio di Facoltà le richieste di attivazione di insegnamenti.

2.3.3 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

La Commissione Paritetica per la Didattica (CPD), è composta da sei docenti (professori e ricercatori) e sei studenti. I sei docenti, due per ciascuna categoria, sono eletti dalla Facoltà tra i suoi membri. I sei studenti vengono eletti dagli studenti membri del CdF tra i rappresentanti degli studenti nel CdF o nei CD della Facoltà. Compiti della CPD sono: rilevare l'andamento della didattica, la qualità delle prestazioni didattiche e l'efficienza delle strutture formative e delle scelte operate, anche in collegamento e collaborazione con il Nucleo di Valutazione dell'Ateneo; esprimere il parere circa la compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi programmati dalle strutture didattiche. La CPD analizza, con l’ausilio di questionari e di opportuni indicatori, le opinioni espresse dagli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre attività didattico–formative e sui CdS nel loro complesso, al fine di valutare il livello di soddisfazione degli studenti. Questa attività si svolge in accordo con le iniziative dell’Ateneo ed in collaborazione con il Nucleo di Valutazione ed il Centro di Calcolo. La CPD elabora per il CdF proposte per il miglioramento di qualità ed efficienza dei servizi didattici e redige una relazione annuale sulla didattica e sul complesso dei servizi didattici forniti agli studenti che viene trasmessa entro il 31 marzo di ogni anno al Consiglio di Facoltà.

2.3.4 COMMISSIONE TUTORATO

La Commissione Tutorato, organizza e gestisce un servizio di tutorato per l’accoglienza e il sostegno degli studenti, al fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi. La Commissione Tutorato è composta da 4 docenti e 4 studenti, è nominata dal CdF e resta in carica per tre anni.

24

2.3.5 COMMISSIONE TIROCINI

La Commissione Tirocini (CT) ha il compito di promuovere i tirocini degli studenti presso ambiti aziendali o comunque presso strutture esterne. La CT è costituita da un Coordinatore, nominato dal Preside, e da quattro docenti; resta in carica per tre anni. All’inizio e alla fine di ogni Anno Accademico la CT predispone rispettivamente un programma delle attività e la rendicontazione delle attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al CdF per l’approvazione.

2.3.6 ULTERIORI DETTAGLI

Per quanto non specificato, valgono le norme del Regolamento didattico della Facoltà di Ingegneria.

2.4. SITI WEB DI INTERESSE

Maggiori dettagli riguardanti gli aspetti regolamentari possono essere trovati sul web. La Statuto dell’Università di Pavia è consultabile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on–line/Home/Ateneo/StatutoeRegolamenti/Statuto.html Il Regolamento Didattico di Ateneo si trova in: http://www.unipv.eu/on–line/Home/Ateneo/StatutoeRegolamenti/Regolamenti.html I Regolamenti didattici della Facoltà e dei Corsi di studio che vi afferiscono si trovano in: http://www.unipv.it/ingegneria/didattica/regolamenti.php Una interessante raccolta di indirizzi utili si trova infine in: http://www.unipv.eu/on–line/Home/Navigaper/Studenti/Guideeregolamenti.html 

25

3 SERVIZI E STRUTTURE PER GLI STUDENTI

3.1 BIBLIOTECA UNIFICATA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA – SEZIONE DI INGEGNERIA

3.5.1 PRESENTAZIONE GENERALE La Biblioteca unificata della Scienza e della Tecnica nasce il 1 gennaio 2009 dall’unificazione di 5 biblioteche di area scientifica: le biblioteche dei dipartimenti di Ecologia del Territorio, di Genetica e Microbiologia, di Matematica, di Scienze della Terra e la Biblioteca della Facoltà di Ingegneria. L’unificazione comporta l’accentramento di alcuni servizi principalmente di tipo amministrativo, mentre rimangono aperti tutti i precedenti punti di servizi ubicati nelle relative strutture. La Biblioteca unificata ha il proprio sito consultabile all'indirizzo http://www.unipv.it/bst09, nel quale si possono trovare tutte le informazioni necessarie riguardanti la struttura: consultazione dei cataloghi, suggerimenti di siti e di banche dati da utilizzare per svolgere le ricerche bibliografiche, norme che regolano l’utilizzo della Biblioteca e tutti i servizi che la medesima offre agli utenti, con pagine dedicate ai servizi specifici offerti agli utenti afferenti alle diverse sezioni. 3.5.2 SERVIZI OFFERTI ALL’UTENZA • Prestito locale. La Biblioteca è aperta alle seguenti tipologie di utenti:

a. docenti, ricercatori, dottorandi, personale tecnico–amministrativo della Facoltà; b. studenti dell’Ateneo; c. collaboratori di docenti della Facoltà, personale e studenti delle altre Facoltà

dell’Ateneo e utenti esterni. La modalità e la durata del prestito varia a seconda della tipologia di utenti.

• Prestito automatizzato: gli utenti che ne fanno richiesta possono accedere ad una pagina web personalizzata all’indirizzo http://prestito.unipv.it/ per la gestione autonoma di alcuni servizi legati al prestito (situazioni prestiti in corso, rinnovo prestiti, prenotazione prestiti).

• Reference: servizio di consulenza per le ricerche bibliografiche. • Document delivery: richieste di articoli di riviste non possedute della Biblioteca ad altre

strutture. • Prestito interbibliotecario: richieste di prestito di documenti posseduti da altre Biblioteche

anche estere • Apertura prolungata della sala per lo studio: La sala lettura rimane aperta oltre l’orario di

servizio della Biblioteca a cura di una cooperativa esterna. Non sono disponibili quindi i normali servizi erogati dal personale della Biblioteca.

3.5.3 ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA • 8 postazioni internet per la consultazione del catalogo, del materiale online e per le

ricerche bibliografiche; • 2 stampanti, 1 scanner, 1 fotocopiatrice con schede magnetiche. 3.5.4 SPAZI • Una sala di consultazione con 64 posti a sedere. • Due depositi libri. 3.5.5 ORARIO • Servizio di consultazione, prestito e fotocopie: lunedì – giovedì: 8.00 - 17.30 / venerdì: 8.00 - 14.00. • Sala di studio: lunedì – giovedì: 8.00 – 19.15 / venerdì: 8.00 – 14.45. • Uffici: lunedì – giovedì: 8.00 – 17.30 / venerdì: 8.00 – 14.00.

26

3.2 IL CENTRO LINGUISTICO Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Pavia è un centro di servizi di Ateneo che si rivolge agli studenti, al personale docente, al personale tecnico-amministrativo dell’ateneo pavese e a chiunque voglia apprendere o perfezionare le lingue straniere.

Dispone attualmente di tre sedi: - laboratori sede centrale, Cortile Sforzesco (sede storica) - ADPC (Aula Didattica del Polo Centrale), Cortile Matematico - aula G1, Fac. Ingegneria (Via Ferrata, 1)

Il Centro si occupa di: • agire come punto di riferimento per la diffusione delle lingue e delle culture straniere; • coordinare le attività didattiche affidate ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua

madre (C.E.L.); • organizzare corsi di lingua italiana per studenti stranieri in mobilità; • rilasciare, tramite esame, le certificazioni di lingua inglese dell’Università di Cambridge

(PET, FCE, CAE, CPE) e la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena (CILS);

• fornire un servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e di italiano per stranieri.

Il Centro Linguistico mette a disposizione le sue aule attrezzate e una ricca mediateca contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 53 lingue diverse*. La videoteca offre una ricca collezione di film in lingua originale rappresentata al momento da circa 600 titoli. I supporti multimediali presenti nei laboratori possono essere utilizzati in maniera autonoma dagli studenti dell’Ateneo per approfondire gli argomenti affrontati durante le esercitazioni tenute dai C.E.L. e più in generale dagli utenti per apprendere o rafforzare la conoscenza di una lingua straniera. L’assistenza è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali sono a disposizione per aiutare nella scelta del materiale didattico. Inoltre, presso il Centro Linguistico gli utenti possono trovare informazioni sulle principali certificazioni internazionali di lingua straniera quali TOEFL, IELTS, TOLES (lingua inglese), DELF/DALF (lingua francese), ZD/ZMP (lingua tedesca), Diploma de Español Nivel Inicial / Intermedio / Superior (lingua spagnola), per la preparazione delle quali sono a disposizione i relativi materiali didattici. Orario di apertura dei laboratori sede centrale: lunedì-venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.30 Tel. e fax Laboratori +39-0382-98.4476 Tel. e fax Uffici +39-0382-98.4383

Indirizzo del sito: www.unipv.it/ateneolingue

(*) Afrikaans, albanese, amarico, arabo, basco, bulgaro, cambogiano, catalano, ceco, cinese cantonese, cinese mandarino, coreano, danese, ebraico moderno, estone, finlandese, francese, gaelico irlandese, gallese, giapponese, greco moderno, gujarati, hindi, indonesiano, inglese, italiano, latino, lettone, lituano, malese, mongolo, nederlandese, norvegese, persiano, polacco, portoghese, panjabi, romeno, russo, serbo-croato, slovacco, sloveno, somalo, spagnolo, svedese, swahili, tedesco, tailandese, turco, ucraino, ungherese, urdu, vietnamita.

27

3.3 CENTRO DI COMPETENZA PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PROFESSIONALI EUCIP

La Facoltà di Ingegneria ospita un Centro di Competenza Universitario (CCU) per le certificazioni informatiche professionali Eucip. Il centro, gestito dal consorzio CINI, opera nell’ambito di un progetto nazionale volto a favorire la cultura delle certificazioni professionali informatiche, ed in particolar modo le certificazioni indipendenti Eucip. Eucip (EUropean Certification of Informatics Professionals) è un programma europeo di certificazione delle competenze informatiche, progettato per la verifica delle capacità dei professionisti dell'informatica. E' il nuovo punto di riferimento per tutti coloro che entrano come neolaureati nel mondo delle professioni legate all'Information e Communication Technology (ICT) e per quei professionisti che intendono proseguire o rafforzare la loro preparazione. L'obiettivo fondamentale di Eucip è quello di certificare professionisti in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi informatici. Eucip è stato ideato dal CEPIS che ha deciso di avviare nel 1999 un programma di Certificazioni Europee di quelle competenze ICT ritenute indispensabili per esercitare la professione di specialista ICT. In Italia, il programma è ufficialmente delegato ad AICA. Il CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, che raccoglie le maggiori università italiane, vuole favorire il diffondersi della cultura della certificazione informatica nelle università italiane, è l'unico soggetto attuatore nelle università del programma di certificazione Eucip, in cooperazione con la Fondazione CRUI. Il possesso della certificazione Eucip Livello base è accreditato in termini di CFU da vari Corsi di studio della Facoltà di Ingegneria. Inoltre, il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria dei Servizi è strettamente correlato con il profilo Eucip Elective denominato “Busyness Analyst”. Nell’anno accademico 2009/2010 verrà completata l’analisi dei corsi offerti nei curricula di area informatica (Corso di Laurea e di Laurea Specialistica), per identificare le corrispondenze fra i profili EUCIP ELective ed i corsi universitari. Per ottenere la certificazione per uno dei percorsi (Eucip Livello Base, Eucip IT Administrator, EUCIP Elective) il candidato deve rivolgersi esclusivamente ad un CCU, ossia a quelle organizzazioni, certificate da AICA e da CINI, presso le quali è possibile acquistare la Scheda di Registrazione e sostenere gli esami di certificazione. L’ufficio Eucip è collocato presso l’aula C4 (tel. 0382–985929); gli esami di certificazione si svolgono, secondo i calendari resi noti sul sito eucip.consorzio–cini.it, nell’aula B2.

3.4 MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA

L’atto costitutivo del Museo della tecnica elettrica risale al marzo 2000 quando un Accordo di Programma fu sottoscritto tra Università di Pavia, Regione Lombardia, Comune di Pavia e Provincia di Pavia. I quattro Enti hanno inteso rendere un omaggio permanente ad Alessandro Volta, maestro dell’Ateneo ticinese e inventore della pila elettrica, proponendo un Museo di dimensione europea che descrivesse i vari percorsi dei settori delle applicazioni dell’elettricità fino ai nostri giorni. La realizzazione del Museo è curata dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della tecnica elettrica operante presso l’Università di Pavia. Il Museo è ospitato in una nuova struttura localizzata nel campus universitario di Via Ferrata, ed occupa una superficie di circa 5000 metri quadrati. I lavori di costruzione della struttura, iniziati nel 2002, sono terminati nel luglio 2004. È attualmente in corso l’allestimento delle esposizioni.

28

3.5 LA SEDE DI MANTOVA DELL’UNIVERSTÀ DI PAVIA

Presso la sede mantovana sono attivi i corsi di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e di Ingegneria Informatica, che l’Università di Pavia gestisce in collaborazione con la Fondazione Università di Mantova, che si è sostituita al preesistente Consorzio Universitario Mantovano.

3.5.1 LA FONDAZIONE UNIVERSITÀ DI MANTOVA

La Fondazione Università di Mantova, costituita il 20 dicembre 2001 e riconosciuta dalla Regione Lombardia, promuove e gestisce la crescita del sistema universitario mantovano, favorendo iniziative didattiche e di ricerca rivolte alle attese di sviluppo e di innovazione del tessuto produttivo del territorio. I soci fondatori della Fondazione Università di Mantova sono la Provincia di Mantova, il Comune di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova e l’Associazione degli Industriali della Provincia di Mantova. Ad essi si sono aggiunti numerosi comuni della Provincia di Mantova ed aziende private che hanno deciso di sostenere lo sforzo di crescita del nostro Ateneo, risorsa insieme culturale ed economica dell’intero territorio. L’Università a Mantova è presente dal 1992. La Fondazione Università di Mantova si sostituisce al Consorzio Universitario Mantovano, attivo dal 1992 al 2001, proseguendone l’attività. Il primo Corso di studio avviato è il Diploma universitario in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse, promosso dall’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Ingegneria. A questo si aggiungono, nel corso degli anni, il Diploma universitario in Edilizia del Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, e quindi il Diploma universitario in Ingegneria Informatica promosso dall’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Ingegneria e il Corso di Laurea quinquennale in Architettura UE del Politecnico di Milano. La crescita del sistema universitario mantovano è accompagnata dall’introduzione dei nuovi Corsi di Laurea triennale e dall’ampliamento dell’offerta formativa post Diploma e post Laurea. A partire dal 2004, entra nel sistema universitario mantovano anche l’Università degli Studi di Brescia con il Polo socio–sanitario della Lombardia orientale. La Fondazione Università di Mantova: - coordina il rapporto e la collaborazione con le singole università sul territorio - promuove un’offerta formativa mirata e articolata, vicina alle esigenze di specializzazione

stimolate dal mondo produttivo, pubblico e privato - realizza attività di orientamento agli studenti delle scuole superiori, e favorisce una più

incisiva e omogenea politica locale di diritto allo studio (residenze, borse di studio, prestiti agevolati)

- cura la logistica, lo sviluppo e l’adeguamento delle strutture universitarie (aule, laboratori, biblioteche) e la realizzazione del Campus di Mantova, un unico plesso funzionale dove sono riunite tutte le attività universitari

- promuove l’interazione con le università straniere. Sono organi della Fondazione: l’Assemblea generale, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, il Collegio dei Revisori contabili, il Consiglio Tecnico Scientifico. L’Assemblea generale è composta dai Membri Fondatori (Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova, Associazione degli Industriali della Provincia di Mantova), dai Membri Sostenitori (n. 50 comuni della provincia di Mantova), Ordinari, Benemeriti (Fondazione Istituto Franchetti).

29

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è costituito dai rappresentati di ciascuna categoria di Membri. La Fondazione esprime un Presidente ed un Segretario, che promuovono progetti e soluzioni, realizzando le indicazioni e le strategie del Consiglio di Amministrazione. Il Collegio dei Revisori contabili si compone di tre membri effettivi e di due supplenti. Il Consiglio Tecnico Scientifico è composto dai Presidi delle Facoltà, o loro delegati, che abbiano rapporti accademici con la Fondazione Università di Mantova, nonché dal Segretario Generale della Fondazione. Al Consiglio Tecnico Scientifico sono demandati compiti di proposta e di iniziativa in merito alla programmazione, al coordinamento didattico dei diversi Corsi di Laurea ed allo sviluppo di ricerche e progetti correlati alle esigenze del territorio. Le attività di ricerca sono realizzate principalmente dai Laboratori universitari allestiti nella sede mantovana. I settori coinvolti riguardano lo studio dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio, l’analisi dei materiali per la costruzione, l’architettura integrata, l’informatica e l’automazione. Dall’Anno Accademico 2004/2005 è stato attivato anche un Centro di Ricerca associato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia. La Fondazione Università di Mantova ha individuato un’area degli studi con tutte le strutture, didattiche e di ricerca, riunite a formare il Campus di Mantova e comprendente le sedi site in via Scarsellini 2 e via Scarsellini 15. I corsi dell’area sanitaria si svolgono prevalentemente nel Campus ospedaliero, in via di sviluppo, c/o Presidio “Poma” – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” in viale Albertoni 1.

3.5.2 Il sistema universitario mantovano Il sistema universitario mantovano è costituito dai Corsi di Laurea attivati da tre Atenei lombardi tutti con una riconosciuta tradizione nella didattica e nella ricerca: - Università degli studi di Pavia - Politecnico di Milano - Università degli studi di Brescia. Tutta l’attività didattica dalle lezioni agli esami fino al conseguimento della Laurea si svolge a Mantova. Il prestigio degli Atenei e l’impegno delle istituzioni locali e della Fondazione contribuiscono alla solidità del sistema mantovano. La Fondazione Università di Mantova ha seguito un modello flessibile di sviluppo, promuovendo Corsi di studio sulla base delle esigenze del mondo produttivo e degli studenti. Questo modello rappresenta una scelta strategica, considerato che il sistema universitario mantovano è in costante crescita. Al tempo stesso, però, rappresenta anche una sfida, perché chiama la Fondazione ad un confronto continuo con i docenti, gli studenti e le realtà produttive del territorio, pubbliche e private, sul fronte della qualità della formazione. Una qualità della formazione garantita dalle risorse che gli Atenei coinvolti e le istituzioni del territorio hanno deciso di investire su Mantova. Per le sue dimensioni, il sistema universitario mantovano è davvero un sistema a misura di studente, in grado di garantire un ottimale rapporto docenti/studenti, proficui legami con le realtà produttive del territorio, larga spendibilità dei titoli e ridotti tempi di ingresso nel mondo del lavoro. Nell’Anno Accademico 2005/2006, il numero complessivo degli studenti frequentanti ha raggiunto circa le 1900 unità.

30

La vivibilità del sistema universitario a Mantova richiama molti studenti che si trasferiscono in queste sede anche da altri Atenei. Una percentuale crescente di iscritti proviene inoltre dalle province limitrofe. Grazie alle intense attività di scambi culturali, un buon numero di studenti stranieri sceglie ogni anno i corsi del sistema universitario mantovano. La partecipazione degli studenti stranieri non si limita agli accordi specifici nell’ambito delle relazioni internazionali, tra cui il Programma Socrates/Erasmus, diversi studenti provenienti da paesi europei ed extraeuropei sono infatti iscritti ai Master post Laurea attivati a Mantova. Per iscriversi a uno dei corsi universitari attivati a Mantova occorre rivolgersi alle Segreterie Studenti che seguono, dal punto di vista amministrativo, tutta la carriera dello studente. Presso ciascuna Segreteria di Facoltà sono disponibili tutte le informazioni necessarie allo studente (documenti da compilare, importi tasse universitarie, ecc.); contatti e modalità di iscrizione sono disponibili anche sul sito web www.unimn.it, oltre che sui siti dei singoli atenei. La Fondazione Università di Mantova mette a disposizione una biblioteca centrale (in via Scarsellini, 15), aule di informatica presso le sedi dei corsi e corsi di lingua straniera per gli iscritti, offerti dal Centro linguistico della Fondazione. Ogni anno vengono istituite borse di studio per chi frequenta i Corsi di studio attivati a Mantova. Sono inoltre attive convenzioni con mense, palestre e strutture ricreative per favorire le attività degli studenti nel tempo libero. Inoltre ciascuna Università presente a Mantova mette a disposizione dei propri iscritti una serie differenziata di servizi (tra cui ad esempio i bandi per le attività lavorative degli studenti presso gli uffici universitari, per le attività ricreative e culturali, per la posta elettronica, ecc.).

DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA

33

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: 2 anni Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori 3 anni

Presentazione generale Le attività umane hanno comportato, soprattutto negli ultimi decenni, uno sfruttamento sempre più intenso e talvolta irrazionale delle risorse ambientali. Ciò ha creato e acutizzato numerosi problemi (inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo; dissesto idrogeologico; vulnerabilità degli ambienti antropizzati nei confronti delle calamità naturali) per la cui soluzione la società, oggi sempre più protesa al miglioramento della qualità della vita e della sicurezza, sta impiegando e continuerà ad impiegare rilevanti risorse. Per operare concretamente su queste problematiche è necessaria una professionalità che si avvalga di un’approfondita conoscenza delle più avanzate metodologie e tecnologie disponibili e che presenti una grande apertura e sensibilità nei confronti delle diverse discipline (anche non ingegneristiche) che studiano l’ambiente. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e applicativi delle discipline ingegneristiche di base e capaci di identificare, analizzare, formulare e risolvere, all’occorrenza in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell’ingegneria ambientale. L’attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per l’esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali: - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi idrici complessi; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di difesa idraulica del territorio; - pianificazione, progettazione e gestione di opere di disinquinamento dell’acqua, dell’aria e

del suolo; - pianificazione e gestione dello sfruttamento delle risorse energetiche secondo una politica

sostenibile per l’ambiente e il territorio; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di controllo e monitoraggio della qualità; - valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere. In particolare, il percorso formativo sarà articolato secondo tre diversi orientamenti, mirati all’approfondimento di aspetti paralleli ma differenti dell’ingegneria ambientale: - orientamento “Territoriale”, nel quale sono più approfondite le discipline relative alla

progettazione delle opere idrauliche per la protezione del territorio, all’analisi dei fenomeni di inquinamento dell’ambiente ed alla progettazione e gestione dei sistemi di monitoraggio e controllo della qualità ambientale;

- orientamento “Impiantistico”, nel quale sono più approfondite le discipline relative alla progettazione e gestione dei sistemi idraulici complessi e delle opere di disinquinamento delle acque e del suolo;

- orientamento “Energie rinnovabili”, nel quale sono più approfonditi gli aspetti relativi alla pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di produzione energetica basata su fonti rinnovabili (idroelettriche, solari, eoliche e biologiche) e alla loro integrazione nell’ambiente;

- orientamento “Gestionale” (attivato presso la sede di Mantova), finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere i problemi che sorgono nella gestione del territorio e dell’ambiente, con particolare riguardo alla pianificazione dei sistemi territoriali complessi, alla valutazione dell’impatto sull’ambiente della infrastrutturazione del territorio e alla gestione di reti di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente.

34

Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici, particolare importanza sarà data alla generalizzazione dei contenuti teorici e applicativi già proposti nel precedente Corso di Laurea (triennale), in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire una personale esperienza degli strumenti di indagine sperimentale (misure idrauliche, idrologiche e di qualità dell’ambiente) e degli strumenti numerici (simulazioni dei fenomeni studiati con uso di modelli matematici di tipo deterministico e stocastico) che attualmente sono impiegati in un approccio avanzato ai problemi dell’ingegneria ambientale. Nel suo percorso formativo l’allievo acquisirà anche le necessarie conoscenze sul contesto economico e giuridico degli ambiti in cui dovrà operare. Il Corso di Laurea specialistica mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori approfondimenti nell’ambito di eventuali Corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca).

Sbocchi professionali I principali sbocchi professionali per gli ingegneri ambientali sono: - la libera professione, svolta individualmente o in società di Ingegneria, nel campo della

pianificazione, progettazione, direzione lavori, collaudo di opere pubbliche e nel campo della consulenza, attività di monitoraggio, analisi di impatto ambientale;

- l’impiego in imprese operanti in ambito nazionale e internazionale nella costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture (sistemi idrici, impianti idroelettrici, sistemi di bonifica e di protezione delle piene, collettamenti e impianti di trattamento di reflui urbani e industriali, impianti di trattamento di rifiuti solidi);

- l’impiego in aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione di opere e servizi (aziende municipalizzate, consorzi di bonifica e irrigazione, consorzi acquedottistici, consorzi di depurazione);

- l’impiego in studi professionali e in società di Ingegneria operanti nel campo della progettazione, direzione lavori e collaudo di opere e nella valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere;

- l’impiego in uffici pubblici di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi urbani e territoriali (Comuni, Province, Regioni, ....);

- l’impiego in enti di controllo e di salvaguardia ambientale (Agenzie per l’Ambiente, Autorità di Bacino, ASL, ...).

Laboratori didattici L’attività didattica si avvale dei seguenti laboratori: Laboratorio numerico Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 20 studenti. Il Laboratorio utilizza dei Personal Computer collegati ad una rete locale gestita da un server dal quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo e a calcolatori che montano software specifici per i diversi settori disciplinari. La rete locale dispone di software grafici (Autocad) e di codici strutturali agli elementi finiti (SAP 2000). Tramite un elaboratore Unix in rete è possibile accedere a codici di Computer Aided Design CAD (MARC). Laboratorio sperimentale di Meccanica strutturale Il Laboratorio sperimentale dispone di una macchina di prova universale biassiale (trazione e torsione) con relativi estensometri per il controllo del dispositivo. L’attrezzatura è completata da hardware e software per l’acquisizione dei dati. In un’area didattica dedicata si dispone inoltre di un tavolo vibrante che consente una didattica di avanguardia in tema di meccanica

35

delle vibrazioni, dinamica delle strutture e risposta di sistemi strutturali ad eccitazione alla base, nonché di controllo attivo, semi–attivo e passivo. Laboratorio numerico di Idraulica Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico, al servizio di studenti e tesisti, attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che, attraverso la simulazione e la visualizzazione di flussi complessi per mezzo di algoritmi avanzati, consentono il confronto con i risultati sperimentali e la loro interpretazione quantitativa. Laboratorio sperimentale di Idraulica È attrezzato con dispositivi sperimentali atti a illustrare i principi di base dell’Idraulica e con i principali strumenti di comune impiego tecnico per la misura della pressione, della velocità e della portata nelle correnti in pressione. Il laboratorio dispone di due canalette basculanti e articolate (progettate per visualizzare e quantificare il moto delle correnti a superficie libera) e di un ampio corredo di misuratori di portata. Modelli di macchine idrauliche consentono la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine e la determinazione delle loro caratteristiche. Un anemometro laser doppler di ultima generazione consente agli studenti di realizzare misure specialistiche in flussi turbolenti e un parco di mulinelli attrezzati con dispostivi di brandeggio permette di eseguire misure di velocità e di portata sia in laboratorio, sia in campagna in fiumi e canali. Laboratorio sperimentale di Ingegneria sanitaria–ambientale Con questa definizione si intende, più che un’unica struttura fisica, una serie di impianti realizzati in scala ridotta e un insieme di apparecchiature scientifiche che vengono utilizzate, a seconda delle necessità, presso varie strutture dell’Università o presso impianti reali, in modo da agire in parallelo con la gestione ordinaria degli stessi. Vengono effettuate sperimentazioni sui trattamenti innovativi di acque di approvvigionamento e di depurazione dei reflui, sulla degradazione dei rifiuti smaltiti in discarica controllata, sulla depurazione dei fumi prodotti da inceneritori per rifiuti urbani, sulla rimozione degli odori da aria esausta.

Articolazione indicativa dei corsi 1° Anno Orientamento Territoriale: Complementi di analisi matematica, Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche, Idrologia L.S., Rifiuti e bonifiche di siti contaminati, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Fisica Tecnica Ambientale, Meccanica dei Fluidi, Geotecnica L.S., Progetto di Strutture, Pianificazione della qualità delle acque superficiali, Modellistica della contaminazione degli acquiferi, + insegnamenti a scelta. Orientamento Impiantistico: Complementi di analisi matematica, Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche, Idrologia L.S., Rifiuti e bonifiche di siti contaminati, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Impianti di trattamento delle acque, Meccanica dei Fluidi, Geotecnica L.S., Progetto di Strutture, Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto, + insegnamenti a scelta. Orientamento Energie Rinnovabili: Complementi di analisi matematica, Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche, Idrologia L.S., Rifiuti e bonifiche di siti contaminati, Elementi di sistemi elettrici, Fisica tecnica ambientale (o Macchine L.S.), Meccanica dei Fluidi, Geotecnica L.S., Progetto di Strutture, Pianificazione delle trasformazioni energetiche, Energia elettrica (laboratorio), Energia ambiente e sicurezza. Orientamento Gestionale (Sede di Mantova): Logistica, Diritto ambientale, Organizzazione aziendale, Recupero ambientale e sviluppo sostenibile, Infrastrutture di trasporto, Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia, Pianificazione territoriale e urbanistica, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Sistemi informativi, Basi di dati, Infrastrutture idrauliche.

36

2° Anno Orientamento Territoriale: Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale, Idraulica fluviale, Sistemazioni fluviali, +insegnamenti a scelta, + Tesi di Laurea. Orientamento Impiantistico: Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale, Reti idrauliche, Transitori idraulici, Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria–ambientale, + insegnamenti a scelta, + Tesi di Laurea. Orientamento Energie Rinnovabili: Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale, Transitori idraulici, Impianti idroelettrici, Recupero energetico dai rifiuti, + insegnamenti a scelta, + Tesi di Laurea. Orientamento Gestionale (Sede di Mantova): Monitoraggio e gestione degli impianti di depurazione, Sistemi informativi territoriali, Complementi di tecnica delle Costruzioni, Sistemi di e–government, Progetto di infrastrutture, + insegnamenti a scelta, + Tesi di Laurea.

Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea specialistica occorre essere in possesso di una Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto come equipollente. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica senza debiti formativi è inoltre subordinata al possesso di determinati requisiti minimi curriculari. Lo studente deve possedere una formazione teorica e metodologica adeguata nell’ambito dell’ingegneria civile e ambientale con una buona preparazione matematica, fisico/chimica ed informatica e con approfondimenti nei settori dell’Idraulica, delle Costruzioni Idrauliche, dell’Ingegneria Sanitaria, della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, corrispondente al possesso di un numero minimo di crediti, acquisiti in singoli settori disciplinari (SSD) e/o in gruppi di settori, così fissato, in base al Regolamento del Corso di Laurea specialistica: - Logica matematica (MAT/01), Algebra (MAT/02), Geometria (MAT/03), Matematiche

complementari (MAT/04), Analisi matematica (MAT/05), Probabilità e statistica matematica (MAT/06), Fisica matematica (MAT/07), Analisi Numerica (MAT/08): 20 crediti

- Fisica sperimentale (FIS/01): 10 crediti - Chimica generale e inorganica (CHIM/03), Fondamenti chimici delle tecnologie (CHIM/07),

Chimica dell’ambiente e dei beni culturali (CHIM/12): 5 crediti - Informatica (INF/01), Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05), Ricerca

operativa (MAT/09): 5 crediti - Idraulica (ICAR/01), Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02): 20 crediti - Ingegneria Sanitaria–Ambientale(ICAR/03): 10 crediti - Topografia e Cartografia (ICAR/06): 5 crediti - Geotecnica (ICAR/07): 5 crediti - Scienza delle Costruzioni (ICAR/08), Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09): 10 crediti - Attività affini o integrative: 10 crediti Gli studenti faranno valutare i crediti acquisiti nella loro carriera pregressa dal Consiglio Didattico competente. L’accesso al Corso di Laurea specialistica è consentito solo se non saranno accertati debiti formativi o se questi saranno in misura inferiore o uguale a 30 crediti. Per gli studenti in possesso della Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso l’Università di Pavia, purché essa non derivi dal mero riconoscimento amministrativo di un titolo di Diploma universitario, i requisiti curricolari sono automaticamente soddisfatti.

37

In base alla normativa vigente, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione del candidato. Questa verifica è basata sulla valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame. I criteri di valutazione e le modalità dell’esame sono fissati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio Didattico del Corso di studio.

38

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica: 2 anni Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioinformatica: ulteriori 3 anni

Presentazione generale L’Ingegneria Biomedica nasce dall’incontro di una pluralità di discipline (matematica, fisica, elettronica, automatica, informatica, meccanica, chimica, biologia, medicina, economia, sociologia), ma si è evoluta fino ad acquisire una propria autonomia culturale e scientifica. Si presenta oggi come un settore in pieno sviluppo, sia nel settore delle apparecchiature biomediche, sia in quello delle applicazioni basate su tecnologie informatiche e di comunicazione in rete. Varie sono le competenze richieste all’ingegnere biomedico, sul piano metodologico, su quello tecnologico e su quello gestionale. Di conseguenza, il Piano degli studi del Corso di Laurea specialistica consente di scegliere tra quattro diversi curriculum, che intendono soddisfare domande di formazione in settori specifici dell’ingegneria biomedica: informatica biomedica, tecnologie biomediche, biomeccanica e biotecnologie e ingegneria dei tessuti. I corrispondenti piani di studio comprendono un nucleo di insegnamenti comuni su argomenti di interesse generale e altri insegnamenti rivolti a tematiche più strettamente legate ai contenuti dei singoli curriculum. Tra gli insegnamenti comuni, trovano uno spazio adeguato sia le materie di base (matematica, informatica, fisica e chimica) sia materie di contenuto biomedico (biologia, fisiologia, genetica, biotecnologie), necessario complemento della preparazione multidisciplinare tipica dell’ingegnere biomedico. Viene dato adeguato spazio anche agli aspetti economici, gestionali e organizzativi che caratterizzano il sistema sanitario.

Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e pratici delle discipline ingegneristiche di base e di quelle caratterizzanti la Laurea specialistica, capaci di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere, all’occorrenza in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell’ingegneria biomedica. L’attività formativa, nella quale particolare importanza viene data agli aspetti metodologici, è organizzata in modo da fornire anche competenze ingegneristiche di frontiera per l’espletamento di attività di elevata qualificazione. Particolare importanza viene data alla generalizzazione dei contenuti teorici e pratici già proposti nel precedente corso di laurea triennale, in modo che la preparazione dello studente consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi, non vada soggetta a rapida obsolescenza e, anzi, fornisca gli strumenti concettuali richiesti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti scientifici e professionali. Contestualmente, il percorso formativo permette allo studente di acquisire una personale esperienza nell’uso dei mezzi d’indagine sperimentale e degli strumenti matematici e informatici tipici dell’approccio moderno ai problemi dell’ingegneria biomedica. Il corso di laurea specialistica mira anche a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori approfondimenti nell’ambito di eventuali corsi di studio successivi (corsi di dottorato di ricerca o di master).

Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali tipici per il laureato specialista in ingegneria biomedica sono le strutture sanitarie e le aziende operanti nei settori delle tecnologie biomediche, della farmacologia e dell’informatica medica. Non mancano però significativi esempi di attività di libero professionista.

39

La presenza di ingegneri clinici nelle strutture sanitarie e nelle società di servizi che, per conto di quelle, si occupano della gestione della tecnologia in sanità, si va sempre più diffondendo, in particolare essa sta significativamente e progressivamente aumentando a partire dalla seconda metà degli anni ’90. Non meno importante è il ruolo dell’ingegnere biomedico nella gestione di basi di dati biomedici, distribuite sul territorio, mediante l’uso delle più avanzate tecnologie di comunicazione, e nel loro utilizzo nella pratica clinica, sfruttando adeguate metodologie di analisi e di presentazione multimediale. Quanto al settore della produzione industriale l’Italia è caratterizzata da un tessuto di imprese di varie dimensioni, diffuse sul territorio nazionale, con alcune significative concentrazioni nel nord Italia. Da vari anni queste imprese assumono di preferenza ingegneri con formazione specifica nel settore biomedico, piuttosto che laureati in altri settori dell’ingegneria.

Articolazione dei due anni di corso La durata del Corso di Laurea specialistica è di due anni, suddivisi in quattro semestri didattici. Gli insegnamenti sono distribuiti in prevalenza lungo i primi tre semestri, mentre l’ultimo è quasi completamente libero da lezioni ed è dedicato alla preparazione della tesi di laurea specialistica. I contenuti più specificamente bioingegneristici, previsti dal Piano degli studi, riguardano in particolare le seguenti aree: A) insegnamenti comuni ai tre curriculum:

Biomatematica, Intelligenza artificiale in medicina, Strumentazione biomedica, Valutazione dei servizi socio–sanitari, Gestione delle tecnologie sanitarie.

B) insegnamenti tipici del curriculum in Informatica biomedica: Apprendimento automatico in biomedicina, Sistemi decisionali in medicina, Modelli probabilistici in medicina, Bioinformatica, Telemedicina.

C) insegnamenti tipici del curriculum in Tecnologie biomediche: Sistemi biomimetici, Optoelettronica biomedica, Ingegneria della riabilitazione e protesi, Progetto di sistemi digitali, Campi elettro–magnetici e impatto ambientale.

D) insegnamenti tipici del curriculum in Biomeccanica: Biomateriali, Biomeccanica, Meccanica dei materiali biologici, Meccanica dei fluidi. E) insegnamenti tipici del curriculum in Biotecnologie e ingegneria dei tessuti: Biomateriali, Laboratorio di ingegneria dei tessuti, Meccanica dei materiali biologici,

Bioinformatica.

Inoltre lo studente ha a disposizione vari altri insegnamenti: di base (matematica, informatica, chimica), di contenuto biomedico (biologia, fisiologia, genetica, biotecnologie) e di contenuto ingegneristico (informatica, automatica, elettronica, meccanica). La didattica è integrata da esercitazioni e da attività di laboratorio.

Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica, occorre essere in possesso di una Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto come equivalente. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è inoltre subordinata al possesso di un numero minimo di crediti formativi (CFU), acquisiti in singoli settori disciplinari e/o in gruppi di settori, così fissato, in base al Regolamento del Corso di Laurea specialistica: - Algebra (MAT/02), Geometria (MAT/03), Analisi matematica (MAT/05): 20 crediti - Fisica sperimentale (FIS/01): 10 crediti - Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING–INF/05): 10 crediti - Elettronica (ING–INF/01), Automatica (ING–INF/04), Elettrotecnica (ING–IND/31): 20

crediti

40

  Bioingegneria elettronica e  informatica  (ING–INF/06), Bioingegneria  industriale (ING–IND/34): 30 crediti.  Il titolo di Laurea in Ingegneria Biomedica conseguito presso l’Università di Pavia, e non ottenuto con semplice riconoscimento amministrativo del Diploma universitario, soddisfa a tali requisiti. In base alla normativa vigente, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione del candidato. Tale verifica si basa sulla valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame. I criteri di valutazione e le modalità dell’esame sono fissati annualmente dal Consiglio di Facoltà.

Verifica dei requisiti curriculari Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica La carriera pregressa e i crediti equivalenti acquisiti dagli studenti in possesso di Laurea diversa dalla Laurea triennale in Ingegneria Biomedica conseguita presso l’Università di Pavia, e non risultante dal semplice riconoscimento amministrativo del titolo di Diploma universitario, saranno valutati dal Consiglio Didattico competente, secondo i criteri di cui al paragrafo precedente. In generale, lo studente dovrà possedere una formazione teorica e metodologica adeguata nell’ambito dell’Ingegneria dell’informazione o dell’Ingegneria industriale, con una buona preparazione matematica, fisico/chimica e informatica e con approfondimenti nei settori dell’Ingegneria Biomedica.  

41

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria Civile: 2 anni Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori 3 anni In un settore affine all’ingegneria civile, l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS), in consorzio con l’Università di Pavia, offre un corso di Master di secondo livello (un anno) ed un corso di Dottorato internazionale in Ingegneria Sismica (tre anni), accessibili dopo la Laurea specialistica.

Presentazione generale L’Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie...) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque...). In tale ambito, l’Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, come ristrutturato a seguito di aggiornamento normativo nell’Anno Accademico 1990/91, si proponeva di formare ingegneri civili che, oltre alla preparazione necessaria per svolgere il ruolo tradizionale, avessero una preparazione adeguata a far fronte alle crescenti richieste specialistiche del mercato del lavoro. L’innovazione a suo tempo introdotta prendeva origine dal fatto che nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si andavano sempre più configurando delle figure professionali specialistiche, quali l’ingegnere per l’ambiente ed il territorio o l’ingegnere edile, cui dedicare offerte formative proprie. Il percorso formativo dell’ingegnere civile veniva quindi rimodellato consentendo una maggiore specializzazione nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di sistemi infrastrutturali e dei singoli manufatti, pur mantenendo il carattere di multidisciplinarietà proprio della figura professionale. La riorganizzazione didattica dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, introdotta con il nuovo ordinamento a partire dall’A.A. 2000/2001, è stata finalizzata a fornire competenze professionali nei settori idraulico, strutturale e dei trasporti.

Obiettivi formativi Il curriculum della Laurea specialistica in Ingegneria Civile fornisce competenze specifiche e innovative come completamento della preparazione conseguita nel Corso di Laurea triennale. L’attività formativa sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per l’esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali: - progettazione, costruzione e gestione delle opere complesse di ingegneria strutturale; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di controllo e monitoraggio dello stato di

sistemi strutturali esistenti; - progettazione di sistemi strutturali soggetti a vibrazioni ambientali e/o operazionali; - valutazione delle procedure ottimali di intervento su sistemi strutturali degradati; - progettazione e gestione delle opere per l’utilizzo delle risorse idriche e per la difesa

idraulica del territorio; In particolare nel settore strutturale i contenuti professionalizzati riguardano: - la modellazione numerica e la sperimentazione dei materiali e delle strutture; - il comportamento dinamico delle strutture; - la progettazione di strutture ordinarie e di grandi dimensioni quali ponti, edifici alti,

coperture di grande luce, soggette ad azioni quali il sisma e il vento; - lo studio delle problematiche strutturali degli edifici esistenti; - la sicurezza e l’affidabilità delle costruzioni.

42

Nel settore idraulico saranno approfondite tematiche connesse con: - l’analisi dei fenomeni idrodinamici nei problemi di idraulica ambientale e industriale; - l’analisi dei problemi idraulici e idrologici legati alla difesa del suolo; - la progettazione e la verifica di impianti e di opere idrauliche; - la progettazione, la conduzione e l’ottimizzazione degli impianti di depurazione delle acque

e di smaltimento dei rifiuti. La didattica è supportata da attività in laboratori numerici e sperimentali. Per il conseguimento della Laurea specialistica lo studente dovrà anche elaborare una tesi in modo autonomo sotto la guida di un docente. Stages e tirocini formativi sono possibili grazie ai contatti ed alle convenzioni con numerosi soggetti attivi nel settore dell’Ingegneria Civile: società di ingegneria, società di software, enti pubblici, imprese di costruzioni, aziende produttrici di sistemi per l’edilizia e per le costruzioni civili. Sbocchi professionali Gli sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Civile sono principalmente: - la libera professione, svolta individualmente o nell’ambito di studi o società di ingegneria,

nel campo della progettazione, direzione lavori, collaudo di opere ed infrastrutture; - gli uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di opere e sistemi a

livello urbano e territoriale; - le aziende, le società di servizi, i consorzi, gli enti ed le agenzie per il rilevamento, il

controllo, la gestione di opere e servizi di ingegneria civile in ambito nazionale ed internazionale;

- le imprese e le società di ingegneria operanti in ambito nazionale ed internazionale nella progettazione, nella costruzione e manutenzione di opere e sistemi infrastrutturali civili.

Laboratori didattici Laboratorio numerico strutturale Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 32 studenti. Il Laboratorio utilizza dei personal computers collegati in una rete locale gestita da un server dal quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo. I personal computers sono dotati di software grafici (CAD) e di codici per il calcolo strutturale agli elementi finiti. Tramite la rete è inoltre possibile accedere a software specifici per i diversi settori disciplinari. Laboratorio sperimentale strutturale Il laboratorio sperimentale didattico dispone di una macchina di prova universale biassiale (trazione e torsione) e di una tavola vibrante che consente una didattica d’avanguardia in tema di meccanica delle vibrazioni e di dinamica delle strutture. Gli studenti ed i tesisti hanno inoltre la possibilità di assistere o partecipare a sperimentazioni su strutture in grande scala nel Laboratorio Strutture del Dipartimento di Meccanica Strutturale. Laboratorio numerico di idraulica Il laboratorio numerico di idraulica è attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che, attraverso la simulazione numerica e la visualizzazione di fenomeni idraulici complessi, consentono il confronto con i risultati ottenuti nel laboratorio sperimentale e la loro interpretazione quantitativa. Laboratorio sperimentale di idraulica È attrezzato con dispositivi sperimentali atti ad illustrare i principi di base dell’idraulica e con i principali strumenti di comune impiego per misure di pressione, velocità e portata nelle correnti in pressione. Il laboratorio dispone inoltre di canalette per visualizzare il moto delle correnti a superficie libera, di misuratori di portata, di un anemometro laser doppler per misure

43

di flussi turbolenti, di mulinelli idraulici per misure di velocità e di modelli di macchine idrauliche. Articolazione indicativa dei corsi 1° Anno Orientamento Strutturistico: Analisi del rischio eolico e sismico, Dinamica delle costruzioni, Teoria e progetto delle costruzioni in c.a., Geomatica e GIS, Progettazione degli elementi costruttivi, Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura, Simulazione numerica interazione suolo–struttura, Meccanica computazionale delle strutture, Teoria delle strutture bidimensionali, Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio, Teoria e progetto dei ponti, Infrastrutture idrauliche B, Progetto di strutture, Progetto di infrastrutture viarie. Orientamento Idraulico: Ingegneria Sanitaria–Ambientale, Impianti di trattamento di acque e di rifiuti, Reti Idrauliche, Transitori idraulici, Dinamica delle costruzioni, Geomatica e GIS, Teoria e progetto delle costruzioni in c.a., Idrologia, Geotecnica LS, Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e rifiuto, Meccanica dei fluidi LS, Infrastrutture Idrauliche B, Progetto di strutture, Progetto di infrastrutture viarie. 2° Anno Orientamento Strutturistico: Sicurezza e affidabilità delle costruzioni, Progetto di strutture in zona sismica, Fondazioni e opere di sostegno, Gusci e serbatoi, Metodi numerici per l’analisi dei materiali e delle strutture, Simulazione numerica interazione suolo struttura, Laboratorio di progettazione strutturale A, Laboratorio di progettazione strutturale B, Geotecnica sismica, Misure idrauliche, Cartografia tecnica e tematica, Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici, Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni. Orientamento Idraulico: Rifiuti e bonifiche di siti contaminati, Macchine LS, Gusci e serbatoi, Idrologia LS, Fondazioni e opere di sostegno, Idraulica fluviale, Sistemazioni fluviali, Teoria e progetto delle costruzioni in c.a., Laboratorio di progettazione strutturale A, Laboratorio di progettazione strutturale B, Misure idrauliche, Geotecnica sismica, Cartografia tecnica e tematica, Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici, Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni.

Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea specialistica occorre essere in possesso di una Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto come equipollente. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è inoltre subordinata al possesso di un numero minimo di crediti, acquisiti in singoli settori disciplinari (SSD) e/o in gruppi di settori, così fissato, in base al Regolamento del Corso di Laurea specialistica: - Matematica (MAT/01,MAT02,MAT/03,MAT04,MAT/05,MAT06,MAT07,MAT08): 36 crediti - Fisica sperimentale (FIS/01): 12 crediti - Chimica analitica(CHIM/01), Scienza e tecnologia dei materiali (ING–IND/22): 6 crediti - Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING–INF/05), Ricerca operativa (MAT09): 6

crediti - Geologia applicata (GEO/05): 6 crediti - Idraulica (ICAR/01), Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02): 18 crediti - Strade, ferrovie e aeroporti (ICAR/04): 6 crediti - Topografia e Cartografia (ICAR/06): 6 crediti - Geotecnica (ICAR/07): 6 crediti - Scienza delle Costruzioni (ICAR/08), Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09): 24 crediti - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02), Strade, ferrovie e aeroporti

(ICAR/04), Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09): 6 crediti in aggiunta ai crediti sopra richiesti.

44

- Fisica Tecnica Ambientale (ING–IND/11), Meccanica applicata alle macchine (ING-IND/13), Elettrotecnica (ING–IND/31): 6 crediti

- Attività affini o integrative (inclusi ING–IND/11, ING–IND/13, ING–IND/31): 30 crediti. Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile attivato presso l’Università di Pavia comprende almeno un curriculum i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti ai fini dell’ammissione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile e pertanto soddisfano i requisiti curriculari necessari per l’ammissione. In base alla normativa vigente, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione del candidato. Questa verifica è basata sulla valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame. I criteri di valutazione e le modalità dell’esame sono fissati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio Didattico del Corso di studio.

Verifica dei requisiti curriculari Laurea specialistica in Ingegneria Civile Lo studente dovrà possedere una formazione teorica e metodologica adeguata nell’ambito dell’ingegneria civile con una buona preparazione matematica, fisico/chimica ed informatica e con approfondimenti nei settori della Scienza delle Costruzioni, della Tecnica delle Costruzioni e dell’Idraulica, secondo quanto stabilito nel Regolamento didattico della Laurea specialistica, art. 5 punto 2. Gli studenti faranno valutare i crediti acquisiti nella loro carriera pregressa dal Consiglio Didattico competente. Per gli studenti in possesso della Laurea triennale in Ingegneria Civile conseguita presso l’Università di Pavia, purché nel 2° semestre del 3° anno sia stata scelta l’opzione 2 del Piano degli Studi e sia stato sostenuto l’esame di Analisi Matematica C, e purché la Laurea non derivi dal mero riconoscimento amministrativo di un titolo di Diploma universitario, i requisiti curricolari sono automaticamente soddisfatti.

45

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica: 2 anni Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni

Presentazione generale L’energia elettrica costituisce un fattore fondamentale nello svolgimento delle principali attività industriali, civili e del settore terziario. Della sua generazione, delle modalità di trasmissione e della vastissima gamma delle sue applicazioni si occupa la Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica, che approfondisce e sviluppa la preparazione già conseguita nei corsi di primo livello di Ingegneria Elettrica curriculum Elettrotecnico e curriculum Energetico. Proprio perché l’energia elettrica opera allo stesso tempo sia come elemento propulsivo sia come supporto delle principali applicazioni industriali e civili, interagendo con una realtà estremamente differenziata, si richiede all’ingegnere elettrico specialistico una competenza in numerosi altri settori: dall’elettronica all’automatica e all’informatico, alla meccanica e al gestionale. Tutto ciò contribuisce a fornire a questa figura professionale una flessibilità e un’esperienza del tutto particolari, ampliandone le capacità e le opportunità operative. Essendo in possesso delle nozioni teoriche e pratiche fondamentali del settore, l’ingegnere elettrico specialista potrà infatti inserirsi senza difficoltà nel mondo del lavoro e sarà parimenti in grado di seguire, con un minimo sforzo di aggiornamento, l’evoluzione tecnologica in corso. Questo gli permetterà di adattarsi ai nuovi metodi di produzione e di gestione degli impianti, allo sviluppo dei sistemi, delle macchine e dei componenti ed alla nuova organizzazione delle attività lavorative. L’attività dell’Ingegnere elettrico specialista si esplica in due ambiti principali. Quello dell’energia affronta i temi della generazione dell’energia elettrica e della sua trasmissione, con modalità e vincoli differenti, a tutti i livelli (internazionale, nazionale e locale), con una speciale attenzione rivolta da una parte al mercato libero dell’energia, dall’altra ai problemi legati all’insediamento e alla gestione (tecnica, ambientale, economica) di insediamenti ad elevato contenuto energetico. Esso richiede quindi competenze per affrontare l’analisi e la realizzazione di componenti e sistemi elettrici per l’energia e per studiare le trasformazioni energetiche che coinvolgono i sistemi elettrici, meccanici e termici. Importanti sono poi le conoscenze di tipo economico–gestionale per valutare con proprietà i temi attuali legati alla gestione ottimale delle risorse produttive. L’altro importante ambito è quello dell’utilizzazione dell’energia elettrica, che si attua nelle diverse applicazioni dell’impiantistica elettrica civile e, con modalità affatto specifiche, nell’automazione industriale che rappresenta di fatto l’elemento portante della fabbrica moderna. In questo campo l’Ingegnere elettrico specialista opera come un esperto capace di coordinare il funzionamento degli impianti, degli azionamenti e di tutte le apparecchiature elettriche, per applicazioni che vanno dai centri di lavoro flessibili, alla robotica, ai sistemi di movimentazione e che si estendono sino alla trazione elettrica ed ai trasporti. Gli argomenti studiati comprendono i dispositivi ed i metodi per il controllo e la diagnostica in ambiente industriale, la modellistica delle macchine e dei sistemi, le procedure di elaborazione dei segnali e la comunicazione in ambiente industriale.

Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un’approfondita conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle discipline ingegneristiche di base e di quelle caratterizzanti la classe, che siano capaci di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo e con un approccio interdisciplinare i problemi, comunque complessi, tipici dell’Ingegneria Elettrica.

46

L’attività formativa, nella quale è data particolare importanza agli aspetti di tipo metodologico, è strutturata in modo da fornire le competenze necessarie per l’esercizio di attività ad elevata qualificazione, nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche. Nello sviluppo delle discipline trattate ha particolare importanza la generalizzazione degli inquadramenti teorici già proposti nei curriculum Elettrotecnico ed Energetico del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettrica, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Il percorso formativo permette allo studente di acquisire una personale esperienza nell’uso di strumenti di indagine sperimentale, di ambienti di calcolo professionali per la simulazione numerica dei fenomeni studiati, delle tecniche per la progettazione nell’ambito degli impianti elettrici e della automazione industriale. Nel suo percorso formativo l’allievo potrà acquisire anche le necessarie conoscenze nel campo dell’economia, dell’organizzazione aziendale, della normativa e dell’etica professionale. Il Corso di Laurea specialistica mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell’ambito dei Corsi di studio successivi (Master di secondo livello e Dottorato di Ricerca).

Sbocchi professionali Una recente indagine (Il Sole–24 0re, 4/V/05) colloca l'Ingegnere Elettrico al vertice delle richieste da parte delle aziende: di fatto il conseguimento della Laurea specialistica ne amplia notevolmente le possibilità di impiego, aprendogli ruoli di responsabilità che comprendono l’ideazione, la progettazione e la gestione di sistemi, impianti e imprese in numerosi settori. In particolare si identificano i seguenti ambiti professionali: - pianificazione e gestione dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione

dell’energia elettrica; - analisi strutturale del mercato dell’energia elettrica e dei servizi di supporto; - progettazione degli impianti elettrici; - progettazione e realizzazione di sistemi per l’automazione delle reti elettriche; - progettazione di dispositivi elettrici e magnetici mediante metodologie avanzate per l’analisi

e la sintesi dei campi; - progetto, sviluppo e regolazione di convertitori, macchine ed azionamenti elettrici per

applicazioni in ambito industriale, civile e terziario e, in particolare, nel settore dell’automazione e della robotica;

- integrazione di azionamenti elettrici in sistemi complessi; - studio, sviluppo e caratterizzazione di materiali conduttori, dielettrici e magnetici per

applicazioni industriali; - misure elettriche industriali, acquisizione e elaborazione di dati di misura; - gestione dell’energia e progettazione di impianti energetici in ambito industriale, civile e nel

terziario; - valutazione delle problematiche di compatibilità elettromagnetica in ambito industriale. La sua qualifica tecnica gli consente inoltre di affrontare da un lato ruoli di crescente importanza nella carriera gestionale e direttiva dell’azienda, dall’altra di svolgere un’attività di conduzione e organizzazione negli Enti di Ricerca, nelle divisioni Ricerca e Sviluppo delle aziende e nelle Università.

47

Laboratori didattici Laboratorio di Elettrotecnica e Circuiti elettrici È dotato della strumentazione (alimentatori, generatori di funzioni e strumenti di misura analogici e digitali come oscilloscopi e multimetri) richiesta per le esperienze pratiche di base sui dispositivi e i circuiti elettrici. Ciò consente di alimentare e verificare le caratteristiche dei circuiti elementari costruiti dallo studente su basi predisposte. Gran parte della strumentazione può essere gestita e monitorata attraverso calcolatori personali che consentono di rilevare e conservare i dati per visualizzare, confrontare e approfondire i risultati delle prove. Laboratorio CAD di dispositivi elettrici e magnetici È dedicato alla didattica avanzata della modellistica di sistemi elettrici e magnetici. Grazie a diverse stazioni di lavoro e PC è possibile ricostruire e visualizzare la distribuzione dei campi elettrici e magnetici prodotti da dispositivi elettrici con la tecnica degli elementi finiti. Lo studio può essere esteso anche all’analisi termica, strutturale e fluidodinamica. Laboratori di Misure elettriche e di Materiali per l’Ingegneria Elettrica Sono dedicati alle prove su dispositivi elettrici (circuiti, macchine, azionamenti) nel quale lo studente può acquisire le nozioni principali relative all’esecuzione di misure e prove sulle apparecchiature di potenza e rappresenta uno dei primi contatti con la strumentazione utilizzata in ambito industriale. È inoltre possibile eseguire misure sui materiali magnetici e conduttori utilizzati nelle apparecchiature elettriche e condurre prove per la caratterizzazione dei materiali dielettrici e per lo studio dei relativi fenomeni di invecchiamento. Laboratorio di Sistemi Elettrici di Potenza Permette agli studenti dei corsi di Impianti di verificare le conoscenze acquisite, utilizzando programmi di simulazione di reti elettriche esistenti o progettate appositamente. Comprende anche dispositivi e sistemi di sviluppo per imparare l’uso e la programmazione dei PLC, fondamentali per l’automazione degli impianti e della fabbrica. Laboratorio di Elettronica di Potenza In ambito industriale e degli impianti elettrici sono numerosi i dispositivi a semiconduttore (diodi, transistor, tiristori, ecc.) utilizzati nei convertitori statici per gestire elevati flussi di potenza elettrica. Le loro caratteristiche sono rilevate in alcune esperienze svolte nel laboratorio, che consente anche la valutazione del comportamento termico dei dispositivi. Laboratori di Azionamenti elettrici, Robotica e Automazione industriale Comprendono una serie di azionamenti elettrici con diversi tipi di motore, incluso un banco–prova con un azionamento con motore lineare ed un robot industriale antropomorfo. Dispongono inoltre della strumentazione tipica dell’automazione industriale per lo sviluppo e la prova di algoritmi di regolazione ed identificazione ed è dotato di sistemi hardware e software per la comunicazione in ambito industriale (bus di campo) e civile (domotica). Laboratorio di Energetica industriale L’ovvia difficoltà di organizzare sperimentazioni didattiche su impianti reali ad elevato contenuto energetico ha condotto alla realizzazione di un laboratorio di simulazione dei diversi ambienti energetici, nel quale attraverso esercitazioni di gruppo e con l’aiuto di sofisticati programmi di simulazione, è possibile progettare e valutare le caratteristiche di impianti per la produzione e la gestione dell’energia, impianti di cogenerazione e processi in genere. Il laboratorio è legato in particolare all’attività didattica e di tesi che fa capo ai corsi di Energetica Elettrica. Visite tecniche ed esperienze condotte in situ completano la formazione in questo fondamentale settore.

Museo storico–didattico di Ingegneria Elettrica e Biblioteca storica AEI La raccolta di materiali storici dell’Ingegneria Elettrica (macchinari, impianti, modelli, dispositivi, libri e documenti) restaurati, documentati e catalogati, rappresenta ormai un

48

patrimonio culturale e storico di rilievo non solo nazionale, il quale troverà prossimamente collocazione nell’edificio appositamente costruito, ora in fase di allestimento. È importante sottolineare che, poiché l’evoluzione delle macchine e dei dispositivi elettrici riflette quella dei concetti della scienza applicata e della tecnica, la raccolta costituisce anche un fondamentale supporto alla didattica delle discipline elettriche.

Articolazione indicativa del biennio di Laurea specialistica Il biennio di Laurea specialistica è organizzato con una varietà di scelte che consentono, agli studenti provenienti dai vari Corsi di studio e curriculum offerti nel settore industriale dall’Università di Pavia, di specializzarsi nei diversi filoni dei sistemi elettrici, dell’automazione industriale, dell’energetica. Di seguito i corsi specifici per la Laurea specialistica (si rimanda al Piano degli studi per un maggiore dettaglio). 1° anno Modellistica elettrica e magnetica, Complementi di Impianti Elettrici, Costruzioni elettromeccaniche, Dinamica e regolazione di azionamenti elettrici, Complementi di elettronica, Misure elettriche industriali, Elettronica di potenza, Metodi numerici per l’ingegneria. 2° anno Sistemi e componenti per l’automazione, Economia dell’innovazione, Robotica, Automazione dei sistemi elettrici, Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici, Macchine e sistemi energetici, Pianificazione delle trasformazioni energetiche, Automazione industriale, Impianti elettrici utilizzatori.

Requisiti di accesso Per l’iscrizione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è inoltre subordinata al possesso di un numero minimo di crediti formativi universitari acquisiti nella carriera precedente e riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico (CD) in Ingegneria Industriale, con riferimento a singoli settori scientifico disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico disciplinari così fissati in base al Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica: - Algebra (MAT/02), Geometria (MAT/03), Analisi matematica (MAT/05), Probabilità e

Statistica Matematica (MAT/06), Fisica Matematica (MAT/07), Analisi Numerica (MAT/08): 20 crediti

- Fisica sperimentale (FIS/01): 10 crediti - Chimica generale e inorganica (CHIM/03), Fondamenti chimici delle Tecnologie (CHIM/07):

5 crediti - Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING–INF/05): 10 crediti - Elettrotecnica (ING–IND/31): 10 crediti - Convertitori, Macchine e Azionamenti elettrici (ING–IND/32), Sistemi elettrici per l’energia

(ING–IND/33): 25 crediti - Misure elettriche e elettroniche (ING–INF/07), Misure e Strumentazione Industriali (ING–

IND/12): 5 crediti - Automatica (ING–INF/04): 5 crediti - Meccanica applicata alle macchine (ING–IND/13): 5 crediti - Macchine a fluido (ING–IND/08), Fisica Tecnica Industriale (ING–IND/10), Fisica Tecnica

Ambientale (ING–IND/11): 10 crediti - Ingegneria economico–gestionale (ING–IND/35), Economia applicata (SECS–P/06),

Economia aziendale (SECS–P/07), Economia e gestione delle imprese (SECS–P/08): 5 crediti.

49

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica attivato presso l’Università di Pavia è articolato in due curriculum i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti ai fini dell’ammissione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica e pertanto soddisfano i requisiti necessari per l’ammissione. In base alla normativa vigente, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione del candidato. Questa verifica è basata sulla valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame. I criteri di valutazione e le modalità dell’esame sono fissati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio Didattico del Corso di studio. L’iscrizione alla Laurea specialistica è ammessa, su delibera del Consiglio Didattico, anche nel caso in cui risulti un debito formativo fino a un massimo di 30 CFU tra quelli più sopra elencati e purché siano soddisfatti gli altri requisiti (cioè: possesso di un titolo di I livello e di una preparazione adeguata). Il recupero dei debiti formativi dovrà avvenire entro il primo anno del Corso di Laurea specialistica e condizionerà l'iscrizione al secondo anno. Verifica dei requisiti curriculari Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica Lo studente dovrà possedere una formazione teorica e metodologica adeguata nell’ambito dell’Ingegneria industriale, con una buona preparazione matematica, fisico/chimica ed informatica e con approfondimenti nei settori dell’elettrotecnica, degli impianti e degli azionamenti elettrici e delle misure, secondo quanto stabilito nel Regolamento didattico della Laurea specialistica, art. 5 punto 2. Gli studenti faranno valutare la carriera pregressa e i crediti equivalenti acquisiti dal Consiglio Didattico competente. Per gli studenti in possesso della Laurea triennale in Ingegneria Elettrica (classe 10: Ingegneria Industriale), conseguita presso l’Università di Pavia e a condizione che tale Laurea non derivi dal mero riconoscimento amministrativo di un titolo di Diploma universitario, i requisiti curricolari si intendono senz’altro assolti.

50

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica: 2 anni Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica, Dottorato di ricerca in Microelettronica: ulteriori 3 anni

Presentazione Generale Il Corso di studio mira all’approfondimento e all’ampliamento delle conoscenze acquisite nei Corsi di Laurea della Classe dell’Ingegneria dell’Informazione, in particolare nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, allo scopo di formare figure professionali in grado di operare, anche in maniera creativa, negli ambiti professionali tipici dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. A questo scopo il corso di studi biennale include sia insegnamenti finalizzati all’approfondimento delle materie di base, sia insegnamenti di tipo specialistico, scelti dallo studente in un largo ventaglio dei settori più avanzati dell’Ingegneria Elettronica. La preparazione della Tesi di Laurea, svolta presso un laboratorio di ricerca universitario, permetterà allo studente di cimentarsi con avanzate problematiche progettuali. Nello svolgimento della tesi viene incoraggiata la permanenza presso qualificati laboratori esterni all’Università di Pavia, sia in Italia che all’estero.

Obiettivi Formativi Il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica è finalizzato alla formazione di figure professionali in possesso di un’approfondita conoscenza degli aspetti teorico–scientifici delle discipline ingegneristiche di base e caratterizzanti la classe, che siano capaci di identificare, interpretare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i principali problemi, anche complessi, tipici dell’Ingegneria Elettronica. L’attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche di elevata qualificazione nel campo della progettazione avanzata, dello sviluppo, della produzione e gestione d’attività manifatturiere e di servizi relative a: - circuiti e sistemi microelettronici; - strumentazione elettronica ed elettro-ottica; - circuiti ed apparati a microonde e a radiofrequenza; - dispositivi e sistemi optoelettronici; - sistemi di telecomunicazioni e di telerilevamento. Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici trattati, particolare importanza sarà data alla generalizzazione degli inquadramenti teorici già acquisiti nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma consenta di affrontare con buona sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire competenze nell’uso degli strumenti sperimentali e di simulazione che sono impiegati in un approccio avanzato ai problemi dell’Ingegneria Elettronica. Nel suo percorso formativo l’allievo potrà acquisire conoscenze anche in materie economiche e giuridiche relative al contesto in cui dovrà operare. Al fine di consentire di orientare al meglio la formazione dell’ingegnere specialistico elettronico nei settori sopra menzionati il programma delle attività formative è articolato secondo tre Orientamenti: Microelettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni.

51

Il Corso di Laurea specialistica, infine, mira a fornire anche le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell’ambito dei Corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca). Per percorsi formativi, obiettivi e finalità dei corsi di Dottorato di Ricerca, si rinvia ai siti:

http://www.unipv.it/dottIEIE/italiano/home.php http://www.unipv.it/dottMICR/italiano/home.php

Sbocchi professionali La Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica offre la possibilità di accedere ad un ampio e vasto mercato del lavoro: oltre all’industria manifatturiera, come quella dei componenti, dispositivi e sistemi elettronici, anche ad elevato grado di integrazione e miniaturizzazione (“microelettronica”), dei componenti e dispositivi optoelettronici, degli apparati e dei sistemi di telecomunicazione, della strumentazione industriale e di misura e, più in generale, dei settori industriali che applicano tecnologie elettroniche, elettroottiche ed elettromagnetiche, esso include anche le aziende di servizio pubbliche e private. La Lombardia rappresenta una delle zone a maggiore concentrazione industriale d’Europa, nonché un’importantissima area di localizzazione del settore terziario. Vi hanno sede alcune delle principali aziende italiane di elettronica, strumentazione, telecomunicazioni e trasporti, e le ramificazioni italiane delle maggiori multinazionali del settore. A Pavia in particolare hanno sede diverse piccole e medie aziende di elettronica, di apparati e sistemi per telecomunicazioni, automatica e robotica, nonché i centri di progettazione microelettronica di importanti multinazionali del settore semiconduttori. Molte aziende manifestano interesse per figure professionali in grado di operare, in maniera attiva e propositiva, nell’ambito di processi innovativi che possono coinvolgere la produzione o la fornitura di servizi, la progettazione avanzata di sistemi e la gestione. Il corso di studi per la Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica, attraverso l’articolazione dei suoi percorsi didattici formativi, viene incontro a tale interesse con la formazione di figure professionali inseribili immediatamente nel mondo del lavoro e strutturalmente pronte non solo a recepire ma soprattutto a promuovere l’innovazione. Le aziende che rappresentano tradizionalmente lo sbocco professionale dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni continueranno a trovare, nell’Ingegnere Specialista in Ingegneria Elettronica, una figura professionale con la stessa solida formazione di base e con le competenze specifiche largamente apprezzate, per molti anni, negli ingegneri laureati a Pavia a conclusione del vecchio Corso di Laurea quinquennale. È da sottolineare come il corpus degli ex–alunni del vecchio Corso di Laurea comprenda professionisti affermati in campo internazionale, che svolgono la loro attività nei settori della ricerca, dell’industria e del management tecnologico nei maggiori centri industriali e scientifici mondiali. L’interesse della grande industria sia per la Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni che della Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica di Pavia trova riscontro, fra l’altro, nella localizzazione nel Campus Universitario dello “Studio di Microelettronica”, un centro di ricerca creato in collaborazione con STMicroelectronics, e di un laboratorio didattico gestito in collaborazione con la Ericsson Lab Italy.

Laboratori didattici Laboratorio didattico di Elettronica Circuitale Il laboratorio, recentemente rimodernato, è costituito da 24 banchi di esercitazione, forniti della strumentazione di base necessaria allo svolgimento di attività sperimentali di elettronica circuitale, sia analogica che digitale, nonché di personal computer per la simulazione CAD (SPICE). Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione. Laboratorio didattico di Elettroottica

52

Il laboratorio è allestito con quattro banchi di lavoro, sorgenti laser in continua a He–Ne e semiconduttore, sorgente laser impulsata a Nd–YAG con cristallo duplicatore di frequenza, foto–rivelatori e kit didattici per svolgere esperimenti didattici di ottica, di caratterizzazione e rivelazione di segnali ottici, e di comunicazioni ottiche. Laboratorio didattico di Microonde e Strumentazione Il laboratorio è attrezzato con due banchi didattici per misure su circuiti in guida d’onda e con un analizzatore di spettro Tektronix (9 kHz – 1.8 GHz). Inoltre il laboratorio è attrezzato con cinque PC Pentium sui quali sono installati diversi pacchetti di simulazione circuitale ed elettromagnetica. È disponibile una camera anecoica per attività didattiche sperimentali su antenne. Il laboratorio è utilizzato per le esercitazioni pratiche sui circuiti a microonde, sulle antenne, sulla compatibilità elettromagnetica e sulla strumentazione elettronica di misura. Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione. Laboratorio didattico di Microelettronica Il laboratorio è attrezzato con dieci stazioni di lavoro destinate alla progettazione circuitale di sistemi analogici e digitali, mediante uso di pacchetti software dedicati. In particolare, la progettazione analogica con uso di CADENCE e la sintesi digitale con strumenti VHDL rappresentano le attività didattiche più tipiche del laboratorio. Laboratorio didattico di Telecomunicazioni ERIPAVIA Il laboratorio è stato realizzato grazie all’apporto economico e gestionale della Ericsson Lab Italy. Esso dispone di alcuni PC su cui è stata installata la suite MATLAB/Simulink per la simulazione di componenti e sistemi di telecomunicazione. È inoltre installato un software per l’analisi di reti di telecomunicazioni. Il laboratorio è utilizzato nell’ambito di tutti i corsi dell’area Telecomunicazioni e Telerilevamento, e prevede anche la possibilità di effettuare tesi in collaborazione diretta con la Ericsson Lab Italy. Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione.

Articolazione indicativa dei due anni di corso La durata del corso della Laurea specialistica è di due anni suddivisi in quattro semestri didattici. In ciascun semestre sono collocate attività didattiche formative per un totale di 30 CFU. Il 2° Semestre del 2° Anno è dedicato alle attività di tesi (22 CFU) e altre attività (art.10, comma1, lettera f del D.M. 3/11/99 n° 509) comprendenti l’acquisizione di capacità redazionali e di comunicazione al fine della stesura e presentazione del lavoro di tesi e l’approfondimento o l’ampliamento di argomenti affrontati nel lavoro di tesi (8 CFU), come pure cicli di lezioni e seminari svolti da associazioni di categoria e organizzazioni industriali. Il corso di studi si articola in tre orientamenti: Microelettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni. Il Piano degli studi prevede alcuni insegnamenti comuni rivolti prevalentemente al completamento e all’approfondimento delle conoscenze delle matematiche e dei campi elettromagnetici e insegnamenti più specifici relativi ai diversi orientamenti come di seguito indicati: Orientamento Microelettronica Dispositivi elettronici, Filtri e convertitori, Progettazione CAD avanzata, Progettazione di circuiti analogici, Progettazione di circuiti digitali, Tecnologie dei circuiti integrati Orientamento di Optoelettronica Comunicazioni ottiche, Elettronica quantistica, Fisica dei semiconduttori, Ottica nonlineare, Strumentazione optoelettronica, Teoria e applicazioni della meccanica quantistica. Orientamento Telecomunicazioni Antenne, Complementi di microonde, Elaborazione numerica dei segnali, Interpretazione dati telerilevati, Trasmissione dati multimediali, Tecniche elettromagnetiche di telerilevamento e diagnostica.

53

Il Piano degli studi viene poi completato scegliendo all’interno di un’ampia offerta strutturata secondo elenchi indicati nella Guida. Qui di seguito vengono riportati gli insegnamenti offerti raggruppati per settori di interesse dell’Ingegneria Elettronica. Sistemi Elettronici Integrati Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali, Coprogettazione di sistemi integrati, Microelettronica a radiofrequenza, Microsensori, Microsistemi integrati e MEMS, Rumore in circuiti e sistemi elettronici, Strumentazione elettronica. Optoelettronica Costruzioni optoelettroniche, Fotorivelatori, Ottica integrata. Tecnologie Elettromagnetiche Compatibilità elettromagnetica, Modelli numerici per l’elettromagnetismo, Misure a microonde, Propagazione e radiocomunicazioni. Comunicazioni Elettriche Comunicazioni numeriche, Sistemi di trasmissione radio, Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo, Comunicazioni numeriche, Reti telematiche. Infine, sono ancora a disposizione dello studente insegnamenti nei settori dell’informatica, dell’automazione e dei controlli automatici, della meccanica, delle scienze fisiche e matematiche e dell’economia. Il progetto formativo presuppone che lo studente, di norma, partecipi a tutte le attività didattiche. Come criterio generale, la frequenza obbligatoria è prevista per attività di laboratorio o sperimentali. L’obbligo di frequenza è assolto con la presenza ad almeno il 70% delle attività didattiche previste dall’insegnamento.

Requisiti di accesso

Per l’iscrizione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è inoltre subordinata al possesso di un numero minimo di crediti formativi universitari acquisiti nella carriera precedente e riconosciuti idonei dal CD, con riferimento a singoli settori scientifico disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico disciplinari così fissati in base al Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica: - Algebra (MAT/02), Geometria (MAT/03), Analisi matematica (MAT/05): 20 crediti - Fisica sperimentale (FIS/01): 15 crediti - Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05): 10 crediti - Elettronica (ING–INF/01), Misure elettriche e elettroniche (ING–INF/07): 25 crediti - Campi elettromagnetici (ING–INF/02): 10 crediti - Telecomunicazioni (ING–INF/03), Automatica (ING–INF/04), Sistemi di elaborazione delle

informazioni (ING–INF/05): 25* crediti - Elettrotecnica (ING–IND/31): 5 crediti - Ingegneria economico–gestionale (ING–IND/35), Economia aziendale (SECS–P/07),

Economia e gestione delle imprese (SECS–P/08): 5 crediti. Il titolo di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (appartenente alla Classe 9 Ingegneria dell’Informazione), conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia e non derivante da mero riconoscimento amministrativo del Diploma universitario, soddisfa a tali requisiti. Diversamente, i candidati devono far valutare i crediti acquisiti nella loro carriera pregressa dal Consiglio Didattico competente. In base al proprio Regolamento didattico, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione del candidato. L’adeguatezza è automaticamente soddisfatta se il

54

voto di Laurea è almeno 92/110. Diversamente, la verifica può essere effettuata da un’apposita Commissione mediante la valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame i cui criteri di valutazione e modalità sono fissati annualmente dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio Didattico e riportate nel bando di accesso.

* Di cui almeno 10 CFU nel settore scientifico disciplinare ING–INF/03 (Telecomunicazioni), 5 CFU in ING–INF/04 (Automatica) e 5 CFU in ING–INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni).

55

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Percorso formativo offerto Laurea specialistica in Ingegneria Informatica: 2 anni Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni

Presentazione generale Il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e pratici delle tecnologie dell’Ingegneria dell’Informazione (Information Technology), capaci di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere, all’occorrenza in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell’Ingegneria Informatica. L’attività formativa, nella quale particolare importanza è data agli aspetti metodologici, è organizzata in modo da fornire anche competenze ingegneristiche avanzate per l’esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali: − progettazione e gestione di sistemi web − progettazione e gestione dei sistemi informativi per le aziende, per il cittadino e per la

pubblica amministrazione − progettazione e gestione di architetture, infrastrutture e servizi avanzati per le reti − progettazione e analisi di sistemi di elaborazioni in tempo reale e per applicazioni

specializzate − progettazione e sviluppo di sistemi e ambienti di elaborazione multimediale − progettazione di sistemi di automazione per l’industria e i servizi − progettazione, supervisione e controllo di sistemi robotici − metodologie per la modellizzazione, la simulazione e il controllo di sistemi complessi. Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici, particolare importanza è data alla generalizzazione dei contenuti teorici e pratici che si presumono acquisiti nel precedente curriculum, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Contestualmente, il percorso formativo permette allo studente di acquisire competenze nella progettazione e nell’uso degli strumenti informatici necessari nelle applicazioni dell’Ingegneria Informatica e Automatica, con attenzione anche alle problematiche economiche e gestionali tipiche delle imprese e dei contesti di mercato. Il Corso di Laurea è aperto al riconoscimento, ai fini dell’acquisizione di crediti formativi, delle certificazioni professionali informatiche ed accredita la certificazione Eucip livello Base rilasciate dal Consorzio CINI e dall’AICA. La maggior parte degli insegnamenti forniscono anche punteggi per gli schemi di professioni descritte dalle certificazioni EUCIP Elective. Il Corso di Laurea specialistica mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori approfondimenti nell’ambito di eventuali Corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca).

Obiettivi formativi Il settore dell’Ingegneria Informatica ed Automatica è, per sua natura intrinseca, in continua evoluzione, sia nelle sue infrastrutture di elaborazione (calcolatori, reti), sia nelle componenti software (il web, le tecnologie dei sistemi informativi e dei sistemi di controllo ed automazione industriale). Tenendo conto di questa circostanza, nei due anni di corso della Laurea specialistica vengono approfondite alcune aree dell’Ingegneria Informatica ed Automatica che consentiranno al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione specifica utilizzabile immediatamente, ma verranno forniti anche gli strumenti critici e le competenze per un aggiornamento costante. Un ruolo significativo svolge, a questo scopo, l’attività

56

personale di lavoro e di ricerca che culmina nella Tesi di Laurea, alla quale è dedicato l’ultimo dei quattro semestri su cui si articola l’attività didattica. All’interno del curriculum sono previsti tre orientamenti, denominati “Reti e Calcolatori Elettronici”, “Ingegneria dei Sistemi e dei Servizi per il Territorio e per l'Ambiente (sede di Mantova)” e “Automazione”. Questi orientamenti condividono alcuni corsi, che sono considerati approfondimenti indispensabili ad ogni laureato, e che coprono anche alcuni aspetti della matematica avanzata. Hanno poi percorsi formativi specifici, all’interno dei quali è comunque offerta un’ampia possibilità di scelta fra insegnamenti opzionali. L’orientamento “Reti e Calcolatori Elettronici” copre le tematiche più recenti dell’”Information technology”: tutte le componenti hardware e software che stanno alla base di Internet e del web vengono esaminate in vari corsi, con un approccio ingegneristico che evidenzia sia gli aspetti quantitativi che quelli riferibili all’usabilità. Le architetture dei processori, dei sistemi e delle reti; gli strati software di base, il middleware, i protocolli di rete, la sicurezza; lo sviluppo di applicazioni multimediali, e l’interazione uomo macchina; le tecnologie per i sistemi informativi in rete; queste sono le tematiche organizzate in un curriculum che comprende un’ampia scelta di moduli. L’orientamento “Ingegneria dei Sistemi e dei Servizi per il Territorio e per l'Ambiente” copre il settore dei servizi e dei sistemi orientati al territorio e all’ambiente (infrastrutture idrauliche, infrastrutture di trasporto, produzione e distribuzione dell’energia, pianificazione territoriale, recupero ambientale e sviluppo sostenibile, infrastrutture di comunicazione, servizi pubblici) descrivendone le caratteristiche e offrendo metodiche per la loro valutazione e quantizzazione; dall’altro lato si presentano gli strumenti ICT adatti per la loro attuazione e per la loro gestione indicando metodi di progettazione e verifica. L’orientamento “Automazione” è volto all’approfondimento di tutti gli aspetti riguardanti le applicazioni dell’informatica alla modellistica, alla simulazione, al controllo e all’automazione degli impianti industriali. Il curriculum, oltre a contenuti prettamente legati all’informatica industriale e allo studio dei sistemi dinamici, quali ad esempio le tecniche avanzate di identificazione, di controllo e di robotica, prevede la possibilità di acquisire competenze in varie discipline tradizionali dell’ingegneria per fornire allo studente la conoscenza necessaria per la comprensione dei fenomeni fisici che contraddistinguono i processi industriali.

Sbocchi professionali Recenti analisi sullo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e sul loro impatto sulla società mostrano che l’esigenza di tecnici qualificati nei settori dell’informatica e dell’automazione continua a crescere negli anni, nonostante gli alterni andamenti dell’economia, e si estende sempre di più, con l’estendersi degli ambiti applicativi ai quali l’Ingegneria Informatica porta soluzioni nuove o avanzamenti tecnologici. Tuttavia, questa domanda del mercato non è completamente soddisfatta, cosicché il laureato con qualificate competenze, nel momento dell’inserimento nel mercato del lavoro, si trova di fronte ad un’ampia possibilità di scelta ed alla prospettiva di una mobilità che va intesa come l’opportunità di una continua crescita professionale. Le attività didattiche e di ricerca nel settore dell’Ingegneria Informatica, svolte dai docenti della Facoltà d’Ingegneria di Pavia, hanno consentito di stabilire una rete di stabili contatti e collaborazioni con numerosissime aziende del settore. Questo facilita l’effettuazione di stage, frequentemente finalizzati allo svolgimento della tesi, e favorisce l’accesso dei laureati al mondo del lavoro. L’ingegnere informatico trova occupazione nei settori più disparati: terziario, industria manifatturiera e di processo, Pubblica Amministrazione, società di ingegneria e di consulenza aziendale. La preparazione fornita consente anche l’inserimento del laureato in centri di progettazione e ricerca sia nel settore privato che in strutture pubbliche nazionali e internazionali. Inoltre sono sempre più numerosi i neolaureati che intraprendono con successo una carriera professionale autonoma. I ruoli ricoperti dai laureati possono riguardare attività tecniche di tipo progettuale e gestionale, ma anche nei settori della gestione aziendale, della logistica, del marketing.

57

Laboratori didattici Laboratorio di Controllo dei Processi Il laboratorio è costituito da Personal Computer strumentati con interfacce per la conversione analogico/digitale e collegati a piccoli processi per lo studio e la realizzazione di semplici schemi di controllo. In particolare è possibile effettuare il controllo di livelli, temperature, umidità, posizione, velocità di sistemi idraulici, termici e meccanici. Gli schemi di controllo sono realizzati impiegando pacchetti software comunemente utilizzati in ambito industriale, così che lo studente possa familiarizzarsi con gli strumenti tipici del mondo della produzione. Lo studio preliminare viene effettuato normalmente in simulazione per mezzo degli ambienti software di calcolo scientifico più largamente impiegati in ambito internazionale. Laboratorio di Elettronica Industriale Il laboratorio è utilizzato per lo sviluppo di attività pratiche inerenti le applicazioni dei microprocessori nei sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio industriali. Il laboratorio è arredato con banchi attrezzati con oscilloscopi, generatori di funzioni, personal computer, sistemi di sviluppo per microprocessori e DSP e relative periferiche, schede di acquisizione analogico/digitale e sistemi per lo sviluppo di piccoli progetti software per la gestione di trasduttori e attuatori. È possibile realizzare la visualizzazione di segnali acquisiti attraverso convertitori A/D interfacciati sul bus del microprocessore. Laboratorio di Informatica Industriale Il laboratorio è costituito da Personal Computer strumentati con schede di acquisizione dati e da piccoli impianti di laboratorio per consentire lo studio e la sperimentazione di sistemi in tempo reale per l’elaborazione di segnali e per la gestione e il monitoraggio di sistemi fisici. Laboratorio di Informatica di Base Il laboratorio di Informatica di Base, costituito da tre aule recentemente completamente rinnovate nelle attrezzature, è dedicato all’addestramento alle tecniche di base della programmazione. Consente di sviluppare progetti in Java, C, Fortran, C++ ed è fornita la possibilità di eseguire applicativi personalizzati con programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java VM. Laboratorio di Grafica Avanzata Il laboratorio è costituito da 42 PC in ambiente Linux, connessi ad una coppia di server sui quali sono installati vari pacchetti utilizzati dai corsi avanzati e da quelli più applicativi: strumenti per la simulazione numerica, per l’identificazione, la simulazione e il controllo dei sistemi, per l’intelligenza artificiale, per l’elaborazione grafica e pittorica delle immagini, per il CAD di circuiti integrati, per lo sviluppo di applicazioni con DBMS relazionali e per lo sviluppo di applicazioni Web. Il laboratorio è interconnesso alla rete di Ateneo mediante un firewall, e consente agli studenti un accesso regolamentato ad Internet. Gli studenti hanno accesso libero ai laboratori, nel rispetto dei regolamenti di utilizzo emanati dai responsabili dei laboratori stessi.

Articolazione indicativa dei due anni di corso I due anni di corso sono suddivisi in quattro semestri: nei primi tre di questi si tengono i corsi, mentre il quarto semestre è dedicato completamente alla preparazione della tesi e ad altre attività individuali volte all’inserimento nel mondo del lavoro. L’articolazione dei corsi per l’orientamento Reti e Calcolatori è il seguente: 1° anno – 1° semestre Architetture dei processori, Metodi numerici per l’ingegneria, Sistemi e tecnologie multimediali, Basi di dati LS. Scelta fra: Architetture VLSI per elaborazione digitale dei segnali, Elettronica dei Sistemi Digitali; Organizzazione aziendale.

58

Scelta fra: Sistemi Real Time; Ingegneria del software LS; Istituzioni di logica; Visione Artificiale; scelta libera. 1° anno – 2° semestre Automazione industriale, Impianti di elaborazione LS, Tecnologie per sistemi distribuiti. Scelta fra: Informatica Industriale, Business Analysis I. Scelta fra: Ottimizzazione, Fisica Quantistica della computazione, un altro insegnamento nei s.s.d. MAT (da concordare con il Referente del corso di Studi). Scelta fra: Intelligenza artificiale I; Enterprise Systems, Crittografia e protezione dell’informazione. 2° anno – 1° semestre Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS, Sicurezza nei sistemi e nei servizi. Scelta fra: Economia dell’Innovazione, Organizzazione aziendale. Scelta fra: Interazione uomo macchina; Grafica 3D e simulazioni visuali. Scelta fra: Reti Telematiche, Ingegneria del software LS. Scelta fra: Controllo industriale; Intelligenza Artificiale II; Robotica; Data mining; scelta libera. L’articolazione dei corsi per l’orientamento Ingegneria dei Sistemi e dei Servizi per il Territorio e per l'Ambiente è il seguente: 1° anno – 1° semestre Diritto ambientale, Organizzazione aziendale, Analisi dei processi produttivi, Grafica 3D e realtà virtuale , Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia 1° anno – 2° semestre Pianificazione territoriale e urbanistica, Infrastrutture idrauliche, Sistemi informativi LS , Sistemi di telecomunicazione , Sistemi informativi direzionali 2° anno – 1° semestre Sistemi di e-government, Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS, Sistemi informativi territoriali, Basi di dati II e data mining. Scelta fra: Recupero ambientale e sviluppo sostenibile, Ingegneria del software LS , Scelta libera: 2° anno – 2° semestre Reti telematiche L’articolazione dei corsi per l’orientamento Automazione è il seguente: 1° anno – 1° semestre Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS, Metodi numerici per l’ingegneria, Azionamenti Elettrici Industriali, Architetture dei Processori. Scelta fra: Meccanica applicata alle macchine (ee); Microsensori, microsistemi integrati e MEMS; Organizzazione aziendale. Scelta fra: Sistemi Real Time, Basi di Dati LS. 1° anno – 2° semestre Automazione Industriale, Ottimizzazione, Informatica Industriale. Scelta fra: Fisica Tecnica; Impianti di elaborazione LS, Business Analysis I. Scelta fra: Intelligenza artificiale I; Elementi di elettronica di potenza, Enterprise Systems I. Scelta libera. 2° anno – 1° semestre Controllo Industriale, Robotica. Scelta fra: Reti Telematiche, Ingegneria del software LS.

59

Scelta fra: Economia dell’Innovazione, Organizzazione aziendale. Scelta fra: Modelli e Metodi Matematici I; Automazione dei sistemi elettrici; Business Analysis I.. Scelta fra: Intelligenza Artificiale II; Visione artificiale; Apprendimento automatico in biomedicina; Sistemi e componenti per l’Automazione, Enterprise Systems II.

Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea specialistica occorre essere in possesso di una Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto come equipollente. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è inoltre subordinata al possesso di un numero minimo di crediti, acquisiti in singoli settori disciplinari (SSD) e/o in gruppi di settori, così fissato, in base al Regolamento del Corso di Laurea specialistica: - Algebra (MAT/02), Geometria (MAT/03), Analisi matematica (MAT/05), Analisi Numerica

(MAT/08): 20 crediti - Fisica sperimentale (FIS/01): 10 crediti - Automatica (ING–INF/04): 9 crediti - Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING–INF/05): 25 crediti - Elettrotecnica (ING–IND/31): 5 crediti - Ingegneria economico–gestionale (ING–IND/35), Economia applicata (SECS–P/06),

Economia aziendale (SECS–P/07), Economia e gestione delle imprese (SECS–P/08): 5 crediti.

Il titolo di Laurea in Ingegneria Informatica conseguito presso l’Università di Pavia soddisfa a tali requisiti. In base alla normativa vigente, l’ammissione al Corso di Laurea specialistica, oltre che al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione del candidato. Questa verifica è basata sulla valutazione della carriera pregressa del candidato, integrata eventualmente da un esame. I criteri di valutazione e le modalità dell’esame sono fissati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio Didattico del Corso di studio.

Verifica dei requisiti curriculari Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Lo studente dovrà possedere una formazione teorica e metodologica adeguata nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione, con una buona preparazione nelle discipline matematiche e fisiche ed economico gestionali, una solida conoscenza delle discipline dell’elettrotecnica, ed un’approfondita conoscenza delle discipline di base dell’informatica e dell’automatica, secondo quanto stabilito nel Regolamento didattico della Laurea specialistica, art. 5 punto 2. Gli studenti faranno valutare la carriera pregressa ed i crediti equivalenti acquisiti dal Consiglio Didattico competente. Per gli studenti in possesso della seguente Laurea triennale conseguita presso l’Università di Pavia: - Laurea in Ingegneria Informatica (classe 9: Ingegneria dell’Informazione) e a condizione che tale Laurea non derivi dal mero riconoscimento amministrativo di un titolo di Diploma universitario, i requisiti curricolari sono senz’altro assolti. ì

60

CORSO DI LAUREA BIENNALE IN INGEGNERIA DEI SERVIZI

Presentazione Prima in Europa, la Facoltà d’Ingegneria di Pavia ha attivato con l’Anno Accademico 2007–2008 il Corso di Laurea specialistica di Ingegneria dei Servizi. Il corso ha ricevuto l’IBM Faculty Award 2006 che riconosce la qualità del programma. La Laurea è inoltre sostenuta con borse di ricerca e docenze gratuite dal multinazionali della ITC e della Consulenza. Il settore dei Servizi determina oltre i due terzi del Prodotto Interno Lordo delle economie evolute ed include servizi ai privati e servizi alle aziende. Fra essi, citiamo la assistenza medica e sociale, le banche e le assicurazioni, i trasporti, la pubblica amministrazione, i servizi alle aziende, i servizi professionali, le telecomunicazione, la assistenza tecnica, i servizi di informazione, la scuola, e le attività del terziario come la grande distribuzione. La Laurea specialistica intende formare progettisti dei servizi e dei processi gestionali con cui i servizi sono erogati. In senso generale, Ingegneria dei Servizi si colloca a metà strada fra Ingegneria Gestionale con cui condivide materie di analisi gestionale ed organizzativa e Ingegneria Informatica, con cui condivide molti esami su software e su reti. Caratteristico della LS in Ingegneria dei Servizi è il peso (20 crediti) della analisi e progettazione di servizi digitali e dei corrispondenti processi gestionali, tutta basata su lavoro progettuale di gruppo, integrata da una parallela attività sui sistemi informativi di Impresa (10 crediti). Il Corso di Laurea prevede un solo percorso di studio.

Obiettivi formativi specifici La articolazione del corso è finalizzata alla formazione di capacità di analisi e progettazione interdisciplinare ed integra competenze di progettazione gestionale e informatica. Il coeso si basa su una didattica innovativa con progetti, lavoro di gruppo, laboratorio e interazione con aziende leader nel settore dei Servizi. La formazione è focalizzata sulla progettazione di servizi e di processi gestionali, basata su una didattica attiva in cui lo studente analizza e progetta prototipi dimostrativi di servizi e di processi gestionali, opportunamente guidato dai docenti e dai tutori attraverso una serie di esercizi e review intermedie. Lo studio della progettazione dei servizi è integrato da altre filiere di formazione, orientate alla progettazione informatica, alla modellazione matematica statistica ed ai fondamenti gestionali. I corsi di Ingegneria Informatica sono destinati a sviluppare le capacità di progettazione in termini di basi dati, di architettura software, di elaborazione e di rete. Le materie gestionali sviluppano le capacità di comprensione del contesto economico ed organizzativo delle aziende in cui l’ingegnere è destinato ad operare. La formazione matematica e statistica affina le capacità di modellazione utilizzate anche all’interno degli stessi corsi di Progettazione dei Servizi. Il Corso di Laurea accredita alla Certificazione Professionale Elective Eucip. Sono in sviluppo forme di collaborazione internazionale con stage e progetti internazionali, inclusi USA .

Competenze da fornire e sbocchi professionali Gli sbocchi professionali includono posizioni professionali, gestionali ed operative nelle aziende del settore dei Servizi Informatici, Servizi di pubblica Utilità (Energia, Salute, Trasporti), Servizi Finanziari (Banche ed Assicurazioni) e, inoltre, della Industria manifatturiera specialmente per la gestione logistica e della assistenza post vendita. Inoltre, il

61

laureato in Ingegneria dei Servizi è perfettamente preparato alle attività professionali svolte da aziende di consulenza e di system integration. Qui di seguito si elencano alcuni ambiti professionali più caratteristici: - responsabile della logistica e/o dei servizi al cliente nelle aziende industriali - responsabile di direzione operativa nei settori bancario, assicurativo ed analoghi - responsabile di direzione operativa nei settori commerciali e tecnici delle

telecomunicazioni e della energia - responsabile tecnico–organizzativo nelle aziende sanitarie e nella pubblica

amministrazione - progettazione di sistemi di servizio nell’ambito delle organizzazioni sopra citate o nelle

società di consulenza e di systems integration

Legami con i corsi triennali istituiti ed attivati dall’Ateneo e da altre Facoltà di Ingegneria Per l'iscrizione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria informatica occorrono un Diploma di Laurea o Diploma universitario triennale o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. La articolazione del corso di Ingegnerai dei Servizi è orientata a studenti che abbiano conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale e, in larga misura, a tutta la classe di Ingegneria della Informazione. L’ammissione al Corso di Laurea specialistica è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione del candidato. I criteri e le modalità di verifica sono fissati dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio Didattico.

Riconoscimento dei crediti formativi Un’apposita Commissione, composta da rappresentanti designati dal Consiglio Didattico, individuerà modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato al fine del riconoscimento in termini di crediti formativi. I Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Pavia, sedi di Pavia e di Mantova, comprendono almeno un curriculum i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti ai fini dell’ammissione al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria dei Servizi. Gli studenti in possesso di altro titolo di Laurea saranno di norma ammessi al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria dei servizi se il CD dichiarerà la congruità di tali attività per almeno 150 CFU, indicando contestualmente in quali settori scientifico–disciplinari dovranno essere colmati gli eventuali debiti formativi. Agli studenti in possesso di Laurea secondo i precedenti ordinamenti didattici, ai laureati secondo i nuovi ordinamenti che siano in possesso di un titolo di Master universitario di primo o di secondo livello in discipline affini, e in generale ai laureati che abbiano svolto attività formative e acquisito CFU ulteriori rispetto a quelli richiesti per la Laurea di primo livello, il CD, al momento dell’iscrizione e in base alla carriera pregressa, può riconoscere più di 180 CFU. Modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato terranno conto delle norme generali di iscrizione a Corsi di Laurea specialistica approvate dall’Ateneo. Per ogni ulteriore informazione si rinvia al bando di iscrizione ed al sito del CdLS.

62

CORSO DI LAUREA BIENNALE IN MANAGEMENT E TECNOLOGIE DELL’E–BUSINESS (CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ CON LA FACOLTÀ DI ECONOMIA)

Presentazione generale Il Corso di Laurea specialistica in Management e Tecnologie dell’e–Business nasce dalla collaborazione delle Facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia. Il corso si propone di offrire ai partecipanti una preparazione interdisciplinare, in grado di fornire le conoscenze necessarie per affrontare i nuovi scenari della società dell’informazione. Il Corso di Laurea si articola in due percorsi di studio: l’uno si caratterizza per una maggiore specializzazione tecnologica, l’altro per una maggiore specializzazione di tipo manageriale.

Obiettivi formativi specifici Peculiarità del profilo formativo del laureato in Management e Tecnologie dell’e–Business è il carattere multidisciplinare. L’approccio multidisciplinare risponde ad una chiara esigenza del mercato e si colloca tra le aree convergenti dell’informatica, delle telecomunicazioni e della gestione ed organizzazione di impresa. La preparazione del laureato è bivalente: da un lato egli deve avere una buona conoscenza dei sistemi d’impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento per svolgere con efficacia attività professionali e dall’altro è essenziale acquisisca una spiccata competenza tecnologica sugli strumenti e sulle infrastrutture per la gestione in rete di informazioni, di attività legate al commercio, ai mercati ed alle imprese. Sulla base di queste premesse si sono delineati un insieme di argomenti che costituiscono solide basi metodologiche, nonché adeguati strumenti operativi (trattati con un sufficiente grado di completezza e di formalizzazione) atti a modellare figure professionali in grado di coprire ruoli tecnici e organizzativi nei nuovi campi di applicazioni del settore dell’informazione, in contesti strettamente legati ai servizi, alla produzione ed al business elettronico. Il Corso di Laurea propone una prima parte di insegnamenti che risultano comuni ai due percorsi. Gli insegnamenti comuni si caratterizzano per l’accentuata inter–disciplinarietà, elemento che consente di offrire a tutti i partecipanti una base specialistica nel campo delle tecnologie e nella gestione dell’e–business. La seconda parte, a completamento del Corso di Laurea, si articola in due percorsi: Metodi ed infrastrutture Il percorso è rivolto a studenti che presentano una preparazione di base già tecnologica. Il percorso “Metodi ed infrastrutture” si propone, nel corso del biennio, di offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire le tematiche avanzate sui supporti e le tecniche di trattamento e trasmissione dell’informazione (acquisendo una più accentuata specializzazione “tecnologica”) ma, nel contempo, di completare la loro formazione con gli insegnamenti propri dell’area economico manageriale. Management dell’innovazione Il percorso è rivolto a studenti che nel corso del triennio hanno maturato una preparazione di base già economico gestionale. Il percorso “Management dell’innovazione” si propone di approfondire nel corso del biennio le tematiche avanzate delle aree marketing, organizzazione delle imprese, management dell’innovazione ed e–business ma, nel contempo, di offrire allo studente la possibilità di completare la propria formazione con un insieme di insegnamenti dedicati alle tematiche proprie delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni. Competenze da fornire I laureati nel Corso di Laurea di Management e Tecnologie dell’e–Business al termine del corso di studi dovranno:

63

- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici ed operativi in ambito economico matematico, giuridico e aziendalistico

- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi dell’Ingegneria dell’Informazione e saper applicare metodi, tecniche e strumenti aggiornati a casi concreti di analisi e di progetto tipici del settore

- possedere gli strumenti e le competenze per la gestione organizzativa di progetti nel contesto fortemente innovativo ed in trasformazione del sistema economico globale;

- possedere gli strumenti e le competenze per applicare con efficacia le diverse soluzione tecnologiche che sono soggette a rapida obsolescenza

- possedere gli strumenti e la propensione per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e saper apprendere attraverso l’esperienza e le nuove modalità formative.

Legami con i corsi triennali istituiti ed attivati dall’Ateneo Per essere ammessi al Corso di Laurea specialistica occorre essere in possesso di un Diploma di Laurea triennale (quadriennale secondo il precedente ordinamento) o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto come equipollente. Il biennio specialistico in Management e tecnologie dell’e–business riconosce integralmente i crediti formativi dei Corsi di Laurea triennali di primo livello in Marketing e e–business – Classe XVII per la Facoltà di Economia, Ingegneria Informatica – Classe IX per la Facoltà di Ingegneria. Nell’anno accademico 2009-’10 viene attivato il solo secondo anno del corso. Non sono quindi ammesse immatricolazioni al primo anno.

Riconoscimento crediti Un’apposita Commissione, composta da rappresentanti designati dal Consiglio Didattico, individuerà modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato al fine del riconoscimento in termini di crediti formativi. Modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato che terranno conto delle norme generali di iscrizione a Corsi di Laurea specialistica approvate dall’Ateneo. Per ogni ulteriore informazione si rinvia al bando di iscrizione ed al sito del CdLS.

PIANI DEGLI STUDI

Nelle pagine seguenti vengono riprodotti i moduli preparati dalla Segreteria Studenti che riportano in dettaglio, per ogni Corso di Laurea, l’offerta formativa, gli eventuali vincoli esistenti, le norme che gli studenti devono rispettare nella compilazione del Piano degli studi. Le informazioni sui singoli insegnamenti riportate nelle pagine seguenti sono aggiornate al 31 luglio 2009. Per un costante aggiornamento sui singoli corsi si rimanda alla Sezione Didattica del sito della Facoltà all’indirizzo: http://www.unipv.it/ingegneria

67

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe di laurea 38/S: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 1° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE PRESENTARE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE APPLICANDO UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62.

Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento TERRITORIALE 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064026 Complementi di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5 X Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 10 X Caratterizzanti

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 11 X Caratterizzanti

¹

6 crediti 12 X

Totale 60 crediti ¹ Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella A per un totale di 6 CFU

68

 

Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064127 Fondazioni e opere di sostegno* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale* GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064129 Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064135 Idrogeologia applicata GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064128 Impianti idroelettrici* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064062 Macchine LS* ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative

064131 Recupero energetico dai rifiuti ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064087 Reti idrauliche* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio

ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064108 Transitori idraulici* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

* insegnamento impartito nel primo semestre.

Orientamento IMPIANTISTICO 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064026 Complementi di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5 X Caratterizzanti

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 10 X Caratterizzanti

¹ 6 crediti 11 X

Totale 60 crediti ¹ Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella B per un totale di 6 CFU

69

 

Tabella B Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale* ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti Affini o integrative

064127 Fondazioni e opere di sostegno* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale* GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064134 Idraulica fluviale* ICAR/01 Idraulica 6 crediti Caratterizzanti 064135 Idrogeologia applicata GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064128 Impianti idroelettrici* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064131 Recupero energetico dai rifiuti ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali* ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio

ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064062 Macchine LS* ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative

* insegnamento impartito nel primo semestre.

Orientamento ENERGIE RINNOVABILI 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064123 Elementi di sistemi elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 6 crediti 5 X Affini o integrative

064042 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti 6 Affini o integrative

064062 Macchine LS ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064157 Pianificazione delle trasformazioni energetiche

ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 5 crediti 10 X Affini o integrative

70

062205 Energetica Elettrica (Lab.) ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 5 crediti 11 X Affini o integrative

064179 Energia, Ambiente e Sicurezza ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente 2 crediti 12 X Affini o integrative

Totale 60 crediti

Orientamento GESTIONALE (Sede di Mantova)

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064189 Logistica (mn) ING-INF/04 Automatica 6 crediti 1 X Affini o integrative 064190 Diritto ambientale (mn) IUS/10 Diritto Amministrativo 3 crediti 2 X Affini o integrative 064191 Organizzazione aziendale (mn) SECS-P/06 Economia Applicata 3 crediti 3 X Affini o integrative

064192 Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064251 Impianti chimici e sicurezza industriale (mn) ING-IND/25 Impianti chimici 6 crediti 5 X Affini o integrative

064194 Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia (mn)

ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064195 Pianificazione territoriale e urbanistica (mn)

ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti 7 X Caratterizzanti

064196 Complementi di scienza delle costruzioni (mn)

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064197 Sistemi informativi (at) (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 9 X Affini o integrative

064198 Basi di dati (at) (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 10 X Affini o integrative

064199 Infrastrutture Idrauliche (mn) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 11 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Civile – Ambientale del ...….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

71

  

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe di laurea 38/S: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 2° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE PRESENTARE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE APPLICANDO UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62.

Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento TERRITORIALE A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064026 Complementi di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5 X Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 10 X Caratterizzanti

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 11 X Caratterizzanti

¹ 6 crediti 12 X Totale 60 crediti ¹ Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella A per un totale di 6 CFU

72

 

Tabella A * insegnamento impartito nel primo semestre. Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064127 Fondazioni e opere di sostegno* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale* GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064129 Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064135 Idrogeologia applicata GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione * (+)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064062 Macchine LS* ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative

064087 Reti idrauliche* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064108 Transitori idraulici* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

(+) L’insegnamento di “Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione” (cod. 064124) potrà essere inserito solo dagli studenti che non abbiano precedentemente inserito nel loro piano di studi l’insegnamento equivalente di “Impianti di trattamento delle acque” (cod. 064053)

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064035 Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale IUS/10 Diritto amministrativo 6 crediti 13 X Affini o integrative064134 Idraulica fluviale ICAR/01 Idraulica 6 crediti 14 X Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali ICAR/02 Costruzioni

idrauliche e marittime e idrologia

6 crediti 15 X Caratterizzanti

2 6 crediti 16 X 3 6 crediti 17 X A scelta dello studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

064152 Misure idrauliche - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

082606 Cartografia tecnica e tematica - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064137 Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064144 Laboratorio di ecologia applicata all’ingegneria - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064156 Neve e valanghe - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064168 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Tesi di laurea 21 crediti X Per la prova finale

Totale 60 crediti

2 Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella B per un totale di 6 CFU 3 Insegnamenti a libera scelta fra quelli attivati presso l’Università degli Studi di Pavia per un totale di 6 CFU (Lo studente è comunque invitato a scegliere insegnamenti presenti nelle tabelle A, B, C e D)

73

 

Tabella B * insegnamento impartito nel secondo semestre. Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS* BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica* SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica* ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064127 Fondazioni e opere di sostegno ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064129 Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064135 Idrogeologia applicata* GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale* MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064128 Impianti idroelettrici ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione (+)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064062 Macchine LS ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative

064131 Recupero energetico dai rifiuti* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064087 Reti idrauliche ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio* ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064108 Transitori idraulici ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

(+) L’insegnamento di “Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione” (cod. 064124) potrà essere inserito solo dagli studenti che non abbiano precedentemente inserito nel loro piano di studi l’insegnamento equivalente di “Impianti di trattamento delle acque” (cod. 064053)

Orientamento IMPIANTISTICO A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064026 Complementi di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5 X Caratterizzanti

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 10 X Caratterizzanti

¹ 6 crediti 11 X Totale 60 crediti

¹ Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella C per un totale di 6 CFU

74

  

Tabella C Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale* ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti Affini o integrative

064127 Fondazioni e opere di sostegno* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale* GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064134 Idraulica fluviale* ICAR/01 Idraulica 6 crediti Caratterizzanti 064135 Idrogeologia applicata GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali* ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio

ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064062 Macchine LS* ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative * insegnamento impartito nel primo semestre.

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064035 Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale IUS/10 Diritto amministrativo 6 crediti 12 X Affini o integrative

064087 Reti idrauliche ICAR/01 Idraulica 3 crediti 13 X Caratterizzanti 064108 Transitori idraulici ICAR/01 Idraulica 3 crediti 14 X Caratterizzanti

064129 Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 15 X Caratterizzanti

2 6 crediti 16 X

3 6 crediti 17 X A scelta dello studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

064152 Misure idrauliche - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

082606 Cartografia tecnica e tematica - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064137 Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064144 Laboratorio di ecologia applicata all’ingegneria - 3 crediti 18/19/2

0 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064156 Neve e valanghe - 3 crediti 18/19/20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064168 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici - 3 crediti 18/19/2

0 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Tesi di laurea 21 crediti X Per la prova finale Totale 60 crediti

2 Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella D per un totale di 6 CFU

75

 

3 Insegnamenti a libera scelta fra quelli attivati presso l’Università degli Studi di Pavia per un totale di 6 CFU (Lo studente è comunque invitato a scegliere insegnamenti presenti nelle tabelle A, B, C e D) Tabella D * insegnamento impartito nel secondo semestre

Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS* BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica* SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica* ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti Affini o integrative

064127 Fondazioni e opere di sostegno ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064134 Idraulica fluviale ICAR/01 Idraulica 6 crediti Caratterizzanti 064135 Idrogeologia applicata* GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti

064043 Igiene ambientale* MED/42 Igiene generale e applicata 6 crediti Affini o integrative

064128 Impianti idroelettrici ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064131 Recupero energetico dai rifiuti* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio*

ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

Orientamento ENERGIE RINNOVABILI

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064003 Complementi di analisi matematica MAT/05 Analisi matematica 3 crediti 1 X Di base

064023 Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche MAT/08 Analisi numerica 3 crediti 2 X Di base

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 3 X Caratterizzanti

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064123 Elementi di sistemi elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 6 crediti 5 X Affini o integrative

064042 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti 6 Affini o integrative

064062 Macchine LS ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064064 Meccanica dei Fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064085 Progetto di Strutture ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

76

 

062205 Energetica Elettrica (Lab.) ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 5 crediti 11 X Affini o integrative

064179 Energia, Ambiente e Sicurezza ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente 2 crediti 12 X Affini o integrative

Totale 60 crediti A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064035 Diritto dell’ambiente e dell’assetto territoriale IUS/10 Diritto amministrativo 6 crediti 13 X Affini o integrative064108 Transitori idraulici ICAR/01 Idraulica 3 crediti 14 X Caratterizzanti 064128 Impianti idroelettrici ICAR/01 Idraulica 3 crediti 15 X Caratterizzanti

2

9 crediti 16 X

3

6 crediti 17 X A scelta dello studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

064131 Recupero energetico dai rifiuti ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 18 X Caratterizzanti

064152 Misure idrauliche - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

082606 Cartografia tecnica e tematica - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064137 Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064144 Laboratorio di ecologia applicata all’ingegneria - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064156 Neve e valanghe - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064168 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici - 3 crediti 19/20/21 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Tesi di laurea 21 crediti X Per la prova finale

Totale 60 crediti

2 Scegliere insegnamenti tra quelli indicati nella Tabella E per un totale di 9 CFU 3 Insegnamenti a libera scelta fra quelli attivati presso l’Università degli Studi di Pavia per un totale di 6 CFU (Lo studente è comunque invitato a scegliere insegnamenti presenti nelle tabelle A, B, C e D)

Tabella E * insegnamento impartito nel primo semestre

Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064036 Diffusione degli inquinanti in atmosfera* ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064029 Ecologia Applicata LS BIO/07 Ecologia 6 crediti Caratterizzanti

064040 Economia pubblica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 crediti Affini o integrative

064032 Elementi di Tecnica Urbanistica ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti Caratterizzanti

064042 Fisica Tecnica Ambientale (+)* ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6 crediti Affini o integrative

064127 Fondazioni e opere di sostegno* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064044 Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale* GEO/05 Geologia applicata 6 crediti Caratterizzanti

064129 Gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi* ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti Caratterizzanti

064134 Idraulica fluviale* ICAR/01 Idraulica 6 crediti Caratterizzanti 064135 Idrogeologia applicata GEO/05 Geologia applicata 3 crediti Caratterizzanti 064043 Igiene ambientale MED/42 Igiene generale 6 crediti Affini o integrative

77

 

064062 Macchine LS (+)* ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti Affini o integrative

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Caratterizzanti

064124 Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione*

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

064087 Reti idrauliche* ICAR/01 Idraulica 3 crediti Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali* ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti Caratterizzanti

064098 Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio

ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti Caratterizzanti

(+) solo se non già frequentato al 1° anno.

Orientamento GESTIONALE (SEDE DI MANTOVA) A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064189 Logistica (mn) ING-INF/04 Automatica 6 crediti 1 X Affini o integrative 064190 Diritto ambientale (mn) IUS/10 Diritto Amministrativo 3 crediti 2 X Affini o integrative 064191 Organizzazione aziendale (mn) SECS-P/06 Economia Applicata 3 crediti 3 X Affini o integrative

064192 Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064193 Infrastrutture di trasporto (mn) ICAR/05 Trasporti 6 crediti 5 X Caratterizzanti

064194 Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia (mn)

ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064195 Pianificazione territoriale e urbanistica (mn) ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti 7 X Caratterizzanti

064196 Complementi di Scienza delle Costruzioni (mn)

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064197 Sistemi informativi (at) (mn) ING-ING/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 9 X Affini o integrative

064198 Basi di dati (at) (mn) ING-ING/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 10 X Affini o integrative

064199 Infrastrutture Idrauliche (mn) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 11 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064205 Progetto di infrastrutture (mn) - ====== 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064200 Monitoraggio e gestione degli impianti di depurazione (mn)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti 13 X Caratterizzanti

064201 Sistemi informativi territoriali (mn) ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti 14 X Caratterizzanti

064202 Complementi di tecnica delle costruzioni (mn) ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 15 X Caratterizzanti

064203 Sistemi di e-government (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 16 X Affini o integrative

Insegnamento a libera scelta1 17 X A scelta dello studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

064205 Progetto di infrastrutture (mn) - 12 crediti 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Tesi di laurea 21 crediti X Per la prova finale Totale 60 crediti

78

                   

1 Scelta per la quale il piano di studi è approvato d’Ufficio:

Codice Insegnamento Settori Scientifico-Disciplinari Crediti Tipologia attività

formative

064204 Basi di dati 2 e data mining (mn) ING-ING/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 17 X A scelta dello

studente

064251 Impianti chimici e sicurezza industriale (mn) ING-IND/25 – Impianti chimici 6 crediti 17 X A scelta dello

studente

064252 Processi chimici per la produzione di energia (mn)

ING-IND/24 – Principi di ingegneria chimica 6 crediti 17 X A scelta dello

studente Se lo studente intendesse optare per un insegnamento diverso da quelli indicati, potrà sceglierne uno di almeno 6 crediti attivo presso l’Università degli Studi di Pavia anche se non della Facoltà di Ingegneria. A norma di Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20 %) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................…………………….............................................. Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009 approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Civile - Ambientale del ......….…….……………....................... Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

79

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA

Classe di laurea 26/S: Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 1° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente

SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI.

NOTA RELATIVA ALLA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI - DI NORMA, SARÀ CONSENTITO SOSTITUIRE SOLO INSEGNAMENTI PER I QUALI, NELL’ORDINAMENTO PRESCELTO, VIENE GIÀ PROPOSTA UN’OPZIONE.

Scegliere un insegnamento per ogni numero X= insegnamento obbligatorio

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento INFORMATICA BIOMEDICA

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici

MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064140 Intelligenza artificiale II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064167 Sicurezza nei sistemi e nei servizi ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 Caratterizzanti

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 5 Caratterizzanti

80

 

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello

studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064073 Modelli probabilistici in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 12 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

064075 Optoelettronica biomedica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

Totale 60 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Orientamento TECNOLOGIE BIOMEDICHE

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 2 Affini o integrative

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 Affini o integrative

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 3 Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera² 5 crediti 8 X A scelta dello studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064075 Optoelettronica biomedica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 11 X Caratterizzanti

062062 Progetto di sistemi digitali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 X Affini o integrative Totale 60 crediti

81

 

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Orientamento BIOMECCANICA

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 2 Affini o integrative

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 Affini o integrative

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 3 Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello

studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 12 X Affini o integrative Totale 61 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Orientamento BIOTECNOLOGIE E INGEGNERIA DEI TESSUTI 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 2 X Caratterizzanti

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 X Affini o integrative

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 Caratterizzanti

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 4 Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 X Caratterizzanti

82

    

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello

studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 10 Affini o integrative

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064073 Modelli probabilistici in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

062169 Modelli di sistemi biologici¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

Totale 60 crediti ¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Data consegna modulo .............…........... Firma ......................…………………….............................................. Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ........………..……………......................

Il Presidente del Consiglio Didattico ............................................…………………………………......................

83

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA

Classe di laurea 26/S: Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 2° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente

SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE PRESENTARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. NOTA RELATIVA ALLA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI - DI NORMA, SARÀ CONSENTITO SOSTITUIRE SOLO INSEGNAMENTI PER I QUALI, NELL’ORDINAMENTO PRESCELTO, VIENE GIÀ PROPOSTA UN’OPZIONE. Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO Orientamento INFORMATICA BIOMEDICA

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064140 Intelligenza artificiale II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064167 Sicurezza nei sistemi e nei servizi ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Affini o integrative

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 Caratterizzanti

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 5 Caratterizzanti

064014 Apprendimento automatico in ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 6 X Caratterizzanti

84

  

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera² 5 crediti 8 X A scelta dello studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064073 Modelli probabilistici in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 12 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

064075 Optoelettronica biomedica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

Totale 60 crediti ¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064115 Biomatematica MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 13 X Di base 064050 Identificazione dei modelli e analisi dei

dati LS³ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 Affini o integrative

064165 Robotica

- Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

14 Affini o integrative

Un modulo di discipline biomediche4

5 crediti 15 X Affini o integrative

064178 Valutazione dei servizi socio-sanitari SECS-S/05 Statistica sociale 5 crediti 16 X Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064114 Bioinformatica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 17 X Caratterizzanti

064176 Telemedicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18 X Caratterizzanti

2° ANNO 2° SEMESTRE

064130 Gestione delle tecnologie sanitarie - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. a) - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. b)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

19 X Caratterizzanti

064147 Legislazione e ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi¹

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f) Tesi + esame finale 22 crediti 21 X Per la prova finale Totale 60 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ³ Non è consentito scegliere insegnamenti già scelti nel corso del 1° anno di LS 4 Un modulo delle discipline biomediche a scelta tra i seguenti:

064020 Genetica umana + Biologia generale - Genetica umana - Biologia generale

MED/03 Genetica Medica BIO/13 Biologia Applicata

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

Affini o integrative

064126 Fisiologia degli organi di movimento BIO/09 Fisiologia 5 crediti Affini o integrative (afferente al C.so di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate )

064033 Biologia dello sviluppo BIO/06 Anatomia comparata e citologia 5 crediti Affini o integrative

afferente alla programmazione didattica del C.so di Laurea in Scienze biologiche)

85

 

Orientamento TECNOLOGIE BIOMEDICHE A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi

numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 2 Affini o integrative

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 Affini o integrative

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 3 Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064075 Optoelettronica biomedica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 11 X Caratterizzanti

062062 Progetto di sistemi digitali¹ ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 X Affini o integrative Totale 60

crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi. A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064115 Biomatematica MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 13 X Di base 064050 Identificazione dei modelli e analisi

dei dati LS³ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 Affini o integrative

064165 Robotica

- Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

14 Affini o integrative

Un modulo di discipline biomediche4

5 crediti 15 X Affini o integrative

064178 Valutazione dei servizi socio-sanitari SECS-S/05 Statistica sociale 5 crediti 16 X Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064139

Ingegneria della riabilitazione e protesi - Ingegneria della riabilitazione - Protesi

ING-INF/06 Bioingegneria

elettronica e informatica ING-IND/34 Bioingegneria

industriale

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

17 X Caratterizzanti

064176 Telemedicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18 Caratterizzanti

064117 Campi elettromagnetici e impatto ambientale

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 18 Affini o integrative

86

 

2° ANNO 2° SEMESTRE

064130 Gestione delle tecnologie sanitarie - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. a) - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. b)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

19 X Caratterizzanti

064147 Legislazione e ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi¹

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Tesi + esame finale 22 crediti 21 X Per la prova finale Totale 60 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ³ Non è consentito scegliere insegnamenti già scelti nel corso del 1° anno di LS 4 Un modulo delle discipline biomediche a scelta tra i seguenti:

064020 Genetica umana + Biologia generale - Genetica umana - Biologia generale

MED/03 Genetica Medica BIO/13 Biologia Applicata

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

Affini o integrative

064126 Fisiologia degli organi di movimento BIO/09 Fisiologia 5 crediti Affini o integrative(afferente al C.so di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate ) 064033 Biologia dello sviluppo BIO/06 Anatomia comparata e citologia 5 crediti Affini o integrative

(afferente alla programmazione didattica del C.so di Laurea in Scienze biologiche)

Orientamento BIOMECCANICA A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi

numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

062315 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche¹

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 Affini o integrative

062166 Controllo dei processi¹ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 2 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 2 Affini o integrative

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS

ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 Affini o integrative

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 3 Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

062170 Bioimmagini¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 12 X Affini o integrative Totale 61 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

87

 

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064115 Biomatematica MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 13 X Di base 064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS³ ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 Affini o integrative

064165 Robotica

- Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

14 Affini o integrative

Un modulo di discipline biomediche4

5 crediti 15 X Affini o integrative

064178 Valutazione dei servizi socio-sanitari SECS-S/05 Statistica sociale 5 crediti 16 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064139

Ingegneria della riabilitazione e protesi - Ingegneria della riabilitazione -Protesi

ING-INF/06 Bioingegneria

elettronica e informatica ING-IND/34 Bioingegneria

industriale

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

17 X Caratterizzanti

064176 Telemedicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18 Caratterizzanti

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18 Caratterizzanti

064117 Campi elettromagnetici e impatto ambientale

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 18 Affini o integrative

2° ANNO 2° SEMESTRE

064130 Gestione delle tecnologie sanitarie- Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. a) - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. b)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

19 X Caratterizzanti

064147 Legislazione e ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi¹

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Tesi + esame finale 22 crediti 21 X Per la prova finale Totale 60 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ³ Non è consentito scegliere insegnamenti già scelti nel corso del 1° anno di LS 4 Un modulo delle discipline biomediche a scelta tra i seguenti:

064020 Genetica umana + Biologia generale - Genetica umana - Biologia generale

MED/03 Genetica Medica BIO/13 Biologia Applicata

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

Affini o integrative

064126 Fisiologia degli organi di movimento BIO/09 Fisiologia 5 crediti Affini o integrative (afferente al C.so di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate )

064033 Biologia dello sviluppo BIO/06 Anatomia comparata e citologia 5 crediti Affini o integrative

(afferente alla programmazione didattica del C.so di Laurea in Scienze biologiche)

Orientamento BIOTECNOLOGIE E INGEGNERIA DEI TESSUTI

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064093 Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici MAT/08 Analisi Numerica 5 crediti 1 X Di base

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 2 X Caratterizzanti

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 3 X Affini o integrative

064060 Intelligenza artificiale in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 4 Caratterizzanti

062168 Biomacchine¹ ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 4 Caratterizzanti

88

 

064090 Sistemi biomimetici ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064022 Biomeccanica LS ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 6 X Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064116 Biomateriali e ingegneria tissutale CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 7 X Di base

Scelta libera²

5 crediti 8 X A scelta dello

studente

064096 Strumentazione biomedica LS ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 10 Caratterizzanti

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 10 Affini o integrative

064067 Meccanica dei materiali biologici ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 11 X Caratterizzanti

064073 Modelli probabilistici in medicina ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

062169 Modelli di sistemi biologici¹ ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 12 Caratterizzanti

Totale 60 crediti ¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ² A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi. A.A. 2009/2010

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064115 Biomatematica MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 13 X Di base

064226 Laboratorio di ingegneria dei tessuti ING-IND/34 Bioingegneria industriale 5 crediti 14 X Caratterizzanti

Un modulo di discipline biomediche4

5 crediti 15 X Affini o integrative

064178 Valutazione dei servizi socio-sanitari SECS-S/05 Statistica sociale 5 crediti 16 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064114 Bioinformatica ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 17 X Caratterizzanti

064139

Ingegneria della riabilitazione e protesi - Ingegneria della riabilitazione -Protesi

ING-INF/06 Bioingegneria

elettronica e informatica ING-IND/34 Bioingegneria

industriale

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

18 Caratterizzanti

064117 Campi elettromagnetici e impatto ambientale

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 18 Affini o integrative

2° ANNO 2° SEMESTRE

064130 Gestione delle tecnologie sanitarie- Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. a) - Gestione delle tecnologie sanitarie (mod. b)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

19 X Caratterizzanti

064147 Legislazione e ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi¹

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti 20 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Tesi + esame finale 22 crediti 21 X Per la prova finale Totale 60 crediti

¹ Scelta non consentita se l’esame è già stato sostenuto nel Corso di Laurea triennale ³ Non è consentito scegliere insegnamenti già scelti nel corso del 1° anno di LS

89

 

4 Un modulo delle discipline biomediche a scelta tra i seguenti:

064020 Genetica umana + Biologia generale - Genetica umana - Biologia generale

MED/03 Genetica Medica BIO/13 Biologia Applicata

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

Affini o integrative

064126 Fisiologia degli organi di movimento BIO/09 Fisiologia 5 crediti Affini o integrative (afferente al C.so di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate )

064033 Biologia dello sviluppo BIO/06 Anatomia comparata e citologia 5 crediti Affini o integrative

(afferente alla programmazione didattica del C.so di Laurea in Scienze biologiche) Data consegna modulo ..................…….... Firma ...............……………………..................................................... Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ...........………………………...................

Il Presidente del Consiglio Didattico ......................................................……………………………………..........

90

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

Classe di laurea 28/S: Ingegneria Civile Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 1° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________

Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI.

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento STRUTTURISTICO 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064012 Analisi del rischio eolico e sismico ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 1 X Caratterizzanti 064002 Dinamica delle costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 2 X Caratterizzanti 064107 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 3 X Caratterizzanti 064048 Geomatica e GIS * ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti 4/5 Caratterizzanti 064080 Progettazione degli elementi costruttivi ICAR/10 Architettura tecnica 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

064086 Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

064111 Simulazione numerica interazione suolo struttura ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064000 Meccanica computazionale delle strutture ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 6 X Caratterizzanti 064103 Teoria delle strutture bidimensionali ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 7 X Caratterizzanti 064106 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 8 X Caratterizzanti 064105 Teoria e progetto dei ponti ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

062250 Infrastrutture idrauliche B (¹) - 6 crediti 10 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

062251 Progetto di strutture (¹) - 6 crediti 10 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

062252 Progetto di infrastrutture viarie (¹) - 6 crediti 10 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

Totale 60 crediti (¹) La scelta è ristretta agli insegnamenti non ancora sostenuti nella laurea triennale. * Insegnamento impartito nel secondo semestre.

91

        

Orientamento IDRAULICO 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

062128 Ingegneria sanitaria-ambientale (Laurea Triennale)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 1 X Affini o integrative

062339 Impianti di trattamento di acque e rifiuti (Laurea Triennale)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 2 X Affini o integrative

064087 Reti idrauliche ICAR/01 Idraulica 3 crediti 3 X Caratterizzanti 064108 Transitori idraulici ICAR/01 Idraulica 3 crediti 4 X Caratterizzanti

064002 Dinamica delle costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

064048 Geomatica e GIS * ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

064107 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.

ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

062131 Idrologia (Laurea Triennale) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 7 X Caratterizzanti

064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 9 X Affini o integrative

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 10 X Caratterizzanti

062250 Infrastrutture Idrauliche B (²) - 6 crediti 11 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

062251 Progetto di strutture (²) - 6 crediti 11 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

062252 Progetto di infrastrutture viarie (²) - 6 crediti 11 Altre (art.10, comma 1, lettera f)

Totale 60 crediti

(²) La scelta è ristretta agli insegnamenti non ancora sostenuti nella laurea triennale. “Infrastrutture idrauliche B ” è obbligatorio se non già sostenuto nella laurea triennale. * Insegnamento impartito nel secondo semestre.

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Civile - Ambientale del ....….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

92

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

Classe di laurea 28/S: Ingegneria Civile Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 2° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO Orientamento STRUTTURISTICO

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064012 Analisi del rischio eolico e sismico ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 1 X Caratterizzanti 064002 Dinamica delle costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 2 X Caratterizzanti 064107 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 3 X Caratterizzanti 064048 Geomatica e GIS ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti 4/5 Caratterizzanti 064080 Progettazione degli elementi costruttivi ICAR/10 Architettura tecnica 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

064086 Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

064111 Simulazione numerica interazione suolo struttura ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 4/5 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

064000 Meccanica computazionale delle strutture ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 6 X Caratterizzanti 064103 Teoria delle strutture bidimensionali ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 7 X Caratterizzanti

064106 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064105 Teoria e progetto dei ponti ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

062250 Infrastrutture idrauliche B (¹) - 6 crediti 10 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062251 Progetto di strutture (¹) - 6 crediti 10 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062252 Progetto di infrastrutture viarie (¹) - 6 crediti 10 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 60 crediti (¹) La scelta è ristretta agli insegnamenti non ancora sostenuti nella laurea triennale.

93

         

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064166 Sicurezza e affidabilità delle costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 11 X Caratterizzanti

064161 Progetto di strutture in zona sismica ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 12 X Caratterizzanti

064127 Fondazioni e opere di sostegno ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 13 X Caratterizzanti

064133 Gusci e serbatoi ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 14/15 Caratterizzanti

064070 Metodi numerici per l’analisi di materiali e strutture

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 14/15 Caratterizzanti

064111 Simulazione numerica interazione suolo struttura

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 14/15 Caratterizzanti

2° ANNO 2° SEMESTRE

064145 Laboratorio di progettazione strutturale A (2) - 3 crediti 16/17 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064146 Laboratorio di progettazione strutturale B (2) - 3 crediti 16/17 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064152 Misure idrauliche - 3 crediti 17 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064084 Geotecnica sismica - 3 crediti 17 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

082606 Cartografia tecnica e tematica - 3 crediti 17 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064174 Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni - 3 crediti 17 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064168 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici - 3 crediti 17 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Insegnamento a libera scelta (3) 3 crediti 18 X A scelta dello studente

Tesi ed esame finale 21 crediti X Per la prova finale Totale 60 crediti

(2) È obbligatoria la scelta di almeno un insegnamento fra Laboratorio di progettazione strutturale A e Laboratorio di progettazione strutturale B. (3) Insegnamenti a scelta libera fra quelli attivati presso l’Università di Pavia per un totale di 3 crediti; in tale scelta è anche possibile prevedere uno studio individuale sotto la guida di un docente (064083).

94

 

Orientamento IDRAULICO A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

062128 Ingegneria Sanitaria-Ambientale ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 1 X Affini o integrative

062339 Impianti di trattamento di acque e rifiuti ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 2 X Affini o integrative

064087 Reti Idrauliche ICAR/01 Idraulica 3 crediti 3 X Caratterizzanti 064108 Transitori idraulici ICAR/01 Idraulica 3 crediti 4 X Caratterizzanti

064002 Dinamica delle costruzioni ICAR/08 Scienza delle costruzioni 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

064048 Geomatica e GIS ICAR/06 Topografia e cartografia 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

064107 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 5/6 Caratterizzanti

1° ANNO 2° SEMESTRE

062131 Idrologia (Laurea Triennale) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 7 X Caratterizzanti

064049 Geotecnica LS ICAR/07 Geotecnica 6 crediti 8 X Caratterizzanti

064177 Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 9 X Affini o integrative

064064 Meccanica dei fluidi LS ICAR/01 Idraulica 6 crediti 10 X Caratterizzanti

062250 Infrastrutture Idrauliche B (4) - 6 crediti 11 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062251 Progetto di strutture (4) - 6 crediti 11 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062252 Progetto di infrastrutture viarie (4) - 6 crediti 11 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 60 crediti

(4) La scelta è ristretta agli insegnamenti non ancora sostenuti nella laurea triennale. “Infrastrutture idrauliche B ” è obbligatorio se non già sostenuto nella laurea triennale. A.A. 2008/2009 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064089 Rifiuti e bonifiche di siti contaminati ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 12 X Affini o integrative

064062 Macchine LS ING-IND/08 Macchine a fluido 6 crediti 13 X Affini o integrative064133 Gusci e serbatoi ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 14 X Caratterizzanti

064051 Idrologia LS ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 15 X Caratterizzanti

064127 Fondazioni e opere di sostegno ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 16 Caratterizzanti 064134 Idraulica fluviale ICAR/01 Idraulica 6 crediti 16 Caratterizzanti

064169 Sistemazioni fluviali ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 16 Caratterizzanti

064107 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6 crediti 16 Caratterizzanti

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064145 Laboratorio di progettazione strutturale A - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064146 Laboratorio di progettazione strutturale B - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064152 Misure idrauliche - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064084 Geotecnica sismica - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

082606 Cartografia tecnica e tematica - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

95

            

064174 Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064168 Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici - 3 crediti 17/18 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

Insegnamento a libera scelta (5) 3 crediti 19 X A scelta dello

studente

Tesi ed esame finale 21

crediti X Per la prova finale

Totale 60 crediti

(5) Insegnamenti a scelta libera fra quelli attivati presso l’Università di Pavia per un totale di 3 crediti; in tale scelta è anche possibile prevedere uno studio individuale sotto la guida di un docente (064083). Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Civile - Ambientale del ....….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

96

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Classe di laurea 31/S: Ingegneria Elettrica Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 1° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome_______________________________________

Residente a ____________________________________ Provincia ___________ CAP_____________________

Via ___________________________________________________________________ N.ro _____________________

Tel. ______/_____________ Cell. ___________________E - mail _________________________________________

Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI.

Scegliere un insegnamento per ogni numero X=insegnamento obbligatorio

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062033 Metodi matematici (1) MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 Di base 064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 1 Di base

064004 Modellistica elettrica e magnetica (corso integrato) - Modellistica elettrica - Magnetica (c.i.)

MAT/07 Fisica matematica ING-IND/31 Elettrotecnica

6 crediti 2 cfu 4 cfu

2 X

Di base Caratterizzanti

062199 Conversione dell’energia ING-IND/08 Macchine a fluido 5 crediti 3 Affini o integrative

062223 Disegno di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria

industriale 5 crediti 3 Affini o integrative

062282 Fondamenti di scienza delle costruzioni (ee)

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 5 crediti 3 Affini o integrative

062195 Impianti elettrici (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 3 Caratterizzanti

064005 Dinamica e Regolazione di Azionamenti elettrici

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 crediti 4 Caratterizzanti

062181 Azionamenti elettrici industriali (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 4 Caratterizzanti

064006 Complementi di elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 Affini o integrative 062036 Elettronica (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 Affini o integrative Totale 26 crediti

97

 

Indirizzo Automazione e Indirizzo Energia (percorso Impianti elettrici) 1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 062041 Fisica matematica (ee) MAT/07 Fisica matematica 5 crediti 1 Di base

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 X Caratterizzanti

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062158 Misure elettriche (1) ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 Affini o integrative 062035 Elementi di elettronica di potenza (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 Affini o integrative

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 9 X Caratterizzanti

062204 Energetica elettrica ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 10 Caratterizzanti

062275 Meccanica applicata alle macchine C ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

062276 Vibrazioni dei sistemi meccanici ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

062220 Compatibilità elettromagnetica ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 10 Affini o integrative

062197 Sistemi elettrici per l’energia (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 10 Caratterizzanti

Insegnamento a scelta libera (2) (4): 5 crediti 11 X A scelta dello studente

Altre attività (3) (5): 3 crediti 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 33 o 34 crediti

Indirizzo Energia (percorso Energetica)

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062041 Fisica matematica (ee) MAT/07 Fisica matematica 5 crediti 1 Di base

062197 Sistemi elettrici per l’energia (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 Caratterizzanti

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 Caratterizzanti

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062158 Misure elettriche (1) ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062204 Energetica elettrica (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 8 Caratterizzanti

062220 Compatibilità elettromagnetica ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 8 Affini o integrative

062048 Identificazione dei modelli e analisi dei dati ING-INF/04 Automatica 5 crediti 8 Affini o integrative

062205 Energetica elettrica (lab.) (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 9 Caratterizzanti

062226 Misure meccaniche e termiche A ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 5 crediti 9 Affini o integrative

062276 Vibrazioni dei Sistemi Meccanici ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 Affini o integrative 062035 Elementi di elettronica di potenza (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 Affini o integrative

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 10 Caratterizzanti

Insegnamento a scelta libera (2), (4): 5 crediti 11 X A scelta dello studente

Altre attività (3): 3 crediti 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 33 o 34 crediti

98

 

NOTA: Insegnamento mutuato dal corso di laurea di 1° livello (carattere normale); insegnamento attivato per la laurea specialistica (carattere in corsivo). (1) Insegnamento obbligatorio per chi non ha sostenuto il relativo esame nella laurea di I livello. (2) Gli insegnamenti a scelta libera comprendono almeno 9 CFU sui 2 anni; possono essere scelti insegnamenti sia del 1° sia del 2° semestre. (3) Altre attività: comprendono almeno 8 CFU sui 2 anni. Si possono scegliere gli insegnamenti indipendentemente dal semestre (tra

parentesi i CFU corrispondenti). A scelta tra:

I SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062223 Disegno di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi

dell’ingegneria industriale 5 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062134 Ecologia applicata BIO/07 Ecologia applicata 6 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

II SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062240 Etica ambientale ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062278 Laboratorio di progettazione automatica

ING-IND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria industriale 5 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064147 Legislazione ed ordinamento professionale

IUS/10 Diritto amministrativo 3 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064179 Energia, ambiente e sicurezza ING-IND/09 Sistemi per

l’energia e l’ambiente 2 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062307 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064187 Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064188 Automazione nell’industria calzaturiera

ING-INF/04 Automatica 3 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

(4) Insegnamenti consigliati:

II SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 CFU

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 CFU

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 CFU

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 CFU

062203 Termofluidodinamica applicata ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 5 CFU

064250 Trazione elettrica ING-IND/31 Elettrotecnica 3 CFU

(5) Insegnamento consigliato 064187 Diagnostica di macchine e azionamento elettrici (3 CFU) Data consegna modulo ........................Firma .....................……………………………………............................. Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 29 Maggio 2008. approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Industriale del ................................……………………………. Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................................………………………………………..

99

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAN. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Classe di laurea 31/S: Ingegneria Elettrica PIANO DEGLI STUDI

(conforme alla delibera di Facoltà di Ingegneria del 26/05/2009) PER ISCRITTI AL SECONDO ANNO

Anno Accademico 2009/2010

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome____________________________________ Nome_________________________________________

Residente a _________________________________________ Provincia _________ CAP________________

Via ________________________________________________________________________ N.ro _________

Tel. ______/_____________ Cell. _________________E - mail _____________________________________

Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DEL 26/05/2009 EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLA SUDDETTA DELIBERA, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X= insegnamento obbligatorio A.A.2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 062033 Metodi matematici (1) MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 Di base 064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 1 Di base

064004 Modellistica elettrica e magnetica (corso integrato) - Modellistica elettrica - Magnetica (c.i.)

MAT/07 Fisica matematica ING-IND/31 Elettrotecnica

6 crediti

2 cfu 4 cfu

2 X

Di base Caratterizzanti

062199 Conversione dell’energia ING-IND/08 Macchine a fluido 5 crediti 3 Affini o integrative

062223 Disegno di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria

industriale 5 crediti 3 Affini o integrative

062282 Fondamenti di scienza delle costruzioni (ee)

ICAR/08 Scienza delle costruzioni 5 crediti 3 Affini o integrative

062195 Impianti elettrici (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 3 Caratterizzanti

064005 Dinamica e Regolazione di Azionamenti elettrici

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 crediti 4 Caratterizzanti

062181 Azionamenti elettrici industriali (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 4 Caratterizzanti

064006 Complementi di elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 Affini o integrative 062036 Elettronica (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 Affini o integrative Totale 26 crediti

100

 

Indirizzo Automazione e Indirizzo Energia (percorso Impianti elettrici) 1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 062041 Fisica matematica (ee) MAT/07 Fisica matematica 5 crediti 1 Di base

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 X Caratterizzanti

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062158 Misure elettriche (1) ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 Affini o integrative 062035 Elementi di elettronica di potenza (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 Affini o integrative

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 9 X Caratterizzanti

062204 Energetica elettrica ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 10 Caratterizzanti

062275 Meccanica applicata alle macchine C ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

062276 Vibrazioni dei sistemi meccanici ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

062220 Compatibilità elettromagnetica ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 10 Affini o integrative

062197 Sistemi elettrici per l’energia (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 10 Caratterizzanti

Insegnamento a scelta libera (2) (4): 5 crediti 11 X A scelta dello studente

Altre attività (3) (5): 3 crediti 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 33 o 34 crediti

Indirizzo Energia (percorso Energetica) 1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 062041 Fisica matematica (ee) MAT/07 Fisica matematica 5 crediti 1 Di base

062197 Sistemi elettrici per l’energia (1) ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 Caratterizzanti

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 6 Caratterizzanti

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062158 Misure elettriche (1) ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 crediti 7 Caratterizzanti

062204 Energetica elettrica (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 8 Caratterizzanti

062220 Compatibilità elettromagnetica ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 8 Affini o integrative

062048 Identificazione dei modelli e analisi dei dati ING-INF/04 Automatica 5 crediti 8 Affini o integrative

062205 Energetica elettrica (lab.) (1) ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 9 Caratterizzanti

062226 Misure meccaniche e termiche A ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 5 crediti 9 Affini o integrative

062276 Vibrazioni dei Sistemi Meccanici ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 10 Affini o integrative

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 Affini o integrative 062035 Elementi di elettronica di potenza (1) ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 Affini o integrative

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32

Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

5 crediti 10 Caratterizzanti

Insegnamento a scelta libera (2), (4): 5 crediti 11 X A scelta dello studente

Altre attività (3): 3 crediti 12 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Totale 33 o 34 crediti

101

 

A.A. 2009/2010 Indirizzo Automazione

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064171 Sistemi e componenti per l’automazione - Sistemi e componenti per l’automazione (a) - Sistemi e componenti per l’automazione (b)

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici

5 crediti 2,5 cfu 2,5 cfu

13 X Caratterizzanti

062166 Controllo dei processi ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 X Affini o integrative 062156 Elettronica industriale ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 15 X Affini o integrative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti 16 Affini o integrative

064165 Robotica - Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle

informazioni

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

16 Affini o integrative

064113 Automazione dei sistemi elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 17 Caratterizzanti

064162 Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 17 Caratterizzanti

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

Insegnamento a scelta libera (2) (4): 4 crediti 18 X A scelta dello studente

Altre attività (3), (5): 5 crediti 19 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 20 Affini o integrative

062275 Meccanica applicata alle macchine C ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 6 crediti 20 Affini o integrative

064157 Pianificazione delle trasformazioni energetiche

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 crediti 20 Caratterizzanti

Tesi di Laurea 22 crediti X Prova finale Totale 61 o 62 crediti

A.A. 2009/2010

Indirizzo Energia (percorso Impianti Elettrici) 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064113 Automazione dei Sistemi Elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 13 X Caratterizzanti

064162 Programmazione ed Esercizio dei Sistemi Elettrici

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 14 X Caratterizzanti

062166 Controllo dei Processi ING-INF/04 Automatica 5 crediti 15/17 Affini o integrative

062206 Termofisica dell’Edificio ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 5 crediti 15/17 Affini o integrative

064165 Robotica - Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

16/17 Affini o integrative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti 16/17 Affini o integrative

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064157 Pianificazione delle Trasformazioni Energetiche

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 crediti 18 Caratterizzanti

062220 Compatibilità elettromagnetica ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 18 Affini o integrative

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 18 Affini o integrative Insegnamento a scelta libera (2) (4): 4 crediti 19 X A scelta dello studente

Altre attività (3): 5 crediti 20 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Tesi di Laurea 22 crediti X Prova finale Totale 61 crediti

102

 

A.A. 2009/2010 Indirizzo Energia (percorso Energetica)

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062202 Chimica Industriale (1) CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 5 crediti 13 Di base

062078 Ingegneria sanitaria-ambientale ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 5 crediti 13 Affini o integrative

062206 Termofisica dell’edificio (1) ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 5 crediti 14 Affini o integrative

062339 Impianti di trattamento di acque e rifiuti

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti 14 Affini o integrative

064117 Campi elettromagnetici e Impatto ambientale

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 14 Affini o integrative

062134 Ecologia applicata BIO/07 Ecologia 6 crediti 14 Affini o integrative

064162 Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 15 X Caratterizzanti

062166 Controllo dei processi ING-INF/04 Automatica 5 crediti 16 X Affini o integrative

064113 Automazione dei sistemi elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 17 Caratterizzanti

064165 Robotica - Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 2,5 cfu

2,5 cfu

17 Affini o integrative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti 17 Affini o integrative

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064157 Pianificazione delle Trasformazioni Energetiche

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 crediti 18 X Caratterizzanti

Insegnamento a scelta libera (2), (4): 4 crediti 19 X A scelta dello studente

Altre attività (3): 5 crediti 20 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Tesi di Laurea 22 crediti X Prova finale Totale 61 o 62 crediti

NOTA: Insegnamento mutuato dal corso di laurea di 1° livello (carattere normale); Insegnamento attivato per la laurea specialistica (carattere in corsivo).

(1) Insegnamento obbligatorio per chi non ha superato il relativo esame nella laurea di primo livello.

(2) Gli insegnamenti a scelta libera comprendono almeno 9 CFU sui 2 anni; possono essere scelti insegnamenti sia del 1° sia del 2° semestre.

(3) Altre attività: comprendono almeno 8 CFU sui 2 anni. Si possono scegliere gli insegnamenti indipendentemente dal semestre (tra parentesi i CFU corrispondenti). A scelta tra:

I SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062223 Disegno di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi

dell’ingegneria industriale 5 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062134 Ecologia applicata BIO/07 Ecologia applicata 6 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

II SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

062240 Etica ambientale ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062278 Laboratorio progettazione automatica ING-IND/15 Disegno e metodi

dell’ingegneria industriale 5 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064147 Legislazione ed ordinamento professionale

IUS/10 Diritto amministrativo 3 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

103

     

064179 Energia, ambiente e sicurezza ING-IND/09 Sistemi per

l’energia e l’ambiente 2 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062307 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064079 Pianificazione della qualità delle acque superficiali

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambintale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064074 Modellistica della contaminazione degli acquiferi

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambintale 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064187 Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici

ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 3 CFU Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064188 Automazione nell’industria calzaturiera

ING-INF/04 Automatica 3 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

(4) Insegnamenti consigliati:

II SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064007 Complementi di impianti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 CFU

064008 Misure elettriche industriali ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche 5 CFU

064001 Elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 CFU

064010 Costruzioni elettromeccaniche ING-IND/32 Convertitori, macchine e

azionamenti elettrici 5 CFU

062203 Termofluidodinamica applicata ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 5 CFU

064250 Trazione elettrica ING-IND/31 Elettrotecnica 3 CFU (5) Insegnamento consigliato 064187 Diagnostica di macchine e azionamento elettrici (3 CFU) Data consegna modulo ........................Firma ................………………………………........................................... Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Industriale del ....................……………………………………..

Il Presidente del Consiglio Didattico ...........................................………………………………………….............

104

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Classe di laurea specialistica 32/S: Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 1° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________

Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLA SUDDETTA DELIBERA, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI.

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO Orientamento MICROELETTRONICA

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064039 Fisica dei semiconduttori FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 2 X Di base 064009 Dispositivi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 X Caratterizzanti 064024 Complementi di campi elettromagnetici ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti 064100 Tecnologie dei circuiti integrati ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 X Caratterizzanti 064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base 064081 Progettazione di circuiti analogici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 X Caratterizzanti 064082 Progettazione di circuiti digitali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti 064038 Filtri e convertitori ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 Affini o integrative

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 12 Caratterizzanti

064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 Caratterizzanti 062219 Fotorivelatori1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 Caratterizzanti Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio.

105

     

Orientamento OPTOELETTRONICA

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064039 Fisica dei semiconduttori FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 2 X Di base 064009 Dispositivi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 X Caratterizzanti

064024 Complementi di campi elettromagnetici ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 5 X Affini o integrative

064104 Teoria e applicazioni della meccanica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 X Di base

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base 064077 Ottica nonlineare FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 8 X Affini o integrative 064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco A: 5 crediti 10 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco A: 5 crediti 11 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco B: 5 crediti 12 X

Totale 60 crediti

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062267 Elettronica per telecomunicazioni¹ ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 062219 Fotorivelatori2 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064082 Progettazione di circuiti digitali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064081 Progettazione di circuiti analogici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064038 Filtri e convertitori ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 062035 Elementi di elettronica di potenza¹ ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti

¹ Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio ² Corso del triennio, obbligatorio per chi non l’avesse già seguito nel triennio

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064109 Trasmissione dati multimediali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti Caratterizzanti

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Affini o integrative

064058 Intelligenza artificiale I ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Affini o integrative

106

     

Orientamento TELECOMUNICAZIONI

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064030 Elaborazione numerica dei segnali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 X Affini o integrative

064024 Complementi di campi elettromagnetici

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 3 X Caratterizzanti

064013 Antenne ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 5 Di base

062165 Basi di dati1 ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 5 Di base

064149 Microelettronica a radiofrequenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 8 X Caratterizzanti

064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064102 Teoria dell’informazione ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 10 X Affini o integrative

064109 Trasmissione dati multimediali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 X Affini o integrative

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

107

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Classe di laurea specialistica 32/S: Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 PIANO DI STUDI 2° ANNO

da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLA SUDDETTA DELIBERA, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI.

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO Orientamento MICROELETTRONICA

A.A. 2008/2009

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064039 Fisica dei semiconduttori FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 2 X Di base 064009 Dispositivi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 X Caratterizzanti 064024 Complementi di campi elettromagnetici ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti 064100 Tecnologie dei circuiti integrati ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 5 X Caratterizzanti 064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base 064081 Progettazione di circuiti analogici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 8 X Caratterizzanti 064082 Progettazione di circuiti digitali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti 064038 Filtri e convertitori ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 Affini o integrative

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 12 Caratterizzanti

064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 Caratterizzanti 062219 Fotorivelatori1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 12 Caratterizzanti Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio.

108

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064159 Progettazione CAD avanzata ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 13 X Caratterizzanti 064149 Microelettronica a radiofrequenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 14 Caratterizzanti 064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 14 Caratterizzanti 064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 15 Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 15 Caratterizzanti 064149 Microelettronica a radiofrequenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 15 Caratterizzanti 064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 16 Affini o integrative 062156 Elettronica industriale1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 16 Caratterizzanti

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 16 Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco E: 5 crediti 17 X

Una scelta libera (*) o dell’elenco A, B, C, D o E:

5 crediti 18 X A scelta dello studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Scegliere nell’elenco F:

8 crediti 19 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Preparazione tesi di laurea ed esame finale 22 crediti 20 X Per la prova finale

Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio. (*) A norma di Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20 %) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi; gli insegnamenti degli elenchi A, B, C, D, E, F soddisfano tale norma.

Orientamento OPTOELETTRONICA A.A. 2008/2009

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064039 Fisica dei semiconduttori FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 2 X Di base 064009 Dispositivi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 X Caratterizzanti

064024 Complementi di campi elettromagnetici ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 5 X Affini o integrative

064104 Teoria e applicazioni della meccanica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 X Di base

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base 064077 Ottica nonlineare FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 8 X Affini o integrative 064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco A: 5 crediti 10 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco A: 5 crediti 11 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco B: 5 crediti 12 X

Totale 60 crediti

109

 

A.A. 2009/2010

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064173 Strumentazione optoelettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 13 X Caratterizzanti 064122 Costruzioni optoelettroniche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 14 X Caratterizzanti Un insegnamento a scelta dell’elenco C:

5 crediti 15 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco D: 5 crediti 16 X

Un insegnamento a scelta dell’elenco E: 5 crediti 17 X Affini o integrative

Una scelta libera (*) o dell’elenco A, B, C, D o E: 5 crediti 18 X A scelta dello

studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Scegliere nell’elenco F:

8 crediti 19 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Preparazione tesi di laurea ed esame finale 22 crediti 20 X Per la prova finale

Totale 60 crediti (*) A norma di Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20 %) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi; gli insegnamenti degli elenchi A, B, C, D, E, F soddisfano tale norma.

Orientamento TELECOMUNICAZIONI A.A. 2008/2009

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 1 X Di base 064030 Elaborazione numerica dei segnali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 2 X Affini o integrative

064024 Complementi di campi elettromagnetici ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 3 X Caratterizzanti

064013 Antenne ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 5 Di base

062165 Basi di dati1 ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 5 Di base

064149 Microelettronica a radiofrequenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti

064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 6 Caratterizzanti 064037 Elettronica quantistica FIS/03 Fisica della materia 5 crediti 6 Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE

064072 Modelli e metodi matematici II MAT/05 Analisi matematica 5 crediti 7 X Di base

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 8 X Caratterizzanti

064027 Comunicazioni ottiche ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064102 Teoria dell’informazione ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 10 X Affini o integrative

064109 Trasmissione dati multimediali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 11 X Affini o integrative

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 12 Affini o integrative

Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio

110

 

A.A. 2009/2010

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064175 Tecniche elettromagnetiche di telerilevamento e diagnostica

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 13 X Caratterizzanti

064142 Interpretazione dati telerilevati ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 14 X Affini o integrative

064151 Misure a microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 15/16 Caratterizzanti

064154 Modelli numerici per l’elettromagnetismo

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 15/16 Caratterizzanti

062264 Propagazione e radiocomunicazioni1 (**) ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 15/16 Caratterizzanti

062220 Compatibilità elettromagnetica1 (**)

ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti 15/16 Caratterizzanti

064164 Reti telematiche ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 17

Affini o integrative

064119 Comunicazioni numeriche ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti 17 Affini o integrative

Una scelta libera (*) o dell’elenco A, B, C, D o E: 5 crediti 18 X A scelta dello

studente

2° ANNO 2° SEMESTRE

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Scegliere nell’elenco F:

8 crediti 19 X Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Preparazione tesi di laurea ed esame finale 22 crediti 20 X Per la prova finale

Totale 60 crediti 1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio. (*) A norma di Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20 %) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi; gli insegnamenti degli elenchi A, B, C, D, E, F soddisfano tale norma. (**) Insegnamento impartito nel secondo semestre

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062267 Elettronica per telecomunicazioni1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 062219 Fotorivelatori² ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064082 Progettazione di circuiti digitali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064081 Progettazione di circuiti analogici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064038 Filtri e convertitori ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 062035 Elementi di elettronica di potenza1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti

¹ Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio ² Corso del triennio, obbligatorio per l’orientamento Optoelettronica, per chi non l’avesse già seguito nel triennio

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064099 Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064092 Sistemi di trasmissione radio ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064109 Trasmissione dati multimediali ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

064025 Complementi di microonde ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti Caratterizzanti

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Affini o integrative

064058 Intelligenza artificiale I ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Affini o integrative

111

Elenco C Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064100 Tecnologie dei circuiti integrati ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064088 Rumore in circuiti e sistemi elettronici ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti 064097 Strumentazione elettronica ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti

062156 Elettronica industriale1 ING-INF/01 Elettronica 5 crediti Caratterizzanti

¹ Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio

Elenco D Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064154 Modelli numerici per l’elettromagnetismo ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti Caratterizzanti

064119 Comunicazioni numeriche ING-INF/03 Telecomunicazioni 5 crediti Affini o integrative

062220 Compatibilità elettromagnetica1(**) ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti Caratterizzanti

062264 Propagazione e radiocomunicazioni1(**) ING-INF/02 Campi elettromagnetici 5 crediti Caratterizzanti

1 Corso del triennio, a scelta solo per chi non l’avesse già seguito nel triennio. (**) Insegnamento impartito nel secondo semestre

Elenco E Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti Affini o integrative

064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti Affini o integrative

062149 Meccanica applicata alle macchine (ee) ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 5 crediti Affini o integrative

062177 Reti di calcolatori ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Affini o integrative

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Di base

064120 Controllo industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Affini o integrative

Elenco F Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064147 Legislazione ed ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062240 Etica ambientale ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064112 Attività progettuale (LS Elettronica) 5 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062072 Certificazione EUCIP base ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..................…………............

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….………….........

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

112

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA

Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009/2010

PIANO DI STUDI

1° ANNO da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente

SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento AUTOMAZIONE 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati

LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 1 X Caratterizzanti

064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 2 X Di base

062149 Meccanica applicata alle macchine (ee)¹

ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 5 crediti 3 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 Affini o integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 3 Affini o integrative

062181 Azionamenti elettrici industriali¹ ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 5 crediti 4 X Affini o integrative

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064095 Sistemi real time ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 6 Caratterizzanti

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 6 Caratterizzanti

113

 

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 7 X Caratterizzanti 064078 Ottimizzazione MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 8 X Di base

064054 Informatica industriale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 X Caratterizzanti

062040 Fisica tecnica (ee)¹ ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 5 crediti 10 Affini o integrative

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 Caratterizzanti

064180 Business analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 Caratterizzanti

064058 Intelligenza artificiale I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064031 Elementi di elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 11 Affini o integrative

064182 Enterprise systems I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

Scelta libera ²: 5 crediti 12 X A scelta dello studente

Totale 60 crediti ¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza ² La scelta libera può essere esercitata una sola volta. A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Orientamento RETI E CALCOLATORI ELETTRONICI

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 1 X Caratterizzanti

064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 2 X Di base

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 X Caratterizzanti

062210 Elettronica dei sistemi digitali¹ ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 4 Affini o integrative

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 4 Affini o integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 4 Affini o integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

Una scelta nell’elenco A:

5 crediti 6 X

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 7 X Caratterizzanti Scelta vincolata nell’elenco B:

5 crediti 8 X

064054 Informatica industriale² ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 Caratterizzanti

064180 Business Analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064058 Intelligenza artificiale I² ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064182 Enterprise Systems I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064028 Crittografia e protezione dell'informazione

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064101 Tecnologie per sistemi distribuiti ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 12 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti

114  

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064095 Sistemi real time ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064061 Istituzioni di logica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza 5 crediti Affini o integrative

064110 Visione artificiale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

Scelta libera 5 crediti A scelta dello studente

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064078 Ottimizzazione² MAT/08 Analisi numerica 5 crediti Di base

082663 Fisica quantistica della computazione (Facoltà di Scienze)3

FIS/03 Fisica della materia 5 crediti Di base

Un insegnamento a scelta nei s.s.d. MAT4

5 crediti

¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza ² Insegnamento per il quale è garantito l’orario 3 Lo studente è invitato a verificare con il docente i prerequisiti per una corretta fruizione del corso 4 La scelta deve essere convalidata dal Referente del Corso di Studi

Orientamento INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO E PER

L’AMBIENTE (sede di MANTOVA) 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064189 Logistica (mn) ING-INF/04 Automatica 6 crediti 1 X Caratterizzanti 064190 Diritto ambientale (mn) IUS/10 Diritto Amministrativo 3 crediti 2 X Affini o integrative 064191 Organizzazione aziendale (mn) SECS-P/06 Economia Applicata 3 crediti 3 X Affini o integrative

064206 Analisi dei processi produttivi (mn)

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064213 Grafica 3D e realtà virtuale (mn) ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

6 crediti 5 X Caratterizzanti

064232 Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia (mn)

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064195 Pianificazione territoriale e urbanistica (mn)

ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti 7 X Affini o integrative

064199 Infrastrutture idrauliche (mn) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 8 X Affini o integrative

064207 Sistemi informativi LS (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

064208 Sistemi di telecomunicazione (mn) ING-INF/03 Telecomunicazioni 6 crediti 10 X Affini o integrative

064209 Sistemi informativi direzionali (mn)

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 11 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

115

  

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA

Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009/2010

PIANO DI STUDI

2° ANNO da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/_____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X= insegnamento obbligatorio

SPECIFICARE L’ORIENTAMENTO

Orientamento AUTOMAZIONE A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 1 X Caratterizzanti 064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 2 X Di base

062149 Meccanica applicata alle macchine (ee)¹ ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 5 crediti 3 Affini o integrative

064150 Microsensori, microsistemi integrati e MEMS ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 3 Affini o integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 3 Affini o integrative

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 Caratterizzanti

062181 Azionamenti elettrici industriali¹ ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici 5 crediti 4 X Affini o integrative

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064095 Sistemi real time ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 6 Caratterizzanti

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 6 Caratterizzanti

116

 

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 7 X Caratterizzanti 064078 Ottimizzazione MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 8 X Di base

064054 Informatica industriale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 X Caratterizzanti

062040 Fisica tecnica (ee)¹ ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 5 crediti 10 Affini o integrative

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 Caratterizzanti

064180 Business analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 Caratterizzanti

064058 Intelligenza artificiale I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064031 Elementi di elettronica di potenza ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 11 Affini o integrative

064182 Enterprise systems I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

Scelta libera²: 5 crediti 12 X A scelta dello studente

Totale 60 crediti ¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza ² La scelta libera può essere esercitata una sola volta. A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi. A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti 13 Affini o integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 13 Affini o integrative

064120 Controllo industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 X Caratterizzanti

064164 Reti telematiche ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 15 Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 15 Caratterizzanti

064165 Robotica

- Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

5 crediti2,5 cfu 2,5 cfu

16 X Caratterizzanti

064071 Modelli e metodi matematici I MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 17 Di base

064113 Automazione dei sistemi elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 5 crediti 17 Affini o integrative

064181 Business analysis II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 17 Caratterizzanti

064140 Intelligenza artificiale II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 18 Caratterizzanti

064110 Visione artificiale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 18 Caratterizzanti

064014 Apprendimento automatico in biomedicina

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18 Affini o integrative

064171 Sistemi e componenti per l’automazione - Sistemi e componenti per l’automazione (A)- Sistemi e componenti per l’automazione (B)

ING-IND/32 Convertitori, macchine

e azionamenti elettrici

5 crediti

2,5 cfu 2,5 cfu

18 Caratterizzanti

064183 Enterprise systems II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 18 Caratterizzanti

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro Scegliere nell’elenco A²:

8 crediti 19 X

064229 Preparazione tesi di laurea ed esame finale

22 crediti 20 X Per la prova finale

Totale 60 crediti

117

 

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

062240 Etica ambientale (1) ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062072 Certificazione EUCIP base (1) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064147 Legislazione ed ordinamento professionale (1) IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062307 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064188 Automazione nell’industria calzaturiera ING-INF/04 Automatica 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064047 Attività progettuale (LS Informatica)

5 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f) ¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza ² Il 2° Semestre del 2° anno è dedicato alle attività di tesi (22 CFU) e altre attività (art. 10, comma 1, lettera f) comprendenti l’acquisizione di capacità redazionali e di comunicazione al fine della stesura e presentazione del lavoro di tesi e l’approfondimento o l’ampliamento di argomenti affrontati nel lavoro di tesi (Attività progettuale), nonché corsi in forma seminariale, tenuti in collaborazione con le associazioni delle categorie professionali e il possesso di certificazioni professionali di informatica. Lo studente è invitato a scegliere attività previste nell’elenco A per un ammontare non inferiore a 8 CFU.

Orientamento RETI E CALCOLATORI ELETTRONICI A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064015 Architetture dei processori ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 1 X Caratterizzanti

064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 2 X Di base

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 3 X Caratterizzanti

062210 Elettronica dei sistemi digitali¹ ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 4 Affini o integrative

064016 Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali ING-INF/01 Elettronica 5 crediti 4 Affini o

integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 4 Affini o

integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

Una scelta nell’elenco A:

5 crediti 6 X

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti 7 X Caratterizzanti Scelta vincolata nell’elenco B: 5 crediti 8 X

064054 Informatica industriale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 Caratterizzanti

064180 Business analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 X Caratterizzanti

064058 Intelligenza artificiale I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064182 Enterprise systems I ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni 5 crediti 11 Caratterizzanti

064101 Tecnologie per sistemi distribuiti ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 12 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti

118

 

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064095 Sistemi real time ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064061 Istituzioni di logica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza 5 crediti Affini o integrative

064028 Crittografia e protezione dell'informazione

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064110 Visione artificiale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

Scelta libera: 5 crediti A scelta dello

studente

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064078 Ottimizzazione² MAT/08 Analisi numerica 5 crediti Di base

082663 Fisica quantistica della computazione (Facoltà di Scienze)3 FIS/03 Fisica della materia 5 crediti Di base

Un insegnamento a scelta nei s.s.d. MAT4

5 crediti

¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza ² Insegnamento per il quale è garantito l’orario 3 Lo studente è invitato a verificare con il docente i prerequisiti per una corretta fruizione del corso 4 La scelta deve essere convalidata dal Referente del Corso di Studi

A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata

5 crediti 13 Affini o integrative

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 13 Affini o

integrative 064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 14 X Caratterizzanti

064164 Reti telematiche ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 15 Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 15 Caratterizzanti

064141 Interazione uomo macchina ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 16 Caratterizzanti

064132 Grafica 3D e simulazioni visuali ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 16 Caratterizzanti

064167 Sicurezza nei sistemi e nei servizi ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti 17 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco C:

5 crediti 18 X

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro Scegliere nell’elenco D5:

8 crediti 19 X

064229 Preparazione tesi di laurea ed esame finale 22 crediti 20 X Totale 60 crediti

119

 

Elenco C Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064120 Controllo industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Caratterizzanti

064140 Intelligenza artificiale II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064165 Robotica

- Robotica (a) - Robotica (b)

ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti2,5 cfu 2,5 cfu

Caratterizzanti

340031 Data Mining (L. Spec. Interfacoltà in Management e Tecnologie dell’e-business)

SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e

tecnologica 5 crediti Affini o integrative

Scelta libera: 5 crediti A scelta dello studente

Elenco D Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

062240 Etica ambientale (1) ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062072 Certificazione EUCIP base (1) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064147 Legislazione ed ordinamento professionale (1) IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062307 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064188 Automazione nell’industria calzaturiera ING-INF/04 Automatica 3 crediti Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

064047 Attività progettuale (LS Informatica)

5 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f) ¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza 5 Il 2° Semestre del 2° anno è dedicato alle attività di tesi (22 CFU) e altre attività (art. 10, comma 1, lettera f) comprendenti l’acquisizione di capacità redazionali e di comunicazione al fine della stesura e presentazione del lavoro di tesi e l’approfondimento o l’ampliamento di argomenti affrontati nel lavoro di tesi (attività progettuale), nonché corsi in forma seminariale, tenuti incollaborazione con le associazioni delle categorie professionali e il possesso di certificazioni professionali di informatica. Lo studente è invitato a scegliere attività previste nell’elenco D per un ammontare non inferiore a 8 CFU. La scelta libera può essere esercitata una sola volta. A norma del Regolamento, non sarà convalidata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano una ripetizione significativa (dell’ordine di più del 20%) dei contenuti di altri insegnamenti previsti nel piano degli studi.

Orientamento INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO E PER L’AMBIENTE (sede di MANTOVA)

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative 064189 Logistica (mn) ING-INF/04 Automatica 6 crediti 1 X Caratterizzanti

064190 Diritto ambientale (mn) IUS/10 Diritto Amministrativo 3 crediti 2 X Affini o integrative

064191 Organizzazione aziendale (mn) SECS-P/06 Economia Applicata 3 crediti 3 X Affini o integrative

064206 Analisi dei processi produttivi (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 4 X Caratterizzanti

064193 Infrastrutture di trasporto (mn) ICAR/05 Trasporti 6 crediti 5 X Affini o integrative

064232 Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia (mn)

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia 6 crediti 6 X Affini o integrative

1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064195 Pianificazione territoriale e urbanistica (mn)

ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 6 crediti 7 X Affini o integrative

064199 Infrastrutture idrauliche (mn) ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 6 crediti 8 X Affini o integrative

064207 Sistemi informativi LS (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 9 X Caratterizzanti

120

 

064208 Sistemi di telecomunicazione (mn) ING-INF/03 Telecomunicazioni 6 crediti 10 X Affini o integrative

064209 Sistemi informativi direzionali (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 11 X Caratterizzanti

Totale 60 crediti A.A. 2009/2010 2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-

Disciplinari Tipologia attività

formative

064203 Sistemi di e-government (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 12 X Caratterizzanti

064210 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS (mn) ING-INF/04 Automatica 6 crediti 13 X Caratterizzanti

064201 Sistemi informativi territoriali (mn)

ICAR/06 Topografia e Cartografia 6 crediti 14 X Affini o integrative

064204 Basi di dati II e data mining (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 15 X Caratterizzanti

Un insegnamento a scelta dell’elenco A:

6 crediti 16 X Affini o integrative

2° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064211 Reti telematiche (mn) ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 crediti 17 X Caratterizzanti

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro Scegliere nell’elenco B2:

8 crediti 18 X

064230 Preparazione tesi di laurea ed esame finale

16 crediti 19 X

Totale 60 crediti

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

064192 Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn)

ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale 6 crediti Affini o integrative

064212 Ingegneria del software LS (mn) ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

6 crediti Caratterizzanti

064213 Grafica 3D e realtà virtuale (mn) ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

6 crediti Caratterizzanti

Scelta libera: 6 crediti A scelta dello studente

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari

Tipologia attività formative

062106 Etica ambientale¹ (mn) ICAR/03 Ingegneria sanitaria - ambientale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062072 Certificazione EUCIP base¹ ING-INF/05 Sistemi di

elaborazione delle informazioni

5 crediti Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

062302 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi¹ (mn)

ING-IND/35 Economia economico - gestionale 3 crediti Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064136 Attività progettuale (mn)(LS Informatica) 5 crediti Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

¹ Insegnamento della laurea di primo livello, eligibile solo se non seguito in precedenza 2 Il 2° Semestre del 2° anno è dedicato alle attività di tesi (16 CFU) e altre attività (art. 10, comma 1, lettera f) comprendenti l’acquisizione di capacità redazionali e di comunicazione al fine della stesura e presentazione del lavoro di tesi e l’approfondimento o l’ampliamento di argomenti affrontati nel lavoro di tesi (attività progettuale), nonché corsi in forma seminariale, tenuti in collaborazione con le associazioni delle categorie professionali e il possesso di certificazioniprofessionali di informatica. Lo studente è invitato a scegliere attività previste nell’elenco B per un ammontare non inferiore a 8 CFU.

121

              

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

122

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SERVIZI

Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009/2010

PIANO DI STUDI

1° ANNO da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 1° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio

1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 1 X Di base

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 2 X Caratterizzanti

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 3 X Affini o integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 6 X Caratterizzanti 1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064180 Business Analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 7 X Caratterizzanti

064182 Enterprise Systems I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 8 X Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064184 Progetto di servizi digitali I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 X Caratterizzanti

Scelta vincolata nell’elenco A:

5 crediti 11 X

Scelta vincolata nell’elenco B:

5 crediti 12 X

Totale 60 crediti

123

     

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064078 Ottimizzazione MAT/08 Analisi numerica 5 crediti Di base Un insegnamento a scelta nei s.s.d.

MAT1 5 crediti

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064186 Sistemi informativi direzionali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina (Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti Affini o integrative

¹ La scelta deve essere convalidata dal Referente del Corso di Studi.

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

124

  

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

N. DI MATRICOLA .............................. / .......

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SERVIZI

Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009/2010

PIANO DI STUDI

2° ANNO da presentare on-line entro il 30 novembre 2009 ad iscrizione effettuata

COMPILARE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO

IL SOTTOSCRITTO

Cognome_____________________________________ Nome________________________________________

Residente a ______________________________________________ Provincia ___________ CAP_______________

Via _______________________________________________________________________________ N.ro ________

Tel. ______/____________ Cell. __________________________E - mail __________________________________ Iscritto al 2° anno □ regolare □ ripetente SOTTOSCRIVE IL PRESENTE PIANO DI STUDI

IL PRESENTE PIANO DI STUDI, SE CORRETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SI RITIENE APPROVATO IN QUANTO CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEL 26 MAGGIO 2009. EVENTUALI PIANI DI STUDIO NON CONFORMI ALLE SUDDETTE DELIBERE, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALL'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 910/69. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE COMPILARE ON-LINE IL PIANO DEGLI STUDI INDIVIDUALE E CONSEGNARE UNA MARCA DA BOLLO DA € 14,62 PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI. Scegliere un insegnamento per ogni numero X = insegnamento obbligatorio

A.A. 2008/2009 1° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative 064069 Metodi numerici per l’ingegneria MAT/08 Analisi numerica 5 crediti 1 X Di base

064094 Sistemi e tecnologie multimediali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 2 X Caratterizzanti

064076 Organizzazione aziendale ING-IND/35 Ingegneria economico gestionale 5 crediti 3 X Affini o integrative

064019 Basi di dati LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 4 X Caratterizzanti

064056 Ingegneria del software LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 5 X Caratterizzanti

064050 Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS ING-INF/04 Automatica 5 crediti 6 X Caratterizzanti 1° ANNO 2° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064180 Business Analysis I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 7 X Caratterizzanti

064182 Enterprise Systems I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 8 X Caratterizzanti

064052 Impianti di elaborazione LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 9 X Caratterizzanti

064184 Progetto di servizi digitali I ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 10 X Caratterizzanti

Scelta vincolata nell’elenco A:

5 crediti 11 X

Scelta vincolata nell’elenco B:

5 crediti 12 X

Totale 60 crediti

125

 

    

Elenco A Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064078 Ottimizzazione MAT/08 Analisi numerica 5 crediti Di base Un insegnamento a scelta nei s.s.d.

MAT1 5 crediti

Elenco B Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative

064186 Sistemi informativi direzionali ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti Caratterizzanti

064017 Automazione industriale ING-INF/04 Automatica 5 crediti Caratterizzanti

064060 Intelligenza artificiale in medicina (Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti Affini o integrative

¹ La scelta deve essere convalidata dal Referente del Corso di Studi.

A.A. 2009/2010

2° ANNO 1° SEMESTRE Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

064125 Economia dell’innovazione SECS-P/06 Economia applicata 5 crediti 13 X Affini o integrative

064181 Business analysis II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 14 X Caratterizzanti

064183 Enterprise systems II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 15 X Caratterizzanti

064164 Reti telematiche ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 16 Caratterizzanti

064141 Interazione uomo macchina ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 16 Caratterizzanti

064185 Progetto di servizi digitali II ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 17 X Caratterizzanti

Scelta vincolata nell’elenco C:

5 crediti 18 X

2° ANNO 2° SEMESTRE² Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività

formative Opzione 1

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro Scegliere nell’elenco D:

8 crediti 19 X

064227 Preparazione tesi di laurea ed esame finale

22 crediti 20 X Per la prova finale

Opzione 2

Attività utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro Scegliere nell’elenco D:

15 crediti 19 X

064228 Preparazione tesi di laurea ed esame finale

15 crediti 20 X Per la prova finale

Totale 60 crediti

126

  

  

Elenco C Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

340031 Data Mining (L. Spec. Interfacoltà in Management e Tecnologie dell’e-business)

SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica 5 crediti 18 Affini o integrative

064167 Sicurezza nei sistemi e nei servizi ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 18 Caratterizzanti

064091 Sistemi decisionali in medicina (Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica)

ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica 5 crediti 18

Affini o integrative

Scelta libera: 5 crediti 18 A scelta dello studente

Elenco D Settori Scientifico-Disciplinari Tipologia attività formative

062072 Certificazione EUCIP base ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 5 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062240 Etica ambientale ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 3 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064147 Legislazione ed ordinamento professionale IUS/10 Diritto amministrativo 3 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062306 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi

ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale 3 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

062307 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064047 Attività progettuale (LS Informatica)

5 crediti 19 Altre (art. 10,

comma 1, lettera f)

064188 Automazione nell’industria calzaturiera

ING-INF/04 Automatica 3 CFU 19 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

¹ La scelta deve essere convalidata dal Referente del Corso di Studi.

² Il 2° Semestre del 2° anno è dedicato alle attività di tesi (22 o 15 CFU) e altre attività - art. 10, comma 1, lettera f (8 o 15 CFU) comprendenti l'acquisizione di capacità redazionali e di comunicazione al fine della stesura e presentazione del lavoro di tesi e l'approfondimento o l'ampliamento di argomenti affrontati nel lavoro di tesi (attività progettuale), nonché corsi in forma seminariale, tenuti in collaborazione con le associazioni delle categorie professionali e il possesso di certificazioni professionali di informatica. Di conseguenza se si optasse per una "Preparazione tesi di laurea ed esame finale" da 22 CFU, dovranno essere scelti 8 CFU di Attività utili ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro. Qualora invece si optasse per una "Preparazione tesi di laurea ed esame finale" da 15 CFU, dovranno essere scelti 15 CFU di Attività utili ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

Data consegna modulo ..........……............ Firma ......................……………………..............................................

Piano di studi non conforme alla delibera di Facoltà del 26 maggio 2009

approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del ......….…….…………….........................

Il Presidente del Consiglio Didattico .........................................………………….……………….........................

Motta - Analisi dei processi produttivi (mn) 

127

Le informazioni sui singoli insegnamenti riportate nelle pagine seguenti sono aggiornate al 30 novembre 2009. Per un costante aggiornamento sui singoli corsi si rimanda alla Sezione Didattica del sito della Facoltà, all’indirizzo http://www.unipv.it/ingegneria. 

Nelle pagine seguenti i corsi di Laurea sono indicati con acronimi, per motivi di spazio. La tabella seguente li riassume.  

Ingegneria per l''Ambiente e il Territorio AmbTIngegneria Informatica  InfIngegneria Civile  CivIngegneria Meccanica  MecIngegneria Biomedica  BiomIngegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ElTelIngegneria Elettronica  ElnIngegneria Elettrica  Elt 

Si ricorda agli studenti che non esistono blocchi o propedeuticità in tutti i Corsi di Laurea. Con il termine blocchi si indicano meccanismi che, per esempio, impediscono agli studenti di iscriversi al secondo anno se non hanno accumulato un numero minimo di crediti. Con il termine propedeuticità si indicano criteri specifici per i singoli insegnamenti: per iscriversi ad un esame è necessario avere superato certi altri esami. Le propedeuticità vengono definite dai docenti dei corsi.

Gli studenti possono dunque iscriversi al secondo anno indipendentemente dal numero di crediti accumulati; possono iscriversi a un qualunque esame previsto dal Piano degli studi per l'anno e per il Corso di Laurea a cui sono iscritti, senza alcun vincolo.

Tuttavia permangono vincoli di carattere sostanziale, legati ai contenuti. La Guida dello Studente indica per ciascun corso dei prerequisiti. Si tratta di conoscenze che non sono argomento di lezione in quel corso, ma tuttavia necessarie per frequentarne con profitto le lezioni e per superarne l'esame.

Motta - Analisi dei processi produttivi (mn)

128

INSEGNAMENTI E PROGRAMMI

Anno Accademico 2009–2010

Motta - Analisi dei processi produttivi (mn) 

129

Analisi dei processi produttivi (mn) Docente: Gianmario Motta

Codice del corso: 064206 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'insegnamento propone una metodologia completa per la analisi, la progettazione e la documentazione dei processi produttivi. La metodologia è in tre fasi: modellazione del processo, analisi della configurazione organizzativa, analisi delle prestazioni. Esercitazioni e visite sul campo illustrano la applicazione dei principi di analisi e progettazione a casi reali. Programma del corso I processi produttivi sono sequenze di attività mediante cui una azienda produce un bene od eroga un servizio rispondendo alla richiesta di un cliente. Efficacia ed efficienza dei processi determinano la competitività delle aziende sul mercato e il valore percepito dal cliente. Il corso fornisce una metodologia per progettare processi competitivi e sostenibili approfondendo gli aspetti gestionali. Introduzione Introduzione ai processi gestionali. I processi come catena di servizio. I concetti di evento e di sequenza. Processi gestionali e processi fisici. Processi e tecnologia IT. Processi gestionali e service science. Mappatura dei processi gestionali: modellazione della struttura Il concetto di modello. Modellazione della struttura dei processi e primitive di analisi(creazione, scomposizione, specializzazione). Modelli classici di mappatura dei processi: la catena del valore di Porter, schemi settoriali di mappatura dei processi: SCOR, TMF. Esercizi e casi. Modellazione dei processi gestionali: modellazione dei flussi Modellazioni del flusso: modellazioni tradizionali, UML ed UML esteso EP Activity Diagram e Swimlame: eventi in ingresso e in uscita, start e stop, attori, attività, informazioni. Assembly lines: casi d'uso candidati, scenari e requisiti, GUI Esercizi ed analisi di casi. Analisi delle prestazioni dei processi Metriche di valutazione delle prestazioni (qualità, costo, servizio) e prospettive di valutazione delle prestazioni (manager, cliente, operatore). Sistemi di misurazione: cruscotti di processo. Esercizi ed analisi di casi. Analisi della configurazione organizzativa dei processi Analisi della configurazione organizzativa dei processi con la griglia delle determinanti Analisi del flusso delle attività. Analisi dello schema organizzativo (macrostruttura, microstruttura, ownership). Analisi delle competenze. Analisi del sistema di controllo delle prestazioni. Analisi delle tecnologie. Esercizi e casi. Cenni alla progettazione ed alla documentazione dei processi Principi di progettazione di processi: visione, valutazione delle alternative, disegno delle alternative, pianificazione. Approcci bottom up e top down. Il manuale di processo: requisiti ISO ed altri. Il problema del miglioramento continuo e le metodologie commerciali BPR, BPM, 6Sigma.

Motta - Analisi dei processi produttivi (mn)

130

Prerequisiti Il corso (pur non avendo prerequisiti specifici) richiama alcuni principi di organizzazione aziendale propone concetti ripresi dagli insegnamenti di sistemi informativi direzionali, sistemi informativi e basi di dati. Materiale didattico consigliato G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta. Sistemi Informativi e imprese digitali. McGraw–Hill Italia, Milano, 2005. Si vedano in particlari le parti sulla Business Intelligence (Sistemi Infirnativi Direzionali), ERP, CRM. Motta G. Appunti del corso. Copisteria Virtuale della Università di Pavia, Facoltà di Ingegneria. Le dispennse sono pubblicate sulla copistera virtuale sul sito di Ingegneria. Modalità di verifica dell'apprendimento Gli studenti svolgono un progetto di gruppo sotto la guida del docente applicando le metodologie illustrate a lezione. La valutazione somma i seguenti elementi 1. progetto di gruppo (elaborato scritto) 2. illustrazione orale da parte dello studente del progetto 3. verifica della comprensione dei principi e dei metodi applicati In alternativa gli studenti possono svolgere una prova scritta di modellazione dei processi di un caso aziendale applicando la modellazione illustrata nel corso. La prova scritta è integrata da un colloquio orale che verifica la comprensione della parte teorica del corso.

Faravelli - Analisi rischio eolico e sismico

131

Analisi rischio eolico e sismico Docente: Lucia Faravelli

Codice del corso: 064012 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Caratterizzazione di vento e sisma ai fini della modellazione della loro interazione con la struttura. Problemi di zonazione. Valutazione di rischio. Programma del corso Caratterizzazione dell'azione eolica Caratterizzazione dell'azione sismica Analisi di pericolosità Analisi di vulnerabilità; esposizione Analisi di rischio Prerequisiti Conoscenza di Scienza delle Costruzioni A e B; Teoria delle strutture. Materiale didattico consigliato Sono consigliati alcuni testi a corredo del materiale didattico fornito dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate delle verifiche di apprendimento. L'esame consiste di una prova scritta e orale.

Bressan - Antenne

132

Antenne Docente: Marco Bressan

Codice del corso: 064013 Lezioni (ore/anno): 35 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è far acquisire agli studenti padronanza sull'uso dei parametri con cui normalmente vengono caratterizzate le antenne sia trasmittenti che riceventi e far conoscere le prestazioni dei principali tipi di antenne con i relativi impieghi. Il corso si propone inoltre di fornire indicazioni su alcuni metodi di analisi e sui principali criteri di progetto di alcune classi di antenne. A questo scopo sono impiegate anche le ore di laboratorio, in cui gli studenti, utilizzando pacchetti software dedicati, possono dimensionare alcune semplici antenne. Programma del corso Il corso riprende i concetti di base relativi alla radiazione e alle antenne, già acquisiti nel primo corso di Campi Elettromagnetici, e li integra con conoscenze di carattere tecnico. Nel corso vengono descritti i tipi di antenne più comunemente impiegati nelle telecomunicazioni, vengono illustrate le loro caratteristiche principali, i criteri di progetto e le modalità di realizzazione. Per ciascuna tipologia di antenne vengono infine indicati i metodi analitici e/o numerici più comunemente utilizzati per l'analisi delle prestazioni. In ogni trattazione è privilegiato l'aspetto applicativo. In particolare sono trattati:. i radiatori elementari dipoli, spire, fenditure, elementi stampati;. le antenne ad apertura guide troncate, trombe, antenne a riflettore. Viene illustrata l'analisi delle prestazioni delle antenne a riflettore tramite la valutazione dell'efficienza d'apertura in cui si considerano gli effetti della legge d'illuminazione d'ampiezza, di polarizzazione e fase, gli effetti del bloccaggio, dello spillover, delle tolleranze meccaniche e delle perdite. Vengono considerate antenne a singolo e doppio riflettore in configurazione simmetrica e offset, con cenni alle antenne multifascio per applicazioni spaziali. le antenne a schiera la teoria elementare delle schiere viene ripresa e sviluppata. Vengono considerati i principali metodi di sintesi della legge d'illuminazione per schiere lineari uniformi, i fenomeni di accoppiamento mutuo tra radiatori posti in prossimità e le caratteristiche dei circuiti di alimentazione più comunemente impiegati. Infine viene introdotto il modello della schiera piana infinita come punto di partenza per l'analisi di schiere di grandi dimensioni, nei casi in cui la teoria elementare cade in difetto. altri tipi di antenne compatibilmente con i limiti di tempo, potranno essere trattate, a lezione o in seminari specificamente organizzati, altre tipologie di antenne: come le antenne ad onda di superficie, le antenne ad onda leaky, i radiatori a larga banda o le antenne a lente. Prerequisiti Il corso presuppone la conoscenza della teoria della radiazione elettromagnetica, compresa l'approssimazione dell'ottica geometrica, nonchè della teoria e delle tecniche di analisi dei circuiti ad alta frequenza.

Bressan - Antenne

133

Materiale didattico consigliato R.E. Collin. Antennas and radiowave propagation. Mc. Grow Hill, 1985. limitatamente alla prima parte, relativa alle antenne. A. Paraboni. Antenne. Mc. Grow Hill, 1999. R.E. R. E. Collin, S.J Zucker. Antenna Theory. Mc. Graw–Hill, 1969. Testo di teoria delle antenne, utile per consultazione. A.W. Rudge, K. Milne, A.D. Olver, P. Knight. The handbook of antenna design. P. Peregrinus Ltd., London, 1983. Testo utile per consultazione. H. Jasik. Antenna Engineering Handbook. Mc. Graw–Hill, 1961. Testo utile per consultazione. I. J. Bahl, P. Bhartia. Microstrip antennas. Artech House, 1980. Testo utile per approfondimento sulle antenne stampate. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale. E' facoltà dello studente portare come argomento di discussione il progetto di un'antenna realizzato con gli strumenti appresi durante i laboratori.

Bellazzi - Apprendimento automatico in biomedicina

134

Apprendimento automatico in biomedicina Docente: Riccardo Bellazzi

Codice del corso: 064014 Lezioni (ore/anno): 27 Corso di Laurea: Biom, Inf Esercitazioni (ore/anno): 13 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 12 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente competenze metodologiche e tecniche per impiegare in ambito biomedico una vasta classe di algoritmi che sono in grado di apprendere regole decisionali da dati e di migliorare automaticamente le loro prestazioni sulla base dell'esperienza. Ogni argomento trattato durante le lezioni sarà oggetto di esercitazioni e laboratori. Programma del corso Lezioni teoriche – concetti di base • Introduzione al corso: Apprendimento automatico e Data mining nelle scienze biomediche. • Ambiti di applicazione dei metodi automatici per la classificazione: diagnosi, prognosi, ricerca • I concetti di base: esempi, istanze, attributi e rappresentazione delle regole decisionali Lezioni teoriche – apprendimento supervisionato • Alberi decisionali: apprendimento, tecniche di pruning • Naive Bayes e metodi bayesiani • Modelli di regressione: modello lineare, regressione logistica, reti neurali, support–vector

machines • Metodo k–nearest e misure di distanza • Apprendimento di regole: metodi di covering, metodi beam–search • Tecniche di feature selection. Information gain e Relief Valutazione degli algoritmi di apprendimento e problemi di valutazione in ambito biomedico • Training e Testing. Accuratezza, calibrazione, specificità e sensitività, precisione e recall,

misura F • Metodi per la valutazione delle prestazioni. Cross validazione e Curve ROC. Apprendimento non supervisionato • Regole di associazione • Metodi di clustering: K–means, K–medoids, clustering gerarchico, Self–organizing maps • Valutazione dei risultati dei metodi di clustering Metodologie per il data mining in bio–medicina • Problemi biomedici: diagnosi, prognosi, classificazione, genomica funzionale • La metodologia CRISP per il data mining in bio–medicina. Esercitazioni e laboratori • Uso dei software Orange, Weka e Matlab per la soluzione di problemi di classificazione. • Soluzione di problemi su data set forniti durante il corso. Prerequisiti Nessun prerequisito.

Bellazzi - Apprendimento automatico in biomedicina

135

Materiale didattico consigliato T. Mitchell. Machine Learning. Mc Graw Hill. P. Tan, M. Steinbach, V. Kumar. Introduction to Data Mining. Addison Wesley. Riccardo Bellazzi. Slides delle lezioni. disponibili presso aim.labmedinfo.org. I. Witten, E. Frank. Data Mining. Morgan Kaufmann. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove in itinere scrittte e relazione orale su un problema di apprendimento automatico. Negli appelli regolari l'esame è orale e prevede domande sui temi trattati nel corso ed una relazione su un problema di apprendimento.

Ferretti - Architettura dei processori

136

Architettura dei processori Docente: Marco Ferretti

Codice del corso: 064015 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel, Inf Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso illustra in maniera approfondita l'architettura dei processori usati sia per le applicazioni generali che per quelle verticali. L'obiettivo è consentire allo studente di valutare l'efficacia delle strutture di elaborazione delle varie tipologie di microprocessori nelle applicazioni: particolare attenzione verrà posta nell'esame della microarchitteura dei microprocessori ARM ed INTEL e dei più diffusi microprocessori per applicazioni embedded, con particolare riferimento all'architettura VLIW. Il corso ospita contributi da professionisti di aziende manifatturiere, con l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con l'ottimizzazione del software per processori embedded. Programma del corso Il processore: aspetti generali • Caratterizzazione del set di istruzioni (ISA); • Classificazione delle architetture: CISC, RISC, general purpose, embedded, estensioni per la

multimedialità. Il processore RISC: tecniche realizzative CPU RISC: la pipeline semplice; Il controllo nella pipeline semplice; Le superpipeline e la gestione di più unità; Superscalarità; Schedulazione dinamica ed esecuzione speculativa; Gestione della memoria Le cache: principio di località. Organizzazione e dimensionamento. Strutture associative a più vie. Applicazioni multimediali e lo streaming buffer. Architetture non standard I processori embedded. Video processor; media processor. L'approccio VLIW. Estensioni multimediali nei processori general purpose (MMX–SSE...). Ottimizzazione delle applicazioni Lo sviluppo di applicazioni efficienti (codice compatto, codice veloce) è un obiettivo molto importante soprattutto quando l'architettura di riferimento è quella dei processori embedded. L'utilizzo dei compilatori ottimizzanti da solo non garantisce di ottenere le migliori prestazioni; la codifica rimane uno degli strumenti principali. Con una serie di seminari in aula tenuti in collaborazione di esperti di aziende leader nel settore, si illustraenno le tecniche di ottimizzazione per processori della classe VLIW, su semplici esempi di applicazioni multimediali. Il linguaggio di riferimento è il C language.

Ferretti - Architettura dei processori

137

Prerequisiti La conoscenza dell'architettura di base di un elaboratore e dell'interazione fra architettura e sistema operativo. Capacità di programmare in un linguaggio imperativo. Materiale didattico consigliato J. Hennessy, D. Patterson. Struttura e progetto dei calcolatori. Zanichelli, 2006. Già adottato nel corso di Calcolatori Elettronici, qui si utilizzano i capitoli 6 e 7. J. Hennessy, D. Patterson. Architettura degli elaboratori. Apogeo, Giugno 2008. Versione in italiano della quarta edizione di "Computer Architecture. A Quantitative Approach". Sito web del corso: http://orfeo.unipv.it/ferretti/cdol/cii/Index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista una prova finale scritta, integrata da un orale.

Vacchi - Architetture VLSI per l'elaborazione digitale dei segnali

138

Architetture VLSI per l'elaborazione digitale dei segnali Docente: Carla Vacchi

Codice del corso: 064016 Lezioni (ore/anno): 29 Corso di Laurea: ElTel, Inf Esercitazioni (ore/anno): 11 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in condizioni di operare scelte tra differenti architetture che soddisfano la stessa specifica logica. Vengono perciò presentati i differenti approcci per implementare le operazioni elementari, dettagliate le strutture di filtri FIR ed IIR. Le lezioni teoriche sono accompagnate da esercitazioni in laboratorio, in modo da ampliare la conoscenza degli strumenti per la progettazione digitale. Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di progettare correttamente le strutture studiate a vari livelli di dettaglio, applicandole a casi di interesse nel condizionamento di segnali in applicazioni tipiche della microelettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica. Programma del corso Nella prima settimana di lezione verranno illustrati alcuni argomenti necessari alla miglior comprensione del contenuti del corso (caratteristiche elettriche statiche e dinamiche di una porta CMOS, vincoli temporali per le reti sequenziali, processo di integrazione CMOS). Implementazione hardware di alcune operazioni Addizione/sottrazione. Moltiplicazione.Divisione. Ottimizzazione delle strutture Parallelismo. Pipelining. Esempi di prestazioni. Elaborazione digitale del segnale Classificazione dei segnali. Elaborazione digitale e conversione. Sistemi Discreti. Sistemi Lineari Tempo Invarianti. Filtri FIR e IIR (forme canoniche e trasposte). Implementazioni hardware. applicazione delle tecniche di pipelining e parallelismo a filtri FIR. Prerequisiti Serie numeriche. Calcolo differenziale. Rappresentazioni di funzioni. Aritmetica dei calcolatori. Reti combinatorie. Reti sequenziali. Analisi spettrale dei segnali. Materiale didattico consigliato Dispense e raccolta di temi d'esame disponibili sul sito del docente. Altro materiale didattico verrà consigliato per gli approfondimenti (relazione del progetto facoltativo). Sito web del corso: http://www.unipv.it/vacchi/ArchitettureVLSI.html. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta (50% della valutazione) e in una prova orale (50% della valutazione). La prova orale può essere sostituita dalla discussione di un lavoro autonomo di progettazione in linguaggio VHDL di un sistema digitale. Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, composta ciascuna da esercizi da risolvere e quesiti sulla parte teorica. L'esito positivo delle prove dispensa lo studente dall'obbligo della prova scritta e della prova orale, purchè l'esame venga registrato entro la sessione di esami di settembre.

Montagna - Automazione dei sistemi elettrici

139

Automazione dei sistemi elettrici Docente: Mario Montagna

Codice del corso: 064113 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt, Inf Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/33 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Completamento delle nozioni apprese nel Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Elettrica, con particolare riferimento ai sistemi di controllo della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, agli schemi di supervisione e controllo per gli impianti di produzione dell'energia elettrica, alla regolazione della frequenza e della tensione sulle reti elettriche. Programma del corso Sistemi SCADA Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica. Stima dello stato Cenni al problema di stima dello stato del sistema e soppressione degli errori sistematici di misura. Stati operativi del sistema e analisi della sicurezza. Controllo preventivo e controllo correttivo di un sistema elettrico. Automazione dei sistemi per la produzione di energia elettrica. Stabilità di un sistema elettrico Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Regolazione della frequenza e della tensione Regolazione della frequenza e della potenza generata, errore di scambio tra reti interconnesse e regolazione secondaria. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un alternatore. Automazione industriale Sistemi di controllo a logica programmabile (PLC); linguaggi di programmazione dei PLC; esempi di programmazione. Cenni alle reti informatiche per l'automazione industriale e ai sistemi SCADA utilizzati in ambito industriale. Prerequisiti Conoscenze fornite dagli insegnamenti di Fondamenti di Impianti elettrici, Impianti Elettrici e Sistemi Elettrici per l'Energia Elettrica del Corso di Laurea (I livello) in Ingegneria Elettrica. Materiale didattico consigliato P. Pinceti. SCADA per sistemi elettrici. Franco Angeli, Milano. P. Chiacchio. PLC e automazione industriale. McGraw–Hill Italia, Milano. N. Faletti, P. Chizzolini. Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Pàtron, Bologna. F. Iliceto. Impianti elettrici, Vol. 1. Pàtron, Bologna.

Montagna - Automazione dei sistemi elettrici

140

Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere che verteranno, rispettivamente, sulla prima e sulla seconda parte del corso. La prova finale consisterà di una prova scritta e di una prova orale che verteranno su tutti gli argomenti del corso. Coloro che avranno sostenuto (con esito positivo) entrambe le prove in itinere, saranno esentati dalla prova scritta finale.

Ferrari Trecate - Automazione industriale

141

Automazione industriale Docente: Giancarlo Ferrari Trecate

Codice del corso: 064017 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt, ElTel, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'obbiettivo del corso e' illustrare le principali tecniche di pianificazione e gestione dei processi produttivi. In particolare, vengono forniti gli strumenti metodologici per l'interpretazione e la modellizzazione di processi decisionali comuni in ambito industriale, al fine di automatizzare la loro risoluzione. Programma del corso 1. Automazione dei processi produttivi Descrizione dei processi produttivi. Sistemi di produzione flessibili. Management science. Ruolo dei metodi di ottimizzazione nella risoluzione di problemi decisionali complessi. 2. Metodi di programmazione matematica per la risoluzione di problemi decisionali Modellizzazione dei processi decisionali. Variabili decisionali, funzione obiettivo e vincoli. Cenni di programmazione convessa. Problemi decisionali classici (problema del mix produttivo, di miscelazione, di allocazione delle risorse, di trasporto, di selezione del portafoglio, ecc.). Programmazione lineare: tecniche di risoluzione e analisi di sensitività. 3. Metodi di ottimizzazione su reti per problemi gestionali Nozioni di base di teoria dei grafi e di teoria della complessità computazionale. Progetto di reti di trasporto: l'algoritmo di Kruskal. Problemi di cammino minimo. Algoritmi di Dijkstra e Floyd–Warshall. Problemi di flusso: l'algoritmo di Ford–Fulkerson. Metodi per la gestione di progetti: rappresentazioni AON e AOA, metodo dei cammini critici e analisi PERT. Applicazione della programmazione dinamica alla risoluzione di problemi decisionali. Prerequisiti E' richiesta la conoscenza dei concetti di base della teoria dei controlli automatici e di informatica. Materiale didattico consigliato C. Vercellis. Modelli e Decisioni: Strumenti e Metodi per le Decisioni Aziendali. Esculapio, 1997. M. Fischetti. Lezioni di ricerca operativa, 2 edizione. Edizioni Libreria Progetto, Padova, 1999. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta in cui vengono valutate sia la conoscenza dei fondamenti teorici, sia la capacità di risolvere semplici esercizi.

Dulio - Automazione nell'industria calzaturiera

142

Automazione nell'industria calzaturiera Docente: Sergio Dulio

Codice del corso: 064188 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 12 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire un inquadramento generale del settore produttivo della calzatura e delle tecnologie impiegate nei processi di progettazione, produzione e vendita; fornire inoltre elementi completi di conoscenza circa i principali machinari e sistemi di produzione dal punto di vista dei loro aspetti progettuali più importanti. Programma del corso Il programma del corso parte da un'analisi macro economica del contesto calzaturiero mondiale e del posizionamento in tale contesto della filiera calzaturiera italiana. Vengono quindi trattate nel dettaglio le tematiche relative agli aspetti di automazione di tutte le più importanti fasi del processo produttivo della scarpa. 1) Il contesto economico mondiale • La produzione mondiale di calzature • L'industria calzaturiera italiana (caratteristiche, minacce, congiuntura) • La filiera calzaturiera • Il comparto meccano calzaturiero • II distretti e la loro evoluzione 2) Il prodotto ed il suo ciclo di vita • Il ciclo di vita del prodotto • La scarpa e le sue parti componenti • La forma e la sua rilevanza progettuale e produttiva • La progettazione • La prototipazione • La produzione • La dismissione ed il riciclaggio • Le tecnologie di processo a sostegno del ciclo di vita del prodotto 3) Automazione nelle varie fasi del processo progettuale e produttivo 3.1) Automazione nella progettazione e prototipazione. • La progettazione della calzatura (stile e modelleria); concetti generali • Il CAD nella progettazione della scarpa (CAD 2D e 3D per calzatura e forma) • I digitalizzatori 2D e 3D • Il ruolo ed i benefici del CAD in calzatura • Le applicazioni CAM ed il loro utilizzo • La prototipazione rapida (terminologia, tecnologie e loro uso in calzatura) 3) Automazione nelle varie fasi del processo progettuale e produttivo 3.2) L'automazione del taglio. • La rilevanza della fase di taglio dei materiali e le problematiche tecniche connesse • Meccanizzazione del taglio; fustellatrici manuali ed automatiche • Fustellatrici a Controllo Numerico ed automatizzate • Tecnologie di taglio senza fustella

Dulio - Automazione nell'industria calzaturiera

143

• Le principali famiglie di sistemi di taglio senza fustella • Integrazione dei sistemi di taglio nel flusso progettuale e produttivo 3) Automazione nelle varie fasi del processo progettuale e produttivo 3.3) L'automazione nelle fasi di orlatura e giunteria. • La rilevanza della fase di montaggio; diverse tipologie / modalità di montaggio • La meccanizzazione del montaggio; macchinari principali e loro evoluzione • Automazione del montaggio: macchinari CN e macchinari flessibili • I sistemi di movimentazione (logistica di reparto) • La logistica interdipartimentale e la gestione dei semilavorati 4) Robotica calzaturiera • L'impiego di robot per la lavorazione della calzatura; esigenze e problematiche • Le più comuni famiglie di robot calzaturiera • Panoramica delle applicazioni di robotica calzaturiera 5) L'automazione nella fabbricazione di componenti ed attrezzature • Automazione nella realizzazione di fondi in materiale plastico (iniezione) • Automazione nella produzione della forma • Automazione nella produzione dei componenti • La lavorazione degli stampi • Cenni alla programmazione e gestione della produzione 6) L'evoluzione del prodotto scarpa: modelli di business e tecnologie • Tendenze in atto nella evoluzione del prodotto scarpa • Paradigmi di business emergenti (calzatura personalizzata) • Le conseguenze ipotizzabili sulle tecnologie di prodotto e di processo • L'evoluzione futura del settore, della filiera calzaturiera e delle tecnologie 7) Visita ad un'azienda calzaturiera Le ore di lezione in aula saranno completate da una visita ad un'azienda calzaturiera durante la quale sarà possibile per gli studenti approfondire praticamente le tematiche trattate nel corso; l'azienda verrà scelta in base alla completezza del suo ciclo produttivo, alle caratteristiche della produzione stessa ed al suo livello di automazione. Prerequisiti Conosenze di base ed applicativa nell'ambito della informatica e della automazione; conoscenze di base nell'ambito della organizzazione dei processi produttivi. Materiale didattico consigliato Verrà fornito materiale didattico specifico costituito da dispense in formato digitale e da copia delle slide usate durante la lezione. Testi complementari verranno indicati durante il corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine del corso è prevista una prova di valutazione consistente nella redazione e discussione da parte degli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, di elaborati assegnati sulla base di una serie di tematiche definite durante il corso stesso. Pur nell'ambito del lavoro gruppo, ad ogni studente verrà chiesto di dimostrare il proprio livello di apprendimento delle tematiche trattate nel corso. E' prevista la fornitura di adeguato materiale didattico (dispense in formato elettronico e copia delle slide utilizzate durante la lezione).

Civardi - Basi di dati II e data mining (mn)

144

Basi di dati II e data mining (mn) Docente: Francesco Civardi

Codice del corso: 064204 Lezioni (ore/anno): 45 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso di Basi di Dati II e Data Mining è un'introduzione alla progettazione di basi di dati finalizzate all'analisi, i cosiddetti Data Warehouse, e al loro impiego a fini analitici e previsivi (KDD, Knowledge Discovery from Database). Lo studente acquisirà le capacità necessarie a progettare schemi dimensionali a partire da specifiche funzionali di alto livello, e ad implementare tali schemi su tecnologia relazionale (DBMS) e multidimensionale (OLAP). Al termine del corso, lo studente sarà inoltre in grado di applicare algoritmi di Data Mining a fini di classificazione, predizione, clustering e analisi di associazioni. Programma del corso La gestione di un'azienda, così come la gestione del territorio e dell'ambiente, richiedono decisioni basate su fatti, e il cui impatto è valutato tramite metriche quantitative. L'attuale armamentario di stumenti a supporto delle decisioni (data warehouse, "cubi", data mining, sistemi avanzati di reporting) si presta a fornire la base metodologica e tecnologica ad una "evidence based politics" (politica basata sulle "evidence", ossia sulle prove, sui fatti). Bilancio di sostenibilità e reporting ambientale costituiscono esempi di applicazioni significative degli argomenti trattati nel corso. Parte I: Introduzione al Data Warehousing e alla modellazione dimensionale Il processo di Knowledge Discovery from Database (KDD). Definizione di Data Warehouse. I componenti di un processo di Data Warehousing (Data Sources, ETL, Staging Area, Star Schema). Il modello dimensionale secondo la metodologia di Kimball: Fatti e Dimensioni, Star e Snowflake schema. Strumenti per la progettazione dimensionale. Parte II. Il progetto multidimensionale (OLAP) I DB multidimensionali (OLAP) o "iper–cubi". Strumenti per la progettazione multi–dimensionale. La metodologia LC di Thomsen. L'ambiente multidimensionale di MS Analysis Services. Parte III Il linguaggio di interrogazione di basi dati multidimensionali (MDX) Introduzione al linguaggio MDX, "standard de–facto" per i DB multidimensionali (introdotto da Microsoft e adottato da SAS, SAP, Hyperion, Pentaho, IBM DB2 Alphablox e altri). L'MDX come strumento di interrogazione (Query) e di manipolazione (DML). La definizione di indicatori (KPI). Strumenti di visualizzazione (Excel) e Reporting (e.g. Reporting Services). Parte IV Il Data Mining Analisi esplorativa dei dati (pivot table, cross tabulazioni). Lo standard CRISP–DM. Algoritmi di Data Mining per la Classificazione e la Previsione (Alberi Decisionali, Naive Bayes, Reti Neuronali, Regressione Logistica), per il Raggruppamento (Clustering), per l'Analisi delle Associazioni e delle Sequenze, per l'analisi delle Serie Temporali. Data Mining con MS Analysis Services ed Excel 2007. Open source data mining: Weka, RapidMiner. Prerequisiti Capacità di formulare algoritmi. Nozioni introdotte nei corsi di Basi di Dati I, Fondamenti di Informatica e Calcolatori elettronici.

Civardi - Basi di dati II e data mining (mn)

145

Materiale didattico consigliato Durante il corso verranno fornite slide sugli argomenti trattati. I testi riportati in bibliografia sono indicativi e non vincolanti. R. Kimball, R. Margy. The Data Warehouse Toolkit, 2nd edition. Wiley, 2002. (tradotto in Italiano da Hoepli, "Data Warehouse: La guida completa"). Erik Thomsen. Olap Solutions, 2nd edition. Wiley, 2002. G. Spofford, S.Harinath, C.Webb, D.H. Huang, F. Civardi. MDX Solutions, 2nd edition. Wiley, 2006. P.N. Tan, M. Steinbach, V. Kumar. Introduction to Data Mining. Pearson International Edition /Addison Wesley, 2005. Paolo Giudici. Data mining. Modelli informatici, statistici e applicazioni, 2/ed. McGraw–Hill, 2005. C.Vercellis. Business intelligence.Modelli matematici e sistemi per le decisioni. McGraw–Hill, 2006. J.Han and M. Chamber. Data Mining – Concepts and Techniques. Morgan Kaufmann. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame verterà su una prova scritta. Le iscrizioni agli appelli si fanno on–line, sul sito del corso.

Albanesi - Basi di dati LS

146

Basi di dati LS Docente: Maria Grazia Albanesi

Codice del corso: 064019 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Biom, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Lo studente acquisirà i concetti avanzati della gestione delle basi di dati, estendendo la trattazione a database multimediali (immagini, audio e video), con particolare riguardo alle tecnologie emergenti nella memorizzazione, compressione e gestione dei dati. Saranno inoltre forniti esempi di studi e ricerche per fornire le necessarie conoscenze e il metodo di studio per approfondire tematiche avanzate, come la ricerca per contenuto e l'accesso sicuro a database. Programma del corso Il corso si articolerà nei seguenti punti principali:. Evoluzione nelle strutture e architetture dei database Data warehouse e data mining. Applicazioni pratiche. Database multimediali Basi di dati supporto alla multimedialità: formato dei dati multimediali adatti alla memorizzazione in database. La compressione di dati testuali e multimediali. Esempio di progetto di database multimediale. Accesso a database multimediali per contenuto. Casi di studio di database multimediali: database biometrici. Prerequisiti La conoscenza dei concetti fondamentali sulla struttura, la progettazione e la realizzazione di basi di dati testuali e delle tecniche più comuni di interrogazione di database relazionali (linguaggio SQL). Materiale didattico consigliato I lucidi proiettati a lezione sono integrati dal materiale bibliografico proposto. Vista la natura avanzata di molti argomenti del corso, si invita gli studenti ad eseguire ricerche bibliografiche e in rete sui principali temi trattati. Gonzales, Woods. Digital Image Processing Second Edition. Prentice Hall. Capitoli 1–2 per chi non ha nel proprio curriculum il corso di Visione Artificiale. Capitoli 7, 8, 11 Disponibile in biblioteca in più copie. Articoli vari da riviste scientifiche discussi a lezione. Sito web del corso: http://orfeo.unipv.it/cdol. Modalità di verifica dell'apprendimento Una prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte su tutti gli argomenti del corso.

Magni - Bioinformatica

147

Bioinformatica Docente: Paolo Magni

Codice del corso: 064114 Lezioni (ore/anno): 27 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 13 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 12 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici La Bioinformatica è una nuova disciplina che nasce dall'integrazione fra la Biologia e l'Informatica allo scopo di utilizzare e diffondere il notevole patrimonio di conoscenze rese disponibili dai recenti sviluppi della biologia molecolare e della genetica. Il corso si propone di introdurre lo studente alle principali problematiche relative allo sviluppo di adeguati strumenti computazionali per la soluzione di problemi derivanti dall'analisi di sequenze biologiche (DNA, RNA). L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un inquadramento sistematico del problema, in un settore caratterizzato da una recente e rapida evoluzione, oltre gli strumenti necessari per poter affrontare svariati problemi nell'ambito della biologia molecolare. Da un punto di vista metodologico verranno introdotti gli Hidden Markov Models e gli algoritmi EM. Questo corso fornisce le conoscenze di base per chi vuole sfruttare le opportunità offerte dal recente sviluppo della Bioinformatica. Programma del corso Introduzione alla bioinformatica Cos'è e perchè è importante. Richiami di biologia molecolare Struttura delle molecole biologiche, duplicazione ed espressione dell'informazione genica. Perl Introduzione e descrizione delle caratteristiche fondamentali del linguaggio. Tecniche per lo studio della struttura e della funzione genica Sequenziamento, analisi di genomi, del trascriptoma e del proteoma. Base dati di sequenze di DNA e di proteine Loro organizzazione, come accedervi e sottomettere nuove sequenze. Internet, il progetto Genoma Umano, le banche dati biologiche Stumenti metodologici Hidden Markov models e algoritmi EM. Confronto di sequenze biologiche L'importanza del confronto di sequenze biologiche. La distanza di edit tra due sequenze. Allineamento di due sequenze, allineamento multiplo. La programmazione dinamica per la costruzione dell'allineamento. Ricerca di similarita' nelle banche dati. Le matrici di DNA Lo studio dell'espressione genica. Tecniche di misura e di analisi dati. Altri argomenti Nelle ultime lezioni saranno presentati alcuni argomenti di ricerca di particolare attualita'. Esercitazioni Esempi di applicazione delle metodologie studiate per la risoluzione di alcuni problemi specifici.

Magni - Bioinformatica

148

Laboratori Analisi individuale di uno o più casi di studio in aula computer. Prerequisiti Nozioni base di statistica e di biologia. Materiale didattico consigliato Materiale distribuito dal docente agli iscritti alla mailing list del corso. G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli, G. Pesole. Introduzione alla bioinformatica. Zanichelli, 2003. A. M. Lesk. Introduzione alla Bioinformatica. McGraw–Hill, 2004. L. H. Hartwell, L. Hood, M. L. Goldberg, A. E. Reynolds, L. M. Silver, R.C. Veres. Genetica – dall'analisi formale alla genomica. McGraw–Hill, 2004. Consultazione. Biondi, Grattarola, Magenes, Stefanelli, Tagliasco. Analisi e modifica di biomolecole e cellule. Patron, 2000. Consultazione. B. Alberts, A. Johmson, J. Lewis, M.Raff, R. Keith, P. Walter. Biologia molecolare della cellula. Quarta edizione, Zanichelli, 2004. Consultazione: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=Books (Terza edizione, accessibile on line in inglese). H. Lodish, A. Berk, S. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J.E.Darnell. Biologia molecolare della cellula. Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, Zanichelli, 2002. Consultazione. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=Books (Accessibile on line in inglese). Sito web del corso: http://aimed11.unipv.it/iscrizioni/main.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale orale che prevede anche una breve presentazione di approfondimento (20 min. circa) su un argomento inerente al corso liberamente scelto dello studente.

Colli Franzone - Biomatematica

149

Biomatematica Docente: Piero Colli Franzone

Codice del corso: 064115 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 9 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 16 Settore scientifico disciplinare: MAT/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcune problematiche relative alla modellizzazione matematica e simulazione di fenomeni fisiologoci ( elettrofisiologia cellulare, fenomeni di reazione–diffusione, processi bioelettrici nervosi e cardiaci) fornendo gli strumenti concettuali e metodologici sia analitici che numerici. Programma del corso Modelli della fisiologia cellulare: Reazioni biochimiche, cinetica enzimatica, legge di Michaelis–Menten, approssimazione quasi–stazionaria, fenomeni cooperativi, effetti di attivazione, inibizione e di autocatalisi. Dinamica di popolazioni Modelli di crescita di una singola specie, modelli di popolazioni interagenti di tipo preda–predatore, competitivo e cooperativo. Elettrofisiologia cellulare: • Membrana cellulare: diffusione e trasporto attivo. • Potenziale transmembranario, elettrodiffusione, potenziale di equilibrio di Nerst. • Dinamica delle correnti ioniche di membrana, modelli di canali ionici a subunità multiple,

formalismo di Hodgkin–Huxley. • Modelli con due variabili: analisi qualitativa: effetto soglia, eccitabilità e cicli limite. • Modello di FitzHugh–Nagumo. Generalità di teoria dell a biforcazione Classificazioni delle biforcazioni dei punti di equilibrio dipendenti da un parametro: biforcazioni tangenti e di Hopf. Introduzione ai sistemi di reazione–diffusione Leggi di bilancio, equazione di diffusione. Termini reattivi,chemotattici e di trasporto. Condizioni iniziali ed al contorno. Cenni sull' approssimazione numerica di problemi di evoluzione. Introduzione alla propagazione in mezzi eccitabili Modello del cavo eccitabile: bidominio e monodominio. Accoppiamento cellulare: omogeneizzazione di un assemblaggio di cellule. Equazioni bistabili e soluzioni di tipo traveling wave. Modelli matematici in elettrocardiologia Modello bidominio anisotropo. Struttura macroscopica delle sorgenti cardiache. Potenziale extracellulare ed elettrogrammi. Propagazione in mezzi eccitabili bi– e tri–dimensional. Prerequisiti I corsi di Matematica della Laurea triennale. Il corso di Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici. Materiale didattico consigliato F. Britton. Essential Mathematical Biology. Springer–Verlag, Heidelberg, 2003. J.P. Keneer, J. Sneyd. Mathematical Physiology. Springer–Verlag, New York, 1998. J.D. Murray. Mathematical Biology I: An Introduction, II: Spatial Models and Biomedical Applications. Springer–Verlag, New York, 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento

Colli Franzone - Biomatematica

150

Prova orale e verica con discussione della prova di laboratorio.

Bandi - Biomateriali e ingegneria tissutale

151

Biomateriali e ingegneria tissutale Docente: Giovanni Bandi

Codice del corso: 064116 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla composizione chimica dei materiali e dei polimeri utilizzati in campo medico–chirurgico e soprattutto nelle protesi, con riguardo alle caratteristiche di biocompatibilità e di inerzia fisiologica. Programma del corso • Concetti base e principi di di chimica organica • Idrocarburi saturi e insaturi, reattivita' • Gruppi funzionali • Alcooli, aldeidi e cheroni, acidi carbossilici, eteri, esteri, ammine, ammidi • Cenni alla serie aromatica • Biochimica • Struttura dei glucidi, lipidi e protidi • Mucopolisaccaridi,, Lipidi di membrana e di riserva, fosfolipidi, sfingolipidi, sfingomieline • Tessuti molli e duri mineralizzati, in particolare tessuto connettivo • Collagene ed elastina • Proprieta' meccaniche dei tessuti • Cenni di proprieta' meccaniche dei materiali metallici • Biocompatibilita' e reazioni dell'organismo all' impianto di materiali estranei, risposta del

sangue, succedanei del sangue. • Materiali polimerici • Polimerizzazione per poliaddizione e policondensazione • Tecnologie di polimerizzazione • Poliolefine, teflon, polivinilici, polistirenici, polacrilati, cianoacrilati, poliestere, poliammidi

alifatiche e aromatiche, policarbonati, siliconici, poliuretani, resine epossidiche • Tecnopolimeri ad alte prestazioni • Polimeri biodegradabili • Elastomeri, vulcanizzazione delle gomma • Materiali metallici e tipi di corrosione • Materiali ceramici bioinerti e bioattivi • Carbonio turbostrato • Protesi vascolari, valvolari cardiache e ortopediche Prerequisiti Conoscenze di chimica generale e inorganica, elettrochimica, principi basilari di chimica organica e fisiologia. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. Riccardo Pietrabissa. Biomateriali per protesi e organi artificiali. Patron Editore, Bologna. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova in itinere oppure esame orale finale.

Carli - Biomeccanica LS

152

Biomeccanica LS Docente: Fabio Carli

Codice del corso: 064022 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/34 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce allo studente conoscenze di meccanica e metodologie per lo studio di sistemi biomeccanici. In particolare vengono estesi i concetti di statica, cinematica e legame costitutivo sino ad includere alcuni comportamenti non lineari fondamentali relativi ai materiali biologici. Il corso include inoltre i fondamenti della modellazione meccanica monodimensionale fornendo anche conoscenze di base relative a metodi analitici e numerici per lo studio e la modellazione di problemi meccanici in ambito biomedicale. Programma del corso Complementi di meccanica dei corpi deformabili Richiami di statica e cinematica, Stato di sforzo e di deformazione. Legame costitutivo e teorie di rottura Relazioni sforzi–deformazioni ed evidenza sperimentale, Elasticità, anelasticità, rottura e dipendenza dal tempo, Legame elastico: aspetti energetici, esistenza ed unicità della risposta elastica, Limite elastico e criteri di resistenza, Fatica, Concentrazione di sforzo, Legami anelastici: viscoelasticità, Modelli visco–elastici empirici, Biomeccanica dell'osso, Biomeccanica dei tessuti molli: tendini e legamenti, muscoli, cartilagini, pelle, vasi sanguigni. Problema elastico Formulazione del problema ed unicità della soluzione, azione assiale e flessione, Tensoflessione, Momento torcente, Taglio: trattazione approssimata. Comportamento di elementi 1D e metodi energetici Cinematica e statica di elementi 1D rettilinei, Equazione della linea elastica, Principio dei lavori virtuali, Aspetti energetici: energia potenziale, Stabilità dell'equilibrio: sistemi ad elasticità concentrata e ad elasticità distribuita. Programma esercitazioni CINEMATICA: atti di moto e vincoli, Vincoli biomeccanici e muscoli, STATICA: sistemi di forze esterne e reazioni vincolari, Metodi di soluzione grafici ed analitici, APPLICAZIONE DELLA STATICA ALLA BIOMECCANICA: gomito, spalla, colonna vertebrale, anca, ginocchio, caviglia, Azioni interne e valutazione dello stato di sollecitazione, Tracciamento diagrammi azioni interne, Linea elastica, Analogia di Mohr, Applicazione del teorema dei lavori virtuali, Verifica di sezioni e principi di dimensionamento, MECCANICA SPERIMENTALE: cenni, DISCRETIZZAZIONE DI UN CONTINUO DEFORMABILE: cenni, Approccio numerico alla soluzione di un continuo deformabile. Prerequisiti Elementi di meccanica del continuo (deformazione, tensione, legami costitutivi, criteri di resistenza). Materiale didattico consigliato Copia dei lucidi utilizzati per le lezioni e le esercitazioni.

Carli - Biomeccanica LS

153

Modalità di verifica dell'apprendimento Le modalità d'esame prevedono le due seguenti tipologie alternative di valutazione: a) 1 prova scritta "in itinere" + 1 presentazione di argomento + prova orale riservata ai sufficienti nella prova scritta b) prova scritta + prova orale per chi non rientra nella tipologia di cui al punto a).

Motta - Business analysis I

154

Business analysis I Docente: Gianmario Motta

Codice del corso: 064180 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce le basi per l'analisi e la progettazione dei processi gestionali. Lo studente svilupperà, con un progetto di gruppo, le capacità di (1) individuare i processi gestionali di una azienda e modellarne il flusso, (2) analizzare la configurazione dei processi in termini di strutture, competenze, elementi di pianificazione controllo e tecnologia (3) analizzare le prestazioni di qualità, costo, servizio dei processi gestionali. L’analisi dei requisiti informativi e la prototipazione sono sviluppati nel modulo successivo Business Analysis 2. Programma del corso Introduzione ai processi gestionali. I processi come catena di servizio. I concetti di evento e di sequenza. Processi gestionali e processi fisici. Processi e tecnologia IT. Processi gestionali e Service Science. Modellazione dei processi gestionali Il concetto di modello. Modellazione della struttura: Primitive di analisi (creazione, scomposizione, specializzazione). Modelli di mappatura dei processi: Porter, SCOR, TMF, altri. Modellazione del flusso: eventi in ingresso e in uscita, start/ stop, informazioni, attività, attori; activity diagram & swimlanes, asembly lines, casi d'uso. Esercizi e casi Analisi delle prestazioni dei processi La griglia di misurazione delle prestazioni dei processi: le metriche di qualità, di costo, di servizio/tempo; le prospettive cliente, manager, operatore Esercitazione: analisi delle prestazioni e benchmarking di indicatori su un caso di riferimento; definizione di cruscotti di monitoraggio degli indicatori Modelli per la misurazione delle prestazioni: CSF; KPI; BSC; 6–Sigma Analisi della configurazione organizzativa dei processi Scopo e contenuto della analisi della configurazione organizzativa del processo gestionale: Analisi del flusso delle attività, Analisi della struttura, Analisi delle competenze, Analisi del sistema di pianificazione e incentivazione, Analisi della tecnologia. Casi ed esercizi Cenni alla progettazione dei processi Principi di progettazione di processi: visione, valutazione delle alternative, disegno delle alternative, pianificazione. Approcci bottom up e top down. Il problema del miglioramento continuo e le metodologie commerciali BPR, BPM, 6Sigma. Esercizi ed analisi di casi

Motta - Business analysis I

155

Prerequisiti Il corso richiama ed applica concetti dell'insegnamento di Organizzazione Aziendale svolto nel primo semestre. Sono raccomandati gli insegnamenti di Basi Dati LS e Ingegneria del Software LS. Materiale didattico consigliato Nel corso sarà usato material didattico in inglese. Il materiale didattico include alcuni testi di riferimento e manuali per la progettazione dei processi. Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi informativi d’impres. Mc Graw Hill 2009. Dispense del corso. http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php. Le dispense saranno pubblicate in formato PDF. Modalità di verifica dell'apprendimento Allo studente sarà assegnato un caso di analisi di un processo. Lo studente dovrà (a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso (b) presentare oralmente l'elaborato con il docente giustificando le analisi e le modellazioni adottate.

Barbieri - Business analysis II

156

Business analysis II Docente: Thimoty Barbieri

Codice del corso: 064181 Lezioni (ore/anno): 24 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 24 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce le basi per l'analisi e la progettazione dei processi gestionali. Lo studente svilupperà, con un progetto di gruppo, le capacità di (1) individuare i processi gestionali di una azienda e modellarne il flusso, (2) analizzare la configurazione dei processi in termini di strutture, competenze, elementi di pianificazione controllo e tecnologia (3) analizzare le prestazioni di qualità, costo, servizio dei processi gestionali. L’analisi dei requisiti informativi e la prototipazione sono sviluppati nel modulo successivo Business Analysis 2. Programma del corso Introduzione ai processi gestionali. I processi come catena di servizio. I concetti di evento e di sequenza. Processi gestionali e processi fisici. Processi e tecnologia IT. Processi gestionali e Service Science. Modellazione dei processi gestionali Il concetto di modello. Modellazione della struttura: Primitive di analisi (creazione, scomposizione, specializzazione). Modelli di mappatura dei processi: Porter, SCOR, TMF, altri. Modellazione del flusso: eventi in ingresso e in uscita, start/ stop, informazioni, attività, attori; activity diagram & swimlanes, asembly lines, casi d'uso. Esercizi e casi Analisi delle prestazioni dei processi La griglia di misurazione delle prestazioni dei processi: le metriche di qualità, di costo, di servizio/tempo; le prospettive cliente, manager, operatore Esercitazione: analisi delle prestazioni e benchmarking di indicatori su un caso di riferimento; definizione di cruscotti di monitoraggio degli indicatori Modelli per la misurazione delle prestazioni: CSF; KPI; BSC; 6–Sigma. Analisi della configurazione organizzativa dei processi Scopo e contenuto della analisi della configurazione organizzativa del processo gestionale: Analisi del flusso delle attività, Analisi della struttura, Analisi delle competenze, Analisi del sistema di pianificazione e incentivazione, Analisi della tecnologia. Casi ed esercizi. Cenni alla progettazione dei processi Principi di progettazione di processi: visione, valutazione delle alternative, disegno delle alternative, pianificazione. Approcci bottom up e top down. Il problema del miglioramento continuo e le metodologie commerciali BPR, BPM, 6Sigma. Esercizi ed analisi di casi. Prerequisiti Il corso richiama ed applica concetti dell'insegnamento di Organizzazione Aziendale svolto nel primo semestre. Sono raccomandati gli insegnamenti di Basi Dati LS e Ingegneria del Software LS. Materiale didattico consigliato Nel corso sarà usato material didattico in inglese. Il materiale didattico include alcuni testi di riferimento e manuali per la progettazione dei processi. Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi informativi d’impres. Mc Graw Hill 2009. Dispense del corso. http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php. Le dispense saranno pubblicate in formato PDF. Modalità di verifica dell'apprendimento

Barbieri - Business analysis II

157

Allo studente sarà assegnato un caso di analisi di un processo. Lo studente dovrà (a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso (b) presentare oralmente l'elaborato con il docente giustificando le analisi e le modellazioni adottate.

Lovadina - Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche

158

Calcolo numerico per applicazioni idrodinamiche Docente: Carlo Lovadina

Codice del corso: 064023 Lezioni (ore/anno): 17 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 11 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MAT/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire agli Studenti i concetti di base dei metodi numerici per il trattamento di equazioni differenziali alle derivate parziali derivanti dalle applicazioni idrodinamiche. Programma del corso Il programma del corso comprende i seguenti argomenti. Introduzione al metodo delle differenze finite ed al metodo degli elementi finiti: Il caso monodimensionale per un problema ellittico. Estensione al caso multidimensionale. Elementi finiti per problemi di diffusione–trasporto: Il problema monodimensionale: comportamento della soluzione numerica per il caso di trasporto dominante. Metodi di stabilizzazione: diffusione artificiale e schemi decentrati agli elementi finiti; schema di Petrov–Galerkin. Cenni sul metodo della diffusione artificiale e della streamline diffusion nel caso bidimensionale. Discretizzazione di problemi parabolici: Approssimazione mediante elementi finiti in spazio ed approssimazione mediante theta–metodo in tempo. Cenni al caso di due dimensioni spaziali. Discretizzazione di problemi iperbolici: Semidiscretizzazione spaziale con elementi finiti continui o discontinui. Stabilizzazione con diffusione artificiale. Elementi finiti spazio–temporali. Cenni sui problemi iperbolici non lineari. Prerequisiti Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una e più variabili reali. Rudimenti di equazioni differenziali alle derivate parziali. Calcolo vettoriale e matriciale. Concetti di base del Calcolo Numerico. Materiale didattico consigliato A. Quarteroni. Modellistica numerica per problemi differenziali – III edizione. Springer Italia, 2006. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale orale.

Caorsi - Campi elettromagnetici ed impatto ambientale

159

Campi elettromagnetici ed impatto ambientale Docente: Salvatore Caorsi

Codice del corso: 064117 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt, Ingegnaria Biomedica Esercitazioni (ore/anno): 9 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 9 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della teoria dei campi elettromagnetici, dai fenomeni di generazione e propagazione alla loro interazione con l'ambiente e i sistemi biologici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito sia la capacità di individuare gli elementi caratteristici della emissione elettromagnetica delle più importanti sorgenti presenti sul territorio e negli ambienti industriale e residenziali (ad esempio elettrodotti, antenne, elettrodomestici, macchine industriali etc.) che quelli dell'interazione bioelettromagnetica; avrà acquisito anche la capacità di poter scegliere i metodi e gli strumenti di misura adeguati ai fini del rilevamento dell'esposizione elettromagnetica. Programma del corso Fondamenti di teoria dei campi elettromagnetici Sorgenti di campo elettromagnetico e loro caratterizzazione Esposizione elettromagnetica in spazio libero e in ambienti reali Metodi di misura e strumentazione per il rilevamento e il monitoraggio ambientale e personale dell'esposizione elettromagnetica Interazione campi e sistemi biologici Meccanismi d'azione ed effetti; sistemi di esposizione in vitro e in vivo; cenni ai sistemi epidemiologici. Legislazione e normativa sulla tutela ambientale e sulla esposizione della popolazione e dei lavoratori Esempi applicativi. Prerequisiti Conoscenze di base di matematica, di fisica e di elettronica. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale.

Lovadina - Complementi di analisi matematica

160

Complementi di analisi matematica Docente: Carlo Lovadina

Codice del corso: 064003 Lezioni (ore/anno): 17 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 11 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MAT/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire agli Studenti alcune nozioni di base per lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali. In particolare si svilupperanno gli argomenti necessari per affrontare il corso di ''Calcolo Numerico per Applicazioni Idrodinamiche''. Programma del corso Il programma del corso comprende i seguenti argomenti. GENERALITA' SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI: definizione di equazione differenziale alle derivate parziali di ordine m, equazioni lineari, semi–lineari e quasi–lineari. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI DEL PRIMO ORDINE: caso lineare e a coefficienti costanti; problema di Cauchy. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI DEL SECONDO ORDINE: equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee; le curve caratteristiche e la classificazione delle equazioni del secondo ordine. Equazioni ellittiche: il problema di Poisson; formulazione debole. Equazioni paraboliche: il problema del calore; formulazione debole. Equazioni iperboliche: il problema della propagazione delle onde; formulazione debole. Prerequisiti Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una e più variabili reali. Numeri complessi. Calcolo vettoriale e matriciale. Materiale didattico consigliato S. Salsa. Equazioni a derivate parziali. Metodi, modelli e applicazioni. Springer Italia, 2004. A. Quarteroni. Modellistica numerica per problemi differenziali – III edizione. Springer Italia, 2006. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale.

Conciauro - Complementi di campi elettromagnetici

161

Complementi di campi elettromagnetici Docente: Giuseppe Conciauro

Codice del corso: 064024 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso tratta alcuni argomenti di fondamentale importanza per le applicazioni specialistiche delle onde elettromagnetiche in vari campi, in particolare nelle tecniche a microonde e in ottica. Programma del corso Le applicazioni della Teoria dell'Elettromagnetismo nei settori delle Microonde e dell'Ottica richiedono competenze di tipo metodologico più avanzate di quelle acquisite nel Corso di Laurea triennale. In particolare sono fondamentali le nozioni sulla rappresentazioni spettrali del campo elettromagnetico e sulla propagazione guidata. 1. Guide d'onda metalliche Teoria generale e sviluppi modali. Guida rettangolare, guida circolare, cavo coassiale. Attenuazione nelle guide d'onda. 2. Cavità risonanti Rappresentazione spettrale del campo elettromagnetico in una regione chiusa (autovettori irrotazionali e solenoidali). Cavità risonanti ideali. Cavità risonanti reali. 3. Guide dielettriche Propagazione nelle guide dielettriche a salto d'indice. Teoria della propagazione nella lastra dielettrica. Modi radianti, guidati, evanescenti. Risultati della teoria della propagazione nalla guida a sezione circolare. Fibre ottiche a salto d'indice. Fibre monomodali e multimodali. Dispersione. 4. Guide periodiche Modi di Floquet. Curve di dispersione. Bande passanti e bande oscure. Armoniche spaziali. Zone di Brilluin. Velocità di fase e di gruppo. Cenni sulle strutture d'interazione campo/particelle cariche. Guide periodiche riconducibili a quadripoli in cascata. Prerequisiti Fondamenti di onde elettromagnetiche, di microonde e di metodi matematici. Materiale didattico consigliato Gli argomenti 1, 2, 3 sono trattati nel volume sotto citato. I rimanenti argomenti sono trattati nelle dispense scaricabili dal sito http://microwave.unipv.it (cliccare "Info for Students" e "Corso di Complementi di Campi Elettromagnetici"). G. Conciauro. Introduzione alle Onde Elettromagnetiche. McGraw–Hill–Italia 1993. G. Conciauro. Guide dielettriche. Dispensa disponibile in rete. G. Conciauro. Propagazione nelle fibre ottiche. Dispensa disponibile in rete. G. Conciauro. Guide periodiche. Dispensa disponibile in rete. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, da sostenersi nello stesso appello. E' ammesso alla prova orale solo chi abbia conseguito nella prova scritta almeno 15/30. Non sono previste prove "in itinere".

Dallago - Complementi di elettronica

162

Complementi di elettronica Docente: Enrico Dallago

Codice del corso: 064006 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Completare le conoscenze di tipo elettronico di base e fornire informazioni di optoelettronica, sensori e trasduttori e MEMS. Programma del corso Transistori BJT Principio di funzionamento. Caratteristiche statiche. Reti di polarizzazione. Circuiti equivalenti di piccolo segnale. Circuiti elementari di amplificazione con BJT. Amplificatori a più stadi in cascata. Configurazione Darlington. Cascode e specchio di corrente. Esempi di dispositivi commerciali. Complementi sugli amplificatori operazionali Limitazioni degli amplificatori operazionali reali. Esempi di dispositivi commerciali. Esempi applicativi: diodo di precisione, generatori di forme d'onda, reti di formazione del segnale. Amplificatore delle differenze. Amplificatori di potenza Definizioni e classificazioni. Amplificatori in classe A, in classe B e in classe A–B. Optoelettronica Fibre ottiche. Dispositivi optoelettronici (Fotoresistenze, Fotodiodo, Fototransistor, LED, Optoisolatori, Laser a semiconduttore). Esempi di dispositivi commerciali. Esempi di applicazioni (amplificatore a transimpedenza per fotodiodo, alimentatore per diodo laser). Esempi di sistema di trasmissione in fibra ottica. Sensori e trasduttori Complementi su sensori e trasduttori e applicazioni. Misure di temperatura (sensori, interfacce, circuiti di elaborazione per diagnostica in ambito industriale). Sensori di campo magnetico. Dispositivi piezoelettrici e applicazioni. MEMS e nanotecnologie Generalità. Sensori e attuatori MEMS e applicazioni. Esempi di dispositivi commerciali. Nanotecnologie ed applicazioni industriali. Prerequisiti Conoscenze di base di elettronica e fisica. Materiale didattico consigliato A. S. Sedra, K. C. Smith. Circuiti per la microelettronica. Edizioni Ingegneria 2000. S. Donati. Fotorilevatori. Edizioni AEI 1998. Dispense su alcuni argomenti del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, una a metà del corso e l'altra alla fine. Per coloro che avranno sostenuto le due prove l'esame consisterà in una discussione sui due elaborati che porterà alla proposta del voto finale. Se il voto proposto non viene accettato lo studente dovrà sostenere una prova orale sull'intero argomento del corso. Chi non avrà sostenuto le due prove in itinere sosterrà una prova scritta sull'intero argomento del corso seguita da una prova orale.

Montagna - Complementi di impianti elettrici

163

Complementi di impianti elettrici Docente: Mario Montagna

Codice del corso: 064007 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/33 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Completamento delle nozioni sugli Impianti Elettrici apprese nel Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Elettrica, con particolare riferimento alla acquisizione di conoscenze specialistiche sulle linee di trasmissione ad alta e altissima tensione, sulla trasmissione in corrente continua, sulle sovratensioni e sul coordinamento dell'isolamento, sui sistemi di protezione delle reti e del macchinario elettrico. Programma del corso Linee di trasmissione Equazioni generali della propagazione. Equazioni in regime sinusoidale, linea di lunghezza infinita, linea di lunghezza finita, linea a vuoto, in corto circuito, chiusa sull'impedenza caratteristica. Calcolo elettrico delle linee lunghe ad alta tensione: costanti ausiliarie, caratteristiche di funzionamento, diagrammi caratteristici. Sviluppo della trasmissione in corrente alternata. Trasmissione in corrente continua. Sovratensioni Generalità e definizioni. Propagazione delle sovratensioni sulle linee. Sovratensioni di origine interna. Sovratensioni di origine esterna. Prove ad impulso. Protezione contro le sovratensioni preventiva e repressiva. Scaricatori. Coordinamento dell'isolamento; metodo convenzionale e metodo statistico. Sistemi di protezione Generalità e definizioni sui sistemi di protezione. Generalità e definizioni sui relè elettrici. Equazioni di equilibrio e caratteristiche dei relè. Tipi di relè. Trasformatori di corrente e di tensione utilizzati per le protezioni. Sistemi di protezione dei componenti degli impianti elettrici: protezione dei generatori, dei trasformatori, delle linee di distribuzione e di trasmissione. Teleprotezioni. Protezioni statiche. Protezioni digitali. Esercitazioni Calcolo delle costanti ausiliarie delle linee aere e in cavo. Analisi del funzionamento di una linea in differenti condizioni di esercizio. Analisi della stabilità statica di una linea. Simulazione di fenomeni di sovratensione di origine interna. Studio di un sistema di protezione distanziometrica. Prerequisiti Conoscenze fornite dagli insegnamenti di Fondamenti di Impianti elettrici, Impianti Elettrici e Sistemi Elettrici per l'Energia Elettrica del Corso di Laurea (I livello) in Ingegneria Elettrica. Materiale didattico consigliato N. Faletti, P. Chizzolini. Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Pàtron, Bologna. G. Corbellini. Impianti elettrici. La Goliardica Pavese, Pavia. F. Iliceto. Impianti elettrici Vol. 1. Pàtron, Bologna. V. Cataliotti. Impianti elettrici. S.F. Flaccovio, Palermo. G. Pratesi. Le protezioni dei sistemi elettrici di potenza. CEI, Milano.

Montagna - Complementi di impianti elettrici

164

Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere che verteranno, rispettivamente, sulla prima e sulla seconda parte del corso. La prova finale consisterà di una prova scritta e di una prova orale che verteranno su tutti gli argomenti del corso. Coloro che avranno sostenuto (con esito positivo) entrambe le prove in itinere, saranno esentati dalla prova scritta finale.

Arcioni - Complementi di microonde

165

Complementi di microonde Docente: Paolo Arcioni

Codice del corso: 064025 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di completare ed approfondire la conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dello studio dei circuiti a microonde. In particolare, alla fine del corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze teoriche alla base della teoria delle giunzioni a microonde; deve comprendere il principio di funzionamento dei principali componenti passivi (attenuatori, sfasatori, accoppiatori direzionali, divisori di potenza, circolatori, isolatori, filtri, ecc.) impiegati nei circuiti in guida d'onda e in microstriscia; deve essere in grado di progettare semplici circuiti attivi (amplificatori, oscillatori), utilizzando i moderni mezzi di progettazione assistita dal calcolatore e discutendo in maniera critica i risultati. Programma del corso Teoria delle giunzioni a microonde Fondamenti teorici della rappresentazione di giunzioni lineari mediante matrici di impedenza, ammettenza e diffusione. Condizioni di fisica realizzabilità di giunzioni passive o senza perdite. Uso delle cavità risonanti nei circuiti a microonde. Componentistica a microonde Studio del principio di funzionamento e dimensionamento di massima dei principali componenti passivi impiegati nei circuiti a microonde. Tecniche di progetto assistito dal calcolatore: metodi di CAD basati su circuiti equivalenti e metodi basati su analisi elettromagnetica. Progetto di circuiti attivi e/o non lineari Studio di amplificatori per piccoli segnali. Condizioni di stabilità dedotte a partire dai parametri di diffusione del modello linearizzato del componente attivo: cerchi di stabilità, parametro di Rollet. Amplificatori a banda larga: metodi di equalizzazione del guadagno. Amplificatori di potenza a stato solido: tecniche di analisi non lineare nel dominio del tempo; metodi di bilanciamento armonico; parametri caratteristici di amplificatori di potenza (potenza in condizione di saturazione, IP3, ecc.). Mixer semplici, mixer bilanciati e mixer a reiezione di immagine. Studio delle condizioni di innesco e di regime di un oscillatore a conduttanza/impedenza negativa. Esempi di oscillatori a stato solido. Cenni sul principio di funzionamento di tubi elettronici per microonde (Klystron, Magnetron, TWT). Prerequisiti Complementi di Campi Elettromagnetici. Materiale didattico consigliato Robert E. Collin. Foundation for Microwave Engineering. McGraw–Hill, 1994. Testo di consultazione. Materiale didattico distribuito dal docente. Roberto Sorrentino, Giovanni Bianchi. Ingegneria delle microonde e radiofrequenze. McGraw–Hill, 2006. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale consistente in un esame orale.

Reali - Complementi di scienza delle costruzioni

166

Complementi di scienza delle costruzioni Docente: Alessandro Reali

Codice del corso: 064026 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire all'allievo gli elementi necessari a completare la preparazione di base nella disciplina, solo in parte sviluppati nella Laurea di primo livello. Si intende inoltre proporre alcuni ulteriori contenuti, con l'obiettivo di formare un Ingegnere dotato delle competenze strutturistiche di base e in grado comunque di affrontare problematiche più complesse. Programma del corso Richiami di meccanica del continuo e della trave. Elementi di: • problemi elastici piani (in sforzi e deformazioni); • piastre; • gusci (in particolare a simmetria cilindrica). Legami costitutivi elastici (in piccole e grandi deformazioni). Legami costitutivi inelastici. Implementazione numerica di legami costitutivi. Formulazione e implementazione del metodo degli elementi finiti. Prerequisiti Sono prerequisiti essenziali i contenuti del corso di Fondamenti di Scienza delle Costruzioni e sono inoltre importanti quelli del corso di Calcolo Numerico (entrambi proposti nel Corso di Laurea di primo livello). Materiale didattico consigliato Appunti delle lezioni. Corradi Dell'Acqua L. Meccanica della Strutture, vol. I, II, III. McGraw–Hill, Milano. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e orale (durante quest'ultima verranno anche discusse le esercitazioni numeriche svolte dagli allievi durante il corso).

Cinquini - Complementi di scienza delle costruzioni (mn)

167

Complementi di scienza delle costruzioni (mn) Docente: Carlo Cinquini

Codice del corso: 064196 Lezioni (ore/anno): 50 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone anzitutto di fornire all'allievo gli elementi necessari a completare la preparazione di base nella disciplina, solo in parte sviluppati nella Laurea di primo livello. Si intende altresì proporre alcuni ulteriori contenuti, con l'obiettivo di formare un Ingegnere dotato delle competenze strutturistiche di base e in grado comunque di inquadrare correttamente le problematiche più complesse. Programma del corso Stabilità delle strutture Metodo statico e metodo energetico per travi caricate di punta. Rapporto di Raileigh, metodo di Trefftz. Complementi di Meccanica del Continuo Complementi di meccanica della trave Lastre Definizioni e formulazioni conseguenti. Piastre inflesse Soluzione generale e soluzioni per casi particolari. Gusci Gusci di rivoluzione: formulazioni e soluzioni per casi particolari. Prerequisiti Si presuppongono essenziali i contenuti del corso di Fondamenti di Scienza delle Costruzioni proposto nel Corso di Laurea di primo livello. Materiale didattico consigliato Cinquini C.. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Spiegel, Milano. Baldacci R.. Scienza delle Costruzioni, Vol. I, II. UTET, Torino. Corradi Dell'Acqua L.. Meccanica della Strutture, vol. I, II, III. McGraw–Hill, Milano. Baker E.H.,Kovalewsky L., Rish F.L.. Structural Analysis of Shells.. McGraw Hill. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale.

Stagnitto - Complementi di tecnica delle costruzioni (mn)

168

Complementi di tecnica delle costruzioni (mn) Docente: Giuseppe Stagnitto

Codice del corso: 064202 Lezioni (ore/anno): 35 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 22 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 3 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha l'obiettivo di dare supporto teorico a quelli con carattere progettuale. Programma del corso Complementi di teoria delle strutture: teoria delle linee di influenza Ripartizione trasversale dei carichi Individuazione dei valori estremi delle azioni interne Progetto di strutture in c.a.: casi di pressoflessione deviata Verifica di resistenza a taglio del c.a Elementi strutturali bidimensionali: lastre e piastre Introduzione all'uso degli elementi finiti nel calcolo strutturale Prerequisiti Lo studio del programma dell'esame di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni. Materiale didattico consigliato Dispense del corso. (già disponibili in formato digitale). A. Cauvin, G. Stagnitto. Ponti e grandi strutture in c.a. e c.a.p. Dispense a cura di Sara Casciati, UNIPV. A. Migliacci. Progetti di strutture. Milano, 1985. A. Ghersi. Il cemento armato. Palermo, 2005. A. Cauvin, G. Stagnitto. Complementi di tecnica delle costruzioni. CLU Pavia. G. Stagnitto. Evoluzione scientifica e costruzioni. CLU Pavia. Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previste due prove in itinere rispettivamente a metà e alla fine dell'insegnamento. L'esame finale consisterà in una prova scritta integrativa qualora le prove in itinere non siano state superate e in una prova orale.

Favalli - Comunicazioni numeriche

169

Comunicazioni numeriche Docente: Lorenzo Favalli

Codice del corso: 064119 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 7 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 12 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Introdurre le tecniche di trasmissione e codifica numerica dell'informazione. Programma del corso Prestazioni schemi di modulazione in presenza di rumore AWGN Descrizione analitica del segnale, spettro. Proiezione su basi ortonormali. Ricevitore ottimo. Probabilità d'errore. Prestazioni in presenza di limitazioni in banda e Interferenza Intersimbolica Generazione del fenomeno dell'ISI. Descrizione mediante diagramma ad occhio e scatterogramma. Criterio di Nyquist per l'eliminazione dell'ISI. Segnali a coseno rialzato. Impulsi a risposta parziale per il controllo dell'ISI. Principi di equalizzazione lineare. Ricevitore MLSE. Metriche secondo Ungerboeck, demodulazione iterativa. L'algoritmo di Viterbi. Probabilità d'errore di un ricevitore MLSE. Trasmissione e ricezione in canali affetti da fading Caratterizzazione del fading. Prestazioni di modulazioni con e senza memoria. OFDM. Tecniche di codifica per la protezione dell'informazione Codici convoluzionali. Caratteristiche, descrizione mediante diagramma degli stati. Definizione e calcolo della distanza. Decodifica secondo algoritmo di Viterbi e con metodi sequenziali. Tecniche iterative di stima. Codifiche concatenate. Turbo codici. LDPC. Prerequisiti Nozioni impartite nei corsi di Teoria dei segnali, Comunicazioni Elettriche, Trasmissioni Numeriche. Materiale didattico consigliato la maggior parte del materiale sarà costituita da dispense e fotocopie distribuite durante il corso. Come riferimento/approfondimento gli studenti possono consultare i libri indicati nel seguito. J Proakis. Digital Communications. Mc Graw Hill. J.R. Barry, E.A. Lee, D.G. Messerschmitt. Digita Communications (terza edizione). Springer. Sito web del corso: http://tlc.unipv.it/~favalli/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste di un colloquio orale.

Annovazzi Lodi - Comunicazioni ottiche

170

Comunicazioni ottiche Docente: Valerio Annovazzi Lodi

Codice del corso: 064027 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 4 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 4 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire una panoramica sulle comunicazioni ottiche, trattando, in particolare, il mezzo trasmissivo (la fibra ottica), i componenti passivi, l'amplificazione ottica e, infine, i sistemi di telecomunicazione in fibra. Programma del corso Fibre ottiche Fibre monomodali e multimodali, fibre speciali. Parametri geometrici e ottici. Propagazione in fibra: cenni sulla teoria modale. Effetti di attenuazione. Risposta in frequenza e dispersione. Sorgenti e fotorivelatori Sorgenti per le telecomunicazioni ottiche. Accoppiamento sorgente–fibra. Fotorivelatori per le telecomunicazioni ottiche. Componenti passivi per comunicazioni ottiche Connettori e giunti. Cenni alla teoria dei modi accoppiati. Accoppiatori, specchi e risuonatori ad accoppiatore. Ritardatori e polarizzatori tutto fibra. Isolatori e circolatori. Modulatori. Filtri, reticoli di Bragg, Arrayed Waveguide Devices. Sistemi di telecomunicazione Sistemi di telecomunicazione in fibra ottica. Rigenerazione elettroottica. Rivelazione diretta e coerente. Trasmissione punto–punto. Reti. Amplificazione ottica. Trasmissioni multicanale dense (DWDM). Misure Misure su fibre ottiche e su dispositivi per le telecomunicazioni ottiche: potenza, attenuazione, perdita di ritorno, parametri geometrici, dispersione e taglio in frequenza, riflettometria temporale, BER. Prerequisiti Sono propedeutiche al corso le nozioni fondamentali di elettromagnetismo, di ottica e di elettronica fornite nei corsi di base della Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, nonchè nozioni fondamentali sui laser a semiconduttore e sui fotorivelatori. Materiale didattico consigliato S. Merlo, S. Gabba, G. Giuliani. Dispense del corso di Comunicazioni Ottiche. CUSL. Gerd Keiser. Optical Fiber Communications, III ed. McGraw Hill. Testo di consultazione. Sito web del corso: http://www.unipv.it/optoele/didattica/didattica.html. Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista una prova d'esame scritta, che include sia esercizi numerici che domande di teoria.

Magni - Controllo industriale

171

Controllo industriale Docente: Lalo Magni

Codice del corso: 064120 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel, Inf Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre gli allievi alle principali metodologie di sintesi di regolatori per sistemi dinamici lineari, multivariabili sia a tempo continuo sia a tempo discreto. Vengono estese le definizioni di funzioni di sensitività, sensitività complementare, sensitività del controllo e se ne analizzano le caratteristiche tramite indici di prestazioni opportunamente definiti. Si presentano i metodi di stima dello stato per sistemi deterministici e stocastici, con particolare enfasi sul filtraggio alla Kalman. Tramite numerosi esempi di simulazione si discute l'applicazione delle tecniche precedenti a significativi problemi di controllo industriale. Programma del corso Sistemi multivariabili Norme, norme indotte, valori singolari. Funzioni di sensitività, sensitività complementare, sensitività del controllo. Rappresentazioni dell'incertezza. Analisi della robustezza e delle prestazioni. Controllo Lineare Quadratico Formulazione del problema, algoritmo risolutivo, proprietà di robustezza. Stima dello stato Stimatori di ordine intero e ridotto per sistemi deterministici. Filtro e predittore di Kalman. Procedura LTR per la robustezza. Predittore linearizzato ed esteso. Applicazioni alla stima di parametri incerti e alla diagnostica industriale. Controllo H2, definizione, proprietà, applicazioni. Controllo H_infinito Formulazione del problema. Parametrizzazione di Youla. Algoritmo risolutivo. Applicazioni delle metodologie di stima e controllo a processi industriali Progetto del sistema di controllo di aeromobili, colonne di distillazione, sistemi termici. Prerequisiti Sono richieste le conoscenze acquisite in corsi di base di Fondamenti di Automatica, o in alternativa di Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici. E' utile la conoscenza dei sistemi a tempo discreto e degli elementi del controllo digitale. Materiale didattico consigliato Appunti delle lezioni. L. Magni, R. Scattolini. Complementi di controlli Automatici. Pitagora Editrice Bologna, 2006. Sito web del corso: http://sisdin.unipv.it/lab/didattica/corsi/contrind.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al superamento dell'esame. In alternativa è possibile sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Tufariello - Coprogettazione dei sistemi digitali

172

Coprogettazione dei sistemi digitali Docente: Christian Tufariello

Codice del corso: 064121 Lezioni (ore/anno): 15 Corso di Laurea: Inf, ElTel Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 22 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 23

Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di avvicinare lo studente alle metodologie di progettazione di sistemi complessi con particolare riguardo alla realizzazione di sistemi integrati (SoC: System on Chip), anche attraverso la presentazione di casi illustrativi dell'approccio e facenti riferimento ad applicazioni complesse reali. Programma del corso Il corso è strutturato in una parte istituzionale, nella quale vengono introdotte le tematiche della co–simulazione, ed in una parte applicativa, che illustra le tematiche alla luce di alcuni casi di studio. Il corso si avvale delle competenze di esperti dell'industria, che portano contributi in particolare nell'illustrazione e nell'esame dei casi d'uso. La co–progettazione di hardaware e software • Introduzione al System Level Design. Caratteristiche dei sistemi integrati su chip (System on

Chip). • 'La specifica dei requisiti: specifiche eseguibili. • Modelli algoritmici per l'analisi di trade–off fra HW e SW. • Partizionamento e riutilizzo di IP (Intellectual Properties). • Coprogettazione: software e hardware su un'unica piattaforma di specifica e simulazione. • Modelli di specifica comportamentale: funzionali, untimed, timed, RTL. • Ambienti di co–simulazione: SystemC. Casi applicativi Casi di studio. Ad ogni edizione del corso vengono proposti almeno due casi di studio, scelti assieme all'esperto dall'industria, anche sulla base delle competenze pregresse degli studenti. • Specifica e co–simulazione della catena di elaborazione di una stampante a getto

d'inchiostro. • Un processore per la compressione JPEG2000. Introduzione al C e C++ Breve introduzione alla programmazione C e C++ necessaria per l'utilizzo dei sistemi di coprogettazione. Prerequisiti Le conoscenze acquisibili in un corso di elettronica digitale e quelle tipiche della programmazione in linguaggi di alto livello. E' preferibile, ma non indispensabile, aver frequentato un corso di progettazione in VHDL. Materiale didattico consigliato Appunti alle lezioni. T. Groetker, S. Liao, G. Martin, S. Swan. System Design with SystemC. KLuwer Academic Publisher, London, 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale orale con discussione sull'attività individuale svolta, che sarà un breve progetto.

Frosini - Costruzioni elettromeccaniche

173

Costruzioni elettromeccaniche Docente: Lucia Frosini

Codice del corso: 064010 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 5 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/32 Progetti (ore/anno): 2

Obiettivi formativi specifici Approfondire le conoscenze relative al funzionamento degli apparecchi e delle macchine elettriche in relazione alle prestazioni richieste nei sistemi elettrici di potenza. Fornire i criteri generali per il dimensionamento degli apparecchi e delle macchine elettriche destinati ai sistemi elettrici di potenza, basati su uno sfruttamento ottimale dei materiali impiegati nella costruzione. Programma del corso 1. Problemi relativi all'isolamento delle apparecchiature elettriche Sollecitazioni dielettriche; sovratensioni e coordinamento dell'isolamento; scariche parziali; passanti a condensatore. 2. Problemi termici Trasmissione del calore; invecchiamento termico dei materiali; sistemi di raffreddamento delle apparecchiature. 3. Trasformatori Tipi costruttivi; circuito magnetico; avvolgimenti e loro collegamento; reattanza di corto circuito; perdite e rendimenti; regolazione della tensione; formule di dimensionamento e criteri di progetto. 4. Macchine rotanti Avvolgimenti delle macchine rotanti; f.e.m indotte; circuiti magnetici; f.m.m negli avvolgimenti; reattanze di dispersione; isolamento degli avvolgimenti. 5. Macchina sincrona Macchina isotropa ed anisotropa; circuiti magnetici relativi; f.e.m. indotte; armoniche indotte e loro riduzione; reazione d'indotto; diagrammi di funzionamento; calcolo della corrente di eccitazione reattanza di dispersione, di reazione, sincrone di Potier; perdite – formule di dimensionamento. 6. Macchine ad induzione Tipi costruttivi; circuito equivalente e diagrammi di funzionamento; diagramma circolare; calcolo dei vari parametri (corrente a vuoto e in cto.cto., fattore di potenza, scorrimento, coppia massima e di spunto); caratteristica meccanica; perdite e rendimenti; disturbi dovuti ai campi armonici e vibrazioni; formule di dimensionamento. 7. Macchine a corrente continua Tipi costruttivi e funzionamento; reazione d'indotto; collettori e commutazione; formule di dimensionamento e limiti imposti dalla commutazione. 8. Apparecchi di manovra Interruttori, sezionatori, contattori; grandezze nominali; arco elettrico e sistemi di estinzione; problemi connessi con i sistemi di potenza. Prerequisiti Conoscenza approfondita dell'elettrotecnica e dei sistemi trifasi − conoscenza delle caratteristiche dei materiali impiegati nell'Ingegneria Elettrica

Frosini - Costruzioni elettromeccaniche

174

− nozioni sui metodi di calcolo dei campi elettromagnetici con particolare riferimento a programmi di calcolo utilizzabili su PC.

Materiale didattico consigliato Saranno fornite dispense durante il corso. Correggiari. Costruzione di macchine elettriche. Goliardica, Milano. Someda. Costruzione di macchine elettriche. Patron, Bologna. Modalità di verifica dell'apprendimento 2 prove scritte in itinere, esame orale.

Giuliani - Costruzioni optoelettroniche

175

Costruzioni optoelettroniche Docente: Guido Giuliani

Codice del corso: 064122 Lezioni (ore/anno): 12 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 22 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 44

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire le linee guida per la progettazione e la costruzione di strumenti ed apparati optoelettronici per la misura di grandezze fisiche e la trasmissioni di dati. Il corso ha un contenuto marcatamente applicativo e complementa, sotto il profilo delle conoscenze tecnologiche e della fattibilità ingegneristica, la preparazione fornita dagli altri corsi in Optoelettronica. E' costante nel corso lo stimolo allo sviluppo innovativo di prodotti optoelettronici e delle tecniche per realizzarli. Lo studente acquisirà capacità critiche di progettazione di apparati di misura, e svilupperà l'attitudine al lavoro sperimentale di gruppo. Programma del corso Il corso si articola in due parti di pressochè uguale estensione: la prima è dedicata allo studio di esempi scelti o "case studies" relativi a manufatti optoelettronici disponibili in laboratorio, dei quali si esaminano gli approcci progettuali e si caratterizzano le prestazioni con misure e valutazioni sperimentali. La seconda parte è dedicata allo sviluppo, inclusi il progetto, la costruzione e la caratterizzazione sperimentale, di un prototipo di apparato optoelettronico per applicazioni di misura oppure per le telecomunicazioni in fibra ottica. Esempi di "case studies" Sistema di trasmissioni dati in fibra ottica per reti locali; sensore di diametri; apparato per la produzione di accoppiatori a fusione; misuratore di attenuazione spettrale di fibre ottiche; OTDR (Optical Time Domain Reflectometry); vibrometro laser; giroscopio per avionica; interferometro per posizionamento di macchine utensili; telemetria optoelettronica di dati biologici; intensificatore di immagini. Esempi di progetti laser a semiconduttore sintonizzabile con cavità esterna; amplificatore ottico a fibra drogata; misura di distanza assoluta con tecniche di triangolazione o di telemetria; sensori a fibra ottica; velocimetro laser Doppler per fluidi; granulometro laser per titolazione di polveri e cementi; altri possibili progetti, selezionati anche in relazione all'interesse degli studenti. Prerequisiti E' richiesta la conoscenza delle nozioni di base di elettronica, di dispositivi elettronici e dei principali sistemi e schemi per l'acquisizione e l'elaborazione dei segnali. E' richiesta inoltre la conoscenza di concetti di base attinenti l'optoelettronica e la fotonica, cioè: sorgenti laser a semiconduttore e LED, fotorivelatori, fibre ottiche, propagazione di onde elettromagnetiche. Materiale didattico consigliato Verranno forniti appunti specifici relativi ai diversi argomenti trattati. S. Donati. Electro–optical instrumentation. Prentice Hall. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale, consistente in una prova orale e nella valutazione delle relazioni di laboratorio e di avanzamento di progetto svolte durante l'anno.

Bertoluzza - Crittografia e protezione dell'informazione

176

Crittografia e protezione dell'informazione Docente: Carlo Bertoluzza

Codice del corso: 064028 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza approfondita dei più usati cifrari attuali a chiave privata e a chiave pubblica. Programma del corso Elementi di storia della crittografia Cenni, massimo 2 ore. I cifrari di base Sostituzione e trasposizione. Cenni sulla loro crittanalisi. Elementi di crittografia teorica I criteri di Shannon, il cifrario perfetto. Cifrari a chiave privata • Polinomi formali in campi finiti • Cifrari a flusso (criteri di Golomb e registri a scorrimento) • Cifrari a blocchi (DES, IDEA, AES) Cifrari a chiave pubblica • Elementi della teoria della complessità (problemi di classe P, NP, NPC) • Elementi di aritmetica modul p. • Alcuni problemi NP • Il cifrario delle somme parziali • I cifrari basati sulla fattorizzazione degli interi, su logaritmo e sulla radice in campi finiti. Prerequisiti Concetti e risultati elementari di calcolo delle probabilità in spazi finiti (fino al teorema di Bayes e alla legge dei grandi numeri). Materiale didattico consigliato Dispense. Becker & Piper. Cypher Syatems. Northwood Books, 1982. D.R. Stinson. Cryptography. Chapman & Hall 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Solo colloquio di verifica finale.

Giudici - Data mining

177

Data mining Docente: Paolo Giudici

Codice del corso: 340031 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Ebiz Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: SECS–S/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici l corso costituisce un'introduzione alle principali metodologie impiegate nella moderna metodologia di analisi dei dati nota come Data Mining. La metodologia verrà corredata dallo svolgimento di esercitazioni pratiche mediante software di analisi statistica dei dati. Il corso dapprima introdurrà il significato e l'ambito applicativo del data mining. Verranno quindi esaminati i principali concetti statistici e computazionali necessari per risolvere problemi di data mining: dall'organizzazione delle basi di dati, all'analisi esplorativa, alla specificazione di modelli, computazionali e statistici, di tipo descrittivo e previsivo, ai modelli locali. Particolare enfasi verrà dedicata al tema del confronto fra metodi alternativi, mediante opportune metodologie di validazione. La metodologia presentata verrà illustrata facendo riferimento ad applicazioni reali in ambito aziendale ed istituzionale, con particolare riferimento al tema della misurazione e gestione dei rischi, finanziari, operativi e sanitari. Le lezioni verranno corredate da esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e testimonianze di esperti qualificati. Programma del corso Nell'Anno Accademico 2008–2009 il corso si focalizzerà sugli aspetti metodologici inerenti la misurazione statistica in organizzazioni complesse. La crescente complessità della nostra società, dovuta in particolare alla forte crescita dell'informatizzazione e dell'internazionalizzazione, ha determinato una crescente attenzione non solo ai risultati attesi, ma anche ai rischi connessi a qualunque tipo di attività socio–economica, con particolare riferimento a contesti di grande impatto sulla popolazione, come il credito, la finanza. Acquisisce pertanto maggiore rilevanza la conoscenza degli strumenti metodologici ed informatici necessari per addivenire alla misurazione di tali rischi, alla simulazione di scenari ed alla gestione strategica degli stessi. Il corso si propone di investigare tali strumenti, nei contesti nei quali la necessità di misurazione è particolarmente importante, a causa di obblighi normativi oppure per motivi di sostenibilità economica delle relative attività. Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni strumenti evoluti di analisi dei dati. Nella seconda parte del corso verrà affrontata la gestione dei rischi introducendo sia la problematica della gestione che quella del monitoraggio dei rischi. Nel primo modulo sono previste lezioni ed esercitazioni con il software di analisi che verrà reso disponibile. Articolazione del corso Modulo 1: Analisi dei dati (20 ore di lezione, presso l'Aula 6, sede Centrale) Docente responsabile: Paola Cerchiello. Presentazione dell'insegnamento: Il corso si propone come un percorso formativo interdisciplinare attraverso le scienze sociali ed economiche, mediante l'apprendimento dei necessari strumenti metodologici. L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti nel contesto scientifica del data mining. Lo scopo è duplice: fornire gli elementi che costituiscono il contesto della ricerca quantitativa e guidare lo studente attraverso i più utili strumenti metodologici e statistici impiegabili nelle applicazioni di analisi dei dati. Programma dell'insegnamento Gli argomenti trattati saranno: Gli strumenti utili alla ricerca: Database, Questionari, Dalla fonte dei dati alla matrice di dati da analizzare L'analisi dei dati: statistica descrittiva, statistica univariata e multivariata Modelli di classificazione e riduzione della dimensionalità Tecniche avanzate di analisi di dati: modelli lineari generalizzati Durante il corso verranno presentati casi concreti di applicazione delle metodologie spiegate a lezione. Gli studenti sono pertanto invitati a partecipare attivamente al corso interagendo con il docente che stimolerà gli aspetti propositivi e le proposte innovative degli stessi attraverso la presentazione di casi reali. Modulo 2: Gestione dei rischi (20 ore di lezione, presso il Collegio Borromeo) Docente

Giudici - Data mining

178

responsabile: Enzo Rocca Presentazione dell'insegnamento: Il corso offre un'introduzione alle metodologie di governo dei rischi applicate al settore bancario e finanziario. Gli obiettivi principali sono sia di natura teorica sia pratica investigando gli strumenti utili per il governo dei rischi. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare in maniera adeguata la tematica della gestione dei rischi assunti nello svolgimento dell'attività bancaria, tenendo conto dei vincoli normativi e delle esigenze di mercato. Programma dell'insegnamento Gli argomenti trattati saranno: Fondamenti del risk management nel contesto normativo italiano Dal rischio al processo di risk management: teoria e prassi gestionale Dalle informazioni di rischio alla quantificazione: teoria e prassi gestionale Funzione dei sistemi di controllo interno. Prerequisiti Prerequisito è avere sostenuto almeno un corso di analisi statistica dei dati e/o di basi di dati. Materiale didattico consigliato GIUDICI, P., 2005. Data Mining: metodi informatici, statistici e applicazioni. Mc Graw Hill, Milano. Paolo Giudici. Materiale distribuito in aula. Sito web del corso: http://www.unipv.it/dipstea. Modalità di verifica dell'apprendimento Analisi completa del database a disposizione, con elaborazione di presentazione finale (50%) Discussione orale sull'elaborato (50%).

Frosini - Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici

179

Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici Docente: Lucia Frosini

Codice del corso: 064187 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/32 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre gli allievi allo studio dei sistemi diagnostici per l'identificazione di guasti esistenti o incipienti nelle diverse parti che possono costituire un azionamento elettrico (trasformatore, convertitore, macchina elettrica rotante, albero di trasmissione, carico). Vengono analizzati gli strumenti diagnostici necessari per evidenziare una condizione di malfunzionamento, identificare l'elemento danneggiato e determinare la causa del guasto (meccanica, termica, elettrica, ambientale). Programma del corso 1. Concetti introduttivi Finalità di un sistema diagnostico: individuazione (detection), localizzazione (isolation) e identificazione (identification) del guasto. Relazioni della diagnostica con i concetti di protezione, manutenzione, monitoraggio delle condizioni. Manutenzione reattiva, preventiva, predittiva, pro–attiva. Affidabilità, disponibilità, densità di probabilità di guasto, tasso di guasto, criteri di classificazione dei guasti. 2. Tipi di guasti negli azionamenti elettrici e metodi per la diagnostica Guasti di statore (avvolgimenti e lamierini), guasti dei cuscinetti, guasti di rotore, irregolarità statiche e dinamiche del traferro, altri tipi di guasti. Misure di tipo elettrico: correnti di statore, potenza ai morsetti, flusso magnetico disperso, tensioni d'albero, correnti nei cuscinetti, scariche parziali. Misure di tipo meccanico: vibrazioni, rumore acustico, coppia, velocità. Misure di tipo chimico e di temperatura. Analisi dei segnali nel dominio del tempo e delle frequenze. Tecniche avanzate di analisi del segnale, reti neurali. 3. Vibrazioni nelle macchine elettriche Misura delle vibrazioni come strumento diagnostico. Vibrazioni longitudinali, flessionali (rotore di Jeffcott), torsionali. Vibrazioni naturali e forzate. Forze elettromagnetiche: tensore di Maxwell, forza di Lorentz. Eccentricità statica e dinamica. Vibrazioni delle testate. 4. Guasti nei cuscinetti Cuscinetti a rotolamento e ad olio. Possibili danni e cause dei guasti nei cuscinetti. Metodi per la diagnostica dei guasti nei cuscinetti. 5. Guasti negli avvolgimenti di statore Caratteristiche costruttive, possibili guasti e metodi diagnostici per gli avvolgimenti di statore in bassa tensione. Caratteristiche costruttive degli avvolgimenti di statore in alta tensione. Guasti dell'isolamento verso terra. Metodi diagnostici per gli avvolgimenti in alta tensione: misura della resistenza di isolamento, indice di polarizzazione, misura del tan–delta o del fattore di potenza dell'isolamento, AC e DC hipot test. Misura delle scariche parziali (PD): polarità positiva e negativa delle PD, confronto dell'efficacia del metodo delle PD con gli altri metodi diagnostici, individuazione delle PD con la misura degli impulsi elettrici, interpretazione dei risultati, PD come causa diretta e come sintomo, effetto del carico e della temperatura sulle PD.

Frosini - Diagnostica di macchine e azionamenti elettrici

180

6. Guasti di rotore Tensioni e correnti d'albero e metodi per il loro monitoraggio. Corto circuiti di rotore nei turboalternatori e metodi per la loro diagnostica. Rottura di barre di rotore nei motori asincroni e loro individuazione con l'analisi della corrente di statore e delle vibrazioni. Prerequisiti Conoscenze degli aspetti costruttivi e funzionali delle macchine e degli azionamenti elettrici. Materiale didattico consigliato Dispense preparate a cura del docente. Peter Tavner, Li Ran, Jim Penman and Howard Sedding. Condition Monitoring of Rotating Electrical Machines, 2nd Edition. IET, 2008. Stone G., Boulter E.A., Culbert I., Dhirani H. Electrical Insulation for Rotating Machines: Design, Evaluation, Aging, Testing, and Repair. Wiley–IEEE Press, 2004. Geoff Klempner, Isidor Kerszenbaum. Operation and Maintenance of Large Turbo–Generators. Wiley–IEEE Press, 2004. Sito web del corso: http://www.unipv.it/dmae/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso.

Capodaglio - Diffusione degli inquinanti in atmosfera

181

Diffusione degli inquinanti in atmosfera Docente: Andrea Capodaglio

Codice del corso: 064036 Lezioni (ore/anno): 15 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni di diffusione degli inquinanti immessi in atmosfera e di svolgere quindi, utilizzando strumenti modellistici appropriati, studi di diffusione/ricaduta di tali sostanze, utili ai fini della valutazione di impatto di opere ed infrastrutture (impianti termoelettrici, inceneritori di rifiuti, strade, ecc.) sull'ambiente e la popolazione circostante. Programma del corso Inquinanti atmosferici Composizione dell'atmosfera. Inquinamento a scala urbana, regionale e globale. Ozono stratosferico. Effetto serra. Trasporto in atmosfera e trasformazioni chimiche Diffusione. Deposizione. Fondamenti di chimica dell'atmosfera. Equazione di diffusione. Meteorologia Fisica dello strato limite planetario (cenni). Fenomeni locali. Modelli. Qualità dell'aria Modelli di qualità dell'aria. I modelli gaussiani. Modelli euleriani. Modelli fotochimici. Strategie di risanamento della qualità dell'aria Tecniche di controllo delle emissioni. Normativa. Esercitazioni Simulazione al PC di un caso di studio con un modello di diffusione di inquinante da sorgente puntuale elevata. Prerequisiti Conoscenze di chimica ambientale, conoscenze di Ingegneria Sanitaria–Ambientale. Materiale didattico consigliato Finzi, Pirovano, Volta. Gestione della Qualità dell'aria. McGraw Hill, Milano 2001. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove in itinere (scritte) e consegna di elaborato relativo alle esercitazioni svolte.

Gobetti - Dinamica delle costruzioni

182

Dinamica delle costruzioni Docente: Armando Gobetti

Codice del corso: 064002 Lezioni (ore/anno): 50 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali relative al comportamento ed alla analisi di organi strutturali in movimento, sia dal punto di vista teorico che da quello numerico e applicativo. Programma del corso Sistemi continui Richiami sui concetti di equilibrio, congruenza e legame costitutivo per sistemi continui a una e più dimensioni. Sistemi discreti con cenni di dinamica lagrangiana Definizione di sistema discreto e tecniche di discretizzazione nello spazio. Metodi risolutivi analitici e numerici di sistemi rigidi in grandi spostamenti Introduzione ai sistemi in grandi spostamenti e alle problematiche connesse, prima fra tutte la non linearità geometrica. Prerequisiti Nozioni di base di Meccanica introdotte nei corsi di Meccanica Applicata A e B, nozioni di calcolo differenziale e integrale introdotte nel corso di Analisi Matematica B. Materiale didattico consigliato A. Castiglioni. Corso di Dinamica delle Strutture. CLUP. Modalità di verifica dell'apprendimento L'allievo dovrà svolgere un elaborato progettuale da presentare alla prova orale che verterà sull'intero programma del corso. E' eventualmente prevista una prova scritta preliminare.

Bassi – Dinamica e regolazione di azionamenti elettrici

183

Dinamica e regolazione di azionamenti elettrici Docente: Ezio Bassi

Codice del corso: 064005 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 2 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/32 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso mira a integrare le conoscenze sugli azionamenti, introducendo al comportamento dinamico delle macchine elettriche alimentate da convertitori statici. Allo scopo vengono richiamati i modelli dei componenti del sistema validi in regime comunque variabile, utilizzandoli quindi per la definizione di algoritmi e schemi della regolazione ad elevate prestazioni, con particolare riferimento alle applicazioni per l'automazione industriale e la robotica. Programma del corso Macchine elettriche Motori sincroni a magneti permanenti sul rotore (brushless): cenni costruttivi, tipi di magneti e loro disposizione, forze elettromotrici indotte ad andamento trapezio e sinusoidale; macchine isotrope e anisotrope; espressione della coppia e cogging; circuiti di comando e schemi di regolazione; caratteristiche di coppia degli azionamenti con macchine brushless. Motori sincroni a riluttanza: principio di funzionamento. Motori a riluttanza commutata: generalità. Convertitori Raddrizzatori: comando e schema a blocchi; funzionamento intermittente; caratteristica esterna. Inverter a tensione impressa: significato e utilizzo dei vettori di spazio;confronto di metodi PWM per la modulazione di inverter; limiti di tensione e sequenza ottima di commutazione. Inverter a corrente impressa (CSI): cenni sul funzionamento. Chopper a quattro quadranti: controllo della tensione e della corrente. Convertitori front–end (cenni). Regolazione e dinamica degli azionamenti elettrici Caratteristiche e modelli delle macchine in regime comunque variabile, funzioni di trasferimento, stabilità del funzionamento; regolazione ad anello aperto e chiuso, controllo di corrente (sistemi di riferimento fisso e rotante, controllo ad isteresi e con regolatori PI, disaccoppiamento nel controllo delle componenti di corrente, controllo predittivo). Regolazione di velocità e di posizione negli azionamenti; schemi di regolazione in cascata e cenni ad altri metodi di controllo ed ai sistemi sensorless. Accoppiamento non rigido tra motore e carico; sistemi a inerzia variabile (cenni). Azionamenti con macchine in corrente continua. Azionamenti con CSI: regolazione, relazioni tra le grandezze sul circuito in continua e sul motore, frenatura. Controllo diretto di coppia (DTC) per macchine a induzione. Complementi sull'orientamento di campo. Prerequisiti Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine elettriche e dei convertitori statici e degli elementi di base dei controlli automatici. Materiale didattico consigliato W. Leonhard. Control of Electrical Drives. Springer Verlag, 1996. B. K. Bose. Power Electronics and Variable Frequency Drives. Technology and Applications. IEEE Press, 1997. L. Bonometti. Convertitori di potenza e servomotori brushless. UTET, 2001. Mohan, Undeland, Robbins. Elettronica di potenza. Convertitori e applicazioni. Hoepli, 2005.

Bassi – Dinamica e regolazione di azionamenti elettrici

184

Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso. L'esito di eventuali prove scritte sostenute durante il corso, così come quello di relazioni svolte su argomenti specifici concordati col docente, concorrerà all'attribuzione del voto finale.

Lissandrin - Diritto dell'ambiente e dell'assetto territoriale

185

Diritto dell'ambiente e dell'assetto territoriale Docente: Graziano Lissandrin

Codice del corso: 064035 Lezioni (ore/anno): 42 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: IUS/10 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire agli studenti le necessarie conoscenze sulla legislazione urbanistica ed ambientale, nonchè sulle principali problematiche giuridiche dei due settori. Verrà curato un maggior approfondimento per quei settori più strettamente collegati ad altre materie della Laurea specialistica (inquinamento idrico, atmosferico, acustico; rifiuti; VIA; ecc.) senza trascurare la pianificazione urbanistica ed ambientale, la disciplina dell'attività edilizia e delle autorizzazioni. Programma del corso Assetto e utilizzazione del territorio come settore organico omogeneo La pianificazione urbanistica come pianificazione generale La pianificazione ambientale e le pianificazioni di settore La pianificazione attuativa La disciplina dell'attività edilizia: atti di assenso e DIA Segue: abusi edilizi, sanzioni sanatorie e condoni L'ambiente come fenomeno unitario: caratteri generali della normativa in materia Tutela e gestione delle acque. Inquinamento idrico La difesa del suolo ed il vincolo idrogeologico I rifiuti: normativa nazionale e comunitaria Inquinamento atmosferico, acustico e luminoso La disciplina delle aree protette a livello statale e regionale Prerequisiti Laurea triennale in Ingegneria dell'Ambiente (esame di Diritto amministrativo). Materiale didattico consigliato Letture verranno concordate con gli studenti per garantire il massimo dell'aggiornamento. Salvia Teresi. Diritto urbanistico. CEDAM 2002. Caravita Di Torritto. Diritto ambientale. Il Mulino. (in corso di stampa). Modalità di verifica dell'apprendimento Relazioni in aula. Prove scritte in itinere e prova scritta finale. Eventuale esame orale finale.

Castello - Dispositivi elettronici

186

Dispositivi elettronici Docente: Rinaldo Castello

Codice del corso: 064009 Lezioni (ore/anno): 35 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 4 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso presuppone la conoscenza dei fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento dei vari dispositivi elettronici allo stato solido. Da questa base si intende portare lo studente alla conoscenza dei modelli circuitali analitici che descrivono tali dispositivi inclusi quelli più empirici usati nei simulatori numerici. L'enfasi è sui dispositivi più largamente diffusi vale a dire quelli disponibili nelle tecnologie integrate Bipolari e CMOS. Programma del corso Il corso utilizza come conoscenze di base su cui costruire i modelli dei dispositivi studiati i risultati del corso di Fisica dei Semiconduttori. Per creare il più possibile continuità il corso inizia con un riepilogo dei punti salienti di tale corso. Giunzione pn Distribuzione disuniforme di impurità. Giunzione p-n rovesciata. Giunzione p-n in diretta, caratteristica corrente tensione. Accumulo di carica ed analisi in transitorio. Modello del diodo nelle varie regioni di funzionamento. Transistore bipolare BJT Effetto transistor. Modello di Ebers–Moll e modelli usati dai simulatori (SPICE). Descrizione del BJT Integrato. Effetto Early, alti e bassi livelli di iniezione, Effettei Kirk e Webster. Modello acontrollo di carica e analisi in transitorio. Modello "pi greco" per piccoli segnali. Struttura MOS Caratteristica capacità tensione della struttura MOS. Condizioni di accumulazione inversione e svuotamento. Tensioni di banda piatta e di soglia. Transistore MOS Caratteristica corrente tensione di un transistore MOS, zona lineare e zona satura. Modelli per grandi e piccoli segnali. Effetti del secondo ordine: canali corti e stretti e conduzione sottosoglia. Transistore JFET Caratteristica tensione corrente. Prerequisiti Conoscenze di base di Fisica dei Solidi quali Meccanica quantistica e Meccanica statistica. Materiale didattico consigliato Il testo di riferimento in inglese è stato tradotto anche in italiano nelle prime edizioni. Si raccomanda tuttavia di utilizzare l'ultima edizione che esiste solo in inglese. Muller. R.S. Kamins T.I. Device Electronics for Integrated Circuits Second Edition. John Wiley & Sons New York. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova Finale Orale con punteggio per Esercitazioni.

Vendegna - Ecologia applicata LS

187

Ecologia applicata LS Docente: Valerio Vendegna

Codice del corso: 064029 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: BIO/07 Progetti (ore/anno): 20

Obiettivi formativi specifici In comune con il corso omonimo impartito nell'ambito della Laurea, l'obiettivo è quello di fornire la capacità di ottimizzare l'efficacia ambientale degli progetti. Il corso per la Laurea specialistica ha, rispetto a quello del triennio, una impostazione più pratica – operativa, tendente coinvolgere lo studente in un ruolo attivo, guidandolo all'acquisizione di autonome capacità di analisi e di elaborazione di uno studio per l'ottimizzazione ambientale di un progetto. Le conoscenze di base impartite riguardano: la caratterizzazione dell'ecosistema considerato, l'individuazione del rischio ambientale, la valutazione quantitativa degli effetti degli inquinamenti e delle alterazioni degli habitat. Le capacità conseguite riguardano: il metodo di inquadramento del problema ambientale, la ricerca della documentazione per impostare correttamente lo studio ambientale, l'analisi critica del materiale trovato, l'elaborazione dei dati, la costruzione di un modello di simulazione dell'evoluzione del sistema ambiente – intervento, coerente con il progetto. Le abilità apprese dagli studenti che frequentano il corso sono: la concettualizzazione e lo sviluppo ad hoc di un modello di simulazione coerente con il caso ambientale in studio, il suo impiego come supporto alle decisioni, il reporting ambientale. Il comportamento indotto, necessariamente, è quello collaborativo. Infatti, l'impostazione del corso è fondata sull'organizzazione del lavoro in team e sullo sviluppo dell'attitudine a scambiare ed ad integrare le diverse parti di lavoro, individualmente realizzate, in un coerente studio ambientale assegnato al gruppo. Lezioni ed esercitazioni procedono in sincronia di tempi e contenuti. Le prove in itinere hanno carattere seminariale, operativo e non solo nozionistico, e simulano lo svolgimento di uno studio ambientale applicato ad un intervento ingegneristico. Programma del corso Caratterizzazione degli ecosistemi, con particolare riferimento alle acque interne e costiere Modelli di simulazione di ecosistemi e processi ecologici Esempi applicativi di calcoli previsionali delle dinamiche ecologiche indotte dagli inquinamenti e dalle alterazioni dell'habitat Diversi aspetti del rischio ambientale: • Equilibri ecologici, biodiversità, disponibilità della risorsa • Il concetto di massimo carico inquinante tollerabile • Elementi di ecotossicologia • Relazione tra ecosistemi e rischio sanitario Analisi, valutazione e gestione della funzionalità ecologica di un ambiente Metodo TMDL Metodo IFF Metodo IFIM Procedura operativa e metodi di svolgimento di uno studio ambientale, applicato ad un'opera di ingegneria Elementi di reperimento, rilevamento, trattamento e presentazione dei dati ambientali

Vendegna - Ecologia applicata LS

188

Prerequisiti Non vi sono propedeuticità, tuttavia la conoscenza dell'inglese (capacità di lettura di testi tecnico – scientifici) è utilissima, poichè la maggior parte del materiale di riferimento è in questa lingua. Avere sostenuto l'esame di Ecologia Applicata (Laurea). E' sicuramente molto vantaggioso da un punto di vista formativo, anche se non indispensabile, poichè i due corsi sono indipendenti per quanto riguarda l'acquisizione di specifiche capacità professionali. Materiale didattico consigliato Viene fornito dal docente un CD del corso, contenente la traccia completa delle lezioni, come files di PowerPoint le cui slides sono collegate ipertestualmente a modelli di simulazione dinamica e a tutto il materiale di approfondimento necessario, fornito nel CD stesso e per la cui consultazione viene contestualmente data una guida. Questo materiale di riferimento non è utile solo alla preparazione dell'esame ma orientato fino alle prime applicazioni professionali. Al termine di ogni lezione viene citata una bibliografia, tradizionale ed on–line, della quale è indicato l'uso più appropriato (a livello formativo e/o professionale). Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione dello studente frequentante è basata su: – Applicazione e rendimento alle esercitazioni (alle quali la frequenza è obbligatoria). – Coinvolgimento nelle riunioni di discussione seminariale, e risultati ottenuti nel lavoro in team. I seminari hanno valore di prove in itinere. Chi segue il corso ottiene un punteggio composto, durante lo svolgimento delle esercitazioni e dei seminari, sulla base della partecipazione e del rendimento. Per coloro che non abbiano seguito le lezioni e/o i seminari, la valutazione sarà, invece, basata su una prova scritta (volta ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma) propedeutica ed un successivo esame a carattere pratico (uso del software Stella, fornito nel CD di documentazione) ed espositivo (un caso di studio precedentemente concordato tra docente e candidato).

Balconi - Economia dell'innovazione

189

Economia dell'innovazione Docente: Margherita Balconi

Codice del corso: 064125 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Elt, ElTel, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: SECS–P/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di far acquisire agli studenti la griglia concettuale e la conoscenza dei modelli di base volti a interpretare le strategie innovative delle imprese, le dinamiche competitive e le politiche pubbliche nel campo del trasferimento tecnologico, dei diritti di proprietà intellettuale e della ricerca. Particolare attenzione è volta all'impatto economico delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICTs). Le conoscenze trasmesse attraverso il corso sono fondamentali per orientare manager, imprenditori, operatori del sistema tecnologico e scientifico in contesti ad elevato tasso di innovazione e più in generale nell'economia basata sulla conoscenza e sul paradigma dell'ICT. Programma del corso 1) Introduzione: dalla concorrenza statica alla concorrenza dinamica. 2) Innovazione e ricerca. Ricerca di base, applicata e sviluppo. Il modello lineare, il modello a catena e il modello a quadranti della ricerca scientifica. Le relazioni tra università e industria. Le ragioni per il finanziamento pubblico della ricerca di base. I paradigmi e le traiettorie tecnologiche. La Repubblica della Scienza e il Regno della Tecnologia. 3) Le caratteristiche del processo innovativo. Le diverse modalità di generazione delle innovazioni. La curva di apprendimento.I modelli settoriali di progresso tecnico. I principali indicatori di innovazione. La bilancia tecnologica dei pagamenti. I sistemi di innovazione. 4) Appropriabilità e incentivi all'innovazione. Caratteristiche e logica del sistema brevettuale. Il brevetto italiano ed europeo. I fondamentali trade–off. Le diverse teorie economiche sui benefici e i costi dei brevetti. Sistema dei brevetti e struttura di mercato. Potere di monopolio e brevetti dormienti. Le statistiche basate sui brevetti. Il problema della qualità dei brevetti. 5) I limiti della razionalità. Risorse/competenze, vantaggi competitivi e rendite. L'inerzia delle grandi imprese e il vantaggio degli attaccanti nel lancio di disruptive technologies. Case study: l'industria dei dischi rigidi. 6) Le principali caratteristiche dell'imprenditorialità nelle alte tecnologie. L'acquisizione di risorse finanziarie in condizioni di incertezza e asimmetria informativa. 7) L'economia dell'informazione. La produzione e lo scambio di beni–informazione. La competizione nei contesti con esternalità di rete e altre forme di rendimenti crescenti. 8) La diffusione delle innovazioni. Introduzione. Il modello epidemico e i modelli a soglia. 9) L'internazionalizzazione delle attività produttive e innovative. Prerequisiti Conoscenze di base di microeconomia. Materiale didattico consigliato Le dispense del corso sono disponibili in rete. Non sono previsti altri testi. Modalità di verifica dell'apprendimento Verrà svolta una prova scritta basata su domande aperte. Una prova orale integrativa può essere svolta su richiesta degli studenti interessati.

Panella - Economia pubblica

190

Economia pubblica Docente: Giorgio Panella

Codice del corso: 064040 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: SECS–P/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze teoriche e empiriche utili alla formazione professionale in relazione alla valutazione degli investimenti pubblici e privati e alla gestione dei servizi pubblici. Programma del corso Il programma si articola in tre parti: – La valutazione degli investimenti dal punto di vista dell'operatore privato. I principali criteri di valutazione. – La valutazione degli investimenti dal punto di vista dell'operatore pubblico (l'analisi costi–benefici; l'analisi costo–efficienza). – La regolamentazione dei servizi pubblici e la determinazione delle tariffe pubbliche con particolare riferimento al settore dei servizi idrici, dei servizi di igiene urbana, dei servizi di trasporto e alla fornitura di energia elettrica. Prerequisiti Conoscenze elementari del calcolo differenziale. Elementi istituzionali di economia politica. Materiale didattico consigliato Msateriale didattico verrà fornito dal docente durante il corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Due prove scritte in itinere o esame orale alla fine del corso.

Savazzi - Elaborazione numerica dei segnali

191

Elaborazione numerica dei segnali Docente: Pietro Savazzi

Codice del corso: 064030 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Capacità di trattare matematicamente segnali e sistemi tempo–discreti. Saper calcolare la trasformata Z di segnali rappresentati mediante equazioni alle differenze. Saper progettare semplici filtri numerici, di tipo sia FIR sia IIR, per segnali deterministici e stocastici. Saper analizzare un segnale discreto mediante tecniche di stima spettrale. Programma del corso Introduzione alla teoria dei segnali numerici Segnali a tempo discreto, ripasso del teorema del campionamento, sistemi numerici lineari invarianti alle traslazioni. Analisi dei segnali numerici nel dominio della frequenza e della trasformata Z Definizione e proprietà della trasformata Z, definizione e proprietà della trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT), definizione e proprietà della trasformata discreta di Fourier (DFT); la trasformata di Fourier veloce (FFT). Progetto di filtri numerici Progetto di filtri numerici a risposta impulsiva finita (FIR) e ricorsivi (IIR), tecniche di finestratura, studio degli effetti di quantizzazione dei coefficienti. Analisi spettrale Analisi tutti zeri, analisi tutti poli, stima spettrale MA, AR, ARMA. Predizione lineare, stima e filtraggio ottimo Predizione lineare e analisi MA, AR e ARMA, stime con rumore, filtro di Wiener, filtraggio adattivo, algoritmi LMS, RLS, Kalman. Sistemi multi–rate Decimazione e interpolazione: filtri polifase, banchi di filtri ad ottave, wavelet e wavelet frames, cenni al filtraggio 2D. Prerequisiti Nozioni impartite nel corso di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche. Materiale didattico consigliato M.H. Hayes. Statistical Digital Signal Processing and Modeling. Wiley. A.V. Oppenheim, R.W.Schafer. Elaborazione numerica dei segnali. Franco Angeli Editore, 1983. Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/downloads.do. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (facoltativa).

Dallago - Elementi di elettronica di potenza

192

Elementi di elettronica di potenza Docente: Enrico Dallago

Codice del corso: 064031 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 16 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso intende fornire una conoscenza di base sui dispositivi a semiconduttore, sui convertitori elettronici di potenza e sulle relative applicazioni. Programma del corso L'elettronica di potenza è finalizzata al processamento della potenza elettrica usando dispositivi elettronici. Generalità L'energia elettrica e sue applicazioni. Necessità dei processi di conversione. Il convertitore elettronico di potenza. Semiconduttori: il silicio. Il problema termico in elettronica. Trasformatore in alta frequenza. Dispositivi a semiconduttore La giunzione pn. Il diodo pin e diodo Schottky. Il transistor bipolare a giunzione (BJT). I tiristori (SCR, TRIAC, GTO). L'IGBT. Il MOSFET. Cenni sui circuiti integrati di potenza. Convertitori elettronici di potenza Il convertitore ac/dc: raddrizzatore a diodi ed a SCR (a ponte monofase e trifase). Cenni sulle armoniche di tensione e di corrente legate ai raddrizzatori. Il convertitore dc/dc per alta potenza: il chopper ad SCR e a GTO. Convertitori dc/dc per bassa potenza (switch–mode power supply): buck, boost, buck–boost, flyback. Cenni sugli alimentatori a capacità commutate. Il convertitore dc/ac: l'inverter monofase e trifase. La tecnica pulse width modulation (PWM). Il cicloconverter. Cenni ai problemi di compatibilità elettromagnetica. Applicazioni Generalità sulle applicazioni dell'Elettronica di potenza al controllo delle macchine elettriche e sulle applicazioni civili ed industriali dell'Elettronica di potenza. Prerequisiti Conoscenze di base di Analisi matematica e di Teoria dei circuiti. Materiale didattico consigliato C. W. Lander. Power Electronics. Mc Graw–Hill Book Company. B. W. Williams. Power Electronics. MacMillan. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, una a metà del corso e l'altra alla fine. Per coloro che avranno sostenuto le due prove l'esame consisterà in una discussione sui due elaborati che porterà alla proposta del voto finale. Se il voto proposto non viene accettato lo studente dovrà sostenere una prova orale sull'intero argomento del corso. Chi non avrà sostenuto le due prove in itinere sosterrà una prova scritta sull'intero argomento del corso seguita da una prova orale.

Marannino - Elementi di sistemi elettrici

193

Elementi di sistemi elettrici Docente: Paolo Marannino

Codice del corso: 064123 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 26 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/33 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base sul complesso processo di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Deve inoltre avere presente come attraverso una programmazione accurata dello sviluppo dei componenti ed un controllo coordinato dell'esercizio dell'intero sistema sia possibile garantirne il grado di affidabilità necessario per uno sviluppo ordinato della moderna civiltà industriale. Programma del corso RICHIAMI DI ELETTROTECNICA • Grandezze e componenti fondamentali. Definizione operativa di tensione, corrente, potenza. • Reti elettriche resistive. Bipoli, leggi di Kirchhoff. Partitori; bipoli attivi, serie e parallelo. • Grandezze sinusoidali, fasori e vettori nel Piano complesso: Operazioni sui fasori. Bipoli in

regime sinusoidale, impedenza e ammettenza, potenza apparente. • Sistemi trifase in regime simmetrico ed equilibrato, rete monofase equivalente. • Cenni sulle macchine elettriche: Induzione elettromagnetica. Auto e mutue induttanze.

Circuito equivalente del trasformatore, macchina sincrona, macchina asincrona. STRUTTURA DEI SISTEMI ELETTRICI • domanda di energia elettrica e modalità di copertura del fabbisogno. Sviluppo dei sistemi

elettrici in Italia e nel mondo. Il passaggio da strutture monopolistiche e verticalmente integrate alla competizione nel mercato della domanda e dell'offerta, la direttiva CE 96/92; struttura del mercato italiano, dati sulla situazione elettrica europea.

• sistema elettrico di produzione, trasmissione, subtrasmissione, distribuzione primaria e secondaria: Sistemi in CC, sistemi in CA monofase e trifase. Struttura delle reti elettriche: impianti di generazione, trasformatori, linee di trasmissione, carichi.

• generazione: Fonti primarie per la generazione, fabbisogni di energia elettrica, bilanci energetici, diagrammi di carico e loro copertura con i mezzi di produzione. Centrali idroelettriche ad acqua fluente, a bacino, a serbatoio e di pompaggio. Centrali termoelettriche a vapore di condensazione, a gas e con cicli combinati. Centrali eoliche e solari, centrali che utilizzano altre fonti rinnovabili, certificati verdi. Numero ore di utilizzazione della potenza e perdite. Costi di produzione. Interazione tra gli impianti di generazione e l'ambiente.

• trasmissione: Linee elettriche aeree e in cavo: caratteristiche costruttive. Distribuzione della corrente nei conduttori in c.a.; perdite e resistenza in c.a.. Induttanza delle linee: caso monofase con calcolo diretto. Capacità: sistemi di equazioni e impostazione generale del calcolo. Perdite laterali e conduttanza; effetto corona: tensione critica, perdite, disturbi. Linee elettriche come doppio bipolo. Matrice delle impedenze, matrice delle ammettenze e matrice di trasmissione. Equazioni differenziali delle linee elettriche, rappresentazione delle linee tramite doppio dipolo a parametri distribuiti, lunghezza d'onda, linee corte e rappresentazione a parametri concentrati, impedenza caratteristica e potenza naturale. Doppi dipoli equivalenti dei trasformatori a due avvolgimenti. Rappresentazione in per unità. Trasformatori elevatori di centrale, autotrasformatori di interconnessione, trasformatori di distribuzione.

• distribuzione: Reti a M.T. e B.T.. Reti radiali ed a maglie. Cabine di sezionamento, smistamento, trasformazione e regolazione. Stato del neutro, sovratensioni transitorie e coordinamento dell'isolamento. Sicurezza elettrica.

CALCOLI DI RETE E DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI • Calcolo dei flussi di potenza in una rete elettrica: Equazioni dei flussi di potenza in una linea

Marannino - Elementi di sistemi elettrici

194

o in un trasformatore. Equazioni di bilancio nodale delle potenze. Metodo semplificato in corrente continua (DC load flow).

• Dispacciamento: La programmazione delle generazione delle potenze attive dei gruppi generatori: dispacciamento ad uguali costi incrementali.

• La competizione nel mercato dell'energia elettrica: curve di domanda e di offerta. Il ruolo dei diversi operatori del mercato. La sicurezza dell'esercizio: il ruolo del sistema elettrico di trasmissione.

• Metodi di calcolo con i valori relativi (per unità): caduta di tensione; rifasamento. • Calcoli di corto circuito: Calcoli di corto circuito per guasto simmetrico e dissimmetrico e

dimensionamento dei dispositivi di protezione. • Comportamento termico dei conduttori a regime e in caso di corto circuito: legge di

Arrhenius. • Criteri per il dimensionamento delle linee elettriche MT e BT CONTROLLO DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE • La regolazione della frequenza dei gruppi di generazione: regolazione primaria, regolazione

secondaria di sistemi isolati. La regolazione della frequenza e delle potenze di scambio di sistemi interconnessi.

• La regolazione della tensione nelle reti elettriche: Regolazione locale nei nodi di carico. Regolazione primaria dei generatori sincroni, sistemi di eccitazione rotanti e statici, controllo gerarchico della tensione e della potenza reattiva.

Prerequisiti Avere un'adeguate conoscenza dell'analisi matematica e della fisica generale. Materiale didattico consigliato [1] F. Iliceto. Impianti elettrici, Vol. 1. Pàtron, Bologna. [2] N. Faletti, P. Chizzolini. Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Vol. 1 e 2. Pàtron, Bologna. [3] Olle Elgerd. Electric Energy Systems Theory – An Introduction. McGraw–Hill. [4] Appunti delle lezioni, articoli da riviste nazionali e internazionali, informazioni dai siti internet del gestore della rete di trasmissione nazionale (TERNA) e dell'Autorità dell'Energia Elettrica e del Gas. Modalità di verifica dell'apprendimento L'accertamento delle conoscenze degli studenti verrà effettuato, oltre che con prove in itinere e a conclusione del corso, con l'esame orale a completamento della preparazione della materia.

Mercandino - Elementi di tecnica urbanistica

195

Elementi di tecnica urbanistica Docente: Augusto Mercandino

Codice del corso: 064032 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 20 Settore scientifico disciplinare: ICAR/20 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso di Tecnica Urbanistica, nell'avviare l'allievo alle discipline urbanistiche e territoriali, si prefigge prima di tutto di far comprendere quali siano i rapporti tra uomo e ambiente e quali gli effetti delle azioni umane comportanti trasformazioni dell'ambiente. In secondo luogo vengono introdotte quelle nozioni generali e metodologiche di Tecnica Urbanistica necessarie agli studenti di Ingegneria che, pur indirizzati verso settori professionali differenti, si troveranno tuttavia ad avere contatti con la disciplina urbanistica. In terzo luogo il corso approfondisce i temi più strettamente tecnici, al fine di consentire all'allievo di conseguire dimestichezza con i metodi e gli indicatori urbanistici–territoriali. Programma del corso L'uomo e l'ambiente L'evoluzione dei rapporti tra uomo e l'ambiente e la graduale presa di coscienza degli effetti dell'azione umana. Una metodologia generale di pianificazione urbanistica e territoriale Le procedure, L'articolazione del sistema territorio, L'articolazione del lavoro. Aspetti tecnici; metodi di indagini ed elementi progettuali L'inquadramento, L'ambiente naturale e le risorse fisiche, Aspetti socio–demografici, Le strutture residenziali, Le strutture produttive e le attività economiche, Le infrastrutture cinematiche e la mobilità, Gli impianti ed i servizi tecnologici. La normativa urbanistica italiana vigente La legge urbanistica del 1942, le leggi 167/1962, 765/1967 e i D.M. collegati, 865/1971, 10/1977, 457/1978, il D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia). Nozioni di legislazione regionale. Prerequisiti Conoscenze di base di strumenti matematici, capacità di stendere una relazione, conoscenza di tecniche di rappresentazione manuali o computerizzate. Materiale didattico consigliato Gli argomenti del corso sono sviluppati in A. Mercandino. "Urbanistica Tecnica: Pianificazione generale", Il Sole 24 Ore, Milano, 2006, salvo la parte legislativa per la quale sono state predisposte delle dispense. Inoltre per singoli argomenti si possono consultare i seguenti volumi. A. Mercandino. Urbanistica Tecnica: Pianificazione attuativa e settoriale. Il Sole 24 ore, Milano, 2008. AA.VV. (I.A.S.M.). Manuale delle opere di urbanizzazione. F. Angeli, Milano, 1983. AA.VV. Urban Design Compendium. Llewelyn–Davies, English Partnership, The Housing Corporation, London, 2000. H. Barton, M. Grant, R. Guise. Shaping Neighbourhoods. Spon Press, London & New York, 2003. C. Chiodi. La città moderna. Hoepli, Milano 1945. G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti. Manuale di Urbanistica. Il Sole 24 ore, Milano, 2001. V. Columbo. La ricerca urbanistica. Giuffrè, Milano, 1966. L. Dodi. Città e territorio. Masson, Milano, 1978. J.B. Mc Loughlin. La pianificazione urbana e regionale. Marsilio, Venezia 1973.

Mercandino - Elementi di tecnica urbanistica

196

K. Müller – Ibold. Einführung in die Stadtplanung. Kohlhammer, Stoccarda, Colonia, Berlino, 1997. Modalità di verifica dell'apprendimento Gli allievi saranno ammessi ad un esame orale, dopo aver terminato il progetto sviluppato durante l'attività di laboratorio.

Dallago - Elettronica di potenza

197

Elettronica di potenza Docente: Enrico Dallago

Codice del corso: 064001 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 16 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire una conoscenza specifica sull'applicazione dei semiconduttori di potenza assieme a conoscenze sulla progettazione dei convertitori elettronici di potenza. Programma del corso Dispositivi a semiconduttore Richiami sul funzionamento reale dei dispositivi a semiconduttore di potenza, controllo di temperatura, protezioni e packaging. Circuiti di pilotaggio discreti ed integrati. Montaggi serie e parallelo di diodi ed SCR. Moduli a semiconduttore. Componenti a semiconduttore innovativi. Circuiti integrati di potenza. Convertitori raddrizzatori Raddrizzatori trifase a diodi ed SCR. Montaggi con trasformatore interfasico. Caratteristiche dei trasformatori trifase per i circuiti raddrizzatori. Rendimento di conversione di un raddrizzatore. Armoniche di tensione lato continua. Armoniche di corrente lato alternata. Filtri lato continua e lato alternata. Buchi di tensione. Convertitori bidirezionali. Convertitori cc/cc per alta potenza (chopper) Chopper a SCR e chopper a GTO. L'impiego del chopper in trazione elettrica. Convertitori cc/cc per bassa potenza ed alta frequenza di commutazione (SMPS) Alimentatori lineari e convertitori commutati. Tecniche di commutazione soft. Convertitori risonanti e quasi risonanti. Convertitori a capacità commutate. Applicazioni. Convertitori cc/ca Inverter trifase. Inverter a tensione impressa, inverter a corrente impressa. Regolazione della tensione e della frequenza in uscita ad un inverter. Modulazione basata sui vettori di spazio. Inverter ad alta frequenza. Principi e metodi dell'affidabilità Prerequisiti Corso di Elementi di elettronica di potenza. Materiale didattico consigliato Baliga B.J. Modern Power Devices. John Wiley & Sons. Antognetti P. (Editor). Power Integrated Circuits: Physics, Design and Applications. McGraw–Hill Book Company. B. Murari, F. Bertotti, G.A. Vignola (Eds). Smart Power ICS, Techhnologies and Applications. Springer. Mohan N, Undeland T.M., Robbins W.P. Power Electronics. John Wiley & Sons. Buehler H. Electronique de Puissance. Presses Polytechniques et Universitaires Romandes. Chryssis G.C. High–Frequency Switching Power Supplies: Theory and Design. Mc Graw–Hill Company.

Dallago - Elettronica di potenza

198

Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto un esame orale su tutto il programma del corso. Lo studente potrà presentare un elaborato su un argomento del corso che contribuirà alla valutazione durante la prova orale.

Agnesi - Elettronica quantistica

199

Elettronica quantistica Docente: Antoniangelo Agnesi

Codice del corso: 064037 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 5 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 3 Settore scientifico disciplinare: FIS/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Descrizione del funzionamento e delle proprietà di sorgenti laser continue e impulsate, e delle tecniche di generazione e misura di impulsi ultracorti. Progettazione di laser di potenza e loro applicazioni meccaniche e biomediche. Programma del corso 1. Introduzione: L'elettronica quantistica. Confronto laser e sorgenti ottiche convenzionali. Amplificazione di radiazione elettromagnetica. Modello classico di oscillatore atomico. Cause di allargamento di riga. Schema del laser. 2. Descrizione del laser: Funzionamento in continua. Proprietà delle cavità ottiche. Modi gaussiani. Tecniche ABCD per il progetto di risuonatori. Equazioni di bilancio energetico. Caratteristiche del fascio di uscita. Isolamento di un singolo modo. 3. Tipi di laser: Laser a stato solido. Laser a semiconduttore. Laser in fibra e amplificatori ottici. Laser ad elio–neon e ad argon. Laser ad anidride carbonica. Laser a coloranti organici. Laser ad eccimeri. Laser chimici. Laser ad elettroni liberi 4. Laser impulsati: Q–switching: principio e risultati. Tecniche di Q–switching. Mode locking: principio e risultati. Tecniche di mode–locking. Tecnologia degli impulsi ultracorti. Tecniche di misura di impulsi ultracorti. 5. Progettazione di laser a stato solido e loro applicazioni. Prerequisiti Nozioni di elettromagnetismo, di ottica geometrica e ondulatoria, di componenti ottici e optoelettronici. Materiale didattico consigliato Settimanalmente vengono distribuite dispense (appunti del docente). O. Svelto. Principles of Lasers. Plenum, New York, 1998. (per approfondimenti). Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto un esame orale.

Maccarini - Energia, ambiente e sicurezza

200

Energia, ambiente e sicurezza Docente: Piero Maccarini

Codice del corso: 064179 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: Elt, AmbT Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 2 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/09 Progetti (ore/anno): 3

Obiettivi formativi specifici Il corso propone una serie di lezioni che interessano diversi ambiti applicativi, allo scopo di fornire allo studente un significativo panorama di esperienze sui temi dell'ambiente in senso lato, della normativa e della sicurezza degli impianti e della gestione dell'energia. Il corso è promosso dall'Unione degli Industriali della Provincia di Pavia con l'intervento di alcune di alcune Aziende Associate. Programma del corso Energie alternative Solare fotovoltaico, solare termico, impianti di microgenerazione, combustibili a basso impatto per l'autotrazione. Descrizione e analisi del processo di cogenerazione in una centrale termoelettrica Struttura della centrale e aspetti salienti del ciclo produttivo, sistema di combustione, confronto con altre tipologie di centrali, abbattimento delle emissioni in atmosfera. Aspetti della manutenzione degli impianti Diagnostica predittiva delle macchine elettriche, manutenzione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni Gestione della sicurezza: normativa di riferimento, politica di prevenzione degli incidenti rilevanti, manuale del sistema di gestione. Gestione di terre e rocce da scavo Riferimenti normativi, requisiti per l'utilizzo di terre e rocce da scavo, cautele e indicazioni per la corretta gestione dello smarino da galleria. Prerequisiti Sono quelli richiesti per l'iscrizione alla Facoltà. Materiale didattico consigliato I riferimenti bibliografici e il materiale didattico saranno indicati dai docenti nel corso delle lezioni. Modalità di verifica dell'apprendimento Le prove d'esame si basano su relazioni tematiche relative agli argomenti proposti durante lo svolgimento delle lezioni e su un colloquio.

Loparco - Enterprise systems I

201

Enterprise systems I Docente: Gianluca Loparco

Codice del corso: 064182 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Una parte crescente del software utilizzato dalle imprese è formato da soluzioni software preconfezionate che formano suite più o meno ampie che arrivano ad includere centinaia di relazioni e di funzionalità. Compito del progettista è quindi (a) supportare la selezione della soluzione software (b) analizzare le esigenze della azienda (c) personalizzare la soluzione software (d) integrare le soluzioni software in modo che cooperino fra di loro nel supportare i processi gestionali. Sviluppare queste competenze progettuali è preciso scopo di questo corso, che nel presente modulo si focalizza sui sistemi front end che fanno interagire cliente ed azienda, mentre il successivo modulo si concentra sui sistemi back end e sulla integrazione fra sistemi. Programma del corso La trattazione dei sistemi di impresa si muove su quattro filoni: 1) Mappa concettuale dei sistema di impresa e della entità di business 2) Analisi e selezione dei sistemi di impresa per multinazionali e per PMI 3) Architettura delle principali suite di software di impresa: CRM, ERP verticali, sistemi orizzontali, SCM, sistemi di settore 4) Progettazione della integrazione fra le isole informative 5) Progettazione e gestione dei sistemi di impresa: parametrazione /installazione, personalizzazione, rilascio, evoluzione Gli argomenti sono trattati con un ciclo di stimolo–rinforzo, che prevede, per ogni argomento, una lezione sui principi, la illustrazione di un caso aziendale reale, un semplice esercizio svolto insieme con gli studenti. Gli argomenti sono trattati in due moduli. Il modulo 1 degli Enterprise Systems si focalizza sulla mappa concettuale dei sistemi, sui sistemi CRM, sui metodi di progettazione dei sistemi. Architettura dei sistemi CRM Questa parte del corso ha lo scopo di sviluppare la capacità di analizzare la architettura dei sistemi CRM, attraverso la comprensione delle macro funzionalità e delle piattaforme tecnologiche di riferimento. • Evoluzione delle suite CRM. Principali produttori delle suite CRM. Il caso Siebel • Moduli fondamentali del sistema CRM: Sales Force Automation, Partner Relationship

Management, Customer Care, Field Services, Campaign & Marketing. • L'automazione dei canali di contatto: web/email, call center, sportello, agente, fax/mail. • Analisi delle funzionalità e delle entità aggregate di casi concreti di CRM: Telefonia, Utility,

eGovernment, altri settori. Progettazione dei sistemi CRM Questa parte del corso ha lo scopo di sviluppare nello studente i concetti fondamentali di progettazione di sistemi CRM sia sul fronte software (personalizzazione e collaudo) sia sul fronte delle architetture di elaborazione. Gli studenti svilupperanno in gruppo un prototipo basato su un caso guida. • Progettazione delle suite software preconfezionate: parametrazione, popolamente,

personalizzazione • Esempi di personalizzazione: definizione delle esigenze, prototipazione, personalizzazione

delle funzionalità e della base dati

Loparco - Enterprise systems I

202

Progettazione della architettura di elaborazione • Progettazione della business logic Prerequisiti Il corso ha come prerequisiti alcuni corsi caratterizzanti del primo semestre: (1) Sistemi e tecnologie multimediali (in quanto si riferisce al disegno di interfacce web) (2) Basi di dati LS(in quanto si riferisce alla progettazione ed alla ottimizzazione di basi dati) (3) Ingegneria del software (in quanto fa riferimento a tecniche di ingegneria del software) Il corso è inoltre strettamente integrato con il corso di Business Analysis 1. Materiale didattico consigliato Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi informativi e azienda digitale. Mc Graw Hill 2005. Motta G., Loparco G. Progettazione dei sistemi di impresa – parte 1. Dispense del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Allo studente sarà assegnato un caso di analisi e progettazione di un sistema di impresa. Lo studente dovrà (a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso (b) presentare oralmente l'elaborato con il docente giustificando le analisi e le modellazioni adottate.

Enterprise systems II

203

Enterprise systems II Docente:

Codice del corso: 064183 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici

Programma del corso

Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Durante lo svolgimento del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche ed altro materiale di supporto preparato dal docente. Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi informativi e azienda digitale. Mc Graw Hill 2005. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove di gruppo in itinere. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione media sufficiente verrà proposto un voto che sarà possibile integrare con una breve trattazione orale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, o che non le abbiano superate con esito positivo, è previsto un esame orale approfondito.

Castello - Filtri e convertitori

204

Filtri e convertitori Docente: Rinaldo Castello

Codice del corso: 064038 Lezioni (ore/anno): 26 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 32 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso presuppone la conoscenza delle caratteristiche di funzionamento dei dispositivi elettronici allo stato solido (specialmente Transistore MOS) e dei modelli che li descrivono oltre alle conoscenze di base sull'analisi di circuiti elettronici elementari (Elettronica I). Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per affrontare la progettazione di filtri analogici integrati e una introduzione, necessariamente molto qualitativa, alle principali architetture di convertitori Analogici Digitali e Digitali Analogici. In particolare la realizzazione in laboratroriodi differenti tipi di filtri analogici integrati sarà usato come riferimento per l'apprendimento non solo delle tecniche di progettazione ma anche degli strumenti CAD usati nel flusso di progetto. Programma del corso Il corso ha una componente molto importante di laboratoria in cui si insegna l'uso di vari strumenti software per la progettazione assistita dal calcolatore (CAD). L'insegnamento degli strumenti CAD avviene tramite l'esecuzione di progetti presi da esempi concreti realizzati in ambito industriale. I progetti coprono l'area dei convertitori A/D e dei filtri integrati di differenti tipologie quali SC gm–c a RC attivi. Convertitori A/D e D/A Introduzione alle principali architetture di Convertitori A/D e D/A. Esercitazione sulla progettazione della parte analogica di un convertitore di tipo Delta Sigma con l'uso di MATLAB. Introduzione ai filtri Tipi di filtri, Normalizzazione e denormalizzazione,scalamento in frequenza e in impedenza, trasformazione di frequenza. Passi per la sintesi di un filtro Approssimazione della funzione di trasferimento (Caratteristiche di trasferimento di Batterworth, Chebyshev ed Ellittiche), Funzioni di rete (Batterworth, Chebyshev ed Ellittiche). Sintesi di reti passive Reti senza perdite, realizzazioni canoniche. Reti a scala di tipo LC terminate singolarmente o doppiamente. Sensitività di un filtro. Filtri di tipo RC attivo Celle biquadratiche di tipo RC Attivo Filtri RC attivio di ordine superiore. Esercitazione sulla progettazione di un filtro RC attivo con l'uso di SPCE. Filtri del tipo Switched Capacitor Concetto di filtro SC. Cella biquadratica di Flesher and Laker. Esercitazione sulla progettazione di un Filtro di tipo Switched Capacitor con l'uso di SPICE ed altro simulatore (switcap). Filtri basati su operazionali a transconduttanza (gm–C) Filtro per applicazioni a banda larga. Filtro gm–c del prmo ordine. Cella biquadratica gm–c. Problemi pratici (guadagno e banda finita, tuning ecc). Esercitazione sulla progettazione di un filtro di tipo gm–C con l'uso di SPICE. Prerequisiti Progettazione di Circuiti Analogici (Consigliato). Materiale didattico consigliato Il libro di testo copre la maggior parte degli argomenti relativi ai filtri ed è integrato da note del

Castello - Filtri e convertitori

205

docente. La parte dei convertitori si basa su materiale (lucidi) distribuito dal docente. Kendall Su. Analog Filters, Second Edition. Kluwer Academic Publisher Group The netherland. Modalità di verifica dell'apprendimento Una Prova in itinere più un esame finale (scritto con discussione orale) più un punteggio assegnato ai laboratori.

Malvezzi - Fisica dei semiconduttori

206

Fisica dei semiconduttori Docente: A. Marco Malvezzi

Codice del corso: 064039 Lezioni (ore/anno): 37 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 3 Settore scientifico disciplinare: FIS/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Si intende fornire la conoscenza dei principi della meccanica ondulatoria e della fisica quantistica che sono alla base della fisica e tecnologia dei semiconduttori e dell'ottica quantistica. Il corso dovrebbe altresì indurre una certa dimestichezza dello studente ai concetti che verranno applicati e sviluppati nei corsi successivi di dispositivi elettronici, di elettroottica e di teoria ed applicazioni della meccanica quantistica. Programma del corso Cenni di meccanica ondulatoria • limiti della fisica classica • equazione di Shroedinger per la particella singola • particelle identiche non interagenti, spin e principio di esclusione • distribuzione di Fermi–Dirac, densità degli stati Solidi • stati di elettrone singolo in un potenziale periodico • formazione delle bande • metalli ed isolanti, massa efficace Semiconduttori • elettroni e lacune • distribuzione di equilibrio, energia di Fermi • giunzione p–n • caratteristica tensione – corrente Prerequisiti E' essenziale aver ben compreso i principi ed il formalismo della Fisica classica, in particolare dell'elettromagnetismo, e possedere nozioni elementari di fisica statistica. Materiale didattico consigliato I primi tre testi sono molto elementari e non adeguati alla preparazione dell'esame. Danno tuttavia utili spunti alla copmprensione della materia. L'ultimo riferimento è più completo ed esauriente. Sono anche disponibili dispense su tutto il corso. Halliday, Resnick, Krane. Fondamenti di Fisica, Fisica Moderna. Ambrosiana. Gasiorowics. Quantum Mechanics. Wiley. Bernstein, Fishbane, Gasiorowicz. Modern Physics. Prentice Hall. Kroemer. Quantum Mechanics for Engineers, Material Science and Applied Physics. Prentice Hall. Modalità di verifica dell'apprendimento La base della valutazione finale è una prova scritta della durata di tre ore. Ad essa segue, in caso di valutazione sufficiente, una prova orale.

Magrini - Fisica tecnica ambientale

207

Fisica tecnica ambientale Docente: Anna Magrini

Codice del corso: 064042 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/11 Progetti (ore/anno): 0 Obiettivi formativi specifici Il corso si rivolge agli allievi ingegneri per l'ambiente ed il territorio per approfondire le conoscenze sulle problematiche relative all'inquinamento ambientale acustico ed atmosferico. Nell'ambito del corso vengono introdotti i concetti per la prevenzione delle cause di inquinamento e le tecniche per ridurne gli effetti. La disciplina si rivolge, pertanto, a quanti vogliano apprendere le metodiche rivolte alla prevenzione del degrado ed al recupero ambientale delle aree inquinate. Programma del corso Inquinamento Acustico Ambiente esterno: sorgenti di rumore nel territorio urbano; classificazione dei rumori; misura del rumore e criteri per la valutazione del disturbo prodotto; tecniche di predeterminazione del livello di pressione sonora; analisi degli interventi per la riduzione del rumore. Piani di salvaguardia della qualità ambientale; tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico. Analisi delle caratteristiche geomorfologiche, meteoclimatiche, antropologiche ed insediative del territorio. Censimento delle sorgenti di rumore e mappatura del territorio dal punto di vista dell'inquinamento acustico. Le metodologie di intervento per il risanamento delle aree inquinate. Psicrometria Psicrometria. Termodinamica dell'aria umida: umidità relativa e assoluta, entalpia, diagramma di Mollier. Applicazioni al dimensionamento di impianti di condizionamento.Elementi di Termodinamica dell'atmosfera: gradiente termico e relativa influenza sui moti convettivi. Inversioni termiche e correlazioni intercorrenti tra temperatura e movimento orizzontale delle masse d'aria. Sfruttamento dell'energia solare Il risparmio energetico si basa anche sul migliore sfruttamento delle risorse naturali. La captazione di energia solare per il riscaldamento dell'acqua offre buoni spunti per la riduzione dei consumi di combustibile e degli inquinanti in atmosfera. Valutazione dell'energia solare che può essere utilizzata da pannelli. Tipologie comuni e innovative di pannelli solari. Circuito idraulico e possibilità di uso come acqua calda sanitaria e supporto al riscaldamento degli edifici. Analisi del risparmio energetico conseguibile. Prerequisiti Per una chiara comprensione delle tematiche trattate, è necessario far precedere lo studio degli argomenti trattati nel corso di Fisica Tecnica. Materiale didattico consigliato A.Magrini. Progettare il silenzio. EPC Libri, 2003. I.Sharland. Manuale di acustica applicata. Woods Italia 1980. A.Magrini. Dispense on–line sul sito del Dipartimento di Ing.Idraulica. Modalità di verifica dell'apprendimento Per accedere all'esame e' necessario svolgere un'esercitazione sulle prestazioni degli edifici (applicazione delle tecniche di sfruttamento di energie alternative e di controllo del rumore). Le modalita' di svolgimento e di consegna dell'esercitazione sono definite nella pagina web del docente. Verrà svolta una prova scritta e un colloquio orale nelle date previste per gli appelli.

Corigliano - Fondazioni e opere di sostegno

208

Fondazioni e opere di sostegno Docente: Mirko Corigliano

Codice del corso: 064127 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha per scopo l’applicazione dei principi della geotecnica e della tecnica delle costruzioni alla progettazione e al calcolo di sistemi fondazionali e opere di sostegno delle terre. Il corso comprende ore di lezione durante le quali verranno svolti gli argomenti di teoria ed ore di esercitazione dedicate alla soluzione di problemi di ingegneria delle fondazioni. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di applicare i principi della geotecnica alla progettazione e al calcolo delle più comuni opere di fondazione e di sostegno delle terre. Programma del corso Primo modulo didattico (10L+4E): Richiami di meccanica dei terreni. Terreni NC e OC. Resistenza al taglio nei materiali a grana fine e a grana grossa. Percorsi di sollecitazione. Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Pressione idrodinamica e gradiente idraulico critico. Il problema del sifonamento di un fondo scavo e valutazione delle condizioni di sicurezza.Parametri di resistenza al taglio e deformabilità dei terreni in condizioni drenate e non drenate. Caratterizzazione geotecnica dei siti mediante prove in sito e laboratorio. Secondo modulo didattico (20L+12E): Tipologie di fondazioni dirette. Plinti, fondazioni nastriformi, travi rovesce, piastre e graticci di fondazione. Interazione terreno-struttura in condizioni statiche. Capacità portante di fondazioni dirette su terreni a grana fine e su terreni a grana grossa. Calcolo dei cedimenti di fondazioni dirette: approccio empirico e teorico attraverso l’impiego della teoria dell’elasticità. Verifiche strutturali. Fondazioni profonde. Classificazione dei pali di fondazione. Pali infissi e trivellati. Formule statiche per il calcolo della capacità portante di un palo singolo soggetto a carichi assiali. Portata di base e portata laterale. Attrito negativo e calcolo dei cedimenti di fondazioni profonde. Effetti di interazione e di gruppo in condizioni statiche. Pali soggetti ad azioni orizzontali. Normativa Italiana vigente. Terzo modulo didattico (6L+2E): Classificazione delle opere di sostegno delle terre. Richiami sul calcolo della spinta attiva e resistenza passiva secondo le teorie classiche di Coulomb e di Rankine. Influenza degli spostamenti e dell’attrito sul regime di spinta. Spinte dovute all’acqua e ai sovraccarichi accidentali. Opere di drenaggio. Spinta delle terre in presenza del sisma. Metodo pseudo-statico di Mononobe-Okabe e teoria di Wood. Analisi di stabilità in condizioni drenate e non-drenate. Verifiche statiche di muri a gravità. Opere di sostegno flessibili. Paratie a sbalzo e ancorate. Metodi di calcolo semplificati della “trave equivalente”. Normativa Italiana vigente e cenno all’Eurocodice 7. Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Geotecnica, Scienza delle costruzioni A e B, Tecnica delle costruzioni A. Materiale didattico consigliato Verranno distribuiti articoli scientifici e materiale didattico durante le lezioni. Si consigliano inoltre i seguenti testi: Lancellotta, R. e Calavera, J. (1999). Fondazioni. McGraw-Hill, 611 pp. Viggiani, C. (1999). Fondazioni. Hevelius, 568 pp.. Nova, R. (2008). Meccanica delle costruzioni geotecniche. Edizioni Città Studi. Reese, L.C., Isenhower, W.M., Wang, S.T. (2005). Analysis and Design of Shallow and Deep Foundations. Wiley, 608 pp.

Corigliano - Fondazioni e opere di sostegno

209

Fleming, W.G., Weltman, A.J., & Randolph, M.E. (1998). Piling Engineering. Taylor & Francis Inc., 390 pp. Bowles, J.E. (1995). Foundation Analysis and Design. McGraw-Hill, 1175 pp. Fang, H.-Y. (1997). Foundation Engineering Handbook. Kluwer Acad. Publ., 923 pp.. Sito web del corso: http://www-1.unipv.it/webgeotk/fondazioni.html Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso verranno assegnate 3/4 tesine aventi per oggetto la risoluzione di problemi inerenti l’ingegneria delle fondazioni e delle opere di sostegno delle terre. L'esame consiste in una prova scritta finale della durata di tre ore sugli argomenti svolti durante il corso unita ad una verifica del contenuto delle tesine.

Peloso - Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale

210

Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale Docente: Gian Francesco Peloso

Codice del corso: 064044 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: GEO/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è quello di fornire i principi per individuare, analizzare e risolvere i problemi di ordine geologico relativi alla difesa e gestione del territorio e delle risorse idriche sotterranee, nonchè gli elementi essenziali per la progettazione sia di opere localizzate che di interventi a carattere regionale. Programma del corso Geomorfologia Applicata Analisi morfometrica dei bacini imbriferi e valutazione del loro grado di evoluzione. La cartografia geomorfologica e la sua applicazione alle problematiche ambientali. Il metodo Kennessey per il calcolo del coefficiente di deflusso. Stabilità dei Versanti Interventi di prevenzione, difesa e risanamento dei movimenti franosi. Opere di difesa contro l'erosione del suolo. Difesa dalle valanghe. Gestione delle Risorse Idriche Sotterranee Il ciclo dell'acqua ed il bilancio idrico: misure strumentali e le formule di Turc e Thornthwaite. Bacino imbrifero e bacino idrogeologico. Rapporti tra acque superficiali ed acque di falda. I pozzi per acqua: problemi di trivellazione e loro soluzioni. La scelta dei filtri e del dreno. Le formule di Du Puit e la loro applicazione. I fontanili ed il loro significato economico ed ambientale. Studio delle sorgenti e progettazione dele opere di presa. Genesi e chimismo dele acque minerali e termominerali. Immissione e propagazione degli inquinanti idroveicolati. Principali opere di difesa e di bonifica degli acquiferi. Difesa degli acquiferi costieri dall'insalinamento. La ricarica artificiale degli acquiferi. Gestione del Territorio Alcuni esempi negativi di gestione del territorio. Qualità delle acque superficiali. Opere di difesa contro l'erosione esercitata dalle acque correnti. Difesa delle coste basse. Apertura, gestione e recupero delle cave: cave per inerti, per argille e per materiale lapideo. Progettazione, gestione e destinazione finale delle discariche: discariche per R.S.U., per rifiuti tossici e nocivi, per rifiuti speciali e strategici. Inquinamento atmosferico e suoi effetti sulle rocce ornamentali. La Cartografia Geologico–Tecnica e le sue Applicazioni Esercitazioni Elaborazioni cartografiche. Lettura ed interpretazione di carte tematiche. Metodi per la costruzione delle carte della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi e per la delimitazione delle aree di rispetto dei punti acqua. Il concetto di rischio di inquinamento degli acquiferi e la costruzione della carta del rischio. Prerequisiti Conoscenze di base di Chimica, Litologia, Idrogeologia e Geotecnica.

Peloso - Geologia applicata alla pianificazione territoriale e alla difesa ambientale

211

Materiale didattico consigliato G.F. Peloso. Dispense del corso di Geologia applicata alla pianificazione territoriale ed alla difesa ambientale. CUSL, Pavia. G.F. Bell. Geologia Ambientale. Teoria e Pratica. Zanichelli, Bologna. L. Scesi, M. Papini & P. Gattinoni. Geologia Applicata. Applicazione ai progetti di Ingegneria Civile, vol. 2. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale il cui superamento è vincolante per essere ammessi all'esame orale.

Spalla - Geomatica e GIS

212

Geomatica e GIS Docente: Anna Spalla

Codice del corso: 064048 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Rendere gli studenti in grado di conoscere e gestire dati territoriali di natura differente mediante tecnologie informatiche. Programma del corso Cartografia numerica • Cartografie numeriche vettoriali e raster. • Cartografie numeriche tecniche e tematiche. • Rassegna sui metodi di produzione della cartografia numerica vettoriale. Prodotti cartografici specialistici • Digital Terrain Model. • Digital Surface Model. • Ortofoto. Dati da inserire nei Sistemi Informativi Territoriali e loro strutture • Standard di trasferimento di dati territoriali in forma vettoriale e raster. • Utilizzazione a fini di conoscenza territoriale di data base descrittivi. • Sistemi Informativi territoriali • Rassegna dei più diffusi strumenti informatici GIS. • Sistemi informativi territoriali gestionali e a supporto di decisioni. I differenti modelli

concettuali. • Utilizzazione dei dati territoriali, dei data base descrittivi e degli strumenti GIS per la

costruzione di sistemi informativi territoriali gestionali e a supporto di decisioni. • Approfondimento della conoscenza del sistema ESRI ArcView. • I WEBGIS. Prerequisiti Conoscenze acquisite nel corso di Topografia. Materiale didattico consigliato Dispense del corso e manualistica dei prodotti software utilizzati. Le dispense e il materiale proiettato durante le lezioni sono scaricabili dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/. F. Migliaccio. Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia. Maggioli Editore 2007. Sito web del corso: http://geomatica.unipv.it/spalla/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta sulla parte teorica e in una prova pratica su calcolatore di verifica dell'apprendimento dei software applicativi.

Braschi - Geotecnica LS

213

Geotecnica LS Docente: Giovanni Braschi

Codice del corso: 064049 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/07 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per: – il calcolo del cedimento di una fondazione superficiale e il suo andamento nel tempo; – il calcolo della capacita' portante di pali di fondazione; – la valutazione della stabilita' di un pendio nella situazione naturale ed in seguito ad interventi ingegneristici; – lo studio di moti di filtrazione indotti da opere di ingegneria. In particolare lo studente affronta le problematiche della simulazione numerica di alcuni problemi in tutte le sue fasi: dalla schematizzazione, alla discretizzazione, ai dettagli operativi del codice e infine alla dicussione critica dei risultati forniti dal software. Programma del corso Il corso si propone di approfondire ed ampliare le tematiche affrontate dalla Geotecnica del triennio nonche' di introdurre problematiche piu' specialistiche, sempre ponendo in evidenza gli aspetti applicativi degli argomenti trattati. Cedimenti di fondazioni superficiali Cedimenti immediati. Cedimenti in condizioni non edometriche. Andamento dei cedimenti nel tempo (teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi). Esercitazione: determinazione del coefficiente di consolidazione e della evoluzione del cedimento nel tempo. Fondazioni profonde Tipologie e tecnologie costruttive dei pali. Calcolo della capacita' portante di un palo singolo e di una palificata. Cenni al calcolo dei cedimenti di una plaificata. Esercitazione: calcolo della capacita' portante di pali. Stabilita' dei pendii Pendii naturali ed aritificali. Caratteristiche dei pendii. Frane. Verifiche di stabilita'. Metodoligia di impiego dei metodi delle strisce. Esercitazione: effetto di interventi su un pendio naturale. Moti di filtrazione indotti da opere di ingegneria Impiego della soluzione grafica (rete di flusso) nel caso di terreno con permeabilita' non isotropa. Soluzioni numeriche per il caso generale di terreno con permeabilita' non omogenea e non isotropa. Esercitazione: metodologia di utilizzo di software in alcuni casi tipici. Prerequisiti Geotecnica CL3. Materiale didattico consigliato Testi di riferimento + copie dei lucidi usati dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale sugli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni.

Lai – Geotecnica e sismica

214

Geotecnica sismica Docente: Carlo Giovanni Lai

Codice del corso: 064084 Lezioni (ore/anno): 22 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 4 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/07 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle teorie e ai metodi della moderna geotecnica sismica. Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni concetti fondamentali di sismologia sull'origine dei terremoti e sulle grandezze di misura dell'intensità macrosismica e della magnitudo. Successivamente saranno definiti i parametri di scuotimento del terreno, introdotte alcune nozioni di sismometria e illustrato il concetto di spettro di risposta. Verrà quindi trattato il tema della pericolosità sismica di un sito o di una porzione di territorio e della definizione del terremoto di progetto mediante analisi probabilistiche. Nell'ultima parte del corso verranno introdotti alcuni concetti di elastodinamica e di propagazione delle onde sismiche in un mezzo continuo. Essi verranno applicati allo studio della risposta sismica locale e di alcuni fenomeni sismo–indotti come l'instabilità co–sismica dei versanti naturali e altri comportamenti instabili dei terreni come la liquefazione e la mobilità ciclica. La suddivisione del corso in moduli, con le relative ore di lezione (L) ed esercitazione (E) è indicata nel seguito. Programma del corso Introduzione alla geotecnica sismica e sismologia applicata all'ingegneria (primo modulo didattico: 2L) Scopi della geotecnica sismica, pericolosità e rischio sismico, scuotimento ed effetti sismo–indotti. Zonazione geotecnico sismica del territorio, livelli I, II, e III. Macro e microzonazione sismica. Terremoti storici significativi, interventi di mitigazione, normative nazionali ed internazionali (Eurocodice 8). Elementi di sismologia (secondo modulo didattico: 4L) Sismicità, teoria della tettonica delle zolle, meccanismi di generazione dei terremoti, stili di fagliazione. Margini trascorrenti e di subduzione, lacune sismiche, cenni sulle cause della sismicità italiana. Misure della grandezza di un terremoto, intensità macrosismica, scale di intensità e magnitudo. Cenni di sismometria, strumenti di misura analogici e digitali, banche dati accelerometriche. Parametri di severità del moto sismico, valori di picco, spettro di risposta, spettro di Fourier. Propagazione di onde sismiche (terzo modulo didattico: 4L) Introduzione all'elastodinamica, propagazione di disturbi meccanici in un mezzo elastico indefinito. Onde longitudinali e trasversali, onde e oscillazioni stazionarie, soluzione equazione delle onde 1D. Condizioni iniziali e al contorno, propagazione in continui elastici eterogenei, principio di Fermat e legge di Snell. Coefficienti di riflessione e trasmissione per incidenza normale, cenni alla propagazione di onde 2D e alle onde superficiali. Analisi di pericolosità sismica (quarto modulo didattico: 4L) Identificazione delle sorgenti sismiche, faglie attive, sismicità storica e strumentale. Cataloghi dei terremoti, processo di accadimento degli eventi sismici, modello Poissoniano. Analisi di completezza. Rappresentazione della sismicità regionale, relazione frequenza–magnitudo di Gutenberg–Richter. Modelli di attenuazione e relazioni predittive dello scuotimento sismico, zonazione sismogenetica. Metodo probabilistico di Cornell–McGuire di previsione della pericolosità sismica. Terremoti di progetto e di scenario.

Lai – Geotecnica e sismica

215

Analisi di risposta sismica locale (quinto modulo didattico: 4L + 2E) Risposta dello strato omogeneo su semispazio elastico in regime stazionario, amplificazione sismica. Funzioni di trasferimento di uno strato su semispazio, effetto dello smorzamento del mezzo. Esempi di amplificazione sismica locale in terremoti recenti: il caso di Coalinga in California e di Città del Messico. Analisi di risposta sismica monodimensionale, analisi lineari e lineari–equivalenti, codici di calcolo. Curve di degradazione del modulo di taglio e dello smorzamento. Cenni agli effetti di non–linearità sulla risposta sismica dei terreni. Fenomeni di rischio geotecnico–sismico (sesto modulo didattico: 4L + 2E) Generalità sugli effetti sismo–indotti, rotture di faglie in superficie e cedimenti del suolo. Comportamento dinamico dei terreni, soglie di deformazione ciclica, dilatanza, teoria dello stato critico. Degradazione ciclica della rigidezza e della resistenza, dissipazione di energia, risposta non–drenata. Modellazione costitutiva semplificata del comportamento dinamico dei terreni, modelli ciclici, curve scheletro, criterio di Masing. Liquefazione e mobilità ciclica, metodi semplificati per la valutazione suscettibilità alla liquefazione. Instabilità co–sismiche e post–sismiche dei versanti naturali, analisi pseudo–statiche e metodo di Newmark. Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni e Geotecnica. Materiale didattico consigliato Kramer, S.L. (1996). Geotechnical Earthquake Engineering. Prentice–Hall, pp. 653. Faccioli, E. & Paolucci, R. (2005). Elementi di Sismologia Applicata all'Ingegneria. Pitagora Editrice Bologna, pp. 268. Day, R. (2001). Geotechnical Earthquake Engineering Handbook. Mc Graw Hill, pp. 623. Ishihara, K. (1996). Soil Behaviour in Earthquake Geotechnics. Oxford Press, pp. 350. Sito web del corso: http://www.unipv.it/webgeotk/geotecnica_sismica.html. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta finale della durata di due ore sugli argomenti svolti durante il corso unita ad una verifica del contenuto delle tesine assegnate.

Perinati, Bocchieri - Gestione delle tecnologie sanitarie

216

Gestione delle tecnologie sanitarie Docenti: Andrea Bocchieri, Leonardo Perinati

Codice del corso: 064130 Lezioni (ore/anno): 15 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Modulo a. Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per la gestione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambito sanitario. A questo scopo vengono esaminate alcune delle tecnologie più diffuse e sono presentate alcune metodologie utili durante le diverse fasi della gestione. Ciascun argomento è sviluppato attraverso l'analisi e la discussione di casi concreti. Programma del corso Modulo a – 1. Introduzione Le fasi della gestione; l'ambito sanitario; panoramica di tecnologie e metodologie. Modulo a – 2. Tecnologie Storage: architetture RAID; DBMS relazionali: database e istanza; reti dati: cablaggio strutturato; nozioni di TCP/IP: subnetting, routing, ARP, DHCP, switched Ethernet, wireless LAN; architetture applicative: centralizzata, client / server, distribuita, servizio DNS, servizio di directory; firewall, IDS e IPS, VLAN, NAT, proxy, VPN; cluster: meccanismi di funzionamento e tipologie. Modulo a – 3. Gestione Concetti di SLA, availability, security e performance; progettazione di una soluzione tecnologica: considerazioni tecniche, TCO, contratti informatici; esercitazioni: esempi di dimensionamento e restore di database, architetture per l'accesso a Internet; concetto di processo, cenni di project management. Prerequisiti Modulo a. Nozioni di sistemi operativi, database, reti dati, TCP/IP, UML. Materiale didattico consigliato Modulo a. Dispense disponibili sul sito web del corso. Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org. Modalità di verifica dell'apprendimento Modulo a. Una prova scritta al termine del corso oppure una prova orale per gli altri appelli annuali.

De Lotto - Grafica 3D e realtà virtuale (mn)

217

Grafica 3D e realtà virtuale (mn) Docente: Ivo De Lotto

Codice del corso: 064213 Lezioni (ore/anno): 24 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 28 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 21 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Progettare e realizzare applicazioni interattive con grafica tridimensionale. Familiarizzare con algoritmi e strutture dati tipici della modellazione e visualizzazione tridimensionale. Apprendere le basi delle interfacce di programmazione per la grafica tridimensionale. Conoscere i principale strumenti per la grafica 3D, dal CAD per la modellazione alla struttura delle schede grafiche. Programma del corso Il corso intende approfondire gli aspetti relativi alla creazione di software che faccia uso di grafica tridimensionale. Grafica 3D • Introduzione alla grafica all'elaboratore. • Trasformazione di Coordinate. • Metodi e modelli per la grafica in tempo reale. • Modellazione di superfici. • Tecniche basate sul Texture Mapping. • Organizzazione degli scenari tridimensionali. • Illuminazione Globale. • Tecniche di Animazione • OpenGL e l'interfaccia JOGL per Java. • Modellazione di oggetti 3D mediante strumenti CAD e metodi di importazione all'interno delle

applicazioni 3D. • Laboratorio di grafica Grafica 3D avanzata • Hardware Grafico: struttura dell'hardware ed estensioni OpenGL • Pipeline programmabili e linguaggi di shading. Prerequisiti Programmazione (Fondamenti di Informatica (lab), Fondamenti di Informatica II), basi di calcolo vettoriale e matriciale. Materiale didattico consigliato Dispense del corso, riferimenti bibliografici e testi di approfondimento comunicati lezione per lezione durante il corso. Tomas Akenine–Möller – Eric Haines. Real–Time Rendering – second edition. AK Peters. Wright, Lipchak. OpenGL SuperBible third Edition. SAms. Sito web del corso: Pagine relative all'attività didattica su http://robot.unipv.it. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica avverrà con una prova scritta e una prova orale riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. E' previsto come facoltativo un progetto di simulazione visuale.

De Lotto - Grafica 3D e simulazioni visuali

218

Grafica 3D e simulazioni visuali Docente: Ivo De Lotto

Codice del corso: 064132 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 21 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 21 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Progettare e realizzare applicazioni interattive con grafica tridimensionale. Familiarizzare con algoritmi e strutture dati tipici della modellazione e visualizzazione tridimensionale. Apprendere le basi delle interfacce di programmazione per la grafica tridimensionale. Conoscere i principale strumenti per la grafica 3D, dal CAD per la modellazione alla struttura delle schede grafiche. Programma del corso Il corso intende approfondire gli aspetti relativi alla creazione di software che faccia uso di grafica tridimensionale. Grafica 3D • Introduzione alla grafica all'elaboratore. • Trasformazione di Coordinate. • Metodi e modelli per la grafica in tempo reale. • Modellazione di superfici. • Tecniche basate sul Texture Mapping. • Organizzazione degli scenari tridimensionali. • Illuminazione Globale. • Tecniche di Animazione • OpenGL e l'interfaccia JOGL per Java. • Modellazione di oggetti 3D mediante strumenti CAD e metodi di importazione all'interno delle

applicazioni 3D. • Laboratorio di grafica Grafica 3D avanzata • Hardware Grafico: struttura dell'hardware ed estensioni OpenGL • Pipeline programmabili e linguaggi di shading. Prerequisiti Programmazione (Fondamenti di Informatica (lab), Fondamenti di Informatica II), basi di calcolo vettoriale e matriciale. Materiale didattico consigliato Dispense del corso, riferimenti bibliografici e testi di approfondimento comunicati lezione per lezione durante il corso. Tomas Akenine–Möller – Eric Haines. Real–Time Rendering – second edition. AK Peters. Wright, Lipchak. OpenGL SuperBible third Edition. SAms. Sito web del corso: Pagine relative all'attività didattica su http://robot.unipv.it. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica avverrà con una prova scritta e una orale su argomenti trattati durante il corso. E' facoltativa la presentazione di un progetto di simulazione visuale.

Nascimbene - Gusci e serbatoi

219

Gusci e serbatoi Docente: Roberto Nascimbene

Codice del corso: 064133 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 16 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 8 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 8

Obiettivi formativi specifici Conoscenza dei principi fondamentali della meccanica delle strutture bidimensionali a semplice e doppia curvatura. Capacità di eseguire il calcolo dei parametri di comportamento strutturale (sollecitazioni e spostamenti) per effetto di carichi prevalentemente statici. Conoscenza dei criteri di progettazione strutturale ispirati ai più recenti documenti normativi (UNI EN 1992–1–1:2004 (E) Design of concrete structures – Part 1–1: General rules and rules for buildings; Norme Tecniche per le Costruzioni, D. Min. 14 gennaio 2008; ACI (American Concrete Institute) (2004), Building Code Requirements for Structural Concrete (ACI 318–05) and Commentary (ACI 318R–05)). Programma del corso Nella parte iniziale del corso vengono trattati gli aspetti teorici di base necessari per la comprensione del funzionamento meccanico di strutture bidimensionali quali volte cilindriche e sferiche, piastre piegate, paraboloidi iperbolici e serbatoi. In particolare vengono introdotte le teorie membranale e flessionale e i metodi di soluzione dei sistemi di equazioni differenziali derivanti. Vengono inoltre trattati i metodi di soluzione basati sulla discretizzazione del continuo tra cui la modellazione ad elementi finiti. La seconda parte del corso è orientata agli aspetti applicativi trattando da un punto di vista analitico e progettuale i problemi relativi a: serbatoi interrati e fuori terra a pianta rettangolare e circolare in c.a.; gusci in c.a. e tensostrutture; tubazioni in c.a. e acciaio. Verranno infine introdotti alcuni degli aspetti di rilevante interesse nella progettazione di strutture bidimensionali in zona sismica. Strutture bidimensionali piane Si farà particolare riferimento per la verifica e la progettazione dei particolari costruttivi alle seguenti normative nazionali ed internazionali: Norme Tecniche per le Costruzioni, D. Min. 14 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008; UNI EN 1992–1–1:2004 (E) Design of concrete structures – Part 1–1: General rules and rules for buildings; UNI EN 1992–3:2006 Design of Concrete Structures. Part 3: Liquid retaining and containment structures; ACI (American Concrete Institute) (2004), Building Code Requirements for Structural Concrete (ACI 318–05) and Commentary (ACI 318R–05); ACI (American Concrete Institute), Concrete Shell Structures Practice and Commentary, (ACI 334.1R–92). • I principali argomenti trattati saranno: • comportamento delle piastre a portanza unidirezionale e pluridirezionale in c.a. • muri di sostegno • serbatoi a pianta rettangolare • collegamenti tra pareti verticali, fondazioni e coperture • progetto e analisi di piastre piegate Progetto e analisi di strutture bidimensionali a semplice curvatura • prospettiva storica • serbatoi cilindrici: teoria membranale e flessionale, spostamenti, effetti di ondazioni,

coperture, anelli di irrigidimento, post–compressione • coperture cilindriche e tubazioni: approssimazione a travi su appoggio elastico, soluzioni

numeriche e analitiche, disposizione delle armature Strutture sottili in doppia curvatura • progetto e analisi di volte e serbatoi a calotta sferica

Nascimbene - Gusci e serbatoi

220

• progetto e analisi di paraboloidi iperbolici ed ellittici • tensostrutture Aspetti sismici e di interazione con il terreno • cenni sull'azione sismica • strutture di sostegno • serbatoi fuori terra, interrati e pensili • tubazioni in c.a. e in acciaio Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni A e B, Tecnica delle Costruzioni A e B. Materiale didattico consigliato Materiale didattico distribuito dal docente coprirà la maggior parte degli argomenti. Di volta in volta verranno segnalati testi utili relativamente agli argomenti del corso, fra i quali: D.P. Billington. Thin Shells Concrete Structures. McGraw–Hill, 1990. O.Belluzzi. Scienza delle Costruzioni – vol. 1, 2, 3. Zanichelli Bologna. V. S. Kelkar and R. T. Sewell. Fundamentals of the analysis and design of shell structures. Prentice Hall, 1987. Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede una prova finale scritta ed una prova finale orale. Alla prova orale verranno ammessi gli studenti che avranno ottenuto una votazione sufficiente nello scritto. Il risultato finale sarà valutato sulla base di quattro parametri, con peso pressochè equivalente: uno o più elaborati progettuali che gli allievi predisporranno nel corso del semestre; una prova scritta di medio termine; una prova scritta finale; una prova orale finale. E' possibile essere esentati dalla prova orale finale, nel qual caso il voto sarà basato sui primi tre parametri.

De Nicolao - Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS

221

Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS Docente: Giuseppe De Nicolao

Codice del corso: 064050 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Biom, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 19 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza delle nozioni di base di: teoria della stima (stima a massima verosimiglianza, stima a posteriori); identificazione di modelli mediante reti neurali; processi casuali (media, autocovarianza, densità spettrale di potenza, predizione ottima); identificazione di modelli ARMAX. Capacità di risolvere problemi di identificazione e predizione a partire dalla formalizzazione del problema di identificazione fino all'uso di strumenti informatici per stimare i parametri ed effettuare simulazioni. Programma del corso Teoria della stima • il criterio della massima verosimiglianza: proprietà ed esempi; • stima "a posteriori": stimatore di Bayes. Cenni sulle reti neurali • reti neurali a base radiale; • reti di percettroni. Processi casuali e predizione ottima • media, autocorrelazione, autocovarianza, indipendenza, incorrelazione; • rumore bianco, passeggiata casuale, processi MA, AR, ARMA; • stazionarietà, densità spettrale di potenza, stima spettrale non parametrica; • processi MA, AR, ARMA, equazioni di Yule–Walker; • teorema della fattorizzazione spettrale, predittore ottimo. Identificazione di modelli dinamici • modelli a errore di uscita, ARX, ARMAX; • l'approccio predittivo all'identificazione; • stima ai minimi quadrati di modelli ARX: analisi probabilistica, persistente eccitazione. Prerequisiti Nozioni base di probabilità e statistica, conoscenza del metodo dei minimi quadrati. Materiale didattico consigliato G. De Nicolao, R. Scattolini. Identificazione Parametrica. Edizioni CUSL, Pavia. A.Papoulis. Probability, Random Variables, and Stochastic Processes. MCGraw–Hill. S. Bittanti. Teoria della Predizione e del Filtraggio. Pitagora Editrice, 2000. S. Bittanti. Identificazione dei Modelli e Controllo Adattativo. Pitagora Editrice, 2000. Sito web del corso: http://sisdin.unipv.it/. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al superamento dell'esame. In alternativa è possibile sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso. La valutazione finale potrà tener conto di eventuali progetti svolti nell'ambito dell'attività di laboratorio.

Di Palma - Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS (mn)

222

Identificazione dei modelli e analisi dei dati LS (mn) Docente: Federico Di Palma

Codice del corso: 064210 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 15

Obiettivi formativi specifici Fornire gli strumenti probabilistici, matematici e informatici necessari alla modellizzazione, alla simulazione e alla identificazione di sistemi casuali. Programma del corso Introduzione ai modelli matematici dei processi casuali, alle problematiche relative alla identificazione e alle principali applicazioni. Argomenti 1. Richiami di Statistica 2. Processi stocastici: Definizioni, Stazionarietà, Rumore bianco. 3. Sistemi dinamici stocastici. Rappresentazioni ingresso–uscita e nello spazio degli stati.

Principali proprietà. 4. Il problema della stima nei sistemi stocastici. Stima a minima varianza, stima a massima

verosimiglianza e stima a posteriori. 5. Il problema della scelta del modello: test F, cros-validazione, indici sintetici (AIC, FPE). 6. Identificazione di modelli AR, ARX, ARMA e ARMAX. Principali algoritmi e proprietà. 7. Uso di MATLAB per la simulazione e identificazione di modelli casuali. Prerequisiti Matematica di base della Laurea triennale: algebra delle matrici, calcolo differenziale e integrale di funzioni di piu' variabili reali, massimizzazione di una funzione di piu' variabili reali, equazioni differenziali. Materiale didattico consigliato M.R. Spiegel, J. Schiller, R. A. Srinivasan. Probabilità e statistica. Schaum's. S.Bittanti. Serie temporali e processi casuali. Pitagora Editrice. A.Tiano. Dispense per il corso di Identificazione dei modelli e analisi dei dati. Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame consiste nello sviluppo e nella presentazione di un progetto relativo ad una serie di argomenti trattati nel corso, preventivamente concordato, anche via email, col docente. Il relativo elaborato deve pervenire al docente via email almeno una settimana prima dell'esame.

Ghilardi- Idrologia fluviale

223

Idraulica fluviale Docente: Paolo Ghilardi

Codice del corso: 064134 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire le conoscenze di base sul moto dell'acqua negli alvei naturali, con particolare riferimento al trasporto solido e alla resistenza al moto. Gli allievi dovranno acquisire la capacità di predisporre modelli di calcolo a varie scale allo scopo di prevedere l'evoluzione morfologica degli alvei e di interpretare dati misurati sul campo. Programma del corso In questo corso vengono studiati gli aspetti dell'Idraulica tipici dei corsi d'acqua naturali: largo spazio viene dedicato al trasporto solido e alla resistenza al moto, in modo da fornire informazioni utili allo sviluppo di modelli matematici e fisici delle correnti in alvei a fondo mobile. La resistenza al moto negli alvei naturali • resistenza di parete e di forma • legame fra gli sforzi alla parete e la distribuzione di velocità nella corrente • fenomeni localizzati • influenza del moto vario • resistenza dovuta alla vegetazione • criteri per la valutazione della resistenza negli alvei a fondo mobile Il trasporto solido negli alvei naturali • caratteristiche dei materiali trasportati • condizioni di incipiente movimento: valori critici di sforzo alla parete, velocità, portata,

pendenza • moto incipiente negli alvei a granulometria eterogenea • fenomeni di corazzamento dell'alveo • trasporto di fondo: interpretazioni deterministiche e probabilistiche, teoria di Einstein, formule

per la stima del trasporto, ruolo dell'eterogeneità della granulometria • trasporto in sospensione: equazione di Rouse, influenza del trasporto sulla dinamica della

corrente • formule per la stima del trasporto totale • il trasporto solido in condizioni non equilibrate: fenomeni di erosione e deposito, influenza

delle correnti secondarie, evoluzione morfologica degli alvei • tecniche per la misura del trasporto solido • correnti detritiche: principali schemi interpretativi della reologia dei miscugli solido–liquido,

innesco del moto, erosione dell'alveo, processi di deposito e di arresto, azioni dinamiche su ostacoli o opere idrauliche.

Modelli matematici di alvei naturali a fondo mobile • schemi di moto permanente e di moto vario Modellazione fisica degli alvei a fondo mobile • peculiarità dei modelli fisici di alvei naturali

Ghilardi- Idrologia fluviale

224

Cenni sulla normativa tecnica in materia di idraulica fluviale • pericolosità, vulnerabilità, rischio • compatibilità idraulica di infrastrutture • interventi di modifica dell'alveo • piani per le attività estrattive Prerequisiti Analisi matematica: funzioni di più variabili, limiti, integrali, derivate, equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali. Geometria e algebra: trigonometria, algebra elementare, geometria analitica elementare, fondamenti di calcolo matriciale. Fisica: misura delle grandezze fisiche e unità di misura, principi ed equazioni fondamentali della meccanica, energia, principi di conservazione. Fisica matematica: grandezze scalari e vettoriali, fondamenti di calcolo vettoriale. Gotecnica: analisi granulometriche, coesione, angolo d'attrito interno dei terreni. Idrologia: linee segnalatrici di probabilità pluviometrica. Idraulica: idrostatica, regime laminare e turbolento, correnti gradualmente e rapidamente variate in moto permanente, elementi base di acque sotterranee. Materiale didattico consigliato A. Armanini. Principi di idraulica fluviale. BIOS, 2000. Modalità di verifica dell'apprendimento prove in itinere, prova finale.

Moisello - Idrologia LS

225

Idrologia LS Docente: Ugo Moisello

Codice del corso: 064051 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'insegnamento si propone di completare le nozioni di idrologia già in possesso dell'allievo (generalmente finalizzate alla stima delle portate di piena con i metodi più semplici) con quelle necessarie alla redazione (che richiede l'analisi della disponibilità d'acqua e uno studio approfondito delle piene) di importanti progetti di sfruttamento delle risorse idriche e di piani di bacino. Programma del corso Idrologia (ogni gruppo di argomenti è svolto in due ore). • Gli scambi energetici tra la Terra e lo spazio esterno. L'atmosfera standard. La stabilità

dell'atmosfera. La distribuzione delle pressioni. • Masse d'aria e fronti. Venti e correnti a getto. La relazione tra gradiente di pressione e

velocità del vento. La circolazione generale dell'atmosfera. La cella di Hadley, la cella polare e la cella di Ferrel. Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali. L'influenza dell'orografia sulla circolazione atmosferica. L'effetto delle masse d'acqua. le correnti marine. I monsoni.

• Le analisi statistiche regionali delle piene. • La precipitazione massima probabile (prima parte). • La precipitazione massima probabile (seconda parte). • La determinazione dei fabbisogni irrigui. • I modelli completi della trasformazione afflussi–deflussi. Il modello di Dawdy e O'Donnel. • Il modello di Clark, il modello del triangolo laminato e quello del rettangolo laminato L'uso dei

diagrammi dei momenti adimensionali per la scelta del modello. Approfondimento del modello di Nash.

• L'idrogramma unitario e l'idrogramma unitario sintetico di Snyder. Il metodo di Nash per la determinazione di un idrogramma unitario istantaneo sintetico. Il metodo di McSparran per la determinazione di un modello di piena sintetico.

• Lo studio della disponibilità d'acqua. • La regolazione dei serbatoi (prima parte). • La regolazione dei serbatoi (seconda parte). • L'uso dei processi stocastici nello studio della disponibilità d'acqua. • La propagazione delle piene. Le equazioni di De Saint Venant. La semplificazione delle

equazioni di de Saint Venant. • Il modello cinematico e il modello parabolico. • La soluzione delle equazioni di De Saint Venant (cenni). I modelli linearizzati. I modelli

idrologici: il metodo Fantoli–De Marchi e il metodo Muskingum. I modelli empirici (cenni). Statistica (ogni gruppo di argomenti è svolto in due ore). • Le distribuzioni di probabilità congiunte. • La regressione. • La distribuzione multinormale. La regressione nella distribuzione multinormale. La scelta

delle variabili da introdurre nella regressione. • I processi stocastici (prima parte). • I processi stocastici (seconda parte).

Moisello - Idrologia LS

226

Esercitazioni (ogni esercitazione o parte di esercitazione è svolta in due ore). • Es. n. 1 (prima parte, in aula). Determinazione della portata al colmo con assegnato tempo di

ritorno con il metodo della portata indice. • Es. n. 1 (seconda parte, in aula informatica). Determinazione della portata al colmo con

assegnato tempo di ritorno con il metodo della portata indice (uso del programma REGIONE).

• Es. n. 2 (prima parte, in aula informatica). Uso di un modello completo della trasformazione afflussi–deflussi per la determinazione dei deflussi giornalieri (uso del programma DAFNE).

• Es. n. 2 (seconda parte, in aula informatica). Uso di un modello completo della trasformazione afflussi–deflussi per la determinazione dei deflussi giornalieri (uso del programma DAFNE).

• Es. n. 3 (prima parte, in aula informatica). Individuazione di relazioni idrologiche con il metodo della regressione multipla (uso del programma FORW).

• Es. n. 3 (seconda parte, in aula informatica). Individuazione di relazioni idrologiche con il metodo della regressione multipla (uso del programma FORW).

• Es. n. 4 (prima parte, in aula informatica). La determinazione della portata al colmo con un idrogramma unitario istantaneo sintetico (uso del programma piene).

• Es. n. 4 (seconda parte, in aula informatica). La determinazione della portata al colmo con un idrogramma unitario istantaneo sintetico (uso del programma piene).

Prerequisiti ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E ALGEBRA, FISICA, FISICA MATEMATICA, INFORMATICA: gli stessi requisiti di Idrologia I livello. IDRAULICA I diversi tipi di moto: uniforme, permanente e vario. La distribuzione idrostatica delle pressioni. L'equazione di continuità. Il teorema di Bernoulli. Formule di resistenza. Caratteristiche fondamentali delle correnti a pelo libero. Correnti lente e veloci, stato critico. Profili di moto permanente. IDROLOGIA Lessico idrologico di base e unità di misura. Le precipitazioni. Le misure di precipitazione. La dipendenza dell'altezza di pioggia dalla durata e dall'area. Il bacino idrografico. Le perdite del bacino (evapotraspirazione, infiltrazione) e le diverse forme di immagazzinamento dell'acqua. I metodi pratici per la determinazione delle perdite del bacino. I deflussi superficiali. Le misure di portata. La trasformazione afflussi–deflussi: i diversi tipi di modelli. Modelli lineari e stazionari. L'idrogramma istantaneo. Il canale lineare e il modello della corrivazione. Il serbatoio lineare e il modello di Nash. STATISTICA Il concetto di variabile casuale e quello di distribuzione di probabilità. Gli assiomi del calcolo delle probabilità. Il tempo di ritorno. Le principali distribuzioni di probabilità (normale, lognormale, di Gumbel). Il concetto di campione e quello di frequenza. L'individuazione della funzione di probabilità. La stima dei parametri: il metodo dei momenti. Le carte probabilistiche. I test delle ipotesi. Il test di adattamento di Pearson. Materiale didattico consigliato V.T. Chow, D.R. Maidment, L.W. Mays. Applied Hydrology. New York, Mc Graw–Hill Book Company, 1988. R.K. Linsley,M.A. Kohler, J.L.H. Paulus. Applied Hydrology. New York, Mc Graw–Hill Book Company, 1949. U. Maione, U. Moisello. Elementi di statistica per l'idrologia. Pavia, la Goliardica Pavese, 1993. U. Moisello. Idrologia tecnica. La Goliardica Pavese, 1998. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale, che comprende sempre anche la discussione di una esercitazione. Sono previste due prove in itinere (scritte), i cui risultati sono validi ai fini del superamento dell'esame di profitto. Lo studente che si avvale dei risultati di entrambe le prove in itinere ai fini dell'esame di profitto deve comunque dare dimostrazione di avere svolto regolarmente le esercitazioni. E` facoltà dello studente non avvalersi dei risultati delle prove in

Moisello - Idrologia LS

227

itinere superate ai fini dell'esame di profitto. L'esame finale comprende tutti gli argomenti del corso oppure soltanto una parte, a seconda che lo studente possa (o intenda) avvalersi di entrambe le prove in itinere oppure di una sola.

Maugeri - Igiene ambientale

228

Igiene ambientale Docente: Umberto Maugeri

Codice del corso: 064043 Lezioni (ore/anno): 80 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MED/42 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Tendente a evocare nel futuro ingegnere un particolare atteggiamento nei confronti del rischio professionale, che deve essere costantemente individuato e contenuto – o, possibilmente, eliminato – non solo in ordine a ovvie motivazioni umanitarie, ma anche in rapporto alle esigenze della produzione. Programma del corso I rischi da lavoro: infortuni, malattie professionali, riduzione del benessere lavorativo. L'ambiente di lavoro: la prevenzione dei rischi fisici. Organismo e microclima. Le elevate temperature. Le basse temperature e l'eccesso di umidità. La respiribilità dell'ambiente, elementi di viziosità dell'aria nell'ambiente. Il rumore nell'ambiente di lavoro. Vibrazioni, scuotimenti, uso di strumenti vibranti a mano. Infortuni da elettricità: elementi di rischio. I lavoratori in iper e ipopressione. L'uso nel lavoro industriale delle radiazioni ionizzanti. Criteri di idonea illuminazione del luogo di lavoro. Rischi da radiazioni ultraviolette, infrarosse, laser, radioelettriche. La prevenzione dei rischi di inquinamento chimico. Le industrie polverose. Gas e vapori tossici. Concetto di MAC. I principali rischi nelle varie lavorazioni e schemi di prevenzione: nell'industria estrattiva, nell'industria tessile e conciaria, nell'industria del combustibile. Il corpo umano al lavoro. La fatica fisica e mentale. I ritmi eccessivi, monotonia, ripetitività. La prevenzione della fatica. Tutela sociale del lavoratore. Prerequisiti

Materiale didattico consigliato

Modalità di verifica dell'apprendimento

Maugeri - Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro

229

Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Docente: Umberto Maugeri

Codice del corso: 064137 Lezioni (ore/anno): 0 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MED/42 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Tendente a fornire all'ingegnere informazioni sui metodi di valutazione dei rischi professionali che gravano sul personale delle varie industrie nelle quali egli potrà trovarsi a prestare la sua opera, sulle modalità da seguire per contenere i rischi suddetti entro i limiti noti ed accettabili o preferibilmente per eliminarli. Programma del corso Interventi pratici: rilevamento degli inquinamenti ambientali anche con sopralluoghi nelle fabbriche (rilevazioni dei livelli sonori, di vibrazioni, misure termometriche, preparazione e lettura delle polveri, conteggio del quarzo, determinazioni numeriche e ponderali delle polveri, prelievi e determinazioni di gas nell'aria ecc.ecc.). Prerequisiti

Materiale didattico consigliato

Modalità di verifica dell'apprendimento

Rubini - Impianti chimici e sicurezza industriale (mn)

230

Impianti chimici e sicurezza industriale (mn) Docente: Marcello Rubini

Codice del corso: 064251 Lezioni (ore/anno): 59 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi:6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING-IND/25 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di sviluppare i concetti fondamentali per la conoscenza dettagliata dell'impiantistica chimica, delle metodologie progettuali oltre che di esercizio e descrive tutti gli aspetti della sicurezza nel contesto industriale e della normativa italiana ed europea. Programma del corso 1. Processi di trasmissione del calore. Applicazioni. 2. Operazioni di trasferimento di massa. Stadio teorico di equilibrio. 3. Evaporazione. Tipi di evaporatori. Evaporazione ad uno ed a multiplo effetto. Evaporazione

per termocompressione. 4. Distillazione. Diagrammi di equilibrio liquido-vapore. Distillazione di equilibrio e differenziale.

Distillazione con rettifica. 5. Estrazione. Estrazione solido-liquido. Estrazione liquido-liquido. Calcolo dei processi di

estrazione. 6. Assorbimento gassoso. Colonne a riempimento. Determinazione delle colonne di

assorbimento. 7. Filtrazione. Tipi di filtri. Determinazione numero degli stadi. 8. Reattori chimici. Reazioni chimiche. Reattori discontinui e reattori continui. Catalizzatori. 9. Rischio chimico. Temperature critiche. Infiammabilità. Prevenzione. Misure, sistemi di

controllo. Sistemi di sicurezza. 10. Rischio da rumore negli ambienti di lavoro. Parametri, misurazioni, mezzi di protezione e

controlli. 11. Vibrazioni meccaniche ed isolamento. 12. Gestione delle attrezzature e degli insiemi in pressione. Direttiva europea. Classificazioni,

regolamenti e verifiche. 13. Attività industriali a rischio di incidente rilevante. Stima del rischio e normativa. 14. Legislazione. Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale consistente in una prova orale.

Calzarossa- Impianti di elaborazione LS

231

Impianti di elaborazione LS Docente: Maria Carla Calzarossa

Codice del corso: 064052 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Inf, Biom, Serv Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 8 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di studiare gli impianti di elaborazione con particolare riferimento alla valutazione delle prestazioni e della Qualità del Servizio (QoS). Si introdurranno le tecniche e gli strumenti per analizzare e prevedere le prestazioni di un impianto e si discuteranno alcuni casi di studio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze sufficienti per pianificare e intraprendere autonomamente attività di valutazione delle prestazioni e di capacity planning. Programma del corso Valutazione delle prestazioni di impianti di elaborazione: sistemi, reti e servizi. Tecniche e strumenti per il capacity planning. Metriche di QoS. Analisi operazionale. Modelli a reti di code a classe singola e multiclasse. Analisi asintotica. Studio di casi: servizi Web, servizi di commercio elettronico. Prerequisiti Conoscenze di servizi web–based acquisite nel corso di Impianti di Elaborazione. Materiale didattico consigliato Edward D. Lazowska, John Zahorjan, G. Scott Graham, Kenneth C. Sevcik. Quantitative System Performance Computer System Analysis Using Queueing Network Models. Prentice Hall, 1984. Giuseppe Iazeolla. Impianti, Reti, Sistemi Informatici – Seconda Edizione. Franco Angeli, 2008. Appunti delle lezioni. Sito web del corso: http://peg.unipv.it/impiantiLS. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova scritta. Durante il semestre saranno svolte attività di laboratorio per cui sarà richiesta la stesura di una relazione, che sarà considerata ai fini della valutazione finale.

Anglani- Impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia (mn)

232

Impianti per la produzione e la distribuzione dell'energia (mn) Docente: Norma Anglani

Codice del corso: 064194 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/33 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce un panorama di esperienze sui temi dell'energia ed ambiente in senso ampio: normativa, impianti e gestione dell'energia. Energie alternative ed energie rinnovabili: solare fotovoltaico, impianti di co–generazione, idroelettrico, eolico, impianti termoelettrici. Descrizione ed analisi del processo di conversione dell'energia dalla produzione in centrale fino alla distribuzione finale sotto forme diverse (elettrica, termica, frigorifera, aria compressa), qualità dell'energia, confronto tra tecnologie simili, emissioni in atmosfera. Aspetti salienti delle trasformazioni dell'energia sulle macchine operatrici e confronti tecnico–economici tra soluzioni alternative di approvvigionamento energetico. Programma del corso 1. Principi generali L'approvvigionamento e le fonti di energia. Il bilancio energetico. Aspetti normativi 2. Principi di conversione Produzione di energia elettrica 3. Fonti di energia fossile e rinnovabile Gli impianti tradizionali, di cogenerazione 4. La trasformazione dell'energia e la sua distribuzione Analisi delle trasformazione dell'energia in forme diverse 5. Aspetti tecnico–economici–ambientali Valutazioni tecnico–economiche–ambientali su soluzioni tecnologiche alternative. Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Sito web del corso: http://www.unipv.it/energy/2009/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica finale è costituita da una prova scritta finale sulle tematiche trattate durante l'anno e dalla valutazione dei diversi lavori attribuiti durante l'anno.

Leporati - Informatica industriale

233

Informatica industriale Docente: Francesco Leporati

Codice del corso: 064054 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Lo scopo del corso è quello di trasmettere conoscenze circa l'uso di alcune metodologie informatiche nello sviluppo e nella gestione di processi industriali. Al termine delle attività, lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare l'interfacciamento di un computer con diversi sistemi di controllo, acquisire dati sensoriali da periferiche, pilotare comuni attuatori di uso industriale, gestire la comunicazione digitale con altri computer, elaborare dati digitali, eseguire qualche semplice filtraggio numerico di segnali. Il corso si prefigge, inoltre, l'obiettivo di introdurre lo studente al mondo dei sistemi embedded offrendo una panoramica di architetture comunemente utilizzate e di sistemi di accelerazione del calcolo basati su logiche programmabili. Programma del corso Tecniche di acquisizione dati Interfacciamento digitale e rilevamento fronti e livelli di segnale: pilotaggio di componenti (latch, buffer, contatori) disponibili sul mercato. Tecniche di filtraggio elettrico e algoritmico. Algoritmi ed implementazioni in codice C per l'acquisizione di segnali ad impulso. Algoritmi ed implementazioni in codice C per l'acquisizione da encoder ottici incrementali e la rilevazione di velocità angolari. Tecniche per l'emissione di impulsi, e per l'acquisizione di codici numerici da contraves ed encoder assoluti. Interfacciamento analogico: catene di acquisizione dati. Esempi di componenti commerciali per la trasduzione, il multiplexaggio e la conversione A/D e loro pilotaggio. Convertitori Sigma/Delta.. Cenni su linearizzazione, taratura e filtraggio numerico di tipo ARMA, media mobile ed esponenziale. Tecniche di pilotaggio motori Interfacciamento hardware e software di motori in corrente continua e servomotori da modellismo. Pilotaggio in PWM e funzionamento di dispositivi H–bridge. Interfacce di comunicazione Introduzione alle comunicazioni basate su porte parallele e seriali (tecniche di sincronizzazione di bit, carattere e messaggio e codifica in banda base/modulata). Esempi specifici con codici in linguaggio ad alto livello concernenti bus GPIB IEEE 488, RS232, RS485. Pilotaggio assembler di un dispositivo USART ed esempio in codice ad alto livello di implementazione di un protocollo di comunicazione seriale punto–punto. Sintesi di filtri numerici Passa–basso, passa alto, passa banda, filtri IIR, FIR, autoregressive moving–average (ARMA). Bus di campo Reti di comunicazione basate su Field bus. Dettagli su bus FIP e CAN. Sistemi Embedded Introduzione ai sistemi embedded. Architettura e set istruzioni dei processori ARM (Von Neumann) e SHARC (Harvard) con esempi di codice assembly. Sistemi special purpose per l'accelerazione del calcolo basati su ASIC e FPGA. Introduzione al concetto di FPGA.

Leporati - Informatica industriale

234

Prerequisiti Nozioni generali di elettronica, elettronica industriale, calcolatori elettronici e fondamenti di informatica. Materiale didattico consigliato Wayne Wolf. Computer as components. Morgan Kaufmann. Testo di riferimento per la parte di Sistemi Embedded. Lorenzo Mezzalira. Dispense di Informatica Industriale. Dispense adottate per l'omonimo corso del Politecnico di Milano. Materiale di riferimento per l'interfacciamento digitale e analogico, per le tecniche di comunicazione e i bus di campo. Francesco Leporati. Materiale didattico fornito dal docente (si veda il sito del corso gamma.unipv.it/infind). A completamento del materiale fornito per quanto riguarda bus di campo, filtraggi e interfacciamento analogico. William Fornaciari, Carlo Brandolese. Sistemi Embedded. Pearson Prentice Hall. Sito web del corso: gamma.unipv.it/infind. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta su argomenti teorici e relativi esercizi riguardanti le tematiche sviluppate nel corso. Durante l'anno, verranno svolte 2 prove scritte in itinere che verteranno rispettivamente sulle parti trattate fino a quel momento. Il non superamento della prima prova in itinere, preclude l'ammissione alla seconda.

Reitani – Infrastrutture di trasporto (mn)

235

Infrastrutture di trasporto (mn) Docente: Giuseppe Reitani

Codice del corso: 064193 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/05 Progetti (ore/anno): 12

Obiettivi formativi specifici Il corso vuole introdurre gli studenti nel campo dell'ingegneria dei trasporti, ed in particolare offrire gli strumenti di base per impostare ed affrontare problematiche legate alla pianificazione, alla progettazione e alla gestione dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto. Programma del corso Mobilità e sistema dei Trasporti Sistema dei trasporti ed uso del territorio. Pianificazione dei trasporti. Indagini O/D. Analisi previsionale degli spostamenti. Modelli di generazione, distribuzione, ripartizione modale. Elementi di economia dei Trasporti Struttura della domanda e struttura dell'offerta nei trasporti. Analisi dei costi. Prezzi e tariffe. Produttività nei trasporti. Confronti di alcuni parametri economici tra più modi di trasporto. Analisi costi – benefici. Infrastrutture Stradali Calcolo degli itinerari di percorso minimo. Modelli di assegnazione delle portate sulle infrastrutture stradali. Curve di deflusso delle strade. Capacità e livelli di servizio. Calcolo delle portate per diverse tipologie stradali. Infrastrutture di trasporto stradali e ferroviarie Calcolo delle potenzialità per i due sistemi a confronto. Organizzazione e gestione della circolazione. Il problema della sicurezza nei trasporti. Differenze ed analogie tra i due modi di trasporto. Sistemi di regolazione e controllo nei sistemi di trasporto Regolazione e controllo nel trasporto ferroviario. Controllo e regolazione delle intersezioni semaforizzate nel trasporto stradale. Verifica dei parametri di progetto per una intersezione semaforizzata. Capacità e livelli di servizio di una intersezione. Trasporto pubblico Sviluppo del trasporto urbano. Caratteristiche del sistema di trasporto collettivo. Capacità e livelli di offerta del trasporto pubblico. Confronto tra più soluzioni modali. Progetto di un servizio di trasporto pubblico urbano Viene sviluppato, per gruppi, il progetto della rete di trasporto collettivo per una città di caratteristiche assegnate. A partire dalla matrice O/D della domanda e dalla pianta della città si arriva alla definizione della rete di trasporto articolata in linee e allo schema di esercizio per ciascuna linea. La metodologia seguita è quella di cercare di ottimizzare lo schema di rete, sulla base degli itinerari di tempo minimo per gli utenti. Ci si avvale in proposito di un programma di calcolo predisposto per questo tipo di utilizzo. Sicurezza delle Infrastrutture Stradali Tecniche e metodologie di analisi e di ricostruzione degli incidenti stradali. Prerequisiti Nozioni elementari di analisi e di fisica; fondamenti di cinematica; fondamenti di informatica; capacità di utilizzare i software di base di un personal computer. Materiale didattico consigliato C.J. Khisty, B.K. Lall. Transportation Engineering. An introduction. Second edition, Prentice Hall,

Reitani – Infrastrutture di trasporto (mn)

236

New Jersey 1998. G.E. Cantarella (a cura di). Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con Elementi di Economia dei Trasporti. UTET, Torino 2001. Juan de Dios Ortuzar – Louis G. Willumsen. Pianificazione dei Sistemi di Trasporto. Hoepli Milano, 2004. Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto lo svolgimento, durante il semestre, di due prove in itinere.

Caforio – Ingegneria del software LS

237

Ingegneria del software LS Docente: Luigi Caforio

Codice del corso: 064056 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso illustra il processo di sviluppo software con particolare attenzione alle metodologie di analisi dei requisiti ed ai temi dell'economia e della gestione dei progetti software. Parallelamente alla parte generale si sviluppa una serie di esercitazioni durante le quali vengono prese in esame alcune applicazioni software e ne vengono analizzate le principali funzionalità. Il principale obiettivo del corso consiste nel mettere l'allievo in grado di sviluppare un progetto software completo incorporando elementi significativi di innovazione tecnologica. Programma del corso Il corso è articolato in una parte generale, dove vengono richiamate le principali nozioni relative alla modellizzazione del ciclo di vita del software e si presenta la notazione UML (Unified Modeling Language), ed una parte applicativa dove si analizzano una serie di applicazioni software particolarmente significative. Prerequisiti Conoscenza approfondita dell'architettura dei sistemi di elaborazione dati e di uno o più linguaggi di programmazione. Conoscenza di base delle metodologie e delle tecniche di progettazione software. Materiale didattico consigliato Il materiale presentato a lezione e gli esercizi proposti sono disponibili on–line sul sito del corso (http://www.unipv.it/abarili/didattica/isls/index.htm). I. Sommerville. Ingegneria del Software (7° ed). Pearson. Testo di riferimento per la parte generale del corso. M. Fowler. UML Distilled.(3° ed). Pearson. Testo di riferimento per lo studio della notazione UML. D. Tansley. Pagine Web Dinamiche con PHP e MySQL. Pearson. Testo complementare per l'approfondimento della parte applicativa. Sito web del corso: http://www.unipv.it/abarili/didattica/isls/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta comprendente una serie di domande relative alla parte generale ed un esercizio di progettazione avanzata.

Martignano - Ingegneria del software LS (mn)

238

Ingegneria del software LS (mn) Docente: Maurizio Martignano

Codice del corso: 064212 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'Organizzazione IEEE definisce "ingegneria del software" come: l'applicazione di un approccio sistematico, disciplinato e quantificabile allo sviluppo, esercizio e manutenzione di sistemi software; in altre parole l'applicazione dell'ingegneria al software. L'obiettivo del corso è avvicinare lo studente all'applicazione di tale approccio sistematico, disciplinato e quantificabile su casi concreti, su esempi presi da progetti reali. Programma del corso

Introduzione. Processi, Metodi e Tools. L'approccio Agile. Lavorare in gruppo – l'importanza della comunicazione. Analisi dei requisiti. Metodi formali e non. Prepararsi per i cambiamenti. La progettazione / UML / Java. L'utilizzo delle interfacce come meccanismo per garantire la modularità Integrazione. Ereditarietà a confronto con Object Aggregation/Composition. Design. Patterns. ToolKits/Frameworks Aspect Oriented Programming Service. Oriented Architecture Tools per la costruzione di prodotti software Ambienti di sviluppo / IDE. Gestione della configurazione. Gestione della costruzione e dei tests (build). Rilascio e distribuzione. Interoperabilità .Componenti .Tecnologie proprietarie. Web Services. Ubiquitous Computing.

Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Sito web del corso: http://www.friendlybits.com/en/inf_tec_en/. Consigliati Carlo, Jazayeri Mehdi, Mandrioli Dino, "Ingegneria del software. Fondamenti e principi." Pearson Education Italia, 2 Edizione, 2004. Sommerville, "Software Engineering", Addison Wesley, Eighth edition, 2006. to the Software Engineering Body of Knowledge. http://www.swebok.org/, http://www.swebok.org/ .software–eng Newsgroup FAQs: http://www.faqs.org/faqs/by–newsgroup/comp/comp.software–eng.html" Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica del profitto avviene mediante un esame personale dove si valuta un progetto concreto (eseguito singolarmente o in gruppo) ed il livello di conoscenza dei vari argomenti del corso.

Zambarbieri - Ingegneria della riabilitazione e protesi

239

Ingegneria della riabilitazione e protesi Docente: Daniela Zambarbieri

Codice del corso: 064139 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 ING–IND/3 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenza di base riguardanti le disabilità motorie e sensoriali ed i criteri di progettazione e valutazione funzionale delle protesi. Programma del corso Definizione di disabilità/handicap Amputazione arto superiore Livelli di amputazione. Classificazione delle protesi d'arto superiore; componentistica. La protesi mioelettrica. Controllo on–off e controllo proporzionale. Sensorizzazione della mano artificiale. Amputazione arto inferiore Livelli di amputazione. Componentistica: protesi tradizionale e protesi modulare. Il piede protesico, il ginocchio protesico, l'invasatura. Sensorizzazione. Il processo riabilitativo. Valutazione delle performance motoria: strumentazione per l'analisi del cammino. Protesi sensoriali Classificazione delle protesi sensoriali. Il sistema visivo: protesi sostitutive per micro e macrovisione; protesi naturali; stimolazione corticale. Il sistema acustico: protesi sostitutive; protesi naturali cocleari. Ausili Ausili per la comunicazione, ausili per la mobilità. L'uso del computer nelle disabilità sensoriali e motorie. La domotica. Brain Computer Interface. Prerequisiti Principi di fisiologia umana. Principi generali della strumentazione biomedica. Materiale didattico consigliato Dispense del corso. Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org/zambarbieri/irp/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta.

Piastra - Intelligenza artificiale I

240

Intelligenza artificiale I Docente: Marco Piastra

Codice del corso: 064058 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Eln, Inf Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire gli elementi di base dei metodi di rappresentazione cognitiva, simbolica e non, ai fini della descrizione progettuale e la programmazione di sistemi informatici. In particolare, sono trattati gli elementi fondamentali del calcolo logico–simbolico e delle reti neurali. Programma del corso Che cos'è l'intelligenza artificiale Rappresentazione cognitiva simbolica e non simbolica Logica proposizionale e inferenza Ricerca nello spazio degli stati Automazione della logica proposizionale Logica del primo ordine (introduzione) Sistemi a regole, sistemi esperti Pianificazione ed azione Ricerca euristica Reti neurali (introduzione) Prerequisiti Buona conoscenza del linguaggio Java. Materiale didattico consigliato Reperibili presso la pagina del corso: lezioni, letture consigliate, software per le esercitazioni ed il progetto. Stuart Russell, Peter Norvig,. Intelligenza Artificiale: un approccio moderno. UTET, ISBN 88–7750–406–4. Traduzione di Luigia Carlucci Aiello. Lorenzo Magnani, Rosella Gennari. Manuale di logica. Guerini Scientifica, 1997, ISBN 888107097–9. Sito web del corso: http://vision.unipv.it/IA1/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede la realizzazione di un progetto ed una prova orale.

Piastra - Intelligenza artificiale II

241

Intelligenza artificiale II Docente: Marco Piastra

Codice del corso: 064140 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom, Inf Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire la descrizione delle tecniche avanzate per rappresentazione cognitiva automatica, in forme esplicite (simboliche), implicite (numeriche) e distribuite (o multi–agente). Sono previste esperienze di programmazione logica e l'uso di tecniche di calcolo evolutivo. Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali relative alle tecniche trattate, anche attraverso la realizzazione di un progetto di laboratorio. Programma del corso Automazione della logica del primo ordine Programmazione logica Ragionamento abduttivo, logiche modali e temporali Logiche sfumate (fuzzy logics) Rappresentazione probabilistica e modelli grafici Inferenza probabilistica, apprendimento Sistemi auto–organizzanti Automi cellulari Calcolo evolutivo: algoritmi genetici Programmazione genetica, programmazione evolutiva Prerequisiti Intelligenza Artificiale I, buona conoscenza del linguaggio Java. Materiale didattico consigliato Reperibili presso la pagina del corso: lezioni, letture consigliate, software per le esercitazioni ed il progetto. Stuart Russell, Peter Norvig. Intelligenza Artificiale: un approccio moderno. UTET, ISBN 88–7750–406–4. Traduzione di Luigia Carlucci Aiello. Lorenzo Magnani, Rosella Gennari. Manuale di logica. Guerini Scientifica, 1997, ISBN 888107097–9. Ulf Nilsson, Jan Maluszynski. Logic, Programming and Prolog (2ed). John Wiley & Sons Ltd. (Liberamente accessibile in formato PDF: http://www.ida.liu.se/~ulfni/lpp/). Sito web del corso: http://vision.unipv.it/IA2/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede la realizzazione di un progetto ed una prova orale.

Stefanelli - Intelligenza artificiale in medicina

242

Intelligenza artificiale in medicina Docente: Mario Stefanelli

Codice del corso: 064060 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 25 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Lo studente potrà acquisire i concetti fondamentali dell'ingegneria della conoscenza. Particolare enfasi verrà posta nella prima parte del corso sul problema della modellizzazione dei diversi tipi di conoscenze necessari per costruire sistemi di gestione delle conoscenze che permettano alle organizzazioni di migliorare la loro performance. Nella seconda parte del corso lo studente applicherà le metodologie e le tecniche di ingegneria della conoscenza per favorire la diffusione di processi decisionali basati sulle evidenze scientifiche. Lo studente apprenderà l'uso di ambienti di programmazione avanzati che consentono di implementare sistemi di gestione dei processi di lavoro cooperativo in ambito sanitario. L'obiettivo formativo prevalente del corso è quello di apprendere quanto sia necessario sviluppare modelli concettuali adeguati di sistemi di gestione delle conoscenze prima di avviare le fasi di progetto, sviluppo e valutazione di innovativi sistemi informativi sanitari. Programma del corso Il corso si articola in lezioni che riguarderanno prima il tema generale dell'ingegneria delle conoscenze e del suo impatto per aumentare il livello di competitività delle organizzazioni. Si focalizzerà, successivamente, sui temi specifici del corso: l'utilizzo di metodi di intelligenza artificiale in medicina e la gestione delle conoscenze biomediche e dei processi di cura nelle organizzazioni sanitarie. A questo scopo verranno illustrati i principali metodi per modellizare le conoscenze e i processi di lavoro. Questi verranno utilizzati per sviluppare prototipi di sistemi informativi sanitari in alcuni ambiti clinici selezionati per illustrare il complesso lavoro di esplicitazione delle conoscenze disponibili in documenti. A. L'ingegneria della conoscenza e le organizzazioni • Il valore della conoscenza • I compiti e il loro contesto organizzativo • La gestione della conoscenza • I componenti e la costruzione di un modello della conoscenza • Il progetto e la realizzazione di un sistema di gestione della conoscenza B. La gestione delle conoscenze biomediche nelle organizzazioni sanitarie • La storia dell'Intelligenza Artificiale in Medicina • Le ontologie e le terminologie biomediche • Le linee guida per rappresentare i comportamenti consigliati in medicina: la loro costruzione

e disseminazione in ambito sanitario • Il progetto e la realizzazione di sistemi di gestione di processi di cura • L'interazione tra gli utenti e i sistemi di gestione dei processi di cura • La valutazione dell'efficienza e dell'efficacia di processi di cura C. Gli strumenti per la costruzione di modelli di conoscenze mediche • Editor di ontologie: OILed e Protègè • Editor di linee guida: GUIDE e ProForma • Editor di modelli di processi: Oracle Engine Workflow

Stefanelli - Intelligenza artificiale in medicina

243

Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico consigliato Slide del corso utilizzate dal docente durante le lezioni. Articoli pubblicati su riviste scientifiche ed utilizzati dal docente per fornire esempi di prototipi di sistemi considerati particolarmente innovativi. M. Stefanelli. Sistemi esperti in medicina. La Nuova Italia Scientifica. D. Pisanelli (editor). Ontologies in medicine. IOS Press. N.J. Nilsson. Artificial intelligence: a new synthesis. Morgan Kaufmann Publishers, Inc. I. Nonaka and H. Takeuchi. The knowledge–creating company. Oxford University Press. W. van der Aalst and K. van Hee. Workflow management. MIT Press. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste nello sviluppo e nella presentazione di un progetto durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le metodologie e le tecniche per lo sviluppo di sistemi di gestione di conoscenze biomediche. Ogni studente verrà inserito in un gruppo di lavoro (costituito da non più di due o tre unità) cui verrà affidato il compito di progettare e di realizzare un prototipo di un sistema di gestione delle conoscenze biomediche in uno specifico dominio. Durante la presentazione e la discussione dei risultati del progetto ogni componente del gruppo verrà valutato sulla base del contributo personale e del livello di conoscenza delle attività svolte da tutti i componenti del gruppo.

Mosconi - Interazione uomo macchina

244

Interazione uomo macchina Docente: Mauro Mosconi

Codice del corso: 064141 Lezioni (ore/anno): 31 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 7 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 5 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 4

Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è quello di avviare gli studenti alla progettazione, lo sviluppo e la valutazione di interfacce utente per sistemi interattivi. Il corso privilegia il World Wide Web come ambito di studio e intende presentare un approccio strutturato all'usabilità del Web (Web usability). I concetti, le tecniche e le linee guida proposti vengono illustrati attraverso numerosi esempi reali. Al termine del corso si presuppone che gli studenti possano: capire le teorie cognitive rilevanti ai fini dell'interazione uomo–macchina; discutere e analizzare l'uso pratico di differenti stili di interazione; possedere una visione d'insieme delle linee guida, degli standard e degli strumenti per il progetto e la prototipazione delle interfacce grafiche; applicare i principi della progettazione incentrata sull'utente al progetto di interfacce uomo–macchina e di siti Web in particolare; valutare l'usabilità delle interfacce utente (Web in particolare). Programma del corso Fondamenti e progettazione • Introduzione all'HCI • Attributi psicologici e fisiologici dell'utente • Il computer e i dispositivi di input–output • La comunicazione tra utente e sistema • Paradigmi per l'interazione • Le basi del progetto dell'interazione • Interazione uomo–macchina nel progetto software • Regole di design • Tecniche di valutazione Monografie Una parte delle lezioni sarà dedicata ad argomenti che potranno variare anno per anno e che saranno supportati da apposite dispense o siti web. Esempi di argomenti: • Il progetto della navigazione delle pagine web • Il progetto della homepage dei siti web • I principi del design grafico • Tecniche per favorire l'accessibilità dei siti web Progetti attuati dagli studenti relativi allo sviluppo di prototipi e alla valutazione dell'usabilità di interfacce utente Prerequisiti Non sono richieste competenze specifiche di carattere tecnico. Sono da ritenere vantaggiose conoscenze relative alla realizzazione di siti web e di applicazioni multimediali. Materiale didattico consigliato Il testo di riferimento per il corso è "Interazione uomo–macchina" di Alan Dix e altri (McGraw–Hill). Le parti monografiche sono invece coperte da apposite dispense, disponibili presso la copisteria interna alla Facoltà. Sito web del corso: http://mauro.mosconi.it/hci. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta (sugli argomenti presentati in aula) obbligatoria. Facoltativi: sviluppo di un progetto

Mosconi - Interazione uomo macchina

245

(prototipo di un'interfaccia) o preparazione di una presentazione concordata con il docente.

Dell'Acqua - Interpretazione di dati telerilevati

246

Interpretazione di dati telerilevati Docente: Fabio Dell'Acqua

Codice del corso: 064142 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza di base dei tipi di dati ottenibili tramite telerilevamento, e delle informazioni utili per lo studio dell'ambiente e del territorio che è possibile estrarre da ognuno di essi. Capacità di effettuare valutazioni sull'utilità delle diverse immagini telerilevate ai fini della soluzione di un problema. Capacità elementari di elaborazione ed interpretazione d'immagini telerilevate utilizzando programmi commerciali. Programma del corso Questo corso vuole fornire agli studenti di Ingegneria Elettronica una conoscenza di base del telerilevamento, che sta sempre più prendendo piede in diversi campi applicativi, in special modo l'osservazione della terra da satellite. Il corso comprende sia aspetti teorici e di base, sia applicativi e pratici (esercitazioni con casi reali di trattamento di immagini satellitari). Concetti di base Introduzione alla materia. • Cos'è il telerilevamento • I principi fisici del telerilevamento: interazione tra onde elettromagnetiche e materiali. Il corpo

nero. • Piattaforme e sensori. Sensori Come si effettua il telerilevamento e cosa ne risulta. • Bande dello spettro elettromagnetico. • I diversi tipi di sensori, loro classificazione e loro caratteristiche. • Sensori ottici: multispettrali ed iperspettrali. • Radar ad apertura sintetica. Il rumore "speckle". • Esempi concreti di sensori, loro caratteristiche e caratteristiche dei dati da essi prodotti. • La costellazione italiana di satelliti radar COSMO/SkyMed Trattamento dei dati Come si elaborano i dati risultanti dal telerilevamento. • I dati telerilevati: caratteristiche ed organizzazione. • Correzione radiometrica. • Correzione geometrica. • Tecniche di enfatizzazione: operazioni basate sull'istogramma, filtratura. • Miglioramento della risoluzione. Estrazione dell'informazione Preparati opportunamente i dati, come si estraggono da essi le informazioni di interesse. • Richiami di teoria su segnali e variabili stocastiche • Mappe tematiche e classificazione • La realtà a terra • Classificazione con supervisione, senza supervisione • Classificazione contestuale e basata sull'elemento • Insieme di addestramento, insieme di verifica, realtà a terra, matrici di confusione,

accuratezze, indice k

Dell'Acqua - Interpretazione di dati telerilevati

247

• Separabilità delle classi • Indice di vegetazione • Classificazione dei dati iperspettrali • I dati radar polarimetrici • Fusione dei dati • Interpretazione visuale • Le applicazioni Laboratorio Esercitazioni di trattamento di dati telerilevati utilizzando l'ambiente ENVI, che è un esempio di programma concepito per tale scopo, e l'ambiente MATLAB. Prerequisiti Le conoscenze che lo studente di ingegneria ha acquisito dai corsi di base; è preferibile aver seguito il corso di "sistemi di telerilevamento" per elettronici. Materiale didattico consigliato La bibliografia è fornita per facilitare gli studenti negli eventuali approfondimenti, ma gli appunti del corso, le dispense e le trasparenze disponibili sul sito del Gruppo di Telerilevamento (tlc.unipv.it) sono normalmente sufficienti. I testi consigliati sono in inglese perchè in questa lingua è scritta la maggior parte delle pubblicazioni sull'argomento; durante il corso saranno forniti riferimenti a materiale in lingua italiana. Thomas M. Lillesand, Ralph W. Kiefer, Jonathan W. Chipman. Remote Sensing and Image Interpretation – 5th edition. John Wiley & Sons, 2004. ISBN 0–471–15227–7. John R. Schott. Remote Sensing: The Image Chain Approach. Oxford Univ. Press, 1996. ISBN: 0–1950–8726–7. Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/home.do. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale.

Magenes - Laboratorio di ingegneria dei tessuti

248

Laboratorio di ingegneria dei tessuti Docente: Giovanni Magenes

Codice del corso: 064226 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 8 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/34 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Compito della moderna medicina rigenerativa è quello di "costruire" in laboratorio, per poi impiantare nel paziente, sostituti biologici per tessuti ed organi danneggiati o mal funzionanti. Il presente corso fornirà allo studente una panoramica del funzionamento normale di vari organi e tessuti, quindi proporrà le attuali soluzioni di ingegneria tissutale per sopperire al loro danno. Programma del corso Programma Fondamenti di biologia della cellula e della matrice extracellulare. Anatomia, fisiologia e sostituti dei seguenti tessuti ed organi: pelle, ossa, muscoli, tendini, nervi, arterie, pancreas, fegato, reni. Fondamenti di stereologia (nelle esercitazioni in aula). Tecniche di laboratorio di ingegneria tissutale (nelle esercitazioni in laboratorio). Prerequisiti

Materiale didattico consigliato I lucidi proiettati durante le lezioni e le relative dispense saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale orale e tesina relativa ad un argomento del corso liberamente scelto dello studente.

Calvi - Laboratorio di progettazione strutturale A

249

Laboratorio di progettazione strutturale A Docente: Gian Michele Calvi

Codice del corso: 064145 Lezioni (ore/anno): 12 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 32 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Lo studente apprenderà le fasi e i metodi principali per la progettazione di un ponte atto a sopportare l'azione dei carichi di gravità e di tipo sismico. Programma del corso Gli studenti, divisi in gruppi, a partire dal rilievo topografico e dalla caratterizzazione geognostica per un'ipotetica area d'intervento, sviluppano, sotto la guida dei docenti, il progetto di un ponte in zona sismica applicando le Normative Italiane o Europee di riferimento. L'esercitazione prevede l'analisi strutturale globale dell'opera sviluppata mediante metodi semplificati "a mano" e attraverso l'implementazione con elaboratore di modelli ad elementi finiti secondo un progressivo livello di coplessità. Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Teoria e progetto di ponti e di Progetto di strutture in zona sismica. Materiale didattico consigliato La bibliografia e i documenti normativi di riferimento saranno segnalati ed aggiornati in funzione del progetto assegnato. Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede la discussisone finale orale degli elaborati progettuali prodotti nel corso dell'esercitazione.

Sullivan - Laboratorio di progettazione strutturale B

250

Laboratorio di progettazione strutturale B Docente: Timothy Sullivan

Codice del corso: 064146 Lezioni (ore/anno): 8 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 16 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 16

Obiettivi formativi specifici Lo studente apprenderà le fasi e i metodi del progetto strutturale completo di un edificio. Programma del corso Gli studenti, divisi in gruppi, sviluppano sotto la guida dei docenti un progetto strutturale completo di un edificio di civile abitazione o industriale, partendo da un progetto architettonico di massima, utilizzando i materiali e le tecniche costruttive più idonee, nel rispetto delle normative nazionali o europee per la progettazione strutturale. L'attività prevede solitamente un progetto in zona sismica. Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Teoria e progetto delle strutture in c.a., Teoria e progetto delle costr. in acciaio, Fondazioni e opere di sostegno, Progetto di strutture in zona sismica. Materiale didattico consigliato La bibliografia e i documenti normativi di riferimento saranno segnalati in funzione del progetto assegnato. Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede la discussione finale orale degli elaborati progettuali.

Canevari - Legislazione ed ordinamento professionale

251

Legislazione ed ordinamento professionale Docente: Giampiero Canevari

Codice del corso: 064147 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT, Biom, Civ, Elt, ElTel, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: IUS/10 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha l'obiettivo di predisporre gli interessati ad affrontare le problematiche di natura tecnico–giuridica che sempre più spesso investono la professione dell'ingegnere nei suoi diversi settori di attività, orientando nel contempo sulla scelta dell'impegno professionale post–Laurea più consono e favorevole. E' destinato agli studenti dell'ultimo anno dei diversi Corsi di Laurea e di Laurea specialistica: in particolare a quelli intenzionati a sostenere l'Esame di Stato per conseguire l'abilitazione professionale, per il cui superamento le notizie apprese formano specifico oggetto di verifica secondo il dettato del D.P.R. 328/2001. Programma del corso Il corso si sviluppa su due percorsi paralleli – specifici per i settori Civile–Edile / Industriale e dell'Informazione – e si articola in una serie di seminari monografici della durata di 2 ore ciascuno. Settori Civile–Edile e Industriale (Ing. Giampiero Canevari). • Inserimento professionale nel campo operativo: inquadramento tecnico–giuridico • Norme fondamentali nel settore privato • Libera professione: modalità,aspettative,esercizio,norme civili e penali • Libera professione: associazioni,formazione continua,qualificazione • Norme fondamentali nel settore pubblico • Accesso, carriera, mobilità nella P.A. • Figure professionali nelle opere pubbliche • Corsi e formazione professionale in Italia e nella U.E. • Mobilità intersettoriale e condizioni operative in Italia e nella U.E. • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (settore civile–edile e industriale) Settore dell'Informazione (Ing. Antonio Barili). • Ruolo e competenze dell'ingegnere dell'informazione. • Ordinamento e deontologia professionale. • I rapporti di lavoro: lavoro subordinato, lavoro autonomo, impresa. • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (settore informazione). • Il documento informatico e la firma digitale. • La proprietà intellettuale: diritto d'autore, brevetto. • La tutela giuridica dei programmi per elaboratore e delle banche dati. • I contratti informatici e la disciplina del commercio elettronico. • La tutela della riservatezza e dei dati personali. • Diritto penale dell'informatica. I reati informatici. • Informatica per la P.A. • La tutela dei diritti: la consulenza tecnica e l'informatica forense.

Canevari - Legislazione ed ordinamento professionale

252

Prerequisiti Il corso non prevede prerequisiti particolari. Materiale didattico consigliato Il materiale didattico utilizzato a lezione, sarà reso disponibile, inclusi testi di legge e commenti, dai docenti sul sito del corso. Sito web del corso: http://www.unipv.it/abarili/didattica/lop/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento si effettua per mezzo di un esame finale consistente nello sviluppo di un elaborato scritto su un tema scelto dal candidato fra quelli proposti dalla commissione.

Di Palma - Logistica (mn)

253

Logistica (mn) Docente: Federico Di Palma

Codice del corso: 064189 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04 Progetti (ore/anno): 15

Obiettivi formativi specifici Presentare alcuni tra i principali metodi ed algoritmi della Ricerca Operativa e della Logistica con l'obiettivo di consentire la modellizzazione, l' analisi e la risoluzione di alcuni semplici problemi connessi con la gestione ottima di risorse e servizi. Gli esempi applicativi saranno illustrati tramite l'uso dei software LINGO e MATLAB. Programma del corso Introduzione ai principi e metodi della Logistica. Inquadramento, motivazioni e principali applicazioni. Argomenti 1. Panoramica dei principali metodi e algoritmi di ottimizzazione. 2. Programmazione lineare. Metodo del simplesso. Il problema del trasporto. 3. Introduzione ai software LINGO e MATLAB 4. Applicazione di LINGO a problemi di ottimizzazione e di trasporto 5. Applicazione di MATLAB alla analisi previsionale della domanda 6. Gestione delle scorte di magazzino. 7. Esempi e applicazioni Prerequisiti Conoscenze di matematica di base della Laurea Triennale: algebra delle matrici, calcolo differenziale e integrale di funzioni di piu' variabili reali, massimizzazione di una funzione di piu' variabili reali, equazioni differenziali. Conoscenze di statistica di base: variabile aleatoria, valor medio e varianza, distribuzioni elementari di probabilità (uniforme,normale). Materiale didattico consigliato F.S. Hillier, G.J Lieberman. Introduzione alla ricerca operativa. Franco Angeli Editore. C. Ferrozzi, R. Shapiro. Dalla Logistica al Supply Chain Management. ISEDI. A.Tiano. Dispense per il corso di Logistica. Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame consiste di una prova scritta ed una prova pratica. La prova pratica consta nello sviluppo e nella presentazione un progetto relativo ad uno o più argomenti trattati nel corso o di natura affine, preventivamente concordato col docente, anche via e–mail. L'elaborato del progetto deve pervenire via e–mail al docente almeno una settimana prima dell'esame.

Gobetti - Meccanica computazionale delle strutture

254

Meccanica computazionale delle strutture Docente: Armando Gobetti

Codice del corso: 064000 Lezioni (ore/anno): 50 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Dopo una necessaria trattazione dei sistemi continui, si passerà ad una approfondita analisi dei sistemi discreti fino a giungere ai concetti di base di dinamica lagrangiana. Ampio spazio verrà infine dato alle applicazioni, queste ultime indirizzate al calcolo ed alla risoluzione dei sistemi meccanici, cioè orientate piuttosto al calcolo analitico che alla progettazione. Programma del corso Sistemi continui Definizione del problema dell'elastodinamica e possibili approcci risolutivi. Cenni all'equazione di Navier e a tecniche risolutive di tipo misto. Formulazioni integrali e punto di vista energetico. Sistemi discreti con cenni di dinamica lagrangiana Modellazione essenziale di sistemi a parametri concentrati: elementi elastici, viscosi e massivi e loro relazione con le rispettive controparti continue. Principi variazionali in dinamica ed equazioni di Lagrange. Metodi risolutivi analitici e numerici di sistemi rigidi in grandi spostamenti Tecniche di linearizzazione al passo e di integrazione numerica nel tempo. Esempi applicativi: soluzioni in forma chiusa e per via numerica di sistemi piani. Prerequisiti Nozioni di base di Meccanica introdotte nei corsi di Meccanica Applicata A e B, nozioni di calcolo differenziale e integrale introdotte nel corso di Analisi Matematica B. Materiale didattico consigliato A. Castiglioni. Corso di Dinamica delle Strutture. CLUP. Modalità di verifica dell'apprendimento L'allievo dovrà svolgere un elaborato progettuale da presentare alla prova orale che verterà sull'intero programma del corso. E' eventualmente prevista una prova scritta preliminare.

Gallati - Meccanica dei fluidi LS

255

Meccanica dei fluidi LS Docente: Mario Gallati

Codice del corso: 064064 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: AmbT, Biom, Civ Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire gli elementi concettuali indispenzabili per lo studio e la simulazione numerica di campi di moto pluridimensionali tipici delle applicazioni tecniche. Introdurre lo studio della propagazione ondosa nelle correnti a superficie libera. In questa ottica si inquadrano le conoscenze fornite nei precedenti corsi di Idraulica per le correnti liquide (moti unidimensionali) in contesto pluridimensionale estendendole al caso di fluidi comprimibili e si introducono gli approcci alla simulazione degli effetti turbolenti. Programma del corso Termodinamica e equazione di stato dei fluidi comprimibili e incomprimibili Principio di continuità e sue formulazioni matematiche in vari contesti (puntuali e globali, euleriane e lagrangiane) Formulazione matematica generale (puntuale e globale) delle condizioni di equilibrio idrodinamico per liquido perfetto Moto a potenziale di velocità. Situazioni tecniche che si studiano con questo schema, problemi tipici e soluzioni. Introduzione degli effetti viscosi Equazioni di Navier e Stokes e descrizione del moto laminare. Condizioni al contorno e cenni sulle strategie di soluzione numerica. Turbolenza Fenomenologia dei flussi turbolenti, strategie di descrizione matematica e sforzi turbolenti, loro modellazione. Moto vario nelle correnti a superficie libera e propagazione ondosa Teoria delle caratteristiche, propagazione di onde positive e negative, problemi tipici. Formazione e propagazione delle onde a fronte ripido. Prerequisiti Fisica matematica: Grandezze tensoriali. Elementi fondamentali del calcolo vettoriale. Teoremi integrali del calcolo vettoriale. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè superi positivamente (voto >= 18/30) entrambe le prove scritte in itinere, rispettivamente previste a metà e alla fine dell'insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale non può essere superiore a 26/30.

Auricchio - Meccanica dei materiali biologici

256

Meccanica dei materiali biologici Docente: Ferdinando Auricchio

Codice del corso: 064067 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/34 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce allo studente conoscenze avanzate di meccanica e metodologie per lo studio di sistemi biomeccanici. Si forniscono anche conoscenze di base relative a tecniche numeriche per lo studio e la modellazione di problemi meccanici in ambito biomedicale. Programma del corso Richiami di meccanica dei continui. Modelli elastici per materiali biologici: materiali a fibre. Modelli inelastici per materiali biologici: comportamento plastico non–viscoso e viscoso; sviluppo analitico di modelli monodimensionali e tridimensionali. Cenni sul metodo degli elementi finiti per problemi di meccanica dei solidi. Introduzione al codice di calcolo agli elementi finiti Pv–Feap ("open–source"). Elemento finito 3D per materiale elastico isotropo. Elemento finito 3D per materiale elastico a fibre. Utilizzo del codice di calcolo Pv–Feap per la soluzione di problemi di biomeccanica. Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Appunti e materiale fornito dal docente. Y.C. Fung. Biomechanics: mechanical properties of living tissues. Springer 1993. R.L. Taylor. FEAP: A finite–element analysis program. University of California at Berkeley. http://www.ce.berkeley.edu/rlt, 2002. O.C. Zienkiewicz and R.L. Taylor. The finite element method: the basis, vol. 1. V, Butterworth–Heinemann, 2000. Modalità di verifica dell'apprendimento Svolgimento durante il corso di esercizi con l'utilizzo del codice di calcolo Feap. Sviluppo di due elaborati, di cui uno in itinere ed uno a fine corso. Esame orale con discussione degli elaborati.

Auricchio - Metodi numerici per l'analisi di materiali e strutture

257

Metodi numerici per l'analisi di materiali e strutture Docente: Ferdinando Auricchio

Codice del corso: 064070 Lezioni (ore/anno): 22 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 22

Obiettivi formativi specifici Si introduce lo studente a problemi di meccanica computazionale attraverso la formulazione e lo sviluppo di elementi finiti per lo studio di problemi strutturali standard e/o avanzati. In particolare, il corso prevede lo sviluppo e l'utilizzo di semplici codici Matlab e del codice Feap. Programma del corso Elemento finito trave Formulazione agli spostamenti, fenomeni di "locking", formulazione mista. Assemblaggio e punto di vista dell' "elemento". Problema modello 1D Formulazione forte/debole e loro equivalenza. Approssimazione alla Galerkin e esempio di funzioni interpolanti. Assemblaggio e punto di vista dell' "elemento". Comportamento costitutivo non–lineare Un semplice modello visco–elastico, visco–plastico, elasto–plastico. Modelli di travi con non–linearità materiale e geometrica Esercitazioni Utilizzo e sviluppo di semplici codici Matlab. Introduzione al codice di calcolo "open–source" Feap. Possibili argomenti trattabili a richiesta Piastre e laminati compositi, dinamica lineare e nonlineare, modelli costitutivi 3D (fibro–rinforzati, comportamento non–lineare). Prerequisiti

Materiale didattico consigliato Appunti forniti dal docente. T. J. R. Hughes. The finite element method. Prentice Hall, 2000. O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor. The finite element method: the basis, vol 1. Butterworth–Heinemann, 2000. J. C. Simo and T. J. R. Hughes. Computational inelasticity. Springer–Verlag, 1998. R. L. Taylor. FEAP: A finite–element analysis program. University of California at Berkeley. http://www.ce.berkeley.edu/rlt, 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Discussione degli argomenti trattati nel corso. Presentazione dei risultati ottenuti dallo sviluppo e dall'uso di codici agli elementi finiti. Preparazione di un progetto finale e relativa discussione.

Marini - Metodi numerici per l'ingegneria

258

Metodi numerici per l'ingegneria Docente: Luisa Donatella Marini

Codice del corso: 064069 Lezioni (ore/anno): 31 Corso di Laurea: Elt, ElTel, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 21 Settore scientifico disciplinare: MAT/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Portare gli studenti ad un sufficiente grado di dimestichezza nella classificazione dei problemi e nella scelta degli algoritmi numerici idonei alla loro risoluzione. Introdurre il concetto di stabilità e di condizionamento per problemi ed algoritmi. Fornire i risultati elementari relativi alla convergenza dei processi iterativi e dei metodi di approssimazione. Sviluppare la pratica computazionale matriciale e l'uso individuale delle funzioni di MATLAB. Programma del corso Richiami di Algebra lineare • norme di vettori e matrici, prodotto scalare, autovalori e autovettori, matrici definite positive, a

dominanza diagonale, triangolari, tridiagonali Risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti • Analisi di stabilità: studio del condizionamento di una matrice. • Il metodo di eliminazione di Gauss e la fattorizzazione LU. • Aspetti implementativi della fattorizzazione LU e analisi dei costi. • Matrici simmetriche e definite positive: fattorizzazione di Cholesky. • Fattorizzazione per matrici tridiagonali. • (Matrici rettangolari: fattorizzazione QR, metodo di Householder). Risoluzione di sistemi lineari con metodi iterativi • Metodi iterativi di splitting: i metodi di Jacobi, di Gauss–Seidel e di rilassamento. • Risultati di convergenza e aspetti implementativi. • Metodi iterativi di discesa: il metodo del gradiente e del gradiente coniugato. Analisi di

convergenza. • Criteri di arresto: sul controllo dell'incremento e/o del residuo. • (Precondizionamento di matrici mal condizionate: il metodo del gradiente coniugato

precondizionato). Approssimazione di autovalori e autovettori • Il metodo delle potenze: calcolo dell'autovalore di modulo massimo e minimo. Analisi di

convergenza e dei costi. • Cenni sui metodi di shifting Ricerca di radici di equazioni e sistemi non lineari • Equazioni non lineari: metodi di bisezione, delle corde, delle secanti e di Newton.

Convergenza e ordini di convergenza. • Il metodo delle iterazioni di punto fisso e risultati di convergenza. • Criteri di arresto. • Sistemi non lineari: il metodo di Newton e le sue varianti Approssimazione polinomiale di funzioni e dati • Interpolazione di Lagrange: errore di interpolazione e limiti dell'interpolazione polinomiale su

nodi equispaziati. • Interpolazione di Hermite e cenni sulle funzioni splines. • Interpolazione composita di Lagrange. Integrazione numerica

Marini - Metodi numerici per l'ingegneria

259

• Formule di quadratura interpolatorie: formula del punto medio, dei trapezi, di Cavalieri–Simpson e studio dell'errore.

• Formule di Newton–Cotes semplici e composite. Algoritmi di integrazione adattivi. • Formule gaussiane. Introduzione dei polinomi di Legendre. • Estensione a 2 dimensioni su domini rettangolari. Formule del baricentro, dei vertici e dei

punti medi dei lati per domini triangolari. Approssimazione di funzioni e dati • Approssimazione di funzioni nel senso dei minimi quadrati: i polinomi di Legendre e i

polinomi trigonometrici di Fourier. (Sviluppi in serie di Fourier, esempi di applicazioni. Cenni sulla FFT.)

• Il metodo dei minimi quadrati per il data fitting: retta di regressione e vari altri esempi. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie • Metodi a un passo: i metodi di Eulero esplicito, di Eulero implicito, dei trapezi, di Heun.

Stabilità e A–stabilità, consistenza, convergenza e ordini di convergenza. • Metodi multistep: i metodi di Adams espliciti e impliciti. • Metodi predictor–corrector. • Metodi di Runge–Kutta: derivazione di un metodo di RK esplicito. • Sistemi di equazioni differenziali ordinarie: i problemi stiff. Prerequisiti Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali, numeri complessi, calcolo vettoriale e matriciale. Materiale didattico consigliato A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri. Matematica Numerica (seconda edizione). Springer–Verlag, 2000. Sito web del corso: Per informazioni dettagliate consultare il sito http://www.imati.cnr.it/marini. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Per accedere alla prova orale lo studente dovrà partecipare attivamente alle esercitazioni di Laboratorio e conseguire una valutazione sufficiente nella relazione svolta. Tale relazione va consegnata entro i termini che saranno stabiliti dal docente durante il corso.

Svelto - Microelettronica a radiofrequenza

260

Microelettronica a radiofrequenza Docente: Francesco Svelto

Codice del corso: 064149 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 22 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di illustrare le problematiche insite nella progettazione di sistemi integrati di ricezione e di trasmissione per telecomunicazioni mobili. Lo studente, al termine del corso, possederà conoscenze specifiche sulle architetture alternative di processamento del segnale, e sulla progettazione dei seguenti blocchi analogici: amplificatori a basso rumore, traslatori di frequenza, amplificatori di potenza, filtri integrati. Sulla base di esperienze di laboratorio, lo studente sarà in grado di effettuare in modo autonomo il progetto di due dei blocchi proposti a lezione, ed avrà conoscenze adeguate per affrontare il progetto della sezione RF di un rice–trasmettitore. Programma del corso Concetti base in ricetrasmettitori Non–linearità, interferenza inter–simbolica, rumore di fase in oscillatori, sensitività e range dinamico, reiezione di immagine. Modulazioni Analogica, digitale. Schemi di modulazione per ottimizzare l' efficienza di potenza. Architetture di rice–trasmissione Super–eterodina, conversione diretta, conversione a bassa frequenza intermedia. Progettazione di blocchi integrati in tecnologia CMOS Amplificatori a basso rumore; traslatori a bassa ed alta frequenza; oscillatori controllati in tensione; amplificatori di potenza. Esempio di applicazione: Progetto, con l' ausilio di programma CAD, di due blocchi di un rice–trasmettitore in tecnologia CMOS per standard di interesse commerciale. Prerequisiti

Materiale didattico consigliato B. Razavi. RF Microelectronic circuits. Prentice Hall PTR, Upper Saddle River, NJ 07458. T. H. Lee. The design of CMOS Radio–Frequancy Integrated Circuits. Cambridge University Press, 1998. Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine del corso verrà presentato un progetto e sostenuto un colloquio orale finalizzato alla verifica delle conoscenze apprese. Il progetto svolto in laboratorio verrà valutato ai fini del voto finale. Non sono previste prove di verifica intermedia.

Merlo - Microsensori, microsistemi integrati e MEMS

261

Microsensori, microsistemi integrati e MEMS Docente: Sabina Merlo

Codice del corso: 064150 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: ElTel, Inf, Biom Esercitazioni (ore/anno): 3 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso, a carattere principalmente informativo, si propone di fornire allo studente una panoramica delle tecnologie di fabbricazione, dei principi di funzionamento e delle applicazioni dei sistemi micro–elettro–meccanici (MEMS) e micro–opto–elettro–meccanici (MOEMS) su silicio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito anche conoscenze relative agli aspetti di caratterizzazione sperimentale di MEMS e MOEMS, nonchè dell'interfacciamento con l'elettronica di elaborazione. Programma del corso Essendo il corso a carattere interdisciplinare, esso verrà tenuto da un gruppo di docenti della Facoltà e da esperti dell'industria. Introduzione su sensori e attuatori Principi generali; parametri caratteristici dei sensori e degli attuatori; evoluzione dai macro–dispositivi ai micro–dispositivi; microsistemi integrati e micromoduli; incapsulamento; applicazioni. Tecnologie di fabbricazione basate sulla micro–lavorazione del silicio (micromachining) Bulk micromachining; surface micromachining; metodi epitassiali; electroplating; taglio wafer (dicing); wafer/wafer bonding. Microattuatori, microsensori, MEMS e MOEMS Principi di attuazione meccanica e termica; strutture di attuazione e rivelazione; esempi applicativi di sensori inerziali, sensori di pressione, microspecchi, attenuatori ottici, matrici di commutazione ottica, microfluidica, sensori magnetici. Misure per la caratterizzazione di MEMS e MOEMS Misure elettriche; misure ottiche; esempi applicativi. Circuiti di interfaccia Circuiti di interfaccia per sensori capacitivi e resistivi; circuiti di pilotaggio degli attuatori; esempi applicativi. Prerequisiti Conoscenze di meccanica, elettromagnetismo, teoria dei circuiti, elettronica, materiali e tecnologie per l'elettronica. Materiale didattico consigliato Il materiale didattico fornito dai docenti (lucidi e dispense) coprirà tutti gli argomenti trattati nel corso. Informazioni integrative possono essere reperite in: P. Ray–Choudhory. MEMS e MOEMS, Technology and Applications. SPIE Press. Modalità di verifica dell'apprendimento Lo studente dovrà approfondire una tematica, concordata con il docente, relativa agli argomenti trattati nel corso. Egli dovrà quindi tenere una relazione su questo tema in forma seminariale durante la prova di esame, che sarà completata dalle domande del docente sul contenuto del corso.

Perregrini - Misure a microonde

262

Misure a microonde Docente: Luca Perregrini

Codice del corso: 064151 Lezioni (ore/anno): 22 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 9 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 32 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di presentare le tecniche di misura per la caratterizzazione di circuiti e antenne utilizzati nella banda delle microonde. Al termine del corso lo studente sarà in grado di pianificare una misura a microonde scegliendo la strumentazione e la componentistica più adatta. Inoltre, sarà in grado di effettuare in maniera autonoma alcune semplici misure. Programma del corso Componenti e dispositivi per misure a microonde: accoppiatori direzionali, circolatori, attenuatori, adattatori, carichi adattati, filtri, ondametri, linee fessurate, oscillatori, bolometri, detector, mixer. Caratteristiche di connettori, cavi, guide d'onda e transizioni. Misure di impedenza con tecniche riflettometriche. Schema di funzionamento e utilizzo dell'analizzatore di reti vettoriale e tecniche di calibrazione. Problematiche connesse alla misura di dispositivi non lineari e attivi. Misure di cavità risonanti. Misure sulle antenne: misure in spazio libero e in camera anecoica; misura in zona di radiazione; misura in campo vicino (sistema piano, cilindrico e sferico). Misure di campo elettromagnetico nell'ambiente a fini protezionistici. Prerequisiti Fondamenti di Campi elettromagnetici, Microonde e Antenne. Materiale didattico consigliato Materiale fornito dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale consistente in esame orale e nello svolgimento di una misura.

Malcovati - Misure elettriche industriali

263

Misure elettriche industriali Docente: Piero Malcovati

Codice del corso: 064008 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 8 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/07 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha lo scopo di approfondire le tecniche delle misure elettriche industriali attraverso un approccio sperimentale. Vengono considerate sia grandezze sinusoidali sia grandezze non–sinusoidali. I principali obiettivi formativi sono la conoscenza dei concetti di misurazione, misura e incertezza di misura, la conoscenza dei principali metodi di misura di grandezze elettriche dal punto di vista sia teorico sia pratico, la conoscenza dei principali strumenti di misura di grandezze elettriche dal punto di vista sia teorico sia pratico. Programma del corso Il corso si può dividere in due parti, la prima più teorica, dedicata all'approfondimento del concetto di misura con la relativa incertezza, alla descrizione della strumentazione avanzata e dei campioni di laboratorio, mentre la seconda più applicativa incentrata sui metodi di misura e sulla loro applicazione. Prima parte Teoria delle misure e strumentazione. • Concetti generali • Campioni di laboratorio • Riferibilità e ripetibilità delle misure • Taratura degli strumenti • Oscilloscopi analogici e digitali • Trasformatori di misura • Sistemi di acquisizione dati e di condizionamento dei segnali • Sensori e trasduttori Seconda parte Metodi di misura. • Metodi di misura di grandezze in regime non–sinusoidale con uso degli strumenti • Metodi di misura di grandezze in sistemi in alta tensione con uso degli strumenti • Metodi di ponte in corrente alternata con uso degli strumenti • Metodi di misura di grandezze caratteristiche dei materiali magnetici con uso degli strumenti Prerequisiti Esame di Misure Elettriche (Corso di Laurea triennale), nonchè conoscenze di matematica, statistica, fisica e elettrotecnica. Materiale didattico consigliato Le dispense (A. Bossi, P. Malcovati, Dispense di Misure Elettriche) e i lucidi utilizzati durante le lezioni (entrambi disponibili in formato elettronico sul sito http://ims.unipv.it/~piero/Misure.html) coprono l'intero corso. Informazioni integrative possono essere reperite in: M. Savino. Fondamenti di Scienza delle Misure. La Nuova Italia Scientifica. G. Zingales. Misure Elettriche: Metodi e Strumenti. UTET.

Malcovati - Misure elettriche industriali

264

Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, una a metà del corso e l'altra alla fine. Verranno inoltre preparate a cura degli studenti delle relazioni sulle attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte e avranno frequentato le esercitazioni, la prova finale consisterà in un colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in itinere e/o non avranno seguito le esercitazioni di laboratorio dovranno sostenere una prova orale completa che verterà sull'intero programma del corso.

Sibilla - Misure idrauliche

265

Misure idrauliche Docente: Stefano Sibilla

Codice del corso: 064152 Lezioni (ore/anno): 16 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 20 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Illustrare le metodologie impiegate in laboratorio e in campagna per misurare le grandezze idrauliche significative dal punto di vista tecnico (pressioni, velocità, portate, ecc...). Mettere in pratica le metodologie apprese realizzando campagne di misura nel corso di esercitazioni pratiche. Programma del corso Introduzione Cenni alla teoria della misura, alle proprietà dimensionali e alla valutazione degli errori. Tecniche di analisi statistica dei risultati. Misura della pressione Richiami di manometria. Impiego dei trasduttori di pressione per le misure dinamiche. Misura della velocità Misure basate su principi meccanici: tubo di Pitot, anemometro ad elica. Misure basate su principi ottici: anemometro laser (LDA) e sua applicazione alla misura di quantità turbolente, cenni alla velocimetria a particelle (PIV). Tecniche ultrasoniche. Misura di livelli e velocità in correnti a pelo libero Idrometria. Misure di velocità basate su principi meccanici: impiego dei mulinelli idraulici e loro taratura. Misure basate su tecniche ultrasoniche. Misura della portata in correnti a pelo libero Misure di tipo idraulico: stramazzi, stramazzi a larga soglia, modellatori a risalto. Metodologie di calcolo della portata basate sulle misure locali di velocità. Misure di portata basate su tecniche ultrasoniche. Costruzione della scala di deflusso. Misura della portata in correnti in pressione Richiamo alle tecniche tradizionali (venturimetri, boccagli, diaframmi, asametri, ecc..) e loro metodologie di impiego. Flussimetri a ultrasuoni. Prerequisiti Conoscenze di base di idraulica e di meccanica dei fluidi. Materiale didattico consigliato S. Longo, M. Petti. Misure e controlli idraulici. McGraw–Hill, 2006. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale comprendente la discussione di una relazione scritta sulle prove sperimentali svolte.

Savarè - Modelli e metodi matematici I

266

Modelli e metodi matematici I Docente: Giuseppe Savarè

Codice del corso: 064071 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel, Inf Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MAT/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni elementari e il linguaggio preliminare proprio dell'analisi funzionale lineare (spazi di Hilbert) e dei principii variazionali, introducendolo contemporaneamente alle problematiche e alle tecniche risolutive più semplici legate all'equazione di Laplace. Programma del corso Conoscenze di base da richiamare ed approfondire • Spazi vettoriali e matrici • Autovalori ed autovettori. Equazioni differenziali ordinarie • Definizione generale di equazione e sistema differenziale in forma normale • Teoremi di esistenza ed unicità in piccolo e in grande • Sistemi ed equazioni differenziali lineari: struttura della soluzione, metodo della variazione

delle costanti arbitrarie, Teorema di Liouville • Sistemi ed equazioni per cui la matrice di transizione si scrive esplicitamente: coefficienti

costanti, Eulero (cenni). Introduzione ai problemi in cui le incognite sono funzioni • Spazi funzionali vettoriali • Spazi normati • Spazi di Hilbert • Teorema delle proiezione, problema della migliore approssimazione e minimi quadrati • Basi ortonormali negli spazi di Hilbert • Lo spazio L2 e le serie di Fourier. Introduzione alle equazioni alle derivate parziali • Esempi di alcuni fenomeni modellizzati da equazioni alle derivate parziali • Classificazione delle equazioni del secondo ordine • Riduzione alla forma canonica • Principali proprietà delle equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche • Problemi ai limiti • Condizioni al contorno • Soluzioni particolari • Separazione di variabili • Uso delle Trasformate di Fourier e di Laplace • Introduzione alle equazioni del primo ordine quasilineari. Metodi hilbertiani per la risoluzione dei problemi ai limiti • Operatori lineari • Limitatezza e continuità • Operatori aggiunti, simmetrici ed autoaggiunti • Problemi di autovalori • Principali proprietà degli operatori simmetrici • Sviluppo in serie di autovettori delle soluzioni di equazioni alle derivate parziali in semplici

geometrie.

Savarè - Modelli e metodi matematici I

267

Prerequisiti I contenuti dei corsi di Matematica della Laurea Triennale. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale e prova orale condizionata al superamento della prova scritta.

Savarè - Modelli e metodi matematici II

268

Modelli e metodi matematici II Docente: Giuseppe Savarè

Codice del corso: 064072 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: MAT/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici l corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio della Teoria delle Distribuzioni e alle sue applicazioni alla convoluzione e alle trasformate di Fourier, Laplace e Zeta, fornendo un punto di vista comune per trattare segnali "continui" e "discreti". Alcune tecniche verrano poi applicate per studiare alcune equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali mediante la nozione di soluzione fondamentale. Programma del corso Distribuzioni Introduzione al concetto di distribuzione, esempi e applicazioni. Principali operazioni sulle distribuzioni, convergenza e serie. Traformate di Fourier distribuzionali Distribuzioni temperate, estensione delle trasformate di Fourier alle distribuzioni, principali proprietà e legame con le serie di Fourier. Convoluzione La nozione di convoluzione, principali proprietà e l'estensione alle distribuzioni, equazioni di convoluzione e soluzione fondamentale. Trasformate di Laplace distribuzionali Teoremi di Paley–Wiener, distribuzioni causali e trasformate di Laplace, teoremi di inversione e applicazioni alle equazioni di convoluzione. Segnali discreti e trasformata Z Rappresentazione distribuzionale dei segnali discreti, il teorema del campionamento, DFT, filtri digitali e equazioni alle differenze, trasformata di Laplace di segnali discreti e trasformata Z. Prerequisiti I corsi di Matematica della Laurea triennale e il corso di Modelli e Metodi Matematici I. Materiale didattico consigliato C. Gasquet, P. Witomski. Fourier Analysis and Applications. Filtering, Numerical Computation, Wavelets. Springer, New York, 1999. P. Brèmaud. Mathematical principles of signal processing: Fourier and wavelet analysis. Springer, New York, 2002. E. Roubine. Distributions Signal. Ed. Eyrolles, Paris, 1982. G. Gilardi. Analisi Tre. Mc Graw Hill, Milano, 1994. Sito web del corso: http://www.imati.cnr.it/~savare/didattica/modelli/index.html. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale e prova orale condizionata al superamento della prova scritta.

Bozzi - Modelli numerici per l'elettromagnetismo

269

Modelli numerici per l'elettromagnetismo Docente: Maurizio Bozzi

Codice del corso: 064154 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di presentare i più diffusi metodi numerici per l'analisi elettromagnetica di antenne e circuiti a microonde e onde millimetriche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per individuare il metodo più indicato per la soluzione di un prefissato problema elettromagnetico, e realizzare programmi per l'analisi di semplici strutture. Inoltre, sarà in grado di utilizzare software commerciali basati su diversi metodi numerici, e di interpretarne criticamente i risultati. Programma del corso Introduzione ai metodi numerici per l'elettromagnetismo. Il metodo delle differenze finite nel dominio del tempo (FDTD) e della frequenza (FDFD). Il metodo dei momenti (MoM). Il metodo degli elementi finiti (FEM). Il metodo degli elementi al contorno (BEM). Metodi ibridi: il metodo MoM/BI–RME. Metodi basati sull'analisi modale. Prerequisiti Fondamenti di onde elettromagnetiche, di microonde e di metodi matematici. Materiale didattico consigliato M. N. O. Sadiku. Numerical Techniques in Electromagnetics. CRC press, 2000. R. F. Harrington. Field Computation by Moment Methods. IEEE Press, 1993. (per consultazione). Jianming Jin. The finite element method in electromagnetics. J.Wiley & Sons, 1993. (per consultazione). R. Mittra and S.W. Lee. Analytical Techniques in the Theory of Guided Waves. The Macmillan Company, 1971. (per consultazione). Materiale fornito dal docente. Sito web del corso: http://microwave.unipv.it/pages/modelli_numerici_per_elettromagnetismo/. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale consistente in esame orale e nella discussione di un progetto svolto durante il corso.

Bellazzi - Modelli probabilistici in medicina

270

Modelli probabilistici in medicina Docente: Riccardo Bellazzi

Codice del corso: 064073 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di completare la preparazione dello studente sull'applicazione di modelli statistici e probabilistici a problemi biomedici. Al fianco di argomenti classici, quali i test di ipotesi e la regressione, verranno presentati dei metodi avanzati di modellizzazione probabilistica ed il loro utilizzo per la diagnosi, prognosi e la ricerca biomedica. Programma del corso Richiami di statistica classica e probabilità • Richiami su concetti statistici di base. • Test di ipotesi: significatività e potenza dei test. • Metodi parametrici e non parametrici per il confronto fra medie, mediane e varianze. Test per

il paragone di proporzioni. Test di accostamento. • Analisi della varianza ad una e a due vie. Rischio ed analisi di sopravvivenza • Richiami sull'analisi delle tabelle di contingenza: odds ratio e rischio relativo. Test di ipotesi

ed intervalli di confidenza. • Richiami sulla regressione logistica. • Prevalenza, incidenza, Tasso di incidenza, Mortalità • Curve Kaplan–Meier • Il modello di Cox Regressione • La regressione lineare. Stima e valutazione della bontà dei risultati. • Metodi di regressione non lineare. Alberi di regressione. Metodi Bump–hunting. Reti neurali. Reti Bayesiane • Richiami sul teorema di Bayes e sull'inferenza Bayesiana • Definizione e proprietà. Indipendenza condizionale. • Inferenza • Apprendimento delle distribuzioni di probabilità condizionale • Apprendimento della struttura • Applicazioni biomediche Seminari • Metodi statistici per l'analisi di studi genetici • Metodi basati su modello per il clustering di dati biomedici • Metodi basati su modello per il clustering di serie temporali • Problemi decisionali dinamici Esercitazioni Esercitazioni con Matlab (Statistical Toolbox) e con strumenti di analisi e apprendimento di reti Bayesiane (Genie,BNT toolbox). Soluzione di problemi su basi di dati biomedici.

Bellazzi - Modelli probabilistici in medicina

271

Prerequisiti Conoscenze di statistica di base. Materiale didattico consigliato Un testo di biostatistica. Dispense e slides delle lezioni. Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove in itinere scritte con utilizzo del calcolatore. Discussione orale di un articolo scientifico. Negli appelli una prova scritta e la discussione orale di un articolo scientifico.

Capodaglio - Modellistica della contaminazione degli acquiferi

272

Modellistica della contaminazione degli acquiferi Docente: Andrea Capodaglio

Codice del corso: 064074 Lezioni (ore/anno): 15 Corso di Laurea: AmbT, Elt Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di far comprendere allo studente i fenomeni di trasporto, diffusione e reazione che influenzano i vari contaminanti immessi in un sistema di acque sotterranee e di metterli in condizione di utilizzare strumenti di simulazione avanzati per studiare situazioni reali e progettare interventi di protezione e/o bonifica di tali sistemi. Programma del corso

Prerequisiti Conoscenze di Idraulica, Geologia Applicata, Ingegneria Sanitaria–Ambientale. Materiale didattico consigliato

Modalità di verifica dell'apprendimento Durante lo svolgimento del corso verranno svolte una o due prove in itinere, con domande sia di tipo "chiuso" (multiple choice) che "aperto", inoltre gli studenti dovranno presentare, alla fine del corso, una relazione individuale su un problema assegnato, analogo a quelli svolti in sede di esercitazione su modelli di calcolo numerici.

Di Barba, Savini, Virga - Modellistica elettrica e magnetica

273

Modellistica elettrica e magnetica Docenti: Paolo Di Barba, Antonio Savini, Epifanio Giovanni Virga

Codice del corso: 064004 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: MAT/07 ING–IND/31 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Apprendere le equazioni di Maxwell e le loro applicazioni all'ingegneria elettrica, attraverso l'uso di metodi analitici e numerici. Programma del corso Il corso consta di due moduli distinti, inscindibili e sequenziali, riguardanti i fondamenti e le applicazioni rispettivamente. Modelli fisico–matematici dell'elettromagnetismo (s.s.d. MAT/07) – 2 CFU Formulazione matematica dell'elettromagnetismo classico. Equazioni di Maxwell dei campi statici. Potenziali. Formula di Green. Energia e forze elettromagnetiche. Potenziali e flussi. Modelli analitici per il calcolo di campi particolari. Modelli numerici per campi e circuiti (s.s.d. ING–IND/31) – 4 CFU Calcolo di campi stazionari a partire dalle equazioni di Maxwell. Calcolo dei campi statici mediante le funzioni di Green. Soluzioni di campi tempo–varianti nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza. Metodi numerici per l'analisi dei campi. Metodo degli elementi finiti. Progettazione assistita da calcolatore di dispositivi elettrici e magnetici. Prerequisiti Argomenti di: teoria dei circuiti, elettrotecnica, metodi matematici per l'ingegneria, calcolo numerico. Materiale didattico consigliato Appunti e dispense. Siti web del corso: www.unipv.it/electric/cad, http://smmm.unipv.it/teaching.html. Modalità di verifica dell'apprendimento Gli studenti sosterranno due prove scritte in itinere e un colloquio finale, quest'ultimo basato sulla discussione di un elaborato personale.

Collivignarelli - Monitoraggio e gestione di impianti di depurazione (mn)

274

Monitoraggio e gestione di impianti di depurazione (mn) Docente: Carlo Collivignarelli

Codice del corso: 064200 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza principale delle principali problematiche relative alla gestione di un impianto di depurazione; sarà quindi in grado di predisporre gli interventi correttivi ottimali. Programma del corso MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Considerazioni generali. Principali trattamenti in un impianto di depurazione per acque reflue urbane (richiami). Avviamento e conduzione degli impianti di depurazione. Monitoraggio degli impianti di depurazione. Il campionamento negli impianti. Prestazioni di un impianto di depurazione. Disfunzioni del comparto biologico e interventi correttivi. VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Criteri generali sulle verifiche di funzionalità. Obiettivi delle verifiche di funzionalità. Verifiche dei sistemi di aerazione. Verifiche idrodinamiche. Disfunzioni del comparto di sedimentazione e interventi correttivi. Verifiche di sedimentabilità dei fanghi. GESTIONE DELLA LINEA FANGHI Generalità. Stabilizzazione dei fanghi di depurazione (richiami). Avviamento della digestione anaerobica dei fanghi. Gestione del comparto di stabilizzazione. Disfunzioni e interventi correttivi. Prerequisiti Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. Metcalf & Eddy. Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. The Mcgraw–Hill Companies. C. Collivignarelli, G. Bertanza. Le verifiche di funzionalità per l'ottimizzazione della depurazione delle acque di scarico urbane. Collana Ambiente volume 28. Cipa Editore. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purchè abbia superato positivamente la prova scritta (voto: 18/30).

Barbolini - Neve e valanghe

275

Neve e valanghe Docente: Massimiliano Barbolini

Codice del corso: 064156 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente deve aver acquisito i concetti e gli strumenti operativi necessari per affrontare un problema pratico di valutazione del pericolo di valanga e di progettazione preliminare degli opportuni interventi di difesa. Deve saper valutare la probabilità di distacco delle valanghe in base alle caratteristiche stratigrafiche del manto nevoso, deve saper stimare le distanze di arresto delle valanghe e deve sapere individuare la tipologia di intervento di difesa ottimale in un'ottica di analisi "costi–benefici". Programma del corso Introduzione al corso Principi di nivologia • Formazione ed evoluzione della neve nell'atmosfera • Formazione ed evoluzione del manto nevoso, metamorfismi • Reologia del manto nevoso • Stabilità del manto nevoso e meccanismi di distacco delle valanghe • E' prevista 1 uscita sul campo (prove stratigrafiche, riconoscimento cristalli, test di stabilità,

compilazione modulo 1 Aineva) Le valanghe di neve • Aspetti fenomenologici (classificazione delle valanghe; terreno da valanghe) • La fisica del fenomeno (formazione delle valanghe; dinamica delle valanghe) • Modelli di calcolo (modelli di dinamica, modelli statistici) • Valanghe e tempi di ritorno La mitigazione del rischio di valanghe • Introduzione alle strategie di difesa dalle valanghe • Metodi di previsione (test di stabilità, modelli per la previsione, etc.) • Metodi di prevenzione (rappresentazioni cartografiche del dato storico – CLPV –, mappe di

pericolosità – PZEV –, mappe di rischio) • Opere di difesa (opere attive, opere passive, opere per il trasposto di neve da vento, etc.) • Quadro normativo • E' prevista 1 uscita sul campo (visita a centro valanghe, sopralluogo su siti valanghivi e

opere di difesa) Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico consigliato Verranno fornite dal docente dispense sugli argomenti specifici trattati nel corso. D. M. McClung, P. A. Schaerer. Il Manuale delle valanghe. Zanichelli Edizioni, (1993). Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione dello studente è basata su un esame finale.

Merlo - Optoelettronica biomedica

276

Optoelettronica biomedica Docente: Sabina Merlo

Codice del corso: 064075 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 4 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 2 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 9

Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di fare conoscere allo studente la rilevanza e le potenzialità dell'optoelettronica per diagnostica, terapia e monitoraggio in campo biomedico. Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale di sorgenti, rivelatori, fibre ottiche. Conoscerà il principio di funzionamento dei laser e i meccanismi di interazione fra radiazione laser e tessuti biologici. Avrà acquisito conoscenze relative alla sicurezza laser. Conoscerà il principio di funzionamento e la struttura a blocchi di strumenti e sensori ottici già impiegati in campo biomedico o in fase di avanzata sperimentazione. Saprà affrontare l'analisi critica di alcune tematiche di ricerca nel settore dell'optoelettronica biomedica, grazie a seminari specifici e approfondimenti individuali e/o di gruppo che verranno discussi in classe. Saprà presentare queste tematiche con caratteristiche fortemente interdisciplinari, ad un pubblico con formazione di base diversa (medici e ingegneri). Programma del corso La radiazione elettromagnetica Spettro della radiazione elettromagnetica, con particolare riferimento alle regioni UV, Visibile, IR. Richiamo di concetti di frequenza, lunghezza d'onda, polarizzazione, energia, potenza media e di picco, frequenza di ripetizione di impulsi, densità di energia, densità di potenza. Interazione fra radiazione ottica e materia Fenomeni di base relativi agli effetti dei mezzi sulla radiazione (riflessione e rifrazione, assorbimento, diffusione, "scattering"). Fluorescenza. Laser Principi di funzionamento: fenomeni coinvolti – assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata; definizione di mezzo assorbitore e amplificatore; inversione di popolazione e mezzo attivo; pompaggio ottico ed elettrico laser a tre livelli e a quattro livelli; laser come oscillatore – mezzo attivo con reazione positiva; mezzi attivi e lunghezza d'onda di emissione; duplicazione di frequenza. Proprietà dei fasci laser. Tipi di laser (con interesse medico): a gas (CO2, N2, eccimeri); a stato solido (Rubino, Nd:YAG, Ho:YAG, KTP); a coloranti; a semiconduttore. Meccanismi di interazione fra radiazione laser e tessuti biologici Fenomeni di base relativi agli effetti della radiazione laser sui tessuti. Spettri di assorbimento di alcuni tessuti biologici. • Interazione fotochimica • Interazione termica • Fotoablazione • Ablazione per induzione di plasma • Fotodisgregazione La normativa laser in ambiente medicale Presentazione delle norme CEI in vigore: norma CEI EN 60825–1 – sicurezza laser – e norma CEI EN 60825–8 – guida all'utilizzatore in ambiente medico. Cenni sui fotorivelatori Fotodiodi, tubo fotomoltiplicatore, CCD. Sensori ottici Sensori ottici di parametri fisici e biochimici, per diagnostica e monitoraggio. Biosensori ottici.

Merlo - Optoelettronica biomedica

277

Sensori a fibra ottica. Tecniche ottiche per monitoraggio e diagnostica • Microscopia ottica • Microscopia a fluorescenza • Spettrofotometria • Citometria a flusso. • Tomografia ottica coerente. • Flussimetria laser Doppler. • Ossimetria impulsata. Prerequisiti Conoscenze di elettronica di base e di fisica generale con particolare riferimento alle onde elettromagnetiche. Conoscenze di base di strumentazione biomedica, relativamente soprattutto alle problematiche di interazione fra strumentazione elettronica e sistemi biologici. Conoscenze elementari di fisiologia umana. Materiale didattico consigliato Copie delle trasparenze usate a lezione sono disponibili sul sito web di questo insegnamento. E' necessario conoscere login e password, fornite dal docente durante le lezioni a tutti gli studenti che frequentano il corso. Chi non frequenta, può ottenere login e password recandosi di persona dal docente, previo appuntamento da fissarsi via email. Tuan Vo–Dinh, editor. Biomedical Photonics. CRC Press, 2003. Per consultazione. M. H. Niemz. Laser–Tissue interactions. Springer, 1996. Per consultazione. Sito web del corso: http://www–1.unipv.it/merlo/optobio.html. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. E' ammesso alla prova orale solo chi abbia superato la prova scritta con almeno 15/30. Durante lo svolgimento del corso verrà svolta una prova in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall'obbligo della prova scritta, purchè l'esame venga sostenuto entro l'inizio del semestre successivo. Lo studente potrà inoltre approfondire una tematica di suo interesse da concordare con il docente, che porterà ad una presentazione in aula di tipo seminariale, da svolgersi durante l'ultima settimana del corso. L'esito positivo di questa attività dispenserà lo studente dalla prova orale.

Greco - Organizzazione aziendale

278

Organizzazione aziendale Docente: Giorgio Greco

Codice del corso: 064076 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/35 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire allo studente la visione più aggiornata disponibile sui temi della progettazione organizzativa, integrando i concetti e i modelli della teoria organizzativa con i mutevoli eventi del mondo contemporaneo. Il fine è quello di aiutare lo studente a comprendere i propri mondi organizzativi di riferimento e a risolvere i problemi che dovrà affrontare nello svolgimento dell'attività lavorativa. Una particolare attenzione viene dedicata ai fenomeni emergenti nell'era di Internet attraverso l'analisi delle implicazioni organizzative derivanti dalle nuove tecnologie dell'informazione e del management della conoscenza. Programma del corso Organizzazione e architetture organizzative Definizione di organizzazione. Le organizzazioni come sistemi aperti. Il modello di Mintzberg. Le dimensioni della progettazione organizzativa: dimensioni strutturali e dimensioni contestuali. Evoluzione della teoria organizzativa. La direzione strategica: il ruolo del Top Management. Strategie organizzative e progettazione organizzativa: il modello di Porter; il modello di Miles e Snow. La progettazione della macrostruttura. Approccio alla struttura basato sul trattamento delle informazioni: collegamenti verticali e collegamenti orizzontali. I vari tipi di struttura organizzativa: struttura funzionale, struttura divisionale, struttura a matrice, struttura orizzontale, struttura ibrida. Applicazioni della progettazione organizzativa alle contingenze stutturali. Elementi di progettazione dei sistemi organizzativi Il ciclo di vita organizzativo. L'influenza della dimensione dell'organizzazione sulla progettazione ed il funzionamento organizzativo. L'analisi dell'ambiente di riferimento. Le risposte organizzative alle incertezze e alle complessità ambientali. Modelli di integrazione organizzazione – ambiente. Le relazioni interorganizzative. La progettazione organizzativa per le aziende manifatturiere. La progettazione organizzativa per le aziende di servizi. Il modello di Perrow nell'analisi delle tecnologie a livello di unità organizzativa. La progettazione della microstruttura. L'information tecnology come risorsa di business. Applicazioni organizzative dell'information tecnology ed utilizzo dell'information technology come arma strategica. L'impatto dell'information technology sulla progettazione organizzativa:la struttura organizzativa a network dinamico. Approcci al knowledge management. I processi decisionali I processi decisionali individuali: approccio razionale; approccio della razionalità limitata. I processi decisionali delle organizzazioni: l'approccio delle scienze manageriali; il modello Carnagie; il modello del processo incrementale decisionale; il modello del contenitore di rifiuti; i modelli della learning organisation. Il potere individuale e il potere organizzativo. La gestione del potere e dei conflitti nelle organizzazioni. Innovazione e cambiamento Il ruolo strategico del cambiamento: cambiamento incrementale e cambiamento radicale. Il cambiamento tecnologico. Cambiamenti strategici e strutturali. IL cambiamento culturale: reengineering e organizzazioni orizzontali; il management della qualità totale; l'organizzazione che apprende. Strategie e tecniche per la realizzazione del cambiamento. I principi guida per l'eccellenza organizzativa Prerequisiti Nessuno.

Greco - Organizzazione aziendale

279

Materiale didattico consigliato Durante lo svolgimento del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche ed altro materiale di supporto preparato dal docente. Richard L. Daft. Organizzazione Aziendale. Casa Editrice Apogeo, Milano. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante lo svolgimento del corso verranno svolte due prove in itinere. A coloro che avranno sostenuto con esito positivo entrambe le prove verrà proposto un voto che sarà possibile integrare con un colloquio finale. Gli studenti che non abbiano svolto le prove in itinere, o che non le abbiano superate con esito positivo, dovranno sostenere un esame che consisterà in una prova orale.

Marconi - Organizzazione aziendale (mn)

280

Organizzazione aziendale (mn) Docente: Marzio Marconi

Codice del corso: 064191 Lezioni (ore/anno): 24 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: SECS–P/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire una visione di insieme sulle problematiche inerenti alla organizzazione aziendale e sui temi della progettazione organizzativa con particolare riguardo alle esigenze che sorgono dalle mutevoli evoluzioni del mercato ed alle necessità di adeguamento della struttura con gli indirizzi strategici intrapresi. Programma del corso Principi base di organizzazione aziendale L'organizzazione verso il mercato. Le parti dell'organizzazione, la divisione del lavoro ed i meccanismi di coordinamento. I parametri della progettazione organizzativa. La microstruttura, la macrostruttura, i processi decisionali ed il potere nella organizzazione. La progettazione delle posizioni individuali, il processo di raggruppamento in unità e la loro dimensione ottimale. La progettazione dei collegamenti laterali. Le principali configurazioni organizzative. La gestione dei processi organizzativi L'analisi dell'ambiente esterno e del mercato. Le relazioni interorganizzative.Il ruolo strategico del cambiamento. Cambiamenti strategici e strutturali. Strategie e tecniche per l'adattamento della struttura e la realizzazione del cambiamento. Il sistema qualità nelle imprese e l'organizzazione. Vision 2000 e la gestione dei processi. La costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex L. 231/2001. La struttura organizzativa e la Sarbanes–Oxley Act. Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico consigliato Richard L. Daft. Organizzazione aziendale. Casa Editrice Apogeo, Milano. G.Costa – P. Gubitta. Organizzazione aziendale – mercati gerarchie e convenzioni. McGraw–Hill, Milano 2004. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale a fine corso.

Degiorgio - Ottica nonlineare

281

Ottica nonlineare Docente: Vittorio Degiorgio

Codice del corso: 064077 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 4 Settore scientifico disciplinare: FIS/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Descrizione dell'interazione tra fasci laser e materiali, finalizzata alla comprensione degli effetti nonlineari che stanno alla base dei dispositivi ottici che convertono la frequenza e che hanno funzioni di modulazione o funzioni logiche. Applicazioni alle tecnologie dell'informazione, alla diagnostica ambientale e biomedica. Programma del corso Ottica nonlineare del secondo ordine Propagazione non lineare. Phase matching. Generazione di armoniche. Effetti parametrici. Oscillatori parametrici. Ottica nonlineare del terzo ordine Effetto Kerr ottico, self–focussing, automodulazione di fase. Mescolamento a più onde. Coniugazione di fase. Applicazioni dell'ottica nonlineare Materiali ottici nonlineari. Guide nonlineari. Propagazione solitonica. Interruttori ottici e convertitori di frequenza. Coerenza e funzioni di correlazione Tecniche sperimentali per la misura della coerenza spazio–temporale, impulsi ultracorti, confronto laser–sorgente convenzionale. Diffusione di luce e sue applicazioni Diffusione Rayleigh, Brillouin, e Raman. Diffusione da particelle. Velocimetria laser. Tecniche LIDAR per la diagnostica ambientale. Applicazioni biomediche. Diffusione stimolata Brillouin e Raman Amplificatori e oscillatori Raman, tecnica CARS. Prerequisiti Fotonica. Materiale didattico consigliato Verranno distribuite dispense. Parte del corso è coperta da: A. Yariv. Quantum Electronics. Wiley, New York, 1989. Sito web del corso: http://www.unipv.it/eqn/ONL/. Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto un esame orale.

Guglielmann - Ottimizzazione

282

Ottimizzazione Docente: Raffaella Guglielmann

Codice del corso: 064078 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 9 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: MAT/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire i concetti ed il linguaggio relativi ai problemi di minimo, sia libero che vincolato, e di stimolare lo studente a formulare, classificare e risolvere i problemi di ottimizzazione. Lo studente verrà inoltre introdotto ai principali algoritmi implementati sia in librerie di calcolo scientifico che nell'Optimization Toolbox di MATLAB ed alla valutazione dell'efficienza e dei limiti degli algoritmi mediante applicazioni a problemi modello. Programma del corso Durante il corso verranno illustrati i principali algoritmi di ottimizzazione per problemi di minimo, vincolati e non, con particolare attenzione alle relative proprietà di convergenza. Fanno parte integrante del corso le esercitazioni svolte in laboratorio, necessarie per la verifica numerica dei risultati teorici illustrati durante le lezioni. 1. Sistemi di equazioni non lineari • Modello affine e metodo di Newton–Raphson: proprietà di convergenza. Metodi senza

derivate: jacobiana approssimata e proprietà di convergenza. Approssimazione secante o quasi–newton: updates quasi–newton di rango 1.

• Update di Broyden: good Broyden. Formula di Sherman–Morrison–Woodbury. Update in forma inversa. Dualità e diagramma commutativo con update bad Broyden. Forma diretta: update della fattorizzazione.

• Metodi di Newton inesatti: cenni 2. Problemi di ottimizzazione non vincolata Dopo aver caratterizzato i punti di minimo locale, si passa alla descrizione dei principali metodi di risoluzione. • Metodo di Newton: modello quadratico, proprietà di convergenza, vantaggi e svantaggi. • Metodi basati su ricerche lungo direzioni di discesa: metodo del gradiente. Prototipo

algoritmo basato su ricerche unidimensionali approssimate. Regole di Wolfe–Powell. Risultati di convergenza: teorema di Dennis–Morè. Ammissibilità asintotica dello step di Newton in relazione alle regole di Wolfe–Powell.

• Metodi Quasi–Newton: equazione quasi–newton. Update simmetrico di rango 1: SR1. Updates simmetrici quasi–newton di rango 2. Proprietà variazionali degli updates. Updates definiti positivi: DFP e BFGS. Updates duali e inversi. Famiglia di Broyden. Proprietà per funzioni quadratiche. Risultati di convergenza globale e superlineare.

• Metodi a direzioni coniugate: terminazione finita per funzioni quadratiche. • Metodo del gradiente coniugato lineare. Metodi di tipo gradiente coniugato non lineare.

Regole di Wolfe–Powell forti e convergenza globale del metodo di Fletcher–Revees. Metodo BFGS a memoria limitata e relazione con i metodi di tipo gradiente coniugato non lineare.

• Metodo della Trust Region: prototipo algoritmo. Risultato di convergenza globale quadratica. Metodi di risoluzione esatta ed approssimata. Metodo alla Levenberg–Marquardt.

• Problemi di minimo quadrato non lineari: metodi di Gauss–Newton, Gauss–Newton damped, Levenberg–Marquardt, Trust–region. Formule di updates per metodi Quasi–Newton. Metodi ibridi.

3. Problemi di ottimizzazione vincolata Dopo aver definito la struttura dei problemi di minimo vincolati, se ne dà una classificazione sulla

Guglielmann - Ottimizzazione

283

base delle caratteristiche della funzione obiettivo e dei vincoli e si illustrano alcuni dei metodi per la loro risoluzione. • Vincoli di uguaglianza e disuguaglianza, insieme ammissibile, condizioni di ottimalità di

Kuhn–Tucker del I ordine e condizioni del secondo ordine. Funzione Lagrangiana, moltiplicatori di Lagrange.

• Ottimizzazione non lineare: metodi di penalizzazione e delle barriere; risultati di convergenza e approssimazione dei moltiplicatori; metodo della Lagrangiana aumentata. Programmazione quadratica sequenziale (SQP).

• Problemi di programmazione lineare: descrizione del problema in forma standard. Rappresentazione dei vincoli lineari. Metodo del simplesso e del simplesso revised: cenni.

Prerequisiti I contenuti dei corsi di Matematica della Laurea triennale (con particolare attenzione al calcolo vettoriale e matriciale, alla definizione di gradiente, jacobiana, hessiana). Materiale didattico consigliato J. Nocedal, S.J. Wright. Numerical Optimization. Springer Verlag, 1999. (Testo di riferimento). J. E. Dennis Jr., R. B. Schnabel. Numerical methods for unconstrained optimization and nonlinear equations. SIAM 1996. R. Fletcher. Practical Methods of Optimization. John Wiley, 1991. S.G. Nash, A. Sofer. Linear and Nonlinear Programming. McGraw–Hill, 1996. P.E. Gill, W. Murray, M.H. Wright. Practical Optimization. Academic Press, 1981. MATLAB Optimization Toolbox User's Guide. The Math WOrks Inc., 1996. Sito web del corso: http://www–dimat.unipv.it/~gugliel/teach.html. Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione delle esercitazioni svolte in laboratorio e prova orale.

Capodaglio - Pianificazione della qualità delle acque superficiali

284

Pianificazione della qualità delle acque superficiali Docente: Andrea Capodaglio

Codice del corso: 064079 Lezioni (ore/anno): 15 Corso di Laurea: AmbT, Elt Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso di propone di fornire agli studenti la conoscenza del quadro normativo italiano/europeo sulla tutela delle acque superficiali (L. 152/99 e s.m.i., Direttiva 2000/60/CE), la conoscenza dei processi che danno luogo alla formazione della qualità delle acque, e di metterli in grado di identificare possibili problemi e opportuni interventi risolutivi utilizzando metodi di calcolo appropriati. Programma del corso Lezioni • Normativa Italiana/Comunitaria in materia di qualità delle acque: Legge 152/99. Legge

258/00, Direttiva –Quadro (Dir. 2000/60/CE). La tutela della qualità delle acque in Italia. • Caratterizzazione dei corpi idrici superficiali. Caratteristiche fisiche e fisico–chimiche.

Monitoraggio. Derivazione delle equazioni differenziali di trasporto e diffuzione degli inquinanti. Derivazione dei modelli numerici (alle differenze finite) a partire dalle equazioni differenziali.

• Il problema dell'ossigeno disciolto come caso significativo di applicazione dell'analisi di qualità ad un corpo idrico superficiale. Controllo dell'ossigeno disciolto.

• Inquinanti tossico–nocivi: principali componenti fisico–chimiche dell'analisi del problema delle sostanze tossiche. Componenti biologiche. Controllo delle sostenza tossiche

Esercitazioni Elaborazione al PC di un caso di studio con l'utilizzo di modelli numerici. Prerequisiti Conoscenze di Chimica Ambientale e Ingegneria Sanitaria–Ambientale. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente e/o da scaricare da Internet (riferimenti forniti dal docente). Thomann & Mueller. Principles of Surface Water Quality Modelling and Control. Harper & Row, New York, 1987. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove in itinere (scritte), presentazione di elaborato su esercitazioni svolte.

Anglani - Pianificazione delle trasformazioni energetiche

285

Pianificazione delle trasformazioni energetiche Docente: Norma Anglani

Codice del corso: 064157 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Elt, AmbT Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 20 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/32 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Preparare lo studente ad affrontare la pianificazione di un sito sia esso uno territorio, piuttosto che sede di impianti di conversione dell'energia di natura convenzionale (termoelettrico, idroelettrico) o che coinvolga fonti alternative (eolico, fotovoltaico, cogenerazione). Attraverso la modellizzazione si indagherà il sistema nell'ottica di una visione globale degli aspetti di tipo normativo, tecnico–economico, ambientale, energetico e sociale. Gli argomenti riguardano un'introduzione alla pianificazione, la trattazione della modelli, tecniche di ottimizzazione per preparare alla redazione della tesina di fine corso. Programma del corso Classificazione delle conversioni energetiche e relativi aspetti e impatti ambientali, energetici, economici legati alla pianificazione. Normativa di riferimento nazionale e comunitaria. Pianificazione attraverso la modellizzazione ed ottimizzazione di sistemi energetici. Esempi di pianificazione. Procedure di valutazione di impatto ambientale. Il ruolo dei Sistemi di gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la registrazione Emas. Esempi di pianificazione. Prerequisiti Conoscenza di fisica tecnica, modelli matematici, economia, conversione dell'energia, energetica elettrica. Materiale didattico consigliato Materiale didattico che verrà messo a disposizione degli studenti in rete sul sito del gruppo di Energetica Elettrica. http://www.unipv.it/energy/. Sito web del corso: http://www.unipv.it/energy/. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame sugli argomenti delle lezioni e discussione della tesina. Durante il semestre verranno proposti dei problemi la cui corretta risoluzione (ed invio al docente nei tempi stabiliti) contribuirà a determinare il voto finale.

De Lotto - Pianificazione territoriale e urbanistica (mn)

286

Pianificazione territoriale e urbanistica (mn) Docente: Roberto De Lotto

Codice del corso: 064195 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/20 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si pone l'obiettivo di fornire modelli interpretativi dei processi di trasformazione territoriale e urbana, e dei rapporti tra questi e gli strumenti operativi finalizzati all'intervento urbanistico: piani territoriali, piano urbanistico comunale e progetto urbano. Viene inoltre approfondita la relazione tra i temi disciplinari e i recenti strumenti informatici di gestione e simulazione urbana. Programma del corso Introduzione all'Urbanistica Nella prima parte del corso si studiano gli aspetti fondativi e le principali fasi di evoluzione della disciplina Urbanistica. A partire da una breve ricostruzione dell'evoluzione della città e della disciplina urbanistica moderna, con particolare attenzione al ruolo dei grandi piani ottocenteschi europei e degli aspetti innovativi apportati dal Movimento Moderno, si analizzano i principali elementi costitutivi della territorio e delle città nel rapporto con la pianificazione urbana e territoriale. In riferimento al contesto italiano vengono messi in luce i fattori storici, politici, economici e sociali che hanno guidato l'urbanizzazione e si approfondiscono gli strumenti (piani, progetti, norme, regole) utilizzati per orientare i processi di trasformazione territoriale e gli sviluppi urbani. • La nascita dell'urbanistica • La rivoluzione industriale • Lineamenti generali fra l'800 e il 900 • Le tipologie edilizie • I centri storici • L'espropriazione per pubblica utilità • I primi piani • La legislazione per settori di intervento • I Piani alle diverse scale (Regionale, Provinciale, Comunale) La costruzione del Piano contemporaneo Nella seconda parte del corso vengono approfonditi gli aspetti tecnici della pianificazione urbanistica, evidenziando i fattori strutturali della pianificazione quali il Sistemi Ambientale, il Sistema Infrastrutturale ed il Sistema Insediativo. Con particolare riferimento alla normativa vigente in Regione Lombardia si studiano gli strumenti previsti dalla LR 12/2005 e si descrivono gli elementi principali della Valutazione Ambientale Strategica. • L'approccio sistemico alla pianificazione • Pianificare per Sistemi: Sistema Ambientale, Infrastrutturale ed Insediativo • Aspetti tecnici: obiettivi strategici e dimensionamento del piano • LR 12/2005: Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole • La Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Comunali Strumenti di gestione territoriale e di simulazione urbana In ultimo, attraverso le esercitazioni, si analizzano e si testano gli strumenti informatici di gestione territoriale (SIT) e si approfondiscono alcuni dei recenti modelli di simulazione urbana (modelli di ottimizzazione, modelli multi–agente, modelli di Geocomputazione). Prerequisiti

Materiale didattico consigliato

De Lotto - Pianificazione territoriale e urbanistica (mn)

287

Valeria Erba. Strumenti urbanistici per interventi di qualità. Franco Angeli, Milano, 2001. R. De Lotto. Città e pianificazione: la tradizione di Pavia e le opportunità per il futuro. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008. Giovanni Rabino. www.geomemo.org. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE. Modalità di verifica dell'apprendimento A partire dalla verifica delle esercitazioni sul tema d'anno, l'esame verrà espletato attraverso un colloquio con il Docente in relazione agli argomenti trattati a lezione ed alla bibliografia.

Maloberti - Progettazione CAD avanzata

288

Progettazione CAD avanzata Docente: Franco Maloberti

Codice del corso: 064159 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 2 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 20 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso, complementare al corso "Filtri e convertitori" vuole fornire gli elementi necessari per la progettazione di fitri e convertitori integrati con l'ausilio di strumenti CAD. I tool che verranno usati riguardano la simulazione a livello sistema, a livello transistor e il layout. Il corso dopo una rapida descizione di strumenti di progettazione di filtri si focalizza sulla progettazione e la simulazione di convertitori. Programma del corso Programma dettagliato Parte 1: Utilizzo di MATLAB per il progetto di un filtri convenzionali e tempo continuo. Simulazione di filtri passivi e attivi con HDL–AMS. Progetto di filtri a condensatori commutati con Switcap. Studio con Simulink delle non idealità in condensatori commutati. Simulazione con Spice di filtri OTA–C e Mosfet–C. Parte 2: Studio di campionamento, quantizzazione e ricostruzione con MATLAB. Studio di proprietà e limiti della FFT con Simulink. Simulazione comportamentale e a livello transistor di convertitori Nyquist–rate: full–flash, two step flash, folding, pipeline e approssimazioni successive. Simulazione circuitale del sample and hold: realizzazione CMOS e bipolare. Simulazione di modulatori sigma–delta con Simulink. Parte 3: Layout di circuiti integrati analogici. Layout di componenti passivi e attivi. Floor plan e layout di sistemi misti. Prerequisiti Progettazione di Circuiti Analogici. Filtri e Convertitori. Materiale didattico consigliato R. van de Plassche. Integrated Analog–to–Digital and Digital–to–analog Converters. Kluwer Academic Publisher, ISBN 0–7923–9436–4, 1994. S. R. Norsworthy, R.Schreier, G.B. Temes. Delta–Sigma Data Converters. Converters, IEEE Press, ISBN 0–7803–1045–4, 1997. F. Maloberti. Note su convertitori A/D e D/A. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso. Verranno inoltre preparate a cura degli studenti delle relazioni sulle attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte e avranno frequentato le esercitazioni, la prova finale consisterà in un presetazione in forma seminariale dell'attività svolta. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in itinere e/o non avranno seguito le esercitazioni di laboratorio dovranno sostenere una prova orale completa che verterà sull'intero programma del corso.

Morandotti - Progettazione degli elementi costruttivi

289

Progettazione degli elementi costruttivi Docente: Marco Morandotti

Codice del corso: 064080 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/10 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamenti per la conoscenza delle fasi progettuali e realizzative dei singoli elementi costruttivi che caratterizzano ll'organismo edilizio e le interrelazioni che si instaurano tra di essi una volta posti in opera. Programma del corso L'insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica di un edificio, con particolare riferimento all'edilizia ordinaria ed alle tecniche costruttive tradizionali. Durante il corso vengono trattati gli elementi costruttivi che compongo l'organismo edilizio e la loro aggregazione finalizzata alla definizione del corpo di fabbrica; vengono affrontate le tecniche costruttive e i materiali impiegati secondo la tradizione e secondo le innovazioni recenti che caratterizzano il mondo dell'edilizia. Il programma è completato da esercitazioni durante le quali gli studenti saranno chiamati ad approfondire alcuni degli elementi costruttivi affrontati nelle lezioni in aula, proponendo una soluzione personale. Prerequisiti Conoscenze di base del disegno tecnico e di scienza delle costruzioni. Materiale didattico consigliato In bibliografia vengono indicati solo alcuni dei volumi che toccano gli argomenti trattati nel corso. Si tratta dei volumi di riferimento per la parte generale del corso. Durante lo svolgimento del programma potranno essere indicati libri, manuali e riviste da consultare per l'approfondimento di specifici temi trattati. G. Calvi (a cura di ). Progetto qualità edilizia. Edizioni Edilizia Popolare, 2002. L. Caleca. Architettura tecnica. E. Mandolesi. Edilizia (voll. 1,2,3,4). UTET, Torino. Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previste due prove in itinere (scritte), una che verte sugli argomenti trattati nella prima parte del corso ed una che riguarda la seconda parte del corso. Anche gli elaborati svolti all'interno del programma didattico delle esercitazioni sono oggetto di valutazione. La prova orale finale è obbligatoria per chi non ha sostenuto le prove in itinere e facoltativa per chi vuole migliorare il voto risultante dalla media delle due prove in itinere e degli elaborati progettuali.

Maloberti - Progettazione di circuiti analogici

290

Progettazione di circuiti analogici Docente: Franco Maloberti

Codice del corso: 064081 Lezioni (ore/anno): 26 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 22 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso presuppone la conoscenza delle caratteristiche di funzionamento dei dispositivi elettronici allo stato solido (specialmente Transistore MOS) e dei modelli che li descrivono oltre alle conoscenze di base sull'analisi di circuiti elettronici elementari (Elettronica I). Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per affrontare la progettazione dei circuiti integrati analogici. In particolare il progetto di un amplificatore operazionale integrato sarà usato come riferimento per l'apprendimento non solo delle tecniche di progettazione ma anche degli strumenti CAD usati nel flusso di progetto. Programma del corso Il corso riguarda la progettazione di circuiti integrati analogici in tecnologia CMOS. Programma dettagliato 1. Richiami sulle caratteristiche dei Dispositivi elettronici Transistore MOS, spiegazione intuitiva del comportamento fisico, modelli a grandi e piccoli segnali, rumore, effetti del secondo ordine (conduzione sottosoglia, effetti degli alti campi, effetti di canali corti, ecc.). Confronto MOS–Bipolare, componenti passivi (Resistori, Condensatori e induttori) problemi e tecniche di Layout. 2. Progettazione di blocchi analogici elementari Circuiti di polarizzazione di tensione e di corrente. Specchi di corrente. Coppia differenziale. 3. Amplificatori operazionali a 2 stadi Specifiche tipiche di un operazionale integrato, guadagno, offset reiezione all'alimentazione e al modo comune. Banda passante e compensazione, slew rate. Rumore ecc. 4. Amplificatori operazionali con differenti topologie Stadio singolo ripiegato, cascode telescopico, amplificatore con doppio specchio, amplificatori pluristadio, amplificatori completamente differenziali. 5. Amplificatori di tipo Buffer. Prerequisiti Dispositivi Elettronici (Consigliato). Materiale didattico consigliato F. Maloberti. Analog Design for CMOS VLSI Systems. Kluwer Academic Publishers 2001. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova in itinere più un esame finale (scritto con discussione orale). In alternativa all'esame finale, progetto finale con relazione.

Torelli - Progettazione di circuiti digitali

291

Progettazione di circuiti digitali Docente: Guido Torelli

Codice del corso: 064082 Lezioni (ore/anno): 26 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 12 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è fornire agli allievi le conoscenze di base della progettazione circuitale di logica combinatoria e sequenziale in tecnologia CMOS e i principi di funzionamento delle memorie a semiconduttore. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni in laboratorio, durante le quali gli allievi potranno avvalersi del simulatore circuitale SPICE per l'analisi di blocchi digitali elementari. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare e analizzare i blocchi circuitali digitali fondamentali e le soluzioni architetturali di base in tecnologia CMOS, e di valutarne le prestazioni. Programma del corso Porte logiche in tecnologia CMOS Richiami sul transistore MOS. Richiami sull'invertitore e sulle porte logiche combinatorie in tecnologia CMOS. Dimensionamento delle porte. Calcolo del tempo di salita, del tempo di discesa e dei ritardi di propagazione delle porte. Valutazione delle prestazioni dei circuiti Stima dei parametri elettrici parassiti. Effetti RC distribuiti delle linee di collegamento. Oscillatore ad anello. Analisi delle prestazioni in velocità delle porte. Stadio di adattamento per il pilotaggio di carichi capacitivi pesanti. Valutazione del consumo di potenza e accorgimenti per la sua riduzione. Margini di progetto. Dimensionamento delle interconnessioni. Cenno alla logica a interruttori. Shrink e scaling down tecnologico. Progettazione in tecnologia CMOS Strategia di progettazione in logica combinatoria. Logica CMOS dinamica; logica a precarica; logica Domino; logica clocked CMOS. Sistemi sequenziali con clock. Richiami agli elementi base di memoria statica (latch, flip–flop). Temporizzazioni a fase singola e a due fasi. Elementi di memoria dinamica. Sistemi sincroni. Architettura pipeline. Distribuzione del clock. Skew del clock in sistemi sincroni. Considerazioni sul progetto di circuiti digitali CMOS a bassa potenza. Memorie a semiconduttore Introduzione alle memorie. Tipi di memoria. Organizzazione di una memoria. Circuiti di indirizzamento di riga e di colonna. Memorie non volatili: ROM; memorie Flash; cenno alle memorie non volatili di nuova generazione: memorie a cambiamento di fase. Memorie indirizzabili per contenuto (CAM). Elevatori di tensione integrati a pompa di carica. Prerequisiti Reti Logiche, Calcolatori, Basi di Elettrotecnica, Elettronica, Basi di Elettronica Digitale, Basi di Porte Logiche CMOS e di Tecnologie dei Circuiti Integrati. Materiale didattico consigliato N. H. E. Weste, K. Eshraghian. Principles of CMOS VLSI Design. A Sistem Perspective. 2nd edition. Addison–Wesley Publishing Company, 1994. J. M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic'. Digital Integrated Circuits, A Design Perspective. 2nd Edition. Pearson Education, Inc. (Prentice Hall), Upper Saddle River, NJ, USA, 2003. E' disponibile anche la traduzione in italiano: J. M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic': Circuiti Integrati Digitali, L'ottica del Progettista (a cura di Andrea Cester e Andrea Gerosa). Pearson Education Italia, Milano, 2005. S.–M. Kang, Y. Leblebici. CMOS Digital Integrated Circuits: Analysis and Design. The McGraw–

Torelli - Progettazione di circuiti digitali

292

Hill Companies, Inc., 1996. Per approfondimenti sulla progettazione circuitale. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale. Peso relativo delle due prove: prova scritta 1/2, prova orale 1/2. Verranno svolte due prove in itinere, una durante il corso, una al termine dello stesso: l'esito positivo di queste prove dispenserà lo studente dall'obbligo della prova scritta e di (almeno) parte della prova orale, purchè la prova finale venga sostenuta entro la sessione di esami immediatamente successiva al semestre in cui è tenuto il corso.

Sorlini - Progettazione di impianti di depurazione e potabilizzazione

293

Progettazione di impianti di depurazione e potabilizzazione Docente: Sabrina Sorlini

Codice del corso: 064124 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente avrà appreso le tecniche per il dimensionamento e la progettazione di impianti di trattamento delle acque (di approvvigionamento e di scarico), potendo in particolare valutare criticamente approcci differenti. Programma del corso Acque di scarico Definizione dei dati di progetto (portate da trattare, carico inquinante) attraverso valutazioni statistiche, indagini, campagne analitiche. Dimensionamento delle varie fasi di un impianto di depurazione per acque di scarico di urbane (linea acque e linea fanghi). Definizione del layout di impianto, includendo anche aree accessorie e servizi. Calcolo del profilo idraulico. Preparazione di elaborati grafici progettuali. Esempi di progetti di impianti di trattamento di acque di scarico industriali e percolati di discarica. Acque di approvvigionamento Definizione dei dati di progetto (portate da trattare, caratteristiche delle acque prelevate) attraverso valutazioni statistiche, indagini, campagne analitiche. Dimensionamento delle varie fasi di un impianto di potabilizzazione di acque superficiali. Definizione del layout di impianto, includendo anche aree accessorie e servizi. Calcolo del profilo idraulico. Esempi di progetti di impianti per la produzione di acqua di approvvigionamento aduso industriale. Prerequisiti Ingegneria sanitara–ambientale: conoscenza di base sui fenomeni di inquinamento e sui processi di disinquinamento, nei settori delle acque di approvvigionamento, delle acque di scarico, dei rifiuti. Impianti di trattamento di acque e rifiuti: conoscenza dei principali sistemi di trattamento delle acque di approvvigionamento e scarico e dei criteri di dimensionamento. Materiale didattico consigliato Metcalf and Eddy. Wastewater Engineering: treatment, disposal, reuse. McGraw–Hill. L. Masotti. Depurazione delle acque. Ed. Calderini. AWWA. Water Treatment Plant Design. McGraw–Hill. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purchè abbia superato positivamente le due prove scritte in itinere (voto medio maggiore o uguale a 18/30), previste rispettivamente a metà e alla fine dell'insegnamento. In alternativa alle due prove scritte in itinere, lo studente può svolgere un'unica prova sull'intero programma dell'insegnamento negli appelli d'esame prestabiliti.

Sproccati - Progetto di infrastrutture (mn)

294

Progetto di infrastrutture (mn) Docente: Antonio Sproccati

Codice del corso: 064205 Lezioni (ore/anno): 54 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 12 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: Progetti (ore/anno): 78

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di avviare gli allievi alla progettazione intesa come processo che prende avvio dall'analisi dei dati programmatici e delle condizioni al contorno, che individua tutte le problematiche di carattere funzionale, tecnico e normativo per arrivare alla sintesi delle scelte con la definizione delle componenti dell'infrastruttura, nonchè al loro dimensionamento e rappresentazione. Saranno approfonditi in modo particolare gli aspetti tecnologici e quelli relativi alla progettazione strutturale dell'opera, anche attraverso l'analisi critica di progetti realizzati. Programma del corso Il panorama normativo nazionale Gli eurocodici strutturali Basi della progettazione strutturale La durabilità delle strutture Le basi della progettazione in zona sismica La modellazione strutturale Aspetti tecnologici della progettazione L'attività di progettazione Analisi critica di opere realizzate Prerequisiti Le conoscenze acquisite nei corsi di Scienza delle Costruzioni, di Tecnica delle Costruzioni e di Geotecnica. Materiale didattico consigliato Il materiale didattico è costituito dalle dispense fornite dal docente e dai testi di seguito elencati (in fase di definizione). Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esercitazioni progettuali, una prova in itinere al termine del primo semestre e l'elaborazione di un progetto completo che sarà discusso nella prova orale finale.

Probati - Progetto di infrastrutture viarie

295

Progetto di infrastrutture viarie Docente: Eugenio Probati

Codice del corso: 062252 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/04 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di completare le conoscenze necessarie per una corretta progettazione delle infrastrutture stradali, acquisite nel corso di Fondamenti di infrastrutture viarie, con l'acquisizione delle conoscenze per la costruzione e gestione di un'infrastruttura stradale. Programma del corso Lezioni: La realizzazione di un'infrastruttura di trasporto: dall'appalto al collaudo, modalità esecutive, organizzazione del cantiere e gestione delle commesse; La costruzione delle opere in terra: caratteristiche fisico–meccaniche e classificazione; compressibilità e portanza; spinte attive e passive e cenni sull'instabilità della sede stradale e dei pendii; La costruzione delle opere d'arte: schemi strutturali e tipologie costruttive di ponti e viadotti; generalità metodi di scavo, richiami sul calcolo delle spinte e cenni sui metodi di calcolo del rivestimento nella realizzazione di gallerie; opere d'arte minori e opere di protezione; La costruzione della soprastruttura: caratteristiche d'accettazione e di qualità dei materiali stradali; fondazione, strati di base e superficiali; cenni sul dimensionamento; La gestione di un'infrastruttura di trasporto: l'organizzazione gestionale delle reti stradali attraverso il catasto delle strade quale strumento di conoscenza e programmazione della manutenzione programmata e straordinaria della sovrastruttura e delle opere d'arte. Progetto: Elaborazione di un progetto stradale completo di relazione ed elaborati progettuali. Prerequisiti E' richiesta la conoscenza di base e delle nozioni fondamentali acquisite nel corso di Fondamenti di infrastrutture viarie. Materiale didattico consigliato Tesoriere G. Strade Ferrovie Aeroporti. Volume II, UTET, Torino, 1990. Ferrari P., Giannini F. Ingegneria stradale – 2 Corpo stradale e pavimentazioni. ISEDI, Torino, 1996. Discacciati M. e Filippucci G. Le strade. NIS, Roma, 1995. Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto un unico esame orale finale per verificare l'acquisizione, da parte dello studente, sia delle tecniche realizzative e dei requisiti dei materiali caratterizzanti il corpo e la sovrastruttura stradali, sia delle capacità progettuali, profuse nello studio del Progetto stradale.

Motta- Progetto di servizi digitali 

296

Progetto di servizi digitali I Docente: Gianmario Motta

Codice del corso: 064184 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Serv Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso propone ed applica i principi della Service Science ("sapere") e sviluppare la capacità di analizzare e progettare un servizi basati sull'uso strutturale di tecnologie informatiche ("sapere fare"). La progettazione arriva sino alla prototipazione. Programma del corso Il corso include un lavoro di progetto che può essere svolto singolarmente o in gruppo ("practicum"). Il lavoro può riguardare (a) piattaforme di erogazione di servizi al pubblico nella PA, nella Assistenza Medica, nella Istruzione ecc. (b) servizi di informazione (c)sistemi di misurazione del livello di servizio (d) altri servizi business. Nel corso sono introdotte metodologie per la pianificazione, la documentazione e il controllo di qualità. Sono previste casi e testimonianze aziendali che esemplificano servizi digitali nelle telecomunicazioni, nelle banche, nei media, nei servizi IT, nello Pubblica Amministrazione, nella Assistenza Sanitaria. Introduzione: Service Science e Servizi Digitali Fondamento concettuali della service Scioence. Esempi di servizi digitali attraverso testimonianze aziendali e presentazione di casi reali (servizi di informazione, basi di conoscenza e basi documentali, servizi IT; servizi di telecomunicazione, servizi sanitari, assistenza postvendita). Definizione del servizio / prodotto digitale Definizione del target utente. Interviste ed altre fonti per definire il contenuto del prodotto/ servizio. Definizione della esperienza cliente. Tecniche di intervista e di raccolta della documentazione. Analisi delle esperienze pubbliche e della teoria sull'argomento. Simulazione dello scenario. Definizione dei requisiti di sistema Modellazione e documentazione dei requisiti e della interfaccia utente. Definizione dei requisiti dei dati. Selezione e prototipazione delle soluzioni software Selezione delle soluzioni: definizione del campione; definizione e validazione della griglia di valutazione. Struttura ed architettura delle soluzioni software. Creazione del prototipo. Progettazione e pianificazione del progetto Progettazione del progetto: filiera organizzativa, filiera tecnologica, filiera software Tecnicihe di strutturazione del progetto: ABS, OBS, PBS, WBS Diagramma di Gantt e milestone Controllo ed assicaurazione della qualità Valutazione del rischio di costruzione Valutazione dell'impatto organizativo. Documentazione del progetto Il manuale di progetto: output di progetto ed output di prodotto. Requisiti ISO. Prerequisiti La progettazione richiama concetti e nozioni di Business Analysis 1, Ingegneria del software LS e Basi dati LS.

Motta- Progetto di servizi digitali

297

Materiale didattico consigliato Bracchi G. Francalanci C. Motta G. Sistemi Informativi d’impresa. McGraw–Hill Italia,Milano, 2009. ALTRI RIFERIMENTI SU SITO http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php Autori vari. Communications of ACM. July 2006. Manifesto della Service Science. Hefley /Murphy,. Service Science, Management and Engineering. Springer 2008. Riferimento per i fondamenti concettuali della Servce Science. Gianmario Motta (ed). Service Science. Springer 2008. Saggi sui fondamenti concettuali della service science e sulla progettazione dei servizi digitali. Strauss B., Engelmann K., Kremer A., Luhm A. Services Science: Fundamentals, Challenges, and future developments. Springer 2007. Raccolta di saggi. G. Motta, G. Pignatelli, X. Xu 2, Services Sciences Curricula in pubblicazione G. Motta. Dispense del corso. http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php. Le dispense saranno pubblicate in formato PDF. Modalità di verifica dell'apprendimento Il progetto dello studente è discusso nelle esercitazioni (review). La verifica finale si fonda sulla discussione del lavoro presentato dallo studente e dei principi progettuali di Service Science.

Calvi - Progetto di strutture in zona sismica

298

Progetto di strutture in zona sismica Docente: Gian Michele Calvi

Codice del corso: 064161 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 4 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 6

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di avviare gli allievi alla progettazione, alla valutazione della vulnerabilità ed allo studio di interventi di adeguamento di strutture soggette ad azioni di tipo sismico. Il corso è orientato sia ad aspetti concettuali sia applicativi, affrontando un ampio spettro di argomenti a diverso livello di approfondimento. Programma del corso Il corso affronterà i concetti fondamentali di progettaziona antisismica, con una parte introduttiva in cui verranno discussi i danni alle strutture in terremoti recenti e le relative implicazioni sulla sicurezza delle strutture. Saranno discussi i rapporti tra filosofia e dettagli di progetto e costruzione e danni specifici e scenari complessivi attesi. Il corso si svilupperà nei seguenti argomenti specifici. Azione sismica Descrizione delle azioni derivanti da un terremoto su diversi tipi di strutture, spettri di risposta e di progetto, effetti geografici e locali, caratteristiche di accelerazione, velocità e spostamento al suolo e sulle strutture, mappe di pericolosità e zonazione sismica. Criteri di progetto. Definizione di stati limite locali e globali, principi di protezione della vita umana, di limitazione dei danni e di funzionalità, classificazione dell'importanza delle costruzioni. Principi di gerarchia delle resistenze. Criteri di progetto Definizione di stati limite locali e globali, principi di protezione della vita umana, di limitazione dei danni e di funzionalità, classificazione dell'importanza delle costruzioni. Principi di gerarchia delle resistenze. Modelli e metodi di analisi. Modellazione di strutture soggette ad azione sismica, modelli bi – e tri – dimensionali, lineari e non lineari. Analisi lineare statica, non lineare statica, dinamica modale, dinamica non linerare. Edifici in c.a., muratura, acciaio Risposta di elementi e strutture costruite con diverse tecniche e materiali, comportamento sezionale, di elementi e di strutture. Verifiche di sicurezza e dettagli costruttivi. Ponti. Risposta di ponti, concetti di regolarità, aspetti specifici di azioni, modelli, metodi di analisi e verifiche di sicurezza. Fondazioni e strutture di sostegno Concetti fondamentali di interazione terreno – struttura, azioni, analisi e verifiche di muri di sostegno, liquefazione dei terreni. Valutazione di strutture esistenti e interventi di adeguamento Problemi fondamentali delle strutture esistenti in muratura e calcestruzzo, risposta sismica di strutture progettate per le sole forze di gravità, tecniche di rinforzo mediante modifiche dell'organismo strutturale o rinforzo di sue parti, utilizzando acciaio o materiali cementizi o compositi. Tecniche di isolamento e dissipazione Isolatori e dissipatori, proprietà e prove sperimentali. Progetto, analisi e verifica di strutture isolate. Prerequisiti Concetti fondamentali di analisi, geometria e fisica. Metodi di analisi strutturale. Proprietà dei

Calvi - Progetto di strutture in zona sismica

299

materiali da costruzione (acciaio, calcestruzzo, muratura). Comportamento in esercizio ed a rottura di elementi e sezioni in calcestruzzo ed in acciaio, soggetti a presso–flessione, taglio e torsione. Concetti fondamentali di dinamica delle strutture. Materiale didattico consigliato L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi. Criteri di Progettazione Antisismica degli Edifici. IUSSPRESS, 2004. E. Cosenza, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco. Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato. IUSSPRESS, 2004. T. Paulay, M.J.N. Priestley. Seismic design of reinforced concrete and masonry structures. Wiley, 1992. M.J.N. Priestley, F. Seible, G.M. Calvi. Seismic design and retrofitting of bridges. Wiley, 1996. CEN. Eurocode 8 – Design of structures for earthquake resistance. CEN – prEN 1998–1, 2003. AA. VV. Ordinanza PCM 20 marzo 2003, allegati e successive modificazioni. G.U. del 8 maggio 2003. Modalità di verifica dell'apprendimento Il risultato finale sarà valutato sulla base di quattro parametri, con peso pressochè equivalente: uno o più elaborati progettuali che gli allievi predisporranno nel corso del semestre; una prova scritta di medio termine; una prova scritta finale; una prova orale finale. E' possibile essere esentati dalla prova orale finale, nel qual caso il voto sarà basato sui primi tre parametri.

Magenes - Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura

300

Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura Docente: Guido Magenes

Codice del corso: 064086 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza dei principi fondamentali della meccanica delle strutture in muratura. Capacità di eseguire il progetto strutturale di edifici ordinari in muratura semplice o armata, inclusa la progettazione in zona sismica. Conoscenza delle principali cause e fenomenologie di dissesto nelle costruzioni esistenti in muratura, e dei principali criteri e tecniche di intervento per la riabilitazione strutturale. Programma del corso Parte prima I materiali costituenti le murature. Tipologie delle murature moderne. Il materiale muratura: proprietà meccaniche, modelli costitutivi. Comportamento in stati monoassiali di tensione (compressione, trazione). Stati tensionali complessi. Resistenza a taglio. Stati limite di elementi strutturali (pannelli murari in muratura semplice ed armata). Azioni nel piano medio. Azioni ortogonali al piano medio. Effetti geometrici del secondo ordine. Tipi strutturali e concezione dell'edificio. Modelli d'insieme, analisi strutturale e verifiche di sicurezza. Edifici in muratura soggetti all'azione sismica. Parte seconda Le murature storiche. Tipologie murarie. Principali elementi costruttivi delle strutture storiche in muratura. Archi e volte, analisi statica. Cause e diagnosi dei dissesti di edifici esistenti. Rilievo strutturale. Metodi di indagine. L'analisi strutturale degli edifici esistenti. Criteri e tecniche di intervento. Il consolidamento antisismico. Nota Tutti gli argomenti verranno trattati con riferimento alle normative nazionali ed europee più recenti. Prerequisiti Contenuti degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni A e B, Tecnica delle Costruzioni A e B. Materiale didattico consigliato Materiale didattico distribuito dal docente coprirà gran parte degli argomenti. Di volta in volta verranno segnalati testi utili relativamente ai vari argomenti, fra i quali i seguenti. G.Macchi, G.Magenes. Le costruzioni in muratura, Cap. 13 del libro "Ingegneria delle strutture" a cura di E.Giangreco, vol. 3. UTET. G.Righetti, L.Bari. L'edificio in muratura. Consorzio Poroton, edizioni B.I.N. I.V.Carbone, A.Fiore, G.Pistone. Le costruzioni in muratura. HOEPLI. G.Croci. Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici. UTET. A.Giuffrè. Letture sulla meccanica delle murature storiche. Ed. Kappa, Roma. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso gli studenti svolgono esercitazioni di progetto aventi lo scopo di applicare la teoria e le disposizioni regolamentari illustrate a lezione. L'accesso alla prova orale finale è subordinato allo svolgimento delle esercitazioni suddette. La prova orale finale riguarda tutto il programma svolto.

Marannino - Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici

301

Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici Docente: Paolo Marannino

Codice del corso: 064162 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 22 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/33 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Acquisizione delle nozioni fondamentali e delle metodologie di studio dei problemi di pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici per l'energia con particolare riguardo agli aspetti di economia e sicurezza. Programma del corso Lo studio delle tecniche di cui debbono servirsi gli ingegneri e gli operatori economici nel campo dell'industria elettrica per programmare lo sviluppo e l'esercizio di un sistema elettrico di potenza ha fatto parte nel vecchio ordinamento del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del programma di Sistemi Elettrici per l'Energia, che nel nuovo ordinamento ha dovuto subire un dimezzamento del tempo a disposizione del docente e della classe di studio (passando dal 5 al terzo anno con un impegno didattico ridotto da 110 a 50 ore). Avendo lasciato in Sistemi Elettrici per l'Energia solo dei cenni alla materia che viene trattata nel nuovo corso, nella sua riprogrammazione si è offrontato il complesso problema del passaggio, che sta compiendosi in questi anni in diverse parti del mondo, da una gestione e pianificazione verticalmente integrata dei sistemi elettrici, operata dai monopolisti, pubblici o privati, proprietari delle centrali di produzione e della rete di trasmissione, ad una realtà operativa in cui è in atto la separazione (Unbundling) delle funzioni di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, vista come passo necessario all'introduzione della competizione nel mercato dell'energia elettrica. Il corso copre aspetti di diversa natura del vasto campo di problemi che debbono affrontare e risolvere i tecnici e i manager cui è affidata la responsabilità di esercire in tempo reale un sistema di produzione e trasmissione dell'energia elettrica e di definire i programmi di sviluppo su orizzonti temporali di medio o lungo termine delle reti di trasmissione e distribuzione, verificandone la compatibilità con quelli di espansione della generazione proposti dai proprietari delle centrali di produzione. La materia trattata richiede frequenti richiami a conoscenze di cui l'allievo deve essersi arricchito nei campi dell'analisi matematica e numerica, dell'economia, della teoria dei sistemi e dei controlli automatici, oltre che delle discipline proprie dell'elettrotecnico (dalle macchine agli impianti elettrici). 1. Dal monopolio alla competizione nel mercato dell'energia elettrica Programmazione ed esercizio esercizio in sistemi elettrici verticalmente integrati e in sistemi in cui è in atto la separazione (Unbundling) delle funzioni di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. La competizione nel mercato dell'energia elettrica, curve di domanda e di offerta. Prezzo di equilibrio del mercato. Il ruolo dei diversi operatori del mercato. Il Gestore della rete di trasmissione nazionale o regionale. Il Gestore del mercato. Autorità di controllo. Strutture di mercato in Europa e America. 2. Ottimazione e sicurezza dell'esercizio Definizione degli stati operativi di un sistema elettrico. Sicurezza statica e dinamica. Algoritmi di calcolo numerico per la soluzione delle equazioni di Load Flow (LF) di sistemi di grandi dimensioni. Ordinamento ottimo delle equazioni di LF, calcolo della matrice jacobiana, fattorizzazione di Gauss e bifattorizzazione. Equivalente di Ward di un sistema elettrico esterno. Metodo delle perturbazioni per l'analisi della sicurezza statica. Lemma di inversione delle matrici modificate (Woodbury) per il calcolo dei coefficienti di riporto di corrente. Sicurezza preventiva o correttiva. Programmi di Optimal Power Flow. Modello sparso e modelli compatti–ridotti. OPF per il dispacciamento delle potenze attive, per il controllo delle transazioni commerciali e l'eliminazione delle congestioni di rete in strutture di mercato di tipo Pool o con prevalenti scambi bilaterali. Programmazione a medio e a breve termine delle generazioni. Programmi di Unit

Marannino - Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici

302

Commitment. Esercizio in tempo reale del sistema elettrico. 3. I servizi ancillari all'esercizio del sistema elettrico Definizioni dei sevizi ancillari. Riserva di potenza attiva. Regolazione primaria della frequenza. Regolazione frequenza/potenza. Regolazione della tensione e fornitura della potenza reattiva. Riaccensione del sistema. 4. Regolazione della frequenza Regolazione primaria e secondaria della frequenza. Progetto del regolatore di velocità per gruppi termoelettrici e idroelettrici. Stabilità della regolazione di velocità per impianti idroelettrici di alta caduta. Modellistica a fluido incomprimibile o a fluido comprimibile di un impianto idroelettrico. La regolazione della frequenza e delle potenze di scambio. Criteri di non interagenza, di mutuo soccorso e minimale. Controllo dell'errore di tempo e degli scambi di potenza non programmati. 5. Regolazione della tensione e fornitura della potenza reattiva Regolazione locale o centralizzata della tensione. Compound di reattivo nella regolazione primaria della tensione di un generatore sincrono. Curve di prestazione di un generatore sincrono. Stabilità della regolazione di tensione di un gruppo generatore. Controllo centralizzato delle tensioni. Regolazione secondaria della tensione. Definizione delle aree di regolazione secondaria, scelta dei nodi pilota e delle centrali da assegnare all'area di controllo. Regolazione terziaria delle tenzioni. Programmazione e dispacciamento delle potenze reattive da generare, scelta dei rapporti di trasformazione dei trasformatori di interconnessione a rapporto variabile. La fornitura della potenza reattiva come servizio ancillare. Calcolo del valore (prezzo) della potenza reattiva fornita dlle unità di generazione. 6. Pianificazione dei sistemi elettrici per l'energia Sicurezza, affidabilità, robustezza e vulnerabilità. Pianificazione dei sistemi di generazione e di trasmissione. Verifiche di affidabilità del sistema. Analisi statiche e dinamiche. Modelli dinamici dei componenti del sistema. Modelli dinamici dei generatori sincroni e dei carichi. Circuiti equivalenti di asse diretto e di asse in quadratura del generatore sincrono. Reattanze sincrone, transitorie e subtransitorie. Modelli dinamici dei trasformatori a rapporto variabile. Analisi di stabilità statica e dinamica. Stabilità d'angolo e stabilità di tensione. Strumenti di calcolo per la determinazione della massima sovracaricabiltà di un sistema e di limiti che la definiscono (riscaldamento dei conduttori o collasso di tensione. Azioni preventive o correttive per limitare la vulnerabilità del sistema elettrico a fronte di perturbazioni. Simulatori del comportamento del sistema elettrico. Prerequisiti Avere un'adeguata conoscenza dei componenti degli impianti elettrici e dei sistemi elettrici per l'energia. Materiale didattico consigliato Appunti delle lezioni, articoli tratti da riviste nazionali e internazionali, informazioni dai siti internet del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, dell'Autorità dell'Energia Elettrica e del Gas, dell'ETSO (European Transmission System Operators) e del NERC (North American Electric Reliability Council), oltre a testi consigliati di possibile consultazione, indicati nel seguito. R. Marconato. Electric Power Systems, Vol. 1. CEI, Italian Electrotechnical Committee. R. Marconato. Electric Power Systems, Vol. 2. CEI, Italian Electrotechnical Committee. K. Bhattacharya, M. Bollen, J. Daalder. Operation of Restructured Power System. Kluwer's Power Electronics and Power Systems Series. O. Elgerd. Electric Energy Sytems Theory – An Introduction. Mc Graw–Hill. F. Saccomanno. Sistemi Elettrici per l'Energia – Analisi e Controllo. UTET. R. Allan, N. Billinton. Reliability assessment of large electric power systems. Kluwer Academic – Boston. Modalità di verifica dell'apprendimento L'accertamento delle conoscenze degli studenti verrà effettuato, oltre che con prove scritte in

Marannino - Programmazione ed esercizio dei sistemi elettrici

303

itinere e a conclusione del corso, con l'esame orale a completamento della preparazione della materia.

Collivignarelli - Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn)

304

Recupero ambientale e sviluppo sostenibile (mn) Docente: Maria Cristina Collivignarelli

Codice del corso: 064192 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza principale dei trattamenti avanzati per la depurazione delle acque reflue in vista di un loro riutilizzo e delle principali tecniche di bonifica dei siti contaminati. Avrà inoltre acquisito le conoscenze dei trattamenti principali per il recupero di materiali ed energia dai rifiuti. Programma del corso IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE Considerazioni generali e aspetti normativi. Caratteristiche delle acque di scarico. Processi di depurazione delle acque di scarico. Riutilizzo delle acque reflue depurate. Riutilizzo industriale. Tecnologie di trattamento e integrazioni impiantistiche negli impianti delle acque reflue industriali ai fini del loro riutilizzo. Riutilizzo agricolo. Integrazioni impiantistiche negli impianti di depurazione municipali per il riutilizzo delle acque reflue. Tecnologie avanzate per la disinfezione delle acque. SITI CONTAMINATI E BONIFICHE Aspetti normativi. Definizione e gestione di un sito contaminato. Caratterizzazione di un sito contaminato. Tecniche di bonifica dei siti contaminati. Tecnologie di messa in sicurezza dei siti contaminati. RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA DAI RIFIUTI Considerazioni generali e aspetti normativi. Recupero di materia dalle seguenti categorie di rifiuti: organico, rifiuti derivanti da attività di demolizione, rifiuti plastici, rifiuti cellulosici, terreni contaminati, residui dei processi di termovalorizzazione. Recupero di energia dai rifiuti. RIUTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE Generalità. I principali trattamenti dei fanghi di depurazione (richiami). Aspetti normativi. Riutilizzo agricolo dei fanghi di depurazione. Essiccamento termico dei fanghi di depurazione. Prerequisiti Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Conoscenza di base dei principali processi di disinquinamento nei settori delle acque di scarico, di approvvigionamento e dei rifiuti. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. Metcalf & Eddy. Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. The Mcgraw–Hill Companies. C. Sigmund. Teoria e pratica della depurazione delle acque reflue: Procedure di smaltimento e progettazione. Flaccovio Dario. L. Bonomo. Trattamenti delle Acque Reflue. The Mcgraw–Hill Companies. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purchè abbia superato positivamente la prova scritta (voto: 18/30).

Collivignarelli - Recupero energetico dai rifiuti

305

Recupero energetico dai rifiuti Docente: Maria Cristina Collivignarelli

Codice del corso: 064131 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi per poter affrontare problematiche progettuali e gestionali inerenti i principali sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti con conseguente recupero di energia. Programma del corso ASPETTI NORMATIVI ED INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA Considerazioni generali. La produzione dei rifiuti e la situazione del recupero energetico in Europa e in Italia. Aspetti normativi riguardanti il recupero energetico. DISCARICHE CONTROLLATE Impianti di captazione del biogas: aspetti tecnici e gestionali. Stima della produzione di biogas. TERMODISTRUZIONE Considerazioni generali. Impianti di gassificazione e pirolisi. Utilizzi dei prodotti derivanti della gassificazione e dell'olio pirolitico. Recupero energetico da biomasse. Valutazione economica di un impianto di cogenerazione. RECUPERO ENERGETICO E DI MATERIA DAI FANGHI DI DEPURAZIONE Problematiche relative alla produzione dei fanghi. Alternative di recupero energetico e di materia dai fanghi di depurazione. Stima della produzione di biogas da un digestore anaerobico. Caratteristiche ed utilizzi del biogas. Essiccamento dei fanghi di depurazione: principi teorici e dimensionamento. Prerequisiti Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Rifiuti e bonifiche di siti contaminati. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. E. de Fraja Frangipane R. Vismara. Recupero di materia ed energia da rifiuti solidi. Collana Ambiente volume 19. Cipa Editore. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purchè abbia superato positivamente la prova scritta (voto: 18/30).

Ciaponi - Reti idrauliche

306

Reti idrauliche Docente: Carlo Ciaponi

Codice del corso: 064087 Lezioni (ore/anno): 16 Corso di Laurea: Civ, AmbT Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente deve avere acquisito i concetti fondamentali relativi al moto permanente nei sistemi idraulici in pressione e alla sua modellazione matematica. Deve inoltre essere in grado di operare il dimensionamento e la verifica idraulica di reti nelle diverse configurazioni topologiche e di alimentazione. Programma del corso Introduzione Generalità sui sistemi di condotte in pressione. Aspetti topologici Reti aperte; reti a maglie chiuse; reti miste. Il problema della verifica idraulica Sistema di equazioni; metodi numerici per la risoluzione delle equazioni; verifica idraulica di reti con sistemi di alimentazione complessi (più serbatoi e pompe). Analisi prestazionale dei sistemi idrici Il concetto di affidabilità. Quantificazione dell'affidabilità. Il problema del dimensionamento Equazioni di massimo tornaconto economico; metodi risolutivi; cenni al dimensionamento con tecniche di programmazione lineare. Software applicativo Il corso è completato da esercitazioni durante le quali, con l'assistenza del docente, gli allievi devono dimensionare e verificare alcune reti di condotte, anche mediante software disponibile in rete. Prerequisiti Devono essere noti i concetti fisici e le relative schematizzazioni matematiche forniti negli insegnamenti di base dell'Idraulica. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. Sito web del corso: http://www–1.unipv.it/webidra/02idraulicaUrbana/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale orale.

Marmo - Reti telematiche

307

Reti telematiche Docente: Roberto Marmo

Codice del corso: 064164 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si pone l'obiettivo di riprendere i concetti di base sulle reti a commutazione di pacchetto, per poi sviluppare alcuni temi specifici legati agli attuali criteri di progettazione e costruzione delle moderne reti ad alta velocità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e confrontarsi con le soluzioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato e/o in corso di studio/sperimentazione. Programma del corso • Richiami su concetti di base • Alcune problematiche particolari delle reti IP • Funzioni dei nodi di commutazione in una rete a pacchetto • Problemi di congestione nelle reti a pacchetto • Discipline di scheduling e loro proprietà • Reti wireless • Grid computing • Sicurezza delle reti • Analisi e rappresentazione del traffico Prerequisiti Definizioni e principi di funzionamento delle reti di TLC a commutazione di pacchetto; architetture a strati e protocolli di comunicazione; standard LAN; architettura TCP/IPv4 e sue componenti principali. Materiale didattico consigliato Materiale messo a disposizione dal docente. http://www.unipv.it/reti/. Sito web del corso: http://vision.unipv.it/reti. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale.

Rossi - Reti telematiche (mn)

308

Reti telematiche (mn) Docente: Giuseppe Federico Rossi

Codice del corso: 064211 Lezioni (ore/anno): 44 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 3 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici l corso si pone l'obiettivo di riprendere i concetti di base sulle reti a commutazione di pacchetto, per poi sviluppare alcuni temi specifici legati agli attuali criteri di progettazione e costruzione delle moderne reti ad alta velocità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e confrontarsi con le soluzioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato e/o in corso di studio/sperimentazione. Programma del corso Richiami su concetti di base Reti a commutazione di circuito e di pacchetto. Le operazioni di instradamento e commutazione. Costruzione di una rete a commutazione di pacchetto: le architetture di comunicazione a strati e i protocolli di comunicazione. Parametri prestazionali: uso di modelli analitici e tecniche di simulazione. Alcune problematiche particolari delle reti IP Dispositivi NAT, i fondamenti di IPv6, MPLS. Reti IP multiservizio Classificazione delle diverse tipologie di traffico. QoS (Quality of Service) di una rete: definizioni, studio dei modelli IntServ e DiffServ. Servizi telefonici su reti a pacchetto: le applicazioni VoIP (Voice over IP). Funzioni dei nodi di commutazione in una rete a pacchetto Il routing gerarchico ed i suoi fondamenti teorici. L'operazione di address lookup: studio di alcuni algoritmi e della loro complessità computazionale. Problemi di congestione nelle reti a pacchetto Il problema della congestione. Classificazione degli schemi di controllo di flusso secondo la Teoria dei Controlli. I concetti di efficienza ed equità. Analisi delle proprietà di alcuni schemi di tipo congestion avoidance. Strategie di queue management e buffer management. Discipline di scheduling e loro proprietà Discipline work–conserving e non–work–conserving. Analisi delle proprietà di alcune discipline (FCFS, priorità secca, GPS, WRR, WFQ,... ). Uso delle discipline di scheduling nei problemi di QoS. Le comunicazioni multicast Il multicasting su reti a pacchetto. Le problematiche di instradamento e gli strumenti forniti dalla Teoria dei Grafi. Reti wireless I principali standard WPAN, WLAN, WMAN. Prerequisiti Definizioni e principi di funzionamento delle reti di TLC a commutazione di pacchetto; architetture a strati e protocolli di comunicazione; standard LAN; architettura TCP/IPv4 e sue componenti principali. Materiale didattico consigliato G. F. Rossi. RETI TELEMATICHE – Lucidi delle Lezioni. http://www.unipv.it/retical/didattica/aa2008–09/retitelmn/index.html. Sito web del corso: http://www.unipv.it/retical/didattica/aa2008–09/retitelmn/index.html.

Rossi - Reti telematiche (mn)

309

Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta finale.

Bertanza - Rifiuti e bonifiche di siti contaminati

310

Rifiuti e bonifiche di siti contaminati Docente: Giorgio Bertanza

Codice del corso: 064089 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 24 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso mira a fornire gli elementi per affrontare problematiche progettuali e gestionali inerenti i principali sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti e gli interventi di bonifica dei siti contaminati. Programma del corso 1. Aspetti progettuali *Discarica controllata: criteri di scelta del sito idoneo per la realizzazione; modalità di approntamento del sito; sistemi di impermeabilizzazione del fondo e delle scarpate; sistemi di copertura finale e ripristino ambientale; sistemi per il drenaggio, la raccolta e lo smaltimento del percolato; sistemi per la captazione, il trasporto e lo smaltimento/recupero del biogas. Analisi degli aspetti tecnologici e progettuali con illustrazione dei esempi e svolgimento di calcoli di dimensionamento. Requisiti normativi. *Incenerimento dei rifiuti: analisi di dettaglio del processo di combustione. Bilanci di massa e di energia. Criteri di dimensionamento delle principali unità di un forno di incenerimento. Caratterizzazione delle emissioni inquinanti e destino dei contaminanti. Sistemi convenzionali e innovativi per il trattamento dei gas esausti. Sistemi di recupero energetico e loro dimensionamento. Esempi di calcolo. *Bonifica di siti contaminati: principali tecniche di intervento. Esempi pratici di dimensionamento. 2. Aspetti gestionali * Discarica controllata: pretrattamenti e modalità di deposizione del rifiuto in discarica, piani di monitoraggio, gestione di biogas e percolato, interventi di risanamento in caso di contaminazione. Analisi dei criteri gestionali adottati in casi reali. Criteri di alimentazione del rifiuto, monitoraggio delle emissioni, conduzione del processo di combustione e dei sistemi di trattamento gas, gestione dei residui solidi. * Incenerimento dei rifiuti: criteri di alimentazione del rifiuto, monitoraggio delle emissioni, conduzione del processo di combustione e dei sistemi di trattamento gas, gestione dei residui solidi. * Bonifica di siti contaminati: problematiche gestionali (impostazione, monitoraggio, verifica di efficacia dell'intervento, analisi di rischio). Prerequisiti Corsi di Ingegneria Sanitaria–Ambientale e Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Materiale didattico consigliato Eventuali dispense fornite dal Docente. Specifici testi per approfondimenti potranno essere indicati durante il corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta il cui superamento permette di accedere alla prova orale.

Facchinetti, Ferrara - Robotica

311

Robotica Docenti: Tullio Facchinetti, Antonella Ferrara

Codice del corso: 064165 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Biom, Elt, Inf Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/04–05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici di base per la modellizzazione e il controllo dei robot industriali. Il corso prevede due parti tra loro complementari. La parte trattata dalla Prof. Ferrara è dedicata alla formulazione dei modelli geometrico–cinematici e dinamici dei robot e alla risoluzione di problemi di controllo del moto e dell'interazione con l'ambiente. La parte illustrata dal Prof. Facchinetti è dedicata ai sensori per applicazioni robotiche, all'acquisizione in tempo reale dei dati sensoriali e alla navigazione robotica. Programma del corso Struttura dei manipolatori. Classificazione. Spazio dei giunti e spazio operativo. Cinematica diretta. Problema cinematico inverso. Singolarità cinematiche. Cinematica differenziale. Relazione tra Jacobiano geometrico e Jacobiano analitico. Modellizzazione dinamica. Controllo del moto: controllo nello spazio dei giunti; controllo nello spazio operativo. Cenni ai problemi di controllo dell'interazione. Il programma prevede inoltre lo studio delle caratteristiche dei sensori maggiormente utilizzati in applicazioni robotiche, tra cui: sensori di posizione lineari ed angolari, sensori di pressione, accelerometri, sensori di forza, sensori termici, sensori di immagini (videocamere), sensori di tempo. Verranno studiate alcune tecniche per l'uso dei sensori e illustrati i principali campi di utilizzo. Saranno accennate le tecniche e le problematiche dell'acquisizione in tempo reale dei dati sensoriali. Infine, saranno descritte alcune tecniche base di navigazione robotica, che fanno uso di molti dei sensori studiati. Prerequisiti E' richiesta la conoscenza dei concetti di base della teoria dei sistemi, della teoria dei controlli automatici e di informatica. Materiale didattico consigliato L. Sciavicco, B. Siciliano. Robotica Industriale – Modellistica e Controllo dei Manipolatori. McGraw–Hill Libri Italia, Milano 1995. G. Gini, V. Caglioti. Robotica. Zanichelli, 2003. Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista una sola prova scritta per la verifica degli argomenti trattati a lezione. Non sono previste prove in itinere. Il regolamento dettagliato relativo all'esame e' disponibile online presso le homepage della Prof. Ferrara e del Prof. Facchinetti.

Martini - Rumore in circuiti e sistemi elettronici

312

Rumore in circuiti e sistemi elettronici Docente: Giuseppe Martini

Codice del corso: 064088 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Nella misura di segnali deboli si presenta il problema del rumore. In questo insegnamento vengono presentate le tecniche di riduzione del rumore e di estrazione del segnale da un fondo di rumore. L'obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per l'analisi delle prestazioni di rumore ottenibili da circuiti e sistemi, e per la progettazione di circuiti e sistemi con prestazioni di rumore ottime. Programma del corso Nella misura di segnali deboli si presenta il problema del rumore. In questo insegnamento vengono presentate le tecniche di riduzione del rumore e di estrazione del segnale da un fondo di rumore. L'obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per l'analisi delle prestazioni di rumore ottenibili da circuiti e sistemi, e per la progettazione di circuiti e sistemi, lineari e non lineari, con prestazioni di rumore ottime. Calcolo delle probabilità (richiami) Trasformazioni di variabili aleatorie Successioni di variabili aleatorie Processi stocastici Esempi di processi stocastici Processi stazionari Trasformazioni dei processi stocastici nei sistemi Spettri di potenza Tecniche di analisi di circuiti lineari tempo–invarianti con generatori di rumore Caratterizzazione del rumore nei bipoli e doppi bipoli Esempi applicativi – il rumore negli amplificatori Prerequisiti calcolo differenziale e integrale, equazioni differenziali, trasformata di Fourier; analisi dei segnali, circuiti elettronici e relative tecniche di analisi; variabili aleatorie, processi stocastici. Materiale didattico consigliato Durante le lezioni si fa costante riferimento al testo (1), che è fortemente raccomandato, cosi' come al testo (2), che è utile per l'approfondimento degli aspetti circuitali del rumore e del filtraggio ottimo, non presenti nel testo (1). I testi (3) e (5) contengono una dettagliata esposizione delle sorgenti di rumore nei dispositivi, e delle tecniche di misura del rumore. Il testo (4) contiene alcune applicazioni particolari (oscillatori, ecc.). Il testo (6) contiene due capitoli (Cap.6 e Cap.7) sugli effetti del rumore nei PLL (Phase Locked Loop). (1) A. Papoulis. Probability, Random Variables, and Stochastic Processes – Third Edition. McGraw–Hill, Inc., New York, 1991. Testo fortemente raccomandato. (2) V. Svelto e G. Martini. Rumore e Sistemi Ottimi. Edizioni Spiegel, Milano,. Testo fortemente raccomandato. (3) A. van der Ziel. Noise in Solid State Devices and Circuits. John Wiley & Sons, New York, 1986. (4) M. J. Buckingham. Noise in Electronic Devices and Systems. Ellis Horwood Pub., Chichester, 1983. (5) A. Ambrozy. Electronic Noise. McGraw–Hill, New York, 1982.

Martini - Rumore in circuiti e sistemi elettronici

313

(6) F. M. Gardner. Phaselock Techniques, 3rd Edition. John Wiley & Sons, Inc., Hoboken NJ, 2005. Sito web del corso: http://www.unipv.it/martini/rumore/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consisterà in una prova orale.

Faravelli - Sicurezza e affidabilità delle costruzioni

314

Sicurezza e affidabilità delle costruzioni Docente: Lucia Faravelli

Codice del corso: 064166 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Modellazione probabilistica della sicurezza strutturale. Valutazione della probabilità di raggiungimento di uno stato limite. Affidabilità nei confronti di una molteplicità di stati limite. Programma del corso Modelli probabilistici per azioni e resistenze Definizione di eventi di collasso in termini di stati limite ultimi e di esercizio Valutazione della probabilità di collasso per componenti strutturali e sistemi Soluzioni esatte; metodi di valutazione dell'affidabilità di primo e secondo ordine; metodi di simulazione Analisi di sensitività Applicazione ai codici strutturali Prerequisiti Scienza delle Costruzioni A e B; Teoria delle Strutture. Materiale didattico consigliato Sono consigliati alcuni testi a corredo del materiale didattico fornito dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate delle verifiche di apprendimento. L'esame consiste di una prova scritta e orale.

Osnaghi - Sicurezza nei sistemi e nei servizi

315

Sicurezza nei sistemi e nei servizi Docente: Alessandro Osnaghi

Codice del corso: 064167 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Biom, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza completa di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza dei sistemi informativi e delle reti. Lo studente verrà sensibilizzato non solo sugli aspetti tecnici della tematica, ma in particolare anche sugli aspetti organizzativi, amministrativi e normativi. Programma del corso Il corso descrive tutti gli aspetti tecnici ed amministrativi relativi alla sicurezza dei sistemi informativi e delle reti. Vengono trattati anche gli aspetti regolamentari della sicurezza nel contesto della normativa italiana. Vengono descritti gli strumenti di autenticazione previsti per l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Problemi di protezione informatica • I rischi insiti nell'informatica • Gli obiettivi della sicurezza nell'elaborazione: confidenzialità, disponibilità, integrità,

autenticità • Le minacce alla sicurezza dell'elaborazione • Gli strumenti di contrasto: crittografia, controlli di rete, controlli dell'accesso, controlli

organizzativi La crittografia di base • I concetti della crittografia • La crittografia simmetrica: gli algoritmi DES e AES • La crittografia asimmetrica: l'algoritmo RSA • I protocolli di scambio delle chiavi e i certificati • Le funzioni di hash crittografico La sicurezza dei programmi • Codice maligno: virus, worm e cavalli di Troia • Metodi di programmazione e di ingegneria del software per la protezione contro il codice

maligno • Protezione dai difetti dei programmi in esecuzione La sicurezza nei database • Il controllo degli accessi ad oggetti generici • L'autenticazione dell'utente • La sicurezza del database: controllo degli accessi e tutela della privacy La sicurezza delle reti • La sicurezza IP • La sicurezza Web • La sicurezza delle reti • Il firewall La gestione della sicurezza • La sicurezza fisica • La pianificazione della sicurezza • Analisi dei rischi

Osnaghi - Sicurezza nei sistemi e nei servizi

316

• Security policy La sicurezza nella normativa italiana • La tutela della privacy • Il piano per la sicurezza • I certificatori accreditati e la firma digitale • Gli strumenti per l'accesso ai servizi • La posta elettronica certificata Prerequisiti Si richiede una conoscenza dei fondamenti dei sistemi operativi, dei database e delle reti di calcolatori. Materiale didattico consigliato William Stallings. Sicurezza delle reti: Applicazioni e standarrd. Addison–Wesley. Sicurezza in informatica. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica avviene tramite esame orale.

Casciati - Simulazione numerica interazione suolo-struttura

317

Simulazione numerica interazione suolo–struttura Docente: Fabio Casciati

Codice del corso: 064111 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Modellazione numerica dell'interazione della struttura con un continuo. Analisi bidimensionale e tridimensionale. Problemi non lineari. Programma del corso Caratterizzazione sperimentale dei terreni Discretizzazione in elementi finiti Quantificazione dell'interazione suolo–struttura Sistemi di isolamento alla base. Prerequisiti Conoscenza di Scienza delle Costruzioni A e B; Geotecnica. Materiale didattico consigliato Sono consigliati alcuni testi a corredo del materiale didattico fornito dal docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante lo svolgimento del corso verranno svolte delle prove i cui elaborati sono alla base della valutazione finale.

Sibilla - Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici

318

Simulazioni numeriche di fenomeni idraulici Docente: Stefano Sibilla

Codice del corso: 064168 Lezioni (ore/anno): 16 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 20 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Illustrare le metodologie impiegate per risolvere numericamente le equazioni della meccanica dei fluidi. Apprendere un uso "consapevole" dei programmi commerciali di fluidodinamica computazionale, realizzando la simulazione di alcuni problemi semplici di ingegneria idraulica nel corso di esercitazioni pratiche. Programma del corso Richiami di meccanica dei fluidi Equazioni di Navier–Stokes e loro semplificazione per il caso inviscido (equazioni di Eulero). Proprietà dei sistemi iperbolici. Problemi modello: equazione di convezione lineare, equazione di Burgers. Tecniche di soluzione numerica Il problema della discretizzazione spaziale: metodi alle differenze finite. Ordine di accuratezza. Mesh di calcolo uniformi e non uniformi. Integrazione temporale esplicita e implicita. Cenni all'analisi della stabilità. Dissipazione numerica. Metodi upwind e a differenze centrate. Metodi a volumi finiti: schemi cell–centered e cell–vertex. Soluzione numerica delle equazioni di Navier–Stokes Metodi di soluzione del problema parabolico in più dimensioni. Linearizzazione dei termini non–lineari negli schemi impliciti. Metodi di proiezione per la soluzione delle equazioni di Navier–Stokes per fluidi incomprimibili. Introduzione alla modellazione della turbolenza Richiami di fisica della turbolenza. Simulazione diretta della turbolenza (DNS). Modellazione del tensore degli sforzi di Reynolds: modelli algebrici e modelli a 2 equazioni "k–epsilon". Descrizione della turbolenza di parete: modelli specifici, wall functions. Prerequisiti Conoscenze di base di meccanica dei fluidi e di calcolo numerico. Materiale didattico consigliato J.H. Ferziger, M. Peric. Computational methods for fluid dynamics. Springer, 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale comprendente la discussione di una relazione scritta sulle simulazioni numeriche svolte.

Fugazza - Sistemazioni fluviali

319

Sistemazioni fluviali Docente: Mario Fugazza

Codice del corso: 064169 Lezioni (ore/anno): 36 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Scopo del corso è di fornire gli elementi di base nel campo degli interventi necessari per il controllo e la regolazione dei processi e la corretta gestione corsi d'acqua a regime fluviale. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i problemi e di proporre ed impostare interventi relativi alla difesa e protezione spondale, alla stabilizzazione dell'alveo, alla riduzione dei rischi di piena. Programma del corso Parametri caratteristici e processi fisici della dinamica fluviale Erosione, trasporto, deposito, divagazione del corso d'acqua. Sistemi di controllo e regolazione dei processi di erosione delle sponde e del fondo Generalità e classificazione. Strutture trasversali e strutture longitudinali Generalità, tipologia, utilizzazione. Briglie Funzionalità e tipologia; criteri di dimensionamento; materiali e modalità costruttive. Pennelli Classificazione e criteri di scelta; metodi di dimensionamento, particolari costruttivi. Dighe longitudinali Caratteristiche, materiali, dimensionamento. Rivestimenti Generalità, tipologia, materiali, criteri di scelta e metodologie di progettazione. Opere di protezione contro le piene Arginature, scolmatori e diversivi, vasche di espansione. Prerequisiti Le conoscenze derivanti dai corsi di base di idraulica e idrologia e dal corso di Idraulica Fluviale. Materiale didattico consigliato L. Da Deppo, C. Datei e P. Salandin. Sistemazione dei corsi d'acqua. Libreria Internazionale Cortina, Padova. B. Przedwojsky, R. Blazejewski e K.W. Pilarczyk. River Training Tecniques, Fudamentals, Design and Application. A.A.Balkema/Rotterdam/Brookfield/1995. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale consistente in una prova orale.

Ramat - Sistemi biomimetici

320

Sistemi biomimetici Docente: Stefano Ramat

Codice del corso: 064090 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di fornire allo studente alcuni strumenti di conoscenza di base e di tecnologia per la progettazione e la realizzazione di sistemi sensorimotori artificiali in grado di emulare i corrispondenti sistemi biologici. Lo studente dovrà acquisire nozioni di fisiologia e di psicofisica relative alla percezione e alla motricità, insieme a competenze tecnologiche e metodologiche per la realizzazione di sistemi robotici life–like. Per focalizzare in un corso queste ampie problematiche si farà riferimento alla visione e a semplici compiti motori relativi al puntamento e/o alla prensione di un oggetto nello spazio prossimale. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare strumenti metodologici di machine learning, quali i vari paradigmi di apprendimento neurale e gli algoritmi genetici, ed avere alcune conoscenze tecnologiche su sensori, attuatori e dispositivi utilizzati nel campo della robotica antropomorfa. Programma del corso Sistemi cognitivi Processi di percezione, discriminazione, apprendimento, memoria, vigilanza. Reti neuronali biologiche. Prove neurofisiologiche e psicofisiche. Valutazione delle sensazioni. Modelli descrittivi ed estrazione di parametri. Il Controllo Motorio: un approccio computazionale. Connessionismo Reti neurali artificiali. Neurone di McCulloc e Pitts. Reti feed–forward e retroazionate. Percettrone multistrato. Addestramento di reti neurali: separabilità lineare, principio di Hebb, regola delta, simulated annealing, propagazione inversa dell'errore. Reti non supervisionate. Self Organizing Maps. Altri algoritmi neurali. Intelligenza nei sistemi sensoriali e applicazioni robotiche Sistemi visivo e tattile: sensori e rilevamento delle informazioni, modelli di elaborazione dei dati acquisiti, segmentazione delle immagini, identificazione di oggetti, riconoscimento di pattern e caratteri, scansione, stereognosi di oggetti. Fuzzy Logic Introduzione alla logica fuzzy. Il ragionamento fuzzy ed i FIS (Fuzzy Inference System). ANFIS Sugeno. Algoritmi evolutivi Introduzione agli algoritmi evolutivi. Algoritmi genetici. Operatori genetici. Applicazioni a problemi di ottimizzazione, apprendimento nelle reti neurali. Artificial Immune Systems: un approccio avolutivo alla classificazione. Coordinamento di braccio e mano robotici Giunti e sistemi di coordinate. Esempi di arti robotici e sistemi di simulazione. Coordinamento occhi mano nei robot. Prerequisiti Conoscenze di analisi matematica e di fisica (meccanica e elettromagnetismo), fisiologia umana di base, elaborazione numerica dei segnali, tecnologie di base dei sensori. Programmazione in ambiente Matlab. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. A. Berthoz. Il senso del movimento. Mc Graw Hill, 1998.

Ramat - Sistemi biomimetici

321

F. Purghè. Metodi di Psicofisica e Scaling unidimensionale. Bollati Boringhieri, 1997. S. Haykin. Neural Networks (2nd edition). Prentice Hall, 1999. M. Mitchell. An introduction to genetic algorithms. MIT Press, 1996. Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org/ramat/biomimetici/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento Un esame finale consistente in una prova scritta su esercizi ed un progetto da realizzare in Matlab.

Quaglini - Sistemi decisionali in medicina

322

Sistemi decisionali in medicina Docente: Silvana Quaglini

Codice del corso: 064091 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom, Inf, Serv Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è quello di fornire le metodologie per modellizzare problemi medici complessi, in cui si richiede di prendere decisioni in presenza di incertezza e/o tenendo conto delle preferenze del paziente. Si tratteranno problemi diagnostici, terapeutici e di monitoraggio. Lo studente, alla fine del corso, deve essere in grado di formalizzare un problema decisionale, individuando le variabili del dominio e scegliendo i formalismi più adatti, sia ai fini dell'acquisizione della conoscenza (interazione con la controparte medica per la costruzione del modello e interazione con il paziente per l'elicitazione delle preferenze), sia ai fini della risoluzione del problema. Fra le classi di problemi decisionali, particolare enfasi sarà data alle valutazioni economiche preliminari alla decisione sull'avviamento o meno di un programma sanitario. Verrà inoltre dato spazio all'utilizzo pratico di strumenti informatici per la risoluzione di modelli decisionali. Programma del corso Introduzione al corso L'incertezza e le preferenze come problemi fondamentali delle decisioni in medicina e breve ripasso dei concetti di base della teoria delle probabilità. La teoria delle decisioni Quantificazione del valore di un esito (stato di salute, vita attesa); metodi per la quantificazione delle utilità (rating scale, standard gamble, time–trade–off; utilità attesa di una decisione; i QALY; dominanza probabilistica di una strategia rispetto alle altre possibili. Alberi decisionali metodologie per la costruzione e la risoluzione; uso di un software per la gestione di alberi decisionali; rappresentazione di processi di Markov all'interno di un albero decisionale; analisi di sensitività e della soglia, univariata e multivariata;. Diagrammi di influenza Metodologie per la costruzione e la risoluzione; uso di un software per la realizzazione di diagrammi di influenza. Valutazioni economiche dei programmi sanitari Analisi costo–efficacia, costo–beneficio, costo–utilità; lettura critica di un articolo di letteratura sull'argomento. Prerequisiti Vengono richieste conoscenze di base sulla teoria delle probabilità. Per la parte pratica, viene richiesta una certa dimestichezza con l'uso del PC (Windows). Materiale didattico consigliato Le dispense del corso ed una serie di esercizi sono disponibili in rete all'indirizzo www.labmedinfo.org. Sono inoltre consigliati alcuni libri. M.C. Weinstein, H.V. Fineberg. L'analisi della decisione in medicina clinica. Franco Angeli Editore, 1984.

Quaglini - Sistemi decisionali in medicina

323

David M. Eddy. Clinical Decision Making – From theory to practice. Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, Massachussetts, 1996. Modalità di verifica dell'apprendimento E' previsto l'esame a fine corso (nessuna prova in itinere), comprendente una prova partica sugli alberi decisionali (su computer) e una prova orale.

Lodi Rizzini - Sistemi di e-government (mn)

324

Sistemi di e–government (mn) Docente: Adelelmo Lodi Rizzini

Codice del corso: 064203 Lezioni (ore/anno): 50 Corso di Laurea: AmbT, Inf Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Una soluzione e–government o un sistema e–government rappresentano momenti complessi dell'innovazione nell'interazione tra cittadino e Pubblica Amministrazione: il corso deve fornire all'allievo, una visione completa degli ambiti problematici implicati così da consentire di percepire ed apprezzare il contesto fortemente integrato dell'innovazione nei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Oltre agli aspetti tecnologici giocano un ruolo importante soprattutto le questioni di contesto che abilitano l'utilizzo diffuso delle nuove tecnologie: i fattori tecnologici saranno perciò messi in relazione con i problemi di ordine organizzativo e giuridico nella realizzazione dei processi di innovazione. Sulla scorta dell'approccio indicato, lo studente potrà farsi un'idea dei problemi (tecnici, giuridico–formali, di gestione del mutamento organizzativo, di consenso pubblico) connessi all'introduzione delle innovazioni nelle Pubbliche Amministrazioni, in modo da acquisire esperienza delle relazioni sociali che dovrà eventualmente gestire con strutture non tecnico–informatiche delle amministrazioni. La prospettiva sia pure con accentuazioni diverse vale anche per i sistemi aziendali. Programma del corso Suddiviso in quattro parti, il corso intende fornire allo studente un quadro generale della complessità presente in una soluzione e–government o in un sistema e–government, mostrando tutti i problemi della nuova interazione digitale tra cittadino ed imprese e Pubblica Amministrazione. Lo sviluppo degli argomenti mira inoltre a fornire un quadro d'insieme dei problemi dell'innovazione nel contesto nazionale non tralasciando la possibilità, per lo studente, di costruirsi un'opinione sulla situazione e le sue tendenze. Sistemi e–government: l'innovazione nella Pubblica Amministrazione grazie ai sistemi digitali Il corso è diviso in quattro parti. Nella prima, saranno esposte le caratteristiche di offerta dei servizi finali ai cittadini e alle imprese: portali, tipi di servizi, classificazioni, modalità realizzative, modelli organizzativi sottostanti, aspetti nell'accesso, adesione della popolazione ai servizi. Verrà attribuita particolare attenzione alle difficoltà di utilizzo e alla questione della cosiddetta multicanalità, come offerta di una pluralità di sportelli (online, via telefono tramite call center, fisico, telefono mobile) che richiede profonda riorganizzazione da parte degli enti. Lo studente deve capire i risultati dell'azione innovativa (i servizi) per poter poi apprezzare il valore degli argomenti successivi che rischiano altrimenti di restare troppo rarefatti. La regolazione normativa dei sistemi e–government in Italia Partendo da alcune definizioni generali che possano far inquadrare l'aspetto tecnico di origine, la seconda parte del corso affronta l'intervento del legislatore italiano sulla materia e–government. Questa parte del corso dovrà tener conto in particolare dello svolgimento degli argomenti del Codice per l'Amministrazione Digitale (L.82/2005) e della normativa integrativa (Legge Stanca sull'accessibilità, interventi per la privacy) • L'organizzazione delle norme • Principi generali di impostazione ed organizzazione dell'Amministrazione Digitale • Disponibilità dei dati (moduli, siti e portali) • Gestione delle informazioni (documento informatico, firma digitale, protocollo, gestione documentale) • Conservazione e trasmissione dei documenti (archiviazione ottica, posta elettronica, posta elettronica certificata) • Accesso (accessibilità, Usabilità, Carta di identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, sistemi temporanei) • Infrastrutture (SPC) per evidenziare in questa parte le modalità di trasferimento di contenuti prettamente tecnologici in format giuridici per i quali l'impostazione oscilla tra indirizzi pre–esistenti e nuove necessità. Project management e analisi dei processi

Lodi Rizzini - Sistemi di e-government (mn)

325

La terza parte del corso esaminerà gli aspetti organizzativi legati all'innovazione, da suddividere in due momenti 1. Il project management con particolare riferimento alla gestione dei progetti di innovazione pubblica 2. L'analisi dei processi Nel primo momento verranno offerti i concetti principali del project management: concetto di progetto, fasi della progettazione, percorso di approvazione dei progetti, ruoli gestionali nel progetto, rappresentazione dei progetti, valutazione del rischio, rendicontazione e controllo dell'avanzamento progettuale, chiusura del progetto. Saranno esaminati alcuni progetti pubblici recenti per capirne la struttura in rapporto ai concetti generali esposti inizialmente Nel secondo momento verranno offerti i concetti di fondo dell'intervento organizzativo conseguente alla possibilità di digitalizzazione dei processi: Business Process Reengineering, Business Process Redesign, Total Quality Management, piani di cambiamento con riapplicazione dei concetti al mondo pubblico nel quale valgono i concetti di procedimento e procedura proponendo un sistema di valutazione–intervento sulla situazione. Un'attenzione particolare sarà riservata allo Sportello Unico per le attività Produttive. L'intervento di programmazione generale e–government in Italia La quarta parte del corso guarderà invece alla progettazione di scala nazionale, esaminando in primo luogo i macroprogetti sino all'anno 2000 (progetto A9, Carta di Identità Elettronica, RUPA) per passare successivamente ai vari Avvisi emessi dalle Pubbliche Amministrazioni a seguito dell'Action Plan del 2000. Si cercherà di acquisire anche sensibilità alla comprensione dei documenti: nozioni di avviso (bandi e capitolati), regole fondamentali dell'avviso, selezione dei progetti, graduatorie. Infine, verrà proposta un'illustrazione della struttura tecnica distribuita che sovrintende alla realizzazione di bandi ed Avvisi per coglierne gli aspetti operativi, i limiti e le possibilità di miglioramento (Centro Nazionale per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione). Prerequisiti E' sufficiente che lo studente arrivi al corso con una certa dimestichezza nella consultazione di portali pubblici che espongano i servizi tipici della Pubblica Amministrazione, specie locale (Comuni). Per gli studenti di ingegneria ambientale sarà affiancata attività di approfondimento logico di alcuni strumenti. Materiale didattico consigliato Il docente fornirà le dispense su tutti gli argomenti del corso all'inizio del corso stesso. Viene fornita una bibliografia che prospetta qualche pubblicazione per ogni parte del programma proposto qualora lo studente volesse approfondire la singola parte. A cura di Enrico Carloni. Codice dell'amministrazione digitale. Commento al Dlgs. 7 marzo 2005, n. 82. Maggioli editore, San Marino. La prima edizione è del 2005, servirsi preferibilmente di quella più recente. E' il testo più semplice e consigliato per l'approccio alla parte giuridica del corso. Marasso Lanfranco. Manuale dell'e–government. Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2005. Buone testo per analizzare gli argomenti generali del corso, specie per la parte iniziale. Non ne esiste un'edizione più recente. Marianna Quaranta, a cura di, AAVV. Il Codice della Pubblica Amministrazione Digitale, commento ragionato al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Liguori Editore, Napoli 2006. Secondo testo di riferimento per la parte giuridica, leggermente più complesso. Fuggetta Alfonso. L'innovazione possibile. Pearson education, Paravia Mondatori, Milano 2006. Secondo testo introduttivo a carattere generale sulla materia del corso. Di Stefano Giovanni. Project Management. Strumenti e modelli per la gestione dei progetti. Sperling & Kupfer Editori, Milano 2007. E' il riferimento principale per semplicità e chiarezza espositiva per la parte di project management del corso. Amato Rocco, Chiappi Roberto. Tecniche di Project Management. Pianificazione e controllo dei progetti. Franco Angeli, Milano 2004. Serve la parte di project management del corso. Bianco Lucio, Caramia Alessandro. Metodi quantitativi per il Project Mangement. Hoepli, Milano 2006. testo di approfondimento progressivo per la parte di project management del corso.

Lodi Rizzini - Sistemi di e-government (mn)

326

Damiani Mario, Lo Valvo Per Paolo, Pittone Ignazio. Le dimensioni del Project Management. Il Sole 24 ORE, Milano 2004. Testo per l'approfondimento progressivo della parte di project management del corso. Lazzi Gabriele, Contributo al libro "Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: tecnologie, metodologie, studi di caso" agosto 1999. Reingegnerizzazione dei processi,. L'articolo si rintraccia in rete,senza dover acquistare l'intera pubblicazione di cui è parte. Testo base perla parte del corso riferita all'analisi dei processi. Giuseppe Iacono, Valentina Carnevale, a cura di, AA VV. Processi, competenze, innovazione. Le chiavi per il miglioramento delle organizzazioni. Franco Angeli, milano 2007. testo di approccio generale ai problemi per l'analisi organizzativa e dei processi del corso. AA VV. Organizzare e gestire progetti. Competenze per il project management. Etas Libri, Milano 2004. serve alla parte project management del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Le lezioni in aula sono tenute con la massima interattività possibile con verifica informale abbastanza continua del grado di apprendimento degli studenti. Verrà chiesto agli studenti del corso di preparare in anticipo diversi argomenti del corso, così da discuterli in aula in modo più partecipato verificando nella discussione la padronanza degli arogomenti. L'apprendimento è verificato ufficialmente con esame orale alla fine del corso mediante un colloquio in cui è fornita una spiegazione totale degli argomenti richiesti così che lo studente possa autonomamente verificare lo stato della preparazione e la congruenza della valutazione.

Savazzi - Sistemi di telecomunicazione (mn)

327

Sistemi di telecomunicazione (mn) Docente: Pietro Savazzi

Codice del corso: 064208 Lezioni (ore/anno): 44 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 2 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza dei concetti basilari delle reti di telecomunicazioni mediante connessione radio, degli standard in uso attualmente per tali tipi di tramissione e di quelli in via di implementazione. Capacità di interpretare le scelte effettuate per l'implementazione dei sistemi di radiocomunicazione alla luce delle problematiche del canale, del servizio richiesto, della tipologia della rete. Programma del corso Sistemi per mezzi mobili di seconda generazione Lo standard GSM (struttura del sistema e dei suoi sottoblocchi, protocolli di trasmissione e di segnalazione, vocoder, modulazione, equalizzatore, trame e multitrame). La transizione dalla seconda alla terza generazione l GSM fase 2+, GPRS, la proposta EDGE, cenni ai protocolli WAP e mobile IP. Sistemi per mezzi mobili di terza generazione Modulazione a spettro espanso. UMTS: struttura del sistema e dei suoi sottoblocchi, la rete di accesso UTRAN (modulazione, struttura della trama), la "core network". Sistemi Wireless di nuova generazione WLAN, WiMAX, reti a corto raggio, reti di sensori, UWB. Prerequisiti Conoscenze basilari di teoria dei segnali e comunicazioni elettriche. Materiale didattico consigliato O. Bertazioli, L. Favalli. GSM. Hoepli, Seconda Edizione, 2002. Lucidi presentati alle lezioni. W. Stallings. Wireless Communications & Networks Second Edition. Pearson–Prentice Hall, 2005. Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/downloads.do. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (facoltativa).

Savazzi - Sistemi di trasmissione radio

328

Sistemi di trasmissione radio Docente: Pietro Savazzi

Codice del corso: 064092 Lezioni (ore/anno): 37 Corso di Laurea: ElTel, Biom Esercitazioni (ore/anno): 1 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza dei concetti basilari delle reti di telecomunicazioni mediante connessione radio, degli standard in uso attualmente per tali tipi di tramissione e di quelli in via di implementazione. Capacità di interpretare le scelte effettuate per l'implementazione dei sistemi di telecomunicazione mobile alla luce delle problematiche del canale, del servizio richiesto, della tipologia della rete. Programma del corso Sistemi per mezzi mobili di seconda generazione Lo standard GSM (struttura del sistema e dei suoi sottoblocchi, protocolli di trasmissione e di segnalazione, vocoder, modulazione, equalizzatore, trame e multitrame). La transizione dalla seconda alla terza generazione Il GSM fase 2+, GPRS, la proposta EDGE, cenni ai protocolli WAP e mobile IP. Sistemi per mezzi mobili di terza generazione Modulazione a spettro espanso. UMTS: struttura del sistema e dei suoi sottoblocchi, la rete di accesso UTRAN (modulazione, struttura della trama), la "core network". Sistemi Wireless di nuova generazione WLAN, WiMAX, reti a corto raggio, reti di sensori, UWB. Prerequisiti Conoscenze basilari di teoria dei segnali e comunicazioni elettriche. Materiale didattico consigliato O. Bertazioli, L. Favalli. GSM. Hoepli, Seconda Edizione, 2002. W. Stallings. Wireless Communications & Networks Second Edition. Pearson–Prentice Hall, 2005. Lucidi presentati alle lezioni. Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/downloads.do. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consisterà in una prova orale, della durata media di 20–30 minuti, con più domande sugli argomenti del corso.

Colli Franzone - Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici

329

Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici Docente: Piero Colli Franzone

Codice del corso: 064093 Lezioni (ore/anno): 28 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 14 Settore scientifico disciplinare: MAT/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base relative ai sistemi di equazioni differenziali ordinarie e alle proprietà qualitative ed al comportamento asintotico delle soluzioni e di sviluppare le problematiche relative ai metodi numerici per la simulazione dei sistemi dinamici. Programma del corso Richiamo di conocenze di base Spazi vettoriali, matrici, autovalori, norme, equazioni differenziali lineari. Introduzione ai problemi differenziali Problemi ai valori iniziali (PVI), ai limiti e differenziali–algebrici. Riduzione di un PVI a un sistema differenziale del primo ordine. Sistemi autonomi. Traiettorie, orbite. Esempi di modelli differenziali Modelli di reazioni chimiche mono e bi–molecolari. Modelli di reazioni enzimatiche. Modelli di circuiti RLC. Risolubiltà di un problema ai valori iniziali Esistenza locale di un PVI e prolungamento massimale. Esempi. Unicità, esisitenza globale e dipendenza continua dal dato iniziale. Dipendenza della soluzione da parametri, sistema di sensitività. Formulazione integrale di un PVI. Metodi di approssimazione Approssimazione di funzioni: interpolazione polinomiale. Integrali: formule di quadratura. Soluzione di sistemi non lineari: metodo delle approssimazioni successive e metodo di Newton. Introduzione ai metodi numerici per un PVI Metodi di Eulero esplicito, implicito, del punto medio e del trapezio. Controllo del passo. Problemi stiff. Difficoltà dei metodi espliciti. Esempi. Stabiltà di sistemi dinamici Insiemi limite. Stabilità asintotica di una soluzione di un PVI. Stabilità di punti di equilibrio. Dinamiche per sistemi autonomi in dimensione due e classificazione della stabilità. Stabilità dei sistemi autonomi lineari di dimensione n. Sistemi autonomi non lineari e stabilità per linearizzazione. Punti iperbolici. Stabilità con il metodo di Liapunov. Sistemi gradiente. Orbite periodiche e cicli limite. Struttura e proprietà dei metodi numerici per PVI Metodi ad un passo: consistenza, stabilità e convergenza. Metodi di Runge–Kutta: costruzione mediante quadrature numeriche e con il metodo di collocazione. Metodi lineari Multistep: ordine, stabilità e convergenza di uno schema. Costruzione dei metodi A–B, A–M e BDF. Stabilità a passo finito. Problema test e regione di stabilità assoluta. Esempi e simulazioni. Prerequisiti I corsi di Matematica della Laurea triennale. Materiale didattico consigliato A.M. Stuart, A.R. Humphries. Dynamical Systems and Numerical Analysis. Cambridge University Press 1998. M. Crouzeix, A.L. Mignot. Analyse Numeriques des equations Differentielles. Masson, Paris 1984. Mattheij R., Molenaar J. Ordinary differential equations in theory and practice. SIAM,

Colli Franzone - Sistemi dinamici: teoria e metodi numerici

330

Philaelphia,2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale e verifica con discussione della prova di laboratorio.

Bassi, Benzi - Sistemi e componenti per l'automazione

331

Sistemi e componenti per l'automazione Docenti: Ezio Bassi, Francesco Benzi

Codice del corso: 064171 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: Elt, Inf Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING–IND/32 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di offrire allo studente una visione integrata dei moderni apparati di automazione industriale e civile, basati in larga misura sull'impiego dei componenti elettrici. A questo scopo intende completare la conoscenza dei componenti, acquisita in precedenti moduli, illustrando caratteristiche e funzionalità di alcuni azionamenti e dispositivi impiegati principalmente nel settore (azionamenti ed attuatori elettrici per l'automazione e robotica, sensori). Il corso vuole inoltre fornire le conoscenze necessarie per lo studio dell'integrazione dei componenti stessi nel processo automatico, con particolare riguardo alle architetture e ai sistemi e ai protocolli di comunicazione in ambito industriale e civile (domotica). Programma del corso Azionamenti elettrici, sensori e algoritmi per l'automazione Motori lineari: caratteristiche costruttive e di funzionamento. Azionamenti con motori a passo e con motori a riluttanza commutata. Inverter: tempo di ritardo e sua compensazione; relazione tra modulazione sinusoidale e con vettori spazio. Cenni sugli azionamenti per la robotica. Cenni sui sensori per le applicazioni di movimentazione: encoder, resolver, guide lineari; sensori intelligenti. Sistemi digitali per il controllo di azionamenti elettrici Sistemi digitali per il controllo di azionamenti elettrici: utilizzo di sistemi a microprocessore negli azionamenti e nella robotica industriale; cenni sul controllo adattativo, osservatori e ricostruttori di variabili elettriche (velocità, flusso e coppia, costante di tempo di rotore); algoritmi per la movimentazione e la robotica; moduli di acquisizione dati e interfacce per il controllo in ambito industriale; moduli per il controllo di assi motori. Architetture dei sistemi per l'automazione Architetture dei sistemi per l'automazione. Architettura di fabbrica. Intelligenza centralizzata e distribuita. Dispositivi per l'automazione: PLC e PC industriali, Controllo Numerico. Software per l'automazione industriale (Standard PLC). Sistemi e protocolli di comunicazione Elementi della comunicazione in ambito industriale: schemi generali di interconnessione e definizione di bus di campo. Standard internazionali. Criteri di classificazione dei diversi ambiti industriali e relative esigenze di comunicazione: industria di processo, continua e discreta. Criteri di scelta dei protocolli: velocità, precisione, determinismo. I principali bus di campo industriali. Elementi di domotica Domotica e automazione dell'edificio. Architetture di rete per l'automazione civile e domestica. Protocolli di comunicazione dedicati alla domotica. Problemi di sicurezza e normativi. Esempi di installazioni domotiche. Esempi applicativi, esercitazioni, seminari Prerequisiti Conoscenze di azionamenti elettrici, azionamenti elettrici industriali, elementi di impianti elettrici. Materiale didattico consigliato Quaderno tecnico GISI. Bus di campo tra normativa e tecnologia. GISI Milano, 2000. P. Vas. Parameter Estimation, Condition Monitoring, and Diagnosis of Electrical Machines. Oxford University Press, 1993.

Bassi, Benzi - Sistemi e componenti per l'automazione

332

Daniele Fabrizi. Enciclopedia–Vocabolario dell'Automazione Industriale (2002). Edizioni CEI. Modalità di verifica dell'apprendimento I due docenti svilupperanno in parallelo gli argomenti 1, 2 e 5 e, rispettivamente, 3, 4 e 5 dai quali l'insegnamento è costituito. L'esame sarà quindi diviso in due parti e la valutazione terrà conto dell'esito di eventuali prove di verifica svolte durante le lezioni e di relazioni preparate su temi specifici.

Porta - Sistemi e tecnologie multimediali

333

Sistemi e tecnologie multimediali Docente: Marco Porta

Codice del corso: 064094 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf, Biom, Serv Esercitazioni (ore/anno): 5 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso vuole fornire allo studente le basi teoriche e pratiche che gli consentano di muoversi agevolmente all'interno delle tecnologie per la produzione di contenuti e contenitori multimediali (on–line/off–line), mettendolo in grado di operare le scelte più opportune nei diversi contesti. Programma del corso Il World Wide Web Il linguaggio HTML, fogli di stile (CSS), il metalinguaggio XML, linguaggi purpose–specific (SMIL, SVG,...), linguaggi di programmazione per il Web, forme di interazione client–side (JavaScript, Java, Flash,...), forme di interazione server–side (programmi CGI, application server,...), cenni di Web styling, usabilità e information architecture. Contenuti e contenitori multimediali on–line/off–line • Immagini e grafica: colore, grafica bitmap (elaborazioni globali/locali/puntuali, uso di livelli e

strumenti), grafica vettoriale (strutturazione a oggetti, gestione dei gruppi), panoramica sui formati grafici (caratteristiche, uso), grafica per il Web (requisiti, strumenti)

• Audio digitale: caratteristiche, formati, uso, … • Animazioni digitali: animazioni bitmap e animazioni vettoriali (GIF animate, animazioni

Flash,...) • Video digitale: formati, editing non lineare, montaggio video/audio, requisiti per il Web • Contenitori multimediali off–line (cenni): creazione di CD–ROM/DVD Forme avanzate di interazione con gli strumenti multimediali Cenni su realtà virtuale (immersiva/non immersiva), realtà aumentata, telepresenza, interfacce percettuali, applicazioni. Prerequisiti Oltre alle ovvie competenze informatiche essenziali, un prerequisito utile (ma non strettamente necessario) può essere quello della conoscenza di base della rete Internet (architetture client/server, protocolli di comunicazione, ecc.). Materiale didattico consigliato Il materiale didattico sarà principalmente costituito da dispense e puntatori a risorse utili per approfondire i concetti presentati. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale scritta, eventualmente integrata da un orale (facoltativo).

Porta - Sistemi e tecnologie multimediali I

334

Sistemi e tecnologie multimediali I Docente: Marco Porta

Codice del corso: 340019 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 5 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso vuole fornire allo studente le basi teoriche e pratiche che gli consentano di muoversi agevolmente all'interno delle tecnologie per la produzione di contenuti e contenitori multimediali (on–line/off–line), mettendolo in grado di operare le scelte più opportune nei diversi contesti. Programma del corso Il World Wide Web Il linguaggio HTML, fogli di stile (CSS), il metalinguaggio XML, linguaggi purpose–specific (SMIL, SVG,...), linguaggi di programmazione per il Web, forme di interazione client–side (JavaScript, Java, Flash,...), forme di interazione server–side (programmi CGI, application server,...), cenni di Web styling, usabilità e information architecture. Contenuti e contenitori multimediali on–line/off–line • Immagini e grafica: colore, grafica bitmap (elaborazioni globali/locali/puntuali, uso di livelli e

strumenti), grafica vettoriale (strutturazione a oggetti, gestione dei gruppi), panoramica sui formati grafici (caratteristiche, uso), grafica per il Web (requisiti, strumenti)

• Audio digitale: caratteristiche, formati, uso, … • Animazioni digitali: animazioni bitmap e animazioni vettoriali (GIF animate, animazioni

Flash,...) • Video digitale: formati, editing non lineare, montaggio video/audio, requisiti per il Web • Contenitori multimediali off–line (cenni): creazione di CD–ROM/DVD Forme avanzate di interazione con gli strumenti multimediali Cenni su realtà virtuale (immersiva/non immersiva), realtà aumentata, telepresenza, interfacce percettuali, applicazioni. Prerequisiti Oltre alle ovvie competenze informatiche essenziali, un prerequisito utile (ma non strettamente necessario) può essere quello della conoscenza di base della rete Internet (architetture client/server, protocolli di comunicazione, ecc.). Materiale didattico consigliato Il materiale didattico sarà principalmente costituito da dispense e puntatori a risorse utili per approfondire i concetti presentati. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale scritta, eventualmente integrata da un orale (facoltativo).

Cozza - Sistemi e tecnologie multimediali II

335

Sistemi e tecnologie multimediali II Docente: Gianni Vecchio

Codice del corso: 340028 Lezioni (ore/anno): 34 Corso di Laurea: Ebiz Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce allo studente la competenza necessaria ad inquadrare il mondo dei Media con particolare focalizzazione ai New Media, considerandone gli attori attuali, i modelli di business, le spinte innovative e le soluzioni tecnologiche disponibili per la produzione, la distribuzione e il consumo di contenuti multimediali. Lo scopo è di dare allo studente la capacità di comprendere la realtà attuale di questo settore estremamente dinamico e di saperne interpretare la continua evoluzione. Programma del corso Gli argomento trattati nel corso sono i seguenti: • L’industria dei Media: la cosìddetta rivoluzione digitale, la catena del valore, gli attori, i

business models, il ruolo della tecnologia. • I canali mediali emergenti e in particolare la TV Digitale. Applicazioni, servizi e tecnologie

abilitanti per le nuove televisioni,: WEB TV, IPTV e Mobile TV. Broadcasting Digitale e transizione da TV analogica a TV digitale.

• Tecnologie per la distribuzione di contenuti via piattaforme digitali, per la gestione di contenuti elettronici come ‘asset' aziendali, per lo sviluppo di contenuti digitali nelle varie fasi di produzione e post-produzione.

• Problemi legati alla produzione di contenuti digitali in grado di essere ricevuti da qualunque dispositivo fisso o mobile.

• Alcuni esempi di processi aziendali nel campo delle tecnologie multimediali • Testimonianza di casi aziendali (con interventi esterni). Una parte del corso consisterà in un’attività di gruppo nella quale gli studenti si cimenteranno nell’ideazione e nello sviluppo di un progetto sul tema della multimedialità. L’attività degli studenti verrà costantemente monitorata dal docente attraverso discussioni di classe, così da approfondire le tematiche d’interesse dell’intero gruppo di lavoro e stimolare il dialogo ed il confronto, nonché la capacità a lavorare in team. Tale attività dovrà dare origine ad una documentazione poi valutata in sede d’esame. Prerequisiti Prerequisiti utili sono la conoscenza di base della rete Internet (architetture client/server, protocolli di comunicazione, ecc.), le competenze tecniche per la produzione di contenuti multimediali ed un generale interesse ed attenzione alle nuove tecnologie ed al relativo mercato. Materiale didattico consigliato Sono disponibili i lucidi delle lezioni e saranno indicati link a risorse utili per approfondire i concetti presentati durante il corso. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame verterà su tutto il programma del corso e su una discussione dei progetti svolti.

Cambursano - Sistemi informativi direzionali

336

Sistemi informativi direzionali Docente: Giovanni Cambursano

Codice del corso: 064186 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso è complementare ad Enterprise Systems 1 & 2 e si propone di fornire una guida all'analisi dei processi aziendali di programmazione e controllo ed alla progettazione di sistemi informativi direzionali di supporto (Management Information Systems). Lo studente svilupperà, anche attraverso workshop e testimonianze dirette, nonchè attraverso l'esame di progetti e di casi aziendali reali, le capacità di (1) analisi e di progettazione dei modelli gestionali di budget e di controllo budgetario, di (2) impostazione della architettura informatica dei sistemi di programmazione e controllo, di (3) implementazione e utilizzo di alcuni sistemi di analisi e di Business Intelligence disponibili sul mercato. Programma del corso Aziende private ed enti pubblici definiscono e controllano i propri piani (obiettivi, azioni, risorse e risultati) attraverso processi di programmazione e controllo. Questi processi sono detti direzionali, per distinguerli dai processi operativi finalizzati alla gestione delle attività operative quotidiane, e si avvalgono di appositi strumenti (i sistemi di programmazione e controllo) tesi a raccogliere, classificare, elaborare e rappresentare i dati gestionali previsionali e consuntivi in modo da fornire al management un supporto informativo adeguato (Reporting). Il corso fornisce in primo luogo le nozioni fondamentali in merito ai processi direzionali di Programmazione e Controllo e alle modalità di elaborazione del Budget e dei consuntivi e di analisi delle cause degli scostamenti riconducibili a variazioni di volume, di prezzo e di efficienza nelle grandezze economiche considerate. In secondo luogo, percorre le tappe necessarie per progettare e realizzare i sistemi informativi direzionali finalizzati a supportare i processi di direzionali di programmazione controllo. In particolare, il programma si articola come segue:. 1. Processi e sistemi di programmazione e controllo: • Il Controllo di gestione:definizioni, finalità e contenuti • Processi di programmazione e conbtrollo • Sistemi di programmazione e controllo • Contabilità Generale e Contabilità Analitica • Classificazione di ricavi e costi • Tipologie e tecniche di rilevazione dei costi 2. Budget e controllo budgetario: • Processo di elaborazione del Budget • Processo di elaborazione del consuntivo • Analisi degli scostamenti 3. Reporting direzionale e modelli di programmazione e controllo: • Cruscotti (Cockpit) e Tableau de bord • DSS • Fonti di alimentazione dei dati a preventivo e a consuntivo • Feed forward • Modelli di simulazione di ipotesi alternative

Cambursano - Sistemi informativi direzionali

337

4. I passi logici per la progettazione e la realizzazione di un sistema direzionale di programmazione e controllo: • analisi e valutazione dei prerequisiti organizzativi • definizione del "modello interpretativo" dell'azienda: • architettura informatica • data base gestionale (struttura logica e "dimensioni" del controllo) • modalità di alimentazione del data base gestionale (fonti e interfacce) • logiche di trattamento e algoritmi di elaborazione dei dati gestionali • reporting periodico (contenuti, destinatari, modalità di rappresentazione, ecc.) 5. Esame di soluzioni informatiche disponibili sul mercato ed esercitazioni pratiche di utilizzo del relativo software (vedi programma riportato di seguito). PROGRAMMA ESERCITAZIONI Le esercitazioni si propongono di fornire le basi per lo sviluppo di soluzioni di business intelligence a livello direzionale mediante la definizione di elementi multidimensionali e l'analisi dei dati con riferimento ad un caso aziendale. Laboratorio 1 – costruzione di modelli multidimensionali Presentazione dei tools disponibili per il trattamento dei dati e applicazione su un caso concreto mediante: • Definizione di "fatti", misure, dimensioni e gerarchie • Definizione di ipercubi per aree specifiche di analisi • Utilizzo dei cubi disegnati nello step precedente Laboratorio 2 – analisi dei dati Presentazione delle funzionalità dei tools utilizzati per l'analisi dei dati e applicazione su un caso concreto mediante: • Costruzione di report analitici di tipo multidimensionale con modalità di presentazione in

forma tabellare ed in forma grafica utilizzando le strutture create nel laboratorio precedente (dal lato dello sviluppatore)

• Valutazione delle opportunità di analisi online (dal lato dell'utente finale) Laboratorio 3 – analisi di un caso aziendale Presentazione delle esigenze di un caso aziendale e assegnazione degli obiettivi ai gruppi di progetto; si prevede l'utilizzo di uno schema dati già predisposto per facilitare la costruzione del modello multidimensionale e le successive operazioni di analisi. I gruppi dovranno costruire il modello multidimensionale e presentare i report utilizzando i dati forniti e spiegando i contenuti e motivando le scelte effettuate. Prerequisiti Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità di analizzare e progettare un sistema di programmazione e controllo. Esso può essere considerato un approfondimento specialistico dei due corsi Business Analysis 1 e Enterprise Systems 1. La progettazione arriva sino alla definizione ed alla validazione di un prototipo ed è svolta sotto la guida del docente. L'oggetto del progetto è concordato fra lo studente e il docente del corso e può riguardare un caso concreto aziendale. Materiale didattico consigliato Lucidi e dispense del corso. Bracchi G. Francalanci C. Motta G. Sistemi informativi per l'impresa digitale. Mc Graw Hill 2005. R. N. Anthony, D.F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant. Sistemi di controllo. Mc Graw Hill 2005.

Cambursano - Sistemi informativi direzionali

338

Modalità di verifica dell'apprendimento Agli studenti sarà assegnato un caso di analisi, progettazione e realizzazione di un prototipo di sistema informativo direzionale. Gli studenti, riuniti in gruppi di 4–5 componenti, dovranno: a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso ed utilizzerà uno dei prodotti applicativi esaminati nel corso b) presentare oralmente l'elaborato con il docente, giustificando le analisi e le modellazioni adottate.

Cambursano - Sistemi informativi direzionali (mn)

339

Sistemi informativi direzionali (mn) Docente: Giovanni Cambursano

Codice del corso: 064209 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Serv Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso è complementare ad Enterprise Systems 1 & 2 e si propone di fornire una guida all'analisi dei processi aziendali di programmazione e controllo ed alla progettazione di sistemi informativi direzionali di supporto (Management Information Systems). Lo studente svilupperà, anche attraverso workshop e testimonianze dirette, nonchè attraverso l'esame di progetti e di casi aziendali reali, le capacità di (1) analisi e di progettazione dei modelli gestionali di budget e di controllo budgetario, di (2) impostazione della architettura informatica dei sistemi di programmazione e controllo, di (3) implementazione e utilizzo di alcuni sistemi di analisi e di Business Intelligence disponibili sul mercato. Programma del corso Aziende private ed enti pubblici definiscono e controllano i propri piani (obiettivi, azioni, risorse e risultati) attraverso processi di programmazione e controllo. Questi processi sono detti direzionali, per distinguerli dai processi operativi finalizzati alla gestione delle attività operative quotidiane, e si avvalgono di appositi strumenti (i sistemi di programmazione e controllo) tesi a raccogliere, classificare, elaborare e rappresentare i dati gestionali previsionali e consuntivi in modo da fornire al management un supporto informativo adeguato (Reporting). Il corso fornisce in primo luogo le nozioni fondamentali in merito ai processi direzionali di Programmazione e Controllo e alle modalità di elaborazione del Budget e dei consuntivi e di analisi delle cause degli scostamenti riconducibili a variazioni di volume, di prezzo e di efficienza nelle grandezze economiche considerate. In secondo luogo, percorre le tappe necessarie per progettare e realizzare i sistemi informativi direzionali finalizzati a supportare i processi di direzionali di programmazione controllo. In particolare, il programma si articola come segue:. 1. Processi e sistemi di programmazione e controllo: • Il Controllo di gestione:definizioni, finalità e contenuti • Processi di programmazione e conbtrollo • Sistemi di programmazione e controllo • Contabilità Generale e Contabilità Analitica • Classificazione di ricavi e costi • Tipologie e tecniche di rilevazione dei costi 2. Budget e controllo budgetario: • Processo di elaborazione del Budget • Processo di elaborazione del consuntivo • Analisi degli scostamenti 3.Reporting direzionale e modelli di programmazione e controllo: • Cruscotti (Cockpit) e Tableau de bord • DSS • Fonti di alimentazione dei dati a preventivo e a consuntivo • Feed forward • Modelli di simulazione di ipotesi alternative

Cambursano - Sistemi informativi direzionali (mn)

340

4. I passi logici per la progettazione e la realizzazione di un sistema direzionale di programmazione e controllo: • analisi e valutazione dei prerequisiti organizzativi • definizione del "modello interpretativo" dell'azienda: • architettura informatica • data base gestionale (struttura logica e "dimensioni" del controllo) • modalità di alimentazione del data base gestionale (fonti e interfacce) • logiche di trattamento e algoritmi di elaborazione dei dati gestionali • reporting periodico (contenuti, destinatari, modalità di rappresentazione, ecc.) 5.Esame di soluzioni informatiche disponibili sul mercato ed esercitazioni pratiche di utilizzo del relativo software (vedi programma riportato di seguito). PROGRAMMA ESERCITAZIONI Le esercitazioni si propongono di fornire le basi per lo sviluppo di soluzioni di business intelligence a livello direzionale mediante la definizione di elementi multidimensionali e l'analisi dei dati con riferimento ad un caso aziendale. Laboratorio 1 – costruzione di modelli multidimensionali Presentazione dei tools disponibili per il trattamento dei dati e applicazione su un caso concreto mediante: • Definizione di "fatti", misure, dimensioni e gerarchie • Definizione di ipercubi per aree specifiche di analisi • Utilizzo dei cubi disegnati nello step precedente Laboratorio 2 – analisi dei dati Presentazione delle funzionalità dei tools utilizzati per l'analisi dei dati e applicazione su un caso concreto mediante: • Costruzione di report analitici di tipo multidimensionale con modalità di presentazione in

forma tabellare ed in forma grafica utilizzando le strutture create nel laboratorio precedente (dal lato dello sviluppatore)

• Valutazione delle opportunità di analisi online (dal lato dell'utente finale) Laboratorio 3 – analisi di un caso aziendale Presentazione delle esigenze di un caso aziendale e assegnazione degli obiettivi ai gruppi di progetto; si prevede l'utilizzo di uno schema dati già predisposto per facilitare la costruzione del modello multidimensionale e le successive operazioni di analisi. I gruppi dovranno costruire il modello multidimensionale e presentare i report utilizzando i dati forniti e spiegando i contenuti e motivando le scelte effettuate. Prerequisiti Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità di analizzare e progettare un sistema di programmazione e controllo. Esso può essere considerato un approfondimento specialistico dei due corsi Business Analysis 1 e Enterprise Systems 1. La progettazione arriva sino alla definizione ed alla validazione di un prototipo ed è svolta sotto la guida del docente. L'oggetto del progetto è concordato fra lo studente e il docente del corso e può riguardare un caso concreto aziendale. Materiale didattico consigliato Lucidi e dispense del corso. Bracchi G. Francalanci C. Motta G. Sistemi informativi per l'impresa digitale. Mc Graw Hill 2005. R. N. Anthony, D.F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant. Sistemi di controllo. Mc Graw Hill 2005.

Cambursano - Sistemi informativi direzionali (mn)

341

Modalità di verifica dell'apprendimento Agli studenti sarà assegnato un caso di analisi, progettazione e realizzazione di un prototipo di sistema informativo direzionale. Gli studenti, riuniti in gruppi di 4–5 componenti, dovranno: a) preparare un elaborato di analisi che applicherà le tecniche illustrate nel corso ed utilizzerà uno dei prodotti applicativi esaminati nel corso b) presentare oralmente l'elaborato con il docente, giustificando le analisi e le modellazioni adottate.

Casella - Sistemi informativi territoriali (mn)

342

Sistemi informativi territoriali (mn) Docente: Vittorio Casella

Codice del corso: 064201 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 23 Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso ha tre obiettivi fondamentali. La conoscenza dei sistemi di riferimento geodetici e cartografici, necessaria per saper inserire in un sistema informativo territoriale, in modo appropriato, dati geografici di diversa provenienza. La conoscenza delle principali caratteristiche dei prodotti cartografici moderni come la cartografia numerica 2D e 3D, il DTM e l'ortofoto. La conoscenza delle principali funzionalità di un programma GIS e l'apprendimento della loro implementazione in un particolare programma. Programma del corso Sistemi di riferimento geodetici e proiezioni cartografiche Le superfici di riferimento: il Geoide e l'Ellissoide. I diversi sistemi di coordinate. I diversi sistemi di riferimento: Roma40, ED50, WGS–84. Conversione fra sistemi di coordinate e fra sistemi di riferimento. Il problema della proiezione cartografica. Caratteristiche della proiezione di Gauss. I sistemi cartografici UTM e Gauss–Boaga. I principali prodotti cartografici moderni La cartografia numerica, raster e vector. Il DTM: concetti fondamentali, struttura, applicazioni. L'ortofoto: concetti fondamentali e come si calcola, i principali parametri qualitativi. Tecniche avanzate per il rilevamento del territorio Fotogrammetria: il principio, la pianificazione dei voli; le precisioni e il dettaglio ottenibili; le moderne camere digitali. Il lidar aereo: il principio di funzionamento, i sensori disponibili e le loro principali caratteristiche. Filtraggio dei dati lidar e loro utilizzazione ai fini ambientali. I Sistemi Informativi Territoriali La gestione integrata di dati geografici eterogenei e alfanumerici. La tipologia dei dati geografici: cartografia, immagini aeree e satellitari, DTM. Interrogazioni congiunte sui dati geografici e alfanumerici. Calcolo e gestione del DTM. Esercitazioni Gestione di cartografia vettoriale e raster. Calcolo e uso del DTM. Interrogazioni congiunte sui dati geografici e alfanumerici. Elaborazione di carte di rischio. Le esercitazioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con numerosi computer e altrettante licenze di un programma GIS. Gli studenti saranno guidati a svolgere direttamente la diverse elaborazioni proposte. Prerequisiti Elementi di Geodesia, Cartografia e Topografia. Nozioni di base di Informatica. Materiale didattico consigliato Dispense del corso. Sito web del corso: http://geomatica.unipv.it/casella. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica viene effettuata nel Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali. Ai candidati vengono consegnati dei dati e si richiede loro di svolgere alcune operazioni: organizzazione del progetto, strutturazione dei dati, effettuazione di diverse analisi. Alla fine del tempo assegnato il lavoro svolto viene esaminato in modo congiunto dal docente e dal candidato.

Rubini - Sistemi real-time

343

Sistemi real–time Docente: Alessandro Rubini

Codice del corso: 064095 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 25 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Lo scopo del corso e` fornire metodologie per lo sviluppo di sistemi in cui sia richiesto il rispetto di vincoli temporali sui processi applicativi e presentare lo sviluppo di sistemi embedded in ambiente GNU/Linux. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare un problema di controllo in tempo reale e progettarne l'implementazione, come pure saper affrontare le normali problematiche che si incontrano nella realizzazione di un elaboratore industriale per usi specifici. Programma del corso Il corso e` diviso in due parti. Nella prima vengono trattate le problematiche di schedulazione e gestione di risorse condivise nei sistemi in tempo reale stretto. Nella seconda vengono trattati i sistemi embedded basati su kernel Linux: dal boot loader alla programmazione in spazio kernel alla realizzazione di un file system. Sistemi in tempo reale stretto • Concetti introduttivi: problematiche di progetto di un sistema real–time; architetture

gerarchiche modulari; tempo reale e prevedibilità; concetto di garanzia; requisiti ideali di un sistema real–time; modelli di processo e tipi di vincoli; problemi di schedulazione; tassonomia dei sistemi real–time.

• Algoritmi di schedulazione: schedulazione di processi aperiodici; schedulazione preemptive e non preemptive; gestione di attività periodiche; server aperiodici a priorità statica e dinamica.

• Protocolli l'accesso a risorse condivise: il problema dell'inversione di priorità e analisi delle possibili soluzioni; valutazione dei tempi di bloccaggio; considerazioni implementative.

• Gestione dei sovraccarichi: controllo del carico dovuto ad attività aperiodiche attivate da eventi casuali; sovraccarichi in sistemi caratterizzati da attività periodiche; tecnica del job–skipping; cenni su processi periodici elastici, problema dell'overrun, tecniche di protezione temporale e meccanismi di resource reservation.

• Meccanismi a supporto dei sistemi real–time: meccanismi di nucleo per il supporto di software real–time; temporizzazione; considerazioni sull'overhead di sistema; comunicazione sincrona e asincrona, bloccante e non bloccante; gestione delle interruzioni.

• A supporto dell'attività didattica, verrà portato avanti lo studio dell'architettura del kernel real–time S.Ha.R.K., che implementa in modo modulare ed intercambiabile numerose soluzioni presentate durante il corso.

Programmazione di sistema • Ripasso di linguaggio C: preprocessore, macro variadiche, puntatori a funzione, allocazione

statica e dinamica, stringhe e vettori, strutture dati, little–endian e big–endian, allinemanto dei dati, programmazione orientata agli oggetti in C.

• Compilazione: compilatore assembler e linker, cross–compilazione, decompilazione e debugging, uso del gcc, compilazione di applicazioni, compilazione del boot loader, compilazione del kernel.

• Struttura di un sistema GNU/Linux: kernel, spazio utente, chiamate di sistema, procedura di avvio del sistema, il processo init, primitive di comunicazione tra processi.

• Memoria fisica e memoria virtuale: concetti di memoria virtuale e loro implementazione, DMA, accesso alle periferiche tramite mmap.

• Gestione delle interruzioni: interruzioni ed eccezioni, gestori di interruzione, multiplexing e condivisione, interruzioni sulla soglia e sul livello, corse critiche.

Rubini - Sistemi real-time

344

• Problematiche di concorrenza: accesso a risorse condivise e corse critiche, strumenti software per gestire l'accesso concorrente.

Linux Embedded • Definizione di sistema embedded, requisiti di memoria, processori supportati. • Componenti di una distribuzione embedded: busybox, glibc, uclibc. Tipi di filesystem • Dispositivi di memoria di massa: NOR flash, NAND flash, dispositivi esterni (USB, SD, HD,

ecc.). • Applicazioni soft–real–time: primitive per la schedulazione in tempo reale, limitazioni del

modello Bus periferici • PCI: indirizzamento geografico, enumerazione, allocazione nello spazio fisico, allocazione

nello spazio virtuale, primitive di accesso alle periferiche, problematiche di rimozione e inserimento a caldo

• USB: full speed e high speed, controllori USB, classi di dispositivi, registrazione di un driver, gestione di URB e callback, accesso alle periferiche dallo spazio utente.

• I2C: controllori I2C e accesso bit–banging, primitive software per la definizione di un bus i2c, accesso alle periferiche da spazio kernel e da spazio utente.

• CAN: protocollo di comunicazione, controllori hw, caratteristiche "real–time" del bus, esempi di applicazioni.

Estensioni real–time del kernel Linux Introduzione alle varie proposte disponibili: RTLinux–GPL, RTAI, Xenomai. Prerequisiti Nozioni generali sui sistemi operativi e analisi matematica. Conoscenza di base del linguaggio C (che verra` approfondito durante il corso). Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. Giorgio Buttazzo. Sistemi in tempo reale. Pitagora Editrice, Bologna, 1995. Sito web del corso: http://gnudd.com/srt–2007/. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta che comprende domande aperte su GNU/Linux embedded e un esercizio di schedulazione real–time. Inoltre e` obbligatoria la realizzazione di un progetto ("prova pratica"), da concordare con il docente. Il progetto potra` essere svolto autonomamente sul proprio PC usando GNU/Linux o Shark, oppure nel laboratorio di robotica, con l'assistenza del docente e del personale del laboratorio. Il progetto svolto in laboratorio puo` essere realizzato su Shark, su Linux embedded in ambiente ARM, su microcontrollori con sistema operativo Erika o microcontrollori senza sistema operativo a bordo.

Zambarbieri - Strumentazione biomedica LS

345

Strumentazione biomedica LS Docente: Daniela Zambarbieri

Codice del corso: 064096 Lezioni (ore/anno): 38 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso intende esaminare alcune tipologie di strumentazione per bioimmagini e di strumentazione terapeutica con particolare riferimento alle patologie cardiache. Vengono descritti i principi di funzionamento, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di ulteriori sviluppi, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente. Programma del corso Introduzione alla diagnostica per immagini I raggi X Proprietà dei raggi X. Interazione con la materia, attenuazione. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Radiografia tradizionale Il tubo radiogeno: anodo, catodo e smaltimento del calore. Strumentazione per radiografia. Lastra radiografica, schermi di rinforzo, intensificatori di brillanza. Collimatori, filtri d'alluminio, griglie. L'uso dei mezzi di contrasto. Tomografia assiale computerizzata Ricostruzione dei coefficienti di attenuazione del singolo voxel. Evoluzione degli apparecchi TAC. Detettori solidi e detettori gassosi. Schema generale di un sistema TC. Il gantry. TAC elicolidale e tomografia a fascio di elettroni. Risonanza magnetica nucleare Il principio delle risonanza magnetica. Moto di precessione e frequenza di Larmor. Segnale di FID e di echo, eccitazione a RF, sequenze di impulsi. I gradienti e l'informazione spaziale. Struttura di un tomografo per RM, RM dedicata e RM a cielo aperto. I mezzi di contrasto in RM. Sicurezza del paziente. Immagini funzionali con risonanza magnetica. Strumentazione terapeutica Pacemaker Le alterazioni del ritmo cardiaco. I PM sincroni e asincroni. I PM ad adattamento di frequenza. Gli elettrodi e l'alimentazione del PM. Programmabilità. Defibrillatori I defibrillatori esterni in corrente alternata e in corrente continua. I cardioversori. Defibrillatori impiantati. Valvole cardiache Valvole meccaniche: caged ball, tilting disk e bileaflet. Valvole biologiche. Durata delle valvole e trattamento anticoagulante. Circolazione extracorporea Le linee di connessione tra il paziente e la macchina. Il problema dell'emolisi. Volume di priming. Pompa roller. Ossigenazione del sangue. Ossigenatori a film, a gorgogliamento e a membrane. Lo scambiatore di calore.

Zambarbieri - Strumentazione biomedica LS

346

Emodialisi La patologia renale. Il principio della dialisi. Composizione del bagno di dialisi. Vari tipi di dializzatori. Struttura di un emodializzatore e monitoraggio. L'accesso vascolare. Cuore artificiale Cuore artificiale totale e assistenza ventricolare. Il problema energetico. Alimentazione elettrica con cavo percutaneo o accoppiamento induttivo. Tecniche di pompaggio e strategie di controllo. Panoramica dello stato dell'arte dei dispositivi esistenti o in fase di sperimentazione. Prerequisiti Principi di fisiologia umana. Principi generali dell'interazione tra strumento e organismo umano. Principi di sicurezza elettrica. Materiale didattico consigliato Dispense del corso. Sito web del corso: http://aim.labmedinfo.org/zambarbieri/strumed/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta.

Speziali - Strumentazione elettronica

347

Strumentazione elettronica Docente: Valeria Speziali

Codice del corso: 064097 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 8 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso è volto a dare una conoscenza approfondita di una parte della grande varietà di strumenti elettronici attualmente esistenti e dei tipi di misure che con essi si possono fare. In particolare degli strumenti si illustrano i principi di funzionamento e gli schemi circuitali più interessanti, mentre per quel che riguarda le misure, alcune delle quali sono di tipo specialistico, vengono messi in luce gli aspetti critici. Programma del corso Generatori Generatore a radiofrequenza AM/FM, circuiti phase–locked–loop (PLL), sintetizzatori di frequenza, generatori di impulsi analogici e digitali. Studio dei segnali nel dominio del tempo Oscilloscopio campionatore, oscilloscopio a memoria digitale (DSO), riflettometria nel dominio del tempo. Strumentazione per la misura delle grandezze variabili nel tempo Definizione di parametri caratteristici di particolari forme d'onda, misura di grandezze variabili nel tempo (convertitori ac–dc a valore medio raddrizzato, a valore di picco, a valore efficace), amplificatore da strumentazione, voltmetro campionatore. Strumenti completamente automatici per misure di impedenze Vector Impedance Meter, LCR Impedance Analyzer (HP 4284A Precision LCR Meter). Strumentazione per misure di intervalli di tempo Esempi applicativi, dipendenza sistematica del ritardo allo scatto dai parametri del segnale, metodo del time–over–threshold per misure di carica di sorgenti capacitive, influenza del rumore sulla precisione delle misure di carica. Strumentazione per misure su dispositivi e circuiti Tempi di commutazione dei diodi, caratterizzazione di dispositivi a stato solido (Semiconductor Parameter Analyzer HP 4145B). Strumentazione per misure di rumore in dispositivi e circuiti Misura di densità spettrale di rumore in dispositivi a semiconduttore, misura di carica equivalente di rumore (ENC) in circuiti di front–end per rivelatori di tipo capacitivo. Studio dei segnali nel dominio della frequenza Analizzatori di spettro in tempo reale (multicanale) e ad esplorazione di frequenza (con filtro a sintonia variabile, supereterodina), applicazioni dell'analizzatore di spettro, prestazioni generali, analizzatore di spettro digitale (Dynamic Signal Analyzer HP 3265A). Strumentazione per le misure di carica in applicazioni di imaging e di tracking Principio di funzionamento. Pixel monolitici passivi (PPS), pixel monolitici attivi (APS), pixel a photogate e logaritmici. Architettura di lettura di matrici di pixel, valutazione dei tempi di lettura. Prerequisiti Conoscenze acquisite nei corsi di Elettronica I, Circuiti e Sistemi Elettronici e Comunicazioni Elettriche. Materiale didattico consigliato E. Oberti, L. Ratti. Strumentazione Elettronica. CUSL, Pavia 2004. C.F. Coombs. Electronic Instrument Handbook. . McGraw–Hill, Inc, 2000.

Speziali - Strumentazione elettronica

348

J.J. Carr. Elements of Electronic Instrumentation and Meaurements. McGraw–Hill, Inc., 1996. W.D. Cooper, A. D. Helfrick. Electronic Instrumentation and Meaurements. Techniques. Prentice–Hall Intern., Inc., 1985. B. Oliver, J. Cage. Electronic Measurements and Instrumentation. McGraw–Hill, 1971. Modalità di verifica dell'apprendimento Verranno svolte due prove scritte in itinere. A chi avrà sostenuto entrambe le prove con una votazione media sufficiente, verrà proposto un voto. Coloro che non avranno superato una o entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta che riguarderà l'intero programma del corso. E' prevista la possibilità di sostenere un esame orale integrativo.

Donati - Strumentazione optoelettronica

349

Strumentazione optoelettronica Docente: Silvano Donati

Codice del corso: 064173 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 6 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire una trattazione dei metodi e di misura optoelettronici applicati all'ingegneria, illustrando parallelamente le tecniche di sviluppo strumentale atte a implementarne i concetti. Sono obbiettivi del corso sia la conoscenza scientifica della materia che la capacità progettuale in riferimento agli strumenti di misura optoelettronici, con particolare riguardo alle prestazioni di banda e rumore. E' costante nel corso lo stimolo alla concezione innovativa di metodi di misura e nuove tecniche per realizzarli. Programma del corso Sistemi di puntamento e di allineamento, livelle laser. Strumentazione di misura per diffrazione, sensori di diametri e granulometri. Telemetri a triangolazione, esempi di progetto. Telemetri a modulazione di ampiezza, impulsati e sinusoidali: bilancio di sistema, sviluppi strumentali, teoria del trattamento ottimo. La famiglia dei LIDAR per il telerilevamento. Interferometri per misura di spostamenti,: configurazione base a conteggi di quarti d'onda, estensione della risuluzione con trattamento analogico e digitale. Correzione dell'indice rifrazione, analisi dei limiti fisici. Vibrometri per l'industria e la diagnostica strutturale, sviluppi strumentali. Speckle pattern: proprieta' statistiche. Strumentazione a speckle–pattern per il rilievo di vibrazioni e deformazioni. Velocimetri Doppler per fluidi, schemi di principio, prestazioni, sviluppi strumentali. Giroscopi laser e a fibra ottica, progetto e prestazioni, campi di applicazione. Altre tecnologie per la giroscopia (MEMS, piezo, a fascio molecolare). Sensori a fibra ottica (estensimetri, sensore di corrente, termometri, fasci di fibre). Memorie ottiche – Stampanti laser e reprografia. Prerequisiti E' richiesta la conoscenza delle nozioni di base di elettronica, di dispositivi elettronici e dei principali sistemi e schemi per l'acquisizione e l'elaborazione dei segnali. E' richiesta inoltre la conoscenza di concetti di base attinenti l'optoelettronica e la fotonica, cioè: sorgenti laser a semiconduttore e LED, fotorivelatori, fibre ottiche, propagazione di onde elettromagnetiche. Materiale didattico consigliato Donati, S. Electro–Optical Instrumentation – Sensing and Measuring with Lasers. Prentice Hall, USA 2004. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale scritta di ore una, e eventuale colloquio integrativo. Lo studente a sua richiesta potrà anche avvalersi di una prova in itinere.

Stagnitto - Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni

350

Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni Docente: Giuseppe Stagnitto

Codice del corso: 064174 Lezioni (ore/anno): 25 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Scopo del corso è la comprensione del significato e del graduale evolversi dei metodi di progetto e di verifica utilizzati dall'Ingegnere nella propria professione. La migliore introduzione al breve corso è questa citazione tratta dal libro di Louis De Broglie "Sui sentieri della scienza": "Quando una giovane mente in formazione intraprende lo studio di un qualsiasi ramo della conoscenza scientifica, deve per prima cosa ripercorrere più o meno rapidamente le principali tappe che l'umanità ha dovuto superare nel passato per costruire la scienza contemporanea". Programma del corso La meccanica degli antichi La "scienza nuova" e i suoi precursori Il Settecento e la nascita della "scienza del costruire" I primi calcoli strutturali L'Ottocento e l'"architettura degli ingegneri" La nascita del cemento armato Le nuove tecniche costruttive Prerequisiti E' consigliabile aver già frequentato i corsi di Scienza e di Tecnica delle Costruzioni. Materiale didattico consigliato Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico. E. Benvenuto. La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico. ed. Sansoni. G. Stagnitto. Evoluzione scientifica e costruzioni. CLU, Pavia. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.

Casella - Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio

351

Tecniche avanzate di rilevamento e rappresentazione del territorio Docente: Vittorio Casella

Codice del corso: 064098 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 15 Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Nella parte dedicata al rilevamento l'obiettivo del corso è rendere gli studenti consapevoli delle potenzialità e delle caratteristiche di due primarie metodologie per l'acquisizione dei dati territoriali su media/larga scala: la fotogrammetria, analitica e digitale, e il laser scanning. Obiettivo delle seconda parte è fare degli studenti degli esperti di alcune importanti tecniche per la gestione ed elaborazione dei dati territoriali, come il DTM, le ortofoto e, parzialmente, i GIS. Programma del corso Elementi di Fotogrammetria analitica e digitale I principi geometrici della presa e della restituzione fotogrammetriche. I restitutori fotogrammetrici analitici e digitali. Le equazioni di collinearità. Il calcolo dell'orientamento esterno per una coppia stereoscopica e per un blocco di fotogrammi. La fase di restituzione. Natura e caratteristiche di un'immagine digitale. Produzione delle immagini digitali mediante camere digitali o scanner. La specificità della tecnologia digitale: la correlazione automatica e la conseguente esecuzione automatica o semi–automatica di alcune fasi della produzione fotogrammetrica. Il laser scanning Il principio di funzionamento e le equazioni. I sensori disponibili e le loro principali caratteristiche. Filtraggio dei dati e loro utilizzazione ai fini ambientali. Strumenti moderni per la gestione e la rappresentazione dei dati territoriali Il DTM: concetti, calcolo, validazione, visualizzazione e utilizzo per ulteriori elaborazioni. La produzione di DTM con fotogrammetria e con laser scanning. L'ortofoto: concetti, metodi per la produzione, uso, confronto con altre tipologie di cartografia. I GIS: cenni a concetti di base, struttura, potenzialità; uso integrato dei dati territoriali. Esercitazioni Sono previste esercitazioni che accompagnano tutto lo svolgimento del corso, durante le quali si offre agli studenti la possibilità di vedere in funzione gli strumenti di cui dispone il Laboratorio di Geomatica: restitutori fotogrammetrici analitici e digitali, tavolo digitalizzatore, scanner ed altri. Nel limite del possibile, viene offerta agli studenti la possibilità di usare direttamente tali strumenti. Altre volte gli studenti, guidati dal docente, potranno lavorare in modo autonomo nelle aule di informatica, appositamente attrezzate con software specifici. Prerequisiti Calcolo differenziale, algebra lineare, geometria analitica. Materiale didattico consigliato Dispense del corso. Sito web del corso: http://geomatica.unipv.it/casella. Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previste due prove scritte in itinere, a metà circa del corso e alla fine; se vengono superate entrambe gli studenti possono chiedere la registrazione del voto corrispondente alla media dei risultati delle prove in itinere, che ha come valore massimo 27, oppure possono affrontare un colloquio che consente di incrementare il voto fino a un massimo di tre punti. Per gli appelli ordinari è prevista una prova scritta riguardante l'intero programma e la successiva prova orale opzionale.

Costamagna - Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo

352

Tecniche di espansione di banda ed accesso multiplo Docente: Eugenio Costamagna

Codice del corso: 064099 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 20 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza di base delle tecniche di espansione di banda per accesso multiplo, protezione dell'informazione, trasmissione su canali dispersivi. Capacità di effettuare valutazioni pregi/difetti dei diversi approcci alla soluzione di un problema di trasmissione a banda espansa o di un problema di accesso multiplo a banda espansa o non espansa. Programma del corso Canali di propagazione, canali dispersivi e fenomeni di fading selettivo e non selettivo Modelli di canali numerici: modelli descrittivi e generativi "renewal" e "non renewal", modelli markoviani e modelli caotici Tecniche di espansione di banda (Spead spectrum, SS): a sequenza diretta (SS–DS), a salto di frequenza (FH), a salto nel tempo (TH), miste, "chirp" Sequenze pseudo casuali, sequenze ad auto e mutua correlazione controllate Allargamento di banda e codificazione; "hard e soft decision" Tecniche di accesso multiplo al canale, a banda espansa e non espansa: FDMA, TDMA, OFDM, CDMA Tecniche di "multiuser detection" Prerequisiti Nozioni impartite nel corso di Teoria dei Segnali, Comunicazioni Elettriche, Sistemi di Telecomunicazioni, Trasmissione delle Informazioni, Radiocomunicazioni e Propagazione. Materiale didattico consigliato R.C. Dixon. Spead Spectum Systems. J. Wiley & Sons. S. Verdù. Multiuser Detection. Cambridge University Press. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.

Caorsi - Tecniche elettromagnetiche di telerilevamento e diagnostica

353

Tecniche elettromagnetiche di telerilevamento e diagnostica Docente: Salvatore Caorsi

Codice del corso: 064175 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Eln Esercitazioni (ore/anno): 9 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 9 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/02 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di approfondire la conoscenza degli aspetti elettromagnetici del telerilevamento e della diagnostica. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare e formulare un problema applicativo di telerilevamento e diagnostica in termini elettromagnetici e individuare metodologie adeguate di soluzione. Programma del corso Il problema elettromagnetico del telerilevamento e della diagnostica L'analisi tensoriale e il tensore diadico di Green nella formulazione dei campi elettromagnetici Scattering elettromagnetico Sorgenti equivalenti volumetriche e superficiali, formulazione dello scattering elettromagnetico in termini di problemi equivalenti. Scattering elettromagnetico da superfici naturali (superficie terrestre, rurale e urbana, superficie del mare etc.). Scattering elettromagnetico Inverso formulazione deterministica esatta, il problema della unicità della soluzione, correnti non radianti e non misurabili, formulazioni approssimate di Born e Rithov, formulazione probabilistica: funzioni di costo e algoritmi di minimizzazione e ottimizzazione, codici evoluzionali e codici genetici, Markov Random Fields; Reti Neuronali. Introduzione alla Radiometria Applicazioni Imaging elettromagnetico (rilevamento da velivolo da scenari e a terra, ricostruzione dielettrica non invasiva, test non distruttivi), telerilevamento e introspezione del terreno (rilevamento oggetti sepolti: inquinanti, mine, sottoservizi, reperti archeologici), rilevamento assorbimento elettromagnetico in corpi biologici esposti (testa umana e telefonia cellulare). Prerequisiti Fondamenti di Campi elettromagnetici. Materiale didattico consigliato Materiale fornito dal Docente. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova finale consistente in esame orale.

Crespellani Porcella - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I

354

Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I Docente: Carlo Crespellani Porcella

Codice del corso: 340020 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: Ebiz Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi primari dell'insegnamento sono quelli di fornire agli allievi la comprensione del fenomeno della Rete attraverso l'acquisizione dei modelli concettuali e dei risvolti tecnologici, organizzativi e di mercato relativi alle infrastrutture di Rete e alle tecnologie correlate. Vengono analizzate le varie tipologie di Rete (fisiche, informative, organizzative, virtuali ecc.). Il corso prevede l'approfondimento dei modelli di Comunicazione e la loro evoluzione per effetto delle reti. Saranno approfonditi temi specifici relativi alle Architetture di Rete, all'ambiente software e in particolare al Web e infine a specifiche tecnologie emergenti quali reti wireless, Digitale Terrestre, satellitari. Verrà fatta un'analisi del mercato e delle principali tipologie di applicazioni. Si ritiene che, una volta superato l'esame, lo studente abbia acquisito gli strumenti culturali per orientarsi anche nello studio di altri argomenti del proprio curriculum scolastico e, d'altra parte, abbia appreso i concetti e le nozioni di base che gli permettano di poter approfondire temi specifici e acquisire competenze non previste dal proprio Piano degli studi. Il corso è complementare a Tecnologie delle Reti e Comunicazioni II nel quale saranno approfonditi alcuni aspetti tecnologici relativi a infrastrutture e servizi. Programma del corso Modelli e Concetti sulla RETE – 1 • La rete come modello, ambiente–contesto e infrastruttura • Le varie tipologie di rete e i modelli di riferimento; il concetto di rete multistrato • Schematizzazione di una rete, sue componenti e sistemi di interazione • Topologie e sistemi di relazione: ridondanze, sistemi gerarchici e paritetici • Funzionamento e osservazione: Approccio Lagrangiano ed Euleriano Connection Oriented &

Connectionless Services • Rapporti tra soggetti attraverso la Rete; Ricadute in ambito cognitivo, sociale, etico e di

business • Modelli di interazione: Client/Server Peer to Peer, Tier, Master/Slave, Messaging Modelli e Concetti sulla RETE – 2 • Reti fisiche, logiche, virtuali – reti di materia, energia, informazione, conoscenza • Reti analogiche e digitali • Reti di trasporto fisico (PTT energia, stradale, idrauliche) • Reti di comunicazione (fonia, dati) • Reti di Informazione: produzione / distribuzione / fruizione • Accessibilità e Rilevanza • Reti multistrato: (informative: dati e metadati) (fisiche–finanziarie) • Modelli di comunicazione e di contesto • Modalità di interazione: meccanismi interattivi e retroazione Modelli e Concetti sulla RETE – 3 Le reti organizzative. • Suddivisione del lavoro e delle conoscenze – Sistemi di delega • Reti gerarchiche, delle competenze, fiduciarie, informative • Organizzazioni gerarchiche, a pettine, a matrice, a rete • Sviluppo delle reti telematiche, Internet e ambiente web • I nuovi paradigmi organizzativi nell'ambito del lavoro

Crespellani Porcella - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I

355

• Evoluzione delle organizzazioni: e–companies, web companies, web–web companies • Ruolo delle reti nella gestione della complessità • Fenomeno del grouping: Comunità di pratiche, di interesse e di apprendimento • I Social Media: social Network, Blogging, Microblogging Wiki, Social Bookmarking, Tagging,

Istant Messaging, Content Sharing, Social News • Le fasi dell'apprendimento (Nonaka) e tecnologie correlate • Reti e new Media: sistemi e modelli di organizzazione della conoscenza • Acquisizione, produzione elaborazione e distribuzione dell'informazione e delle conoscenze

attraverso le reti • Il web 1.0 e il web 2.0 • E–business e ruolo della rete: branding, presenza informativa, attività transazionali e

fenomeni di User Content Generation Modelli e Concetti sulla RETE – 4 Reti neurali e mente. • Neurofisiologia e modelli cognitivi (Damasio, Edelman) • Coscienza, attenzione e identità Modelli e Concetti sulla RETE – 5 • Rete, soggetti individuali e collettivi • Ridefinizione di identità dei soggetti individuali e collettivi (Dennett) • Corporate Identity– Privacy – Diritti d'autore – Software libero vs proprietario • Informazione e attendibilità delle fonti – Diversity approach • Reti miste: modelli per la società della conoscenza Modelli di comunicazione • Semiotica e comunicazione • Comunicazione in presenza e telematica • Tipologie, registri e mediazione della comunicazione • Paradigmi dei diversi modelli comunicativi • Jakobson, Lotman, Mc Luhan • Mass communication: media e multimedialità: editoria, radio televisione e web • Comunicazione analogica e digitale e convergenza Media–IT–TLC • Tecnologie media tradizionali (sistemi editoriali e distributivi) • Positioning dei modelli di comunicazione introdotti dalle nuove tecnologie • Mappe cognitive, Metadati e semantic–web Architetture e tecnologie delle RETI digitali – 1 • Rappresentazione e trasmissione delle informazioni • Velocità e portate; capacità di memorizzazione, indirizzamento ed elaborazione • Fixed & Mobile vs Wired & Wireless • Reti e Topologie di Rete; Sistemi e subnet • Trasmissioni broadcast, multicast, unicast • Gerarchie e Tipologie di Rete: BAN, PAN, LAN, WAN, MAN • Network Devices (reapeter, hub, switch, routers, bridge gateways applicativi Architetture e tecnologie delle RETI digitali – 2 • Le Architetture software • Reference Model, layer, interfacce, servizi, protocolli architetture OSI, TCP/IP • Software proprietario e libero: filosofia, tecnologie e mercato • Connettività e modalità di accesso • LAN Ethernet • Wireless Networks: System Interconnection (Bluetooth IEEE 802.15) WLANs, WWANs (

tacs, gsm, umts, 2,5G, 3G ; wifi)

Crespellani Porcella - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I

356

• Internet e il Web: architettura, indirizzamento risorse, servizi non web, e web • Motori di ricerca, portali, siti web: tecnologie, processi comunicativi specificità • Valutazione dei sistemi: prestazioni, Security, QoS, affidabilità, management, granularità ed

evolubilità • Infrastrutture fisiche di Rete: Cable, Terrestrial (Analogico e DTT) e Satellitare • Network Management Approfondimenti specifici sulle tecnologie di base • Teoria del segnale • Telecomunicazioni via cavo, via etere (terrestrial) e satellitari • Principi sulla sicurezza • Layer Networking: Istradamento • Layer Transport: UDP TCP • Reti telefoniche e cellulari • Ethernet • Wireless LAN e Broadband LAN • Bluetooth • Virtual LANs e VPN • Performance e QoS • Internetworking • IP Protocol e mobile IP • Reti radio televisive, TV satellitare e digitale terrestre (DTT) • Videostreaming • VoIP Le Applicazioni • L'accesso alle informazioni su web: Website, Portals e Vortals • Definizioni e mercati: e–business, e–commerce, e–procurement, e–government. e–health; e–

entertainment; Editoria on–line • E–Learning e m–learning t–learning: Ambienti FAD, ambienti e–learning blended; mercato,

nuovi ruoli, trasformazione modelli didattici, piattaforme LCMS, tool authoring • Comunità on–line • Mobile Applications m–commerce, m–learning, t–commerce, t–learning • WebTV e BusinessTV • IpTV Il mercato • Telecomunicazioni: monopoli e liberalizzazione • Servizi Telefonia di rete fissa e mobile: tipologie utenza, tariffazioni • Fonia e dati • Servizi telefonia fissa e mobile • Servizi via Web: BtB; BtC; BtBtC; P2P • E–Learning e T–Learning • Industries e cross markets Prerequisiti Quelli richiesti per l'immatricolazione.

Crespellani Porcella - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni I

357

Materiale didattico consigliato Risulteranno disponibili appunti e moduli didattici relativi alle lezioni. Andrew S. Tanenbaum. Computer Networks, Fourth Edition. Prentice Hall PTR 2003. (http://www.prenhall.com/tanenbaum/) Questo testo, di riferimento generale sulle reti di Comuputer è utile per il I capitolo di introduzione generale al tema e per diversi rifeimenti puntuali e di consultazione. S. Tagliagambe. Il sogno di Dostoevskij – Come la mente emerge dal cervello. Raffaello Cortina Editore 2001. (Approfondimento a complemento). C. Crespellani Porcella. L'interruttore di Kandinsky – Linguaggi visione e mondo digitale. Guida Editore Napoli 2001. (Approfondimento a complemento). Fritjof Capra. La rete della vita. BUR Scienza. Il testo scientifico ma allo stesso tempo divulgativo affrontail tema dei processi legati alla vita alla cui base sono presenti modelli di rete, visto in un'ottica interdisciplinare. Carlo Crespellani Porcella. Appunti e articoli vari, in funzione del programma effettivamente svolto. Modalità di verifica dell'apprendimento Le prove d'esame prevedono l'elaborazione di contenuti relativi al corso attraverso una loro presentazione strutturata. Seguirà una prova orale di confronto e approfondimento dei temi trattati nel corso. Potranno essere previste delle sessioni di verifica durante il corso stesso, basate su ricerche e attività di laboratorio didattico. Durante il corso è prevista anche un'interazione via web principalmente per mezzo di ambienti di e–collaboration attraverso cui si svolgono alcune parti del corso, si comprendono meglio le problematiche di interazione in rete, si elaborano riflessioni congiuntamente e si condividono i documenti di supporto al corso. Viene utilizzata anche la comunicazione via e–mail per il coordinamento operativo e per alcuni approfondimenti.

Panizza - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni II

358

Tecnologia delle reti e delle comunicazioni II Docente: Marco Panizza

Codice del corso: 340021 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Ebiz Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 10 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi primari del corso sono quelli di fornire allo studente le corrette categorie concettuali che consentano un uso consapevole della terminologia di riferimento nel campo delle reti e delle telecomunicazioni, con particolare riguardo ai servizi offerti a livello applicativo dalle tecnologie correnti. Inoltre sarà offerta la competenza necessaria a comprendere ruoli e responsabilità coinvolti nel mondo Internet, principalmente dal punto di vista tecnico e professionale. Saranno infine coltivate le competenze tecniche necessarie ad apprezzare le problematiche relative alla sicurezza e all'internazionalizzazione dei contenuti. Programma del corso Alle lezioni frontali si alternano attività; in laboratorio volte a incoraggiare la stesura, da parte degli studenti, di testi "progettuali", dell'elaborazione di semplici modelli e l'esecuzione di esperienze di comunicazione in rete. Pattern comunicativi La metodologia dei pattern nella progettazione dei sistemi comunicativi. • Che cos'è un pattern • Paradigma client/server • Classificazione analitico/funzionale delle componenti di un sistema • Terminologia • Il pattern Event Notifier Internet e web Che cosa vogliono dire Internet (nome proprio) e internet (aggettivo). Il web come uno dei servizi internet. • Architettura internet • Indirizzamenti (numerici, simbolici, URI) • Ruoli e responsabilità • I servizi non web • Le tecnologie del web Canali e Segnali Al più; basso livello di una tecnica di comunicazione troviamo canali e segnali. • Che cosa sono le onde in generale e le onde elettromagnetiche in particolare • Teorema di Fourier, spettri e bande • Perché digitale • Mezzi trasmissivi guidati e non guidati Alfabeti, caratteri, codifiche Il processo di codifica è alla base di tutti i sistemi comunicativi. • Perchè codificare (Elementi di teoria dei segnali, strato fisico, perchè digitale) • Internazionalizzazione e localizzazione • Unicode • Esempi di codifiche stratificate. strato di presentazione (entities XML, Base64, MIME) Scenari Alcuni scenari rilevanti che possono essere incontrati nei sistemi di comunicazione.

Panizza - Tecnologia delle reti e delle comunicazioni II

359

• Sicurezza: assiomi, paranoie e buone prassi • Definizione e dimensionamento dei rischi • Classi di attacchi • Strategie di protezione • Architetture distribuite Prerequisiti Conoscenze di base di sistemi informativi, sia pure a livello intuitivo. Materiale didattico consigliato Il corso è; accompagnato da appunti on–line accessibili da un link sulla scheda personale del docente. Tali appunti vengono mantenuti di continuo sulla base dell'esposizione in aula e, pur essendo sperabilmente utili anche per sopperire ad eventuali assenze dello studente, risultano pienamente funzionali solo in accompagnamento alla frequenza alle lezioni. In caso di impossibilità; alla frequenza è; consigliabile usare come testo di riferimento la più; organica ed autorevole esposizione offerta dal Tanenbaum. Andrew S. Tanenbaum. Computer Networks – Fourth Edition. Prentice Hall. E'; importante riferirsi alla quarta edizione. Disponibile anche in italiano col titolo Reti di Computer. Simon Garfinkel. Web Security, Privacy & e–commerce. O'Reilly. Testo di approfondimento sulle problematiche della sicurezza, viste a livello applicativo. Sito web del corso: http://www.marco.panizza.name/dispenseTM/tecRetiCom2/index.html. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento avverrà; per mezzo di esame orale al termine del corso. L'interrogazione verterà; sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sulla discussione di eventuali elaborati e progetti sviluppati dal candidato nel corso delle lezioni di esercitazione e di laboratorio.

Torelli - Tecnologie dei circuiti integrati

360

Tecnologie dei circuiti integrati Docente: Guido Torelli

Codice del corso: 064100 Lezioni (ore/anno): 26 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 22 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 4 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Obiettivo fondamentale del corso è fornire agli allievi le conoscenze relative alle tecnologie di fabbricazione dei circuiti monolitici integrati su silicio. Al termine del corso, lo studente conoscerà i principi di base dell'integrazione monolitica (in particolare della tecnologia CMOS), e dovrà essere in grado di valutare l'impatto della tecnologia sulla fabbricazione e sulle prestazioni dei circuiti integrati. Saranno inoltre fornite le conoscenze di base relative ai componenti piezoelettrici ed elettrostrittivi. Il corso è diretto agli allievi che svolgeranno la propria attività nei settori della progettazione, della produzione, dell'applicazione e della gestione dei circuiti integrati e degli apparati e dei sistemi elettronici che li includono. Programma del corso Componenti piezoelettrici ed elettrostrittivi La piezoelettricità. Cristalli di quarzo: caratteristiche elettriche; tecnologia di produzione; applicazioni; oscillatore al quarzo. Materiali elettrostrittivi e magnetostrittivi; trasduttori. Dispositivi a onde acustiche superficiali. Tecnologia planare del silicio Richiami ai semiconduttori. Preparazione del lingotto e delle fette di silicio. Operazioni fondamentali della tecnologia planare: ossidazione termica; diffusione termica; impiantazione ionica; deposizione di strati sottili da fase vapore (per via chimica e per via fisica); crescita epitassiale; annealing; gettering; litografia (mascheratura; tecniche di esposizione; attacchi selettivi). Fabbricazione delle maschere. Tecniche di planarizzazione. Chiusura dei circuiti integrati nel contenitore Flusso produttivo dalla fetta lavorata al pezzo chiuso nel contenitore. Concetto di resa; resa su fetta. Collaudo dei dispositivi (su fetta e su pezzo chiuso). Contenitori per circuiti integrati: contenitori metallici, ceramici, plastici. Chiusura dei circuiti integrati nel contenitore. Utilizzo di dispositivi non chiusi nel contenitore. Moduli multi–chip. Tecnologie di integrazione monolitica Tecnologia di integrazione MOS; processi fabbricazione CMOS. Tecnologia di integrazione bipolare. Tecnologie di integrazione miste. Scariche elettrostatiche e latch–up nei circuiti integrati in tecnologia CMOS. Prerequisiti Basi di Fisica e Fisica Tecnica, di Chimica, di Elettronica, di Tecnologie e Materiali per l'Elettronica. Materiale didattico consigliato G. Torelli, S. Donati. Tecnologie e Materiali per l'Elettronica (a cura di M. Sozzi). Edizioni CUSL, Pavia, 1999. Per la parte del programma relativa ai materiali piezoelettrici ed elettrostrittivi (primo punto del programma). R. C. Jaeger. Introduction to Microelectronic Fabrication, 2nd Edition. Prentice–Hall, Upper Saddle River, NJ, USA, 2002. Per la parte del programma relativa alle tecnologie dei circuiti integrati (ultimi tre punti del programma). J. D. Plummer, M. D. Deal, P. B. Griffin. Silicon VLSI Technology: Fundamental, Practice and Modeling. Prentice–Hall, Upper Saddle River, NJ, USA, 2000. Per approfondimenti sulle tecnologie dei circuiti integrati.

Torelli - Tecnologie dei circuiti integrati

361

C. Y. Chang, S. M. Sze. ULSI Technology. The McGraw–Hill Companies, New York, NY, USA, 1996. Per approfondimenti sulle tecnologie dei circuiti integrati, unitamente al testo successivo. S. M. Sze. VLSI Technology. McGraw–Hill International Editions, 1988. Per approfondimenti sulle tecnologie dei circuiti integrati, unitamente al testo precedente. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale (durante la quale verranno anche proposti per la discussione componenti e/o manufatti). A discrezione della Commissione esaminatrice, la prova orale potrà essere preceduta da una prova scritta.

Osnaghi - Tecnologie per sistemi distribuiti

362

Tecnologie per sistemi distribuiti Docente: Alessandro Osnaghi

Codice del corso: 064101 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base ed i riferimenti concettuali e tecnologici per metterlo in grado di progettare e realizzare applicazioni distribuite utilizzando i più moderni ambienti e standard tecnologici, sia di natura aperta che di natura proprietaria. Il corso fornisce anche allo studente una guida per orientarsi nell'utilizzo dei numerosi strumenti oggi ampiamente disponibili come prodotti open source. Programma del corso Il corso di Tecnologie per i sistemi distribuiti offre una panoramica evolutiva delle tecnologie che hanno consentito la progettazione e la realizzazione di architetture distribuite dapprima prima a livello intra–aziendale (EAI) e successivamente, grazie agli sviluppi tecnologici stimolati da internet, anche a livello inter–aziendale per realizzare il cosiddetto Business to Business. Il corso si sofferma in particolare sulla recente tecnologia dei Web Service che appare oggi la soluzione più promettente per la gestione delle interazioni tra sistemi informativi appartenenti ad organizzazioni diverse (BtoB). Modelli architetturali per i sistemi distribuiti • Le metodologie di progettazione dei sistemi informativi • Le architetture dei sistemi informativi • I meccanismi di comunicazione nei sistemi informativi Le tecnologie convenzionali di middleware • Il ruolo del middleware nei sistemi distribuiti • Il middleware basato sulla Remote Procedure Call • I TP Monitor • Il middleware basato sui messaggi • Il modello CORBA e gli Object Brokers L'integrazione applicativa dei sistemi aziendali • Le esigenze di integrazione dei sistemi aziendali (Enterprise Application Integration) • L'utilizzo dei Message Brokers per l'EAI • I sistemi di gestione dei flussi di lavoro (Work Flow Management System) Le tecnologie internet • le tecnologie Web per l'integrazione dei client remoti • Gli Application Server • Le tecnologie Web per l'integrazione applicativa • Il linguaggio XML I Web Service • I Web Service per il calcolo distribuito • I fondamenti tecnologici • L'architettura dei Web Service Le tecnologie su cui si basano i Web Service • SOAP • WSDL • UDDI

Osnaghi - Tecnologie per sistemi distribuiti

363

• Gli standard in formazione Il coordinamento dei servizi • L'infrastruttura per il coordinamento • Lo standard WS–coordination • Lo standard WS–transaction Prerequisiti Il corso presuppone la conoscenza delle architetture dei moderni sistemi informativi, la conoscenza di base del linguaggio Java, la conoscenza delle tecnologie internet fondamentali e di elementi dei linguaggi HTML e XML. Faciliterà la frequenza una conoscenza dei principali elementi delle architetture J2EE o.Net. Materiale didattico consigliato Gustavo Alonso, Fabio Casati, Harumi Kuno, Vijay Machiraju. Web Services: Concepts, Architectures and Applications. Springer. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica avviene tramite esame orale.

Lanzola - Telemedicina

364

Telemedicina Docente: Giordano Lanzola

Codice del corso: 064176 Lezioni (ore/anno): 18 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 18 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 16 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/06 Progetti (ore/anno): 20

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle metodologie ed architetture per la realizzazione di sistemi distribuiti per la elaborazione delle informazioni, con particolare riguardo alle applicazioni nell'ambito della Telemedicina. Durante il corso verranno inoltre acquisite le competenze tecniche per lo sviluppo di alcuni semplici prototipi applicativi. Sono previsti altresì alcuni seminari monografici su argomenti di particolare rilevanza metodologica e tecnologica che verranno concordati di anno in anno in relazione con le attività di ricerca ed i prototipi realizzati in laboratorio. Programma del corso Il corso, collocato all'ultimo anno della Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica riunisce sapientemente aspetti metodologici e tecnologici. Esso prevede, sin dal suo inizio, una stretta alternanza fra lezioni in cui vengono esposti concetti metodologici relativi ai sistemi ad agenti ed esercitazioni in cui lo Studente è chiamato ad applicarli al fine di realizzare un proprio progetto. Sistemi di Telemedicina Verrà presentata una panoramica sullo stato dell'arte relativo ai Sistemi di Telemedicina ed Health Care sia dal punto di vista delle applicazioni attualmente in esercizio che delle metodologie e dei progetti e/o gruppi di ricerca maggiormente attivi in questo settore. L'argomento sarà integrato da alcuni seminari monografici che illustreranno in maniera più approfondita alcuni sistemi realizzati presso il Laboratorio di Informatica Medica. Progettazione di Sistemi Multi Agente Durante il corso verranno presentate metodologie e strumenti che costituiscono ormai degli standard consolidati per la progettazione dei sistemi informatici. Si introdurranno i principali diagrammi previsti dal linguaggio UML che verrà successivamente richiesto di applicare nella fase di modellizzazione del proprio progetto. La rassegna metodologica si completerà con un accenno ai pattern di sviluppo software che saranno illustrati attraverso alcuni esempi in aula. Infine, si discuterà come un sistema di telemedicina possa essere realizzato ricorrendo a tale paradigma e se ne vedranno alcune possibili implementazioni. Esercitazioni e Ambiente di Sviluppo Si fornirà una illustrazione dell'ambiente software appositamente realizzato per il corso e che verrà utilizzato dagli Studenti per sviluppare i loro prototipi di Sistemi Multi Agente. E' previsto l'uso di una applicazione di esempio con il duplice scopo di analizzarne il codice e illustrare le funzionalità della libreria applicativa che consente di interagire con il server. Sono altresì previsti alcuni richiami alla programmazione ad oggetti con particolare riferimento al Linguaggio Java volti ad approfondire aspetti funzionali alla successiva realizzazione del progetto. Sviluppo di un progetto personale Parallelamente allo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni, lo studente è chiamato a sfruttare le metodologie e le tecnologie apprese progettando e realizzando un prototipo di Sistema Multi Agente situato in ambito sanitario. Lo sviluppo avverrà in Linguaggio Java, utilizzando alcune librerie applicative rese disponibili nell'ambito del corso.

Lanzola - Telemedicina

365

Prerequisiti Si richiede la conoscenza delle strutture fondamentali connesse con la programmazione (variabili, istruzioni, funzioni, strutture di controllo e algoritmi) e una discreta padronanza nel loro uso. Conoscenza dei principi di base relativi ai linguaggi di programmazione orientati agli oggetti con particolare riferimento al linguaggio Java. Capacità di scrivere semplici programmi in Java, di compilarli e di mandarli in esecuzione. Conoscenza delle metodologie e tecnologie per la progettazione ed interrogazione dei database relazionali. Materiale didattico consigliato Per seguire con profitto le lezioni e sviluppare il progetto richiesto è sufficiente il materiale messo a disposizione sull'apposito sito del corso. Si forniscono qui di seguito alcuni riferimenti sia a titolo di esempio che per eventuali ulteriori approfondimenti. La parte metodologica del corso si richiama parzialmente al testo sui sistemi multi–agente indicato. Per la parte di esercitazione e progetto si richiede una discreta familiarità con la programmazione in Linguaggio Java, ed i relativi testi si propongono come un riferimento per eventuali approfondimenti. Infine, non è necessario l'utilizzo del linguaggio XML anche se nel corso delle esercitazioni vengono forniti alcuni spunti e se ne lascia l'approfondimento all'iniziativa dello Studente. Jacques Ferber. Multi–Agent Systems: An Introduction to Distributed Artificial Intelligence. Addison–Wesley Professional. ISBN: 0–201–36048–9 (528 Pagine, Febbraio 1999). Bill Joy, Guy Steele, James Gosling, Gilad Bracha. The Java(TM) Language Specification (2nd Edition). Addison–Wesley Pub Co. ISBN 0–201–31008–2 (544 Pagine, Giugno 2000). Cay S. Horstmann. Java 2 I fondamenti 6/ed. The McGraw–Hill Companies, S.r.l., Milano, Italia. ISBN: 88–386–4315–6 (848 Pagine, Marzo 2003). Mark Birbeck et al. Professional Xml (Programmer to Programmer): 2nd Edition. Wrox Press Inc. ISBN: 1–861–00505–9 (1269 Pagine, Maggio 2001). Martin Fowler. UML Distilled Third Edition. Addison Wesley. (192 Pagine, Settembre 2003). Sito web del corso: http://telemed.unipv.it. Modalità di verifica dell'apprendimento Viene svolta una prova in itinere finalizzata alla definizione delle specifiche per una applicazione multiagente che costituirà il progetto dello Studente. Nella seconda parte del corso verrà richiesto allo Studente di realizzare il progetto di cui ha fornito le specifiche utilizzando le metodologie e le tecnologie acquisite durante le lezioni e le esercitazioni. Tale realizzazione pratica di fatto costituirà la seconda prova in itinere. Il voto verrà assegnato al termine di un colloquio durante il quale si valuteranno complessivamente i risultati delle due prove, la qualità del progetto svolto e il livello di profitto raggiunto sugli argomenti trattati.

Bertoluzza - Teoria dell'informazione

366

Teoria dell'informazione Docente: Carlo Bertoluzza

Codice del corso: 064102 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Concetti e risultati di base riguardanti la trasmissione dell'informazione in canali disturbati e non. Programma del corso Parte I – Teoria dell'informazione • Trasmissione in assenza di rumore. Codici a lunghezza variabile, problema della decifrabilità

(disuguaglianza di Kraft), codici ottimali (disuguaglianze di Shannon), algoritmi di Huffmann e di Shannon.

• Misure di incertezza. Entropia di Shannon (introduzione euristica e formale). Proprietà: additività (debole e forte), massimalità, monotonia, condizionamento, diramatività. Cenni a possibili estensioni.

• Canali disturbati. Canali senza memoria, informazione mutua e capacità, teorema di codifica del canale, tasso di distorsione, codifica della sorgente.

Parte II – Codici a correzione • Il problema generale. Distanza di Hamming, osservatore ideale. Cenni sull'algebra di Boole e

sui campi finiti. • Codici algebrici. Introduzione e proprietà fondamentali. Codici di Hamming, codici BCH,

codici di Reed–Muller, codici ciclici, cenni sui codici a convoluzione. • Codici non lineari di Hadamard. Prerequisiti Concetti e risultati elementari di calcolo delle probabilità in spazi finiti (fino al teorema di Bayes e alla legge dei gradi numeri). Materiale didattico consigliato Dispense. R.J. McEliece. Information and Coding. Addison Wesley, 1977. J.I. Hall. Notes on coding theory. Michigan State University, 2001. J.Gill. Information course. Stanford University, 2002. Modalità di verifica dell'apprendimento Solo colloquio di verifica finale.

Cinquini - Teoria delle strutture bidimensionali

367

Teoria delle strutture bidimensionali Docente: Carlo Cinquini

Codice del corso: 064103 Lezioni (ore/anno): 70 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 0 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire all'allievo una approfondita conoscenza della Meccanica del Continuo e della Meccanica delle Strutture, con riferimento ai problemi bidimensionali. La sicura padronanza dell'argomento, ovviamente prodromica ai corsi applicativi, è certo fra gli elementi caratterizzanti la formazione di un Ingegnere Civile con Laurea specialistica. Programma del corso Meccanica del Continuo Formulazioni generali di carattere introduttivo. Stati piani di deformazione e di tensione: formulazioni, proprietà, metodi di soluzione. Problemi in coordinate polari. Meccanica delle strutture Note introduttive relative alle travi. Lastre, lastre piane (piastre): definizioni e formulazioni conseguenti; lastre inflesse: soluzione generale mediante integrazione dell'equazione di stato e soluzioni in forma chiusa per casi particolari. Gusci: gusci di rivoluzione, formulazioni e soluzioni per casi particolari. Analisi Limite Analisi limite: concetti fondamentali. Note relative ai sistemi di travi. Formulazione in Meccanica del Continuo e applicazione alle piastre inflesse. Prerequisiti Conoscenza della disciplina, come sviluppata nella Laurea di primo livello, nei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B e nel corso di Teoria delle strutture. Materiale didattico consigliato Cinquini C.. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Spiegel, Milano. Corradi Dell'Acqua L. Meccanica della Strutture, vol. I, II, III. McGraw–Hill, Milano. Baldacci R. Scienza delle Costruzioni, Vol. I, II. UTET, Torino. Baker E.H.,Kovalewsky L., Rish F.L.. Structural Analysis of Shells. McGraw Hill. Massonet C., Save M.,. Calcolo a Rottura delle Strutture. Zanichelli, Bologna. Baldacci R., Ceradini G., Giangreco E. Plasticità. Tamburini Ed., Milano. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova Finale.

Reali - Teoria e applicazioni della meccanica quantistica

368

Teoria e applicazioni della meccanica quantistica Docente: Giancarlo Reali

Codice del corso: 064104 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 15 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: FIS/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Principi della meccanica quantistica e sue applicazioni alla struttura della materia, alle nanotecnologie e allo studio dell'interazione della materia con i campi elettromagnetici. Programma del corso Necessità della meccanica quantistica Postulati fondamentali e formulazione matematica della meccanica quantistica Problemi agli autovalori unidimensionali: potenziali semplici, effetto tunnel e oscillatore armonico Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo Momento angolare, particelle in potenziali con simmetria sferica e atomo di idrogeno Spin e principio di esclusione, atomi a molti elettroni, tavola periodica, struttura della materia Particelle identiche, spin e statistiche quantistiche Metodi approssimati: problemi tempo–indipendenti Metodi approssimati: problemi tempo–dipendenti Interazione del campo elettromagnetico con sistemi atomici Assorbimento, emissione spontanea e stimolata, coefficienti di Einstein Laser e ottica nonlineare Prerequisiti Corsi di Fisica, Fotonica e Matematica della Laurea di primo livello. Utile una conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello (per es., Matlab, Mathematica, Maple). Materiale didattico consigliato D.J.Griffiths. Introduzione alla Meccanica Quantistica. CEA. C.L.Tang. Fundamentals of Quantum Mechanics, For Solid State Electronics and Optics. Cambridge University Press. A.Yariv. Theory and applications of quantum mechanics. Wiley. Sito web del corso: http://www.unipv.it/fis/tamq/. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Esercizi e progetti assegnati durante lo svolgimento del corso concorrono al voto finale.

Calvi - Teoria e progetto dei ponti

369

Teoria e progetto dei ponti Docente: Gian Michele Calvi

Codice del corso: 064105 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire gli strumenti essenziali per la progettazione e verifica delle strutture da ponte di media difficoltà. Programma del corso Parte teorica: complementi di tecnica e di scienza delle costruzioni • Teoria delle linee e delle superfici d'influenza • La ripartizione dei carichi nei graticci piani di travi: procedimenti classici e matriciali • Il calcolo plastico delle piastre • L'analisi delle travi a cassone • L'analisi delle strutture precompresse e post–compresse • L'analisi delle strutture miste acciaio–calcestruzzo • La teoria delle strutture ad arco • Le teoria delle travi curve • Analisi dinamica di una struttura a grande luce: cenni sulle problematiche relative alle

strutture sostenute da cavi, sulla fatica dei materiali e sulla meccanica della frattura Parte applicativa: elementi pratici relativi alle strutture da ponte • Cenni storici all'evoluzione della progettazione e della costruzione di strutture a grande luce

con particolare riferimento ai ponti • Analisi tipologica dei ponti: ponti a travata, ponti ad arco ad impalcato superiore ed inferiore,

ponti strallati, ponti sospesi • Normative relative alla progettazione e costruzione di ponti stradali, pedonali e ferroviari con

particolare riferimento alla Decreto Ministeriale 4 Maggio 1990 "Nome Tecniche per la progettazione, la esecuzione ed il collaudo dei ponti stradali" e alle future Norme Tecniche per le Costruzioni

• Cenni alle Normative Urbanistiche, Stradali, Idrauliche e Geotecniche che condizionano la progettazione di un ponte

• La scelta tipologica del ponte, dei materiali e delle luci: uso dei "data bases" e dei Sistemi Esperti

• Le parti costituenti di un ponte e i relativi particolari costruttivi: impalcato, pile, spalle, apparecchi d'appoggio, giunti di carreggiata, cavi e relativi ancoraggi, rampe d'accesso sistemi di smaltimento delle acque

• Tecniche di modellazione ad elementi finiti degli elementi costituenti di un ponte: modelli semplici e modelli complessi

• Tecniche costruttive e organizzazione cantieristica per la realizzazione di un ponte • Valutazione dello stato di conservazione e della sicurezza di un ponte esistente e possibili

tecniche di restauro, ripristino e rinforzo con particolare riferimento alla durabilità dei materiali. Cenni pratici all'attività di diagnostica, alla tecnica della post–compressione e all'utilizzo di fibre ad alta resistenza

• Cenni di analisi dinamica sui ponti: le vibrazioni in esercizio e gli effetti aerodinamici

Calvi - Teoria e progetto dei ponti

370

Prerequisiti Aver superato gli esami dei corsi di Scienza delle Costruzioni A, Scienza delle Costruzioni B, Tecnica delle costruzioni A, Tecnica delle costruzioni B o equivalenti. Materiale didattico consigliato Appunti del corso di Progetto di ponti. F. Leonhardt, Bridges. Aestetics and design. Ed. DVA. C. Menn. Prestressed Concrete Bridges. Ed. Birkhauser. M.J.N. Priestley, F. Seible, G.M. Calvi. Seismic Design and Retrofit of Bridges. Ed. Wiley and Sons. M.P. Collins, D. Mitchell. Prestressed Concrete Structures. Ed. Response Publication. Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede una prova scritta in itinere ed una prova orale conclusiva.

Sullivan - Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

371

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Docente: Timothy Sullivan

Codice del corso: 064106 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici La progettualità svolge una parte rilevante nella definizione del corso. Dapprima tuttavia viene ripresa e generalizzata al caso tridimensionale la teoria elementare della trave e successivamente impostata la trattazione della instabilità euleriana con riferimento alla contemporanea presenza di azione assiale, flessione e torsione. Si svolge di seguito l'analisi dei collegamenti e la definizione della tipologia costruttiva di un edificio industriale. Programma del corso Il corso si propone di fornire allo studente i metodi per affrontare la progettazione e realizzazione di strutture in acciaio. Il corso illustra le direttive delle normative internazionali. Oltre alla teoria, il corso fa referimento ai vari casi studio reallizati ed in corso di costruzione. Prerequisiti Conoscenze di Scienza delle Costruzioni. Materiale didattico consigliato Verranno consigliati alcuni testi reperibili in biblioteca per eventuali approfondimenti. G. Ballio, F. M. Mazzolani. Strutture in acciaio. Ed. Hoepli. Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso prevede lo svolgimento di un progetto. L'esame, orale, consiste nella discussione del progetto e nell'approfondimento di alcuni temi fra quelli proposti nel corso.

Cantù - Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.

372

Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. Docente: Ester Cantù

Codice del corso: 064107 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Civ Esercitazioni (ore/anno): 30 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Alcuni argomenti già precedentemente trattati nei corsi di Tecnica delle Costruzioni sono oggetto di approfondimento al fine di far acquisire allo studente i fondamenti teorici che sono alla base delle prescrizioni regolamentari (normativa nazionale ed europea) relative al progetto ed alla verifica di elementi in c.a. agli stati limite ultimi ed in condizioni di esercizio. Programma del corso Le basi per il dimensionamento di sezioni ed elementi in c.a., acquisite nei precedenti corsi di Tecnica delle Costruzioni, sono utilizzate per approfondire le conoscenze sugli argomenti indicati nel seguito, con l'ausilio di esercitazioni numeriche. Stati limite ultimi per azioni normali • richiami dai corsi precedenti su flessione semplice e pressoflessione • flessione biassiale • pressoflessione deviata Azione tagliante • richiami sul comportamento di un elemento armato a flessione e senza armatura trasversale

specifica • comportamento con armatura trasversale specifica • metodo di calcolo a taglio (metodo ad inclinazione variabile delle bielle compresse) Azione torcente • generalità sul comportamento di elementi soggetti ad azione torcente • modello tridimensionale (geometria e resistenza) Combinazioni di caratteristiche di sollecitazione • azione tagliante ed azione flettente • azione tagliante ed azione torcente • azione flettente ed azione torcente Verifiche agli stati limite di esercizio • stato limite di deformazione • stato limite di fessurazione • stato limite delle tensioni di esercizio (richiami) Disposizione dell'armatura • considerazioni generali sulla corretta disposizione dell'armatura con riferimenti alla normativa

vigente (nazionale ed europea) Verifica di stabilità • metodo della colonna modello • applicazione del metodo della colonna modello ad elementi inseriti in uno schema intelaiato Elementi strutturali con schema resistente • mensola tozza

Cantù - Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.

373

Esercitazione di progetto L'esercitazione, assegnata nelle prime lezioni, consiste nel dimensionare e disporre l'armatura negli elementi (travi e pilastri) di un telaio, con specifico riferimento all'Eurocodice 2. I calcoli effettuati saranno oggetto di una relazione (testo e tavole) da sottoporre al controllo del docente per poter accedere alla prova orale. Prerequisiti Contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B e di Tecnica delle Costruzioni A e B. Materiale didattico consigliato A lezione sarà fornito del materiale didattico, accompagnato da riferimenti bibliografici. Inoltre le norme tecniche nazionali e l'Eurocodice 2 costituiscono uno strumento indispensabile per lo svolgimento dell'esercitazione di progetto. Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo. UNI – Ente nazionale di unificazione. E. F. Radogna. Tecnica delle Costruzioni – Costruzioni composte "acciaio–calcestruzzo" – Cemento armato – Cemento armato precompresso. Masson. G. Toniolo. Tecnica delle Costruzioni – Cemento armato – Calcolo agli stati limite – voll. 2A e 2B. Masson. AICAP (a cura di). Guida all'uso dell'Eurocodice 2 (2 volumi). Pubblicemento, giugno 2006. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso gli studenti svolgono un'esercitazione di progetto, che consente di applicare la teoria e le disposizioni regolamentari illustrate a lezione e reperibili sui documenti normativi. L'accesso alla prova orale finale è subordinato allo svolgimento dell'esercitazione suddetta, che sarà sottoposta a revisione da parte del docente prima della prova stessa. La prova finale (orale) riguarda tutto il programma svolto.

Ciaponi - Transitori idraulici

374

Transitori idraulici Docente: Carlo Ciaponi

Codice del corso: 064108 Lezioni (ore/anno): 16 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 14 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/01 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Al termine dell'insegnamento lo studente deve avere acquisito i concetti fondamentali relativi alla fenomenologia del moto vario nelle correnti in pressione e alla sua modellazione matematica. Deve inoltre essere in grado di operare le verifiche idrauliche in condizioni di moto vario per alcuni impianti tipici (impianti idroelettrici e impianti di pompaggio). Programma del corso Introduzione Generalità sui fenomeni di moto vario con particolare riferimento alle situazioni tipiche degli impianti idroelettrici e degli impianti di pompaggio. Schema elastico e anelastico e relative equazioni. Oscillazioni di massa Descrizione del fenomeno con particolare riferimento al sistema "galleria – pozzo piezometrico"; equazioni; risoluzione analitica e numerica del sistema di equazioni; tipologie dei pozzi piezometrici. Colpo d'ariete Descrizione del fenomeno con particolare riferimento al sistema "condotta forzata – pozzo piezometrico" e alle condotte prementi degli impianti di pompaggio; equazioni; risoluzione numerica delle equazioni con il metodo delle caratteristiche; analisi delle principali condizioni al contorno; principali risultati applicativi e verifiche speditive con formula di Allievi e di Michaud; cenni ai problemi di colpo d'ariete associato a fenomeni di cavitazione. Casse d'aria Problemi di verifica e di dimensionamento. Prerequisiti Devono essere noti i concetti relativi al calcolo differenziale con derivate parziali (Analisi Matematica B), nonchè i concetti fisici e le relative schematizzazioni matematiche fornite negli insegnamenti di base dell'Idraulica. Materiale didattico consigliato Dispense fornite dal docente. Streeter Wylie. Hydraulic Transients. Mc Graw Hill, New York. Sito web del corso: http://www–1.unipv.it/webidra/02idraulicaUrbana/index.htm. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale orale.

Favalli - Trasmissioni dati multimediali

375

Trasmissioni dati multimediali Docente: Lorenzo Favalli

Codice del corso: 064109 Lezioni (ore/anno): 32 Corso di Laurea: ElTel Esercitazioni (ore/anno): 11 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Descrivere le tecniche di riduzione delle ridondanze in segnali audio e video con riferimento a sistemi reali. Programma del corso Caratterizzazione del segnale vocale Campionamento e codifica secondo lo schema PCM, ADPCM, Delta. Codificatori basati su analisi del segnale Tecniche di analisi sintesi e le tecniche a dizionario con riferimento alle tecniche LPC, LTP, CELP. Codifiche basate su importanza percettiva: MP3. Struttura del segnale video Formazione dell'immagine, componeti cromatiche. Campionamento staziale e temporale. Campionamento del segnale e riduzione delle ridondanze spaziali e temporali Tecniche predittive (block matching, flusso ottico). Tecniche basate su trasformate. Pesature percettive. Cenni di rate–distortion. La famiglia di standard MPEG–* ed H26* Sistemi di diffusione audio e video digitali DAB e DVB. Problematiche di trasporto su reti a pacchetto ATM con particolare riferimento alle componenti AAL. Trasmissione su rete IP: UDP, RTP, cenni alle tecniche di controllo della qualità del servizio. Prerequisiti Nozioni impartite nei corsi di Teoria dei Segnali, Comunicazioni Elettriche, Sistemi di Telecomunicazioni, Elaborazione Numerica dei Segnali. Materiale didattico consigliato Il materiale consiste in dispense e fotocopie di materiale distribuito durante il corso. per approfondimenti si consiglia il seguente testo. M. van der Schaar, P.A. Chou. Multimedia over IP and wireless networks. Academic Press. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in un colloquio orale.

Collivignarelli - Trattamenti avanzati delle acque di approvigionamento e di rifiuto

376

Trattamenti avanzati delle acque di approvigionamento e di rifiuto Docente: Carlo Collivignarelli

Codice del corso: 064177 Lezioni (ore/anno): 40 Corso di Laurea: AmbT, Civ Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 6 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Fornire una descrizione dei sistemi innovativi di trattamento delle acque di scarico e di approvvigionamento e fornire gli strumenti per effettuare una valutazione critica dei nuovi processi. Approfondire la tematica delle tecnologie appropriate in relazione al settore e all'ambito di applicazione, con particolare riferimento al caso dei Paesi emergenti. Programma del corso ACQUE DI SCARICO Sistemi biologici a membrana (MBR), Sistemi SBR (Sequencing Batch Reactor), sistemi a biomassa adesa di ultima generazione, processi di ossidazione chimica avanzati e loro integrazione con i processi biologici, destino delle sostanze pericolose (bilanci di massa), tecniche di minimizzazione dei fanghi di depurazione. POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE Tecnologie adottate nei sistemi di potabilizzazione delle acque, dimensionamento e criteri di progettazione di impianti di potabilizzazione. TECNOLOGIE APPROPRIATE Problematiche ambientali specifiche in ambiti particolari (es. Paesi emergenti); requisiti dei sistemi di ingegneria sanitaria–ambientale; problematiche nella progettazione e realizzazione degli interventi; esempi applicativi nei settori delle acque di scarico, dell'approvvigionamento idrico. Prerequisiti Corsi di Ingegneria Sanitaria–Ambientale. Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Materiale didattico consigliato Materiale didattico fornito dal docente. L. Bonomo. Trattamenti delle Acque Reflue. The Mcgraw–Hill Companies. Metcalf & Eddy. Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. The Mcgraw–Hill Companies. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purchè abbia superato positivamente la prova scritta (voto: 18/30).

Minoia ‐ Trazione elettrica 

377

Trazione elettrica Docente: Alberto Minoia

Codice del corso: 064250 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di Laurea: Elt Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/31 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi sia relativamente ai mezzi di trazione. Accreditamento previsto 3 CFU nell’ambito dei 9 CFU riservati a corsi a scelta dello studente. Programma del corso Meccanica della locomozione Equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione non compensata. Armamento Rotaie, traverse, massicciata, sistemi di posa ed attacchi, rapporto tra rodiggio e binario, deviatoi (semplice, doppio, inglese). Impianti fissi di Trazione Elettrica a. Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni; b. Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento AT,

trasformazione ed alimentazione MT, conversione dell’energia, protezione e distribuzione TE;

c. Linea di Contatto 3kV: smistamento ed alimentazione TE, schema elettrico, elementi TE (sospensione, mensola, braccetto di poligonazione, punto fisso, regolazione automatica, spazio d’aria), dimensionamento e protezioni;

d. Sistema di Trazione Elettrica per linee AC/AV (25 kV): elementi TE, trasformazione ed alimentazione TE, Posti di Cambio Fase, Posti di Passaggio 3 kV/25 kV, dimensionamento e protezioni.

Mezzi di trazione e materiale trainato a. Motori a C.C. (Sistemi di regolazione della velocità – Avviamento – Chopper - Frenatura

elettrica); b. Motori Asincroni Trifasi (Regolazione della velocità – Inverter); c. Sistemi di frenatura. Impianti di Sicurezza e Segnalamento a. Cenni di Movimento (stazione, linea a semplice ed a doppio binario, incrocio e precedenza); b. Apparati Centrali (ADM, ACE, ACEI, ACC); c. Sistemi di distanziamento: (BEM, BA, Bca, BRA); d. Sistemi di Controllo della Marcia dei Treni: SCMT, ETCS/ERTMS, RTB; e. Casse di manovra (Deviatoi e PL); f. Sistemi di Comando e Controllo (DCO, SCC) Tipologia delle attività didattiche Lezioni teoriche + visite impianti (SSE, Posto Pilota TE, Ufficio Movimento Mi Rogoredo e Cabina ACEI Mi Centrale, Sezione Ferroviaria Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia).

Minoia ‐ Trazione elettrica (mn) 

378

Prerequisiti Conoscenze di base di ingegneria elettrica. Materiale didattico consigliato L. Mayer: “Impianti Ferroviari, Tecnica ed Esercizio” , CIFI G. Vicuna: “Organizzazione e Tecnica Ferroviaria”, CIFI F. Perticaroli: “Sistemi Elettrici per i Trasporti”, Ambrosiana, 2000 Materiale fornito durante il corso Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale basata sulla parte teorica trattata durante il corso + esercizi di verifica e dimensionamento di parti di impianti di trazione elettrica.

Minoia ‐ Trazione elettrica (mn) 

379

Trazione elettrica (mn) Docente: Alberto Minoia

Codice del corso: 064250 Lezioni (ore/anno): 20 Corso di laurea: Ingegneria Elettrica Esercitazioni (ore/anno): 8 Crediti formativi: 3 CFU Laboratori (ore/anno): 6 Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31 Progetti (ore/anno): 0

Obiettivi formativi specifici Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi sia relativamente ai mezzi di trazione. Accreditamento previsto 3 CFU nell’ambito dei 9 CFU riservati a corsi a scelta dello studente. Programma del corso 1. Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione non compensata. 2. Armamento: rotaie, traverse, massicciata, sistemi di posa ed attacchi, rapporto tra rodiggio e binario, deviatoi (semplice, doppio, inglese). 3. Impianti fissi di Trazione Elettrica Impianti fissi di Trazione Elettrica: a. Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni; b. Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento AT,

trasformazione ed alimentazione MT, conversione dell’energia, protezione e distribuzione TE;

c. Linea di Contatto 3kV: smistamento ed alimentazione TE, schema elettrico, elementi TE (sospensione, mensola, braccetto di poligonazione, punto fisso, regolazione automatica, spazio d’aria), dimensionamento e protezioni;

d. Sistema di Trazione Elettrica per linee AC/AV (25 kV): elementi TE, trasformazione ed alimentazione TE, Posti di Cambio Fase, Posti di Passaggio 3 kV/25 kV, dimensionamento e protezioni.

Mezzi di trazione e materiale trainato a. Motori a C.C. (Sistemi di regolazione della velocità – Avviamento – Chopper - Frenatura

elettrica); b. Motori Asincroni Trifasi (Regolazione della velocità – Inverter); c. Sistemi di frenatura. Impianti di Sicurezza e Segnalamento a. Cenni di Movimento (stazione, linea a semplice ed a doppio binario, incrocio e precedenza); b. Apparati Centrali (ADM, ACE, ACEI, ACC); c. Sistemi di distanziamento: (BEM, BA, Bca, BRA); d. Sistemi di Controllo della Marcia dei Treni: SCMT, ETCS/ERTMS, RTB; e. Casse di manovra (Deviatoi e PL); f. Sistemi di Comando e Controllo (DCO, SCC)

Materiale didattico consigliato L. Mayer. Impianti Ferroviari, Tecnica ed Esercizio. CIFI. G. Vicuna. Organizzazione e Tecnica Ferroviaria. CIFI. F. Perticaroli. Sistemi Elettrici per i Trasporti. Ambrosiana, 2000. Materiale fornito durante il Corso. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale basata sulla parte teorica trattata durante il corso + esercizi di verifica e

Minoia ‐ Trazione elettrica (mn) 

380

dimensionamento di parti di impianti di trazione elettrica.

Brusoni - Valutazione dei servizi socio-sanitari

381

Valutazione dei servizi socio–sanitari Docente: Manuela Brusoni

Codice del corso: 064178 Lezioni (ore/anno): 30 Corso di Laurea: Biom Esercitazioni (ore/anno): 10 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: SECS–S/05 Progetti (ore/anno): 10

Obiettivi formativi specifici Il corso mira da un lato a fornire un quadro generale dei problemi relativi alla valutazione dei servizi socio–sanitari, dall'altro a presentare le metodologie a sostegno, con particolare riferimento, della valutazione economica dei programmi socio–sanitari stessi. Il taglio del corso vuole essere molto applicativo: a lezioni frontali si alterneranno esercitazioni, casi didattici e seminari. Programma del corso 1. Programmazione e valutazione * a. Un quadro generale con particolare riferimento all'ambito socio–sanitario * b. Il processo di progettazione e valutazione * c. Gli attori sociali rilevanti per la valutazione * d. Il disegno della ricerca valutativa. 2. La valutazione della qualità dei servizi–socio sanitari * a. La qualità secondo le norme ISO * b. Le caratteristiche della qualità e implicazioni per la valutazione * c. Indicatori di qualità nell'assistenza sanitaria * d. La qualità soggettiva dell'assistenza socio–sanitaria. 3. La valutazione economica dei programmi sanitari * a. L'affermarsi della razionalità economica nei sistemi sanitari * b. La tendenza verso forme di razionamento esplicita * c. Le tecniche di valutazione economica: analisi costo–efficacia, costo–beneficio, costo–utilità * d. L'analisi di sensitività * e. La prospettiva di analisi * f. Classificazione e imputazione dei costi * g. La qualità della vita negli studi di valutazione economica. Prerequisiti E' consigliata la conoscenza di elementi di economia applicata all'ingegneria. Materiale didattico consigliato M. Drummond, B. O'Brien, G. Stoddart, G. Torrance. Methods for the economic evaluation of health care programmes, Second Edition, Oxford University Press, 1997. Lucidi valutazione economica a cura del docente. Cavallo MC, Gerzeli S, De Carli C, Nobile MT, Gallo Stampino C. Il costo del trattamento del carcinoma del colon retto in stadio avanzato. PharmacoEconomics Italian Research Articles; 3(1):49–59; 2001. Fattore G. Caso didattico: SK vs TpA. Bensa G, Fattore G. Il piano sanitario dell'Oregon: la strategia politica del razionamento. Mecosan 36:139–145; 2000. Montanelli R, Gerzeli S. Un'introduzione agli studi di costo sociale delle malattia. Reumatismo; 53:68–74; 2001. Tarricone R, Gerzeli S, Montanelli R, Frattura L, Percudani M, Racagni G. Direct and indirect costs of schizophrenia in community psychiatric services in Italy. Health Policy; 51:1–18; 2000. Gerzeli S, Cavallo MC, Caprari F, Ponzi P. Analisi dei costi della stimolazione cerebrale profonda (DBS) nella malattia di Parkinson: uno studio osservazionale su pazienti italiani. PharmacoEconomics Italian Research Articles; 4(2):65–79; 2002. Mauskopf J, Rutten F, Schonfeld W, Le League tables di costo efficacia. Una valida guida per i decisori. PharmacoEconomics Italian Research Articles; 6(3):131–140; 2004. Lucioni C, Ravasio R. Come valutare i risultati di uno studio farmacoeconomico?

Brusoni - Valutazione dei servizi socio-sanitari

382

PharmacoEconomics Italian Research Articles; 6(3):121–130; 2004. Marchetti M, Cavallo MC, Annoni E, Gerzeli S. Cost–utility of inhaled corticosteroids in patients with moderate–to–severe asthma. Expert Review of Pharmacoeconomics & Outcomes Research; 4(5):549–565; 2004. Corsi M e Franci A. Strumenti operativi per politiche di miglioramento continuo della qualità nei servizi sociosanitari. Economia Pubblica; Vol. XXXII n°3: 123–142, 2002. Campostrini S. Disegni sperimentali, quasi sperimentali e non sperimentali per la valutazione delle politiche sociali. In Valutazione del sapere sociologico. A cura di Bertin G. Pag. 279–299. Franco Angeli, Milano, 1995. Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista una prova scritta e una prova orale finale.

Lombardi – Visione artificiale

383

Visione Artificiale Docente: Luca Lombardi

Codice del corso: 064110 Lezioni (ore/anno): 24 Corso di Laurea: Inf Esercitazioni (ore/anno): 12 Crediti formativi: 5 CFU Laboratori (ore/anno): 0 Settore scientifico disciplinare: ING–INF/05 Progetti (ore/anno): 24

Obiettivi formativi specifici Questo corso si basa su lezioni teoriche (su 6–8 argomenti), corredate da altrettante esercitazioni sperimentali in cui si elaborano immagini e video. L'obiettivo è quello di acquisire familiarità con le principali tecniche per la visione artificiale sia attraverso la conoscenza dei problemi legati alla elaborazione di elevate quantità di dati, sia attraverso la scrittura di programmi che consentano di utilizzare e confrontare algoritmi esistenti in letteratura. Infine, si dà un accenno ai problemi delle architetture specializzate. Programma del corso Concetti introduttivi Obiettivi didattici, aspetti culturali e tecnologici della visione artificiale. Aspetti di geometria digitale e computazionale. Le diverse metriche, i concetti di adiacenza, distanza, oggetto e sfondo. Definizioni di contorno, sua codifica e rappresentazione. Operatori puntuali e locali Trasformazioni ed equalizzazione dei livelli di grigio, binarizzazione. Operatori locali, aspetti generali, elaborazione seriale e parallelo. Operatori lineari, filtraggio. Operatori di rango, trasformata di rango. Formazione di una immagine Fotometria applicata all'analisi e alla sintesi di immagini. Effetti della geometria del sistema di acquisizione, funzione di distribuzione di riflettanza, superfici opache e superfici speculari, mappe di riflettanza. Forma da ombreggiatura. Visione 3D e metodi stereometrici Geometria della visione stereoscopica, calibrazione, invarianti prospettici. Immagine gaussiana estesa (EGI). Sequenze di immagini e stima del movimento Forme che evolvono e oggetti in movimento. Analisi del movimento, stima basata sul flusso ottico, stima basata su corrispondenze discrete. Analisi di forme 2D in evoluzione. Riconoscimento di forme Matching diretto, metodi statistici, metodi linguistici, metodi strutturali. Trasformata di Hough per il riconoscimento di forme espresse in forma analitica (rette, cerchi, parabole) e per poligoni regolari. Trasformata di Hough generalizzata. Sistemi funzionalmente specializzati per la visione artificiale DSP. Circuiti integrati per applicazioni specifiche utilizzati per primitive di elaborazione di immagini. Architetture a multiprocessore, memoria locale e condivisa; architetture a multirisoluzione: piramidi con diverse strutture. Tecniche di "planning", complessità algoritmica. Rapporto fra architettura ed algoritmi per la visione artificiale. Prerequisiti Nessuno

Materiale didattico consigliato Sono disponibili i lucidi delle lezioni. Gonzalez R., Woods R. Digital Image Processing. Pearson, 2004. Testo di base. V. Cantoni, S. Levialdi. La Visione delle Macchine. Tecniche Nuove, Milano, 1989. Haralick R.M., Shapiro L.G. Computer and Robot Vision, Vol. I e II. Addison–Wesley, Mass., USA, 1992. Sito web del corso: http://vision.unipv.it/corsi/. Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso saranno sviluppati in laboratorio una serie di progetti relativi ad alcuni degli argomenti esposti. L'esame finale, per chi ha sviluppato i progetti e superato una prova finale scritta, consiste in una discussione dei progetti svolti. Se la condizione precedente non è stata soddisfatta, l'esame verterà su tutto il programma del corso.

Lombardi – Visione artificiale

385

INDICE DEI DOCENTI

A Agnesi Antoniangelo; 199 Albanesi Maria Grazia; 146 Anglani Norma; 232; 285 Annovazzi Lodi Valerio; 170 Arcioni Paolo; 165 Auricchio Ferdinando; 256; 257 

B Balconi Margherita; 189 Bandi Giovanni; 151 Barbieri Thimoty; 156 Barbolini Massimiliano; 275 Bassi Ezio; 183; 331 Bellazzi Riccardo; 134; 270 Benzi Francesco; 331 Bertanza Giorgio; 310 Bertoluzza Carlo; 176; 366 Bocchieri Andrea; 216 Bozzi Maurizio; 269 Braschi Giovanni; 213 Bressan Marco; 132 Brusoni Manuela; 381 

C Caforio Luigi; 237 Calvi Gian Michele; 249; 298; 369 Calzarossa Maria Carla; 231 Cambursano Giovanni; 336; 339 Canevari Giampiero; 251 Cantù Ester; 372 Caorsi Salvatore; 159; 353 Capodaglio Andrea; 181; 272; 284 Carli Fabio; 152 Casciati Fabio; 317 Casella Vittorio; 342; 351 Castello Rinaldo; 186; 204 Ciaponi Carlo; 306; 374 Cinquini Carlo; 167; 367 Civardi Francesco; 144 Colli Franzone Piero; 149; 329 Collivignarelli Carlo; 274; 376 Collivignarelli Maria Cristina; 304; 305 Conciauro Giuseppe; 161 

Corigliano Mirko; 208 Costamagna Eugenio; 352 Crespellani Porcella Carlo; 354 

D Dallago Enrico; 162; 192; 197 De Lotto Ivo; 217; 218 De Lotto Roberto; 286 De Nicolao Giuseppe; 221 Degiorgio Vittorio; 281 Dell'Acqua Fabio; 246 Di Barba Paolo; 273 Di Palma Federico; 222; 253 Donati Silvano; 349 Dulio Sergio; 142 

F Facchinetti Tullio; 311 Faravelli Lucia; 131; 314 Favalli Lorenzo; 169; 375 Ferrara Antonella; 311 Ferrari Trecate Giancarlo; 141 Ferretti Marco; 136 Frosini Lucia; 173; 179 Fugazza Mario; 319 

G Gallati Mario; 255 Ghilardi Paolo; 223 Giudici Paolo; 177 Giuliani Guido; 175 Gobetti Armando; 182; 254 Greco Giorgio; 278 Guglielmann Raffaella; 282 

L Lai Carlo Giovanni; 214 Lanzola Giordano; 364 Leporati Francesco; 233 Lissandrin Graziano; 185 Lodi Rizzini Adelelmo; 324 Lombardi Luca; 383 Loparco Gianluca; 201 

Lovadina Carlo; 158; 160 

M Maccarini Piero; 200 Magenes Giovanni; 248 Magenes Guido; 300 Magni Lalo; 171 Magni Paolo; 147 Magrini Anna; 207 Malcovati Piero; 263 Maloberti Franco; 288; 290 Malvezzi A. Marco; 206 Marannino Paolo; 193; 301 Marconi Marzio; 280 Marini Luisa Donatella; 258 Marmo Roberto; 307 Martignano Maurizio; 238 Martini Giuseppe; 312 Maugeri Umberto; 228; 229 Mercandino Augusto; 195 Merlo Sabina; 261; 276 Minoia Alberto; 377; 379 Moisello Ugo; 225 Montagna Mario; 139; 163 Morandotti Marco; 289 Mosconi Mauro; 244 Motta Gianmario; 129; 154; 296 

N Nascimbene Roberto; 219 

O Osnaghi Alessandro; 315; 362 

P Panella Giorgio; 190 Panizza Marco; 358 Peloso Gian Francesco; 210 Perinati Leonardo; 216 Perregrini Luca; 262 Piastra Marco; 240; 241 Porta Marco; 333; 334 Probati Eugenio; 295 

Q Quaglini Silvana; 322 

R Ramat Stefano; 320 Reali Alessandro; 166 Reali Giancarlo; 368 Reitani Giuseppe; 235 Rossi Giuseppe Federico; 308 Rubini Alessandro; 343 Rubini Marcello; 230 

S Savarè Giuseppe; 266; 268 Savazzi Pietro; 191; 327; 328 Savini Antonio; 273 Sibilla Stefano; 265; 318 Sorlini Sabrina; 293 Spalla Anna; 212 Speziali Valeria; 347 Sproccati Antonio; 294 Stagnitto Giuseppe; 168; 350 Stefanelli Mario; 242 Sullivan Timothy; 250; 371 Svelto Francesco; 260 

T Torelli Guido; 291; 360 Tufariello Christian; 172 

V Vacchi Carla; 138 Vecchio Gianni; 335 Vendegna Valerio; 187 Virga Epifanio Giovanni; 273 

Z Zambarbieri Daniela; 239; 345