Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1

20
Guida al Computer Guida al Computer By By TheGoodly.com TheGoodly.com Lezione 3 di Lezione 3 di ∞” ∞”

description

Lezione n° 3 del corso: Guida al Computer

Transcript of Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1

Page 1: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

ByBy TheGoodly.comTheGoodly.com

““Lezione 3 di Lezione 3 di ∞”∞”

Page 2: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

IL COMPUTERI LETTORI – Parte 1

Page 3: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Nella lezione scorsa abbiamo iniziato a trattare i componenti all'interno del cabinet del PC.

Siamo partiti dall'alimentatore, il componente che di fatto fa vivere il computer fornendo corrente ai circuiti interni e non solo.

I LETTORI – Parte 1

Page 4: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Nei pressi dell'alimentatore troviamo l'alloggiamento per i lettori/masterizzatori.

Cosa sono?Partiamo un po’ alla lontana…

I LETTORI – Parte 1

Page 5: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Sin dagli albori dell'era informatica, quello che veniva chiamato elaboratore elettronico era per forza di cose interfacciato con un qualcosa che dialogasse con il mondo esterno ai suoi bit.

Questo qualcosa era un aggeggio che trasformava il linguaggio incomprensibile dell'elaboratore in qualcosa di comprensibile o comunque interpretabile dall'uomo.

I LETTORI – Parte 1

Page 6: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

I più datati come me si ricordano le schede perforate, una specie di tessere di cartoncino con un numero più o meno grande di fori.

Se sei giovane puoi comprendere di cosa parlo sfruttando le info su wikipedia, ma immagina di prendere un cartoncino a quadretti di vario formato ed un foracarta da ufficio, quello che si usa per fare i buchi a dei fogli da inserire nei quaderni con i ganci.

I LETTORI – Parte 1

Page 7: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

In maniera ordinata e in riga, inizia a fare una serie di fori casuali ma sempre in corrispondenza di un quadretto.Quando avrai terminato passa alla seconda, terza, quarta riga di quadretti e così via.

Alla fine otterrai un talloncino con dei quadretti interi e dei quadretti forati, corrispondenti al bit 1 o al bit 0 del sistema binario, cioè il linguaggio usato da tutti i computers.

Questa scheda con i suoi campi pieni e vuoti contiene informazioni capaci di far eseguire all'elaboratore elettronico delle operazioni, dei programmi, delle funzioni, ecc. 

I LETTORI – Parte 1

Page 8: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Tutta questa preistoria per dire cosa.

Che un computer senza una qualche possibilità di dialogare col mondo esterno è un componente di dubbia utilità in quanto non interagisce.

I primi perforatori e lettori di schede perforate erano gli antenati degli attuali lettori e masterizzatori che in quest'epoca iper-tecnologica prendono il nome di Blu-ray.

I LETTORI – Parte 1

Page 9: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Cioè la forma più avanzata di supporto e di uso che una persona normale possa avere nella sua casa o sul suo PC (oggi).

I LETTORI – Parte 1

Page 10: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Tornando alla nostra composizione diciamo che nei pressi dell'alimentatore, quindi, troveranno posto uno o più lettori/masterizzatori che normalmente sono del tipo DVD ma i più tecnologici posseggono già un lettore e/o masterizzatore Blu-ray.

Questi componenti hanno la capacità di leggere e/o scrivere le informazioni, sempre costituite da bit 1 o 0, su un disco di vario formato e di varia capacità di memorizzazione in termini di Gigabyte, ossia quanti bit è in grado di memorizzare.

I LETTORI – Parte 1

Page 11: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

I lettori/masterizzatori si presentano come un parallelepipedo in cui poter inserire frontalmente un disco e nel retro una serie di possibili collegamenti.

I LETTORI – Parte 1

Page 12: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

I lettori-masterizzatori DVD più vecchi presentano:

Lo spinotto di alimentazione; L’interfaccia di collegamento alla scheda madre di tipo I.D.E.; Lo spinotto per l'uscita audio; Un selettore, del tipo a ponticello, per selezionare il lettore

primario o secondario qualora fossero presenti due di queste unità all'interno del PC.

I LETTORI – Parte 1

Page 13: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

I più recenti DVD hanno degli spinotti di alimentazione e collegamento diversi denominati SATA,

I LETTORI – Parte 1

Page 14: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al ComputerI LETTORI – Parte 1

I Blu-ray hanno uno spinotto di alta risoluzione detto HDMI.

Page 15: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Il lettore/masterizzatore scelto permetterà di leggere/scrivere su supporti determinati.

Se nel tuo cabinet è installato un masterizzatore DVD che, tecnologicamente parlando, è più evoluto di un lettore/masterizzatore CD, ma meno evoluto di un Blu-ray, potrai leggere/scrivere dei dischi di tecnologia inferiore o al massimo uguale ad esso, ma non di tecnologia superiore.

I LETTORI – Parte 1

Page 16: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Quindi il tuo DVD potrà leggere o scrivere su dei dischi CD e DVD ma non su dei dischi Blu-Ray.

Quest'ultimo è in grado di scrivere e riprodurre praticamente ogni formato esistente.

I LETTORI – Parte 1

Page 17: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Nella prossima lezione proseguiremo con la descrizione dei lettori.

I LETTORI – Parte 1

Page 18: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

STAY TUNED GOODLIER

A presto ciao.

CarloCredits:

Jingle musicale – http://www.quickmusic.it/it/musicheperilweb.htmScheda perforata – http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Harke?uselang=it Lettore Blu-Ray - http://commons.wikimedia.org/wiki/User:BrockF5Connettore I.D.E. - http://commons.wikimedia.org/wiki/User:BergstenHard disk S.A.T.A. - http://commons.wikimedia.orgwindex.phptitle=UserFrettled&action=edit&redlink=1Interfaccia H.D.M.I. – TheGoodly.com

LBB

I LETTORI – Parte 1

Page 19: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

ByBy TheGoodly.comTheGoodly.com

““Fine lezione 3 di Fine lezione 3 di ∞”∞”

Page 20: Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1