Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini

of 20 /20
Quando l’arte incontra il calore CHEMINĖES G R O U P

Embed Size (px)

Transcript of Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini

  • 1. Quando larte incontra il calore CHEMINES G R O U P

2. Quando larte incontra il calore SE DA TEMPO CHE PENSATE DI INSTALLARE UN TERMOCAMINO, UNA TERMOSTUFA A PELLET O UNA STUFA VENTILATA E CERCATE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA A CAPIRE COSA SIA, QUESTO LO STRUMENTO GIUSTO DOVE CERCARE LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE. CHEMINES G R O U P 3. UNAZIENDA ALLAVANGUARDIA Forte di una esperienza ventennale nel mondo della termo-energia industriale, lazienda si pone allavanguardia anche nel settore del riscaldamento domestico, puntando ad un continuo svi- luppo tecnologico unito alla maestria della produzione artigianale. Siamo in grado di progettare e costruire manufatti unici con elevati standard di affidabilit, effi- cienza e design, nel pieno rispetto dellambiente. I nostri prodotti risultano facilmente installabili su qualsiasi impianto gi esistente; sono inoltre omologati secondo le rigide normative comunitarie sulle emissioni ed i rendimenti, obbligatorie a livello europeo a partire dal giugno 2006. Tutti i nostri focolari sono brevettati e certificati secondo le vigenti norme CEE e sono al 100% di produzione propria, completamente made in Italy, compreso i componenti. calore e pieno rispetto dellambiente UNA COLLEZIONE DI PRESTIGIO Siamo lieti di presentare la collezione 2013 di stufe e termocamini. Una gamma di prodotti dalle linee eleganti e raffinate e con un alto rendimento termico, realiz- zati per incontrare il gusto dei clienti pi esigenti. La nostra professionalit, la ricerca delle migliori tecnologie e la cura del design hanno fatto in modo che il nostro gruppo si affermasse sempre di pi in Italia e sul mercato europeo. 4. DESIGN & TECNOLOGIA Elevato livello di rendimento termico, il pi alto della categoria. Grazie alla continua ricerca, tutti i prodotti sono il top del benessere abitativo, con soluzioni innovative nel design e nella tecnologia, grazie ad uno stile moderno, es- senziale e di classe. Laccensione, lo spegnimento, la regolazione del calore e la sua diffusione nei vari ambienti domestici sono gestiti e programmati da un semplice computer secondo le vostre necessit. Non solo! Attraverso un pratico e funzionale telecomando possibile accedere alle funzioni desiderate per aver in ogni ora del giorno un comfort su misura. Costruiti per essere belli e funzionali, i prodotti del Group Chemines sono anche par- ticolarmente silenziosi e completamente sicuri. PRODUZIONE Con lobiettivo primario di raggiungere un elevato standard produttivo, lazienda strutturata in modo che tutte le fasi relative allo sviluppo del prodotto e cio la pro- gettazione, lo stampaggio, la verniciatura, lassemblaggio ed il collaudo si svolgano nei propri stabilimenti con una costante attenzione al controllo della qualit durante ogni fase di lavorazione. QUALIT SUPERIORE, ALTO RENDIMENTO Materie prime eccellenti, compresi gli acciai inox e al carbonio, processi di lavora- zione innovativi, un team di operai e tecnici di assoluto valore, fanno del Group Che- mines un marchio allavanguardia nel settore. Forte di un Know-How acquisito negli anni, di un ampio parco macchine tecnolo- gicamente allavanguardia e di una struttura organizzativa di grande esperienza, il marchio Group Chemines opera con crescente successo ai vertici europei nella pro- duzione di stufe, camini e termocamini. ALTA QUALIT AFFIDABILIT DI LUNGA DURATA e con un ottimo rapporto qualit-prezzo. Oscar Internazionale per rendimento energetico Dinamicit, disponibilit e puntualit nella consegna, sono fattori che pongono lazienda ad un livello di assoluta affidabilit in campo nazionale ed internazionale. PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO 5. ASSOLUTA AFFIDABILIT E LUNGA DURATA In caso di rottura del motoriduttore si costretti a procedere con la sostitu- zione della parte con un costo variabile dai 250 ai 450 (il costo di una stuffa a pellet di fascia bassa). Linnovativa tecnologia con cui realizziamo i nostri prodotti permette di abbattere drasticamente i tem- pi e i costi di manutenzione delle nostre stufe. Tale problema dovuto a diversi fattori fondamentali: Componenti di scarsa qualit; Assemblaggio approssimativo; Scarsa manutenzione da parte dellutente; Scarsa qualit del combustibile pellet; Specialisti del settore indicano so- luzioni a questi problemi come: Non inserire il pellet direttamen- te dal sacco per evitare di far ca- dere la segatura Ogni mese far consumare il pel- let nel serbatoio e aspirare la se- gatura Group Chemines ha risolto a monte i problemi delle altre stufe con una produzione totalmente artigianale, ogni componente as- semblato e testato dalle mani esperte dei nostri tecnici. La caldaia costruita in acciaio al carbonio alto spessore, con po- tenziamento termico a scambiatori tipo fascia tubiera, sempre alto spessore, con tubi senza saldature. Il dosatore fatto in maniera tale da evitare il bloccaggio del pel- let ed assicura un rifornimento continuo nel momento necessa- rio. Il suo funzionamento rotativo permette ai residui di pellet e pol- veri limmediata bruciatura e unauto-pulitura costante. Inoltre la forma costruttiva del braciere nonch i materiali usati (ac- ciaio inox ad alta temperatura) permettono di evitare continue ope- razioni di manutenzione e pulizia e sono di lunga durata. Nella comparazione con altre stufe a pellet in commercio, di qualsiasi fascia di prezzo, si riscontrano notevoli differenze strutturali. Le altre stufe manifestano spesso problemi di rottura del motorino distribuzio- ne pellet. INNOVATIVO DOSATORE AUTOMATICO BREVETTATO GROUP CHEMINES PREVIENE QUESTI SPIACEVOLI PROBLEMI EVITA IL BLOCCAGGIO DEL PELLET E ASSICURA UN RIFORNIMENTO CONTINUO 6. Pellet Stufe Hermes Air ad Aria Ventilata DI SERIE Centralina elettronica con programmazione set- timanale Cassettino cenere Telecomando La termoventilazione delle stufe Hermes Air stata ideata per i monolocali ove non sono pre- senti altri impianti di riscaldamento. La circo- lazione dellaria calda avviene tramite la ven- tilazione forzata attraverso una camera ad alta temperatura; con tale sistema si ottiene un alto rendimento termico. AIR 6 AIR 8 Potenza 6 KW 8 KW Lunghezza 630 mm 630 mm Profondit 660 mm 660 mm Altezza 1130 mm 1130 mm Peso 150 Kg 150 Kg Rendimento 87 % 87 % Consumo orario medio 1 Kg/h 1 Kg/h Uscita Canna Fumaria 80 mm 80 mm CARATTERISTICHE TECNICHE COLORI VERNICI DI SERIE INNOVATIVO DOSATORE AUTOMATICO BREVETTATO Permette di avere maggiore ren- dimento perch garantisce un rifornimento costante del pellet. La sua partico- lare forma raccoglie anche la polvere, che viene bruciata assicurando unautopulitura regolare. Versione in CERAMICA LAVORATA A MANO BORDEAUX BIANCO PANNA FUCSIA GRIGIO RIVESTIMENTO PANNELLI CERAMICI Le stufe Air e Hydro danno la possibilit di carat- terizzare larredo con un esclusivo rivestimento in ceramica lavorata a mano. Gli speciali pannelli possono essere scelti nelle nuance selezionate tra i colori moda. VERDE MARINA VIOLA DEL PENSIERO BORDEAUX 7. Versione in ACCIAO VERNICIATO 8. Termostufe Hermes Idro BORDEAUX VERDE MARINA COLORI VERNICI DI SERIE RIVESTIMENTO PANNELLI CERAMICI Le stufe Air e Hydro danno la possibilit di carat- terizzare larredo con un esclusivo rivestimento in ceramica lavorata a mano. Gli speciali pannelli possono essere scelti nelle nuance selezionate tra i colori moda. DI SERIE Centralina elettronica con programmazione settimanale Vaso di espansione aperto inserito allinterno della stufa Circolatore con scambiatore mandata riscaldamento impianto Circolatore con scambiatore mandata acqua sanitaria Valvole di sicurezza Cassettino cenere Telecomando Hermes idro tra le pi innovative. La tecnolo- gia sposa il design adottato perch ha permesso la collocazione in spazi limitati di tutta la com- ponentistica funzionale della macchina. La speciale caldaia in acciaio al carbonio alto spessore con potenziamento termico a scambia- tori tipo fascia tubiera con tubi senza saldature. IDRO 14 IDRO 18 Potenza 14 KW 18 KW Acqua sanitaria Si Si Lunghezza 630 mm 630 mm Profondit 660 mm 660 mm Altezza 1365 mm 1365 mm Peso 250 Kg 250 Kg Rendimento 87 % 87 % Consumo orario medio 3 Kg/h 3 Kg/h Uscita Canna Fumaria 80 mm 80 mm BIANCO PANNA VIOLA DEL PENSIERO FUCSIA GRIGIO BORDEAUX SPECIALE DECORO VIETRI VANTAGGI Due circolatori acqua sanitaria/impianto riscaldamento Due scambiatori acqua sanitaria/impianto riscalda- mento Lo scambiatore per lacqua sanitaria garantisce unali- mentazione continua di acqua calda senza creare alcun disagio al rendimento dellimpianto di riscaldamento. Pellet CARATTERISTICHE TECNICHE Versione in ACCIAIO VERNICIATO VERDE MARINA RIVESTIMENTO PANNELLI CERAMICI Le stufe Air e Hydro danno la possibilit di carat- terizzare larredo con un esclusivo rivestimento in ceramica lavorata a mano. Gli speciali pannelli possono essere scelti nelle nuance selezionate tra i colori moda. VIOLA DEL PENSIERO BORDEAUX SPECIALE DECORO VIETRI INNOVATIVO DOSATORE AUTOMATICO BREVETTATO Permette di avere maggiore ren- dimento perch garantisce un rifornimento costante del pellet. La sua partico- lare forma raccoglie anche la polvere, che viene bruciata assicurando unautopulitura regolare. 9. RIVESTIMENTO IN CERAMICA Versione in CERAMICA LAVORATA A MANO 10. Termostufe Hermes Idro Decoro Vietri I MIGLIORI DECORATORI SELEZIONATI PER VOI RIVESTIMENTO PANNELLI CERAMICI La personalizzazione del- la stufa consiste quindi in rifiniture in ceramica tinta unita per i lati, mentre il pannello frontale pu es- sere personalizzato con raffinate decorazioni rea- lizzate dai migliori artigiani e artisti con la tec- nica pittorica delle famose ceramiche di Vietri sul mare. possibile richiedere unimmagine personale da realizzare su ordinazione. La versione con rivestimento ceramico della ter- mostufa Hermes Idro permette una maggiore personalizzazione sia in stile classico che mo- derno con i decori della scuola di Vietri. Gli artisti realizzano a mano i decori, lopera che esporrete sulle stufe sar comunque un pezzo unico dipinto su ordinazione per voi. VERDE MARINA Immagini di miti Temi religiosi Scorci paesagistici Composizioni di frutta Decorazioni floreali RIVESTIMENTO PANNELLI LATERALI VIOLA DEL PENSIERO Particolare dellelegante maniglia BORDEAUX 11. DECORAZIONE IN CERAMICA DI VIETRI Versione in CERAMICA LAVORATA A MANO 12. Termostufe Combi DI SERIE Centralina elettronica con programmazione setti- manale Circolatore con scambiatore mandata riscalda- mento impianto Valvole di sicurezza Cassettino cenere Telecomando Serpentina con 25 mt di rame per acqua sanitaria La termostufa Combi della Group Chemines, stata studiata per chi ha la possibilit di usare sia la legna che il pellet. Tecnologicamente aggiornata, pi potente e garantisce maggiore efficienza nella produzione di acqua calda, sia per il riscaldamento domesti- co, che sanitaria, per il massimo comfort anche di una famiglia numerosa. CARATTERISTICHE TECNICHE COMBI 20 COMBI 25 Potenza 20 KW 25 KW Acqua sanitaria Si Si Lunghezza 630 mm 630 mm Profondit 660 mm 660 mm Altezza 1180 mm 1180 mm Peso 250 Kg 250 Kg Rendimento 87 % 87 % Consumo orario medio 3 Kg/h 3 Kg/h Uscita Canna Fumaria 80 mm 80 mm Legna e Pellet Facile accesso al cassettino per pulire i residui di cenere BORDEAUX COLORI VERNICI DI SERIE BIANCO PANNA FUCSIA GRIGIO I VANTAGGI STRUTTURALI Eliminazione di uno scambiatore per acqua sanita- ria, ottenuta dal sistema a circuito interno Differenza di interferenza della fascia tubiera per evitare lintasamento delle fuliggini Doppia combustione del pellet che facilita lelimina- zione degli eventuali residui di fuliggine INNOVATIVO DOSATORE AUTOMATICO BREVETTATO Permette di avere maggiore ren- dimento perch garantisce un rifornimento costante del pellet. La sua partico- lare forma raccoglie anche la polvere, che viene bruciata assicurando unautopulitura regolare. 13. Termocamino Gris PRATICO E FUNZIONALE I nostri termocamini sono studiati e realizzati per poter funzionare in serie o in parallelo con qualsiasi altro impianto di riscaldamento e possono essere utilizzati per scaldare impian- ti disposti su pi piani. Grazie ai moderni sistemi costruttivi davan- guardia, lo scambio tra il tradizionale impian- to ed il termocamino avviene in maniera sem- plice ed automatica. La Vostra caldaia principale, sia a gas che a ga- solio, non entrer in funzione fino a quando il termocamino sar acceso. Come tutti i termocamini Group Chemines, anche la serie SVT offre la possibilit di scelta fra la versione realizzata in acciaio al carbonio e quella in acciaio inox. Pareti esterne, laterali e superiore sono comple- tamente coibentate: tale accorgimento riduce sensibilmente le dispersioni termiche, soprat- tutto quando linstallazione a ridosso di una parete perimetrale dellabitazione. CARATTERISTICHE TECNICHE GRIS 25 GRIS 29 Potenza 25KW 29 KW Acqua sanitaria Si Si Lunghezza 750 mm 750 mm Profondit 610 mm 610 mm Altezza 1340 mm 1340 mm Peso 238 Kg 255 Kg Rendimento 70 % 70 % Uscita Canna Fumaria 230 mm 230 mm Legna e Policombustibile Cassetto cenere Apertura completa per facilitare la pulizia ACCIAIO INOX, I VANTAGGI Garantisce acqua sempre pulita nel circuito di ri- scaldamento e nei radiatori migliorando gli scambi termici. La particolare finitura superficiale dellacciaio inos- sidabile migliora gli interventi di pulizia degli scam- biatori. COLORI VERNICI DI SERIE GRIGIO 14. Termocamino Gris Economic ALTE PRESTAZIONI Nel funzionamento a legna si raggiunge una potenza orario di ca. 8 KgIh combinando quindi un bassissimo consumo ad uneleva- ta resa termica. La forma costruttiva a ricircolo di fumo ci permette di raggiungere un altissimo ren- dimento pari al 75% pur conservando une- strema accessibilit alla pulizia dello scam- biatore principale. stato inserito uno scambiatore alettato per permettergli una fornitura costante di acqua sanitaria ad una temperatura di ca. 45. Questo termocamino nasce da un progetto tut- to italiano, in un periodo di forte austerit dove tutto deve costare e consumare poco, ma con una massima resa. Viene fabbricato con funzionamento a legna e predisposto per il funzionamento a policombu- stibile. Pur lasciando invariate tutte le caratteristiche, possiamo applicare il Kit di nostra costruzione con una semplice operazione e far funzionare il termocamino a combustibili diversi. CARATTERISTICHE TECNICHE GRIS ECONOMIC 27 Potenza 27KW Acqua sanitaria Si Lunghezza 700 mm Profondit 697 mm Altezza 1127 mm Peso 180 Kg Rendimento 75 % Uscita Canna Fumaria 220 mm Legna e Policombustibile DESIGN PERSONALIZZATO La sua linea a schermo piatto si adatta alle pi svariate tecniche di rivestimento per uno stile moderno o classico. ACCIAIO INOX, I VANTAGGI Garantisce acqua sempre pulita nel circuito di riscaldamento e nei radiatori, migliorando gli scambi termici. La particolare finitura superficiale dellacciaio inossidabile migliora gli interventi di pulizia de- gli scambiatori. TRAMOGGIA La tramoggia di alimentazione del policombusti- bile pu avere la bocca di caricamento dallalto o orizzontale e pu essere posizionata allester- no o dietro un tramezzo divisorio. COLORI VERNICI DI SERIE GRIGIO 15. Tutti i termocamini della gamma Group Chemines possono essere equi- paggiati con speciali dispositivi che consentono di trasformare un norma- le termocamino a legna in un efficiente termocamino a pellets o qualsiasi altro combustibile granulare. Proponiamo due tipologie di tramoggia da applicare al termocamino, stu- diate per risolvere i problemi di spazio, verticale, con caricamento alto e a panca, con caricamento basso. Sia la versione verticale che quella orizzontale possono essere inglobate nel rivestimento della parete lasciando lo stile della vostra casa invariato. Termocamino Kit Alimentazione Combustibili granulari TRAMOGGIA VERTICALE TRAMOGGIA A PANCA 16. Configurazione di una termostufa o termocamino completo di kit sanitario ed abbinati ad una caldaia a gasPratico e funzionale 1 Circolatore Valvola di Arresto Valvola di non ritorno 1 Termostufa o Termocamino 2 Caldaia a Gas/Gasolio 3 Collettore raccordo radiatori 4 Mandata Termostufa o Termocamino 5 Ritorno Termostufa o Termocamino 6 Uscita acqua calda sanitaria 7 Alimentazione da rete idrica 8 Centralina di comando 9 Uscita acqua calda sanitaria LEGENDATermostufe e termocamini sono studiati e realizzati per poter funzio- nare in serie o in parallelo con qualsiasi altro impianto di riscalda- mento e possono essere utilizzati per scaldare impianti disposti su pi piani. Lo scambio tra il tradizionale impianto e lelemento riscaldante av- viene in maniera semplice ed automatica. La Vostra caldaia princi- pale, sia a gas che a gasolio, non entrer in funzione fino a quando termocamino o stufa saranno accesi. 4 2 5 6 7 8 9 3 3 17. CHEMINES G R O U P by UNITECH SRL Via Acquasanta - 03047 San Giorgio a Liri (FR) tel. 0776.997995 - Fax 0776.917039 www.groupcheminees.it [email protected]