"Green autobiography" di Duccio Demetrio su La nuova ecologia (luglio 2015)

1
LUGLIO-AGOSTO 2015 / La nuova ecologia 97 segna libro manuali saggi romanzi poesie a cura di Stefania Marchitelli Il mondo moderno dipende in maniera considere- vole dalla conoscenza scientifica, ma la conoscen- za scientifica non è affatto diffusa. È, al contra- rio, sottoposta ai continui attacchi dei suoi nemici e alla frequente disinformazione dei mass media e di internet. Il nostro mondo non si può però più permettere che la popolazione faccia propri falsi miti e vere e proprie bugie, su argomenti di vitale importanza. Bisogna imparare a verificare i fatti, a saperli distinguerli dalle opinioni. Ancora di più nella “società dell’informazione” in cui viviamo. SONO ALLORA I BENVENUTI LIBRI COME Racconti di scienza, che usano un “linguaggio” utile a cat- turare l’attenzione dei lettori più giovani. Attra- verso il sapiente uso di vignette e illustrazioni – Darryl Cunningham è un disegnatore inglese, classe 1960 – l’autore affronta questioni molto di- battute come vaccini, omeopatia, chiropratica, evoluzionismo. E anche due dei temi più caldi per chi si occupa di ambiente: fracking e cambiamento climatico. In ogni singolo capitolo, nove in tutto, Darryl Cunningham mostra come le evidenze in nostro possesso ci consentono, grazie al metodo scientifi- co appunto, di formarci un’opinione documentata e ragione- vole. Racconti di scienza è il modo più piacevole e leggero per comprenderlo. “IN OGNI CASO IL LIBRO DI CUNNINGHAM – scrive nella prefa- zione Silvano Fuso, chimico che si occupa di didattica e di- vulgazione – non vuole fornire risposte preconfezionate, ma stimolare la curiosità e il senso critico e questo è sicuramen- te il suo maggior pregio. Sono inoltre sicuro che l’autore sarà ben contento se il senso critico che si propone di sviluppare verrà applicato dal lettore prima di tutto al suo stesso libro”. (Fabio Dessì) Fede nella scienza Duccio Demetrio Green autobiography La natura è un racconto interiore Book salad, pp. 154, 15 euro Duccio Demetrio racconta cosa vuol dire scrivere green, come re- digere diari naturalistici e vere e proprie autobiografie. Ci accompa- gna nel mondo introspettivo che ci lega alla terra per rendere il nostro viaggiare ricco di riflessioni e nar- razione. Mario Pacelli Gianpaolo Sodano Il valore dell’olio L’olio artigianale e gli artigiani del cibo Agra, pp. 290 (volume1), pp. 192 (volume2) 25 euro L’olio extra vergine di oliva ri- schia di essere confuso nel mon- do del “tutti gli oli sono uguali”, ecco allora che i frantoi artigiani diventano un punto di forza e una profonda occasione di revisione di pratiche produttive che possono recuperare i valori culturali dell’ “homo faber”. Serena Bonura L’orto dei bimbi Giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio Terra nuova edizioni, pp. 162, 13 euro Una guida pratica, ricca di foto e illustrazioni, per imparare, crescere e giocare coltivando ortaggi e erbe aromatiche. Partendo dai principi della permacultura, i bambini po- tranno realizzare orti e giardini per le farfalle. Trevor Norton Breve storia delle invenzioni: lampi e intoppi della creatività dalla preistoria a oggi Vallardi, pp. 220, 15,90 euro Ricco di aneddoti sugli inventori e sulla casualità di molte scoperte, il racconto di Trevor Norton parte dall’invenzione dell’ascia per arri- vare al treno, ai sommergibili, alla medicina (vaccinazioni, penicillina, dna) e ai mezzi di comunicazione. books Sofie Pelsmakers The environmental design pocketbook Riba Publishing pp. 416, 22,50 sterline Una nuova aggiornata edizione per una guida sui temi fondamentali della sostenibilità. Contiene tutte le informazioni necessarie per la progettazione degli edifici a basso consumo energetico e le nuove leggi in materia in Inghilterra e Galles. Julia Rothman Nature anatomy: the curious parts and pieces of the natural world Penguin pp. 224, 12,33 dollari La famosa illustratrice celebra le diverse curiosità del mondo naturale. Ogni pagina è dedicata a un aspetto straordinario della natura, dalla formazione di minerali alle migrazioni della farfalla monarca, dall’ecosistema di un tronco marcio all’anatomia di una medusa. Marianne Dubuc Il leone e l’uccellino Edizioni Orecchio Acerbo, pp. 70, 18 euro, dai 3 anni Un libro di quasi sole immagini a tutta pagina, ricco di colori caldi ed essenziale nei testi. Un libro da tenere aperto per raccontare la storia di una amicizia tra il leone di campagna, contadino solitario, e l’uccellino ferito che viene curato e portato nella capanna per passare insieme il freddo inverno. “Il freddo, in due, non è poi così male”, ma in primavera giunge l’ora dell’addio: l’uccellino segue il suo stormo per andare lontano, ma tornerà dopo l’autunno al giungere del nuovo inverno. Il racconto segue e accompagna il tempo ciclico delle stagioni, una sorta di cerchio narrativo fiabesco che la voce può esprimere e propone ai bambini più piccoli per dire che qualche volta se ci si sente abbandonati è bene attendere il ritorno, qualche altra è invece necessario volar via. peribambini di Tito Vezio Viola Darryl Cunningham Racconti di scienza Bugie, bufale e truffe Nessun Dogma pp. 206, 23 euro

description

Sul numero di luglio di La nuova ecologia, Stefania Marchitelli segnala il libro di Duccio Demetrio, "Green autobiography".

Transcript of "Green autobiography" di Duccio Demetrio su La nuova ecologia (luglio 2015)

  • LUGLIO-AGOSTO 2015 / La nuova ecologia 97

    segnalibro manuali saggi romanzi poesiea cura di Stefania Marchitelli

    Il mondo moderno dipende in maniera considere-vole dalla conoscenza scientifica, ma la conoscen-za scientifica non affatto diffusa. , al contra-rio, sottoposta ai continui attacchi dei suoi nemici e alla frequente disinformazione dei mass media e di internet. Il nostro mondo non si pu per pi permettere che la popolazione faccia propri falsi miti e vere e proprie bugie, su argomenti di vitale importanza. Bisogna imparare a verificare i fatti, a saperli distinguerli dalle opinioni. Ancora di pi nella societ dellinformazione in cui viviamo.SONO ALLORA I BENVENUTI LIBRI COME Racconti di scienza, che usano un linguaggio utile a cat-turare lattenzione dei lettori pi giovani. Attra-verso il sapiente uso di vignette e illustrazioni Darryl Cunningham un disegnatore inglese, classe 1960 lautore affronta questioni molto di-

    battute come vaccini, omeopatia, chiropratica, evoluzionismo. E anche due dei temi pi caldi per chi si occupa di ambiente: fracking e cambiamento climatico. In ogni singolo capitolo, nove in tutto, Darryl Cunningham mostra come le evidenze in nostro possesso ci consentono, grazie al metodo scientifi-co appunto, di formarci unopinione documentata e ragione-vole. Racconti di scienza il modo pi piacevole e leggero per comprenderlo.IN OGNI CASO IL LIBRO DI CUNNINGHAM scrive nella prefa-zione Silvano Fuso, chimico che si occupa di didattica e di-vulgazione non vuole fornire risposte preconfezionate, ma stimolare la curiosit e il senso critico e questo sicuramen-te il suo maggior pregio. Sono inoltre sicuro che lautore sar ben contento se il senso critico che si propone di sviluppare verr applicato dal lettore prima di tutto al suo stesso libro. (Fabio Dess)

    Fede nella scienza

    Duccio DemetrioGreen autobiographyLa natura un racconto interioreBook salad, pp. 154, 15 euro

    Duccio Demetrio racconta cosa vuol dire scrivere green, come re-digere diari naturalistici e vere e proprie autobiografie. Ci accompa-gna nel mondo introspettivo che ci lega alla terra per rendere il nostro viaggiare ricco di riflessioni e nar-razione.

    Mario PacelliGianpaolo SodanoIl valore dellolio Lolio artigianale e gli artigiani del cibo

    Agra, pp. 290 (volume1), pp. 192 (volume2) 25 euro Lolio extra vergine di oliva ri-schia di essere confuso nel mon-do del tutti gli oli sono uguali, ecco allora che i frantoi artigiani diventano un punto di forza e una profonda occasione di revisione di pratiche produttive che possono recuperare i valori culturali dell homo faber.

    Serena BonuraLorto dei bimbiGiochi e attivit didattiche per creare insieme un orto bio

    Terra nuova edizioni, pp. 162, 13 euro Una guida pratica, ricca di foto e illustrazioni, per imparare, crescere e giocare coltivando ortaggi e erbe aromatiche. Partendo dai principi della permacultura, i bambini po-tranno realizzare orti e giardini per le farfalle.

    Trevor NortonBreve storia delle invenzioni: lampi e intoppi della creativit dalla preistoria a oggi

    Vallardi, pp. 220, 15,90 euro Ricco di aneddoti sugli inventori e sulla casualit di molte scoperte, il racconto di Trevor Norton parte dallinvenzione dellascia per arri-vare al treno, ai sommergibili, alla medicina (vaccinazioni, penicillina, dna) e ai mezzi di comunicazione.

    books

    Sofie Pelsmakers The environmental design pocketbook Riba Publishingpp. 416, 22,50 sterline Una nuova aggiornata edizione per una guida sui temi fondamentali della sostenibilit. Contiene tutte le informazioni necessarie per la progettazione degli edifici a basso consumo energetico e le nuove leggi in materia in Inghilterra e Galles.

    Julia RothmanNature anatomy: the curious parts and pieces of the natural world Penguinpp. 224, 12,33 dollari La famosa illustratrice celebra le diverse curiosit del mondo naturale. Ogni pagina dedicata a un aspetto straordinario della natura, dalla formazione di minerali alle migrazioni della farfalla monarca, dallecosistema di un tronco marcio allanatomia di una medusa.

    Marianne DubucIl leone e luccellinoEdizioni Orecchio Acerbo, pp. 70, 18 euro, dai 3 anni Un libro di quasi sole immagini a tutta pagina, ricco di colori caldi ed essenziale nei testi. Un libro da tenere aperto per raccontare la storia di una amicizia tra il leone di

    campagna, contadino solitario, e luccellino ferito che viene curato e portato nella capanna per passare insieme il freddo inverno. Il freddo, in due, non poi cos male, ma in primavera giunge lora delladdio: luccellino segue il suo stormo per andare lontano, ma torner dopo lautunno al giungere del nuovo inverno. Il racconto segue e accompagna il tempo ciclico delle stagioni, una sorta di cerchio narrativo fiabesco che la voce pu esprimere e propone ai bambini pi piccoli per dire che qualche volta se ci si sente abbandonati bene attendere il ritorno, qualche altra invece necessario volar via.

    peribambini di Tito Vezio Viola

    Darryl CunninghamRacconti di scienzaBugie, bufale e truffeNessun Dogmapp. 206, 23 euro