granieri rovetto xiv-184 - IBS

5
2.2 Il modello psicodinamico 32 2.2.1 Come veniva spiegato il funzionamento normale e anormale da Freud? 33 2.2.2 Premessa epistemologica 33 2.2.3 Cenni sulle ipotesi teoriche psicoanalitiche 33 2.2.4 I meccanismi di difesa 37 2.2.5 Gli aspetti adattivi dell’Io 39 2.2.6 Fasi dello sviluppo genetico delle pulsioni 39 2.2.7 Contributi dell’innovazione freudiana 40 2.2.8 La teoria delle relazioni oggettuali 40 2.2.9 I meccanismi di difesa principali secondo la teorizzazione della Klein della scuola della relazioni oggettuali 43 2.2.10 Cenni sulla psicoanalisi degli Indipendenti Britannici 43 2.3 Il modello comportamentista 45 2.3.1 Come spiegano il funzionamento anormale i comportamentisti? 45 2.3.2 Terapie comportamentali 46 2.3.3 Valutare il modello comportamentista 47 2.4 Il modello cognitivo 48 2.4.1 Come spiegano il funzionamento patologico i teorici cognitivi? 48 2.4.2 Terapie cognitive 48 2.4.3 Valutare il modello cognitivo 49 2.5 Il modello umanistico-esistenziale 50 2.5.1 Teoria e terapia umanistica di Rogers 51 2.5.2 Teoria e terapia della Gestalt 52 2.5.3 Visioni e interventi di tipo spirituale 52 2.5.4 Teorie e terapia esistenziali 53 2.5.5 Valutare il modello umanistico- esistenziale 53 2.6 Il modello socioculturale: prospettive sociofamiliari e multiculturali 54 2.6.1 Come spiegano il funzionamento anormale i teorici sociofamiliari? 54 INDICE GUIDA ALLA LETTURA X L’EDITORE RINGRAZIA XII PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico 9 1.2 Cenni storici ed epistemologici 10 1.3 Il dibattito epistemologico moderno e contemporaneo: dal Positivismo alla crisi dell’utopia scientista 13 1.4 Dai criteri di protocollarità all’istituzione dell’oggettività 14 1.5 Evoluzione della disciplina e prospettive teoriche attuali 17 Riflessioni critiche 23 Parole chiave 23 Domande di riepilogo 23 CAPITOLO 2 MODELLI DI ANORMALITÀ 25 2.1 Il modello biologico 26 2.1.1 Come spiegano il comportamento anormale i biologi teorici? 26 2.1.2 Trattamenti biologici 29 2.1.3 Valutare il modello biologico, ovvero orientarsi nella relazione mente-cervello 31 2.1.4 Un campo di frontiera 32

Transcript of granieri rovetto xiv-184 - IBS

Page 1: granieri rovetto xiv-184 - IBS

2.2 Il modello psicodinamico 322.2.1 Comevenivaspiegatoil

funzionamentonormaleeanormaledaFreud? 33

2.2.2 Premessaepistemologica 332.2.3 Cennisulleipotesiteoriche

psicoanalitiche 332.2.4 Imeccanismididifesa 372.2.5 Gliaspettiadattividell’Io 392.2.6 Fasidellosviluppogenetico

dellepulsioni 392.2.7 Contributidell’innovazione

freudiana 402.2.8 Lateoriadellerelazionioggettuali 402.2.9 Imeccanismididifesaprincipali

secondolateorizzazionedellaKleindellascuoladellarelazionioggettuali 43

2.2.10 CennisullapsicoanalisidegliIndipendentiBritannici 43

2.3 Il modello comportamentista 452.3.1 Comespieganoilfunzionamento

anormaleicomportamentisti? 452.3.2 Terapiecomportamentali 462.3.3 Valutareilmodello

comportamentista 47 2.4 Il modello cognitivo 48

2.4.1 Comespieganoilfunzionamentopatologicoiteoricicognitivi? 48

2.4.2 Terapiecognitive 482.4.3 Valutareilmodellocognitivo 49

2.5 Il modello umanistico-esistenziale 502.5.1 Teoriaeterapiaumanisticadi

Rogers 512.5.2 TeoriaeterapiadellaGestalt 522.5.3 Visionieinterventiditipo

spirituale 522.5.4 Teorieeterapiaesistenziali 532.5.5 Valutareilmodelloumanistico-

esistenziale 53 2.6 Il modello socioculturale:

prospettive sociofamiliari e multiculturali 542.6.1 Comespieganoilfunzionamento

anormaleiteoricisociofamiliari? 54

INDICE

GUIDA ALLA LETTURA X

L’EDITORE RINGRAZIA XII

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA XIII

PREFAZIONE 3

C A P I T O L O 1

PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

punto di vista epistemologico 9 1.2 Cenni storici ed epistemologici 10 1.3 Il dibattito epistemologico

moderno e contemporaneo: dal Positivismo alla crisi dell’utopia scientista 13

1.4 Dai criteri di protocollarità all’istituzione dell’oggettività 14

1.5 Evoluzione della disciplina e prospettive teoriche attuali 17

Riflessioni critiche 23 Parole chiave 23 Domande di riepilogo 23

C A P I T O L O 2

MODELLI DI ANORMALITÀ 25 2.1 Il modello biologico 26

2.1.1 Comespieganoilcomportamentoanormaleibiologiteorici? 26

2.1.2 Trattamentibiologici 292.1.3 Valutareilmodellobiologico,

ovveroorientarsinellarelazionemente-cervello 31

2.1.4 Uncampodifrontiera 32

granieri_rovetto_ xiv-184.indd 5 20/09/12 10:32

Page 2: granieri rovetto xiv-184 - IBS

I n d i c eVI

4.3.2 Prospettivacognitiva 114 4.4 Disturbo ossessivo-compulsivo 116

4.4.1 Qualisonolecaratteristichedelleossessioniedellecompulsioni? 117

4.4.2 Laprospettivapsicodinamica 1184.4.3 Prospettivacomportamentale 1214.4.4 Prospettivacognitiva 1224.4.5 Prospettivabiologica 123

4.5 I cambiamenti proposti nel DSM-5 125

Riflessioni critiche 126 Parole chiave 126 Domande di riepilogo 127

C A P I T O L O 5

DISTURBI DA STRESS 129 5.1 Stress e stimolo: la risposta

«fight or flight» 130 5.2 Disturbi da stress psicologico:

disturbo da stress acuto e post-traumatico 1335.2.1 Dacosaèprovocatoundisturbo

dastresspsicologico? 1345.2.2 Perchésisviluppaundisturboda

stresspsicologico? 1385.2.3 Comevienetrattatodalpuntodi

vistaclinicoundisturbodastresspsicologico? 140

5.3 Il disturbo da stress fisico: disturbi psicofisiologici 1445.3.1 Disturbipsicofisiologici

tradizionali 1445.3.2 Nuovidisturbipsicofisiologici 1485.3.3 Trattamentipsicologiciper

disturbifisici 151 5.4 I cambiamenti proposti

nel DSM-5 154 Riflessioni critiche 155 Parole chiave 155 Domande di riepilogo 156

C A P I T O L O 6

DISTURBI SOMATOFORMI E DISSOCIATIVI 157 6.1 Disturbi somatoformi 158

6.1.1 Qualisonoidisturbisomatoformiditipoisterico? 158

6.1.2 Qualisonoidisturbisomatoformidapreoccupazione?162

6.1.3 Qualisonolecausedeidisturbisomatoformi? 163

6.1.4 Comevengonocuratiidisturbisomatoformi? 167

2.6.2 Trattamentisociofamiliari 552.6.3 Comespieganoilfunzionamento

anormaleiteoricimulticulturali? 592.6.4 Trattamentimulticulturali 602.6.5 Valutareilmodellosocioculturale 61

Riflessioni critiche 61 Parole chiave 62 Domande di riepilogo 62

C A P I T O L O 3

VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI 63 3.1 La valutazione clinica: come

e perché una persona si comporta in modo anormale? 633.1.1 Caratteristichedeglistrumenti

divalutazione 643.1.2 Colloquiclinici 64

3.2 Test clinici 663.2.1 Testproiettivi 663.2.2 Inventaridipersonalità 713.2.3 Inventaridireazione/Reattivi

mentali 803.2.4 Testpsicofisiologici 803.2.5 Metodicheneurologicheetest

neuropsicologici 813.2.6 Testdiintelligenza 83

3.3 Diagnosi: la sindrome del soggetto corrisponde a un disturbo conosciuto? 833.3.1 Sistemidiclassificazione 833.2.2 DSM-IV-TR 843.3.3 IlDSM-IV-TRèunsistemadi

classificazioneefficace? 863.3.4 Diagnosiedetichettepossono

esseredannose? 88 Riflessioni critiche 89 Parole chiave 89 Domande di riepilogo 89

C A P I T O L O 4

DISTURBI D’ANSIA 91 4.1 Disturbo d’ansia generalizzato 92

4.1.1 Prospettivasocioculturale:fattorisocialiemulticulturali 93

4.1.2 Prospettivapsicodinamica 944.1.3 Prospettivaumanistica 954.1.4 Prospettivacognitiva 964.1.5 Prospettivabiologica 100

4.2 Fobie 1034.2.1 Fobiespecifiche 1034.2.2 Fobiesociali 1044.2.3 Dacosasonocausatelefobie? 1054.2.4 Comevengonotrattatelefobie? 107

4.3 Disturbo di panico 1114.3.1 Prospettivabiologica 112

granieri_rovetto_ xiv-184.indd 6 20/09/12 10:32

Page 3: granieri rovetto xiv-184 - IBS

I n d i c e VII

8.2.3 Usodialcoledialtredroghe 2258.2.4 Disturbimentali 2258.2.5 Modellamento:ilcontagiodel

suicidio 2268.2.6 Collaboratoriecolleghi 228

8.3 Quali sono le cause sottostanti al suicidio? 2298.3.1 Lavisionepsicodinamica 2298.3.2 Lavisionesocioculturaledi

Durkheim 2308.3.3 Lavisionebiologica 231

8.4 Il suicidio è connesso all’età? 2328.4.1 Ragazzini 2328.4.2 Adolescenti 2338.4.3 Anziani 235

8.5 Cure e suicidio 2378.5.1 Qualicuresonoutilizzatedopoi

tentatividisuicidio? 2378.5.2 Cos’èlaprevenzionedelsuicidio?2388.5.3 Iprogrammidiprevenzionedel

suicidiosonoefficaci? 239 Riflessioni critiche 240 Parole chiave 241 Domande di riepilogo 241

C A P I T O L O 9

DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE 243 9.1 Anoressia Nervosa (AN) 244

9.1.1 Quadroclinico 2449.1.2 Problemimedici 246

9.2 Bulimia Nervosa (BN) 2469.2.1 Abbuffate 2489.2.2 Comportamenticompensatori 2489.2.3 Bulimianervosaeanoressia

nervosa 249 9.3 Quali sono le cause dei

disturbi dell’alimentazione? 2509.3.1 Fattoripsicodinamici 2509.3.2 Fattoricognitivi 2529.3.3 Disturbidell’umore 2539.3.4 Fattoribiologici 2539.3.5 Pressionisociali 2569.3.6 Ambientefamiliare 2579.3.7 Fattorimulticulturali:differenze

razzialiedetniche 2579.3.8 Fattorimulticulturali:differenze

digenere 259 9.4 Come vengono trattati i

disturbi dell’alimentazione? 2609.4.1 Trattamentiperl’anoressia

nervosa 2609.4.2 Trattamentiperlabulimia

nervosa 2649.4.3 DisturbodaAlimentazione

Incontrollata(BED,BingeEatingDisorder) 266

6.2 Disturbi dissociativi 1686.2.1 Amnesiadissociativa 1696.2.2 Fugadissociativa 1726.2.3 Disturbodissociativo

dell’identità(Disturbodapersonalitàmultipla) 173

6.2.4 Disturbodidepersonalizzazione 1766.2.5 Comevengonospiegatidai

teoriciidisturbidissociativi? 1776.2.6 Comevengonocuratiidisturbi

dissociativi? 181 6.3 I cambiamenti proposti

nel DSM-5 183 Riflessioni critiche 184 Parole chiave 184 Domande di riepilogo 184

C A P I T O L O 7

DISTURBI DELL’UMORE 185 7.1 Depressione Unipolare 186

7.1.1 QuantoèdiffusalaDepressioneUnipolare? 186

7.1.2 QualisonoisintomidellaDepressione? 186

7.1.3 DiagnosidellaDepressioneUnipolare(EpisodioDepressivoMaggiore) 188

7.1.4 StresseDepressioneUnipolare 1897.1.5 Ilmodellobiologicodella

DepressioneUnipolare 1897.1.6 Modellipsicologicidella

DepressioneUnipolare 1967.1.7 Ilmodellosocioculturaledella

DepressioneUnipolare 204 7.2 Disturbi bipolari 209

7.2.1 Qualisonoisintomidellostatomaniacale? 210

7.2.2 Diagnosideidisturbibipolari 2107.2.3 Dacosasonocausatiidisturbi

bipolari? 2117.2.4 Qualisonoitrattamentiperi

DisturbiBipolari? 212 7.3 I cambiamenti proposti

nel DSM-5 215 Riflessioni critiche 216 Parole chiave 216 Domande di riepilogo 216

C A P I T O L O 8

SUICIDIO 217 8.1 Cos’è il suicidio? 218

8.1.1 Comevienestudiatoilsuicidio? 2208.1.2 Modelliestatistiche 222

8.2 Cosa spinge al suicidio? 2248.2.1 Eventiesituazionistressanti 2248.2.2 Cambiamentidiumoreedi

pensiero 225

granieri_rovetto_ xiv-184.indd 7 20/09/12 10:32

Page 4: granieri rovetto xiv-184 - IBS

I n d i c eVIII

11.3.1 Qualisonogliaspetticaratterizzantidellaterapiasessuale? 315

11.3.2 Qualitecnichevengonoapplicateallesingoledisfunzioni?317

11.3.3 Qualisonoletendenzeattualinellaterapiasessuale? 319

11.4 Parafilie 32011.4.1 Approcciopsicodinamico 32111.4.2 Feticismo 32211.4.3 Feticismoditravestimento 32311.4.4 Esibizionismo 32411.4.5 Voyeurismo 32411.4.6 Frotteurismo 32511.4.7 Pedofilia 32511.4.8 Masochismosessuale 32711.4.9 Sadismosessuale 328

11.4.10 Uninvitoallacautela 329 11.5 Disturbo dell’identità di genere 330

11.5.1 Spiegazionideldisturbodell’identitàdigenere 331

11.5.2 Trattamentideldisturbodell’identitàdigenere 331

11.6 I cambiamenti proposti nel DSM-5 334

Riflessioni critiche 335 Parole chiave 335 Domande di riepilogo 336

C A P I T O L O 1 2

SCHIZOFRENIA 337 12.1 Il quadro clinico della

schizofrenia 33812.1.1 Qualisonoisintomidella

schizofrenia? 33812.1.2 Qualèildecorsodella

schizofrenia? 34212.1.3 Ladiagnosidellaschizofrenia 342

12.2 Quali sono le spiegazioni teoriche della schizofrenia? 34312.2.1 Ipotesibiologiche 34312.2.2 Ipotesipsicologiche 34912.2.3 Ipotesisocioculturali 351

12.3 Quali sono i trattamenti per la schizofrenia e per altri gravi disturbi mentali? 35312.3.1 Lacuraistituzionalenelpassato 35412.3.2 Miglioramentinellaterapia

istituzionale 35512.3.3 Farmaciantipsicotici 35712.3.4 Psicoterapia 35912.3.5 L’approcciodicomunità 362

12.4 I cambiamenti proposti nel DSM-5 367

Riflessioni critiche 367 Parole chiave 368 Domande di riepilogo 368

9.5 I cambiamenti proposti nel DSM-5 267

Riflessioni critiche 268 Parole chiave 268 Domande di riepilogo 268

C A P I T O L O 1 0

DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE 269 10.1 Sostanze depressive 271

10.1.1 Alcol 27210.1.2 Farmacisedativo-ipnotici 27510.1.3 Oppiacei 276

10.2 Stimolanti 27810.2.1 Cocaina 27910.2.2 Amfetamine 281

10.3 Allucinogeni, cannabis e combinazioni di sostanze 28210.3.1 Allucinogeni 28410.3.2 Cannabis 28510.3.3 Combinazionidisostanze 287

10.4 Da cosa sono provocati i disturbi correlati a sostanze? 28810.4.1 Ipotesisocioculturali 28810.4.2 Ipotesipsicodinamiche 28910.4.3 Ipotesicognitivo-

comportamentali 29010.4.4 Ipotesibiologiche 290

10.5 Come vengono trattati i disturbi correlati a sostanze? 29210.5.1 Terapiepsicodinamiche 29210.5.2 Terapiecomportamentali 29210.5.3 Terapiecognitivo-

comportamentali 29410.5.4 Trattamentibiologici 29410.5.5 Terapiesocioculturali 296

10.6 I cambiamenti proposti nel DSM-5 297

Riflessioni critiche 298 Parole chiave 299 Domande di riepilogo 299

C A P I T O L O 1 1

DISTURBI SESSUALI E DISTURBI DELLA IDENTITÀ DI GENERE 301 11.1 Approccio psicodinamico 301 11.2 Disfunzioni sessuali 303

11.2.1 Disturbideldesideriosessuale 30411.2.2 Disturbidell’eccitazionesessuale 30711.2.3 Disturbidell’orgasmo 31011.2.4 Disturbidadoloresessuale 313

11.3 Trattamenti delle disfunzioni sessuali 315

granieri_rovetto_ xiv-184.indd 8 20/09/12 10:32

Page 5: granieri rovetto xiv-184 - IBS

I n d i c e IX

14.4.1 Qualisonolecausedeldisturbodellacondotta? 410

14.4.2 Comevienetrattatoildisturbodellacondotta? 411

14.5 Disturbo da deficit di attenzione / iperattività 41314.5.1 Qualisonolecausedell’ADHD? 41414.5.2 Comevienetrattatoildisturbo

dadeficitdiattenzione/iperattività? 415

14.5.3 FattorimulticulturalieADHD 416 14.6 Disturbi dell’evacuazione 416

14.6.1 Enuresi 41814.6.2 Encopresi 419

14.7 Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’infanzia 41914.7.1 Disturbipervasividellosviluppo 41914.7.2 Ritardomentale 427

14.8 I cambiamenti proposti nel DSM-5 435

Riflessioni critiche 436 Parole chiave 437 Domande di riepilogo 437

C A P I T O L O 1 5

DISTURBI DELL’INVECCHIAMENTO E COGNITIVI 439 15.1 Età avanzata e stress 441 15.2 Depressione in età avanzata 442 15.3 Disturbo d’ansia in età avanzata 443 15.4 Abuso di sostanze in età

avanzata 443 15.5 Disturbi psicotici in età avanzata 445 15.6 Disturbi cognitivi 446

15.6.1 Delirium 44615.6.2 Demenza 446

15.7 Problemi riguardanti la salute mentale delle persone anziane 45615.7.1 Prospettivapsicodinamica 456

15.8 I cambiamenti proposti nel DSM-5 458

Riflessioni critiche 459 Parole chiave 459 Domande di riepilogo 459

GLOSSARIO 461

BIBLIOGRAFIA 473

INDICE DEI NOMI 559

INDICE ANALITICO 577

C A P I T O L O 1 3

DISTURBI DI PERSONALITÀ 369 13.1 Disturbi di personalità

«bizzarra» 37013.1.1 Disturboparanoide

dipersonalità 37113.1.2 Disturboschizoidedipersonalità 373

13.2 Disturbi di personalità «drammatica» 37713.2.1 Disturboantisocialedi

personalità 37713.2.2 Disturboborderline

dipersonalità 38213.2.3 Disturboistrionico

dipersonalità 38613.2.4 Disturbonarcisisticodi

personalità 388 13.3 Disturbi di personalità

«ansiosa» 39113.3.1 Disturboevitante

dipersonalità 39113.3.2 Disturbodipendentedi

personalità 39313.3.3 Disturboossessivo-compulsivo

dipersonalità 395 13.4 Fattori multiculturali: il

disinteresse della ricerca 397 13.5 Esistono sistemi di

classificazione migliori per i disturbi di personalità? 39813.5.1 Teoriadeidisturbidipersonalità

emodellodei«bigfive» 39913.5.2 Approccidimensionali

alternativi 400 13.6 I cambiamenti proposti

nel DSM-5 400 Riflessioni critiche 401 Parole chiave 401 Domande di riepilogo 402

C A P I T O L O 1 4

DISTURBI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA 403 14.1 Infanzia e adolescenza 404 14.2 Disturbi d’ansia infantile 404

14.2.1 Disturbod’ansiadiseparazione 40514.2.2 Trattamentideidisturbid’ansia

infantile 406 14.3 Disturbi dell’umore infantili 407

14.3.1 Disturbodepressivomaggiore 40714.3.2 Disturbobipolare 408

14.4 Disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo di condotta 409

granieri_rovetto_ xiv-184.indd 9 20/09/12 10:32