GPS in montagna

19
Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna L’uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1 , Roberto Marzocchi 1 , Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell’Universit` a di Genova CAI Savona, 26 febbraio 2013

description

Presentazione divulgativa su uso e potenzialità del GPS con particolare attenzione all'escursionismo in montagna

Transcript of GPS in montagna

Page 1: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

L’uso del GPS in montagna

Tiziano Cosso1, Roberto Marzocchi1, Domenico Sguerso1,2

1Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis2Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

Scuola Politecnica dell’Universita di Genova

CAI Savona, 26 febbraio 2013

Page 2: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Introduzione

Usare il GPS in montagna?

Scarsa visibilita, nebbia, ora tarda, sentieri male o per nullasegnati

Conoscere con precisione la propria posizione

TRACK-BACK, ovvero poter tornare indietro su tracciamemorizzata

Salvare punti, tracce, particolari

......

1 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 3: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Ma.....

Necessita di un uso consapevole, anche della tecnologia che nesta alla base

Salvare punti, tracce, particolari

Occorre sapere interpretare i dati e le precisioni associate

2 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 4: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Principi di funzionamento

I segmenti

Segmento spaziale - I satelliti

Segmento di controllo - Particolari stazioni a terra

Segmento di utilizzo - Noi utenti

3 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 5: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Principi della misura satellite-ricevitore (per misure di codice)

Il satellite emette un segnale elettromagnetico

Il ricevitore misura tempo di volo : dT

Data la velocita della luce : c

Calcolo della distanza satellite ricevitore : D = c * dT

Necessari almeno 4 satelliti per calcolarele 3 coordinate del ricevitore + incognita di tempo globale

4 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 6: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Limiti

Non funziona al chiuso

Difficolta anche in bosco fitto

La precisione del posizionamento risente di differenti fattoriquali il tipo di ricevitore, numerosita e dislocazione deisatelliti, eventuali interferenze....

Potenzialita

24h / 24h

Indipendente da condizioni atmosferiche

Posizionamento immediato

Coerenza nel tempo e nello spazio

5 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 7: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Tipi di strumenti, tecniche di rilievo e precisioni

6 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 8: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Tecniche di rilievo e precisioni

Stand Alone- qualche metro

DGPS- un metro

NRTK- qualche centimetro

Post Processing- subcentimetrica

7 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 9: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Servizio regionale

8 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 10: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Sistemi di riferimento e coordinate

Planimetria

Le coordinate planimetriche del ricevitore in Stand Alone sonoin una realizzazione del cosiddetto WGS 84

Possono essere espresse in coordinate geografiche ocartografiche

Per poterle confrontare con la cartografia ufficiale nazionalenecessitano di una trasformazione tra SR, che introduce gradodi approssimazione

La trasformazione tra SC e invece puramente analitica e nondegrada la precisione

........

9 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 11: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Differenze planimetriche

10 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 12: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Altimetria

La quota indicata dai ricevitori GPS non e quella s.l.m. (quotaortometrica riferita al geoide) ma si riferisce all’ellissoideWGS84 (quota ellissoidica)

La trasformazione da quota ellissoidica a quota ortometricaeffettuata internamente ai ricevitori, sfrutta modelli conprecisione di qualche metro

11 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 13: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Lo strumento

12 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 14: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Dove lo posiziono?

13 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 15: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Cosa si puo fare?

Registrare dati...

Waypoint

Tracce

Rotte (navigazione verso)

....per

Archiviare i propri spostamenti

File sharing - condividere con altri

Track-back in caso di necessita

14 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 16: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Caricare dati...

POI (point of interest)

Tracce

Rotte (navigazione verso)

....per

Raggiungere punti specifici

Crearsi una propria cartografia aggiornata della zona

Ripercorrere sentieri consigliati da altri

....

15 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 17: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Esempi di file sharing

Condivisione di tracce su siti specializzati

16 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 18: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Esempi di file sharing

Creazione di cartografia libera

17 / 18

L’uso del GPS in montagna

Page 19: GPS in montagna

Introduzione Principi di funzionamento Strumenti e tecniche di rilievo SR e SC GPS in montagna

Come gestire i dati

SW proprietari, in genere venduti con lo strumento

SW liberi per scarico dati e conversione formati (es.GPSBabel)

SW GIS che consentono anche di gestire il resto dellacartografia (es: QGIS)

18 / 18

L’uso del GPS in montagna