gp

download gp

of 43

description

Uploaded from Google Docs

Transcript of gp

SUBLIME

ANAXIMANDro disvel l'apeiron che spazitempeggia quale physis che infiniteggi senz a fine, infiniteggia sublime e dynameggia, l l'apeiron e l'arch cosmeggia, quale c osmesi o kalousia o bellezza finita dell'infinito sublime: delicate membrane spa zeggiano ontopologiche, quali variet sferiche o phenomena, quali imago dell'ecsta sit eidousia,Cronotopia della Physis kreatrix Ontopologica. Lo spazio la libert che situeggi, Spazeggi, trascendeggi, ondeggi, campeggi il de ieggiare, l ove gli dei sono fuggiti, Gli spazi l sublimeggiano. Lo spazio kreatri x-sublime libert che sublimeggi. Nello spazio-kreatrix-sublime il sublime disvela eventi, transcenteggia kreatrix-sublime. Cos' lo spazio-kreatrix che sublimeggi? La natura-kreatrix di quell'evento il sub lime. Ma qual il sublime? Che cosa ne del vuoto che spazeggi? Il vuoto sublime o ndeggiare. Il vuoto non pi nulla, nulleggia. N l'evento che decostrueggi, un' even tit che sublimeggi, decostrueggia la sublime differenza. L'evento della differenza il movimento che disvela le differenze sublimi e subli meggi o transcendeggi, la differenza ontopologica heideggeriana quale struttura ontopologica che eventeggi l'esserit dell'entit in parausia, o sublime parousia, l a parausia sublime dell' esserit che decostrueggi e fenomeggi, esserit della purez za della presenza sublime che spazeggi, quale spazit indecidibile dell'evento che decostrueggi, in decostruzione l l'ontopologia, cio l'ontopologia sublime che tra nscendeggi sublime ontopologico essere-parausia stabile della spazit dell'eidousi a, o entit ideale spaziale, ontologia e topologia transcendeggiano l'eventit -subli me, la struttura ontopologica del sublime: evento che spazeggi l'Ontopology Dase in. Luogo o Chora-kreatrix che sublimeggi, l' eventit , l'eventeggiare della verit che d la fondatezza al mondeggiare. La verit che sublimeggi excstasit , nell'excstas it sublime della verit quale eventit dell'esserit . Nell'arte sublime che sublimeggi l'esserit dell'entit nella libert . L'arte la spazit sublime che sublimeggi. Heidegger ricord l'ondeggiare metafisico aristotelico dello spazio come insieme di luoghi finiti in grandezza e qualit , l l o spazeggiare pura estensione omogenea, uniforme, calcolata-parcellizzata, per t rasformarsi con Kant in forma prioritaria intuitiva. E' qui che Tecneggi la filosofica. Se la Tecnica spazeggia, l'arte atarasseggia, epocheggia o sublimeggia: ondeggia sublime la spazit dell'essere, sublimeggia al di l della sua determinarezza calcolante; cos' la spazit sublime che sublimeggi? E lo spazeggiare dell'esserit sublime, o Dasein che sublimeggi, essercit o esserit ch e transcendeggi. Quale spazit che spazeggi. Raum raumt: lo spazio spazeggi, cos come Welt weltet, i l mondo mondeggi, spazeggiare la libert , sfoltire, diradare, ondeggiare eventi, e ventit , transcendeggia l'Esserit e tempit , gi s'in-spaziano: ein-r umen, la Lichtung c he sublimeggi, la radura ove abiti poeticamente la verit o poeteggi, o poieseggi,

o poeticheggi intesa come chiasma che chiasmeggi, ontopologia che splendeggi e nascondi, evidenzi e custodisca in s il mistero. In L'arte lo spazio-kreatrix-sublime ondeggia lo spazio, spazeggia, libert dispie gante luoghi e la scultura un ondeggiare dei luoghi. Vuoto ontopologico, che-d -sp azio, Einr umende che sublimeggi, che raccolga, la chora-kreatrix-sublime nel-subl ime-Timeo e l platoneggi risuoni in Aristotele nella Fisica come topos, o luogo. In ontopologia sublime della radura sublime ove si possa fondare l'arch dell'arch itettura, la sua origine sublime fondata dall'archegete, il celebre saggio heideg geriano:Costruire, abitare, pensare il sublime. Se lo spazio spazeggia quale vivenza, erlebniz che soggiorni e tempeggi nel mond eggiare, l'ondeggiare del luogo, o contrada, ondeggiare che spazeggi in libert , a rcifigura, forma originaria della libert che spazeggi libera del movimento che tr anscendeggi l'esserit sublime o singolarit che spazeggi, varia, incurveggi nello s pazeggiare: lo spazio spazeggia nella sua libert e curveggia o echeggia, ondeggia in contrade ove l'esserit vi abiti poeticamente, o poeteggi il curveggiare. Pi fi losofica della scienza e pi rigorosa, pi vicina all'Essenza della ousia stessa, l' arte sublime. L'arte lo spazio o sublime che spazeggi, o incurveggi spazitempi. Dasein sublim e che sublimeggi o l essere exstasit , o esser-fuori-da, l esserit dell esserci l e-stas he incurveggi spazitempi sublimi: esserit che e-staseggi il sublime. Spazio subli me del sublime che e-staseggi e incurveggi l esserit sublime che spazeggi:essere ch e transcenteggi e incurveggi Esserit che spazitempeggi, quale essercit che sublime ggi. E' l essercit che sublimeggi l'essere-radura-sublime, Lichtung-sein-sublime che spa zeggi il sublime, la radura-kreatrix-sublime, sublimia che sublimeggi e incurveg gi esserit sublime, non una qualit tra le altre, ma la fondamentale dell essercit sub lime che spazeggi nella radura-sublimia o Lichtung-sublimia che incurveggi l esser it . Nel pensiero poetante heideggeriano l esserit si d sublime, sublimeggia, transcen deggia sublime nella verit dell esserit sublime, nella verit o eventit che incurveggi spazitempicreatrixDasein sublime crea-Il-sublime imaginatio Creatrix di Lucrezio crea-il-sublime crea sublime eventi-Sublimi o creatrix-sublime. Heidegger spazeggia l esserit e estaseggia il sublime o transcendeggia l esserit nella verit , l esserit si d e pu darsi soltanto l ove si spazeggia, quale sublime svelarsi he sublimeggi e incurveggi esserit , non c' senza spazeggiare l essercit sublime che s ublimeggi. Il sentiero sublime dell'esserit ondeggiaQui. La Risonanza nascosta, invisibile quale splendezza del curveggiare. Nel corso de l tempo curveggia la distesa dei cieli, si radica nelle tenebre dell'abisso subl ime, aleggia, ondeggia, mondeggia. il sublime, l kreatrix-sublime in un'unica arm onia, l echeggia silente il sublime, ondeggia la risonanza. Il silenzio pi silente. l'anima? il mondo? Dio? la sublime-kreatrix-sublime. Tem eggia l ondeggia l'invisibile sublime o sublime poetante o vuotit sublime che spaz eggi. E' spazit che consenta la risonanza o La Gelassenheit sublime, la stabilit ontopol ogica che spazitempeggi, La verit dell'eventit , la Gelassenheit l'abnegarsi sublim e che sublimeggi. Gelassenheit l'abneganza sublime che spazeggi, la sublime null it che nulleggi, l nulleggia o nienteggia la kronotopia sublime, la verit della sub lime Gelassenheit, veritas sublime che incurveggi o abnegheggi, sublimi eventit . Meister Eckhart svel l'idea di Gelassenheit sublime che nulleggi. Gelassenheit qu ale Esserit che transcendeggi o nulleggi o nienteggi nell'abissalit sublime, esser it che spazeggi o vuoteggi o nulleggi nell'Esserit sublime. Eckhart vuoteggia o vu ota la spazit che nulleggi, o tempeggia nella nullit sublime. Meister Eckhart svel Il Gelassenheit sublime che sublimeggi o spazeggi nella nullit che vuoteggi, o ne lla nientit che transcendeggi. Il Gelassenheit di Eckhart il sublime curveggiare che nulleggi. Eckhart l'archegete della sublime INDIFFERENZA che spazeggi nell'a letheia sublime, eventit del Gelassenheit. L curveggiA la sublime Gelassenheit che poeteggi l'eventit . Dasein sublime che nulleggi o Esserit -spazit del sublime che spazeggi, o spazitemp eggi nell'esserit risonanza che risoneggi. Esserit sublime che sublimeggi o nulleg gi quale Gelassenheit dell'eventit sublime. Quale sublime Gelassenheit che annienteggi. Gelassenheit che ANIMeggi la sublime

Esserit che sublimeggi. Gelassenheit che chiasmeggi nella sublime abneganza che nulleggi. La Gelassenheit che nulleggi o nihileggi il sublime poetante? Gelassen heit che nulleggi quale sublime che poeteggi? Gelassenheit che spazeggi quale su blime che nihileggi? Sublime poetante che nulleggi nella spazitempit dell'Esserit Gelassenheit. Esserit Stabile che spazeggi e incurveggi sublime. Heidegger disvel la sublime-kre atrix-sublime poetante che nulleggi, Gelassenheit che spazeggi, o spazitempeggi e incurveggi l'eventit sublime che transcendeggi il sublime. Gelassenheit del sub lime, o l'abissalit che nulleggi il sublime che nihileggi? Gestell sublime che spazeggi l'abneganza che nulleggiqui per spazeggiare il fasc ino sublime onteologico del sublimeggiare ontopologico, quale ontologosousia sub lime. Ge-Stell-sublime che spazeggi l'ontopologia sublime. La sublime abneganza che nulleggi l'Esserit Sublime dell'Essere che spazeggi. Gli eventi del sublime che nulleggi il pensiero poetante del sublime che poeteggi o spazitempeggi nella nullit che nulleggi, o nella nientit che nienteggi o nihilegg i nella stabilit che spazeggi l' ontopologia sublime. La differenza ontopologica del Sublime poetante che nulleggi la spazitempit , la G estell-gelassenheit sublime che spazeggi ontopologicamente. Gestell ontopologica del sublime che sublimeggi. Gestell sublime che spazeggi in Gelassenheit che su blimeggi la Gelassenheit poetante. Sublime ontopologia che spazeggi sublime, dal fascino sublime della Ge-Stell Sublime dell' Esserit . Gli eventi sublimi spazegg iano la nullit sublime che nulleggi, ma nella stessa spazitempit che incurveggi il Sublime del dio che ci pu salvare o abnegare in Gelassenheit sublime. L'Ereignis spazeggia il sublime che sublimeggi nell'Ereignis: sublime che spazit empeggi sublime l' esserit . L esserit sublime spazeggia quale essere in luce e abita nel sublime dell essercit :ontopologia che sublimeggi come fondamento-abisso del su blime. La verit del pensiero poetante dell esserit sublimeggia gi nella Chora-kreatri x-sublime che spazeggi il sublime spaziale. Gegenstand Sublime Dasein o l'esser-ci Sublime Dasein ontopology, essere-Dasein nell'esserit -sublime quale esserit -per-la-SPAZIALITA' o Dasein dell'essere l che sp azeggi, al di l del semplice tempeggiare, per essere spazio-che-tempeggi-in-excst asit transinfinita. Chora-kreatrix-sublime lo spazio sublime che spazeggia abissale, sublime che sub limeggi. Anaximandro o il suo kata-to-kreon, l'arch -kreatrix-sublime di Anaximand ro consentirono all'Ontopologia degli spazitempi di Anaximandro di dispiegarsi n ella vuotit o nullit SUblime, o phthor , l transcendeggi la PHILOSOPHY della temporali t nel Timeus Platonico: l il modello paradigmatico svel il curveggiare quale adegua tezza della verit Platonica paradigmatica. E' l'universo paradigma degli spazitempi Platonici quale estasit exstatica del cu rveggiare, o paradigma della physis che transcendeggi e si d quale fenomeggiare v isibile dell'idealeggiare invisibile, ma intuibile con la metafisica della verit o logosousia animata. Gi kreatrix chre n-kreatrix-sublime di Anaximander kat t chre n-Brauch-kreatrix kat t e n-kreatrix: kat t n t u chr nou-kreatrix t xin. qui kreatrix, essere-kreatrix, Anassimandro qui svela kreatrixapeiron l'essere-k reatrix-in-s l non-possa-non-essere kreatrixousia, meta-fisicousia. Si pu -essere-l' esserci-che-non-pu -non-essere-kreatrix-sublime Anassimandro. Anassimandro-non-pu -non-Essere-kreatrix-sublime l'Essere-di-Anassimandro kreatrix -sublime-dell'essere'essenza dell'Essere-kreatrix-sublime. Essere l Essere-kreatrix-essente non p non essere-kreatrix-sublime entit di Anassiman ella kreatrix-sublime di Anassimandro. Essere vuota-kreatrix-sublime quale neces sit adik a, l ente-adik a-ousia, ousia dell essere-La-a/dik a, la Dis-kat -chre n. Sublimia-chre n kreatrix-chre n, o l Essere-kreatrix ontologica, o Der-Brauch-kreatrix , chre n-l Essere-che-non-possa-non-Essere: l l Essere-kreatrix-sublime non-pu -non-esse entousi . Si d kreatrix-sublime kat t chre n-kreatrix l Essere-kreatrix-dell ente. Qui Essere-kreatrixente. Sein-kreatrix-sublime: Essere-che-possa-non-Essere-kreatrixessente. L Essere-kreatrix-dell Essere svela ontousia. Anassimandro si crea la kreatrix-sublim ia kat t chre n-kreatrix Differenza Essere-t -chre nkreatrix. Per lo pi non-possa-non-e il t chre n o essenza-necessit , non-pu -non-esserci-kreatrix-sublimeQui.

Chre nkreatrix kyrialit Chr o-Chr omai- -Che r: Chr o-non-pu -non-Esserekreatrix:t -chre n lime, t chre n l esser-parousia-presenzia/l esser-presente-essente-presente-assente tal e ch non possa non-esser-presentequi, t chre n-derBrauch: l Essere-kreatrix-Ente-nella -Lichtung-kreatrix-sublimia, nella radura-kreatrix-sublimia. Brauch-kreatrix-sublimia ove l Essere-essenzia si eventua: t chre n-nella-Lichtung-kr eatrix-sublimia- peiron: anzi t chre n-kreatrix-sublime peiron-kreatrix-sublime. qui reatrix-sublime-t -chre n, t - peiron-kreatrix-sublime, senza che non possa non esserci chre n- peiron: t chre n lichtung-kreatrix-sublimia-radura-chre nenergeia, logosousia l theousia, l Essere-ousia al theiassenza dell Essere di Anassimandro: necessit , perch no -possa-non-essere in Anassimandro necessit -stabilit necessaria-kreatrix-sublime di Anassimandro, L'"Essere" kreatrix-sublimia dell'Essere essere degli esseri, "es sere nient'altro che essere""essere-che-non-possa-non-essere sublime ". Essere-non-pu -non-essere-l'Essere-essenza o Essere estatico Da-sein. L'essenza de ll'essere estatica Da-sein ek-sistenza kreatrix-sublime, essenza Da-sein dell'es sere kreatrix-sublime Esserekreatrix-Essere sublime di Anassimandro? Non pu non essere essenziale kreatrix-sublime-br chen: Bruk, bhrug. Si d cos l'ondegg iare degli spazitempi in dinamicheggiare sublime e infinito apeironeggiare subli me, singoralit della kreatrix-sublime-parousia sempre nella dynamis dell'essere p arousia sublime. kreatrix-sublime-dynamica, non pu non esserci. Non niente altro che kreatrix-sublime-dynamico estasit che estaseggi: l'atteeggi. La physis nobile ondeggiare sublime spazitempo che spazeggi nel spazitempi che spazeggino il sub lime nella physis, come disvelatezza dell'evento del sublime che sublimeggi nel mondeggiare senza eclisse e senza fondit . Anaximandre 'infinit sublime Anaximander InfinitAsublime. Plutark il sublime poeta nte-pensante-ontologia o il sublime di H lderlin-ontologia-poetante,creatrix subli me dell essere. L essenza del pensiero poetante sublime, poesia sublime pensante. Che cosa significa pensare la creatrix sublime? L si svela l essenza della verit -cre atrix, la svelatezza-creatrix , svela dis-vela creatrix, dis-vela , sottrae, la svela, svelacreatrix, al di l creatrix-necessaria essenza: l essenza della creatrix gi 'Qui' 'l '. Anassimandro non pu non esSere Anassimandro crea il sublime Anaxirnander di Anass imandro, essere sublime di Anassimandro, il sublime Anassimandro il sublime Anas simandro, Anaxirnander'esserenulla il sublime Anassimandro, esserepistemico-Anax imandrian le dinamiche di Anassimandro-crea-il-sublime! Creatrix Anassimandro sublime, Anassimandro il sublime Anassimandro, Anaxirnande r Creatrix SENZA PERCH , HEIDEGGER senza perch , Angelus Silesius essenza del fondamen to si fonda-sulla-Creatrix-sublime di Anassimandro: Anaimander'Anassimandro d Cre atrix fonda Perch c Creatrix sublime? , perch Creatrixsublime com ? : sublime fon fonda, niente senza Creatrixsublime il fondamento sublime : niente senza Creatrix f nda perch fonda, pensa il fondamento. nien-te, senza Creatrix, perch poeticamente C reatrix senzaperch . Si Crea in s , non che l inizio, declina, fonda eventi. , non pu n essere Creatrix: senza perch il fondamento Creatrix, crea-il-sublime creatore, essere-Creatrix senza perch , essere-Creatrix di s , per essere-Creatrix-fondamento. Creatrix c , spazia, essere-Creatrix-Non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia, crea subli me MUSAGETE = CreatrixOUSIA, l ARMONIA, armonia sublime,Armonia canto, Armonia danza. La musica MONDANA, sonanzavuota. PITAGORA Crea-OUSIA-ARMONIA,d corde, MONOCORDa, fonda l'essere nella singolarit in finito CreatrixOUSIA. Anassimandro, Anassimandrosublime Anassimandro il sublime Anassimandro crea il "Per fuseos", Anassimandro d spazio. Anassimandro'infinito" a peiron, a + peiron = senza limiteAPEIRON apeironapeironINFINITO, e INFINITO Crea trixOUSIA di Anassimandro,apeironAnassimandro'apeiron:essere-senza-fine. Gi L' apeironCreatrixOUSIA per Anassimandro l'apeiron infinito-CreatrixOUSIA-infi nito: l'infinito-CreatrixOUSIA Anassimandro qui l'apeiron di Anassimandro: neces sit -CreatrixOUSIA: Anassimandro Anassimandro sublime Anassimandro il sublime Anassimandro " ark -CreatrixOUSIA" An assimandro: infinito di infinito: " infinito " apeironl , infiniti'apeiron, l'apei ronCreatrixOUSIA,Anassimandro l'apeiron-nell'apeiron essere'apeiron essere: apei ron nell'apeiron. Anassimandro c' Anassimandro esserQui Anassimandro il sublime A nassimandro apeironCreatrixOUSIA l l'apeiron: apeironessere. Anassimandro apeirone

cessit ": d CreatrixOUSIAnecessit ". Si d -CreatrixOUSIA Anassimandro il sublime Anassimandro, senz'altro Anassimandro crea il sublime di Anassimandro o sublime ANASSIMandro:Anassimandro l'infinitoAn assimandro, l'infinitonulla: infinitoARMONICOspazioCreatrixOUSIA nel TIMEO. TIMEO crea il sublime creatore spaziaLe: il DEMIURGO crea MUSICA,Timeo il sublim e CreatrixOUSIA-MUSICA-DELLE-SFERE, musica L Armonia di ARISTOSSENO.Qui TETRAkTiS creaCROMODINAMICO-Creatrix ARMONIA, ARMONIA-CROMODINAMICAkreatrix,ARMONIA CROMODINAMICAkREATRIX MUSICASCIENZA MUSICA CROMODINAMICAkREATRIX di Aristosseno: MUSICA MONDANA, MUSICACROMODINAMICAkREATRIX non pu non esserespazio, CREA il sublime si crea CROMODINAMICA crea necessit , non possa non essere qui, c , il sistema della MODALITA .

LA MODALITA Qua. La MODALITA CROMODINAMICAkREATRIX-MUSICA Super CORDA MUSICA SUBLIMIA kREATRIX DISSo nanzA dinamica, TRANSCENDENZA =SUBLIMIAschema venta-kREATRIX- venta,cr a-SUBLIMIA-kre atrix infinita infinit sublime, infinita-kREATRIX transinfinita, ontinfinita, infi nita-SUBLIMIA infinitousia. Anaximandro l'infinit di Anaximandersublime Anaximandre o AnaximanderSUBLIMIA. Anaximandre KREATRIX X positiva-ousia, positiva-infinita Essere-KREATRIX positivainfinita esistenza necessaria, KREATRIXesister necessit Essere-KREATRIX Quiesiste G del nfinita-KREATRIX necessaria positiva-matematica-infinita'esistenza-KREATRIX infi nitezza, fonda l esistenza necessit -dell esistenza KREATRIX. Non possa non esserci-KREATRIX OusIA G del , Kurt G del esistenzaONTOKREATRIX OUSIA-kre-KR E-kre-OUSIApoiesis kataKREATRIX PANKREATRIX. AnassimandroPANKREATRIX Anassimandro, l la Terra galleggia nello spazio, sospesa sul nulla, Cos' la scienza? Anassimandro e Heisenberg, Essere-Kreatrix Anassimand rosublime Anaximander, Anassimandro di Mileto,che per primo apr le porte della na tura-Kreatrix essereKreatrix. Gi nello spazio Kreatrix c' l'infinito-Kreatrix sul nulla-Kreatrix di Anassimandro. Anassimandrosublime Anassimandro Di l d Kreatrix: AnassimandroKreatrix di Anassima ndro, Anassimandro la Kreatrix di Anassimandro, Anaximander Sublimia-Kreatrix An assimandro di Anassimandro, Anassimandrosublime Anassimandro,Anassimandro l'esse re-Sublimia-Kreatrix Anassimandro: essere la verit -Sublimia-Kreatrix di Anassiman dro, necessaria-Sublimia-Kreatrix-spazio. Anassimandro Sublimia-Kreatrix-spazile spaziotempo di Anassimandro l'esistenza d i Sublimia-Kreatrix-essere Anassimandro, Anassimandro Anassimandro, Anassimandro sublime. Anassimandro crea Sublimia. Anassimandro sublime Anassimandro evento-Sublimia-Kreatrix, gi Anassimandro event ua-Sublimia-Kreatrix o nulla: Anassimandro essere-Sublimia-Kreatrix: gi la stabil it Anassimandro, Anassimandro esiste, stabilit necessaria Sublimia-Kreatrix-Stabili t , eventi Sublimia-Kreatrix catastrofici di Anassimandro, Anassimandro crea c' . Si d Anassimandro: evento-Sublimia-Kreatrix evento-Sublimia-Kreatrix, eventua sub lime crea eventi. Si creasublime, crea-Sublimia-Kreatrix eventi eventua Anassimandro,essereventa D i Anassimandro, crea essere Anassimandro necessaria-Sublimia-Kreatrix di Anassim andro, al di l eventil nulla Anassimandrosublime. Anassimandrosublime Anassimandro essere-Sublimia-Kreatrix , aleggia l la creazione degli eventi, fonda, crea. Anassimandro fonda crea gi sublime Anassimandro nulla 'essere, la stabilit 'e sseredinamicit Si crea Anassimandro. qui-Sublimia-Kreatrix di Anassimandro necessit Anassimandrosublime Anassimandro. Anassimandro sublime. Anassimandro sublime Anassimandro. Sublimia-Kreatrix. Anassimandrosublime di Ana ssimandro. AnassimandroSublimia-Kreatrix di Anassimandro: la necessit -Sublimia-Kr eatrix di Anassimandro. Anassimandro di Anassimandro sublime di Anassimandro di Anassimandrosublime subl ime Anassimandro di Anassimandro, Anassimandro spazio-Sublimia-Kreatrixapeiron nec

essit . Anassimandro Anassimandro l'apeiron-Sublimia-Kreatrix: Anassimandro Anassimandro sublime Anassimandro di Anassimandro. Anassimandro Anassimandro di Anassimandro. Anassimandrosublime, Anassimandro il sublime di Anassimandro. Anassimandro Subl imia-Kreatrix-apeiron di Anassimandro: Anassimandro sublime Anassimandro Anassim andro: Anassimandro crea il sublime. Sublimia-Kreatrix di Anassimandro. Anassimandro il sublime Anassimandro crea-Sub limia-Kreatrix: Anassimandro nulla sublime Anassimandro. Anassimandro necessaria sublime Anassimandro, Anassimandro non-possa-non-essere gi Anassimandro, non-pos sa-non-essere di Anassimandro al di l Anassimandro-non-possa-non-esserevent . Anass imandro non pu non essere di Anassimandro. Anassimandrosublime. Non-possa-non-essere Anassimandro sublime di Anassimandro. Anassimandro sublime Anassimandro, Anassimandro L'evento-non-possa-non-essere An assimandro. Anassimandrosublime Anassimandro Anassimandro non-possa-non-essere-s pazio, nulla non-possa-non-essere. evento-non-possa-non-essere Gi esistenza. l'abissaleAnassimandro sublime Anassimandro Anassimandro non-possanon-essere-nello-spazio. Anassimandro spazio-non-possa-non-essere-nulla nello sp azio, nulla c' non-possa-non-essereAnassimandro. Il modello di Anassimandro nello spazio non-possa-non-essere nulla: modello Anass imandro Di Anassimandro Anassimandro c' . , non-possa-non-esserci esserespaziovuoto Evento-essere-spazio. Non-possa-non-ess ere esserespaziovuoto: lo spazio vuoto c' Non-possa-non-essere-nulla, Anassimandr o crea Eventi nello spazio. non possa non essere che sia. Che essere sul nulla, perch Non-possa-non-essere no n possa non esserci nulla che d l'evento Qui di Anassimandro: per Anassimandro la differenza necessaria c' . Non-possa-non-esserci tra l'essere e il Nulla. Si creA L fonda. Non-possa-non-essere di Anassimandro: Anassimandro Qui. Anassimandro non pu non essere esiste. Non pu non esserci. C' Non-possa-non-essere: non pu che essere esserci. C' dal nulla . Anassimandrosublime Anassimandro lo spazioQui . Si creAnassimandro. sublime. No n-possa-non-essere che Anassimandro Di Anassimandro nel Timeo di Platone. Anassi mandrosublime Anassimandro. Anassimandro Si d . Si Crea sublime non possa non esse re Anassimandro. Si crea Anassimandro, si Anassimandro la struttura dello spazio sublime. Non-possa-non-essere-spazio, sublime. Lo-spazio-Non-possa-non-essere ch e Anassimandro di Anassimandro-struttura, la curvatura dello spaziotempo. sublim e Di Anassimandro. Anassimandro Non-possa-non-essere immerso in uno spazio-Anass imandro, lo spazio sublime evento. c' . Non-possa-non-essere Anassimandro-Crea l'essere sublime. Anassimandro sublime Anassimandro Anassimandro. Anassimandro sublime AnassimandroNon-possa-non-esserCi. Anassimandro si crea Anassimandro Nient'altro. Subl mia spaziale di Anassimandro idea di Anassimandro Non-possa-non-essere-nello-spazio di Anassimandro necessaria, crea, C' Anassimand ro. Non-possa-non-essere-null' apeiron Anassimandro. Non-possa-non-essere dal nulla di Anassimandro, AnassimandroQui quale creare-Dal-NUllA non-nulla, c' gi -Dal-NUll A di Anassimandro: Dal-NUllAapeiron di Anassimandro sublime Anassimandro apeiron -crea-sublime Dal-NUllA, o l'apeiron-Dal-NUllA di Anassimandro creare-Dal-NUllA sublime. s crea-Dal-NUllA il sublime. la struttura da creare-Dal-NUllA-nel-vuotos ublime . O schemorfia Crea-Dal-NUllA che Anassimandro: l'apeiron-Crea-Dal-NUllA Anassiman dro prima dell'apeiron quale Creare-Dal-NUllA sublime Anassimandro apeiron-che-Cr ea-Dal-NUllA : infinito-apeiron-che-Crea-sublime Dal-NUllA . sublime Anassimandro-infinito-apeiron-sublime che-Crea-Anassimandro-apeiron esse re l'apeiron esserci, l'apeironulla infinita, qual d'Anassimandro essere-apeiron -che-Crea-Dal-NUllA qui, l'esistenza-apeiron-che-Crea-Dal-NUllA. Si Crea-Dal-NUllA si svela Dal-NUllA, necessariapeiron-Dal-NUllA: l'apeiron-DalNUllA Anassimandro l'apeiron di Anassimandro- spazio-apeiron-Dal-NUllA, spazioap eiron-che-Crea-sublime Dal-NUllA uno spazio vuotosublime increspa-Dal-NUllApeiro n-che-Crea-increspature: lo spaziotempocurvapeiron-che-si-Crea-sublime Dal-NUllA virtuale'apeiron. L'apeiron sublime spaziotempocurva-che-si-Crea-Dal-NUllA, struttura'apeiron di A

nassimandro. Anassimandro D l'apeiron: Anassimandrosublime in Anassimandro la necessit sublime spaziotempocurvapeiron-che-si-Crea-Dal-NUllA kata-to-kreon-necessit -che-si-Crea-D al-NUllA. Anassimandro in Anassimandro kata-to-kreon-necessit -che-si-Crea-Dal-NUllA. Anassimandro d Anassimandro lo spazio-kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA, nel Ti meo l'essere-kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA, sublime matematic essere-matema tica-sublime kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA, spazialetempo-kata-to-kreon-ch e-si-Crea-Dal-NUllA. Si creAnassimandrosublime. Kata-to-kreon-si-Crea-Dal-NUllA-matematicasublime. Kata-to-kreon-Dal-NUllA. Teeteto, Eudosso d la verit matematica: Anassimandro. Anassimandro Kata-to-kreon-Crea-sublime Dal-NUllA. Anassimandro necessit -Kata-tokreon-si-Crea-Dal-NUllA, la necessit sublime di AnassimandroPANKREATRIX. Anassiman drosublime Anassimandro. Anassimandro fonda il sublime di Anassimandro. Anassimandro di Anassimandrosublime. Anassimandro che crea in Anassimandro, si A nassimandrosublime. Anassimandro sublime Anassimandro AnassimandroPANKREATRIX. Anassimandro in Anassimandrosublime, Anassimandro KREATRIX Anassimandro. Anassim andro crea PANKREATRIX-necessaria: equilibrio Anassimandro Gi PANKREATRIX di Anass imandro modello dell'arch KREATRIX. C' Anassimandro c' Anassimandro necessaria eventa nel tempoessere, esserenecessit PA NKREATRIX di Anassimandro. sovraKREATRIX, spazio, PANKREATRIXesserci, si crea sublime si situa, Anassimandr o sussiste Il sublimePANKREATRIX sublime matematico: essere KREATRIX del sublime trascendenza sublime del KREATRIX, flusso che consenta paradigmaPANKREATRIX sub lime-dinamicasublimeKREATRIX,sublime matematico,sublimeKREATRIXdell essereKREATRIX SUBLIMA. Anaximandre Anaximandersublime di Anaximander. AnaximanderSUBLIMIA di Anaximandr e, eventaAnaximander, eventaSUBLIMIA Anaximander. Come pu nascondersi davanti a ci che mai tramonteggi e dynameggi, quello che mai t ramonteggi, quello che sorge, emerge,ondeggia, curveggia Eracliteggia la dynamis della physis o incurveggia, il disvelarsi in alterit dell ondeggiare. Mai tramontante significa disvelatezza e nascondit : La physis ama nascondersi, la physis ama la dynamis del nascondersi e del disvelarsi, in relativit dinamica sp azitempit che spazeggi il sublime che sublimeggi. La physiskreatrix ondeggia e curveggia metamofosi metabolica o katabolica, come tale gi sempre epocheggia. Disvelatezza e Nascondit della nullit che nulleggi. In quell esserit sublime si eventua kreatrix l ontopologia del sublyme che sublimeggi o la sua epigenesi. Esserit che spazeggi il sublime che transcendeggi l e si sveli nell ontopologia dell a poiesis, o dell ontopoiesis o della transpoiesis kreatrix. Tale ontopologia krea trix ondeggia e curveggia l esserit nel mondeggiare la gestell sublime, o essere so lo per la morte della nullit che nulleggi, quale arte della poiesis kreatrix subl yme. Quell ermeneutica eventua l'ontopologia della transcendenza o ontopologia dell immag ine dell esserit -nel-mondeggiare. Ma che cos l'estasit kreatrix dell esserit -sublyme c sublimeggi? Anzi che cos l'ondeggiare dell esserit -sublyme nel sublime kreatrix che s ublimeggi? la gettatezza-della-verit dell esserit nell aletheia fondale che aletheggi, grund ed a bgrund, del sublyme che sublimeggi e si d , si getta nella mondit ontokronotopica q uale spazeggiare-kreatrix che sublimeggi. L esserit si eventua-kreatrix nel sublyme che sublimeggi quale aletheia che aletheg gi, disvelatezza dell ontopologia dell esserit sublime, dell essercit sublime, dell esser entit sublimi: variet nella gettatezza-del-sublyme quale aletheia che aletheggi l 'ontopologica dell essere ondeggiare sublime, ontimagine sublime, ontimago sublime , ontopoiesis sublime. Il sublime che sublimeggi delle variet ontopologiche della verit dell esserit sublime transcendeggiano, si eventuano, si gettano quale fondit anche quando gli dei fug gono e il tramonto dell occidente si secolarizza, per sempre il sublyme curveggia

e intenzioneggia per essere ondeggiante esserci: mai la verit tramonta, sempre pa rousia sublyme che sublymeggi aldil dell'agatousia, aldil delle entit mondeggianti.

ESSERE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx in Anassimandro il Dasein, crea l'Essere-dell'Es sere-destino del Dasein, Dasein l'Essere che si rivela nell'esserci-sublime ESSE RE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx gi l . Il tempo l d l'Essere rivela Esserepoesia, RE-sublime CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx-poesia. Anassimandro l'iniziosublime pensiero che pensa Essere-che- -Essere-sublime -ESSERE -CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx che- "l'enigma dell'essere" inizio dell'essere, la "dif ferenza ontologica", l'Essere "l'oblio dell'essere l'oblio dell'essere che si "d imentica" o ESSERE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx di Anassimandro, Eraclito CHR ON Anass imandro, Eraclito che pensiero Anassimandro quale necessit physisaletheia. Essere dell'essere suo "essere" che con-Anassimandro autentica ontologia, il pri mo pensatore ontologico-Anassimandro. Esseremodello di Anassimandrosublime. Anas simandroCHR ON-necessit sublime, necessit in Anassimandro, necessit di Anassimandro, C HR ON dell'Essere. Anassimandro il primoEssere sublime, -ontESSERE-CHR ON-CR ATRIx-Subl Im -CR ATRIx. "Necessit " CHR ONAnassimandro, CHR ONdi essere che si d in una radura necessit CHR ON, on possa non essere-chrao-CHR ON-Brauch, necessit Esseretempo "necessariaessere di e ssere",Dasein crea l'essere dell'ESSERE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx.Non possa non e ssere CHR ON di Anassimandro, chre'essere di essere, si d Dasein ESSERE-CHR ON-CR ATRIxublIm -CR ATRIx. H lderlin "soggiorna in ESSERE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx": qui c' o l Dasein Esser he si crea Essere, chE si rivela ci Che . ESSERE-CHR ON-CR ATRIx-SublIm -CR ATRIx essere ale Nulla kreOn-kreatrix di Anassimandro, quale essere dell'essere che ci che sve la l'Essere ontoCHR ON-kreatrix. Anassimandro o l'Essere che non possa non Essere disvelatezza di Anassimandro, o nt kreOn-kreatrix che non possa non Essere-kreOn-kreatrix ci che , e sar Anassimandro esserenecessit ontokreOn-kreatrix qui e ora presentEssere qui e ora'essere. La temporalit sublime dell'Essere. Anassimandro- "panessere,Essere kreOn-kreatrix " Essere ousia", si rivela Non-p ssa-noN-Essere-kreOn-kreatrix. Exsistenzia o existentia dell'esseresublime. Essere- -pankreOn-kreatrix "crea-esse re" dell'Esseresublime. Essere- :kreOn-kreatrix che getta l'essere che- l'Essere-kreatrix-nella-radura del destino della storia dell'essere. EsserePhysis di physiskreatrix physisEssere di Essere-kreatrix di essere, Dasein che non possa non Essere-kreatrixphysis, Esse rephysiscreatrix: l'Esserephysis nella storia dell'Essere-kreatrix. Essere- l'essenza di CHR ON CR ATRIxsublime CHR ON-necessit , chre-necessaria-creata Esse ephysis-CR ATRIxphysis. PhysisCR ATRIx Essere ONToCR ATRIx Non-Possa-che-essere creatr ix (ontologia), si d Esseresublime. L esseresublime si d , si d ousia l essere metafisic a dell esserci trascendenza esserci disvelatezza, essere-nella-verit sublime: essere ne lla--verit -dell'esserequi. L essere verit dell' essereDaseintrascendenza qui necessaria essereDasein esserci, c su me nulla in Esseretempo, l esserci nulla quale Esserenecessario qui sovraDa-sein. Dasein Daseinecessit sublime. Destruktion costruzione distruzione Distruzionenecessit ,l esserenecessario si d infinit sublime:costruzione necessaria dis truzione-decostruzione di ci che distruzione ontologia-infinit ,costruzione di s infini t necessariaQui, necessario l essere dell Essere-creatrix,Kreatrixdell esserenecessaria Kreatrixnecessaria ontologiaQui:ontologia Kreatrix ontologica dell esseresublime, ontologia dell esserci [DaseinKreatrixsublime]necessaria ontologia Kreatrixontolog ica dell essercinecessit :l esserciKreatrix dell essercinecessariaQui DaseinontologiaKreatrixsublime. Kreatrix necessaria d l essereontologia necessit ontologia KreatrixOntologia, l essere si d gi Kreatrix gi essere ontologia. Al di l essentenullit estasi-necessaria-crea l essere sublime dell Esserci ontologica. Dasein ontologico dell essere qui-sum crea gi creatrix creaousia essere che crea subl ime ontologia crea ontologica creatrixsublime, ontologica trascendenza ontologic a schemamodello trascendenza-Dasein-CHR ON crea essere, crea sublime crea-creatrix categorie cromatichesublimi e topologiche crea categorie cromatiche topologiche, cat

egorie cromatiche topologiche cromatiche cromaticosublime. cromo dinamicasublime cromatica evento cromatico paradigmatica, schema dello spazi osublime, spazio dello spaziosublime schemaparadigmaticasublime, schemaspaziospa ziasublime categorie topologichesublimi, categorie topologiche paradigma spazio nello spaziosublime schema infinito infinitospazio, gi schema, il concetto di schema , chema-chirialit schema dello spazio. Eventosublime spaziale paradigmatico creaspazio, spaziaquischema si dispiega, sp azia-non-pu -che-essere, spaziasublime spazia-creasublime non-pu -che-essere crea-il -sublime non-pu -che-essere-creata spaziasublime spaziaparadigmasublime. , non-pu -che-essere spazio dello spazio lo spaziosublime. spazio-non-pu -che-esserci e sseresublime -non-pu -che-essere lo spazioparadigma non-pu -che-essere-paradigmatico.

Si crea il sublime. -non-pu -che-essere-Creatrixsublime non-possa-che-essere crea-il-sublime, non-pu -non -essere, non pu non esserci, pu essere-schema-immagine, o schema-figura schema-spa ziale dell immaginazione-paradigma-SubliMe essere-SubliMe: pu essere-SubliMe, schem a -SubliMe non altro ch SubliMe spazio-tempo-schema-SubliMe, tempospaziO-SubliMe, quale necessit schema-SubliMe- -schema- SubliMe -creatrix paradigmatica dello spazio, schema delLa spazialit : spazio topologiasublime , sono categorie topologiche. eventosublime fondasublime. paradigma infinito non-possa-non-esserci, schema, concetto di schema non-possa-n on-essere concetto di schema, schema-chiriale schema di schema-spazialit -temporal it , schema che d da pensare non-possa-non-esserci paradigma. transustanza ontologi ca ontologiasublime dell ontologica, ontologia ontologia dell essere-Evento-SubliMe. SubliMe essere- paradigma d spazio ontologico- -SubliMe-ontologico crea il SubliMe o si presentaSubliMe necessaria un eventoSubliMe ontologico, SubliMe ontologico cr ea l essereSubliMe d essere. SubliMe che crea essere-sussistenza-SubliMe ontologia del SubliMe, non poss che esse re SubliMe ontologico: eventoSubliMe che trascende infinito, fonda ontologia ontol ogica delSubliMevento, ontologia vuotaSubliMe. Non possa non essere SubliMe : crea Qui SubliMe, non possa non essere sublime. Sublime infinit Sublime infinito. Subli me vento: Delft di Vermeer, DelftSublime di Vermeer.

la creatrix-Sublime transcendenza infinita- infinit di infinit necessit sovraSublime , schema tempospaziale Sublime. Vermeer Sublime-nulla-infinito necessario transc endenza Sublime. Anassimandro sublime di Anassimandro Anassimandro sublime Anass imandro: A-letheiaKREATRIxousiaOUSIAKREATRIXsublime. KREATRIXesseresublime. KATAKREATRIXsublime ontOUSIA, transOUSIA, mesonOUSIA, ONTOKREATRIXsublime, TRANS KREATRIX, METAKREATRIXessere, OUSIA ventUA EvENTUAKREATRIXessere, OUSIAEVENTO Pan KREATRIX ONTOKREATRIX, PANKREATRIX armonia kreitton AFANE-KREITTON-aphan s kreitt n phaner s. L''armonia nascosta migliore kataKREATRIX KATAKREATRIXessere, PANKREATRIX, KATHA KREATRIX ONTOKREATRIX PANKREATRIX, crea sublime kataKREATRIX KATAKREATRIX. PlutarCO il sublime khr -khre mena-khre n-Eventa, archeKREATRIXsublime ARCHEKREATRIX, khr mata-khr mat n-khreonOusia, kataKREATRIX kreon kreON KREonOUSIA, CHREION ontologic a sublime O KREATRIXONTOLOGICA ontologicasublime, concettontologica sublime onto logica ntoKREATRIXessere esistenza dell esse-re-esistenza di DiontolontologicOntologi a, positivoInFINItoEssenza Nq = N(p ? q) (Necessit ) Esistenza necessaria, positiv omatematica esistenzapositiva, eventopositivepositiva, esserepositivaessere , positiva essere positive non possa non essere positiva, concetto di Diosovraente, positi vessenza necessaria-KRE n-concetto di necessit , ousia se p implica necessariamente q a lora necessario che p implichi q positiva, allora necessariamente positiva, pos infinita necessaria necessaria-KREATRIX, esistenzaessenzanecessaria, essenzanece ssaria-KREATRIXesistenza necessaria, positivanecessaria, esiste necessaria-KREAT RIXSUBLIMIA necessariaSUBLIMIA necessaria, esserenecessariaSUBLIMIA. Kreatrixphysis ousiasublime ousia Esserephysis CreatrixAl di l . Al di, Al di l dissonanza, H lderlin sublime, al di l di quel che dicono i poeti da pensare, ci che pi profondo pensare, al di l della metafisica, da s altro-da-s .

C Pansublime Pan abisso, Abgrundsublime, assenza di Fondamento ove si abiti e che co nsenta l essere-nel-mondo dell esserci, la gettatezzasublime, l essere gettati nel mon do: Poesia pensante e pensiero poetante in H lderlin. SUBLIMIA di H lderlinsublime, H lderlin: , in H lderlin l essenza della poesiasublime, il poeta sublime dei poetisubli mi . H lderlin-SUBLIMIA. H lderlinsublime, H lderlin in H lderlinssublime, H lderlin H lderlin sublime H lderlin ramentometafisica, poesia dell esseresublime, che gi sublime. la poesia di H lderlinin finito, H lderlin quiessereH lderlin, fonda l'esserepoetico-pensante. Lucrezio, o H ld erlin ascolta la poesiasublime, di H lderlin la poesia del nullasublime: H lderlin al di l di qui H lderlin-SUBLIMIA. H lderlins-H lderlin spaziopoesia dell esserci. H lderlin-sublime H lderlin-H lderlin la morteDiopan gi luogo dell esserci, esserq sserepensieropoesia. Non-possa-non-esserci, crea l esseresublime d da pensare H lderl in di per s nientenecessariessercipoesia, H lderlin: H lderlinpoesia pensante, di H ld rlininfinito nello spaziosublime.Non-possa-non-esserci H lderlin. H lderlinsublime l esserci esserci che sublime.Non-possa-non-esserci.H lderlin l esseresu lime l esserqui-pensante dell esserel esseressenzaessereessenzaousia, sussistesublime. Non pu non essere: qui Non-possa -non-esserci negli abissidell essere. Esserephysis archeousial'essere esseretemporalit estatico-Sublimia della stor ia di essere che crea il sublyme transcendeggia il corso dello spazitempeggiare o dell ontocronia che sublimeggia? Tra le tante ipotesi quella pi ontopologica la c ura ondeggiante della verit dell esserit che sublimeggi. Solo nel sublyme l aletheia aletheggia ontopologica e si cura da s , ondeggia e c urveggia da s , fondeggia e si cura senza gli dei fuggitivi. L esserit sublime incurv eggiala cura da s l esserit -sublyme, senza la cura ontocronica o ermeneutica, anzi s i cura senza l epistemica ermeneutica, ondeggia la cura della verit da s , spazeggia il sublime. sublyme aletheia che aletheggi si d e transcendeggi, si cura da s quale esserit sublyme o esserit dell evento-verit , giacch nel sublyme in ekstasit e ondeggi, si d , cura l evento della verit ontopologica dell'esserit sublime o dell esserit dell alethei sublime o dell esserit -sublyme-della-verit -nella-physis. La spazialit del sublyme si fonda sulla spazitempit sublime della libert :la spazi alit sublime del sublyme la spazitempit sublyme della libert d Essere dell Esserit su me che sublimeggi. Il sublyme c quando l Esserit si d , transcendeggia nella radura sublime, nell' onto pologia dell Esserit , quale ontopologia dell Esserit poetante che si eventua nella get tatezza sublime che curveggi, la radura poetante che custodisce, kripteggia, lat eggia, ondeggia la cura dell Esserit sublime che sublimeggi. I luoghi del sublyme sono spazitempi che spazeggiano l essercit sublime nel monde ggiare, o mondaneggiare, o tramonteggiare o eclisseggiare, sublime che sublimegg i l Essere abitato poeticamente dall orizzonte e dall Esserit sublime-senza-fine, senza declineggiare, senza tramonteggiare, senza eclisseggiare, quale eterneggiare de lla risonanza dell Esserit -sublyme che sublimeggi. Solo cos si eventua l epocheggiare della sublymanza che sublimeggi la spazialit che spazieggi la sublymit della Physi s. L l Esserit -sublyme non eclisseggia, o tramonteggia. Nel sublyme che sublimeggi c l ndeggiare differenza ontopologica tra il fenomeno sublime e l'evento sublime: no n la nullit o la nientit , ma l Esserit sublime che ondeggi in-contro, l Esserit sublime che curveggi, per abitare l Essere sublime che incurveggi la radura sublyme che su blimeggi. La spazit sublime della sublymanza la spazitempit della differenza che si event ua nell ontopologia poetante, che abiti il luogo kaosmico o spazio che spazeggi il sublime. La spazit sublime del sublyme che sublimeggi la spazitempit dell Esserit che curveg gi l essere sublime che incurveggi la parousia della radura, ove non ha mai abitat o n l entit , n l Esserci, n la mondit , n la metafisica, n la teocrazia, ma solo la t nza dell Esserit sublime che ondeggi in-contro, quale curveggiare sublyme che trans centeggi. La spazit che spazeggi sublyme la spazitempit sublyme,o dell'abitare sublime de

i luoghi sublimi che sublimeggino il sublyme,l incurveggia la transonanza dell' E sserit -sublyme, o Esserit che sublimeggi curveggiante, Esserit che abiti l Essere sub lime, Esserit che spazeggi il sublime e ondeggi l Esserit sublyme della diradanza su blyme che sublimeggi. L'ontopologia, il luogo ove l Esserit sublime ondeggia in-contro e ci abiti il sublyme che spazeggi l'ontopologia del sublyme, la sublyme ontopologia della spa zitempit sublyme: solo nell'ontopologia sublyme la spazitempit si eventua quale sp azeggiare sublyme, giacch solo l libera di curveggiare e di spazeggiare sublyme. I luoghi ove il sublyme ondeggi incontro, o dove l essere curveggi l esserit subli me che si eventua ed abiti la spazit del pensiero poetante, sono i luoghi del sub lyme che spazeggi il curveggiare, perch l'ondeggiare dell esserit sublime con la sua ikona sublime getteggi la parousia e la abiti sublyme, nell'ondeggiare indicibi le inauditeggia, atarasseggia, epocheggia, chiasmeggia sublime. La spazit sublyme spazeggiare gli spazitempi liberi, abitati solo dall Esserit su blime che ondeggi in-contro, quale sublyme senza-la-fine, o nullit che nulleggi: Esserit sublime che incurveggi nell essere che getteggi ed abiti l Esserit poetante su blime. NULLAsublime vuototemponullo esserenulla nulla . Che ne del nientesublime? , nien te immaginario , niente per s , vi il niente, c il non , nienteontologica, nulla-sub lla, che nul-lasublime della differenza ontologica, nulla pri-va gi essere gi nulladel-nullasublime, nulla-sublime, nullasublime, sublime-nulla, essere annienta, p i niente, il niente crea dal nulla nullit nulla, che non c , che non esiste, il nulla non ente del nulla. Esserenulla della metafisica, nulla vuotonulla nullasublimia. Che cos nullasub limia? Si nasconde la presenza del dioH lderlin, dio evento-dell essere. Le tracce degli dei fuggiti. H lderlin-Dei fuggiti, H lderlininfinitoin-finito, s enza fine, al di l qui l esserepoesia in-finito mondeggiamondo, gli dei sono fuggit i:sublime. L armonianascosta l armoniaphanes-kreitton, pan-sublime pansublime vuota, physisamanascondersi abitare poetico in H lderlinsublime. H lderlin-Heideggersublime? H lderlinDionascosto, l gli dei son fuggiti, H lderlin abita lo spazio-temponascosto o la poesia di H lderlin?H lderlin:H lderlinsublime.H lderlin:Essenza esseresublime, non pu non essere Fondamento di s su di s -es-ser-esserenecessit gettatezza. H lderlincatastrofe del nulla l esser-qui katastroph , l esserequi soggiornabitapoeti camente, nella sua essenza la verit dell essere. H lderlin: L essere il fondamento dell esser-Qui ontologia, la verit dell essere-conse te necessariapoesia di H lderlin in H lderlinenthousia risuona H lderlin, Schellingess ere, il Dio dell esser necessario ultimo Dio . Vom Ereignis evento al di l , necessit , H lderlin ultimo Dio , der letzte Gott, aldi l l Dio metafisico, assenza, morteDiopan essenzialmente morte del Diometafisico, anz ich eventodinamicadynamisassenza/presenza di Dio senza fine DioPan, fuga degli dei , H lderlin abissale H lderlinsublime, H lderlin-H lderlinnecessit poesia di H lderlin, H l lin Dio di H lderlin-sublime. H lderlinnient altro che al di l della metafisica, s ioEtere crea-poesia del nulla, nulla svelato. Gi NULLASUBLIMIA teurgicasublime, teurgica di Proclo. Nullasublime. DIONIGI AREOPAGITA Proclosublime. Proclo Meister Eckhart o Teodorico di Freiberg . Procli-Proclo-sublime Proclo-EssereSUBLIMIA Scoto Eriugena. Proclosublime o ProclometafisicaProclo transitivamente (transitive accepta) Dionig i. Proclo Teodorico di Freiberg. Proclo, Procli Diadochi Licii schema hylementa eleva menta , elevazioni, o degli elimenta essentiacontemplandumcontemplatione, contemplato Proclo: essenzacontemplatocontemplazione sublimecreato, Proclo contemplasublime la contemplazione di Proclo in Dionigi. Proclo sublime Proclo. Proclo-Dionigi Procloessere quale essere dell essere, essere super-sapienza , principi dei principi, che sono i superentia supersapientialissublimi . Proclo-Dionigi mys tica theologia. Proclo-Teodorico di Freiberg. Proclo si fondasublime in Proclo-D ionigi-Proclo la sublime creatrice-kreatrix-SUBLIMIA, creatore-kreatrix sublime creatore-kreatrix instabile. SUBLIMIA al di l eventoSUBLIMIA: superentia, creaSUBLIMIA, crea macromicrocosmo nex us-subnexus-vestigia di Eriugena creato-kreatrix dionisiana:Creasublime.

LA CREA, creaTRIxDELLA MUSICA - Densit -crea l'essere decostruito. Eventi, entit eventi, eventisublimeventi. La musica non semplice sequenza di even titempo, si costruisce nel tempo quale Musicaevento eventomusicatempomusicadinam ici, strutture dinamiche, si creamusicapoetico, consonanza, bella musicaTempo si crea Vitryisorhythmquanteventisorhythmic, Philippe de Vitryisorhythm cromamusic alessere, si creaeventidinamica, creadinamicieventidinamici. Taleventoeventi creareventispazio spazioflussotemporaleschema temporaleventa, es serventidecostruito creamusica costruzione creaQui 'Interazione' si crea si d cre asublime, crea-il-sublime si crea si d creasublime, d creadensit , Densit sublime, den sit di densit eventisublimeventi eventidensit musicaleventi, eventomusicaledensit , De nsit eventi. L'evento crea densit eventeventisublimevento l'evento. Eventisublimeve nti eventieventocreasublime crea-il-sublime creaspaziotemposublime. Quieventitem pocreasublime createmposublime creasalienzasublime eventiSalienza paradigmasalie nte, rivela consente dinamicasublime dinamicaeventosublime eventodinamicasublime evento che consentesseredinamici. creasublime creaeventisublimi di eventi, crea eventi, crea dinamicasublime, creaeventi di eventisublimi eventosublime di event i 'atomi di musica' eventosublime. Eventempo-strutturasublime, creadensit , eventi di eventi eventosublime di eventi, creareventidensit eventua, crea'Evento', d crea stile musicaleArs Nova. evento-Sublimia-Kreatrix Novadissonanzaconsonante accord i'armonientit creaeventua spazia la caligine luminosa Proclo-Dionigi-Proclo SUBLIMIAdionisiana superentia-necessaria teurgica."La "cre aessere v nto trascendenzaSuBLIM trascendenzaEssere-Esserevento crea-la-radura SuBLIM del ci Da-seineventoEreignis Ereignete esserci consente nella radura dell'essere ev ento, essere nell' evento creatumkreatrix necessit kreatrix, sublime kreatrix. Anassimandro evento-kreatrix Ereignis-kreatrix si d l essere degli dei dell essere -s ela -al-di-l meta-fisicA infinitrascendenza. vuoto dinamico mondeggia. Essere qui s ublime, svela quiGrund, , fonda Abgrund: fondapoetica, , fonda infinitaH lderlin, monde ggia si d creapensaPensieropoesiaessenza, soggiornaH lderlin, la poesia ascolto qui , ascolto esserciH lderlin, necessariarisonanzaH lderlin la poesiasublime di H lderlin -H lderlin il poetaesserci Giacch gi disvela necessit , ci che necessaria indispensa e"esseressenza infinitapeironecessit essere, quell esserefondamento di essere senza pe rch , senza fondamento quale sia il suo fondamento essenza, senza perch , essere sen za perch , essere-fondamento-senza-perch . nulla, si fonda, crea l essere degli enti che da s Sublimia essenza, dispiega, si sch iude, si distende in stabilit -Sublimia. L si dispiega , in s , Sublimia in s essere es senzialmente presente essere pensa ci che creatrix-Sublimia da s , ontocreatrix-Sub limia, svela l essere l essenzaqui nell essere presente, svela essere-presenza, fondal esserepresenza-che-si-schiude-da-s -sovraessere, ama nascondersi, essere-vela-sott rae:L essenza dell essere-svela svela-creatrix-Sublimia, essenza si s-vela, svela-ve la- - svelatezza non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia della sua essenza, svela-esser e-gi da se stesso essenziale si dissolve non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia-esser e d essere dell ente l essere dell ente che non da fondarsiousia; l essere si sottrae sottrarsi non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia-nulla fonda sottrae l essere, gi senza perch ; L essenza senza perch ousia senza perch , senza fondamento fonda non-pu -n re-creatrix-Sublimia fonda fonda-essersi essere-esserci-essere-fondamento sottra endosi. L'essere-esserci quale non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia- abissale essere dell esistenza l esserci transcendenza: Esseretempo-essenzialmente-estatica dell esserci n on-pu -non-essere-creatrix-Sublimia non pu non essere . l essereesserci fonda l esser velatezza senza perch poesia di Hoelderlin sottrarsi fonda nella sua sin-golarit s i d crea si d l essere dell essenza creasublime. sublime. Si rivela da s , essere getta a nullapernulla enigma dell essere-non-pu -non-essere-creatrix-Sublimia. POESIAsublime di H lderlin. ERACLITO, Poesia pensante e pensiero poetante in H lderlin, poesiasub lime di H lderlin poeticosublime h lderliniano. H lderlin abita in H lderlin, di H lderlin Sentierisublimi della poesia. H lderlin abitapoetico La poesiasublime di H lderlin in H lderlinDio di H lderlin, H lderli Qui Friedrich H lderlin senza Perch ? Diopan-dei sono fuggiti nell' apeironOUSiAPEIR ONOuSIA, KREATRIX OuSIA panKREATRIXOUSIA, MUSICAKREATRIXOUSIA PANKREATRIX DIOPAN KREATRIXEvento-Null'evento abissalit poesia che crea-kreatrix creasublime. Plutar co sublime Eudoxus, EudossosublimeEudosso in teurgiadynamis Infinitasublime. Eck

hartsublime eckhart in Pro-clo. Eckhart-Proclo-Eckhart o gli eckhartiani Niccol Cus ano. Proclo-Eckhartprocliani. EssereproclianDionigi Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena. ProclosublimeProclo i n ProcloentiaDionigi Areopagita. Proclosublime Proclo in Proclischema medievalep rocliano elementa elevamenta essenzafilosofia sublimE. Proclosublime Proclo in Dionigi procliana. Proclo sublimeproclianaeleva al di sopraProclo-Dionigi. ProcloDionigi essere in es sere dell essere ines-seresupe-rentiaprocliana superessereSuBLIM . Proclo crea il Su BLIM , crea SuBLIM il SuBLIM , crea la curvatura obliquaklinamen evento crea SuBLIM cr eatrixphysis. Si crea evento-nullo, nulla SuBLIM , SuBLIM nulla evento ch crei l esse e dal nulla, NULLA SUBLIM . Gi essenza del niente nientifica: esserenulla, dal null a l esserekreatrix SUBLIM tra-scendenza esserevento SUBLIM , svela creaSUBLIM kreatri x, sussiste nullainstabilit , crea SUBLIM kreatrix sussistenza ontologica distruzio ne-in-s . SUBLIM nullevento dell'essere qui SUBLIM . Si crea SUBLIM SUBLIM creato, radura Dickung-Lichtung, spazio SUBLIM Lichtung-nulla SUBLIM Lichtung, necessaria nullaLichtung spaziotemponecessariaLichtung Eventa, vi gi , si crea la LichtungSUBLIM non pu non essere la Lichtung della LichtungSUBLIM .

NihilSUBLIM , nihilessereSUBLIM . Nihil non pu non essere nullaSUBLIM essere il nihilS UBLIM essere l SUBLIM niente, essere niente necessario necessit disvelatezza, neces it di essere necessit necessit dell'essere la necessit , necessit di s necessit del levento-Sublimia-Kreatrix necessit di essere. Essere necessit di essere l'essenza del nichilismo, che l'evento-necessit necessit -essenza-necessit , necessit sublime ne cessit dell'essere essenza, essere nihil nihilessenza-necessit di essere-necessit d ella necessit di essere necessit essere, necessit di essere necessit assente. Essere esserenulla al di l essere-che-crea creasublime crea la tascendenza. creaesseri, crea esseri, crea essere, creasovrumana essere, crea sublime. evento, d l'essere crea evento-Sublimia-Kreatrix crea esseri creasublime crea-il-sublime creasublime crea il sublime che crea. Dionigiinfinitainfinita-Denyset Proclus: creasublime crea essere-in-s crea senza limiti infinita non pu non essere. increatosublime increato ventosublime sublime-in creato: creaessere, d radura (pantokr torsublime) crea. evento-Sublimia-Kreatrix, cr ea se nulla, si estende al di sopra creanecessaria Infinit . sovrasostanziale al d i sopra dell'esserecreato. IL NULLA evento-Sublimia-Kreatrix dell essere abisso-se nza fondo-nulla. L abisso dell esserenulla fondo abissale evento-abisso, l essenza dell essere esserenul issale-evento-Sublimia-Kreatrix, il fondo abissale(Ab grund)sublime esserci-abissa le abisso-trascendenza abisso che trascende in s , nel senza fondo del nulla. Abisso t ra-scendenza Pleromatica Pleroma-evento-Sublimia-Kreatrix, nullAbisso e-vento ne l nul-la variet dell'ondeggiare-Esserit -sublime infiniteggia, indicibili, senza-fi ne, senza eclisseggiare: perch i luoghi del sublyme sfuggono ondeggianti. Gli eventi del sublyme che transcendeggi in relativit con gli eventi e le ontovar iet dell Esserit sublime si eventeggiano quale libert ontopologica: l ondeggia l Esseri sublime, s'incurveggia la libert d essere sublime che sublimeggi. I luoghi del sublyme sono gli spazitempi ontopologici ove l Esserit sublime dispone il curveggiare, l ascolto, la visione poetante dell Esserit sublime ondeggiante, din nanzi, davanti che curveggi incontro, nella sublymanza che sublimeggi. La spazit sublyme la radura sublime che vuoteggi o l'ontopologia della sublymit , o ve l esserit sublime si eventui per essere curvatura e per abitare poeticamente l ess ere sublime che ondeggi, oltre che abitare poeticamente il mondeggiare, Physeggi are, kosmeggiare della kosmesi o della kalousia-agatousia. Quando un luogo, una radura, una vuotit sono abitate poeticamente dall Esserit subli me che curveggi sublime e che ondeggi in-contro all Esserit sublime, si eventua il sublyme che spazeggi quale spazitempit sublyme del sublime abitare poeticamente l E sserit poetante, in libert , in verit , incurveggiante Esserit -sublyme che sublimeggi. L Esserit sublime che ondeggi incontro per abitare poeticamente, non solo il mondeg giare, ma il curveggiare sublime dell Esserit , la spazit dell Esserit sublime che subli meggi, l Esserit poetante, l Esserit ontopologica che spazeggi l Esserit -sublyme. Si eventua il curveggiare nella spazit che spazeggi nella tempit che mondeggi la d

ifferenza ontopologica del sublime: parousia ontopologia dell Esserit -sublyme, di l e di qua dell'ontopologia fluttuante e mondeggiante dell Essercit ondeggiante virtu ale, del mondeggiare immaginario, del mondeggiare ontopologico, del mondeggiare poetante. Il mondeggiare dell Esserit -sublyme ondeggia il mondeggiare quale mondeggiare subli me, mondeggiare caotico, mondeggiare cosmico, estatico. Quale fondeggiare sublim e della verit dell Esserit -sublyme d senso al kaos, all invisibile, all indicibile, all udito, all assenza presente che spazeggi: l unica che ci possa salvare o curare nel mondeggiare dell aldil . L'onTopologia dell esserit -sublyme l'ontopologia che ondeggi l Esserit che transcendeg gi l Essercit , o l Esserit ontopologica poetante. Quelle ontovariet dispiegano il fondeggiare dell Esserit -sublyme nel mondeggiare vir tuale che curveggi l'ontopologia sublime nella spazit sublime che sublymeggi l Esse rit -sublyme chiasmepoch della spazit dell Essercit . Nell Esserit -sublyme l Esserit che ondeggi non si adegua, in verit n all Esserci, n al e ontopologico o poetante. Nel mondeggiare sublyme il mondeggiare non ritrova pi l adeguatezza metafisica estetica con il mondeggiare dell Esserci, n con l Essere nel m ondeggiare cosmico, immaginario, virtuale, kaosmico.

Ma quella differenza ontopologica dell adeguatezza non trascura l ortogonalit del sub lyme, anzi d senso, identit e trascendenza. L Esserit sublyme quale essere che ondegg i il mondeggiare sublime la misura che spazieggi: del kosmeggiare che c e del mond eggiare che non c , o invisibile, indicibile, inaudito, estatico; l Esserit sublime a zi l unica spazitempit che incurveggi e d senso, transtabilit e soprattutto e per lo pi d l impianto, la Gestell del sublime mondeggiare dell Essercit , dell Esserit sublime i, dell Esserit sublime l , dell Esserit che sublimeggi aldil . L'ontopologia del sublyme spazeggia sublyme, la Gestell-sublyme del mondeggiare e dell Esserit che ondeggi quale Essercit che curveggi in-contro nella sua morfogene si sublyme d' Essere che spazieggi il sublime. Giacch solo quell Esserit sublymanza della physis che ci potr salvare, o curare, o curveggiare ondeggiante della spazi t sublyme. L'onTopologia dell Esserit sublyme la bistabilit che spazeggi nei sentieri che si bi forcano: c la superficie della Gestell-sublyme che fondeggi il mondeggiare dell Esse rcit che transcendeggi, c' lo spazeggiare dell Esserit sublime che ondeggi incontro n ella vuotit ontopologica, nella radura sublime libera dal nihil, nella singolarit kaosmica della nullit che nulleggi, quale Gestell-sublyme che spazeggi l'Essere, Esserit sublime che incurveggi e ondeggi, getteggi l Essere sublime nell Essercit che sublimeggi, per abitarvi con il senso del sublyme o dell Esserit che transcendeggi. La spazit del sublyme stata, ed ,sempre ontopologica nel senso di onTopologia del sublyme dell Esserit parousia nella plessit , o nel chiasmepoch della Gestell sublyme dell Essercit , dell Esserit -sublyme che ci in-contra, che ondeggi in-contro, quale tra nsonanza dell Esserit sublime nell aldiqua dall aldil . La gestell-ikona sar per sempre l essere sublime ikona dell esserit struttura ontopolo gica ontopoietica dell imagine dell esseRit sublime che sublimeggi. Ma che curveggi l ' ikona che spazeggi la gestell del sublyme? l ontopologia che vuoteggi, radura su blime della vuotit o l ikona della radura sublyme che sublimeggi l'essere-in-estasi t della nullit che nulleggi o della nientit che nienteggi, quale ontopologia sublim e. Solo il sublime che spazeggi consente all essere d abitare poeticamente la radura-ge stell-ontopologica: l l imagine dell esserit sublime si disvela libera mondeggiare ont ocronotopica. Qui si discopre l ontopologica gestell-sublime o struttura ontopologica sublime de ll ikona dell esserit , della spazitempit o sublime-ontocronica. Solo la gestell-sublim e disvela il curveggiare della singolarit che si eventua nel sentiero ininterrott o nella radura sublime-gestell. L l aletheia sublime della gestell che spazeggi o la verit della struttura ontopolog ica consente all ikona d essere-sublyme, e consente alla verit di disvelarsi nella su blymanza quale eventit della verit , o eventit dell aletheia o eventit della disvelatez

za della sublime-gestell dell esseRit che transcenteggi. La sublymit la verit o meglio l essere-sublyme l aletheia della sublime-gestell del c rveggiare dell esseRit che sublimeggi la verit del sublyme e disveli l esserit gestellaletheia sublime, o la radura ove possa abitare poeticamente l esserit ed ove possa aleggiare l eventit dell aletheia-sublime, la sublymanza della verit dell ikona dell a sit sublime, dell abgrund sublime dell esserit : la sublimit innanzi tutto l ontopologi ella gestell sublime dell abissit dell esseRit che sublimeggi una differenza ontopolog ica della verit sublime. L esserit -sublyme eventua l aletheia sublime ontopologica qua le sublymanza dell esserit nel sublyme che sublimeggi o dell essere ontopologia subli me. Anzi solo la verit -sublyme discopre l ontopologia dell essere sublyme dell esseRit c he spazeggi il sublime. Ma che cos il sublymeggiare dell esserit -sublyme? Anzi che cosa getteggi l esserit -subl me nella sublymanza? la gettatezza-della-verit sublime dell esserit nell aletheia subl ime, grund ed abgrund del sublyme che si d , ondeggi la mondit ontokronotopica subl ime. L esserit si eventua nel sublyme quale aletheia che aletheggi,disvelatezza del l ontopologia dell esserit sublime, dell essercit sublime: tutte variet compresenti nell gettatezza-del-sublyme quale aletheia ontopologica dell esserit ontikona, ontimagi ne, ontimago, ontopoiesis, autevento, mitevento, onteventit del sublime che subli meggi. Sublyme-estasit delle variet ontopologiche della verit sublime dell esserit si d , even eggia, ondeggia quale fondit o fondeggiare nel corso del sublymeggiare senza mai disertare, anche quando gli dei fuggono o tramonteggino, il sublyme ondeggia o i ntenzioneggia per essere il sublime che transcendeggi: mai la verit tramonteggia, presente nel sublyme che sublimeggi al di l . Come mai solo il sublime transcendeggi la spazitempit o l ontocronia? Tra le tante ipotesi quella pi ontopologica la cura della verit sublime dell esserit . Solo nel sub lyme l aletheia ontopologica si cura da s , ondeggia, curveggia, fondeggia e si cura senza gli dei fuggenti. L esserit ondeggia-la-sublyme-cura-da-s che sublimeggi l esse re-sublyme, ondeggia la cura della verit sublime da s quale ontopologica che abiti poeticamente la vuotit o la radura sublime ontopologica ontokronotopica. l esserit sublyme che ondeggi-incontro, che si disvela, si d , si cura nella futura-anterior it sempre ontopologicamente presentemente assente. Nel suo essere gi -stata ondeggia e curveggia l ontokronia quale sublime che transce ndeggi, gegenstand sublime che ondeggi lo sguardo sempre di fronte quale gettanz a della verit sublime. Il sublyme spazeggia la gettanza fondale della aletheia-sublime si d e si cura da s quale essere-sublyme o essere-gettit -del-sublyme e si eventua sempre quale onto pologia dell eventit -verit , aldil , giacch nel sublyme ondeggia, si d , si cura l eventi lla verit ontopologica del sublime o dell esserit dell aletheia sublime o dell esserit -s blyme-della-verit -nella-physis. Anche quando gli dei fuggono si eventua nella physis il sublimeggiare, quale eve ntit della verit sublime ontopologica. la gestell del sublyme che si d e si cura e ondeggia da s : spazeggia e poieteggia nella radura sublime della physis, eventegg ia l eventit della verit dell essere-sublyme, incurveggia e dispiega l aletheia sublyme, la gestell che sublimeggi l esserit -nella-physis, lo spazeggiare dell eventit della erit ontopologica nella radura sublime che fondeggi e ove possa abitare e poieteg giare il sublime, anzi l esserit sublymeggia e ondeggia la libert d essere sublyme, in curveggia la libert d essere mondeggiare, ondeggia la libert degli dei fuggenti, cur veggia la libert del nihil tecneggiante senza decostrueggiare nella gestell, nell a struttura ontopologica, incurveggia la libert di mondeggiare o tramonteggiare, giacch l eventit della libert ondeggia e si cura quale libert ontopologica dell esserit ublyme-della-verit -curveggiante che eventeggi la physis per ondeggiare libera phy sis di esserci anche quando gli dei fuggono. L esserit -sublyme dell abissit , dell ab-grund eventeggia l ikona della radura ontopologic quale ontopologia dell esserit inenarrabile, inaudita, indicibile, indecidibile. Per gli eventi dell esserit abissit ontopologica della physis c l essere sublyme in eks asit incurveggiante, in interagenza tra l essere e la sua radura vuota ontopologica . Solo il sublyme, l'ekstasit dell esserit del sublyme consente l ascolto del sublyme che ondeggi nell abisso della radura ontopologica le fondit del fondale dell esserit -s ublyme, quale ikona della physis ontopologica.

Ma quella ikona si disvela solo nel suo essere: solo al sublime che spazeggi e c he consenta all eventit dell essere abissale di gettarsi nell ekstasit dell aletheia dell serit sublyme. Solo il sublime che spazeggi disvela il mistero o l enigma del sublyme-in-ekstasit : la sublymanza ama nascondersi o essere sempre ondeggiante incurveggiante, l esser it -sublyme ama disvelarsi, ama discoprire la radura abissale, la physis ontopolog ica, la gestell sublime ontokronokairoslogica o ontokairostopica. Solo cos l esseri t -sublyme si dispiega all infinito nell apeiron, nel senza-limiti, nel sub-lime, nel senza-fine, quale autevento o ontevento sublime, ma la gettanza fondeggia il fon dale ontopologico, ontochiasmepoch ontocronotopico, si d per raccogliersi-in-un-co nfine, ondeggia per eventuare la gestell sublime, la struttura ontopologica che spazeggi la physis: incurveggia la spazit del sentiero ininterrotto dell essere sub lime radura ontopologica ove l esserit sublime possa abitare e poieteggiare. Solo con l esserit -sublyme si eventua il curveggiare dell aletheia sublime che alethe ggi, mai adeguata, ma sempre sottratta all evidenza del mondeggiare, ma visibile, inaudita ma udibile echeggiante, paradossale o eristica sublime che sublimeggi. L la verit stessa trans-latente, anzi l aletheia si disvlela quale trans-verit o esse re sublymanza della trans-aletheia dell essere-sublyme, si discopre gestell-sublym e o struttura ontopologica della trans-verit sublyme. La verit nel sublyme l'aleth eia-dell esserit , o verit -trans-latente dell esserit -sublyme, giacch il sublyme ama la isvelatezza dell aletheia sublime dell esseRit . Nell' eristica sublime che spazeggi nel curveggiare e disvelarsi la dislatenza d ella verit dell esserit -sublyme ondeggia nella radura le fondamenta del sentiero del l'ontokronotopica, quale gestell sublime dell esserit -sublymanza del sublyme-in-eks tasit o meglio nell esserit -sublymanza in ekstasy sublyme la verit trans-latente del sublime spazeggiare, o che nell esserit -sublymanza vi custodita e curata l aletheia-t rans-latente del sublime che spazeggi l esserit -sublyme. Quando l inaudito aleggia nell essercit assentemente presente la verit trans-latente d ello spazeggiare dell esserit -sublyme, ed quell aletheia che si disvela nella radura vuota e che curveggia il sentiero ininterrotto sublime che sublimeggi. L eristica di quella verit -trans-latente ondeggia le fondamenta del chiasmepoch subl ime dell immagine della sua bellezza o kalousia agatousia:la bellezza-sublime , sar , fu la variet della verit -trans-latente custodita e curata nell essere-sublyme che s ublimeggi. L si d il sublyme che spazeggi o la sublymanza che transcendeggi si d quale sublyme : l origine o l originalit del sublyme il sublyme della verit trans-latente dell essere sublyme, custodita e curata nella radura ove si disveli il sublime che spazieggi . Spazeggia quella transtabilit sublyme della verit ontopologica che consenta l intera genza con l esserit -sublyme della verit quale sublymanza dell essere che eventeggi l ess erit -sublyme. L esserit -sublyme eventeggia l ontopologica dell eventit della aletheia-tr ns-latente, quale gestell sublime dell esserit -sublyme che spazeggi l esserci nella r adura vuota e senza limiti, la radura sublime del fondale ove l esserit sublime pos sa soggiornare poeticamente con l eventit della verit -disvelatezza-trans-aletheia. Qui nell' ontopologica verit si discopre ondeggiante aletheia che aletheggi, in v elatezza e disvelatezza indicibile ma sempre sublymanza dell esserit -sublyme physis . Solo quando l esserit -sublyme curveggia e cura l aletheia, eventeggia la seducenza verso l esserit -sublyme, anzi la verit che seduce l esserci, l aletheia che curveggia sentiero ininterrotto della sublyme-esserit . Ontopologia dell esserit -sublyme o gi l a spazitempit quale ikona dinamica che ondeggi, o ikona ontodinamica che apeirone ggi sublime o ikona ontodinamica del trans-apeiron sublime, del trans-infinito-s ublime, della trans-gestell dell esserit -sublyme. L l ontodinamica ikoneggia nell essere-infinito sublime curveggia quale imago ontodin amica dell essere-sublyme, o quale immagine ontodinamica dell apeiron sublime del pe nsiero poetante sottratto alla mitopoiesis. Ma in origine l ikona ontodinamica ont okronotopica si svela senza differenza ontopologica, quale sublyme della mitopoi esis dell apeiron trans-infinita, ove l ikona del kairos spazeggi l imagine della kron otopia transinfinita sublime che sublimeggi. Solo l essere-sublyme dell esserci sottrae all eternit l ikona dell ontodinamica kronotopi a sublime. La frattalit dell ikona ontodinamica della spazitempit platoneggia e si d

ifferenzia ontopologicamente in-essere-sublyme dall esserci, ma in origine ci fu u na ontopologia della gestell sublime ove si eventu l ontopologica dell esserit -sublym e. O l esserit -sublymanza-dell infinito ontodinamica cronologica della frattalit spazitem porale, quell evento inaugura l oblio dell essere-sublymit -dall essere quale sublyme dell ssere per essere solo sublime che tecneggi, ove l ontodinamica infinita dell ikona s i dissipata, dissolta, oblieggi : l oblieggiare dell essere-sublymit -dall essere che s quale fondatezza. Nel corso del tempo l essere-sublymit dall essere non scompare, ma per fortuna dis-ob lieggia: ondeggia nel tecneggiare per eventuarsi solo nell ontopologia che sublyme ggi-l essere. il dis-oblio della verit che si sottrae dal nihil che tecneggi per gettarsi ancor a quale trans-mittenza intermittente della sublymanza della verit ontopologica de ll essere-sublyme-esserit . Quella trans-mittenza ama nascondersi nell essere-sublymanza quale sublymeggiare c he sottrae l aletheia dall oblio tecneggiante, per disvelare l'abissit dell esserit -subl yme, essere ikona ontodinamicheggiante dell ontokronotopia trans-infinita. l che l es serit -sublyme disoblieggia e ondeggi l esserit aletheia ontologica aldil dell oblio tec neggiante. Qui eventeggia la differenza ontopologica dell esserit : nella transcendenza dell esse rit -sublyme si d , ondeggia, eventeggia, incurveggia la verit dell esserit , aletheggia l esserit , struttureggia l'ontopologia sublyme della radura, del kairos, poiesis, o ntopoiesis, ikona. Anzi il sublyme della verit incurveggia le fondamenta del sublymeggiare dell esseri t , quale sentiero ininterrotto dell essere che eventeggi l'ekstasit della gestell e della gegenstand, la physis del grund e dell abgrund sublime che sublimeggi. Quell eventit trans-abissa aldil del tecneggiare giacch dis-oblieggia il sublyme, si eventua L esserit -sublyme che staglieggia o curveggia giacch si sottrae all ontocronia del dicibile: si d alla physis inaudito, misterico, indicibile; l esserit del subly me curveggia, disvela la verit , trans-abissa l'aletheia, dis-oblieggia la radura, nel vuoto che vuoteggi, nella nullit che nulleggi, quell enigma vivenza nell essereper-la-morte del sublime che sublimeggi. O essere-il-sublymeggiare-della-morte. In quell esserit ondeggia l ontopologia del sublyme, l si svela l ontopologia della poie sis che sublimeggi l esserit -abissale o l esserit -nell abisso, abgrund che ondeggi le fo ndamente e curveggi quale fondatezza dell esserit o del sublyme che sublimeggi? For se ci pu salvare l essere nel mito della sublime-bellezza-kalousia quale misura che salver il mondeggiare dell essercit . L esserit curveggia il sublime o l'essere-per-ilsublyme-che-transcendeggi. Solo l esserit sublime ci pu salvare, ondeggiante sublime. O ci salver nella spazit ch e spazeggi il sublyme-che-sublymeggi:essere per la salvezza dell essere significa essere per la salvezza del sublyme. Solo il curveggiare del sublyme pu disvelare l immagine del mondeggiare quale ontop ologia dello spazitempo immaginario da abitare poeticamente, quale ontopoiesis d el sublyme dell essercit o dell ontopologia poetante del sublyme, quale disvelatezza dell ontopoiesis o nel pensiero-poetante-pensante dell essere metastabilit nella stru ttura ontopologica. L evento dell essere sublime si d alla luce e d luce al sentiero ontopologico dell esser it sublime che spazeggi. Quale radura vuota che vuoteggi e ondeggi libera, sgombr a, incurveggia l ontopologia sublime-in-estasit , si dis-oblieggia. Il sublime l'evento dell essere? Nell evento del sublyme l ontopologia degli eventi de lla physis disvela l indeterminatezza dei paradigmi. Gi aleggia nell ontopologia l even to sublyme quale aletheia della radura ove si possa abitare poeticamente, con la cura del sublime assentemente sempre parousia. La differenza ontopologica eventeggia l essere che spazeggi per la verit o il curve ggiare dell esserit nella verit o essere per l aletheia o essere nell aletheia, o essere -per-il-sublyme o essere-nel-sublyme. l increspatura curveggiante ontopologica della diradanza che disveli l essere sublim e dall oblio, dall'essere curveggiante essere-nel-nulla o un essere-nel-niente, o meglio l essere ondeggiante essere-del-nulla o essere-del-niente per essere sublim

e che spazeggi il sublime. L ondeggiante essere sublime dis-oblieggia dal suo esse re-del-nihil, o essere del nihil che nihileggi, o essere per il nihil per curveg giare e spazeggiare quale essere-nel-sublime-dell esserit . La luce dell essere sublime disvela per dis-oblieggiare luce dell essere sublime, no n del niente o del non-ente o dell entit ontoteologica. la singolarit della luce sub lime della diradanza che dis-oblieggia: l'ondeggiante vuova diradanza si d , curve ggia quale luce misterica dell esserit -sublyme, quale immagine dell esserit -sublyme ch e spazeggia il sublime oltre il nulla, oltre il niente, oltre il non-ente, oltre l entit , oltre la morte dell esserci, oltre il nihil tecneggiante, al di l del tempo, essere aldil , essere l aldil , essere nell aldil , essere per l aldil : essere la poiesis blime che sublimeggi, essere nella poiesis del sublime. Solo cos l essere che spazeggi il sublime non pi una delle tante estetiche del nulla o del niente o del non-ente, ma si disvela quale evento che spazeggi l esserit -sub lyme ad immagine dell essere, o dell immaginario dell essere quale ontopologia sublime che spazeggia il sublime, aldil del vuoto ontologico. il dis-oblio dell esserit sublime che spazeggi? Leibniz curveggi lo spazeggiare nel pensiero ontopologico eventuante la presenza strutturante l'ontopologia che spazeggi il sublime. L ove l esserit la sublime ontop ologia della Gestell sublime, dell impianto della struttura ontopologica fluttuant e e ondeggiante sublime. Nella struttura ontopologica dello spazitempo sublime s i svela la struttura ontopologica dell esserci sublime dell eventit sublime. La struttura ontopologica transfinita sublime si disvela nella tempit ontopologic a nel tempo vuoto virtuale transfinito, o vuoto ontopologico che sublimeggi. L ont opologia delle singolarit sublimi eventeggia nella Gestell che sublimeggi l'ontop ologia fluttuante e ondeggiante delle singolarit dei sentieri spazeggianti il sub lime. C l ontopologia dei sentieri sublimi nella Gestell sublime che spazeggia la differen za tra l ontopologia sublime delle tempit : l ontopologia dell infinitesimo sublime che d increspature al vuoto e ondeggi l sublime nel sentiero dell essere sublime ontopol ogico transfinito, la differenza quale evento sublime della tempit mondeggiante. La differenza ontopologica sublime dello spazitempo curveggia sul campo diverse ontocronie, o un sentiero sublime ove si eventui il transfinito sublime, isteres i sublime dell indeterminatezza sublime che sublimeggi. L i creodi ontopologici curveggiano e disvelano l ontocronia del sublime che spazeg gi ed eventuano cos lo spazitempo ontopologico che transcendeggi. Il sentiero cur veggia nel campo della Gestell sublime il creodo dell ontocronia fluttuante e onde ggiante tra le differenti spazitempit : sublime spazitempo transinfinito che trans cendeggi nell'ontopologia sublime che sublimeggi. E l ontopologia dello spazitempo sublime che transcendeggi oltre l' ortogonalit e si sveli quale ondeggiare immaginario, transinfinito che transcendeggi nel sublime . L ontopologia dello spazitempo sublime incurveggia nel campo della Gestell subli me l ontopoiesi dei sublimi, le singolarit sublimi trascendenti nel transinfinito s ublime,singolarit ontopologiche ondeggiano lo spazitempo prima che sia spazitempo che mondeggi quale spazitempo dell esserci sublime, o spazitempo dell essere sublim e nella mondit , o spazitempo nel tempo sublime che mondaneggi. Nel campo della Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime, oltre agli ev enti ontopologici curveggiano le eventit sublimi transinfinite del sublime che tr anscendeggi: l eventit sublime dei sentieri ininterrotti che curveggi quale ontopol ogia fluttuante e ondeggiante dell ontopoiesis del sublime che sublimeggi nel camp o della Gestell transinfinita che transcendeggi il sublime. La Gestell sublime o struttura ontopologica dei sentieri sublimi incurveggia l ess ere sublime transinfinito della physis sublime nella sua indeterminatezza transi nfinita: l impianto, la struttura ontopologica del sublime, la montatura che incur veggi nel campo sublime la Gestell sublime che sublimeggi Le dimensioni transinf initesime e consenta l eventuarsi delle icone sublimi transinfinite. I modelli ontopologici sublimi delle icone consentono d eventuare l'ondeggiare su blime transinfinito che curveggiano nel campo della Gestell il sublime e disvela no gli attanti ontopoietici della spazitempit che sublimeggi, o vuoteggi il subli me ontopologico dello spazitempo sublime metastabile che transcendeggi. L' icona sublime una variet ontopologica sublime che ondeggi di fronte dinnanzi,

sempre davanti, sempre nel futuro. Nella Gestell sublime o struttura ontopologi ca le icone sublimi dei sentieri che sublimeggiano si eventuano nel vuoto ontopo logico ora quali singolarit sublimi, o monadi sublimi leibniziane, ora in qualit d i singolarit immaginarie ontogeniche di variet sublimi cuspidali, ellittiche, o en tit sublimi immaginarie quali lo spazio sublime o il tempo sublime. Nell isteresi degli eventi sublimi della Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime, le variet sublimi ondeggiano e si disvelano quali ikone sublimi del vuo to ontopoietico fluttuante e dispiegante singolarit transinfinite. L' eventuarsi del sublime il curveggiare delle parousie kaosmiche, sia in micro che in macro o mega, giacch i sentieri sublimi incurveggiano nel campo transinfinito:ogni infin itesimo sublime s'eventua quale singolarit sublime transinfinita. Giacch l la spazitempit si svela in transcendenza sublime ontopoietica, disvela la differenza ontopologica attraverso le increspature metastabili che curveggiano i sentieri sublimi nello spazitempo dell esserci sublime o nella Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime che sublimeggi: nel disvelare le singolarit subli mi della spazitempit transinfinita dei sentieri sublimi. L nella Gestell-sublime si eventuano nella gettatezza sublime della transinfinite zza. Il modello ontopologico consente di eventuare l oltre sublime, l ove echeggia e inc urveggia la cromodinamica sublime che disveler la transonanza quale singolarit sub lime dell indeterminatezza nell intermittenza sublime della Gestell sublime che tran sinfiniteggi il sublime: la singolarit intermittente della Gestell sublime dell ind eterminatezza quale creodo sublime ontopologico. Getti sublimi instabili sublime ggiano il nulla sublime che nulleggi o dal niente che nienteggi o dal nihil subl ime che nihileggi sublime nella transinfinitezza: singolarit -sublime dell'infinit o spazitempo sublime, o cronotopie del sublime? Il chiasma sublime che chiasmeggi pu essere il chiasmepoch sublime stabile e stati co o sublime instabile e sublime estasit , o sublime struttura stabile estasit . L'e vento sublime curveggia lo spazitempo-sublime che si inabissa sublime in singola rit sublimi transinfinite: tali da creare un curveggiare sublime che sublimeggi u na superstringa infinitesima sublime. La superficie s increspa o curveggia fino a disvelare lo spazitempo soggiacente, l e subsidenze che ondeggiano, l s inabisser sublime nella cronotopia sublime. Si eventuer un chiasma spaziale sublime, eventit del sublime che transcendeggi. L si disvela il sublime che s eventua sublime dalla nullit , o dal nihil quale chiasm a che chiasmeggi il sublime transinfinito. Sar quella cronotopia sublime estasit o chiasmepoch ove s inabissano le instabili ed ekstatiche sublimit ontopologiche, qua le singolarit del chiasma ontopologico sublime che sublimeggi la singolarit spazit emporale o cronotopia sublime tempospaziale in macro o nel micro o monade sublim e. Sar cronotopia sublime disvelata dall'ontopologia sublime. Ma quella spazitempit t ransinfinita con eventi sublimi de-liranti, o nel delirio che delireggi sublime o sub-limen, cio di curveggiare oltre la linea dell'orizzonte e quindi in un altr o mondeggiare sublime. Il sublime fenomeggia indecidibile quando si sveli nel chiasmepoch ontopologica o ndeggiante spazitempi, l ove gli eventi sublimi dell' ontopologia della monade su blime leibniziana quale microsfera transinfinita sublime. L'arte del sublime l'evento sublime che mondeggi. La verit sublime ondeggia quale verit dell'essere sublime. Nell'arte sublime curveggia l'essere sublime, l sublim e l'aletheia che aletheggi: l'ondeggiante svelatezza sublime dell'essere dell'en tit nellA libert Spazitemporale. O sublime arte-spazitemporale. L'arte sublime Spazeggia la Lichtung sublime, la radura sublime o Vuoto sublime o chora che incurveggi, l'arte del sublime? E' l'ondeggiante aletheia sublime? l a verit sublime dell'esserit transinfinita. Heidegger ondeggi lo spazio come il cur veggiare dell'evento sublime, l'essere che c nello spazio del sublime. Lo spazio sublime in Heidegger presente sin da Essere e Tempo, l Tecneggia come s enso dell essere dell esserci. Heidegger curveggi la spazialit sublime della spazialit dell'essere sublime. In Essere e tempo c' la differenza ontopologica tra mondeggiare e spazeggiare sub lime: l esserci sublime nel mondo che sublimeggi. L esserci sublime nello spazitempo

sublime che sublimeggi l'esserit -nel-mondeggiare-sublime. Heidegger ondeggi la sp azit sublime dell'esserit sublime: l essercit sublime un mondeggiare sublime che subl imeggi e curveggi la spazit sublime. L'ontopologia sublime svela l'esserit sublime che spazeggi l esserit la tempit sublim e che sublimeggi la spazit o Lichtung sublime, la radura sublime splendente o sub lime radura dell'esserit : spazit diradante ove si possa abitare e poieteggiare l'e stasit sublime. Lo spazio sublime heideggeriano non altro che l abitare poetante sublime, o chiasm epoch che chiasmeggi o curveggi in s una simmetria, rigorosit , completezza cosmica che, nella sua essenza, al suo interno ondeggi e sveli a-simetrie e dissoneggi i l sublime, ove soggiorneggi lo spazio del sublime. Ma lo spazio ed il tempo poss ono svelare differenze ontopologiche: il tempo della kosmesi, la bellezza cosmic a si eventua in una spazio sublime, e la kalousia spaziale si disveli nell'ecxst asit temporale sublime che transcendeggi la kalousia sublime. In principio il sub lime incurveggia ontopologicamente eventi dello spazitempo sublime. Il tempo o dimensione non spaziale del moto infinito. Kant intu il tempo ideale d ella sensibilit interna, introducendo cos il dualismo tra il tempo psichico, della sensibilit interna, e il tempo fenomenico categorico: il tempo astratto, ma c' il tempo ontologico e pre-metrico, giacch il futuro non mai un' entit . Il tempo o lo spazitempo il curveggiare. Da dove ha avuto origine la differenza ontopologica tra presente, passato e futu ro? Perch si ricorda il passato ma non il futuro? L'evento sublime dell'Esserit su llo spazitempo abisseggia, d la visione dell Esserit sublime dall invisibile, d ascolto al silenzio inaudito, d senso al sublyme: curveggia i sentieri dell essere sublime nell Abgrund-sublyme, nel senza fondo che fondeggi l Esserit ; il campo sublyme la Ge stell-sublyme dell Abgrund-sublyme, incurveggia nei sentieri dell abisso sublime. Lo spazitempo del sublyme l'ontopologia dell esserit sublime, la Gestell sublime de ll abissit , dell Abgrund-sublyme, radura sublime dell invisibile, sublime indicibile. I l sublyme la transonanza dell Esserit che ondeggi nello spazitempo il sublyme. Il sublime la Gestell nell Abgrund-sublyme, senza fondo nell aldil , oltre l orizzonte, oltre il tramonto, oltre la fine e il fine, oltre l eclisse. Il sublyme che spazeg gi la Gestell-sublyme, l impianto sublime ove l Esserit sublime curveggia, ondeggi da ll aldil in-contro e si incontra nella sublyme spazitempit , quale Esserit aldil che on deggi, davanti, dinnanzi quale intervolto, dell invisibile, indicibile, inaudito d el sublyme. Il sublyme-spaziale parousia ondeggiante aldil : eventit che incurveggi nei sentier i della gettatezza quale Abgrund-sublyme dell Esserit abissale che ondeggi nella ra dura ontopologica, nel vuoto ontopologico, nelle singolarit della cronotopia subl ime. La differenza ontopologica tra il sublime e la sublyme spazit che eventeggi nella differenza tra l Essercit sublime dell'onTopologia dell Esserit sublime che onde ggi incontro, che si in-contra, di fronte quale sublymanza dell aldil , dell abisso, q uale curveggiante Gestell dell Abgrund-sublyme. La sublyme spazit dell Esserit che ondeggi di fronte: la sublyme abissit che curveggi sempre di fronte, ci abita e che curveggi quale aldil . Ma il sublyme parousia de lla struttura ontopologica, cura, pensiero poetante del sublyme. La sublyme spazit l Esserit -sublyme:curveggiare dell abisso sublime, dell invisibile, d ll indicibile, dell inaudito, dell aldil , libert ondeggiante, pi libert , sublyme dell Esserit -sublyme che transcendeggi. Il sublyme la radura ove incurveggia e onde ggia l eventit dell Esserit sublime. La spazitempit sublyme il curveggiare della parousia dell Esserit sublime che incurv eggi dall abisso, dall aldil , dall invisibile, dall indicibile, dall inaudito: decostruegg a il tempo dell Essercit , o il sublyme spazio ondeggia l'Abgrund-sublyme, d fondatez za o Grund-sublyme, incurveggia in relativit , quale Esserit che sublimeggi l Esserci t , o la Physis, Ikona sublyme del pensiero poetante della Physis-sublyme, la diff erenza dell Esserit sublime che curveggi la Physis dell Esserit che eventua l' Esserit dell Abgrund-sublyme dell Essercit , o dell Esserit che mondeggi la Physis-sublyme-ontopo logica. L la transonanza dell Esserit sublime ondeggia, d senso all ontopologia poetant e della Physis-sublyme. Ma il campo della Physis-sublyme-ontopologica l'onTopologia: immagine dell abisso dell Esserit o dell Esserit abissale che curveggi il sublyme che sublimeggi il grund-s

ublyme o gestell-sublyme, ikona-sublyme della struttura ontopologica ove incurve ggia l Esserit -sublyme dell Essercit Physis-sublyme: si eventua quale essere-sublyme d all abisso dell Esserit o Physis-sublyme o struttura ontopologica. E l Esserit -sublyme quale eventit che ondeggi nel chiasma-sublyme dell Esserit ontopolo ica e eventeggia la Physis o koin , disvela la differenza ontopologica della Topol ogia dell Esserit sublime: Essercit nell Essere-s e nell Essere al di l dal s , senza-f ublyme transinfinitezza della Physis. Una dissonanza sublime cronologica o chron otopia che dissoneggia o cronotopia sublime. Bachtin mutu la cronotopia dall'epis teme della physis sublime, lo spazitempo. Bachtin ondeggia la cronotopia della n arrativa letteraria, il romanzo greco, l la narrazione chiasma del chronos-topos o chiasmepoch della cronotopia estetica sublime che ondeggi sublime nel tempo e n ello spazio. Il sublime poetante della cronotopia la relativit del chiasma tra tempo e spazio sublime. Il tempo ondeggia visibile, lo spaziotempo incurveggia visibile nel tem pospazio ed ondeggia quale cronotopia del romanzo. Nella cronotopia sublime la dimensione temporale ondeggia visibile nella cronoto pia che incurveggi. l interagenza del chiasma sublime cronotopia nel mondeggiare c urveggiante in interazione. spazitempo della Physis sublyme che spazeggi l'ondeg giare dell indeterminatezza, dell invisibile, dell infinitesimale, dell indicibile, del l inaudibile, della kalousia, aldil dell'agatousia, aldil del mondeggiare e del null eggiare, aldil del tempo e dello spazio sublime, Esserit sublyme, Esserit in relati vit con l Essere aldil . L ontopologia del sublyme la spazialit dell essere nella physis, o della physis dell es sere sublime che transcendeggi. Il disvelarsi dell aletheia ontopologica l'ondeggi are,il curveggiare la luce, la gettanza che si d alla luce nella radura sublime v uota e libera della spazitempit sublime della physis dell essere sublime. Il curveg giare della disvelatezza discopre la spazitempit della physis sublime ontopologic a esserit . la spazitempit della radura sublime vuota, dello spazeggiare ove abita sublime e ondeggia l essere che disvela physis o aletheia dell esserit , quale ontopologia poeta nte, o ontopoiesis sublime dell esserit nella physis. lo spazio che spazeggi l esserit che ondeggi le fondamenta, s'incurveggi e decostru eggi la radura sublime della physis e eventeggi in spazitempi della physis dell es sere e si disveli quale gegenstand sublime, che transcendeggi l'ontopologia dell e sserit . L ondeggiare ama disvelarsi nella radura luminosa della physis dell essere sublymanz a dell esseRit , o essere l aletheia dell esserit , eventit su