Governance in Sanità

52
S A N I T A’ 1 Agenda della mattina 9.30 Il controllo della spesa sanitaria: per un uso innovativo delle tecnologie multimediali e wireless (a cura del Chairman) 10.30 Progetto w-Hospital: la cartella clinica diventa elettronica. Come si può compilare e aggiornare la documentazione presso gli stessi pazienti. Tiziana Quirino, Responsabile Struttura Complessa di Malattie Infettive, Pietro Zoia, Direttore Generale, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio. 11.00 Coffee Break 11.30 ICAROS: wireless al servizio della telemedicina. Come registrare i dati dal paziente senza limitazioni della sua mobilità per migliorare la loro gestione cardiologia e psicologica nei casi di scompenso cardiaco Gabriella Malfatto, Divisione Cardiologica Osp. San luca, Ist. Auxologico It. Irccs di Milano 12.00 PIPS: un assistente virtuale al servizio della persona. Come promuovere scelte più consapevoli, fornendo alla persona informazioni mirate per migliorare la propria salute e qualità della vita, per tenere sotto controllo e prevenire le malattie, per garantire la continuità della cura dopo la dimissione dall’ospedale o in pazienti cronici Daniela Marino, PIPS Pr. Man. eService for Life and Health, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor 12.30 Pocket Salute: la salute in tasca . Come intervenire e cosa fare per affrontare l’evento avverso avendo in tasca delle pillole di educazione alla salute grazie al web, tv, cellulare, ipod e files mpeg. Primo premio dell'eContent Award Italy 2006 per il settore e-health. Mario Pò, Direttore Amministrativo, ULSS di Asolo 13.00 Colazione

Transcript of Governance in Sanità

Page 1: Governance in Sanità

S A N I T A’ 1

Agenda della mattina

9.30 Il controllo della spesa sanitaria: per un uso innovativo delle tecnologie multimediali e wireless (a cura del Chairman)

10.30 Progetto w-Hospital: la cartella clinica diventa elettronica. Come si può compilare e aggiornare la documentazione presso gli stessi pazienti. Tiziana Quirino, Responsabile Struttura Complessa di Malattie Infettive,Pietro Zoia, Direttore Generale, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio.

11.00 Coffee Break

11.30 ICAROS: wireless al servizio della telemedicina. Come registrare i dati dal paziente senza limitazioni della sua mobilità per migliorare la loro gestione cardiologia e psicologica nei casi di scompenso cardiacoGabriella Malfatto, Divisione Cardiologica Osp. San luca, Ist. Auxologico It. Irccs di Milano

12.00 PIPS: un assistente virtuale al servizio della persona. Come promuovere scelte più consapevoli, fornendo alla persona informazioni mirate per migliorare la propria salute e qualità della vita, per tenere sotto controllo e prevenire le malattie, per garantire la continuità della cura dopo la dimissione dall’ospedale o in pazienti cronici Daniela Marino, PIPS Pr. Man. eService for Life and Health,Fondazione San Raffaele del Monte Tabor

12.30 Pocket Salute: la salute in tasca . Come intervenire e cosa fare per affrontare l’evento avverso avendo in tasca delle pillole di educazione alla salute grazie al web, tv, cellulare, ipod e files mpeg.Primo premio dell'eContent Award Italy 2006 per il settore e-health.Mario Pò, Direttore Amministrativo, ULSS di Asolo

13.00 Colazione

Page 2: Governance in Sanità

S A N I T A’ 2

Agenda del pomeriggio

14.30 Come instaurare processi collaborativi nei percorsi assistenziali passando dalla condivisione dell’informazione, all’accesso, alla formazione on line continua con un sistema informatico aziendale “integrato”:

. Nuove gestioni dati e comunicazioni elettroniche nelle strutture del Ssn;

. Continuità delle cure tra strutture diverse: dai medici di base a tutti i presidi;

. Ottimizzazione delle risorse dei tempi di attesa e garanzia accesso ai servizi. Walter Bergamaschi , Dir. Generale del Sist. Informativo, Min. della Salute

15.15 REHAWEB (mac-r): la sperimentazione ASL RMA per la multimedialità “on demand” al servizio della riabilitazione Per un intervento multidisciplinare sul paziente attraverso una architettura innovativa dove i vari attori possono interagire in mobilità. Un database multimediale con filmati dello stato e dei progressi del paziente permette una valutazione oggettiva dei risultati ed un controllo semplificato degli stessi aumentando la qualità dei protocolli di trattamento e riducendo i costi diretti ed indiretti.Andrea Mandalari, Resp. Progetto REHAWEB, Clinical trials ASL RMA, Regione Lazio

15.45 Il CUP online: una modalità di prenotazione semplice e vantaggiosa. Uno sportello elettronico unico teso a semplificare l’interazione dei cittadini, dei medici di base e dei farmacisti con le strutture sanitarie, consentendo un accesso strutturatoCamillo Odio, Direzione Sanità, Assessorato alla Sanità Regione Abruzzo

16.15 Dibattito e Chiusura dei lavori

Page 3: Governance in Sanità

S A N I T A’

GOOD POINT

GOOD POINT

GOOD POINT

Il controllo della spesa sanitaria: per un uso innovativo delle tecnologie

multimediali e wireless

Ing. Francesco Marinuzzi, Ph.D.

23 Marzo 2007

Un seminario organizzato da

Business International

Page 4: Governance in Sanità

S A N I T A’ 4

Chi siamo – www.marinuzzi.it

Page 5: Governance in Sanità

S A N I T A’ 5

Indice

1. Il contesto tecnologico: opportunità e fattori di successo:– le reti wireless;– i terminali e i nuovi cellulari;– i servizi di condivisione e gestione dei dati.

2. L’approccio metodologico ed organizzativo:– quali progetti effettuare;– come selezionare i fornitori;– come controllare e garantire i risultati.

3. La spesa sanitaria: – le componenti principali;– le dinamiche in atto.

4. Alcune soluzioni:– l’assistenza delocalizzata multimediale e wireless; – l’ archivio multimediale centrale delle cure dei cittadini.

Page 6: Governance in Sanità

S A N I T A’

GOOD POINT

GOOD POINT

GOOD POINT

Parte 1: il contesto tecnologico

Le reti, i terminali e i nuovi servizi

Page 7: Governance in Sanità

S A N I T A’ 7

Crescita delle utenze cellulari

Page 8: Governance in Sanità

S A N I T A’ 8

Crescita del WIFI

Page 9: Governance in Sanità

S A N I T A’ 9

Utenti Business Potenziali Hot Spot Italia (in migliaia)

Page 10: Governance in Sanità

S A N I T A’ 10

Situazione del WI-MAX

WI-MAX: Entro giugno 2007 le prime licenze I Ministri della Difesa Arturo Parisi e delle

Comunicazioni Paolo Gentiloni hanno raggiunto un’intesa per l’avvio in Italia delle nuove tecnologie di telecomunicazioni wireless, approvando il percorso per l’introduzione del Wi-Max in Italia.

Page 11: Governance in Sanità

S A N I T A’ 11

I trend mondiali

Page 12: Governance in Sanità

S A N I T A’ 12

I trend applicativi

Page 13: Governance in Sanità

S A N I T A’ 13

Il principio di fondo della crescita del mercato TLC

Da vari anni, vale la legge di Gilder che prevede per la banda di comunicazione la possibilità tecnologica di “triplicazione annuale” per i prossimi 25 anni sostanzialmente a parità di costi.

Esempi: dai noti 9.600 bit/sec del GSM all’UMTS con 384.000 bit/sec fino al WiFI con 54.000.000 bit/sec e il prossimo Wi-Max che promette 80.000.000 bit/sec.

Page 14: Governance in Sanità

S A N I T A’ 14

Esempi di nuovi terminali

T911 di Toshiba con risoluzione WXGA (800 x 480 pixel)

fotocamera da 3,2 Megapixel, supporto per reti 3G e 1 Gigabyte di memoria integrata.

N93i UMTS permette

filmati con qualità DVD e ha una fotocamera da 3.15 megapixel con zoom Carl Zeiss con ingrandimento

ottico 3x

iPAQ 514 Voice Messenger La nuova offerta HP

Page 15: Governance in Sanità

S A N I T A’ 15

Nuovi cellulari e apparecchiature mediche: compatibilità?

Cellulari: nessun problema con le apparecchiature mediche

12 Marzo 2007Fonte Mayo Clinic USA: i cellulari non sono controindicati con le apparecchiature mediche. La ricerca è durata cinque mesi e sono stati effettuati più di trecento differenti test con differenti operatori senza che si sia verificato alcun problema. con le apparecchiature di rianimazione o supporto vitale. Secondo i ricercatori, gli ospedali dovrebbero cambiare quindi la loro policy riguardo ai telefoni cellulari, almeno per quanto riguarda il personale. Se da un lato consentire a pazienti e visitatori di utilizzare liberamente gli apparecchi creerebbe sicuramente dei problemi di disturbo, per i medici i cellulari sarebbero enormemente più utili dei cercapersone (ancora molto utilizzati oltreoceano).

Page 16: Governance in Sanità

S A N I T A’ 16

Il principio di fondo dei nuovi cellulari

PC -> cellulare come client dei nuovi sistemi informativi.

Porta di rete -> cellulare come punto di scambio con la rete dati internet.

Stazione multimediale -> cellulare (filmati, audio, testo).

->> Nuovi sistemi informativi multimediali distribuiti.

Page 17: Governance in Sanità

S A N I T A’ 17

I vantaggi dell’hosting e dell’outsourcing

Sito InternetPosta tradizionale

Page 18: Governance in Sanità

S A N I T A’ 18

Realizzazione in azienda

Tratto da Sesa – Marco Sestini

Server Dedicato? Condiviso? Rackable?Sistema Operativo Linux ? Microsoft ? Aix ? ..Applicazione Mail Domino? Sendmail? Qmail? ..Applicazione Web Websphere? Apache? IIS? ..Data Base My SQL? SQL Server? DB2? Oracle? ..Firewall Hardware? Dedicato? Software? ...Router Modulare? Ridondato? …..Linea Comunicazione ADSL? HDSL? CDN? SDSL? …..Linea Comunic. di Backup ISDN? PSTN? ADSL? ….Gruppo di Continuità Armoniche? Dedicato o Condiviso? Watt?Gruppo Elettrogeno Autonomia? Serbatoio? Watt? …..Condizionamento Frigorie? Centralizzato? Ridondato? ….Accesso fisico Vigilanza? Rilevazione Accessi? Allarmi?Manutenzione Hardware Tempi di intervento? OnSite o Telefonico? Assistenza Software Tempi di intervento? Aggiornamenti? ...Sistema di monitoraggio Quale architettura? Chi avverte? Quando?

Mi accettano la chiamata via SMS?Personale Risorse interne? Skill? Formazione?

Page 19: Governance in Sanità

S A N I T A’ 19

Esempio di outsourcing

Unico interlocutore

Infrastruttura di qualità

Alta affidabilità

Personale competente

Assistenza in H24

Down Time < 1%COSTO ?

Page 20: Governance in Sanità

S A N I T A’ 20

La crescita delle memorie Dagli anni ‘60

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002

Anno

Ram

med

ia p

er P

C (M

Byt

e)

2007: SanDisk ha presentato una nuova linea di schede microSD per cellulari in tagli da 1 e 2 Gigabyte e destinate a telefoni cellulari di fascia alta con tecnologia 'Trusted Flash‘: 34 euro.

Page 21: Governance in Sanità

S A N I T A’ 21

Verificate la diffusione sul mercato della soluzione e fate attenzione agli standard “teorici”.

attaccanteattaccato

La dinamica delle soluzioni

Page 22: Governance in Sanità

S A N I T A’ 22

Data la gerarchia dei livelli del sistema il monopolio di fatto di un livello crea la competitività dei livelli contigui.Il monopolio tende a spostarsi da livelli di sistema a livelli più vicini all’utente.

La teoria dei livelli di monopolio e di mercato

Page 23: Governance in Sanità

S A N I T A’ 23

Liv. k+1

Liv. k

Liv. k-1

Concorrenza

Concorrenza

Monopolio

.........

.........

I rapporti fra i livelli del sistema

Page 24: Governance in Sanità

S A N I T A’ 24

Data una soluzione tecnologica sul libero mercato si ha la seguente legge:

“La qualità della soluzione di un livello concorrente implica un basso costo”.

La sua Qualità e’ funzione della sua diffusione e questa determina il suo Prezzo (Costo per l’utente).

Il paradosso dei nuovi prodotti hw e sw del libero mercato

Page 25: Governance in Sanità

S A N I T A’ 25

Raccomandazioni

Ricercare l’economia di scala dei componenti della soluzione.

Adottare soltanto soluzioni associate a standard “de facto” tecnologici.

Fissare dei componenti “proprietari” per usufruire della concorrenza degli elementi contigui.

Massimizzare il riuso delle soluzioni fra pubbliche amministrazioni.

Page 26: Governance in Sanità

S A N I T A’

GOOD POINT

GOOD POINT

GOOD POINT

Parte 2: l’approccio metodologico ed organizzativo:

quali progetti effettuare; come selezionare i fornitori; come controllare e garantire i

risultati;

Page 27: Governance in Sanità

S A N I T A’ 27

Approccio Organizzativo

La convergenza dei servizi IT con quelli di telecomunicazione sta aumentando velocemente la complessità dei sistemi e il loro tasso di cambiamento.

La soluzione ottimale è esternalizzare in modo selettivo parte dei servizi ICT:– non significa sopprimere la funzione IT interna ma

modificarla profondamente;– la responsabilità finale del management rimane al

Cliente.

Page 28: Governance in Sanità

S A N I T A’ 28

Strategie di Acquisizione Fonte Gartner Group

MERCATO APERTO

MERCATO CHIUSO

FARE IN CASA ACQUISIRE SUL MERCATO

Page 29: Governance in Sanità

S A N I T A’ 29

Comparazione tra Forme di Outsourcing

Page 30: Governance in Sanità

S A N I T A’ 30

Strategia di Selective Outsourcing

Page 31: Governance in Sanità

S A N I T A’ 31

Struttura Funzione IT con Outsourcing selettivo

Page 32: Governance in Sanità

S A N I T A’ 32

Approccio ottimale

Evitare progetti pluriennali. Effettuare prototipi e progetti pilota di 6 o 9 mesi

con sessioni di tracciamento dei requisiti utente uniti a momenti formativi.

Puntare su sistemi e soluzioni collaborative e di condivisione dell’informazione che capitalizzino il software già disponibile.

Effettuare adeguati “Studi di vantaggiosità” da parte di soggetti distinti dai fornitori chiamati ad effettuare la loro realizzazione.

Page 33: Governance in Sanità

S A N I T A’

GOOD POINT

GOOD POINT

GOOD POINT

Parte 3: La spesa sanitaria:

le componenti principali; le dinamiche in atto.

Page 34: Governance in Sanità

S A N I T A’ 34

Le sfide della sanità

33 % dell’incidenza del cancro e il 50 % delle malattie cardivascolari sono prevenibili con netta riduzione dei costi.

Le condizioni croniche sono il 46 %. L’invecchiamento della popolazione europea richiede trattamenti

sanitari sempre più complessi. C’e’una maggiore enfasi per una maggiore qualità della vita.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

No cancer

Stage 0

Stage I

Stage II

Stage III

Stage IV

0

20

40

60

80

100

120

140

160

% a

live

15

ye

ars

aft

er

dia

gn

os

is

Tre

atm

en

t co

st ($

00

0)

survival

Treatmentcost

Breast cancer (USA)

Page 35: Governance in Sanità

S A N I T A’ 35

Proporzione della popolazione di ultrasessantenni

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040

More developedregions

Less developedregions

Sources: Espicom Medistat, WHO

Page 36: Governance in Sanità

S A N I T A’ 36

Prestazioni ambulatoriali procapite

Età

Prestazioni procapite

0

5

10

15

20

25

30

10 20 30 40 50 60 70 80+

Maschio

Femmina

0

Page 37: Governance in Sanità

S A N I T A’ 37

Grafico 2 - Impatto della spesa sulle differenti fasce d’età

13%5%

66%

54%

21%

38%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Popolazione Spesa Ambulatoriale

65 anni e oltre

15-64 anni

0-14 anni

Page 38: Governance in Sanità

S A N I T A’ 38

Project financing

investimento di circa 120 investimento di circa 120 milioni di euro, di cui 31 milioni di euro, di cui 31 milioni, ovvero il 25%, coperti milioni, ovvero il 25%, coperti da contribuzione pubblica in da contribuzione pubblica in conto capitale;conto capitale;

coinvolgimento del privato nel coinvolgimento del privato nel rischio di mercato rischio di mercato dell’infrastruttura: i pagamenti dell’infrastruttura: i pagamenti sono in parte legati al fatturato sono in parte legati al fatturato complessivo dell’ospedale;complessivo dell’ospedale;

adozione di misure efficaci adozione di misure efficaci atte a prevenire l’obsolescenza atte a prevenire l’obsolescenza tecnica dell’infrastruttura: tecnica dell’infrastruttura:

istituzione di un fondo per il istituzione di un fondo per il rinnovamento delle attrezzature rinnovamento delle attrezzature sanitariesanitarie

OSP. DI CASTELFRANCO VEN.OSP. DI CASTELFRANCO VEN. OSPEDALE DI MESTREOSPEDALE DI MESTRE

Ente Appaltante:Ente Appaltante: Unità Sanitaria Unità Sanitaria Locale 12 VeneziaLocale 12 Venezia

Promoter: Promoter: ATI (CapofilaATI (Capofila Astaldi Astaldi SpA)SpA)

Data della propostaData della proposta: giugno 2001: giugno 2001

ProceduraProcedura: art. 37: art. 37bis – bis – legge legge 109/94109/94

Numero di letti:Numero di letti: 680 680 Investimento totale :Investimento totale : € 180 milioni € 180 milioni Contributo pubblicoContributo pubblico: € 82 milioni : € 82 milioni

(45%)(45%) Periodo di concessione:Periodo di concessione: 29 anni 29 anni

(incl. 4 anni di costruzione)(incl. 4 anni di costruzione) Stato di attuazione:Stato di attuazione: Concessione aggiudicata a giugno Concessione aggiudicata a giugno

2002; in fase di costruzione2002; in fase di costruzione

Page 39: Governance in Sanità

S A N I T A’

GOOD POINT

GOOD POINT

GOOD POINT

Parte 4: alcune soluzioni.

l’assistenza delocalizzata multimediale e wireless; l’ archivio multimediale centrale delle cure dei cittadini.

Page 40: Governance in Sanità

S A N I T A’ 40

I costi della degenza ospedaliera

La degenza ospedaliera costituisce uno dei costi principali della spesa.

Occorre permettere la delocalizzazione di molti trattamenti ante e post ricovero e il controllo oggettivo degli stessi in strutture sempre più periferiche fino al domicilio del paziente.

Page 41: Governance in Sanità

S A N I T A’ 41

Alcune soluzioni tradizionali

Day hospital. Case di “lunga degenza”. Centri satellite. Assistenza domiciliare.

LIMITI: non permettono sempre la disponibilità della professionalità medica necessaria nel luogo e momento effettivo del bisogno.

Page 42: Governance in Sanità

S A N I T A’ 42

Il rightsizing dell’ospedale

Dal punto di vista geografico occorre una nuova organizzazione del servizio sanitario più vicina al cittadino, con una competenza medica distribuita e veicolata nel territorio in centri satelliti e perfino in mobilità presso gli ambienti vissuti quotidianamente dai pazienti (case, uffici, strade, ecc…) grazie a sistemi telematici e informatici pervasivi, multimediali e distribuiti.

Page 43: Governance in Sanità

S A N I T A’ 43

Regione 2Regione 3

Ospedale

Casa

Farmacia

Centro Sanitario

PC mobile

Clients

ISDNanalogXDSL

LAN Firewall

Server

Internet

Emergenza

Rete sanitaria Nationale/Regionale

Page 44: Governance in Sanità

S A N I T A’ 44

Non solo…

Page 45: Governance in Sanità

S A N I T A’ 45

Esempi di progetti Progetti:

– Pocket Salute

– PIPS– ICAROS– Rehaweb

Tecnologie usate:– Reti wireless

– Multimedialità– Nuovi terminali (cellulari e altro)

Page 46: Governance in Sanità

S A N I T A’ 46

La continuità temporale e territoriale

Dal punto di vista della continuità serve una nuova organizzazione del servizio sanitario centrata sul singolo cittadino, con una competenza medica concentrata delle varie cure e diagnostiche avute nel tempo ad ogni livello (degenze, controlli, ecc) grazie ad una gestione elettronica della cartella clinica e di tutte le cure ed esami fatti ed una infrastruttura di interoperabilità e condivisione a livello nazionale.

VANTAGGI: riuso degli esami diagnostici, memoria delle cure e patologie avute, aumento della qualità delle diagnosi mediche.

Page 47: Governance in Sanità

S A N I T A’ 47

• Utilizzare un approccio centrato sul paziente per una continua gestione del paziente a casa• Miglioramento della qualità di vita dei pazienti• Comunicazione flessibile e collaborazione con la squadra sanitaria• Accesso e gestione flessibili delle cartelle sanitarie in qualunque momento e da qualunque luogo• Offrire audits e statistiche per una valutazione della prestazione e per un planning

Per un informazione condivisa e unitaria

Page 48: Governance in Sanità

S A N I T A’ 48

Esempi di progetti

Progetti:– W-Hospital: come si può compilare e aggiornare la

base dati presso gli stessi pazienti. – CUP ONLINE: uno sportello elettronico unico teso

a semplificare l’interazione dei cittadini.– NHIS: archivio sanitario individuale.

Tecnologie usate:– Hosting– XML, web services– Interoperabilità– Archiviazioni digitali e ottiche

Page 49: Governance in Sanità

S A N I T A’ 49

Conclusioni

La tecnologia sta crescendo in modo esponenziale. L’affidamento in outsourcing di adeguati Studi di

vantaggiosità garantiscono il successo dei progetti. Le applicazioni wireless e multimediali garantiscono

i maggiori ritorni di investimento. Occorre attivare processi di rightsizing e di

continuità temporale e territoriale delle strutture sanitarie.

Page 50: Governance in Sanità

S A N I T A’ 50

Risorse in rete utili 1/2

Progetto europeo eEurope Action Plan Commissioner Liikanen's "European Aspects of eHealth"

Best Practice e progetti pilota BEPRO abstract or also see http://bepro.vitamib.com DIAFOOT abstract E-SCOPE abstract IHELP abstract PRIDEH abstract RESHEN abstract or also see http://www.biomed.ntua.gr/reshen SCREEN-TRIAL abstract SPIRIT abstract or also see http://www.euspirit.org STEMNET abstract or also see http://www.europdonor.nl/stemnet/ WOMAN II abstract WRAPIN abstract

Page 51: Governance in Sanità

S A N I T A’ 51

Risorse in rete utili 2/2

Organizzazioni internazionali sulla Sanità DISCERN http://www.discern.org.uk Health on the Net Foundation http://www.hon.ch Internet Health Coalition http://www.ihealthcoalition.org MedCERTAIN project http://www.medcertain.org OMNI http://omni.ac.uk TNO Prevention and Health http://www.health.tno.nl/homepage_pg.html URAC http://www.urac.org

Direttive, raccomandazioni e informazioni 2001 review of pharmaceutical legislation (EUDRA-pharmacos)

http://pharmacos.eudra.org/F2/review/index.htm Recommendation 2/2001 on Collection of Data Online

http://ec.europa.eu/internal_market/en/dataprot/wpdocs/wp43en.htm Directive 2000/31/EC on eCommerce

/eur-lex/en/lif/dat/2000/en_300L0031.html Directive 97/66/EC on Privacy in Telecommunications

/eur-lex/en/lif/dat/1997/en_397L0066.html Directive 97/7/EC on Distance Contracting

/eur-lex/en/lif/dat/1997/en_397L0007.html Directive 95/46/EC on Data Protection

/eur-lex/en/lif/dat/1995/en_395L0046.html Directive 92/28/EEC on Advertising of Medicinal Products

/eur-lex/en/lif/dat/1992/en_392L0028.html

Page 52: Governance in Sanità

S A N I T A’ 52

Grazie dell’attenzione

[email protected]