Gover srl, catalogo stufe - design Marco Lucidi
Embed Size (px)
description
Transcript of Gover srl, catalogo stufe - design Marco Lucidi
-
c a m i n e t t i e s t u f e
s u m i s u r a s e m p r e
-
La Tradizione per noi credere in ci che facciamo.
-
Una semplice differenzaper la quale Gover piace cos tanto.
NON CI SONO SEGRETI, I PROGETTI DI GOVER NON SONO NIENTALTRO CHE LA REALIZZAZIONE DELLE VOSTRE
IDEE, SONO I VOSTRI SOGNI. PER QUESTO VI PIACCIONO COS TANTO E NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI.
In molti venite a trovarci con un sogno nel cassetto per la propria abitazione, noi sappiamo darvi le soluzioni migliori per ottenere
la cucina che avete sempre desiderato o il caminetto che avreste sempre voluto vedere nella vosra casa. Vi aiutiamo a fare le
scelte migliori, dallo stile tradizionale o di design. Il vostro sogno su misura la nostra professione da ben 3 generazioni.
-
Gover caminetti , stufe, spolert e cucine.
-
DA SETTE DECADI LA GOVER PRODUCE CAMINETTI E STUFE DI RINOMATA
QUALIT E CON PRECISIONE MANIACALE, INSEGUENDO SEMPRE LE
ULTIME TECNOLOGIE E ANTICIPANDO IL DESIGN FUTURO.
Alla ne degli anni quaranta nella bassa friulana, limpresa edile di Gino
Gover decide di sviluppare la sua naturale propensione alla ralizzazione di
elementi architettonici in mattoni, cemento, marmi pietre e graniti.
Negli anni 70 la seconda generazione, forte dellenorme patrimonio di
esperienza e tradizione artigiana, crea la Gover, ditta che con Walter Gover
trasforma in arte e design i prodotti realizzati su misura, focalizzandosi
sulla costruzione di caminetti, stufe e cucine in muratura.
Nel ventennio successivo, la Gover grazie alla seriet e alla professionalit
dimostrata nel lavoro diventa una Media Industria che opera con passione
artigianale. Apre due esposizioni, una a Codroipo e laltra in centro a Udine.
La fabbrica nello trascorrere degli anni aumenta esponenzialmente di dimensioni.
Ad oggi lazienda della famiglia Gover consegna i suoi lavori in tutto il mondo e
con la sua manodopera altamente specializzata e la sua passione per il bello
continua a soddisfare le necessit della sua clientela sempre pi esigente.
La storiadella nostra azienda basata sulla vostra soddisfazione
-
LA CONVEZIONEIl caminetto ad aria calda sfrutta naturalmente o con motore elettrico.
I cicli convettivi caldo-freddo. Laria calda viene presa dallambiente interno,
canalizzata in un recupero calore e spinta, attraverso delle canalizzazioni,
nella stanza dove si trova la realizzazione o nelle stanze attigue. Laria di
combustione viene presa da una presa daria allesterno dellabitazione.
Questo metodo consigliato per chi ha la necessit di avere unimmediata
fonte di calore da canalizzare nei diversi ambienti della casa.
La qualitnon pu avere compromessiLE REALIZZAZIONI GOVER SONO COME UN VESTITO CUCITO SULLA VOSTRA CASA E COME TALE RICHIEDE IL
MASSIMO DELLA QUALIT NELLA PROGETTAZIONE E NEI MATERIALI. SOLO COS PU ESSERE GARANTITO IL
CALORE PI SALUTARE E UN SIGNIFICATIVO RISPARMIO ECONOMICO.
LACCUMULOIl caminetto ad accumulo unisce i vantaggi del caminetto ad aria
calda con quelli della stufa in maiolica. Oltre alla convezione naturale,
il caminetto riesce ad avere unautonomia di riscaldamento di 8-12 ore
attraverso il suo potere radiante. Lautonomia data da una serie di giri
fumo creati con refrattari ad alta densit che riescono a sottrarre fi no al
91% del calore sprigionato dai gas di scarico, donandolo in un secondo
tempo allambiente attraverso un rivestimento radiante. Questo metodo
consigliato a chi cerca sia il calore convettivo che quello radiante.
LACQUAIl termocamino a vaso chiuso permette di utilizzare il calore del fuoco per
riscaldare, attraverso una caldaia insita nel camino, lacqua dellimpianto
idraulico. Lacqua una volta portata a circa 60 dal caminetto, viene
immagazzinata in un Puffer nella centrale termica, per poi essere distribuita
sia al sistema di riscaldamento tradizionale, sia allacqua sanitaria. Questo
metodo consigliato a chi vuole scaldare anche gli ambienti pi lontani
dalla stanza dov situato il caminetto e lacqua sanitaria.
-
c a m i n e t t i
-
In queste due realizzazioni notiamo come un
design pulito e moderno pu ospitare diversi vani
contenitivi e alloggi tecnici.
-
In questo caminetto la tradizione diventa
attuale. Luso di materiali e forme classiche viene
magistralmente reinterpretato dando nuova
vita ad uno spazio architettonico storico.
-
Non ci si ferma alluso dei materiali o di
finiture canoniche: in questi due esempi il
cemento viene rivisto creando effetti spatolati e
grecati di rara suggestione. Tutto ci conferisce
alla vostra abitazione esclusivit e un design
allavanguardia.
-
Le situazioni architettonicamente pi disparate,
diventano fonte di spunti creativi. Il caminetto viene
modellato sulla stanza e ne diventa il centro.
-
Il caminetto viene creato come elemento di
raccordo tra la zona salotto e le altre stanze.
La sua struttura si fonde con gli arredi esistenti
donando allambiente armonia e continuit.
-
A volte la semplicit una scelta dovuta ed
soprattutto in questo caso che la cura per
le finiture e i dettagli fa la differenza tra un
prodotto comune e un caminetto Gover.
-
Il caminetto diventa un gioco rigoroso
e magnifico di volumi sotto la luce.
-
Un progetto accurato, materiali lavorati con attenzione
maniacale e un perfetto sistema di combustione sono il
biglietto da visita di unazienda che da tre generazioni ricerca
continuamente la qualit assoluta.
-
La fiamma diventa protagonista quando
viene incorniciata da preziose piccole opere
darte in pietra, marmo o legno.
-
Il focolare non solo come strumento di
riscaldamento, ma anche di cottura. Esso viene
proposto nella versione con forno a legna,
abbinato a cucine economiche a incasso
totale e a piani dappoggio o di lavoro.
-
Ambientazioni che ricordano sapori schietti e naturali,
riunioni intorno al fuoco nelle serate invernali, riti e abitudini
consolidati nella tradizioni.
-
S T U F E
-
Ad ogni abitazionela sua stufaLA STUFA GOVER SODDISFA OGNI VOSTRA NECESSIT ESTETICA E TECNICA. SE LA NECESSIT QUELLA DI AVERE UN RISCALDAMENTO SANO (SIMILE A QUELLO DEL
SOLE) E CON MOLTA AUTONOMIA, LA STUFA TRADIZIONALE PIENA UNOTTIMA SOLUZIONE. SE LAMBIENTE MAL ISOLATO SI PREFERIR UNA STUFA AD ARIA CALDA.
SE SI VUOLE AVERE UNA FONTE DI RISCALDAMENTO SOSTITUTIVA IN TOTO, MAGARI ABBINATA AD UN PANNELLO SOLARE, SI PROPENDER PER UNA STUFA AD ACQUA.
LA STUFA TRADIZIONALE PIENA una stufa che accumula calore e lo cede poi come calore radiante. Il blocco di
refrattario viene riscaldato dalla combustione del legno grazie al fatto che i gas
caldi scorrono attraverso i giri di fumo ed il calore viene ceduto al materiale
refrattario; questo accumula il calore e lo irradia nellambiente circostante per oltre
12 ore. Non una cosa facile perch con labbassarsi della temperatura dei fumi,
questi diminuiscono di volume. Le mattonelle si riscaldano fi no a 80C ca.; non c
pericolo di scottarsi per la natura particolare della ceramica e questo importante
anche per i bambini che stanno volentieri vicino ad una stufa in maiolica.
La cenere prodotta si toglie solo poche volte durante il periodo di riscaldamento.
La Stufa tradizionale piena si alimenta solo 2 volte al giorno.
LA STUFA AD ARIA CALDAIl nucleo della stufa ad aria calda costituito da un corpo riscaldante in ghisa.
Questo, unito alla superfi cie dei giri di fumo in ghisa, riscalda laria che af uisce
dallambiente e si riversa attraverso le griglie o le bocchette di ventilazione nelle
diverse stanze. Il usso daria pu essere regolato con delle valvole a seconda della
necessit. Anche la stufa ad aria calda cede, oltre al calore convenzionale, calore
radiante le mattonelle si riscaldano da 60C a 80C in misura maggiore rispetto
ad altri sistemi di riscaldamento. Una Stufa ad aria calda deve essere alimentata
tre o quattro volte al giorno ed ha unalta potenzialit di riscaldamento (fi no a
350-400 metri cubi).
LA STUFA AD ACQUALa stufa con caldaia integrata costituita da un corpo riscaldante in ghisa e
refrattario, dei girifumo in refrattario e una caldaia in ghisa. Questo tipo di stufa
ad accumulo unisce tutti i vantaggi della stufa tradizionale piena e della stufa ad
aria calda. Lelemento stufa continua ad avere un potere radiante e va a scaldare
lambiente in cui situata, mentre lacqua calda prodotta dalla caldaia si immette
nellimpianto idraulico dellabitazione. Lacqua viene accumulata da un Puffer
che la distribuisce alloccorenza nellimpianto di riscaldamento tradizionale e
allaqua sanitaria. La stufa con caldaia viene alimentata due o tre volte al giorno
e ha una resa senza pari.
-
Le stufe in maiolica non sono solo dei raffi nati
elementi di arredamento che conferiscono
un tocco di classe a qualsiasi casa, ma sono
soprattutto una sorgente di calore sano che
procura benessere allorganismo.
-
In maiolica o in muratura le stufe Gover sono
costruite per scaldare la casa in maniera
sana e naturale. Laria rimane gradevolmente
temperata e lumidit naturale ad un livello
confortevole.
-
Le stufe in maiolica sono soprattutto una
scelta di vita, fatta con il cuore, oltrech con la
ragione. Una scelta estetica e di funzionalit
per il piacevole benessere che regalano con il
loro calore.
-
Le stufe Gover si inseriscono perfettamente nellintima
atmosfera della casa, dove rappresentano per tutta la famiglia
un piacevole punto di incontro.
-
Gover caminetti , stufe, spolert e cucine.www.goversrl.com
I prodotti e gli ambienti sono stati
fotografati nelle abitazioni dei proprietari.
Li ringraziamo della disponibilit.
Un ringraziamento particolare a
Gianni Antoniali
Marco Lucidi
Veronica Quagliaro
Laura Tessaro
Tassotto & Max
Maurizio Valdemarin
per la cortese collaborazione.
Immagini
Archivio Gover
Stampa
La Tipografi ca srl
-
SEDE E STABILIMENTO
GOVER Caminetti Srl
Via Mangiarotti, 16
Tel.: 0432 900731
Fax: 0432 912927
www.goversrl.com
ESPOSIZIONI
CODROIPO
Viale Venezia, 149
Tel. e Fax: 0432 907422
UDINE
Via del Gelso, 52
Tel.: 0432 504969
Fax. 0432 220805
s u m i s u r a s e m p r e