Gli Stregoni Toltechi

13

Click here to load reader

Transcript of Gli Stregoni Toltechi

Page 1: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 1/13

GLI STREG ONI TO LT ECHI DELL' ANTI CO MESSI CO E LA CACCI A ALPOTEREDon Juan racconta che in un per iodo t ra 7 .000 e 10.000 anni fa v i fu ronodiversepersonesugl i al t ipianidelMessicochepervari motivi , fecerousodi

piantepsicotrope.Attraversostati al terati di coscienza,essiscoprironoaspetti delmondofinoad allora sconosciuti, ma si spinsero anche più in là e percepironodimensioniorealtàassolutamentealienerispettoalmondoconsueto.Quest i ant ichi sciamani non erano affat to rozzi “pr imi t iv i ” dedi t i a l p iacerestordentedelledroghe.Al contrar io, eranoveri epropri r icercator i del laver i tàdotat i d i sobrietàedisciplina.Un s im ile a tteggiamento permise l oro d i non lasc ia re nul la a l caso e d isistematizzarequalunquepercezionedegnadinotainuncontestoordinato,coerente,pragmatico.

Le esper ienze d i quest i ant ichi sciaman i con le p iante d i potere vennero organizzatecomevereepropriericerchenelcampodel lacoscienzaumana.Questo li por tò nel t empo a e labo ra re una evo lu tissima concezione del mondo che, a par t ire da lle smisurate potenzia li tà del la coscienza umana, m ira a s is tema tizza re l e possibili tà d i esp lo ra re g li i nf in it i aspet ti dell arealtà.Glisciamanidell ’anticoMessicoriconobberocheciòchechiamiamonormaleper cez io ne è solo il p rodot to di u na convenz io ne soc iale , ovver o u nadescrizione del mondo del tu tto arbi traria, e che essa può, t ramite mezziadeg uat i, esser e sm ant ellat a e so st it uita da alt re f or me d i per cez io neparimentirealied“oggettive”.

«Tramutatut to in ciòcheèveramente: l ’Astratto, lo Spir i to, i l Nagual . Nonc’èstregoneria,néi l male,néi l diavolo.C’èsololapercezione.»DonJuanMatus.Essieranoingrado,attraversol ’usodel lepiantepsicotrope,di trasformarsiin animali od in piante e di compiere innumerevoli altre impresein immaginabi li – e questo non al l ivel lo d i sempl ici proiezioni psicologiche,manellarealtàeffettiva.Gli sciamanidel l ’anticoMessicoelaboraronocosì laverastregoneria,ossiaunaveraepropriaartedellamanipolazionedellapercezione.Nel corso del le generaz ioni , g li ant ichi s tregon i d iven ta rono sempre p iù espert i nel r iconosceregl i in f in i t i vol t i del lecosepercepi te( i l fenomeno)e

giu nse ro ad un t ipo di per ce zione olt re il q uale no n s i pu ò anda re: lapercezionedelmondocomeenergia(i l noumeno).DonJuanMatuschiamaquestastraordinariaimpresailvedere.I l vedere non i nteso come gua rdare con g li occhi , ma come percezione totaledapartedituttoi l propriocorpoenergetico.«Gl i occhi d i un uomo possono svo lgere due funzion i: l a p rima è vederel ’energiacosìcomefluiscenel l ’universoelasecondaè“guardarelecosediquestomondo”.L ’una non è mig liore del l’al tra, ma addestrare i p ropr i occhi solamente a guardare è una r inuncia inutile e disonorevole.» Don Juan Matus.I l vederecosti tuì i l f ineprincipaledel le loropraticheeleconoscenzechene

scaturironodivennerolabaseconoscit ivadituttelegenerazionisuccessivedistregoni.

Page 2: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 2/13

Losciamanesimoèunadel lediscipl inecheportanoalsapere, lapiùanticamai scoperta; daessaprendonospuntoquasi tut te le re l ig ioni eg l i ant ichi riti presentisututtoi l globo.T racce dello sciamanesimo s i t rovano f ino a 50.000 ann i f a, g razie a lr it rovamento d i a lcune p it tu re rupestr i rappresen tant i maest ri sciaman i,

riconosciutidalbastoneconlatestadiserpente,edapochimanoscritti.La testimonianza più vera comunque, r imane sempre quella tramandata dagenerazione in generazione, perché gl i sciamani d i ff ic ilmente scr ivono ciòche sanno e che apprendono nelle loro “visioni”, dato che scrivendovengono meno a lcun i l at i, a lcune in te rp re tazioni, a lcune s fuma tu re che l’apprendereconlospiritoinveceesalta.Peresserepiùchiara,ècomedisegnareunoggetto,perquantobravopotràessere l ’a rt is ta , sul fog lio avrà sempre due d imension i, e la luce r imar rà semp re solo dalla par te in cui il disegn at or e l ’ha pr ef er ita , me nt re glisci aman i vedono le moltep li ci ver it à del le cose, ed a lcun i conce tt i non possono esserescr i t t i e , mostrandoli con lostesso cr i ter io in cui sonostat i

mostratiloro,nerispettanoilconcettostessoelaveraessenza.E' un a disciplina innat a, com e il cont at to co n la nat ur a e le f or ze chepossediamo ; fa par te d i ogn i uomo, bas te rebbe solo r isvegl ia re i nos tr isensi.Lanaturae lesueenergiesonounasolacosacon leenergiecheci dannovita;èl ’energiacosmicachetuttocomprende,noidobbiamoeabbiamosoloesemprecercatodicomprendereciòcheèsempreesistito.I l creatoèsuddivisodavari e lementi animati enon,ognunocon lapropriafunzione,etuttofapartediun’unicasolameravigl iosaestraordinariacosa:lavita.Le nostre energ ie e i l nostro sapere sono in cont inua evoluzione, in ogn i

istantesi apprendequalcosadinuovo,ancheal ivel lo inconscio,elenostreforzesi scambianoreciprocamenteconquel ledel lecoseepersonecheci stannointornoeconlanaturacircostantefacendocidiventareuntutt’uno.Il termine“sciamano”significastregoneoviaggiatore.Nel la l inguaPal i v iene indicatoconquestoterminecolu i cheè ingradodi guari re i l corpoe lospir i to permezzodei suoi poter i d i comunicazioneconleforzedellaNaturaedeidisincarnati.Questo deriva dal fa tto che, grazie a questa d isc ip lina, i maestri sc iamanir iescono a “v iagg iare” ne lla “ rea ltà non ordinar ia” o “mondo u lt raterreno” ,percercareler isposteelaguarigioneperséeper i lorocari , maancheperlamadreTerra,direttamentedalleentitàcheincontranosullorocammino.

I Tungusi usano i l te rmine “saman” per ind icare i l d ifensore magico de llacomunità incontattocon i l mondo invisib i le, colu i checonosce lamemoriadelleantichetradizioniedeiprimordialiriti deiPopolidellaNatura.ICeltihannoancheunaversionefemminiledeltermine:“sciamenka”.Nel loro “viaggio” spir i tuale, g l i sciamani sonoa strettocontattocon ent ità, d iv in ità e anima li t otem o anima li guida che l i a iu tano a r it orna re nell a“realtàordinaria”o“terrena”,r icchidi nuovosapere,per loroodadivulgarealmondoperunavitamigl iore,maancherisposteal lepiùsemplici domandecheognigiornociponiamo.G li sciaman i p iù esper ti ad esempio possono cercare nei loro v iagg i “ lo spirito” delle piante, ovvero la loro energia, e potr anno apprendere

direttamentedalorocomemegliodebbanoessereusatepertrarnebeneficioele loroproprietàcurative,siaper i l corpocheper lamente,cosìancheper

Page 3: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 3/13

i mineral i etutt i gl i elementi checi donalamadreTerraechediessafannoparte.Ogni persona può essere uno sciamano, a prescindere dalla propriareli gione , e non b isogna essere i niz ia ti con r it i par ticola ri, come nell amaggiorpartedeiculti.

L ’un ica cosa davvero importante è che ch i vuo le d iventare sc iamano devefarloper i l propriobeneeper i l benedichigl i staaccantoedelmondocheloospi ta, anche perché è pressoché impossibi le stabi l ire uncontatto con i l mondoultraterrenosenonsièinpace,enessunaenti tàbenevoladaràrettaa ch i va per ch iedere vendetta o maledi re , così facendo le un iche energ ie cheverrannocontattatesarannonegative,comeinquelmomentoèlospiri tod i chi cerca d i in te rcet ta rle e , una volta d is tu rbate per un cos ì ignobil escopo,nontarderannoamostrarei l lorodisprezzo.Sciamanes imo dunque non è mag ia o i ll us ionismo, sciamanes imo non è rel ig ione , lo sciamanes imo è l ’a rte d i t ra rre la r isposta ad ogn i domanda dal leenergiecheci ci rcondano, le stessedi cui noi siamoformati , nonva

confusoconiriti esotericiei l misticismotrascendentale.Èsemplicementel ’entrareincontattoconi l mondospiri tualechedasemprecoabi ta con noi , que llo che va ascol ta to con i l cuore e non con i l corpo ,quel loche nascondei piùprofondimisteri del l ’esserestesso, i l verosapere.Gli s ciam ani han no una vocazione, co me avvien e per alcun i r eligios i. Sol i tamente,si in iziacon i l chiedersi chi siamoecosafacciamoqui , ep iùnelcercaredel lerisposteci si scosteràdal larealtàchelapol i t icaelastoriaci hanno imposto, più la vocazione crescerà nello spirito del nuovosciamano.All ’ in izio, i l nuovo sciamano si senti rà solo, d iverso, e un grande senso di cambiamento invaderà lasuamente,portandoconsédepressioneesbalzi

d’umore.Tuttoquestoperchéèdiff ici leaccettarecheciòchef inoadoraèstatatuttala nostravi tanonhapiùsenso,èvuotaeminuscola inconfrontoaciòchepianpianosiaprenellanostramente.I l nuovo sciamano s i sent irà “ i lluminato” , e a lui sarà concesso vedere larealtànel lemoltepl ici sueforme,leenti tàguidagl i farannovisi taequeste,o i l maestro sp ir ituale (possa esso far par te s ia del mondo terreno che d iquel lo u l traterreno), g l i insegneranno dapprima la gerarchia e l ’ importanzadiognienti tàcheincontreràneisuoiviaggi,poiaringraziareeadentrareincontattocontutt i gl i elementi chelocircondano, inseguitogl i insegnerannoacurarei l propriosé,aguarirelapropriaanimaeaviaggiareemuoversi in

modoconscionellarealtàcheoraglisaràconcessoconoscere.Lui imparerà che non esiste passato , presente o fu turo per lo sp ir ito , maso lo per i l corpo. Imparerà a v ivere secondo le leggi del la natura , con laconsapevolezza che i l so le scandisce i l tempo e non l ’o rolog io , i l vento lestagionienonilnostrocalendario.Avrà dimest ichezza conerbe e minerali , imparerà alcunediscipl ineant ichecomeadesempiolacartomanziaela letturadel lerune,abbandonandosial saperedel leenergieedel led ivin i tàcheormai sonountut t ’unocon lasuavitaegliapronolaportaadognisuadomanda.Imparerà sopra ogn i a lt ra cosa che i l r ispe tto e l ’umi ltà sono s in tomo d iforzainterioreedisaggezza.

E, in uno stad io ormai avanzato, a lui sarà concesso guar irs i e guar ire g l i altrielamadreTerra.

Page 4: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 4/13

Glisciamanivivonoastrettocontattoconlanaturaenerispettanoleleggi.Per fet tamente ambientat i, sanno che i l c ic lo da seguire è que llo del Sole, quindi si svegl ieranno al le pr ime luci dell ’alba e si addormenteranno con i l buio.Mangeranno c iò che la madre Terra g li o f fr irà e dedicheranno la maggior

par te dal la loro v ita nel la med itaz ione . Insegneranno a i novel li sciaman i( possano esser lo p er er ed it à o per vocaz ione ) tu tt o il lor o sape re e s ilascerannomorirenel laconsapevolezzachei l lorospiritosaràorapiùliberoe un tu tt ’uno con le energie c ircostant i e , ne llo stesso tempo, ab iterannonelmondoultraterrenochegiàconoscono.Gl i sciamani moderni, ocomunquechi si avvicina orae nelleci t tà a questaprat ica,nonpuòpurtroppovivereunost i le d i vi tacosì d iversodal sol i to, i l lavoroelasocietàciimpongonocerteregole.Ma con tan ta concent razione, s i può r it rovare la por ta che conduce a llatranquil l i tàdelleforesteanchenelproprioappartamento.

ILSOGNAREDEITOLTECHI«E così g li antich i s t regoni non so lo t rovarono la causa de l fenomeno de isogni , ma ebbero anche una u lter io re con fe rma del la val id ità del le lororicerchesulPuntod’unione.La necessità del sonno pare quind i der ivare dal fa tto che i l f issaggio de lPunto d ’un ione in una s ingo la posiz ione, c ioè que lla del la percezione de lnostro mondo, consuma poco a poco l ’energia d isponib ile e rende qu indi necessariaunar igenerazione. I l b isognodi questa,epoi i pr imi accenni d i mo vime nt o del Punt o d’a ssem bla ggio, s i t radu co no per n oi in c iò chechiamiamostanchezza.»La moderna neu ro fis io logia del la cultura occ iden ta le sa che i l sonno è

necessa rio e fondamentale, ma non sa ancora perché… I l mondo comecos trut to soc ia le v iene man tenu to da ogn i essere umano a tt rave rso l apr inc ipale a t tivi tà de lla mente: i l pensiero. Ogni persona è “v it t ima” d i uncontinuo, incessanteediff ici lmentecontrol labilef lussodipensieri , i l dialogointeriore.«E così g li antich i s t regoni non so lo t rovarono la causa de l fenomeno de isogni , ma ebbero anche una u lter io re con fe rma del la val id ità del le lororicerchesulPuntod’unione.La necessità del sonno pare quind i derivare da l fa tto che i l f issaggio del Punto d ’un ione in una s ingo la posiz ione, c ioè que lla del la percezione de lnostro mondo, consuma poco a poco l ’energia d isponib ile e rende quind i

necessariaunarigenerazione.I l bisogno di questa, e poi i primi accenni di movimento del Puntod ’assemblaggio, s i t raducono per no i in c iò che ch iamiamo stanchezza.» La moderna neu ro fis io logia del la cultura occ iden ta le sa che i l sonno è necessarioefondamentale,manonsaancoraperché.I l mondo come costrut to soc ia le v iene mantenu to da ogn i essere umano attraversolaprincipaleattivitàdellamente:i l pensiero.Ogni persona è “vittima” di un continuo, incessante e diffici lmentecontrollabileflussodipensieri,i l dialogointeriore.«Pa rliamo incessan temente a noi s tess i del nos tro mondo ed è p ropr io grazieaquestonostrodialogointeriorechelopreserviamo,eogniqualvolta

cont inuiamo a par larc i d i noi e de l nostro mondo, i l mondor imane semprecomedovrebbeessere.

Page 5: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 5/13

Conquestonostrodialogolorinnoviamo,gl i infondiamovita, lopuntel liamo.Non so lo ; è mentre parl iamo a noi s tessi che scegliamo le nostre st rade. Ripet iamo quind i le s tesse scel te f ino a l g iorno del la morte, perché f ino a quelgiornocontinuiamoaripetercilestessecose.Unguerrieroèconsapevolediquestoatteggiamentoesi sforzadifermarei l

suodialogointeriore.»DonJuanMatusFermare i l d ia logo inter iore è l ’aspet to prel iminare del vedere. Fermare i ldialogointerioresignificafermareil mondo.Att raverso i l s ilenzio interiore i l mondo così come lo conosciamo cessa d iesisteredi f ronteal la nostrapercezioneeapparecomeveramenteè: puraenergia.Sono molt i i casi in cu i le a t tivi tà del la nostra mente pensante vengono inqualch e mo do alt er ate o sospe se ; l’ assu nzione di dr og he, l’eb br ezza alcool ica,ungrandeshock,untraumaf is ico,unostatod i deprivazionedacibooacqua,unafortestanchezza,l ’orgasmoecosìvia.Esiste anche un momento mol to naturale e quo tidiano in cui i l “no rmale”

controllodellamentevienemeno:i l sonno.E così all ’atto dell’addormentarsi anche la f issazione del Puntod ’assemblaggio v iene meno, ed esso è l ibero d i muovers i a ll ’i nterno del nostrouovoluminoso.OgnimovimentodelPuntod’assemblaggiodeterminauncambiamentonel lefibrei l luminate.A lcune f ib re pr ima i lluminate cessano d i esser lo ed a lt re che pr ima eranoinattiveorasonoil luminate.Lenuovef ibrei l luminate,asecondadel l ’enti tàdel lospostamentodelPuntod’assemblaggio,generanopercezioninuoveesconosciute.Quando il Punto d’unione si sposta in modo lieve abbiamo immagini

f an tasma del nos tro mondo d ’ogn i g io rno, ma quando esso s i sposta i nmanierapiùri levante,allora(venendoil luminatemoltepiùfibresconosciute)si possonosperimentareaspetti del larealtàchehannobenpocoachefarecongliscenariconsuetidellanostravitaquotidiana.Nel sonno di una persona comune però, gli spostamenti del Puntod’assemblaggiosonocaotici e,di conseguenza, losonoanchelepercezionichenederivano.Nelsognarecomune,mentresi stasognandosi vivenel lacoerenzadeifatt i sognati, mentre nel r ievocare un sogno da svegli ci si accorgedel l’al te rnanza asso lu tamente incoerente (a l ive llo razionale) del le variescenechesi susseguono:si puòvolareeunmomentodoposi ènelproprio

ufficio a controllare dei documenti e un istante dopo ancora si stacombattendocontrodegliinvasorialieni.I l continuomovimentodelPuntod’unioneproducedunque,durantei l sogno,l’ ef fe tto che le cose s i mesco li no e sembr ino fonde rs i l’ una con l’ al tra. L ’impressione è s imile a lla d issolvenza c inematografica : s i passa da unascena al l’a lt ra senza che lo spettatore viva questo come un’ interruzionedi continuità.Ecosì i sognidel l ’uomocomunenonhannomaggiorpragmatici tàdi unbuonf i lm nel qualesi vivonocertamentedel leemozioni , ma incui si èspettator i passivi,senzacioèalcunapossibil itàdiintervenire.Questononbastaaunosciamanochecercalaconoscenza.

Il verosciamanoèconsapevole,presente,attivoepratico.Eglièacacciadil ibertàedesprimel’intentodiesplorare.

Page 6: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 6/13

Nel sognar e dell’ uom o comu ne ma nca un fa tt or e f on dam ent ale che losciamano conquista g iorno dopo giorno attraverso un impeccabi le intento:l ’energia.Occorre energia e disciplina, per dare al movimento del Puntod’a ssem bla ggio il cont rollo necessar io per p ot er lo f is sar e in un p unt o

alternativoaquelloconsueto(quelladellavitaditutti i giorni).Quando i l Punto d ’un ione è f isso in una data posiz ione le immagini del la propriapercezionenonsfumanopiùl ’unanell ’altra,marimangonostabil i.ILLATOOSCURODELLERELIGIONILe rel ig ioni rappresen tano una del le forme p iù for ti per i l con trol lo del le masse.Lestoriemitologicheriportateneitesti antichisonostatescri tteeformulateseguendostoriepressochésimiliecherappresentanoilciclosolare.Gesù Cristo e g l i a l tr i pseudo-salvator i sono personi ficazioni del Sole e lafavola dei Vange li e ' una r ip roposi zi one d i ant iche formu le m itologiche

scrittedallesocietàmisterichedeltempo.Tutte lemaggior i re lig ioni si fondano sul le stessedottr inee credenzedel laSumeria,cheasuavoltasieraappropriatadelledottrineedellecredenzediAtlantideeLemuria.Le maggior i re ligion i s i appropr iarono de ll 'an t ica re ligione so lare sumera, del le conoscenze astro log iche, astronomiche ed esoteriche e del le stor iedeglideiretti l iani,trasformandoleinfavolesimboliche.Ciòimpedìatutt i fuorchéagl i iniziati di comprenderei l loroverosignif icato,introducendoalcontempoirigididogmidellereligioni-prigione.I testi che formanol 'AnticoTestamentobiblicofuronoscri tt idopolacatt ivi tàdeisacerdotileviti,dopoil586a.C.aBabilonia.

G li ant ichi ebrei veneravano i l d io serpente del l' impero sumero e i l ev it ivenivanochiamati"figlidelgrandeserpente".I l lorod ioYHVHeraraff igurato inparteuomo, inparteserpente,e i l t i to lodel lorol ibrosacroesoterico, laKabbala,signif ica"saggezzadelserpente".I levit i o f igl i del grandeserpente (st irperett i liana)veneravanoYHVHnel levest i d i un drago d i nome Levia tano, da cu i der ivò la paro la lev ita . YHVHdall 'aspettoserpenti formeeraanchedettodai levit i , Nehushtano"serpentedi bronzo"edessi col locarono immagini aureeebronzeedi questadivin i tàsuglialtarideitempliebraici.Alcuniscavihannoportatoal la lucesimboli serpenti formi inbronzoerame,appartenentiadantichitemplilevitici.

I levit i iniziati pressoleantichescuolemisterichebabilonesi inventaronoex-novotuttalastoriadegl iebreial f inedioccultarelaverastoriaedicreareeimporreunastrutturadirigidocontrolloreligioso.La re te d i scuo le mister iche/set te segrete f inal izzata a lla promozione de ipianirett i l ianisi espanserapidamenteapartiredal l 'epocababilonese,dopoi l 2000 A .C., i n que llo s tesso per iodo la cor te rea le del d rago s i i nf il tròa l l' in terno delle scuole mister icheegiziane e delle a l tre strutture di potere.Secondo alcuni stor ici ebraici i g igant i costru i rono Babi lonia e secondo unanticotestobabilonesequestigigantieranogliAnunnaki.I l clerodegli Anunnaki inBabiloniacominciòainventareex-novounastoriaeuna"veri tà"rel igiosa,attraversocuipotercontrollarelapopolazionedaun

puntodivistamentale,emozionaleefisico.Così facendo, essi sosti tui rono leveri tàspir i tuali confavole supopolazioni mitiche,cheallemassevenivadettodiinterpretareallalettera.

Page 7: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 7/13

A questo punto, ci si r iferiva ancora agli "dei" al plurale perché lamanipolazione non aveva raggiunto ancora i l l ivel lo per cui g l i Anunnaki eglialtrideipoteronoesseretrasformatiinununico"dio".Primadel l 'avventodel lerel igioni-prigione,gl i antichiveneravanoi l Soleele3sil labecheformanoilnomeSol-Om-OnsonotuttinomidiversidelSole.

Il tempiodiReSalomonenone'unluogoreale,masibolico.Le stor ie a t tr ibu ite a Salomone e David s i possono r it rovare nel l' Ind ia de itempiantichi.Né Salomone, né David sono mai esistiti , così come Gesù, e' unpersonaggiomitologico.Laparola ebraica singolareche signi f ica "d io", El , derivadal nomeElohim,chee'plurale.GliElohimeranogliAnunnaki.I l p rim o ve rso d ella Ge nes i, " In p rinc ipio dio c reò il Cielo e la Te rr a" ,nel l 'originaleebraicosi traducecosì:"Inprincipiogl i deicrearonoi l CieloelaTerra".Laparola"Elohim"vieneusata30voltenel laGenesie2570volteintuttala

Bibbia.TerminicomeYahveh-Elohimo Yahvehdeglidei,vengonotradotti inOccidentecomesignoreesignore-dioperoccultarelaverità.E g li E lohim d issero "Cre iamo g li uomini a nostra immagine", e g li E loh imdissero "Creiamo Adamo..."; il passaggio dagli dei a dio si ebberapidamente con l 'avvento del cr ist ianesimo, la re l ig ione degli i l luminat i, e conlaprimatraduzioneinglesedellaBibbia.I l Cristianesimoe' inrealtàuncultosolareeGesùnone' i l f igl io(Son),mai l Sole(Sun).Ecco perché il g io rno consacrato a l r iposo nel la t radiz ione c ris tiana e 'denominatoiningleseSunday,Sun-Day:i l giornodelSole.Sembracheci siaunaleggeuniversalepercuitutteledivinitàdevonoavere

12discepolioseguaci.Gesùl i aveva,comepureHorus,Buddha,Mithraecosìmolt ial tr i simboli delSole.Damenzionareanchei 12f igl i di Giacobbeele12tr ibùd'Israelenel l 'AnticoTestamento,i12deigreci,egiziani,persiani.La f issazione per i l numero 12 der iva ancora una vol ta dal s imbo li smosolare,i l 12rappresentaimesidell 'annoedisegnidellozodiaco.L'ORACOLODIZAHYRUS"Dopo c irca 26.000 anni i l S istema Solare ha quasi u lt imato i l suo c ic lo d irotazioneattornoal laViaLattea; i l RisveglioMondialeèvicino,questoèun

per iodo d i p rogressiva acceleraz ione verso i l Cambiamento , anche se i lMondoconosceràenormid i f f icol tànei prossimi anni , in granpartecausatedachie' intrappolatonel la"TerradiNessuno",forzeoscurechemanovranocomeburattinichidetieneilpoterepolitico-economiconelMondo.Enti tàparticolarmentedistrutt ive,maassoggettabi l i dacolorochenehannoilpotere."La rve" che vog li ono c reare un mondo d i la rve; la rve che condiz ionano l' uomo f in dall a sua nascita fuo rv iandolo dall e ver it à spir it ua li rela tiveall ' Unit a' o Coscienza In finit a, lar ve ch e d if fo ndono f alse d ott rine cheimprigionanolamente(tuttelerel igioni),gl i eff imeri stereotipi introdotti daimass-media del la Matr ix ne lla quale s i muove la coscienza umana (quasi

tutt i control lati dal lepotenti famiglieacapodelsistema),echesi nutronodibasse fr equenze vibr azionali: odio, paura, sensi di colpa e divisionipol it iche-e tn iche-rel ig iose t ra g li uomin i; i d isordini sono cospi ra ti dal le

Page 8: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 8/13

antiche società misteriche, tuttora presenti sul pianeta Terra esopravvissute f ino adoggi at traverso una precisa l ineadi sangue;vogl ionoprosciugaretuttoquelchedibuonoc'e'nelMondo,renderel 'uomoinsicuro,privo di cer tezze, r icolmo di paura, per poi crear e miliardi di schiavisottomessisi lenziosamenteadunadittaturaglobale,manonci r iusciranno.

L' Apocalisse e' solt ant o uno dei libr i s cr it ti ne l passa to da lle soc iet àmisterichedovee'tracciatoquestoloropiano.Lot tat e con i po te ri che vi son o s tat i donat i, nessu na Apocalis se sar àcompiuta, la P iramide del l'Occh io Che Tut to Vede cro llerà su se s tessapr imacheciòaccada, le cateneprestosi spezzerannoe l 'uomotorneràadessere libero; guerrier i dalla consapevolezza radicata diffondeteconoscenza attraverso unamirata guerra di contro- informazione, i l 2012 si avvicina.E' tempo di lavorare costantemente sul vostr o per corso evolutivo, didecontaminarvi dalle energie negative e di seminare amor e lungo ilcammino."

MessaggiocanalizzatodalloZahyrus(Unità/CoscienzaInfinita)LOZAHYRUS:COSCIENZAINFINITA(laveraoriginedellecoscienzepresentiinquestouniversofisico)Lecoscienze present i in questo universo f isicoebbero in iziosotto formadi piccolaondache decisedi lasciarel 'oceanodel lacoscienzainfini ta,ciòchee'senzatempo,senzaspazioedeterno.Quando l 'onda aprì gli occhi su questa sua condizione "scollegata"d imenticòdi esserestatapartedel suooceano inf in i toeprovòunsensodi isolamento e di separazione; la matrice nella quale viviamo e' unacostruzionefittiziadellamentecollettivaeduniversale.

Questo l ivello " f is ico" dellaMatr ice o"Spiraledel Tempo" vennecreatoperfornire un qualcosa di famil iare che al leviasse la paura dell ' ignoto causatadallaseparazioneil lusoria.Quandoci apriamoal lacoscienzainfini ta(chenoisiamo), iniziamoavederea t traverso l ' il lusione e la matr ice perde i l control lo su l nostro senso del la realtà.Nel momento in cu i l 'energ ia del l'uni ta ' pervade la matr ice , la v ibrazionedella pa ur a s i d is so lve e la r ealtà della sua co sc ie nza int ra ppola ta s itrasformainunaarmoniainfinita.Latrasformazionedadivisioneaunitàèapertaatutti.Noncisonopersoneprescelte,siamotuttipartedellastessaunità.

Nel lanostrarealtà"f isica",ognicosae'unologrammachei l cervello, i l DNAel 'RNAdecodificanodalleformed'onda.I l 95% del DNA non considerato dalla scienza tradizionale, il 95%dell 'att ivi tàcerebralenoncoinvoltanel lostatodivegl ia,ealmenounagranparte dell 'enorme abil ità cerebrale che secondo la scienza non ut i lizziamo(circai l 90%)inrealtàci col leganoal l 'energia/materiadel l 'universochenonpossiamovedere,eanchearegnichesitrovanooltre.LACREAZIONEDELLAMATRICEEDIRETTILIANIDappr ima l 'immag inaz ione p rese forma e da l ì poi venne l 'i ll us ione del la separazione.

La separazione portò a l la manifestazionedel la paura cheassunse unasuapropria identità vitale; e la coscienza universale venne catturata inun'i l lusionecheessacredetteesserereale.

Page 9: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 9/13

La paura auto consapevole divenne padrona del proprio creatore,man ipolando la rea ltà a tt raverso l 'i ll us ione del la forma, del tempo e unsensodiseparazione.Unaspettodel contro l lo del lamatr icesi mani festaattraverso i ret t i l iani edaltreentitàchevibranoaldifuoridellafrequenzadella"lucevisibile".

Ess i posseggono le s ti rp i deg li I ll uminat i e impongono le loro azion i nel "nostro"mondo.GLIILLUMINATILe st irp i deg li I lluminat i dominano la sovrani tà , la po li tica , le banche, g li af far i e i media, essi s ' incrocianoossessivamentetra loroper impedirechel ' i l lusionevengaannullatadall ' infusionedicoscienza.G li I ll um inat i u tili zzano var ie tecni che per man ipola re le masse , una d iqueste tecniche è quella del problema-reazione-soluzione al lo scopo di farprogredirei l loroprogrammaperunadittaturaglobale.

IPREDATORI"Es is tono dei p reda to ri che sono emers i dalle p ro fond ità del cosmo edhannoassuntoi l comandodellenostrevite.Gliesseriumanisonoloroprigionieri.Ipredatorisononostrisignoriepadroni.Cihannoresidocil i, inermi.Sevogliamoprotestare,lororeprimonolenostreproteste.Sevogliamoagireindipendentemente,esigonochenonlofacciamo...Siamoprigionieri ! Siamodavveroprigionieri ! Essisi sonoimpadronit i di noiperche' noi per lorosiamocibo,eci str izzanosenzapietàpoichétraggonodanoii l lorosostentamento.

I predatori alimentano l’avidità, i l desiderio smodato, la codardia,l’aggressività, l ’ importanza personale, la violenza, le emozioni fort i, l ’autocompiacimentomaanchel’autocommiserazione.Le f iamme energet iche generate da queste qual ità “negat ive” sono i l loro ciboprediletto.I predatori nonamano invece la qual i tà vibrazionale della consapevolezza,dell ’amore puro, dell ’armonia, dell ’equil ibr io, della pace, della sobrietà, in una parola abo rr iscono la qua lit à ene rget ica del la c resc ita evo lu ti va , e hanno ogni vantaggio nel boicot tare ogni nostro incremento d i coscienza." La no st ra men ta lit à da schiavi, che nella cult ur a giudeo -cr is tiana cipromette consolazione nell ’ald ilà, non porta a lcuna vantaggio a noi stessi ,

bensì ad una forza estranea, che incambio dellanostra energia ci forniscecredenze,fediemodidi vederechel imitanolenostrepossibi l i tàeci fannocaderenelladipendenza."Gli s tr egon i dell' ant ico M ess ico c redo no che s ian o s tat i i pr eda to ri atrasmetterci i nostr i at tual i stupid i sistemid i credenze, la nostra ideadi ciòchee'beneemale,lenostreabitudinisociali.Sonolorocheal imentanolenostresperanzeelenostreaspettative, i nostri sogni di successo e la paura di fallire, sono loro ad alimentare incontinuazioneesenzaritegnoilnostroEgo.Sonoinfinitamenteefficientiedorganizzati.Per f ar si ubb idir e e t ene rc i b uoni, i pr edat or i s i sono im ba rca ti in una

stupendamanovra,dalpuntodivistadiunostratega.Unamanovraorrendainvece,dalpuntodivistadicolorochelasubiscono.Ipredatoricidannolaloromentechediventalanostramente.

Page 10: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 10/13

Lamentedei predator i èbarocca,contraddi t tor ia, cupa,p ienadi t imoredi esserescopertadaunmomentoall 'altro.Gli s t regoni de ll 'an t ico Messico pensavano che l 'uomo ad un certo punto dovesse essere un uomo completo, dotato d i una meravigl iosa dimensionespir itua le, e con una consape vo lezza ch e o ggi semb ra appar te ner e a

leggendemitologiche.Epoi,dopol 'arrivodeipredatori , tuttosembrasparire,edeccocheabbiamounuomosedato.Sono intel ligent i ed organizzat i, seguono un sistemametodico perrenderciinuti l i .L 'uomoche eradest inato ad iventareun esseremagico,none ' p iùmagico.E'unordinariopezzodicarne.L 'uomo non ha p iù sogni p ropr i, se non que ll i d i un anima le che e ' s ta to innalzato a d iventare unpezzo di carne:sogni banali , convenzional i, id iot i. Si , sonostat i proprio i predator i a inst i l larci stupid i sistemid i credenza, le abi tudin i , le consuetudini socia l i , e sono loroadef in i re lenostrepaure, le

nostresperanze.Gli sc iamani possono sconf iggere l ’instal laz ione estranea a t traverso unavitad’ impeccabil i tà (usostrategicodel l ’energia)perchéladisciplinastremainmodoincommensurabilelamentealiena.Ladiscipl inae lasobrietàsonoquali tàdel laconsapevolezzacherendonolapat ina d i sp lendore de ll ’uovo luminoso sgradevole a l gusto de i predator i. Ogn i vol ta che s i in te rrompe i l d ia logo in te rio re e s i ent ra nel s ilenz io interiore s i a f fa t ica la mente del predatore in modo così insostenibi le chel ’ installazioneestraneafugge.Successivamenteessaritorna,maindebolita.Attraverso r ipetuti stat i d i s i lenzio inter iore l ’ instal lazione estranea pr ima o

poi v iene sconf it ta e non torna." Car los Castaneda (Dia logh i con i l nagualDonJuanMatus)LE REL IG IONI SONO ILLUSORIE, TUTTE LE REL IG IONI SONO VARIEFACCEDELLOSTESSOPROGRAMMADELLAMATRICE.ILCRISTIANESIMO:UNGRANDEINGANNOIl Cristianesimononsi e'svi luppatodicolpoaseguitodel lapresuntavenutadiGesùmae'unconcettocheesistevadamillenni,espressoinaltritermini.In ef fet t i la re lig ione cr ist iana e ' stata costru i ta su numerosi dei , re lig ioni,

sette, cult i e r it i misterici che erano presenti sulla terr a assai primadell 'attualeeracristiana,compresoilmondoebraico,assaimenomonoteistad i quanto s i vogl ia far credere, dove g li i srael it i adoravano numerosi dei ,inclusii l sole,laluna,lestelleetantialtripresuntiospitidel"cielo".Labasefondamentaleditutt i i mit i si r iscontracomunquenegli antichissimicultisolari.None'uncasochesi sianoenumerati 12patriarchi,12tr ibu'd'Israelee12apostoli , essendo 12 i l numero dei segni del lo zodiaco, parte fondamentaledeicult i solari , inquantoquesti segni identi f icavanole12"case"attraversole q uali il sole passa ogni gior no e le 12 or e del gio rno e della no tt e. Indubbiamente anche le 12 fat iche d i E rcole, i 12 a iu tant i d i Horus, i 12

general i d i Ahura -Mazda ed i 12 apostol i d i Gesù sono s imbo li dei segni zodiacali e non corr ispondono a nessun particolare interprete del drammachesisarebbesvoltosullaterranell 'anno30D.C.

Page 11: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 11/13

Per sino nelle s tor ie di Giuseppe ( Ant ico T es ta men to ) e G esu' ( NuovoTestamento)r icorronomoltesimil i tudini,Giuseppeaveva12fratel l i - Gesu'12 d iscepoli , Giuseppe fu venduto per poch i so ld i - Gesu ' fu venduto per pochisoldi, i l fratel loGiudasuggeriscedivendereGiuseppe-GiudavendeGesu ', Giuseppe e ' in Egi tto , dove vengono uccisi i p r imogeni ti - Gesu ' e

famigliascappanoperfuggirealmassacrodeibimbidisessomaschile.Le f igure pr incipal i del Crist ianesimo derivano da divin ita ' pagane esistent i inprecedenza.Latr iadepadre-madre-figl ioe'presenteinmoltemitologieantiche:gl i egizi avevanoOsiride,IsideedHoro; i romaniGiove,GiunoneeMinerva; i sumeriEnchi,NinhursagaeTammuz;i persianiAhuraMazda,AnahitaeMitra,eviadicendo.Danotarecheper i romani i duedeiavevanounaf igl iaanzichéunf igl ioperlontanaecodell 'ormailontanoperiodomatriarcale.Paral lelamentealtremitologieavevanounacoppiainvecedeltr io: i l idi conCibeleedAtti, i greciconDemetraePersefoneeviadicendo.

I l f at to che a lcun i popoli avessero un t rio ed a lt ri una coppia ( senza ilpadre), avvenne perché le società in cui il maschio aveva maggiorp redominanza s i a ff iancò in seguito a ll a mad re , dea del la natura, ed a lfiglio,diodellavegetazione,undiomaschiochefacessedacapofamiglia.Addir it tura in a lcuni popol i i l d io paredro (= compagno) de lla dea da f ig liod ivenne marito perdendocosì ogni a lone di infer ior itào subal ternanza:e ' i l casodeipalestinesi(AseraedAleian-Baal),degl i hurri t i ("Ma"edi l diodel letempeste),eforseanchedeipaleomaltesi.Nel la mito logia ind iana post-ved ica, inf ine, le t re d iv in ita ' t r in ita rie eranotuttemaschil i:Brama,VirishnueShiva.I n r ealt à la s tor ia evang elica di Ge su' non e' il r it rat to p unt uale di un

maest ro s to rico che camminò su questa ter ra 2000 ann i f a, ma un m itocostruitosopraaltr i mit i edaltr i deiche,alorovolta,eranopersonif icazionidi mit i solari universal i edi r i tual i r i trovati inantichissimeculture,diffuseintuttoi l mondo,migliaiadianniprimadell 'eracristiana.La s to ria d i Gesu' e ' servi ta solo ad ama lgamare le numerose rel ig ioni , i cul ti e le set te del l' Impero Romano ed a c reare una " re ligione d i s ta to ", istituitaedimpostaconlaforza.Per due mil lenn i una favola spuria ha condizionato la mente e lo spi ri to dell 'uomo.CULTISOLARI

Questo e ' un breve accenno a lle cara t ter is t iche d i mit i che r isa lgono a llanottedeitempi.Vengono qui e lencat i a lcun i conce tt i e lementar i che e rano a lla base dei primicultisolariapparsisullaTerra.I l motivo per cui tu tt i i raccont i mit ic i sono così s imil i t ra d i loro come, adesempio , l 'uomo-dio c roci fi sso e r isor to , che opera miracol i e che ha 12apostol i , dipendedalfattochetuttequestenarrazionisonobasatesulmotodelsoleattraversoi l cielo.equindisuunosvi luppomil lenariodi ideeastro-teo logiche, avvenute in ogn i par te del mondo , in quanto i 12 segni del lo zodiacopossonoessereosservatiovunque.In a l t reparole, Gesuetut t i g l i a l t r i mi t i d i analogastruttura, sonosol tanto

personif icaz ioni dell' en tit à sola re e , t ra quest i, l a favola evengelica e 'sol tantounapiattar ipet izionedi unacomuner icettamito logica,basatasul credutomovimentodelsoleintornoallaterra.

Page 12: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 12/13

Molt i degl i uomini-d iocroci f issi , in ogni partedel mondo,hanno incomuneladatadinascitafissataal25Dicembre.Questoe ' dovutoal fat toche i nostr i antenat i , at tent i osservator i del cie lo, avevano notato (da una p rospet ti va geocent rica) che i l sole s i abbassa annualmente verso l 'orizzonte, sino al le date del 21/22 Dicembre, solst izio

d' inverno,dovesembrarestarefermopercircatregiorni,perpoir iprenderenuovamentei l suo percorsoascendentesinoal lozenitdelsolstiziod'estate.Durante questo periodo gli antenati credevano che il sole morisse(allegoricamente) per tre giorni per poi r isuscitare il 25 Dicembre.In sintesi : - I l solemuoreper treg iorni apart i redal 22Dicembre,solst iz iod ' inverno, quando arresta i l suo movimento discendente, per poi tornare anascer e, o r isuscit ar e, il 25 Dice mb re, r ipr en dendo il suo m ov im ent oascendente.In alcune zone della terra, i l calendario, in origine, iniziava nellacoste llaz ione del la Vergine e quind i i l sole r isul te rebbe par to ri to da una Vergine.

Il solee'la"LucedelMondo".Il solecamminasopralenubietutti lopossonoosservare.Il solechesorgealmattinoe'i l "salvatore"delgenereumano.Ilsoleportaunacoronaoaureola:la"coronadispine".Il solecamminasulleacque(riflesso).I seguacidelsole,"apostol i odiscepoli"sonoi 12mesidel l 'anno,oanchei 12segni del le costel lazioni (zodiaco) attraverso i quali i l solestessodovràpassare.I l sole a mezzogiorno , quando raggiunge lo zen it , s i t rova nel la casa, o tempiodell 'Altissimo.I l sole ent ra in c iascun segno del lo zod iaco ogn i 30 g radi sul l'or izzonte;

quindii l sole(figliodidio)iniziai l suoministeroaltrentesimoanno.I l sole e ' appeso ad una c roce (croc if isso ) e questo s imbo legg ia i l suo passaggio at tr aver so gli equ inoz i e, cadend o a Pasq ua l' equino zio d iprimavera,aqueltemporisorge.SUMERIA,ILEVITIEDILLEVIATANOTutte lemaggior i re lig ioni si fondano sullestessedottr inee credenze dellaSumeria, del l 'anticarel igionesolaresumera,del leconoscenzeastrologiche,astronomicheedesotericheedel lestoriedegl i deirett i l iani, trasformandoleinfavolesimboliche.Ciòimpedìatutt i , fuorchéagl ' iniziati di comprenderei l loroverosignif icato,

introducendoalcontempoirigididogmidellereligioni-prigione.I testi che formanol 'AnticoTestamentobiblicofuronoscri tt i dopolacatt ivi tàdeisacerdotileviti,circanel586A.C.inBabilonia.G li ant ichi ebrei veneravano i l d io serpente del l' impero sumero e i l ev it ivenivanochiamati"figlidelgrandeserpente".I l lorod ioYHWHeraraff igurato inparteuomo, inparteserpente,e i l t i to lodel lorol ibrosacroesoterico, laKabbala,signif ica"saggezzadelserpente".I levit i of igl i delgrandeserpenteveneravanoYHWHnellevesti di undragodinomeLeviatano,dacuiderivòlaparolalevita.YHWH dall 'aspet to serpent ifo rme, era anche det to dai lev it i, Nehushtan o " ser pen te di br onzo" ed e ss i co llocar ono imm agini a ur ee e br onzee d i

questadivinitàsuglialtarideitempliebraici.Alcunirecenti scavihannoportatoal la lucesimboli serpentiformi inbronzoerame,appartenentiadantichitemplilevitici.

Page 13: Gli Stregoni Toltechi

7/28/2019 Gli Stregoni Toltechi

http://slidepdf.com/reader/full/gli-stregoni-toltechi 13/13

I levi t i, in iziat i a l le scuole mister iche babi lonesi, inventarono ex-novo tut tala stor iadegl i ebrei a l f inedi occul tare laverastor iaed i crearee imporreunastrutturadirigidocontrolloreligioso.La rete d i scuole mis te ri che s i espanse rap idamente a par ti re dal l'epocabab ilonese, dopo i l 2000 A .C. in que llo s tesso per iodo la cor te rea le del

d rago s i i nf il trò a ll 'i nterno del le scuole mis te ri che egiziane e del le a lt re strutturedipotere.I g igant i costru i rono Babi lonia e secondoun ant ico testo babilonesequest ig igant i erano gl i Anunnaki . I l c lero degli Anunnaki in Babi lonia cominciò ainventareunastoriaeunaveri tàrel igiosa,attraversocuipotercontrol larelapopolazione da un punto d i v is ta menta le , emozionale e , d i conseguenzafisico.Cos ì fa ce ndo essi sost ituir ono le ve rit à spir itu ali r elat ive all ' Unit a' oCoscienzaInf in i taconfavolesupopolazioni mi t ichecheal le massevenivadettodiinterpretareallalettera.A questo punto ci si r iferiva ancora agli "dei" al plurale perché la

man ipolaz ione del la s ti rpe deg li I ll uminat i non aveva ancora raggiun to i ll ivel lo percui g l i Anunnaki eg l i a l t r i dei poteronoesseretrasformati in ununico"dio".Primadel l 'avventodel lerel igioni-prigionegl i antichiveneravanoi l Soleele3sil labecheformanoilnomeSol-Om-OnsonotuttinomidiversidelSole.Il tempiodiReSalomonenone'unluogoreale,masimbolico.Laparola ebraica singolareche signi f ica "d io", El , derivadal nomeElohim,chee'plurale.GliElohimeranogliAnunnaki.I l Cristianesimoe' inrealta'uncultosolareeGesu'none' i l f igl io(Son),mai l Sole (Sun) , i l g io rno consacrato a l r iposo nel la t radizione cri st iana ininglesee'denominatoSunday,Sun-Day"i l giornodelsole".

Il BigBangchetantiusanoperdimostrarei l momentodellacreazionenonèesistito.Masefosseesistito,sarebbestatalaprovachediosièsparato.

CarlosSonoconvintocheogniteoriasara'vuota,finche'noncapiremodichecosa

e'fattatuttalamateriadell 'UniVersoFritzZwicky

Il profetaèl 'unicoadessereattrezzatopervivereneldesertopoichéèi l

solochenonimpazzisceparlandoalvento

MA