GLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lucio...

of 61 /61
GLI ASPETTI IGIENICO- SANITARI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lucio Marrocco Medico Competente

Embed Size (px)

Transcript of GLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lucio...

  • Slide 1
  • GLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lucio Marrocco Medico Competente
  • Slide 2
  • PROGRAMMA DEL CORSO PARTE PRIMA: ASPETTI GENERALI Lorganizzazione della Prevenzione in Azienda Ruolo e compiti del MC Il Protocollo Sanitario Il sopralluogo in azienda La cartella sanitaria e di rischio
  • Slide 3
  • PROGRAMMA DEL CORSO PARTE SECONDA - PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DANNI PER LA SALUTE, PROTOCOLLI SANITARI, FATTORI CHE CONDIZIONANO IL GIUDIZIO DIDONEITA E CRITERI PER LA SUA FORMULAZIONE
  • Slide 4
  • LA PREVENZIONE IN AZIENDA E un processo permanente che si fonda su: Circuito valutazione/eliminazione dei rischi Progettazione dei nuovi posti di lavoro Adeguamento dei posti di lavoro Controllo sanitario dei lavoratori Informazione e formazione dei lavoratori Procedure di emergenza Consultazione e partecipazione dei lavoratori
  • Slide 5
  • LA PREVENZIONE IN AZIENDA e che si realizza attraverso: Il SPP e il Responsabile del SPP Il medico competente (MC) Il rappresentante per la sicurezza (RLS) Il documento di valutazione dei rischi (DVR) La riunione periodica di prevenzione e protezione
  • Slide 6
  • LA PREVENZIONE IN AZIENDA Si tratta dunque di un processo continuo orientato al miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e salute/eliminazione o riduzione al minimo dei rischi che si svolge comunque mediante un sistema. Esistono modelli di sistemi di gestione della sicurezza (SGS) UNI-INAIL del 28/9/2001 British Standard OHSAS 18001:2007
  • Slide 7
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE E il titolare della Sorveglianza Sanitaria che ha in sintesi lo scopo di verificare le condizioni di salute di ciascun lavoratore in relazione ai possibili effetti imputabili allesposizione lavorativa, cos da adottare particolari misure di prevenzione a livello individuale. A livello collettivo consente di osservare gli effetti sulla salute di gruppi omogenei di lavoratori esposti ai medesimi rischi, valutando quindi lefficacia delle misure di prevenzione adottate.
  • Slide 8
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Norme specifiche che prevedono lobbligo di sorveglianza sanitaria: D. Lgs. 81/08 MMC VDT(> 20 ore/settimana) Agenti chimici pericolosi(Rischio > livello irrilevante) Amianto(tutte le attivit escluse le esposizioni sporadiche e di debole intensit) Rumore(Lex > 85 dBA) (a richiesta per Lex > 80 e < 85) Vibrazioni meccaniche (HAV > 2,5 m/s 2 e WBV > 0,5 m/s 2
  • Slide 9
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Norme specifiche che prevedono lobbligo di sorveglianza sanitaria: D. Lgs. 81/08 Campi Elettromagnetici Radiazioni ottiche artificiali Agenti cancerogeni Agenti biologici
  • Slide 10
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Norme specifiche che prevedono lobbligo di sorveglianza sanitaria: Altri Decreti: Lavoro nei cassoni ad aria compressa Cave, miniere, industrie di trivellazione ed estrattive Polveri contenenti silice libera cristallina Radiazioni ionizzanti Lavoro sulle navi passeggeri, mercantili e da pesca Lavoro notturno
  • Slide 11
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Il MC nominato dal DL o dal Dirigente previa consultazione dei RR.LL.SS. Nel D. Lgs. 81/08 i compiti del MC sono essenzialmente declinati negli artt. 25 e 38-42 e consistono in: Valutazione e prevenzione dei rischi: Collaborando alla valutazione del rischio ed alla predisposizione delle misure di tutela; Visitando gli ambienti di lavoro almeno una volta/anno
  • Slide 12
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Partecipando alla predisposizione dei programmi di controllo dellesposizione (e ne riceve i risultati con tempestivit) Partecipando alla riunione di prevenzione e protezione Curando la tenuta dei registri degli esposti ad agenti cancerogeni Sorveglianza sanitaria: Effettuando le visite mediche Eseguendo o prescrivendo esami clinici, biologici, indagini diagnostiche, visite specialistiche e ne valuta i risultati in relazione allesposizione ai rischi
  • Slide 13
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Esprimendo i giudizi didoneit alla mansione specifica Istituendo ed aggiornando le cartelle sanitarie e di rischio Informazione e formazione: Fornendo informazioni ai lavoratori ai loro RLS sul significato degli accertamenti sanitari Informando ciascun lavoratore sui risultati dei propri accertamenti sanitari e fornendone copia a richiesta Consegnando al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, la documentazione sanitaria dandogli informazioni sulla necessit di conservarla
  • Slide 14
  • RUOLO E COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE Comunicando per iscritto nelle riunioni periodiche di prevenzione e protezione i risultati anonimi collettivi della SS ed illustrandone il significato; Collaborando allattivit di formazione ed informazione Trasmettendo annualmente alle ASL alcune informazioni essenziali sui dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Pronto soccorso: Collaborando allorganizzazione del PS e alla tenuta dei relativi presidi Programmi volontari di promozione della salute:
  • Slide 15
  • Valutazione del Rischio in Edilizia Lesposizione ai principali fattori di rischio professionali in un cantiere edile si caratterizza per unesposizione incostante per intensit, durata e frequenza, potendosi ripetere nel tempo ad intervalli molto variabili e con punte anche di elevata intensit, esposizione quindi mutabile e non sempre prevedibile, in quanto soggetta allinfluenza di variabili ambientali ed organizzative difficilmente controllabili, ma che ne possono amplificare, anche in modo rilevante, lentit (Mosconi et al., 2004)
  • Slide 16
  • SORVEGLIANZA SANITARIA La SS si articola in: - visite mediche pre-assuntive - visite mediche preventive - visite mediche periodiche - visite mediche in occasione di cambio mansione - visite mediche alla cessazione del rapporto di lavoro (amianto e rischio chimico) - visite mediche richieste dal lavoratore - visite mediche al rientro dopo assenza > 60 gg. consecutivi per motivi di salute.
  • Slide 17
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO E il documento da inserire nel DVR con cui il MC stabilisce il proprio piano dazione, la sua strategia nellaffrontare il problema della SS dei lavoratori esposti a rischi lavorativi specifici.
  • Slide 18
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO Deve rispettare: - i principi della medicina del lavoro - i principi del codice etico ICOH - gli indirizzi scientifici pi avanzati
  • Slide 19
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO Quindi: accertamenti mirati al rischio che valutano lo stato/funzionalit degli organi bersaglio dei fattori di rischio; se non vi rischio specifico non vi sar alcun accertamento; accertamenti necessari che hanno il duplice scopo di consentire lespressione del GI e di monitorare gli organi bersaglio.
  • Slide 20
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO Gli accertamenti sanitari devono essere: Non invasivi ed accettabili per soggetti sani Agevolmente applicabili sul campo Standardizzati Riproducibili e confrontabili Utili a cogliere effetti precoci In grado di fornire informazioni utili per valutazioni di gruppi Di basso costo
  • Slide 21
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO Per definire un efficace protocollo sanitario occorrono: Risorse informative proprie (sopralluogo, anamnesi lavorative) Risorse informative attinte da DVR, confronto con DL, RSPP, RLS,norme di legge specifiche, risultanze della letteratura, linee guida, indirizzi scientifici, indicazioni ed indirizzi di enti (ISPESL, ISS, ASL )
  • Slide 22
  • IL PROTOCOLLO SANITARIO Deve riportare: nome della societ, data, reparto/area di lavoro, mansione/compito lavorativo, rischi individuati, misure/indici/stime dellesposizione, fase di lavoro in cui presente il rischio, riferimenti normativi, periodicit delle visite mediche, accertamenti preventivi, accertamenti periodici, periodicit, accertamenti di secondo livello richiesti eventualmente dal MC.
  • Slide 23
  • IL SOPRALLUOGO IN AZIENDA La Relazione (scritta) di sopralluogo (SL) deve contenere: il momento del SL (se rappresentativo o meno dellusuale attivit lavorativa), la sede del SL (sede legale, Unit Produttive, Cantieri temporanei e mobili), il motivo del SL (ottemperanza di legge, espressione GI, introduzione di nuove tecnologie o diversa organizzazione lavorativa, approfondimenti mirati).
  • Slide 24
  • IL SOPRALLUOGO Le risultanze del SL vanno confrontate con la documentazione fornita dal DL (DVR, registro infortuni, numero di dipendenti, planimetrie, schede di sicurezza, elenco DPI, risultati indagini/misurazioni ambientali, programmazione del controllo dellesposizione, piano di emergenza e primo soccorso); vanno annotate le persone presenti al SL, le risultanze, le osservazioni del MC ed eventuali osservazioni dei lavoratori.
  • Slide 25
  • LA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO CONTENUTI MINIMI: Dati occupazionali Anamnesi lavorativa Anamnesi familiare Anamnesi personale Programma di SS Esame clinico generale Accertamenti integrativi specialistici Valutazioni conclusive dei dati Giudizio didoneit Trasmissione del GI al DL ed al lavoratore Conservazione della cartella sanitaria e di rischio
  • Slide 26
  • AGENTI CANCEROGENI: AMIANTO Danni per la salute Asbestosi Cancro polmonare Mesotelioma Pleuropatie benigne (placche pleuriche, ispessimenti pleurici, versamenti pleurici benigni) Protocollo sanitario Indicatori di esposizione: Ricerca corpuscoli dellasbesto e fibre nellespettorato e nel liquido di lavaggio broncoalveolare (BAL) Visita medica Esame di funzionalit respiratoria Diffusione alveolo-capillare (DLCO) RX torace (ILO-BIT) Esame citologico espettorato e BAL TC alta risoluzione
  • Slide 27
  • AGENTI CANCEROGENI: AMIANTO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Malattie dellapparato respiratorio di media o elevata gravit Insufficienza ventilatoria che pregiudichi luso dei DPI per le vie respiratorie. Criteri di idoneit Allontanamento dallesposizione in caso di: Alterazioni della funzionalit respiratoria che pregiudichino luso dei DPI Lesioni polmonari di tipo fibrotico Placche pleuriche parietali IL riscontro di corpuscoli, fibre o siderociti nel BAL o nellespettorato non pregiudica lidoneit Labitudine al fumo non costituisce motivo di inidoneit ma nei confronti dei fumatori va fatta opera di educazione sanitaria.
  • Slide 28
  • AGENTI CHIMICI: BENZENE Danni per la salute Mielopatie (pancitopenia) Leucemia Effetti sul SNC (depressione) Irritazione cute e mucose Protocollo sanitario Indicatori di esposizione: Ac. trans.-trans-muconico U Ac. S-fenilmercapturico U Visita medica annuale Es. emocromo completo Es. funzionalit renale Es. funzionalit epatica Su casi selezionati: visita neurologica con test psicometrici, visita dermatologica.
  • Slide 29
  • AGENTI CHIMICI: BENZENE Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Anemie Mielopatie Nefropatie Epatopatie Criteri didoneit Provvedimenti da valutare caso per caso (allontanamento dallesposizione, controlli ravvicinati, ecc.) in relazione allentit dellesposizione e della gravit del quadro clinico, in caso di: Anemie Mielopatie Nefropatie Epatopatie Malattie cutanee in atto segue
  • Slide 30
  • AGENTI CHIMICI: BENZENE Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Allontanamento in caso di superamento dei valori limite dei BEI (fine turno): Ac. T-t- muconico: 500 mcg/g creatinina Ac. S-fenilgliossilico: 25 mcg/g creatinina Se il superamento del BEI attribuibile allesposizione, revisione del DVR e visita straordinaria a tutto il gruppo omogeneo di esposti.
  • Slide 31
  • AGENTI CHIMICI: PIOMBO Danni per la salute Anemia Nefropatia Neuropatia periferica Ipertensione arteriosa Protocollo sanitario Indicatori di esposizione: piombemia SS obbligatoria quando lesposizione alla concentrazione al Pb nellaria supera 0,075 mg/m3 o la conecntrazione di Pb nel sangue supera 40 mcg/100 ml Es. emocromo completo Es. funzionalit renale Piombemia In casi selezionati visita neurologica, EMG, ENE, Holter pressorio e cardiaco.
  • Slide 32
  • AGENTI CHIMICI: PIOMBO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Deficit di G-6-P-D Anemie Nefropatie Ipertensione, cardiopatia Patologie a carico del SNC e del SNP Criteri didoneit Provvedimenti da valutare caso per caso (allontanamento dallesposizione, controlli ravvicinati, ecc.) in relazione allentit dellesposizione e della gravit del quadro clinico, in caso di: Anemie Deficit di G-6-P-D Nefropatie Epatopatie gravi Neuropatie segue
  • Slide 33
  • AGENTI CHIMICI: PIOMBO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Allontanamento in caso di superamento dei valori limite dei BEI previsti per legge: PbB: 60 mcg/100 ml (40 in et fertile) raccomandati: PbB: 30 mcg/100 ml (20 in et fertile) Se il superamento del BEI attribuibile allesposizione, revisione del DVR e visita straordinaria a tutto il gruppo omogeneo di esposti.
  • Slide 34
  • AGENTI FISICI: RUMORE Danni per la salute: effetti uditivi Ipoacusia da rumore Protocollo sanitario SS obbligatoria se lesposizione a rumore > 85 dB(A) di Lex, 8h A richiesta del lavoratore, confermata dal MC, se lesposizione compresa tra 80 e 85 dB(A) di Lex, 8h. Visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva, eseguito secondo le norme di buona tecnica; questionario audiologico. Prima visita periodica dopo un anno, sempre integrata da esame audiometrico e questionario audiologico. Visite successive in base allesposizione, et, condizioni uditive.
  • Slide 35
  • AGENTI FISICI: RUMORE Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Otite cronica con perforazione timpanica Stapedectomia Otite cronica labirintizzata Cocleopatie vascolari Cocleopatie tossiche da farmaci Cocleopatie da tossici industriali Criteri didoneit Riduzione del rischio alla fonte o riduzione dei tempi di esposizione per i soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilit. Limitare lidoneit in caso di peggioramento documentato di soggetti normali. Il peggioramento pu essere valutato con due criteri: NIOSH od OSHA 1995 (L.G. SIMLII 2002). Inidoneit se il peggioramento continua nonostante le limitazioni dellesposizione o per linsorgenza di patologia professionale specifica.
  • Slide 36
  • AGENTI FISICI: VIBRAZIONI BRACCIO-MANO Danni per la salute Angiopatia, Neuropatia, Osteoartropatia da strumenti vibranti (Sindrome da vibrazioni mano-braccio) Protocollo sanitario SS obbligatoria se lesposizione superiore al livello dazione di 2,5 m/sec2. Visita medica preventiva con questionari per la raccolta di anamnesi personale, sanitaria e lavorativa; esame mirato degli apparati vascolare, neurologico e muscolo- scheletrico degli arti superiori. Visite periodiche mirate. Indagini integrative: fotopletismografia, cold test, test neurofisiologici, EMG, Rx spalle, gomiti, polsi e mani, esami ematochimici di depistage (VES, PCR, uricemia, glicemia, FR, crioglobuline, markers malattie autoimmuni)
  • Slide 37
  • AGENTI FISICI: VIBRAZIONI BRACCIO-MANO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Fenomeno di Raynaud primitivo Fenomeno di Raynaud secondario Sindromi Canalicolari Neuropatie tossiche e metaboliche Radicolopatie cervicali Lesioni neurologiche per traumi, fratture ed interventi chirurgici Sindrome cervico-brachiale Malattia di Dupuytren Farmaci beta-bloccanti Criteri didoneit In caso di patologie specifiche o di condizio- ni di ipersuscettibilit cercare la riduzione del rischio o dei tempi di esposizione. Allontanamento dallesposizione per soggetti con disturbi vascolari e/o neurologici con stadio di severit 2 delle scale di Stoccolma (NIOSH 1989). Possibile reinserimento lavorativo, previa riduzione del rischio, in casi di miglioramento o remissione dei sintomi e dei segni clinici della sindrome da vibrazioni mano-braccio.
  • Slide 38
  • AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO Danni per la salute Lombalgie, lombo-sciatalgie; Spondiloartrosi, spondilosi; Discopatie, ernie discali lombari o LS. Protocollo sanitario SS obbligatoria se lesposizione superiore al livello dazione di 0,5 m/s2. Questionario su abitudini di vita, storia lavorativa, disturbi del rachide. Esame clinico mirato con: Ispezione rachide Presso-palpazione rachide; Ricerca di dolore ai movimenti; Test dellaccovacciamento; Manovra di Lasegue e Wassermann Videat specialistici/diagnostica per immagini su casi selezionati.
  • Slide 39
  • AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Patologie degenerative del rachide non legate allet Patologie infiammatorie attive del rachide Discopatie, ernie discali Patologie del canale midollare Patologie deformative del rachide Angiomi vertebrali Grave osteoporosi Fratture vertebrali Spondilolistesi/instabilit vertebrale Gastrite severa e/o ulcera Gravidanza Criteri didoneit Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di patologie specifiche o di condizio- ni di ipersuscettibilit: Cercare la riduzione del rischio alla fonte o dei tempi di esposizione. Intensificare la sorveglianza sanitaria Valutare lesistenza di peggioramenti nel tempo Limitare lidoneit in caso di peggioramento documentato segue
  • Slide 40
  • AGENTI FISICI: VIBRAZIONI CORPO INTERO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Esprimere uninidoneit se il peggioramento continua nonostante la riduzione del rischio e le limitazioni. In caso di disturbi a sola o prevalente componente funzionale, orientarsi per limitazioni o inidoneit a carattere temporaneo, attivando anche provvedimenti terapeutico-riabilitativi.
  • Slide 41
  • RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO Danni per la salute A breve termine: jet lag, disturbi del sonno, disturbi digestivi, fatica, errori, infortuni. A medio-lungo termine: effetti sullapparato gastro-enterico, effetti sulla sfera psico-affettiva, effetti sullapparato cardiovascolare, effetti sulla salute delle donne. Protocollo sanitario SS obbligatoria per i lavoratori notturni definiti dal D. lgs. 213/2004, con controlli preventivi e periodici almeno biennali. Questionari specifici (Stanford Shiftwork Index, Stanford e/o Karolinska Sleepiness Scale) Esame clinico generale Esami di laboratorio e/o strumentali e/o visite specialistiche su indicazione clinica.
  • Slide 42
  • RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Disturbi cronici del sonno Gravi patologi gastro-intestinali, cardiova- scolari, neuropsichiatriche, del sistema endocrino, renali. Diabete ID Tumori Patologie respiratorie croniche Etilismo Et > 45-50 aa Grave deficit visivo Disturbi funzione riproduttiva femminile Terapie farmacologiche Criteri didoneit
  • Slide 43
  • RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit
  • Slide 44
  • RISCHIO ORGANIZZATIVO: LAVORO NOTTURNO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit
  • Slide 45
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Danni per la salute Lombalgie e lombosciatalgie Spondiloartrosi e spondilosi lombare Discopatie, ernie discali lombari o LS Protocollo sanitario SS da attuare in base alla VR effettuata cone metodi tipo IM (rapporto tra peso limite raccomandato e peso effettivamente sollevato): Per IM < 0,75 nessun controllo Per IM > 3 periodicit annuale Per IM tra 0,75 e 3 bi-triennale anche in base allet ed al quadro clinico. Questionario ed esame clinico funzionale del rachide sia in preventiva che in periodica.
  • Slide 46
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Patologie degenerative del rachide non legate allet Patologie infiammatorie attive del rachide Discopatie, ernie discali Patologie del canale midollare Patologie deformative del rachide (scoliosi importanti, dorso curvo strutturato, emisacralizzazioni ) Angiomi vertebrali Grave osteoporosi Fratture vertebrali Spondilolistesi/instabilit vertebrale Gravidanza Criteri didoneit Valori di protezione per sollevamenti per sollevamenti in condizioni ottimali con frequenza max 1 volta ogni 5 minuti, per max 2 ore nel turno: Adulti sani: 25 kg Patologie di media entit: Maschi 15 kg Femmine 10 kg Patologie di grave entit: Maschi 9 kg Femmine 8 kg segue
  • Slide 47
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Non si consiglia unapplicazione meccanica di tali limiti di peso per formulare i G.I. in caso di patologie, ma: Ridurre il pi possibile lI.R. Intensificare la S.S. Valutare i peggioramenti nel tempo Rispetto rigoroso deivalori di protezione in caso di peggioramenti Esprimere uninidoneit se il peggioramento continua nonostante le limitazioni ai valori protettivi. segue
  • Slide 48
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit In caso di disturbi a sola o prevalente componente funzionale, orientarsi per limitazioni o inidoneit a carattere temporaneo.
  • Slide 49
  • MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI Danni per la salute Disordini muscolo-scheletrici correlati al lavoro Cervico-brachialgie, STC ed altre sindromi canalicolari, s. dello stretto toracico, tendinite degenerativa della cuffia dei rotatori, tendinite del capo lungo del bicipite, artrosi scapolo- omerale, artrosi acromion- clavicolare, epicondilite, epitrocleite, borsite olecranica, tenosinovite stenosante del pollice, dito a scatto, rizoartrosi trapezio-metacarpale, tenosinoviti croniche. Protocollo sanitario SS tutte le volte che vi sia presunzione del rischio stimato tramite segnalatori di rischio o liste di lavorazioni a rischio presunto o quando il rischio sia stato dimostrato tramite check-list. Visita medica preventiva con questionario ed esame clinico- funzionale degli arti superiori. Visite periodiche con le stesse modalit. Videat specialistici, diagnostica per immagini, ed esame EMG nei casi selezionati.
  • Slide 50
  • MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Malattie muscolo-scheletriche a carico delle strutture osse, tendinee e muscolari della colonna cervicale e degli arti superiori di natura congenita ed acquisita. Malattie neurologiche a carico dei tronchi nervosi e neuropatie periferiche di natura tossica o post-operatoria al sistema mano-braccio-collo. Fenomeno di Raynaud primitivo o secondario. Criteri didoneit Non idoneit temporanea in tutti i casi di disordini muscoloscheletrici correlati al lavoro o per i soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilit. Lidoneit al lavoro potr essere rivalutata, sulla base di eventuali postumi, dopo la terapia medica o chirurgica e previa riduzione del rischio tramite bonifica ambientale. Qualora la patologia persista anche dopo la terapia, non idoneit permanente diretta ad evitare limpegno dei movimenti funzionali limitati (abduzione del braccio, flessione del gomito, flessioni forzate del pollice, )
  • Slide 51
  • SILICE LIBERA CRISTALLINA Danni per la salute Silicosi Associazione TBC polmonare e Silicosi Associate a Silicosi: BPCO Ca Polmonare Sclerodermia AR Polimiosite-Dermatomiosite Poliangite microscopica Granulomatosi di Wegener Nefropatia cronica (autoimmune) Protocollo sanitario Visita medica e spirometria annuali Rx torace ILO/BIT ogni 5 Anni per i primi 20 anni di bassa esposizione; ogni 2 anni dopo 20 anni di esposizione o per esposizioni > 50% del VL TAC spirale a basse dosi per casi selezionati.
  • Slide 52
  • SILICE LIBERA CRISTALLINA Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Malattie dellapparato respiratorio di media o elevata gravit Insufficienza ventilatoria che pregiudichi luso dei DPI per le vie respiratorie Criteri didoneit Allontanamento dallesposizione in caso di: Alterazioni della funzionalit respiratoria che pregiudichino luso dei DPI; Gravi patologie polmonari croniche; TBC polmonare o extrapolmonare; Comparsa di piccole opacit allRX torace a partire dalla profusione 1/1, confermata da lettori esperti (B-reader); per le profusioni 0/1 1/0 ridurre il pi possibile il rischio e attuare una S.S. pi ravvicinata. Comparsa di patologie associate Educazione sanitaria per i fumatori
  • Slide 53
  • POLVERI DI LEGNO DURO Danni per la salute Disturbi dermatologici legati ad irritazione o sensibilizzazione delle parti esposte, specie le mani. Effetti irritativi a livello dellapparato respiratorio Asma bronchiale BPCO Bronchite cronica enfisematosa Alveoliti allergiche estrinseche (da muffe) Carcinoma delletmoide e dei seni paranasali ODTS (sindrome tossica da polveri organiche) di incerto inquadramento Protocollo sanitario Prima visita: spirometria, rinoscopia, questionari sulla bronchite cronica e sui disturbi nasali. Visite periodiche: spirometria, rinoscopia, questionari sulla bronchite cronica e sui disturbi nasali con periodicit variabile. Esami di II livello: Visita dermatologica Visita ORL Rx torace Rx e TAC cranio Sinusoscopia con biopsia Dosaggio delle IgE totali e specifiche.
  • Slide 54
  • POLVERI DI LEGNO DURO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Patologie dellapparato respiratorio Patologie della cute Criteri didoneit Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di iniziali alterazioni biologiche o cliniche, e con livelli di esposizione vicini o poco superiori ai limiti di riferimento, formulare un giudizio di idoneit parziale con determinate precauzioni e prescrizioni. In caso di condizioni patologiche incompatibili con gli organi bersaglio formulare un giudizio di inidoneit (temporanea o permanente) segue
  • Slide 55
  • POLVERI DI LEGNO DURO Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Se il G.I. riguarda un lavoratore che opera in un ambiente con livelli di esposizione superiori ai limiti di riferimento si pone lobbligo di cercare una riduzione del rischio alla fonte o una riduzione dei tempi di esposizione.
  • Slide 56
  • VIDEOTERMINALI Danni per la salute Astenopia occupazionale UE WMDs (Upper Extremiity Work- related Musculoskeletal Disorders) Protocollo sanitario SS obbligatoria se lesposizione > 20 ore/settimana. Visita quinquennale o biennale in base allet (> 50 aa) o al giudizio didoneit. Questionario su astenopia, fattori stressogeni, patologie arto superiore, patologie del rachide. Esame clinico mirato con: Esame dellapparato visivo Esame dellapparato muscolo-scheletrico. Visite specialistiche in casi selezionati.
  • Slide 57
  • VIDEOTERMINALI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Patologie oculari che possono progressi- vamente ridurre lacuit visiva o che possono favorire linsorgenza di disturbi astenopici Patologie del rachide Patologie dellarto superiore Dermatiti Criteri didoneit Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame In caso di patologie specifiche o condizioni di ipersuscettibilit compatibili con limpegno visivo occupazionale richiesto: Intensificare la S.S. (tempi pi ristretti) Far ricorso a limitazioni temporali dellattivit aumentando il numero delle pause. In caso di affezioni oculari acute orientarsi per limitazioni o inidoneit a carattere temporaneo. segue
  • Slide 58
  • VIDEOTERMINALI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Formulare un giudizio di inidoneit solo in presenza solo in presenza di un visus nellocchio migliore inferiore a 2/10 con la miglior correzione possibile. In caso di gravi patologie del rachide potranno essere necessarie prescrizioni circa il lay-out della postazione di lavoro sia per la gestione delle pause.
  • Slide 59
  • RADIAZIONI NON IONIZZANTI Danni per la salute RADIAZIONI LASER: Effetti termici (cute e occhi) RADIAZIONI UV: Cheratocongiuntivite, opacit del cristallino; carcinoma cutaneo. RADIAZIONI VISIBILI ED INFRAROSSE: effetti termici sulla cute, effetti termici o fotochimici sullocchio. RADIOFREQUENZA E MICRO-ONDE: stress calorico da esposizione acuta, cataratta teratogenesi CAMPI MAGNETICI STATICI: Alterazioni ECG, magnetofosfeni Protocollo sanitario Radiazioni laser, UV, IR, visibili: visita medica annuale, visita oculistica e dermatologica annuali Radiofrequenze e micro-onde: visita medica annuale, profilo ematologico e biochimico, visita oculistica. Campi magnetici statici: visita medica annuale, profilo ematologico e biochimico, ECG, visita oculistica.
  • Slide 60
  • RADIAZIONI NON IONIZZANTI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni RADIAZIONI LASER: Patologie oculari RADIAZIONI UV: Afachia, fotosensibilizzazione CAMPI MAGNETICI STATICI: Portatori di pace-maker Portatori di presidi metallici, grandi protesi metalliche e di presidi elettronici Patologie cardiovascolari, neuropsichia- triche Gravidanza Anemia falciforme Criteri didoneit Tenere conto del singolo posto di lavoro del lavoratore in esame. In caso di iniziali alterazioni biologiche o cliniche, e con livelli di esposizione vicini o poco superiori ai limiti di riferimento, formulare un giudizio didoneit parziale con determinate precauzioni e prescrizioni. In caso di condizioni patologiche incompatibili con gli organi bersaglio formulare un giudizio di inidoneit (temporanea o permanente). segue
  • Slide 61
  • RADIAZIONI NON IONIZZANTI Condizioni di ipersuscettibilit Controindicazioni Criteri didoneit Se il G.I. riguarda un lavoratore che opera in un ambiente con livelli di esposizione superiori ai limiti di riferimento si pone lobbligo di cercare una riduzione del rischio alla fonte o una riduzione dei tempi di esposizione.