Giovanni Falcone · Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) CLASSE: II AFM ANNO SCOLASTICO:...

27
ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 00034 Colleferro (RM) CLASSE: II AFM ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA LIBRO DI TESTO: Chimica smart - Frank, Wysession, Yancopoulos - Linx DOCENTE: Prof.ssa Chiara Soriani PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Che cos’ è la Chiŵica e cosa studia. LA MISURA La notazione scientifica Le grandezze fisiche e la loro misura I limiti delle misure. LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA Le sostanze pure I composti Le miscele

Transcript of Giovanni Falcone · Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) CLASSE: II AFM ANNO SCOLASTICO:...

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) CLASSE: II AFM ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA LIBRO DI TESTO: Chimica smart - Frank, Wysession, Yancopoulos - Linx DOCENTE: Prof.ssa Chiara Soriani PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Che cos’ è la Chi ica e cosa studia. LA MISURA La notazione scientifica Le grandezze fisiche e la loro misura I limiti delle misure. LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA Le sostanze pure I composti Le miscele

Soluzioni, sospensioni e colloidi Proprietà fisiche della materia L’utilizzo delle proprietà fisiche per separare le iscele Proprietà chimiche della materia. GLI STATI DELLA MATERIA Solidi, liquidi e gas Le leggi dei gas I passaggi di stato. LA STRUTTURA ATOMICA I modelli atomici La struttura dell’ato o La moderna teoria atomica. LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI L’orga izzazio e degli ele e ti La classificazione degli elementi. I LEGAMI CHIMICI Il legame ionico Il legame covalente Nomi e formule dei composti.

LE REAZIONI CHIMICHE Reazioni ed equazioni chimiche Tipi di reazioni Energia e velocità nelle reazioni Equilibrio chimico Ossidoriduzioni ed elettrochimica. PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI, DEGLI ACIDI E DELLE BASI Come si formano le soluzioni Solubilità e concentrazione Proprietà degli acidi e delle basi Forza degli acidi e delle basi. LA CHIMICA DEL CARBONIO Il carbonio e gli idrocarburi I gruppi funzionali I polimeri.

ISTITUTI PARITARI “GIOVANNI FALCONE”

Via Artigianato, 13

00034 Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE DELLE

ATTIVITA’ DIDATTICHE

Anno scolastico 2018/2019

MATERIA:

ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE

II SEZ. A

DOCENTE:

SONIA CALDARONI

INDIRIZZO

IST. TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E

MARKETING

DATA 28/10/2018

1. Finalità L’insegnamento dell’economia aziendale nel biennio è finalizzato a fornire una visione essenziale e organica dell’attività d’impresa, collocata nell’ambito di un sistema economico e dinamico. Le finalità della disciplina, consistono nel far acquisire nell’arco degli anni, un ampio ed articolato quadro conoscitivo dell’azienda visto in relazione all’ambiente in cui opera, alle sue strutture interne, alle funzioni che svolge ed alle esigenze informative per la programmazione ed il controllo della gestione. L’economia aziendale, infatti, tratta e rappresenta le informazioni per fornire conoscenze sull’andamento della gestione, orientare le scelte, misurare e valutare gli esiti della gestione. Nel biennio, verranno tracciate le linee portanti della disciplina indispensabili per cogliere i collegamenti più rilevanti fra le manifestazioni dell’attività aziendale e le caratteristiche dell’intero sistema economico

COMPETENZE Classificare le aziende in relazione ai vari criteri con cui possono essere raggruppate Conoscere il ruolo della funzione finanza in azienda. Conoscere il contenuto dei documenti di bilancio Riconoscere e interpretare i documenti della compravendita Conoscere il concetto fiscale dell’I.V.A. e delle altre imposte Conoscere il ruolo dell’interesse e dello sconto nella compravendita di beni Saper individuare i vari tipi di titoli di credito ed i contenuti

ABILITA’ Saper riconoscere i vari tipi di azienda Essere in grado di riconoscere ed applicare i calcoli richiesti Leggere e interpretare semplici schemi di bilancio di esercizio. Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare i risultati della gestione. Saper le caratteristiche essenziali della fattura, della ricevuta, dello scontrino distinguendoli dal DDT Saper calcolare l’imponibile e l’I.V.A. anche mediante operazioni di scorporo Calcoli di interesse e di sconto di più capitali e l’importo di ogni rata nelle vendite rateali. Riconoscere le caratteristiche dei titoli di credito: cambiali assegni bancari e circolari.

CONOSCENZE Il sistema azienda e la sua organizzazione Fabbisogno finanziario delle aziende Bilancio d'esercizio L’utilità della fattura, scontrino, ricevuta fiscale. Il DDT Concetto di IVA, aliquote, applicazione, metodo di calcolo. Il contratto di compravendita: aspetti giuridici e principali obblighi per i contraenti. Clausole riguardanti la consegna e l’imballaggio della merce e il pagamento del prezzo. Concetto di interesse e di sconto e formule matematiche da applicare Concetto di sconto bancario dei titoli di credito. Distinguere un assegno bancario da un circolare

2. Obiettivi didattici generali -riconoscere i vari aspetti dell’attività economica e coglierne i collegamenti essenziali -individuare i vari tipi di azienda identificandone gli aspetti caratterizzanti e le generali modalità del loro funzionamento -rispettare le regole di una corretta convivenza con tutte le componenti l’ambiente scolastico -rispettare le infrastrutture che la scuola mette a disposizione -comprensione e schematizzazione di un testo di argomento economico, utilizzando un lessico specifico -produzione di un breve testo scritto inerente argomenti disciplinari -organizzazione del lavoro personale sia a casa che in classe -comprensione e correzione dei propri errori MODULO UNITA’

DIDATTICHE MESI OBIETTIVI

1

NASCITA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’AZIENDA

Come nasce un’azienda L’organizzazione aziendale La gestione aziendale Il bilancio della gestione

Settembre Ottobre

Saper individuare le decisioni preliminari alla costituzione aziendale Riconoscere l’investimento iniziale in base alle dimensioni e alla forma giuridica aziendale Conoscere le operazioni di gestione aziendale dalla costituzione alla cessazione e le sue quattro fasi fondamentali Saper conoscere l’andamento aziendale attraverso il bilancio d’esercizio nei sui prospetti di S.P., C.E. e N.I.

2

LA FATTURAZIONE

La funzione vendite ed il contratto di vendita La fattura, lo scontrino, e la ricevuta fiscale L’imponibile e l’IVA

Novembre Dicembre

Conoscere la natura contrattuale della fattura nell’ambito delle transazioni commerciali Saper riconoscere e compilare una fattura con i suoi elementi essenziali ed elementi non obbligatori Saper distinguere la fattura dallo scontrino e

dalla ricevuta fiscale ed individuare i loro componenti essenziali e distinguerli dal DDT Operare lo scorporo IVA per individuare la base imponibile anche in presenza di beni con più aliquote

3

REGOLAMENTO

DELLE FATTURE,

FATTURE DIFFERITE,

ADEMPIMENTI I.V.A.

Tempi di regolamento delle fatture Fatture differite, rettificative, integrative Registrazione delle fatture Altri adempimenti IVA

Gennaio Febbraio Marzo

Saper distinguere le tipologie di fatture in base all’epoca di pagamenti Saper calcolare in fattura, lo sconto commerciale e gli interessi di mora Conoscere gli adempimenti fiscali relativi alle liquidazioni mensili o trimestrali dell’IVA in base al volume d’affari, al versamento dell’acconto e della dichiarazione annuale

4

GLI STRUMENTI DI

REGOLAMENTO

Gli strumenti di regolamento elettronici Gli assegni Le cambiali

Aprile Maggio

Conoscere l’esistenza di varie tipologie di pagamento elettroniche per ridurre l’uso del contante Saper distinguere un assegno bancario da un’assegno circolare sulla base delle loro caratteristiche e del loro utilizzo Conoscere le tipologie di cambiali, il loro utilizzo e la loro utilità, in

considerazione della fattibilità di alcune operazioni bancarie

METODI DI INSEGNAMENTO

-Lezione frontale, per introdurre gli argomenti e trasmettere le informazioni minime indispensabili ad inquadrare la problematica.

-Lezione partecipata al fine di aiutare gli allievi a sviluppare le capacità logico-deduttive. -Lavoro di gruppo per approfondire l’esperienza individuale. Problem-solving per gli argomenti che

maggiormente si prestano, utilizzando esempi tratti dalla vita reale degli studenti. -Lettura, interpretazione e produzione di grafici e mappe concettuali

STRUMENTI DI LAVORO

-Libro di testo: Michele Devastato, - “START UP” – per il primo biennio – editore scuola ed azienda.

- Dispense fornite dal docente

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le informazioni valutative vengono raccolte attraverso - l’osservazione dei comportamenti della classe e dei singoli -il controllo degli interventi durante la lezione -la progressione in itinere -l’acquisizione di un metodo di studio -prove di diverso tipo: interrogazioni, test a scelta multipla a una o più risposte esatte, prove di tipo

vero/falso, quesiti a risposta aperta, prove scritte sulla risoluzione di problemi e esercizi. È prevista almeno una verifica per ogni modulo. Le interrogazioni orali non sono normalmente programmate e valutano le capacità di ragionamento e di riflessione, il grado di approfondimento delle conoscenze acquisite, il modo di argomentare e l’organicità dell’esposizione. Nelle prove scritte si valuta la capacità di applicare le conoscenze per risolvere esercizi utilizzando tecniche, metodi e procedure specifiche. Elementi fondamentali della valutazione sono la continuità e il grado di partecipazione e impegno scolastici e domestici. L’analisi dei risultati ottenuti durante e dopo ciascuna unità didattica o modulo permetterà di rilevare eventuali difficoltà e organizzare tempestivamente adeguate azioni di recupero

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

I criteri di valutazione delle prove strutturate vengono esplicitati in ciascuna prova

La docente

Sonia Caldaroni

NESSUNA CONOSCENZA

Consegna della verifica in bianco

1-2

Rifiuto della verifica orale

CONOSCENZE

ASSOLUTAMENTE

INADEGUATE

Prova fortemente lacunosa con numerosi e gravi errori concettuali

3

Tentativi di risposta senza nesso logico

TENTATIVI DI IMPOSTAZIONE

FRAMMENTARI E INCONCLUDENTI

Prova lacunosa con numerosi e gravi errori di calcolo

4

Conoscenze frammentarie e senza connessione

CONOSCENZE SUPERFICIALI E

LACUNOSE

Prova parziale con numerosi errori non particolarmente gravi

5 Lacune nelle conoscenze, espressione incompleta e poco appropriata

CONOSCENZA DEGLI

ELEMENTI FONADAMENTALI.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI MINIMI

Corretta applicazione delle conoscenze in contesti semplici

6 Conoscenza dei contenuti fondamentali, espressione

semplice ed essenziale

CONOSCENZE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTEE APPLICAZIONE CORRETTA DELLE REGOLE

Prova completa con imprecisioni

7

Conoscenza e comprensione della maggior parte degli argomenti; espressione appropriata e corretta

CONOSCENZE CORRETTE E COMPLETE. APPLICAZIONE

CORRETTA DELLE REGOLE

INTERPRETAZIONE

CORRETTA DEI RISULTATI

Prova completa e corretta

8

Conoscenza, comprensione ed approfondimento dei contenuti; espressione articolata e fluida

CONOSCENZE COMPLETE E CORRETTE.

CAPACITA’ DI APPLICAZIONE

ORIGINALE CHE MANIFESTA

CAPACITA’ DI SINTESI E DI

COLLEGAMENTO

Prova completa, corretta e ordinata

9 - 10 Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; espressione pertinente ed efficace. Applicazione autonoma con capacità critica e di rielaborazione personale

Istituto Paritario G. Falcone – Colleferro (RM)

A.S. 2018/2019

Classe: IIA A.F.M.

Materia: Geografia

Docente: Prof.ssa Samanta Senerchia

Obiettivi:

L’obiettivo principale del corso è quello di analizzare e descrivere la ripartizione di ogni continente,

utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia, riconoscendo che esso è il risultato

dell’interazione tra l’attività delle società umane e l’ambiente naturale. Delineare gli aspetti fisici e antropologici, comprendere l’organizzazione economica, l’assetto geopolitico degli Stati dell’Asia, dell’Africa, dell’America e dell’Oceania e l’importanza degli organismi governativi e non governativi per promuovere lo sviluppo economico, la crescita umana e la pace.

Programmazione didattica:

UNO SGUARDO SUL MONDO

I movimenti della Terra

La popolazione umana

Le Megalopoli

L’ECONOMIA GLOBALE

Gli stati del pianeta

La classificazione degli stati

I BRICS

L’AFRICA

Aspetti fisici

Profilo storico

Popolazione

Identità culturale

Economia

L’ASIA

Aspetti fisici

Profilo storico

Popolazione

Identità culturale

Economia

L’AMERICA

Aspetti fisici

Profilo storico

Popolazione

Identità culturale

Economia

L’OCEANIA

Aspetti fisici

Profilo storico

Popolazione

Identità culturale

Economia

Metodologie e strumenti:

L’attività didattica verrà svolta attraverso lezione frontale e partecipata con l’uso del libro di testo, carte geografiche e tematiche, consultazione del Calendario-Atlante annuale e di articoli di riviste

specializzate. Inoltre, per consolidare le conoscenze apprese, verranno svolte attività in laboratori di

work group, dove realizzeranno diagrammi e carte tematiche attraverso l’analisi di dati statistici.

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

VIA ARTIGIANATO, 13

COLLEFERRO

PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE

CLASSE II° A – I.T.A.F.M. INDIRIZZO “FINANZA E MARKETING”

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

Docente: Iacobelli Daniela

OBIETTIVI DIDATTICI

Rivedere e rinforzare le principali tematiche affrontate nel corso dell’anno precedente curandone l’approfondimento.

Approfondire l’uso di Internet, della posta elettronica e dei nuovi mezzi di comunicazione.

Utilizzare programmi antivirus e per la compressione dei file.

Elaborazione di un modello personale e creativo nell’impostare e organizzare il proprio lavoro.

Saper redigere e modificare documenti di carattere commerciale, anche in lingua straniera.

Apprendere l’utilizzo di funzioni logiche, matematiche, finanziarie e statistiche.

Affrontare l’analisi di problemi matematici e pervenire alla soluzione.

Realizzare e creare grafici pertinenti al tipo di dati da rappresentare.

Utilizzare modelli già predisposti in Word e in Excel per l’esecuzione e la redazione di documenti anche complessi di tipo commerciale inerenti all’attività aziendale.

Introduzione al concetto e all’uso di database ed elenchi, saper ricercare velocemente i dati.

Imparare a utilizzare i diversi applicativi potenziandone gli aspetti di automazione dell’attività, di condivisione e di supporto grafico.

Sviluppare la capacità di autorappresentazione del risultato finale del proprio lavoro.

Utilizzare in modo creativo e personale le applicazioni contenute nel pacchetto Office.

Conoscere le potenzialità e i problemi legati alla sicurezza della rete.

Riconoscere le caratteristiche di un database, saper organizzare e pianificarne la struttura.

Conoscere la struttura e la sintassi per la realizzazione di un ipertesto.

Utilizzare l’ipertesto come mezzo comunicativo.

Riflessione su che cosa significa organizzare i contenuti e le informazioni a disposizione tramite l’analisi e la rielaborazione di testi di vario genere e tipologia, in forma

multimediale.

Utilizzare la rete per la ricerca, lo studio e lo scambio, in ambito scolastico e personale.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Il programma verrà ripartito in moduli per una funzionale suddivisione degli argomenti che a loro volta saranno suddivisi in unità didattiche. A tale scopo verrà seguita in linea di

massima, la scansione proposta dal libro di testo.Lo svolgimento del programma sarà effettuato nel laboratoriodiInformatica con l’ausilio di fotocopie e libro di testo.

CONTENUTI

CONTENUTI MODULO

Il modello schematico e i diversi tipi di computer

I dispositivi di input/output

Le memorie di massa per archiviare i dati

MODULO 1

Il computer e i suoi componenti

La salvaguardia della salute

Il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico

MODULO 2

Il computer

Il software di base: il sistema operativo

I programmi di utilità

I software applicativi

MODULO 3

I software applicativi

I dati e le informazioni

Sistema binario e codifica ASCII

I formati delle immagini

MODULO 4

I dati e le informazioni

I formati audio e video

La sicurezza e il salvataggio dei dati

Virus e antivirus

I diritti sul software e sull’hardware

Open Source e programmi freeware

MODULO 5

La protezione dei dati

Le reti e internet

La posta elettronica

I social network

Modulo 6

Internet e la comunicazione

Word e la formattazione di un documento

La lettera commerciale e i vari modelli:

-Modello blocco americano

-Modello blocco

-Modello semiblocco

-Modello classico

MODULO 7

WORD

Scrivere testi in lingua straniera: inglese e francese

Corrispondenza commerciale in inglese e francese

Progettare un semplice ipertesto

MODULO 8

Word approfondimento

Il database con Excel

I calcoli e le formule

Le funzioni

La rappresentazione grafica dei dati

MODULO 9

EXCEL

Power Point e la creazione delle diapositive

Creare un ipertesto animato

MODULO 10

POWER POINT

Problemi, algoritmi e linguaggi

Le strutture della programmazione

MODULO 11

Sviluppo dell’algoritmo

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per classificare gli alunni, al termine di ogni unità didattica, sarà effettuata la verifica sommativa. Essa consisterà nell’assegnazione di questionari, test, interrogazioni, prove pratiche.

La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, la collaborazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Prove pratiche

Colleferro,05/11/18 Insegnante

Iacobelli Daniela

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” – COLLEFERRO

IT AMMINASTRAZIONE FINANAZA E MARKETING

Programmazione didattica

A.S. 2017/2018

Materia: Inglese

Classe: II sezione A

Docente: Anthea Bottoni

Libro di testo: M. Berlis, J. Bowie, H. Jones, B. Bettinelli, Engage! Compact, Pearson Longman

Obiettivi didattici

Il corso sarà volto all’acquisizione e al potenziamento delle quattro abilità linguistiche: Writing, Speaking, Reading e Listening. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:

- produrre testi scritti riguardanti argomenti familiari che ricadono nel proprio campo di

interesse;

- scrivere lettere o e-mail personali esprimendo le proprie opinioni su vari argomenti

affrontati nelle unità del libro di testo;

- descrivere oralmente esperienze ed eventi in maniera semplice e lineare;

- leggere testi riguardanti argomenti che ricadono nel proprio campo di interesse con un

discreto livello di comprensione;

- collocare brevi parti di informazione estratte da testi differenti e riassumerle.

Metodo d’insegnamento

L’attività didattica verrà svolta essenzialmente attraverso dei pairwork (lavoro di coppia), group work

(lavoro di gruppo) e lezioni frontali. In particolare, i lavori di gruppo e in coppia permetteranno agli

alunni di esprimersi in lingua e mettere in pratica gli elementi appresi. L’insegnante si servirà del libro di testo, di fotocopie di approfondimento su determinati argomenti scelti, nonché di materiali audio

per migliorare i processi di ascolto e comprensione degli studenti.

Strumenti di verifica

Verranno svolte verifiche mensili di tipo scritto e orale. Alla fine di ogni unità didattica gli alunni

saranno sottoposti a verifiche orali (conversazioni, esercizi orali), e a verifiche scritte (test di

riempimento, quesiti a risposta multipla e brevi composition).

Contenuti:

Unit 0: Starter

Grammar: Imperative; Verb to be; Subjects pronouns; Demonstrative pronouns; Plural nouns;

Possessive adjectives; Possessive 's; can/can't; Prepositions; there is/there are+ a/some/any;

have/has got; These/That/Those/These; Object Pronouns

Vocabulary: Countries and nationalities; Family; Jobs; Days, months and seasons; Ordinal

numbers; dates and years; My room and personal possessions; Shops and place in town.

Unit 9: That’s entertainment!

Grammar: Present Perfect; been vs gone; Present Perfect with ever and never; Present Perfect with

just/already/yet

Vocabulary: TV, film and theatre; music

Unit 10: Get the look

Grammar: Present Perfect with for/since; Present Perfect vs Past

Simple Vocabulary: Clothes; Fashion and styles; Jewellery

Unit 11: Family snapshots

Grammar: Used to, Verbs + gerund or infinitive, each other/one

another, want/need/expect/force someone to do something; make

someone do something

Vocabulary: Extended families; relationships

Unit 12: It's a small world

Grammar: Defining relative clause: who, that, which, where; no

relative pronoun (contact clauses), indefinite pronouns,so/such… that

Vocabulary: Cultural diversity, Celebrations

Unit 13: The Technology Revolution

Grammar: Present Perfect continuos, Present Perfect continuos

vs. Present Perfect Simple

Vocabulary: Mobile technology, Touchscreen actions

Unit 14: Family snapshots

Grammar: Should/ought to for advice and suggestions, modal

verbs of obligation and necessity: must, have to, don't have to –

Revision; Need/needn't/don't need to; Past of modal verbs

Vocabulary: Health problems; People, places and treatments in

healthcare

Unit 15: Media matters

Grammar: Uthe passive; Causative have/get; reflexive pronouns

Vocabulary: Mass media; Broadcast media

Unit 16: Shop till you drop

Grammar: Zero and first conditionals – Revision; Second

conditional; I wish/if only

Vocabulary: Money and shopping; Advertising

Colleferro, 30 ottobre 2018 Il docente

Anthea Bottoni

Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2018-2019 Docente: Giulio Tucci Classe: II AFM ( Amministrazione Finanza e Marketing) Materia: Italiano Finalità e obiettivi: Il programma prevede la conoscenza e l’acquisizione delle regole di base della lingua e grammatica italiana, le quali verranno, poi, consolidate attraverso esercizi mirati e l’elaborazione di differenti tipologie testuali, dove dovra essere utilizzata corrett amente: punteggiatura, lessico, regole morfo-sintattiche e coerenza argomentativa. I discenti dovranno saper utilizzare i diversi registri linguistici a seconda del contesto, elaborando, autonomamente, situazioni comunicative piu o meno complesse. Infine, dopo aver acquisito gli strumenti idonei, dovranno saper analizzare testi scritti di diversa natura conoscendone le strutture essenziali. GRAMMATICA Contenuti: L’ortografia; Il lessico; La morfologia; La sintassi della frase semplice; La sintassi del periodo. ANTOLOGIA Contenuti: Il riassunto; Le tecniche narrative (fabula e intreccio; spazio e tempo; i personaggi; il narratore e il punto di vista; i livelli di narrazione; lingua e stile; l’analisi del testo); Forme e generi della narrativa (il mito e l’epica; il racconto breve; il romanzo; la narrazione fantastica; il diario; la lettera); Il testo poetico. Metodo d’insegnamento: L’attivita didattica verra svolta attraverso lezioni frontali e laboratori di work group; il docente si avvarra dell’utilizzo del libro di testo supportato dall’ausilio di materiali di approfondimento ove necessario. Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà valutata tramite esercizi di consolidamento proposti al termine della spiegazione di ogni argomento; verranno effettuate prove scritte e orali (programmate con il giusto preavviso) per verificare le conoscenze apprese durante le lezioni tenute in classe. In caso di bisogno verranno create attività di recupero mirate. Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessita e dei tempi di apprendimento dei discenti. L’insegnante Giulio Tucci 30/10/2018

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” - COLLEFERRO Programmazione didattica di Matematica A.S. 2018/2019 Classe: II A AFM Docente: Maria Grazia Viscusi Libro di testo: Calcoli e Teoremi 2 – Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi I SISTEMI LINEARI o Sistemi di due equazioni di primo grado in due variabili o Forma normale di un sistema o Principi di equivalenza o Risoluzione di un sistema: il metodo di sostituzione, il metodo di riduzione, il metodo del confronto e il metodo di Cramer I RADICALI ARITMETICI o Radice ennesima aritmetica o La proprietà invariantiva o La semplificazione o Le operazioni con i radicali aritmetici: la moltiplicazione, la divisione, la potenza, la radice di un radicale, il trasporto dentro e fuori il simbolo di radice, addizione e sottrazione o La razionalizzazione IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA o Il sistema di coordinate cartesiane o L’equazione di una retta o Il grafico di una retta o Il coefficiente angolare o Rette parallele e rette perpendicolari o L’intersezione di due rette LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO o Disuguaglianze o Principi delle disuguaglianze o Disequazioni equivalenti e principi di equivalenza delle disequazioni o Risoluzione di una disequazione di primo grado o Sistemi di disequazioni LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO o La forma dell’equazione o Risoluzione dell’equazione incompleta

o Risoluzione dell’equazione completa o Equazioni frazionarie o Sistemi di equazioni di secondo grado LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO o Disequazioni intere di secondo grado o Procedimento algebrico per la risoluzione di una disequazione di secondo grado o Procedimento grafico per la risoluzione di una disequazione di secondo grado o Sistemi di disequazioni di secondo grado LA PROBABILITÀ o Il concetto di probabilità o Le diverse concezioni della probabilità: classica, frequentista, soggettivista o Teoremi della probabilità: teorema della probabilità contraria, teorema della probabilità composta, teorema della probabilità totale Colleferro, 26/10/2018 L’insegnante Maria Grazia Viscusi

ISTITUTO “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13, Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE INTEGRATE A.S. 2018/2019

Classe: II A.F.M.

Docente: Melania Palombi

Libro di testo: Scienze integrate smart, Linx

Situazione di partenza:

La classe si presenta eterogenea a livello comportamentale, gli alunni si dimostrano interessati agli

argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione. Partecipano con entusiasmo alle

discussioni e alle lezioni dialogate.

Finalità:

Gli interventi didattici hanno come obiettivo generale quello di promuovere negli studenti una

mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio

critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il

confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula.

Obiettivi didattici:

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti

• Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni

• Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche

Metodologia:

L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, appunti e schemi mentre

video e gruppi di lavoro verranno utilizzati come strumenti attraverso i quali i ragazzi avranno

modo di confrontarsi tra loro e costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico.

Verifiche:

Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il

grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di

recupero.

Durante il quadrimestre saranno somministrati test di verifica scritta, se necessari alla fase

valutativa, esaminati attraverso il ricorso di griglie analitiche con diverse fasce di livello in base al

punteggio raggiunto e graduati in base al livello di preparazione raggiunto dalla classe.

MODULI TEMATICI

LE BASI DELLA VITA

Gli esseri viventi

La materia

L’acqua

I composti della vita

LA STRUTTURA DELLA CELLULA

Gli organismi sono fatti di cellule

Cellule semplici, cellule complesse

Dentro la cellula eucariote

LA VITA DELLA CELLULA

La cellula interagisce con l’ambiente

Energia per la vita

La fotosintesi

La respirazione cellulare

IL DNA E LA RIPRODUZIONE CELLULARE

Il Dna: istruzioni per la vita

Dal Dna alle proteine

La riproduzione delle cellule

La mitosi

La meiosi

LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI

La scienza dell’ereditarietà

Questioni di eredità

Geni mutevoli

L’ingegneria genetica

L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI

Gli organismi cambiano nel tempo

Come si evolvono gli organismi

Le origini della diversità

Le prove dell’evoluzione

L’evoluzione della nostra specie

IL CORPO UMANO: CONTROLLO E COORDINAMENTO

Il corpo umano

Il sistema scheletrico

Il sistema muscolare

Il sistema circolatorio e respiratorio

L’apparato digerente

Il sistema immunitario

PROGRAMMAZIONE DIRITTO- ECONOMIA

A.S. 2018-2019

Classe : II I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DOCENTE IDA CIVITELLA

LIBRO DI TESTO “Il nuovissimo noi il diritto e l'economia 2”

Alessia Bolobanovic

Edizioni Simone

METODOLOGIA

Poiché lo studio del diritto e dell’economia ha ad oggetto soprattutto l’analisi dello Stato inteso come soggetto di diritto e al tempo stesso come soggetto economico, le lezioni avranno come

presupposto fondamentale il costante riferimento all’attualità. Va da se che in tale contesto la

lezione frontale è di fatto insufficiente a garantire la comprensione di discipline di forte attualità

quali il diritto e l’economia. Per tale ragione verrà utilizzata la lezione frontale soltanto per trasmettere i contenuti giuridici ed economici (conoscenze), mentre sarà utilizzata la didattica

partecipata per consentire all'allievo di acquisire competenze ed abilità.

STRUMENTI

Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste

specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali.

Materiale autoprodotto e learning object, digital asset.

VALUTAZIONE

Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative.

Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento costante al fine di creare

una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per

consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità.

Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”.

CONTENUTI

MODULO 1: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

1. Forme di Stato

2. Forme di Governo

MODULO 2: IL PARLAMENTO E LA FORMAZIONE DELLE LEGGI

1. La struttura del Parlamento

2. Le elezioni del Parlamento

3. I parlamentari

4. Il funzionamento delle Camere

5. La funzione legislativa

6. Altre funzioni del Parlamento

MODULO 3: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1. Il ruolo del Presidente della Repubblica

2. L'elezione del Capo dello Stato

3. I poteri del Presidente della Repubblica

4. La responsabilità del Capo dello Stato

MODULO 4: IL GOVERNO

1. Le funzioni del Governo

2. La struttura del Governo

3. La formazione del Governo

4. Il potere normativo del Governo

5. La responsabilità dei ministri

MODULO 5: LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE

1. La funzione giurisdizionale

2. Il diritto alla giustizia

3. L'organizzazione della Magistratura

4. La giustizia civile

5. La giustizia penale

6. La giustizia amministrativa

7. Il Consiglio Superiore della Magistratura

8. La Corte Costituzionale

MODULO 6: L'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO

1. La pubblica amministrazione

2. Gli organi dell'amministrazione statale

MODULO 7: IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO

1. Economia politica e politica economica

2. I beni dello Stato

3. Le entrate dello Stato

4. Il Bilancio dello Stato

5. Lo stato sociale

MODULO 8: IL REDDITO NAZIONALE

1. Il Prodotto Nazionale Lordo

2. Il Reddito nazionale

3. La Bilancia dei pagamenti

MODULO 9: IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO

1. Le funzioni della moneta

2. Il credito e le Banche

3. La Banca d'Italia, la BCE e il SEBC

4. Il mercato finanziario

5. La borsa valori

Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2018-2019 Docente: Giulio Tucci Classe: II AFM(I.T. Amministrazione Finanza e Marketing) Materia: Storia Finalità e obiettivi: Il programma prevede la conoscenza dei principali avvenimenti accaduti tra la nascita della civiltà nell’antica Grecia e la nascita dell’Impero carolingio. Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti necessari per poter analizzare ed interpretare autonomamente i vari eventi storici con il giusto spirito critico. Il discente dovrà, infine, saper rielaborare e contestualizzare quanto fatto in classe autonomamente. Contenuti: Roma: dalla monarchia alla repubblica; Cittadinanza e politica a Roma; L’espansione di

Roma; La crisi della repubblica; L’Impero romano; La nascita Cristianesimo e il suo rapporto con l’impero; La fine dell’Impero romano; L’impero romano d’Oriente; La nascita della cultura Bizantina; La nascita della civiltà islamica; L’Alto-Medioevo; L’Impero carolingio e Carlo Magno. Metodo d’insegnamento: L’attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali e laboratori di work group; la docente si avvarrà dell’utilizzo del libro di testo supportato dall’ausilio di materiali di approfondimento ove necessario. Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà valutata tramite domande di ricapitolazione poste in itinere; verranno effettuate prove scritte e orali (programmate con il giusto preavviso) per consolidare le conoscenze apprese durante le lezioni tenute in classe. In caso di bisogno verranno create attività di recupero mirate. Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessita e dei tempi di apprendimento dei discenti. L’insegnante Giulio Tucci 30/10/2018