Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In...

5
Prot. 175/A40 Manfredonia, 21/1/2021 Alle Famiglie degli alunni Al Personale docente Scuola Infanzia e Primaria Al Personale ATA Circolare 64 Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento di Auschwitz dopo la sua liberazione nel 1945 — Fonte: Getty-Images Il Giorno della memoria cade ogni anno il 27 gennaio. L'evento si celebra ogni anno in Italia e nel resto del mondo: ma cosa si intende per “ memoria”? E perché, e soprattutto cosa è importante ricordare? Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale - i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Il complesso di campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia, in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia. Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono a evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi. Di questi prigionieri, si stima che tra 9000 e 15000 sarebbero morti durante il tragitto, in gran parte Istituto Comprensivo << San Giovanni Bosco >> 71043 M A N F R E D O N I A – F G Via Cavolecchia, 4 – CF: 92055050717 – CM: FGIC872002 Tel.: 0884585923 Fax: 0884516827 Codice Univoco ufficio (CUU): UF6AFD - Codice iPA: istsc_fgic86700e Sito web: www.icsangiovannibosco.edu.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]

Transcript of Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In...

Page 1: Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento

Prot. 175/A40 Manfredonia, 21/1/2021

Alle Famiglie degli alunni

Al Personale docente

Scuola Infanzia e Primaria

Al Personale ATA

Circolare 64

Giorno della memoria 2021, per non dimenticare

In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005

I cancelli del campo di concentramento di Auschwitz dopo la sua liberazione nel 1945 — Fonte: Getty-Images

Il Giorno della memoria cade ogni anno il 27 gennaio.

L'evento si celebra ogni anno in Italia e nel resto del mondo: ma cosa si intende per “memoria”?

E perché, e soprattutto cosa è importante ricordare?

Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale - i cancelli

di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Il complesso

di campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia,

in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia.

Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono

a evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi.

Di questi prigionieri, si stima che tra 9000 e 15000 sarebbero morti durante il tragitto, in gran parte

Istituto Comprensivo <<San Giovanni Bosco>> 71043 M A N F R E D O N I A – F G

Via Cavolecchia, 4 – CF: 92055050717 – CM: FGIC872002 Tel.: 0884585923 Fax: 0884516827

Codice Univoco ufficio (CUU): UF6AFD - Codice iPA: istsc_fgic86700e Sito web: www.icsangiovannibosco.edu.it

PEO: [email protected] – PEC: [email protected]

Utente
Evidenziato
Page 2: Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento

uccisi dalle SS perché non riuscivano a reggere i ritmi mostruosi della marcia. Altri prigionieri,

circa 9000, erano stati lasciati nel complesso di campi di Auschwitz perché malati o esausti: le SS

intendevano liquidarli, ma non ebbero il tempo necessario per farlo prima dell’arrivo dei

sovietici.

Le SS riuscirono, invece, a eliminare qualcos’altro: quante più prove possibile dei crimini che

avevano commesso, facendo esplodere diverse strutture, alcune delle quali contenevano i forni

crematori industriali (dove venivano bruciati i cadaveri delle persone uccise ad Auschwitz) e altre

proprietà delle vittime dello sterminio. Quando la 60esima armata dell’esercito sovietico arrivò al

campo principale di Auschwitz, intorno alle 3 di pomeriggio, e dopo una battaglia in cui persero la

vita più di 200 sovietici, si trovò davanti uno scenario desolante. Circa 9.000 prigionieri, i più

deboli e ammalati, erano stati lasciati indietro: 600 di loro erano già morti. La stampa sovietica non

accolse con troppo clamore la liberazione di Auschwitz e, tuttavia, la giornata del 27 gennaio è

andata ad assumere col tempo un significato simbolico, cioè quello della fine della

persecuzione del popolo ebraico.

Il giorno della memoria in Italia

Dato il significato simbolico della data, il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata la legge

211, composta da due semplici articoli per istituire ogni 27 gennaio il “Giorno della Memoria”:

una commemorazione pubblica non soltanto della shoah, ma anche delle leggi razziali approvate

sotto il fascismo, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e

di tutti coloro che si sono opposti alla soluzione finale voluta dai nazisti, spesso rischiando la

vita.

Questa legge prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi e di

riflessione, rivolti in particolare, ma non soltanto, alle scuole e ai più giovani, con lo scopo di non

dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, affinché

“simili eventi non possano mai più accadere”. Non si tratta di una celebrazione, ma del dover

ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato. Questo messaggio educativo è

significativo sempre, specialmente durante questo periodo di emergenza Covid.

La risoluzione ONU del 2005

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi il 1° novembre 2005, ha proclamato

ufficialmente, in occasione dei 60 anni dalla liberazione dei campi di concentramento, il 27

gennaio Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime

dell’Olocausto. In questo l’Italia ha anticipato di 5 anni la risoluzione dell’ONU, insieme a

numerosi altri paesi che avevano istituito giornate commemorative nazionali per il 27 gennaio,

come la Germania (1996) o il Regno Unito dal (2001).

Page 3: Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento

Bambini nel campo di concentramento di Auschwitz — Fonte: Getty-Images

Page 4: Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento

Shoah: Termine ebraico con il quale viene indicato lo sterminio degli Ebrei vittime del genocidio

nazista, preferito ad olocausto in quanto vi è estraneo il concetto di sacrificio inevitabile.

Alcuni storici e alcuni sopravvissuti hanno chiamato e chiamano tuttora questo

fenomeno Olocausto, una parola greca, che fa riferimento a sacrifici praticati nell’epoca antica (in

particolare da greci ed ebrei) in cui le vittime - agnelli, tori e capre - venivano bruciate per intero,

esattamente come migliaia di ebrei, dopo essere stati giustiziati vennero bruciati dai nazisti nei forni

crematori.

I sacrifici venivano tuttavia praticati per motivi religiosi, per ingraziarsi una divinità o per

espiare dei peccati, e nella Shoah non c’era nulla di religioso, né tantomeno nulla da espiare. Per

questo motivo si preferisce oggi il termine Shoah, una parola biblica che significa catastrofe.

Cos'è l'antisemitismo

L’antisemitismo, ovvero l’odio e la discriminazione nei confronti delle persone di fede e

di famiglia ebraica, esisteva in Germania e in Europa da molto prima dell’avvento del nazismo.

Secondo il testo dell’Assemblea Generale del 2005, ogni anno, il 27 gennaio, tutti gli stati

membri delle Nazioni Unite hanno il dovere di inculcare nelle generazioni future le “lezioni

dell’Olocausto”. A questo scopo è stata istituita una task force internazionale per l’educazione, la

ricerca e il ricordo. Questa risoluzione rifiuta inoltre in modo chiaro qualsiasi tentativo di negazione

dell’Olocausto come evento storico, sia totale che parziale, chiedendo parallelamente che i luoghi

che un tempo ospitavano campi di concentramento, di lavoro e di sterminio vengano conservati.

In questa giornata, inoltre, l’intolleranza, l’odio e l’aggressività verso persone e comunità motivate

da differenze religiose ed etniche sono condannate senza riserva e per sempre perché siamo

chiamati tutti a testimoniare di essere una Comunità educante, segnata dalla cultura della

reciprocità, dove l’Io confluisce nel NOI.

Pertanto, il DS sollecita le docenti per facilitare l’insegnamento dinamico e aiutare a supportare un

apprendimento mirato in una prospettiva pedagogica volto a educare al rispetto delle differenze

contro ogni forma di violenza e discriminazione. Per far ciò, meglio, per determinare ciò, serve,

conservare la memoria della Shoah.

Un imperativo educativo

Non molto tempo fa le persone comuni in tutta Europa sono diventate complici dell’omicidio dei

loro vicini. A cosa ammonterà l’istruzione dei giovani se non affrontano questa spaventosa verità?

Page 5: Giorno della memoria 2021, per non dimenticare...Giorno della memoria 2021, per non dimenticare In Italia a partire dal 2000 e in tutto il mondo dal 2005 I cancelli del campo di concentramento

Perché l’Olocausto è stato una catastrofe non solo per i suoi milioni di vittime, ma anche per la

nostra visione di noi stessi, di chi siamo, la nostra fede nella natura umana e la fede nel progresso e

nella “civiltà” occidentale. Se non siamo preparati a considerare cosa è andato storto nella società

moderna che ha permesso la persecuzione statale degli oppositori politici; omicidio di massa dei

disabili; Genocidio europeo dei Rom (Zingari); e alla fine portò a un tentativo di uccidere ogni

uomo, donna e bambino ebreo, allora come possiamo considerarci persone formate davvero ad

essere cittadini e, principalmente, uomini e donne?

“Non puoi interpretare il mondo senza capire l’Olocausto”

Imparare a conoscere tali eventi può essere profondamente inquietante. Bisogna che gli insegnanti

sostengano i giovani mentre affrontano sentimenti potenti e talvolta disorientanti, aiutandoli a

esprimersi e a sviluppare la loro alfabetizzazione emotiva. Bisogna esplorare anche come e perché

l’Olocausto è avvenuto attraverso uno studio storico dettagliato del genocidio più ampiamente

documentato, intensamente studiato e meglio compreso nella storia umana. Questa combinazione

dei regni affettivo e cognitivo è essenziale se vogliamo rafforzare un impegno nella prevenzione del

genocidio e, attraverso un attento confronto con altri esempi di violenza di massa, identificare

meglio i segnali di pericolo di future atrocità e capire che tipo di interventi potrebbero essere

disponibili per prevenirli.

Come sappiamo ciò che sappiamo?

L’Olocausto occupa uno spazio quasi mitico nella nostra memoria collettiva, nei mass media e nel

discorso pubblico, ed è utilizzato al servizio di diverse agende politiche e sociali. Affinché i piccoli

e i giovani possano navigare in questo spazio è essenziale che comprendano questo evento centrale

del nostro tempo e siano in grado di valutare criticamente le diverse affermazioni fatte su di esso.

Memoria e dimenticanza

Nel caso del genocidio, tale conoscenza è particolarmente preziosa e particolarmente fragile.

Esaminando gli innumerevoli esempi di atrocità umane, si potrebbe concludere che – fino

all’Olocausto – la storia del genocidio è stata in gran parte una storia di oblio. L’omicidio di massa

è stato perpetrato in tutto il mondo, in ogni momento, ma pochi di questi crimini sono stati

incorporati nelle nostre narrazioni nazionali e nei ricordi collettivi, nelle storie che ci raccontiamo

su noi stessi. La famosa domanda di Hitler alla vigilia dell’Olocausto: “Chi si ricorda oggi degli

armeni?” risuona ancora. Per secoli, le comunità hanno cancellato dai documenti storici la loro

deliberata distruzione di altri gruppi umani. Questa dimenticanza selettiva del nostro passato è

avvenuta in gran parte perché le vittime non sopravvivono per raccontare le loro storie. Rimangono

solo gli autori per scegliere le storie che raccontano di sé stessi. Secondo alcuni studiosi, i tentativi

di nascondere le tracce materiali dell’atrocità di massa accompagnano sempre tali crimini e

costituiscono la fase finale del genocidio. Certamente, i nazisti e i loro collaboratori hanno fatto di

tutto per distruggere le prove, bruciando i documenti; riesumare fosse comuni e cremare i cadaveri;

far saltare in aria le camere a gas e smantellare i centri di sterminio.

In conclusione, in linea con quanto previsto dalla legge, tutti i docenti, in ragione dell’emergenza

sanitaria che non prevede, quest’anno scolastico, momenti di aggregazione comuni, sono invitati ad

organizzare nelle proprie classi momenti di riflessione per ricordare la Shoah.

<<La memoria rende migliore il futuro di tutti>>.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Filippo Quitadamo Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 D.Lgs. 39/93

Utente
Evidenziato