GIORGIO RAMPA CVdem-web.unipv.it/employe/cv/39-Giorgio-Rampa.pdf · 2019-10-05 · GIORGIO RAMPA...
Embed Size (px)
Transcript of GIORGIO RAMPA CVdem-web.unipv.it/employe/cv/39-Giorgio-Rampa.pdf · 2019-10-05 · GIORGIO RAMPA...

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 1 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
1
GIORGIO RAMPA – CV
- BIO E ESPERIENZE DI LAVORO
- RICERCA
- PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
- ALTRI LAVORI
- SHORT CV (EN)

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 2 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
2
1) BIO E ESPERIENZE DI LAVORO
INDIETRO
Nato il 24/03/1956;
dopo la maturità classica, nel Settembre 1975 ottiene un posto di alunno nel Collegio Ghislieri
in Pavia;
laureato con lode in Economia e Commercio presso l'Università di Pavia nell'anno 1979 con
una tesi in Economia Politica su "Lavoro produttivo e lavoro improduttivo: il contesto
economico-politico del dibattito contemporaneo";
nell'anno accademico 1979-80 gode di un posto di perfezionamento presso il Collegio Ghislieri
in Pavia;
negli anni 1980-81-82 gode di una borsa di perfezionamento della Fondazione "Luigi Einaudi"
di Torino;
nel 1980-81 trascorre un anno di perfezionamento presso l'Università di Cambridge (UK), dove
consegue il Master of Philosophy in Economics con votazione distinta;
a Cambridge è vincitore dello "Stevenson Prize - 1981", premio annualmente bandito dalla
Faculty of Economics and Politics per saggi in Economia teorica ed applicata; ancora a
Cambridge, ottiene un assegno di studio dallo "Adam Smith Fund";
nell'ottobre del 1981 ottiene un finanziamento del Banco di Sicilia per svolgere una ricerca
sull'economia siciliana;
negli anni 1982-88 collabora, con cicli di lezioni su Input-Output e Contabilità Nazionale, al
corso di Economia Politica I iterato presso l'Università di Pavia;
nel 1983 viene nominato cultore delle materie economico-politiche presso la Facoltà di
Economia e Commercio della Università di Pavia;
nell'anno 1983 vince il concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Economia Politica
dell'Università di Pavia, I° ciclo, godendo della Borsa di studio ministeriale;
durante il 1984, permanenza presso l'Università di Cambridge (UK) per un periodo trimestrale
di ricerca;
nel primo semestre 1987 ottiene un contributo di ricerca dalla Fondazione L. Einaudi di Torino;
dal 1987 al 1992 è in ruolo come Ricercatore (gruppo Economia Politica) presso l'Università di
Pavia, Facoltà di Economia e Commercio;
nel Luglio 1987 supera l'esame finale per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in
Economia Politica, con una dissertazione su "Modelli individuali ed esiti complessivi. Premesse
ad uno studio delle fluttuazioni economiche";
nel 1989 la suddetta dissertazione è dichiarata vincitrice del "Premio per la pubblicazione di
una tesi di dottorato in Economia" bandito dall'editrice CLUEB di Bologna, prima edizione;

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 3 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
3
negli anni accademici 1987-92 svolge attività di tutorship di analisi input-output e dal 1988 al
1994 svolge attività di insegnamento di discipline macroeconomiche presso la Scuola Superiore
"E. Mattei" dell'ENI; dal 1995 al 2003 tiene lezioni di microeconomia e equilibrio generale
presso la medesima istituzione;
negli anni accademici 1988-1993 collabora, con un ciclo di lezioni sulla dinamica economica,
al corso di Economia Politica II iterato presso l'Università di Pavia;
negli anni accademici dal 1988 al 1995 collabora con un ciclo di lezioni sull'Equilibrio
Economico Generale, al corso di Economia Politica II presso la Facoltà di Economia e
Commercio di Pavia;
dall'anno 1989 al 2000 è stato docente di corsi di analisi economica (equilibrio generale,
dinamica economica) presso il Dottorato in Economia Politica dell'Università di Pavia;
negli anni accademici dal 1990 al 1996 collabora ai corsi di Economia Politica presso la Facoltà
di Economia e Commercio di Varese;
dal novembre del 1992 è in ruolo come professore associato a tempo pieno di Economia Politica
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova, con titolarità del corso di
Economia Politica A-L;
dal novembre 1994 al 2008 è docente di Economia Politica, e negli anni 1995-2001 è docente
di Politica Economica, presso il Polo Universitario di Imperia dell'Università di Genova,
Facoltà di Giurisprudenza;
dal 1994 al 1998 tiene conferenze di Economia Applicata presso L'Istituto per gli Studi di
Politica Internazionale di Milano nel corso di preparazione alla carriera diplomatica;
dal novembre 1995 all’ottobre 2000 è stato professore associato confermato di Economia
Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova;
consulente della Commissione di Valutazione dei progetti di ricerca di interesse nazionale del
MIUR (1997-2010);
dal gennaio 1998 all’ottobre 2002 è stato presidente della Commissione Paritetica per la
valutazione della didattica nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova, e membro della
corrispondente commissione di Ateneo;
consulente d'ufficio della Corte d’Appello di Genova, Prima Sezione Civile, su controversie di
carattere economico (1998-2000);
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia Politica con sede amministrativa
in Pavia (1998-2004);
dal novembre 2000 è in ruolo come professore straordinario, e dal 2003 al 2008 come ordinario,
del settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Genova;
dal 2002 al 2004 è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Genova;
dal 2003 al 2014 è stato docente di materie economiche presso il “Master in Giurista di
Impresa”, Genova;
dal 2004 al 2013 ha insegnato materie economiche presso il Dottorato in Economia Politica e
Ordine Giuridico (Istituto Universitario Studi Superiori, Pavia);

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 4 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
4
dal 2005 al 2007 è stato Vicedirettore del Dipartimento di Diritto privato internazionale e
commerciale “G.L.M. Casaregi”;
dal 2005 al 2015 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia Politica
e Ordine Giuridico, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia;
dal 2006 al 2015 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia, diritto e
istituzioni (ex Economia Politica e Ordine Giuridico), Istituto Universitario Studi Superiori,
Pavia;
dal 2006 al 2008 è stato Presidente del consiglio di Corso di Laurea in Scienze giuridiche e
Giurisprudenza, Università di Genova, corsi di laurea di Imperia;
dal novembre 2008 al dicembre 2012 è stato professore ordinario del settore scientifico-
disciplinare SECS-P/01 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pavia;
dall’aprile 2009 al dicembre 2015 è stato Coordinatore del Dottorato in Economia, diritto e
istituzioni (ELI) presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia;
dal 2011 è membro del Consiglio direttivo dell’Associazione AEQUA (Associazione per
l’Efficienza e la QUalità nell’Amministrazione), con sede in Roma;
dal 2012 è professore ordinario del settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 presso il
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia
dal 2012 al 2013 è stato Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
dell’Università di Pavia;
dal 1/1/2014 al 30/09/2017 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e
Aziendali dell’Università di Pavia;
dal 1/10/2015 al 30/09/2017 è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Pavia.
Dal 2012 al 2016 è stato Coordinatore del dottorato in Economics and management of
technology (DREAMT) dell’Università degli studi di Pavia;
Dal 2013 è Fellow del Collegio A. Volta di Pavia (Director of studies in Economics);
Da ottobre 2017 è delegato per l’organizzazione didattica del Dipartimento di Scienze
economiche e aziendalil;
Da dicembre 2017 è componente del Consiglio della Scuola di Alta Formazione Dottorale
(SAFD) dell’Università di Pavia;
Da luglio 2018 è Presidente del Consiglio Didattico dei Corsi di Studio in Comunicazione
dell’Università di Pavia.
INDIETRO

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 5 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
5
2) ATTIVITÀ DI RICERCA
INDIETRO
2.1. PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Negli anni 1979-84 partecipa al gruppo di ricerca su "Analisi strutturale dell'economia italiana
e confronti internazionali mediante le Tavole delle Interdipendenze Settoriali" presso
l'Università di Pavia (v. Titoli A.02-A.05 e B.01-B.04 dell'elenco dei lavori);
dal 1984 al 1989 è membro del gruppo di ricerca su "Interdipendenza produttiva e tecnologica
dell'economia italiana con il resto del mondo", presso l'Università di Pavia, all'interno del
Progetto Finalizzato "Struttura ed evoluzione dell'economia italiana" del CNR - Sottoprogetto
"Struttura" (v. Titoli A.08-A.10, A.12, A.14, A.16, A.18, A.20, A.22-24, A.28, A.29, B.05-
B.08, B.10-16 dell'elenco dei lavori);
negli anni 1984-86 collabora al Progetto Finalizzato "Energia II" del CNR, in contatto con il
gruppo di ricerca dell'Istituto di Economia delle Fonti di Energia (Università Bocconi) -
Sottotema "Tavole energetiche proiettate al 1990" (v. Titoli A.11 e B.09 dell'elenco dei lavori);
negli anni 1986-92, è membro del Gruppo di Ricerca su "Risvolti monetari e tecnologici dei
processi ciclici", Università di Pavia e Brescia (v. Titoli A.15 e A.17 dell'elenco dei lavori).
negli anni 1990-92 è membro del Gruppo di Ricerca 40% MURST su "Fluttuazioni dinamiche
in economia", coordinatore centrale prof. A. Medio, Università di Venezia, unità locale di Pavia
(v. Titolo A.30 dell'elenco dei lavori);
dal 1989 al 1992 è membro del progetto di ricerca su "L'impresa come organizzazione: studi
con l'approccio computazionale, gli algoritmi genetici e le equazioni differenziali stocastiche"
finanziato dal MURST e coordinato dal prof. M. Egidi di Trento; l'unità operativa di Pavia
affronta il problema "Organizzazioni come esiti di dinamiche di apprendimento e di
comportamenti imitativi" (v. Titoli A.21, A.25, B.20 e B.24 dell'elenco dei lavori);
dall'anno 1993 al 1998 è coordinatore del gruppo locale di Genova della ricerca finanziata dal
MURST (40%), con coordinatore centrale il prof. M. Egidi. Titolo della ricerca: "L'emergere
delle norme nelle organizzazioni economiche" (v. Titoli A.34, A.40, B.24 e B.25 dell'elenco
dei lavori);
dal 1993 al 1996, è responsabile di una ricerca locale (presso l'Istituto di Scienze Economiche
e Finanziarie della Facoltà di Giurisprudenza di Genova) sul comportamento dinamico e ciclico
di un modello macroeconomico reale dell'economia italiana tra il 1950 e il 1994 (v. titoli A.36,
A.39, A.41 e B.27 dell'elenco dei lavori);
nel 1994 partecipa ad un gruppo di ricerca presso il Centro Studi della Banca della Svizzera
Italiana sullo studio delle relazioni interne di tipo interdipartimentale di grandi organizzazioni
economiche (v. titolo B.21 dell'elenco dei lavori);
dal 1995 al 2000 dirige presso l'Istituto di Scienze Economiche e Finanziarie dell'Università di
Genova una ricerca locale (fondi ex 60%) sui mutamenti strutturali dell'economia italiana per
mezzo di un data-base di tipo intersettoriale (v. titoli B.26, B.28, B.29, B.30 e A.44 dell'elenco
dei lavori);

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 6 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
6
dal 1996 al 1998 è responsabile di un gruppo locale di ricerca (Genova) finanziato dal CNR su
"Razionalità e istituzioni" (v. titoli A.37 e A.38 dell'elenco dei lavori);
dal 1996 al 1999 è responsabile locale (Genova) di un gruppo di ricerca inserito nella ricerca
nazionale (ex fondi 40% MURST) su "Modelli e istituzioni per lo Sviluppo", coordinatore
nazionale prof. M. Zenezini (v. titoli A.42 e A.43 dell'elenco dei lavori);
dal 1997 al 2000 è responsabile di un gruppo di ricerca locale (Genova, fondi ex 60%) su
"Complessità e interazione fra agenti eterogenei" (v. titoli A.35 e A.45 dell’elenco dei lavori);
dal 1998 è responsabile di un gruppo di ricerca locale (Genova, fondi ex 60%) su "Rendimenti
crescenti e crescita" (v. titolo B.32 dell’elenco dei lavori);
dal 1999 al 2002 è responsabile di un gruppo di ricerca locale (Genova) su “Tassi di crescita
difformi”;
nel 2001-2003 è responsabile di un gruppo di ricerca locale (Genova) su “Interdipendenza
produttiva fra i paesi dell’Unione Europea”;
nel 2002-2005 è responsabile di un progetto locale (Genovs) di ricerca su “Verfica della legge
di Verdoorn con diverse misure dall’output, Italia 1960-2000”;
nel 2004-06 è responsabile di Unità locale (Genova) di un Progetto di Rilevante Interesse
Nazionale (MIUR) su “Formazione e circolazione di informazione in imprese e sistemi di
imprese” (coordinatore nazionale prof. Jack Birner, Trento): v. titoli B.42-46
nel 2006-08 è membro di gruppi di ricerca locale (Genova, coordinatore prof. Bruno Soro) su
“Distribuzione funzionale del reddito a livello settoriale e locale”; v. anche il sito web
http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/iotables/indice.html
da inizio 2010 al 2013 è coordinatore di una unità di ricerca presso il Dottorato in Economia,
diritto e istituzioni dello IUSS – Pavia, coordinato con altre unità di ricerca dell’università di
Pavia sul tema “La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale”, finanziato da
Alma Mater Ticinensis nel programma “PROMUOVERE LA RICERCA D’ECCELLENZA
2010-11”;
dal 2010 al 2013 è coordinatore di un progetto triennale di ricerca presso il Dottorato in
Economia, diritto e istituzioni dello IUSS – Pavia, finanziato dalla Regione Lombardia
(programma “ACCORDO PER LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO NEL SISTEMA
UNIVERSITARIO LOMBARDO”) sul tema “IL GOVERNO DEGLI INCENTIVI ALLA
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI”
dal 2011 al 2012 è coordinatore di una unità di ricerca presso il Dottorato in Economia, diritto
e istituzioni dello IUSS – Pavia, facente parte di un progetto di ricerca finanziato CARPLO sul
tema “Corporate governance, risorse intangibili e manageriali: quali effetti
sull'internazionalizazione delle imprese italiane?”.

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 7 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
7
2.2. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI SCIENTIFICI
Ha partecipato a diversi convegni nazionali ed internazionali, tenendo relazioni e seminari. Si
menzionano:
un seminario nell'ambito del "Gruppo CNR per il coordinamento degli studi della distribuzione
del reddito, del progresso tecnico e dello sviluppo economico", Pavia, maggio 1983 (v. Titolo
A.05 dei lavori);
una relazione alla 25a riunione annuale della Società Italiana degli Economisti, sessione
"Terziarizzazione", Roma Novembre 1984 (v. Titolo A.12 dei lavori);
un seminario nell'ambito del gruppo di ricerca del CNR su "Teorie generali dell'economia",
Bagni di Lucca, Ottobre 1987 (v. Titolo A.21 dei lavori).
una relazione al convegno "La struttura dell'economia Italiana: evoluzione e scenari",
Università di Venezia-CNR, Venezia, Dicembre 1987 (v. titolo A.23 dei lavori);
un seminario nell'ambito del gruppo di ricerca del CNR su "Teorie generali dell'economia",
Rimini, Giugno 1989 (v. titolo A.25 dell'elenco dei lavori).
una conferenza presso la Biblioteca W. Bigiavi dell'Università di Bologna, in occasione del
conferimento del "Premio per la pubblicazione di una tesi di Dottorato - CLUEB - Edizione
1989", aprile 1990 (v. Titolo A.26 dell'elenco dei lavori);
una relazione alla 31a riunione scientifica annuale dalla Società Italiana degli Economisti,
sessione "Dinamica non lineare e caos", Roma Novembre 1990 (v. Titolo A.30 dell'elenco dei
lavori);
una relazione al workshop su "Learning, Rationality and Games", tenutosi presso il Santa Fe
Institute (New Mexico) nell'aprile 1991 (v. Titolo B.20 dell'elenco dei lavori);
un seminario presso l'Istituto di Economia dell'Università di Genova, sul tema "Incertezza
endogena", maggio 1994 (v. Titolo A.34 dell'elenco dei lavori).
un seminario presso l'Istituto di Studi Economici dell'Università di Genova, sul tema "Cicli a
medio termine nell'economia italiana", marzo 1995 (v. Titolo A.36 dell'elenco dei lavori);
una relazione al convegno su "L'insegnamento del diritto oggi", tenutosi a Genova il 4 e 5
maggio 1995: Titolo della relazione: "L'insegnamento della teoria economica nelle facoltà
giuridiche" (v. Titolo A.33 dell'elenco dei lavori);
una relazione al workshop internazionale su "New trends and perspectives for
macroeconomics", tenuto a Trento il 29 maggio 1995 ed organizzato dal prof. F. Targetti. Titolo
della relazione: "On increasing returns and macroeconomic performance" (v. Titolo B.23
dell'elenco dei lavori);
una relazione al workshop su "L'emergere delle norme nelle organizzazioni economiche",
tenutosi a Genova i giorni 8 e 9 giugno 1995. Titolo della relazione: "Social systems as nets of
networks" (v. Titolo B.25 dell'elenco dei lavori).
una relazione alla conferenza internazionale su "Complexity theory in Public Economics",
svoltasi a Maratea il 23 e 24 settembre 1995, sullo stesso tema di cui al punto precedente;

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 8 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
8
una relazione alla 36a Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti,
Firenze, 20-21 Ottobre 1995, Sessione 3 ("Decisioni, informazioni, aspettative: nuovi
orientamenti dell'analisi economica", Coordinatore: A. Vercelli), sul tema: "Informazione,
ordine individuale, ordine sociale" (v. titolo A.40 dell'elenco dei lavori);
una relazione alla riunione scientifica SADIBA "Ricerche e metodi per la politica economica",
organizzata da Banca d'Italia-CIDE a Perugia nei giorni 2-4 novembre 1995, sul tema
"Fluttuazioni cicliche di medio termine nell'economia italiana" (v. titolo A.36 dell'elenco dei
lavori);
una relazione al convegno "La dinamica complessa dell'economia italiana: cicli e trend",
organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università di Urbino, 3-4 maggio 1996; titolo della
relazione: "Distribuzione del reddito, domanda effettiva e cicli limite" (v. titolo A.37 dell'elenco
dei lavori);
organizzazione del convegno internazionale Harrod's Trade Cycle 60 Years After, Genova,
settembre 1996 (v. titolo A.41 dell'elenco dei lavori);
presentazione di una relazione al convegno su "La contabilità nazionale nella transizione verso
il SEC95. I risultati raggiunti e i programmi futuri", Roma, ISTAT, 4-5 dicembre 1997 (v. titolo
A.44 dell'elenco dei lavori);
una conferenza presso la sede di Genova del Banco di Chiavari nel marzo 1999, in occasione
della presentazione del libro Dal liberalismo al liberismo (v. titolo A.42 dell'elenco dei lavori);
organizzazione del convegno internazionale Verdoorn Law and Dynamics, Genova, 27-28
settembre 1999, con presentazione di una relazione (v. titolo A.52 dell’elenco dei lavori);
presentazione di un paper su “Deflating I-O tables” alla XXV International Conference on
Input-Output Techniques, Macerata, Agosto 2000 (v. titolo B.34 dell’elenco dei lavori);
presentazione di una relazione alla 43a Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli
Economisti, Ferrara 24-26 ottobre 2002 (v. titolo A.57 dell’elenco dei lavori);
presentazione di una relazione al convegno nazionale dell’AIS su “La rappresentazione dei
soggetti collettivi”, Udine 3-5 ottobre 2002 (v. titolo A.53 dell’elenco dei lavori);
presentazione di una relazione al convegno AIS – Sezione di Sociologia del diritto, Napoli 5-6
marzo 2004 (v. titolo A.58 dell’elenco dei lavori);
presentazione relazione al convegno su “Un pianeta globalizzato? Quale il diritto?”, Genova, 3
giugno 2004 (v. titolo B.39 dell’elenco dei lavori);
presentazione di una relazione al convegno “Note sull’andamento dell’economia della Liguria
nel 2003”, organizzato dalla Banca d’Italia, sede di Genova, 10 giugno 2004 (v. titolo B.40
dell’elenco dei lavori);
organizzazione del workshop interdisciplinare (con presentazione di una relazione) “L’errore
nella razionalità individuale e collettiva”, Imperia, 17-18 giugno 2004 (v. titolo A.59
dell’elenco dei lavori);

GIORGIO RAMPA BIO E RICERCA 22/09/2019 9 di 9
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : https://sites.google.com/unipv.it/giorgio-rampa/home
9
una relazione su “ Scambio, specializzazione, prosperità. Stimoli intellettuali da Adam Smith”
presentata alla 46a Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti
(Napoli, 21-22 ottobre 2005), sessione “Povertà, crescita, disuguaglianza” (v titolo B.41
dell’elenco dei lavori);
una relazione alla terza STOREP Annual Conference, Lecce 1-3 Giugno 2006 (v. titolo B.42
dell’elenco dei lavori);
due relazioni presentate al convegno finale del progetto PRIN04 su “Formazione e circolazione
di informazione in imprese e sistemi di imprese”, Biella 12-13 giugno 2007 (v. titoli A.66 e
B.45 dell’elenco dei lavori);
relazione presentata al “2008 Winter Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting
Agents”, Taiwan, dicembre 2008 (v. titolo A.68 dell’elenco dei lavori);
relazione alla sesta “STOREP Annual Conference”, Firenze 3-4 Giugno 2009 (v. titolo B.46
dell’elenco dei lavori);
organizzazione della summer school su “Access to Justice”, IUSS – Pavia, giugno 2010
organizzazione della summer school su “Corporate governance after the financial crisis”, IUSS
– Pavia, giugno 2011;
relazione al Convegno in Onore di Guido Rey, Roma, Istat, 23 febbraio 2012;
organizzazione della summer school su “Regulation of energy markets”, IUSS – Pavia, giugno
2012;
relazione su “Razionalità in economia”, dottorato di ricerca in Neuroscienze del
comportamento, Università San Raffaele, 25 giugno 2012;
relazione su “Public Debt and Morality”, convegno “Il Macigno, di Roberto Cottarelli”, Pavia,
maggio 2016
2.3. ALTRE ATTIVITÀ
Referee per le seguenti riviste: Economia e politica industriale, Economia Politica, Economic Notes,
Entropy, Journal of Economics, Journal of empirical legal studies, Journal of Evolutionary economics,
Journal of Institutional Economics, Metroeconomica, Note Economiche, Ricerche Economiche, Rivista
Internazionale di Scienze Sociali, Rivista Italiana di Economia, Rivista Italiana di Scienze Economiche
e Commerciali, Rivista Ufficiale di Statistica
INDIETRO

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 1 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
1
A. PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
INDIETRO
A.80) “Public Debt and Morality”, in Il Politico, vol. LXXXI, n. 2, pp. 159-162, 2016
A.79) “Beliefs, Precedent, and the Dynamics of Access to Justice: A Bayesian Microfounded
Model”, in American Law and Economics Review, vo. 18, n. 2, pp, 272-302 plus online
Appendix, 2016 (with Margherita Saraceno)
A.78) “Expectational bottlenecks and the emerging of new organizational forms”, Structural
change and Economic Dynamics, 2014, vol. 29, pages 28-39 DOI
10.1016/j.strueco.2013.01.001 (with F. Bogliacino)
A.77) “On inferior inputs and marginal returns”, Journal of Economics, 2013, 109 (3), 303-313
(with P. Bertoletti)
A.76) “Quality Risk Aversion, Conjectures and New Product Diffusion”, Journal of Evolutionary
Economics, 2012, Vol. 22, pp 1081-1115 (with F. Bogliacino);
A.75) Principi di macroeconomia. Capire una crisi, ECIG, Genova, settembre 2012;
A.74) “All Because of Euro? On Some Structural Changes in the Italian Foreign Trade, 1960-
2000”, in Economia Internazionale – International Economics, 2012, 65/1, pp 97-107;
A.73) “Crescere, innovare, convincere, approvare: stimoli intellettuali da Adam Smith”, in Studi
economici, 2010, vol. 100, n. 1 , pp. 219-234;
A.72) “Monopolistic Competition and New Products: A Conjectural Equilibrium Approach”, in
Journal of Economic Interaction and Coordination, 2010, n. 5, pp. 55-76 (with F.
Bogliacino);
A.71) Principi di macroeconomia, ECIG, Genova, settembre 2008;
A.70) “Analisi economica della responsabilità civile nello svolgimento dell’attività d’impresa”, in
A. Pinori (a cura di), Giurista di impresa: ruolo e responsabilità, Napoli, ESI, 2008;
A.69) “Using Weighted Least Squares to Deflate Input-Output Tables”, Economic Systems
Research, vol. 20/3, september 2008, pp. 261-278;
A.68) “Neuroeconomia e basi neurali delle scelte”, in A. Antonietti e M. Balconi (a cura di), Mente
ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico,
Bologna, Il Mulino 2008, pp. 241-258;
A.67) “The 42-Cube. Yearly Series of I-O Tables (ESA 1979) for the Italian Economy, 1959-
2000, Current and Constant Prices”, published on line at
http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/iotables/indice.html ;
A.66) Una introduzione alla macroeconomia, Genova, ECIG, 2006;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 2 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
2
A.65) “Modelli individuali, interazione, benessere: idee portanti per gli scienziati sociali”, in
Materiali per una storia della cultura giuridica, XXXVI, n. 2, 2006, pp. 513-520;
A.64) “Rumori bianchi, lapis rosso–blu e idee abbaglianti. Errori come evoluzioni di ordini”, in
Networks, n. 2, 2005, pp. 9-24;
A.63) “Introduzione” al volume La politica economica fra norme e mercati. Studi in ricordo di
Luciano Stella, Rubbettino, 2005 (con G. Barberis, I. Lavanda, B. Soro);
A.62) “Tra passato e futuro: sistemi pensionistici sostenibili”, in G. Barberis, I. Lavanda, G.
Rampa, B. Soro (a cura di), La politica economica fra norme e mercati. Studi in ricordo
di Luciano Stella, Rubbettino, 2005, pagg. 331-352;
A.61) “Eterogeneità e interazione delle conoscenze individuali”, in D. Delli Gatti e M. Gallegati
(a cura di), Eterogeneità degli agenti economici e interazione sociale: teorie e verifiche
empiriche, Bologna, Il Mulino 2005, pagg. 55-84;
A.60) Lezioni di Macroeconomia, Genova, ECIG, 2004;
A.59) Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, seconda edizione ampliata, Roma,
Carocci, 2004 (con I. Lavanda);
A.58) “Strumenti urbanistici, efficienza e perequazione”, in G. Cofrancesco (a cura di), Le figure
pianificatorie, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004 (con L. Rampa);
A.57) “Conoscere per scegliere: l’emergere della scelte collettive”, in C. Melchior (a cura di), La
rappresentazione delle scelte collettive, Forum, Udine, 2003, pp. 229-246;
A.56) “Verdoorn’s Law: Some Notes on Output Measurement and the Role of Demand”, in J.
McCombie, M. Pugno, B. Soro (eds), Productivity, Growth and Economic Performance:
Essays on Verdoorn’s Law, ch. 9, London, Palgrave, 2002, pp. 219-238;
A.55) Seminari di macroeconomia, Genova, ECIG, 2002;
A.54) “Yearly series of Input-Output tables (ESA1979) for the Italian economy, 1959-1987”, in
Rivista Internazionale di Scienze Sociali, vol. CIX, 2001, n. 4, pp. 449-478;
A.53) Macroeconomia. Appunti ed esercizi, Genova, ECIG, 2001;
A.52) Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Roma Carocci 2001 (con I.
Lavanda);
A.51) Dal liberalismo al liberismo. Stato e mercato nella storia delle idee e dell'analisi degli
economisti, Torino Giappichelli, 2000, seconda edizione ampliata, con CD ipertestuale
(con D. Besomi);
B.50) Macroeconomia. Lezioni ed esercizi, Genova, Ecig, 2000;
A.49) "Un problema serio", in Economia Politica, 1999 n. 2, pp. 155-59 (con G. Lunghini);
A.48) "La revisione delle tavole intersettoriali 1970-90: metodo e procedure", in Rivista di
Statistica Ufficiale - Quaderni di ricerca Istat, Milano, Franco Angeli, n. 1 1999, pp. 23-
79 (con I. Lavanda e B. Soro);
B.47) Complementi di economia politica, Genova, Ecig, 1999;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 3 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
3
A.46) "Quali fondamenti teorici a favore o contro l'intervento pubblico in economia?", in Annali
della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, n. XXVIII (edizione 1997-98), Milano,
Giuffrè 1999, pp. 167-85;
A.45) "Presentazione" del forum La teoria economica di fronte alle sfide di fine secolo, in Annali
della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, n. XXVIII (edizione 1997-98), Milano,
Giuffrè 1999, pp. 3-4;
A.44) "Domanda, distribuzione del reddito e cicli economici", in B. Jossa e S. Vinci (a cura di)
Sviluppo, investimenti e occupazione nel quadro dell'integrazione europea, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 1-30;
A.43) Dal liberalismo al liberismo. Stato e mercato nella storia delle idee e dell'analisi degli
economisti, Torino Giappichelli, 1998 (con D. Besomi);
A.42) "Introduction" in G. Rampa - L. Stella - A.P. Thirlwall (editors), Economic Dynamics, Trade
and Growth. Essays on Harrodian Themes, London, Macmillan 1998;
A.41) "Informazione, ordine individuale, ordine sociale", in A. Vercelli (a cura di) Incertezza,
razionalità e decisioni economiche, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 157-186;
A.40) "Domanda, distribuzione del reddito e cicli economici", in Rassegna di lavori dell'ISCO,
anno XIV, n. 1 1997, pp. 213-249 (con D. Checchi);
A.39) "Perché scegliere di pagare tasse progressive? E perché scegliere di continuare a pagarle?",
in Studi in onore di Victor Uckmar, Padova, CEDAM, 1997, pp. 985-1004;
A.38) "Trovare in ordine, mettere in ordine: il difficile rapporto tra Hayek e gli economisti", in
Materiali per una storia della cultura giuridica, XXVII, n. 1, 1997, pp. 105-126;
A.37) Fluttuazioni cicliche di medio termine nell'economia italiana del dopoguerra, nel volume
degli atti del convegno SADIBA-CIDE "Ricerche quantitative per la politica economica
1995", Banca d'Italia, 1997, pp. 989-1055 (con D. Checchi e L. Rampa);
A.36) "Il falso problema dei fondamenti microeconomici", in C. Gnesutta (a cura di), Incertezza,
moneta, aspettative, equilibrio, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 85-112 (con G. Lunghini);
A.35) "Conoscenza, equilibrio e incertezza endogena", in Economia Politica, XII, n. 3, 1996, pp.
435-76 (con G. Lunghini);
A.34) "L'insegnamento della teoria economica nelle facoltà giuridiche", in G. Rebuffa e G.
Visintini (a cura di) L'insegnamento del diritto oggi, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 181-92;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 4 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
4
A.33) Le seguenti voci: Léon Walras e l'equilibrio economico generale
Vilfredo Pareto: utilità, equilibrio ed efficienza sociale
La scuola neo-walrasiana: l'approccio assiomatico all'equilibrio economico
La teoria dei giochi e il comportamento razionale senza concorrenza perfetta
Macroeconomia e politica economica: il dibattito fra monetaristi e keynesiani
La Nuova Macroeconomia Classica e l'inefficacia della politica economica
La scuola neo-austriaca: tempo, informazione e concorrenza nella teoria economica
L'ipotesi di razionalità e la comunicazione fra economia e psicologia
Novità in vista per la macroeconomia? La scuola dei Nuovi Keynesiani
I premi Nobel dell'economia, 1969-94
in D. Besomi (a cura di), Equilibrio, distribuzione e crisi, Napoli, ESI, 1995;
A.32) Introduzione all'equilibrio economico generale, Seconda edizione allargata, Milano,
Unicopli, 1993;
A.31) "Sulla convergenza alle aspettative razionali: le implicazioni di un caso non lineare", in
Medio A. (a cura di) Analisi dinamica in economia: modelli non-lineari e lineari
stocastici, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 55-80.
A.30) "Interdipendenza strutturale con le economie della CEE", Cap. V del volume: G. Lunghini
e L. Rampa (a cura di) Interdipendenza, struttura e tecnologia nell'economia italiana,
Milano, F. Angeli, 1992, pp. 225-282;
A.29) "Struttura e tecnologia intermedia", Cap. II del volume: G. Lunghini e L. Rampa (a cura di)
Interdipendenza, struttura e tecnologia nell'economia italiana Milano, F. Angeli, 1992,
pp. 25-90 (con S. Meazza);
A.28) Introduzione all'equilibrio economico generale, Milano, Unicopli, 1991;
A.27) "Giochi, concorsi di bellezza e slot machines. Riflessioni sui processi di apprendimento", in
Economia Politica, n. 3 1991, pp. 429-457;
A.26) "Apprendimento interattivo 'non razionale' ed equilibri conseguenti", in Giornale degli
Economisti e Annali di Economia, n. 1-2 1990, pp. 3-28;
A.25) "Quelques reflections sur le plein employ" in Problèmes Economiques, Direction de la
Documentation Française, n. 2162, 1990.
A.24) "L'evoluzione dell'economia italiana 1960-1985. Un'analisi strutturale", in Moneta e
Credito, n. 171, 1990, pp. 361-396 (con L. Rampa).
A.23) Integrazione, interdipendenza e vincolo estero in un modello multiregionale per la CEE,
Capitolo III.2 in M. Cimoli e I. Musu (a cura di), Cambiamento strutturale ed asimmetria
nell'economia italiana, Milano, F. Angeli, 1990, pp. 313-372 (con P. Bertoletti);
A.22) Struttura ed evoluzione dell'economia italiana, Appendice II del volume: M. Grillo - F.
Silva: Impresa, concorrenza e organizzazione, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1989.
A.21) "Conjectures, Learning, and Equilibria in Monopolistic Competition", in Journal of
Economics - Zeitschrift für Nationalökonomie, n. 2 1989, pp. 139-163;
A.20) "Industria e servizi: tendenze evolutive nelle economie avanzate", in Economia e diritto del
terziario, n. 1 1989, pp. 9-43 (con A. Amato).

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 5 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
5
A.19) Modelli individuali ed esiti complessivi. Premesse ad uno studio delle fluttuazioni
economiche, CLUEB, Bologna, 1989.
A.18) "The Age of Waste. Some Ideas on Full Employment", in Economie appliquée, n. 1-2 1989
(con G. Lunghini e G. Vaggi);
A.17) "Dynamic Determination of the General Level of Activity in a Multisectoral Model", in
Ricerche Economiche, n. 4 1988, pp. 559-581.
A.16) "A Model for Assessing the Growth Opportunities of EEC Countries when Interdependence
Is not Ruled Out", in M. Ciaschini (ed.), Input Output Analysis: Current Developments,
Chapman & Hall, London, 1988, pp. 367-90 (con A. Lanza);
A.15) "Fluctuating Growth with Induced Innovations", in Metroeconomica, n. 1 1988, pp. 31-42
(con L. Rampa);
A.14) "Analisi strutturale e tavole interindustriali dell'economia italiana, 1960-1985", in Economia
e Politica Industriale, n. 54, 1987, pp. 65-122 (con. P. Bertoletti e V. Silva);
A.13) "Oltre la 'Nuova Economia Classica': note su alcuni recenti contributi di teoria economica",
in Economia e Politica Industriale, n. 53, 1987, pp. 161-169;
A.12) "Misure alternative dell'integrazione fra industria e terziario", Atti della 25a Riunione
annuale della Società Italiana degli Economisti, novembre 1984, Sessione
"Terziarizzazione", in: L. Pasinetti (a cura di), Mutamenti strutturali del sistema
produttivo. Integrazione fra industria e settore terziario, Bologna, il Mulino, 1986, pp.
73-80;
A.11) "Proiezione di matrici di coefficienti tecnologici. Metodo e primi esperimenti con
particolare riferimento agli inputs energetici", in Economia delle Fonti di Energia, n. 30
1986, pp. 41- 116 (con L. Rampa e G. Urga);
A.10) "Effetti reali dell'integrazione fra Italia e Resto della CEE", in Studi e Informazioni,
n.3/1986, pp. 101-16;
A.09) "Disoccupazione, domanda effettiva e mercato interno. Un esercizio contrattuale", in
Economia e Politica Industriale, n. 48 1985, pp. 17-33 (con G. Lunghini);
A.08) "Ancora sul Terziario: produzione di beni e settori dell'intermediazione nell'economia
italiana, 1965-83", in L'Industria, n. 4 1985, pp. 535-59;
A.07) "Aggregation Bias in the Input-Output Model", in Ricerche Economiche, n. 3 1984, pp. 466-
9 (con L. Rampa);
A.06) "Analisi input-output regionale: le interdipendenze fra Sicilia e Resto d'Italia", in Sistemi
Urbani, n. 1 1984, pp. 121-45;
A.05) "Aggregazione e distorsione nell'analisi input-output: una replica", in Ricerche Economiche,
n.1-2 1983, pp. 160-73 (con L. Rampa);
A.04) "Commento a Momigliano e Siniscalco", in Moneta e Credito, n. 140, Dicembre 1982, pp.
475-79;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 6 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
6
A.03) "Sul mutamento tecnologico dell'economia italiana, 1959-1975: una analisi input-output",
in Ricerche Economiche, n.4 1982, pp. 303-41 (con L. Rampa);
A.02) "Concetto e misura della produttività negli schemi input-output" (versione allargata di A.1),
in Annali della Fondazione L. Einaudi, XV, pp. 107-27, Torino 1981;
A.01) The Concept and Measurement of Productivity in an Input-Output Framework, Research
Paper n. 18, Faculty of Economics and Politics, Cambridge University, August 1981.
INDIETRO

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 7 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
7
B. ALTRI LAVORI
INDIETRO
B47) “Accuracy and Costs of Dispute Resolution with Heterogeneous Consumers. A Conjectural
Approach to Mass Litigation”, Department of Economics and Management, Pavia, March
2018 (with M. Saraceno)
B46) “Expectational Bottlenecks and the Rise of New Organizational Forms”, Quaderni del
Dipartimento di Economia politica e metodi quantitativi, gennaio 2012 (con F.
Bogliacino)
B45) “On Marginal Returns and Inferior Inputs”, Quaderni del Dipartimento di Economia politica
e metodi quantitativi, giugno 2011 (con P. Bertoletti)
B44) Intelligent people vs. intelligent design, or: On T- equilibria as a tool for interpreting both
social order and social change, preparato per la 6a Conferenza annuale della STOREP,
Firenze 3-4 giugno 2009; sottoposto per pubblicazione in rivista internazionale;
B43) Una storia strutturale del settore tessile italiano (1959-2005), relazione presentata al
convegno finale del progetto di ricerca PRIN04 su “Formazione e circolazione di
informazione in imprese e sistemi di imprese”, Biella 12-13 giugno 2007 (con I.
Lavanda);
B42) A Weighted Least Squares Approach to I-O Table Deflation. With an Application to Italian
Data, 1959-2000, relazione presentata alla STOREP Annual Conference, Pollenzo, 1-3
giugno 2007
B41) Yearly series of current-price I-O tables for the Italian economy: updating the 1993-1997
tables, and extension to year 2000, in www.giuri.unige.it/iotables, Related Paper #3,
Università di Genova
B40) Deflation of the 1959-2000 I-O series. Some technical aspects, in
www.giuri.unige.it/iotables, Related Paper #2, Università di Genova
B39) When all is said and done, what should one expect from game theory, and what should one
do? Or: Notes on the notion of equilibrium under incomplete information, relazione
presentata alla STOREP Annual Conference, Lecce 1-3 giugno 2006;
B.38) I settori produttivi nelle economia ligure: tendenze recenti, relazione presentata al convegno
“Note sull’andamento dell’economia della Liguria nel 2003”, Banca d’Italia, sede di
Genova, giugno 2004;
B.37) La globalizzazione economica: ?, relazione presentata al convegno “Un pianeta
globalizzato? Quale il diritto?”, giugno 2004;
B.36) La teoria economica dei sistemi pensionistici, relazione tenuta nell’ottobre 2003 presso la
Fondazione CARIGE;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 8 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
8
B.35) Welfare, servizi alla persona e assicurazioni, conferenza tenuta nel dicembre 2002 presso il
Comune di Genova, Assessorato ai Servizi alla Persona;
B.34) Il Welfare State in Europa: per un ritorno ai fondamentali, conferenza tenuta nel febbraio
2002 presso la Regione Liguria, Assessorato Servizi Sociali;
B.33) Globalizzazione e crescita dell’economia mondiale, conferenza tenuta nel gennaio 2002
presso il Rotary Club n.7 di Genova;
B.32) “Deflating I-O Tables and the LS approach”, Genova, agosto 2000;
B.31) Esercizi di economia politica, Genova, Ecig, 1998;
B.30) "Stima delle tavole intersettoriali di flussi totali, prodotti e importati ai prezzi depart-
usine/depart-douane - anni 1970-88. Aspetti metodologici e applicativi" , Quaderni
dell'Istituto di Scienze Economiche e Finanziarie, Università di Genova, Maggio 1997
(con I. Lavanda e B. Soro);
B.29) "La stima disaggregata di flussi di produzione interna e di importazione nella contabilità
intersettoriale. III - Aspetti empirici. Interpolazioni" , Quaderni dell'Istituto di Scienze
Economiche e Finanziarie, Università di Genova, Maggio 1997 (con I. Lavanda e B.
Soro);
B.28) "La stima disaggregata di flussi di produzione interna e di importazione nella contabilità
intersettoriale: II - Aspetti applicativi", Quaderni dell'Istituto di Scienze Economiche e
Finanziarie, Università di Genova, aprile 1996 (con I. Lavanda, B. Soro e L. Stella);
B.27) "Income Distribution, Effective Demand and Limit Cycles", Quaderni dell'Istituto di
Scienze Economiche e Finanziarie, Università di Genova, aprile 1996 (con D. Checchi);
B.26) "La stima disaggregata di flussi di produzione interna e di importazione nella contabilità
intersettoriale: I - Aspetti metodologici", Quaderni dell'Istituto di Scienze Economiche e
Finanziarie, Università di Genova, marzo 1996 (con I. Lavanda, B. Soro e L. Stella);
B.25) "Social systems as nets of networks and the problem of information transmission", Quaderni
dell'Istituto di Scienze Economiche e Finanziarie, Università di Genova, giugno 1995;
B.24) "On non-representative, boundedly rational agents and temporary rational expectations
equilibria", Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi,
10/95, Università di Pavia, giugno 1995;
B.23) "On increasing returns and macroeconomic performance", Quaderni dell'Istituto di Scienze
Economiche e Finanziarie, Università di Genova, maggio 1995;
B.22) "Strumenti di dinamica economia", Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e
Metodi Quantitativi, 2/95, Università di Pavia, febbraio 1995;
B.21) Costi diretti e indiretti, e quantità intermedie dirette e indirette nella produzione di servizi
bancari, Centro Studi della Banca della Svizzera Italiana, Lugano, settembre 1994;
B.20) "On 'finitely bayesian' agents and temporary conjectural equilibria", Quaderni del
Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi, Università di Pavia 1992;

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 9 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
9
B.19) Macrodinamica. Dispense per gli studenti di dottorato, Dipartimento di Economia Politica
e Metodi Quantitativi, Università di Pavia, Marzo 1990 (con D. Checchi e L. Rampa);
dello scrivente sono le seguenti parti: - "Modelli dinamici con aspettative razionali. Punti stazionari di sella e sentieri convergenti";
- "Dinamica di equilibrio in modelli con orizzonte finito. Cicli, caos e macchie solari";
- "Dinamiche di apprendimento e convergenza";
- Appendice I: "Equazioni e sistemi di equazioni differenziali";
- Appendice II: "Il teorema di biforcazione di Hopf";
- Appendice III: "Equazioni e sistemi di equazioni alle differenze finite";
B.18) Curve di Phillips, curve di offerta e aspettative, ENI, Scuola Superiore "Enrico Mattei", S.
Donato Milanese, Novembre 1989;
B.17) Input-Output e Contabilità Nazionale, in "Quaderni del Dipartimento di Economia Politica
e Metodi Quantitativi - Serie didattica", n. SD 11, Ottobre 1988, Università di Pavia;
B.16) Recensione a: S. Casini Benvenuti - A. Cavalieri - M. Grassi - D. Martellato: Domanda
occupazione ambiente nel sistema input- output Toscano, IRPET, F. Angeli 1987, in Note
Economiche, n. 2 1988, pp. 194-6;
B.15) Intervento in: CESPE-CRS, Quali risposte alle politiche neo-conservatrici, Roma 1987, pp.
117-120 (con G. Lunghini);
B.14) "Serie annuale di Tavole delle transazioni dell'economia italiana a prezzi correnti e a prezzi
costanti, base 1980: anni 1959-1985", Dipartimento di Economia Politica e Metodi
Quantitativi - Pavia, aprile 1987 (con P. Bertoletti e V. Silva);
B.13) "Tavole intersettoriali delle economie della CEE dei Sei e dei Nove a prezzi costanti 1980",
Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi - Pavia, maggio 1986 (con A.
Lanza);
B.12) "Costruzione con metodo indiretto di alcune tavole intersettoriali delle economie europee
per l'anno 1980", Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi - Pavia,
maggio 1986 (con A. Lanza e P. Negri);
B.11) "Cambiamenti della struttura produttiva ed occupazione", Federazione provinciale CGIL di
Pavia, 1986, relazione presentata all'omonimo convegno del dicembre 1985;
B.10) "Il ruolo del Commercio nella redistribuzione di reddito in Italia", Rassegna economica
della Provincia di Alessandria, n. 3 1985, pp. 28-31;
B.09) "Il commercio 'indispensabile' (2)", Azimut n. 18 1985, pp. 22- 25;
B.08) "Il commercio 'indispensabile' (1)", Azimut, n. 16 1985, pp. 69- 73;
B.07) "Metodologia per la stima biproporzionale delle Tavole delle transazioni italiane 1976-
1983", rapporto compilato all'interno del Progetto Finalizzato "Energia II" del CNR,
dicembre 1984 (con L. Rampa e V. Silva);
B.06) "Prime elaborazioni sulle tavole input-output dei paesi CEE, 1959-1975: confronto
dell'evoluzione strutturale delle economie europee", Istituto di Scienze Economiche e
Statistiche - Pavia, settembre 1984 (con R. Lugano);

GIORGIO RAMPA PUBBLICAZIONI 22/09/2019 10 di 10
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
10
B.05) "Modello Italia-Resto della CEE (IRCE): metodologia seguita nella costruzione dei dati,
anni 1959, 1965, 1970", Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi - Pavia,
gennaio 1984 (con R. Lugano);
B.04) "Costruzione di tavole input-output omogenee uniformate SEC per i paesi della CEE, anni
1959,1965,1970,1975", Istituto di Scienze Economiche e Statistiche - Pavia, novembre
1983 (con C. Bianchi);
B.03) Recensione a: H. Frisch (ed), Schumpeterian Economics, in Ricerche Economiche, n. 4
1983, pp. 760-62;
B.02) "Costruzione di una tavola uniformata SEC per l'anno 1959", Istituto di Scienze Economiche
e Statistiche - Pavia, marzo 1982 (con L. Rampa);
B.01) "La costruzione di tavole di consumo annuo di capitale fisso per gli anni 1965-1975", Istituto
di Scienze Economiche e Statistiche - Pavia, gennaio 1982 (con L. Rampa)
INDIETRO

GIORGIO RAMPA SHORT CV 22/09/2019 1 of 3
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
1
SHORT CV (ENGLISH)
TOP
C U R R I C U L U M V I T A E
A) PERSONAL INFORMATION
Name GIORGIO RAMPA
Address DEPARTMENT OF ECONOMICS AND MANAGEMENT SCIENCES VIA SAN FELICE, 5 - 27100 PAVIA – ITALY
Phone (+39) 0382 986214
Fax (+39) 0382 304226
E-mail [email protected]
Web http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
Nationality Italian
Date of birth 24/03/1956
B) WORK EXPERIENCE
2015 – 2017: Member of the Academic Senate, University of Pavia
2014 – 2017: Director, Department of Economics and Management Sciences, University of Pavia
2012 – 2016: Faculty Dean, PhD program in Economics And Management of Technology (DREAMT), University of Pavia
2012 – 2013: Deputy Director, Department of Economics and Management Sciences, University of Pavia
2012 – : Full professor of Economics, Department of Economics and Management Sciences, University of Pavia
2009 – 2014: Faculty Dean, PhD program in Economics, Law and Institutions, IUSS, Pavia
2008 – 2012: Full professor of economics, Faculty of Humanities, University of Pavia
2006 – 2008: Responsible for the degree courses in Law, University of Genova, courses held in Imperia
2005 – 2007: Deputy Director, Department of Private, International and Business Law, University of Genova
2003 – 2008: Member of the University Committee for the Economics Scientific Area, University of Genova
2002 – 2005: Member of the University Evaluation Commission (NUV), University of Genova
2000 – 2008: Full Professor of Economics, Department of Private, International and Business Law, University of Genova

GIORGIO RAMPA SHORT CV 22/09/2019 2 of 3
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
2
1998 – 2002: Member of the University Joint Lecturer/Student Committee (Commissione Paritetica di Ateneo), University of Genova
1992 – 2000: Associate Professor of Economics, Department DI.GI.TA, University of Genova
1987 – 1992: Assistant professor of Economics, Department di Economics and Quantitative Methods, University of Pavia
C) EDUCATION AND TRAINING 1987: PhD in Economics, University of Pavia
1981: M.Phil. in Economics, University of Cambridge (UK)
1979: First degree - Laurea Economia e Commercio, University of Pavia
D) CURRENT TEACHING 2017 – : Economics of Knowledge and Information (CIM)
2016 – : Microeconomics (Master program on Cooperation and Development)
2009 – : Microeconomics (Department of Economics and Management Sciences)
E) PREVIOUS TEACHING 2015 – 2016: Behavioral economics and finance (part)
2010 – 2015: Economics, information, organization
2009 – 2014: Law and economics (part)
2008 – 2010: Economics of information; Choice theory
2008 – 2009: Macroeconomics I
2004 – 2015: Tort law and economics, Master program in Firm legal expert (Genova)
2010 – 2014: Microeconomics and Mathematical methods, PhD program in Economics, law and institutions (IUSS, Pavia)
1995 – 2008: Economics, Faculty of Law – Genova, courses in Imperia
1995 – 2003: Applied economics, ISPI (Milan)
1992 – 2010: Economics, Faculty of Law (Genova)
1990 – 1996: Macroeconomics (Varese)
1988 – 2008: General equilibrium, PhD program in Economics (Pavia)
1988 – 2003: Macroeconomics and General equilibrium, ENI Corporate University
1988 – 2003: Economic dynamics and General equilibrium, Faculty of Economics and Business (Pavia)
F) RESEARCH INTERESTS Economic dynamics; bounded rationality, learning and choice; conjectural equilibria (applied to Innovations and Law & Economics); Input-output analysis
G) PHD STUDENTS 2015: Daniele Bertolini, Assistant professor of Law and Economics, Ryerson University - Ontario
2008: Margherita Saraceno, Assistant professor of Economics, Università di Milano Bicocca
2008: Francesco Bogliacino, Associate professor of Economics, Universidad Nacional de Colombia, Bogotá
2003: Paolo Vanin, Associate professor of Economics, University of Bologna
2002: Gianluca Grimalda, Kiel Institute for the World Economy
1998: Marco Arnone

GIORGIO RAMPA SHORT CV 22/09/2019 3 of 3
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia
Via San Felice, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 986214 – Fax: 0382 304226 – mail: [email protected]
Web : http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/grampa/
3
H) PERSONAL SKILLS
MOTHER TONGUE ITALIAN
OTHER LANGUAGES
ENGLISH
• Reading C1
• Writing C2
• Oral communication C1
FRENCH
• Reading B2
• Writing B1
• Oral communication B1
DIGITAL COMPETENCES MS OFFICE, OPEN OFFICE, TEX, MATLAB, C, VISUAL C, BASIC, FORTRAN: PROFICIENT USER
TOP