Gioco di sponda

52
00 MAGGIO 2009 2,50 Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 1, DCB Milano Roserio nel bagno degli “uomini” FOTOREPORTAGE URBANO GLI HOMBRES TRAVESTITI CHE SFIDANO IL MACHISMO MESSICANO gioco di sponda FLIPPER ADRIATICO NEL 2008 L’ITALIA HA RIMBALZATO OLTRE 5MILA MIGRANTI SALPATI DALLA GRECIA: 1.500 SONO PARCHEGGIATI A PATRASSO. IN ATTESA DI RIPROVARCI qualcuno protesta, loro ve le cantano I CORI DELLE LAMENTELE DA FIRENZE A MILANO, METTONO IN RIMA IL DISSENSO DEI CITTADINI

description

Terre di mezzo n.002, maggio 2009

Transcript of Gioco di sponda

Page 1: Gioco di sponda

00002

MAGGIO 2009€ 2,50

Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postaleD. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)art.1 comma 1, DCB Milano Roserio

nel bagno degli “uomini” FOTOREPORTAGE URBANO GLI HOMBRES TRAVESTITI CHE SFIDANO IL MACHISMO MESSICANO

gioco di sponda FLIPPER ADRIATICO NEL 2008 L’ITALIA HA RIMBALZATO OLTRE 5MILA MIGRANTI SALPATI DALLA GRECIA: 1.500 SONO PARCHEGGIATI A PATRASSO. IN ATTESA DI RIPROVARCI

qualcuno protesta,loro ve le cantano I CORI DELLE LAMENTELE DA FIRENZE A MILANO, METTONO IN RIMA IL DISSENSO DEI CITTADINI

Page 2: Gioco di sponda

coltivareagire

abitare

governare

produrre

Relazioni istituzionali e Programmazione culturaleFondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus

via N.Tommaseo, 7 - 35131 Padovatel. +39 049 8771121 fax +39 049 8771199

email [email protected]

Organizzazione eventoAdescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.via Boscovich, 12 - 35136 Padovatel. +39 049 8726599 fax +39 049 8726568email [email protected]

mostra-convegno internazionale

terrafuturabuone pratiche di vita, di governo e d’impresaverso un futuro equo e sostenibile

firenze - fortezza da basso29-31 maggio 2009VI edizione ingresso libero

www.terrafutura.it

• appuntamenti culturali• aree espositive • laboratori

• animazioni e spettacoli

Terra Futura 2009 è promossa e organizzata da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Etica SGR, Rivista “Valori”), Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.È realizzata in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente.In collaborazione e con il patrocinio di Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Firenze Fiera SpA, AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, AIEL-Associazione Italiana Energia dal Legno, Alleanza per ilClima, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, APER-Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, Associazione Cultura & Progetto Sostenibili, AUSER, AzzeroCO2, Centro SIeCI-Mani Tese, CGILNazionale-DipartimentoWelfare e Nuovi Diritti, CIA-Confederazione italiana agricoltori, CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Coordinamento Agende 21 locali italiane, Coordinamento NazionaleEnti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ENEA-Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, Fairtrade Italia, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, Federbio-Federazione Italiana Agricoltura Biologicae Biodinamica, FIBA-CISL, Forum Ambientalista, GIFI-Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, ICEA-Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Istituto Italiano della Donazione, Lega delle Autonomie Locali,Kyoto Club, Metadistretto Veneto della Bioedilizia, Parlamento Europeo - Ufficio d’Informazione per l’Italia, Rete di Lilliput, Multiutility, Rete Nuovo Municipio, Touring Club Italiano, UISP-Unione Italiana Sport Pertutti, UNCEM-Unione Nazionale Comuni Comunità Enti montani, UNDP-United Nations Development Programme, UNEP-United Nations Environment Programme, UPI-Unione delle Province d’Italia, Valore Sociale,Wuppertal Institut, WWF.Media partner: Valori, AGImondoONG, Arcoiris Tv, Asca, Carta, Ecoradio, IPS-Inter Press Service, La Nuova Ecologia, Left, Radio Popolare Network, Redattore Sociale, Unimondo, Vita-non profit magazine.

Regione ToscanaDiritti Valori Innovazione Sostenibilità

TERREdiMEZZOtf09_215x270col 6-04-2009 17:16 Pagina 1

Page 3: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 1

1

P rovate a disegnare una casa. La vostra, quella di quando eravate bambini. Il tetto a spioventi si fa con due righe. E poi la porta, gran-

de, in blu. Un albero, il sole, l’erba, il cielo e voi, spropor-zionati. Due virgole nere che diventano rondini. Accar-tocciate il pezzo di carta e la casa scompare. Collassata su se stessa, insieme al sole e all’erba immancabilmente verde. Come in un gioco, non esiste più nulla.

Con i nostri ricordi, a volte facciamo lo stesso. Non li cancelliamo, ma decidiamo di metterci una pietra sopra. Schiacciati sotto quel cumulo restano le sensazioni di una vita, esperienze e persone.

Si dimentica per ripartire più leggeri. Si fa piazza pulita per ricostruire, convinti che ricordare porti via tempo e rallenti il passo. Mettere una pietra sui ricordi però pro-duce un silenzio totale, senza diritto di replica, che ha odore di morte.

Alle macerie di “casa nostra” non eravamo più abi-tuati, almeno fino al mese scorso quando il terremoto ha colpito il cuore dell’Italia e la nostra immaginazione. Una potenza devastante, capace di causare quasi 300 morti e 70mila sfollati tra gli abitanti d’Abruzzo.

Per noi, una provocazione potente che ci porta a guar-dare oltre. E per un istante, rimaniamo sospesi: che cosa fai in questi casi? Accetti il peso della memoria o fai spa-zio al futuro?

Per superare il silenzio, proviamo in questo numero di Terre a balbettare qualcosa. Non parleremo de L’Aquila, ma di casa, terra, ricordi e futuro. Quelli dei migranti imprigionati tra Grecia e Italia. Giovani profughi vittima di un flipper violento tra Stati, che però non cancella le radici e la memoria.

Perché, in fondo, la differenza tra un ramingo e uno “sfollato” sta in questo: al petto si tiene stretta la propria storia. Per poter continuare il suo viaggio.

i ricordi, mattoni per il futuro

| editoriale | elena Parasiliti

±

±

±

±

±

±

±

±

±

6l’intervista Mario Perrotta di michela gelatiNovello cantastorie della memoria d’Italia, tra diari e miniere. 8l’inchiesta Gioco di sponda di ilaria Sesana e dario Paladini Nel 2008, oltre 5mila profughi sono rimasti imprigionati nel braccio di mare tra Grecia e Italia. Come palline di un flipper.

14le storie di terre Un coro di proteste. in rima di V. raimondi Se in città qualcosa che non va, bisogna cantarlo a tutti.

16FotorePortaGe UrBano nel bagno degli “uomini” di N. FrioliUn fotografo italiano racconta le vittime della società machista messicana. Senza ipocrisie.

24viaGGiatori viaGGianti Porto. la principessa nella botte di osvaldo Spadaro / viaGGiare leGGeri a cura di legambiente

30le storie di terre Bebè a domicilio di eleonora de Bernardi / Fa’ la cosa GiUsta! Yoga: la terapia della risata di F. abiuso

32scrittori nel cassetto È ora che muori di Ugo Coppari con il commento della Scuola Holden / divertimenti indiPendenti scatti periferici di michela gelati

44tU vUoi Fare l’italiano? Baci, festival e bucato a cura di rockitAbbiamo incontrato il cantautore Dente. In attesa di vederlo al Mi ami.

46Previsioni del temPo / corrisPondenze / avvista(menti)

| notizie in circolo

| alternatiVe PossiBili

| riserVe Mentali

1,50 euro del prezzo di questo giornale restano al venditorewww.terre.it

n. 002maggio 2009

in copertinai piedi di un migrante a Patrasso, grecia. (Matt Corner)

Direttore responsabileelena Parasiliti [email protected]

redazioneandrea rottini dario Paladiniilaria [email protected]

Progetto graficoelyron.it

ringraziamo per questo numero antonella Carnicelli, Carola Fumagalli, michela gelati, la redazione di terre di mezzo editore, il magazzino e lo staff di Fa’ la cosa giusta!.

[email protected]

[email protected]

Pubblicità[email protected]

Direzione e redazioneCart’armata edizioni srlvia Calatafimi 10, 20122 milanotel. 02 - 87.36.56.01 fax 02 - 87.36.56.03registrazione presso il tribunale di milano n. 566 del 22 ottobre 1994.

terre di mezzo è tra i promotori diinternational Network of Street Paperswww.street-papers.org

stampaarti grafiche Stefano Pinelli srl via Farneti 8, 20129 milanotel. 02 - 20.47.722fax 02 - 20.49.073 Poste italiane spaSpedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 1, dCB milano roserio.

Page 4: Gioco di sponda

| 002 | maggio 092

amore e amianto.lo chiamavano inferno

≈ Ulderico Pesce è unautore di teatro civile, tra i suoi spettacoli “storie di scorie”. dirige il centro mediterraneo delle arti.

opinioni| UlDerico Pesce | giro d’italia | www.uldericopesce.com

c ari amici, questo mese vorrei re-galarvi uno stralcio di “a... Come

amianto”, lo spettacolo che presenterò in anteprima il 19 maggio a Bresso (mi). Frutto, come sempre, del mio pellegri-nare per il nostro Belpaese.

Maria: “Quante cose sai sull’amian-to. Vorrei essere amianto per attirare la tua attenzione”.

Nico: “L’amianto entra nei polmoni, tu mi sei entrata nel cuore”.

“ma perché i nostri padri tornavano con le tute impolverate di amianto se lavoravano in una fonderia?”, mi chie-se maria.

all’ilva di taranto e alla Breda di Se-sto i nostri padri fabbricavano l’accia-io. l’acciaio è una lega che si ottiene fondendo ferro e carbonio. il pezzo di acciaio usciva dal forno a quasi 1.200

gradi e gli operai andavano alla bocca del forno coperti da una tuta di amian-to. il pezzo veniva portato in una pisci-na piena di acqua e olio. Passati un tot preciso di minuti, lo cacciavano dall’ac-qua e lo coprivano con un lenzuolo di amianto. l’amianto è una fibra sottile, puoi fare un lenzuolo leggero leggero e isolante da far paura. Perché mettevano ’sto lenzuolo? Perché l’acciaio se si raf-fredda subito si spacca. e allora grazie al lenzuolo si raffreddava piano. a con-tatto con l’acciaio rovente, però, si sfi-brava liberando polvere di amianto.

ma non è finita. quando al pezzo di acciaio dovevano dare una forma par-ticolare, veniva messo sotto una pressa. Colpendo l’acciaio faceva partire scheg-ge incandescenti, che finivano sulle tute di amianto che si sfibravano. era il re-parto più brutto e pericoloso. lo chia-mavano l’inferno.

| loretta naPoleoni | miCro&maCro | www.lorettanapoleoni.org

la corsa all’oroe i nuovi pionieri

cogliendo tutti di sorpresa, a metà marzo la Fede-ral Reserve, banca centrale statunitense, ha ac-

quistato obbligazioni del governo Usa sul mercato in-ternazionale per 300 miliardi di dollari. Una manovra che ha consolidato la politica del quantitative easing, adottata in primavera sulle due sponde dell’atlantico: la banca centrale stampa cioè moneta e la utilizza per acquistare obbligazioni, azioni e altri titoli dalle ban-che. Secondo milton Friedman, padre della teoria mo-netarista, è come se la banca centrale si trasformasse in un elicottero che getta banconote sui mercati, allo scopo di pompare moneta nell’economia e abbassare i tassi delle obbligazioni, costringendo le banche a pre-stare soldi al settore produttivo.

dopo questo intervento, i tassi dei buoni del te-soro americani sono scesi, mentre gli indici azio-nari si sono ripresi, ma secondo alcuni il massiccio acquisto di titoli governativi è l’ennesimo segno di debolezza del sistema. e il recente aumento del prezzo dell’oro potrebbe essere un altro indicatore del perdurare della crisi.

il metallo giallo, si sa, è un bene rifugio: in mo-menti difficili, chi può acquista lingotti o investe nell’industria aurifera. l’oro protegge contro l’infla-

zione (dopo la crisi petrolifera legata alla rivoluzio-ne khomeinista del ’79, schizzò a 800 dollari l’oncia), il suo prezzo è un barometro della fiducia dei merca-ti nei sistemi finanziario ed economico (e nei gover-ni che li gestiscono) ma, per chi si guadagna la vita in borsa, è soprattutto uno strumento speculativo.

Sempre a metà marzo “Paulson & Co.”, il leggendario hedge fund fondato da John Paulson, uno dei pochissi-mi a prevedere la crisi del credito, ha acquistato l’11,3 per cento delle miniere aurifere della sudafricana an-glogold ashanti per 1,28 miliardi di dollari. Un investi-mento che, con il minimo rischio, riflette la volontà di “scommettere” contro le politiche dei governi occiden-tali, e che altri potrebbero imitare.

molte società di brokeraggio sono convinte che la domanda di oro continuerà a crescere, anche perché il pericolo del quantitative easing non è il fallimento della manovra, ma l’inflazione e l’aumento del debito pubbli-co che ne potrebbero conseguire. rischi che le banche centrali possono scongiurare rivendendo le obbligazio-ni acquistate e distruggendo il contante ricevuto pri-ma che le economie si riprendano. Per questo le autori-tà monetarie di mezzo mondo ritengono il quantitative easing l’ultima spiaggia prima della depressione.

≈ loretta napoleoni, economista, vive tra londra e gli Usa. tra i massimi esperti di terrorismo, consulente per la Bbc e la Cnn, è editorialista per El Pais,Le Monde e The Guardian.

1974: operai della Breda in assemblea. (Ag. Fotogramma)

Secondo le società di brokeraggio la domanda d’oro, bene rifugio in tempo di crisi, è destinata a crescere. (Reuters/Siphiwe Sibeko)

Page 5: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 3

Milano, via Gulli. Nel palazzo vivono immigrati di origine egiziana, marocchina e romena. (Max Abordi/Tam Tam fotografie)

| Pat carra | CaSSaNdra CHe ride | www.patcarra.it

| laBoratorio PeriMetro | SCUSi... doV’è il CeNtro? | www.perimetrolab.it

immigrati:un affare condominiale

P iù che un fenomeno di quartiere, l’immigra-zione è una “questione condominiale”. Pro-

viamo a capire perché, puntando la lente di in-grandimento sulla lombardia, la regione in cui si concentra il 23 per cento degli immigrati pre-senti in italia.

Secondo il dossier Caritas/migrantes 2008, proprio milano è la città con più stranieri re-sidenti, circa 414mila. Se lì trovano lavoro più facilmente che altrove, si scontrano poi con la mancanza di case a basso prezzo.

Per quanto milano cominci ad assumere i tratti caratteristici delle metropoli multietniche, non ospita ancora grandi quartieri connotati per etnia (fanno eccezione la zona Paolo Sarpi e via Padova) come invece accade in altri Paesi euro-pei. Nelle pieghe della città, però, sono sorte le “case di immigrazione”, singoli stabili privati in cui la presenza di immigrati raggiunge la totali-tà degli occupanti. qualche esempio: viale Bligny 42, via arquà 10, via Cicco Simonetta 19 o via adda. interi palazzi ubicati in zone semiperiferi-che (vicino a loreto o al lorenteggio), ma anche in quartieri centrali (come ticinese e isola).

Non è possibile fare una stima di quanti sia-no, poiché le situazioni abitative degli stranieri sono spesso precarie e persino gli stabili hanno vita breve: sfollati, abbattuti o venduti. in molti casi ci si trova di fronte a case di ringhiera, mal tenute e degradate, con alloggi piccoli (monolo-cali o bilocali). a volte i proprietari sono italiani, a volte loro connazionali, ma capita anche che gli appartamenti vengano occupati abusivamente.

Non vi è nemmeno un dato certo sul nume-ro di inquilini. gli alloggi sono spesso sovraffol-lati (l’albergo-bunker scoperto a marzo a milano dalla Polizia con 60 cinesi stipati in 300 mq, ne è un esempio) e le persone hanno un alto turno-ver. molti degli stranieri che oggi vivono in una casa di proprietà (o con un affitto regolare) han-no abitato, al loro arrivo in italia, in uno di questi stabili, che costituiscono quindi una delle prime tappe per chi cerca di stabilirsi a milano.

il fenomeno non è solo milanese. di fronte alla scarsità di alloggi, le case di immigrazio-ne sono una risposta informale al problema e, probabilmente, sono più diffuse di quanto si pensi in tutte le città. (Silvia Mugnano)

≈ il laboratorio periferie metropolitane, è diretto da Francesca zajczyk, docente di sociologia all’università Bicocca di milano. È un luogo di condivisione e ricerca sulle trasformazioni delle aree urbane.

Page 6: Gioco di sponda

| 002 | maggio 094

≈ Paula Baudet Vivanco Giornalista, scrive sul portale della cooperazione allo sviluppo del ministero affari esteri e su Metropoli La Repubblica, il settimanale dell’italia multietnica. banchi multietnici

madein Italy

i Figli di immigratiSi raCCoNtaNo

| a CUra di | PaUla BaUDet ViVanco

l a scuola italiana sta cambiando fi sio-nomia: nel prossimo anno scolastico, 2009-2010, gli alunni con passaporto

straniero saranno circa 710mila (stima del ministero dell’Istruzione), 60mila in più ri-spetto a quelli che già siedono tra i banchi. Ma non spunteranno tutti insieme come funghi autunnali, catapultati da un mo-mento all’altro nelle aule. Perché, in realtà, buona parte di loro è nata in Italia: “Più del 70 per cento dei bambini inseriti nelle scuo-le dell’infanzia e circa la metà di quelli che frequentano la scuola primaria sono qui da anni” spiega la pedagogista Graziella Fava-ro, in passato consulente del ministero della Pubblica istruzione.

“Le preoccupazioni sulle diffi coltà con la nuova lingua andrebbero quindi riservate solo a 50mila alunni, i cosiddetti ‘neoarriva-ti’ -prosegue la Favaro-, per i quali la via mi-gliore di apprendimento non sono le classi di inserimento separate proposte dalla mozione leghista”. Consigliabile è invece “l’inserimen-to negli stessi corsi degli altri alunni ma con specifi ci moduli intensivi di lingua”.

Sulla necessità di concentrarsi sugli alun-ni che arrivano direttamente da altri Paesi, è d’accordo lo stesso ministero dell’Istruzione, tanto che attraverso il programma nazionale “Scuole aperte” ha previsto 6 milioni di euro

per percorsi di approfondimento dell’inse-gnamento della lingua italiana.

Proprio ai neoarrivati è dedicato un pro-getto nato e sperimentato ormai da anni nel capoluogo lombardo: “Non uno di meno”, frutto della collaborazione tra l’assessora-to all’Istruzione della Provincia di Milano, l’università Bicocca, il centro Come e l’Uffi -cio scolastico regionale.

L’iniziativa prevede sette azioni tra cui la-boratori di italiano, formazione per docenti, mediazione culturale, orientamento per le fa-miglie e anche un sito internet con materiali didattici e informazioni. Questi strumenti, si spera, miglioreranno la situazione degli alunni stranieri che, secondo i dati naziona-li, hanno in media un rendimento più basso dei compagni e sono a rischio di abbandono scolastico. Senza però dimenticare che nei singoli territori si intravedono segnali positi-vi. Come racconta Jaskarandeep Singh di G2, rete nazionale di fi gli di immigrati, anche lui arrivato in Italia dall’India all’età di 7 anni: “Quando incontriamo alunni e insegnanti delle scuole superiori accade che i professori e i dirigenti scolastici ci assicurino che i loro studenti di origine straniera hanno dei buo-ni profi tti, a volte addirittura ce li indicano come i migliori. Ma diffi cilmente si tratta di alunni giunti qui da adolescenti”.

Metropoli hip hopÈ dedicato a Milano “MetroCosmoPoliTown”, nuovo disco autoprodotto del rapper di origini siriane Zanco el Arabe blanco: “Si tratta di un mosaico in quattro lingue –racconta l’artista–, sei dei nove musicisti sono cresciuti come me in Italia, figli di genitori stranieri ma tutti, anche se originari di Siria, Cile, Tunisia, Marocco, Camerun, Eritrea, Calabria e Campania hanno in comune la milanesità e il legame con la cultura hip hop”. Per ascoltarlo, myspace.com/zanco.

Roma, ricreazione in una scuola del Prenestino. (Eidon/Vincenzo Tersigni)

Page 7: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 5

| consUMi critici

in breve

Un gesto concreto di resistenza contro “la mafi a delle parole e un’economia inqui-

nata”. È la sfi da lanciata da don Luigi Ciotti a Palermo, con l’apertura della “Bottega dei sapori e dei saperi della legalità” nella centra-lissima piazza Castelnuovo.

Fino al 1994 qui c’era un negozio di abbi-gliamento di proprietà di un boss di Brancac-cio. Per ristrutturarlo ci sono voluti 75mila euro, raccolti con una campagna di Libera nazionale. Adesso sugli scaffali ci sono i sapo-ri prodotti da un’economia pulita, cioè pasta, olio, legumi, il vino “Centopassi” e, al piano inferiore, i saperi, cioè libri in consultazione e in vendita, video sui movimenti antimafi a e uno spazio per dibattiti.

Un negozio dove poter acquistare i frutti delle cooperative agricole “Libera Terra” che lavorano sui terreni confi scati alla crimina-lità organizzata, ma anche un’offi cina di idee aperta ai cittadini e alle associazioni, dopo

gli esempi di Torino, Roma, Napoli, Pisa e Fi-renze. Un successo, ma ancora lunghe sono le pratiche per ottenere un bene confi scato e destinarlo a uso sociale, come ha ricordato il presidente di Libera: “Su 1.091 aziende confi -scate, 665 sono state chiuse e 257 sono anco-ra da assegnare. Solo 64 sono sopravvissute”.

A Palermo don Ciotti ha annunciato la raccolta di 300 fi rme tra i parlamentari eu-ropei perché si facciano promotori di una di-rettiva che preveda la confi sca internazionale dei beni. “Le mafi e investono all’estero e nei momenti di grande diffi coltà fanno un po’ da banche, prestano soldi a piccole e medie im-prese e usano delle ‘teste di legno’ per forme di usura. Questa crisi favorirà il riciclaggio di denaro –ha ribadito il sacerdote–. La crimi-nalità si è globalizzata e per questo bisogna globalizzare anche la reazione”.

Ed è stato il prefetto Giancarlo Trevisone a fare un esempio di “gesti reali”, leggendo

alcune righe del diario della collaboratrice di giustizia Rita Atria: “Prima di combattere la mafi a devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo avere sconfi tto la mafi a dentro di te puoi combattere la mafi a che c’è nel giro dei tuoi amici. La mafi a siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”.

| c’È chi Dice no | attiViSti aNtimaFia

riciclaggi senza confinimeNtre aPre a Palermo la Bottega dei SaPeri e dei SaPori, liBera gUarda all’Ue CoN UNa PetizioNe.

aNtoNella lomBardi

forse non diventerà famo-so come Facebook, ma ora

esiste un nuovo social network. Si chiama “zoes - zona equo-sostenibile” (www.zoes.it) e il suo obiettivo è di diventare un punto di riferimento per per-sone, enti, associazioni e grup-pi interessati allo sviluppo so-stenibile, il commercio equo e solidale, le risorse energetiche alternative.

Su Zoes è possibile creare una pagina personale, trovare oppure inserire notizie di even-ti, convegni e campagne. C’è poi “Buonmercato”, il negozio vir-tuale per lo shopping equo, e

nella zona “Wiki” si trova l’enci-clopedia dell’equosostenibilità, dove ogni utente può inserire contenuti, rispettando una carta etica di comportamento.

tra i promotori di questo nuovo social network c’è an-che terre di mezzo, in com-pagnia di altri giornali come Altreconomia, Valori, Aam Ter-ranuova o di enti quali Fonda-zione sistema toscana, Banca etica e Valore sociale. Come ogni social network che si ri-spetti, Zoes si arricchisce gra-zie alla partecipazione dei suoi internauti e per questo vi invi-tiamo a farci un salto.

zoes, il facebook sostenibile

Il cortile dell’Istituto a custodia attenuata di Milano.

bambini fuori dal carcere, sempre di piùQuasi una casa vera, con una cucina e una stanza per i giochi. A Milano, da due anni, le detenute di San Vittore e i loro figli (da zero a tre anni) scontano la pena fuori dal carcere e tra non molto decine di altri bambini faranno lo stesso. L’Istituto a custodia attenuata per madri detenute (Icam) di Milano verrà replicato a Roma, Firenze, Favara (Ag) e in Sardegna. L’accordo con gli enti locali c’è già e presto si sigleranno le convenzioni. “In tre casi abbiamo trovato le abitazioni e stiamo lavorando per adeguarle alle esigenze di custodia richieste”, spiega Maria Pia Giuffrida, presidente del Gruppo nazionale di lavoro voluto dal ministero della Giustizia. Si inizierà, probabilmente, a Favara, in una struttura confiscata alla mafia.

Page 8: Gioco di sponda

| 002 | maggio 096

“s ono un migrante di lusso”. Mario Perrotta, regista e attore teatrale, sor-ride definendosi un’anima zingara. A

dieci anni, da solo, ogni mese partiva in treno da Lecce, dove viveva con la madre, per rag-giungere il padre che lavorava a Bergamo: i genitori lo affidavano a famiglie di pendolari tra Nord e Sud Italia. Un’esperienza che ha portato in scena nel progetto (in due parti) “Italiani cìncali!”. Protagonisti, i connazio-nali minatori in Belgio e il ritorno (“la tur-nàta”) delle famiglie emigrate in Svizzera.

l’emigrazione italiana è un tema che ti affa-scina: perché?

Per un’esigenza personale: ho lasciato la mia terra, la Puglia, per andare prima a stu-diare a Bologna e poi a lavorare a Roma. Lì non stavo bene e ho capito che il problema non era la città, ma ero io: stavo scappan-do da me stesso. Spesso quando si viene dalla provincia si tende a dimenticare le proprie origini. Ma prima o poi bisogna fare i conti con il luogo in cui si è nati. Ora ho lasciato la città, vivo vicino a Bologna. Qui c’è il bar di fronte a casa, i discorsi degli anziani: un’at-mosfera da don Camillo e Peppone.

come hai preparato questi spettacoli?Ho fatto 150 ore di interviste a circa 200

persone, girando per i bar del leccese, per sentire storie di emigranti. Mi sono spinto anche all’estero. Ogni singola vicenda avreb-be meritato un film.

ce n’è una in particolare che ti ha colpito?Mi ha fulminato la storia di un vecchio

| L’interVista

il cantastorie| teSto | Michela Gelati

doPo aVer Portato iN SCeNa i raCCoNti dei migraNti PUglieSi, mario Perrotta torNa a laVorare SUi NoStri riCordi.

Page 9: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 7

Mario PerrottaNato nel 1970 nella periferia di Lecce, dove da piccolo parlava il dialetto e giocava a scalare palazzi in costruzione. Ha studiato teatro a Bologna, dove ha fondato la compagnia “Teatro dell’argine” e si è laureato in filosofia. Dopo una parentesi romana, è tornato nel bolognese. Tra i suoi lavori, “Emigranti espréss” (Fandango editore), il libro tratto dall’omonimo programma radio. Nel 2008 ha ricevuto il premio “Città del diario” per il suo impegno nel recupero della memoria collettiva.

postino. Nel Dopoguerra in tutta la provincia italiana i postini erano gli unici alfabetizzati, oltre a preti e sindaci. Questo postino, che all’epoca aveva 16 anni, doveva leggere le let-tere alle donne e scrivere sotto dettatura le risposte per i mariti che lavoravano in Belgio, Germania e Australia. Procrastinava le morti e le brutte notizie. Così, involontariamente, è diventato la coscienza storica di un’intera co-munità. Mi ha detto: “Conosco tutto il mon-do, senza essermi mai mosso da qui”.

Quali differenze vedi tra la nostra emigra-zione e quella di chi arriva in italia oggi?

Nessuna. Le motivazioni delle migrazioni sono sempre le stesse: fame, guerra, voglia di una vita migliore. Quando una massa si muove, si spostano buoni e cattivi: anche noi abbiamo esportato criminalità ma soprat-tutto forza lavoro, e questo vale anche per i migranti di oggi. Negli Usa si diceva che gli immigrati italiani rubassero e violentasse-ro. Ma le cifre, allora come ora, raccontano tutt’altro: a inizio ’900, quando il New York Times parlava malissimo dei nostri compa-trioti, nelle carceri Usa c’erano 2mila italiani, ma fuori in 6 milioni costruivano le ferrovie per la conquista dell’Ovest.

anche tu, a tuo modo, sei un migrante.Sì, di lusso, perché posso scegliere se partire

o restare. E so cosa significhino il distacco da casa e la fatica di ricominciare. Non voglio però essere un cantore dell’emigrazione: anche se mi batto per l’integrazione, non è questa la mia unica cifra artistica. Ho lavorato anche a una trasposizione teatrale dell’Odissea per esplorare il rapporto tra Ulisse e il figlio.

a breve debutterai con un’opera di Moliére: un cambiamento di rotta?

Nessun cambiamento di rotta: non esiste la distinzione tra teatro civile e di narrazione,

ma solo tra buon teatro e cattivo teatro. E il buon teatro è sempre necessario. Di Molié-re porto in scena “Il misantropo”, la prima sarà il 24 giugno al festival delle Colline to-rinesi. Il protagonista è un uomo che non sa adattarsi a una società dove tutto è potere e convenienza, anche i rapporti d’amore. Così diventa un perdente, un reietto. “Il misantro-po” fa parte di una serie di tre spettacoli in cui vorrei raccontare il nostro tempo: l’anno prossimo sarà la volta de “I cavalieri” del gre-co Aristofane e nel 2011 toccherà a “Bouvard e Pecuchet”, i due idioti di Flaubert.

oltre che in teatro, la tua voglia di racconta-re l’italia è andata sulle frequenze di radio 2.

Nelle 15 puntate di “Emigranti espréss” ho dato voce a 15 nuove storie di emigrazione (per ascoltarle, marioperrotta.com). La radio impone l’assenza fisica. Bisogna far immagi-nare mondi con le parole, non con i gesti. Per questo, ho lavorato molto sulla scelta dei bra-ni musicali per creare le atmosfere: da Mon-teverdi ai Muse, da Edith Piaf alla Callas.

ora sei al lavoro su un libro che uscirà a set-tembre per terre di mezzo. ci anticipi qualcosa?

Nel libro racconto la storia dell’Archivio di Pieve Santo Stefano (Ar), che quest’anno compie 25 anni. L’archivio riunisce diari e biografie di italiani di tutte le età: memorie di guerra, epistolari intimi, lettere tra nobildon-ne e i loro amanti, storie di emigrazione. Testi trasversali, che attraversano epoche storiche e classi sociali. La catalogazione viene fatta per anno di spedizione e ordine alfabetico, e questo crea strani “cortocircuiti”: le memo-rie di partigiani sono a fianco di quelle dei repubblichini, divisi nella vita ma costretti a convivere sugli scaffali. Nel mio libro, che è una storia in forma di romanzo, le voci degli autori dei diari prendono vita di notte, quan-do l’archivio è chiuso e silenzioso.

Page 10: Gioco di sponda

| 002 | maggio 098 | l’inchiesta

Page 11: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 9

a lza tre dita. Una per ogni volta che è approdato, nascosto a bordo di un traghetto, nei porti di An-cona, Bari o Venezia. Sbarchi non riusciti perché

Javat, afghano di 21 anni, è sempre stato scoperto dalla polizia e rispedito a Patrasso, in Grecia. Da otto mesi è imprigionato nel braccio di mare che separa le due spon-de dell’Adriatico. È in cerca di asilo, ma la legge europea lo obbliga a chiederlo nel primo Paese dell’Unione incon-trato lungo la strada. In Grecia però solo due rifugiati su 100 trovano protezione. Non può nemmeno tornare a casa, può solo rischiare il tutto per tutto: “Ogni giorno cerco di infi larmi sotto i camion, per andare in Italia”, racconta, mimando il gesto con le mani, mentre cammi-niamo lungo la strada che costeggia il porto.

Da qui, in pochi minuti si arriva nella piccola Kabul di Patrasso, un vero e proprio campo profughi che ospi-ta circa 1.500 afghani. Tutti maschi, ragazzi sotto i 30 anni d’età, stipati in un’area grande come mezzo campo di calcio. “Da poco più di un anno (da quando l’Iran ha iniziato a rimpatriare gli sfollati afghani, ndr) è au-mentato il numero dei minori che viaggiano soli, prima non era così. Oggi qui ce ne sono circa 200”, spiega Haji, riconosciuto da tutti come il capo della baraccopoli in cui vive dal 2002.

Hanno un solo obiettivo: arrivare in Italia e, da qui, in Svezia, Norvegia e Gran Bretagna per ricongiungersi ad amici e familiari. Ma il loro progetto si infrange a metà strada: 5.544 migranti, nel 2008, hanno rimbalzato come palline di un fl ipper tra una sponda e l’altra dell’Adriatico. Patrasso, Igumenizza e Atene da una parte, Ancona, Ve-nezia, Bari e Brindisi dall’altra. Protagonisti di una guerra silenziosa che si combatte nelle stive dei traghetti e che, dal dicembre 2006, è costata la vita a 15 persone: asfi ssia-ti nei container o schiacciati sotto gli autoarticolati.

“Quella tra Italia e Grecia è una frontiera interna all’area Schengen -spiega Mario Sica, dirigente della Pol-

Come PalliNe di UN FliPPer. Nel 2008 oltre 5mila ProFUgHi SoNo rimaSti imPrigioNati iN UN BraCCio di mare, tra la greCia e l’italia.

gioco di sponda

| teSto | ilaria sesana | Foto | Matt corner

Patrasso (Grecia): due profughi scrutano i traghetti in partenza per l’Italia. Nell’attesa di imbarcarsi di nascosto.

Page 12: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0910 | l’inchiesta

mare di Ancona-. Per questo i due Paesi hanno stipulato, nel 1999, un accordo di riammissione: chi non ha i docu-menti in regola viene affidato al comandante della nave e respinto”. Ma l’accordo “è illegittimo -contesta Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato dell’Associazione studi giuri-dici sull’immigrazione-. Anche perché è in contrasto con normative comunitarie successive”. E con la legge italia-na (dlgs 25/2008): a chi scende dai traghetti deve essere spiegato, in maniera chiara e con l’aiuto di un interprete, che ha la possibilità di chiedere asilo e non può essere rispedito al mittente come un pacco postale.

Non è stato così per Javat: non ha ricevuto alcuna in-formazioni, né ha incontrato gli operatori del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), uno degli enti che gestisce gli sportelli di accoglienza ai valichi di frontiera. E il suo non è un caso isolato: dal porto di Venezia (dove gli ope-ratori non possono salire a bordo dei traghetti durante le

ispezioni della polizia, ndr) nel 2008 sono state respinte 1.610 persone e solo 138 hanno potuto parlare con ope-ratori e interpreti.

Una situazione che, lo scorso anno, ha spinto il servi-zio di pronto intervento sociale del Comune di Venezia a interrompere l’attività al valico iniziata 12 mesi prima. “Facevamo fatica persino ad accedere al porto -spiega Ro-sanna Marcato, responsabile del servizio-. Spesso aveva-mo notizia degli sbarchi dal ‘Gazzettino’ del giorno dopo, senza ricevere segnalazioni dalla polizia”.

Per lavorare bene, servirebbe anche più tempo. Ad An-cona i colloqui hanno luogo nelle due ore tra l’attracco e la ripartenza del traghetto. “Non è facile essere attenti alle esigenze. Impossibile costruire un rapporto di fiducia -spiega Sandra Magliulo, referente dello sportello del Cir di Ancona-. Una volta io e due poliziotti ci siamo attar-dati a bordo e il traghetto è ripartito mentre stavo ancora parlando con dei ragazzi”. Eppure si continua a tentare la traversata.

A Patrasso, tra musica e baraccheGli scheletri di due palazzi ancora in costruzione segnano il confine del campo di Patrasso. “Ci vivono quelli che hanno perso la baracca dopo l’incendio di gennaio”, racconta Javat.

La striscia di terreno tra gli edifici e la strada è un cumulo di rifiuti. La puzza, acida, ti assale mentre ti avvicini e ti porta, istintivamente, a coprirti il viso. Scavalcate le pozzanghere, si entra nel campo. E l’odore scompare.

Porto di Patrasso: un profugo mostra il braccio rotto da una manganellata della polizia. Nella foto grande, la Polmare di Ancona scopre due clandestini nel sottofondo di una bisarca.

5.644Persone rimandate in Grecia nel 2008.

2.106da ancona

1.610da Venezia

1.198da Bari

730da Brindisi

Page 13: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 11

Non c’è acqua corrente: ci si lava e ci si rade a fon-tanelle di fortuna. Manca l’elettricità: un complesso al-lacciamento abusivo porta la luce in alcune baracche. Si dorme in case costruite con cartoni e teli di plastica fi ssati su intelaiature di legno e si prega in una moschea realiz-zata allo stesso modo. La musica, a tutto volume, riem-pie l’aria. Fatta eccezione per i volontari di Medici senza frontiere, non ci sono associazioni umanitarie.

Khodada, 25 anni, estrae dal marsupio il “foglio di via” rilasciato dalle autorità elleniche: “Ero arrivato a Venezia e per sette mesi ho abitato lì, poi sono stato rimandato in-dietro -spiega-. Mi hanno detto che dovevo fare domanda d’asilo qui”. Una prassi prevista dal regolamento europeo Dublino II (2003): il rifugiato deve chiedere protezione nel primo Paese dell’Unione in cui mette piede. Ma le possibilità che la domanda di Khodada sia accolta sono pressoché nulle: Atene concede protezione a meno del 2 per cento dei richiedenti (Acnur, Alto commissariato del-le Nazioni unite per i rifugiati, 2007).

Subiscono maltrattamenti, detenzioni arbitrarie e “vie-ne persino impedito loro di presentare la richiesta –elenca Giusy D’Alconzo, di Amnesty International-. Per questo chiediamo ai Paesi europei di non rimandare più i mi-granti in Grecia”. Nell’aprile 2008 anche l’Acnur, con un documento uffi ciale, ha denunciato questa situazione e ha invitato i governi a non applicare il regolamento. Appelli che non hanno intaccato la pratica dei respingimenti alla frontiera, anche se nelle aule di tribunale qualcosa si sta

profughi in italia:casa e lavoro solo per pochi

iN 10mila HaNNo otteNUto i doCUmeNti. ma lo Stato PUÒ aCCoglierNe Solo 3mila.

Akmal credeva di avercela fatta. Estrae dalla tasca il passaporto, il permesso di soggiorno e tutti i documenti che certificano la sua condizione di rifugiato politico. Adesso è al sicuro, lontano dall’Afghanistan e dalla guerra. Ma non ha un lavoro, parla a stento l’italiano e trascorre le notti all’addiaccio nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano, tra edifici abbandonati e cumuli di rifiuti. Mentre Akmal parla, una ventina di suoi connazionali annuiscono e mostrano tutti lo stesso foglio: “protezione sussidiaria”, dice l’intestazione. Sono solo alcuni degli oltre 10mila stranieri ai quali, nel 2008, l’Italia ha concesso tutela: riconoscendo loro o lo status di rifugiato politico (per motivi di razza, religione e appartenenza politica) o la protezione sussidiaria, offerta solitamente a chi è in fuga da un Paese sconvolto dalla guerra.Tutte persone che potrebbero, in teoria, usufruire di un percorso di inserimento sociale e lavorativo, della durata di sei mesi, all’interno del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (lo Sprar, istituito con la legge 189/2002), una rete di enti locali che garantisce interventi di accoglienza per questa particolare categoria di immigrati. Ma il sistema non è sufficiente per far fronte alle esigenze dei richiedenti: nel 2008 lo Sprar ha messo a disposizione appena 2.556 posti e 3mila nel 2009. Pochi se si pensa che, tra il 2007 e il 2008, 18.575 migranti hanno ottenuto dalla Commissione nazionale asilo il riconoscimento dello status di rifugiato o la protezione sussidiaria.Centinaia di persone, che pure hanno i documenti in regola, sono così imprigionate in un circolo vizioso che li lega alla strada: non parlano italiano e non riescono a trovare un lavoro. E, senza soldi, neppure un posto in cui dormire. “Se avessi saputo che era così non sarei mai partito”, commenta Akmal che ha dovuto vendere la casa per mettere assieme i 12mila dollari necessari per pagar il suo viaggio in Italia.Il sistema di accoglienza deve anche fare i conti con la crescita esponenziale

delle domande di asilo: le 10mila richieste del 2006 si sono moltiplicate per tre, arrivando a quota 31mila nel 2008. Una cifra che ha portato il nostro Paese al quarto posto nella classifica mondiale stilata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur). Ci precedono solo Stati Uniti, Canada e Francia.Ma ci sono, per fortuna, anche le storie a lieto fine. Ghulam, 25 anni, oggi ha un lavoro ad Ancona come facchino, parla bene l’italiano e ha molti amici. Il suo viaggio ha avuto inizio sei anni fa, quando ha lasciato l’Iran, dove viveva con gli zii, per raggiungere l’Europa. Prima a piedi, attraverso le montagne che separano l’Iran dalla Turchia, poi a bordo di un furgone per passare il Bosforo e arrivare in Grecia. “Dovevo sempre stare attento alla polizia perché non avevo documenti -ricorda-. Una volta, in Turchia, mi hanno persino picchiato, derubato e rimandato in Iran”. Ultima tappa per lui, la traversata dell’Adriatico, nascosto sotto un tir. “Ero solo, faceva freddo e avevo paura”, dice. Riesce a superare i controlli alla frontiera di Ancona e a presentare domanda d’asilo. Nel tempo libero, gli piace viaggiare. Ha visitato Milano, Roma, Venezia, Civitanova e Macerata. “Ma il mio sogno -conclude Ghulam- sarebbe di tornare in Grecia, in Turchia e in Iran: attraversare quei Paesi con un documento in tasca, senza avere paura”.

31.097 Domande d’asilo presentate nel 2008.

21.933Domande esaminate dalla commissione.

3.000Posti messi a disposizione dallo sprar per il 2009.

Page 14: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0912 | l’inchiesta

muovendo. Lo scorso giugno una sentenza del Tar della Puglia ha bloccato il trasferimento di un ragazzo afghano che avrebbe dovuto far ritorno a Patrasso. Basandosi pro-prio sul documento dell’Acnur, i giudici hanno stabilito infatti che per lui la Grecia non è un Paese sicuro. Anche il Consiglio di Stato, con una sentenza del febbraio 2009, ha preso una decisione analoga nei confronti di un altro cittadino afghano “alla luce dei danni paventati dal ricor-rente, che si presentano gravi e irreparabili”.

Contrattempi di viaggio: malattie e controlli“Questi ragazzi hanno tanti problemi e tanti pensieri. Come una bomba nel cervello”, dice Haji, il capo del campo. Thomas Paraschis, psicologo di Medici senza frontiere, definisce con precisione questa sofferenza: “An-sia, depressione, disturbi del sonno -elenca-. Sognavano di andare in Europa per rifarsi una vita e aiutare le loro famiglie. Ma sono bloccati qui e si sentono in colpa”.

Poi ci sono casi di scabbia, infezioni respiratorie e al-tre patologie legate alle cattive condizioni igieniche. Senza contare le ossa rotte, i lividi, le falangi delle dita amputate a manganellate dalla polizia. Basta tornare verso il porto per vedere i “commando” (così li chiamano gli afghani) in azione. Decine di agenti camminano lungo il perimetro del porto di Patrasso disperdendo chi si avvicina troppo. Pare quasi di assistere a una partita a guardie e ladri che gli afghani sembrano vincere: né la cancellata alta più di tre metri, né il filo spinato riescono a impedire loro di intrufo-larsi sulla banchina per nascondersi sotto i tir o all’interno dei telonati all’insaputa degli autisti. Chi può permetter-selo paga una traversata nel doppio fondo di un camion. “I carichi vengono preparati in modo da creare dei vani in cui nascondere le persone”, spiega il sostituto procuratore della Repubblica di Ancona, Mariangela Farneti.

Secondo la Procura nel 2008 hanno tentato lo sbarco in questo modo 399 persone, tre su quattro erano afgha-ni. Prezzo del biglietto: circa 2mila euro per un viaggio di 30 ore nascosti sotto quintali di arance o rotoli d’allumi-nio. Stremati e affamati, “talvolta vengono scoperti per via della puzza nauseabonda che si crea all’interno del container”, aggiunge Farneti. C’è anche l’opzione “paghi uno e prendi due”: con 3 - 5mila euro, se ti va male la prima volta, hai diritto a un secondo tentativo per punta-re ai Paesi del Nord Europa. “Lo scorso anno 193 afghani sui 237 che abbiamo incontrato al porto di Ancona non hanno chiesto asilo in Italia. Hanno preferito tornare in Grecia e tentare la traversata un’altra volta”, spiega San-dra Magliulo del Cir. Nella speranza che, questa volta, la pallina del flipper si fermi.

Page 15: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 13

irvin mostra con orgoglio le sue nuove scar-pe da tennis, bianche e immacolate come i jeans e la camicia che indossa. Le ha pagate

90 euro. Ha 17 anni e tanto gel nei capelli. Vi-sto così, con quel suo sguardo scaltro, potrebbe sembrare un adolescente qualunque. Ma non lo è. Alle spalle ha un lungo viaggio, da un vil-laggio sui monti del Kosovo fi no a Venezia. Non vuole raccontare come è arrivato, dice solo: “Ho fatto la banana in mezzo alle casse di frutta”.

Irvin è uno dei 40 minori stranieri ospiti del centro di accoglienza di Tesséra, nella laguna di Venezia, gestito dal 2005 dalla cooperativa Co-ges nell’ex caserma del Forte Rossarol. Proven-gono da Kosovo, Albania, Kurdistan iracheno o turco e dall’Afghanistan. Con i primi soldi, una paghetta mensile di 150 euro ricevuti al centro di accoglienza, Irvin si è comprato uno spic-chio dei suoi sogni: un paio di scarpe fi rmate. All’educatore che gli dice “Potevi spenderli me-glio”, lui risponde con una risata, accompagna-ta da quella degli altri ragazzi della comunità. Sono scappati da guerre e povertà, hanno sfi -dato poliziotti di frontiera e rischiato di morire soffocati sotto il carico dei tir. Ma non hanno perso la loro indole, da adolescenti.

Nel 2008 sono arrivati a Venezia 400 minori e aumentano di anno in anno: nel 2003 erano appena 79. Il Comune lagunare li sistema nelle comunità per minori.

Nel Forte Rossarol, le casupole gialle in cui una volta alloggiavano i soldati sono state divi-se in stanze di due o tre posti letto con bagno. C’è una grande sala con la tivù satellitare, la mensa e tanto verde intorno. Sembra di stare in una colonia estiva. “In tre anni sono passati di qui circa 250 ragazzi, la maggior parte aveva 16 o 17 anni”, spiega Renato Mingardi, responsa-bile del centro di accoglienza.

A Venezia ci arrivano in due modi: via mare, nascosti nei tir imbarcati sui traghetti dalla Grecia, o via terra. E il viaggio è tutt’altro che di piacere. Ahmed è partito dall’Afghanistan due anni fa: “Sono stato 10 mesi in Iran, otto in Turchia e sei in Grecia”. È poi riuscito a infi -larsi in un traghetto di cui non conosceva la destinazione.

Bodan, 16 anni, è partito dal Kosovo e ha attraversato in auto Serbia, Ungheria, Austria. Costo del biglietto, di sola andata: 2mila e 500 euro. Giunto a Venezia si è presentato alla po-lizia: sapeva che in quanto minorenne sarebbe stato assistito e non espulso. L’Italia ha ratifi ca-to la Convenzione Onu per i Diritti dei fanciulli del 1989: questa prevede l’obbligo per gli Stati di garantire a qualsiasi minore il diritto alla sa-lute, all’istruzione e a una vita dignitosa.

“Solo il 20 per cento dei ragazzi rimane nella nostra comunità, gli altri dopo un breve sog-giorno ripartono, la loro meta è il Nord Euro-

pa: Germania e Svezia in particolare”, racconta Renato. Per quelli che restano, inizia una vera e propria corsa contro il tempo.

Dal giorno stesso in cui compiono 18 anni, infatti, sono considerati dalla legislazione ita-liana migranti come tutti gli altri, a rischio d’espulsione. “Se ci arriva un ragazzo di 17 anni, in un anno dobbiamo insegnargli l’ita-liano, fargli fare le 150 ore per la licenza media, magari anche un corso professionale e, infi ne, trovargli un lavoro”, aggiunge il responsabile del centro. Per ogni ospite, il Coges riceve dal Comune di Venezia 55 euro al giorno. “Qui lavorano 12 persone, ci stiamo dentro a mala pena -ammette Renato-. Inoltre, tra i ragazzi c’è chi ha visto morire i genitori, altri hanno subito violenze. Ci vorrebbero psicologici e tempo, un lusso che non possiamo permetterci”.

Fra le casupole del Forte Rossarol si respira un clima sereno. Le porte sono sempre aperte e i ragazzi vanno avanti e indietro da Venezia, dove frequentano i corsi di italiano o la scuola. Alcuni aiutano in cucina, altri si occupano del-la serra. “Chi lavora lo paghiamo -aggiunge-. Cerchiamo di responsabilizzarli sull’utilizzo del denaro e gli insegniamo a vivere in una società occidentale. Arrivano in Italia con tanti sogni, poi si scontrano con la realtà, capiscono che non sarà facile sistemarsi e aiutare la famiglia rimasta nel Paese d’origine”. Tra qualche mese il Coges aprirà a Mestre un appartamento, che diventerà una tappa intermedia tra la comunità e la vita “libera”: i ragazzi dovranno autogestir-si, seguiti da un educatore.

Un gruppo di profughi afghani in attesa di “assaltare” i camion diretti al porto di Patrasso. A fianco, la baraccopoli della città greca con le sue fontane.ragazzi

da sbarcoa VeNezia, Nel 2008, SoNo arriVati 400 miNori StraNieri NoN aCComPagNati. Per molti la lagUNa è Solo UNa taPPa, VerSo il Nord eUroPa.

| teSto | Dario PalaDini

Page 16: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0914

“U n po’ riunione condominiale, un po’ gruppo go-spel”. Quando descrive il suo coro, Ivan sorride divertito. E in effetti basta osservarli durante le

prove per capire che non avrebbe potuto trovare defi nizio-ne più azzeccata: sul tavolino in fondo al salone dell’Au-ditorium San Fedele, a due passi dal Teatro alla Scala, ci sono ancora tracce di un aperitivo a base di vino rosso e torte fatte in casa. I ragazzi arrivano di corsa, con i caschi al braccio, mentre Annamaria e Mariuccia –le “nonne” settantenni del gruppo– chiacchierano sedute in prima fi la. Bassi, tenori, contralti: poco alla volta tutti i cin-quanta coristi prendono il proprio posto. Un cenno del maestro e via: è tempo di schiarire la voce e lamentarsi a ritmo di musica.

Fa tappa all’ombra della Madonnina il progetto Com-plaints choirs, originale forma di dissenso che riunisce gruppi di cittadini in tutto il mondo, con un solo obiet-tivo: cantare a squarciagola quel che non sopportiamo dell’ambiente in cui viviamo o che, nella vita di tutti i giorni, si ostina ad andare per il verso sbagliato.

L’idea nasce nel 2005 da un’intuizione di due giovani fi nlandesi, Tellervo Kalleinen e Oliver Kotcha-Kalleinen: trasformare piccole e grandi frustrazioni in un messag-gio potente diretto alle amministrazioni, al datore di la-voro o semplicemente al vicino di casa. Da Singapore a Chicago, passando per Budapest, Birmingham, Geru-salemme e Amburgo. Sono più di venti le città che vi hanno aderito, attraverso pochi semplici passi: chiamare a raccolta un gruppo di aspiranti cittadini-coristi, farsi consegnare le proposte di lamentela, elaborare testo e

L’esibizione dei “lamentanti”, lo scorso marzo, in corso Vittorio Emanuele a

Milano. E le “missioni” di Critical city.

un coro di proteste. in rimapartitura. Senza dimenticare di registrarsi al sito com-plaintschoir.org.

A Milano l’iniziativa porta la fi rma della casa di pro-duzione audio-video “The tune” (www.thetune.it), che ha lanciato il progetto LamentaMi lo scorso novembre: “Quello della città -spiega Ivan Merlo, 27 anni, tra i re-sponsabili dell’iniziativa- è un tema comune a persone anche molto diverse tra loro: attraverso il coro abbiamo voluto offrire un’occasione di confronto e, soprattutto, di incontro”. Email e Facebook per farsi conoscere tra i più giovani, un “porta a porta” tra i cori delle chiese per arrivare anche agli anziani: così Ivan, insieme al di-rettore artistico Lorenzo Magnaghi, 35 anni, in poche settimane ha raccolto sul sito lamentami.wordpress.com centinaia di rimostranze e decine di candidature da parte di cittadini comuni. Certo, non siamo a Sanremo e nemmeno a Castrocaro: nessuno ha velleità o partico-lari capacità canore. Ma poco importa: perché l’unico requisito richiesto è la convinzione del proprio sfogo. A coprire le spese ci ha pensato la Provincia di Milano, con un bando riservato alle iniziative artistiche più innovati-ve, vinto proprio da LamentaMi.

Si va dalle critiche alla mobilità (“A Milano ci sono le bici comunali ma poche piste ciclabili”) a quelle di denuncia (“I barboni muoiono per il freddo e nessuno se ne accorge”) o, ancora, quelle che prendono di mira l’inquinamento (“A Milano chi paga pass”) e il costume (“Una città metà snob e metà smog”).

Le migliori sono fi nite nel brano “Milano, no!”, com-posto dal cantautore Emiliano Bargiola, per tutti Emil,

| teSto | Valeria raiMonDi

Page 17: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 15

le Città oggi Si traSFormaNo CoN UNa BUoNa doSe di CreatiVità. e allora C’è CHi Si dà aPPUNtameNto Per CaNtare qUello CHe NoN Va e CHi SCeNde iN Strada Per gioCare al BUoN CittadiNo.

giochi critici urbani

insieme al resto del coro: lo scorso 8 marzo circa 50 “la-mentanti” si sono sfogati durante un’esibizione itine-rante per le piazze della città. E la performance diventerà presto un cortometraggio che ha coinvolto, nella par-te tecnica, anche gli studenti del Centro di formazione professionale “Vigorelli” di Milano: “In questo modo -aggiunge Ivan- tutti entreranno a far parte di una vera opera d’arte”.

Divertimento, incontro e sguardo ironico sull’am-biente urbano: una formula già sperimentata a Firenze, città che lo scorso anno ha aperto la strada nel nostro Paese alle proteste in musica. Nell’aprile 2008 il primo complaints choir italiano si è esibito sulle rive dell’Arno: formato da 52 persone e un cane, mascotte del gruppo, il coro fi orentino si è costituito intorno all’associazione culturale Start (www.associazionestart.org). Un’espe-rienza che, a distanza di un anno, suscita ancora qual-che emozione nella sua ideatrice, tedesca di nascita ma fi orentina d’adozione: “Gli inizi sono stati faticosi –ri-corda Corinne Voss- e delle lamentele non c’era alcuna traccia: temevo che Firenze si fosse addormentata, e che mi sarei ridotta a canticchiare qualcosa con pochi ami-ci. Ma sono bastati impegno e promozione per trovarmi circondata dalle persone più diverse”.

Se l’esperienza fi orentina può dirsi conclusa, a Mila-no il sogno è quello di continuare a realizzare nuovi bra-ni, rendendo quello con il coro un appuntamento fi sso. Gli organizzatori stanno cercando le risorse economiche necessarie, eventuali sponsor sono avvisati: la lamentela può arrivare quando meno te l’aspetti.

Possono partire per una “missione” armati solo di vanga, spray o gessetti. Disegnano su muri e marciapiedi le ombre lasciate dalla città sotto la luce dei lampioni. Piantano alberi tra il cemento delle periferie e trasformano anonimi cassonetti in coloratissimi contenitori porta rifiuti: sono i giocatori di Critical city, prima piattaforma online di riqualificazione urbana collettiva.Un’idea nata da un gruppo di amici decisi a riappropriarsi degli spazi pubblici in modo divertente e originale: perché allora non pensare alla città quasi fosse un campo da gioco? Chiunque può partecipare: basta iscriversi all’indirizzo internet criticalcity.org e scegliere una delle attività proposte, scendere in strada e giocare. Come si faceva da bambini. Unici requisiti richiesti: tanta creatività e una macchina fotografica, per documentare ogni avventura e metterla a disposizione della community.Il quartier generale del progetto –partito

nel 2008 e già vincitore del Kublai Award, premio del ministero per lo Sviluppo economico– è a Milano, ma è possibile giocare ovunque. Esplorazione urbana, itinerari a tema: la lista delle “missioni” è davvero infinita. “Non ci sono regole e le indicazioni sono volutamente generiche: ogni critical citizen interpreta il gioco in base all’ambiente che lo circonda”, spiega Augusto Pirovano. Grafico informatico, è tra gli ideatori dell’iniziativa, che conta sulla partecipazione di oltre 400 persone in tutta Italia. Un gioco, motore delle trasformazioni urbane. Come a Milano, nel maggio scorso, dopo che il tram numero 7 è deragliato andando a finire dritto nella facciata di un palazzo per la mancata precedenza di un’auto: “A quell’incrocio non c’erano cartelli -ricorda Augusto-: ci abbiamo pensato noi, con una segnaletica ironica simile a quella ufficiale: il quartiere ci ha sommerso di ringraziamenti. E il Comune si è accorto del problema”.

Page 18: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0916

Per eNtrare aNdiamo FiNo iN meSSiCo, doVe UN FotograFo italiaNo Ha ProVato a raCCoNtare, SeNza iPoCriSie, le Vittime della SoCietà maCHiSta.

≈ Polifemo è un’associazione di fotografi professionisti con base a milano, che si propone di diffondere la cultura dell’immagine e della comunicazione visiva.

i l progetto En el Baño de los “Hombres” (Nel bagno degli “uomini”) è nato da una suggestione arrivatami leggendo la

stampa locale messicana. “In terra di ma-chos, uomini rudi come sono in generale gli uomini di questo Paese, su una denuncia di omicidio omofobico a discapito di omoses-suali o travestiti, vengono in realtà commes-si, nella sola Città del Messico, cinque atti di violenza sessuale non denunciati”, scriveva il quotidiano La Jornada.

Anche se la capitale messicana è conside-rata una città cosmopolita, aperta e tolleran-te nei confronti delle diversità culturali, si è ancora molto lontani dall’accettare il “terzo sesso”. Ho voluto quindi partecipare ad alcu-ne feste di travestiti per iniziare a prendere i primi contatti e a farmi un’idea di quello che doveva essere il mio progetto fotografico.

La soluzione è nata in loco, in pochi mi-nuti, semplicemente guardando i loro volti. Ho subito intuito che il lavoro doveva essere ritrattistico, per sottolineare meglio la per-

sonalità di questi uomini e il loro differente modo di esprimere il senso di libertà provato in una notte da protagonisti.

Gli eventi a cui ho preso parte compren-devano la cena e il concorso per eleggere la “più bella!”. Una sera ho deciso di passare l’intera festa nel bagno delle signore, imma-ginandomi che, sentendosi donne, i travesti-ti avrebbero evitato il bagno degli uomini.

Così è stato: dopo la cena, si sono presen-tati nel bagno delle signore per sistemarsi il trucco, e lì ho iniziato a scattare le foto chie-dendo sempre il permesso e spiegando quel-lo che avevo in mente. Il bagno delle donne quindi, si è trasformato per una sera nel “ba-gno degli uomini vestiti da donna”.

Anche se il lavoro può apparire “orribil-mente” divertente, non si può prescindere da un dato di fatto piuttosto triste: obbligati dalla societa “machista” messicana, alcuni di questi bizzarri personaggi hanno dovuto raggiungere forzatamente il ruolo di padri di famiglia.

| FotograFie e teSto | nicola “okin” frioli

| a CUra di | PolifeMo | www.polifemo.org

nel bagnodegli “uomini”

fotoreportage urbano

Page 19: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 17

Page 20: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0918

nicola “okin” frioliÈ nato a Rimini 31 anni fa. Dopo gli studi in arti visuali, si innamora del fotogiornalismo. Inizia così, a 21 anni, i suoi viaggi per il mondo in compagnia della fedele macchina fotografica. Partecipa, con una borsa di studio, ai corsi dell’Università dell’Immagine di Milano, la scuola fondata dal fotografo Fabrizio Ferri.Oggi vive a Città del Messico e lavora come freelance e per l’agenzia Anzenberger di Vienna. Ha pubblicato fotoreportage su riviste italiane e estere. Tra le altre, Gulliver, Vanity Fair, Internazionale, The Guardian e The New Yorker. Il suo sito è www.okinreport.net.

La scelta dei personaggi fotografati è stata forzata: ho cercato i volti più grotteschi, quelli in cui meglio si notava che sotto trucco e parrucche, c’era un corpo maschile.

jorge luis alberto| fotorePortaGe UrBano

Page 21: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 19

O fai il padre di famiglia o, illuso, aspetti il giorno in cui si presenterà il principe azzurro.

“lorena” sergio

Page 22: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0920

M arco è un ragazzo tranquillo. Suona il violino, gli piace studiare, da gran-de vorrebbe fare il musicista. Nel

tempo libero cammina sui parapetti lungo il Tevere o si arrampica sulle piramidi di corde al parco giochi, alla ricerca di un equilibrio tutto suo. All’ultimo anno di liceo, Marco si ritrova a cambiare scuola, ma insieme a tre nuovi amici, trova subito una brutta sor-presa: Miki, il duro della classe, lo prende di mira per la sua bravura ma soprattutto per la simpatia che nasce tra lui ed Elisa. Sarà l’ini-zio di una sfi da lunga un anno, in cui Marco dovrà misurarsi con le prepotenze del bullo, ma anche con le proprie debolezze.

È la storia di “Nient’altro che noi!”, un fi lm che tratta con delicatezza, ma senza maschere, il tema del bullismo. Una pratica odiosa che va ben oltre la canzonatura isolata e che si confi gura quando minacce, percosse, provocazioni e vessazioni (nei casi più gravi anche furti e violenze), diventano atti ripetuti verso una persona non in grado di difendersi. Premiata al festival del Cinema di Salerno, la pellicola è stata proiettata in 200 scuole ita-liane davanti a migliaia di studenti e, da metà aprile, è nei cinema di Torino, Roma, Firenze, Bari e di altre città (nientaltrochenoifi lm.we-ebly.com). Una storia fresca, con un messag-gio da lanciare: l’unione fa la forza.

“Se si rimane isolati è più diffi cile con-trastare il bullismo -spiega il regista Angelo

Antonucci, 38 anni, romano d’adozione- e bisogna avere la forza di denunciare subito le vessazioni, altrimenti se ne favorisce l’escala-tion”. Ma, come si vede nel fi lm, denunciare non è facile.

Secondo l’ultimo Rapporto nazionale sull’infanzia e l’adolescenza (a cura di Euri-spes e Telefono azzurro, novembre 2008), tra gli adolescenti vittime di bullismo solo il 7,8

per cento ha avvertito un insegnante dell’ac-caduto. Ancora meno quelli che si sono rivolti ai genitori (6,5 per cento) o che hanno chie-sto aiuto ai compagni (5,8 per cento). Uno su cinque, invece, subisce le angherie senza apri-re bocca, magari sotto gli occhi dei compagni, che reagiscono nei modi più diversi. Secondo le vittime, il 15,5 per cento dei ragazzi, pur disapprovando il fatto, non interviene; il 12,1 per cento rimane indifferente e, percentuale inquietante, il 21,4 per cento sembra addirit-tura divertirsi, magari riprendendo tutto con il telefonino, come ha confessato di aver fatto l’8,2 per cento dei maschi.

Un’arma a doppio taglio, che in qualche caso ha portato il bullo in prima pagina. “Durante le riprese ho dovuto spesso ap-portare piccole modifi che alla storia, perché la cronaca ha offerto episodi che superano qualunque tipo di immaginazione -racconta Antonucci-. Spero che il fi lm aiuti a rifl ettere sulle motivazioni che spingono molti giovani, all’apparenza normali e spesso provenienti da famiglie di livello sociale medio-alto, a mette-re in pratica gesti ed azioni di violenza fi sica e verbale verso i loro coetanei”.

Il cinema, del resto, da sempre offre spunti di approfondimento sulle problematiche gio-vanili: “Un fi lm unisce stimoli alla rifl essione a vissuti emotivi ed è perciò un ottimo stru-mento di discussione -conferma Alfi o Mag-giolini, docente di Psicologia dell’adolescenza

l’HaNNo già ViSto iN 200 SCUole, ora arriVa aNCHe SUl graNde SCHermo. Per laNCiare UN meSSaggio: il BUlliSmo Si ComBatte, CoN la Forza dell’amiCizia.

Una scena di “Nient’altro che noi!”, il film di Angelo Antonucci.

| teSto | anDrea rottini

compagni sbullonatori

Page 23: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 21

attori e teatridi quartiereMilano, periferia Sud. A pochi passi dalla fermata “Abbiategrasso” della metropolitana, il Teatro di Ringhiera è uno spazio angusto, difficile da scovare: segnaletica minima, nessun bar dove chiedere, solo una gradinata di cemento e una balconata da cui sbuca un’insegna. Una volta entrati, però, il grigiore lascia spazio alle tonalità decise degli spettacoli di Atir-Associazione teatrale indipendente per la ricerca, che gestisce il “Ringhiera”. Atir è una delle 15 realtà che fanno parte del progetto Etre (progettoetre.it), finanziato dalla Fondazione Cariplo con oltre 2 milioni di euro e voluto per sostenere le giovani compagnie teatrali attive in Lombardia. “È un’iniziativa che nasce dal basso per favorire le compagnie ‘di residenza’, cioé quelle che stabiliscono un rapporto privilegiato con il territorio in cui lavorano”, spiega Mimma Gallina, già dirigente teatrale e membro del comitato scientifico del progetto.Due i requisiti che le compagnie devono avere per essere selezionate: avere meno di dieci anni di vita ed eleggere un teatro come propria sede per almeno tre mesi l’anno, ma

vanno bene anche un ex capannone industriale, uno spazio monumentale o persino un carcere, come ha fatto la cooperativa Estia a Bollate (Mi). Le iniziative prescelte sono finanziate per metà del loro valore, fino a un massimo di 150mila euro per le residenze individuali e 300mila per quelle multiple, formate da più compagnie teatrali.“Il progetto è partito un anno e mezzo fa e oggi siamo a metà del percorso -continua Gallina-: la qualità della produzione teatrale sta crescendo e anche il pubblico sta rispondendo bene: a Cazzago Brabbia, paese di 900 abitanti sul lago di Varese, ogni anno la compagnia Arteatro organizza una rassegna di grande successo (il festival Castelli del lago, ndr), la cui gestione coinvolge tutto il paese”. In ordine di tempo, l’ultima residenza teatrale è stata inaugurata il 28 marzo scorso a Tavazzano, vicino a Lodi, dove è nato il primo Centro di documentazione per il teatro civile in Italia, gestito dalla compagnia Anabasi. E, nel 2010, spazio ad altre cinque iniziative. (Ha collaborato Giorgia Ricagni)

all’Università degli studi di Milano Bicocca-: i fi lm per adolescenti sono pieni di atti di bul-lismo e vengono utilizzati come base di rifl es-sione per fi nalità cliniche o pedagogiche”.

E lo strumento visivo è così effi cace che, per alcuni, non è fondamentale che il fi lm tratti argomenti adolescenziali per suscitare interesse: “Quando lavoriamo nelle classi delle scuole possiamo partire anche da scene di fi lm di Walt Disney o dallo stralcio di una partita di calcio -dice Gabriella Cappelletti che insieme al fi glio Marco, a suo tempo vit-tima dei bulli, gestisce il sito bullismo.com-: l’importante è stimolare i ragazzi, in modo che il problema del gruppo emerga da sé”.

Creare un diversivo, insomma, per evitare che i ‘bulli’ si nascondano e per farli uscire allo scoperto. “I fi lm sul bullismo sono for-se più utili agli adulti -prosegue Cappelletti-, perché presentano situazioni che potrebbero trovare nella loro quotidianità, aiutando-li a non sottovalutare i segnali che arrivano dai ragazzi”. Anche se, avverte Maggiolini, “l’obiettivo dev’essere favorire momenti di ri-fl essione tra adulti, ragazzi e insegnanti e non colpevolizzare i genitori” che tuttavia, dal fi lm di Antonucci, escono senza distinzioni con le ossa rotte: se da un lato il bullo Miki si ritrova un padre in carriera che sniffa cocai-na, dall’altro il tranquillo Marco non riesce a confi darsi con sua madre, troppo spesso con-centrata su di sé.

Dalmine, Bergamo: nella residenza teatrale “Qui e ora”, della compagnia Aida, va in scena “Amore sia”.

Page 24: Gioco di sponda

PAGINA TERRE:Layout 1 26-03-2009 12:31 Pagina 1

Page 25: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 23

voci dentro: l’italia, vista dai suoi detenuti

| a CUra di | ristretti orizzonti

galere under 30:i rischi del tutti dentro

P ercorrendo il lungo corridoio che conduce all’area dedicata ai colloqui, in questi giorni ho notato un

continuo viavai di persone ammanettate che, scortate da agenti armati, trascinano dei sacchi con gli effetti per-sonali. Arrivano dal carcere giudiziario dopo essere state condannate, ma c’è anche chi è stato trasferito perché il carcere in cui stava è ormai pieno.

Alla vista delle fi le di nuovi arrivati, il primo commen-to che scivola fuori dalla bocca di chi sta in un carcere già sovraffollato come questo di Padova è “ma dove li mette-ranno?”, invece confesso che l’assuefazione alle diffi col-tà, che mi hanno provocato i miei 12 anni di galera, mi ha permesso di notare solo la loro giovanissima età.

La cosa comunque non deve sorprendere. Negli ultimi anni non si fa altro che inasprire le pene: ora si fi nisce in carcere anche per illeciti relativi all’immigrazione clande-stina e alla guida in stato di ebbrezza, per le violenze negli stadi e per il piccolo spaccio dovuto alla tossicodipenden-za. Inoltre, ho l’impressione che siano molti i cittadini italiani che, convinti che in galera ci fi niscano solo le per-sone “brutte, sporche e cattive” ai margini di una società scintillante, hanno dato il loro consenso a politiche volte a vedere ovunque emergenze e a volerle risolvere con il carcere. Da ultimo, questioni come l’uso delle sostanze, gli omicidi per incidenti stradali, le violenze sulle donne, toccano spesso i giovani.

Il guaio delle persone “normali” è che diffi cilmente uno si rende conto che potrebbe diventare lui stesso un pericolo per gli altri, o lo potrebbe diventare un suo caro, e allora quando si parla di problemi, si vorrebbe sempre “più galera” nella convinzione che ci fi niranno gli altri. Ma come si fa a non capire che se i giovani sono pieni di problemi e se i problemi si vuole risolverli col carcere, è ovvio che poi le galere si riempiono di giovani?

Ecco, mentre guardo arrivare qui dentro le fi le di gio-vani e giovanissimi, penso alle vite e alle famiglie che si sono lasciati fuori, e provo una profonda tristezza perché, nelle condizioni di sovraffollamento drammatico in cui sconteranno la loro condanna, diffi cilmente usciranno cambiati in meglio, anzi, è molto più probabile che perda-no ogni briciolo di umanità e di cervello. Mentre proprio per la loro età dovrebbero essere puniti in un modo che tenga conto del futuro loro e di chi starà loro vicino.

≈ Una finestra d’informazione che nasce in collaborazione con le redazioni di tre carceri: sosta forzata (Piacenza), il nuovo carte Bollate (Bollate-milano) e ristretti orizzonti (Padova-venezia).

Per leggere le riviste:www.carcerebollate.it/cartebollate.htm,www.ristretti.it.

UN deteNUto “aNziaNo” oSSerVa i NUoVi arriVi. daVaNti a loro UN FUtUro ComUNe. SoVraFFollato.

7 giugnoal gran completo

| a CUra della | reDazione Di terre Di Mezzo

i l 7 giugno sarà una giornata nera per le carceri italiane. Si raggiun-

gerà infatti la “capienza massima so-stenibile” di detenuti: 63.623. la pre-visione è della redazione di ristretti orizzonti e si basa sull’andamento degli ingressi (circa mille al mese) e delle uscite dagli istituti di pena. la capienza regolamentare, ossia un nu-mero giusto di detenuti per ogni cel-la, sarebbe molto più bassa, poco più di 40mila posti.

la capienza sostenibile è invece il limite massimo, oltre il quale basta una goccia per far traboccare il vaso.

Prima dell’indulto del 2006 i detenuti erano 60.710. in tre anni siamo tornati al punto di partenza.

Circa la metà dei detenuti è oggi in attesa di giudizio, il 37 per cen-to è straniero e sono solo poco più di 13mila quelli che lavorano all’inter-no degli istituti. inoltre, il sovraffolla-mento nuoce al benessere psicofisico. Su 100 detenuti, infatti, solo 37 godo-no di “buona salute”, 50 hanno qualche acciacco e 13 invece patologie gravi. “dopo il 7 giugno le carceri non saran-no più gestibili -scrivono i redattori di ristretti orizzonti-. Che si fa?”.

| Parole oltre il MUro | a CUra di | sosta forzata

l’inizio: una parola scritta alla lavagna. Poi 15 minuti. il tempo per raccogliere i pensieri e provare a raccontarli.

saletta (sa – let - ta), s.f.

vezzeggiativo di sala. nel mondo del carcere indica la stanza in cui fare “la ricreazione”.

1 Spazio d’incontro per varie attività: gioco di carte, biliardo, ping pong. ma anche un luogo dove scambiare idee e pensieri inerenti il carcere o altro.

Giuseppe, 40 anni, Italia

2 Una gabbia piccola, piena di persone che, in teoria, dovrebbero svagarsi e risocializzare..

Roby, 40 anni, Italia

3 esci dalla cella per trovare più spazio, ma lo spazio è sempre più stretto perché in cella sei in due; in saletta in 20.

Nest, 33 anni, Albania

eltoN KaliCa

Page 26: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0924

viaggiatori viaggianti: porto

| teSto | osValDo sPaDaro

il ViNo è Solo il Primo PreteSto Per CoNoSCere Porto. Città deCadeNte e moderNa, di Strade Strette e Cieli immeNSi. Come la Vita CHe Ci SCorre.

s embra un gioco di parole, e dei meno brillanti, però è la verità. Uffi cialmente si decide di andare a Porto per il Porto.

Il vino. Qualsiasi cosa possano pensare i por-toghesi non c’è altra associazione mentale che spinga un turista a imbarcarsi in un viaggio verso la seconda città del Portogallo. Perché, in defi nitiva, Porto quello è: la seconda città di un Paese piccolo e periferico. Una città che vive dello stesso complesso da secondogenita che hanno Milano nei confronti di Roma, Sa-lonicco verso Atene, Barcellona verso Madrid. Una è la capitale. E l’altra? L’altra è la città del vino. Punto.

Dunque, prima di parlare di un luogo umi-do e in salita e di addentrarsi nella Ribeira (il centro storico) o tra le architetture di Álvaro Siza Vieria, occorre sgomberare il campo dai fraintendimenti. Il Porto non lo fanno a Porto. Le cantine dai nomi britannici che da secoli

producono il vinho do Porto stanno tutte a Vila Nova de Gaia, lontano giusto uno sguardo dallo splendore un po’ decadente della città. I vari Kopke, Sandeman e Taylor’s hanno la loro sede oltre il Douro, il fi ume che la bagna e for-se le dà senso.

Bene: andare a Porto e non trascorrere un paio d’ore tra le immense botti di rovere delle cantine, non è un’opzione percorribile. Non rimane allora che accodarsi ai tedeschi con i sandali e farsi raccontare da un’impettita gui-da vestita come uno studente di economia il giorno della laurea il consueto sermone tasca-bile sulla storia di questo vino nato per caso.

Pare, dice la leggenda più accreditata, sia merito di alcuni commercianti inglesi che per stabilizzare il vino che portavano in Inghilter-ra vi avessero aggiunto del brandy. Anche se molti portoghesi sostengono che la tradizione sia precedente a quell’incidente. Sia come sia,

la principessa nella botte

Imbarcazioni da Porto lungo il Douro.E, a destra, una pubblicità d’annata, conservata a Museo Ramos Pinto di Porto.(Reuters/Nacho Doce/J.M. Ribeiro)

Page 27: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 25

in cambio del sermone sul Porto, si riceve un morigerato assaggio di vino e l’invito, nean-che troppo insistente, a comprarne un’im-mancabile bottiglia ricordo. Ad avere un po’ di tempo si potrebbe anche intraprendere una bella gita e risalire il Douro fi n verso Peso da Régua, l’area delle quintas, le ricche tenute cir-condate di vigneti arroccate sulle sponde del fi ume. L’ideale è farlo con un treno della linea di Douro. Lenti e pittoreschi, questi convogli partono dalla vecchia stazione di São Bento, tutta azzurra e tappezzata di azulejos, che me-rita una visita anche se non si deve andare da nessuna parte.

Saldati i conti con la storia, la mitologia nazionale e i desideri del turista medio, ri-mangono varie possibilità per visitare Porto. Si potrebbe far proprio il consiglio del premio Nobel José Saramago e andar per chiese, che come le cantine non mancano e a ben vede-re sarebbe la scelta giusta per chi è in cerca di redenzione dopo gli eccessi alcolici. Chie-se barocche nell’aspetto e nel nome, come a Igreja dos Gritos, il monasteiro de São Bento da Vitória o la Sè, la severa cattedrale che sembra un castello.

Chi non fosse attratto dai pellegrinaggi artistico religiosi di Saramago che quando viaggia “presta attenzione all’antico e al pit-toresco, disprezzando il moderno e il banale” potrebbe invece dedicarsi alla vita. Pur essen-do una città grande a Porto si respira sempre un forte senso di “vita vissuta”. Sarà perché in estate i ragazzini si tuffano nel Douro dalle strutture in ferro del ponte Dom Luis I, racco-

gliendo l’applauso dei turisti come in un fi lm sull’Italia del Cinquanta. O perché nel centro, tra il fi ume e la cattedrale, si ha la costante impressione della vita che vive. Qui la gente occupa ancora lo spazio pubblico come sup-plemento di quello casalingo: il pesce si griglia per strada, la chiacchiera si fa dal balcone, i panni si appendono all’aria aperta, tra una casa e l’altra. Forse perché in centro, nella Ri-beira, gli appartamenti sono spesso angusti e stretti: tre, quattro piani, tutti con poca luce e molte muffe, soffi tti in legno e piastrelle sulle pareti esterne, gli azulejos.

Una teoria tanto affascinante quanto poco scientifi ca dice che il segreto della luce abba-gliante che regalano città portoghesi, Porto compresa, stia proprio in queste mattonelle di ceramica. L’oceano vicino e il rifl esso del sole ne amplifi cherebbero all’ennesima potenza il riverbero moltiplicando in modo indefi nito

dids

La bandFuori dal Portogallo non li conosce nessuno, ma in patria assolvono alla stessa funzione

generazionale di Vasco in Italia: non c’è un portoghese sotto i 50 anni che non canti le loro canzoni. Quest’anno i Xutos & Pontapés festeggiano 30 anni di carriera. Genitori putativi del rock lusitano, sono un onesto gruppo e nulla più, citateli e farete una bella figura.

compagnidi viaggio

Per Porto ci sono voli diretti Ryan Air da Bergamo Orio al Serio e Pisa, oppure ogni giorno Tap vola da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Dall’aeroporto di Maia per arrivare in città si prende la metropolitana Linea B oppure l’aerobus. In treno è un bel viaggio, certo, ma richiede tempo. La via più rapida è attraverso Parigi, cambi a Irun, in Spagna e a Coimbra, mettete in conto almeno 30 ore. Info: www.bahn.de.

come arrivare

Il libroOgni città ha il suo cantore: una volta erano i poeti, poi i cantautori, adesso i giallisti. Il cantore di Porto si chiama Francisco Josè Viegas, vive a Lisbona e scrive del commissario Jaime Ramos. Un tipo che ci si immagina un po’ grosso, con la pancetta e degli immancabili baffi neri, come qualsiasi poliziotto portoghese. Ma in fondo il noir è solo una scusa per raccontare una città, con i suoi piccoli ristoranti e la vita che scorre nelle strade strette.

francisco JosÈ VieGas

Un cielo troppo blu La Nuova Frontiera288 pagine ± 17,00 euro

Page 28: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0926

la luce. Un’esperienza visiva che si compren-de meglio se si capita in città in un giorno di pioggia, il che non dovrebbe essere diffi cile. Basta una pioggerellina fi tta e leggera, di quel-la che non da fastidio, che quasi non bagna. E si capirebbe che è tutta una questione di cielo, di vastità del cielo e delle nuvole che corro-no veloci, portate dalle correnti dell’Atlantico. Forse, addirittura, dall’anticiclone delle Azzo-re, che magari non c’entra nulla ma a guarda-re come viaggiano uno pensa che la colpa, o il merito di questi cieli sovrumani, sia tutta sua.

E con la scusa di guardare in alto si fi nisce per notare un’altra ricchezza della città: l’ar-chitettura moderna. Basta risalire dal fi ume verso Avenida dos Aliados, e specchiarsi nei palazzi, un misto da neoclassico e modernista che la fanno tanto assomigliare alla Gotham city di Batman. Andando avanti lungo la linea del tempo tocca andare a vedere la Fundação Serralves disegnata da Álvaro Siza Viera e la

Casa da musica, una navicella di cemento pro-gettata da Rem Koolhaas.

Una Porto diversa si gode prendendo il tra-ghetto che da rua do Ouro, poco dopo il son-tuoso ponte d’Arrabida, porta dall’altro lato del Douro ad Afurada. Qui c’erano le più im-poranti industrie portoghesi per la trasforma-zione del bacalhau. Oggi c’è rimasto ben poco, giusto un traffi cato mercato del pesce. Però qualche vecchia tasca, i ristorante economici con tavoli sul marciapiede, vale la passeggia-ta. Così come vale una passeggiata la zona di Foz do Douro, col il lungomare ventoso che dà sull’Atlantico e i tavoli all’aperto. Costitui-sce un buon punto di osservazione per capire cosa amano fare i giovani portoghesi del loro tempo libero. A occhio: bere uma imperial -un bicchiere di birra alla spina- e chiacchierare. E il Porto? Lo lasciano agli stranieri, quelli che ancora non hanno capito che a Porto non si va solo per il vino.

| ViaGGiatori ViaGGianti

dormireIn Portogallo gli ostelli sono tanti, puliti e moderni. Quello di Porto si trova in una posizione invidiabile, anche se lontano dal centro. La Pousada da juventude di Porto è infatti alla foce del Douro (Rua Paulo da Gama 551, tel. + 351 2 - 26.177.257). Non è facile da trovare, certo. Però il Porto Poet’s hostel vale la ricerca. Gemello dell’ostello di Lisbona, è piuttosto centrale e gode di un’ottima vista (travessa do Ferral 13, dormitori da 20 euro, doppie da 40 euro, www.oportopoetshostel.com).

un weekend a porto

varie Può essere utile acquistare la Portocard, per un giorno costa 8,50 euro e garantisce l’accesso sui mezzi pubblici, l’ingresso in diversi musei e sconti nei negozi. Per due giorni costa 13,50, per tre 17,50. Trovate le informazioni su: www.portoturismo.pt. Un biglietto giornaliero per la metropolitana di Porto costa 5 euro, il prezzo delle singole corse varia a seconda delle zone che percorrete.

Serralves, il museo collettivo Fossero tutti così, i musei moderni. Biblioteca, auditorium, ampi spazi per rassegne temporanee, una mostra permanente di arte contemporanea, caffè e ristoranti a prezzi concorrenziali e non da elitè radical chic: tutto questo dentro un spazio collettivo che di nome fa Fundação Serralves. L’ha progettato Àlvaro Siza Viera, forse il nome più importante della Scuola di Porto, il gruppo di architetti che negli ultimi 30 anni hanno dato un volto diverso al Portogallo dopo le ristrettezze estetiche dell’Estado Novo, la lunga dittatura di Salazar. Il Serralves vale una visita anche se le mostre e le attività che ci sono non vi interessano. Magari potete semplicemente approfittare per stare e guardare le nuvole che si rincorrono stesi nel grande parco che circonda il corpo centrale del museo. Un vero gioiello di spazio verde urbano.

fundação serralveswww.serralves.pt

Casa da musica; la porta di una cantina nel Museo Ramon; la Fondazione Serralves. (Reuters/Ribeiro)

Page 29: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 27

il nome che a Parigi hanno dato al progetto rende bene l’idea: “Velib” è una felice sintesi di vèlò e libertè, biciclet-

ta e libertà. Si tratta del servizio di bike sharing (bici in con-divisione) della capitale francese nato un paio di anni fa. Uno dei casi di maggior successo: i parigini hanno accolto con favore la novità e per i turisti rappresenta l’occasione di contribuire all’abbattimento dell’inquinamento e alla diminuzione del traffi co.

Da allora il bike sharing si è diffuso in diverse città euro-pee (Lione, Barcellona, Milano e in futuro Londra), senza modifi care le sue regole generali: ci si iscrive al servizio, grazie a una tessera magnetica si preleva la bicicletta dalle rastrelliere per poi lasciarla in un altro punto della città, nei pressi della meta raggiunta. Per usufruire del servizio, si paga una somma irrisoria e spesso, per incentivare utilizzi brevi, la prima mezz’ora è gratuita.

Quello che cambia, invece, è la portata del servizio. Nel-la capitale francese hanno da subito fatto le cose in grande, mettendo a disposizione 10mila biciclette e 750 rastrellie-re. Oggi si contano più di 24mila mezzi e 1.400 rastrelliere. Il costo dell’abbonamento per un anno è di 29 euro, per un giorno di 1 euro, dopodiché non si paga altro se il tragitto non supera i 30 minuti.

Nelle città italiane il piano è partito in maniera più cau-ta. A Roma il servizio “Roma’n’bike” offre 250 bici dislo-cate in 19 postazioni. L’iscrizione costa 30 euro. Alle stesse condizioni, con “Bicimia”, si può pedalare nel centro di Brescia (120 biciclette in 24 punti della città), dove si ini-zia a pagare dopo i primi 45 minuti. Il bike sharing infi ne è sbarcato anche a Milano, dove il servizio “BikeMi” mette a disposizione mille mezzi su 60 rastrelliere (l’abbonamento annuale costa 36 euro, il giornaliero 2,50 euro, la prima mezz’ora è gratis). Tant’è, ma le ricadute positive ci sono: la velocità degli spostamenti aumenta (un’auto nel traf-fi co viaggia in media a 5 km/h), diminuisce il costo dei trasporti, crollano le emissioni di Co2 e di polveri sottili. E l’inquinamento acustico, fonte di disturbo perenne, divie-ne, con l’uso della bici, inesistente.

bike sharing:liberi di muoversi a pedaliaNdrea daNeSe

viaggiare leggeri

| calenDario Di Partenze soliDali

± aBrUzzoDa lUGlio a setteMBre Cinque giorni in un rifugio, nel cuore della Mainarde, Parco nazionale d’Abruzzo: oltre alle camminate e alla degustazione di prodotti tipici, si sperimenta la vita degli uomini preistorici e si rievocano le giornate di monaci e di cavalieri. Parte della quota sarà devoluta alle vittime del terremoto. Costo: 310 euro. iNFo Molise creativotel 0865 - 491.789» www.molisecreativo.org

± trieste seMPreCon l’arrivo della bella stagione perché non programmare un week end nella città di Svevo e Joyce? Vitto e alloggio li consigliamo noi: l’Hotel Tritone e il bar-ristorante “Il posto delle fragole”, nato all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste. Entrambi sono gestiti da una cooperativa sociale che si occupa del reinserimento lavorativo di persone con disagio mentale. iNFo le Mattel 335 - 778.06.82» www.lemat.it

± zanziBar (a PieDi) 20 - 30 lUGlio Undici giorni di trekking, attraverso villaggi di pescatori, foreste e spiagge deserte per scoprire la costa Est dell’isola. La sera si dorme nelle tipiche abitazioni locali o nelle “guesthouse”. Costo del viaggio: 895 euro + 800 euro per il volo aereo.iNFo le vie dei cantitel 0583 - 35.61.77» www.viedeicanti.it

Viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle persone: è la filosofia dei viaggi di turismo responsabile. Queste le mete che abbiamo scelto per voi.

| a CUra di | leGaMBiente

Parigi, una delle 1.400 rastrelliere del progetto “Velib”.

Zanzibar, una raccoglitrice di alghe.(Giorgio Colombo)

Page 30: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0928

U n eroe, una seccatura, un fratello, un esaltato. Per alcuni Giuseppe Impasta-to, meglio noto come Peppino, è stato

questo. Per altri è stato la voce che dai micro-foni di Radio Aut ha osato denunciare il po-tere del boss Gaetano Badalamenti. Adesso il coraggio di quella voce, zittita dal tritolo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani lo stesso giorno in cui fu assassinato Aldo Moro (era il 9 maggio 1978), rivive nella graphic novel “Peppino Impastato, un giullare contro la ma-fi a”. A pubblicarla BeccoGiallo, una casa edi-trice che ha scelto di raccontare i grandi casi di cronaca attraverso i fumetti, a smentita del fatto che le strisce illustrate non siano soltan-to ‘innocenti evasioni’. Un nome, BeccoGial-lo, ispirato all’omonima rivista satirica antifa-scista fondata dal giornalista Alberto Giannini nel 1924. Il loro motto: “Attenzione: leggere libri può causare indignazione”.

“Nonostante fosse crescente in Italia l’inte-resse per i fatti di cronaca, non c’erano ancora progetti a fumetti che dessero spazio a questi temi -spiega Guido Ostanel, direttore-: abbia-mo dunque provato a riempire un vuoto cultu-rale”. Fondata nel 2005 in provincia di Treviso da tre soci “tutti rigorosamente under 30” e con sede a Padova, lontano da classiche capitali editoriali come Roma, Torino o Milano, Bec-coGiallo rivendica una scelta precisa: “La sfi da della piccola provincia ai colossi editoriali”.

Tra le collane in catalogo, anche “Cronaca nera”, che raccoglie i casi più inquietanti del-la nera italiana, come Unabomber e il delitto Pasolini, ma anche misteri particolarmente spinosi, come il sequestro Moro, Chernobyl, la strage di Ustica: “Ognuno di questi libri -prosegue Ostanel- è per noi un tassello della memoria collettiva negata agli italiani”.

A sceneggiare la storia di Impastato, Marco Rizzo, già premiato a “Napoli Comicon 2008” per il volume “Ilaria Alpi, il prezzo della veri-tà”, e che spiega così il senso del proprio la-voro: “Essere un giovane giornalista siciliano, appassionato della fi gura di Peppino, mi ha in-vestito di una responsabilità maggiore. Quan-do si scrive di una persona realmente esistita, si raggiunge una vicinanza col personaggio che è pesante da gestire -racconta-: si crea una sorta di legame affettivo, ma allo stesso tem-po si sente di invadere una qualche intimità. Non nascondo che quando si è trattato di de-scrivere la scena del pestaggio e dell’uccisione di Peppino non sono riuscito a trattenere le lacrime”. E se nel caso di Ilaria Alpi la diffi -coltà è stata quella di ricostruire con rigore una vicenda oscura, con poche fonti e per lo più contraddittorie, qui “una documentazione molto vasta e l’ingombrante presenza di un fi lm conosciuto e apprezzato come ‘I cento

un giullare contro la mafia

alternative possibili

| teSto | antonella loMBarDi

NoN CHiamatele eVaSioNi: i FUmetti di BeCCogiallo, gioVaNe CaSa editriCe di ProViNCia, SoNo FrammeNti di memoria CollettiVa. Come l’Ultimo, dediCato a PePPiNo imPaStato.

Page 31: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 29

passi’ -ammette lo sceneggiatore- mi hanno fatto impiegare più tempo per trovare la giusta chiave di lettura. Alla fi ne, come in un puzzle, ho preferito raccontare la storia di Peppino at-traverso alcuni episodi e il ricordo di chi lo ha conosciuto”.

Tra le vicende approfondite nel volume, le lotte contro la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo nel territorio di Cini-si e la conseguente espropriazione delle terre ai contadini, e il complesso rapporto di Peppino con il padre. “Del resto -spiega l’autore-, non si può parlare di Impastato senza ricostruire quell’epoca, il potere della mafi a e le respon-sabilità politiche. E a noi, non spaventa essere politici”. Il “metodo BeccoGiallo” prevede una tecnica vicina alla ricostruzione giornalistica: la consultazione degli archivi esistenti (tra cui la Casa della memoria di Cinisi), la lettura di alcuni testi, come “La mafi a in casa mia” di Fe-licia Bartolotta, madre di Peppino, e “Nel cuore dei coralli”, di Salvo Vitale, amico e conduttore di Radio Aut insieme a Impastato.

Nel libro ci sono anche due interviste, una proprio a Salvo Vitale e l’altra al fratello Gio-vanni, oltre a una cronologia e un’appendice di approfondimento. A disegnare la storia, Lelio Bonaccorso: “Volevo trasmettere il messaggio di libertà, dignità e cultura di un siciliano speciale” spiega l’illustratore. Per questo, ha preferito uno “stile fresco ed evocativo”, utilizzando la mezza-tinta, “una tecnica che agisce come un’impron-ta sui personaggi -spiega-, facendoli ‘vivere’ in ambienti che ci appaiono familiari”.

| critical fashion | la moda diVeNta SoSteNiBile

in principio “to maui” era solo la de-stinazione di un viaggio nell’arcipe-

lago delle Hawaii, quello che ha por-tato marta laurin, 28 anni, a lasciare la toscana per conoscere il mondo.

oggi “tomaui” è un marchio di ab-bigliamento che nasce fra le mani e nella testa di marta quando un’amica le insegna a usare la macchina da cu-cire e lei, quasi per gioco, comincia a sperimentare. Così gli scampoli di tessuto prendono forma.

“là dove un quadro richiama alla contemplazione o all’elucubrazione, un abito accoglie e coccola il no-stro corpo” spiega marta, alle spalle un diploma in pittura all’accademia di Belle arti.

e se la moda ufficiale svela la no-stra mancanza di autonomia con abiti seriali e “riconoscibili”, la filosofia di

marta laurin è quella di creare capi unici e di stile. Come la li-

nea “riabiti” in cui la stilista ricicla vestiti vecchi, trasformandoli completamente. in un vi-

deo pubblicato su Youtube, ad esempio, la si vede in-

tenta a ricavare una camicia sexy da un paio di pantaloni bianchi. ma ri-esce a valorizzare anche una sem-plice maglietta: attacca pezze colo-rate, cuce, disfa, fino a quando non è esausta e soddisfatta.

il progetto “riabiti” è semplice: quello che per qualcuno è uno scarto sarà per un altro una risorsa. Per questo parte degli utili ricavati dalla vendita dei capi viene devoluta per la realizzazione di progetti di solida-rietà in italia e all’estero, perché, ricorda marta, “rispettare l’altro significa aiutarlo a raggiungere un equilibrio in cui possa nu-trire la propria cultura”.

la produzione tomaui è ar-tigianale e segue ritmi lavo-rativi “umani”. “Ho vissuto a milano, Firenze, Berlino -rac-conta-, ma poi sono tornata a massa, dove sono nata: per cre-are ho bisogno di uno stile di vita che non sia frenetico”.

marta laurin è an-che su Facebook, con le sue creazioni e la collezione primavera estate 2009.

gUYa maNzoNi / iSola della moda

le creazioni di marta laurin

≈ isola della moda è un laboratorio di autoproduzione, nato a milano nel 2004, per dare visibilità a giovani stilisti di moda critica (www.isoladellamoda.info).

di creare capi unici e di stile. Come la li-

nea “riabiti” in cui la stilista ricicla vestiti vecchi, trasformandoli completamente. in un vi-

deo pubblicato su ad esempio, la si vede in-

rietà in italia e all’estero, perché, ricorda marta, “rispettare l’altro significa aiutarlo a raggiungere un equilibrio in cui possa nu-

la produzione tomaui è ar-tigianale e segue ritmi lavo-rativi “umani”. “Ho vissuto a milano, Firenze, Berlino -rac-conta-, ma poi sono tornata a massa, dove sono nata: per cre-are ho bisogno di uno stile di vita che non sia frenetico”.

“Un giullare contro la mafia” (14,00 euro) è edito da BeccoGiallo e disponibile in tutte le librerie.Per informazioni, www.beccogiallo.it.

Page 32: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0930

tUtto aCCade iN CaSa, Come UNa Volta. ma ad aCCUdire PUerPera e NeoNato ora Ci PeNSa UN’èqUiPe di oStetriCHe, riUNite iN UN’aSSoCiazioNe attiVa iN tUtta italia.

| alternatiVe PossiBili

“s ono una trentina gli esami prenata-li che si possono effettuare prima di rimanere incinta e almeno il doppio

quelli durante la gravidanza, signorina. Non si è informata?”. Così mi ha accolto il primo ginecologo che ho incontrato dopo 15 giorni dal test di gravidanza. Panico: come ho potuto essere così incosciente, mi dicevo, da ignorare il rigoroso iter clinico per aver un fi glio sano? Le sensazioni negative però sono durate poco. Ho cambiato Asl e trovato un medico (donna, sarà un caso) in grado di ridarmi fi ducia: “Stia tranquilla, il parto è una cosa naturale”.

“Gli esami clinici servono, ma non sono la condizione necessaria, né talvolta suffi ciente, per garantire la salute del bambino –spiega Na-

dia Morello, ostetrica della Casa della maternità “La via lattea” di Milano-. Ma quest’approccio è poco diffuso”. La prassi è investire le donne in dolce attesa con liste infi nite di test, tanto da far sembrare la gravidanza una malattia.

L’Associazione nazionale culturale ostetriche parto a domicilio e casa maternità (www.nasce-reacasa.it), di cui La via lattea fa parte, è nata con un’altra idea. “La medicalizzazione eccessiva rovina uno dei momenti più intensi della vita -continua la Morello- ed è dannosa anche per il feto”. I soci sono centri di maternità o ostetri-che in libera professione che da quasi trent’anni, dal 1981, offrono in tutt’Italia un’alternativa al parto in ospedale, e un percorso prima e dopo la nascita in grado di rimettere al centro la donna.

“Ad assistere le nascite normali basta l’oste-trica –precisa la Morello-. Le donne che hanno gravidanze fi siologiche, giunte al termine con il feto in posizione cefalica, possono partorire tra le mura domestiche. L’ospedale resti per chi ha gravidanze problematiche, parti diffi cili, bimbi prematuri o con qualche malattia”.

La loro scuola ha convinto le mamme: oggi lo 0,5 per cento sceglie il parto in casa, nonostante costi fi no a 3mila euro (solo Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Trentino Alto Adige preve-dono che sia a carico del Servizio sanitario nazio-nale, ma non lo garantiscono a tutti e il rimbor-so non copre il 100 per cento delle spese).

Ogni casa è adatta, purché non sia troppo

distante dall’ospedale, in caso di complicazioni. O si può scegliere una delle “Case di maternità” dell’associazione (l’elenco è sul sito).

Quella fondata nel 2003 in via Morgantini 14 a Milano, da Nadia Morello e l’educatrice Lidia Magistrati, è simile a un appartamento tra-dizionale: camera da letto, cucina, bagno e due stanze piene di cuscini e tappeti colorati. L’unica differenza è la vasca gialla di fi anco al lettone, per il parto in acqua. “Garantiamo la presenza di due ostetriche, sempre le stesse, dall’inizio del travaglio alla nascita. Niente a che vedere con i turni dell’ospedale” racconta la fondatrice. En-tro due ore dal parto la mamma viene visitata da un neonatologo: se tutto è andato come previsto dopo 12 ore può tornare a casa. Bandita l’ane-stesia epidurale o l’epistomia (un taglio artifi cia-le che agevola l’uscita del feto), avviene tutto in maniera naturale. Il padre può assistere, aiutare la mamma e occuparsi del neonato.

Il pregiudizio che il parto in casa sia perico-loso tuttavia mi resta. “Ogni anno seguiamo 30 nascite a domicilio o nella nostra struttu-ra -racconta la Morello-. In uno o due casi su 10, siamo costrette a portare la mamma in ospedale, ma solo per travagli troppo lunghi o su richiesta della stessa. I casi di complica-zioni sono davvero rari”. Fa una pausa e sor-ride. “Mettere al mondo un fi glio è un rischio -conclude-. Il nostro lavoro è tirare fuori la mamma, non solo il bambino”.

bebè a domicilio| teSto | eleonora De BernarDi

Visite post partum per controllare la salute di mamma e bimbo. (La luna Nuova/Enza Tamborra)

Page 33: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 31

| BUone Pratiche Per ViVere MeGlio | a CUra di | francesco aBiUso

yoga: la terapia della risata

tommaSo raVaglioli

l’immagine è quella di una botti-glia d’acqua gassata agitata fino a

farne saltare via il tappo. a smuoversi è il nostro umore,

a fuoriuscire una risata contagiosa. la più sorprendente tecnica di rilas-samento degli ultimi anni si chiama “yoga della risata” (Laughter yoga). Come il classico esercizio fisico e spi-rituale, prevede concentrazione e im-pegno. ma ogni cosa accade tutt’altro che in religioso silenzio.

inventa tutto il medico indiano ma-dan Kataria, nel 1995: “era alla ricerca di un metodo capace di stimolare il sorriso per le sue qualità terapeuti-che -racconta alberto terzi, presi-dente dell’associazione Stringhe co-lorate-. Scartò subito le barzellette: troppo legate a un contesto culturale, e destinate a smarrire il loro effetto dopo poco tempo”. l’illuminazione ar-riva: occorre respirare, ossigenare il cervello e l’anima. la risata spriz-zerà quasi per legge fisica. Così Kata-ria teorizza il suo metodo e oggi gira il mondo: chi segue un suo corso può di-ventare un maestro, come alberto.

esistono poi i “Club della risata”, gruppi che si ritrovano per ridere. al loro interno hanno almeno un leader

che guida la riunione. la sessione, a cadenza settimanale e di durata va-riabile da 30 minuti a un’ora e mezza, inizia con il benvenuto. Poi è un cre-scendo. tutti battono le mani allo stesso ritmo e gridano come un man-tra ‘oh-oh, ah-ah-ah’. iniziano gli eser-cizi: inspirare da una narice, espirare dall’altra. infine arriva l’innesco: “il le-ader -dice alberto- chiede di ‘ridere come farebbe un animale’, e tutti si mettono a fare delle imitazioni”. Fino a che non parte l’esplosione. Si può ri-dere anche senza motivo, recita la “te-oria della stupidità”: non bisogna avere paura di apparire sciocchi.

ridere fa bene alla pressione, al cervello e stimola la produzione di en-dorfine, che hanno proprietà analgesi-che. Non a caso l’associazione Stringhe colorate (stringhecolorate.com, tel. 031 - 303.366) ha fondato un club della ri-sata fra gli anziani di una residenza socio-assistenziale di Bellagio (Co). la partecipazione agli incontri è gratuita.

Se ne volete sapere di più, con-sultate il sito yogadellarisata.it, che mette in rete i club della risata italiani (in tutto una decina). oppure leggete “Yoga della risata. ridere per vivere meglio” (la meridiana, 20 euro).

3 domande aGian Piero carezzato39 anni, disabile e insegnante di yoga

Quando hai scoperto lo yoga?Ho iniziato nel 1993, a 24 anni, su consiglio del mio neurologo per risolvere una somatizzazione da stress. La passione è cresciuta fino a trasformarmi, dopo quattro anni di corso alla Federazione italiana yoga, in un docente.

come riesci a coniugare la pratica e la tua disabilità?Sono focomelico agli arti superiori. Ma lo yoga è l’opposto di una società competitiva, è molto democratico: infatti anche i normodotati scoprono i loro limiti. La vera disabilità sono i condizionamenti mentali.

hai qualche allievo disabile? Per ora uno solo. Credo però che lo yoga aiuti a credere in se stessi. Ed è un modo per stare con gli altri. Per questo al Centro ginnastica moderna (via Santa Marta 19/A a Milano, tel. 02 - 864.527.79) abbiamo in programma diverse collaborazioni con associazioni di volontariato.

| MonDoPen | a CUra di | oPenlaBs | www.openlabs.it

openoffice.org, e scrivi senza licenza

nel numero scorso abbiamo parlato di navi-gazione su internet con Firefox, un brow-

ser openSource. ma c’è un’altra categoria di programmi che chi usa il computer utilizza spesso: si tratta delle applicazioni di produtti-vità personale, i software che ci permettono di scrivere, far di conto e archiviare. Nel mondo del software proprietario, il punto di riferi-mento di questo settore è microsoft office.

Nell’openSource, invece, il primo nome a venire in mente è openoffice.org, che nasce da un prodotto proprietario, chiamato Staroffice, realizzato da una piccola azienda tedesca.

qualche anno dopo la sua nascita, questa suite (così si chiamano i pacchetti software

che contengono diverse applicazioni) attira l’attenzione di Sun microsystems, importante multinazionale dell’informatica.

al sistema operativo di Sun, Solaris, man-cava infatti una suite di produttività indivi-duale e per questo era stato relegato alla nic-chia dei server (i computer che nascono per erogare servizi e non per uso domestico). ma in quello stesso periodo, correva voce che an-che microsoft windows dovesse affacciarsi di prepotenza nel mondo dei server per cui alla Sun decisero di fare qualcosa di veramente nuovo: liberarono il codice di openoffice, ren-dendola una suite openSource e donandola alla comunità degli sviluppatori.

dal punto di vista di Sun, puramente com-merciale, questa mossa fu molto vantaggiosa, perché Sun riuscì a eliminare Windows dai propri pc, a ridurre i costi e, di fatto, a diminu-ire le entrate di cassa del concorrente. il fatto che openoffice.org fosse gratuito non era però una novità: Staroffice era già distribuito gra-tuitamente, con risultati alterni, ma la sua “li-berazione” da parte di Sun spinse gli sviluppa-tori a contribuire al progetto, già a uno stadio avanzato e per questo molto competitivo nei confronti del software proprietario.

openoffice.org è oggi disponibile per mol-tissimi sistemi operativi, Windows compreso. lo trovate su openoffice.org.

≈ openlabs è un’associazione culturale fondata nel 2000. organizza corsi, seminari e convegni per la diffusione del software libero e open source.

Page 34: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0932

scrittori nel cassetto| a CUra di | scUola holDen | www.scuolaholden.it

Nomadi o StaNziali? a Volte è UNa qUeStioNe di Vita o di morte, Come aCCade al ProtagoNiSta di qUeSto raCCoNto. CHe SCeglie di riSCHiare.

è ora che muori| raCCoNto | UGo coPPari | illUStrazioNe | alleGra aGliarDi

c azzo, avevamo passato più di quattro ore a spostare pesantissime lastre di marmo da un punto all’altro del ma-

gazzino. Stavamo allestendo uno show-room, ci pagavano pure bene. Uno dei dirigen-ti dell’azienda ci chiamava con lo schiocco delle dita, come si fa con le foche. Eravamo una decina di facchini, divisi in tre gruppi. Il dirigente dava indicazioni sul da farsi, ci si avvicinava per poi allontanarsi nuovamente. Indietreggiava fino al punto in cui la prospet-tiva gli avrebbe permesso di avere uno sguar-do d’insieme sulla disposizione degli elemen-ti. Voleva una disposizione semplice e lineare, senza dirci molto di più. Ci diceva di fare que-sto o quello, sembrava avere le idee piuttosto chiare. Ma ogni volta dovevamo ricominciare tutto daccapo. Cercava di rivolgersi a noi con un sorriso di fiducia, anche se lì dentro faceva molto freddo. Era ottobre, proprio come ce lo immaginiamo di solito. Una cosa del genere.

Alle 2 andiamo in pausa pranzo. Abbiamo mangiato un panino al bar della stazione. A Foligno ci sono i bar e i treni. Il prossimo per Ancona sarebbe partito alle 2.30, con 20 mi-nuti di ritardo. Lo aveva annunciato una voce squillante che, dagli altoparlanti, si scusava per il disagio. Seguì un lungo boato lamento-so. C’era un vecchio con una piccola valigia in mano che diceva di non poterne proprio

più. Continuava a guardarsi intorno, cercan-do il consenso negli occhi altrui. Una ragazza madre stava chiamando qualcuno, mentre il figlio le tirava la giacca da sotto. Due giappo-nesi consultavano la tabella degli orari appe-sa alla parete. Tutti parlavano di coincidenze, del fatto che avrebbero sicuramente perso la coincidenza. Il barista mi disse che il caffè era pronto.

I miei colleghi si erano seduti sopra il mu-retto che costeggiava il parcheggio della sta-zione. Alcuni si erano accasciati a terra. Non appena li raggiungo alcuni di loro cominciano a sfottermi, tanto per ingannare l’attesa. C’è Luca che mi chiede sempre come sta mia ma-dre o mia sorella o cose del genere. Gliel’ho già detto tante volte che questo genere di iro-nia non fa più ridere da almeno una decina di anni. Così mi siedo vicino a Matteo, ché mi chiede sempre se ho da accendere. Capita spesso che io gli presti il mio accendino, in cambio lui mi offre una sigaretta. Dice che appena ne compra uno nuovo, nel giro di po-che ore se lo perde da qualche parte. Matteo voleva fare il pilota di aerei, me l’avrà detto centinaia di volte. Quando mi ridà l’accen-dino lo guardo negli occhi, talmente a lungo che poi mi chiede perché cazzo lo stessi guar-dando in quel modo. I suoi occhi erano brace spenta, si sentiva ancora puzza di bruciato.

Page 35: Gioco di sponda
Page 36: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0934

Ho pensato a quante volte mi avesse raccon-tato di voler volare. Non gli ho mai chiesto verso dove.

Ora ce ne stavamo lì, avremmo riattaccato il turno verso le 3. Passa un vecchio in sella a una bici tutta scassata, sembra cadere da un momento all’altro. Lo guardiamo senza dire niente, poi Fabrizio gli urla è ora che muori. Fabrizio invece voleva fare il calciatore. Era davvero bravo, c’ha pure un paio di coppe a casa. Giochiamo insieme a calcetto tutti i lu-nedì sera.

Dagli altoparlanti la stessa voce squillante di prima avvertiva che il treno per Ancona era in arrivo, scusandosi nuovamente per il disa-gio. Io quel treno volevo proprio prenderlo, me l’ero messo in testa. Così ho detto agli altri che sarei andato un se-condo al bagno, chissà se poi mi sono venuti a cercare. Il treno era sul terzo binario. Cor-rendo attraverso il sottopassaggio vedo una scritta: lezioni di flauto, seguita da un numero di telefono. Quando mi avvicino alla porta del vagone più vicino, chiedo se quello su cui stavo per salire era il treno giusto, quello per Ancona. Sì, mi dicono. Non appena entro mi chiudo in bagno e spengo il cellulare, avrei

fatto perdere le mie tracce. Poi il treno parte. Me ne sto chiuso lì dentro per tutta la

durata del tragitto, ché non c’ho neanche il biglietto. Una ventina di sigarette in due ore. Ogni tanto bussa qualcuno, ma io tossisco e dico che ho quasi finito. Il controllore non si è mai fatto vivo. Avevo abbassato il finestrino, quel tanto che bastava per far circolare un po’ d’aria. Vedevo una fessura di paesaggio, strisce di alberi, case e colline scivolare via ad alta velocità. Non ne potevo più di tutte quel-le lastre di marmo, quella puzza di bruciato,

quei giorni tutti uguali. Sapevo che dal porto di Ancona partivano navi per la Croazia, per i pa-esi al di là dell’Adriati-co. Un po’ di soldi ce li avevo, li avevo messi

da parte con gli straordinari. Una voce disse che eravamo arrivati alla stazione di Ancona. Scendo, lasciando i guanti da lavoro dentro al cesso del treno. Un paio di guanti gialli, induriti dal freddo.

Chiedo indicazioni, per poi incamminar-mi verso la biglietteria del Porto. All’ufficio Informazioni mi chiedono dove volessi viag-giare, gli rispondo che mi va bene qualsiasi destinazione, purché parta al più presto. Un biglietto per Spalato, mi informano. Va bene,

lo prendo. La nave sarebbe partita l’indomani mattina, verso le 6. C’avevo una lunga notte davanti, ma in fondo mi andava di stare in giro e vedere cose nuove. Entro in un bar e prendo una birra, poi un’altra e poi un’altra ancora. Sigarette, birra e facce. Cazzo, il tem-po volava. Guardavo le navi attraccate, le chi-glie appena riverniciate. Gru e luci, mille luci calde. Chiesi un’altra birra, l’ultima.

Mi immaginavo cosa avrei potuto fare in Croazia, ma non mi veniva in mente niente. Sapevo soltanto che non avrei voluto aspet-tare tutto quel tempo, ma non potevo farci niente. Un tizio col ventre rigonfio mi chiede da accendere. Poi passano un cane e un paio di gatti, cani e gatti normali, mentre la ra-dio racconta cosa è successo oggi. Ero troppo ubriaco per farmi un giro, quasi mezzanotte e il bar stava per chiudere. Così mi distesi a ter-ra, vicino ad un distributore di lattine che mi faceva luce. Non volevo che qualcuno mi pe-stasse senza accorgersi di me. Spalato, cazzo. Sarei arrivato a Spalato, cominciai a pensare. Via, lontano da tutti ‘sti giorni sempre uguali. Luca non mi avrebbe più chiesto di mia sorel-la o mia madre, Matteo non mi avrebbe più chiesto di accenderlo. Cazzo, Spalato. Con gli occhi ormai quasi chiusi, intravidi le ultime strisce di navi riprendere fiato nelle placide acque del porto.

Allegra AgliardiIllustratrice, milanese, 30 anni. Crede nella forza del disegno, linguaggio universale capace di comunicare idee e emozioni. Condivide la gioia del suo lavoro con i più piccoli con laboratori in Italia e all’estero.

Ugo CoppariVentisettenne, vive a Perugia, dove collabora con il comitato artistico del P-gruppe e prova a tracciare con la scrittura nuove porte nei muri asfissianti dell’esistenza. Per gli amici è semplicemente Ugo.

Non appena entro mi chiudo in bagno e spengo il cellulare,

avrei fatto perdere le mie tracce. Poi il treno parte.

| scrittori nel cassetto

Page 37: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 35

I F E R R I D E L M E S T I E R E

L A P A R O L A A I M A E S T R I

in equilibrio sul filodella descrizione

la descrizione? Una questione di vista. E di ritmo. Per capirlo dovrete uscire di casa.Sedetevi in piazza con un quaderno e una pen-

na e iniziate a scrivere. Bene. Ora interrompete l’azione e descrivete quello che vedete intorno a voi: la luce, i palazzi, i passanti. Concentrandovi sull’ambiente avete fermato l’azione, ottenendo un cambio di ritmo.

Ma a cosa serve la descrizione? Fornisce delle informazioni o annoia il lettore? La diatriba è aperta. Da sempre.

Se nell’Ottocento era impensabile una storia senza descrizioni, per gli autori contemporanei il ventaglio delle possibilità è più ampio. Un esempio: “La sentinella”, un racconto di Fre-derick Brown (Einaudi, 2004). Il protagonista narra di una guerra in un pianeta sconosciuto e la vicenda si dipana lineare fi no al fi nale in cui l’autore descrive il nemico come una creatura ributtante, con solo due gambe, due braccia e senza squame. Conciso ma effi cace.

Ora pensate all’incipit dei “Promessi sposi” di Manzoni: “Quel ramo del lago di Como don-de esce l’Adda e che giace fra due catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogior-no…”. Memorabile, ma infi nito.

In confronto le descrizioni dei romanzi con-temporanei sono essenziali, minimaliste.

I lettori dell’Ottocento vivevano in una so-cietà che non era fondata sulla vista e, per im-maginare lo spazio, necessitavano di rappresen-tazioni accurate. Il lettore di oggi, viceversa, vive una realtà in cui le informazioni visive sono onnipresenti, quindi ha bisogno di uno stimolo meno complesso per immaginare una scena.

Anton Cechov, il celebre drammaturgo russo, dà il suo punto di vista sulla descrizione in una lettera indirizzata a un’autrice che gli chiede un consiglio per la stesura di un racconto. Cechov sostiene che, per comunicare che la vicenda si svolge a primavera, non serve descrivere gli al-beri, il cielo, il sole e gli uccellini, ma basta una semplice frase: l’erba era già verde.

| teSto | alessanDro Baccara

≈ raccontare storie è un’arte che si può imparare. lo dimostra la scuola holden di torino, fondata da alessandro Baricco nel 1994. tra gli allievi anche Paolo Giordano, vincitore del Premio strega 2008.

≈ “scrittori nel cassetto” è anche una sezione del nostro nuovo sito, dove potete pubblicare i vostri commenti e trovare i temi dei prossimi racconti.Vi aspettiamo su terre.it!

il racconto è caratterizzato da scene in cui l’io narrante evoca atmosfere forti e rappresentative.

l’incipit funziona: introduce la vicenda con un’immagine (ambientata nella stazione ferrovia-ria), che descrive il protagonista senza palesarne i tratti. Per la sua storia Ugo usa una tecnica con-solidata: piccole scene che mostrano i personaggi al lettore. alcuni aspetti potrebbero essere più cu-rati, in particolare il finale, che andrebbe sintetiz-zato. l’autore conclude con uno “spiegone”: enuncia più che evocare, e svela il senso della storia. gordon lish, l’editor di raymond Carver, gli suggerirebbe: “Show, don’t tell” (Mostra, non dire).

è ora che muori

tutte le volte che leggo “Casi” di daniil Charms, penso che l’autore russo vissuto nei primi anni del Novecento meditasse molto sulle tecniche narrative, oltre che sulle storie che raccontava.

l’arte del levaredi Daniil Charms

C’era un uomo con i capelli rossi, che non ave-va né occhi né orecchie. Non aveva neppure i capelli, per cui dicevano che aveva i capelli rossi tanto per dire. Non poteva parlare, perché non aveva la bocca. Non aveva neanche il naso. Non aveva addirit-tura né braccia né gambe. Non aveva neanche la pancia, non aveva la schiena, non aveva la spina dorsale, non aveva le interiora. Non aveva nien-te! Per cui non si capisce di chi si stia parlando. Meglio allora non parlarne più

Adelphi, 2008

descrizione o riflessione sulla descrizione? daniil Charms caratterizza il suo protagonista sottraendogli ogni dettaglio fisico, come se segnalasse al lettore che senza descrizione non esiste personaggio, e che senza personaggio non esiste narrazione. avrà ragione? giudicate voi.

Page 38: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0936

forchette e bacchette

o gni santo giorno, nel ristorante più antico di Roma siedono onorevoli e cineasti, griffe del giornali-smo e della cultura, aristocratici d’antico rango e

cognomi dell’alta borghesia. È un super concentrato di nobiltà araldiche, fi nanziarie e professionali come se ne vedono soltanto sulle pagine mondane dei magazine.

Un’amica romana ci consiglia di prenotare il tavolo che fronteggia la porta d’entrata. Accortezza che compor-terebbe un duplice vantaggio. Da un lato, avremo più age-vole accesso al buffet degli antipasti sul quale ha luogo un lussureggiare di broccoli, spinaci, peperoni, carciofi , me-lanzane e d’altre verdure cotte e condite in mille maniere.

la trattoria democratica | teSto | Valerio MassiMo Visintin | Foto | antonella Di GirolaMo

D’altro canto, potremo assistere in prima fi la all’ingresso in scena del cast della serata. Di quando in quando, la maniglia d’ottone si fl ette, la tendina bianca che protegge il vetro si riempie di un’ombra. E quindi freme, come un sipario all’apertura. Con vago senso di vergogna, ma ir-resistibilmente attratti, aspettiamo che il nuovo ospite si riveli. Sarà un regista o uno scrittore? Una ministra o una regina? Invece, tutt’altro. Stavolta si introduce un signo-rotto calvo di bassa statura, con un abito grigiastro e staz-zonato che pare uscito da una colluttazione. Per qualche istante, si guarda attorno con aria spaesata. L’attesa è bre-ve: pur correndo da un commensale all’altro come palle di bigliardino, i camerieri trovano il tempo di accoglierlo e di condurlo a un tavolo con la massima cortesia.

E in quel gesto, comprendiamo l’intima natura della Campana. In cinque secoli di vita, queste pareti hanno imparato dalla storia a non fare preferenze di casta, e hanno trasmesso questo preziosa neutralità ai padroni di casa che si sono avvicendati di volta in volta. Per la famiglia Trancassini, che governa il locale attualmente, i clienti sono clienti. Rispettabili e onorabilissimi per se stessi. Non conta affatto lo status. Il più antico ristorante di Roma è una livella, che appiana le gerarchie sociali. Fuori da quell’uscio saremo quel che possiamo essere. Ma alla Campana siamo tutti “dottò”, in un’eguaglianza in-distinta e democratica di mandibole al lavoro. E noi? Or-diniamo cacio e pepe, carciofi alla giudia (i migliori mai addentati), fritto all’italiana e puntarelle con l’acciuga. Paghiamo un conto da trattoria, tintinniamo un nuovo brindisi e non ci importa più un bel niente di chi si affac-cia a quella porta.

la campana

È il più antico locale di Roma, con data di nascita certificata al 1518. Serve il meglio della cucina romana e molti altri piatti svincolati da una precisa collocazione regionale in un ambiente tipico delle trattorie di qualche annetto fa: boiserie scura alle pareti, qualche quadro e tovaglie candide sui tavoli che affollano le sale. Conto sui 35 euro, vini a parte.

vicolo della Campana 18, Roma tel 06 - 68.75.273chiuso: il lunedì.

Page 39: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 37

| PassaParola | le vostre segnalazioni a [email protected]

carciofi alla giudia offerta dal ristorante La Campana

ingredientiCarciofi PeperoncinoLimoneOlioSale Pepe

Si ripuliscono i carciofi eliminando le foglie esterne e il gambo. Per circa un’ora, si pone il carciofo in un recipiente con acqua e succo di limone. Si scolano, premendoli delicatamente contro il piano di lavoro per fare in modo che si aprano. Quindi si introducono a testa in giù in una pentola di abbondante olio caldo e peperoncino. Lasciar cuocere per una decina di minuti con coperchio. A questo punto, si rifinisce la cottura scoperchiando la pentola e alzando la fiamma. Per consentire una cottura uniforme, il carciofo va girato continuamente e schiacciato leggermente contro il fondo della pentola, sino a quando tutta la parte esterna sarà croccante.

MilanoMidoconsigliato da Michela

Vicino ai Navigli, un ristorante che porta a Milano sapori e profumi d’Oriente.

chi ci porteresti: gli amici, ma anche il fidanzato, per provare ottimi sapori di luoghi lontani .Perché: si gustano tutte le specialità orientali, dal cous cous (di carne, pesce, verdure), ai dolci arabi, con porzioni abbondanti. Se volete assaggiare un po’ di tutto, provate uno dei menu. Da non perdere: riso Sceicco, con zafferano, pistacchi, uvetta e pinoli; tutte le varianti del cous cous; il misto di deliziosi dolcetti arabi.costo: sui 10 – 15 euro. A pranzo, menu scontati per studenti universitari. Dove: Milano, via Custodi 4 tel 02 – 454.933.99

foGGiarotarottconsigliato da Emiliano

Nei pressi di Borgo Incoronata, per vivere un incontro con la natura e i sapori tipici.

chi ci porteresti: adatto per una cena in compagnia da trascorrere in un ambiente accogliente, quasi familiare, ma allo stesso tempo elegante e raffinato. Perché: è circondato da diversi ettari di verde, e quello che mangi è prodotto direttamente dai proprietari: olio, formaggi, salumi e carni. Da non perdere: antipasti al buffet, pasta fatta in casa, carne di manzo alla brace. costo: menu completo di antipasti, primo, secondo, dolce e liquore della casa: dai 25 ai 30 euro. Dove: Foggia, località la Torretta,Borgo Incoronatatel 0881 – 81.00.09

torinoil punto verdeconsigliato da Massimo di Vege.to

Attivo da quasi trent’anni, a due passi dalla Mole, è uno dei migliori ristoranti vegetariani della città.

chi ci porteresti: chi pensa che i vegetariani mangino solo insalate e tofu.Perché: offre il giusto equilibrio tra cucina italiana e piemontese, con piccole incursioni nella tradizione nordafricana. Oltre 40 i piatti da cui farsi tentare. Da non perdere: gli gnocchi fatti in casa alla Toma di Castelmagno, i monopiatti macrobiotici e la bavarese di mele e castagne.costo: menu del Re (10 antipasti, tris di primi, bis di secondi, contorno, dolce) a 27 euro bevande escluse, Dove: Torino, via San Massimo 17 tel 011 – 885.543

| fooD anD the citY | a CUra di | DaViDe De lUca

Verso maggio, a Cetara, antico borgo marinaro della costiera amalfitana

risalente all’Viii secolo d.C., i pescatori sono impegnati nella pesca delle alici, ingrediente base della “colatura”, distillato ottenuto dalla macerazione del pesce sotto sale. le origini di questo prodotto risalgono ai romani, che producevano una salsa molto simile chiamata garum. la ricetta venne recuperata nel medioevo da alcuni monaci presenti in costiera e insegnata ai pescatori che da allora la tramandano di padre in figlio. le alici, appena pescate, vengono “scapezzate” ovvero private della testa ed eviscerate, messe

in un contenitore in rovere, “inzuscate”, cioè cosparse di sale marino, e ricoperte poi con un disco di legno sul quale si collocano come pesi alcune pietre. la lenta macerazione (4/5 mesi) fa affiorare in superficie il liquido che viene progressivamente raccolto, conservato e concentrato attraverso l’esposizione al sole. al termine della macerazione il liquido è nuovamente colato sulle alici per essere infine recuperato in appositi recipienti di vetro. il distillato finale ha colore ambrato, sapore deciso, è altamente proteico e facilmente digeribile. Salsa mille usi, oltre alla pasta insaporisce insalate fresche, verdure cotte, zuppe di legumi e cereali, pizze e bruschette.

distillato di alici: il sapore è servito

Il contenitore di rovere dove vengono riposte le alici dalle quali si ottiene la preziosa “colatura”. (FotoSal/Ass.Amici delle Alici)

| la ricetta

Page 40: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0938

invenzioni a due voci

il segreto sta nel patto di fi ducia. Una specie di contratto con gli italiani, ma di stampo letterario. Io, scrittore, ti dico una cosa vera

con un di più di fi ction e tu, lettore, prendi per buoni gli indizi che ti semino dentro il roman-zo e ricostruisci la verità, quella verità.

Lo scrittore è Massimo Carlotto, uno de-gli autori di noir più apprezzati d’Europa. Il lettore, uno dei numerosissimi, ma con una funzione sociale ineludibile, è una giornalista, Olga Piscitelli: nera e giudiziaria i campi in cui opera di solito; l’ambiente, il terreno di coltura di dubbi e domande nella vita di tutti i gior-ni. Ed è proprio perché Olga Piscitelli conosce il rapporto tra realtà e fi nzione, che non ha dubbi su Carlotto: “Il genere di noir che ha inventato fa meglio delle inchieste giornalisti-che: smuove la coscienza del lettore”.

Del resto, lo dice lo stesso Carlotto: i suoi romanzi “mediterranei”, scritti a più mani con altri autori, hanno per obiettivo quello di fare sapere ciò che i quotidiani non pub-

Benevento una discarica abusiva con rifiuti tossici scoperta dai carabinieri. (Agenzia Fotogramma)

romanziverità

| teSto | laUra silVia BattaGlia

UNa gara a CHi arriVa dritto al lettore. tra FiCtioN e iNCHieSta, a ViNCere è la Prima. Parola di maSSimo Carlotto.

blicano. Verità scomode che infastidiscono le lobby di potere, gli investitori, gli inserzio-nisti. E che pesano sul nostro presente e sul nostro futuro perché riguardano il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo. Da “Mi fi do di te” a “L’albero dei microchip”, passando per “Perdas de Fogu”, Massimo Carlotto, Francesco Abate e il col-lettivo di scrittura Mama Sabot hanno sdoga-nato di tutto: frodi alimentari, inquinamento da nanoparticelle, traffi co di rifi uti elettro-nici dall’Italia all’Africa. Carlotto ci spiega perché ha scelto di dire queste verità con la fi ction: “Viviamo in un Paese che, dalla strage di Piazza Fontana in poi, ha perduto il senso della verità. Non basta più il mezzo di comu-nicazione di massa per raccontarla”.

Oggi la verità si svela solo se è protetta da un meccanismo di fi nzione? Secondo Carlotto sì, perché “la forza del romanzo è proprio que-sta: riuscire a raccontare meglio non solo una determinata realtà, ma anche gli aspetti socia-

li, politici, economici che le fanno da conte-sto”. Tanto più in casi come questi in cui è l’ambiente il protagonista. “Prendi ‘Gomorra’ di Saviano -dice la Piscitelli-: questa terra vio-lentata dai rifi uti tossici è il personaggio prin-cipale del romanzo; raccontare l’effetto dei ve-leni sui campi destinati al pascolo delle bufale, ti dà la misura del rischio per i consumatori e del giro d’affari che ruota attorno all’ambien-te. Un problema locale che in realtà è globale. E che ha permesso il risveglio di una coscienza civile”. Carlotto conferma: “In Francia il noir ‘Mi fi do di te’ sulle frodi alimentari, scritto con Abate, sta suscitando una serie di dibattiti anche se il romanzo non è ancora uscito. Non solo, ma si è instaurata una rete di relazioni intelligenti intorno al romanzo, sfociate in or-ganizzazioni che pubblicano black list di azien-de che producono in maniera nociva”.

Stessa cosa per l’inquinamento da nano-particelle rivelato da Carlotto e Mama Sabot in “Perdas de fogu”. Piscitelli: “C’è voluto un

Massimo CarlottoMassimo Carlotto (Padova, 1956) è uno dei più famosi scrittori europei di libri noir. Ex militante di Lotta Continua, condannato a 18 anni per l’omicidio di una studentessa, latitante all’estero, graziato dal presidente della Repubblica. Tra le sue opere, “Mi fido di te” (Einaudi, 2007), “L’albero dei microchip” (Edizioni Ambiente, 2009) e “Perdas de Fogu” (Edizioni e/o, 2008) scritto con il collettivo di autori Mama Sabot.

Olga PiscitelliOlga Piscitelli è nata a Luino nel

1967. Giornalista professionista, si è occupata di cronaca nera e giudiziaria per La Stampa e la Repubblica e per il

quotidiano on line ilNuovo.it. Collabora con L’Espresso e con il Corriere della

Sera. È autrice di “Colpo grosso. Bande e solisti della rapina italiana” (editrice Zona, 2005) e ha curato il volume “Sos clima: la terra è malata. Guarirà?” (San

Paolo editore, 2003). Vive a Milano.

Page 41: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 39

| letti Per Voi

frontiere nascosteNon esistono solo frontiere tra Stati. Ci sono confini più sottili e dolorosi, come quelli raccontati da Daniela de Robert, giornalista del Tg2, in questo appassionante saggio – reportage: dai pezzi di carta che distinguono immigrati regolari e clandestini, ai confini di stoffa che rinchiudono le donne afghane. (M.G.)

Daniela De roBert

frontiere nascoste Bollati Boringhieri 2009140 pagine ± 15,00 euro

la morsaSi è scritto molto sulle cause della crisi economica. Quello che nessuno ha cercato di spiegare, come invece fa il nuovo libro di Loretta Napoleoni, è il legame tra la recessione economica mondiale e la guerra al terrorismo. Partendo dall’ascesa della finanza islamica a Dubai e dalla guerra mossa da Al Qaeda all’economia americana, passando per il crac Madoff, l’economista italiana non si ferma alle manifestazioni superficiali della crisi, ma ne svela gli inquietanti retroscena. E chiama in causa anche noi, comuni cittadini. (Michela Gelati)

loretta naPoleoni

la morsa Chiarelettere 2009208 pagine ± 13,60 euro

libro per dirci quali e quanti danni ci siano dietro gli episodi di inquinamento nella zona del poligono di Salto di Quirra, tra Cagliari e Nuoro. E dire che le vicende sono arcinote”.

Perché scrivere un romanzo d’inchiesta piuttosto che un romanzo o un’inchiesta? “Non abbiamo scritto un’inchiesta perché nessuno l’avrebbe pubblicata -ammette Car-lotto-. Il noir permette di raccontare la gran-de rivoluzione scatenata dalla globalizzazione nell’universo criminale. Una rivoluzione che ha prodotto, da una parte l’apertura di nuovi mercati nella criminalità organizzata, dall’al-tra connessioni sempre più forti tra le culture criminali e ambienti dell’imprenditoria, della fi nanza e della politica”. Ma Carlotto non ha scritto nemmeno un romanzo perché, dice, “la nostra è una scelta squisitamente politica. Potremmo scrivere altro, con più soddisfazio-ne economica, e senza rischi per noi”.

Il diritto all’intrattenimento del lettore ri-mane però salvo: “A lui una doppia scelta: può

godersi la struttura del romanzo o scegliere di aprire la sua coscienza a una serie di messaggi che disseminiamo nel testo”.

La Piscitelli ha fatto la sua scelta. Anni fa è riuscita a pubblicare un’inchiesta sul clima, a ridosso del primo Protocollo di Kyoto. Un lavoro giornalistico, dalla parte del cittadino: “In un campo coltivato vicino Voghera, in pro-vincia di Pavia, le cipolle nascevano già bollite, per effetto sia del riscaldamento sia di antenne particolarmente potenti che, nella zona, face-vano cuocere i bulbi anche sotto terra, fi no a 20 centimetri dalla superfi cie. E tutto nasceva da un ragionamento: se alle cipolle succede questo, al mio cervello cosa succede?”.

Un tema che si sarebbe potuto prestare an-che alla fi ction d’inchiesta. “Per una questione ambientale rivelata, molte ce ne sarebbero an-cora da diffondere”, dice la Piscitelli. E non è escluso che, dopo questa conversazione e que-ste letture, da lettrice di noir, anche lei salti il confi ne tra cronaca e fi ction.

i racconti di “Caterina sulla soglia” sono per me come sedici battiti di

ciglia: la protagonista apre per sedi-ci volte gli occhi in diversi momenti della propria vita e il suo corpo è di-verso, il luogo è diverso, le relazioni in cui è immersa sono diverse.

la visione di quello che poteva essere il libro l’ha avuta lo scritto-re Paolo Cognetti: prendere dei miei racconti, quelli che potevano avere la stessa protagonista. questa propo-sta mi ha illuminato riguardo la natu-ra di quello che ero andata scrivendo negli ultimi anni. Un paio di raccon-ti dovevano essere riscritti in prima persona, ma non c’erano dubbi: il per-sonaggio era lo stesso. Caterina è la mia replicante: ha la mia stessa età,

ha vissuto negli stessi posti, ha una famiglia che assomiglia alla mia, ma non sono io. Nella mia vita introdu-ce varianti e il gioco del cosa sareb-be successo se.

questo libro per me è anche un modo per affrontare il mistero del-la metamorfosi, il fatto che nella vita siamo bambini, poi adolescenti e poi adulti pieni di fretta e di paura e, no-nostante questo, parliamo dei bambi-ni come se non lo fossimo mai stati, dei vecchi come se fosse una condi-zione che non ci riguarderà mai.

sUsanna Bissoli

caterina sulla soglia Terre di mezzo Editore, 2009112 pagine ± 10,00 euro

| i liBri di terre | Parola D’aUtore | di sUsanna Bissoli

Libri d’EgittoA Torino dal 14 al 18 maggio ci sarà la Fiera del Libro, il più importante appuntamento italiano per curiosare tra le pagine scritte e disegnate. Paese ospite dell’edizione 2009: l’Egitto. Una buona occasione per incontrare la letteratura contemporanea in lingua araba, anche per i più piccoli. Sono, infatti, rare le traduzioni di libri per bambini provenienti dalla sponda Sud del Mediterraneo. Non mancano però le eccezioni: da poco sono usciti Il tesoro dell’isola delle sirene (Sinnos 2008, 48 pagine, 11,50 euro) di Yakoub El-Sharouny e L’albero di sicomoro (Falzea 2008, 68 pagine, 9,00 euro) di

Mohamed Salmawy. Il primo, opera di uno dei più noti autori per bambini e illustrato da Monica Auriemma, è un avventuroso racconto nel quale due ragazzi si mettono sulle tracce delle sirene del Nilo, dovranno però vedersela con agguerriti ragni e enormi rane. Il secondo, illustrato da Lucia Sforza, è una raccolta di racconti sugli animali e le piante a opera del giornalista che ritirò per Nagib Mahfuz il Nobel nel 1988. Per Torino è inoltre attesa anche l’antologia Il cavallo che non nitriva più e altri racconti egiziani, uscirà per Città aperta junior a cura di Maria Luisa Albano e raccoglierà le firme dei più importanti scrittori egiziani per ragazzi.

≈ andersen, il mondo dell’infanzia è un mensile che dal 1982 si occupa di letteratura per i piccoli. ogni anno assegna il Premio andersen alla migliore produzione editoriale.

| Piccoli GranDi lettori | a CUra di | anselMo roVeDa | WWW.aNderSeN.it

Page 42: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0940

imin, Jacarta: “Per costruire una stanza, rac-cogli legna e chiodi ed ecco, la stanza è pron-ta. È sotto il ponte di Kali Malang ed è lunga

tre metri e alta uno”. Amit Singh, Mumbai: “Dharavi per me è il

paradiso. Sono arrivato qui appena nato. Ora la-voro come agente assicurativo e voglio diventare un uomo d’affari”.

Sono due delle storie che Jonas Bendiksen, fotografo norvegese dell’agenzia Magnum (nella foto), ha raccol-to nei due anni trascorsi negli slum di Mumbai, Caracas, Ja-carta e Nairobi. Scatti che non nascondono povertà e emargi-nazione, ma con uno sguardo inedito: Bendiksen ha ritratto gli abitanti delle baraccopoli nelle loro case e ne ha registrato le voci (per ascoltarle, thepla-ceswelive.com). Pubblicate nel libro “I luoghi in cui viviamo” (Contrasto, 176 pagine, 29,00 euro), le foto sono diventate una mostra che si è da poco conclusa al Nobel Peace Centre di Oslo. “Stiamo pensando di portarla a Shangai, Berlino, Amsterdam e in Italia, forse il prossimo autunno”, dice Bendiksen.

come è nato il progetto?Nel 2002 sono diventato padre e mi sono chie-sto che mondo avrebbe visto mio fi glio Milo da grande. Alla sua nascita, la popolazione mondia-le era di 6,5 miliardi. Nel 2008, poi, per la prima volta la popolazione urbana ha superato quella rurale: un terzo degli abitanti delle città, più di un miliardo di persone, vive negli slum. E secon-do l’Onu saranno due miliardi entro 25 anni:

non si può capire il mondo del futuro senza parlare degli slum.

Perché li hai definiti “i luoghi in cui viviamo”?Il nostro modo di vivere è l’ec-cezione, gli slum la norma. E poi volevo che i visitatori si sentis-sero immediatamente coinvolti. Io, fotografo, sono un mezzo: sono gli abitanti a raccontarsi. Questi quartieri sono miseria, ma anche speranza: non nego povertà e criminalità, ma questo è anche uno stereotipo, come

l’idea che negli slum non si faccia nulla.e invece?

Soprattutto nelle baraccopoli di Dharavi, a Mumbai, ci sono molte attività: riciclerie, vasai, tessitori. Ma non è il solo valore economico: le

persone mi invitavano a entrare perché nono-stante le loro case fossero posti umili, ne erano orgogliose. Alcuni avevano appeso ai muri gior-nali o foto della famiglia. Nello slum di Kabira, a Nairobi, il primo argomento di conversazione è stato l’arredamento: mi mostravano il nuovo divano, la nuova tivù.

hai deciso per questo di ritrarli nelle loro case?Non volevo cadere nei cliché. Così ho pensato di alternare a vedute delle strade gli interni delle case. Per il libro, mi sono ispirato a un libro “pop up” di mio fi glio (con pagine apribili come nei libri per bambini, ndr). Ogni sala della mostra riproduce una stanza, con le foto proiettate sui muri e le voci in sottofondo.

È stato difficile entrare?No. Le persone, che raramente vengono inter-pellate, erano ansiose di raccontarsi. Ho affi ttato una stanza nel quartiere per essere più vicino agli abitanti e far capire che non ero lì per giudicarli.

ti sei mai sentito in pericolo?All’aeroporto di Caracas: volevano rubarmi la macchina fotografi ca. Ma negli slum mai.

Perché non parlare delle periferie europee?Ci ho pensato. Ho voluto però concentrarmi su-gli slum, perché sono il fenomeno tipico dell’ur-banizzazione nei Paesi in via di sviluppo. L’Euro-pa potrebbe essere un nuovo progetto.

divertimenti indipendenti

scatti periferici

UN liBro “PoP UP” e UNa moStra. CoSÌ JoNaS BeNdiKSeN Ci aCComPagNa a ViSitare le BaraCCoPoli del moNdo.

| teSto | Michela Gelati

India, lo slum di Mumbai. E la casa di Asanah a Jakarta, Indonesia.

Page 43: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 41

| aGenDa italia

Neodiplomati in bella mostra Vi piace l’arte? Vi sentite un talent-scout? Dal 29 maggio avete due mesi di tempo per mettere alla prova il vostro fiuto: se capitate a Londra, non perdetevi il Free Range, la fiera dove scoprire oltre 3mila opere dei più brillanti neodiplomati inglesi in design, arte, fotografia, arredamento, esposte fino a fine luglio negli oltre 44mila metri quadrati del The Old Truman Brewery, a Brick Lane. Ingresso libero.

INFO free range art and design showTEL (+44) 20 - 777.061.00» www.free-range.org.uk

La mia arte è differenteTeatro, musica e danza sono alcuni degli ingredienti del Festival internazionale delle abilità differenti che si svolgerà a Carpi, Modena e Bologna, dal 9 al 26 maggio. Da non perdere i ballerini di “Full radious dance” (appuntamento sabato 16 a Bologna) e gli olandesi di “All the way music” (domenica 24 a Carpi).

INFO cooperativa sociale nazarenoTEL 059 - 66.47.74» www.nazareno-coopsociale.it

Solare, energia da scoprirePiù sole per tutti. Dal 15 al 23 maggio si terrà la seconda edizione degli European Solar Days, le “Giornate del sole” per promuovere l’utilizzo dell’energia solare. Un centinaio gli eventi organizzati anche in Italia, tra corsi di formazione, visite a impianti, convegni.

INFO Giornate del soleTEL 349 - 427.70.98» www.eusd.it

A Milano musica e baciIl 5 - 6 - 7 giugno al circolo Arci Magnolia, all’Idroscalo di Segrate (Mi), si tiene il Mi ami (Musica italiana a Milano). Il festival della “musica bella e dei baci” giunge alla quinta edizione e si conferma come l’appuntamento imprescindibile per la musica italiana. Sui due palchi si alterneranno più di 50 band (un assaggio? Linea 77, Ministri, Dente, Statuto). Sarà allestita anche un’area relax interamente alimentata a idrogeno, dove si terranno reading (c’è attesa per il fumettista Gipi). E poi lo spazio dedicato ad artisti di strada e bancarelle, con le etichette indipendenti e la moda handmade.

INFO Mi ami - Musica italiana a Milano» www.rockit.it

| ticket D’oltralPe

Danimarca, sbarcano sorrisiDa “Vietato gettare le lische nel porto” a “Attenzione, caduta mucche”, sono decine i cartelli e segnali stradali di tutto il mondo raccolti dal giornalista americano Doug Lansky sul sito signspotting.com. Alcuni tra i più curiosi e stravaganti sono oggetto di una mostra itinerante che, dal 30 maggio al 30 giugno, fa tappa a Copenha-gen, nella centralissima piazza Nytorv.

INFO wonderful copenhagenTEL (+45) 33 - 25.74.00» www.visitcopenhagen.com

| smart | a CUra di | anna laGorio

niente fiori,ma opere d’arte

n ella foto-icona Flower Power (re-alizzata da Bernie Boston duran-

te una manifestazione a Washington nel 1967), un ragazzo infi la dei fi ori nei fucili di quattro militari. La mo-stra omonima, allestita nelle sale di Villa Giulia a Verbania, inizia proprio da qui per sviluppare un percorso vi-sionario a base di video, installazioni, body art, ma anche arazzi e dipinti ba-rocchi. L’idea del curatore Andrea Bu-sto, è quella di utilizzare il fi ore come fi lo rosso per attraversare discipline ed epoche storiche, mettendone in luce di volta in volta gli aspetti scientifi ci, fi lo-sofi ci, alchemici. Come nelle tavole di Urs Lüthi (Flowers, 2006), ispirate agli erbari medievali.

Ma il fi ore diventa anche un mezzo di analisi sociale nella scultura dell’ar-tista cinese Ma Jun. La sua opera è co-stituita da sei bottiglie di ceramica fi -nemente decorate. Il titolo, però –Coca Cola Bottles– ne ribalta completamente il signifi cato, strizzando l’occhio alle nuove forme di colonialismo.

Invece, nella sezione riservata alla natura morta, i boccioli in fi amme di Mat Collishaw (Burning Flowers, 2004), tematizzano la fragilità dell’esistenza, in

netta contrapposizione con il nucleo di opere dedicate alle devianze. Qui, il re-gno vegetale si trasforma in una piccola bottega degli orrori, come nella scultura di Kiki Smith: un volto di donna “in-trappolato” in un tralcio di foglie.

Gli oltre 150 lavori (di artisti come Joseph Beuys, Walker Evans, Louise Bou-rgeois, Diego Perrone, Shirana Shabazi, Jessica Stockholder, Tobias Rehberger), sono accomunati da un desiderio. Quel-lo di riscoprire il rapporto che unisce l’uomo alla terra. Poeticamente.

INFO Villa Giulia - Pallanza (Vb) QUANDO 24 maggio - 11 settembre 2009TEL 0323 – 50.32.49

“Psychotropical Anima” di Thierry Feuz.

Page 44: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0942

in prima fila

≈ esterni nasce nel 1995. sviluppa progetti per lo spazio pubblico a milano e in altre città in italia e nel mondo. organizza il milano film festival. Video art al Partenone

È la rassegna di punta dell’Ellade nel campo delle arti visive e dei nuovi media digitali. All’edizione di quest’anno del Video art festival di Atene (in programma dal 14 al 17 maggio) verrà presentata la sezione di animazione del Milano film festival. Il programma è consultabile su www.athensvideoartfestival.gr.

I corti di WeimarSperimentazione e innovazione sono le parole d’ordine dei lavori che partecipano al “Backup award”, rassegna internazionale che raccoglie sei sezioni di corti, una di videoclip e una di spot non commerciali. Appuntamento a Weimar (Germania), dal 18 al 22 giugno. Per saperne di più, www.backup-festival.de.

Madrid docDall’1 al 10 maggio Madrid ospita “Documenta”, un festival internazionale dedicato ai documentari: cinque le sezioni (tra cui una dedicata al reportage) e 27 le location della città dove verranno proiettati i lavori in concorso. Gli organizzatori cercano volontari disposti a collaborare all’evento. Per informazioni, www.documentamadrid.com.

| non solo cannes

| a CUra di | esterni | www.esterni.org

scugnizzi mondialiin via Milano, a Napoli, c’è una bambina

cinese che canta in dialetto. A Secondiglia-no, nei campi attrezzati, vive una bambina rom che da grande vorrebbe fare l’insegnan-te. A Ponticelli, ci sono ragazzi africani che si sentono in tutto e per tutto italiani. Mentre vicino alla nuova metro del Museo ci sono i bambini srilankesi che festeggiano il loro Ca-podanno. Sono solo alcuni dei protagonisti di “World Napoli”, il fi lm documentario di Prospero Bentivenga, in visione nei circuiti cinematografi ci alternativi.

Prodotto dall’associazione “Zero de con-duite” con la collaborazione dell’Istituto italiano per gli Studi fi losofi ci, la Regione Campania e la Provincia di Napoli, il fi lm of-fre una prospettiva inedita sulla città e sulle comunità di migranti che la popolano. Che si tratti di neri o bianchi, asiatici o africani, i protagonisti sono guardati nella loro quo-tidianità, dal di dentro: cittadini stranieri e, allo stesso tempo, napoletani “veraci”.

Colpisce, nell’opera di Bentivenga -regista anche di cortometraggi, programmi tivù e spettacoli teatrali- la capacità di approcciare la diversità con tocco leggero e con la curiosi-tà di un turista in terra straniera.

Una terra che rimane sullo sfondo, senza invadere mai l’inquadratura, cornice di feste, cene, riti religiosi, miscugli di pelle. Napoli come Tirana, Algeri, Shangai. E non è un caso, forse, che Bentivenga si sia fatto affi ancare come assistente alla regia e nel montaggio dal fi glio Eduardo, 12 anni, perché nel fi lm sono soprattutto i bambini a parlare: della vita in famiglia e nella città, delle giornate a scuola e in strada o, nel caso dei rom, al “lavoro”.

“Volevo indagare la condizione dei minori -spiega il regista-: perché di loro si parla poco. Sono gli immigrati adulti, con i loro problemi di permessi di soggiorno, di occupazione e di casa a tenere banco. E i più piccoli? Si dimen-ticano, ingiustamente, perché a breve saran-no più di 700mila nelle nostre scuole”.

ida PaliSi

World NapoliIl film di Bentivenga sarà proiettato a giugno al festival internazionale del Cinema dei Diritti di Buenos Aires. Aggiornamenti sulle proiezioni, nei circuiti alternativi, su tintadirosso.it.

Page 45: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 43

a l buio Sergio e Carlotta salgono sul pal-co. Nomi e cittadinanza italiani per due

giovani rom fi eri di esserlo. Accompagnati dalle fi sarmoniche raccontano, emozionati e in un italiano a tratti incerto, il Porrajmos, il divoramento di 500mila rom nei lager, pez-zo di storia di cui loro stessi hanno da poco preso coscienza. Una scenografi a di parole e suoni. Davanti a un centinaio di spettatori incuriositi.

È iniziata a marzo, nella parrocchia del quartiere Molassana di Genova, l’avventu-ra di otto rom. Obiettivo creare una propria compagnia teatrale. Oltre alla recitazione, da ottobre stanno imparando a organizzarsi au-tonomamente per riuscire, dal giugno prossi-mo, a mettere in scena degli spettacoli.

“Il nome della compagnia è ‘Dillo come sai’ ma è ancora provvisorio”, spiega Sergio Cizmic quasi a sottolineare la vicina autono-mia. Ha 25 anni ed è italiano ma la sua fami-glia arriva dall’ex Jugoslavia. Prima lavorava come bagnino. “Speriamo di far conoscere la nostra tradizione e magari anche di ironizzare sugli episodi di razzismo”.

Nel gruppo c’è anche il fratello, Ismet, 42 anni, che si occupa dell’organizzazione: sua fi glia Izeta e sua nipote Emra, entrambe 15en-ni, sono le ballerine della compagnia. L’altra attrice è Carlotta Sejdic, 17 anni, italiana ma con genitori bosniaci. Asan Asanovic, 55 anni macedone, fa il tecnico luci e audio, prima la-vorava in edilizia.

Il progetto è stato avviato dal regista Pino Petruzzelli con un contributo della Regione Li-guria di mille euro per ogni aspirante attore (ai provini se ne sono presentati una trentina). Tra gli insegnanti l’attore Mauro Pirovano e il fi sar-monicista Gianluca Campi, l’attrice rom Dijana Pavlovic e il musicista sinto Olimpio Cari.

A suonare nella futura compagnia saranno due fi sarmonicisti già esperti, Mariana Ene, 40 anni, e Ion Raduca, 46. Per loro, arriva-ti entrambi dalla Romania con la famiglia, il corso ha quasi il sapore di un riscatto: “Siamo brava gente e siamo contenti perché abbiamo l’opportunità di smettere di lavorare in stra-da”, dicono. La speranza per tutti è, dunque, che funzioni.

“dillo come sai”: rom a teatro

Orti insorti Uno spettacolo nato da una ricerca sui ricordi del nonno, mezzadro nella campagna toscana degli anni Cinquanta. Vecchie foto e memorie, bestemmie e barzellette. Con “Orti insorti”, Elena Guerrini mette in scena l’Italia contadina che fu e ne approfitta per raccontare della scomparsa delle api, dei semi ibridi venduti dalle multinazionali e degli Ogm. Da non perdere, se siete a Milano, il festival “Teatro e natura” il 17 maggio al Parco Nord.

info associazione culturale creature creativetel 338 – 287.18.54» ortiinsorti.blogspot.com

Vite di scarto Un angelo spazzaturaio, una discarica e cinque storie: sono gli ingredienti di “Vite di scarto”, scritto e interpretato dall’attrice (milanese) Swewa Schneider. L’ispirazione arriva dall’opera omonima del filosofo Zygmunt Baumann: “Ero attratta dalla discarica, luogo metaforico in cui dare vita e poesia agli emarginati. Chiunque può caderci dentro. Basta poco: la perdita del lavoro, una malattia...”. Date e luoghi dello spettacolo li trovate sul sito.

info swewa schneidermail [email protected]» www.figurecapovolte.it

Dillo come saiPer informazioni sul progetto è possibile contattare il Centro teatro ipotesi, in via Rimassa 41/12A a Genova, telefonando allo 010 - 27.21.194 o visitando il sito www.teatroipotesi.org.

| teSto | stefania la Malfa

| si alzi il siPario

Page 46: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0944

| ProVe D’orchestra

≈ rockit nasce nel 1997. È il database di gruppi italiani più ricco al mondo. organizza anche eventi, tra cui il mi ami a milano e il sorpasso a roma.

tu vuoi fare l’italiano?

baci, festival e bucato

Quando entro in casa sua lo trovo in ba-gno a fare il bucato. E subito mi arrabbio

con me stesso per non essermi portato dietro un fotografo. L’immagine di lui che si lava le camicie ascoltando Battisti è perfetta per presentare a tutti chi è Giuseppe Peveri, in arte Dente: un cantautore romantico -anche se lui dice il contrario- che è riuscito a trovare un modo nuovo per raccontare a trent’anni l’amore e la coppia nella sua quotidianità.

Il suo ultimo “L’amore non è bello” ha ottenuto ottimi risultati di vendita, e insie-me al ferrarese Le luci della centrale elettrica, alias Vasco Brondi, si conferma come uno dei nomi più promettenti della nostra scena can-tautorale. È la persona più adatta per parlare di sentimenti, di carezze e soprattutto del “Mi ami”, il “festival della musica bella e dei baci” che si terrà, dal 5 al 7 giugno, a Milano. Insie-me a Dente suoneranno Linea 77, Statuto, Mi-nistri e tanti altri, tutti italiani (per saperne

di più, “Divertimenti indipendenti” in que-sto numero, ndr). Lui commenta: “Se vuoi te ne parlo… Anche in modo molto bello (ride, ndr). È un ottimo festival. C’è sempre molta gente e dà un sacco di visibilità ai gruppi, so-prattutto agli emergenti. E poi la politica dei biglietti bassi è intelligente. Uno può vedersi anche venti concerti nello stesso giorno”.

E sui baci, l’amore, qualche dichiarazione? Dente fa scena muta. Dopo qualche minuto mi dice: “Ma guarda che non sono un ro-manticone, non sono uno che vive in mezzo ai fi ori. Faccio un po’ come tutti: la gente si innamora e poi sta male. E quando uno sta male cerca di fare dell’altro così non ci pensa: io in quei momenti scrivo”. Secondo te per-ché le tue canzoni piacciono? “Forse il pub-blico mi ha inquadrato come quello che capi-sce un po’ i loro problemi”. Probabilmente è così, aggiungo io. Lui mi versa da bere e appa-recchia il tavolo per la cena.

Minnie’sl’esercizio delle distanze (sangue disken)I Minnie’s frequentano la scena punk italiana da un decennio. Con questo disco tirano le somme, osservano la loro vita e si domandano come sarebbe stata se avessero scelto strade diverse. Un disco esistenziale, con testi curati, dove il dirompente approccio punk degli esordi abbraccia suoni più dolci. Molto bello.

Masoko Masokismo (snowdonia)Non è facile giocare con il Pop, avere dimestichezza con la forma canzone (con la C maiuscola), essere ironici al punto giusto, tanto che l’ascoltatore non saprà mai dove il ritornello strappalacrime è voluto o è una presa in giro. I Masoko ci riescono alla grande, stimolano i neuroni, mettono in circolo elettricità nuova. Il loro è uno dei migliori dischi pop usciti ultimamente.

Meganoidi al posto del fuocoQuesto album è la conferma della capacità di scrittura mutante del combo genovese. “Al posto del fuoco” spazia ora nei territori del rock granitico, ora nelle piaghe più sottili di un cantautorato italiano fatto di versi straordinari. È un disco imbevuto di chiaroscuri musicali, che cambia continuamente pelle e si ciba di barbarie, tenebre e stupori.

| seGnali sonori

Donne e tammorra“La consiglio alle donne, perché la tammorra è femmina”. Uno strumento sensuale, ma anche impegnativo, quello scelto da Enza Prestia, fondatrice delle Assurd, compagnia nata nel 1993 che interpreta le musiche delle tradizioni popolari del Sud Italia. Della famiglia dei tamburi a cornice, la tammorra è formata da un cerchio di legno che va dai 30 ai 60 centimetri, da

piattini di alluminio (ricavati dalla latte dei pelati) e da una pelle di capra. “Con questo tamburo riesco a produrre note sorde e profonde che mi mettono in sintonia con la mia natura ancestrale” spiega Enza. Ma lo sforzo fisico è notevole. “Con una mano impugno il cerchio e con l’altra tocco la pelle. Il corpo si muove assieme al tamburo, in un’onda che scaturisce dal ritmo della musica . Solo così riesco a suonare per ore”.

| a CUra di | rockit | www.rockit.it

l’iNterViSta “Fatta iN CaSa” al gioVaNe CaNtaUtore deNte. ProtagoNiSta del mi ami.

SaNdro giorello

Dente, il suo ultimo album si intitola “L’amore non è bello”.

Page 47: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 45

bandi e concorsi| a CUra di | ilaria sesana

un’altra medicina è possibile

Un premio che prende spunto dalla storia di un uomo malato di tumore, il gior-

nalista Tiziano Terzani, che sceglie di curarsi in uno degli ospedali più rinomati al mondo per poi accorgersi che, agli occhi dei medi-ci, il suo corpo è una macchina, un insieme di pezzi da aggiustare. Per questo si mette in viaggio alla ricerca di una medicina diversa, che guardi l’uomo nella sua interezza, e rac-conta tutto nel libro “Un altro giro di giostra” (Longanesi, 2004).

Alla memoria del giornalista toscano è intitolato un Premio promosso dalla Scuola di umanizzazione della medicina della Asl di Alba-Bra (Cn) e dalla Fondazione cassa di risparmio di Bra. A disposizione 50mila euro con i quali premiare il migliore progetto formativo (corso, seminario o dibattito) che sappia promuovere cultura, tra medici e in-fermieri, sull’integrazione di modelli di cura di etnie diverse, sull’individualizzazione del-le terapie e su tecnologie a misura d’uomo. Possono partecipare soggetti pubblici e priva-ti, cooperative e reparti ospedalieri, enti del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore, anche nelle forme di associazioni di utenti. I progetti possono essere inviati dal 15 giugno al 15 novembre; la scheda di iscrizio-ne è scaricabile dal sito premioterzani.it.

≈ arte

Sei un artista e vorresti vedere le tue opere esposte nelle piazze di una città italiana? Registrati nel database del Museo urbano sperimentale d’arte emergente (Musae). Fotografie, installazioni luminose, illustrazioni, applicazioni d’arte elettronica, preferibilmente di grandi dimensioni, entreranno a far parte nel circuito espositivo del museo e potranno essere esposte in una o più città. Ogni artista (o gruppo di artisti), potrà partecipare con un massimo di tre opere che resteranno esposte fino al marzo 2010.

SCADE 30.09.2009INFO MusaeTEL 02 - 700.98.11» www.eventomusae.com

≈ fumetti

“La crisi e la sfiga” e “Sicurezza fai da te”. Di spunti certo non ne mancano (basta sfogliare i giornali) per disegnatori e fumettisti che vogliono aggiudicarsi il premio Liberetà per la satira 2009, indetto dalla rivista dei pensionati della Cgil. C’è spazio per tutti gli stili: colore, china e matita. Perché “più punge, più fa ridere”. Mille euro il premio per il primo classificato.

SCADE 30.09.2009INFO liberetàTEL 06 - 44.48.11» www.libereta.it

≈ fotografia

Uno scatto in montagna. Quell’immagine che resta impressa nella mente (e sulla pellicola) al termine di una faticosa ma bellissima camminata. “Le Dolomiti e la montagna veneta” è il titolo del concorso fotografico promosso dalla sezione di Cittadella (Pd) del Cai per valorizzare gli scatti realizzati ad alta quota. In bianco e nero o a colori, purché richiamino emozioni, vita o ambienti della montagna.

SCADE 30.09.2009INFO cai - sezione di cittadellaTEL 349 - 28.50.277» www.caicittadella.it

≈ cinema

Trenta minuti per denunciare lo stato d’incuria in cui si trova un monumento o trasmettere l’emozione che trasmette un panorama. “Io sono qui!” è il titolo del concorso per film maker esordienti (15 - 29 anni) che mira a valorizzare i luoghi, talvolta ingorati, che fanno da sfondo alla nostra vita quotidiana. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Alessandria fa parte del progetto “ItinerArte”.

SCADE 15.06.2009INFO associazione inarteTEL 392 - 42.04.621» www.inarteproduzioni.it

≈ Musica

Rock, jazz, folk o popolare, purché originale ed eseguita dal vivo. Sono le condizioni per partecipare al concorso “Musica giovane” organizzato dall’associazione culturale Tablinum di Andria (Ba). L’artista o il gruppo (età compresa tra i 15 e i 40 anni) dovranno inviare un cd con due brani inediti, i testi delle canzoni e una nota biografica. Gli artisti selezionati si esibiranno al festival andriese di musica giovane, dal 3 al 5 luglio.

SCADE 20.06.2009INFO ass. culturale tablinumTEL 339 - 31.27.627» www.myspace.com/tablinum

≈ scrittura

Una canzone del grande Faber (“Quello che non ho”) in cambio di un racconto. È la sfida che l’associazione “Carta dannata”, in collaborazione con la libreria Max88 di Tempio Pausania (Ot), lancia agli aspiranti scrittori con il concorso letterario “Una storia sbagliata”, dedicato a Fabrizio De Andrè. Al vincitore un premio di 300 euro.

SCADE 30.06.2009INFO associazione carta DannataTEL 338 - 10.88.751» www.libreriamax88.com

| le oPPortUnitÀ Del Mese

Premio tiziano terzaniper l’umanizzazionedella medicina SCADE 15.11.2009 INFO asl di alba-BraTEL 0173 - 316.072MAIL [email protected]» www.premioterzani.it

Page 48: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0946

corrispondenze

| PreVisioni Del teMPo sociale | a CUra di | Dario PalaDini

È proprio vero che, parlando di Iran, si entra nel regno degli equivoci. Ed è quello che è successo nel nostro servizio sul numero di aprile di Terre di mezzo “L’Iran che fa eccezione”. L’eccezionalità dei nostri interlocutori, Farian Sabahi e Antonello Sacchetti, non ci ha risparmiato da alcune imprecisioni di cui facciamo ammenda. La prima: dalla rivoluzione del 1979 le donne iraniane non possono più esercitare la carica di giudice. Non è dunque corretta la frase riportata e attribuita a Sacchetti secondo cui “in Iran tante donne indossano la toga di giudice”. Nella nostra conversazione lo scrittore voleva sottolineare che l’Iran è un Paese in cui le donne hanno potuto e possono esercitare molte professioni di rilevo, contrariamente a molti luoghi comuni, e questo era il senso della frase. Sacchetti ha detto che “la Ebadi non è più giudice ma non è vero che ci siano giudici donna in Iran”. In questo senso, Sacchetti si riferiva al fatto che nel 1997 Khatami aveva nominato 4 donne giudici dei tribunali di famiglia e che quindi bisogna fare sempre attenzione quando si parla delle leggi della Repubblica islamica, che sono

sempre meno nette e chiare di quanto si scriva in genere in Italia. Riguardo alla “febbre da voto” su Facebook, Sacchetti si riferiva al boom di gruppi di iraniani all’estero nati su Facebook che invitano a votare Khatami: gli iraniani stanno sviluppando un dibattito su quale leader, ai loro occhi, tutelerà meglio le loro finanze ma non è esatto dire che “vedano l’ora di rientrare per votare”. C’è da dire che, nel frattempo, Khatami si è ritirato dalle elezioni.Ancora. La popolazione universitaria in Iran è a maggioranza femminile. I dati corretti dicono che le immatricolazioni femminili siano al 66 per cento e non al 70. Infine, l’istituzione di quella che definiamo con Sabahi “una sorta di social card” è ancora in via di sperimentazione, essendo entrata in vigore a fine marzo, in coincidenza del nuovo anno persiano e, secondo Sabahi, è un po’ presto per dire se abbia funzionato o no. Infine, sottolineiamo che Farian Sabahi, attualmente docente di Storia dei Paesi islamici alla Facoltà di lettere dell’università di Torino, nata in Italia, è arrivata in Iran a 8 mesi

e ha sempre viaggiato tra l’Italia e l’Iran fino alla rivoluzione del 1979. La frase esattamente pronunciata è: “La mia prima volta in Iran è stata a 8 mesi. Dopo la rivoluzione non sono più rientrata, fino al ’97”. Per chi volesse approfondire alcuni aspetti del suo lavoro e del suo paese, segnaliamo il documentario “Out of place”, storia di una donna che nel 1987 decide di lasciare Teheran per trasferirsi in Israele. Il documentario è già stato presentato al Festival milanese “Sguardi altrove”.

Laura Silvia Battaglia

a volte si sbaglia, i nostri errori sull’iran

Dipendenze nUVoloso

L’Italia spende poco più di 804 milioni di euro all’anno per la cura e il recupero dei tossicodipendenti, pari allo 0,9 per cento dell’intero bilancio nazionale della sanità. Un po’ poco, dicono gli operatori, oberati di lavoro. Nel 2007 hanno assistito 272mila tossicodipendenti (di cui 73mila alcolisti). Ogni psicologo che lavora nei Sert, per esempio, ne ha in carico più o meno 200. Una quadratura del cerchio.

MussulmaniPioGGia

Quattro camionette dei carabinieri sono salite sul sagrato di una chiesa e hanno chiesto i documenti ai fedeli che uscivano dalla Messa. Come commentereste questa notizia? Bene, al posto del sagrato e della chiesa, metteteci il cortile e il garage in cui ha sede la moschea di via Padova 75 a Milano. Tutto questo è accaduto venerdì 6 marzo. “I carabinieri mi hanno detto che era un normale controllo anti clandestini -spiega Asfa Mahmoud, direttore del centro-. Sono d’accordo che la legalità vada rispettata, ma questo è un luogo di preghiera e merita altrettanto rispetto”.

lampedusa sole

“Solidarietà per le vittime del terremoto”: è lo striscione esposto, il giorno dopo il sisma in Abruzzo, da alcuni immigrati rinchiusi nel Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di Lampedusa. Alcuni di loro sono emigrati dal Sudan o dalla Somalia e sanno bene cosa si prova a rimanere senza casa.

nostalgia del vecchio TerreaUrelio BUletti, lUgaNo

Gentile direttore,ho comperato ieri a Como da uno dei vostri venditori Terre di mezzo nella sua nuova forma: complimenti! Sarà lecito avere qualche piccola malinconia per la vecchia e “gloriosa” veste, ma il nuovo aspetto oltre a essere un buon segno di vitalità promette anche nuovi successi e lunga vita. Se serve qualche augurio, ve lo faccio volentieri.

crisialBa soleGGiata

Le diocesi di Milano e Padova hanno istituito un fondo di solidarietà per sostenere le persone, italiane e straniere, che si trovino in difficoltà a causa della crisi economica.Speriamo che altre realtà, non solo di Chiesa, adottino misure di questo genere. Il messaggio è chiaro: dalla recessione si esce “porgendo l’altra guancia”.

Page 49: Gioco di sponda

| 002 | maggio 09 47

immigrati come lamette per la barba, usa e getta. Vanno bene fi no a quando possono

lavorare, altrimenti devono tornarsene a “casa loro”. Il tema della sesta edizione del concorso “Buy nothing day contest” è quanto mai attua-le: “Immigrato: economico, multiuso, a pron-ta espulsione”. Il concorso è dedicato a coloro (professionisti e non) che vogliano, per una volta, giocare e sovvertire i messaggi della pub-blicità. I partecipanti dovranno prendere uno spot, uno slogan, un manifesto pubblicitario e ricomporlo, renderlo paradossale, ridicolizzar-lo, a partire dalla provocazione “immigrato = prodotto di mercato”. La nostra società, ani-mata dalla logica del consumo, corre il rischio di considerare gli stranieri solo come ingra-naggi della macchina produttiva e non come persone.

Il “Bnd contest” è un’iniziativa lanciata da Terre di Mezzo nel 2001 e prende spunto dalla “Giornata mondiale del non acquisto”, pro-mossa dal network internazionale di artisti e scrittori “Adbusters”: niente shopping per un

giorno. Quest’anno l’appuntamento è per sa-bato 28 novembre.

Il termine per la consegna delle opere è il 30 giugno 2009. Della giuria fanno parte Vau-ro (vignettista), Paula Vivanco (giornalista di Metropoli - la Repubblica) e Modou Gueye (attore senegalese). I lavori selezionati daranno vita a una mostra itinerante per eventi, scuole, teatri e associazioni. Il bando del concorso è su terre.it. Per informazioni: [email protected] oppure 02 - 58.118.328.

| hoMeless worlD cUP | a CUra di | MassiMo acanfora

volontari a bordo campo Dal centro di accoglienza al centro

del campo, dall’alcolismo al drib-bling ubriacante: questo è lo spirito della Homeless world cup, la coppa del mondo di calcio di strada che si terrà a Milano, dal 6 al 13 settembre, nel parco Sempione, il cuore verde della città. Con lo stesso spirito chiediamo di scendere in campo a 500 volonta-ri, uomini e donne, che credono nella capacità dello sport di cambiare la vita delle persone senza dimora.

I volontari saranno gli indispensa-bili protagonisti dell’evento. Un sup-porto sul campo, durante l’evento ma anche dietro le quinte, nell’organiz-zazione e nelle relazioni con i team, i giocatori, i coach. Per essere volontari non ci sono limiti di età. Tutti sono preziosi, ma abbiamo soprattutto bi-

sogno di persone con speciali abilità: non la proprietà di palleggio o il tiro da fuori, ma la padronanza di una lin-gua, la conoscenza della città, capacità organizzative e di relazione. Offriamo a ciascuno il kit del volontario (T-shirt e cappellino, un “pass” per muoversi in città, buoni pasto), ma soprattutto una formazione accurata in collabo-razione con il Ciessevi (Centro servizi per il volontariato): i segreti dell’even-to, chi sono i senza dimora e il giusto approccio discreto e solidale al loro mondo.

Iscriviti a [email protected] o chiama Adriano Noli allo 02 - 54.65.763, riceverai la scheda di parte-cipazione e sarai costantemente aggior-nato su incontri e altre notizie. Viva il calcio senza dimora!

| insieMe nelle terre Di Mezzo onlUs

compra e vendi il nostro magazine

cercasi spot sovversiviilaria taVaSCi

Gestisci un’edicola, una libreria, un ristorante, un bar o un altro esercizio commerciale e vuoi vendere Terre di mezzo? Puoi farlo! Contattaci al numero 02 - 87.365.602 oppure scrivi a [email protected].

A Milano ci trovate da “CartaCanta”, l’edicola solidale in viale Monza 106, a due passi dalla MM rossa Turro (www.edicolacartacanta.com).

Page 50: Gioco di sponda

| 002 | maggio 0948

avvista(menti)

Deejay, attore e cantautore, Cecco Signa, 36 anni e un simpatico accento modenese, è soprattutto un marito e un papà felice. Tanto che il suo ultimo cd, “Colpa di Giuda” (Sugarmusic, 2009), l’ha dedicato proprio alla famiglia, perché “l’amore è l’unica certezza della vita”. Se ve lo siete perso al cinema in “Tutta colpa di Giuda”, con i detenuti delle Vallette di Torino, tenetelo d’occhio su myspace.com/ceccosigna.

tutta colpadi cecco

Page 51: Gioco di sponda

coltivareagire

abitare

governare

produrre

Relazioni istituzionali e Programmazione culturaleFondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus

via N.Tommaseo, 7 - 35131 Padovatel. +39 049 8771121 fax +39 049 8771199

email [email protected]

Organizzazione eventoAdescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.via Boscovich, 12 - 35136 Padovatel. +39 049 8726599 fax +39 049 8726568email [email protected]

mostra-convegno internazionale

terrafuturabuone pratiche di vita, di governo e d’impresaverso un futuro equo e sostenibile

firenze - fortezza da basso29-31 maggio 2009VI edizione ingresso libero

www.terrafutura.it

• appuntamenti culturali• aree espositive • laboratori

• animazioni e spettacoli

Terra Futura 2009 è promossa e organizzata da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Etica SGR, Rivista “Valori”), Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.È realizzata in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente.In collaborazione e con il patrocinio di Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Firenze Fiera SpA, AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, AIEL-Associazione Italiana Energia dal Legno, Alleanza per ilClima, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, APER-Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, Associazione Cultura & Progetto Sostenibili, AUSER, AzzeroCO2, Centro SIeCI-Mani Tese, CGILNazionale-DipartimentoWelfare e Nuovi Diritti, CIA-Confederazione italiana agricoltori, CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Coordinamento Agende 21 locali italiane, Coordinamento NazionaleEnti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ENEA-Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, Fairtrade Italia, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, Federbio-Federazione Italiana Agricoltura Biologicae Biodinamica, FIBA-CISL, Forum Ambientalista, GIFI-Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, ICEA-Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Istituto Italiano della Donazione, Lega delle Autonomie Locali,Kyoto Club, Metadistretto Veneto della Bioedilizia, Parlamento Europeo - Ufficio d’Informazione per l’Italia, Rete di Lilliput, Multiutility, Rete Nuovo Municipio, Touring Club Italiano, UISP-Unione Italiana Sport Pertutti, UNCEM-Unione Nazionale Comuni Comunità Enti montani, UNDP-United Nations Development Programme, UNEP-United Nations Environment Programme, UPI-Unione delle Province d’Italia, Valore Sociale,Wuppertal Institut, WWF.Media partner: Valori, AGImondoONG, Arcoiris Tv, Asca, Carta, Ecoradio, IPS-Inter Press Service, La Nuova Ecologia, Left, Radio Popolare Network, Redattore Sociale, Unimondo, Vita-non profit magazine.

Regione ToscanaDiritti Valori Innovazione Sostenibilità

TERREdiMEZZOtf09_215x270col 6-04-2009 17:16 Pagina 1

Suntek GmbH: Brunico (Bz) Tel. 0474.556.022 | Suntek Srl - Madone (Bg) Tel. 035.493.90.20 | www.suntek.it

Usare il sole:una scelta etica, che fa bene all’ambiente e al futuro.Le riserve d’energia si stanno esauren-do: il carbone fi nirà fra 150 anni, il petrolio, il metano e l’uranio fra 50 e i costi dei combustibili fossili continua-no a salire vertiginosamente.

Il sole continuerà a regalarci energia pari a 2.500 volte quella che consu-miamo per i prossimi 5 miliardi di anni. La natura ha già imparato a utilizzare l’energia del sole, ma solo ora l’uomo si è reso conto che il sole è l’inesauribile “nuova” fonte di energia del futuro che preserva l’ambiente in cui viviamo e vivranno i nostri fi gli.

Ed è proprio perché vogliamo prepara-re un futuro pulito che dal 1992, tra i primi in Italia, lavoriamo nelle energie rinnovabili portando in Italia le espe-rienze di Solvis e IDM.

Solvis: cooperativa di lavoratori e fabbrica a zero emissioniSolvis è una cooperativa di lavoratori che, dal 1988, si occupa di solare ter-mico diventando l’azienda tedesca lea-der nella costruzione di pannelli solari con le soluzioni più innovative con più di 25.000 impianti installati.

Nel 2002 Solvis ha voluto mettere in pratica la propria fi losofi a aziendale sperimentando le migliori tecnologie di bioedilizia e per la produzione di energia nella sua nuova fabbrica a Braunschweig conseguendo, per que-sto, il premio Energy Globe Award per la più grande fabbrica europea ad emissioni zero (solvis.de).

Ma l’energia si può ottenere anche dal suolo e, per i progetti di geotermia, Suntek ha scelto come partner l’azien-da IDM per l’esperienza nel riscalda-mento e raffrescamento degli ambienti.

Stabilimento “Solvis” a emissioni zero. Nel 2001 ha ricevuto il premio per l’innovazione “architettura e tecnica”.

Collettori e caldaie solari ad altissimo rendimento per acqua calda sanitaria e riscaldamento. Pompe di calore geotermiche per riscaldamento e raffrescamento.

D

EcoC

omun

icaz

ione

.it

Casa unifamigliare a Como: 2 collettori Solvis F-55 (11 m²) e un SolvisMax Gas (SX-950).Consumi di gas naturale:con la vecchia caldaia: 3.450 m³ con SolvisMax: 1.800 m³.50% di consumo in meno

Casa unifamigliare a Bergamo: 2 collettori Solvis F-652 (13 m²) e un SolvisMax Gas (SX-950).Consumi di gas naturale: con la vecchia caldaia: 4.420 m³con Solvismax: 2.130 m³.45% di consumo in meno

Dimezzare i costi energetici

Vieni a conoscerci su suntek.it, vogliamo progettare,assieme a te, un nuovo mondo.

Page 52: Gioco di sponda

Bill Statham COSA C’È DAVVERO NEL TUO CARRELLO?Guida pratica agli additivi alimentari e agli ingredienti cosmetici320 pagine12,00 euro

OLTRE 900 CHILOMETRI A PIEDI DA IRUN A COMPOSTELA

A SANTIAGOlungo il Cammino del Nord

Paolo MarchiGUIDA ALLE MIGLIORIGELATERIEDI MILANO128 pagine 7,00 euro

Dopo il successo della Guida al Cammino di Santiago de Compostela, sempre più pellegrini decidono di percorrere anche il Cammino del Nord, un affascinante itinerario lungo la costa nord della Spagna, affacciati sull’oceano. Nella guida trovate tutto quello che c’è da sapere per mettersi in cammino: le tappe, la fatica, i periodi migliori per partire, l’essenziale sull’arte e sui luoghi del Cammino. Per ogni tappa una scheda con i percorsi, le carte e le altimetrie. Ma anche i rifugi dove riassaporare l’ospitalità gratuita dei pellegrini di un tempo, con tutti gli indirizzi utili.

Luciano CallegariA SANTIAGO LUNGO IL CAMMINO DEL NORD256 pagine 18,00 euro

Francesco AbiusoLA SPESA IN CASCINAGli indirizzi per mangiare sano e risparmiare in Lombardia176 pagine10,00 euro

NOVITÀ PRIMAVERA 2009

I LIBRI DI TERRE DI MEZZO: IN LIBRERIA, IN STRADA E SUL SITO WWW.TERRE.IT

Roberta FerrarisUNA ZUCCHINANON FA PRIMAVERAGuida alla fruttae alla verdura(e non solo) di stagione176 pagine8,90 euro