GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI CLASSE III C PLESSO FALASCHE a.s. 2011/2012.
-
Author
elda-morini -
Category
Documents
-
view
220 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI CLASSE III C PLESSO FALASCHE a.s. 2011/2012.

GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
CLASSE III C PLESSO FALASCHE
a.s. 2011/2012

Quest’anno abbiamo scoperto quanto è importante il lavoro dello scienziato:
il suo lavoro si basa sul


Le fasi del metodo scientifico
• Osserva un fenomeno naturale o artificiale
• Si pone delle domande• Formula delle ipotesi• Esegue degli esperimenti• Raccoglie e registra i dati• Formula una conclusione

Gli strumenti dello scienziato

Così abbiamo deciso di imitare
lo scienziato e abbiamo provato a fare dei piccoli
esperimenti

Piccoli scienziati scoprono …. l’aria

Un aeriforme speciale..l’aria
ARIA
inodore
incolore
non ha forma
è trasparente è inafferrabile
invisibile occupa tutto lo spazio disponibile
insapore

Aria? presente!!! Vuoi la prova scientifica che l’aria è dappertutto?Esegui questo esperimento.Materiale occorrente: 1 bacinella di acqua
1 bottiglia di plastica
trasparente
1° faseImmergi la bottiglia nell’ acqua, tenendola
perfettamente in verticale .L’acqua entra nella bottiglia?



2° fase immergi la bottiglia nell’acqua
tenendo l’imboccatura leggermente verso l’alto.
L’acqua entra nella bottiglia? Cosa vedi uscire dalla bottiglia? Perché, secondo te, avviene questo?


Che cosa accade?
La bottiglia si riempie di acqua quando la inclini. Così facendo, infatti, l’aria che impediva all’acqua di entrare fuoriesce formando delle bollicine.

L’aria è elastica e si può comprimere
Materiale occorrente : una siringa senza ago
Prendi la siringa e tappa con un dito il foro da cui esce l’aria. Poi, senza togliere il dito, con l’altra mano premi forte lo stantuffo e dopo qualche secondo lascialo.



Lo stantuffo viene respinto nella
posizione iniziale perché l’aria che era stata compresa è ritornata a occupare lo spazio originario.

Ci siamo divertiti molto nel realizzare questo lavoro … speriamo che vi piaccia!
Realizzato dagli alunni della III C