giochi e giocattoli

1
Recensioni Luca Piergiovanni Tre ccivette sul comò Tibergraph Editrice E' stato pubblicato dalla casa editrice Tibergraph Editrice il libro "Tre ccivette sul comò… Il gioco e i suoi strumenti nella tradizione di Caprese Michelangelo e Pieve S. Stefano" di Luca Piergiovanni, con la presentazione di Enzo Mattesini, Ordinario di Linguistica italiana all'Università degli studi di Perugia. L'autore ci offre un'ampia e dettagliata panoramica delle modalità e dinamiche di numerosi giochi e dei giocattoli utilizzati nei territori di Caprese Michelangelo e Pieve S. Stefano, con un'attenzione scrupolosa ai materiali e ai procedimenti di costruzione artigianale. Avvalendosi del prezioso aiuto e dei ricordi di numerosi informatori delle generazioni più anziane, Piergiovanni conduce un'interessante ricerca sui momenti di gioco dei bambini e sui passatempi degli adulti, spaziando dai giochi stagionali a quelli con fiori, frutta, piante e insetti, dai giochi di veglia a quelli ballati e cantati, dai giochi per le feste a quelli dell'amore, includendo anche le conte e le penitenze. Ricercatore attento e rispettoso dei costumi della sua terra, Piergiovanni dimostra una considerazione particolare della lingua locale, riportando in modo accurato la terminologia inerente ai vari giochi e giocattoli. Ci regala, così, bellissime filastrocche e modi di dire in toscano, leggende, indovinelli, stornelli e scioglilingua. Il volume, inoltre, è impreziosito da alcune belle tavole a colori, tratte da acquerelli commissionati appositamente alla pittrice Marina Canziani Piccinini, raffiguranti scene di gioco tra bambini, e disegni a china che riproducono giocattoli artigianali con le loro fasi di montaggio. Il gusto di giocare e di divertirsi è sempre stato uno dei bisogni primari di grandi e piccini: giochi come moscacieca e nascondino e giocattoli come la trottola erano conosciuti già dalle civiltà più antiche. "Recuperare queste radici giocose diventa quindi importante, e oggi più che mai una necessità impellente, dato che le trasformazioni sociali degli ultimi decenni hanno spezzato quel continuum storico che accomunava i giochi di ieri a quelli di oggi - scrive Piergiovanni - Molto velocemente sono scomparsi i modi e gli strumenti legati ad un giocare tradizionale di cui sono rimasti testimoni pochissimi anziani". Luca Piergiovanni aggiunge, dunque, un altro tassello al suo personale lavoro d'indagine sulla lingua e cultura dell'alta Valtiberina umbro-toscana, alle quali ha già dedicato in passato alcuni saggi. (G.M.) Torna all'elenco delle recensioni sabato 18 apr 2009 01:21 Menu Chi Siamo Dove Siamo Riconoscimenti istituzionali Statuto Regolamento Nazionale Norme Specifiche sulla Formazione Nazionale Organismi dirigenti Vademecum Documenti Editoria Uisp Recensioni libri Raccoglitore Spazi di sport Ambiente e sport Politiche Educative e Scuola Turismo L'Uisp contro il doping Progetti di promozione sociale Servizi Ai Soci Servizio Consulenze Assicurazione Accordo SIAE Leggi sullo sport Link siti dello Sport Statistiche del sito [email protected] webmaster 1999 Designed by Luca Perugini

description

recensione

Transcript of giochi e giocattoli

Page 1: giochi e giocattoli

Recensioni

Luca PiergiovanniTre ccivette sul comòTibergraph Editrice

E' stato pubblicato dalla casa editrice Tibergraph Editrice il libro "Tre ccivette sul comò… Il gioco e i suoi strumenti nella tradizione di Caprese Michelangelo e Pieve S. Stefano" di Luca Piergiovanni, con la presentazione di Enzo Mattesini, Ordinario di Linguistica italiana all'Università degli studi di Perugia. L'autore ci offre un'ampia e dettagliata panoramica delle modalità e dinamiche di numerosi giochi e dei giocattoli utilizzati nei territori di Caprese Michelangelo e Pieve S. Stefano, con un'attenzione scrupolosa ai materiali e ai procedimenti di costruzione artigianale. Avvalendosi del prezioso aiuto e dei ricordi di numerosi informatori delle generazioni più anziane, Piergiovanni conduce un'interessante ricerca sui momenti di gioco dei bambini e sui passatempi degli adulti, spaziando dai giochi stagionali a quelli con fiori, frutta, piante e insetti, dai giochi di veglia a quelli ballati e cantati, dai giochi per le feste a quelli dell'amore, includendo anche le conte e le penitenze. Ricercatore attento e rispettoso dei costumi della sua terra, Piergiovanni dimostra una considerazione particolare della lingua locale, riportando in modo accurato la terminologia inerente ai vari giochi e giocattoli. Ci regala, così, bellissime filastrocche e modi di dire in toscano, leggende, indovinelli, stornelli e scioglilingua. Il volume, inoltre, è impreziosito da alcune belle tavole a colori, tratte da acquerelli commissionati appositamente alla pittrice Marina Canziani Piccinini, raffiguranti scene di gioco tra bambini, e disegni a china che riproducono giocattoli artigianali con le loro fasi di montaggio. Il gusto di giocare e di divertirsi è sempre stato uno dei bisogni primari di grandi e piccini: giochi come moscacieca e nascondino e giocattoli come la trottola erano conosciuti già dalle civiltà più antiche. "Recuperare queste radici giocose diventa quindi importante, e oggi più che mai una necessità impellente, dato che le trasformazioni sociali degli ultimi decenni hanno spezzato quel continuum storico che accomunava i giochi di ieri a quelli di oggi - scrive Piergiovanni - Molto velocemente sono scomparsi i modi e gli strumenti legati ad un giocare tradizionale di cui sono rimasti testimoni pochissimi anziani". Luca Piergiovanni aggiunge, dunque, un altro tassello al suo personale lavoro d'indagine sulla lingua e cultura dell'alta Valtiberina umbro-toscana, alle quali ha già dedicato in passato alcuni saggi. (G.M.) Torna all'elenco delle recensioni

sabato 18 apr 2009 01:21 

Menu

 

Chi Siamo

Dove Siamo

Riconoscimenti istituzionali Statuto

Regolamento Nazionale

Norme Specifiche sulla Formazione Nazionale

Organismi dirigenti

Vademecum

Documenti

Editoria Uisp

Recensioni libri Raccoglitore

Spazi di sport

Ambiente e sport

Politiche Educative e Scuola

Turismo

L'Uisp contro il doping

Progetti di promozione sociale

Servizi Ai Soci Servizio Consulenze

Assicurazione

Accordo SIAE

Leggi sullo sport

Link siti dello Sport

Statistiche del sito

[email protected]

webmaster

1999 Designed byLuca Perugini