GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti....

6
“Montagna Pistoiese, ombelico del mondo” Concorso pittorico – fotografico fra gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese Febbraio – Maggio 2015 REGOLAMENTO: OGGETTO E FINALITA’ Ogni anno la Regione promuove la “Festa della Toscana” come solenne occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, coltivare la memoria della sua storia, attingere alla tradizione di diritti, civiltà ed integrazione che vi hanno trovato forme e convinta affermazione, consegnare alle future generazioni il suo patrimonio di valori civili e spirituali . Per l’edizione del 2014 filo conduttore è stato il GUARDARE OLTRE, inteso come impegno ad andare oltre i confini, le abitudini, le convinzioni, per far sì che la Toscana sia terra del mondo. Al suo interno l’Associazione Server Onlus di Pistoia, ritenendo che un modo calzante per rispondere a tale esigenza consista nel ricordo delle esperienze e nella diffusione del pensiero del cittadino del mondo Tiziano Terzani, ha organizzato lo scorso 30 novembre la giornata di festa e riflessione dal titolo “Orsigna, Toscana: l’ombelico del mondo”. Una iniziativa tesa a proiettare una piccola ma significativa fetta di Toscana oltre i propri confini, ed invitare “il mondo” a conoscere le bellezze e le ricchezze tipiche della terra nella quale Terzani trascorse una parte importante della sua esistenza e produzione: la Val d’Orsigna, zona che per le sue esemplari caratteristiche morfologiche, produttive ed umane, proprio lui, che pure tanto aveva girovagato, definì l’ombelico del mondo. Nel corso della giornata, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Pistoia, è stata presentata la “traccia” del Concorso 1

Transcript of GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti....

Page 1: GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti. e singole sezioni. il dirigente scolastico. maurizio monti. presidente del comitato

“Montagna Pistoiese, ombelico del mondo”Concorso pittorico – fotografico fra gli studenti

dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese Febbraio – Maggio 2015

REGOLAMENTO: OGGETTO E FINALITA’ Ogni anno la Regione promuove la “Festa della Toscana” come solenne

occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, coltivare la memoria della sua storia, attingere alla tradizione di diritti, civiltà ed integrazione che vi hanno trovato forme e convinta affermazione, consegnare alle future generazioni il suo patrimonio di valori civili e spirituali.

Per l’edizione del 2014 filo conduttore è stato il GUARDARE OLTRE, inteso come impegno ad andare oltre i confini, le abitudini, le convinzioni, per far sì che la Toscana sia terra del mondo.

Al suo interno l’Associazione Server Onlus di Pistoia, ritenendo che un modo calzante per rispondere a tale esigenza consista nel ricordo delle esperienze e nella diffusione del pensiero del cittadino del mondo Tiziano Terzani, ha organizzato lo scorso 30 novembre la giornata di festa e riflessione dal titolo “Orsigna, Toscana: l’ombelico del mondo”.

Una iniziativa tesa a proiettare una piccola ma significativa fetta di Toscana oltre i propri confini, ed invitare “il mondo” a conoscere le bellezze e le ricchezze tipiche della terra nella quale Terzani trascorse una parte importante della sua esistenza e produzione: la Val d’Orsigna, zona che per le sue esemplari caratteristiche morfologiche, produttive ed umane, proprio lui, che pure tanto aveva girovagato, definì l’ombelico del mondo.

Nel corso della giornata, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Pistoia, è stata presentata la “traccia” del Concorso riservato agli studenti dell’Istituto OmniComprensivo di San Marcello Pistoiese, sul tema Montagna Pistoiese, ombelico del mondo.

Così come per l’intero evento di Orsigna, le key words (o meglio, i key verbs) oggetto del Concorso saranno Guardare, Disegnare, Fotografare, Mostrare, per Conoscere, Recuperare, Scambiare, Promuovere, al fine di Diffondere, Integrare, Sensibilizzare, Rilanciare.

1

Page 2: GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti. e singole sezioni. il dirigente scolastico. maurizio monti. presidente del comitato

Un’opera di osservazione e riflessione volta ad immortalare tradizioni, luoghi, volti, tipicità, sia culturali che ambientali e produttive, di una terra così ricca di storie, bellezze e ricchezze che DEVE avere anche un futuro, con e per i suoi giovani: la Montagna Pistoiese.

ARTICOLAZIONE PER METODI, ARGOMENTI E PARTECIPANTIIl Concorso “Montagna Pistoiese, ombelico del mondo” si articola su due

Sezioni, ognuna con distinti temi, strumenti e destinatari:- una riservata agli alunni delle classi quinte elementari, composta da disegni svoltisul tema “Immagini della nostra Montagna”, effettuati durante una visita guidata nel borgo e fra i molini di Orsigna che verrà svolta entro il 30 Aprile 2015;- l’altra rivolta agli studenti delle classi medie inferiori e superiori,composta da fotografie realizzatesul tema “Volti della nostra Montagna”, effettuabili in ogni momento e luogo entro la medesima scadenza.

ISCRIZIONEPossono partecipare, raggruppati per classe di appartenenza e distinti in

base alle specificità delle Sezioni previste dal Concorso, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria, e delle Scuole Secondarie di I e II Grado, dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese.

Gli alunni dovranno comunicare l’adesione, tramite la raccolta compiuta da parte del docente Coordinatore di classe,

entro venerdì 20 Marzo 2015compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo A reperibile sul sito Internet dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese, da consegnare alla Segreteria Alunni del medesimo Istituto.

L’iscrizione è gratuita.

PRESENTAZIONEI lavori possono essere realizzati dagli allievi singolarmente o in gruppo,

nelle forme espressive oggetto delle specifiche Sezioni concorsuali, senza vincoli di format.

Devono quindi essere consegnati dal docente Coordinatore di classe, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo B reperibile sul sito Internet dell’Istituto, raggruppati per le singole classi di appartenenza degli autori precedentemente iscrittisi,

entro venerdì 8 Maggio 2015alla suddetta sede Segreteria Alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese, che fungerà da Segreteria dell’intero concorso.

VALUTAZIONE E PREMIAZIONEGli elaborati pervenuti saranno esaminati da una Commissione di esperti

individuati congiuntamente dalle Dirigenze dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e di Server Onlus.

2

Page 3: GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti. e singole sezioni. il dirigente scolastico. maurizio monti. presidente del comitato

La Commissione stabilirà entro il 13 Marzo 2015 le modalità ed i criteri di valutazione adottati per giungere alla scelta dei vincitori, che verranno decretati a suo insindacabile ed esclusivo giudizio.

Entro tale data verranno anche comunicati i premi, consistenti in forniture di strumenti e materiali per il disegno e la fotografia, e previsti per ognuna delle Sezioni su cui si articola il concorso.

Gli elaborati saranno esposti in una mostra da allestire nei locali della Scuola Secondaria di I Grado di San Marcello Pistoiese dal 15 Maggio 2015, e pubblicati sui siti Internet dei soggetti promotori, partners e sostenitori del Concorso.

La premiazione avverrà in occasione della Festa della Musica che l’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese organizza alla fine dell’Anno

Scolastico.

ESCLUSIONI DEI PARTECIPANTI Il mancato rispetto delle norme previste dal presente Regolamento, come

di quanto eventualmente ed ulteriormente previsto dalla suddetta Commissione di Valutazione o dal Comitato Organizzatore composto dalle Dirigenze dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e di Server Onlus, implica l’automatica esclusione dal Concorso.

UTILIZZO DEI MATERIALITutti gli elaborati pervenuti resteranno di proprietà dell’Istituto

Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese: i soggetti promotori e gestori del Concorso potranno impiegarli – in maniera parziale o integrale – per allestimento di mostre, pubblicazioni, iniziative di carattere culturale, informativo o didattico, previa citazione degli Autori.

Per il loro eventuale uso, gli autori, con l’atto stesso di iscriversi al Concorso svolto tramite la classe di appartenenza, si impegnano a nulla pretendere.

NORME CONCLUSIVECitare quanto eventualmente previsto da precedenti Concorsi/Regolamenti scolastici

SEGUONO FAC-SIMILI DI SCHEDE

DI ISCRIZIONE (A) E PRESENTAZIONE (B)PER CLASSI PARTECIPANTI

E SINGOLE SEZIONI

IL DIRIGENTE SCOLASTICOMaurizio Monti

PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE

IL PRESIDENTE DI SERVER ONLUS

3

Page 4: GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti. e singole sezioni. il dirigente scolastico. maurizio monti. presidente del comitato

Giacomo Signorini COORDINATORE DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

MODULO A – ISCRIZIONEDA CONSEGNARE ENTRO VENERDI’ 20 MARZO 2015

ISTITUTO

CLASSE

NOME E COGNOME ALUNNO

SEZIONE 0 DISEGNO 0 FOTOGRAFIA

DOCENTE COORDINATORE

MODULO B – PRESENTAZIONEDA CONSEGNARE ENTRO VENERDI’ 8 MAGGIO 2015

ISTITUTO

CLASSE

NOME E COGNOME ALUNNO

SEZIONE 0 DISEGNO 0 FOTOGRAFIA

TITOLO

LUOGO DI REALIZZAZIONE

DATA DI REALIZZAZIONE

DESCRIZIONE / MOTIVAZIONE

4

Page 5: GIACOMO SIGNORINI€¦  · Web viewdi iscrizione (a) e presentazione (b) per classi partecipanti. e singole sezioni. il dirigente scolastico. maurizio monti. presidente del comitato

DOCENTE COORDINATORE

5