Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

51
Ri – Costruire a (quasi) km 0 Viggiano . 15 novembre 2013 Gestire la riqualificazione energetica: quadro normativo, finanziamenti, strategie Arch. Margherita Rossaro . Energy manager . Milano www.giralamente.net

description

 

Transcript of Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Page 1: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Ri – Costruire a (quasi) km 0Viggiano . 15 novembre 2013

Gestire la riqualificazione energetica:quadro normativo, finanziamenti, strategie

Arch. Margherita Rossaro . Energy manager . Milanowww.giralamente.net

Page 2: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Gestire la riqualificazione energetica: quadro normativo, finanziamenti, strategie.

1 Edilizia ed energia

2 Riqualificazione energetica: opportunità date dagli indirizzi e dalle norme europee Europa 20 20 20 Edifici a quasi zero energia, Efficienza energeticaIl percorso dell’Italia verso il quasi zero

3 Strumenti per la riqualificazione energeticaStrategia energetica nazionaleMisure per la riqualificazione energetica in ItaliaFondi e strumenti europei

4 Opportunità per le Pubbliche Amministrazioni e impreseLa città a zero emissioniProgramma di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblicoEnergy manager, ESCo

Page 3: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia

Il settore dell’edilizia (residenziale e commerciale) consuma il 40 % del totale di energia consumata in Europa. In egual misura produce il 40% delle emissioni di CO2. Insieme alle nostre case, contribuiscono a consumare energia, i nostri modi di spostarci e i nostri stili di vita (ad esempio cosa mangiamo, come consumiamo acqua e risorse non rinnovabili).

La riduzione del consumo energetico può contribuire a mitigare il cambiamento climatico in corso, a moderare i prezzi dell’energia e rimodulare la dipendenza energetica da fonti fossili.

Impieghi finali di energia per settore, anno 2011 - Totale 134,9 Mtep(Fonte Enea 2013)

Consumi finali di energia per settore, andamento (Fonte MSE 2011)

Page 4: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia: evoluzione del fabbisogno energetico procapite

Page 5: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia: ripartizione consumi finali di energia primaria nelle abitazioni

Distribuzione dell’energia primaria utilizzata in funzione del settore di impiego in Mtep (Fonte ENEA 2009).

Confronto consumi per uso nel settore residenziale nel periodo 1990-2010 (Fonte ENEA 2013)

riscaldamento usi elettrici ACS usi cucina

Page 6: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia: riduzione dei consumi al 2020

Riduzione dei consumi di energia attesi al 2016 e 2020 (Mtep)(Fonte ENEA 2013).

Contributo percentuale alla riduzione degli usi finali (Fonte ENEA 2013)

Page 7: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia: terziario e Pubblica Amministrazione

Confronto consumi specifici edifici terziario per diverse destinazioni d’uso (Fonte ENEA 2013) Consumo elettrico per addetto (1990=100) (Fonte ENEA 2012)

Page 8: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edilizia ed energia: possibili interventi

Classificazione delle possibili soluzioni finalizzate alla riduzione di emissioni di CO2 scenario al 2020 (Fonte ENEA 2013)

Page 9: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Politiche Ue per cambiamenti climatici ed energia: 20-20-20

Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda:• crescita intelligente

• crescita sostenibile• crescita inclusiva

Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Commissione Europea 3-3-2010

20% del consumo di energia

20% fonti rinnovabili

20% efficienza energetica

-+

+

Page 10: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edificio a energia quasi zero – Direttiva 31/2010

• E’ un edificio ad altissima prestazione energetica con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura molto significativa da fonti rinnovabili (Art. 9 della Direttiva sulla prestazione energetica in edilizia 2010/31/EU).

• Entro il 31 dicembre 2018 tutti gli edifici di nuova costruzione e quelli soggetti ad “importanti ristrutturazioni” occupati da enti pubblici o di loro proprietà dovranno essere ad energia quasi zero, obbligo che si estenderà a tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 31 dicembre 2020.

• Ogni stato membro fissa i requisiti minimi di prestazione energeticaper edifici nuovi e anche per edifici esistenti.

• Per quanto riguarda la certificazione energetica degli edifici viene sottolineata l’importanza delle raccomandazioni per il miglioramentodella prestazione energetica, che devono essere obbligatoriamenteinserite in ogni attestato.

Page 11: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Edifici a zero energia: target nazionali

Stato Obiettivo energetico 2010 2015 2020 2050 Francia Entro il 2012 tutti i nuovi edifici saranno

“low energy” (seguiranno lo standard Effinergie), entro il 2020 tutti i nuovi edifici saranno “energy-positive”.

Austria In agenda: sussidi per la costruzione di edifici passivi di edilizia sociale entro il 2015

Gran Bretagna

Entro il 2013 gli edifici dovranno consumare il 44% in meno (equivalente a case passive) ed entro il 2016 non dovranno usare fonti fossili

Irlanda Entro il 2010 gli edifici dovranno consumare il 60% in meno di energia, entro il 2013 zero energia.

Germania Entro il 2020 gli edifici non dovranno utilizzare fonti fossili.

Ungheria Entro il 2020 i nuovi edifici saranno a zero emissioni, entro il 2012 gli edifici di grandi dimensioni saranno a zero emissioni.

Danimarca Entro il 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno consumare il 75% in meno di energia dei livelli stabiliti dal codice per i nuovi edifici; entro il 2015 il 50%, entro il 2010 il 25%.

Olanda Entro il 2015 gli edifici dovranno utilizzare il 50% in meno di energia, entro il 2010 il 25% in meno, entro il 2020 saranno a zero energia.

Finlandia Entro il 2010 gli edifici dovranno consumare il 30-40% in meno; entro il 2015 saranno introdotti standard per le case passive.

Svezia Entro il 2020 l’uso totale di energia per il riscaldamento per metro quadro in edifici residenziali e non residenziali dovrà diminuire del 20% ed entro il 2050 del 50% rispetto ai livelli del 1995.

Page 12: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Dcr. Legge 63/2013 recepimento della Dir. 31/2010 EPB (Art. 5)

Il piano d’azione per la promozione e lo sviluppo degli Edifici a Energia Quasi Zero conterrà:• a) l’applicazione della definizione di edifici a energia quasi zero alle diverse tipologie

di edifici e indicatori numerici del consumo di energia primaria, espresso in kWh/m² anno;

• b) le politiche e le misure finanziarie previste per promuovere gli edifici a energia quasi zero, comprese le informazioni relative alle misure nazionali previste per l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici;

• c) l’individuazione, in casi specifici e sulla base dell’analisi costi-benefici sul ciclo di vita economico, della non applicabilità di quanto disposto al comma 1;

• d) gli obiettivi intermedi di miglioramento della prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione entro il 2015, in funzione dell’attuazione del comma 1.

Le tempistiche per il rilascio del Piano d’azione sono state fissate per la fine del 2014, data entro cui dovranno essere elaborati e preparati il decreto destinato ad aumentare il numero di Edifici a Energia Quasi Zero

Edifici a zero energia: il percorso dell’Italia

Page 13: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Dcr. Legge 63/2013 recepimento della Dir. 31/2010 EPB (Art. 5)

2. Al fine di promuovere la realizzazione di servizi energetici e di misure di incremento dell'efficienza energetica degli edifici di proprieta'pubblica, con particolare attenzione agli edifici scolastici e agli ospedali, anche attraverso le ESCO, il ricorso a forme di partenariato tra pubblico e privato, societa' private appositamente costituite o lo strumento del finanziamento tramite terzi, il fondo di garanzia cui all'articolo 22, comma 4, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, e' utilizzato anche per il sostegno della realizzazione di progetti di miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia pubblica, ivi inclusa l'attestazione della prestazione energetica dell'intervento successiva a tale realizzazione, entro i limiti delle risorse del fondo stesso.

Edifici a zero energia: il percorso dell’Italia

edifici scolastici

ospedali

Page 14: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Efficienza energetica - Direttiva 27/2012

• La Direttiva si concentra sulla ristrutturazione degli edifici di proprietà pubblica, sul risparmio di energia da parte dei fornitori, sull’avvio di audit energetici e su nuovi strumenti finanziari.

• Ecco le misure in sintesi:

• il 3% della superficie totale degli edifici pubblici dotati di impianti di riscaldamento o di raffreddamento, va ristrutturato; questo vale per edifici con superficie sopra i 500 mq e dal luglio 2015 sopra i 250 mq.

• Le imprese energetiche di pubblica utilità che devono raggiungere un risparmio energetico di almeno 1,5% per anno sul totale dell'energia venduta ai consumatori finali.

• Le grandi imprese che saranno obbligate, ogni 4 anni, ad audit energetici svolti in modo indipendente da esperti accreditati.

+ 3% annuo

ristrutturazioniedifici pubblici

con criteri EPB

audit energetico obbligatorio per le imprese

Page 15: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Efficienza energetica: il percorso dell’Italia

Lavori in corso per il recepimento della Dir. 27/2012Ristrutturazione di immobili e ruolo esemplare degli Enti pubblici (Art.4-5)

Dal 2014 ristrutturazione degli edifici delle amministrazioni centrali con superfici superiori a 500 mq (250 mq dal 2015) che non soddisfano requisiti minimi di prestazione energetica (direttiva 31/2010), nella misura del 3% della superficie totale ogni anno. Opzione: è possibile adottare misure alternative che conducano al medesimo risultato in termini di consumo totale di energia. Acquisti da parte di Enti pubblici (Art. 6)

Requisito di alta performance energetica obbligatorio per tutti i beni, i servizi e gli immobili acquistati dalla P.A. (contratti superiori a 130.000 € che ricadano nella direttiva appalti pubblici 2004/18).

Fonte: La Direttiva 2012/27/UE: lo stato dell’arte del recepimento in Italia, Marcello Capra, MISE-Dipartimento per l’Energia. Convegno Kyoto Club, Roma, ottobre 2013.

Dal 2014Edifici PA>500 mq

+ 3% annuoristrutturazioni

con criteri EPB

Dal 2015Edifici PA>250 mq

Page 16: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Efficienza energetica: il percorso dell’Italia. Recepimento Dir. 27/2012

Gli interventi sul patrimonio immobiliare della PA Inventario degli edifici della PA comprensivo di superficie coperta e dati energetici pertinenti.

Strategia complessiva per la riqualificazione degli edifici pubblici. Contenimento dei costi e dell’efficienza energetica nell’utilizzo degli immobili della PA. Come notificare gli interventi sul patrimonio immobiliare

Obbligo a rinnovare il 3% degli uffici governativi che non soddisfano l’EPBD Approccio 1: target come superficie da rinnovare.Approccio 2: stima dell’energia che si può risparmiare, con risparmio equivalente al primo approccio

Fonte: La Direttiva 2012/27/UE: lo stato dell’arte del recepimento in Italia, Marcello Capra, MISE-Dipartimento per l’Energia. Convegno Kyoto Club, Roma, ottobre 2013.

Raccolta dati sugli edifici PA

A - 3% ristrutturato EPBB - Risparmio energia

equivalente

Page 17: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Riqualificazione energetica: il percorso dell’Italia. Strumenti introdotti

Fonte delle Tabelle: Rapporto annuale efficienza energetica ENEA 2013

Strumenti introdotti

Requisiti minimi di prestazione e energetica per nuovo ed esistente

Detrazioni fiscali del 55%

Certificati bianchi (TEE)

Page 18: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Riqualificazione energetica: il percorso dell’Italia

Fonte delle Tabelle: Rapporto annuale efficienza energetica ENEA 2013

Obiettivi di risparmio energetico

Il residenziale ha un margine del 33% da raggiungereIl terziario un margine del 92%!

Risparmio conseguito per settori

Il residenziale è il settore con più risultati

Page 19: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Fonte: La Direttiva 2012/27/UE: lo stato dell’arte del recepimento in Italia, Marcello Capra, MISE-Dipartimento per l’Energia. Convegno Kyoto Club, Roma, ottobre 2013.

Riqualificazione energetica: il percorso dell’Italia

Page 20: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Strumenti per la riqualificazione energetica: Strategia energetica nazionale

Fonte: Strategia Energetica Nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile. MISE 2013

Page 21: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Fonte: Strategia Energetica Nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile. MISE 2013

Strumenti per la riqualificazione energetica: Strategia energetica nazionale

Page 22: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Rafforzare le norme sulle prestazioni energetiche minime, in particolare per quanto riguarda l’edilizia, il settore dei trasporti e nel campo di azione della direttiva Ecodesign;

• Rafforzare lo strumento delle detrazioni fiscali per le spese dedicate alla riqualificazione energetica degli edifici;

• Introdurre strumenti di incentivazione diretta e indiretta per gli interventi della PA come il cosiddetto ‘Conto Termico’ (attivato con DM 28 dicembre 2012);

• Potenziare il regime obbligatorio di efficienza energetico basato sui Titoli di efficienza energetica, che punta anche alla promozione di progetti di efficienza energetica di maggiore dimensione nei settori industriale e dei servizi e alla promozione di interventi di valenza infrastrutturale (ICT, distribuzione idrica, trasporti);

• Consolidare il ruolo dei fondi strutturali attraverso i quali sono stati messi in atto programmi di promozione dell’efficienza energetica (POIN) e che costituiscono, in prospettiva, un’opportunità per la riqualificazione del parco immobiliare della PA;

• Rafforzamento del Sistema Gestione Energia (Energy manager, ESCO)

Strumenti per la riqualificazione energetica: Strategia energetica nazionale

Fonte: Strategia Energetica Nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile. MISE 2013

Page 23: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

La ricerca e l’innovazione delle tecnologie per l’efficienza sono tornate ad essere centrali nella politica di conseguimento degli obiettivi La Commissione ha insediato un gruppo di esperti per la definizione di un piano di sviluppo e innovazione delle tecnologie nell’ambito del recepimento della direttiva Il lavoro confluirà nella roadmap integrata del SET Plan prevista dalla Comunicazione (2013) 253 sulle tecnologie energetiche innovative e dovrà contribuire all’uso razionale delle risorse dei vari strumenti di incentivo. • Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Page 24: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Prime Calls a Gennaio 2014

Page 25: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Il FESR concentrerà le risorse su: efficienza energetica e fonti rinnovabili, innovazione e supporto alle piccole e medie imprese (PMI) – almeno l'80% del sostegno andrà alle regioni più sviluppate e almeno il 50% a quelle meno sviluppate.

Sono stati stanziati importi minimi per investimenti nel settore dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili in tutte le regioni.

Un sostegno specifico sarà riservato alle città e allo sviluppo urbano. La proposta stanzierà un importo per le misure integrate di sviluppo urbano sostenibile e la costituzione di una piattaforma per lo sviluppo urbano con l'obiettivo di promuovere gli scambi fra le città.

Page 26: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Programma Energia Intelligente per l’Europa (IEE)Sono numerose le opportunità non sfruttate per risparmiare energia e promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili in Europa, ma le condizioni di mercato non sono sempre favorevoli. L’IEE è uno strumento per finanziare l’azione di miglioramento di queste condizioni e per andare verso un’Europa più intelligente in fatto di energia.Con un finanziamento di 730 milioni di euro disponibili nel periodo 2007-2013, l’IEE consolida gli sforzi europei di raggiungimento degli obiettivi energetici 2020. Il programma prevede bandi annuali e il finanziamento copre fino al 75% dei costi di progetto ammissibili.L’IEE considera gli entilocali come il proprio obiettivo principale. Cofinanzia progetti che contribuiscono al successo delle iniziative del Patto dei Sindaci, in particolare con attività di promozione, favorendo i contatti tra gli enti locali, le regioni e i loro partner locali, e fornendo assistenza tecnica ai firmatari del Patto.

Page 27: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

ELENA (European Local ENergy Assistance) - BEI, Iniziativa per la sostenibilità energetica a livello locale

Elena facilita lo stanziamento di fondi da investire nella sostenibilità energetica a livello locale.L’accordo tra la Commissione Europea e la BEI prevede il finanziamento di assistenza tecnica per programmi di investimento di grandi dimensioni superiori per valore ai 50 milioni di euro.Fra i temi finanziati troviamo: edilizia pubblica e privata, inclusa l’edilizia sociale e l’illuminazione stradale, al fine di favorire l’efficienza energetica; questa area comprende rinnovamento degli edifici per la riduzione del consumo energetico sia di calore che di elettricità, attraverso l’isolamento termico illuminazione intelligente, integrazione delle fonti di energia rinnovabile nell’ambiente edilizio e nuove reti di riscaldamento e condizionamento.

Page 28: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica• Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

JESSICA - Joint European Support for SustainableInvestment in City Areas (Sostegno europeo comune agli investimenti sostenibili nelle aree urbane) - è un’iniziativa sviluppata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti, in collaborazione con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa.Gli Stati membri o le regioni possono scegliere di utilizzare i fondi strutturali per effettuare investimenti rimborsabili in progetti rientranti in un Piano integrato per lo sviluppo urbano sostenibile. Questi investimenti, sotto forma di partecipazione, prestiti e/o garanzie, sono erogati ai progetti tramite i Fondi di sviluppo urbano e, se necessario, i Fondi di partecipazione.

Page 29: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

JASPERS - Joint Assistance to Support Projects in European Regions (Assistenza comune per sostenere progetti nelle regioni europee) - fornisce assistenza ai 12 Stati membri dell’Europa centrale e orientale nella preparazione di progetti di rilievo da proporre per ottenere sovvenzioni dai Fondi strutturali e di coesione. Lo scopo è di aumentare la quantità e la qualità dei progetti da inviare per l’approvazione agli uffici della Commissione. L’assistenza di JASPERS, che è fornita gratuitamente, è volta ad accelerare l’assorbimento dei fondi disponibili

Page 30: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Smart Cities and CommunitiesI firmatari del Patto che hanno assunto l’impegno politico di mitigare il cambiamento climatico e che hanno sviluppato un piano di azione olistico a favore dell’energia sostenibile nei loro territori possono inoltre beneficiare della componente tecnologica della politica europea per l’energia. L’iniziativa Smart Citiessosterrà un numero limitato di vasti progetti di regioni e città incentrati sulle tecnologie e caratterizzati da misure pioneristiche per l’uso e la produzione sostenibile di energia e per la mobilità.L’iniziativa farà riferimento ad altre iniziative del Piano strategico per le tecnologie energetiche (SET-Plan), in particolare l’Iniziativa per l’Europa solare e l’iniziativa europea per le reti elettriche, nonché il partenariato pubblico-privato UE per l’edilizia e le auto ecologiche, istituito nell’ambito del Piano europeo di ripresa economica.

Page 31: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Horizon 2020 • Fondi europei di sviluppo regionale• Energia Intelligente per l’Europa• ELENA• Jessica • Jasper• Smart cities and Communities• European Enenrgy Efficiency Found

Strumenti per la riqualificazione energetica: Unione Europea

Strumento europeo per l’efficienza energeticaNel 2011 è stato lanciato un nuovo Fondo d’investimento europeo per progetti di energia sostenibile. Questo fondo usa i 146 milioni di euro non spesi del Programma europeo di ripresa economica e si integra con il cofinanziamento della Banca europea per gli investimenti per fornire capitale netto, garanzie e prodotti di credito ad autorità pubbliche ed entità che agiscono per loro conto. Il fondo si concentra su investimenti destinati a edilizia, infrastrutture energetiche locali, impianti rinnovabili diffusi e mobilità urbana.

Page 32: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

• Città a zero emissioni• Patto dei Sindaci• Piano energia sostenibile• Programma di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico• La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Opportunità per le Pubbliche Amministrazioni: la città a zero emissioni

Page 33: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Città a zero emissioni

Page 34: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Città a zero emissioni

Page 35: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Città a zero emissioni

Page 36: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Il Patto dei Sindaci (Convenant of Majors) è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2008 e ha lo scopo di sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile.I governi locali, infatti, svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane.

Al fine di tradurre il loro impegno politico in misure e progetti concreti, i firmatari del Patto si impegnano a preparare un Inventario di base delle emissioni e a presentare entro l’anno successivo un Piano d’azione per l’energia sostenibile, in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare

Il Patto dei Sindaci

FASE 1: Firma del Patto dei SindaciCreazione di adeguate strutture amministrativeSviluppo dell’Inventario di Base delle Emissioni e del PAES

FASE 2 : Presentazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile

Attuazione del Piano d’azione per l’energia sostenibileMonitoraggio dell’avanzamento

FASE 3 : Presentazione periodica dei Rapporti di attuazione

Page 37: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Il Piano d’azione per l’energia sostenibile è un documento chiave per il raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci entro il 2020. Usa i risultati dell’Analisi delle emissioni per identificare campi d’azione ed opportunità perché l’amministrazione pubblica locale riduca le emissioni di CO2. Definisce misure concrete di riduzione all’interno di un programma temporale con responsabilità precise che traduce in azione una strategia di lungo termine. Chi firma il Patto si impegna ad elaborare il SEAP entro l’anno successivo all’adesione.

Il Piano d’Azione per l’energia sostenibile

I settori • Ambiente urbanizzato, inclusi edifici di nuova

costruzione e ristrutturazioni di grandi dimensioni

• Infrastrutture urbane • Fonti di energia rinnovabile decentrate • Politiche per il trasporto pubblico e privato e

mobilità urbana • Coinvolgimento dei cittadini e, più in

generale, partecipazione della società civile • Comportamenti intelligenti in fatto di energia

da parte di cittadini, consumatori e aziende

Page 38: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

MENO1 milione di tep al 2020

33% di consumi di energia ed emissioni legati agli edifici di edilizia pubblica

COMEInterventi di efficienza energetica su:

-11.000 uffici pubblici-30.000 edifici scolastici-70.000 social housing

MENO0,33 milioni di tep al 2020

3% di consumi di energia ed emissioni legati agli edifici di edilizia pubblica

COMEInterventi di efficienza energetica su:

3% degli edifici di edilizia pubblica

Fonte: Rapporto “Green Economy per uscire dalle due crisi”, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed ENEA, 2012

Programma di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Page 39: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Gli enti pubblici hanno quindi davanti un’importante sfida ma anche un’opportunità per riqualificare il loro patrimonio di edifici e per progettare nuovi edifici a quasi zero energia. A seconda dello stato del patrimonio, il programma propone diversi tipi di trasformazione per arrivare ad edifici a quasi zero energia e anche a edifici che producono energia da fonti rinnovabili.FASI

1. Coinvolgimento dei portatori di interessi_coinvolgere i portatori di interessi che possono partecipare al processo di riqualificazione energetica, attraverso finanziamenti;

2. Studio di fattibilità tecnica-economica_verificare il quadro informativo sulle prestazioni degli edifici e gli stili di vita degli occupanti e le priorità di intervento nell’efficientamento energetico e negli investimenti in rinnovabili degli edifici di proprietà dell’ente;

3. Business plan e ingegneria finanziaria_valutare le opportunità di finanziamento per gli interventi selezionati e il payback degli interventi;

4. Preparare le procedure per le gare d’appalto.

Programma di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Page 40: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Avviare un Forum dei portatori di interesse con tre tavoli di lavoro; A. uno avrà lo scopo di trovare finanziatori e strumenti finanziari;

B. l’altro coinvolgerà i profili interni all’Ente, avviando un processo di apprendimento nel campo degli strumenti finanziari per l’energia sostenibile e nell’elaborazione di progetti di riqualificazione energetica a quasi zero energia; nell’introduzione nei regolamenti edilizi e di fornitura dell’ente di norme di green procurement e di di efficienza energetica e ambientale.

C. il terzo avvierà accordi con Enti in settori specifici ( audit energetici, tecnologie per efficienza energetica, FER, ecc).

1_Coinvolgimento dei portatori di interessi

Page 41: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

2.1 Diagnosi energetica/metabolismo e impronta ecologicaSi procede in questa fase alle analisi sistematiche dell’uso e del consumo di energia dell’oggetto con l’obiettivo di identificare i flussi di energia e i margini di miglioramento dell’efficienza energetica. La diagnosi energetica si sviluppa in tre momenti: la raccolta dati, l’identificazione dei consumi e l’analisi dei consumi attraverso indicatori energetici.• L’identificazione dei consumi persegue due obiettivi:

individuare come si possono razionalizzare i consumi e definire una strategia di monitoraggio per perseguire gli scopi di efficientamento.

• L’analisi dei consumi ha lo scopo di pervenire ad indicatori energetici significativi che oltre a descrivere il comportamento energetico dell’oggetto di analisi, indirizzano già gli interventi.

2_Studio di fattibilità tecnico-economica

Page 42: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

indice Unità di misuraEnergia totale consumata Mwh/aCosto dell’energia consumata €/annoEnergia utilizzata per singola fonte KWhIntensità energetica: En. Tot. in ingresso/valore della prod. Kwh/€In un ospedale: Posti letto occupati Energia/posto lettoIn una PA: n. pratiche svolte Uso energia ufficiIn una scuola: consumo specifico annuo Wh t/m3xGGxanno

Esempi di indici

Tipo di investimento Costi di investimento

Emissioni di CO2 evitate (tCO2eq/anno)

Risparmio di energia primaria (Mwh/anno)

Energia rinnovabile prodotta (MWh/anno)

1 Efficienza energetica involucro2 Efficienza energetica impianti3 Stili di vita occupanti4 Energie rinnovabili5

Esempi di indicatori di impatto

Tipo di edificio

Numero di edifici

Sup. lorda (mq)

Consumo corrente medio di energia primaria (kwh/mq/a)

Risparmio stimato di energia (%)

Emissioni medie di CO2 (tCO2 eq/mq/a)

Risparmio di CO2 stimato

Misure per energie rinnovabili

Misure per efficienza energetica

Tempo di payback (anni)

Costi totali di investimento per energia (€/mq)

Costi totali di investimento per energia (€)

1234…

Valutazione degli interventi/investimenti negli edifici

2_Studio di fattibilità tecnico-economica

Page 43: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

2.2 Definire gli interventi sugli edifici con studi di fattibilità tecnico-economica

L’identificazione delle opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica si devono basare sui

risparmi economici dovuti all’aumento dell’efficienza energetica, sugli investimenti necessari, sul

ritorno dell’investimento, su altri benefici non energetici (produzione, manutenzione), sul paragone

fra misure alternative per l’aumento dell’efficienza energetica in termini di costi e consumo

energetico e sulle interazioni tecniche fra azioni multiple.

L’ultima fase è quella di sviluppo dei progetti di riqualificazione energetica degli edifici individuati ed analizzati nelle prime fasi.Il progetto energetico ed architettonico dovrà essere preceduto da una strategia finalizzata a valutare le priorità di intervento e le tecnologie praticabili caso per caso; si dovranno, inoltre, individuare i fondi messi a disposizione dell’Ente.

2_Studio di fattibilità tecnico-economica

Page 44: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) ha il compito di migliorare l’efficienza energetica, ridurre il consumo di energia primaria e le emissioni e incrementare la qualità e la quantità di servizi forniti legati all’uso razionale dell’energia.

Le competenze dell’EGE sono:- l’integrazione di soluzioni tecniche per l’uso efficiente dell’energia- proposte di riorganizzazione aziendale, strategie di coinvolgimento

- responsabile esecuzione diagnosi energetica (REDE)- verifica economico-finanziaria degli interventi- acquisire i Certificati Bianchi (TEE)

Fonti: Norma UNI CEI 11339: 2009 - Gestione dell’energia - Esperti Energy Manager. Requisiti generali per la qualificazione e DM. 21.12.200.7. UNI CEI/TR 11428:2011 . La Direttiva 2012/27 sull’efficienza energetica all’Art. 8 commi 1 e 4 obbliga le grandi imprese, ogni 4 anni, a far svolgere audit energetici in modo indipendente da esperti accreditati.

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Obbligo nomina EM

PA>1.000 tep/anno

Imprese>10.000 tep/anno

1.000 tep/anno = 1,2 milioni di m3 di gas naturale=4,5 milioni di kWh

Page 45: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Obiettivi pratici Esperto in Gestione dell’Energia• Saper incidere sulle strategie energetiche dell’ente per

realizzare progetti di risparmio energetico.• Lavorare insieme ai dirigenti e ai tecnici dell’ente per valutare

l’efficienza energetica dei processi, dei prodotti e dei servizi.• Contrattare le migliori condizioni di fornitura dei vettori

energetici.• Fornire soluzioni tecniche aggiornate alle più recenti

tecnologie di efficienza energetica.• Analizzare e valutare i progetti presentati dalle società

fornitrici di servizi energetici (tipo ESCO)• Vagliare le opportunità fornite dagli incentivi nazionali, come i

Titoli di Efficienza Energetica e Titoli verdi; dagli incentivi nazionali per l’efficienza energetica e dai finanziamenti comunitari.

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Page 46: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Page 47: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

«Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti». L’obiettivo primario delle ESCo è quindi quello di promuovere lo sviluppo del mercato dei servizi energetici attraverso una procedura che assicuri un risparmio energetico garantito all’utente finale.

La modalità contrattuale più innovativa è l’energy performance contracting (EPC). I contratti EPC possono assumere diverse formulazioni anche se il principio comune su cui si basano è quello di suddividere il risparmio ottenuto tra il fornitore e il cliente, in modo che il primo rientri dell’investimento sostenuto e il secondo possa ottenere da subito un beneficio economico.

Fonti: Art. 2 comma 1 lettera i del decreto legislativo n. 115 del 2008, che recepisce la Direttiva 2006/31/CE

I servizi energetici: ESCo

Energy performamnce contracting

Page 48: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

I servizi forniti dall’EGE vengono stabiliti insieme all’ente, in base alla strategia energetica, essi consistono in:1 Verifica delle politiche energetiche

• Analisi del sistema energetico dell’Ente: processi, impianti e tecnologie, politica energetica.

• Realizzazione e mantenimento dei Sistemi di gestione energia.• In base alla EN ISO 50001 Sistemi di gestione dell’energia

2 Analisi energetiche• Diagnosi energetiche e impegno di Fonti energetiche rinnovabili (FER)

• Analisi dei contratti di fornitura e cessione energia.

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Page 49: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

3 Proposte di interventi e valutazione costi benefici• Pianificazione, gestione e controllo dei sistemi energetici e proposta di

interventi.

• Ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti.• Definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei

contratti per la realizzazione e/o la fornitura di beni e servizi.• Coinvolgimento dei soggetti interni ed esterni all’ente.

• Analisi tecnico-economica e di fattibilità di interventi e valutazione dei rischi.

• Pianificazione finanziaria delle attività con la ricerca di finanziamenti ad hoc.

• Gestione del progetto e monitoraggio continuo dei risultati.

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Page 50: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Quali vantaggi per l’Ente pubblico e/o l’impresa

• benefici ambientali

• risparmio economico immediato e verificabile in bolletta

• guadagni economici per gli enti, i proprietari e/o i conduttori

• guadagno di immagine (Bilancio sociale, Sostenibilità)

MENO emissioni,MENO consumo energia

MENO costi

GUADAGNI dopo il ritorno dell’investimento

PIU’ valore sociale

La figura dell’Esperto in gestione dell’energia

Page 51: Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro

Gestire la riqualificazione energetica: quadro normativo, finanziamenti, strategie

Grazie a tutti

Margherita Rossaro Architetto Energy manager

www.giralamente.net