Geologia

5
Geologia 14/04/10 20:55 Le rocce sono continuamente sottoposte a forze che possono modificare in modo sensibile il loro assetto e la loro struttura originaria. Tettonica o geologia strutturale : Settore della geologia che studia e descrive i movimenti e le deformazioni degli ammassi rocciosi della crosta terrestre. Quando si applica una sollecitazione a un materiale solido, questo può reagire in due modi Comp. Elastico : Un corpo che reagisce elasticamente si deforma, ma quando cessa lo sforzo ritorna nella condizione di partenza. La deformazione è quindi reversibile; se però lo sforzo supera il limite di elasticità, il corpo si rompe. Comp. Plastico : Per un corpo che si comporta in modo plastico, se lo sforzo applicato è maggiore del limite di elasticità, la deformazione è permanente. Comp. Viscoso : Solo in particolari condizioni di temperatura e di pressione le rocce possono comportarsi come un liquido, cioè scorrere in una determinata direzione se sottoposte a qualsiasi sforzo, anche minimo. La deformazione delle rocce dipende da vari fattori Tipo di roccia Pressione litostatica : Le rocce che si trovano in prossimità della superficie tendono a comportarsi in modo fragile. Man mano che procediamo in profondità la pressione aumenta e le stesse rocce assumono un comportamento duttile. Temperatura : Aumenta con la profondità, e con essa aumenta la duttilità della roccia. Le rocce che si trovano a notevole profondità possono comportarsi come un fluido molto viscoso. Presenza di acqua : Contribuisce ad aumentare la duttilità della roccia.

description

Geologia

Transcript of Geologia

Page 1: Geologia

Geologia 14/04/10 20:55

Le rocce sono continuamente sottoposte a forze che possono modificare

in modo sensibile il loro assetto e la loro struttura originaria.

Tettonica o geologia strutturale : Settore della geologia che studia e

descrive i movimenti e le deformazioni degli ammassi rocciosi della crosta

terrestre.

Quando si applica una sollecitazione a un materiale solido, questo può

reagire in due modi

Comp. Elastico : Un corpo che reagisce elasticamente si deforma, ma

quando cessa lo sforzo ritorna nella condizione di partenza. La

deformazione è quindi reversibile; se però lo sforzo supera il limite di

elasticità, il corpo si rompe.

Comp. Plastico : Per un corpo che si comporta in modo plastico, se lo

sforzo applicato è maggiore del limite di elasticità, la deformazione è

permanente.

Comp. Viscoso : Solo in particolari condizioni di temperatura e di

pressione le rocce possono comportarsi come un liquido, cioè scorrere

in una determinata direzione se sottoposte a qualsiasi sforzo, anche

minimo.

La deformazione delle rocce dipende da vari fattori

Tipo di roccia

Pressione litostatica : Le rocce che si trovano in prossimità della

superficie tendono a comportarsi in modo fragile. Man mano che

procediamo in profondità la pressione aumenta e le stesse rocce

assumono un comportamento duttile.

Temperatura : Aumenta con la profondità, e con essa aumenta la

duttilità della roccia. Le rocce che si trovano a notevole profondità

possono comportarsi come un fluido molto viscoso.

Presenza di acqua : Contribuisce ad aumentare la duttilità della

roccia.

Page 2: Geologia

Deformazioni rigide : Quando lo sforzo applicato supera il limite di

elasticità, una roccia fragile si spezza formando una superficie di

discontinuità (frattura); se lungo la frattura si rilevano movimenti e

scorrimenti relativi dei blocchi rocciosi, si parla di faglia. Il piano lungo il

quale si verifica lo scorrimento viene chiamato piano di faglia e i due

blocchi rocciosi labbri.

Si possono distinguere tre tipi di faglie

Dirette o normali : Si originano a causa di movimenti distensivi che

generano un piano di faglia inclinato. Letto > Tetto.

Inverse : Caratterizzate da uno spostamento verso l’alto del blocco

roccioso a tetto lungo il piano di faglia inclinato. Sono generate da

movimenti compressivi.

Trascorrenti : I due blocchi rocciosi scorrono lateralmente l’uno

rispetto all’altro. Si potrà misurare l’entità del rigetto.

Quando si parla di una faglia come quella di San Andreas o di quella nord-

anatolica in realtà si parla di un sistema di faglie in quanto si possono

rilevare numerose faglie minori che seguono la direzione di quella

principale. Un particolare sistema di faglie è la struttura a horst e

graben. Si tratta di un sistema di faglie con direzione parallela e

immersione prossima alla verticale che possono interessare una vasta

zona della superficie terrestre.

Deformazioni plastiche : Le rocce con un marcato comportamento

duttile si deformano formando pieghe. Queste si manifestano là dove le

rocce presentano delle strutture “stratificate”. In una piega si possono

riconoscere diverse parti

Cerniera : È la linea che unisce i punti di massima curvatura degli

strati coinvolti.

Fianco : È quella parte in cui gli strati sono inclinati nella stessa

direzione e può essere normale se presenta la successione originaria

degli strati, oppure inverso se la successione è capovolta.

Piano assiale : È un piano passante per la cerniera.

Nucleo : È la parte più interna di una piega. Se il nucleo è composto di

rocce antiche, la piega assumerà una forma convessa verso l’alto

(anticrinale); se il nucleo è composto di strati giovani, la piega si

presenterà concava verso l’alto (sincrinale).

Le pieghe si dividono in

Page 3: Geologia

Simmetriche : Con gli strati simmetricamente inclinati su entrambi i

fianchi.

Asimmetriche : Con gli strati asimmetricamente inclinati. E si possono

dividere in

- Diritte : Con inclinazione prossima alla verticale

- Inclinate : Se il piano assiale è inclinato

- Rovesciate : Con il piano assiale inclinato e strati rovesciati su

almeno un fianco della piega. Se la deformazione è così intensa può

accadere che un fianco della piega sia interessato dalla presenza di

una faglia (piega-faglia). Se il fenomeno continua avremo un

sovrascorrimento. Una serie di strati rocciosi delimitati da due

fagli inverse, o superfici di sovrascorrimento, viene chiamata

scaglia tettonica.

- Coricate : Quando oltre ad essere rovesciate, il piano assiale è

orizzontale.

Page 4: Geologia

14/04/10 20:55

Page 5: Geologia

14/04/10 20:55