Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto...

of 25 /25
Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia Avv. Pasquale Lopriore Divisione Informatica Telematica Servizio Governo Elettronico

Embed Size (px)

Transcript of Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto...

  • Slide 1
  • Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia Avv. Pasquale Lopriore Divisione Informatica Telematica Servizio Governo Elettronico
  • Slide 2
  • Contesto normativo previgente Acquisti di beni e servizi, al di sotto della soglia di rilievo comunitario, direttamente dai cataloghi predisposti dagli utenti selezionati attraverso un bando di abilitazione. Le gare telematiche sono precedute dalla pubblicazione di un bando per l'abilitazione dei potenziali offerenti alla partecipazione alle gare stesse. Mercato elettronicoGare telematiche DPR n. 101/2002 (abrogato dal DPR n. 207/2010) Tale norma prevedeva due tipologie di procedure telematiche entrambe indette tramite dei Bandi di abilitazione.
  • Slide 3
  • Regolamentano le procedure telematiche indipendentemente dalla procedura di gara utilizzata (aperta, ristretta o negoziata) mentre il DPR 101/2002 aveva introdotto una procedura ad hoc. Novit introdotte D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici D.P.R. n. 207/2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. n. 163/2006 Contesto normativo vigente
  • Slide 4
  • Condizioni che devono rispettare le gare telematiche Art. 295 DPR 207/2010 Rispetto dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure Documenti di gara Comma 3 art 85 del codice appalti Le specifiche dell'appalto devono essere fissate in maniera precisa e la valutazione delle offerte deve essere effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico, sulla base di elementi quantificabili in modo tale da essere espressi in cifre o percentuali Utilizzo obbligatorio per la presentazione delle offerte della firma elettronica digitale disciplinata dal D.LGS 7 marzo 2005, n. 82 Caratteristiche tecniche delle comunicazioni telematiche
  • Slide 5
  • Art. 77 codice appalti Salvaguardare l'integrit dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Non consentire alle stazioni appaltanti di prendere visione del contenuto delle offerte e delle domande di partecipazione prima della scadenza del termine previsto per la loro presentazione. Avere c arattere non discriminatorio, comunemente disponibili al pubblico e compatibili con i prodotti della tecnologia generalmente in uso.
  • Slide 6
  • Giurisprudenza Non vale in contrario richiamare lart. 73, c. 1, del d.lgs. n. 163/2006, che prevede opzioni alternative per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara (telefono, via telematica) incompatibili con un principio di segretezza. Affinch sia praticabile detta soluzione alternativa occorre infatti che il bando ne consenta la modalit, ferma restando, tuttavia, la necessit di garantire, anche in questi casi, lintegrit delle buste fatte pervenire alla stazione appaltante. TAR LAZIO, Roma, Sez. I bis 13 aprile 2011, n 3224
  • Slide 7
  • Funzionalit di una gara telematica DPR 207/2010 Art. 295 Procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici Sorteggio tra gli offerenti con un meccanismo casuale automatico per i controlli sul possesso dei requisiti di capacit economico finanziaria di cui al art. 48, comma 1 di cui viene data immediata evidenza per via telematica a tutti gli offerenti che partecipano alla procedura di gara. Attribuzione in via automatica di un codice identificativo personale a ciascun operatore economico che partecipa alla procedura. Notifica in via elettronica a ciascun concorrente del corretto recepimento dellofferta. Successivamente alla scadenza del termine di ricezione delle offerte, si esaminano dapprima le dichiarazioni e la documentazione amministrativa e, allesito delle detta attivit, leventuale offerta tecnica e successivamente lofferta economica. Al termine delle attivit di esame e valutazione delle offerte, il sistema telematico produce in automatico la graduatoria.
  • Slide 8
  • Specifiche procedure di gara gestite con sistemi telematici Convenzioni con le quali l'impresa prescelta si impegna ad accettare, sino a concorrenza della quantit massima complessiva stabilita dalla convenzione ed ai prezzi e condizioni ivi previsti, ordinativi di fornitura di beni e servizi deliberati dalle amministrazioni aderenti. (Art. 26 della legge n. 488/1999) Convenzioni quadro Sistema dinamico di acquisto Sistema sempre aperto nel quale i fornitori ammessi possono migliorare le loro offerte in qualsiasi momento a condizione che esse restino conformi al capitolato d'oneri. Aste elettronica E' una modalit di aggiudicazione nella quale i concorrenti invitati si collegano in rete tramite i propri user ID e password identificative, alla data e ora indicate nellinvito. Ciascun candidato visualizza la propria classificazione durante lasta.
  • Slide 9
  • Gestore del sistema informatico Art. 290 Soggetto incaricato dalla stazione appaltante dei servizi di conduzione tecnica e delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento delle procedure telematiche, assumendone la relativa responsabilit e, nel caso di soggetto esterno alla stazione appaltante, fornendo idonea garanzia ai sensi dellarticolo 113 del codice anche per il rispetto dei principi in tema di sicurezza di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Il gestore del sistema informatico assume il ruolo di responsabile del trattamento dei dati e, su richiesta della stazione appaltante, cura gli adempimenti, di competenza della stessa, in ordine alla operativit dei processi di accesso e utilizzo dei sistemi informatici.
  • Slide 10
  • Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia
  • Slide 11
  • Prospetto dei bandi di gara
  • Slide 12
  • In queste schermata sono visibili diverse informazioni ed in particolare vieni indicato: - Stato della procedura Salvato o Inviato; - Offerte e chiarimenti ricevuti; - Numero di fascicolo e di protocollo Lista delle procedure di gara indette e in fase di indizione
  • Slide 13
  • Sulla Testata occorre imputare: Nome documento Il giorno e lora entro cui i fornitori dovranno far pervenire le offerte Protocollo bando Tipo di appalto: Servizi, Forniture Criterio di aggiudicazione Criterio di formulazione Offerta Economica Il giorno e lora di apertura delle offerte Importo dellAppalto CIG Oggetto della procedura Creazione di una procedura telematica
  • Slide 14
  • Documentazione di gara
  • Slide 15
  • Criteri di valutazione delle offerte Per le gare aggiudicate sulla base dell'offerta economicamente pi vantaggiosa si devono inserire i criteri tecnici
  • Slide 16
  • Ricerca operatori economici da invitare
  • Slide 17
  • Nel documento di gara vengono predisposte le buste che dovranno essere prodotte dai fornitori per poter prendere parte al procedimento. La busta di documentazione consente di inserire tutta la documentazione richiesta alle Imprese che partecipano alla gara (es: Istanza di partecipazione alla gara, Versamento Autorit per la Vigilanza). Busta documentazione
  • Slide 18
  • La busta economica permette di inserire il valore dellofferta ed eventualmente allegare la dichiarazione offerta firmata digitalmente Busta economica
  • Slide 19
  • Bando di gara pubblicato
  • Slide 20
  • Le richieste di chiarimenti aventi ad oggetto la documentazione relativa alla procedura sono inviate al Responsabile del procedimento che ha pubblicato linvito. I chiarimenti saranno visibili non solo dallImpresa che ha inoltrato il quesito, ma da tutti gli operatori economici invitati alla procedura. Gestione dei chiarimenti
  • Slide 21
  • - Apertura della busta amministrativa secondo lordine di arrivo; - Solo per le offerte ammesse si procede allapertura delle offerte economiche; - Il sistema calcoler automaticamente il punteggio economico (sulla base della formula matematica impostata nel bando); - Al termine della valutazione economica, se previsto, il Responsabile del Procedimento proceder con il calcolo delle offerte anomale. Il sistema pertanto evidenzier le offerte che dovessero presentare caratteri sostanziali di anomalia ; Valutazione delle offerte
  • Slide 22
  • Comunicazione aggiudicazione
  • Slide 23
  • Pubblicazione aggiudicazione definitiva
  • Slide 24
  • DISCIPLINA per l'utilizzo di EmPULIA Approvata con l'atto dirigenziale N.170 del 28/07/2011 del Dirigente dellUfficio E- Procurement REGOLAMENTO REGIONALE 15 novembre 2011, n. 25 Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia della Regione Puglia, ai sensi dellart. 125 del D.Lgs. n. 163/2006. LEGGE REGIONALE 25 febbraio 2010, n. 4 Art. 54 Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia REGOLAMENTO REGIONALE 11 Novembre 2008, n. 22 "Regolamento dell'Albo on line dei Fornitori della Regione Puglia" Normativa che disciplina la Centrale d'acquisto della Regione Puglia
  • Slide 25
  • Grazie per l'attenzione Avv. Pasquale Lopriore Divisione Informatica Telematica Servizio Governo Elettronico