Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

64
Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani

Transcript of Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Page 1: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Gandino, 28 dicembre 2012

a cura di Patrizia Graziani

Page 2: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

“ “ Sempre mossi dal Sempre mossi dal desiderio, desiderio,

mai dal calcolo”mai dal calcolo”

Come mai la scuola, primaria agenzia educativa, non riesce più a trasmettere entusiasmo per la conoscenza?

Perché molti la individuano come inutile ed obsoleta?

Page 3: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La nostra, oggi, è la scuola delle La nostra, oggi, è la scuola delle mille emergenze sociali da mille emergenze sociali da fronteggiarefronteggiare

per presidiare i vari momenti e i diversi aspetti del processo di crescita dei membri della società

come persone e come cittadini

ogni giorno da ogni angolo del Paese si chiede ai docenti di sostenere un oneroso carico di lavoro per supplire ad alcune secche perdite di orizzonti educativi della società

Page 4: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Oggi la cornice di certezze Oggi la cornice di certezze educative educative

si è fortemente indebolita si è fortemente indebolita

• si evidenzia in modo sempre più frequente una mancanza di assunzione chiara di responsabilità da parte degli adulti

• la costruzione del sé, possibile prima dal confronto con il reale, è un processo difficile

Page 5: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

cosa possiamo fare?cosa possiamo fare?

dobbiamo avere un tempo di riflessione,

……… qualunque sia la scuola o l’istituzione educativa in cui operiamo.

Page 6: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Una idea di scuolaUna idea di scuola

non può prescindere dall’attuale complesso contesto sociale così fortemente caratterizzato da rapide, profonde e continue trasformazioni.

Il sistema di formazione e di istruzione non potrà implementare alcuna significatività sociale se non nella osservazione attenta e costante dei contesti di vita ai quali i giovani devono essere preparati.

Page 7: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Una società Una società

complessa, globalizzata, multiculturale, tecnologicamente avanzata, variabile e contradditoria

pone domande sempre nuove che impongono una profonda rivisitazione

dell’intervento formativo generale ed un conseguente riassetto del sistema di competenze, di funzioni e di relazioni.

(Libro Bianco di J. Delors “Crescita, competitività, educazione”,1997)

Page 8: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Lo scenario di riferimentoLo scenario di riferimentoOggi viviamo in una società complessa caratterizzata dalla globalizzazione, da profondi mutamenti socio-economici e politici, dal rapido cambiamento dei valori di riferimento, ma anche dall'eterogeneità e dalla contraddizione delle proposte e dei modelli culturali contemporaneamente presenti nel sociale che non ci fanno vedere bene la strada che stiamo percorrendo e la nostra destinazione, disorientandoci e rendendoci più fragili. La società non risulta più integrata sulla base di valori comuni, di norme morali universalmente condivise.

Page 9: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La società complessa e i La società complessa e i principali fenomeni che la principali fenomeni che la

caratterizzanocaratterizzano• Il fenomeno della società complessa

caratterizza gli anni ‘80 ad esso si aggiungono successivamente

altre sfide

• Globalizzazione

• Cosmopolitismo

Page 10: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Cos’è la globalizzazione?Cos’è la globalizzazione?

È un processo inarrestabile che coinvolge l’intero pianeta.

Non è un fenomeno solamente economico.

Costituisce una realtà che interessa gli ambiti della politica, della cultura e della tecnologia, oltre che dell’economia.

Si è diffuso soprattutto con lo sviluppo dei sistemi di comunicazione.

Page 11: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La compressione spazio-La compressione spazio-temporaletemporale

I progressi tecnologici nel mondo dell’informazione e della comunicazione hanno permesso una straordinaria riduzione delle distanze in termini di tempo e di spazio: singoli attori sociali o gruppi, sia pure collocati agli estremi confini della terra e perfino eventi accaduti in lontanissimi luoghi sconosciuti, entrano in contatto e interagiscono, dando vita a conseguenze globali.

Page 12: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nella società La Scuola nella società complessacomplessa

Anche la Scuola partecipa come sottosistema alla complessità del sistema in cui è inserita, perciò risente di incertezze nella formulazione di finalità, di effetti indesiderati negli esiti della propria azione, di sproporzione tra mezzi impiegati e risultati ottenuti.Nonostante i rischi legati al cambiamento, la Scuola non può restare esclusa dai processi di cambiamento che investono l’epoca contemporanea.

Page 13: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario

In un tempo molto breve abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità.

Questo scenario è ambivalente; per ogni persona, per ogni comunità, per ogni società si moltiplicano sia i rischi che le opportunità.

Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contradditori.

Page 14: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il ruolo della ScuolaIl ruolo della ScuolaAl fine di meglio chiarire il significato dell'azione che la scuola può svolgere e la sua stessa ragione di essere, è opportuno riconsiderare innanzitutto il ruolo con il quale l‘Istituzione Scuola è nata.È noto che l'uomo non nasce tale, ma realizza la sua umanizzazione mediante l'educazione, da intendere come l'esperienza attraverso la quale egli si appropria della cultura che gli uomini hanno creato, non solo acquisendo conoscenze ed abilità, ma anche e soprattutto sviluppando modi di essere, atteggiamenti, valori. L'uomo è creatore e prodotto della cultura, intesa come complesso di conoscenze, di abilità, di tecniche, di valori, di modi di essere, di atteggiamenti, cioè di tutto ciò che rende l'uomo tale.

Page 15: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il ruolo della ScuolaIl ruolo della ScuolaQuesto processo di inculturazione, e quindi di umanizzazione, si realizzava all'inizio solo attraverso le interazioni sociali.Quando la cultura si è fatta complessa ed articolata, l'ambiente sociale non è risultato più sufficiente e si è avvertita l'esigenza di creare un'istituzione apposita che contribuisse alla realizzazione del processo di inculturazione e quindi della formazione dell'uomo.La Scuola è nata così con la finalità di integrare il processo di formazione dell'uomo che, come è ben noto, oltre che nella scuola, continua a realizzarsi, seppure non totalmente, anche nella società tutta, in particolare nella famiglia, almeno nei primi anni di vita.

Page 16: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il ruolo della ScuolaIl ruolo della Scuola

Nell’età moderna, pervasa dall’illuminismo, si sosteneva che scopo della scuola, a qualsiasi livello, non fosse quello di contribuire alla formazione complessiva della personalità, cioè di educare, ma solo quello di trasmettere il sapere, concependo la cultura in senso riduttivo come puro e semplice insieme di conoscenze, che riguardano la sola sfera intellettiva della personalità, e non anche quella affettiva, emotiva, morale, sociale, religiosa.

Page 17: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il ruolo della ScuolaIl ruolo della Scuola

Questo orientamento arriva sino ai giorni nostri e alcune aree di pensiero sostengono ancora che la scuola non deve educare, perché si ritiene che il compito di educare spetti alla famiglia, ad altre istituzioni, ma non alla scuola.

Però, dobbiamo prendere atto di una situazione di fatto, e cioè che, mentre si afferma che la scuola non deve educare, poi, da tutte le parti, alla scuola oggi si chiede di curare l'educazione stradale, l'educazione ecologica, l'educazione alla pace, l'educazione alla salute, l'educazione alla legalità ecc. ecc.

Page 18: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Esiste una emergenza Esiste una emergenza educativa!educativa!

La famiglia non svolge più – o non è più nella condizione di svolgere – quel ruolo educativo che la caratterizzava nel passato.La società si è fatta complessa, articolata, anche confusa, se vogliamo.Nella società post-industriale, post-moderna, prevale il pensiero debole.Sono venute meno molte certezze, in ogni campo; c'è una situazione di disorientamento.

Page 19: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Ma quale ruolo può svolgere la Ma quale ruolo può svolgere la Scuola?Scuola?

Gli effetti di tale situazione stanno sotto i nostri occhi:

gli incidenti mortali sulle strade il degrado dell'ambiente la devianza minorile i fenomeni di bullismo l’abuso di alcol l‘assunzione di droghe ……………………………..Per uscire da questo stato di cose, tutti sono d'accordo: non si può non fare appello alla scuola!

Page 20: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Un dato oggi è inconfutabile: la scuola non può essere considerata come l’unica sede di educazione e di promozione di apprendimento, al di là e al di fuori del nucleo famigliare; né essere contrapposta in alcun modo alle altre “agenzie educative”, formali ed informali. La scuola come luogo deputato all’educazione e alla formazione, attraverso l’istruzione, ha una sua precisa identità, non solo per il mandato ricevuto dalla società, ma per gli strumenti culturali, per l’organizzazione del proprio funzionamento, per le risorse umane, professionali e tecniche di cui si avvale in modo consapevole e responsabile, per conseguire i risultati sul piano dell’educazione e degli apprendimenti disciplinari e/o trasversali ai vari campi del sapere.

Page 21: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola ha il compito di aiutare i giovani:

a colmare i gap socio-culturali che esistono nella società italiana; a conoscere i grandi valori della democrazia, della libertà di ciascun cittadino, della solidarietà tra persone, spesso le une molto diverse dalle altre ma comunque presenti nella stessa comunità; ad acquisire linguaggi, tecniche, conoscenze legate ai saperi tradizionali e a quelli più recentemente codificati;ad assumere comportamenti e atteggiamenti più rispondenti alle esigenze della convivenza civile in una società sempre più complessa.

Page 22: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La scuola risulta essere oggi il “luogo di educazione e di istruzione intenzionale” temporalmente più a lungo frequentato dagli allievi. I docenti, come i genitori, sono educatori intenzionali, senza ovviamente il vincolo parentale, ma con la responsabilità di far apprendere, cioè di sviluppare e promuovere nei ragazzi relazioni significative, insieme ad abilità e conoscenze essenziali, perché possano contribuire al miglioramento di se stessi e degli ambienti vitali.

Page 23: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

L’attuale situazione della Scuola italiana potrebbe essere tratteggiata dai seguenti

punti:

1.non si educa più soltanto, o soprattutto a scuola;2.si apprende anche al di là delle pareti di un’aula o di un laboratorio scolastico;3.non si impara solo sui libri o seguendo lezioni impartite dai docenti;4.il tempo dell’apprendimento di una persona non è più legato soltanto alla “scolarità”;5.si apprende per tutta la vita; 6.la società evoluta (oggi denominata a livello europeo come società della conoscenza) chiede per i ragazzi e per i giovani di oggi e per quelli che verranno una scuola qualitativamente migliore e che si sappia anche avvalere delle tecnologie più innovative e avanzate nel campo dell’informazione e della comunicazione.

Page 24: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario

“la scuola non può e non deve abdicare al compito di scoprire la capacità degli studenti di dare senso alla

varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che

rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti”

“Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle molte esperienze di

formazione che i bambini e gli adolescenti vivono

e per acquisire competenze specifiche spesso non vi

è bisogno dei contesti scolastici

“Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle molte esperienze di

formazione che i bambini e gli adolescenti vivono

e per acquisire competenze specifiche spesso non vi

è bisogno dei contesti scolastici

Page 25: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La scuola nel nuovo scenarioLa scuola nel nuovo scenario

“Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati

affinché ogni persona sviluppi

UN’IDENTITÀ CONSAPEVOLE E APERTA”

Page 26: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario“la diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione, insieme a grandi opportunità, rischia di introdurre anche serie penalizzazioni nelle possibilità di espressione di chi non ha ancora accesso a tali tecnologie.

l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri”.

Page 27: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario

La scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere.

Il “fare scuola oggi” significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multidimensionale.

Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento per tutto l’arco della vita.

Page 28: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario

Alla scuola competono alcune finalità specifiche

“deve far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni;

deve promuovere negli studenti la capacità dielaborare metodi e categorie che siano in grado

di fare da bussola negli itinerari personali;

deve favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.

Page 29: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo scenarioLa Scuola nel nuovo scenario

Le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando.

Ogni persona si trova ricorrentemente nella necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro.

Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni.

Page 30: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola nel nuovo La Scuola nel nuovo scenarioscenario

Obiettivo della scuola non è quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze ma è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri.

Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti pensati per individui medi non sono più adeguate.

La scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.

Page 31: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La centralità della personaLa centralità della persona

La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali

Page 32: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La centralità della personaLa centralità della persona

Particolare cura deve essere contemporaneamente posta alla formazione della classe come gruppo,

alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti,

alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione.

Page 33: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Compito della scuola

educare istruendo “la persona”

da E-Ducere = tirar fuori L’allievo deve essere aiutato a:scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà

Difficoltà e disagio che molti giovani vivono, espressione di un eccesso di avere ed una carenza di essere

La scuola è in prima linea nella battaglia contro questo vuoto

La scuola è il luogo dove si riconosce significato a ciò che si fa e si trasmettono dei valori che danno appartenenza, identità, passione e … soprattutto, “rispetto di sé e degli altri”

Page 34: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Educare istruendo significa:Educare istruendo significa:

Page 35: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Finalità principale della scuolaFinalità principale della scuola

la crescita della personala crescita della persona

attraverso

Page 36: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Elementi necessari al Elementi necessari al raggiungimentoraggiungimento

Page 37: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Per una nuova cittadinanzaPer una nuova cittadinanza

la scuola persegue una doppia linea formativa

orizzontale e verticale

Page 38: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Fra scuola e territorio

Tra sistema formativo e mondo del lavoro

La Scuola nel nuovo scenario

società caratterizzata da:società caratterizzata da:

L’apprendimento scolastico è una delle molte esperienze di formazione!!!

Page 39: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

I compiti della ScuolaI compiti della Scuola• Promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla

varietà delle loro esperienze per ridurre la frammentazione che rischia di caratterizzare la loro vita

• Fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta ed acquisisca le regole del vivere e del convivere

• Formare ogni persona sul piano cognitivo e culturale perché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali presenti e futuriLa scuola realizza appieno la propria funzione

pubblica impegnandosi a:

garantire il successo scolastico di tutti gli studenti con una particolare attenzione al sostegno delle

forme di diversità e disabilità

Page 40: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola dell’InfanziaLa Scuola dell’Infanzia

Page 41: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola dell’InfanziaLa Scuola dell’InfanziaFinalitàFavorire lo sviluppo da parte degli alunni di

Page 42: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

La Scuola del primo cicloLa Scuola del primo cicloScuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1°

gradogrado

finalitàpromuovere il pieno sviluppo della

persona

Page 43: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il Rapporto Delors (UNESCO 1995) sottolinea come, per riuscire nei suoi compiti, “l’educazione deve offrire simultaneamente le mappe di un mondo complesso in perenne agitazione e la bussola che consenta agli individui di trovarvi la propria rotta”, organizzandosi attorno

a quattro tipi fondamentali di apprendimento che sono i pilastri della conoscenza:– imparare a vivere insieme– imparare a conoscere– imparare a fare– imparare a essere

Page 44: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Imparare a vivere insieme Imparare a vivere insieme

sviluppando la comprensione del punto di vista degli altri.Il confronto con gli altri attraverso il dialogo e il dibattito è uno degli strumenti necessari per l’educazione del ventunesimo secolo.

Page 45: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Imparare a conoscereImparare a conoscere

nella prospettiva dei rapidi cambiamenti prodotti dalle molteplici forme della società (tecnologia, scienza, economia), l’accento va posto sulla necessità di conciliare un’educazione generale sufficientemente ampia con la possibilità di lavorare in profondità su un determinato numero di discipline particolari. Questo tipo d’apprendimento implica non tanto l’acquisizione d’informazioni, quanto il venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza che può essere considerata sia un mezzo che un fine della vita umana. Imparare ad imparare, attraverso l’esercizio della concentrazione, della memoria, della riflessione.

Page 46: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Imparare a fareImparare a fare

nel senso di acquisire una competenza che consenta all’individuo di affrontare una varietà di situazioni spesso imprevedibili e di lavorare in gruppo. E’ qui evidente il passaggio dal concetto di abilità a quello di competenza.

Page 47: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Imparare ad essereImparare ad essere

nel senso di saper agire con autonomia e capacità di giudizio; nessuno dei talenti che sono nascosti in ogni persona deve rimanere inutilizzato. Lo sviluppo dell’individuo, che ha inizio dalla nascita e continua per tutta la vita, è un processo dialettico che comincia con il conoscere se stessi e si apre poi ai rapporti con gli altri. In tal senso, l’educazione è soprattutto un viaggio interiore, le cui tappe corrispondono a quelle della continua maturazione della personalità.

Page 48: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Le reti educative territorialiLe reti educative territoriali

Nella società complessa, la pluralità di azioni e di interventi, sia di singoli che di agenzie e istituzioni educative, possono contribuire al bene di ragazzi e giovani secondo la specificità di ciascuno.

È necessario trovare il modo di far collaborare persone e soggetti istituzionali nel territorio.

Per realizzare questo è indispensabile la conoscenza del territorio

Page 49: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il territorio, la comunità locale, il modello educativo di rete

Il Territorio, ambiente di vita, luogo concreto con caratteristiche

sociali, economiche, politiche, culturali, ecc.

Rende possibile l’interscambio tra persone, istituzioni, popolazioni;

Fa cogliere la situazione delle strutture concrete della realtà ambientale

Evidenzia la loro incidenza nella situazione educativa locale

Page 50: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Società complessa Società complessa e modello educativo di retee modello educativo di rete

I contesti sociali attuali sono caratterizzati dalla complessità.

La complessità territoriale può essere convertita in risorsa e valore se la diversità delle soggettività sociali riesce ad attivare interazioni e scambi, stimolando in esse una intenzionalità pedagogica.

La consapevolezza di vivere in un contesto dominato dalla complessità, dalla pluralità e dall’interdipendenza, può far nascere forme di partecipazione e di corresponsabilità per la

costruzione della comunità sociale.

Page 51: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Domanda educativa Domanda educativa relazione e interazione nel territoriorelazione e interazione nel territorio

Per superare le ambivalenze della società complessavalorizzarne gli aspetti positivi capacità di stare nel nuovo con lucidità e lungimiranza.

Con attenzione• all’aspetto relazionale e interpersonale

dell’educazione nel contesto in cui si attua,• all’emergenza educativa legata alla crisi delle

agenzie educative tradizionali, e ai radicali cambiamenti in atto,

• alla capacità di progettazione dell’educazione per farsi carico di bisogni e superare condizionamenti educativi,

Page 52: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il modello di reteIl modello di rete

Una mens e una cultura educativa nuova per superare modelli educativi rigidi e aprirsi alla diversità e al policentrismo, ai nuovi soggetti educativi.

Page 53: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il lavoro di rete è un lavorare in “contesto”

con una pluralità di presenze private e pubbliche

L’efficacia di questa prospettiva operativa richiede lo sviluppo di una ritrovata capacità di “soggettività sociale” delle componenti individuali e organizzate della società civile, che la facciano evolvere verso una prospettiva di “comunità solidale”

Per un efficace lavoro di rete educativa nel territorio bisogna riuscire a realizzare i giusti collegamenti tra pubblico e privato, tra formale e informale; essere in grado di valorizzare tutte le risorse e presenze nel territorio, ciascuna per la sua specifica identità e competenza.

Page 54: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Società globale e Società globale e cittadinanza planetariacittadinanza planetaria

I mutamenti sociali che caratterizzano la società complessa e globalizzata

comportano una dimensione interculturale dell’educazione non soltanto per far fronte ai bisogni di integrazione degli immigrati,

ma per creare una nuova mentalitàin tutti i cittadini e per prepararli a

vivereuna cittadinanza aperta al mondo.

Page 55: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Il vero viaggio di scopertanon consiste

nel cercare nuove terre,ma nell’avere nuovi occhi

(Marcel Proust )

Page 56: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

«Un luogo dove tanto gli studenti quanto gli adulti sono coinvolti come persone attive nell’apprendimento di cose di grande importanza per loro e dove ognuno incoraggia l’altro ad apprendere…Un luogo dove tutti i partecipanti - insegnanti, dirigenti, genitori e studenti – sono impegnati ad apprendere e a insegnare. La scuola non è un luogo dove le persone importanti non hanno bisogno di imparare e le persone non importanti lo fanno. Al contrario, è un luogo dove gli studenti scoprono e gli adulti riscoprono il piacere e le difficoltà e le soddisfazioni dell’apprendere»

R. Barth (1990), Improving school from within. San Francisco, CA: Jossey-Bass, p. 9)

Scuola comunità: definizioneScuola comunità: definizione

Page 57: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

«Per molti aspetti, la vita in comunità è come la vita in un’orchestra. L’orchestra è formata da molti singoli componenti ognuno dei quali suona un particolare strumento. Ogni strumentista è parte dell’orchestra e, tuttavia, l’orchestra è molto di più dell’insieme dei singoli strumentisti riguardo alla propria identità e allo scopo che si prefigge. Essa agisce come un tutto unitario»

Kratzer (1996). Redefining effectiveness: Cultivating a caring community in an urban elementary school. Unpublished dissertation, University of California, Los Angeles, p. 297.

Scuola comunità: definizioneScuola comunità: definizione

Page 58: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

«Ambienti culturali nei quali tutti apprendono, nei quali ogni individuo è una parte integrante, e nei quali ogni partecipante è responsabile sia dell’apprendimento che del benessere dell’altro»

C. B. Myer, & D. J. Simpson, (1998). Recreating schools: Places where everyone learns and likes it. Thousaand Oaks, CA: Corwin, p. 2.

Scuola comunità: definizioneScuola comunità: definizione

Page 59: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

«Le comunità sono aggregazioni di individui legati tra loro da volontà naturale e vincolati insieme da un complesso di idee e di ideali condivisi. Il legame e il vincolo sono tanto forti da trasformare gli individui da un insieme di ‘IO’ in un ‘Noi’ collettivo. In quanto ‘NOI’, i membri sono parte di una stretta rete di rapporti significativi. Questo ‘NOI” generalmente condivide un luogo comune e, nel tempo, giunge a condividere sentimenti e tradizioni comuni che sono di sostegno»

T. J. Sergiovanni (2002). Dirigere la scuola comunità che apprende, Roma: LAS, p. 89.

Scuola comunità: definizioneScuola comunità: definizione

Page 60: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Scuola comunità: caratteristicheScuola comunità: caratteristiche

La visione condivisa è necessaria per: dare alla comunità scolastica un senso

forte di identità e di continuità in tempi di cambiamento.

avere una “bussola” che orienti il cambiamento della scuola

aumentare la coesione tra lo staff connettere la comunità scolastica a scopi

più alti rivitalizzare quando il percorso diventa

molto impegnativo guidare le azioni di tutti i membri della

comunità scolastica – insegnanti, responsabili della scuola, genitori e studenti

offrire alla comunità scolastica una forza collettiva di pensiero e spirito

Page 61: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Contesto di un potenziale imprevedibile …

La partecipazione degli insegnanti a una comunità professionale di colleghi, che condividono le stesse opinioni, ha un grande effetto sulla loro abilità di conoscere meglio cosa fare in classe e di adattare le loro strategie d’insegnamento per una soddisfazione più efficace dei bisogni degli studenti. Dove questa collegialità è alta, gli insegnanti hanno una visione più positiva dell’insegnamento ed insegnano con più successo.

Scuola comunità: caratteristicheScuola comunità: caratteristiche

Page 62: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Trovarsi insieme è un

inizio,

stare insieme è

progresso,

lavorare insieme è

successo!

Henry Ford

Page 63: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

«L’impegno in campo educativo è questione fondamentale e decisiva dell’azione pastorale della Chiesa nel nostro tempo».

BENEDETTO XVI al convegno di Verona

Page 64: Gandino, 28 dicembre 2012 a cura di Patrizia Graziani.

Grazie per il cortese e paziente ascolto!