Gambling in Italy 2009
-
Author
carmelo-desideri -
Category
Entertainment & Humor
-
view
3.357 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Gambling in Italy 2009

Il mercato dei giochi
pubblici in Italia
Short report Primo semestre 2009
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI

Page � 2
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
Contenuti
• Introduzione
• Innovazioni normative e opportunità
• I giochi pubblici in Italia
• Le scommesse sportive a quota fissa
• I giochi con partecipazione a distanza

Page � 3
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
Introduzione
Nel periodo 2002 – 2009 lo Stato italiano ha intrapreso un complesso percorso finalizzato allo sviluppo
qualitativo del mercato dei giochi pubblici attraverso un’offerta competitiva per gli operatori che assicuri la tutela
dei giocatori e della legalità. La strategia seguita è definibile come “apertura regolata” del mercato.
Tale strategia ha consentito una forte crescita del mercato (raccolta 2008, 47 miliardi di euro) che, grazie alle
innovazioni normative in fase di implementazione, è destinata a continuare anche nei prossimi anni.
MAG Consulenti Associati, società leader nel mercato della consulenza dei giochi in Italia, ha seguito sin dalle
origini, tutte le fasi di sviluppo sia normativo che di business del settore riuscendo ad evidenziare sempre e
tempestivamente ai propri clienti le possibili opportunità offerte dal mercato. L'obiettivo di MAG è quello di
trasformare la conoscenza specifica ed unica del settore dei giochi pubblici in valore per i clienti e per i
mercati finanziari.
Il presente documento nasce dall’esigenza di rappresentare ad un pubblico di “non specialisti” del settore dei
giochi pubblici, le dimensioni raggiunte dal mercato, i tassi di crescita caratteristici nonché le opportunità tipiche
del comparto che si prospettano nel breve-medio termine ed individuate in questa fase in tre principali direttrici di
sviluppo:
– aumento dei segmenti di gioco leciti conseguenti al nuovo contesto normativo che prevede la
nascita e la regolazione delle videolotterie (VLT) e dei giochi di sorte a quota fissa con partecipazione
a distanza (giochi da casinò con partecipazione a distanza);
– crescita della raccolta dei giochi con partecipazione a distanza, soprattutto del canale internet e
mobile, conseguente all’aumento del numero di operatori a distanza, ai nuovi prodotti di gioco
disponibili (Bingo, Superenalotto, giochi da casinò), alla diffusione del broadband e di tariffazioni flat
sia per il traffico dati (internet) che per il mobile;
– ampliamento e modernizzazione degli attuali segmenti di gioco (i.e. 10elotto, scommesse su
eventi simulati, betting exchange).
In tale contesto, è quindi prevedibile un incremento del livello di investimenti conseguenti
all’implementazione delle innovazioni normative e all’espansione del business (in precedenza il cosiddetto
decreto Bersani ha portato ad un ammontare complessivo di nuovi investimenti per circa 800 milioni di euro). Per
i prossimi 18 mesi si stima una crescita degli investimenti del comparto dei giochi di circa 2 miliardi di
euro, a fronte di un aumento complessivo del mercato per il periodo 2009-2010 di oltre il 10% (+5 miliardi di euro
di raccolta).
Nelle pagine che seguono si rappresenta un quadro di sintesi dei risultati del primo semestre del 2009 del
mercato dei giochi pubblici in generale con dei focus di approfondimento sul segmento delle scommesse
sportive a quota fissa e sul segmento dei giochi con partecipazione a distanza.

Page � 4
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
Innovazioni normative e opportunità
(*) Attualmente il testo del decreto legge è oggetto di modifiche ed integrazioni e quindi una valutazione dell’impatto potrà essere fatta sono al termine dell’iter di conversione.
InnovazioniNormative OpportunitàOpportunità
D.L. n. 39/2009 convertito nella L.
77/2009
e
Art. 21 D.L. n.78/2009
in fase di conversione
D.L. n. 39/2009 convertito nella L.
77/2009
e
Art. 21 D.L. n.78/2009
in fase di conversione
� Affidamento del gioco VLT in concessione ad operatori di newslot e ad altri operatori di gioco nel limite del 14% del numero dei nulla osta già posseduti per gli apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 lettera a) del Testo Unico di cui al Regio decreto n. 773/1931 (newslot)
� Affidamento del gioco VLT in concessione ad operatori di newslot e ad altri operatori di gioco nel limite del 14% del numero dei nulla osta già posseduti per gli apparecchi di cui all’art. 110 comma 6 lettera a) del Testo Unico di cui al Regio decreto n. 773/1931 (newslot)
Principali contenutiPrincipali contenuti
� Installazione in locali dedicati di videolotterie (basate su RNG)
� Installazione in locali dedicati di videolotterie (basate su RNG)
� Liberalizzazione del palinsesto delle scommesse
� Variazione della tassazione del Bettingexchange e delle scommesse su eventi simulati
� Introduzione del Poker a distanza in forma diversa dal torneo
� Liberalizzazione del palinsesto delle scommesse
� Variazione della tassazione del Bettingexchange e delle scommesse su eventi simulati
� Introduzione del Poker a distanza in forma diversa dal torneo
� Introduzione dei giochi di sorte a quota fissa con partecipazione a distanza assimilabili ai giochi da casinò a distanza
� Introduzione dei giochi di sorte a quota fissa con partecipazione a distanza assimilabili ai giochi da casinò a distanza
� Ampliamento dell’offerta di gioco a distanza
� I giochi da casinò a distanza presentano, per gli operatori, ampie potenzialità di sviluppo anche per il canale mobile in quanto caratterizzati da giochi veloci e applicativi software leggeri
� Ampliamento dell’offerta di gioco a distanza
� I giochi da casinò a distanza presentano, per gli operatori, ampie potenzialità di sviluppo anche per il canale mobile in quanto caratterizzati da giochi veloci e applicativi software leggeri
� Ampliamento delle formule di gioco con push up sulla raccolta delle scommesse e del poker
� Spinta all’introduzione del bettingexchange e delle scommesse virtuali che rappresentano un’interessante opportunità per gli operatori internazionali che esercitano già in tali segmenti all’estero e che possono implementare i nuovi prodotti con un ridotto time tomarket ed evidenti economie di scala
� Ampliamento delle formule di gioco con push up sulla raccolta delle scommesse e del poker
� Spinta all’introduzione del bettingexchange e delle scommesse virtuali che rappresentano un’interessante opportunità per gli operatori internazionali che esercitano già in tali segmenti all’estero e che possono implementare i nuovi prodotti con un ridotto time tomarket ed evidenti economie di scala
� Avvio del bingo a distanza
� Incremento del montepremi (70% a montepremi, 11% erario, 1% affidatario controllo centralizzato)
� Introduzione di nuove formule di gioco
� Avvio del bingo a distanza
� Incremento del montepremi (70% a montepremi, 11% erario, 1% affidatario controllo centralizzato)
� Introduzione di nuove formule di gioco
� Avvio del gioco a distanza nel prossimo trimestre, attualmente è in corso una fase di sperimentazione informatica (tra Sogeie gli operatori) a valle della quale gli operatori titolati potranno esercitare il gioco
� Rivitalizzazione del prodotto con l’introduzione di nuove formule di gioco e montepremi più elevati.
� Avvio del gioco a distanza nel prossimo trimestre, attualmente è in corso una fase di sperimentazione informatica (tra Sogeie gli operatori) a valle della quale gli operatori titolati potranno esercitare il gioco
� Rivitalizzazione del prodotto con l’introduzione di nuove formule di gioco e montepremi più elevati.
Decreto DirettorialeAAMS Bingo
Prot. 2009/ 8245 /giochi/BNG e
Art. 21 D.L. n.78/2009in fase di conversione
Decreto DirettorialeAAMS Bingo
Prot. 2009/ 8245 /giochi/BNG e
Art. 21 D.L. n.78/2009in fase di conversione
� Nuova gara per le lotterie istantanee (Passaggio dal modello consortile a quello pluriconcessionario con la gestione disgiunta da parte di piùoperatori)
� Nuova gara per le lotterie istantanee (Passaggio dal modello consortile a quello pluriconcessionario con la gestione disgiunta da parte di piùoperatori)
� Apertura del settore ad altri operatori
� Ampliamento della rete di vendita
� Apertura del settore ad altri operatori
� Ampliamento della rete di venditaArt. 21 D. L. n.78/2009
in fase di conversione
Art. 21 D. L. n.78/2009
in fase di conversione
� Regolazione gioco a distanza� Regolazione gioco a distanza
� Nuovi criteri e semplificazioni per l’esercizio del gioco a distanza
� Rilascio di nuove concessioni
� Introduzione del poker sportivo
� Nuovi criteri e semplificazioni per l’esercizio del gioco a distanza
� Rilascio di nuove concessioni
� Introduzione del poker sportivo Legge n. 88/ 2009 Legge n. 88/ 2009
Stimadell’impatto
sullaraccoltaa regime
Stimadell’impatto
sullaraccoltaa regime
+ 20 mlddi euro
+ 20 mlddi euro
+ 2 mld di euro
+ 2 mld di euro
+ 2 mld di euro
+ 2 mld di euro
+0,2 mlddi euro
+0,2 mlddi euro
Da valutare (*)
Da valutare (*)
Nessun impatto
Nessun impatto

Page � 5
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
I giochi pubblici in Italia (1 di 2)
� In Italia i giochi con vincita in denaro sono illeciti ad
eccezione di quelli specificamente previsti dallo
Stato e regolati, nella forma e nelle modalità di
gioco, dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli
di Stato (AAMS).
� Il mercato dei giochi pubblici è articolato in 8
segmenti relativamente omogenei, distribuiti
attraverso la rete fisica (agenzie, negozi, corner in
bar o altri punti utili) e/o mediante modalità di
partecipazione a distanza (telefono, mobile,
internet, tv interattiva).
� I segmenti di gioco sono:
– giochi numerici a quota fissa (Lotto, 10elotto);
– giochi numerici a totalizzatore (SuperEnalotto,
Superstar);
– apparecchi (slot/new slot, apparecchi da
intrattenimento senza vincite in denaro);
– lotterie (lotterie istantanee e lotterie differite);
– giochi a base sportiva (concorsi a pronostici,
scommesse a quota fissa, scommesse a
totalizzatore);
– giochi a base ippica (ippica nazionale,
scommesse ippiche);
– bingo;
– giochi di abilità a distanza – skill games (poker,
casual games).
� L’analisi dei dati relativi al primo semestre del 2009
evidenzia e conferma l’andamento positivo (+10%)
della raccolta complessiva rispetto allo stesso
periodo del 2008.
� Tale crescita è riconducibile a diversi fattori tra i
quali emergono:
– l’incremento della domanda di gioco per motivi
sociali e tecnologici (crescente accettazione
sociale del gioco, diffusione delle
comunicazioni broadband);
– l’emersione del gioco illegale conseguente alla
progressiva regolazione con l’introduzione di
nuovi prodotti di gioco prima non leciti (i.e.
poker);
– l’aumento del numero di operatori e il
miglioramento della qualità dei prodotti di gioco
anche attraverso la modernizzazione delle
formule di gioco;
– l’ampliamento ed ottimizzazione della rete
distributiva fisica e a distanza.
10% raccolta complessiva
Raccolta
Erario e altri enti
Pay-out
GGR (**)
margine filiera
26.059 mln di €
4.337 mln di €
18.268 mln di €
3.454 mln di €
Dati di riferimento (*)
100%
17%
69,7%
13,3%
Primo semestre 2009Primo semestre 2009
(*) Dati AAMS e stime MAG su dati AAMS(**) Gross Gaming Revenue (GGR) – margine degli operatori di gioco calcolato come differenza tra la raccolta, le somme restituite al giocatore (pay-out) e le somme destinate all’erario ed ad altri soggetti (AAMS, Unire, etc). (***) Dati AAMS
26.059Totale
1.043Giochi di abilità a distanza (poker)
2.202Giochi a base sportiva
1.079Giochi a base ippica
2.854Giochi numerici a quota fissa
4.965Lotterie
1.263Giochi numerici a totalizzatore
724Bingo
11.929Apparecchi
I sem. 2009 (***)Valori in mln di Euro
46%
3%4%8%
19%
11% 4% 5%
Apparecchi Bingo Giochi a base ippica
Giochi a base sportiva Lotterie Giochi numerici a quota fissa
Giochi di abilità Giochi numerici a totalizzatore
Incidenza % del segmento di gioco sulla raccolta

Page � 6
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
I giochi pubblici in Italia (2 di 2)
� I giochi ad alea prevalente rappresentano circa l’83%
della raccolta ed evidenziano ritmi di crescita più
elevati rispetto ai giochi ad abilità prevalente.
� I segmenti per cui si evidenzia la crescita della
raccolta, rispetto al primo semestre del 2008, sono:
– il Superenalotto (+39%) trainato dall’elevato
jackpot maturato nel corso del 2009;
– gli apparecchi (+11%) da porre in relazione alla
progressiva diffusione delle newslot
caratterizzate da una redditività unitaria più alta
rispetto ai precedenti apparecchi;
– i giochi a base sportiva (+ 6,3%) dato che riflette
da un lato la crescita delle scommesse sportive
a quota fissa (**) (+7,4%) e dall’altro il calo
consolidato dei concorsi a pronostico (-8,7%);
– le lotterie (+1%).
� In calo rispetto al primo semestre del 2008 i prodotti
“maturi” quali: i giochi a base ippica (-18,1%), il bingo
(-12,3%) e il lotto (-4,8%).
� In particolare, le scommesse ippiche risentono
anche del processo di defidelizzazione conseguente
allo sciopero del settore avvenuto nel corso del
2008. A breve dovrebbero essere attuate delle azioni
da parte dall’Unire a favore del rilancio del settore
dell’ippica.
� I segmenti di gioco che presentano una maggiore
redditività per la filiera sono gli apparecchi da
intrattenimento, le lotterie e le scommesse sportive a
quota fissa con un margine sulla raccolta per i primi
due del 12,2% e del 20% per le scommesse.
� In futuro con l’introduzione del betting exchange e
delle scommesse su eventi simulati e l’apertura dei
palinsesti è probabile che si verifichi un ulteriore
incremento della raccolta delle scommesse a quota
fissa.
� Anche le lotterie istantanee potrebbero essere
interessate da un’ulteriore espansione del mercato
conseguente alla nuova gara pluriconcessionaria.
� Ulteriori incrementi di raccolta sono conseguenti
dall’introduzione delle videolotterie, segmento per il
quale si prevedono interessanti volumi di raccolta ed
un margine per la filiera stimato variabile tra il 7% ed
il 10% della raccolta complessiva.
Primo semestre 2009Primo semestre 2009
Margine della filiera per segmento di gioco (***)
Andamento della raccolta per segmento di gioco (*)
(*) Dati AAMS(**) Un’analisi più approfondita della tematica è effettuata nella sezione dedicata riportata nelle pagine che seguono.(***) Stime MAG su dati AAMS
Valori in mln di Euro
Valori in mln di Euro
0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600
Giochi di abilità
Giochi a base ippica
Bingo
Giochi numerici a totalizzatore
Giochi numerici a quota fissa
Giochi a base sportiva
Lotterie
Apparecchi
- 5.000 10.000 15.000
Apparecchi
Bingo
Giochi
numerici a
totalizzatore
Lotterie
Giochi
numerici a
quota fissa
Giochi a
base ippica
Giochi a
base
sportiva
Giochi di
abilità
I sem. 2008 I sem. 2009
Giochi ad abilità prevalente
Avvio set-08
Giochi ad alea prevalente

Page � 7
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
Le scommesse sportive a quota fissa
� L’analisi dei dati relativi al primo semestre del 2009
evidenzia e conferma l’andamento positivo delle
scommesse sportive a quota fissa. La raccolta delle
scommesse sportive a quota fissa è effettuata
attraverso la rete di vendita fisica e il gioco a
distanza.
� La raccolta delle scommesse sportive a quota fissa
ha raggiunto nel primo semestre del 2009 il valore
di 2,1 miliardi di euro di con un incremento del 7,4%
rispetto allo stesso periodo del 2008. In realtà la
crescita del segmento è stata ben più alta (+18%)
se si considera il 2008 al netto dei valori di raccolta
relativi agli Europei, eventi straordinari anche se
periodici e ricorrenti. Il numero di biglietti venduti è
stato di 208 milioni con una giocata media per
biglietto di 10 euro.
� Il margine destinato alla filiera (GGR) è stato di
circa 431 milioni di euro (260 milioni del 2008) pari
al 20,3% della raccolta con un incremento di circa 2
punti percentuali rispetto al primo semestre 2008.
Tale andamento può essere ricondotto anche ad
una riduzione delle aliquote di imposta conseguente
all’applicazione della norma in materia (***).
� L’ampliamento della rete di vendita fisica ha portato
ad una raccolta della rete (agenzia, negozi e
corner) pari a 1,4 miliardi di euro con un incremento
del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2008.
� Il gioco a distanza, che rappresenta oltre il 30%
della raccolta del segmento, si è incrementato del
18,8% rispetto al primo semestre del 2008
confermando il trend di crescita in atto conseguente
all’aumento del numero di operatori a distanza, ai
prodotti di gioco disponibili, alla diffusione del
broadband e di tariffazioni flat sia per il traffico dati
(internet) che per il mobile.
� In crescita le scommesse “live”, scommesse
effettuate durante lo svolgimento dell’evento,
aumentate del 24% rispetto al primo semestre del
2008.
� Dall’analisi dei dati mensili emerge un andamento
crescente sia per la raccolta fisica che per quella a
distanza. La leggera flessione della raccolta da rete
fisica del mese di marzo è imputabile ad una
riduzione del numero di eventi (da 6 a 4) rispetto
allo stesso mese dell’anno precedente, mentre il
calo della raccolta di giugno è compatibile con il
normale calo fisiologico collegato alla chiusura del
campionato di calcio. La raccolta su tali eventi
rappresenta, infatti, circa il 90% della raccolta
complessiva del segmento.
(***) Incrementi di raccolta determinano, ai sensi della normativa sull’imposta unica (articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, come modificato dall’articolo 38, comma 3, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni ed integrazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248), un decremento delle aliquote di tassazione.
+39%
3,3% della raccolta da rete fisica (**)
Raccolta
Erario
Pay-out
GGR margine filiera
2.118 mln di €
88 mln di €
1.599 mln di €
431 mln di €
Dati di riferimento (*)
100%
4,2%
75,5%
20,3%
18,7% della raccolta a distanza (**)
Primo semestre 2009Primo semestre 2009
(*) Dati AAMS e stime MAG su dati AAMS(**) Dati AAMS
0
50
100
150
200
250
300
350
gen feb mar apr mag giu
I sem. 09 I sem. 08
Europei di
calcio
0
20
40
60
80
100
120
140
gen feb mar apr mag giu
I sem. 09 I sem. 08
Europei di
calcio+57%

Page � 8
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
I giochi con partecipazione a distanza
Raccolta
Erario
Pay-out
GGR margine filiera
1.775 mln di €
77 mln di €
1.479 mln di €
219 mln di €
Dati di riferimento (*)
100%
4,3%
83,3%
12,4%
Andamento della raccolta (**)
Mix dei prodotti di gioco
� Attualmente la raccolta di gioco a distanza è
effettuata tramite i seguenti canali telematici:
– Web
– Mobile
– Telefonia fissa (Call Center)
– Tv interattiva (Sat, a breve anche via IPTV)
– Totem (assimilabili a punti di accesso ad
internet installati dal concessionario presso
esercizi pubblici e “dedicati” alla fruizione
diretta ed immediata di giochi a distanza
forniti dal concessionario medesimo).
� La raccolta effettuata tramite canale web e totem
rappresenta circa il 90% del mercato totale del
gioco a distanza, anche se si registra una forte
crescita dei volumi di raccolta attraverso il canale
mobile attualmente pari circa al 2-3% della
raccolta.
� La raccolta del gioco con partecipazione a
distanza ha raggiunto nel primo semestre del 2009
il valore di 1,7 miliardi di euro con un incremento
del 186% rispetto allo stesso periodo del 2008. Il
margine dei concessionari (GGR) è stato di circa
219 milioni di euro pari al 12,4% della raccolta.
� Tale crescita è attribuibile principalmente all’avvio
dei giochi di abilità a distanza ed in particolare al
gioco del poker on line nell’ultimo quadrimestre del
2008.
� I giochi di abilità a distanza nel primo semestre del
2009 hanno conseguito una raccolta di oltre 1
miliardo di euro con un margine della filiera di oltre
0,1 miliardi di euro. Attualmente tale segmento
rappresenta il 59% della raccolta dei giochi a
distanza e il 47% del margine della filiera.
� La raccolta media giornaliera del poker on line si è
assestata nel mese di giugno a circa 6,3 milioni di
euro, dopo aver raggiunto valori superiori ai 7
milioni di euro al giorno.
� Altri segmenti in crescita, rispetto al primo
semestre del 2008, sono le lotterie (+23,9%) e le
scommesse a quota fissa.
� In calo le scommesse ippiche, penalizzate dallo
sciopero che ha portato alla defidelizzazione del
cliente. Comunque la penetrazione dei giochi
ippici a distanza è ancora marginale anche in
relazione alla tipologia di clientela abituata ancora
all’acquisto tradizionale presso il punto di vendita
fisico.
Primo semestre 2009Primo semestre 2009
Avvio
set-08
Valori in mln di Euro
(*) Dati AAMS e stime MAG su dati AAMS(**) Dati AAMS
0
200
400
600
800
1.000
1.200
Raccolta I sem. 08 Raccolta I sem. 09
Racco lta I sem. 08 534 6 32 49
Racco lta I sem. 09 634 15 40 43 1.043
Giochi a base
sportiva
Ippica
nazionaleGratta e vinci
Scommesse
ippiche
Skill games
(poker)
+18,8%
avvio
mar-08+23,9% -10,8%
1%
2%
2%
59%
36%
Giochi a base sportiva Ippica nazionale Gratta e vinci
Scommesse ippiche Skill games (poker)

Page � 9
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
� MAG è attiva dal primo giugno 2004 e nasce come spin-off di un area di business di una delle
società italiane di consulenza manageriale più ricche di storia ed operante da oltre 25 anni.
� MAG supporta i propri clienti nell’individuazione ed implementazione di nuovi modelli di business in
grado di creare valore misurabile.
� MAG mette a disposizione dei suoi clienti il proprio patrimonio di conoscenze, di relazioni e di
competenze garantendo, dove necessario, un servizio completo, dalla ricerca iniziale dei
finanziamenti, delle risorse e dei partner, all’avvio operativo, affiancando il cliente in tutte le fasi
del progetto.
� MAG è composta da un gruppo di 20 professionisti con esperienze significative in differenti realtà del
settore pubblico e privato. I professionisti MAG sono in grado di arricchire il cliente con una visione
interdisciplinare dei problemi supportandolo in una gestione innovativa dei diversi business.
� MAG ha sede a Roma e a Madrid ed opera su tutto il territorio nazionale ed all’estero a seconda
delle necessità e delle esigenze espresse dai propri clienti.
Chi siamo
TLC&Media
Mobile content
Internet content
TV e ITV content
E-payment
Gam(bl)ing
Gaming machines
Giochi numerici
Betting
Gioco a distanza
Social gaming
.
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
MAG opera esclusivamente nelle aree strategiche di business dovedispone di un know how distintivo

Page � 10
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI
Contatti
MAG Consulenti Associati
Viale Trastevere, 85
Roma - 00153
Tel. +39 06- 45443806
M A G
CONSULENTI ASSOCIATI