Gabriele Zanella Itinerari Ereticali Patari e Catari

download Gabriele Zanella Itinerari Ereticali Patari e Catari

of 44

description

Eretici patari e catari

Transcript of Gabriele Zanella Itinerari Ereticali Patari e Catari

Gabriele Zanella

ITINERARI ERETICALI: PATARI E CATARI TRA RIMINI E VERONA*ad Antonio Samaritanied Adriano FranceschiniRiminiIl 2 ottobre 1185 papa Lucio III minaccia con una bolla al vescovo ed a tutto il clero di Rimini entro trenta giorni linterdetto alla citt se non si pone rimedio ad un fatto grave: il podest, infatti, aveva tralasciato di giurare, allinizio del suo mandato, di osservare e di far osservare gli statuti contro gli eretici. giunta anzi notizia al pontefice che i capi dei patarini, precedentemente espulsi, siano per la massima parte rientrati ora in citt.

questa la prima testimonianza documentaria sulleresia in Romagna[1], anche se bisogna riconoscere che non riusciamo a capire esattamente di quale genere di eresia si tratti; sospettiamo - ma non di pi - che si volesse colpire i nemici della parte ecclesiastica, sia per la denominazione adoperata (patarino doveva ormai significare semplicemente ogni oppositore del pontefice o del clero, dopo la risonanza delle vicende milanesi), sia soprattutto perch il papa si lamenta anche - e sembra preminentemente - perch molti rifiutano di pagare le decime ecclesiastiche, e perch lusura, si dice, diffusa a tal punto che quasi tutti vi si esercitano, e tutti indistintamente sono presi dallavidit di lucrare[2]. Non era una situazione generalizzata. Le citt circostanti, anzi, esigevano quel giuramento, sempre a detta del pontefice. Da quella omissione derivavano in Rimini tutte le colpe successive, che per essere pi esecrabili non cessano dellessere conseguenza di quella mancanza iniziale. Qualcuno addirittura si sente giustificato ad andare oltre: tenta per via di disposizioni testamentarie di distrarrein usus pravos et illicitosle propriet delle chiese. Tocca dunque al vescovo a lanciare lanatema contro gli eretici ed i loro ricettatori e fautori, pubblicamente,pulsatis campanis et accensis candelis, e ad ammonire il podest e tutti i cittadini a non disprezzare la pazienza divina. Si impegni dunque il presule su entrambi i fronti contemporaneamente, nellespulsione degli eretici e nella correzione degli eccessi dei cittadini.

Sembra quindi che, almeno per il momento, Lucio III, che si appena incontrato a Verona col Barbarossa, veda leresia come pericolo per i privilegi ecclesiastici, come agente incrinatore dei rapporti esistenti. Rilevo come il rimedio suggerito in questo caso specifico sia la sola espulsione, il che evidenzia come latteggiamento antiereticale non sia sostanzialmente diverso nella fattispecie da quello che si deve avere nei riguardi di un ladro, o di un assassino, o - perch no? unalluvione: rimossa la causa della perturbazione si rientrer nella norma. Si rifletta che lallontanamento dalla citt delleretico sembra sufficiente, e che ci sia comprensibile solamente se si pensa che la manifestazione ereticale sia un fatto del tutto eccezionale, in fondo casuale. Il papa interviene infatti esattamente l dove si manifesta il bubbone, tutto rivolto alla cura immediata, non alla prevenzione, evidentemente perch lo si giudica di origine esterna. O contingente. Se allontanare leretico rimuove la causa di turbamenti, ci significa che non si tratta di eresia tecnica, a spiccato carattere dottrinale, perch altrimenti leretico recherebbe danno anche altrove. Se invece si pensa che altrove non far danno, ci vuol dire che la sua eresia si alimenta localmente, cio da un contrasto con enti o persone ecclesiastiche ben individuate. Basta non voler pagare le decime alla mensa vescovile, per fare un esempio qui ad alta percentuale di probabilit[3].

Il carattere che leresia assume come elemento perturbatore dei tradizionali e consolidati rapporti fra mondo civile ed ecclesiastico a Rimini risulta pi evidente - pur nellindecisione generale sulla normativa da adottare da parte dell'imperatore[4]- dal diploma che Enrico VI indirizza alla citt nel 1196, con il quale impone di abolire gli statuti comunali che non ammettevano il diritto di dirimere le cause in cui fossero interessati vescovo e clero e, contemporaneamente, di nuovo, ammoniscono a cacciare gli eretici[5]. Se ci testimonia da un lato il persistere dei contrasti con il comune su questa materia[6], dallaltro conferma che ai vertici del sistema politico largomento eresia sia utilizzato - in negativo - per la legittimazione, o la difesa, del concetto stesso di autorit, laica od ecclesiastica che sia, poich si considera sempre nil esse salubrius, nil utilius quam inter regnum et sacerdotium pacem solidam et inconcussam stabiliri[7]. Ma in definitiva chiarisce, e questo pi ci interessa qui, che lintervento del papa o dell'imperatore non in sintonia con le differenti situazioni locali, e soprattutto nel mondo comunale dellItalia settentrionale, proprio perch, paradossalmente, pur intervenendo volta a volta per occasioni contingenti, particolari, si informa ad una interpretazione generale del fenomeno specifico che mira, tutto sommato, ad altro che la pace sociale o religiosa: ad un ristabilimento delle prerogative dellautorit universale sul piano politico-culturale. Che non era esattamente quello che stava a cuore alle citt della Valle Padana, preoccupate su tuttaltro piano di omogeneizzare quanto pi possibile, ma sempre in un ambito limitato, le diverse aspirazioni degli strati urbani. Se comune, commune, comunumvuol dire sempretutti[8], vuol dire necessariamentetutti i cittadini, una cosa cio profondamente diversa dallarmonia totalizzante diregnum et sacerdotium. Il corto circuito trova nel tema ereticale analoghi motivi di alimentazione. Se si intende daltronde che eresia significa esattamente solo contestazione religiosa[9], si pu facilmente fraintendere. Intanto non mi pare che cos semplicemente si possa inferire dalla documentazione; ma poi il problema reale, quando si elaborata una normativa, quello della sua applicabilit. Papa ed imperatore ammoniscono a cacciare gli eretici perch essi costituiscono un pericolo per il dialogo traregnumesacerdotium, mentre i cittadini colgono ogni occasione per affrancarsi da qualsiasi tutela ecclesiastica; eretico dunque per gli uni chi attenta al rapporto esistente, o dato per esistente, mentre per gli altri chi favorisce in una qualche maniera un chiarimento delle rispettive sfere dazione. Insomma: non possiamo sapere se si tratta di eretici perch eretici, o di eretici perch contestatori delle immunit ecclesiastiche. A meno che non si voglia intendere lambiguit stessa del termine. Che, a questo punto, quanto mi pare pi corretto[10].

Le cose sembrano chiarirsi - o complicarsi? - quando la solidariet allinterno della stessapars ecclesieappare incrinata: Innocenzo III scrive infatti nellaprile 1204 allabbate ed ai monaci di San Giuliano ed agli altri chierici riminesi affinch osservino la sentenza di scomunica per gli eretici ed interdetto pronunciata dal vescovo della citt. Il papa proibisce che siano ammessi alla frequentazione delle cose sacre ed alla sepoltura in luogo consacrato, in deroga ai diversi loro privilegi,propter immanitatem huius sceleris, perseguitoetiamdalleleges civiles. Il vescovo for|impopolese chiamato a garantire losservanza della disposizione[11]. L'intervento contro gli eretici si definisce cos sul duplice piano, civile ed ecclesiastico, ma sembra anche differenziarsi nelle motivazioni. Al pontefice sta maggiormente a cuore la coesione interna di tutta la sfera ecclesiastica, e lo conferma anche il ricorso alla garanzia di un vescovo non cittadino. Ne consegue che leresia vista adesso non pi come pericolo in fondo esterno, ma pullulante dalle stesse mancanze degli ecclesiastici. Interpretazione per nulla messa in forse dalla constatazione che fra vescovado e San Giuliano esistevano forti continui contrasti per motivi quali la ripartizione delle offerte dei fedeli[12], la quale piuttosto addita il carattere strumentale, ancora, delleresia. In pi, se Lucio III aveva indicato in Rimini uneccezione, ora Innocenzo III scopre che il male si va diffondendo intorno: egli scrive il 6 marzo1206 al podest e consiglio della non lontana Faenza perch espellano dalla citt e dal distretto poveri di Lione o patarini o comunque prendano nome, e non vi siano pi accolti se non ritornano allobbedienza della chiesa; i loro beni, in assenza di eredi di fede cattolica, siano confiscati e venduti, le case distrutte od assegnate alla chiesa. Analogamente a quanto adottato per Rimini, gli abbati bolognesi di San Procolo e Santo Stefano erano gi stati incaricati dal pontefice di vigilare, ed eventualmente di costringere, affinch si obbedisse[13]. L'invito dovette tuttavia essere ripetuto il 2 dicembre, e di nuovo il 5 gennaio 1207 il papa si trov costretto ad occuparsi di Faenza, perch aveva saputo di un certo Ottone, riconosciuto eretico dal vescovo, sepolto tuttavia nel cimitero di SantIppolito: ordina dunque allabbate ed ai monaci di seppellirlo altrove, e gli stessi prelati bolognesi ne siano i garanti[14]. la prima volta che si fa cenno apertamente ad un gruppo ereticale definito, ma non improbabile che il pontefice riferisca qui una lista di eretici che sa attivi altrove, genericamente.

Le cose, comunque, stanno mutando. Nel 1184 avevamo incontrato un podest molto tiepido nei confronti degli eretici; nel 1227 troviamo un podest forse troppo zelante. Nell'intervallo si collocano contrasti fra comune e clero, e le narrazioni delle leggendarie predicazioni di santAntonio e di santAldebrando, che vanno adoperate con grande circospezione[15]; si pu accettare, al massimo, che lopera dei due non sortisse alcun effetto positivo, e che in seguito, nelle tarde leggende dei due santi, ai patarini fosse addossata ogni responsabilit delle discordie cittadine[16]. Ma nel 1227 si tratta di fatti: il 27 febbraio Onorio III indirizza una lettera al podest e comune di Rimini perch rimedino allingiuria recata al podest Inghiramo da Magreta, modenese. Questi aveva catturato alcune donne, hereticas manifestas, e le aveva consegnate allimperatore perch fossero bruciate, come voleva far inserire le recenti costituzioni imperiali contro gli eretici nello statutario della citt: ma i parenti delle donne, Arimino di Bonfiletto e Boccadiferro, insieme ad altri cittadini si erano opposti recisamente, ed il podest per poco non ci aveva rimesso la pelle[17]. Come intendere questo episodio? Nel quadro dei contrasti fra ghibellinismo e guelfismo? No, perch se in passato spesso si letto ghibellino = eretico[18], e se si ritiene indubbio quel legame[19], rimane lutilizzazione strumentale delleresia da parte dei ghibellini[20], e che basta scorrere la Storia di Rimini per vedere che le contese fra Comune e Chiesa avvennero, e non meno frequentemente, anche quando la fazione ghibellina, vinta e dispersa, era stata sopraffatta da quella guelfa, e quando i Patarini, perseguitati, non ebbero pi alcuna efficacia nelle cose cittadine[21]. E poi, a tagliar la testa al toro, qui si tratta del podest di parte imperiale, come quasi sempre a Rimini. Ancora una volta penso che si debba credere alla recisa volont di difendere a tutti i costi lautonomia cittadina, anche se questo lascia molte zone d'ombra.

Da questo momento in poi le notizie sugli eretici riminesi si diradano bruscamente. Rimangono, in fonti tarde, la distruzione a furor di popolo del vicus pataraniae dopo il 1254[22], ma l'episodio troppo oscuro per trarne qualche informazione utile; il cenno ad un processo nel 1284[23]. Ritroveremo Rimini come una delle mete dei pellegrinaggi di Armanno Pungilupo, in data imprecisata attorno alla met del secolo. Per quanto riguarda la lotta anticlericale qualche labile segno: un inquisitore fino al 1258, due nel 1259[24], la costituzione di un tribunale laico in appoggio all'inquisitore nel 1299[25]. Poi il silenzio.

Alcune brevissime considerazioni parzialmente conclusive. In primo luogo nessuna delle fonti adopera il termine cataro, ma tutte esclusivamente, e fino a Pungilupo, quello di patarino. Nessun segno che si tratti effettivamente di catari. Il numero delle adesioni pare modesto, e del tutto episodici gli interventi repressivi. Eppure i documenti imperiali e papali[26], e la letteratura specifica indistintamente[27]parlano della citt come ricettacolo di eretici. Ne viene che o bisogna ammettere che patarino significa cataro, e macroscopica allora deve essere la perdita di documentazione, oppure che siamo di fronte ad una forte mistificazione storiografica, che stata mascherata dallenfatizzazione di una attivit terroristica generalizzata in tema deresia. Confesser apertamente la mia propensione ad accettare lultima possibilit. Ma una discussione a questo punto si impone.

Senza tener conto di eccessive preoccupazioni di sistematizzare filosoficamente la storia dell'eresia medievale[28], del tutto superate, come stato riconosciuto da tempo unanimemente[29], e senza occuparci in maniera diretta dei precedenti[30], perch non ci compete, vediamo di riconsiderare la questione del nome degli eretici negli ambiti cronologici e spaziali che ci interessano in riferimento a patarino. Patarino era usato non solo nel suo significatotecnico a definire coloro che negavano la validit dei sacramenti amministrati da preti indegni, ma anche come termine generico per designare tutti coloro che per la loro convinzione fanatica sulla povert apostolica e la purezza della chiesa si avvicinano alleresia. Cos il Larner in riferimento ai fatti di Faenza del 1206[31]. Patarino significa senza dubbio cataro, per il Dupr[32]. certo che gli esempi riportati da questultimo, tratti dagli atti dellinquisizione bolognese della fine del Duecento, sono per lo pi calzanti. Ma ugualmente certo che non sono tutti quelli che si possono portare. Non ho dubbi che verso la met del Duecento lidentificazione di patarino con cataro sia corrente. Ma cos anche prima? Vediamo innanzi tutto una scelta di testimonianze di provenienza papale od imperiale:

1179 - Concilio Lateranense III

... quia in Gasconia Albigesio et partibus Tolosanis et aliis locis, ita haereticorum, quos alii Catharos, alii Patrinos, alii Publicanos, alii aliis nominibus vocant...[33]1184 - DecretaleAd abolendamdi Lucio III:

... omnem haeresim, quocunque nomine censeatur, per huius constitutionis seriem auctoritate apostolica condemnamus. Imprimis ergo Catharos et Patarinos et eos, qui se Humiliatos vel Pauperes de Lugduno falso nomine mentiuntur, Passaginos, Iosephinos, Arnaldistas...[34]1206 - Lettera di Innocenzo III ai Faentini:

... haereticos qui vocantur pauperes de Lugduno, vel etiam Patareni, vel alios cuiuscumque sectae, schismaticos, qui vobis fuerunt nominati...[35]1210 - Costituzione di Ottone IV contro gli eretici ferraresi:

... omnes ereticos...: patarenos sive Caaros, vel quocumque alio nomine censentur... [36]1232 - Costituzione di Federico II:

... Catharos, Patarenos, Speronistas, Leonistas, Arnaldistas, Circumcisos et omnes hereticos utriusque sexus, quocumque nomine censeantur...[37]Soprattutto quest'ultima, diretta genericamente - si noti -contra Patarenos, mostra che patarino una delle tante denominazioni di eretico, probabilmente la pi usuale. evidente ad ogni modo, a quel livello, il disinteresse per lidentificazione delle correnti eterodosse, comunque riassunte nelquocumque nomine conseantur.

Se ci rivolgiamo, sempre trascegliendo naturalmente, ai polemisti antiereticali, a coloro cio che pi di ogni altro si sforzano di comprendere gli ambiti delle sette:

1163 ca. Ecberto di Schnau[38]: dice esclusivamente: catari

1190 ca. Bonaccorso[39]: dice esclusivamente: catari

1214 ca.De heresi catarorum[40]: dice esclusivamente: catari

1240-45 Pietro Martire (?)[41]: dice indifferentemente: catari o patarini

1250 ca. Raniero Sacconi[42]: dice indifferentemente: catari o patarini

1250 ca.Disputatio[43]: dice esplicitamente:manicheos qui pathareni vocantur.

Non nasconderemo che si potrebbero replicare i rimandi quasiad infinitum, e che non v dubbio che molti di quei rimandi non consentirebbero di intendere il significato con sicurezza. Son convinto comunque che luso generalizzato di patarino rimandasse fin verso la met del secolo al disobbediente aimandata ecclesie, senza che fossero decisamente chiari, per nessuno, i termini specifici di quella disobbedienza. In seguito patarino, che gi significava latamente eretico, indic leretico pi noto, vale a dire il cataro. Estremamente significativo il fatto che lultimo dei polemisti, Anselmo dAlessandria[44], parli esclusivamente, di nuovo, di catari, e che ilDe officio inquisitionis[45], agli inizi del secolo successivo, adoperi solamente il termine eretico. Il cerchio si richiuso, e luso di patarino, che ormai poteva solo ingenerare confusione, abbandonato per designare il cataro, leretico per eccellenza.

Se le cose stanno cos, Rimini risulta molto meno catara di quanto non si sia fino ad oggi inteso[46].

RavennaNulla ci risulta circa leresia. Sappiamo solamente dellinserimento negli statuti, alla met del Duecento, del giuramento che deve prestare il podest di osservare e far osservare le costituzioni di Federico II riguardo agli eretici[47].

Argenta forse questa laterra que dicitur Argenteadove Marco, il primo vescovo cataro italiano, venne catturato ed incarcerato[48]. Niente di pi.

FerraraScrive Giraldo Cambrense attorno al 1197:

Apud Ferarium in Italia hiis nostris diebus hostia in die pasche in portiunculam carnis conversa fuit; ad quod episcopo loci illius vocato et sermone ab ipso facto, cives urbis illius, qui fere omnes Paterini fuerant et male de corpore Christi sentiebant, ad veritatem sunt riversi[49].

Lallusione al miracolo eucaristico verificatosi in Santa Maria in Vado, che la tradizione locale data con estrema precisione al 28 marzo 1171[50]. Se unevidente iperbole che quasi tutti i Ferraresi fossero allora eretici, deve rispondere a verit che le dispute eucaristiche fossero nella citt particolarmente vivaci. chiaro qui che patarino non significa affatto cataro[51], ma ugualmente certo che ilmale de corpore Christi sentireritorner poi frequentemente, attribuito ai catari, sia negli statuti cittadini[52]sia negli atti inquisitoriali[53], e fino ai primi anni del Trecento; costituisce quindi un precedente di importanza tutta particolare.

Pure nel periodo del vescovato di Uguccione da Pisa (1190-1210) particolarmente dibattuti furono i problemi relativi a questioni eucaristiche ed alla validit delle ordinazioni sacerdotali di coloro che, da maritati, si erano scoperti in unione con coniugi eretici, che si intrecciarono con il tema delleresia. Tanto che il vescovo sollecit ed ottenne un chiarimento da parte di Innocenzo III; ne sort un interessantissimo scambio epistolare[54]. In questo quadro luso di patarino appare quindi pi che giustificato e comprensibile.

Nulla ci autorizza a pensare che qualche cosa fosse mutata nel marzo 1210, quando Ottone IV a Ferrara promulga il suo editto contro gli eretici della citt, prescrivendo la confisca e la vendita dei loro beni, la distruzione delle case di loro propriet od in cui erano stati accolti o si erano comunque radunati. Losservanza delle disposizioni imperiali spettava soprattutto al podest ed ai consoli[55]. Va osservato tuttavia che latto di Ottone - si ricordi ancora aspirante allImpero e minacciato di scomunica - si comprende meglio se si tien conto del suo estremo bisogno in quel preciso momento di godere e dimostrare capacit di instaurare una generale pacificazione, .

argomento per lui particolarmente delicato. Del giorno successivo, infatti, anche la riconciliazione a Ferrara tra le due fazioni, Estensi e Torelli, da lui voluta e patrocinata[56].

Manca in seguito per quasi mezzo secolo ogni notizia su eretici a Ferrara. Fino allo scoppio della vicenda pi clamorosa, documentata, ricca di informazioni, citata[57]del catarismo italiano: il caso Pungilupo, su cui nuova luce viene da documenti fino ad oggi sconosciuti.

Il 13 dicembre 1247 si festeggiava a Roncodig, a poca distanza da Ferrara, la festa della titolare della chiesa, santa Lucia[58]. Venne come devoto pellegrino anche un certo Armanno, soprannominato Pungilupo, che in quella occasione volle riverentemente fare la sua confessione generale al sacerdote Giovanni, dal quale ebbe l'assoluzione e la penitenza relativa ai suoi peccati[59]. Armanno si confessava regolarmente a Ferrara presso Rainaldo, priore di San Nicol fin dal 1244[60], Ma quel pio credente di l a qualche anno entra a far parte della schiera degli eretici[61], viene quasi subito identificato come tale, citato dagli inquisitori in Lombardia e Marca Genovese Aldobrandino, priore dei Predicatori di Ferrara, ed Egidio, ferrarese, dello stesso ordine[62]. Armanno, abitante nella contrada di San Paolo, si presenta, ammette la sua colpa ed abiura[63], Confessa allinquisitore di aver adorato e fatta riverenza alleretico consolato Martino di Campitello, come erano soliti fare i credenti eretici, ed a qualche altro, di cui non ricorda il nome, nella casa che un tempo fu di Claribaldino[64]. Ammette anche di aver detto qualche volta: Come sono stupidi questi sacerdoti che credono di poter chiudere Dio nella pisside, ma si schernisce di averlo detto per scherzo[65]. Frate Aldobrandino doveva aver usato la tortura, ed Armanno confid a Tancredi, altro credente eretico, che lo odiava per questo fatto e perch era un lupo rapace[66].

Ma labiura non era stata sincera[67]: nel 1258 a Mantova il vescovo eretico della setta di Bagnolo, Giovanni, di Casaloldo, chiede notizia di Armanno, che dice suo intimo amico, alleretico Alberto Graziani[68]. Il Dondaine, seguito dal Borst, identifica, pur con qualche lieve dubbio, questo vescovo con lHamunduscitato da Anselmo d'Alessandria[69]. In quello stesso anno a Ferrara Armanno assiduo alla bottega delleretico padre di Manfredino notaio, egli purecredens, e sono con lui talvolta Gerardino di Alfero, Clemente di Voghenza, Maniapanede Scaiolis. L'eretico tiene in mano i Vangeli e li spiega e cita autorit eretiche, mentre accusa i ministri della chiesa che perseguitano i veri cristiani. Annuisce Armanno quando sente chiamareovesgli eretici elupi rapacesi ministri della chiesa[70]; ma si confessa e comunica pi volte, soprattutto per Natale e Pasqua, da Bonaventura, cappellano vescovile, tra quello stesso 1258 ed il 1261[71]. Un simile comportamento sembra poter esser inteso solamente come simulazione, oppure come dimostrazione di straordinaria ingenuit.

Armanno frequenta sempre di pi gli eretici, che ormai veniamo a conoscere in maggior numero. Nel 1259 circa Gabrielede Tabula, eretico e figlio deretica, vede Pungilupo portare un pane benedetto a sua madre, Trevisina, che eracredens, cos come facevano altri eretici, soprattutto per Natale e per Pasqua[72]. Nel 1260 chiede ad Alberto Graziani, che sa eretico, di salutargli il bagnolese Martino di Campitello[73], al quale nel 1254 aveva confessato di aver fatto riverenza. Nel 1261 fa un viaggio a Vicenza, in compagnia dellincolpevole Bonaventura di San Giorgio di Verona, e l visita pi volte la casa delleretico Francesco, nella contrada di San Pietro. A lui Pungilupo fa una gran riverenza, gli si genuflette di fronte e gli rivolge questo saluto: Benedicite, bene, bene, bone christiane. Francesco lo solleva amorevolmente e gli dimostra grande affetto. Armanno istruisce Bonavenura a far lo stesso, e quello lo fa senza capirci gran ch. Sono presenti la moglie di Francesco, che nel 1285 gi morta, ed il figlio, che poi sar catturato come eretico e che ugualmente risulta gi morto nel 1285, Spetia e Bonaventura vedova di Aldregheto, della stessa contrada, Michele fu Pulzato, di contrada Pusterla, Albertino e sua moglie Leonarda, della contrada di San Pietro, ed una tal Vincenza, che nel 1285 risulta defunta. Visitano insieme molte case di eretici ed ogni volta ripetono quel rituale della riverenza, della genuflessione, del saluto. Una volta mangiano tutti insieme in casa di Francesco e poi digiunano[74].

Lanno successivo Armanno di nuovo a confessarsi a San Nicol,multum devote et reverenter, almeno sembrava[75]. Tra il 1265 e 1267 va a Verona per visitare da eretico leretica Garienda, madre di Rengarda di Verona, che era solita accogliere gli eretici, e vi si trattiene[76]. L mangia e beve per due giorni e due notti e conversa con Garienda della fede e dei fatti degli eretici, nomina i poveri di Lione ed altre sette. Una volta tutti e tre insieme vanno a far visita ad altri eretici nella casa che un tempo fu di Beliarda, e vi trovano molti eretici di entrambi i sessi, e parlano familiarmente ed a lungo. In quei giorni viene a casa di Garienda il vescovo eretico Bonaventura Belasmanza, e Pungilupo e Garienda gli parlano a lungo in privato. Stranamente, Armanno non fece riverenza al vescovo[77].

A questo punto dobbiamo interrompere. Ci imbattiamo in un importante personaggio, che richiede ora qualche precisazione. Belasmanza di Verona, della chiesa eretica di Desenzano o albanese, fu vescovo per circa quarantanni, ci dice Anselmo d'Alessandria[78]. Poich il suo episcopato inizi attorno al 1210, stando a Raniero Sacconi[79], Si arriva al massimo al 1250, o gi di l. Tra 1260 e 1270 Dondaine e Borst[80]pongono il vescovato di Bonaventura della Torre di Verona. Fra Belasmanza e Bonaventura (1250-1260 circa) entrambi pongono Giovanni,de Lugio(Luglio, Luyo) Dondaine e Manselli[81],de LuzanoBorst[82]. Nell'edizione muratoriana degli atti pungilupiani si legge, a col. 130, nella testimonianza di Rengarda di Verona, che abbiamo appena sunteggiato,Bonaventura Belasmagra. Commentava il Dondaine[83].

Rengarda de Vrone dposa devant le tribunal de linquisition de Ferrare, au cours du procs posthume dArmanno Punzilupo, le 25 avril 1285, que dix-huit ans auparavant, donc en 1267, elle avait vu dans sa propre maison Armanno sentretenir avec lvque des hrtiques Bonaventura Belasmagra. Il semble bien que ce Bonaventure doive-t-tre identifi Bonaventure della Torre; les dates sont l pour le suggrer, mais le nom de Belasmagra embrouille les cartes. Serait-ce un surnom de Bonaventure della Torre? Ou bien une confusion avec Belesmanza? Mais cette date ce dernier devait tre dfunt depuis dix ou quinze ans! Et il ne porte pas ce nom de Bonaventure dans les quatre sources cites plus haut son propos. Comme nous ne possdons plus les originaux du procs d'Armanno nous ne somme mme pas assurs de la forme authentique de la dposition de Rengarda.Ora tutto il discorso inficiato dalla constatazione che il Muratori lesse male. Nellautografo del Prisciano scritto infatti:Belsmaa. Muratori lessegal posto di, ed integr con unardopola, dove evidentemente si tratta di una comunissimanprimadella. Ma allora la cronologia, diversamente da quel che credeva il Dondaine, si complica ulteriormente.

La testimonianza di Rengarda (1285), riportata due volte nel libello d'accusa a Pungilupo, data lincontro di Verona una prima voltamodo sunt X et octo anni vel XX anni vel id circa, laltramodo sunt XVIII anni vel circa. evidente per me che la seconda riassume la prima, e la forma pi succinta diviene erronea. Il Dondaine prendeva per buona solo la seconda, e datava quindi lincontro al 1267, ma invece da intendere elasticamente il periodo 1265-1267. Ora se questo Bonaventura Belasmanza lo stesso Bonaventura della Torre, il suo vescovato si estenderebbe, nel migliore dei casi, per circa sessantanni: 1210-1270! Ma Anselmo dAlessandria, che scriveva appunto intorno al 1270, dice che il vescovato di Belasmanza dur circa quarantanni, e, soprattutto, che dopo lui vennero Giovanni e Bonaventura, il qual ultimonunc habent. Daltra parte il nome Bonaventura non mai legato nelle fonti a Belasmanza,

come osserva giustamente il Dondaine, ma neppure il nome Belasmanza mai legato a quello di Bonaventura della Torre. Che abbia fatto confusione la teste? - si chiede ancora Dondaine. ben difficile, perch Belasmanza devait tre dfunt depuis dix ou quinte ans!. Che questoBelasmagrapotesse essere non diverso da Bonaventura della Torre pens anche il Cipolla[84], ma tendeva ad escluderlo il Borst, perch luno era bagnolese, laltro albanese[85]. Ma il nome Belasmanza risalta fuori addirittura nel 1290, nella condanna di Ubertoa Tabula Maiori, colpevole di aver frequentato, appunto, Belasmanza. Quando? Stando allinterpretazione che Dondaine e Borst diedero dei relativi passi di Raniero Sacconi e di Anselmo dAlessandria al pi tardi nel 1250, locch poco probabile[86]. Concludo per mio conto adattando un giudizio del Cipolla[87]:Belasmanza uno dei tanti soprannomi in uso fra gli eretici, e mettendo in guardia una prima volta nei riguardi delle gerarchie catare del Dondaine e del Borst, su cui dovr tornare.

Riprendiamo a seguire Pungilupo. Nel 1265 vien visto dalleretico Bonmercato fare riverenza ad un altro eretico[88]. Altra volta Bonmercato con Oldeberto, Bertramino ed Alberto, tutticredentes, sono in una casa con due eretici e Pungilupo passa da quelle parti. Lo chiamano; entra e mostra grande amicizia a tutti i presenti, ad uno fa riverenza, e quando gli altri se ne vanno rimane con i due a consolare uno degli eretici che ammalato[89]. Spesso a Bonmercato, nel 1266 circa, loda gli eretici, che dice esser i soliboni hamines, unici a mostrare con il loro esempio di vita la via della salvezza[90]. Castellano lo vede conversare familiarmente con leretico Giovanni bergamasco e con Bonsavere sotto il portico della casa della donna, e quando entrano Pungilupo e la donna adorano e fanno riverenza a Giovanni[91]. Eppure, nel 1266/67 si confessa pi volte dal cappellano vescovile Zambono, anzi egli avrebbe voluto confessarsi dal vescovo medesimo, ma quello era impedito. Allora,devote ac reverenter, si genuflette di fronte al cappellano e dimostra tanta contrizione, si scopre il capo, e si accusa dei propri peccati, a partire da quando era fanciullo, e lo fa pi volte, quindi chiede la penitenza, ed il sacerdote, che lo vedetristisevere contritus, lo assolve e gli assegna la giusta penitenza[92].

Nel maggio 1266 Armanno riceve ilconsolamentuma Verona, in casa di Spata di Verona, dove stava Bergongio, dalle mani di Guglielmo di Borgogna e di Martino Darinda di Verona, e con lui sono consolati Mezagonella di Verona e sua suocera Azolina. Questo stando alla testimonianza, estremamente precisa, di Costanza da Bergamo[93]. Invece Albertino, che era statofilius maiornella setta, ricordava che era stato pressa poco nel 1267, quando Armanno era venuto per visitare uno fuggito dal carcere. Il consolamento fu datoin domo catharorum, che Bergongio, ancora nel 1273, teneva a disposizione degli eretici, e ad imporre le mani furono Alberto, vescovo della setta, Michele,filius maior, e lo stesso Albertino, che era anchevisitatordella setta in Lombardia. In quella occasione gli chiesero se aveva accettato qualche penitenza dai lupi rapaci che perseguitano labonam gentem, vale a dire da qualche frate predicatore o minore, o da qualsiasi altro sacerdote della chiesa romana, ed egli neg; allora lo assolsero dal giuramento di obbedienza fatto a frate Aldobrandino[94].

Qui dobbiamo interromperci di nuovo. Torniamo a leggere Dondaine, il quale, nella successione vescovile bagnolese, allHamundus/lohannesdi Casaloldo, di cui abbiamo detto, fa seguire, sulla base della nostra stessa fonte, ed esclusivamente su quella, Alberto (1267), Albertino (Michele, Ferrarese?) (1267-1273), Michele (1273)[95]. Di nuovo la lettura diretta della fonte chiarisce e complica insieme. Primo: Costanza da Bergamo data il consolamento con assoluta precisione: maggio 1266; Albertino dice invece: 1267 o circa allora. Sar da credere alla prima. Secondo: Albertino e Michele sono sicuramente la stessa persona, come indica esplicitamente il rinvio a Micheletredicesimoteste[96], numero che segnato nel manoscritto accanto alla testimonianza di Albertino, che una volta detto anche chiaramenteAlbertinus Michael. Ma nel 1273 Albertino dettoqui fuit hereticus, e Michelequi est filius maior. Pensa il Dondaine che nel 1267 il primo fossefilius maiored il secondofilius minordel vescovo Alberto, e che nel 1273 il primo si fosse convertito ed il secondo al suo posto divenutofilius maior, sempre di Alberto. Per Michele (non Albertino Michele) detto invece in un altro punto della nostra fonte: qui erat fiulius maior in ipsa secta , anzi si osserva: verisimile enim est quod ambo fuerint de eadem secta [97]. Il passaggio repentino dal tempo passato al presente sempre frequentissimo nel libello, vedi ad esempio Bonmercato che ricorda Pungilupo dire: quod eratmalus homo et quod boni homines sunt solumheretici, riferendosi sempre a contemporanei. Allora cerano duefilii maiores! Ma questo non ammissibile nella gerarchia! Ci vuole cautela... ci vuole cautela...

Torniamo ad Armanno. Parlando con Bonmercato presso lepiscopio dice di essere in pessimi rapporti con frate Stefanino dei Predicatori, che malus homo, e cheboni hominessono solo gli eretici, e chi segue la loro via, che lunica per la salvezza. Spesso gli fa discorsi del genere e lo esorta a star saldo nella fede[98]. Un giorno Castellano vede Pietrode Romaninischiedere a Pungilupo se vuole vedere un patarino. Quello accetta con entusiasmo, ma leretico non era in casa e se ne devono andare senza averlo visto[99]. Si reca perci a visitare in carcere Martino di Campitello, vecchio eretico, e dice a Ferrarino che unbonus homo, e che se avesse a sua disposizione qualche altrobonus homonon consentirebbe che lo si bruciasse, n lui n altri; poi lo accompagna piangendo al rogo sulla riva del fiume[100], e mentre arde commenta che bruciano un santo padre[101].

Passa per Ferrara Lanfranco di Monte Clero, eretico consolato, e conduce Pungilupo a casa di Venaria,credens, e lo presenta come un vero amiconostre gentis, che gli eretici di Verona tengono in considerazione, e dice che Armanno lo ospita in casa sua, lo mantiene e lo accompagna per la citt. Poi Armanno che porta a casa di Venaria altri eretici, fra cui Elica, che presenta comebona mulier, ed alla quale fa riverenza. Elica dice a Venaria che Pungilupo un buon amico, indicatole dagli eretici come buono e leale, che laccompagna per la citt nelle sue necessit e che laccoglie nella sua casa[102]. Eppure, Armanno si confessa pi volte e sempredevote et reverenterda Raniero, cappellano vescovile[103].

Nel 1268 Lanfranco di Monte Clero e Pungilupo visitano in contrada di San Silvestro la casa delle eretiche Maria e Gisla, che vorrebbero fosse dato ilconsolamentumad una loro serva, di nome Maria. Mandano a chiamare Venaria, ed i due uomini insieme impongono le mani, reggendo il libro, alla maniera degli eretici. Venaria si sorprende, perch credeva che Armanno fosse soltantocredens, e le vien detto che invece fu consolato a Verona, alla presenza di molti eretici[104].

Poco prima che Pungilupo muoia, viene catturato un eretico di nome Giovanni, che si fa chiamare Cristiano, e Manfredino, mandato da suo padre, va a visitarlo frequentemente nel carcere dellepiscopio, e lo prega di non accusare il proprio padre e di stare saldo nella fede. Spesso viene anche Pungilupo. Anche quando leretico dato in mano al podest e passa nel carcere del comune, spesso Armanno lo va a visitare[105]. Manfredino lo sente di frequente parlare di argomenti sospetti[106], e Iacoba, che accoglie eretici in casa e va da Manfredino a prendere cibo per gli eretici, dice che amico loro e quando si reca a casa sua Armanno le d un bianco pane per queibonis viris, e qualche volta anche dei fichi[107].

Per la quaresima del 1269 Pungilupo si confessa pi di dodici volte da Alberto, cappellano del vescovo, che porta anche a casa sua perch confessi sua moglie quando malata[108]. Nellottobre/novembre si confessa da Gandolfo, altro cappellano del vescovo[109]ed il 13 dicembre - ancora santa Lucia, di cui Armanno doveva essere devoto - da Benvenuto a San Nicol[110]. Muore il 16. Subito la notizia si sparge per tutta la citt, ed accorre una gran folla[111]. Vengono a vedere la salma, che stata portata in cattedrale, anche gli eretici Castellano, Oldeberto e Bonomo. Quando il primo mormora con disprezzo che era peggio di una bestia, Oldoberto lo mette in guardia, perch, gli rivela, era stato consolato con sua moglie[112]. Vengono da Bergamo molti, e fra loro anche gli eretici e sono ospitati in casa di Grazio da Bergamo che abita a Ferrara. Uno degli eretici si finge muto e poi miracolato per intercessione di Armanno[113]. Perch infatti sono cominciati i miracoli.

Il 20 dicembre Nova miracolata da un tumore allocchio[114]. Il 21 depone Gisla, che stata guarita di un braccio anchilosato[115], Marchesina, che era zoppa[116]; il 28 Adelasia, che ci vedeva male[117]; il 29 Marinello, che si dice miracolato il 24 dalla gotta[118]; il 4 gennaio Tomasina, liberata il giorno di Natale da una fistola[119], ed Angelo, dalla gotta[120]; il 5 Daniela, zoppa, e Giovanna, paralizzata[121]; il 18 Benvenuto, miracolato di unulcerazione pochi giorni dopo la morte di Armanno[122]. La fama di questi prodigi arriva fino a Verona, e Spera, che era stata al servizio della marchesa dEste e che tenuta prigioniera in quella citt dallinquisitore, si lamenta perch per troppo breve periodo stata in quella penitenza, perch fattabona christianada quel Pungilupo che da morto fa miracoli, e sale intrepida al rogo. Sempre a Verona, Garienda confida a Filosofia che Armanno era stato povero di Lione, ed alla fine era stato consolato[123]. A Ferrara Corradino, che lavora in fornace, rivela a Iacobino di esser patarino, e racconta che una volta i Predicatori volevano prenderlo, ma era riuscito a fuggire a nuoto oltre il Po, e che anche Pungilupo era patarino[124]. Continuano i miracoli: il 15 Bona depone di esser stata liberata di due tumori[125]; il 18 la volta di Dolce, contratta[126], e di Bartolo, paralizzato al braccio destro[127]; il 25 Pietro, impedito al braccio sinistro[128]; il 30 Bona, zoppa; il 31 Nicola, feritosi alla mano sinistra[129]; e poi Zardina, impedita alla mano destra[130]ed il 4 febbraio Persenda, paralitica[131]; il 21 Domenico, liberato dal carcere in Istria[132]. Il 9 maggio Sofia, offesa negli occhi[133]; il 17 Bonaventura, liberata da nove demoni[134], Alisia da due[135], Rolandino, da una mezza paralisi[136], Si costruisce una cappella ed il corpo viene riposto in un lussuoso antico sarcofago, che si diceva provenire da Ravenna, nel quale aveva riposato l'imperatore Teodosio. Gli ex-voto si fanno numerosissimi[137].

A questo punto si muove linquisitore. Interroga prima di tutto i due confratelli Predicatori; il primo, frate Albizo, racconta che una volta, insieme ad un altro frate, accompagnava un cataro al rogo, e Pungilupo li seguiva, ed ora si accostava alluno ora all'altro dicendo: Questi sono demoni, sono lupi rapaci che fanno bruciare iboni homines. Spesso poi lo vedeva inginocchiarsi in piazza ed altrove al passaggio dei frati e maledire: Che Dio non mi perdoni se io gli perdoner frate Aldobrandino, lupo rapace e figlio del demonio che uccide iboni homines[138]. Il secondo, frate Arasino bergamasco, dice il 7 giugno che quando era nel convento ferrarese aveva visto molticredentes, che non andavano mai in chiesa, recarsi a visitare il corpo di Pungilupo, portando ex-voto e gloriandosi che uno dei loro fosse stato fatto santo[139]. Quando fu a Bergamo, chiese ad un mercante che veniva da Venezia le novit, e quello gli raccont che un santo si era manifestato a Ferrara, ma che la cosa non era gradita ai Predicatori ed ai Minori, perch era sospetto di eresia[140]. Il 5 luglio Beatrice testimonia di aver sentito dire da una sua vicina che Pungilupo le aveva chiesto pi volte di accompagnarlo alla predicazione dei patarini[141]. Duragia, che depone il 27, aveva sentito da molti che Pungilupo era statocredens[142]; poco dopo la morte di Armanno ud da un suo vicino che il giorno di Pasqua era solito prendere un grosso pane ed un fiascone di vino, darlo a molti da mangiare e bere, e quando erano finiti commentava: Che cosa dicono questi lupi rapaci che il corpo di Cristo non pu essere consumato: ecco che noi abbiamo divorato un pane tanto grosso ed un fiascone di vino[143], IlmagisterAprile lo conferm[144], L8 agosto Ferrarino parl dei rapporti di Pungilupo con Martino di Campitello[145]; l11 Trevisina ammise di aver avuto uno zio cataro, con il quale aveva abitato per cinque anni, e che anche Bonese, vedova di Bonincontro, allora frequentava i catari, ma non credeva che lo facesse ancora. Disse che Pungilupo portava allo zio il pane benedetto dei catari ed era presente alle predicazioni[146], Il 31 ottobre Iacobino di Cesso dice che Pungilupo era patarino[147]. Il 4 novembre Tebaldino, frate di penitenza, riferisce che molti sostenevano che Pungilupo eracredense che diceva cose contrarie alla fede cattolica[148], Il 25 Zunta, ex-eretico, sostiene che leretico Arrivabene, quando era tenuto in carcere a Ferrara, mand Pungilupo a chiedere la restituzione di denaro che gli apparteneva[149]. Il 28 Enrico, officiale dellinquisizione, testimonia che correntemente si pensava che Pungilupo fossecredens. Aveva sentito dire che credeva cose erronee a proposito del corpo di Cristo. Quando lo incontr in piazza minacci di imprigionarlo, ma Pungilupo gli chiese qualera la sua fede al riguardo, e udita la sua risposta promise di voler credere nello stesso modo[150]. Bonfadino, dei Predicatori, testimonia che prima di entrare nellordine conobbe Armanno, e che lo si credevacredens[151], e dopo che fu nellordine spesso lo ud dire che anche se il corpo di Cristo fosse stato tanto grande come una montagna lo si sarebbe gi consumato[152]. Non voleva poi adorare verso Oriente, cio nella direzione verso cui adoravano i chierici, ma verso Occidente[153], e quando vedeva qualche frate predicatore o minore si inginocchiava e diceva: Ecco i demoni, ecco i lupi rapaci[154]. Dopo i Predicatori, anche un Minore venne interrogato. Il primo dicembre il francescano Riccobaldo riferisce che quando era nel secolo era vicino di Pungilupo e che lo si pensavacredens[155]. Il 9 dello stesso mese Menab Parvo, che era statocredense ricettatore di eretici, dice che Pungilupo fucredens, e che aveva sentito dire tra gli eretici che era stato dei loro per ventanni[156]. Il giorno successivo AlbertinoSogariustestimonia che Martino di Campitello gli aveva detto di esser venuto a Ferrara per Pungilupo, che considerava il miglior cristiano della citt[157]. L11 Giovanni, ministro di penitenza, dice che una volta incontr Pungilupo in contrada di San Paolo, che gli disse di venire da Rimini, dove erano molte case di patarini che sapeva riconoscere per certi segni, ma non volle aggiungere altro[158]. Parlava male degli ecclesiastici e sosteneva che quando uno dedito aicredentesnon lo si pu pi distogliere[159]. Era opinione comune tra gli eretici che fossecredensed amico loro[160]. Il 12 depone Grazio da Bergamo[161]. Il medesimo giorno Tancredi, ex-credens, testimonia che quando fu preso da frate Aldobrandino Armanno diceva che lo odiava[162].

Frate Aldobrandino probabilmente ritiene di averne abbastanza: ingiunge di esumare il corpo di Armanno e di gettarlo fuori dalla chiesa; ma il capitolo non obbedisce e linquisitore scomunica i canonici ed interdice la cattedrale[163]. I sacerdoti del capitolo reagiscono preparando una deposizione di sacerdoti ferraresi attestanti lortodossia di Armanno, stesa il 28 aprile 1272[164]e si appellano a Gregorio X, il quale affida la cosa al cardinal Giovanni, futuro Niccol III[165]. La protesta del capitolo ebbe un primo, parziale successo: Giovanni scrive ad Aldobrandino di sospendere la scomunica e linterdetto, e linquisitore obbedisce con atto del 4 giugno[166].

Aldobrandino allora si deve render conto di non aver raccolto prove a sufficienza, ed intensifica le sue indagini. I1 primo dicembre interroga Modenese, altro frate di penitenza, il quale dice che Maniapanede Scaiolis, Gerardino di Alfero, Tancredi di San Vitale e Pungilupo erano amici e frequentavano la casa di Marchesina, dove si incontravano gli eretici, ed erano tutticredentes, ma non sa se lo siano ancora[167]. Il 5 luglio 1273 il giudice Iacobino sostiene che Pungilupo era statocredens, perch andava in chiesa di rado, non si consigliava con qualche sapiente ecclesiastico, parlava male dei chierici; aveva sentito dire che accoglieva in casa sua dei malfattori e si preparava a ricevere eretici consolati, dai quali aveva molti regali[168]. Aveva anche sentito dire da molti che Pungilupo visitava spesso gli eretici della Romagna e soprattutto di Rimini, e che poco prima della morte aveva avuto contatti anche con un vescovo eretico[169]. Finora, per, linquisitore dispone di testimonianze troppo generiche. Un mese pi tardi, il 3 agosto, la deposizione dell'ex-eretico Albertino Michele, che riferisce delconsolamentumveronese, rivela che padre e madre di Armanno erano stati catari ugualmente, e che spesso Pungilupo e sua moglie lavevano accolto in casa loro, come accoglievano per loro stessa ammissione altri eretici[170], inchioda Pungilupo. Il 22 marzo del 1274 Costanza da Bergamo fornisce precisa conferma della deposizione di Albertino[171]. Il 5 aprile Bengepare, che fucredens, dice di aver udito i catari burlarsi di quelli della chiesa romana perch avevano fatto santo uno di loro[172]; il 6 Gavino di Satta, altro ex-eretico, dice che gli eretici erano soliti dire che Pungilupo era uno dei loro[173]. Il 24 giugno Daniele riferisce che a Ferrara si diceva che Armanno eracredens, ed aveva sentito perfino suo nipote, Bonaventura Papardo[174], e da molti altri, dire che non era nella fede[175].

Frate Aldobrandino ritiene di aver raccolto ormai materiale a sufficienza e smette dindagare. Nel 1276 muore papa Gregorio, ma il successore Nicol non convinto, e lascia irrisolta la questione. Quando c la cattura degli eretici di Sirmione (1276), Aldobrandino scrive allinquisitore veronese per sapere se venuto fuori qualche cosa sul conto di Pungilupo, ma non riesce ad avere notizie precise[176]. Nel 1284 frate Florio, succeduto ad Aldobrandino[177], riprende con energia e puntiglio ad investigare. Il 4 ottobre ottiene la deposizione di Filosofia[178], ed il 29 novembre quella di Venarla[179], che diviene la testimonianza pi rilevante nelle sue mani, ed il 30 gennaio 1285 quella di Manfredino[180], il 7 febbraio di Gabriele[181], Aimolino[182]e Modenese[183], il 25 aprile di Rengarda[184], il 26 di Nicol[185], il 27 di Simone[186], il 12 ottobre di Bonaventura[187]. Quello lanno in cui il frate ripropone il dossier Pungilupo ad Onorio IV.

Rispondono i canonici della cattedrale facendo riscrivere il 4 ottobre 1286 le deposizioni dei miracolati del 1269 e 1270, e quella dei sacerdoti ferraresi del 1272[188]. La morte di papa Onorio nel 1287 aggiorna la discussione sul caso.

Frate Florio continua a darsi da fare: raccoglie il 6 maggio 1288 la deposizione di Castellano[189], il 28 quella di Iacoba[190], il 16 luglio di Alberto Graziani[191], il 28 di Iacobino[192].

Con Bonifacio VIII la questione viene affrontata con maggiore sollecitudine. Agli inizi del 1300 il pontefice ingiunge, per mezzo del vescovo ferrarese Federico, ai canonici di presentarsi alla curia romana. Il 6 aprile Bonfamilio, procuratore del capitolo, chiede udienza, ma non ammesso alla presenza del papa. Fa allora redigere una protesta scritta, e lascia il giorno 15 un suo procuratore, ed un eventuale sostituto, con un memoriale[193]. Lesame della questione affidato al cardinal Giovanni di San Nicola. Il 13 gennaio 1301 viene inviata a frate Guido inquisitore una lettera perch si consigli anche con Giovanni, vescovo di Bologna, e frate Ramberto. Avuto il consiglio di sapienti, frate Guido emana il 22 marzo la sentenza di condanna, ed il 23 ingiunge lobbedienza della medesima al podest ferrarese[194]. Di notte si procede alla riesumazione dei resti di Pungilupo, alla loro cremazione e dispersione delle ceneri nel fiume[195]. Il popolo che apprende la cosa il giorno seguente tumultua. Ma la faccenda definitivamente chiusa. Il nome di Armanno Pungilupo ritorner fuori a Ferrara solo un'altra volta, quando, il 29 luglio 1301, frate Guido vende ai frati di penitenza una casa in contrada di San Romano, che era appartenuta ad Armanno ed a Ugobono, padre di Bonaventura Papardo; la vendita per un prezzo basso, in considerazione del fatto che gi i penitenti ne detenevano luso e per la destinazione dei redditi, vale a dire per opere pie[196]. In seguito non si parla pi di Armanno, detto Pungilupo.

Questa lunghissima vicenda estremamente significativa, non certamente solo per lambiente ferrarese, ma per tutta la Valle Padana. Rivelatrice di molti aspetti dell'eresia, molto maggiormente indicativa delle ragioni che guidano il modo di procedere al riguardo.

Leresia di Armanno appare alle prime indagini estremamente labile. Accuse generiche, quando non risibili, permettono niente pi di un sospetto. Ma il battage sui miracoli del santuomo impone allinquisitore unattenzione puntigliosa e continua. Si trattava oltre tutto di persona conosciutissima in citt, tanto vero che la notizia della sua morte si era diffusa in un lampo. I canonici ferraresi che esibiscono la santit di Armanno fanno il tentativo di appropriarsi della tutela sul comune sentimento e manifestazione religiosa, che monopolio sotto laspetto della ortodossia - ma non solo per quello: riguarda la tutelatout court dellinquisitore, e ne mettono in discussione la stessa legittimazione, che linquisitore d per scontata. Addirittura i buoni sacerdoti finiscono col proporre con Pungilupo un modello di vita cristiana indipendente da una qualsiasi collocazione gerarchica, tutto fondato sullesercizio delle buone opere, sullassistenza a malati e carcerati, e su di una lettura ingenua del sacro testo, che se non fa riferimento ad alcun versetto - manca totalmente un solo rimando testuale - tenta di coglierne solo lo spirito pi immediato ed emozionale, e proprio in base a questi paradigmi piuttosto che rifiutare alcuni dogmi si dimostra sospettoso nei confronti di certi principi di difficile comprensione, quale quello della transustanziazione. Ed un modello che si diffonde in maniera impressionante: i miracolati provengono di lontano, dalla Romagna allIstria, da Brescello a Bergamo. Ma linquisitore a questo non preparato. Sa solamente che leretico si comporta come gli dicono che si comporta i manuali: appartiene ad una setta ereticale, sostiene certi errori dottrinali. Cos la sua preoccupazione quella di esemplificare il manuale[197]: trova i principi dottrinali, non importa se pochi ed a ben vedere alquanto confusi, trova soprattutto la testimonianza che leretico faceva parte di una setta, e poi sceglie egli stesso la setta, ma a caricare la dose mostra leretico in contatto o addirittura credente di altre sette, che pure i polemisti dicevano in contrasto vivace fra loro, ma ci di nuovo importa poco. Quel che vivamente interessa non esibire un modello di coerenza, ma anzi un modello di eretico, che per essere tale deve essere incoerente, e deve essere in contrapposizione alla chiesa cattolica. Allora laccusa pi ricorrente dovr essere quella di parlare male degli uomini di chiesa. A tale scopo, frate Florio procede in questo modo: raduna per schede le deposizioni raccolte da lui e dal predecessore, le numera progressivamente, quindi delinea uno schema di tesi d'accusa e lo svolge per capitoli. Procede quindi alla dimostrazione delle singole preposizioni estrapolando dalle schede parte o tuttintera la singola deposizione, ed articola il discorso inquadrando con un breve riassunto finale di raccordo ogni capitoletto[198]. Ne risulta un quadro organico e consequenziale della vicenda ereticale di Pungilupo, almeno ad una lettura superficiale. Lesemplificazione del manuale perfetta, e leresia di Pungilupo esemplare ed incontrovertibile[199]. I canonici ferraresi, ingenuamente, non si rendono conto dellentit della partita, affatto. Al modo di procedere scaltrito di frate Florio e di frate Guido non sanno opporre che lautentica notarile, ripresentata semplicemente pi volte, dei miracoli, che nella loro somma, unita alle attestazioni di ortodossia di Armanno del clero ferrarese, anchesse ripresentate, paiono loro sufficienti. In fondo vogliono solo approfittare dei proventi dei prodigi allaltare di quelluomo, commenta Salimbene[200]. La questione ben altra: quelluomo parlava diboni hominese dibona operae diboni christiani[201], non proclama la bont dellordinamento gerarchico della chiesa, anzi soprattutto i frati mendicanti - che propongono proprio una gerarchia centralizzata - lo trovano astioso nei loro confronti. Il clero locale si mostra disposto ad ammettere una certa pluralit di manifestazioni di religiosit e di piet, come dimostra il suo favore per lordo penitentiume per il culto spontaneo di certi santi[202], Linquisitore invece non prevede alternative, perch il sistema che non lo prevede[203], Quello che egli vede messo in forse, in definitiva, in realt lautorit stessa del magistero, e questa va riaffermata. Il pericolo ereticale il pericolo che sia incrinata la razionalizzazione del potere decisionale. Di qui linvenzione del processo come strumento terribile e rassicurante ad un tempo[204]. Lo stesso ricorso allautorit del pontefice lo dice con tutta evidenza. Siamo quindi ad un livello ben diverso dai semplici contrasti fra clero locale e ordini mendicanti[205], cos come ben diversamente vanno intesi i moti popolari contro le decisioni degli inquisitori, che non sono solamente linsofferenza emozionale per le prepotenze altrui, ma, consciamente o no non importa, la registrazione della non ammissibilit di comportamento alternativi[206]. Riflettiamo attentamente. sicuramente vero quanto dice, sulla scorta del Legendre, Paolini[207]: Nel sistema totalizzante il ribelle, leretico, non trova spazio; e la scomunica larma per mettere chiaramente in mostra e isolare i nemici del sistema. Lo scomunicato non un perseguitato, ma piuttosto un ribelle, un folle, unvitandus, pericoloso per la collettivit. Siamo assolutamente daccordo. Maprimabisogna classificare l'eretico[208]. Linquisitore sostiene che Pungilupo un dissenziente, il clero ferrarese che un ortodosso. Il pontefice chiamato a decidere. Per circa trentanni la questione rimane impregiudicata, poi finalmente la documentazione raccolta contro Armanno viene ritenuta sufficiente per la condanna. Tutto quindi funzione della capacit dellinquisitore di raccogliere materiale per laccusa. Il caso di Pungilupo evidentemente singolare, ma non assolutamente anomalo; di condanne a largo spazio di tempo ne conosciamo moltissime, senza contare le frequentissime sentenzepost mortem[209]. Ora io non credo affatto ad una reazione di tutta la societ alleresia, come vorrebbe, fra gli altri, il Russel|[210], perch altrimenti vicende come questa risulterebbero del tutto incomprensibili. sicuro per che leresia vengapresentatacome elemento di disgregazione del vivere civile nel suo complesso: Multo enim gravius est corrumpere fidem, per quam est animae vita, quam falsare pecuniam, per quam temporali vitae subvenitur, scrive Tommaso[211]. Ma qual in definitiva la molla che spinge linquisitore a prendere posizione? Il comportamento? Anche dagli atti processuali dellInquisizione traspare come ai giudici della fede non interessi cogliere negli interrogatori la natura delleresia, come non ci sia minimamente in loro nessuno sforzo di comprensione al di fuori di modelli teologici cristallizzati, come i contenuti non siano - nella quasi totalit - in relazione allalternativa fra ortodossia ed eterodossia, ma si cerchi di portare alla luce i fatti e i collegamenti con altri eretici riconosciuti, di ricomporre cio quelle tracce su cui si possa riconoscere e giudicare, complessivamente, un comportamento ereticale. Cos ancora Paolini[212]. Ma quanti si comportavano cos anche in ambito ortodosso! Infatti la protesta e la critica al clero, in ogni ordine e grado, avviene diffusamente anche in ambito cattolico[213]. Il comportamento semmai una spia per un sospetto, non leresia[214]. Che inveceirrationabiliter vivere[215], doveratiosignifica ordinamento, collocazione gerarchica. Ed Armanno - anzi: tutta la vicenda ruotante attorno ad Armanno - sfugge a questaratio[216]. La prova ne che Pungilupo, dopo essere stato inquisito nel 1254, ed aver fatto labiura, aveva mantenuto i contatti con gente sospetta in materia di fede: proclamare santo costui, come vorrebbero i ferraresi, significa anche proclamare che quanto diceva - fra laltro - a proposito dei frati rispondeva a verit. La cosa non va a genio ai Minori ed ai Predicatori, perch era sospetto d'eresia, dice un anonimo viaggiatore[217]. Questo solo il punto di partenza dellinquisitore Aldobrandino/Florio/Guido, ma il punto di arrivo lidentificazione della sua eresia, identificazione che rende legittima e doverosa la condanna; leresia infatti non esiste senza specificazioni, ed allora: qualificazione: cataro; setta: bagnolese; grado raggiunto nella setta: consolato. Siamo in un primo stadio di unazione metodica ed inarrestabile che porter i due ordini mendicanti titolari dell'officio inquisitoriale ad una continua e sempre maggiore integrazione con il mondo cittadino italiano[218]. ma non su di un piano pacificamente integralistico, ma anzi fortemente dialettico, campo dazione di una volont decisamente egemonica, e perch tale non necessariamente esclusiva, ma necessariamente tesa ad inglobare qualsiasi forma di attivit umana in unaratioetico-sociale prevista. LOrdine si pone sempre pi quale catalizzatore non soltanto della storia salvifica, ma soprattutto e quotidianamente della storia dei rapporti sociali cittadini, come momento di mediazione istituzionale tra forme del potere e loro modo di manifestazione politico-culturale[219]. Le reazioni contro loperato degli inquisitori non sono allora pi solo dovute alla loro intransigenza, che appariva agli occhi della gente intolleranza non giustificata e corrotta[220], ma invece non stupir che, allinterno di tale machina, si combattano a volte aspre battaglie; sarebbe fuorviante tuttavia pensare che il senso di una fonte possa derivare dal suo esplicito formalizzarsi, piuttosto che dallappartenere ad un sistema stratificante e che vede la propria ragione nellevoluzione di un metodo di regolamentazione del mondo sociale: dal suo significato, dunque, sovente implicito e sempre scaturente dal rapporto verticale con le fonti analoghe a disposizione[221].

Questa la mia valutazione complessiva delleresia di Armanno, che altrove ho definito eretico quotidiano, a sottolineare il carattere prevalentemente esistenziale del suo comportamento eterodosso[222]. Questa scelta esistenziale non prevista, e la reazione che sollecita propriamente in quanto non prevista, mi sembra ancora, e pi, la migliore chiave per penetrarne la vicenda.

Armanno non il solo eretico ferrarese come si visto. Oltre a quelli resisi noti attraverso il processo intentato alla sua memoria, se ne manifestano altri negli interrogatori che linquisitore fa a Bologna sul finire del secolo[223]; altri risultano dagli atti superstiti dellofflcio inquisitoriale di Ferrara[224]; altri ancora dai conti degli inquisitori[225]. Si tratta, tra il 1247 e 1318, di un centinaio di nominati; di altri sette/otto non ci pervenuto neppure il nome. La loro presenza in citt non raggiunge mai il tetto di venticinque individui, ed il periodo del loro massimo addensamento coincide con la morte di Armanno[226]. Appaiono intere famiglie eretiche: Armanno, suo padre, sua madre, sua moglie[227]; Menab Parvo, sua moglie e suo figlio[228]; Manfredino notaio e suo padre[229]; Trevisina, suo zioCazatore suo figlio Gabriele[230]; Oldeberto e sua moglie[231]; Bonmercato e suo fratello[232]; Giovanni, la moglie e i due figli[233]; Costantino e la figlia Contessa, andata sposa a Bompietro, figlio di Giovanni[234]; Primeria Aldighieri, i tre figli e la serva[235]; GiovanniPaterius, la moglie e tre figli[236]; Alberto di Castel Tedaldo ed i suoi fratelli[237]; Tomasina e suo figlio[238]. Tutti gli eretici scoperti fino al 1299 gravitano nellorbita catara. Ma poi non se ne trovano pi. Anzi: non ci sono pi eretici.

Tra 1284 e 1318 ci sono quattordici confische di beni, e probabili condanne, per tredici Ebrei[239], Fanno eccezione Liza, che sale al rogo i primi di luglio 1313[240], Paceto di Francolino, Iacobode Odogeriised il notaio Gustardino, nominati nel 1316[241], un certo Coppo, citato a Bologna nel settembre 1318[242], per i quali non sappiamo nulla circa le ragioni di colpa loro imputate. Molti sono gli ex-eretici che denunciano altri. Le contrade nominate sono San Paolo (Armanno); San Romano (il circolo di eretici che si trova nella case di Menab e Marchesina); San Silvestro (le due eretiche di nome Maria e Gisla, e Maria loro serva); Castel Tedaldo (Alberto calzolaio ed i suoi due fratelli, il giudice Guido di Ficarolo). Nessuno di loro appare sprovvisto di beni, al contrario. Armanno, Menab, Marchesina, Granello ed altri posseggono case e terreni in citt e fuori[243]. Menab, Primeria ed i loro parenti appartengono a nobili famiglie cittadine di antica tradizione, ma che sembrano attraversare un periodo di decadenza[244]. Diversi sono gli artigiani del ferro e dei pellami, e non mancano notai e giudici. Le multe e confische degli Ebrei, poi, sono considerevolissime. Come altrove, sono pochi gli eretici di passaggio; Lanfranco di Monte Clero, Pietro da Rimini, Maria da Vicenza, Bellotto e Manfredino da Bergamo, il toscano Benvenuto[245]. Caratteristiche, queste, tutte gi rilevate altrove, ed ormai comunemente accettate come segni accompagnatori del catarismo italiano[246], che a Ferrara trovano una loro esemplificazione precisa ed indubitabile.

Man mano che cala la presenza ereticale, aumenta di importanza lattivit inquisitoriale[247]. Fino al 1297 lofflcio non ha neppure una sede sua propria in citt. Il 22 giugno di quellanno frate Guido inquisitore, fra Iacobo da Ferrara priore ed i frati del convento di San Domenico cedono allofficio uno spazio tra il muro delle scuole e lorto del convento medesimo[248]. Nel 1310 lofflcio possiede una casa a Ferrara, da cui ricava un certo reddito[249]; in quellanno o poco dopo ne pu vendere addirittura due[250]; nel 1312 linquisitore fa riparare la sede dell'officio[251], nel 1313 acquista una casa da adibire a carcere[252]e nel 1314 ne fa riparare un muro[253]; nel 1316 registrato il reddito di tre case[254]. Le spese degli inquisitori sono fortissime, ma non certo dirette prevalentemente al buon funzionamento dellofflcio: si tratta per la massima parte di spese per il vitto ed il vestiario, e di donazioni, al pi diverso titolo, a confratelli, ferraresi e non[255]. La cosa com noto, divenne talmente scandalosa che fra 1302 e 1318 si susseguirono revisioni dei conti e processi agli inquisitori[256].

Fino alla met del secolo non lecito parlare di presenza catara a Ferrara, accertata invece per gli anni tra 1250 e 1301. Prima si parla solo di patarini e dopo solo di Ebrei. Ma la parabola catara, pur ristretta cronologicamente, quantitativamente di una certa rilevanza. La sua caratteristica cittadina indiscutibile; la sua incidenza a livello politico e culturale del tutto irriscontrabile.

VeronaNessuna attestazione di presenza ereticale fino al 1233, quando, su testimonianza di Parisio, furono bruciati settanta eretici, per condanna di frate Giovanni[257]. Lepisodio non molto chiaro, come risulta dal commento del Cipolla, che segnal per primo il passo: Il fatto di sessanta dei migliori cittadini che muoiono sul rogo pubblicamente, e proprio nel momento in cui si pattuisce la pace delle fazioni politiche, indica che il patarenismo - giacch questa doveva essere leresia di cui essi furono ritenuti rei - era diffuso molto in Verona, senza dubbio nelle famiglie degli imperialisti[258]Poi pi nulla fino al 1266, quando Armanno Pungilupo consolato nella casa di Spata. Sono presenti il vescovo Alberto, ilfilius maiorAlbertino Michele e Michele. In quell'occasione furono consolati anche la moglie di Oldeberto, Mezagonella e sua suocera Azolina[259]. Secondo Costanza da Bergamo ad imporre le mani erano Martino Darinda e Guglielmo di Borgogna[260]. Le due testimonianze non sono del tutto concordi, ma non si escludono vicendevolmente. Le cose si complicano con la deposizione di Rengarda, con la madre della quale Pungilupo parla dei poveri di Lione, che ricorda lincontro con il vescovo Bonaventura Belasmanza, avvenuto attorno a quello stesso 1266[261]. I vescovi catari divengono anche troppi quando si ricordi che Costanza da Bergamo nel 1273 incontra il vescovo Lorenzo a Sirmione[262], In sei anni ce ne sono addirittura tre: Alberto, Bonaventura Belasmanza e Lorenzo. Ma le sette erano due, si osserva, ed ognuna aveva un proprio vescovo, Alberto ed il successore Lorenzo una, Belasmanza laltra[263]. Ma come distinguere le due sette? Perch due vescovi sono a Verona e uno a Sirmione? Non sembra proprio un buon criterio, visto lo stretto contatto fra le due localit, e poi Alberto e Belasmanza allora dovrebbero essere nella stessa setta. Non ce ne sono per altri, e la spiegazione non convince; a meno che non si ricorra ai trattatisti, che ci dicono i confini dottrinari. Accantoniamo per il momento la questione e procediamo oltre.

Nello stesso 1273 abbiamo notizia di un patarino a Lazise .[264].

Nel 1276 vengono catturati a Sirmione centossessantasei eretici, i quali, condotti a Verona, sono poi bruciati nel 1278. Anche di questo avvenimento abbiamo scheletriche notizie cronistiche, con non lievi discordanze[265]. Si noti tuttavia che Giovanni XXI sollecit frate Filippo inquisitore a riconciliare la chiesa con gli abitanti di Sirmione e con i Veronesi che avevano parteggiato per Corradino, e Nicol III lod Alberto della Scala ed i suoi congiunti che avevano guidato la spedizione militare[266]: ho pi che un sospetto che laccusa di eresia sia molto particolare.

Nel 1280 unaltra condanna singolare: linquisizione confisca e vende i beni di Altafina, la quale, per, partecipa alla contrattazione e riceve anche una parte del prezzo di vendita. Per quanto Cipolla non avessi dubbi che di eresia si tratti, noto che la parola eresia, o sinonimi, non compare neppure, se non accanto al nome dellinquisitore, appunto, delleretica gravit[267].

Il 28 gennaio 1288 fra Filippo inquisitore condanna per eresia il defunto Bonaventurade Zovenonis, il quale aveva frequentato Bonaventura della Torre, vescovo, Enrico da Valgatara e Giovanni da Minerbe, tutti abitanti in Verona, in contrada di San Nicol[268], Il 30 ottobre fra Filippo pronuncia unaltra condanna postuma, alla memoria del fornaio Aldigero, colpevole di aver frequentato gli eretici Mezagonella Aichi, Ciullo della Torre, suo cognato Iacobino, Iacobo di Pona e Mucio da Cerreta, ed altri, non si sa quando, forse negli anni sessanta. Vende poi i beni di Artosina, gi condannata per eresia[269].

Il 5 ottobre 1290 si condanna Ubertoa Tabula Maiori, colpevole di aver ricettato il vescovo Belasmanza, Giovanni da Minerbe, Enrico ed Alberto da Valgatara, Vigoroso ed Arnaldo[270].

Il 23 dicembre 1293 vengono condannati i quattro fratelli Zerli, tutti defunti, che abitavano in contrada di San Nicol, e che avevano ospitato nella loro casa il vescovo Bonaventura della Torre, Enrico da Valgatara, Martino Darinda, Giovanni da Minerbe, ed altri[271].

L8 aprile 1305 unaltra condanna di eretico defunto, Giovannide Matro, che aveva frequentato il vescovo Bonaventura della Torre, il vescovo Bartolomeode Mitifogoe Guglielmo della Torre[272].

tempo di fare un po d'ordine. I vescovi eretici nominati nelle nostre fonti sono dunque sei:

Alberto 1266 (Atti Pungilupo51)

Bonaventura Belasmanza 1265/67 (probabilmente 1266) (Atti Pungilupo60)

Lorenzo 1273 (Atti Pungilupo52, 57)

Bonaventura della Torre (prima del 1288) (267-68, 274-77)

Belasmanza (prima del 1290) (282)

Bartolomeo de Mitifogo (prima del 1305) (CipollaPatarenismo274-77)

Borst divide cos:

Diocesi di Desenzano o albanese Diocesi di Bagnolo

1210-50 Belesmanza di Verona

1250-60 Iohannes de Luzano 1258-67 ca. Amon di Casaloldo

1260-70 Bonaventura della Torre 1267 Alberto

1270-75 Enrico di Arusio[273] 1273 Lorenzo da Brescia[274]Poich le fonti sono le stesse che abbiamo adoperato fin qui, aggiuntivi Raniero Sacconi ed Anselmo dAlessandria, stupisce di vedere una simile gerarchia, come stupisce constatare che sparito Bartolomeode Mitifogo. I1 quale accolto dubitativamente, tra Bonaventura della Torre ed Enrico, dal Dondaine: si Bartholomeus-Bertholussuccda Bonaventure ce fut pour un temps trs bref: il tait converti avant quAnselme ne mit la dernire main auTractatus [275].

Le gerarchie sono il tentativo di far quadrare i due trattati, di Raniero Sacconi e di Anselmo dAlessandria, con gli atti inquisitoriali, e con laltro trattato conosciuto comeDe heresi catharorum. Per ottenere un qualche risultato che non sia frutto dinvenzione si deve scontare quanto scontato non : che cio i due tipi di fonti siano oggettivamente sicuri ed omogenei. Le finalit sono invece proprio oggettivamente diverse, e non vale la pena di insistervi. Osserviamo solamente che le incongruenze fra le deposizioni dei testimoni non preoccupano affatto linquisitore, che desidera solamente conoscere luoghi e nomi di persone. I due trattatisti domenicani forniscono con le loro opere un quadro del mondo ereticale il pi possibile coerente, organizzato, gerarchizzato ed articolato per sette in aperto contrasto vicendevole, cio per credenze dottrinali contrapposte, perch non sarebbero riusciti a considerare altrimenti il movimento ereticale. Se non era cos, come lo si sarebbe potuto conoscere?

Non sostengo che la verit fosse diversa. La verit anche quella dei due domenicani. Ma quanto sappiamo per certo qualche cosa daltro. Intanto la divisione in sette (nel numero di sei secondo ilDe heresi catharorum, di cinque secondo Anselmo d'Alessandria) non ha alcun riscontro. Gli inquisitori non fanno nessuna differenza nei loro interrogatori tra luna e laltra, e neppure con i poveri di Lione. Gli eretici non ne parlano mai, ma soprattutto frequentano membri dellalta gerarchia di entrambe le sette, bagnolese ed albanese, che invece i trattati ci dicono in fortissimo contrasto. Se proprio vogliamo dire che qualcuno mente, questi non sono n Armanno Pungilupo che incontra nello stesso anno e nella stessa citt i vescovi nemici Alberto e Belasmanza, n Costanza da Bergamo, inviata come spia dallinquisitore - si noti -, che conosce il vescovo Lorenzo bagnolese a Sirmione, al cui seguito quello stesso Martino Darinda che poi troviamo citato insieme allalbanese Bonaventura della Torre.

Se questa divisione non tale, non neppure rigida come vorrebbero i due trattatisti domenicani la successione gerarchica, come appare evidente dalla difficolt ad elaborare - e ad accogliere - gli elenchi di Dondaine e Borst, che sono stati tuttavia, bisogna dirlo, seguiti in questo da tutta la letteratura eresiologica successiva, eccetto, forse, il Dupr[276],

N quel poco di dottrina che si svela dagli interrogatori si accorda poi tanto con i trattati. Giovannide Matro, ad esempio, considera lecita lusura e non crede nella resurrezione dei morti, n nellinferno o paradiso; ma i catari credevano nellimmortalit dellanima[277].

La presenza catara a Verona sembra a prima vista massiccia. Se per consideriamo i sessanta arsi nel 1233 ed i duecento (o cento? o solo settanta?) nel 1278, che sembrano pi sacrificati alla politica che alla fede, il numero degli eretici fra 1265 circa e 1305 si aggira intorno ai venticinque individui, e mai pi di dieci attivi contemporaneamente. Per il resto vale qui quanto gi osservato per Ferrara.

ConclusioniAvvertito che mi limito allarea qui presa in esame:

1. Non credo pi alle gerarchie di Dondaine e di Borst; non credo allautonomia istituzionale del catarismo italiano, che mi appare sempre pi frutto di un malessere diffuso nel mondo comunale italiano che, se non temessi di essere frainteso, direi psicologico-sociale. Non posso per questo che rimandare a quanto ho gi scritto altrove[278].

2. Credo sempre di pi allassoluto bisogno degli uomini di chiesa preposti a combattere leresia di vedere il fatto ereticale in termini istituzionali[279], Lassenza di dialogo tra le due parti contrapposte la fonte di tutte le nostre insicurezze. Leresia un mostro dalle cento facce - alcune delle quali sono anche il turpiloquio, la sodomia, lusura e lappartenenza alla razza ebraica[280]- che solo nei trattati pu acquistare un aspetto credibile, ma soprattutto conoscibile.

3. Almeno nellambito geografico qui affrontato, la periodizzazione tradizionale (forte crescita fra 1167/68 - concilio di Saint-Flix-de-Caraman - e 1250, decadenza e scomparsa fra 1250 e 1310) va decisamente rivista. Durante il nostro viaggio non abbiamo incontrato catari certi prima del 1250, ed il loro massimo numero tra 1267 e 1300. La morte del catarismo dovuta alla sua completa aleatoriet di rapporti reciproci. Il ruolo dellinquisizione, pi che efficace nella repressione (che repressione , se per lo pi si condannano eretici defunti?), lo nel togliere ogni spazio o qualsiasi pratica di piet religiosa, che regolamentata e monopolizzata dalle confraternite parainquisitoriali[281]. Su questo piano (e certo non su quello dottrinale, dove non era necessario impegnarsi a fondo - stante, come ha scritto Ovidio Capitani, il modesto e ovvio patrimonio dottrinale del catarismo[282]) listituzione cattolica ha il sopravvento, per la sua capacit di prevedere ogni comportamento in merito.

4. Il bagaglio dottrinale del catarismo nelle nostre fonti modestissimo. Il rituale ridotto e poco significativo: riverenze, offerta del pane benedetto (ma anche dei fichi!?), imposizione delle mani. Le uniche due volte che si parla di testi scritti si tratta dei Vangeli. Nessun ricordo di libri segreti.

5. La dimensione complessiva del movimento - se lecito adoperare quel termine - scarsa. Lincidenza politica e culturale, nulla[283].

*Da G.ZanellaHereticalia. Temi e discussioniSpoleto, CISAM 1995 (Collectanea 7) 67-118, con correzioni.

[1]G.MussoniI patarini in RiminiLa Romagna II(1905)(di qui in avanti:Mussoni)401 accenna per Rimini, ma per via induttiva, anche al 1179.

[2]Ed. in L.ToniniDella storia civile e sacra rimineseRimini, Malvolti-Ercolani 1856-62 (di qui in avanti:Tonini) II, n. LXXXV, pp. 589-90;J. v. Pflugk-HarttungActa Pontificum Romanorum ineditaIII.Urkunden der Ppste 590-1197Stuttgart, Kohlhammer 1886 (= Graz, Akademischen Druck- u. Verlagsanstalt 1958) (di qui in avanti:Acta), n. 353, pp. 317-18. Cf. ancheToniniIII, p. 40; A.BorstDie KatharerStuttgart, Hiersemann 1953 (Schriften der Monumenta Germaniae historica (di qui in avanti: MGH) XII) (di qui in avanti:Borst)104 e nota n. 22 (ma non del tutto proprio il richiamo alle lettere di Innocenzo III), 105 nota n. 27 (dove per dice erroneamente che gli eretici riminesi praticavano lusura, analogamente a quanto si rileva avvenire a Bziers),Mariano dAlatriIl vescovo e il negotium fidei (secoli XII-XIII)inVescovi e diocesi in Italia nel medioevo (sec. IX-XIII)Padova, Antenore 1964 (Italia Sacra 5) (di qui in avanti:MarianoVescovo) 351. Per una interpretazione tutta nel quadro dei contrasti fra comune e vescovoMussoni402-03 e M. G.TavoniLe citt romagnole conquistano la loro autonomia. I tentativi egemonici di BolognainStoria dellEmilia RomagnaI, a c. diA. Berselli, Bologna, University Press 1976, 442-43.

[3]Spiegazione pi riduttiva inGriffe276: Quant l'expulsion des hrtiques, elle apparaissait comme une simple mesure de police... Il est vrai qu'en les forant aller ailleurs, on ne dbarassait pas le monde chrtien de leur prsence, mais on les empchait de senraciner; on les dcourageait et ainsi le mal quils faisaient ne pouvait aller en profondeur.

[4]Borst116 nota n. 25, con riferimento a MGHConstitutiones et acta publica imperatorum et regumed.L. Weiland,Hannoverae, Hahn (di qui in avanti:Const.) I (MDCCCXCIII) p. 519. Anche il fatto del 1184 perDupr sulla scia diVolpe, uno dei frequenti assalti contro il privilegio ecclesiastico (E.Dupr TheseiderGli eretici nel mondo comunale italianoinDuprMondo cittadino e movimenti ereticali nel Medio Evo (Saggi)a c. diA. Vasina, Bologna, Ptron 1978 (di qui in avanti:DuprEretici) 239 nota n. 13); in generale G.VolpeMovimenti religiosi e sette ereticali nella societ medievale italiana (sec. XI-XIV)Firenze, Sansoni 19724(di qui in avanti:Volpe)144.

[5]ToniniII, n. LXXXXI, pp. 600-02.

[6]Mussoni403.

[7]MGHConst. I, p. 519.

[8]O. CapitaniCitt e ComuniinStoria dItaliadir. daG. Galasso,IV, Torino UTET 1981 30.

[9]A.VasinaComuni e Signorie nellarea emiliana e romagnolainStoria dItaliadir. DaG. Galasso,VII,1, Torino UTET 1987 (di qui in avanti:Vasina) 430: Sta di fatto che il riconoscimento imperiale del fondamento giuridico delle autonomie comunali rendeva ora superflui ogni intervento mediatore e ogni funzione di copertura formale dei ceti dirigenti cittadini da parte del vescovo; riscattava i laici da certe forme di soggezione allautorit religiosa, dava ad essi maggiore slancio ed incisivit nellazione politica di livellamento dei cittadini e quindi anche di assorbimento dei privilegi e delle immunit ecclesiastiche. I motivi di contestazione del clero non a caso presero piede soprattutto nei centri... dove gi si erano manifestati movimenti patarinici e sette ereticali e vennero rilanciati, dal tardo secolo XII nel corso del Duecento, soprattutto in seguito alla ripresa del catarismo e di altri gruppi eterodossi.

[10]Ancora suggestive le pagine che dedicava E.Dupr TheseiderLeresia a Bologna nei tempi di DanteinDuprMondo cittadino(di qui in avanti:DuprEresia)272-74, ad analizzare lucidamente come diversamente venne intesa leresia in tutto il corso del secolo XIII. Quando poi si tratt di scegliere, pur adoperando il termine in senso generico nel rispetto pi totale delle fonti (persone che per la diversit del loro credo e del loro pratico comportamento si differenziano dal restante della popolazione, all'incirca come gli ebrei), volle tuttavia sempre intenderla in un senso del tutto tecnico, cio di scelta, a carattere essenzialmente religioso, di una fede per la quale si anche pronti a dare la vita (DuprEretici234), da un lato riconoscendo acutamente lambiguit della valenza della denominazione e dellaltro usandola univocamente. Ma dovremo tornarci in sede di conclusione.

[11]VI, XXXVII, inJ. P. MignePatrologiae cursus completus. Series LatinaParis 1844-64 (di qui in avanti: PL), 215, coll. 319-20; cf. anche F.UghelliItalia sacra sive de episcopis Italiaeed. secunda a c. di N.Coleti, Venetiis; Coleti, II (MDCCXVII), coll. 601-02: J.LarnerSignorie di Romagna. La societ romagnola e lorigine delle SignorieBologna, Il Mulino 1972(di qui in avanti:Larner),263.

[12]Mussoni405.

[13]IX, XVIII-XIX, in PL 215, coll. 819-20.

[14]IX, CCIV, in PL 215, coll. 1042-43; IX, CCXIII, ibid., col. 1057; cf. anche J.GuiraudHistorie de lInquisition au Moyen AgeII, Paris, Picard 1938, 388;Larner265.

Non il caso di entrare qui nel merito di una valutazione complessiva dellazione legislativa di Innocenzo III, per cui rimandiamo, per considerazioni informativo/qualitative piuttosto discordanti, soprattutto ai lavori di O.HagenederStudien zur Dekretale Vergentis (X. V. 7. 10)Zeitschrift der Savigny Stiftung fr Rechtsgeschichte Kan. Abt. LXXX (1963) 138-73; G.MiccoliLa storia religiosainStoria dItaliaTorino, Einaudi 2.Dalla caduta dellImpero Romano al secolo XVIII1974 (di qui in avantiMiccoliStoria)671-734; O.CapitaniLegislazione antiereticale e strumento di costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo IIIBollettino della Societ di studi valdesi n. 140 (dic. 1976) (di qui in avanti:CapitaniLegislazione) 31-53 (ma bisogner considerare tutta la bibliografia ivi citata). Per conto mio rilever solamente conCapitaniLegislazione41, che molti elementi essenziali dellaVergentis... sono entrati a far parte della normativa antiereticale della seconda met del secolo XIII: ma non si sono configurati - e siamo perfettamente daccordo su questo punto con lHageneder - in uno strumento normativo generalizzante, perch hanno avuto una prospettiva, per cos dire regionale e occasionale.

[15]Mussoni406-08;Mariano dAlatriAntonio, Martello degli eretici?Il Santo 5 (1965) 123-30. Si veda, a proposito dell'assimilazione eresia = catastrofe naturale, un passo di un sermone di santAntonio (F.Simoni Balis-CremaSantAntonio e leconomia della salvezzainStudi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90 anniversario dellIstituto Storico Italiano (1883-1973)II, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1974, 914-15 e nota n. 30): la chiesa non da temere sidescenderit pluvia, idest diabolica persecutio et sivenerint fulmina, idest pravitas haeretica, siflaverint venti, idest rabies saeculi.

[16]R.ManselliS.Antonio di Padova e la prima predicazione francescanaIl Santo 8 (1968) (di qui in avanti:ManselliAntonio) 13, accetta che la predicazione del santo ebbe efficacia, tanto da recuperare alla fede molti eretici, e tra di essi il perfetto Bonillo, cataro da trentanni. A parte lattendibilit dubbia della (meglio:delle, perch diverse furono le leggende del santo) fonte, ho forte sospetto che siamo di fronte a qualche decisa forzatura; cf.Mussoni406-07: Il risultato pratico di questo miracolo e, secondo dette leggende, la conversione di uno, non sappiamo se Patarino od ebreo; Chi fosse questo capo dei Patarini noi non sappiamo, e neppure ne conosciamo con sicurezza il nome; dai pi chiamato Bonvillo. Tuttavia ancheLarner267, accetta senza riserve i dati leggendari. Dai sermoni di Antonio, nessuno dei quali specificamente diretto contro leresia (e la cosa sorprende non poco, perch valida in generale,Mariano dAlatriI Francescanie leresiainEspansione del Francescanesimo tra occidente e oriente nel secolo XIIIAtti del VI Convegno della Societ internazionale di Studi francescani, Assisi, 12-14 ottobre 1978, Assisi 1979 (di qui in avanti:MarianoFrancescani) 248), scritti tuttavia per i religiosi e non per il popolo (ManselliAntonio), appare coscientemente il ruolo che la mala condotta del clero giocava: quanti, malo exemplo Praelatorum, nido fidei ... ad haereticos sunt conversi (MarianoFrancescani249). Cf. ancheSimoni Balis-Crema915, 924.

A me pare tuttavia duna evidenza palmare che le leggende dei due santi si riferiscono a contrasti sulla dottrina eucaristica, che ritroveremo in questo stesso periodo particolarmente accesi anche a Ferrara; si veda una fonte tarda e poco nota, ma significativa in tal senso, G. A.ScalabriniNotizia degli uomini e donne illustri per santit e virt cristiane che o per origine o permanenza hanno illustrato la citt e stato di Ferrara. Suoi vescovi e regolamento ne diversi tempims. in Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Cl. I, 445, vol. II, p. 25: Lanno 1158 [!] qualmente esso [S. Aldebrando] in Rimini confut e compresse leresia dei Patareni, capo dei quali fu un certo Pattaro Neofito, qual negava lesistenza del Santissimo Corpo di Cristo nel sagramento dellAltare e de seguazi di questa maligna setta ne restavano ancora nel secolo di cui scriviamo, confusi, o convertiti da S. Antonio da Lisbona, detto poi diPadova s la Piazza di detta Citt col far genuflettere la mula famelica, avanti il Santissimo Sagramento non ostante che leretico padrone gli porgesse la biada.

[17]Ed. inToniniIII, n. XLIII, p. 442; MGHEpistolae saeculi XIII e regestis Pontificum Romanorum selectaeI. ed.K. Rodenberg, Berolini, Weidmann MDCCCLXXXIII, n. 341, p. 259. Cf. ancheMussoni409;Borst129;Storia della Chiesa dalle origini fino ai giorni nostriX. La cristianit romana (1198-1274)diA. Fliche Ch. Touzellier Y. Azas, ed. it. a c. diMariano dAlatri, Torino SAIE 1968 (di qui in avanti:Storia della Chiesa)392; erroneamente Inghiramo daMaceratainLarner264 eMarianoFrancescani248. Per quanto riguarda ancoraLarner263-64, non esatto che ci furono persecuzioni contro i Catari, n che le esecuzioni siano realmente avvenute: non lo sappiamo, e tanto meno si pu esser certi che di catare si trattasse.

[18]Basti rinviare aVolpe180: ghibellino pot suonare come eretico, ma i luoghi degni di citazione potrebbero essere moltissimi.

[19]R.ManselliLeresia del maleNapoli, Morano 19802(di qui in avanti:ManselliEresia) 308-27.

[20]DuprEretici241 nota n. 18.

[21]Mussoni407.

[22]Ibid. 410.

[23]Ibid. 411 nota n. 3.

[24]Zanchinus UgolinusTractatus de Haereticiscum additionibus fr.Camili Campeggi, et notisIacobi Simaticae, Romae, in aedibus Populi Romani MDLXXIX,Introduzione, passim;ToniniIII, pp. 152, 156, 324; nn. CLVIII, pp. 655-56; CLXIV, pp. 663-67; L.OligerDe secta Spiritus Libertatis in UmbriaRoma 1943 44; G.FusseneggerDe manipolo documentorum ad usum inquisitorio haereticae pravitatis in Romandiola saec. XIIIArchivum Franciscanum Historicum (di qui in avanti: AFH) 44 (1951) 71-86;Mariano dAlatriLinquisizione in Italianegli anni 1250-1274inStoria della ChiesaApp. III 688;Mariano dAlatriLinquisizione francescana nellItalia centrale nel secolo XIIIRoma 1954 11-57, 146-47. Ecco i nomi degli inquisitori di cui rimasta traccia: Filippo (?), Filippo Principino (?), Onesto (dopo il 1259?), Angelo (1278), Andrea (1288), Giovanni (1290), Tomasinode Malebranchisdi Parma ed il suo socio Guglielmino da Cremona (1297-98), il suo vicario Vincenzo di Bologna; Galasso da Parma (1299), Guido Toschi da Bologna (1302). Nulla sappiamo della loro attivit in Rimini.

A SantArcangelo nel 1298,in loco Fratrum Minorum, frate Tomasino inquisitore costitu Bonfiglolum de Mengoli de Strata de Sancto Archangelo suum et dicte inquisitionis sindicum, procuratorem et nuntium specialem ad accipiendum et apprehendendum tenutam et corporalem possessionem rerum et bonorum omnium et singulorum, que olim fuerunt Bartoli Florentini de Converseto, confiscatarum sive confiscatorum dicte inquisitioni. Il procuratore esegu (Fussenegger82) e venne in possesso di una propriet notevole, i cui confini sono elencati con precisione. Si noti tuttavia che il defunto Bartolo non ricordato come eretico, si dice solo di beni confiscati. Fussenegger pensa che la sentenza di condanna fosse contenuta nelle carte precedenti, ora perdute, del codice. Lofficio per entrava ordinariamente in possesso anche di beni donati all'inquisitore (ibid. 83), indipendentemente da una loro connotazione ereticale, cos come ordinariamente li vendeva o li affittava (ibid. 84-85), o mutuava denaro (ibid. 85-86): l'inquisizione un'azienda economica.

[25]ToniniIII, p. 323;Mussoni411. Ci rimane anche un altro brandello di vicenda: una certa Mirabella (o Risabella), fautrice di eretici a Faenza, sembra, possedeva case anche in Rimini; il comune le compr per cederle a Malatesta, che vi costru sopra un palazzo. Contro la donna fu fatto un processo dopo il 1259. Abbiamo ilconsilium, senza data, sulla liceit della confisca e vendita dei suoi beni per opera dellinquisitore. Da cui risulta che era stata assolta dalla scomunica da frate Filippo inquisitore, successivamente citata da frate Filippo Principino ( la stessa persona?) giur il falso, come risult per sua stessa confessione resa dopo molti anni a frate Onesto, quando ammise pluribus vicibus se vidisse Patarenos et fecisse eis reverentiam et eorum vitam laudasse et eos bonos homines credidisse, et inveniatur etiam per plures testes quod misit eis munera et accepit ab eis panem benedictum, item quod erat credens et infamata de heresi et verba heretica contra corpus Christi dixisse (Fussenegger80). Cf. ancoraToniniIII, p. 315. Qui veramente siamo in ambito cataro. Sappiamo ancora di Pietro da Rimini presente sul finire del Duecento a Bologna (L.PaoliniLeresia a Bologna fra XIII e XIV secoloI.Leresia catara alla fine del DuecentoRoma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1975 (Studi storici 93-96) (di qui in avanti:PaoliniBologna) 108) e Ferrara (ibid. 112-13).

[26]Ai documenti citati si aggiungano le lettere agli inquisitori cui rimandaMariano dAlatri, nei lavori di cuisupraalla nota 24.

[27]Borst124;Storia della Chiesa151, 406-07;MiccoliStoria717;DuprEretici243, per non citare che alcuni degli studiosi pi significativi.

[28]Eccessivo per il giudizio diDuprEresia271 nota n. 32: Del tutto fuor di luogo il Tocco,op. cit.[Quel che non c nella Divina Commedia o Dante e leresiainBiblioteca Storico-critica della letteratura dantescaVI, Bologna 1899], p. 1: i Catari, o, come si diceva allora, confondendo due sette ben diverse, i Patarini: non so come avrebbe potuto provare tale radicale diversit. Bastava aggiungere: originariamente a ben diverse, perch infatti cos intendeva F.ToccoLeresia nel Medio EvoFirenze, Sansoni 1884 (= Firenze, Licosa 1972) 258: Ma i Catari ed i Valdesi per quanto discordi nei convincimenti dommatici si accordano nellindirizzo pratico delle dottrine, e contro le ricchezze e gli ozi del clero vogliono far rifiorire i costumi apostolici, e non apprezzavano se non la povert, il disinteresse, la rinunzia ad ogni bene o piacere mondano. In questo indirizzo pratico conviene una terza setta, la quale bench pi ortodossa dei Valdesi, non m