Fulgorazione programma2014

8
Programma con il patrocinio della CAPOLONA 2014 "Giardino sull'Arno" - Via del Pallaio 7 giovedì 17/24/31 luglio - giovedì 28 agosto - giovedì 11/25 settembre direzione artistica ROBERTO FABBRICIANI in collaborazione con main sponsor con il sostegno di

description

Programma Manifestazione Fulgorazione comune di Capolona

Transcript of Fulgorazione programma2014

Page 1: Fulgorazione programma2014

con ilpatrocinio della

Programma

con ilpatrocinio della

Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924) di F.W. MURNAU Musica di FEDERICO GARDELLA Realizzazione informatica musicale: CARMINE EMANUELE CELLA("Immaginare la musica per un film significa pensare con quali occhi vorremmo vedere quelle immagini, significa mettere a fuoco un luogo di ascolto che sia anche un punto di osservazione sulla vita che scorre sullo schermo" F. Gardella)

Pianista MASSIMILIANO DAMERINI F. CHOPIN / S. JOPLIN / G. GERSHWIN Pievi Castelli in Musica 2014 LA GRANDE GUERRA "Immagini in Concerto"Flautista ROBERTO FABBRICIANI Percussionista JONATHAN FARALLI B. HAMILTON / C. DE INCONTRERA

Il varo dell’Ammiraglia Imperiale Viribus UnitisVita in trincee italiane1919 Firenze in festa per Il Grillo Canterino acclama i reduci mutilati

Regia multimediale: MARIO SPIGANTI

Pianista FRANK WASSER S. RACHMANINOFF / F. CHOPIN / C. DEBUSSY / R. SCHUMANN / F. LISZT

Violinista CİHAT AŞKIN J.S. BACH / N. PAGANINI

Violista ADOLFO ALEJO Pianista DONKA AGANTCHEVAN. PAGANINI / C.M. von WEBER / J. BRAHMS

C A P O L O N A 2 0 1 4 "Giardino sull'Arno" - Via del Pallaio 7

giovedì 17/24/31 luglio - giovedì 28 agosto - giovedì 11/25 settembre

C A P O L O N A 2 0 1 4

"Giardino sull'Arno" - Via del Pallaio 7 giovedì 17/24/31 luglio - giovedì 28 agosto - giovedì 11/25 settembre

direzione artisticaROBERTO FABBRICIANI

17 luglioh 21:15

24 luglioh 21:15

31 luglioh 21:15

28 Agostoh 21:15

11 Settembreh 21:15

25 Settembreh 21:15

Direzione Artistica:

M° Roberto Fabbriciani

Ingresso spettacoli

€ 5,00in collaborazione con main sponsor con il sostegno di

in collaborazione con main sponsor con il sostegno di

In caso di maltempo gli spettacolisi terranno nelle sale interne

dell'ex-Cinema Fulgor

Page 2: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 17 LUGLIO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924) di F.W. MURNAU Musica di FEDERICO GARDELLA Realizzazione informatica musicale CARMINE EMANUELE CELLA

Una delle vette del cinema muto, film rivoluzionario nell’uso della cinepresa che, mon-tata sul carrello o sulla gru, acquista una straordinaria libertà di movimento e diventa personaggio dell’azione e produttrice di senso. Il vecchio portiere di un albergo di lusso a Berlino viene declassato a inserviente alla toilette e perde il diritto d’indossare la livrea gallonata che gli dava prestigio e potere. Umiliato, deriso, emarginato, ma poi un’eredità lo trasforma in un cliente milionario dello stesso albergo. Così gli spetta l'ultima risata, titolo italiano ma anche (The Last Laugh) inglese.Il film sarà l'occasione di un'importante interazione tra Cinema e Musica con la crea-zione di una nuova opera di musica elettronica scritta appositamente per Der letzte Mann di Murnau dal compositore Federico Gardella: la musica non asseconda i singoli avvenimenti del film, il suo ruolo è invece simile a quello del coro nella tragedia greca, la cui necessità risiede nella sua funzione premonitrice, ponendosi come soglia tra ciò si vede e quanto viene percepito.

Federico Gardella, giovanissimo compositore milanese i cui lavori vengono presentati nei maggiori festival e stagioni operistiche del mondo, ha compiuto gli studi di pianoforte diplomando-si al Conservatorio di Milano con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti e alla Universität der Künste di Berlino con Klaus Hellwig; parallelamente ha studiato composizione al Conservatorio di Milano diplomandosi con Sonia Bo. Nel 2009 gli è stato conferito in Giappone il Takefu International Composition Award. Di particolare rilievo la sua collaborazione con gruppi da camera e ensemble dedicati al repertorio contemporaneo. Carmine Emanuele Cella ha studiato al Conservatorio di Pesaro diplomandosi in pianofor-te, musica elettronica e composizione. Nel 2008 ha ricevuto il prestigioso Premio Petrassi per la composizione, assegnato dal Presidente della Repubblica. La sua ricerca si è espansa fino ad arrivare ad implementare software appositi per la ricerca combinatoria, capaci di gestire sistemi n-cordali. E’ certamente nella scrittura orchestrale che il mondo sonoro di Carmine Emanuele Cella trova il suo luogo ideale.

GIOVEDÌ 24 LUGLIO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Pianista Massimiliano Damerini FRYDERYK CHOPIN Scherzo n.3 in do diesis minore op.39 Scherzo n.4 in mi maggiore op.54 Notturno in re bemolle maggiore op.27 n.2 Improvviso-fantasia in do diesis minore op.66 post. Polacca in la bemolle maggiore op.53 (Eroica)

SCOTT JOPLIN Solace (A mexican Serenade) Bethena (A Concert Waltz) The Entertainer

GEORGE GERSHWIN Tre preludi Rhapsody in blue

Massimiliano Damerini, genovese, è tra i più rappresentativi interpreti della musica contemporanea. Ha compiuto gli studi musicali nella sua città, diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre e partecipando a festival internazionali. Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate. Nicholas Kenyon, sul Times di Londra, lo ha definito dominatore assoluto della tastiera e del suono; il famoso compositore Elliott Carter, dopo averlo ascoltato a New York, disse di lui: Ogni suo concerto è un’esperienza indimenticabile; e, dopo il suo recital a Monaco nel 1997, la Süddeutsche Zeitung lo ha definito uno dei tre massimi pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e Pollini. La sua esecuzione di Ausklang per pianoforte e orchestra di Helmut Lachenmann con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (brano del quale è stato il primo interprete a Colonia) ha ricevuto il Premio Abbiati nel 2006.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 1 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 2 ]

Page 3: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 17 LUGLIO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924) di F.W. MURNAU Musica di FEDERICO GARDELLA Realizzazione informatica musicale CARMINE EMANUELE CELLA

Una delle vette del cinema muto, film rivoluzionario nell’uso della cinepresa che, mon-tata sul carrello o sulla gru, acquista una straordinaria libertà di movimento e diventa personaggio dell’azione e produttrice di senso. Il vecchio portiere di un albergo di lusso a Berlino viene declassato a inserviente alla toilette e perde il diritto d’indossare la livrea gallonata che gli dava prestigio e potere. Umiliato, deriso, emarginato, ma poi un’eredità lo trasforma in un cliente milionario dello stesso albergo. Così gli spetta l'ultima risata, titolo italiano ma anche (The Last Laugh) inglese.Il film sarà l'occasione di un'importante interazione tra Cinema e Musica con la crea-zione di una nuova opera di musica elettronica scritta appositamente per Der letzte Mann di Murnau dal compositore Federico Gardella: la musica non asseconda i singoli avvenimenti del film, il suo ruolo è invece simile a quello del coro nella tragedia greca, la cui necessità risiede nella sua funzione premonitrice, ponendosi come soglia tra ciò si vede e quanto viene percepito.

Federico Gardella, giovanissimo compositore milanese i cui lavori vengono presentati nei maggiori festival e stagioni operistiche del mondo, ha compiuto gli studi di pianoforte diplomando-si al Conservatorio di Milano con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti e alla Universität der Künste di Berlino con Klaus Hellwig; parallelamente ha studiato composizione al Conservatorio di Milano diplomandosi con Sonia Bo. Nel 2009 gli è stato conferito in Giappone il Takefu International Composition Award. Di particolare rilievo la sua collaborazione con gruppi da camera e ensemble dedicati al repertorio contemporaneo. Carmine Emanuele Cella ha studiato al Conservatorio di Pesaro diplomandosi in pianofor-te, musica elettronica e composizione. Nel 2008 ha ricevuto il prestigioso Premio Petrassi per la composizione, assegnato dal Presidente della Repubblica. La sua ricerca si è espansa fino ad arrivare ad implementare software appositi per la ricerca combinatoria, capaci di gestire sistemi n-cordali. E’ certamente nella scrittura orchestrale che il mondo sonoro di Carmine Emanuele Cella trova il suo luogo ideale.

GIOVEDÌ 24 LUGLIO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Pianista Massimiliano Damerini FRYDERYK CHOPIN Scherzo n.3 in do diesis minore op.39 Scherzo n.4 in mi maggiore op.54 Notturno in re bemolle maggiore op.27 n.2 Improvviso-fantasia in do diesis minore op.66 post. Polacca in la bemolle maggiore op.53 (Eroica)

SCOTT JOPLIN Solace (A mexican Serenade) Bethena (A Concert Waltz) The Entertainer

GEORGE GERSHWIN Tre preludi Rhapsody in blue

Massimiliano Damerini, genovese, è tra i più rappresentativi interpreti della musica contemporanea. Ha compiuto gli studi musicali nella sua città, diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre e partecipando a festival internazionali. Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate. Nicholas Kenyon, sul Times di Londra, lo ha definito dominatore assoluto della tastiera e del suono; il famoso compositore Elliott Carter, dopo averlo ascoltato a New York, disse di lui: Ogni suo concerto è un’esperienza indimenticabile; e, dopo il suo recital a Monaco nel 1997, la Süddeutsche Zeitung lo ha definito uno dei tre massimi pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e Pollini. La sua esecuzione di Ausklang per pianoforte e orchestra di Helmut Lachenmann con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (brano del quale è stato il primo interprete a Colonia) ha ricevuto il Premio Abbiati nel 2006.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 1 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 2 ]

Page 4: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 31 LUGLIO ORE 21,15 Pievi Castelli in Musica 2014 Ingresso € 5,00 Unione dei Comuni Montani del Casentino Comune di Capolona Regione Toscana

La grande guerra "Immagini in Concerto"Flautista ROBERTO FABBRICIANI Percussionista JONATHAN FARALLI BRUCE HAMILTON Interzones per vibrafono e nastro magneticoCARLO DE INCONTRERA Bus Stop at Penn Station "Postcard to RobertoFabbriciani" per flauto e nastro magnetico (prima esecuzione assoluta)

Il varo dell’Ammiraglia Imperiale Viribus UnitisVita in trincee italiane1919 Firenze in festa per Il Grillo Canterino acclama i reduci mutilati

Fuori programma: Capolona com'era nelle pellicole di Sergio BoschiRegia multimediale MARIO SPIGANTI

Roberto Fabbriciani, aretino, è artista versatile ed interprete originale; ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. E’ interna-zionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori composi-tori del nostro tempo, con Luigi Nono ha lavorato a lungo, presso lo studio sperimentale della SWF a Freiburg, aprendo e percorrendo vie nuove ed inusitate per la musica. Ha suonato come solista con i più grandi direttori d’orchestra mondiali. Ha effettuato concerti presso prestigiosi teatri ed istituzioni musicali del mondo e inciso numerosi dischi, molti dei quali premiati dalla critica, ed è stato docente dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University.Jonathan Faralli, fiorentino, compie gli studi musicali in percussione e composizione presso il Conservatorio Statale di musica “L. Cherubini “ di Firenze e si diploma in didattica della musica presso il Conservatorio di Fermo. Si perfeziona prima allo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam e poi a Strasburgo. Collabora con l’Istituto di Ricerca Musicale "Tempo Reale" (informatica musicale e computer music) fondato da Luciano Berio. Ha al suo attivo molte incisio-ni discografiche con orchestra, gruppi da camera e come solista, con case discografiche di primo piano. Tra gli ultimi lavori un CD della Agorà dal titolo Hyxos insieme a Roberto Fabbriciani e Massimiliano Damerini.

GIOVEDÌ 28 AGOSTO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Pianista Frank Wasser

SERGEJ RACHMANINOFF Études tableaux op.39 n.1,2,5

FRYDERYK CHOPIN Studi op.10 n.8,12 Studi op.25 n.1,12

CLAUDE DEBUSSY 4 Preludi Brouillards La puerta del vino La sérénade interrompue Le vent d'Ouest

ROBERT SCHUMANN Toccata op.7

FRANZ LISZT Au bord d'une source Rapsodia ungarese n.15

Frank Wasser, nato a Trier in Germania, ha studiato pianoforte e interpretazione liederistica alla Hochschule der Kunste di Berlino. Come solista e camerista ha tenuto concerti nelle più prestigio-se sale internazionali ed è uno specialista della musica del ventesimo secolo. Insegna pianoforte e musica da camera a Berlino e tiene master-classes in Europa. Frank Wasser è fondatore e direttore artistico di numerosi festival. Diplomato brillantemente in Clavicembalo nel Febbraio 2002 presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, diplomato in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola nel Settembre 2002 con la menzione speciale “Master” , ha conseguito il Diploma di Alta Formazione Orchestrale dell’Orchestra “Alfredo Catalani”. Ha tenuto corsi di perfezionamento in pianoforte ed è stato invitato a far parte delle giurie dei Concorsi Internazio-nali A. Rubinstein e J. Brahms di Alessandria e “Premio Gazzelloni 2007”.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 3 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 4 ]

Page 5: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 31 LUGLIO ORE 21,15 Pievi Castelli in Musica 2014 Ingresso € 5,00 Unione dei Comuni Montani del Casentino Comune di Capolona Regione Toscana

La grande guerra "Immagini in Concerto"Flautista ROBERTO FABBRICIANI Percussionista JONATHAN FARALLI BRUCE HAMILTON Interzones per vibrafono e nastro magneticoCARLO DE INCONTRERA Bus Stop at Penn Station "Postcard to RobertoFabbriciani" per flauto e nastro magnetico (prima esecuzione assoluta)

Il varo dell’Ammiraglia Imperiale Viribus UnitisVita in trincee italiane1919 Firenze in festa per Il Grillo Canterino acclama i reduci mutilati

Fuori programma: Capolona com'era nelle pellicole di Sergio BoschiRegia multimediale MARIO SPIGANTI

Roberto Fabbriciani, aretino, è artista versatile ed interprete originale; ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. E’ interna-zionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori composi-tori del nostro tempo, con Luigi Nono ha lavorato a lungo, presso lo studio sperimentale della SWF a Freiburg, aprendo e percorrendo vie nuove ed inusitate per la musica. Ha suonato come solista con i più grandi direttori d’orchestra mondiali. Ha effettuato concerti presso prestigiosi teatri ed istituzioni musicali del mondo e inciso numerosi dischi, molti dei quali premiati dalla critica, ed è stato docente dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University.Jonathan Faralli, fiorentino, compie gli studi musicali in percussione e composizione presso il Conservatorio Statale di musica “L. Cherubini “ di Firenze e si diploma in didattica della musica presso il Conservatorio di Fermo. Si perfeziona prima allo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam e poi a Strasburgo. Collabora con l’Istituto di Ricerca Musicale "Tempo Reale" (informatica musicale e computer music) fondato da Luciano Berio. Ha al suo attivo molte incisio-ni discografiche con orchestra, gruppi da camera e come solista, con case discografiche di primo piano. Tra gli ultimi lavori un CD della Agorà dal titolo Hyxos insieme a Roberto Fabbriciani e Massimiliano Damerini.

GIOVEDÌ 28 AGOSTO ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Pianista Frank Wasser

SERGEJ RACHMANINOFF Études tableaux op.39 n.1,2,5

FRYDERYK CHOPIN Studi op.10 n.8,12 Studi op.25 n.1,12

CLAUDE DEBUSSY 4 Preludi Brouillards La puerta del vino La sérénade interrompue Le vent d'Ouest

ROBERT SCHUMANN Toccata op.7

FRANZ LISZT Au bord d'une source Rapsodia ungarese n.15

Frank Wasser, nato a Trier in Germania, ha studiato pianoforte e interpretazione liederistica alla Hochschule der Kunste di Berlino. Come solista e camerista ha tenuto concerti nelle più prestigio-se sale internazionali ed è uno specialista della musica del ventesimo secolo. Insegna pianoforte e musica da camera a Berlino e tiene master-classes in Europa. Frank Wasser è fondatore e direttore artistico di numerosi festival. Diplomato brillantemente in Clavicembalo nel Febbraio 2002 presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, diplomato in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola nel Settembre 2002 con la menzione speciale “Master” , ha conseguito il Diploma di Alta Formazione Orchestrale dell’Orchestra “Alfredo Catalani”. Ha tenuto corsi di perfezionamento in pianoforte ed è stato invitato a far parte delle giurie dei Concorsi Internazio-nali A. Rubinstein e J. Brahms di Alessandria e “Premio Gazzelloni 2007”.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 3 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 4 ]

Page 6: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Violinista Cıhat Aşkin

CİHAT AŞKIN Sarı Gelin (Turkish Folk Song arrangement)

GIUSEPPE TARTINI Variations on a theme by Corelli

JOHANN SEBASTIAN BACH Chaconne

NICCOLO' PAGANINI Nel cor piu non mi sento

FAZIL SAY Cleopatra op.34

OTTO SOLDAN Quartet for solo violin

ANONYMUS Turkish Folk Song ‘Haydar’ (arr. Hakan Sensoy)

Cihat Askin è nato a Istanbul. Talento straordinario, ha dato il suo primo recital all'età di 12 anni con i Capricci di Paganini. Ha completato il Dottorato a Londra presso il Royal College of Music e presso la City University. Figura di spicco nella musica, ha condiviso lo stesso palco con artisti di fama mondiale. E’ stato invitato a festival e concerti tra USA, Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. Ha partecipato come membro di giuria in concorsi internazionali in vari paesi del mondo. Nel 2006 ha realizzato la prima registrazione integrale dei 42 Etudes di Kreutzer acclamati dalla critica. Askin ha realizzato diverse colonne sonore di film, radio e registrazioni TV. Nel 2004, ha realizzato un progetto educativo denominato Cihat Askin e Piccoli Amici (Čaka) che mira a sostenere i giovani talenti e sviluppare l'insegnamento del violino in tutta la Turchia. Suona un violino di Jean Baptiste Vuillaume (1846) e di Giuseppe Gagliano (1796).

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Violista Adolfo Alejo Pianista Donka AgantchevaJOHANNES BRAHMS Sonata in fa minore op.120 n.1 Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo Andante un poco Adagio / Allegretto grazioso. Trio / Vivace.

ROBERT SCHUMANN Märchenbilder op.113

NICCOLO' PAGANINI La Campanella

Adolfo Alejo, morelense (da Morelos, uno degli stati del Messico) di sangue, impavido dedicato, disciplinato e rischioso, è un solista internazionale. A undici anni ha iniziato gli studi musicali e la sua prima esperienza è stata con l'Orchestra Giovanile di Cuernavaca. Successivamente ha studiato a Città del Messico presso la Scuola Nazionale di Musica dell'Istituto Nazionale di Belle Arti (INBA). Ha fatto parte, come viola principale, dell' Orchestra Filarmonica della Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) e dell'Orchestra da Camera di Morelos. Effettua concerti in vari paesi d'Europa. Attualmente è presidente di Concert Artists di Morelos AC, diretto-re dell'eterna primavera Music Festival, consulente con Edward O. Corso di Malaga in Spagna e membro della UNAM Philharmonic. Adolfo Alejo è, attualmente, il più grande violista messicano, fantastica miscela di tecnica e musicalità.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 5 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 6 ]

Page 7: Fulgorazione programma2014

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Violinista Cıhat Aşkin

CİHAT AŞKIN Sarı Gelin (Turkish Folk Song arrangement)

GIUSEPPE TARTINI Variations on a theme by Corelli

JOHANN SEBASTIAN BACH Chaconne

NICCOLO' PAGANINI Nel cor piu non mi sento

FAZIL SAY Cleopatra op.34

OTTO SOLDAN Quartet for solo violin

ANONYMUS Turkish Folk Song ‘Haydar’ (arr. Hakan Sensoy)

Cihat Askin è nato a Istanbul. Talento straordinario, ha dato il suo primo recital all'età di 12 anni con i Capricci di Paganini. Ha completato il Dottorato a Londra presso il Royal College of Music e presso la City University. Figura di spicco nella musica, ha condiviso lo stesso palco con artisti di fama mondiale. E’ stato invitato a festival e concerti tra USA, Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. Ha partecipato come membro di giuria in concorsi internazionali in vari paesi del mondo. Nel 2006 ha realizzato la prima registrazione integrale dei 42 Etudes di Kreutzer acclamati dalla critica. Askin ha realizzato diverse colonne sonore di film, radio e registrazioni TV. Nel 2004, ha realizzato un progetto educativo denominato Cihat Askin e Piccoli Amici (Čaka) che mira a sostenere i giovani talenti e sviluppare l'insegnamento del violino in tutta la Turchia. Suona un violino di Jean Baptiste Vuillaume (1846) e di Giuseppe Gagliano (1796).

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE ORE 21,15 - Ingresso € 5,00

Violista Adolfo Alejo Pianista Donka AgantchevaJOHANNES BRAHMS Sonata in fa minore op.120 n.1 Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo Andante un poco Adagio / Allegretto grazioso. Trio / Vivace.

ROBERT SCHUMANN Märchenbilder op.113

NICCOLO' PAGANINI La Campanella

Adolfo Alejo, morelense (da Morelos, uno degli stati del Messico) di sangue, impavido dedicato, disciplinato e rischioso, è un solista internazionale. A undici anni ha iniziato gli studi musicali e la sua prima esperienza è stata con l'Orchestra Giovanile di Cuernavaca. Successivamente ha studiato a Città del Messico presso la Scuola Nazionale di Musica dell'Istituto Nazionale di Belle Arti (INBA). Ha fatto parte, come viola principale, dell' Orchestra Filarmonica della Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) e dell'Orchestra da Camera di Morelos. Effettua concerti in vari paesi d'Europa. Attualmente è presidente di Concert Artists di Morelos AC, diretto-re dell'eterna primavera Music Festival, consulente con Edward O. Corso di Malaga in Spagna e membro della UNAM Philharmonic. Adolfo Alejo è, attualmente, il più grande violista messicano, fantastica miscela di tecnica e musicalità.

FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 5 ] FilgorAzione Capolona 2014 Programma Eventi [ 6 ]

Page 8: Fulgorazione programma2014

con ilpatrocinio della

Programma

con ilpatrocinio della

Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924) di F.W. MURNAU Musica di FEDERICO GARDELLA Realizzazione informatica musicale: CARMINE EMANUELE CELLA("Immaginare la musica per un film significa pensare con quali occhi vorremmo vedere quelle immagini, significa mettere a fuoco un luogo di ascolto che sia anche un punto di osservazione sulla vita che scorre sullo schermo" F. Gardella)

Pianista MASSIMILIANO DAMERINI F. CHOPIN / S. JOPLIN / G. GERSHWIN Pievi Castelli in Musica 2014 LA GRANDE GUERRA "Immagini in Concerto"Flautista ROBERTO FABBRICIANI Percussionista JONATHAN FARALLI B. HAMILTON / C. DE INCONTRERA

Il varo dell’Ammiraglia Imperiale Viribus UnitisVita in trincee italiane1919 Firenze in festa per Il Grillo Canterino acclama i reduci mutilati

Regia multimediale: MARIO SPIGANTI

Pianista FRANK WASSER S. RACHMANINOFF / F. CHOPIN / C. DEBUSSY / R. SCHUMANN / F. LISZT

Violinista CİHAT AŞKIN J.S. BACH / N. PAGANINI

Violista ADOLFO ALEJO Pianista DONKA AGANTCHEVAN. PAGANINI / C.M. von WEBER / J. BRAHMS

C A P O L O N A 2 0 1 4 "Giardino sull'Arno" - Via del Pallaio 7

giovedì 17/24/31 luglio - giovedì 28 agosto - giovedì 11/25 settembre

C A P O L O N A 2 0 1 4

"Giardino sull'Arno" - Via del Pallaio 7 giovedì 17/24/31 luglio - giovedì 28 agosto - giovedì 11/25 settembre

direzione artisticaROBERTO FABBRICIANI

17 luglioh 21:15

24 luglioh 21:15

31 luglioh 21:15

28 Agostoh 21:15

11 Settembreh 21:15

25 Settembreh 21:15

Direzione Artistica:

M° Roberto Fabbriciani

Ingresso spettacoli

€ 5,00in collaborazione con main sponsor con il sostegno di

in collaborazione con main sponsor con il sostegno di

In caso di maltempo gli spettacolisi terranno nelle sale interne

dell'ex-Cinema Fulgor