FT-0708-Lucidi-TD-04

10
 Stati di equi librio stabile 1) Concetti di base 2) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) STATI DI EQUILIB RIO STAB ILE 5) Di agramma ener gi a-entr opia 6) Lavoro, non-lavoro e calore 7) Macchine termiche 8) Sistemi semplici 9) Pr opri età di sost anze pure al l' ES 10) Sistemi aperti 11) Exergia e rendimento exergetico 12) Aria umida

Transcript of FT-0708-Lucidi-TD-04

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 1/10

 

Stati di equilibrio stabile

1) Concetti di base

2) Primo principio della termodinamica

3) Secondo principio della termodinamica4) STATI DI EQUILIBRIO STABILE

5) Diagramma energia-entropia 

6) Lavoro, non-lavoro e calore 

7) Macchine termiche 

8) Sistemi semplici 

9) Proprietà di sostanze pure all'ES 

10) Sistemi aperti 11) Exergia e rendimento exergetico 

12) Aria umida 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 2/10

 

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 2

Massima entropia & Minima energia

Principio della massima entropia: fra tutti gli stati con dati valori di energia,quantità di costituenti e parametri, quello di equilibrio stabile ha la massimaentropia (dimostrazione si basa sul principio di reversibilità e sulla definizione

di SES)

Principio della minima energia: fra tutti gli stati con dati valori di entropia,quantità di costituenti e parametri esiste uno ed un solo SES, che è anche lo

stato di minima energia

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 3/10

 

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 3

Principio di stato

Principio di stato: tra gli stati con gli stessi valori di energia, quantità dicostituenti e parametri uno e uno solo è di equilibrio stabile (per il secondoprincipio della termodinamica). Perciò il valore di ogni proprietà del sistema inuno SES è univocamente determinato dai valori di energia, quantità di

costituenti e parametri (r+s+ 1).

( )sr nn E PP β  β  ,...,,,...,, 11=

Relazione fondamentale (in forma entropica): applicando il principio di statoalla proprietà entropia

( )sr nn E SS β  β  ,...,,,...,, 11=

Relazione fondamentale in forma energetica: si ottiene invertendo la relazionefondamentale rispetto ad E 

( )sr nnS E  E  β  β  ,...,,,...,, 11=

Le due relazioni fondamentali sono analitiche rispetto a tutte le variabili

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 4/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 4

Derivate della relazione fondamentaleCiascuna derivata prima della relazione fondamentale entropica S=S(E, n , β ) o di

quella energetica E=E(S, n , β  ) rappresenta una proprietà della famiglia degliSES di un sistema.N.B. Nel seguito considereremo sistemi che hanno il volume come unicoparametro, perciò S=S(E, n , V) e E=E(S, n , V). Per questi sistemi la relazionefondamentale ha r+ 2 variabili indipendenti.

La temperatura (assoluta) T è definita come

( ) V V  E SS

 E T 

,,

1

 n n∂∂

=⎟ ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ∂

∂=

Il potenziale chimico dell’i-esimo costituente µ i è definito come

V  E iV Si

i

n

ST 

n

 E 

,,,, n n

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜

⎝ 

⎛ 

∂−=⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜

⎝ 

⎛ 

∂=µ 

La pressione p è definita come

 n n ,, E S V 

ST 

 E  p ⎟

 ⎠

 ⎞⎜

⎝ 

⎛ 

∂=⎟

 ⎠

 ⎞⎜

⎝ 

⎛ 

∂−=

Notazione per le derivateparziali

Data la relazione z=z(x,y) siintroduce il simbolo

che contiene tutte leinformazioni su quali sianole variabili indipendentidella funzione oggetto della

derivata

( ) x

 y x z

 x

 z

 y ∂

∂=⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ 

∂ ,

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 5/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 5

Mutuo equilibrio stabile

Due sistemi si dicono in mutuo equilibrio stabile (MES) se i rispettivi stati sonotali che il sistema composto è in uno stato di equilibrio stabile.

Condizioni necessarie per il mutuo equilibrio

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare entropia ed energia è l’uguaglianza delle temperature .

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare volume edenergia è l’uguaglianza delle pressioni .

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare l’i-esimo costituente  ed energia è l’uguaglianza dei potenziali chimici dell’i-esimo costituente .

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 6/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 6

Cenni di termometria

Temperatura e termometriMisura della temperatura si basa

• sull’uguaglianza delle temperature per MES• esistenza di sistemi (termometri) i cui SES sono biunivocamente associati

ad una proprietà facilmente misurabile (prop. termometrica): lunghezzacolonna di mercurio, differenza di potenziale ai capi di una termocoppia,…

Si pone un termometro B in contatto con il sistema A e si attende che i duesistemi si portino in mutuo equilibrio, T A = T B . Termometria prescrive le

procedure atte a limitare e stimare la variazione di stato di A causatadall’interazione con B.

Temperatura (assoluta)• Dimensioni: nel S.I. è una grandezza fondamentale

• Unità di misura (S.I.): kelvin, K

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 7/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 7

Cenni di termometria

Temperatura relativa CelsiusIntrodotta nel 1742 da Celsius basandosi su

per termometri a mercurio.Procedura di misura: scelti come riferimento un sistema e due suoi statifacilmente riproducibili (punti fissi), si assegna a ciascuno stato un valore (t o  et e ) e si misura la lunghezza della colonna di mercurio corrispondente (Lo e Le ).Posto il termometro a contatto con il sistema di cui si vuole misurare la

temperatura, raggiunto il MES si misura la lunghezza della colonna dimercurio, L

• Sistema: H2O.• Stati: miscela di acqua e ghiaccio a pressione atmosferica, t o = 0 °C

miscela di acqua e vapore a pressione atmosferica, t e = 100 °C

• Unità di misura: grado celsius, °C

T  L ∆∝∆

( )oe

oe

oo t t 

 L L

 L Lt t  −

−+=

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 8/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 8

Cenni di termometria

Relazioni tra temperatura e temperature relative

Temperatura Fahrenheit. Unità di misura: grado fahrenheit, °F

K15,373K,15,273 == eo T T 

( ) ( )K15,273K

C

1K

C

1

oo

−=−= T T T t  o

( )C15,273C

K1

o

o+= t T 

CKo

t T  ∆=

( )K15,273

K5

F9F32

ooFahrenheit −+= T t 

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 9/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 9

Pressione

Stato di equilibrio stabile

',,,,

,,

 β 

µ 

 nV  E S

 pT 

Stato di equilibrio stabileprocesso

meccanico

reversibile'  , ,dV V  ,dE  E  ,S

d  ,dp p ,dT T 

β

µ

 n++

+++

dM 

da

dM 

dz

n,SV 

 E  p ⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ∂∂−=

La pressione p è pari alla forza per unità di area esercitatadal sistema sulle pareti che ne confinano i costituenti nelvolume V.

• Dimensioni:

 sm

kg1

m

N1m

J1Pa1223

===

[ ] 

area[forza]

[volume][energia] pressione][ ==

• Unità di misura (S.I.):

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 10/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 10

Serbatoio

Serbatoio (termico): è un sistema R con un comportamento che approssima letre condizioni limite seguenti:

• passa solo attraverso SES;• resta sempre in equilibrio mutuo con una copia di se stesso che non subisca

variazioni di stato;• due serbatoi inizialmente in equilibio mutuo possono scambiarsi rever-sibilmente energia, quantità di costituenti e volume senza alcun effetto suqualunque altro sistema.

La temperatura (e la pressione e i potenziali chimici dei costituenti) di unserbatoio sono costanti.

Esempi di serbatoio.• Acqua al punto triplo • Sistemi di dimensioni tali che le interazioni con altri sistemi non provocano

variazioni sensibili della loro temperatura (e pressione e potenziali chimici) ⇒l’ambiente