Frutta

13
“NUTRIRSI BENE, UN INSEGNAMENTO CHE FRUTTA” PERCORSO INTERDISCIPLINARE di EDUCAZIONE ALLA SALUTE nell’ambito dell’Progetto FRUTTA NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011

Transcript of Frutta

Page 1: Frutta

“NUTRIRSI BENE, UN INSEGNAMENTO CHE FRUTTA”

“NUTRIRSI BENE, UN INSEGNAMENTO CHE FRUTTA”

PERCORSO INTERDISCIPLINARE di EDUCAZIONE ALLA SALUTE

nell’ambito dell’Progetto FRUTTA NELLE SCUOLE

ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011

Page 2: Frutta

La nostra Scuola ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, al Programma “Frutta nelle Scuole” realizzato con il contributo finanziario della Comunità Europea, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Tale Programma è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino corrette abitudini alimentari e una nutrizione equilibrata, nell’età in cui si formano le abitudini alimentari.

FRUTTA NELLE SCUOLE

Indice

Page 3: Frutta

IL COLORE TI FRUTTAI NUTRIZIONISTI , che sanno tutto sull’alimentazione, consigliano di mangiare 5 PORZIONI al giorno di frutta e ortaggi. Una cosa che forse non sai è che bisogna mangiarne di tutti i tipi e di tutti i colori. Perché come per un puzzle, solo mettendo insieme tutti i pezzi (cioè tutti i colori) otterrai un bel quadro finale, ovvero il miglior contributo possibile alla tua salute.

BIANCO:.pere, mele, cavolfiori, sedano.

BIANCO:.pere, mele, cavolfiori, sedano.

VERDE: uva, kiwi, piselli, carciofi, cavoli.

VERDE: uva, kiwi, piselli, carciofi, cavoli.

ROSSO: arance rosse, ciliegie, fragole, pomodorini, anguria.

ROSSO: arance rosse, ciliegie, fragole, pomodorini, anguria.

BLU-VIOLA:.uva, susine, prugne, more, frutti di bosco, melanzane.

BLU-VIOLA:.uva, susine, prugne, more, frutti di bosco, melanzane.

GIALLO-ARANCIONE: albicocche, arance, pesche,mandarini, limoni.

GIALLO-ARANCIONE: albicocche, arance, pesche,mandarini, limoni.

Indice

Page 4: Frutta

I nostri lavori

Il frutto è il prodotto di molte piante vegetali. Con la parola frutta si raggruppano, comunemente, i vari tipi di frutti commestibili.I frutti di diverse specie vegetali sono stati utilizzati dall’uomo come alimenti per millenni, data la loro relativa facilità di reperimento e le loro proprietà nutritive.La maggior parte della frutta contiene acqua, zuccheri, sali minerali e soprattutto le vitamine

LA FRUTTA

Page 5: Frutta

I SALI MINERALI

Indice

I sali minerali sono necessari al funzionamento di organi e muscoli e alla buona formazione di ossa ,denti, capelli, ecc.

Il Rame è presente nelle carni, nel pesce, nei cereali, nel pane integrale, nella frutta , negli ortaggi e nella frutta.Il Ferro è presente nelle carni rosse , nel pollame, nel fegato, nelle uova, nel pesce e nei cereali.Il Potassio è presente nei cereali, nel pane integrale, negli ortaggi verdi, nella frutta e nei legumi

Il Calcio è presente nel latte, nel formaggio, nel burro, negli ortaggi verdi nella frutta a guscio.Il Magnesio è presente nel latte, nel pesce, nei cereali, negli ortaggi verdi, nella frutta a guscio.Il Fosforo è presente nella carne rossa , nel pollame, nel fegato, nel latte, nei formaggi, nel burro e nella margarina, nelle uova, nella frutta e nei legumi.

Page 6: Frutta

I nostri lavori

Le vitamine non producono energia, ma sono indispensabili al nostro organismo per proteggerci dalle malattie. Vanno introdotte regolarmente ogni giorno.Si trovano in quasi tutti gli alimenti, in modo particolare nella frutta e negli ortaggi.

LE VITAMINE

Page 7: Frutta

I nostri lavori

L’ACQUA

L'acqua non dà calorie, non dà energia ma veicola l’assorbimento di tutti i PRINCIPI NUTRITIVI.Quando l'acqua introdotta nell'organismo equivale a quella eliminata (sudore, respirazione e traspirazione) l'individuo è in equilibrio idrico.L'acqua è il nostro costituente fondamentale: nell'organismo umano adulto è presente in una quantità pari al 60% Bere abbondantemente aiuta a mantenere la pelle ben idratata, giovane ed elastica, soprattutto nei mesi estivi, quando l'esposizione prolungata ai raggi del sole comporta una maggior perdita d'acqua.La giusta quantità d'acqua permette al cervello di controllare correttamente i meccanismi di termoregolazione del nostro corpo. La mancanza d’acqua dà origine a scompensi come: crampi, sensazione di spossatezza e mancamenti nei casi di disidratazione più gravi.

Page 8: Frutta

I nostri lavori

La presenza dell'acqua nel sangue è fondamentale, non solo perché è il principale elemento del plasma (la componente liquida del sangue), ma anche perché assolve all'importantissima funzione di regolare il volume del sangue e la sua fluidità. Un organismo fortemente disidratato ha il sangue più denso e, di conseguenza, la circolazione rallentata.All’organismo è necessaria l’introduzione di due litri di liquidi al giorno, poiché è questa la quantità che viene eliminata quotidianamente; l’organismo non può farne a meno per più di tre giorni. La quantità di fluidi nell’organismo è regolata dalla pelle e dai reni: la traspirazione mantiene la temperatura interna costante a 37 gradi centigradi, mentre i reni filtrano le sostanze tossiche e i prodotti di scarto del metabolismo, presenti nel sangue, eliminandoli attraverso le urine.

Page 9: Frutta

I nostri lavori

Il Progetto “Difesa del suolo e gestione della risorsa” acqua nasce dalla sinergia tra Smile Puglia e Arci Bari, in partenariato con l’USP di Bari, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza, senso di responsabilità e coscienza critica degli studenti in materia di difesa e preservazione delle risorse idriche.Da alcuni anni si assiste ad un processo di appropriazione della risorsa idrica da parte di una cerchia di persone che, da bene comune, stanno trasformando questa risorsa in bene privato.Questo sta portando alla conseguente esclusione dall’accesso alla risorsa acqua di una parte consistente della popolazione mondiale a cui sottraendo ACQUA si sottrae VITA! E’ sì, perché l’ACQUA E’ VITA!Attraverso un percorso di conoscenza, approfondimento della risorsa acqua, del suo significato e ruolo nell’evoluzione del sistema mondo abbiamo potuto scoprire che vivere meglio può essere davvero semplice. .

DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE DELLA RISORSA ACQUA 

Page 10: Frutta

I nostri lavori

1a fase:L’acqua un bene indispensabile Attraverso un gioco vengono somministrate ai bambini delle domande stimolo sia per valutare le conoscenze pregresse sia per indurli a riflettere sull’importanza che l’acqua ha per tutti gli esseri viventi. L’acqua è un bene indispensabile che va salvaguardato e non sprecato. 2a faseL’acqua è un diritto di tutti Con un gioco di ruolo si è voluto far capire concretamente ai bambini, che nonostante mangiare e bere sia un DIRITTO di TUTTI, non tutti al mondo ci riescono.Solo un piccolo gruppo (in proporzione alla popolazione del pianeta), infatti riesce a mangiare e bere senza difficoltà3a faseDecalogo salvaguardia acqua Per capire se i bambini hanno interiorizzato i principi della democrazia dellaacqua e giungere alla formulazione di un decalogo, è stato chiesto ad ogni bambino di concludere la storia: “Il lamento dell’acqua.”Dai finali delle storie sono emersi i precetti che abbiamo raccolto e utilizzati per formulare il nostro decalogo.

Page 11: Frutta

I nostri lavori

IL LAMENTO DELL’ACQUA

Molto tempo fa, viveva in un castello ai margini di una foresta un re molto triste.Un giorno durante una passeggiata nel bosco, il scorse tra la fitta vegetazione un fiume di un azzurro turchese, con un’acqua limpida e cristallina, circondato da una varietà di fiori dai mille colori, da alberi con foglie brillanti e da arbusti con bacche profumate.Il re, colpito da tanta bellezza pensò di poter costruire all’interno del suo castello un giardino con tutte quelle meraviglie..

C’era un problema, nel castello non c’era l’acqua.Il re tornò al castello e ordinò ai suoi servi di costruire delle tubature che portassero l’acqua dal fiume fino al castello.Furono tagliati alberi, piante, arbusti e fu addirittura deviato il corso del fiume per poter far giungere l’acqua al castello.

Page 12: Frutta

I nostri lavori

Il giardino del re crebbe rigoglioso, perché l’acqua rende felice ogni essere vivente.Dopo alcuni mesi, il sovrano tornò nel bosco con il suo servo, ma appena arrivati nei pressi del fiume sentirono provenire dall’acqua un lamento:- Cosa dice l’acqua? chiese il re al servo. Questi non seppe rispondere. Il re andò su tutte le furie: - Se non sarai in grado di dirmi cosa dice l’acqua, ti farò tagliare la testa. Hai quaranta giorni per scoprirlo.Il servo si incamminò per trovare qualcuno che lo potesse aiutare. Girò tutto il regno ma senza risultato.Triste e desolato stava tornando al castello, quando incontrò un boscaiolo che gli chiese: - Perché sei così triste? – Il servo gli raccontò tutta la storia.II taglialegna lo rincuorò, perché gli svelò che sua figlia lo avrebbe potuto aiutare. Il servo si fece portare subito dalla fanciulla: -Ti prego bella fanciulla dimmi perché l’acqua si lamenta. - Non te lo dirò mai, lo dirò solo al re - rispose la fanciulla.Arrivati al castello il re chiese subito alla ragazza cosa dicesse l’acqua, ma lei rispose: - Mio sovrano te lo dirò solo se mi sposerai. A malincuore il sovrano sposò la fanciulla.Il giorno dopo le nozze, il re chiese alla ragazza che era diventata sua moglie: - Dimmi, ti prego, perché l’acqua si lamenta?”.E lei rispose … … COMPLETALA TU!

Il NOSTRO DECALOGO:emerso dai finali delle nostre storie

.

Page 13: Frutta

I nostri lavori

1) L'acqua è un bene indispensabile e non va sprecato.2) L'acqua non va inquinata.3) Utilizzare l'acqua del rubinetto4) L'acqua va riciclata.5) Mai deviare i corsi d'acqua.

6) L'acqua deve essere libera.7) Senza l'acqua non c'è vita.8) Sfruttare l'acqua delle sorgenti9) L'acqua è un bene non infinito.10) L'acqua è un DIRITTO di TUTTI

Ogni bambino ha realizzato un disegno e uno slogan. Alla fine assemblando tutti i disegni abbiamo realizzato il nostro LOGO.RICORDA! SE NON C’E’ ACQUA NON C’E’