Forum Pa Web2.0 2008

30
Web 2.0 e Reti Sociali FORUM PA 2008

description

Web 2.0 e PA al Forum PA maggio 2008

Transcript of Forum Pa Web2.0 2008

Page 1: Forum Pa Web2.0 2008

Web 2.0 e Reti Sociali

FORUM PA 2008

Page 2: Forum Pa Web2.0 2008

Web 1.0   Web 2.0

DoubleClick --> Google AdSenseOfoto --> Flickr

Akamai --> BitTorrent mp3.com --> Napster

Britannica Online --> Wikipedia Siti personali --> blogging

page views --> cost per click pubblicazione --> partecipazione

sistemi di gestione dei contenuti --> wikis directories (tassonomia) --> tagging ("folksonomia")

stickiness --> syndication

What is Web2.0 : ww.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html

Page 3: Forum Pa Web2.0 2008

What is Web2.0 : ww.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html

Page 4: Forum Pa Web2.0 2008

Web 2.0Accomuna tecnologie Internet di nuova generazione centrati su:

logica partecipativa e di network ruolo attivo degli utenti (superamento dell’asimmetria informativa e modello one way di informazione e comunicazione) distribuzione e potere collettivo dei contenuti indipendenza e non proprietà dei contenuti semplicità d’uso

L’utente produttore/consumatore ridisegna il web!

i lettori e gli aggregatori decidono la rilevanza dei contenuti

archittettura informativa partecipativa e non gerarchica

i lettori classificano e aggiungono contenuti attraverso i tag (folksonomy, social tagging e non tassonomie predefinite)

le parole e la semantica sono più importanti della grafica e del layout (immediatezza delle Tag cloud)

Page 5: Forum Pa Web2.0 2008

I principi del Web 2.0

Il Web come piattaforma

Servizi e non software, prodotti

Utilizzo e non distribuzione del software (licenze e controllo API sono irrilevanti)

Aggiornamento, dinamicità e gestione dei dati e non applicativi, strumenti…(Data driven) Long tail (potere collettivo dei piccoli siti)

partecipare non pubblicare

raggiungere l’intero web non specifici target

customer self-service, e sensibilità al cotesto non invadenza

decentralizzazione di internet

Netscape vs Google

Double click vs Adsense

Akamai Vs BitTorrent

Page 6: Forum Pa Web2.0 2008

Sfruttare l’intelligenza collettiva

Collegare (hyperlinking, link)

Aggregare (web aggregator, Rss Feed, mashup)

Utilizzare categorie “sociali” (social tagging, folksonomia)

Competenze centrali del Web 2.0

Architettura partecipativa

coinvolgere gli utenti a partecipare nella produzione di dati e contenuti (cooperazione, redazione diffusa)

sfruttare la syndacation e non la co-ordinazione

supportare, valorizzare le relazioni (raccomandazioni, segnalazioni, commenti, legami)

Modelli di programmazione leggeri

Abbinare sistemi liberamente (il web come insieme di piccoli componenti)

Hackability, open source (basse barriere al riuso)

Page 7: Forum Pa Web2.0 2008

Lezioni del Web 2.0

far leva sul customer-self service, sulla partecipazione e intelligenza collettiva, sulla distribuzione e l’aggregazione dei contenuti, sui legami e le reti esistenti, per raggiungere l’intero web, le periferie non solo il centro, la “lunga coda” non solo il centro

gli effetti del network derivanti dai contributi degli utenti sono la chiave del predominio del mercato nell’era del web 2.0

gli utilizzatori aggiungono valore in termini di contenuto (aumento della qualità e quantità di contenuti) e di servizio (decentralizzazione di internet)

Page 8: Forum Pa Web2.0 2008

Aspetti contenutistici

Riuso dei contenuti e aggregazione

Open content e free software (Creative content e FLOSS, interoperabilità semantica, tecnologica e organizzativa)

Siti di mashup e aggregatori d’informazione

Social tagging

Redazioni distribuite

Page 9: Forum Pa Web2.0 2008

Mashup

Il termine mash-up o mashup (da mash it up) deriva dal creolo giamaicano e significa distruggere o poltiglia. Impiegato originariamente in ambito musicale per

indicare un evento o una performance di alto livello, è stato allargato a tutti gli ambiti musicali, nonché a quello dei videoclip e a quello informatico, seppure con una diversa accezione.

Un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti.

www.wikipedia.org

Page 10: Forum Pa Web2.0 2008

Tag

I contenuti sono ricercabili, correlabili e utilizzabili in base a parametri semantici qualitativi e non solo quantitativi

Il tagging produce Folksonomy il cui obiettivo è contrariamente alla Tassonomia, il “miglior disordine possibile” cioè quello che soddisfa le ricerche e sa adattarsi all’evoluzione dei contenuti e dei significati comuni e condivisi modificando il sistema classificatorio in base al modello mentale emergente degli utenti

Redazioni distribuite

La produzione è remota e pluri - fonte non più assoggettata a un coordinamento centralizzato ma autogestita attraverso servizi on line > Wikipedia

Rischi: conformismo o devianza

Page 11: Forum Pa Web2.0 2008

http://www.soundplanning.eu/

• Basato su strumenti partecipativi web 2.0 (web2.0 technology generation, mashup site)

• Orientato all’ Open source e all’ Open content (interoperabilità, granularità e riuso dei contenuti)

• Centrato sui Blog (ma sono previsti anche Forum e strumenti di comunicazione sincrona)

• Classificazione dei contenuti basata su tassonomie (standard metadata) ma anche su Folksonomy (Tag Clouds, informal/social tagging) social bookmarking (del.icio.us)

• Aggiornamenti via RSS

Sound Planning and ManagementA Community of Practice on PCM

Un esempio di sito web 2.0 Formez

Page 12: Forum Pa Web2.0 2008

Photo flickr

Presenza online

Calendario

linkdelicious

Videoyoutube

weblog

feedRSS

TAG Cloud

Barra di navigazione del sito Drupal

Open SourceContent Management Systemhttp://www.soundplanning.eu/

Page 13: Forum Pa Web2.0 2008

Web 2.0 e l’uso sociale del software

Con l’aggettivo sociale s’intende un software che offre agli utenti uno strumento di relazione attraverso la condivisione di contenuti

I contenuti sono prodotti dai singoli utenti, raccolti e resi disponibili on line (applicazione collettiva)

I contenuti sono prodotti dai singoli utenti, raccolti e resi disponibili on line e agli utenti è concesso di stabilire relazioni legate ai contenuti stessi (applicazione puramente sociale)

Le tecnologie abilitano le funzioni sociali del software

Partecipazione = Condivisione di valore e cooperazione

Page 14: Forum Pa Web2.0 2008

Un caso Formez ForumPA di social networking

La Rete degli Innovatori della PA

http://innovatoripa.it/

GRUPPI E COMUNITA’

ESPERIENZE

Profilo Utente

Relazioni pertinenti

Identità

Apertura all’individuo e alle sue interazioni

LA RETE

Rete di identità

TAG CLOUD

Page 15: Forum Pa Web2.0 2008

6 gradi di separazione

Questa teoria prende anche il nome di teoria del mondo piccolo (small world theory) e definisce che in media, fra tutte le persone esistenti sul pianeta terra, esistono sei gradi di separazione

rappresentando ogni persona con un nodo e ogni amicizia con un arco fra due nodi, avremmo che per raggiungere un qualunque punto del grafo dovremmo passare in media attraverso altri sei nodi, prima di giungere a destinazione..

per poter sfruttare i sei gradi di separazione inserendo il fattore umano, è necessario rendere il compito in egual misura molto semplice e molto attraente.

Page 16: Forum Pa Web2.0 2008

150 relazioni sociali

Il numero di Dunbar è un valore, approssimato intorno a 150, che definisce il numero massimo di persone con cui un singolo è in grado di mantenere una attiva relazione sociale

Dunbar ha stimato che una grossa parte del tempo dovesse essere dedicata alle relazioni sociali (42% circa)

nell'ambito web 2.0 il concetto di 'relazione sociale attiva' è cambiato diventando più elastico, abbassando la soglia necessaria a considerare vicino qualcuno

Page 17: Forum Pa Web2.0 2008

1 – 9 - 90

Autori attivi: sono i maggiori produttori dei contenuti del sito web, partecipano con una frequenza elevata talvolta investendo anche molto tempo

Autori occasionali: sono persone che oltre a usufruire dei contenuti, hanno talvolta contribuito per integrare o aggiungere qualche informazione o commento.

Lettori (Lurkers): sono i fruitori passivi, ovvero coloro che utilizzano i contributi del sito senza apportare alcun contributo. Non per forza si tratta di lettori occasionali, potrebbero essere anche frequentatori abituali.

1% degli utenti sono autori attivi,

9% degli utenti sono autori occasionali,

90% degli utenti sono lettori

Page 18: Forum Pa Web2.0 2008

La rete sociale è passiva

YouTube: solo lo 0,16% dei visitatori partecipa alla creazione di contenuti

Wikipedia: il 4,6% degli utenti contribuisce all’enciclopedia collettiva

Flickr: 0,2% dei visitatori pubblica le proprie foto

Però il 12% del traffico US è generato da siti WEB2.0

Bill Tancer, Hitwise, WEB2.0 EXPO, http://www.techcentral.ie/corporate_it/Users_failing_Web_2_sites/view

Tutti ne parlano, molti lo guardano, pochi lo praticano!

Page 19: Forum Pa Web2.0 2008

La partecipazione non è il fine di una rete sociale, di una comunità o di un gruppo!

La partecipazione è il mezzo attraverso cui scoprire, estendere, supportare la rete e le relazioni già esistenti Le tecnologie web 2.0 supportano la partecipazione sociale

AGIRE SULLE LEVE DELLA PARTECIPAZIONEFACILITARE I LEGAMI

FACILITARE L’USO DELLE TECNOLOGIE

Page 20: Forum Pa Web2.0 2008

Barriere alla partecipazione

Timore di esporsi on line timore di scrivere e apparire Scarsa fiducia e credibilità scarsa motivazione a condividere la propria

conoscenza Gli strumenti web 2.0 richiedono utenti evoluti

rischio di aumento del digital divide Scarsi contenuti utili a creare interesse e a dare

risposta a problemi concreti chi crea la massa critica iniziale?

Page 21: Forum Pa Web2.0 2008

Credibilità: vince il tradizionale

http://www.edelman.co.uk/trustbarometer/files/trust-barometer-2008.pdf

Page 22: Forum Pa Web2.0 2008

Credibilità: mi fido delle persone come me

http://www.edelman.co.uk/trustbarometer/files/trust-barometer-2008.pdf

Page 23: Forum Pa Web2.0 2008

Perché dedicare tempo e energie

Autorevolezza, come il consenso su di un proprio contenuto prodotto e immesso nel network che la comunità ha apprezzato.

Visibilità, la partecipazione a un network aumenta la possibilità che persone con interessi e competenze comuni finiscano sulla tua pagina o su un tuo contenuto.

Incontri, la possibilità di fare nuove conoscenze. Condivisione di conoscenza, rendere pubbliche le proprie

conoscenze (open culture). Produzione di conoscenza, il seguire la rete di legami tra

persone e informazioni facilita la possibilità di trovare nuove conoscenze e idee utili.

Raggiungibilità, facilità di essere individuati con l'incrocio dei dati, delle informazioni e attraverso l'esplicitazione dei sei gradi di separazione

Page 24: Forum Pa Web2.0 2008

Autorevolezza,Visibilità,Incontri, Condivisione, Raggiungibilità

Contenuti

Contesto

Identità

Pratiche

Page 25: Forum Pa Web2.0 2008

Bisogni funzionali

Le necessità esplicite e pratiche che le persone devono e possono compiere, inserite nel flusso di attività giornaliero. Ciascuno deve scegliere cosa è più importante fare fra varie alternative (il tempo è limitato, mentre le attività no)

Motivazione: l'attività X è più importante di ogni altra attività in quel momento e quindi viene fatta.

Leggerezza: l'attività X è talmente facile a farsi che basta un piccolo interesse spingerli a farla

Località: l'attività X è più facile da farsi dopo avere fatto X'', perché spazialmente o mentalmente inerente

Efficacia: l'attività X è più utile a raggiungere lo scopo rispetto ad altre attività (X', X'', X''')

Page 26: Forum Pa Web2.0 2008

Pulsioni aggreganti

I network funzionano grazie alla capacità di cogliere le motivazioni che portano il singolo ad aggregarsi agli altri e di indurre e gratificare pulsioni aggreganti penetrando al meglio nel flusso giornaliero degli utenti.

Competizione: bisogno di imporre se stessi e/o le proprie convinzioni, gusto per la sfida, accumulo di aggressività.

Curiosità: bisogno di conoscenza e controllo, istinto esplorativo.

Appartenenza: bisogno di condivisione e di far parte di una collettività che rafforzi il proprio agire e pensare individuale, che funga anche da rifugio in cui proteggersi.

Narcisismo: bisogno di conferma della propria capacità ed eccellenza, bisogno di approvazione

….MA ANCHE Frustrazione

Page 27: Forum Pa Web2.0 2008

I contenuti, la produzione di conoscenza passano attraverso

La rete delle identità sociali

Web 2.0 siamo NOIThe machine is USing US

http://www.youtube.com/watch?v=NLlGopyXT_g

Page 28: Forum Pa Web2.0 2008

CONOSCENZA

INFORMAZIONE

INDIVIDUO RETE

Multimedia

Linkedin

ePractice

FaiNotizia

Ning

Rete degli

Innovatori

Page 29: Forum Pa Web2.0 2008

Grazie

FORUM PA - 13 maggio 2008Ore 15.00 - Seminario s22

http://innovatoripa.it/

www.slideshare.net/[email protected]

Apprendimento blog cambiamento organizzativo

comunicazione Content Management

comunità Documentazione eLearning

formazione interoperabilità intranet Learning Object

Knowledge Management Project Cycle Management progettazione Pubblica

Amministrazione Web

Page 30: Forum Pa Web2.0 2008

Principali Riferimenti

What is Web 2.0

http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html

Elementi Teorici per la progettazione dei social network

http://ibridazioni.com/2007/09/25/elementi-teorici-per-la-progettazione-dei-social-network/

Dal web 2.0 ai media sociali

http://www.csp.it/it/chi-siamo/pubblicazione_web_2.0_101007/

Edelman Trust Barometer 2008

http://www.edelman.com/trust/2008/TrustBarometer08_FINAL.pdf