Fortarezza reati scudo_19-10-2009

41
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Inquadramento generale sui reati presupposto I reati per i quali è esclusa la punibilità I reati per i quali non è esclusa la punibilità La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio ODCEC Milano Convegno 19 ottobre 2009 - Milano - Sala Convegni ODCEC – Corso Europa, 11

Transcript of Fortarezza reati scudo_19-10-2009

Page 1: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

� Inquadramento generale sui reati presupposto

� I reati per i quali è esclusa la punibilità

� I reati per i quali non è esclusa la punibilità

La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale

Relatore: Antonio Fortarezza Dottore CommercialistaCommissione Antiriciclaggio ODCEC Milano

Convegno 19 ottobre 2009 - Milano - Sala Convegni ODCEC – Corso Europa, 11

Page 2: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE2

Scudo fiscale e copertura penale4)

I reati tributari quali reati presupposto3)

Inquadramento generale sui reati presupposto2)

Principi di carattere generale del diritto penale1)

Sommario:

Page 3: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE3

� PRINCIPIO DI IGNORANZA

• Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della norma penale.

� REATO

• Condotta umana contraria a norme imperative di legge.

1) Principi generali del diritto penale

Page 4: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE4

� I DELITTI sono puniti con l’ergastolo, la reclusione (pena detentiva da 15 giorni a 30 anni) e la multa;

� Le CONTRAVVENZIONI sono quei reati puniti con l’arresto (pena detentiva da 5 giorni a 3 anni) e l’ammenda.

1) Principi generali del diritto penale

I reati

I reati si distinguono in DELITTI e CONTRAVVENZIONI

Page 5: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE5

•Come si configura un reato:

Affinchè si configuri un reato è necessaria la coesistenza di due elementi:

Quello oggettivo (che è il fatto)

Quello soggettivo (che è il dolo)

(Il dolo è una condotta che presuppone un comportamento intenzionale)

Il dolo si distingue in:-Dolo specifico

-Dolo generico

-Dolo eventuale

1) Principi generali del diritto penale

Configurazione del reato

� In denaro è stato ripulito (elemento oggettivo)

� Consapevolezza della provenienza illecita del denaro (elemento soggettivo)

Esempio:

Page 6: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE6

� DOLO SPECIFICO: Si configura quando l’agente ha agito per una determinata finalità la cui concreta realizzazione non è necessaria per integrare il reato essendo sufficiente che essa sia strettamente perseguita (la rapina presuppone il conseguimento di un profitto che è il denaro, ma se il rapinatore non trova il denaro il reato di rapina si commette ugualmente).

� DOLO GENERICO: Si configura quando è compiuto il fatto descritto dalla norma incriminatrice senza indagare sul fine perseguito dall’agente (per l’omesso versamento Iva l’elemento soggettivo si concretizza per il solo fatto di non aver versato l’Iva indipendentemente dai motivi)

� DOLO EVENTUALE: Si configura quando l’agente prevede come possibile il verificarsi di un evento che egli non vuole realizzare, ma pone comunque in atto la condotta accettando il rischio che esso si verifichi (durante una rapina il rapinatore non vuole uccidere, ma inciampa e parte un colpo).

1) Principi generali del diritto penale

Elemento soggettivo: il dolo

Page 7: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE7

Per taluni illeciti, non è sufficiente la condotta contraria alla norma di legge, ma è altresì necessario verificare quando lo stesso viene integrato.

1) Principi generali del diritto penale

Quando si configura il reato?

ATTENZIONE

Ad esempio, per la maggior parte dei reati tributari, ènecessario esaminare attentamente la presenza o meno di talune soglie di punibilità, al di sotto delle quali, l’illecito non potrà essere considerato reato e non avrà la relativa sanzione penale.

Page 8: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE8

Il reato presupposto è il delitto non colposo da cui provengono

danaro, beni o altre utilità.

Il presupposto del riciclaggio è il compimento preliminare di

un delitto non colposo.

Affinché esista il riciclaggio, deve necessariamente esistere ed

essere compiuto anche un altro reato, il reato presupposto.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Definizione:

Page 9: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE9

Nel nostro ordinamento giuridico i delitti non colposi che hanno carattere economico o finalità economiche sono circa 200.

Nel nostro ordinamento li troviamo:

•Codice civile

•Codice penale

•Legge fallimentare

•Testo unico della finanza

•Reati tributari

•Testo unico bancario

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Reati presupposto del riciclaggio

Page 10: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE10

I principali illeciti di natura economica o con finalità economica

- false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci e dei creditori (art. 2622 c.c.) - indebita restituzione dei conferimenti ai soci (art. 2626 c.c.) - indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.) - indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) - millantato credito (art. 346 c.p.) - frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)- truffa (art. 640 c.p.)- insolvenza fraudolenta (art. 641 c.p.)- usura (art. 644 c.p.) - appropriazione indebita (art. 646 c.p.)

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Reati presupposto del riciclaggio

Page 11: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE11

I principali illeciti di natura economica

o con finalità economica

- bancarotta fraudolenta (art. 216 L.F.)

- bancarotta semplice (art. 217 L.F.)

- ricorso abusivo al credito (art. 218 L.F.)

- falso in prospetto (art. 173 D.lgs. n. 58/1998 TUF)

- corruzione dei revisori (art. 174 ter TUF)

- abuso di informazioni riservate, c.d. insider trading (art. 184 TUF)

- manipolazione del mercato (art. 185 TUF)

- mendacio e falso bancario (art. 137 D.lgs. N. 385/1993 TUB)

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Reati presupposto del riciclaggio

Page 12: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE12

Alcuni esempi

�Appropriazione indebita del dipendente:

Roberto, dipendente di una società, preleva dalle casse sociali la somma di euro 100.000,

senza autorizzazione e senza giustificazione. Il denaro “distratto” da Roberto viene

consegnato a Maria (casalinga e moglie di Roberto) che acquista dei titoli. Detti titoli

vengono dati a garanzia per l’erogazione di un finanziamento finalizzato all’acquisto di un

immobile.

Il reato presupposto (al successivo riciclaggio) è l’appropriazione indebita di somme dalle

casse della società di cui Roberto è dipendente.

Nel nostro caso noi potremmo trovarci di fronte sia Roberto, nella qualità di autore materiale

dell’appropriazione indebita, sia Maria nella sua qualità di “ripulitrice” del denaro sottratto.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 13: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE13

Alcuni esempi

�Appropriazione indebita dell’amministratore di società:

Francesco, amministratore della società, distrae beni o altre utilità dalla cassa (al di fuori dei

casi di fallimento). Il denaro distratto dall’amministratore rimane nella sua disponibilità e

viene utilizzato per l’acquisto di una macchina a titolo personale.

In questo caso, ci troviamo di fronte all’ipotesi di autoriciclaggio, in quanto Francesco, che è

l’autore materiale del reato presupposto di appropriazione indebita, è lo stesso autore della

condotta finalizzata a far disperdere le tracce del denaro.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 14: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE14

Alcuni esempi

�Truffa ai danni dello Stato nell’ottenimento di erogazioni pubbliche

Giovanni, giovane informatico, mediante una associazione no profit, ha ricevuto dallo

Stato la somma di euro 50.000,00 per eventi di carattere culturale e formativo che in

realtà non sono mai stati realizzati. Giovanni, l’ideatore del raggiro ai danni dello Stato

(reato presupposto), consegnava i denari a Camilla (giovanissima impiegata) che

sottoscriveva l’aumento per 50.000,00 euro del capitale di una società immobiliare la X

Srl in cui Giovanni era amministratore. Successivamente la X Srl mediante le somme

incamerate provvedeva a versare l’acconto per l’acquisto di una unità immobiliare.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 15: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE15

Alcuni esempi

�Infedeltà patrimoniale dell’amministratore

Filippo, amministratore della società Zeta Srl, stipula un contratto a condizioni

particolarmente onerose per la società, ma a tutto vantaggio di Caronte, legato più o

meno palesemente da una serie di interessi con Filippo.

Lo scopo è quello di favorire il deflusso finanziario, apparentemente ineccepibile, a favore

di Caronte o di sue società controllate, e naturalmente collegate con Filippo.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 16: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE16

Alcuni esempi

�Sottrazione di fondi alla società e frode contabile

Leonardo, credit manager della Teconi Spa, attraverso delle frodi contabili, effettua

disposizioni di pagamento a favore della società estera OS Ltd a lui riconducibile.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 17: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE17

Alcuni esempi

�Omesso versamento iva

Francesca, amministratore della SD Srl, allo scopo di effettuare acquisti immobiliari

personali, omette di versare nell’anno 2007 l’importo dell’iva pari a euro 200.000, che

defluiscono dalla società mediante alterazioni e frodi contabili.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 18: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE18

Alcuni esempi

�Sottrazione al pagamento delle imposte

Giovanni, allo scopo di evitare la riscossione coattiva per il pagamento delle imposte pari

a euro 500.000, attraverso alienazioni simulate o il compimento di altri atti fraudolenti sui

propri beni, cerca di rendere inefficace da parte dell’amministrazione la procedura di

riscossione.

2) Inquadramento generale sui reati presupposto

Page 19: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE19

• La normativa in argomento, che disciplina i reati tributari, può essere suddivisa in due diverse figure delittuose:

� Delitti in materia di dichiarazioni fiscali

� Delitti in materia di documenti e pagamento di imposte

3) I reati tributari quali reati presupposto

Tra i delitti non colposi, che possono costituire i reati presupposto ai

fini della disciplina antiriciclaggio, ci sono anche gli illeciti tributari

Naturalmente per ognuno di essi, andrà puntualmente verificato, il momento consumativo del reato e la presenza di eventuali soglie di punibilità, il che presuppone che il mancato superamento di dette soglie non integra la punibilità a titolo di delitto e quindi non costituirebbe il reato presupposto ai fini della disciplina sull’antiriciclaggio

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 20: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE20

� Art. 2 - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti che commette chi, al fine di evadere le imposte, utilizza fatture o altri documenti “falsi”; la frode si realizza senza che si debba raggiungere una soglia minima; quindi anche la fattura “falsa” per Euro 100,00 integra la fattispecie del reato; il fatto si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione annuale;

3) I reati tributari quali reati presupposto

� Art. 3 - Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici che commette chi, al fine di evadere le imposte, mediante falsa rappresentazione nelle scritture contabili espone elementi attivi inferiori a quelli effettivi ovvero elementi passivi fittizi; questa frode si realizza solo se, congiuntamente, l’imposta evasa -avendo riferimento a ciascuna imposta- è superiore a Euro 77.468,53 e l’ammontare complessivo degli elementi sottratti all’imposizione è superiore al 5% dell’ammontare degli elementi attivi indicati in dichiarazione o comunque superiore a Euro 1.549.370,70); il fatto si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione annuale;

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 21: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE21

� Art. 4 - Dichiarazione infedele che commette chi, al fine di evadere le imposte, indica nella dichiarazione elementi attivi inferiori a quelli effettivi ovvero elementi passivi fittizi; questa frode si realizza solo se, congiuntamente, l’imposta evasa -avendo riferimento a ciascuna imposta- è superiore a Euro 103.291,38 e l’ammontare complessivo degli elementi sottratti all’imposizione è superiore al 10% dell’ammontare degli elementi attivi indicati in dichiarazione o comunque superiore a Euro 2.065.827,60; il fatto si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione annuale;

3) I reati tributari quali reati presupposto

� Art. 5 - Omessa dichiarazione che commette chi, al fine di evadere le imposte non presenta la dichiarazione; questa frode si realizza solo se l’imposta evasa -avendo riferimento a ciascuna imposta- è superiore a Euro 77.468,53; il fatto si consuma nel 90° giorno successivo alla scadenza del termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale;

� Art. 8 - Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti che commette chi al fine di consentire a terzi l’evasione delle imposte emette fatture o altri documenti “falsi”; la frode si realizza senza che si debba raggiungere una soglia minima; il fatto si consuma nel momento di emissione dei documenti;

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 22: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE22

� Art. 10 - Occultamento o distruzioni di documenti contabili che commette chi, al fine di evadere le imposte, agisce in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari; la frode non ha una soglia minima e può essere commessa anche a favore di terzi; il fatto si consuma nel momento della distruzione o occultamento delle scritture;

3) I reati tributari quali reati presupposto

� Art. 10-bis - Omesso versamento di ritenute che commette chi non versa, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione del sostituto d’imposta, le ritenute certificate per un importo superiore a Euro 50.000,00; il fatto si consuma nel momento successivo alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta;

� Art. 10-ter - Omesso versamento di I.V.A. che commette chi non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo per un importo superiore a Euro 50.000,00; il fatto si consuma nel momento successivo alla scadenza del termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo;

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 23: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE23

� Art. 10-quater - Indebita compensazione di imposte che commette chi non versa le somme dovute utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti per un importo superiore a Euro 50.000,00; il fatto si consuma nel momento di effettuazione della compensazione con riferimento al singolo periodo di imposta;

3) I reati tributari quali reati presupposto

� Art. 11 - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte che commette chi al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte simula l’alienazione o il compimento di atti fraudolenti su beni propri o altrui per rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva; la frode si realizza soltanto se l’importo delle imposte non pagate è superiore a Euro 51.645,69; Il fatto si consuma nel momento del compimento dell’alienazione simulata;

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 24: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE24

3) I reati tributari quali reati presupposto

1. quelli che determinano l’immissione di denaro “nuovo” nel sistema finanziario (emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti ed altri)

2. quelli che danno luogo esclusivamente ad un risparmio d’imposta e quindi non alla realizzazione di un incremento patrimoniale.

Con specifico riferimento ai reati tributari, e per la particolarità degli

stessi, intorno al problema, si stanno sviluppando considerazioni che

distinguono sostanzialmente gli stessi in due figure principali:

ATTENZIONE

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 25: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE25

- 15/01/2009 CNDCEC, (Osservazioni al documento dell’Ufficio di Informazione Finanziaria “Indicatori di Anomalia per i professionisti e i revisori”.

3) I reati tributari quali reati presupposto

Richiede espressamente di chiarire che devono considerarsi reati presupposto del riciclaggio esclusivamente quei reati tributari che comportino un effettivo ingresso di denaro o di altri beni nel patrimonio del cliente.

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 26: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE26

La figura delittuosa presupposta al reato di riciclaggio

dovrebbe (ma allo stato attuale così non è) considerarsi

solo l’emissione e/o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti

(articoli 2 e 8 del Dlgs 74, rispettivamente, dichiarazione

fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per

operazioni inesistenti ed emissione di fatture o altri documenti

per operazioni inesistenti).

3) I reati tributari quali reati presupposto

Il punto di vista del CNDCEC

Reati fiscali – D.Lgs. 74/2000

Page 27: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE27

� Preclusione da accertamenti tributari e contributivi;

4) Scudo fiscale e copertura penale

Effetti dello scudo fiscale 2009

� Estinzione delle sanzioni amministrative comprese quelle relative al monitoraggio fiscale;

� Copertura penale per alcuni reati;

� Per i professionisti non obbligo di segnalazione per i reati coperti dallo scudo fiscale;

Page 28: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE28

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale

� Il decreto legge 103 del 2009 (correttivo del decreto 78) ha esteso la

tutela penale a tutti i reati coperti dai precedenti scudi, vale a dire

quelli indicati all’articolo 8, comma 6, lettera c), della legge 289/2002.

� …l’effettivo pagamento dell’imposta comporta in materia di esclusione

della punibilità penale, limitatamente al rimpatrio e alla

regolarizzazione, l’applicazione di cui all’art. 8, comma 6, lettera c)

Legge 289/2002…

Il legislatore in materia penale rinvia alle disposizioni del condono di cui alla Legge 289/2002

Page 29: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE29

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale

� Articolo 8, comma 6, lettera c), della legge 289/2002.

� c) l'esclusione ad ogni effetto della punibilita' per i reati tributari di cui agli

articoli 2, 3, 4, 5 e 10 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74;

d) l'esclusione ad ogni effetto della punibilita' per i reati previsti dagli articoli

482, 483, 484, 485, 489, 490, 491-bis e 492 del codice penale, nonche' dagli

articoli 2621, 2622 del codice civile, quando tali reati siano stati commessi per

eseguire od occultare i reati di cui alla lettera c), ovvero per conseguirne il

profitto e siano riferiti alla stessa pendenza o situazione tributaria.

L'esclusione di cui alla presente lettera non si applica ai procedimenti in corso.

Page 30: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE30

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale

� Articolo 8, comma 6, lettera c), della legge 289/2002.

� Nel dettaglio, si tratta dei seguenti reati:

• dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (articolo 2 decreto legislativo 74/00); dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (articolo 3 del decreto 74); dichiarazione infedele (articolo 4 del decreto 74); omessa dichiarazione (articolo 5 del decreto 74); occultamento o distruzione di documenti contabili (articolo 10 del decreto 74).

• Inoltre, lo scudo estingue alcune reati di falso previsti dal codice penale (articoli 482, 483, 484, 485, 489, 490, 491-bis e 492): falsità materiale commessa dal privato; falsitàideologica commessa dal privato in atto pubblico; falsità in registri e notificazioni; falsitàin scrittura privata; uso di atto falso; soppressione, distruzione e occultamento di atti veri; falso in documenti informatici; falso in copie autentiche che tengono luogo degli originali mancanti.

• Infine vengono estinti questi reati societari disciplinati dal codice civile: false comunicazioni sociali (articolo 2621); false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori (articolo 2622).

Page 31: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE31

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale

� E’ necessario il collegamento causale

• Dalla formulazione dell’articolo 8, comma 6, lettera c), della legge 289/02, perché i reati ivi previsti, siano non punibili occorre l’esistenza di un collegamento causale.

• L’esclusione della punibilità è garantita “quando tali reati siano stati commessi per eseguire od occultare i predetti reati tributari, ovvero per conseguire il profitto e siano riferiti alla stessa pendenza o situazione tributaria”.ATTENZIONE

Page 32: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE32

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale

� Collegamento causale delle false comunicazioni in bilancio

Per quanto riguarda, in particolare, le false comunicazioni in bilancio, il collegamento con lo scudo fiscale fa sì che l’estinzione riguardi soltanto quelle falsità che si risolvono in un’evasione dell’imposta che sia penalmente rilevante e non invece, altre ipotesi (esempio alterazioni e frodi di bilancio per affidamenti banari).

ATTENZIONE

Page 33: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE33

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale degli illeciti tributari

Reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni.(articolo 3, decreto 74/00)

Dichiarazione fraudolenta (imposte dirette o Iva) mediante altri

artifizi indicando elementi attivi per un ammontare inferiore a

quello effettivo o elementi passivi fittizi, quando

congiuntamente: l’imposta evasa supera 77.468,53 euro; e

l’ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti

all’imposizione, anche con l’indicazione di elementi passivi fittizi,

è superiore al 5% dell’ammontare complessivo degli elementi

attivi indicati in dichiarazione o, comunque, superiore a

1.549.370,70 euro

Dichiarazione fraudolenta (imposte dirette o Iva) mediante

utilizzo di fatture indicanti un importo superiore a quello

Reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni. Quando

l’ammontare complessivo degli elementi passivi fittizi è

inferiore a 154.937,07 euro si applica la reclusione da 6

mesi a 2 anni.

(articolo 2, decreto 74/00)

Dichiarazione fraudolenta (imposte dirette o Iva) mediante

utilizzo di fatture false per qualunque importo

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 34: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE34

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale degli illeciti tributari

Reclusione da 1 a 3 anni(articolo 4, decreto 74/00)

Dichiarazione infedele (imposte dirette o Iva) con l’indicazione

di elementi attivi inferiori a quelli effettivi o elementi passivi

fittizi, quando congiuntamente: l’imposta evasa supera, con

riferimento a ogni imposta, 103.291,38 euro; e l’ammontare

complessivo degli elementi sottratti all’imposizione, anche con

l’indicazione di elementi passivi fittizi, è superiore al 10%

dell’ammontare complessivo degli elementi attivi indicati in

dichiarazione o, comunque, superiore a 2.065.827,60 euro

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 35: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE35

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura penale dello scudo fiscale degli illeciti tributari

Reclusione da 6 mesi a 5 anni.(articolo 10, decreto 74/00)

Occultamento o distruzione di scritture contabili per

evadere le imposte sui redditi o l’Iva, o consentire

l’evasione a terzi, non consentendo la ricostruzione dei

redditi o del volume d’affari

Reclusione da 1 a 3 anni(articolo 5, decreto 74/00)

Omessa presentazione dichiarazione (imposte diretti o

Iva) quando l’imposta evasa supera 77.468,53 euro,

con riferimento a ciascuna imposta

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 36: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE36

4) Scudo fiscale e copertura penale

Reati tributari non coperti dallo scudo fiscale

Reclusione da 6 mesi a 2 anni.(articolo 10-bis, decreto 74/00)

Omesso versamento di ritenute di acconto

risultanti dalla certificazione rilasciata ai

sostituti, per un ammontare superiore a 50.000

euro per ciascun periodo d’imposta

Emissione di fatture con importo superiore al

reale (articolo 8, decreto 74/00)

Reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni.

Quando l’ammontare complessivo degli

elementi fittizi è inferiore a 154.937,07

euro si applica la reclusione da 6 mesi a 2

anni.

(articolo 8, decreto 74/00)

Emissione fatture false

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 37: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE37

4) Scudo fiscale e copertura penale

Reati tributari non coperti dallo scudo fiscale

Reclusione da 6 mesi a 4 anni.(articolo 11, decreto 74/00)

Sottrazione al pagamento di imposte sui redditi o Iva,

o di interessi o sanzioni amministrative per un

ammontare superiore a 51.645,49 euro, ponendo in

essere la vendita simulata o altri fatti fraudolenti sui

beni propri o altrui per rendere inefficace la procedura

di riscossione

Reclusione da 6 mesi a 2 anni.(articolo 10-quater, decreto 74/00)

Indebita compensazione mediante omesso versamento

di somme dovute in violazione dell’articolo 17, decreto

241/97, relative ai crediti non spettanti o inesistenti

Reclusione da 6 mesi a 2 anni.(articolo 10-ter, decreto 74/00)

Omesso versamento dell’Iva per un ammontare

superiore a 50.000 euro

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 38: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE38

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura dello scudo fiscale di illeciti previsti dal codice penale

Rispettivamente:

reclusione da 1 a 6 anni;

da 6 mesi a 3 anni;

da 1 a 4 anni, ridotta di un terzo;

fino a 2 anni;

fino a 6 mesi o multa fino a 309 euro;

da 6 mesi a 3 anni;

riduzione di 1/3 rispetto ai reati relativi

(articoli 482, 483, 484, 485, 489, 490, 491-bis, 492 del codice penale)

Falsità materiale commessa dal privato.

Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.

Falsità di registri e notificazioni.

Falsità in scrittura privata.

Uso di atto falso.

Soppressione distruzione e occultamento di atti vari. Falsità di documenti informatici.

Falsità in copie autentiche che tengono luogo degli originali mancanti finalizzati alla realizzazione o all’occultamento di reati tributari.

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 39: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE39

4) Scudo fiscale e copertura penale

Copertura dello scudo fiscale di illeciti penali societari

Arresto fino a 2 anni. Reclusione da

6 mesi a 3 anni (se commesse in

danno della società, dei soci, dei

creditori)

(articoli 2621 e 2622 del codice

civile)

False comunicazioni in bilancio, nelle

varie forme, commesse per eseguire od

occultare reati tributari “scudati” o per

conseguire il profitto e sia riferito alla

stessa pendenza o situazione tributaria

Sanzione Tipo di violazione penale

Page 40: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE40

4) Scudo fiscale e copertura penale

Riciclaggio

I reati di riciclaggio e di impiego di denaro di provenienza illecita rispettivamente previsti dagli artt. 648-bis e 648-ter del codice penale, non sono coperti dalle disposizioni dello scudo fiscale.

ATTENZIONE

Page 41: Fortarezza reati scudo_19-10-2009

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE41

4) Scudo fiscale e copertura penale

Alcuni problemi…dal codice penale…

• Art. 170 CP - Estinzione di un reato che sia presupposto, elemento costitutivo o circostanza aggravante di un altro reato

• Quando un reato è il presupposto di un altro reato, la causa che lo estingue non si estende all'altro reato. La causa estintiva di un reato, che è elemento costitutivo o circostanza aggravante di un reato complesso, non si estende al reato complesso. L'estinzione di taluno fra più reati connessi non esclude, per gli altri, l'aggravamento di pena derivante dalla connessione.

• Art. 182 CP - Effetti delle cause di estinzione del reato o della pena• Salvo che la legge disponga altrimenti, l'estinzione del reato o della pena ha effetto

soltanto per coloro ai quali la causa di estinzione si riferisce.

• Art. 119 Valutazione delle circostanze di esclusione della pena• Le circostanze soggettive, le quali escludono la pena per taluno di coloro che sono

concorsi nel reato hanno effetto soltanto riguardo alla persona a cui si riferiscono. Le circostanze oggettive che escludono la pena hanno effetto per tutti coloro che sono concorsi nel reato.

• Art. 648 ultimo comma CP - Ricettazione• Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l’autore del delitto da cui il

denaro o le cose provengono non è imputabile o non è punibile ovvero quando manchi una condizione di procedibilità riferita a tale delitto.