Forse Basile 14 15 Lingua Tedesca II

2
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE Programma dell’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca 2° del corso di Laurea in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) Comunicazione linguistica e interculturale (L-12) + 2° annualità Finalita’ del corso Obiettivo del corso è individuare gli aspetti più rilevanti nel confronto tra italiano e tedesco e portare gli studenti a riflettere sulle affinità e le differenze tra le due lingue. Di particolare interesse sono, a tale proposito, i cosiddetti falsche Freunde (falsi amici) e i problemi di interferenza che possono verificarsi nella fase di apprendimento del tedesco da parte di parlanti italofoni. L’analisi di problematiche relative a particolari strutture morfo-sintattiche e semantiche che generano difficoltà nella traduzione, quali ad esempio il gerundio e le particelle modali, sarà finalizzata a fornire strumenti ed elementi di metodo per la corretta valutazione comparativo-contrastiva dei due sistemi linguistici di riferimento. Contenuti del corso : Modulo 1: - Aspetti della linguistica contrastiva - Analisi comparativo-contrastiva di aspetti lessicali e morfo-sintattici dell’italiano e del tedesco Bibliografia: Bosco Coletsos, Sandra (1997). Italiano e Tedesco: Un confronto. Tor ino: Edizioni dell’Orso. (Cap. 3-5) Di Meola, Claudio (2004). La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni. Cap. 3 Nied Curcio, Martina (Hrsg.) (2008). Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli (S. 118-211) Modulo 2: - Aspetti problematici nella traduzione tedesco/italiano e italiano/tedesco Bibliografia: Bosco Coletsos, Sandra (1997). Italiano e Tedesco: Un confronto. Torino: Edizioni dell’Orso. (Cap. 3, pagg. 139-171) Esposito-Ressler, M. Antonia & Furno-Weise, Ilaria (1999). Arbeitsbuch Übersetzung Deutsch- Italienisch. Tübingen: Narr Verlag. Handschuhmacher, Sylvia.(2003). Aspetti didattici della traduzione in tedesco dall’italiano. Pescara: Edizioni Campus. Nied Curcio, Martina (Hrsg.) (2008). Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli (S. 98-117; 212-232) Modulo 3: - Sviluppo delle varietà del tedesco contemporaneo (linguaggio giovanile, etnoletti) Bibliografia Moraldo, Sandro & Soffritti, Marcello (ed.) (2004). Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci.

description

ki

Transcript of Forse Basile 14 15 Lingua Tedesca II

Page 1: Forse Basile 14 15 Lingua Tedesca II

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE

Programma dell’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca 2° del corso di

Laurea in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) – Comunicazione linguistica e

interculturale (L-12) + 2° annualità

� Finalita’ del corso

Obiettivo del corso è individuare gli aspetti più rilevanti nel confronto tra italiano e tedesco e

portare gli studenti a riflettere sulle affinità e le differenze tra le due lingue. Di particolare interesse

sono, a tale proposito, i cosiddetti falsche Freunde (falsi amici) e i problemi di interferenza che

possono verificarsi nella fase di apprendimento del tedesco da parte di parlanti italofoni. L’analisi di

problematiche relative a particolari strutture morfo-sintattiche e semantiche che generano difficoltà

nella traduzione, quali ad esempio il gerundio e le particelle modali, sarà finalizzata a fornire

strumenti ed elementi di metodo per la corretta valutazione comparativo-contrastiva dei due sistemi

linguistici di riferimento.

� Contenuti del corso :

Modulo 1:

- Aspetti della linguistica contrastiva

- Analisi comparativo-contrastiva di aspetti lessicali e morfo-sintattici dell’italiano e del

tedesco

Bibliografia:

Bosco Coletsos, Sandra (1997). Italiano e Tedesco: Un confronto. Torino: Edizioni dell’Orso. (Cap.

3-5)

Di Meola, Claudio (2004). La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni. Cap. 3

Nied Curcio, Martina (Hrsg.) (2008). Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik

Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli (S. 118-211)

Modulo 2:

- Aspetti problematici nella traduzione tedesco/italiano e italiano/tedesco

Bibliografia:

Bosco Coletsos, Sandra (1997). Italiano e Tedesco: Un confronto. Torino: Edizioni dell’Orso. (Cap.

3, pagg. 139-171)

Esposito-Ressler, M. Antonia & Furno-Weise, Ilaria (1999). Arbeitsbuch Übersetzung Deutsch-

Italienisch. Tübingen: Narr Verlag.

Handschuhmacher, Sylvia.(2003). Aspetti didattici della traduzione in tedesco dall’italiano.

Pescara: Edizioni Campus.

Nied Curcio, Martina (Hrsg.) (2008). Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik

Italienisch-Deutsch. Milano: Franco Angeli (S. 98-117; 212-232)

Modulo 3:

- Sviluppo delle varietà del tedesco contemporaneo (linguaggio giovanile, etnoletti)

Bibliografia

Moraldo, Sandro & Soffritti, Marcello (ed.) (2004). Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen

der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci.

Page 2: Forse Basile 14 15 Lingua Tedesca II

Testi di approfondimento consigliati

Blasco Ferrer, Eduardo (1999). Italiano e Tedesco: Un confronto linguistico. Torino: Paravia.

Latour, Bernd (1985). Verbvalenz. Eine Einführung in die dependentielle Satzanalyse des

Deutschen. Ismaning: Hueber.