FORMULARIO PROGETTO STRATEGICO - provincia.livorno.it Formulario... · Programma di cooperazione...

286
PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo FORMULARIO PROGETTO STRATEGICO PROGETTO DEFINITIVO RES - MAR: RESEAU POUR L’ENVIRONNEMENT DANS L’ESPACE MARITIME Acronimo RES - MAR Dossier N° (da compilarsi da parte del STC) Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France "Maritime" 2007 - 2013

Transcript of FORMULARIO PROGETTO STRATEGICO - provincia.livorno.it Formulario... · Programma di cooperazione...

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

FFOORRMM UULL AARRII OO PPRROOGGEETTTTOO SSTTRRAATTEEGGII CCOO

PPRROOGGEETTTTOO DDEEFFII NNII TTII VVOO

Titolo di Progetto

RES - MAR: RESEAU POUR LENVIRONNEMENT DANS LESPACE MARITIME

Acronimo RES - MAR

Dossier N (da compilarsi da parte del STC)

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013

Programme de coopration transfrontalire Italie-France "Maritime" 2007 - 2013

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

2

1. INFORMAZIONI GENERALI................................................................................................... 4 1.1 Scheda anagrafica del Progetto............................................................................................... 4 1.2 Ambito tematico e Tema del Progetto................................................................................... 4 1.3 Lista dei Partner del Comitato di Pilotaggio ....................................................................... 5 1.1.1 Composizione del Partenariato di Progetto Allargato ...................................................... 6 1.4 Descrizione sintetica del Progetto ............................................................................................... 8 2. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO.................................................................................... 10 2.1 Obiettivi e valore aggiunto del Progetto ................................................................................... 10 2.1.1 Giustificazione del Progetto....................................................................................................... 10 2.1.2 Attivit preliminari realizzate .................................................................................................... 11 2.1.3 Quadro Logico ............................................................................................................................ 13 2.1.4 Carattere transfrontaliero del Progetto e valore aggiunto della coesione dello spazio

transfrontaliero............................................................................................................................ 21 2.1.5 Caratteristiche innovative del Progetto ..................................................................................... 22 2.1.6 Misure per la sostenibilit del Progetto..................................................................................... 22 2.1.7 Effetto moltiplicatore del Progetto e Analisi costi-benefici .................................................... 23 2.1.8 Effetti del Progetto in termini di riduzione delle pressioni ambientali e degli impatti negativi

sullarea di cooperazione............................................................................................................ 25 2.1.9 Capacit del Progetto di favorire le pari opportunit di genere e non discriminazione........ 25 3. ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO................................................................................. 26 3.1 Comitato di Pilotaggio ............................................................................................................... 26 3.2 Competenza e rilevanza del Comitato di Pilotaggio rispetto agli obiettivi e le attivit del

Progetto ....................................................................................................................................... 26 3.3 Giustificazione e Organizzazione del Comitato di Pilotaggio................................................. 27 3.3.1 Capofila ....................................................................................................................................... 27 3.3.1.1 Assetto Organizzativo e Risorse umane.................................................................................... 28 3.3.1.2 Project Manager.......................................................................................................................... 28 3.4 Piano delle Attivit del Comitato di Pilotaggio........................................................................ 29 3.4.1 Cronogramma ............................................................................................................................. 47 3.5 Descrizione dei Sottoprogetti/Azioni di sistema/Azioni pilota ............................................... 48 3.5.1 Composizione del Partenariato di Progetto Allargato.............................................................. 48 3.5.2 Breve descrizione del Sottoprogetto/Azione di sistema/ Azione pilota.................................. 48 3.5.3 Obiettivi specifici del Sottoprogetto/Azione di sistema/Azione pilota................................... 49 3.5.4 Risultati attesi del Sottoprogetto/Azione di sistema/Azione pilota......................................... 50 3.5.5 Indicatori di realizzazione e di risultato dellAzione di sistema ............................................. 51 3.5.6 Giustificazione e Organizzazione del Partenariato di Progetto Allargato .............................. 51 3.5.7 Piano delle Attivit del Sottoprogetto/Azione di sistema/Azione pilota ................................ 52 3.5.7.1 Cronogramma ............................................................................................................................. 65 4. SCHEDA PARTNER COMITATO DI PILOTAGGIO........................................................ 198 4.1 Scheda anagrafica ..................................................................................................................... 198 4.2 Finalit e obiettivi dellorganismo partner e settori dintervento.......................................... 199 4.3 Esperienze pregresse riguardo la tematica trattata dal Progetto ............................................ 199 4.4 Esperienze pregresse riguardo la partecipazione a progetti finanziati dallUnione europea e/o

da altri organismi pubblici e/o privati (con particolare attenzione ai progetti di cooperazione e a quelli con tematica corrispondente a quella della proposta progettuale) ........................ 200

4.4.1 Esperienze di gestione e coordinamento di progetti in qualit di Capofila .......................... 200 4.4.2 Esperienze di partecipazione a progetti in qualit di partner................................................. 200

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

3

4.5 Competenze amministrative e specifiche nellarea di riferimento........................................ 201 4.6 Posizione del partner in relazione alla disciplina comunitaria degli Aiuti di Stato .......... 201 6. BUDGET DEL PROGETTO................................................................................................... 285 7. ALLEGATI............................................................................................................................... 286

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

4

1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1 Scheda anagrafica del Progetto

Titolo del Progetto RES - MAR: RESEAU POUR LENVIRONNEMENT DANS LESPACE MARITIME

Acronimo RES - MAR

Obiettivo generale del Progetto

Sviluppare politiche congiunte, integrate e condivise nel campo della tutela ambientale nei territori delle regioni partner

Capofila del Progetto REGIONE LIGURIA Dipartimento Ambiente

Budget complessivo 6.000.000,00

Durata (mesi) n. 36 mesi

1.2 Ambito tematico e Tema del Progetto

Ambito Tematico

Tema/Progetto Strategico

Asse Principale e Obiettivi Specifici

Assi Complementari e Obiettivi Specifici

Nautica

Sistema transfrontaliero

dellinnovazione nella nautica

Asse 2

Obiettivo Specifico 1

Obiettivo Specifico 2

Obiettivo Specifico 4

Asse 4

Obiettivo Specifico 1

Obiettivo Specifico 2

Obiettivo Specifico 4

Asse 3 Turismo Innovativ

o

Rete dei porti turistici per la sostenibilit

ambientale Asse 2

Obiettivo Specifico 2

Obiettivo Specifico 3

Obiettivo Specifico 4 Asse 4

Obiettivo Specifico 1

Obiettivo Specifico 2

Obiettivo Specifico 1

Obiettivo Specifico 2

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

5

Rete di tutela ambientale

(monitoraggio, previsione, protezione

e ripristino)

Rete ecologica

Ambiente e

produzioni rurali e marine

Ruralit, Turismo e ambiente: gestione

integrata del territorio rurale e marino

Asse 3

Obiettivo Specifico 1

Obiettivo Specifico 2

Obiettivo Specifico 4

Asse 2 Obiettivo Specifico 3

1.3 Lista dei Partner del Comitato di Pilotaggio

Partner del Comitato di Pilotaggio

Capofila REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AMBIENTE

Partner 2 REGIONE TOSCANA - D.G. POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SETTORE DI TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA COSTA

Partner 3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DIFESA AMBIENTE

Partner 4 OFFICE DE LENVIRONNEMENT DE LA CORSE (UFFICIO DELLAMBIENTE DELLA CORSICA)

Partner 5 PROVINCIA DI LIVORNO - DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO U.S. 3.1. PIANIFICAZIONE, DIFESA DEL SUOLO E DELLE COSTE

Partner 6 ARPAL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELLAMBIENTE LIGURE

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

6

1.1.1 Composizione del Partenariato di Progetto Allargato

A) AZIONE DI SISTEMA: RETE DI MONITORAGGIO SULLEROSIONE COSTIERA

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile Regione Sardegna Assessorato Difesa Ambiente Servizio Tutela del Suolo e Politiche forestali

Partner 2 Universit degli Studi di Genova - Dip.Te.Ris. - Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse

Partner 3 Provincia di Massa Carrara - settore Difesa del Suolo- Politiche del Mare- Protezione Civile

B) SOTTOPROGETTO: CENTRO TRANSFRONTALIERO PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile Provincia di Livorno

Partner 2 Provincia di Olbia-Tempio

D) AZIONE DI SISTEMA: MODELLO DI GOVERNO DELLE PROBLEMATICHE DI CONFERIMENTO RIFIUTI DA ESCURSIONI STAGIONALI(TURISMO, NAUTICA) NEI SISTEMI INSEDIATIVI E PRODUTTIVI

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile Regione Liguria Dipartimento Ambiente

Partner 2 Ambiente Italia s.r.l. Istituto di Ricerche

Partner 3 Provincia di Livorno

E) AZIONE DI SISTEMA: Modello di prevenzione e gestione dinamiche territoriali da dissesto idrogeologico

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile ARPAS

Partner 2 Consorzio Lamma

Partner 3 Regione Liguria Dipartimento Ambiente

Partner 4 Meteo France

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

7

F) SOTTOPROGETTO: MONITORAGGIO DEL LIVELLO PIEZOMETRICO DELLA FALDA SOTTERRANEA PER LACQUISIZIONE DEI DATI IN TEMPO REALE, DEI PRELIEVI PI SIGNIFICATIVI RELATIVI ALLE GRANDI UTENZE INDUSTRIALI E POTABILI

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile LAORE Sardegna

Partner 2 ARPAL

G) AZIONE DI SISTEMA: CONSOLIDAMENTO DI UN MODELLO DI CARATTERIZZAZIONE E GESTIONE DI UN BACINO IDRICO

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile Universit de Corse

Partner 2 Office Hydraulique de la Corse

Partner 3 Regione Sardegna

H) AZIONE PILOTA: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DELLA SOSTENIBILIT NELLAMBITO DEI CLUSTER PRODUTTIVI DELLE REGIONI COSTIERE

Partenariato di Progetto Allargato

Responsabile Regione Liguria Dipartimento Ambiente

Partner 2 Regione Sardegna - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Salvaguardia Ambientale

Partner 3 Scuola Superiore SantAnna di Pisa (SSSUP)

Partner 4 ARPAL

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

8

1.4 Descrizione sintetica del Progetto Il Progetto Strategico Marittimo RES - MAR: Reseau pour lenvironnement dans lespace Maritime, si finalizzato a migliorare i sistemi di monitoraggio, prevenzione dei rischi, gestione delle problematiche ambientali e delle emergenze, la mitigazione dei fenomeni di inquinamento relativi ai comparti ambientali acqua e suolo nello spazio di cooperazione Marittimo.

RES MAR costituito da 7 tra sottoprogetti e azioni di sistema dai quali si intende far emergere le migliori strategie transfrontaliere di tutela ambientale per i comparti acqua e suolo. Il tema della gestione delle risorse idriche e relativi aspetti di monitoraggio, prevenzione e mitigazione del rischio sono affrontati nelle azioni di sistema E e G e nel sottoprogetto F: - consolidamento (informativo, tecnologico) di un modello per la caratterizzazione e la gestione di bacino

idrico; - aumento delle conoscenze meteorologiche a fini previsionali dei fenomeni di dissesto idrogeologico e

per la pianificazione idrogeologica; - monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea per acquisizione dati in tempo reale dei

prelievi pi significativi per grandi utenze industriali e potabili.

Lerosione costiera e stato dei litorali vengono trattati principalmente nellazione di sistema A e nel sottoprogetto B, che prevedono attivit quali:

- realizzazione di una rete per il monitoraggio dellerosione costiera; - realizzazione / fattibilit di un centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali.

Nelle azioni D ed H laspetto prevalente riguarda la governance territoriale finalizzata alla mitigazione degli impatti ambientali su acqua e suolo di attivit produttive rilevanti:

- modello di governo delle problematiche di conferimento rifiuti stagionali (turismo) nelle aree costiere; - strumenti innovativi per la governance e la sostenibilit dei cluster produttivi agroalimentari.

Lapproccio sui tre filoni integrato in tutte le fasi, dal monitoraggio alla prevenzione, e vi una sinergia tra i tre gruppi di sottoprogetti e azioni che si concentrano sullo stesso tema (A,B; E,F,G; D,H).

I destinatari principali delle azioni complessive di progetto, nonch target delle azioni di animazione e comunicazione, sono le amministrazioni pubbliche competenti in gestione acque e suolo, gli operatori socio-economici, che generano impatti sui due comparti, i cittadini ed i fruitori del territorio che con i propri comportamenti possono creare conseguenze sui due aspetti ambientali.

Descrizione sintetica in Francese

Le projet Stratgique Maritime RES MAR: rseau pour lenvironnement dans lespace Maritime, a pour but damliorer les systmes de suivi, prvention des risques, gestion des problmatiques environnementales et des urgences,ainsi que lattnuation des phnomnes de pollution par rapport aux compartiments environnementaux eau et sol dans lespace de coopration Maritime. RES MAR est constitu de 7 sous projets et actions de systme qui ont pour objectif de faire merger les meilleures stratgies transfrontalires de protection environnementale pour les compartiments eau et sol. Le thme de la gestion des ressources hydrauliques est les aspects de suivi, prvention et attnuation des risques sont affronts dans les actions de systme E et G et dans le sous projet F : - Consolidation ( informatis, technologique) dun modle par la caractrisation et la gestion dun basin

hydrique; - Augmentation des connaissances mtorologiques dans le but de prvoir les phnomnes de

dsquilibre hydrogologique et pour la planification de lhydrogologie ; - Suivi du niveau de la charge hydraulique de la nappe souterraine pour obtenir des donnes en temps

rel des prlvements plus significatifs pour les grands usagers industriels et potables. - Lrosion des ctes et le littoral son traits principalement dans laction de systme A et dans le sous

projet B, qui prvoient les activits suivantes: - ralisation dun rseau pour le suivi de lrosion ctire; - ralisation/faisabilit dun centre transfrontalier pour ltude de la dynamique des littoraux. Dans les actions D et H laspect dominant concerne la gestion territoriale qui a pour but dattnuer les impacts environnementaux sur leau et le sol dactivits productives majeures :

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

9

- modle de gestion des problmatiques de transport de dchets saisonniers (tourisme) dans les zones ctires;

- instruments innovateurs pour la gestion et la durabilit des cluster productifs agroalimentaires. Lapproche sur les trois filons est comprise dans toutes les phases, du suivi la prvention ; Il y a une synergie entre les trois groupes de Sous projets et Actions qui se concentrent sur le mme thme (A,B; E,F,G; D,H). Les destinataires principaux des actions globales de projet, mais aussi les cibles des actions danimation et de communication, sont les administrations publiques comptentes dans la gestion des eaux et du sol, les oprateurs socio-conomiques, qui gnrent des impacts sur les deux comportements, les citadins et les usufruitiers du territoire qui avec leurs comportements peuvent crer des consquences sur deux aspects environnementaux.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

10

2. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

2.1 Obiettivi e valore aggiunto del Progetto

2.1.1 Giustificazione del Progetto

Il progetto interessa tutte le quattro regioni italo-francesi dello spazio transfrontaliero Marittimo per unarea di ca. 50.000 kmq ed una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti. Tali regioni presentano una forte concentrazione di popolazione nelle aree costiere, con localizzazione di attivit economiche presso aree costiere e conseguente forte pressione su tali zone. A ci si vanno a sommare alcune altre problematiche ambientali quali la presenza di aree soggette a fenomeni di dissesto idrogeologico, forte pressione turistica con conseguente variazione stagionale nella domanda di servizi essenziali (raccolta rifiuti, fabbisogno idrico, ecc).

Il Progetto RES-MAR si propone di intervenire su tali aspetti con un approccio integrato e strategico mediante i sottoprogetti/le azioni di sistema promossi, basandosi anche sugli svariati punti di forza ed opportunit che i territori delle regioni partner offrono, tra le quali: - lopportunit di collaborare con pi soggetti istituzionali stante lallargamento delle regioni coinvolte

nellattuale programma Marittimo rispetto al precedente periodo di programmazione; - una maggiore capacit di governance integrata del territorio volta alla sostenibilit acquisita dagli Enti

Locali delle regioni coinvolte negli ultimi anni - il rilevante patrimonio naturale presente, fra i pi importanti dellintero bacino mediterraneo (Santuario

dei Cetacei fra Liguria e Corsica, Parco Nazionale dellArcipelago Toscano e Parco Nazionale della Maddalena Asinara).

Le azioni proposte si inseriscono nel contesto della Gestione integrata delle zone costiere, ed in particolare corrispondono ai principi formulati dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 2002/413/CE laddove evidenzia la necessit, nelle strategie nazionali e regionali, della messa in opera di opportuni sistemi per il monitoraggio delle zone costiere e la diffusione al pubblico delle relative informazioni. I dati sullerosione mostrano il problema. In Liguria dal 2003 al 2007 sono stati movimentati circa 1.350.000 mc di sedimenti per il ripascimento delle spiagge. Secondo i dati del 2008, in Toscana su 191 chilometri di litorale sabbioso oltre il 35 per cento (circa 70) colpito da erosione. In Sardegna sono presenti circa 755 km di coste basse su un totale di 2180 km di costa. Di questi nellultimo cinquantennio circa 107 km di litorali sono stati interessati dal fenomeno di erosione delle coste (fonte dati: APAT, Annuario dati ambientali 2007). A fronte di una continua diminuzione della percentuale di spiaggia nelle regioni interessate, la corretta gestione di tali materiali richiede la puntuale conoscenza dei fenomeni.

Di particolare rilievo sono anche le azioni in tema di prevenzione e protezione civile, tra cui studi volti alla determinazione affidabile delle portate di massima piena annuale nei corsi dacqua dei piccoli bacini. Secondo i dati della Protezione civile italiana, Toscana e Liguria sono tra le regioni italiane maggiormente a rischio, essendo rispettivamente al terzo ed al quinto posto. Nel 1999 i dati indicano Sardegna e Liguria tra le Regioni pi colpite dalle alluvioni con alcuni siti del Centro-sud italia, raggiungendo danni per 173 milioni di . Anche in Corsica si sono verificati nel corso degli anni 90 numerosi fenomeni alluvionali che hanno colpito soprattutto il versante Ovest dellisola.

Analogamente, date le pressioni stagionali dovute al turismo, la definizione di una specifica strategia mirata ad ottimizzare i sistemi gestionali nei comuni turistici costituisce elemento di rilievo nellottica del conseguimento dei risultati imposti dalla normativa comunitaria (Dir.12/06) . A tal fine assume carattere prioritario la individuazione di standards e modelli uniformi per la valutazione dei fenomeni in esame: ad esempio analisi preliminari svolte sul territorio ligure con riferimento ai dati di produzione 2008 indicano che la produzione rifiuti urbani , nei comuni interessati dal turismo, incrementa di una percentuale compresa fra il 20 ed il 30% nei mesi estivi. In provincia di Livorno, nei comuni a forte presenza turistica (comuni dellArcipelago e della costa livornese), si registrano produzioni pro-capite dei rifiuti anche superiori a 1.000 kg/ab/anno, a fronte di valori medi regionali di 692 kg/ab/anno (dati 2007), comunque elevati nel panorama nazionale.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

11

Sulla base delle necessit comuni e in coerenza con i documenti di programmazione regionali, nazionali e comunitari e con la disponibilit finanziaria del progetto strategico, Regione Liguria e le altre tre Regioni partner hanno condiviso il presente progetto, comprendente un gruppo di 7 sottoprogetti/Azioni di Sistema sopra citati.

Si rileva che rispetto ai Termini di Riferimento vi stata una modifica della lista dei sottoprogetti. Infatti, le regioni Liguria e Sardegna hanno effettuato una valutazione di coerenza tra costi/attivit sullazione C (tema bonifiche suoli inquinati), dalla quale emersa la scelta di privilegiare la partecipazione ad altre azioni di sistema pi facilmente realizzabili, garantendo cos unottimizzazione delle risorse. Lassenza della Corsica tra i partner del sottoprogetto in questione avrebbe anche determinato un impoverimento allo scambio di conoscenze sulle procedure di bonifica, in Italia gi definite dal D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ed ii. Il sottoprogetto H stato inserito per sviluppare politiche di miglioramento delle performance ambientali delle Piccole Medie Imprese del settore agroalimentare: i distretti e gli ambiti produttivi omogenei di queste imprese hanno notevole impatto su risorse idriche e suolo. E necessario quindi sviluppare con tali soggetti percorsi volontari di sostenibilit e di autocontrollo, di dialogo con gli Enti Locali, in particolare quelli che hanno adottato percorsi virtuosi quali ad esempio registrazioni EMAS o certificazioni ISO 14001. Tali nuovi modelli di gestione del territorio sono promossi anche dalla CE (Libro bianco sulla Governance, 2001, Regolamento EMAS III, strategie ECAP ed ETAP) e sono inoltre funzionali allo sviluppo di filiere corte, locali e sostenibili e allaumento dellofferta di prodotti verdi sul territorio, precondizione per lo sviluppo della Politica Integrata di Prodotto della UE. Il progetto RES-MAR si pone pertanto in una logica di coerenza rispetto agli obiettivi generali dellasse 3 fra cui: - sviluppare politiche congiunte in riferimento alla salvaguardia ed al monitoraggio degli ambiti costieri

ed acquatici, alla tutela del suolo, alla gestione integrata dei rifiuti, allo sviluppo di strumenti di sostenibilit presso ambiti produttivi omogenei;

- adottare strumenti e soluzioni comuni per affrontare rischi comuni; - promuovere azioni comuni di informazione e di partecipazione alle tematiche ambientali; - sviluppare il controllo ambientale e la prevenzione dei principali rischi attraverso ladozione di

dispositivi comuni quali ad esempio protocolli comuni di monitoraggio, raccolta dati; - favorire una gestione integrata dei temi ambientali e delle problematiche di protezione civile e

sviluppare la diffusione congiunta della sensibilit ambientale attraverso una gestione partecipativa.

2.1.2 Attivit preliminari realizzate

Il primo contatto tra le realt coinvolte nellambito del progetto stato preso a Cagliari il 12 ottobre 2009 nel corso del Seminario sui Progetti Strategici "Rete ecologica" e "Rete di tutela ambientale", organizzati dal STC del Programma. La Regione Liguria ha proposto quindi ai rappresentanti delle altre 3 Regioni dello spazio di costituire un Comitato di Pilotaggio costituito da 6 enti di rilievo regionale e provinciale (Dipartimento Ambiente della Regione Liguria, Assessorato Difesa dellAmbiente della Regione Sardegna, D.G. Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana, Office de lEnvironnement de la Corse, Provincia di Livorno, ARPA Liguria) con elevata esperienza e capacity building nel settore della tutela dellambiente, della pianificazione e programmazione territoriale dello sviluppo sostenibile. Ogni Regione partner ha condotto poi le seguenti fasi: - comunicazione dellavvio della progettazione a Enti Locali, Agenzie Regionali ed altri soggetti

potenzialmente interessati (traite e-mail alle reti, comunicazione presso eventi gi in programmazione) - raccolta delle proposte di partecipazione alle azioni di sistema/sottoprogetti effettuata da ogni Regione

membro del Comitato di Pilotaggio, in modo da effettuare una prima verifica di coerenza tra le azioni proposte e inoltre, la fattibilit delle operazioni

- selezione dei partner allargati e comunicazione al capofila

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

12

Successivamente lelaborazione proseguita con la realizzazione di un incontro di tutti i partner del progetto a Genova il 26 ottobre 2009 anche con lutilizzo di videoconferenza. Il 16 novembre stata inoltre realizzata unulteriore videoconferenza con la Collettivit Corsa per coordinare le attivit del partner e del loro partenariato allargato. Successivamente al passaggio del pre-progetto sono state svolte numerose video conferenze con i partner sardi, toscani. Il capofila ha svolto una costante azione di coordinamento tecnico ed amministrativo, predisponendo documenti intermedi di elaborazione del progetto condividendoli con i partner. Ciascun responsabile di sottoprogetto/azione di sistema/azione pilota ha coordinato, in stretto contatto con il capofila e con i partner di progetto allargato, la stesura dettagliata dei sottoprogetti. Il capofila ha raccolto ed omogeneizzato i contributi e curato la coerenza del progetto e steso il budget del progetto.

Questa attivit si sviluppata nei mesi di ottobre, novembre 2009, febbraio e marzo 2010.

Sono stati inoltre organizzati due incontri a Livorno presso il STC per affinare il progetto (2/03/10 e 23/03/10).

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

13

2.1.

3 Qua

dro

Logi

co

(in italiano

e in

fran

cese)

LO

GIC

A D

I IN

TE

RV

EN

TO

IND

ICA

TO

RI

OG

GE

TT

IVA

ME

NT

E

VE

RIF

ICA

BIL

I F

ON

TI D

I VE

RIF

ICA

OB

IET

TIV

O

GE

NE

RA

LE

Svilu

ppare politiche

con

giunte in riferim

ento alla

salva

guardia ed

al m

onitorag

gio deg

li am

biti costieri e

d acq

uatici ed alla

tutela del

suolo, an

che

attrav

erso m

odelli

di az

ione

inno

vativ

i di tipo

gestiona

le applic

ati d

a Enti P

ubb

lici e attori socio-eco

nomici

OB

IET

TIV

I S

PE

CIF

ICI

Lobiettivo

gen

erale del proge

tto RES MAR viene

persegu

ito su

lla

base di u

na declin

azione

in tre ob

iettivi specifici p

rioritari:

1.

Salvag

uard

ia, m

onitorag

gio e gestion

e delle r

isor

se idri

che

e del

suol

o (azion

i E, F

, G)

2.

Mig

lior

amen

to s

iste

mi

di m

onit

orag

gio

dell

e ar

ee c

ostier

e e

misure d

i pre

venz

ione

dell

ero

sion

e dei

lit

oral

i (azion

e di

sistem

a A e nel sottoproge

tto B)

3.

Sperim

entazion

e di

mod

elli

in

nov

ativ

i di

gove

rnan

ce

territoriale e dim

inuzion

e im

patti s

u suolo e acqu

a dei sistemi

produttivi (az

ione

di sistema D, sottoproge

tto H))

Lapproccio su

i tre

filoni

integrato

in tutte

le fasi,

dal

mon

itorag

gio

alla p

reve

nzione

, ottimizza

ndo

sempre le sine

rgie

tra le varie azion

i e sottoproge

tti.

- Strategie/

mod

elli di gestione

com

uni

realizzati

- A

ccordi per ge

stione

cond

ivisa

tra

attori lo

cali

- Miglio

ramen

to

livello

di

cons

apev

olezza e sod

disfazion

e deg

li attori

locali/

sogg

etti

coinvo

lti

risp

etto alle

fficacia dei mod

elli

di

gestione

integrata dei rifiuti

- Sv

ilupp

o di percorsi d

i go

vernan

ce

tra

Enti pub

blici e op

eratori priva

ti per la tutela am

bien

tale facilitati

attrav

erso il proge

tto

Reg

ioni e

par

tner

allar

gati d

el

pro

gett

o (m

isura

zion

e dir

etta

a

segu

ito

del

pro

gett

o)

Ques

tion

ari r

ivol

ti a

por

tato

ri d

i in

tere

sse

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

14

RIS

ULT

AT

I A

TT

ES

I

I risu

ltati a

ttesi a

ttrave

rso il persegu

imen

to dello

biettivo

gen

erale,

declin

ato

nei tre

obiettivi sp

ecifici prioritari,

possono

essere

sinteticam

ente dettagliati com

e di seguito indicato.

Obie

ttiv

o 1

(acq

ue

e su

olo)

:

confronto e cons

olidam

ento di m

odelli per caratterizz

azione

e

gestione

di b

acini idrici per m

iglio

rare la

pianificazion

e

mod

elli comuni per la

preve

nzione

del risch

io di alluvion

i ed

altri fen

omen

i di d

issesto idroge

olog

ico;

au

men

to della cono

scen

za su

lla qu

alit

dei corpi

idrici

sotterrane

i;

sistem

atizzazion

e e miglio

ramen

to dei dati storici;

au

men

to d

elle con

oscenz

e meteo

rologich

e a fini p

revision

ali

dei fen

omen

i di dissesto idroge

olog

ico e per la pianificazion

e idroge

olog

ica;

elab

orazione

e

applic

azione

di

un

processo

comune

di

gove

rnan

ce p

er la

gestione

delle e

merge

nze

di protezion

e civile.

Obie

ttiv

o 2

(cos

te e

lito

rali

):

mod

elli comuni e di u

na rete cond

ivisa per il m

onitorag

gio dei

feno

men

i erosivi costieri;

cond

ivisione

metod

olog

ie di studio della dinam

ica dei litorali.

ad

ozione

di d

ispositivi e protocolli com

uni

Obie

ttiv

o 3

(gov

ernan

ce):

mod

elli trasferibili di ge

stione

stagion

ale dei rifiuti in aree a

vocazion

e turistica;

elab

orazione

di

strumen

ti inno

vativi per la go

vernan

ce

territoriale nell'ambito d

ei cluster agroa

limen

tari con

impa

tti

ambien

tali rileva

nti sul com

parto acqu

a e su

olo;

promoz

ione

della pa

rtecipaz

ione

degli

attori locali

nella

ge

stione

delle problem

atiche

ed emerge

nze am

bien

tali;

sv

ilupp

o di u

n piano

com

une

di informaz

ione

, com

unicazion

e e sens

ibilizzazione

rivolte a diversi ta

rget.

IND

ICA

TO

RI D

I R

ISU

LTA

TO

- N

. Accordi tra Enti s

ottoscritti a

fine

prog

etto per prosecu

zion

e attivit

almen

o 2

- S

trategie com

uni

alm

eno 7 strategie

individua

te e con

divise

- Ampliamen

to con

oscenz

e clim

atolog

iche

sug

li ev

enti causa di

rischio idrologico 3 regioni

- T

rasferim

ento buo

ne pratich

e di

mon

itorag

gio tra region

i 4 regioni

- N. d

i metod

olog

ie/b

est

practice/protocolli m

onitorag

gio

trasferibili tra le regioni coinv

olte nel

sottop

roge

tto almen

o 2

- D

iminuz

ione

tempi decisiona

li sulla

prog

rammazione

ineren

te i prelievi di

falda sotterranea e dei te

mpi di

rileva

men

to dati in segu

ito ad

introd

uzione

nuo

vo m

odello -

almen

o 35%

- T

ipolog

ie ambiti coinv

olti

nellapp

licazion

e dei m

odelli di

gestione

integrata dei rifiuti - 3

- Adoz

ioni fo

rmali d

i program

mazione

di azion

i miglio

rativ

e da

parte di

sing

ole im

prese almen

o 3 per

territorio coinv

olto

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

15

AT

TIV

IT

Attivit di cu

i alla C

ompon

ente 0 - P

roge

ttaz

ione (preparazione

del progetto preliminare e definitivo)

Attivit di cui a

lla Com

pon

ente 1 - Coo

rdinam

ento e Gestion

e Attivit di cui a

lla Com

pon

ente 2- M

onitorag

gio e Valutazion

e Attivit di cui a

lla Com

pon

ente 3 Com

unicazion

e e Animazione

Attivit di cui a

lla Com

pon

ente 4 Strategie tran

sfrontaliere per la

tutela ambien

tale del proge

tto

Attivit di cui a

lle Com

pon

enti Specifiche

realiz

zate nella

mbito

di ciascun So

ttop

roge

tto/

Azion

e di S

istema/

Azion

e Pilo

ta

coeren

ti con

i risu

ltati a

ttesi e con

gli Indicatori d

i Proge

tto,

fina

lizzate al rag

giung

imen

to deg

li ob

iettivi d

ello stesso.

Tra queste v

i sono

attivit

cos sintetizza

bili (con

le declin

azioni

proprie

di

ciascu

n So

ttop

roge

tto/

Azion

e di

Sistem

a/Azion

e Pilo

ta):

Ana

lisi d

i con

testo

Raccolta e an

alisi d

ati

Impostazion

e di m

etod

olog

ie e m

odelli di g

estion

e comuni

Selezion

e di aree campione

ov

e sp

erim

entare i mod

elli

ed i

prodotti ottenu

ti (in

particolare

in relazion

e alle a

zion

i D, ai

sottop

roge

tti F

ed H

). Azion

i di g

overna

nce, gestion

e territoriale

Con

tributi alle

strateg

ie tran

sfrontaliere

Com

unicazion

e, animazione

e trasferibilit

IND

ICA

TO

RI D

I R

EA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Indic

ator

i di r

ealiz

zazi

one

sul C

diP

Corretta gestione del progetto (rep

ortistica,

indicazion

i per la

corretta ge

stione

ecc

) Efficacia processo di monitoraggio: 1 Set di

indicatori sul m

onitoraggio e su

lla

valutazion

e, sch

ede su

l mon

itoraggio

dei Sottoprog

etti e sulla valutazione

dei

Sottop

roge

tti, repo

rtistica)

Efficacia e trasferibilit comunicazione e

animazione:

- 1 Pian

o di com

unicazione

app

licabile

in altre realt

- Alm

eno 7 ev

enti di d

iffusion

e ed

inform

azione

realiz

zati, o

gnun

o

ded

icato ai ta

rget spe

cific

i dei 7

sottop

roge

tti/azioni di

sistem

a/azioni Pilota

Costruzione di strategie

transfrontaliere/grado di cooperazione

- 7 docum

enti di con

tributo alla

elab

orazione

del docum

ento di sintesi

delle strategie tran

sfrontaliere di

tutela di a

cque

e suo

lo nello spa

zio

Marittim

o

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

16

Ele

nco

Sot

topro

gett

i A)

AZIO

NE DI

SIST

EMA: Rete

per il mon

itorag

gio

delle

rosion

e costiera

B)

SOTTO

PROGETT

O Cen

tro

Trans

fron

talie

ro per lo

Studio della D

inam

ica dei Litorali

D)

AZIO

NE DI

SIST

EMA Mod

ello di go

verno

delle

problem

atiche

di conferim

ento rifiuti da

escu

rsioni

stag

iona

li (turism

o, n

autica) ne

i sistem

i insediativi e

produttivi

E)

AZIO

NE DI

SIST

EMA: Mod

ello di preve

nzione

e

gestione

dinam

iche

territoriali

da

dissesto

idroge

olog

ico

F) SO

TTO

PROGETT

O

Mon

itorag

gio

del

livello

piezo

metrico della falda

sotterran

ea per lacquisizione

dei d

ati in tem

po

reale, d

ei p

relie

vi p

i significativi

relativi alle

grand

i utenz

e indu

striali e potab

ili

G)

AZIO

NE D

I SIST

EMA C

onsolid

amen

to (inform

ativo,

tecn

olog

ico) di un

mod

ello di

caratterizzazion

e e

gestione

di b

acino idrico

H)

SOTTO

PROGETT

O

Strumen

ti

inno

vativi

per

la

sosten

ibilit

ambien

tale

nellam

bito

dei

cluster

produttivi agroa

limen

tari delle reg

ioni costiere

IND

ICA

TO

RI D

I R

EA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Per

gli

indi

cato

ri d

i rea

lizz

azio

ne p

i

spec

ific

i dei

7 s

otto

pro

gett

i/azi

oni d

i si

stem

a/az

ioni P

ilot

a si

rim

anda

alle

sched

e re

lative

.

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

17

LOG

IQU

E D

INT

ER

VE

NT

ION

IND

ICA

TE

UR

S

OB

JEC

TIV

EM

EN

T

VE

RIF

ICA

BLE

S

FO

NT

S D

E V

ER

IFIC

AT

ION

OB

JEC

TIF

G

EN

ER

AL

Dv

elop

per des politiques commune

s en

rfrenc

e

la

sauve

gard

e et au suivi des m

ilieu

x ctiers et aqu

atiques et la

protection du sol, a

ussi

trave

rs des m

odles daction inno

vants

de type ge

stion ap

pliq

us par des A

dministrations

Publiques et

des acteu

rs sociaux

cono

miques

OB

JEC

TIF

S

PE

CIF

IQU

ES

Lobjectif g

nral du

projet RES

MAR se pou

rsuit sur la base

dune

dclin

aison en

trois ob

jectifs sp

cifiques prioritaires:

4.

Sauve

gard

e, suivi, et gestion

des r

esso

urc

es h

ydra

uli

que

s et

du s

ol (a

ctions

E,F,G)

5.

Am

lio

rati

on d

es s

yst

mes

de

suiv

i des

zon

es ctires et

mesures de

pr

vent

ion d

e lr

osio

n d

es l

itto

raux (action de

systm

e A et d

ans le sou

s projet B

)

6.

Exp

rim

entation

de

mod

les

in

nov

ateu

rs

de

gest

ion

territoriale et dim

inution

des impacts sur les eaux et le sol

des sys

tmes productifs (action de sy

stm

e D, sou

s projet H

)

Lapproch

e su

r trois filons

est com

prise d

ans toutes les pha

ses,

du suivi

la p

rve

ntion, e

n op

timisan

t le s

ynergies e

ntre le

diverses action

set sou

s projet.

- Stratgies/mod

les d

e ge

stion

communs raliss

- A

ccords

pou

r ge

stion

commune en

tre acteurs lo

caux

- Amlioration

du niveau de

conna

issance et satisfaction

des

acteurs

locaux/

sujets

impliq

us

par

rapport

le

fficacit

des

mod

les

de

gestion in

tgre des dchets

- Dv

elop

pem

ent de parco

urs de

gestion entre Su

jets p

ublics et

oprateu

rs

priv

s pou

r la

protection d

e le

nvironnem

ent

facilit trav

ers le projet

Rg

ions

et p

arte

nai

res

lar

gi

du p

roje

t (m

esure

dir

ecte

la

su

ite

du p

roje

t)

Ques

tion

nai

res

des

tins

aux

suje

ts p

orte

urs

dint

rt

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

18

RE

SU

LTA

TS

A

TT

EN

DU

S

Les rsultats attend

us a

u trave

rs d

e la p

oursuite de lo

bjectif

gn

ral, dclin

dan

s les trois ob

jectifs sp

cifiques p

rioritaires,

peu

vent tre dtaill

s de man

ire syn

thtique comme su

it:

Obje

ctif

1 (e

aux

et s

ol):

Con

fron

tation

et

cons

olidation

de

mod

les

pou

r la

caractrisation

et la ge

stion

de

bassin hy

driqu

es pou

r am

liorer la planification

;

Mod

les com

muns

pou

r la prve

ntion du risqu

e dallu

vion

et

autres ph

nomn

es de dsquilibre hy

drog

olog

ique ;

Augm

entation

de la con

naissanc

e su

r la q

ualit des corps

hydriqu

es sou

terrains

;

Systm

atisation et amlioration

des don

nes historiqu

es,

Augm

entation

des con

naissanc

es m

to

rologiqu

es des fins

prvision

nelle

s des

ph

nomn

es

de

dsquilibre

hydrog

olog

ique et pou

r la planification

hyd

rog

olog

ique;

Elabo

ration

et ap

plic

ation

dun

processus

commun

de

gestion des urgen

ces de protection civile.

Obje

ctif

2 (c

ote

set l

itto

raux)

:

Mod

le

commun

et rseau

x pa

rtag

s pou

r le su

ivi des

ph

nomn

es drosion

ctire;

Partage

de mtho

dolog

ies

dtudes d

e la d

ynam

ique des

littoraux ;

Adop

tion

de dispositifs et de protocoles communs

. O

bje

ctif

3 (g

esti

on):

Mod

les trans

frables d

e gestion saison

niers des d

che

ts en

zone

vocation touristique;

Elabo

ration

din

strumen

ts inno

vateurs pou

r la ge

stion

territoriale d

ans le m

ilieu

des cluster agroa

limentaires ave

c im

pact env

iron

nemen

tal importants su

r le com

partim

ent eau

et sol ;

Promotion

de

la p

articipa

tion

des a

cteu

rs locau

x da

ns la

gestion des problm

atiques et u

rgen

ces en

vironn

emen

tales;

Dv

elop

pem

ent

dun

plan

commun

din

form

ation,

communication

et s

ensibilisation destin

s divers target.

IND

ICA

TEU

RS D

E R

ESU

LTA

T

-

N. A

ccords en

tre Su

jets

sous

sign

s la fin du projet

pour pou

rsuite de la

ctivit -

au m

oins 2

-

Stratgies com

mun

es au

moins

7 stratgies iden

tifi

es

et partag

es

-

Elargissemen

t des

conn

aissan

ces

clim

atolog

ique

s sur les

vn

emen

ts cau

ses de risq

ues

hydr

olog

ique

3 rgions

-

Trans

fert de bo

nnes pratiq

ues

de su

ivi entre rgion 4

rgion

s -

N. d

e mtho

dolog

ies/

best

practice/protocoles de suivi

tran

sfrab

les en

tre rgion

s im

pliqu

es dan

s le sou

s projet

au

moins 2

-

Dim

inution des temps

dcisionn

els sur la

prog

rammation inh

rente au

x prlv

emen

ts de na

ppe

souterraine et des temps

de

recu

eil d

e don

nes la suite

din

trod

uction

de no

uveaux

mod

les au moins

35%

-

Typ

olog

ies de milieu

x im

pliqu

s da

ns lap

plication

des m

odles de ge

stion

intgre des dche

ts - 3

-

Adoz

ioni fo

rmali d

i prog

rammazione

di a

zion

i miglio

rative

da pa

rte di

sing

ole im

prese almen

o 3

per territorio coinv

olto

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

19

AC

TIV

ITE

Activit

don

t

la Com

posan

te 0

Pha

se de

conc

eption

(prparation du projet prliminaire et dfinitif)

Activit don

t la

Com

posan

te 1 Coo

rdination et Gestion

Activit don

t la

Com

posan

te 2- S

uivi et E

valuation

Activit don

t la

Com

posan

te 3 Com

munication

et A

nimation

Activit don

t la

Com

posan

te 4 Stratgies tran

sfrontalires

pou

r la protection de le

nviron

nemen

t du projet

Activit don

t les Com

posan

tes Sp

cifiques ralis

es dan

s les

milieu

x de ch

aque So

us projet /

Action de sy

stm

e /Action

pilo

te coh

ren

tes av

ec les rsu

ltats attend

us et ave

c les

indicateu

rs de Projet, fina

lis la

tteinte des objectifs de celui-ci.

Parmi celle

s-ci certaines activits son

t sy

nth

tises com

me su

it (ave

c les dclin

aisons

propres chaq

ue So

us projet / A

ction de

systm

e /Action pilo

te) :

Ana

lyse de contexte

Recueil et a

nalyse de don

nes

Elabo

ration

de mtho

dolog

ies et de mod

les de ge

stion commune

Slection de zo

nes cha

ntillon

o exp

rim

enter les mod

les et les

produits ob

tenu

s (en pa

rticulie

r par rap

port

laction

D, aux sous

projets F et H

). Action de ge

stion, gestion

territoriale

Con

tribution

aux stratgies tran

sfrontalires

Com

munication

, animation e tran

smissibilit

IND

ICA

TEU

RS D

E R

EA

LIS

ATIO

N

Indic

ateu

rs d

e r

alis

atio

n s

ur le

CdP

Gestion correcte du projet (compte rend

u,

indicateurs po

ur la

gestion

correcte

etc

) Processus de suivi efficace: 1

Set

din

dicateurs sur le

suivi et s

ur

lva

luation (fiche

s su

r le suivi des sou

s projets et s

ur lv

alua

tion des sou

s projet, com

pte rend

u)

Efficace Transmission, communication et

animation:

- 1 Plan

de commun

ication

applicables dautre ralits

- Au moins 7 v

nemen

ts de

diffusion

et d

inform

ation raliss ,

chacun

dd

i aux

Targe

t sp

cifiqu

es

des 7 sou

s projets / action

s de

systm

e / A

ctions

pilo

tes

Construction de stratgies transfrontalires

/ degr de coopration

- 7 docum

ents de contribu

tion

llabo

ratio

n du docum

ent d

e sy

nth

se des stratgies

tran

sfrontalires de protection

des

eaux

et d

u sol d

ans le

space Maritim

e

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

P

roge

tto D

efin

itivo

20

Lis

te d

es s

ous

pro

jets

C)

ACTIO

NS

DE SY

STEME: Rseau p

our le su

ivi de

l

rosion

ctire

D)

SOUS PROJET C

entre Trans

fron

talie

r pou

r lE

tude de

la D

ynam

ique des Littoraux

F)

ACTIO

N DE SY

STEME Mod

le

de

gestion

des

problm

atiques d

e tran

sport des d

che

ts d

excursion

saison

niers

(tou

rism

e, na

utiq

ue) da

ns les

systm

es

dtablissemen

ts et p

roductifs

G)

ACTIO

N D

E SYST

EME: Mod

le de prve

ntion et d

e ge

stion

des d

ynam

iques territoriales d

e dsquilibre

hydrog

olog

ique

I)

SOUS

PROJET Su

ivi

du nive

au de

la ch

arge

hydrauliq

ue de la nap

pe souterraines p

our le recueil

des d

onn

es e

n temps

rel, des p

rlve

men

ts p

lus

sign

ificatifs pa

r rapport au

x gran

ds usage

rs in

dustriels

et potab

les

J)

ACTIO

N DE SY

STEME Con

solid

ation

(informatis,

tech

nologiqu

e) d

un

mod

ale de caractrisation

et d

e ge

stion de ba

ssin hyd

riqu

e K)

SOUS

PROJET Instrumen

ts inno

vateurs pou

r la

durabilit

environn

emen

tale da

ns le secteu

r des

clusters

productifs

agroalim

entaires

des

rgion

s ctires

IND

ICA

TEU

RS D

E R

EA

LIS

ATIO

N

Pou

r le

s in

dic

ateu

rs d

e r

alis

atio

n

plu

s sp

cif

ique

s des

7 s

ous

pro

jets

/ ac

tion

s de

sys

tm

e / A

ctio

n p

ilot

e nou

s re

nvoy

ons

aux

fich

es le

s co

nce

rnan

t

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

2.1.4 Carattere transfrontaliero del Progetto e valore aggiunto della coesione dello spazio transfrontaliero

Il coinvolgimento di tutte le Regioni dello spazio MARITTIMO garanzia della massima ricaduta su tutto il territorio ammissibile, garanzia rafforzata dalla ampia partecipazione di enti istituzionali italiani e francesi ed istituzioni di ricerca ed associazioni francesi coinvolte nella gestione dellambiente. Le principali problematiche comuni (erosione costiera, dissesto idrogeologico, gestione dei rifiuti, politiche di governance territoriale, protezione civile) affrontate a livello transfrontaliero consentono un continuo confronto e scambio di esperienze nellambito della gestione delle problematiche ambientali, con un valore aggiunto in termini di efficacia ed innovazione degli strumenti attualmente utilizzati dalle singole realt territoriali.

Tra le pi rilevanti ricadute concrete sul territorio dei risultati del progetto vi infatti senzaltro linfluenza e la opportuna considerazione degli stessi nellelaborazione delle strategie e nelle pianificazioni che gli enti e le associazioni coinvolte svilupperanno in futuro.

Anche la valutazione comparativa di metodi di analisi e situazioni relative a diverse realt territoriali consentir di arricchire il panorama conoscitivo e di perseguire risultati durevoli a livello transfrontaliero. Peraltro, dato che aspetti ambientali quali la tutela dei corpi idrici e del suolo risultano problematiche condivise dalle Regioni partecipanti, una visione pi ampia, non limitata ai confini amministrativi regionali o sovraterritoriali, e una intensa cooperazione concorreranno al miglioramento della gestione, del monitoraggio, della prevenzione e della mitigazione dei rischi nella intera area transfrontaliera. Lapproccio transfrontaliero nellaffrontare le tematiche che riguardano la fascia costiera e il Mar Mediterraneo rientra peraltro pienamente nella filosofia proposta dalla Commissione Europea nella Comunicazione al Consiglio e al Parlamento COM(2009)466 del 11.09.2009 in ordine alla necessit di una politica marittima integrata per una migliore governance nel Mediterraneo. La stessa definizione dei sottoprogetti e delle azioni di sistema e relativa costruzione dei partenariati ha avuto fin dallinizio anche lobiettivo di massimizzare il valore aggiunto dell'approccio transfrontaliero (si veda la analisi che ha portato ad abbandonare la prevista azione C, data lassenza di partner Corsi) e di perseguire risultati che valorizzassero buone pratiche e modalit gestionali locali da tradurre concretamente in strumenti e politiche comuni allarea del Programma Operativo. Si vedano a questo proposito alcuni sottoprogetti (F, H) ed azioni di sistema (D, E) nei quali verranno selezionati Enti Locali, con priorit per quelli associati o Enti sovraterritoriali (es. Enti Parco, CM), in cui sperimentare modelli di miglioramento del monitoraggio ambientale, la previsione del rischio, i processi di governance tra attori locali pubblico-privati per ottenere un miglioramento ambientale nello spazio transfrontaliero, con particolare riferimento ai comparti risorse idriche e suolo.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

2.1.5 Caratteristiche innovative del Progetto

Lapproccio integrato alle tematiche ambientali ed il coinvolgimento delle regioni dello Spazio Marittimo costituisce in s un approccio innovativo trattandosi di una delle prime esperienze in tale ambito territoriale.

possibile comunque sottolineare nello specifico alcuni aspetti puntuali ritenuti particolarmente innovativi:

lo sviluppo di modelli comuni di monitoraggio ambientale (azioni A, E e sottoprogetto F) consente un miglioramento del confronto tra diversi territori e quindi degli strumenti di pianificazione

Ad esempio:

lo sviluppo di un nuovo e condiviso sistema di archiviazione dei dati morfosedimentari del litorale consentir di mettere a fattore comune i dati di base necessari per lelaborazione di cartografie tematiche volte a delimitare la fascia di litorale dove si esplicano i processi sedimentari e morfogenetici indotti dallazione del moto ondoso; ci permetter di individuare la fascia dinamica del litorale che deve essere liberata e mantenuta al fine di preservarne la resilienza;

la realizzazione di una rete di videomonitoraggio consentir una indagine indiretta che sfruttando le webcam gi presenti consentir di monitorare in continuo ed in tempo reale la tendenza evolutiva del litorale e costituir anche una nuova base per successive rielaborazioni e/o interpretazioni;

disporre di un modello di studio basato su un calcolo degli abitanti equivalenti , da applicare su larga scala nei territori interessati , consentir una puntuale quantificazione dellapporto dei turisti alla produzione rifiuti, e, conseguentemente, di definire le azioni pi appropriate per conseguire gli obiettivi in termini di raccolta differenziata e gestione virtuosa;

lelaborazione di modelli per la governance ed il coinvolgimento degli attori locali nella gestione di problematiche connesse alla tutela delle acque e del suolo con diminuzione degli impatti da parte degli operatori socio-economici (es. stabilimenti balneari, strutture ricettive per lazione D, PMI del settore agroalimentare nel sp H) fornir un nuovo modello di gestione del territorio, promosso anche dalla CE (Libro bianco sulla Governance, 2001).

lelaborazione ed applicazione di strumenti di sostenibilit innovativi nel mondo della produzione, secondo metodologie funzionali alla gestione ed alla promozione degli acquisti verdi delle Pubbliche Amministrazioni ed a un aumento dellofferta verde di prodotti agroalimentari locali e da filiere corte e secondo Politiche Integrate di Prodotto una strategia altamente innovativa a cui lUE attribuisce importanza anche al fine di valorizzare il prodotto europeo nel mercato globale.

2.1.6 Misure per la sostenibilit del Progetto

RES MAR stato costruito fin dalle prime fasi con lobiettivo di censire, raccogliere e confrontare le strategie, i modelli e gli strumenti per una gestione sostenibile e durevole del territorio, concentrandosi sui temi di particolare interesse comune per le Regioni partner.

Ogni Regione partner del Comitato di Pilotaggio ha effettuato una valutazione di coerenza delle proposte presentate che garantisce lintegrazione delle azioni previste dal progetto con le politiche di tutela ambientale regionali, cosa che condurr allutilizzo dei risultati del progetto nel tempo ed alla prosecuzione delle attivit conoscitive e dei modelli di gestione ambientale individuati.

Le strategie a cui ogni sottoprogetto/azione di sistema o pilota dovranno tendere costituiranno politiche condivise dalle quattro Regioni dello spazio, su cui si potranno costituire e mantenere:

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

prassi condivise per la gestione ambientale (es. protocolli di monitoraggio comuni, piani di gestione del territorio)

strategie transfrontaliere per la difesa di suolo e acque su cui le Regioni del C di P svilupperanno anche progetti futuri e tavoli di confronto permanenti

piano di comunicazione con indicazione di azioni specifiche di cooperazione da realizzare in futuro, tra cui figura il sito web che sar integrato alla fine del progetto entro i sito AmbienteinLiguria, garantendo il mantenimento anche alla fine del progetto

accordi tra Enti Locali e imprese, operatori socio economici (es. AS D, H)

azioni informative per la costruzione di gruppi di lavoro tra diversi Enti Locali (es. AS E sulla protezione civile)

nuovi gruppi di progettazione futuri, anche tra partner allargati

centri di studio in grado di garantire anche in futuro un aumento della conoscenza sulle dinamiche litorali.

2.1.7 Effetto moltiplicatore del Progetto e Analisi costi-benefici

La stessa individuazione dei beneficiari stata fatta perseguendo una massimizzazione dellimpatto delle attivit, sia in termini di competenze e patrimonio di conoscenze ed esperienze acquisite, sia per quanto riguarda lampliamento della base di confronto e la trasferibilit dei risultati.

I modelli di monitoraggio, prevenzione dei rischi, pianificazione di bacino, governance locale per la minimizzazione degli impatti su acqua e suolo da parte degli operatori socio economici (turismo, agroalimentare in primis) saranno sperimentati su aree campione selezionate nellambito delle azioni e sottoprogetti. Ci consentir ai partner di individuare punti di forza e debolezza dei modelli applicati, al fine di compiere una analisi di trasferibilit degli stessi in altri territori interni ed esterni allo spazio Marittimo.

Un miglioramento degli strumenti di conoscenza e gestione del litorale rispetto alla tematica della erosione costiera produrr un arricchimento degli strumenti di governance che si tradurr in un miglioramento della pianificazione delle opere di difesa dallerosione con conseguenti effetti benefici anche sui sistemi economici locali, data la diminuzione dei costi per la manutenzione e per il ripristino delle strutture anche private qualora danneggiate a seguito di eventi meteomarini avversi.

In generale, oltre alle ricadute positive che il progetto potr determinare durante la sua realizzazione, considerando il coinvolgimento attivo degli attori interessati, ipotizzabile che le azioni indicate consentano un pi efficace utilizzo delle risorse pubbliche destinate ai servizi pubblici locali, anche tramite iniziative che possano attivare percorsi gestionali innovativi

Gli accordi che RES MAR intende promuovere a seguito dei percorsi di governance per una gestione ambientale pi efficiente consentiranno il continuo rinnovamento delle politiche condivise.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

TAB. 1

Consumi dei residenti

Consumi dei turisti

Spesa pubblica

Investimenti Export

Agricoltura, caccia e silvicoltura 275000 (SP G, H)

Pesca, piscicoltura e servizi connessi

Estrazione di minerali energetici

Estrazione di minerali non energetici

Alimentari,bevande e tabacco

Tessili ed abbigliamento

Concia, prodotti in cuoio, pelle e calzature

Legno e dei prodotti in legno

Carta, stampa ed editoria

Coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari

Prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali

Articoli in gomma e materie plastiche

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo

Macchine ed apparecchi meccanici

Macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche

Mezzi di trasporto

Altre industrie manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua calda

Costruzioni

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazioni

Alberghi e ristoranti 96.400,00 (AS D)

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni

Intermediazione monetaria e finanziaria

Informatica, ricerca, altre attivit

Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

214500 (AS D, E, SPH)

Istruzione

Sanit e altri servizi sociali 200000 (AS E)

Altri servizi pubblici, sociali e personali 160000 (AS E)

Attivit immobiliari e noleggio

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

2.1.8 Effetti del Progetto in termini di riduzione delle pressioni ambientali e degli impatti negativi sullarea di cooperazione

Il progetto RES-MAR per la sua stessa natura di progetto incentrato sui temi della tutela ambientale (riduzione dellerosione costiera, gestione risorsa idrica e riduzione dei rischi idrogeologici, razionalizzazione del conferimento dei rifiuti stagionali, caratterizzazione e gestione dei bacini idrici, governance ambientale), prevede a conclusione delle sue attivit la creazione di strumenti e la identificazione di buone pratiche che consentiranno alle Regioni coinvolte di diminuire le pressioni ambientali in maniera diretta sui comparti ambientali indagati. Le nuove indicazioni che emergeranno dal progetto potranno migliorare lattuale gestione ambientale riducendo ulteriormente le pressioni ambientali e i relativi impatti negativi sul territorio coinvolto e consentiranno, attraverso gli strumenti e i meccanismi di monitoraggio implementati di valutare in itinere ed ex post il concreto impatto positivo a lungo termine, sebbene sugli aspetti ambientali su cui si incentra il progetto agiscano con segno diverso numerose determinanti sulle quali non si ha completo controllo.

2.1.9 Capacit del Progetto di favorire le pari opportunit di genere e non discriminazione

In fase di realizzazione il progetto garantir le pari opportunit uomo/donna nel rispetto delle vigenti legislazioni nazionali, regionali e delle pi recenti direttive europee:

Dir. (2002/73/CE) del 23/09/02 Parit di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro

Dir. (2006/54/CE) del 5/7/06 Riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunit e della parit di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego

Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 3, 4, 37, 41, 51

Legge n. 903 del 9/12/1977 Parit di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro

Legge 10/4/1991, n. 125 Azioni positive per la realizzazione della parit uomo-donna nel lavoro

D. Lgs. 11 /4/2006, n.198 Codice delle pari opportunit tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28/11/05, n. 246.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

3. ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

3.1 Comitato di Pilotaggio

Partner del Comitato di Pilotaggio

Capofila REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AMBIENTE

Partner 2 REGIONE TOSCANA - D.G. POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SETTORE DI TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA COSTA P.O. PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLA COSTA

Partner 3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSESSORATO DIFESA AMBIENTE

Partner 4 OFFICE DE LENVIRONNEMENT DE LA CORSE (UFFICIO DELLAMBIENTE DELLA CORSICA)

Partner 5 PROVINCIA DI LIVORNO - DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO U.S. 3.1. PIANIFICAZIONE, DIFESA DEL SUOLO E DELLE COSTE

Partner 6 ARPAL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELLAMBIENTE LIGURE

3.2 Competenza e rilevanza del Comitato di Pilotaggio rispetto agli obiettivi e le attivit del Progetto

Il Comitato di Pilotaggio costituito da 6 enti di rilievo regionale (Regione Liguria, Toscana, Sardegna, Ufficio dellAmbiente della Collettivit della Corsica, Provincia di Livorno, Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente Ligure) con elevata esperienza e capacity building nel settore della tutela dellambiente, della pianificazione e programmazione territoriale con particolare attenzione al tema trasversale della gestione e dello sviluppo sostenibile.

I membri del Comitato di Pilotaggio hanno ampie capacit programmatorie e legislativa nel campo ambientale e ci assicura che i risultati possano trovare concreta applicazione nelle attivit istituzionali di ciascun ente, dando cos massima attuazione ai risultati stessi.

Nellambito delle attivit della Component 4 i membri del Comitato di Pilotaggio valorizzeranno i risultati dei sottoprogetti/azioni pilota/azioni di sistema attraverso lindividuazione di strategie, politiche e strumenti operativi comuni per la tutela ambientale.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

3.3 Giustificazione e Organizzazione del Comitato di Pilotaggio

Il Comitato di Pilotaggio costituito dai 6 partner partecipanti al progetto.

Ciascun componente del Comitato di Pilotaggio ha sviluppato nel corso degli anni specifiche competenze ambientali nei diversi settori interessati dalle attivit del progetto.

Alcuni di essi sono direttamente responsabili di sottoprogetto/azioni di sistema e azioni pilota.

Le istituzioni rappresentate sono costituite da enti che al loro interno dispongono di risorse economiche ed umane tali da garantire lintero svolgimento delle attivit di progetto e la collaborazione fra i partner, nonch la gestione del partenariato locale allargato.

Il Comitato di Pilotaggio si riunir almeno 2 volte allanno per seguire lo sviluppo del progetto e deliberare collegialmente, sotto la responsabilit del capofila, le questioni relative al progetto di carattere ordinario (rapporti di avanzamento tecnico e finanziario) sia quelle che dovessero presentarsi in itinere.

Garantisce inoltre la coerenza complessiva delle attivit del progetto RES-MAR.

Il Comitato di Pilotaggio rappresenter infine un momento fondamentale per i vari componenti nel recepire contenuti e risultati dei sottoprogetti/azione di sistema/azioni pilota con particolare riferimento a quelli in cui non sono direttamente protagonisti (come ad esempio OFFICE DE LENVIRONNEMENT DE LA CORSE).

3.3.1 Capofila

Regione Liguria, tramite le strutture interne al Dipartimento Ambiente, il capofila del progetto strategico Marittimo RES-MAR.

Regione Liguria ha una solida esperienza nelle politiche ambientali (ambiente, idrogeologia, energia, biodiversit e governance) e di promozione della gestione ambientale integrata anche a livello di enti locali. Regione Liguria ha altres sviluppato unampia conoscenza nellambito della cooperazione internazionale. Nello specifico il Dipartimento Ambiente coinvolto nella protezione, nella gestione e nelluso sostenibile delle risorse ambientali e ha una lunga esperienza nei processi di gestione partecipata (Agenda 21 Regionale e promozione di percorsi di governance di livello locale).

Il Dipartimento Ambiente stato capofila del progetto Interreg III C Robinwood e del progetto LIFE 04 ENV/IT/000437 PHAROS, acquisendo notevoli capacit di gestione. Sul Programma Marittimo, il Dipartimento partner del progetto semplice GIONHA, sulla tutela e la valorizzazione degli ecosistemi costieri. Inoltre, il Dipartimento capofila del progetto LIFE + Informazione PROMISE e del progetto Interreg IV C Robinwood PLUS, iniziati entrambi a gennaio 2010. Il Dipartimento ha sviluppato anche numerosi progetti di cooperazione transfrontaliera e interregionale sia in qualit di capofila ( progetto strategico ALCOTRA Qualit dellAria) che di partner in altri programmi di cooperazione, sia su temi ambientali che di governance ambientale.

Per la gestione dei progetti sono coinvolte tutte le strutture tecniche interessate della Regione Liguria, con il supporto del Settore Staff Tecnico del Dipartimento Ambiente, il cui personale possiede lesperienza e le necessarie competenze amministrative per supportare la gestione dei progetti comunitari. Le procedure di tipo tecnico ed amministrativo del Dipartimento risultano particolarmente efficienti anche grazie al fatto che nel 2004 il Dipartimento Ambiente ha ottenuto la certificazione ISO 14001 del suo Sistema di Gestione Ambientale.

PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Strategici Progetto Definitivo

3.3.1.1 Assetto Organizzativo e Risorse umane

Il Dipartimento Ambiente della Regione Liguria, inserito nelle strutture alle dipendenze dellAssessorato allAmbiente, dispone al suo interno delle competenze e delle risorse umane sufficienti per poter fornire adeguato supporto alle attivit amministrative e finanziarie del progetto e poter seguire le attivit del Comitato di Pilotaggio nonch quelle relative ai rapporti con le strutture organizzative del Programma Marittimo (Autorit di Gestione, Segretariato Tecnico Congiunto e Autorit di Certificazione).

Le competenti strutture interne ai Dipartimenti Ambiente (Ecosistema Costiero, Staff Tecnico del Dipartimento, Assetto del Territorio, Gestione Integrata dei Rifiuti), Pianificazione Territoriale (Aree Demaniali Marittime) e Agricoltura, Protezione Civile e Turismo, in virt nelle attivit istituzionali e delle competenze conferite dallattuale assetto organizzativo dellEnte possono coordinare e garantire lassistenza tecnica sulle tematiche del progetto.

Inoltre collaboreranno numerose Agenzie Regionali, individuate come partenariato allargato o coinvolte come prestatori di servizio che collaboreranno strettamente con i partner del Comitato di Pilotaggio.

3.3.1.2 Project Manager

Il Project Manager svolge le procedure amministrative finalizzate alla realizzazione del progetto e il coordinamento tecnico e finanziario. Inoltre deve assicurare il rispetto del cronoprogramma e il coinvolgimento delle risorse umane e tecnologiche per lorganizzazione degli eventi e del Comitato di Pilotaggio.

Regione Liguria individua in tale ruolo la dott.ssa Laura Muraglia, funzionario dello Staff Tecnico del Dipartimento Ambiente, gi referente operativo dei progetti: MEDOCC Metropole Nature (2004), Spazio Alpino MARS (2005), LIFE PHAROS (2004), Interreg IV C RSC e LIFE + GPPinfoNET, supporto amministrativo sui progetti ALCOTRA Risk NAT, MARITTIMO Gionha, responsabile per alcune istruttorie tecniche di certificazione di spesa dei progetti ALCOTRA e, per i partner liguri non regionali, svolgente il servizio di certificazione ai fini del controllo di I livello.

Attualmente responsabile di procedimento dei progetti Interreg IV C RSC e Robinwood PLUS, Life + GPPinfoNet.

La dott.ssa Muraglia, laureata in scienze ambientali nel 2001, dopo corso di formazione post lauream, ha conseguito nel 2003 il titolo di Agente di Sviluppo Locale, acquisendo competenze specifiche in Project financing e Project Cycle Management, Gestione dei Conflitti e Facilitazione.

Si allega CV aggiornato e firmato.

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

Pro

getto

De

finiti

vo

29

3.4

Pia

no d

elle

Atti

vit

del

Com

itato

di P

ilota

ggio

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

Pro

getto

De

finiti

vo

30

Num

ero

Co

mpo

nent

e

0

Tito

lo C

om

pone

nte

PREPARAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

N.

Azi

one

T

itolo

Azi

one

N

. A

ttivi

t

D

esc

rizio

ne A

ttivi

t

Pa

rtne

r co

invo

lti

Ruo

lo p

artn

er

per a

ttivi

t

Loca

lizza

zio

ne

atti

vit

Partner 1

Superivisione

gen

erale e con

tributo alle

pertine

nti a

zion

i di sistema, sottoproge

tti

Reg

ione

Liguria

Partner 2

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Reg

ione

Toscana

Partner 3

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Reg

ione

Sa

rdeg

na

Partner 4

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Corsica

Partner 5

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Provinc

ia di

Livorno

0.1.1

Preparaz

ione

Proge

tto

Prelim

inare

Partner 6

Assem

blag

gio e redaz

ione

com

plessiva e

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti

Reg

ione

Liguria

Partner 1

Superivisione

gen

erale, elabo

razion

e delle

parti fina

nziarie e con

tributo alle

pertine

nti

azioni di sistema, sottoproge

tti

Reg

ione

Liguria

Partner 2

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Reg

ione

Toscana

Partner 3

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Reg

ione

Sa

rdeg

na

Partner 4

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Corsica

Partner 5

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti e alla

impostazion

e complessiva

Provinc

ia di

Livorno

0.1

Preparaz

ione

Proge

tto

Esecu

tivo

0.1.2

Preparazione

Proge

tto

Definitivo

Partner 6

Assem

blag

gio e redaz

ione

com

plessiva e

contribu

to alle

pertine

nti a

zion

i di sistema,

sottop

roge

tti

Reg

ione

Liguria

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

Pro

getto

De

finiti

vo

31

Pro

dotti

Num

ero

Co

mpo

nent

e

0

Tito

lo C

om

pone

nte

PREPARAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

N. A

zio

ne

Tito

lo e

de

scriz

ione

de

l pro

dotto

P

artn

er

resp

ons

abi

le

Da

ta re

aliz

zazi

one

Proge

tto Prelim

inare

Partner 1

Dicem

bre 2009

0.1

Proge

tto Definitivo

Partner 1

marzo

2010

PO

Ital

ia-F

ranc

ia M

aritt

imo

2

007

-201

3

F

orm

ular

io P

roge

tti S

trat

egi

ci

Pro

getto

De

finiti

vo

32

Num

ero

Co

mpo

nent

e

1

Tito

lo C

om

pone

nte

COORDINAMENTO E GESTIONE

N.

Azi

one

T

itolo

Azi

one

N

. A

ttivi

t

D

esc

rizio

ne A

ttivi

t

Pa

rtne

r co

invo

lti

Ruo

lo p

artn

er

per a

ttivi

t

Loca

lizza

zio

ne a

ttivi

t

Partner 1

resp

onsabile realiz

zatore

Reg

ione

Liguria

Partner 2

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Toscana

Partner 3

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Sardeg

na

Partner 4

contribu

ti te

cnici

Corsica

Partner 5

contribu

ti te

cnici

Provinc

ia di L

ivorno

1.1.1

Elabo

razion

e 1 rep

ort tecnico/fina

nziario di

avan

zamen

to

Partner 6

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Liguria

Partner 1

resp

onsabile realiz

zatore

Reg

ione

Liguria

Partner 2

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Toscana

Partner 3

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Sardeg

na

Partner 4

contribu

ti te

cnici

Corsica

Partner 5

contribu

ti te

cnici

Provinc

ia di L

ivorno

1.1.2

Elabo

razion

e 2 rep

ort tecnico/fina

nziario di

avan

zamen

to

Partner 6

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Liguria

Partner 1

resp

onsabile realiz

zatore

Reg

ione

Liguria

Partner 2

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Toscana

Partner 3

contribu

ti te

cnici

Reg

ione

Sardeg

na

Partner 4

contribu

ti te

cnici

Corsica

Partner 5

contribu

ti te