Formazione e consulenza

10
Via Castelvetro, 9 - 20154 MILANO - Telefono +39 02 349.43.29 r.a. - Fax +39 02 345.07.83 email: [email protected] - PEC [email protected] - www.anfossi.it Autorizzazione alla ricerca e selezione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Prot. 648 del 08.01.2007) FORMAZIONE – CONSULENZA Consulenti di direzione. Ricerca, selezione e formazione di professionisti vendite, marketing e Internet marketing. Dirigenti, quadri, venditori. STUDIO VITTORIO ANFOSSI & C.

description

Sviluppare le risorse umane è l'investimento più strategico per il successo del business. La Formazione Comportamentale (coinvolgente e pratica) riguarda proprio le abilità personali e relazionali che sono indispensabili quanto la competenza tecnica specifica.

Transcript of Formazione e consulenza

Page 1: Formazione e consulenza

Via Castelvetro, 9 - 20154 MILANO - Telefono +39 02 349.43.29 r.a. - Fax +39 02 345.07.83 email: [email protected] - PEC [email protected] - www.anfossi.it

Autorizzazione alla ricerca e selezione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Prot. 648 del 08.01.2007)

FORMAZIONE – CONSULENZA

Consulenti di direzione.Ricerca, selezione e formazione di professionisti vendite,marketing e Internet marketing.Dirigenti, quadri, venditori.

STUDIO VITTORIO ANFOSSI & C.

Page 2: Formazione e consulenza

2Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

PER

CH

É C

ON

NO

I? Impiego di metodologie avanzate (formazione comportamentale).

Offerta formativa ampia e diversificata.

FORMAZIONE

Page 3: Formazione e consulenza

3Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

FO

RM

AZ

ION

E -

1Fo

rmazi

on

e M

an

ag

er,

Qu

ad

ri e

Ven

dit

ori

Sviluppare le risorse umane è l'investimento più strategico per il successo del business. La Formazione Comportamentale (coinvolgente e pratica) riguarda proprio le abilità personali e relazionali che sono indispensabili quanto la competenza tecnica specifica.

Le nostre proposte formative supportano in questa direzione le Aziende per tutte le figure professionali, non solo quelle commerciali. In particolare alle strutture di vendita (supervisori, venditori dipendenti, agenti) è oggi richiesta una evoluzione nel ruolo: in uno scenario fortemente mutevole l’attività necessaria non è solo interpretare e soddisfare le esigenze del Cliente ma è sempre di più anche di tipo consulenziale. Per creare ma soprattutto per mantenere e consolidare la relazione con il Cliente, aumentando efficacia ed efficienza dell’azione di vendita per aggiungere valore alla sua soddisfazione.

Principali proposte formative

• Vendita Comportamentale

• Comunicazione Interpersonale Efficace

• Time Management e Gestione dello Stress

• Management Comportamentale

• Gestione delle Riunioni

Principali proposte formative

• Public Speaking

• Problem Solving e Creatività

• Team Work

• Negoziazione e Gestione dei Conflitti

• Leadership e Sviluppo Personale

Page 4: Formazione e consulenza

4Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

FO

RM

AZ

ION

E -

2Fo

rmazi

on

e M

an

ag

er,

Qu

ad

ri e

Ven

dit

ori

• Vendita Comportamentale

La caratteristica del venditore di successo: competenza tecnica o capacità di influire?Il rapporto di relazione personale col Cliente e comportamenti più efficaci nella vendita.

• Comunicazione Interpersonale Efficace

Principi della comunicazione. Essere chiari, semplici, sintetici. Linguaggio verbale e non verbale. Ascolto attivo. Saper fare domande. Gestire le obiezioni. Farsi capire, ricordare, indurre all’azione.

• Time Management e Gestione dello Stress

Strumenti per migliorare l’uso del tempo e l'organizzazione personale. Obiettivi e attività. Priorità in base ad urgenza e importanza. Attuazione dei piani facendo fronte agli imprevisti.

• Management Comportamentale

Guida e motivazione dei Collaboratori. Principi e stili di direzione. Assegnare compiti e obiettivi. Controllo e lode. Delega come strumento per far crescere. Correggere i comportamenti disfunzionali.

• Gestione delle Riunioni

Organizzare una riunione. L’ordine del giorno. La logistica. Gli strumenti. Gestire una riunione: ruoli e svolgimento. Le fasi: apertura, regole, informazioni, confronto, decisioni, verbale.

Page 5: Formazione e consulenza

5Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

FO

RM

AZ

ION

E -

3Fo

rmazi

on

e M

an

ag

er,

Qu

ad

ri e

Ven

dit

ori

• Public Speaking

Fare presentazioni con efficacia, ottimizzando le tecniche del parlare in pubblico. Scegliere e gestire il materiale visivo per valorizzare le proprie argomentazioni, adeguandolo a circostanze e obiettivi.

• Problem Solving e Creatività

Acquisire un metodo comune per l’analisi dei problemi e la presa di decisione. Tecniche di creatività personale e dei gruppi. Innovazioni e soluzioni di problemi nella realtà di lavoro.

• Team Work

Saper collaborare tra colleghi di un reparto aziendale e tra i reparti. Gli elementi e i processi del lavoro di gruppo: Obiettivo, Metodo, Coordinamento, Risorse, Collaborazione, Fiducia.

• Negoziazione e Gestione dei Conflitti

Raggiungere un accordo che soddisfi ragionevolmente gli interessi legittimi di ciascuna parte, individui o gruppi, instaurando relazioni che siano il più possibile chiare e durature.

• Leadership e Sviluppo Personale

Autorevolezza personale e capacità di influire sugli altri. Automotivarsi. Valori, convinzioni, obiettivi. Motivare. Competenza e ruolo aziendale. La competenza emotiva. Imparare ad imparare.

Page 6: Formazione e consulenza

6Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

FO

RM

AZ

ION

E -

4Fo

rmazi

on

e M

an

ag

er,

Qu

ad

ri e

Ven

dit

ori

L’attività formativa in azione

ANALISI DELLE NECESSITA', in stretto contatto con il management aziendale e con particolare focus sulle criticità e sulle opportunità (risorse, ruoli, strumenti, comportamenti, ...).

PROGETTAZIONE DEL PIANO FORMATIVO, su proposta ed eventuale revisione.

ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO (programmazione, location, supporti didattici e logistica).

EROGAZIONE.

Analisi del feed-back ed eventuale follow-up, eventualmente anche in field.

Page 7: Formazione e consulenza

7Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

PER

CH

É C

ON

NO

I? Possibile integrazione con le attività di ricerca e selezione e formazione.

Interventi mirati alle specifiche esigenze e limitati nel tempo.

CONSULENZA

Page 8: Formazione e consulenza

8Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

CO

NS

ULEN

ZA

- 1

Org

an

izza

zion

e e

gest

ion

e m

ark

eti

ng

e v

en

dit

eGestire i cambiamenti in atto nel quadro socio-economico, operare in contesti sempre più dinamici, l’accentuarsi della competitività, la contrazione dei consumi, rendono indispensabile il continuo adeguamento di strutture e processi aziendali alle mutevoli situazioni di mercato ed alle conseguenti strategie aziendali

In particolare la rete di vendita può richiedere interventi, non solo a carattere formativo, miranti ad aumentarne – a parità di costi – l’efficacia e l’efficienza.

Possibili aree di intervento

• Pianificazione strategica

• Pianificazione delle vendite

• Revisione strutture di vendita e marketing

• Organizzazione e riorganizzazione reti di vendita

Page 9: Formazione e consulenza

9Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

Sviluppo di un intervento

DIAGNOSI. Analisi dati interni e di mercato. Interviste al management aziendale. Eventuali interviste sul field

PROGETTO DI INTERVENTO. Da condividere con l’azienda.

ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO (programmazione, location, supporti didattici e logistica).

PIANO DI ATTUAZIONE. Contenuti, tempi, ruoli.

VERIFICHE. Da pianificare nel tempo.

CO

NS

ULEN

ZA

- 2

Org

an

izza

zion

e e

gest

ion

e m

ark

eti

ng

e v

en

dit

e

Page 10: Formazione e consulenza

10Copyright 2012©

Studio Vittorio Anfossi promuove le pari opportunità

Studio Vittorio Anfossi & C.E-mail: [email protected]: [email protected] Tel. +39.023494329

Fax +39.023450783P.IVA 05071320153

CO

NTA

TTI

Via Lodovico Castelvetro, 9 20154 MILANO Telefono+39 02 349.43.29 r.a. Fax+39 02 345.07.83

Come raggiungerci

A 200 metri: tram 1,19, 33 autobus 43, 57

A 400 metri: tram 12. 14, 29, 30 autobus 59

Nelle vicinanze Ferrovie Nord Milano, fermata Domodossola Fiera.

Per percorso personalizzato consultare:

www.atm-mi.it

Parcheggio auto sotterraneo nei pressi dell’ospedale Buzzi nella via Castelvetro.

Clicca sulla mappa