Formazione della polizia locale

20
La Regione Toscana e la formazione La Regione Toscana e la formazione della polizia locale in materia di della polizia locale in materia di contrasto alla violenza di genere contrasto alla violenza di genere Firenze, 12 novembre 2012 Firenze, 12 novembre 2012 Cristina Preti - Regione Toscana Cristina Preti - Regione Toscana Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati strategici. Progetti integrati strategici.

description

La Regione Toscana e la formazione della polizia locale in materia di contrasto alla violenza di genere Firenze, 12 novembre 2012 Cristina Preti - Regione Toscana Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati strategici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Formazione della polizia locale

Page 1: Formazione della polizia locale

La Regione Toscana e la formazione della polizia La Regione Toscana e la formazione della polizia locale in materia di contrasto alla violenza di locale in materia di contrasto alla violenza di

generegenere

Firenze, 12 novembre 2012Firenze, 12 novembre 2012

Cristina Preti - Regione ToscanaCristina Preti - Regione Toscana

Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità, pratica Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati strategici.sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati strategici.

Page 2: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

La Regione Toscana disciplina la materia La Regione Toscana disciplina la materia in due atti fondamentali:in due atti fondamentali:

Legge Regionale 12 del 6.4.2006Legge Regionale 12 del 6.4.2006Regolamento DPGR n. 49/R del 2.10.2008Regolamento DPGR n. 49/R del 2.10.2008

Page 3: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

Lo strumento attraverso il quale la Lo strumento attraverso il quale la Regione Toscana eroga la formazione Regione Toscana eroga la formazione

alla Polizia Locale è costituito dalla alla Polizia Locale è costituito dalla Scuola Interregionale di Polizia Locale, Scuola Interregionale di Polizia Locale,

Fondazione delle Regioni Emilia-Fondazione delle Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana e del Romagna, Liguria e Toscana e del

Comune di Modena per la formazione Comune di Modena per la formazione e l’aggiornamento delle Polizie locali e l’aggiornamento delle Polizie locali

dei tre territori regionali dei tre territori regionali

Page 4: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

Realizzazione unica nel panorama Realizzazione unica nel panorama nazionale, è l’unica scuola di polizia nazionale, è l’unica scuola di polizia

promossa da tre regioni unite assiemepromossa da tre regioni unite assieme

Page 5: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

La Scuola Interregionale di Polizia Locale La Scuola Interregionale di Polizia Locale SIPL eroga corsi di formazione e di SIPL eroga corsi di formazione e di

aggiornamento sulla base del aggiornamento sulla base del fabbisogno formativo evidenziato dai fabbisogno formativo evidenziato dai Comandi e sulla base delle risorse Comandi e sulla base delle risorse messe a disposizione dalle Regionimesse a disposizione dalle Regioni

Page 6: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

I corsi erogati cercano di coprire tutti gli I corsi erogati cercano di coprire tutti gli ambiti di competenza della ambiti di competenza della

professionalità di polizia locale, che è professionalità di polizia locale, che è molto complessa, articolata e in molto complessa, articolata e in

continua evoluzione – basta pensare al continua evoluzione – basta pensare al recentissimo coinvolgimento degli enti recentissimo coinvolgimento degli enti locali nel contrasto all’evasione fiscale locali nel contrasto all’evasione fiscale con conseguente ricaduta sul lavoro con conseguente ricaduta sul lavoro

delle Polizie Localidelle Polizie Locali

Page 7: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

La polizia locale è in stretto contatto con il La polizia locale è in stretto contatto con il territorio per questo è coinvolta in tutte territorio per questo è coinvolta in tutte

le problematiche che attengono le le problematiche che attengono le dinamiche urbane dinamiche urbane

Page 8: Formazione della polizia locale

Formazione della polizia localeFormazione della polizia locale

Per questo la SIPL ha promosso a partire Per questo la SIPL ha promosso a partire dal 2009 un corso di formazione dal 2009 un corso di formazione specifico per il personale di PL specifico per il personale di PL

dedicato al contrasto della violenza di dedicato al contrasto della violenza di generegenere

Page 9: Formazione della polizia locale

Titolo delTitolo del corso corso::

Violenza di genere tra Violenza di genere tra prevenzione e controlloprevenzione e controllo

Page 10: Formazione della polizia locale

Obiettivi del corsoObiettivi del corso::

fornire agli operatori di Polizia locale fornire agli operatori di Polizia locale conoscenze approfondite sul conoscenze approfondite sul

fenomeno della violenza di genere, fenomeno della violenza di genere, sulla sua interpretazione e sulle attività sulla sua interpretazione e sulle attività

di prevenzione e di contrasto, con di prevenzione e di contrasto, con particolare attenzione all’efficacia dei particolare attenzione all’efficacia dei

diversi strumenti di interventodiversi strumenti di intervento;;

Page 11: Formazione della polizia locale

Obiettivi del corsoObiettivi del corso::

contribuire all’acquisizione di una contribuire all’acquisizione di una consapevolezza maggiore degli consapevolezza maggiore degli

operatori di Polizia locale sulla natura operatori di Polizia locale sulla natura essenziale della violenza di genere, essenziale della violenza di genere,

come espressione di un conflitto tra i come espressione di un conflitto tra i generi, che è trasversale ai ceti sociali, generi, che è trasversale ai ceti sociali,

alle opzioni ideologiche, alle etnie;alle opzioni ideologiche, alle etnie;

Page 12: Formazione della polizia locale

Obiettivi del corsoObiettivi del corso::

sviluppare competenze di carattere sviluppare competenze di carattere operativo e di progettazione di operativo e di progettazione di

interventi della Polizia locale in questo interventi della Polizia locale in questo campo.campo.

Page 13: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Definizione e introduzione al fenomeno della Definizione e introduzione al fenomeno della violenza di genere.violenza di genere. Cos’è la violenza di Cos’è la violenza di genere e come si definiscono i genere e come si definiscono i comportamenti che vi rientrano. comportamenti che vi rientrano. Presentazione del fenomeno in termini Presentazione del fenomeno in termini globali, con riferimento a contesti geografici globali, con riferimento a contesti geografici diversi, alla letteratura scientifica diversi, alla letteratura scientifica internazionale, ai documenti dell'ONU e del internazionale, ai documenti dell'ONU e del Consiglio d'Europa, e alla normativa Consiglio d'Europa, e alla normativa nazionale. Violenze contro le donne e nazionale. Violenze contro le donne e insicurezza urbana.insicurezza urbana.

Page 14: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

I contesti, le tipologie di autore e le I contesti, le tipologie di autore e le dinamiche della violenza di genere.dinamiche della violenza di genere. Violenze nelle relazioni di intimità, da Violenze nelle relazioni di intimità, da partner ed ex partner; violenze nei luoghi di partner ed ex partner; violenze nei luoghi di lavoro da colleghi e/o datori di lavoro; lavoro da colleghi e/o datori di lavoro; violenze per strada o nei luoghi pubblici da violenze per strada o nei luoghi pubblici da persone sconosciute. Il continuum della persone sconosciute. Il continuum della violenza e le differenze che si producono a violenza e le differenze che si producono a seconda dei contesti. Dati locali e nazionali.seconda dei contesti. Dati locali e nazionali.

Page 15: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Il fenomeno più frequente: le violenze da Il fenomeno più frequente: le violenze da partner ed ex partner. Chi sono le vittime, partner ed ex partner. Chi sono le vittime, chi sono gli autori, e il perchè del reiterarsi chi sono gli autori, e il perchè del reiterarsi delle violenze.delle violenze. Le caratteristiche delle donne Le caratteristiche delle donne che subiscono violenza, le caratteristiche che subiscono violenza, le caratteristiche degli aggressori, le conseguenze della degli aggressori, le conseguenze della violenza sulle donne e sui bambini e la violenza sulle donne e sui bambini e la violenza assistita. I percorsi di ricerca di violenza assistita. I percorsi di ricerca di aiuto e il “che fare” con gli aggressori. Le aiuto e il “che fare” con gli aggressori. Le coordinate e i principi di fondo coordinate e i principi di fondo dell'intervento.dell'intervento.

Page 16: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Gli strumenti di contrasto e di prevenzione.Gli strumenti di contrasto e di prevenzione. Sostenere le vittime, responsabilizzare gli Sostenere le vittime, responsabilizzare gli autori, potenziare la prevenzione. Il lavoro autori, potenziare la prevenzione. Il lavoro

in rete con le risorse presenti sul territorio e in rete con le risorse presenti sul territorio e l’analisi di programmi di intervento e della l’analisi di programmi di intervento e della

loro efficacia, con particolare attenzione ai loro efficacia, con particolare attenzione ai progetti più innovativi (prevenzione in età progetti più innovativi (prevenzione in età

precoce e responsabilizzazione degli precoce e responsabilizzazione degli autori).autori).

Page 17: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Lavoro in rete e presentazione e Lavoro in rete e presentazione e discussione di progetti in corso ed discussione di progetti in corso ed esperienze avviate,esperienze avviate, con particolare con particolare attenzione a quelle che coinvolgono le attenzione a quelle che coinvolgono le polizie municipali.polizie municipali.

Page 18: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Potenzialità del ruolo della Polizia Potenzialità del ruolo della Polizia locale in questo campo,locale in questo campo, coordinamento con altri soggetti e coordinamento con altri soggetti e ipotesi di sviluppo delle funzioni ipotesi di sviluppo delle funzioni preventive e di sostegno alle vittime.preventive e di sostegno alle vittime.

Page 19: Formazione della polizia locale

ProgrammaProgramma

Rielaborazione degli strumenti Rielaborazione degli strumenti acquisitiacquisiti e della possibilità di e della possibilità di intervento da parte della Polizia locale.intervento da parte della Polizia locale.

Page 20: Formazione della polizia locale

Regione ToscanaRegione Toscana

Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati strategiciProgetti integrati strategici

[email protected]

Scuola Interregionale di Polizia Locale delle Scuola Interregionale di Polizia Locale delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e LiguriaRegioni Emilia-Romagna, Toscana e Liguria

[email protected]@scuolapolizialocale.it