Formazione sindacale · 2013-03-25 · ed è un corso orientato verso una ... area cultura e...

16
Formazione sindacale Piano dei corsi 2013 Il mio augurio a tutti voi, a ciascuno di voi, è che abbiate un motivo per indignarvi. E’ fondamentale. Quando qualcosa ci indigna,(…), allora diventiamo militanti, forti e impegnati. Abbracciamo un’evoluzione storica e il grande corso della storia continua grazie a ciascuno di noi. Ed è un corso orientato verso una maggiore giustizia, una maggiore libertà… Stéphane Hessel “Indignez-vous!”2010

Transcript of Formazione sindacale · 2013-03-25 · ed è un corso orientato verso una ... area cultura e...

�������

Formazione sindacale

Piano dei corsi 2013

�����������

Il mio augurio a tutti voi, a ciascuno di voi, è che abbiate un

motivo per indignarvi.

E’ fondamentale. Quando qualcosa ci indigna,(…), allora

diventiamo militanti, forti e impegnati. Abbracciamo

un’evoluzione storica e il grande corso della storia continua

grazie a ciascuno di noi. Ed è un corso orientato verso una

maggiore giustizia, una maggiore libertà…

Stéphane Hessel “Indignez-vous!”2010

UN ANNIVERSARIO:

GLI SCIOPERI

DEL MARZO 1943

Il 5 marzo 1943 la sirena della fabbrica, che suonava

regolarmente ogni mattina alle dieci come segnale prova

d’allarme, rimase silenziosa: il segnale che doveva far

partire il primo sciopero dopo diciotto anni d’assenza di

conflitto era stato disinnescato dalla direzione. Qualcuno

aveva avvertito la Fiat.

All'officina 19 di Mirafiori, Leo Lanfranco - manutentore

specializzato, reduce dal confino e assunto nonostante il

suo curriculum di comunista perché «sapeva dominare il

ferro» - decise di muoversi lo stesso, lasciò la macchina,

fece un gesto con le mani e tutta l'officina si fermò. Il

piccolo corteo si mosse in direzione delle presse

raccogliendo qua e là l'adesione di altri operai. Non era un

blocco massiccio, ma era la prima volta. Rivendicavano il

pagamento per tutti dell’indennità (pari a 192 ore)

destinata dal Governo solo agli operai capifamiglia sfollati.

Ma le richieste economiche si mescolavano a parole

d’ordine che mostravano una più complessa coscienza del

momento politico, e a veri propri slogan contro Mussolini.

Recitava per esempio un volantino torinese:

Per il pane e la libertà! contro le 12 ore e la guerra maledetta!

esigiamo la cacciata di Mussolini dal potere! Lottiamo per la pace e l’indipendenza del nostro paese!

Per l’aumento del salario e perché questo ci venga pagato !

L’azione, lo sciopero, la lotta sono le sole armi che possediamo, la via della nostra salvezza.

Sciopero, sciopero, sciopero!

Poche ore dopo, gli operai di molte altre fabbriche torinesi

seguirono l’esempio: scioperarono alla Rasetti, alla

Microtecnica, alla Fiat Grandi Motori, alla Westinghouse,

alle Ferriere Piemontesi, alla Fiat Lingotto…

Saranno circa 100 mila gli operai di Torino, (“città porca”,

secondo Mussolini, per la mancata fascistizzazione dei

lavoratori dell'industria) che sfidarono la repressione

poliziesca fascista, i tribunali militari e i tribunali speciali

fascisti: per le leggi di guerra scioperare equivaleva infatti a

tradimento.

A partire dal 23 marzo il cuore della protesta si spostò a

Milano - e a Sesto san Giovanni, città operaia detta poi la

“Stalingrado d’Italia”; i protagonisti delle lotte furono gli

operai delle grandi fabbriche metalmeccaniche: Falck,

Caproni, Marelli, Innocenti, Bianchi, Alfa Romeo… Ma nei

giorni seguenti si registrarono numerosi episodi di

agitazioni e scioperi anche in altre regioni d’Italia e in altri

settori, come quello chimico (con in particolare gli scioperi

della Pirelli a Milano).

“Nel marzo ’43 i camionisti che venivano a prendere i bulloni alla Falck portano la notizia che la Fiat è in sciopero, allora gli operai del reparto bulloneria scendono in lotta pure loro (…..); il giorno dopo si uniscono allo sciopero la Breda e la Pirelli, poi via via tutte le fabbriche (..…); non c’era solo la richiesta di por fine alla guerra, c’era pure il raddoppio della razione alimentare, un aumento salariale corrispondente alla svalutazione, il carbone per scaldarsi, un cambio di gomme per le biciclette…” (Antonio Pizzinato, in “La chiamavano la Stalingrado d’Italia”, D. Tavoliere, Edizioni Libertà).

Si calcola che gli scioperi di marzo abbiano coinvolto circa

200 mila lavoratori, la più grande lotta di massa a livello

europeo in tutta la seconda guerra mondiale.

Quali erano le rivendicazioni più sentite tra i lavoratori? Gli

scioperi vertevano su due questioni: la protesta contro il

peggioramento delle condizioni di vita, la penuria

dei generi alimentari e l’aumento dei prezzi dei beni

di prima necessità; e l’opposizione alla guerra e al

regime, anche grazie alla propaganda sviluppata dai

militanti antifascisti nelle fabbriche.

A partire dall’entrata in guerra, gli aspetti materiali della

vita di tutti i giorni erano drammaticamente peggiorati:

rifornimenti alimentari, inflazione, bombardamenti, salari,

condizioni ed orari di lavoro, trasporti,

assistenza…nell’assenza più assoluta dell’amministrazione

dello Stato e degli enti pubblici.

Il salario reale degli operai milanesi nel 1943 era pari a

circa il 60% di quello di prima della guerra. Inoltre, il lavoro

in fabbrica era sottoposto a ritmi insostenibili e a un

progressivo inasprimento della disciplina (che ha indotto gli

storici a parlare di una vera e propria militarizzazione della

vita di fabbrica). Già nel 1940 era stato ripristinato l’orario

di 48 ore (ma nelle aziende maggiormente coinvolte dalla

produzione bellica si raggiungevano le 72 ore settimanali)

ed erano state abolite le leggi che tutelavano il lavoro di

donne e bambini e che regolamentavano il lavoro notturno

e quello festivo. Alcuni datori di lavoro avevano chiesto alle

autorità di poter inasprire ulteriormente la disciplina

interna, chiedendo l’autorizzazione all’accasermamento

degli operai necessari alla produzione e a punire i lavoratori

meno “diligenti” con il richiamo alle armi e l’invio al fronte.

La popolazione era stremata ed esasperata. Già verso la

fine del 1942 si erano verificati manifestazioni e scioperi

spontanei a Milano e Torino.

La repressione fu immediata. Nella sola prima settimana di

sciopero saranno ben 164 gli operai arrestati e processati a

Torino, di cui tre furono fucilati subito dopo la sentenza.

Nelle settimane seguenti oltre duemila lavoratori verranno

fermati, molti di loro arrestati e spediti davanti al tribunale

speciale. Ma le agitazioni non si fermarono e le fabbriche

italiane diventarono un luogo di contrasto al regime

(segue…)

a cura

dell’Ufficio Formazione

della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA’

STRUTTURA DELLA FORMAZIONE

SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO

PIANO DEI CORSI 2013

SCHEDA DI PRENOTAZIONE

CALENDARIO DEI CORSI 2013

IL CENTRO DI FORMAZIONE ’LUCIANO LAMA’

� � � �

UFFICIO FORMAZIONE 20122 Mi lano Corso d i Por ta Vi t tor ia , 43 Te l . 02 55025.390 Fax 02 55025461 formazione .mi@cgi l . lombard ia. i t - www.cgi l .m i lano. i t / formazione - facebook

FormazioneCGILMi ____________

CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE ’LUCIANO LAMA’ 20122 Mi lano Via Pace, 10 Tel . 02/55181611

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA’

��� ����� ��� ��� �� ��� ����������� � � �� ��������� ������� �� �� ������ �� ����� ��������

�������� � ����������� �������������������������� ��� ������������������ ������������

������� ���

��������������� ��������������������� ��� ��������������� ��� ����� ����!�

" ��������� ��������� �� ��� ������ �#����� ����#������ ��� �������"�� ��������

$���������� ���#� ����� ����#��������� %��� ��� � ��� ���� �������� ������ ���������� &$'��

&$()�� �� ��� �������� ��� ������ �� �� ��� ��� *� � ���� ������� ���������� ���������

����������������+�

" ��������� �� ������� ��� ����� �� ��� ����� ��� ������� �� � ��� ��������

����#������ ������� ��#��� �������������������������#����������� ��������,� ��������

�� ��� � ��� ��� ��� ����� � � �#*� �-� ����� �� ��� ������� ��� � ������� ������ �

������ *� �������� ��� ���� ������� ���� ������ ������ �� ��� �� ��� ���������� � �

������ �������� ���� ���������� � ����� ��� �� �������� ��������� �������� �� ��� �������

���� ���+�

" �� ���� ������������� ���� ���� �� �� ��� �������� �� ��������� ������� ����� ������ ���

�������� ����� ���������������� ���� ����� ����� ������ ������������� �� �������� ����� �����

�� ��� ��������������������������

.����������������������#/��� ������� ���� ���������#����� ������������ ��������������

�#������ ��� ��� � �� ������ ��� ��� "� ��������� �� ��� ������ "� �������� ��� ������

�� ����� ��������� ��� �-� ��������� �#��������� ��� ��� �� ������� � � ����� �� �������

����������������

� ������������������������ �� �����#�����������������������������!�

" �������� �����/� ��������������������� ����������������������� ���%�������������

���������� ���)��� ����������������������� �� ��������������������������������������� ����

�� ����� ��� ���� ��� ��������� ����� �������� �� ��� ���������� �������

� ����� ������������������ �����+�

" �� ����������� ��� ������ ��� ���������� ����#���� �� �� ������� ��������� ����� ���

������-���������������"�� �������������� ����"������#���������������������������

��������� ��� ���� ������ ��0� ����� � � �������������� �� ��� ��� ����#����� ���

���������������� ���������� �� ��������� ������ ������ %������������������� ����)���

��� ������� ��������� �� ������ � ���� � ������� ��������� ���� %���������� ��� 1� ���

������� ������� ����� 2 ��� 3����������� ��� 1� ��� � ��� ��� 1������ �� �� �� ���� �����

������� �������/���� ���4)+�

" ���������� �� �������� ��������� (��� ��� ����� ������� ������ ������� ��

��� ���"�������������� ����� ������� ��������� �� ���������� ��� ��� ���� �����������

%�������� �������� ������� ����� �������������������)� �� ������ ������ ��� ��0� �����

��������������������� ��.�����������������/������������$�������������� ������������

���������������� ���� ��� ��� �������� ��� ������ ���� �� ���������� ������ ������ ���

�� ������ ��� ��� ������� �� ������ ����� ����� ���������� ��� ������ ��������������

����������������� �������� �����������������������������������������������������

��� ������ ������������ � � ������������ ����� ����� ��� ����� �� ��������

� #������� ��� ���� ���������!� ������ ���� ��� �� �� ����� *� ���#� �� �����

�� ��� �� ��� ��� �� � ���� �� ���� �� ��� ��� ������� �������� ���� ��� �� ������

� � ���� ���� �� ��� ���������� ����#/��� ������� �� �� ��� ����� ��� �� ����������

�������� ����������+�

" ���������� ���� ����������� ��� ������ ����#�������� ��� �������� ����������� �� �� �����

���������*��� ��� ������ ���������������� �����#���������������������������������

������������������������������������������������ ��������� ����� �

��� �������� ������ ��� ���� ������ ������ ���� ������� ��� 5��� ���

"� ������� ���� ������������� ������ ������ ��������� �� ������������ ���� ���� ����

�� ������������ ������ ��� ���� �� �� ������ "� *� ������ ���������� �� � ��� �������

������� ������������������������������� ���������#����������������������������� �� ��

�������������� ���

��������������� ����������������*� �������������������������������������������������� ���

����������� ����� ���������������������� �������������� ������������

��� ���5� ��� 5��� �� ��� *� �������� ��� ����� ��� � �� ���������� ��������� ������� ����

����� ������� �!� ��� ����� ��� ������� �� ��� ���� ���������� �������� ��������

����������� ��������� ���������� �� ������������������������� �����������������������������

,��� ���� *� ���� ���� � �� ����� �� ������ �������� � ��� ��� ������� ��� �� ����� ���

��� ��������������������� ���������������������������� ��������1�����������0�*�������

�������������������#������ ������� ������� ���������������������������� ������ ���

����� ��� ������ ���������� �� ��� ��������� ���� �� �� ����� �� �� �� ����� �����

������� ���������� ��� ������ ����� ��� #��������������������������������� �����

����������������� �� ������� ����������������*� ����� ������������� ������������������

������� ����������������1������ �����������1������������� �.����� ����� ��������������

�� ����� ��� ��� ��� � �� ��� �� �� ���� ��� ����#/��� ������� �� �� ���� �������

�� ������� �� ��� � �� ����� ��� �������� ���� ��������� �� ������ ����� ��� ���� �������

����� ������� ������ ��� �� �������� ��� ��� ��� ������������� ����� ����� �� ��������������

������0���������������� ����������� �������� ����$������������������������� �����

.������������������ ��� ������������� �������� ��� ��*�� ���������������������� �� ���

��� �������� ��� ���� ����� �� ��������� %���� �� ����� ���� �� �� ������ $��������)�� ����������

����#/��� ������� �� �� ����� ��� �������������� ���� � ��� �� %$��������61� ��� ���)� ����

����� ��%���� ��������� ���������� �� �������� �����������������������#' ��������)���

��� ������ ���� 1�������� ���7� ���������� ������ ����� �� ��� ������ ��������� ������

1������ �� �� �������� ���� �0� ����������� �� ������ ���� �� �������� ��� ������ ���

���������� �� ���� ��������� ������� ������ ����+� ��� ������ � ��� ��� ������ *� ��� ����������

�#������ ������ ������������ ��������� �����������������"���� �����������������������

�����!� ��� �������� ��� ��������� ��� ����� ���� ������� �� ���� �������� �����������

���������������� ��� ����� �������� �� ������������ �� ��� �������� ���������������

��� �������������� ������������������������� ������������������� ����������������������� �

Leonardo da Vinci

particolare dello studio delle proporzioni della testa e del corpo (1490)

Windsor Castle, Royal Library, London

STRUTTURA DELLA FORMAZIONE

UFFICIO FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO

��� ������� �� ����� ��� ����� ����� �� ��������� ����� ����� ������ �� �� ������ ������

��������� ������ �������� ����� ������ ������������ ���� ������� �� ��� ��������� ������

������������������������

��� ����������� ��������� ������� ��������� ��� ����� ������������������������� ���������������

��������������������������������������������������������������������� ���������������

��������������

������������� �����������������������������������

���� �� ��� ��������� ��������� ���� ��!������� ����� ����� ����� �"#�� ��������� �� ����

��#�����$��������������������� ������#$�%��

&��������������������������� �����������������������'��������������������������������������

$�����������������������'����������(����� � �������$���� ���

&�������� ��� ������ �� ������� �� ����� ����� $�������� ������� ������ ��������� ��� ������ ��

�������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������

��������� �������� �� ������ ��� �������� ������� ���������� �������������

�� ��� ������� ����� �� � ����������� ������������ �� �������� ����� ���� �� �������� ������!���

������������!���

UFFICI FORMAZIONE DI CATEGORIA

������ ��� ������� �� ������ ������ ��������� ����� �� �������� ����� ������ ����������

������������������������������������� ���������������������������������������� ������

����������������������������!������������ �����������������

������������������������ ����������������)�����������

*����� ���������� ����� ����� ����� ��������� �� ��� ����� �� ����������� ������� �� ����������� ��

��������� ���� ��� ���������� �� �������� ����������� �� ���������� ����� ��������� �� ����� ����

��������� �� �� ��������� �������� ������!�� ��������� ���� ��������� ��������� ����������� �� ��

���������������������������� ��������+�����������������������������������������

���� ���������������������������������������������������������������������������� ��������

�� ���� ��!������� ����� ����� ����� �"#�� ��������� �� ��#����� $��������� �� ����� �������

�������������������������� �����������������������������

$���� ������� �� �������� ��� ����� �������� ���� ��� $��������� ����� ���������� �� ����������

��������������������� �����������������������'��������

CONSULTA DELLA FORMAZIONE

��� ���� ������� �� ��� ������ ����� �� �� ������������ ����� ����� ����� �� ,� ���� ���������

���� ���� ����� �� �� ������ ���� ���� ��������� ��������� ����������� ����� ������� ��� �������

����������������������

��� ��� ������� �� ���������� �� ��������� �������� ������!�� ��������� "� �#�� ���������

��������� ������!�� ����������� ��� ��������� �� ���� ���!���� "� ���� ���������� ��� �����

��������-�������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������� ������������������������������ ������

��� �������� ,� �������� ��� ������������ (����� ������ ��� ������������ ����� ����� ������

������������������������������������������$���� �����������������

SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO

��� ������ ���� ������� ��� 5��� �� ����� �� ��������� �� ���� ����� ������� � #�����

��������������������������������������� ������������� ���������� � ������������������������

����������������������� ���������������������������� ���� �

�#���������������������������������������� !�

��������������!�

�������� �� ��� ��������� �� ������ ��� ���������� �������"�� ������� �� ��� ����� ���

�������������������������#����������� �������� �

!������ ������������ ����������� ��� ����� ��������������������������������������������

���������� ������������������������� ������"#�

���������� ������

� ��� ��� ��� ���������� ������� ��������� ��� �������� ���� ������� ������ �� ����� �����������

!��$%�����&����������� �������������������������"#�

����������� ����������� �������������

� ����� ����� ��� �������� ��������� ���"�������� ������

!��� ������� ������������� ���������� ������� �� ������������ �������������� � �����

�� ����� ������"#�

$�� ������� �� ��� ��� � � ��� ��� ����� ����� ���� ����� ������� ��������� ��� � ���������

�� ��� ������� ��� �� �� ��� �������� �� ������ "� .��������� 1� ��� ����� /�������� ���� $��������

$��������� "� �#����� ���� ��� ������ ���� ��� ������ �� ���� ��� �� ����� ����

� ������������������������������������������������������ �����

(� ������ ��������� ��� ����� �� �� "� ��� � �� � � � �� "� ������� ��������� ��������

�� ����������� �������� �� ��������� %��� ������ ��� ������� ��� ����� �������

��� ������� �� ����������� ��� ��������� ��� �#�������� �)�� �� �� ���������� ���������

�������"���� ��������� � ������� ������ ���5� ��� 5��� �!� � *� ��� ����� ������ �������� ��

��������� ��������� ��������� ���� �������������� �� ��� ��������� �������������� ��� '�������

������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������

PIANO DEI CORSI 2013

AREA ‘PRIMA FORMAZIONE’

LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA

per Comitati degli Iscritti - Delegati - Operatori dei Servizi

Conoscere l'Organizzazione, il ruolo e i compiti del Sindacalista, gli elementi principali della contrattazione. E’ l’inizio del ‘percorso formativo’.

3 giorni 4 edizioni

I) 13-14-15/2

II) 20-21-22/3

III) 10-11-12/6

IV) 9-10-11/10

AREA COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE

PROCESSI DI COMUNICAZIONE ED AMBITI ORGANIZZATIVI

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Operatori dei Servizi

Comprendere i principali aspetti che caratterizzano la comunicazione e i sistemi di comunicazione e di relazione all’interno delle strutture organizzative e sviluppare le potenzialità personali dei partecipanti.

3 giorni 2 edizioni

I) 8-9-10/4

II) 16-17-18/10

CORSO AVANZATO DI COMUNICAZIONE: PARLARE IN PUBBLICO

per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari

Potenziare le capacità personali di comunicare di fronte ad un vasto pubblico.

2 giorni 2 edizioni

I) 27-28/5

II) 19-20/11

CULTURA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari

Conoscere i principali aspetti che caratterizzano la negoziazione: struttura, tipologie, attori in relazione alle strategie della CGIL; riconoscere e migliorare le proprie capacità negoziali.

3 giorni 2 edizioni

I) 29-30-31/5

II) 6-7-8/11

ESERCITARE LA LEADERSHIP

per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo – Funzionari – Segretari

Acquisire le conoscenze e competenze di base per sviluppare ed esercitare la capacità di leadership e per svolgere al meglio il ruolo di direzione e di coordinamento.

2 giorni 1 edizione

23-24/5

AREA CULTURA E POLITICA ORGANIZZATIVA

IDENTITA’ - RAPPRESENTANZA - ORGANIZZAZIONE

per Delegati con esperienza - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Operatori dei Servizi

Approfondire senso, categorie, modalità e forme dell’agire politico. Cogliere le caratteristiche proprie del Sindacato come soggetto politico e più in generale della rappresentanza sindacale oggi. Ripercorrere i tratti identitari della CGIL.

1 edizione DATE DA DEFINIRE

STORIA DEL SINDACATO E DELLA CGIL NELL’ETA’ CONTEMPORANEA

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari - Operatori dei Servizi

Approfondire la conoscenza dei principali processi storici del ‘900 nel nostro Paese, con particolare riferimento ai percorsi del movimento dei lavoratori e alla storia del Sindacato italiano e della CGIL.

4 giorni 1 edizione

11-12 e 15-16/4

AREA CULTURA DELLA “DIFFERENZA DI GENERE”

AZIONE POSITIVA (PROSEGUIMENTO DEL PERCORSO INIZIATO NEL 2012)

per Delegate e Funzionarie già identificate (aula esclusivamente femminile)

Accompagnare con uno specifico percorso formativo il Progetto di Azione Positiva promosso dalla CdLM di Milano, teso a valorizzare alcuni Quadri femminili già identificati e facilitarne l’inserimento nelle Strutture dell’Organizzazione.

13 giorni complessivi 1 edizione

I) 27/2

II) 26-27-28/3

III) 20-21/5

IV) 20-21/6

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

Segnaliamo che proseguiranno gli interventi formativi dedicati al personale e ai Funzionari che operano nelle Strutture della Cgil di Milano (Salute - Sicurezza - Stress lavoro correlato - DPR) e quelli collegati al Piano per l’Innovazione e lo Sviluppo Organizzativo (Qualità, Marketing associativo e Tesseramento, Bilancio di Responsabilità Sociale, Sistema di valutazione delle prestazioni, Supporto al ruolo degli Staff e degli Operatori dei Servizi della CdLM) e potranno essere programmate specifiche iniziative formative alla luce della evoluzione della situazione politico-organizzativa.

PIANO DEI CORSI 2013

AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E ‘DI MESTIERE’

NOZIONI ELEMENTARI DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari

Conoscere gli elementi essenziali di diritto sindacale e del lavoro utili all’attività del delegato in azienda.

4 giorni 2 edizioni

I) 9-10 e 13-14/5

II) 24-25 e 28-29/10

I LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE: TUTELE, CONTRATTAZIONE, RAPPRESENTANZA

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari

Diffondere e consolidare la conoscenza delle norme di tutela del lavoro interinale e promuovere una stretta collaborazione tra Categorie e NIdiL per sviluppare la contrattazione e accrescerne la rappresentanza.

2 giorni 1 edizione

DATE DA DEFINIRE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UNA TUTELA PER IL FUTURO DEL LAVORATORE

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Componenti delle Assemblee dei Fondi

Approfondire le conoscenze sul tema della Previdenza Complementare/Integrativa in tutti i suoi aspetti: adesione, contribuzione, fiscalità, anticipazioni, rendite, gestione finanziaria.

2 giorni 1 edizione 17-18/6

CRISI E POLITICHE ATTIVE : PROCEDURE COLLETTIVE NEI CASI DI CRITICITA’ AZIENDALE E STRUMENTI PER L’OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI

per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari

In collaborazione col Dipartimento Mercato del lavoro della CdLM

Proseguire nell’aggiornamento sulla normativa inerente le procedure collettive in caso di crisi aziendale e acquisire una conoscenza generale delle politiche attive del lavoro, finalizzate a garantire e promuovere le opportunità occupazionali dei lavoratori e a salvaguardarne le capacità professionali, con particolare attenzione alla Formazione Continua.

4 giorni 1 edizione

DATE DA DEFINIRE

LA RAPPRESENTANZA E LA TUTELA DI QUADRI, PROFESSIONISTI E ALTE PROFESSIONALITÀ

per Delegati e Funzionari del coordinamento di AGENQUADRI nell’ambito della CdLM di Milano

Acquisire le nozioni di base inerenti la tutela dei Quadri e delle alte professionalità nei vari CCNlL e acquisire spunti e strumenti per la promozione e la gestione dello Sportello Quadri predisposto dalla CdLM

2 giorni 1 edizione

DATE DA DEFINIRE

PREPARAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I FORMATORI

FORMAZIONE FORMATORI

per Formatori e Quadri sindacali che svolgono attività di docenza

Formazione e aggiornamento delle competenze didattiche

3 giorni 1 edizione

2-3-4/7

CORSI DA ORGANIZZARE - SE RICHIESTI - A CURA DELLE CATEGORIE

CONOSCERE L’IMPRESA ATTRAVERSO LA LETTURA DEL BILANCIO

per Responsabili aziendali della CGIL- Componenti di Direttivo - Funzionari

Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l’Ufficio Vertenze confederale.

L’Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti.

IL CONTRATTO E LA BUSTA PAGA

per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo

Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l’Ufficio Vertenze confederale.

L’Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti.

OFFERTA FORMATIVA DELLA CGIL NAZIONALE E DELLA CGIL LOMBARDIA

L’Ufficio Formazione della CdLM fornirà tutte le informazioni sulle iniziative formative predisposte dalla CGIL Nazionale e dalla CGIL Lombardia, al fine di promuovere la più ampia integrazione delle offerte.

PIANO DEI CORSI 2013

INCONTRI ‘A TEMA’ - SEMINARI DI STUDIO - CONFERENZE SERALI

COMPRENDERE L’ECONOMIA CONTEMPORANEA

Seminario organizzato in collaborazione con l’Archivio del Lavoro finalizzato a fornire le conoscenze di base per comprendere le dinamiche dell’economia contemporanea, con particolare riferimento a: il mercato del lavoro, dei beni e servizi e dei prodotti finanziari; la globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia; il ruolo dello Stato nell’economia di un paese; gli elementi della attuale crisi economico finanziaria.

DATE DA DEFINIRE

SEMINARI PER I GRUPPI DIRIGENTI CONFEDERALI E DI CATEGORIA

Approfondire i temi più attuali del dibattito politico-sindacale, con particolare riferimento al mercato del lavoro, al welfare locale, alle politiche contrattuali, alla rappresentanza, al sistema contrattuale.Offrire spunti per la riflessione sulla nostra cultura organizzativa, sull’evoluzione e i modelli di rappresentanza sindacale e sulla contrattazione, con particolare attenzione ai temi e ai problemi che saranno al centro del prossimo Congresso della CGIL-

DATE DA DEFINIRE

TERRAZZA VEGLIA

Iniziativa a carattere artistico-culturale su temi vicini al mondo del lavoro e del Sindacato, in memoria dI Spartaco Veglia, fondatore del Centro di Cultura e Formazione Sindacale “Luciano Lama” della CdLM di Milano.

27/9

PRIMA DI ISCRIVERSI AI CORSI E’ INDISPENSABILE CONTATTARE IL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO

DI RIFERIMENTO O IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER CONCORDARE LA PARTECIPAZIONE.

ALCUNE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI ED ALCUNI CORSI POTREBBERO ESSERE SOSPESI A CAUSA DI

EVENTI OGGI NON PREVENTIVABILI. IN CONCOMITANZA DELL’APERTURA DELLA FASE CONGRESSUALE -AD OGGI PREVISTA PER L’AUTUNNO- LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI POTREBBE SUBIRE DELLE MODIFICHE, PER CONSENTIRE LA PREDISPOSIZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI SULLA LETTURA E ANALISI DEI DOCUMENTI CONGRESSUALI

RIVOLTI A TUTTA L’ORGANIZZAZIONE. I programmi dettagliati dei corsi sono disponibili presso l’Ufficio Formazione e saranno inviati alle Strutture all’approssimarsi delle singole date programmate.

IN D IC A Z I O N I P E R U N P E R C O R S O F OR M A T IV O E S S E N ZI A LE

DA SVOLGERSI PREFERIBILMENTE NELL’ARCO DEI PRIMI 3/4 ANNI DI ATTIVITÀ SINDACALE:

1) PRIMA FORMAZIONE - 2) COMUNICAZIONE - 3) DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

4) CCNL E BUSTA PAGA - 5) NEGOZIAZIONE

L’UFFICIO FORMAZIONE È A DISPOSIZIONE ANCHE PER LA CONSULENZA E IL SUPPORTO SUI TEMI DELLA COMUNICAZIONE E DELLA FORMAZIONE (ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI - PROGETTAZIONE -

EROGAZIONE DI CORSI - PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DI SEMINARI, RIUNIONI, GRUPPI DI LAVORO).

U f f i c i o F o r m a z i o n e 20122 Mi lano Corso d i Por ta Vi t tor ia , 43 Te l . 02 55025.390 Fax 02 55025461

[email protected] - www.cgil.milano.it/formazione - facebook FormazioneCGILMi

CALENDARIO DEI CORSI 2013

2013

Gennaio

( 01)

Febbraio (02)

Marzo (03) 20

13

Aprile (04)

Maggio

(05)

Giugno (06) 20

13

1 M V V 1 L M S 1

2 M S S 2 M G D 2

3 G D D 3 M V L 3

4 V L L 4 G S M 4

5 S M M 5 V D M 5

6 D M M 6 S L G 6

7 L G

G 7 D M V 7

8 M V V 8 L M S 8

9 M S S 9 M G D 9

10 G D D 10 M

COMUNICAZIONE

V

DIRITTO SINDACALE

E DEL LAVORO

L 10

11 V L L 11 G S M 11

12 S M M 12 V

STORIA DEL SINDACATO

E DELLA CGIL

D M

LA CGIL E IL MESTIERE DEL

SINDACALISTA

12

13 D M M 13 S L G 13

14 L G G 14 D M

DIRITTO SINDACALE

E DEL LAVORO V 14

15 M V

LA CGIL E IL MESTIERE DEL

SINDACALISTA

V 15 L M

S 15

16 M S S 16 M

STORIA DEL SINDACATO

E DELLA CGIL G

D 16

17 G D D 17 M V L 17

18 V L L 18 G S M

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

18

19 S M M 19 V D M 19

20 D M M 20 S L G 20

21 L G G 21 D M

AZIONE POSITIVA

V

AZIONE POSITIVA

21

22 M V

V

LA CGIL E IL MESTIERE DEL

SINDACALISTA

22 L M S 22

23 M S S 23 M G D 23

24 G D D 24 M V

LEADERSHIP

L 24

25 V L L 25 G S M 25

26 S M M 26 V D M 26

27 D M AZ. POSITIVA

M 27 S L G 27

28 L G G

AZIONE POSITIVA

28 D M

PARLARE IN PUBBLICO

V 28

29 M V 29 L M S 29

30 M S 30 M G D 30

31 G D 31 V

NEGOZIAZIONE

31

CALENDARIO DEI CORSI 201320

13

Luglio (07)

Agosto

(08)

Settembre (09) 20

13

Ottobre

(10)

Novembre (11)

Dicembre

(12) 2013

1 L G D 1 M V D 1

2 M V L 2 M S L 2

3 M S M 3 G D M 3

4 G

FORMAZIONE FORMATORI

D M 4 V L M 4

5 V L G 5 S M G 5

6 S M V 6 D M V 6

7 D M S 7 L G S 7

8 L G D 8 M V

NEGOZIAZIONE

D 8

9 M V L 9 M S L 9

10 M S M 10 G D M 10

11 G D M 11 V

LA CGIL E IL MESTIERE DEL

SINDACALISTA

L M 11

12 V L G 12 S M G 12

13 S M V 13 D M V 13

14 D M S 14 L G S 14

15 L G D 15 M V D 15

16 M V L 16 M S L 16

17 M S M 17 G D M 17

18 G D M 18 V

COMUNICAZIONE

L M 18

19 V L G 19 S M G 19

20 S M V 20 D M

PARLARE IN PUBBLICO

V 20

21 D M S 21 L G S 21

22 L G D 22 M V D 22

23 M V L 23 M S L 23

24 M S M 24 G D M 24

25 G D M 25 V

DIRITTO SINDACALE

E DEL LAVORO L M 25

26 V L G 26 S M G 26

27 S M V

TERRAZZA VEGLIA 27 D M V 27

28 D M S 28 L G S 28

29 L G D 29 M

DIRITTO SINDACALE

E DEL LAVORO V D 29

30 M V L 30 M S L 30

31 M S 31 G M 31

IL CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE “LUCIANO LAMA”

Sede delle attività formative

e delle iniziative della ‘Terrazza Veglia’

La CGIL di Milano ha sempre attribuito grande importanza al “luogo formativo” e si è quindi dotata di una

propria sede dedicata in modo permanente alle attività formative e culturali: un luogo accogliente e ospitale,

didatticamente funzionale, in grado di favorire la relazione fra le persone, nonché la disposizione d’animo e la

concentrazione necessarie all’apprendimento.

La sede della Scuola di Formazione milanese è

il CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE ‘LUCIANO LAMA’,

intitolato al nostro stimato Segretario generale della CGIL

e fondato nel 1994 da Spartaco Veglia - dirigente sindacale

della CGIL di Milano e formatore.

Il Centro, situato in Via Pace 10, in prossimità della

Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, è ospitato all’interno

della prestigiosa sede della Società Umanitaria.

Il Centro può essere utilizzato per attività di formazione, incontri di

lavoro, eventi culturali; è facilmente raggiungibile con i mezzi

pubblici, ed offre anche la possibilità di utilizzare nelle vicinanze un

posteggio convenzionato.

L’ambiente è composto da tre aule, di dimensioni diverse, un ufficio

e un vasto terrazzo, che percorre tutta la lunghezza dei locali e si affaccia su un suggestivo chiostro della fine del

1400;

gli spazi consentono molteplici formule d’uso e, se la stagione lo permette, di lavorare anche all’esterno.

Sono disponibili telefono, computer, accesso a internet, fotocopiatrice, lavagne a fogli mobili, magnetiche e

luminose, tv, videocamera, videoregistratore, proiettore e schermo per diapositive,

lettore per audiocassette, CD e DVD, videoproiettore.

Il Centro è dotato di un servizio autogestito di coffee break ed è convenzionato con alcuni ristoranti

della zona, che consentono la consumazione del pasto a costi contenuti.

La ‘Terrazza Veglia’ è un progetto di promozione

culturale ed artistica in ricordo di Spartaco Veglia,

dirigente sindacale della CGIL di Milano, formatore e

fondatore del Centro ‘Luciano Lama’.

La Terrazza Veglia è, nel contempo,

un luogo fisico e simbolico: è la terrazza

del nostro Centro di formazione, affacciata

sui chiostri dell’Umanitaria, che ospiterà ogni anno

un’iniziativa di carattere artistico-culturale

e rappresenta anche un ponte simbolico verso

l’esterno, un luogo di confine tra la nostra attività

più strettamente sindacale e formativa e i diversi

‘mondi’ che di volta in volta avremo l’opportunità di

incontrare.

(continua…)

Gli scioperi del ’43 ebbero quindi una duplice valenza:

economico-sociale, legata cioè alle rivendicazioni salariali e

alle condizioni di vita e di lavoro; e politica, segnando di

fatto la crisi del regime fascista e del suo impianto

corporativo e la ripresa della conflittualità operaia,

cancellata per vent’anni dalle leggi che avevano soppresso

le libertà civili e politiche, la libertà sindacale e il diritto di

sciopero.

A partire dal marzo ’43 la fabbrica diventa il luogo in cui

riaffiorano progressivamente la conflittualità sociale e la

militanza politica: per molti operai entrati giovanissimi nel

modo del lavoro, la fabbrica rappresentò

contemporaneamente il luogo della formazione

professionale e della formazione politica. Gli scioperi furono

per molti di loro il primo momento di presa di coscienza

politica.

Mario T. (operaio alla Falk, Milano):

“C’è stata molta discussione quel giorno in reparto: per motivi rivendicativi che erano di carattere salariale: il caro-pane, tutte queste cose qui: ma i più vecchi, la gente capiva che c’era di mezzo.. la critica al regime no? E questo è uno sciopero che ha aperto gli occhi a molta gente: anzi una delle domande che mi ponevo io è come mai così tanti lavoratori, che allora erano tanti sul serio, così all’improvviso, senza organizzazione sindacale ufficiale, senza manifesti, senza volantini, senza niente.. A un bel momento questi si son trovati tutti d’accordo di far sciopero: una cosa per me inspiegabile. Eppure questo è avvenuto: vuol dire che dentro alla fabbrica c’era qualcuno, che operava in modo intelligente e capace, ma evidentemente con costanza e che aveva colto il momento giusto e lo sciopero è riuscito”.

Alessandro M. (operaio alla Safar, Milano):

“Lo sciopero del ’43 me lo ricordo benissimo, che abbiamo fatto un grande corteo con una grande bandiera tricolore.. Si era schierato un picchetto dell’aeronautica militare che non voleva farci uscire in strada e invece, sotto la nostra pressione, malgrado gli ordini ufficiali di non farci uscire, siamo usciti in strada .. Lì è stato il primo sciopero cui io ho partecipato, che mi ha lasciato un ricordo indelebile. Mi par di vedere ancora questa fiumana di persone, che per me era assolutamente nuova..Naturalmente io ero abbastanza giovane e non potevo percepire in modo completo tutto il significato: ci partecipavo per entusiasmo insomma, ecco ..

E’ stata la prima protesta contro il fascismo a cui ho partecipato cosciente di fare una cosa giusta”.

Gli scioperi del ’43 -fra l’altro conclusi non solo con un

grande successo politico ma anche con esito positivo dal

punto di vista economico- hanno un grande rilievo nella

storia dell’unità dei lavoratori. Essi pongono le basi di una

unità nuova delle grandi correnti sindacali storiche che

avevano già guidato i lavoratori fino alla dittatura e poi

nella clandestinità.

Questa unità sarà poi sancita l’anno dopo nel Patto di

Roma, il Patto che diede vita alla CGIL di Di Vittorio,

Grandi e Buozzi.

Dopo la caduta di Mussolini, destituito dal Gran Consiglio

del fascismo nel luglio ’43, e il commissariamento dei

sindacati fascisti, il primo accordo sottoscritto dalle

rappresentanze dei lavoratori e delle imprese riguarda il

ripristino delle COMMISSIONI INTERNE (non a caso abolite

nel 1925, come primo passo per cancellare le libertà

sindacali).

Il 2 SETTEMBRE ’43 Bruno Buozzi, l’ultimo segretario della

CGdL (prefascista) e Giuseppe Mazzini, commissario di

Confindustria, firmano L’ACCORDO SULLE COMMISSIONI

INTERNE, che stabilisce la reintroduzione delle

rappresentanze sindacali nelle fabbriche e il ripristino di

tutti i compiti originari del sindacato interno,

dall’applicazione delle norme contrattuali alla gestione delle

controversie individuali e collettive, nonché l’elezione delle

commissioni interne da parte di tutti i lavoratori (iscritti e

non) e la piena titolarità delle commissioni a firmare

accordi collettivi.

La Fabbrica - Stormy Six, 1975

Cinque di Marzo del Quarantatré nel fango le armate del Duce e del re gli alpini che muoiono traditi lungo il Don

Cento operai in ogni officina aspettano il suono della sirena rimbomba la fabbrica di macchine e motori più forte il silenzio di mille lavoratori e poi quando è l’ora depongono gli arnesi comincia il primo sciopero nelle fabbriche torinesi

E corre qua e là un ragazzo a dar la voce si ferma un’altra fabbrica, altre braccia vanno in croce e squillano ostinati i telefoni in questura un gerarca fa l’impavido ma comincia a aver paura

Grandi promesse, la patria e l’impero sempre più donne vestite di nero allarmi che suonano in macerie le città

Quindici Marzo il giornale è a Milano rilancia l’appello il PCI clandestino gli sbirri controllano fan finta di sapere si accende la boria delle camicie nere ma poi quando è l’ora si spengono gli ardori perché scendono in sciopero centomila lavoratori

Arriva una squadraccia armata di bastone fan dietro fronte subito sotto i colpi del mattone e come a Stalingrado i nazisti son crollati alla Breda rossa in sciopero i fascisti son scappati….

Stormy Six, gruppo musicale “militante”, attivo tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’80, ha dato vita ad una ricca produzione musicale tra rock progressivo e canzone politica.

Cari Compagni,

Un vero grande sindacato come il nostro ha sempre assolto in tutta

la sua storia una funzione nobile di educazione politica e classista,

ma anche morale delle masse.

Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di

parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza.

In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia,

ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare

le virtù civili dei lavoratori e del popolo.

Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande,

una ragione giusta di impegno e di lotta.

Grazie di cuore, amici miei.

Voi sapete che ci unisce e ci unirà sempre una rapporto di fiducia,

un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare.

Perché ci sono radici che non si possono sradicare.

Voi, per me, siete quella radice!

(Tratto dal saluto alla CGIL di Luciano Lama, 2 Marzo 1986)