FORD C-MAX Manuale dell'utente · pregato di consegnare il libretto al nuovo proprietario. Esso è...
-
Upload
vuongkhanh -
Category
Documents
-
view
226 -
download
5
Embed Size (px)
Transcript of FORD C-MAX Manuale dell'utente · pregato di consegnare il libretto al nuovo proprietario. Esso è...

FORD C-MAX Manuale dell'utente

Le informazioni contenute in questo documento erano esatte al momento della stampa. Al fine di uncostante sviluppo, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche a specifiche, progetti o attrezzature, inqualsiasi momento, senza alcun preavviso o obbligo. Nessuna parte di questa pubblicazione può essereriprodotta, trasmessa, memorizzata in un sistema di archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua, in qualsiasiforma con qualsiasi mezzo senza la nostra previa autorizzazione scritta. Salvo errori ed omissioni.© Ford Motor Company 2011
Tutti i diritti riservati.Numero parte: (CG3567it) 08/2011 20110621091949

IntroduzioneInformazioni su questo manuale................7Glossario dei simboli........................................7Parti ed accessori.............................................8
Guida rapidaGuida rapida.....................................................10
La sicurezza dei bambiniSeggiolini per bambini..................................19Cuscini imbottitura in espanso.................20Posizionamento dei seggiolini per
bambini...........................................................21Punti di ancoraggio ISOFIX.........................25Bloccaggio di sicurezza per i
bambini..........................................................26
Protezione degli occupantiPrincipi di funzionamento...........................28Allacciatura delle cinture di
sicurezza.......................................................30Regolazione dell'altezza delle cinture di
sicurezza........................................................34Cicalino delle cinture di sicurezza............34Utilizzo delle cinture di sicurezza durante
la gravidanza................................................35Disattivazione dell'airbag lato
passeggero...................................................35
Chiavi e telecomandiInformazioni generali sulle frequenze
radio.................................................................37Programmazione del telecomando........37Sostituzione della batteria del
telecomando................................................37
SerratureBlocco e sblocco............................................40Apertura con telecomando........................44Apertura e chiusura globale.......................47
Immobilizzatore del motorePrincipi di funzionamento..........................49Chiavi codificate.............................................49Inserimento dell’immobilizzatore
motore...........................................................49Disinserimento dell’immobilizzatore
motore...........................................................49
AllarmePrincipi di funzionamento..........................50Abilitazione dell'allarme..............................51Disabilitazione dell'allarme.........................51
VolanteRegolazione del volante..............................53Comando audio..............................................53Comando vocale............................................54
Lava/tergicristalliTergiparabrezza..............................................55Tergicristalli automatici...............................56Sistema lavaparabrezza..............................57Tergilunotto e lavalunotto...........................57Sistema lavafari..............................................58Controllo delle spazzole
tergicristallo.................................................58Sostituzione delle spazzole
tergicristallo.................................................58Specifiche tecniche......................................60
IlluminazioneComando illuminazione...............................61Illuminazione automatica...........................62Fendinebbia.....................................................62Retronebbia.....................................................63Registrazione dei fari - Veicoli con: Luci
anteriori adattive/Fari allo xeno...........63Allineamento dei fari....................................63Lampeggiatori di emergenza....................64Indicatori di direzione...................................64
1
Indice

Fari orientabili..................................................65Luci abitacolo..................................................65Smontaggio del faro.....................................67Sostituzione di una lampadina.................67Tabella specifiche lampadine...................74
Finestrini e specchiettiAlzacristalli elettrici.......................................76Retrovisori esterni...........................................78Retrovisori esterni elettrici..........................78Specchietto fotocromatico........................79Sistema di monitoraggio punti
ciechi..............................................................80
Quadro strumentiIndicatori............................................................83Spie e indicatori..............................................85Segnali acustici di avvertimento e
indicatori........................................................87
Display informazioniInformazioni generali...................................90Computer di viaggio......................................96Impostazioni personalizzate......................97Messaggi di informazioni.............................97
Sistema di climatizzazionePrincipi di funzionamento.........................108Bocchette dell'aria......................................108Climatizzazione manuale.........................109Sistema di climatizzazione
automatico...................................................111Cristalli e retrovisori termici.......................113Riscaldatore ausiliario.................................114
SediliPosizione corretta sul sedile......................117Sedili manuali..................................................117Poggiatesta......................................................118Sedili elettrici...................................................119
Sedili posteriori.............................................120Sedili riscaldati..............................................128
Funzioni comfortTendine parasole..........................................129Interruttore di regolazione intensità
luminosa degli strumenti......................130Orologio.............................................................131Accendisigari...................................................131Prese elettriche ausiliarie............................131Portalattine.....................................................132Vani portaoggetti..........................................132Portaocchiali...................................................132Retrovisore per la sorveglianza dei
bambini........................................................133Presa ausiliaria (AUX IN)...........................133Porta USB .......................................................134Supporto unità di navigazione
satellitare.....................................................134Tappetini..........................................................134
Avviamento del motoreInformazioni generali...................................135Commutatore di avviamento...................135Blocco volante...............................................135Avviamento di un motore a benzina......136Avviamento di un motore diesel.............137Avviamento a distanza...............................137Filtro antiparticolato...................................139Spegnimento del motore..........................140Riscaldatore motore...................................140
Interruttore diavviamento/arresto
Principi di funzionamento..........................141Utilizzo dell’interruttore di
avviamento/arresto..................................141
Modalità EcoPrincipi di funzionamento.........................143
2
Indice

Utilizzo della modalità Eco.......................143
Carburante e rifornimentoNorme antinfortunistiche..........................144Qualità del carburante - Benzina...........144Qualità del carburante - Diesel...............144Catalizzatore..................................................145Sportellino del bocchettone di
rifornimento carburante........................145Rifornimento...................................................147Consumo di carburante..............................147Specifiche tecniche......................................147
CambioCambio manuale..........................................150Cambio automatico....................................150
FreniPrincipi di funzionamento.........................154Suggerimenti per la guida con l'ABS......154Freno di stazionamento.............................154
Controllo della stabilitàPrincipi di funzionamento.........................155Utilizzo del controllo della stabilità.......156
Assistenza di partenza insalita
Principi di funzionamento..........................157Utilizzo dell’assistenza di partenza in
salita..............................................................157
Sistema di parcheggio aultrasuoni
Principi di funzionamento.........................159Utilizzo del sistema di parcheggio ad
ultrasuoni - Veicoli con: Sistema diparcheggio a ultrasuoniposteriore....................................................159
Utilizzo del sistema di parcheggio adultrasuoni - Veicoli con: Sistema diparcheggio a ultrasuoni (anteriore eposteriore)..................................................160
Sistema di assistenza attivoal parcheggio
Principi di funzionamento.........................163Uso del sistema di assistenza attivo al
parcheggio..................................................163
Telecamera per retromarciaPrincipi di funzionamento.........................166Utilizzo della telecamera per
retromarcia.................................................166
Controllo di crocieraPrincipi di funzionamento.........................169Utilizzo del controllo velocità di
crociera........................................................169
Limitatore di velocitàPrincipi di funzionamento...........................171Uso del limitatore di velocità.....................171
Trasporto di un caricoInformazioni generali...................................173Punti di ancoraggio del bagaglio.............173Coperture bagaglio.......................................175Vano portaoggetti posteriore sotto il
pianale..........................................................175Reti per il carico.............................................175Portapacchi e portabagagli.......................177
TrainoTraino di un rimorchio.................................180Gancio di traino pieghevole.....................180
Suggerimenti per la guidaRodaggio.........................................................184
3
Indice

Precauzioni contro le bassetemperature...............................................184
Passaggio a guado......................................184
Apparecchiatura diemergenza
Kit di pronto soccorso.................................185Triangolo d’emergenza...............................185Uscita di emergenza...................................185
FusibiliUbicazione scatola portafusibili.............186Cambio di un fusibile..................................186Tabella di specifiche dei fusibili..............187
Recupero del veicoloPunti di traino.................................................195Traino del veicolo sulle quattro
ruote..............................................................195
ManutenzioneInformazioni generali...................................197Apertura e chiusura del cofano..............198Panoramica del vano motore - 1.6L
Duratec-16V Ti-VCT (Sigma)..............199Panoramica del vano motore - 1.6L
Duratorq-TDCi (DV) Diesel.................200Panoramica del vano motore - 2.0L
Duratorq-TDCi (DW) Diesel................202Astina di livello olio motore - 1.6L
Duratec-16V Ti-VCT (Sigma).............203Astina di livello olio motore - 1.6L
Duratorq-TDCi (DV) Diesel/2.0LDuratorq-TDCi (DW) Diesel................203
Controllo dell'olio del motore................203Controllo del liquido di raffreddamento
del motore.................................................204Controllo del liquido freni e frizione......205Controllo del liquido lavavetri.................205Specifiche tecniche....................................206
Manutenzione del veicoloPulizia dell'esterno.....................................209Pulizia degli interni......................................209Riparazione di lievi danni alla
verniciatura.................................................210
Batteria del veicoloUtilizzo di cavi di avviamento
d'emergenza................................................211Sostituzione della batteria del
veicolo...........................................................212Punti di collegamento batteria................212
Ruote e pneumaticiInformazioni generali...................................213Sostituzione di una ruota...........................213Kit di riparazione pneumatici...................218Manutenzione dei pneumatici................222Utilizzo di pneumatici invernali...............223Utilizzo delle catene da neve...................223Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici.................................................223Specifiche tecniche....................................224
Identificazione del veicoloTarghetta di identificazione veicolo......229Numero di identificazione veicolo.........230
Specifiche tecnicheSpecifiche tecniche......................................231
Introduzione al sistemaaudio
Importanti informazioni sul sistemaaudio.............................................................234
Panoramica dell'unità audioPanoramica dell'unità audio...................235
4
Indice

Sicurezza del sistema audioCodice di sicurezza.......................................241
Funzionamento dell'unitàaudio
Comando on/off..........................................242Pulsante selezione modalità audio......242Pulsante gamma d'onda..........................242Comando di sintonizzazione stazioni
radio..............................................................242Pulsanti di programmazione
stazioni........................................................243Comando Autostore...................................243Comando informazioni sul traffico.......244
Menu dell'unità audioRegolazione automatica del
volume.........................................................245Elaborazione digitale segnali (DSP).....245Notiziari...........................................................245Frequenze alternative................................245Modalità regionale......................................246
Lettore CDRiproduzione CD...........................................247Selezione brano............................................247Avanzamento/riavvolgimento
rapido...........................................................247Riproduzione casuale.................................247Ripetizione dei brani CD............................247Scansione brani CD....................................248Riproduzione file MP3...............................248Opzioni display MP3...................................249Interruzione riproduzione CD..................249
Presa ausiliaria (AUX-IN)Presa ausiliaria (AUX-IN).........................250
Ricerca dei guasti dell'unitàaudio
Ricerca dei guasti dell'unità audio.........251
TelefonoInformazioni generali..................................252Impostazioni Bluetooth.............................252Impostazioni telefono................................253Comandi telefono........................................253Utilizzo del telefono....................................254
Comando vocalePrincipi di funzionamento.........................257Utilizzo del sistema di attivazione
vocale...........................................................257Comandi unità audio.................................258Comandi del telefono................................266Comandi climatizzatore.............................271
ConnettivitàInformazioni generali..................................273Collegamento di un dispositivo
esterno.........................................................274Collegamento di un dispositivo esterno
- Veicoli con: Bluetooth.........................274Utilizzo di un dispositivo USB..................275Utilizzo di un iPod........................................276
Introduzione allanavigazione
Informazioni generali..................................278Sicurezza stradale.......................................278
Avvio rapido dellanavigazione
Avvio rapido della navigazione..............280
5
Indice

Quadro generale unità dinavigazione
Quadro generale unità dinavigazione................................................283
Caricamento dei dati di navigazione....288
Impostazioni sistemaImpostazioni sistema................................289
Sistema di navigazioneMenu opzioni percorsi................................292Display percorso..........................................293
Canale messaggi sul trafficoPrincipi di funzionamento........................295Uso del TCM..................................................295
Aggiornamenti mappeAggiornamenti mappe..............................296
AppendiciOmologazioni tipo.......................................297Omologazioni tipo.......................................297Omologazioni tipo.......................................297Omologazioni tipo......................................298Omologazioni tipo......................................298Compatibilità elettromagnetica............299
6
Indice

INFORMAZIONI SU QUESTOMANUALEGrazie per aver scelto Ford. Si consiglia dileggere il presente manuale perfamiliarizzare con le diverse caratteristichedel veicolo. Conoscere il veicolo a fondocontribuisce ad aumentare la sicurezza eil piacere di guida.
PERICOLOGuidare sempre con la dovuta curaed attenzione quando si utilizzano icomandi e le funzioni del veicolo.
Nota: Il presente manuale descrive lecaratteristiche del prodotto e le opzionidisponibili nella gamma, talvolta persinoprima che siano disponibili per il pubblico.Pertanto, è possibile che siano illustrateopzioni non in dotazione sul veicolo in uso.Nota: Alcune delle figure presenti in questomanuale potrebbero essere utilizzate perpiù modelli, pertanto, potrebbero apparirediverse dal veicolo in uso. Tuttavia, leinformazioni essenziali contenute nellefigure sono sempre corrette.Nota: L'uso di autoveicoli è soggetto alleleggi e ai regolamenti vigenti in materia.Nota: In caso di vendita del veicolo èpregato di consegnare il libretto al nuovoproprietario. Esso è parte integrante delveicolo.Questo veicolo ha ricevuto l'approvazioneTÜV, l'organizzazione di controllointernazionale accreditata, per le suecaratteristiche antiallergia.Tutti i materiali utilizzati nella realizzazionedell'abitacolo del veicolo sono conformiai requisiti del catalogo della TÜV Produktand Umwelt GmbH sui criteri TOXPROOFTÜV previsti per gli abitacoli dei veicoli esono progettati per ridurre al minimo ilrischio di reazioni allergiche.
Inoltre, un efficace filtro antipollineprotegge i passeggeri dalle particelleallergizzanti presenti nell'aria esterna.Per ulteriori informazioni, contattare la TÜVtramite il sito Web www.tuv.com.
GLOSSARIO DEI SIMBOLISimboli utilizzati nel manuale
PERICOLOLa mancata osservanza delleistruzioni evidenziate dal simbolo dipericolo comporta il rischio di morte
o gravi lesioni personali.
AVVERTENZALa mancata osservanza delleistruzioni evidenziate dal simbolo diavvertenza comporta il rischio di danni
al veicolo.
Simboli sul veicolo
Quando compaiono questi simboli, ènecessario leggere e attenersi alle istruzionicorrispondenti nel manuale prima ditoccare o tentare qualsiasi tipo diregistrazione.
7
Introduzione

PARTI ED ACCESSORIOra potete essere sicuri che i vostriricambi Ford sono ricambi FordLa vostra Ford è stata costruita secondostandard di categoria superiore utilizzandoricambi originali Ford della massimaqualità. Ciò permette di godervi il vostroveicolo per molti anni.Nel raro caso in cui un componenteimportante necessiti di sostituzione,consigliamo di accettare solo ricambioriginali Ford.L'uso di ricambi originali Ford garantisceche il vostro veicolo sia ripristinato allecondizioni prima dell'incidente e mantengail massimo valore residuo.I ricambi originali Ford sono conformi aiseveri requisiti di sicurezza Ford e aglistandard di montaggio, finitura eaffidabilità di massimo livello. In pocheparole, rappresentano la soluzione miglioreper una riparazione, anche in termini dicosti dei ricambi e della manodopera.Ora è più facile capire se vi hanno dato deiricambi originali Ford. Se si tratta dicomponenti originali Ford, il logo Ford èchiaramente visibile sui seguenticomponenti. Se il vostro veicolo deveessere riparato, cercate il logo Ford visibilee accertatevi che vengano utilizzati soloricambi originali Ford.
Cercate il logo Ford sui seguentiricambiLamierato• Cofano motore• Parafanghi• Portiere• Portellone o cofano bagagliaio
E130165
Paraurti e griglia radiatore• Griglia radiatore• Paraurti anteriore e posteriore
E130166
8
Introduzione

Retrovisore esterno
E130167
Cristallo• Lunotto• Finestrini• Parabrezza
E130168
Illuminazione• Fari posteriori• Faro
E130169
9
Introduzione

Panoramica del cruscottoGuida a sinistra
E130098
H IGFEDCBA
X W V U T S Q P OR LMN JK
10
Guida rapida

Guida a destra
E130099
HI G B DC FE A
XSU TVWKL RQO MNPJ
Bocchette dell'aria. Vedere Bocchette dell'aria (pagina 108).AIndicatori di direzione. Abbagliante Vedere Indicatori di direzione (pagina64). . Vedere Comando illuminazione (pagina 61).
B
Veicoli con guida a sinistra con comando vocale - Comando display informazioni.Vedere Display informazioni (pagina 90).
C
Veicoli con guida a sinistra senza comando vocale - Comando displayinformazioni. Vedere Display informazioni (pagina 90).
C
Veicoli con guida a destra con comando vocale - Comando display informazionied intrattenimento.
C
Veicoli con guida a destra senza comando vocale - Comando displayinformazioni. Vedere Display informazioni (pagina 90).
C
11
Guida rapida

Quadro strumenti. Vedere Indicatori (pagina 83). Vedere Spie e indicatori(pagina 85).
D
Veicoli con guida a sinistra con comando vocale - Comando display informazionied intrattenimento.
E
Veicoli con guida a sinistra senza comando vocale - Comando audio. VedereComando audio (pagina 53).
E
Veicoli con guida a destra con comando vocale - Comando display informazioni.Vedere Display informazioni (pagina 90).
E
Veicoli con guida a destra senza comando vocale - Comando audio. VedereComando audio (pagina 53).
E
Levetta tergicristallo. Vedere Lava/tergicristalli (pagina 55).FDisplay informazioni ed intrattenimento.GUnità audio. Vedere Panoramica dell'unità audio (pagina 235).HPulsante di bloccaggio portiera. Vedere Blocco e sblocco (pagina 40).IInterruttore lampeggiatori di emergenza. Vedere Lampeggiatori di emergenza(pagina 64).
J
Interruttore portellone elettrico. Vedere Blocco e sblocco (pagina 40).KInterruttore sistema di parcheggio a ultrasuoni. Vedere Sistema di parcheggioa ultrasuoni (pagina 159).
L
Interruttore sistema di assistenza attivo al parcheggio. Vedere Sistema diassistenza attivo al parcheggio (pagina 163).
M
Interruttore di avviamento/arresto. Vedere Utilizzo dell’interruttore diavviamento/arresto (pagina 141).
N
Interruttore lunotto termico. Vedere Cristalli e retrovisori termici (pagina113).
O
Interruttore parabrezza termico. Vedere Cristalli e retrovisori termici (pagina113).
P
Comandi climatizzazione. Vedere Sistema di climatizzazione (pagina 108).QPulsante Start. Vedere Avviamento a distanza (pagina 137).RCommutatore di avviamento. Vedere Commutatore di avviamento (pagina135).
S
Comando audio. Vedere Comando audio (pagina 53). Comando vocale.Vedere Comando vocale (pagina 54). Comando del telefono. VedereComandi telefono (pagina 253).
T
Regolazione volante. Vedere Regolazione del volante (pagina 53).UAvvisatore acustico.V
12
Guida rapida

Interruttori controllo velocità di crociera. Vedere Controllo di crociera (pagina169). Interruttori limitatore di velocità. Vedere Limitatore di velocità (pagina171).
W
Comando illuminazione. Vedere Comando illuminazione (pagina 61).Fendinebbia. Vedere Fendinebbia (pagina 62). Retronebbia. VedereRetronebbia (pagina 63). Comando livellamento fari. Vedere Allineamentodei fari (pagina 63). Attenuatore intensità luminosa quadro strumenti. VedereInterruttore di regolazione intensità luminosa degli strumenti (pagina130).
X
Portellone elettricoAVVERTENZE
Azionare la copertura del vanobagagli soltanto se non vi sonoostruzioni.L'apertura e chiusura della coperturadel vano bagagli senza la debitaattenzione può annullare la funzione
di protezione e provocare lesioni.
La copertura del vano bagagli può essereazionata mediante il telecomando,l'interruttore sulla console centrale,l'interruttore della copertura vano bagaglio la maniglia di apertura della coperturavano bagagli.
Vedere Blocco e sblocco (pagina 40).
Apertura senza chiave
E78276
Il bloccaggio o lo sbloccaggio passivo delleportiere richiede la presenza di una chiaveelettronica valida in una delle tre aree dirilevamento esterne.
Apertura del veicolo
E87384
Aprire una portiera qualsiasi.Nota: E' necessario che una chiaveelettronica valida sia situata entro l'area dirilevamento di quella stessa portiera.Un lungo lampeggio degli indicatori didirezione conferma che tutte le portiere eil cofano bagagliaio sono stati sbloccati eche l'allarme è stato disinserito.
13
Guida rapida

Chiusura del veicolo
E87384
Toccare un sensore di bloccaggio sullamaniglia della portiera anteriore perbloccare il veicolo.
Vedere Apertura con telecomando(pagina 44).
Regolazione del volantePERICOLO
Non regolare mai il volante quandoil veicolo è in movimento.
1
2
2
E95178
3E95179
Vedere Regolazione del volante(pagina 53).
Tergitura automatica
C
A B
E128445
Sensibilità elevataAAttiv.BSensibilità ridottaC
14
Guida rapida

Fari automatici
E70719
I fari si accendono e spengonoautomaticamente a seconda della luceesterna.
Vedere Illuminazione automatica(pagina 62).
Cristalli elettriciNota: Per attenuare la rumorosità creatadal vento o la rumorosità delle oscillazioniquando è aperto un solo finestrino, aprireleggermente il finestrino opposto.
Vedere Alzacristalli elettrici (pagina76).
Retrovisori pieghevoli elettrici
E72623
Vedere Retrovisori esterni elettrici(pagina 78).
Display informazioni
E130248
Utilizzare i tasti freccia per navigare tra imenù e premere OK per effettuare unaselezione.
Vedere Informazioni generali (pagina90).
15
Guida rapida

Climatizzazione manualeRiscaldamento rapido dell'abitacolo
E129884
Raffreddamento rapido dell'abitacolo
E129887
Sbrinamento e disappannamento delparabrezza
E129888
Vedere Climatizzazione manuale(pagina 109).
Sistema di climatizzazioneautomatico
E91391
Vedere Sistema di climatizzazioneautomatico (pagina 111).
Avviamento senza chiavi
E85766
Premere il pulsante di avviamento.
Arresto del motore con veicolo inmovimento
PERICOLOL'arresto del motore con veicoloancora in movimento riduce l'effettofrenante e la servoassistenza del
volante. Il volante non si blocca ma sarànecessario uno sforzo maggiore per girarlo.Quando si disinserisce l'accensione,potrebbero disattivarsi anche alcuni circuitielettrici, alcune spie e indicatori.
Premere il pulsante di avvio senzarilasciarlo, per due secondi, oppurepremerlo tre volte entro tre secondi.
Premere il pulsante di avviamento.
Vedere Avviamento a distanza (pagina137).
16
Guida rapida

Filtro antiparticolato (DPF)PERICOLO
Non parcheggiare o far girare alminimo il veicolo su foglie secche,vetro asciutto o altro materiale
combustibile. Per il processo dirigenerazione DPF è necessario che i gasdi scarico raggiungano temperature moltoelevate e lo scarico continuerà a produrreuna notevole quantità di calore durante ein seguito alla rigenerazione DPF, e inseguito allo spegnimento del motore.pertanto, sussiste il rischio di incendio.
Vedere Filtro antiparticolato (pagina139).
Sportellino del bocchettone dirifornimento del carburante
E86613
Premere lo sportellino per aprirlo. Aprire losportellino completamente fino adagganciarlo.
E139202
A
A
Inserire la pistola erogatrice fino alla primatacca dell'ugello.A. Poggiarlo sul coperchiodell'apertura della tubazione carburante.
PERICOLOÈ consigliabile rimuovere lentamentela pistola erogatrice per consentireal carburante residuo di scaricare nel
serbatoio carburante. In alternativa, primadi rimuovere la pistola erogatrice, èpossibile attendere 10 secondi.
E119081
17
Guida rapida

Sollevare leggermente la pistola erogatriceper rimuoverla.
Vedere Sportellino del bocchettonedi rifornimento carburante (pagina 145).
Cambio manualeSelezione della retromarcia
E99067
Su alcuni veicoli è necessario sollevare ilcollare mentre si seleziona la retromarcia.
Vedere Cambio manuale (pagina 150).
Cambio automaticoPERICOLO
Premere il freno prima di spostare laleva selettrice e tenerlo premuto finoa quando si è pronti a partire.
E80836
S
ParcoPRetromarciaRFolleNMarciaDModalità sportiva e selezionemarce manuale
S
Vedere Cambio automatico (pagina150).
Limitatore di velocitàIl sistema consente di impostare unavelocità che diventa il limite per il veicolo.
Vedere Limitatore di velocità (pagina171).
Traino del veicolo sulle quattroruote
AVVERTENZAPer alcune combinazioni di motore ecambio, si sconsiglia di trainare ilveicolo con le ruote motrici a terra.
Vedere Traino del veicolo sulle quattroruote (pagina 195).
18
Guida rapida

SEGGIOLINI PER BAMBINI
E133140
E68916
AVVERTENZEI bambini di statura inferiore a 150cm (59 pollice) devono essereassicurati tramite appositi seggiolini
per bambini omologati, fissati ai sediliposteriori.
Pericolo! Non utilizzare un dispositivodi ritenuta per bambini sui quali ilbambino siede orientato verso dietro
su un sedile di fronte al quale è montatoun airbag!
Per montare un seggiolino perbambini, leggere e attenersi alleistruzioni del costruttore.Non apportare alcuna modifica aiseggiolini per bambini.Quando il veicolo è in movimentoevitare di tenere i bambini in grembo.
AVVERTENZENon lasciare bambini da soli nelveicolo.Se il veicolo è stato coinvolto in unincidente, fare controllare i seggioliniper bambini da un tecnico
opportunamente addestrato.
Nota: L'uso obbligatorio dei seggiolini perbambini varia a seconda del paese.Solo i seggiolini per bambini certificatiECE-R44.03 (o successivi) sono staticollaudati e approvati per l'uso sul veicolo.Presso le concessionarie è disponibile unagamma di prodotti idonei.
Dispositivi di ritenuta per bambiniper gruppi di massa differentiDi seguito è descritto l'uso corretto delseggiolino per bambini:
Seggiolino di sicurezza per neonati
E68918
Assicurare i bambini di peso inferiore ai 13kg (29 libbra) in un seggiolino di sicurezzaper bambini rivolto all'indietro (gruppo 0+) fissato al sedile posteriore.
19
La sicurezza dei bambini

Seggiolino di sicurezza per bambini
E68920
Assicurare i bambini di peso compreso tra13 e 18 kg (29 e 40 libbra) in un seggiolinodi sicurezza per bambini (gruppo 1) fissatoal sedile posteriore.
CUSCINI IMBOTTITURA INESPANSO
AVVERTENZENon fissare i cuscini imbottitura conschienale o i cuscini imbottitura solocon il nastro inferiore della cintura di
sicurezza.Non fissare i cuscini imbottitura conschienale o i cuscini imbottitura conuna cintura di sicurezza allentata o
attorcigliata.Non posizionare la cintura disicurezza sotto il braccio o dietro laschiena del bambino.Non utilizzare cuscini, libri oasciugamani per sollevare ilbambino.Assicurarsi che il bambino sia sedutoin posizione verticale.
AVVERTENZEAssicurare i bambini di pesosuperiore ai 15 kg (33 libbra), ma distatura inferiore ai 150 cm (59
pollice) su un cuscino imbottitura conschienale o un cuscino imbottitura.
AVVERTENZAQuando si usa un seggiolino disicurezza per bambini su un sedileposteriore, accertarsi che poggi in
modo ben saldo contro il sedile del veicolo.Può essere necessario sollevare o staccareil poggiatesta. Vedere Poggiatesta(pagina 118).
Cuscino imbottitura con schienale(gruppo 2)
E70710
Si raccomanda di utilizzare un seggiolinosollevatore provvisto di cuscino e schienaleinvece che un semplice cuscinosollevatore. Lo schienale consente diposizionare il nastro superiore della cinturadi sicurezza per adulti sulla parte centraledella spalla del bambino e il nastroinferiore ben teso sui fianchi.
20
La sicurezza dei bambini

Cuscino imbottitura (gruppo 3)
E68924
POSIZIONAMENTO DEISEGGIOLINI PER BAMBINI
AVVERTENZEPer gli ultimi dettagli relativi aiseggiolini per bambini consigliati daFord consultare la propria
Concessionaria.Pericolo! Non utilizzare un dispositivodi ritenuta per bambini sui quali ilbambino siede orientato verso dietro
su un sedile di fronte al quale è montatoun airbag!
AVVERTENZEQuando si utilizza un seggiolino perbambini con gamba di supporto sulsedile di seconda fila, accertarsi che
la gamma di supporto poggi saldamentesullo sportello del vano portaoggetti al disotto del pianale. Accertarsi di installare ildistanziale in espanso in modo corretto,all'interno del vano portaoggetti, e diposizionare correttamente lo sportello.
Quando si utilizza un seggiolino perbambini con una cintura di sicurezza,assicurarsi che la cintura di sicurezza
non sia allentata o attorcigliata.
AVVERTENZAIl seggiolino per bambini devepoggiare fermamente in modo sulsedile del veicolo. Può essere
necessario sollevare o staccare ilpoggiatesta. Vedere Poggiatesta (pagina118).
Nota: Quando si utilizza un seggiolino perbambini sul sedile anteriore, regolaresempre il sedile del passeggero anteriore inposizione completamente arretrata. Serisulta difficile serrare correttamente lasezione addominale della cintura disicurezza, portare lo schienale in posizioneperfettamente verticale e sollevare il sedile.Vedere Sedili (pagina 117).
21
La sicurezza dei bambini

Posizioni del seggiolino
Categorie di gruppo
Posizioni del seggiolino
3210+0
Da 22 a 36kg (49 - 79
lbs)
Da 15 a 25kg (33 - 55
lbs)
Da 9 a 18kg (20 - 40
lbs)Fino a 13 kg
(29 lbs)Fino a 10
kg (22 lbs)
Sedile o cuscino imbot-tito
Seggiolinodi sicu-
rezza perbambini
Seggiolino di sicurezzaper neonati
UF¹UF¹UF¹XXSedile lato passeggeroanteriore con airbagINSERITO
U¹U¹U¹U¹U¹Sedile lato passeggeroanteriore con airbagDISINSERITO
UUUUUSedili della seconda fila- Grand C-MAX
UUUUUSedili della seconda fila- C-MAX
UUUUUSedili della terza fila -Grand C-MAX
X Non adatto per bambini in questa categoria di peso.U Adatto per i seggiolini di sicurezza per bambini di tipo universale approvati per l'uso inquesta categoria di peso.U¹ Adatto per i seggiolini di sicurezza per bambini di tipo universale approvati per l'usoin questa categoria di peso. Si raccomanda tuttavia di assicurare i bambini in un seggiolinodi sicurezza per bambini a norma di legge sul sedile posteriore.UF¹ Adatto per seggiolini di sicurezza per bambini rivolti in avanti di tipo universaleapprovati per questa categoria di peso. Si raccomanda tuttavia di assicurare i bambini inun seggiolino di sicurezza per bambini a norma di legge sul sedile posteriore.
22
La sicurezza dei bambini

Seggiolini per bambini ISOFIX
Categorie di gruppo
Posizioni del seggiolino10+
Rivolto in avantiRivolto all'indietro
Da 9 a 18 kg (20 - 40lbs)Fino a 13 kg (29 lbs)
Sedile veicolo senza seggiolino ISOFIX
Categoria didimensione
Sedile anteriore
Tipo diseggiolino
A, B, B1, C, D1C, D, E1Categoria didimensione
Sedile esterno dellaseconda fila - Grand C-MAX
IL2, IUF3IL2Tipo diseggiolino
A, B, B1, D1D, E1Categoria didimensione
Sedile esterno dellaseconda fila - C-MAX
IL2, IUF3IL2Tipo diseggiolino
Sedile veicolo senza seggiolino ISOFIX
Categoria didimensione
Sedile centrale dellaseconda fila
Tipo diseggiolino
Sedile veicolo senza seggiolino ISOFIX
Categoria didimensione
Seggiolino ISOFIX per sedilidella terza fila - Grand C-MAX
Tipo diseggiolino
IL Adatto per particolari seggiolini di sicurezza ISOFIX per bambini di tipo semiuniversale.Consultare gli elenchi delle soluzioni consigliate per il veicolo dai fornitori dei seggiolinidi sicurezza per bambini.IUF Adatto per seggiolini di sicurezza ISOFIX per bambini rivolti in avanti di tipo universaleapprovati per questa categoria di peso e classe di dimensione ISOFIX.*La classe di dimensione ISOFIX per i seggiolini di tipo universale e semiuniversale èdefinita dalle lettere maiuscole da A a G. Queste lettere di identificazione sono riportatesui seggiolini di sicurezza ISOFIX per bambini.
23
La sicurezza dei bambini

**Al momento della pubblicazione di questo documento il seggiolino di sicurezza ISOFIXper neonati consigliato per il gruppo O+ è il Britax Romer Baby Safe. Per gli ultimi dettaglirelativi ai seggiolini per bambini consigliati da Ford consultare la propria Concessionaria.***Al momento della pubblicazione di questo documento il seggiolino di sicurezza ISOFIXper bambini consigliato per il gruppo 1+ il Britax Romer Duo. Per gli ultimi dettagli relativiai seggiolini per bambini consigliati da Ford consultare la propria Concessionaria.
24
La sicurezza dei bambini

PUNTI DI ANCORAGGIO ISOFIX
PERICOLOQuando si utilizza il sistema ISOFIX,avvalersi di un dispositivoantirotazione. Si raccomanda l'uso
di una fascia di fissaggio superiore o di unagamba di supporto.
Nota: Quando si acquista un sistema disicurezza ISOFIX, accertarsi di conoscere lecategorie di peso e di dimensione ISOFIXcorrette per le posizioni di insediamentopreviste. Vedere Posizionamento deiseggiolini per bambini (pagina 21).Il veicolo è dotato di punti di ancoraggioISOFIX per il montaggio di seggiolini perbambini ISOFIX universalmente omologati.Il sistema ISOFIX comprende due bracci diattacco rigidi sul seggiolino di sicurezza perbambini da fissare ai punti di ancoraggiosui sedili posteriori esterni nel punto digiunzione tra cuscino e schienale. I punti diattacco della fascia sono situati dietro isedili posteriori esterni per i seggiolini disicurezza per bambini con fascia difissaggio superiore.
Punti di ancoraggio fascia difissaggio superiore - Tutti i veicoli
E133892
Punti di ancoraggio fascia difissaggio superiore - C-MAX
PERICOLOSe il veicolo è dotato di sistema sedilicomfort, far scorrere in avanti il sediledella seconda fila per poter accedere
ai punti di ancoraggio. Dopo l'installazionedel seggiolino ISOFIX, non spostare il sedilein posizione comfort in quanto potrebbeostacolare la corretta disposizione dellafascia di fissaggio.
25
La sicurezza dei bambini

E132100
Punti di ancoraggio fascia difissaggio superiore - Grand C-MAX
E130125
Montaggio del seggiolino perbambini con fasce superiori
AVVERTENZEMontare le fasce di fissaggioesclusivamente al punto diancoraggio appositamente previsto
a tale scopo.
AVVERTENZEAssicurarsi che la fascia di fissaggiosuperiore non sia allentata oattorcigliata e sia fissata
correttamente al punto di attacco.
Nota: Dove possibile, smontare la tendinacopribagagliaio per facilitare il montaggio.Vedere Coperture bagaglio (pagina 175).1. Infilare la fascia di fissaggio superiore
sul punto di ancoraggio.
E75531
2. Spingere il seggiolino per bambini condecisione fino a quando non si innestanei punti di ancoraggio inferiori ISOFIX.
3. Serrare la fascia di fissaggioattenendosi alle istruzioni delproduttore del seggiolino.
BLOCCAGGIO DI SICUREZZAPER I BAMBINI
PERICOLOLe portiere non possono essereaperte dall'interno se sono stateattivate le serrature di sicurezza per
bambini.
26
La sicurezza dei bambini

Nota: Premendo l'interruttore si disattivanoanche gli interruttori alzacristalli elettriciposteriori.
E124779
27
La sicurezza dei bambini

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOAirbag
AVVERTENZENon modificare in nessun modo laparte anteriore del veicolo. Ciòpotrebbe influire negativamente
sull'azionamento degli airbag.Estremo pericolo! Non utilizzare ildispositivo di sicurezza per bambinirivolto verso la parte posteriore del
veicolo su un sedile davanti al quale èmontato un airbag!
Indossare la cintura di sicurezza emantenere una distanza sufficientetra la propria persona e il volante.
Solo quando viene utilizzatacorrettamente, la cintura di sicurezza è ingrado di tenere l'occupante in unaposizione che garantisce il funzionamentoottimale dell'airbag. Vedere Posizionecorretta sul sedile (pagina 117).
Le riparazioni su volante, piantone diguida, sedili, airbag e cinture disicurezza devono essere eseguite da
personale adeguatamente addestrato.Tenere l'area davanti agli airbaglibera da ostruzioni. Non applicarenulla sopra i coperchi degli airbag.Non piantare oggetti appuntitinell'area di montaggio degli airbag.Ciò potrebbe provocare danni e
influire negativamente sull'attivazionedegli airbag.
Utilizzare fodere specificamentestudiate per i sedili dotati di airbaglaterali. Fare eseguire il montaggio
da personale opportunamente addestrato.
Nota: A seguito dell'attivazione di un airbagsi avvertirà un forte scoppio e si vedrà unanube di residui polverosi innocui. Ciò èassolutamente normale.
Nota: Pulire i coperchi degli airbag con unpanno inumidito.
Airbag anteriori
E74302
Gli airbag lato guida e passeggero anterioreunitamente ai pretensionatori delle cinturedi sicurezza si attiveranno a seguito diimpatti frontali o ad un angolazione di 30gradi rispetto ai lati sinistro e destro dientità considerevole. Gli airbag si gonfianoin pochi millesimi di secondo e si sgonfianonel momento in cui vanno a contatto congli occupanti, attutendo così lospostamento in avanti del corpo. Gli airbaglato guida e passeggero anteriore non siattivano in caso di impatti frontali di minorentità, di ribaltamento, di impatti posteriorie laterali.
Airbag laterali e a tendinaIn caso di impatti laterali di una certaseverità, si attiveranno esclusivamente gliairbag del lato interessato dall'urto e ipretensionatori delle cinture di sicurezza.Gli airbag si gonfiano in pochi millesimi disecondo e si sgonfiano quando vanno acontatto con gli occupanti, offrendo cosìuna protezione per il corpo. Gli airbaglaterali e a tendina non si attiveranno incaso di impatti laterali di minore entità, diimpatti anteriori o posteriori o diribaltamento del veicolo.
28
Protezione degli occupanti

Airbag laterali
E72658
Gli airbag laterali sono montati all'internodello schienale dei sedili anteriori.Un'etichetta indica che sul veicolo sonomontati gli airbag laterali.
Airbag laterali superiori
E75004
Gli airbag laterali superiori sono montatiall'interno dei pannelli di rivestimento al disopra dei finestrini laterali anteriori eposteriori. Le etichette sulle modanaturedei pannelli di rivestimento del montantecentrale avvertono della presenza degliairbag laterali superiori sul veicolo.
Cinture di sicurezzaAVVERTENZE
Indossare la cintura di sicurezza emantenere una distanza sufficientetra la propria persona e il volante.
Solo quando viene utilizzata in modoappropriato, la cintura di sicurezzamantiene il corpo dell'occupante del sedilein una posizione ottimale per garantirne laprotezione. Vedere Posizione correttasul sedile (pagina 117).
Non utilizzare mai una cintura disicurezza per più di una persona.Utilizzare la fibbia corretta perciascuna cintura di sicurezza.Non utilizzare una cintura di sicurezzache sia allentata o attorcigliata.Non indossare indumenti spessi. Lacintura di sicurezza deve essereindossata in modo da aderire
correttamente al corpo dell'occupante delsedile per garantire una protezioneottimale.
Posizionare il nastro altezza spalledella cintura di sicurezza al centrodella spalla e il nastro altezza
addome in modo che aderisca ai fianchi.
I pretensionatori delle cinture di sicurezzahanno una soglia di attivazione inferiorerispetto agli airbag. In caso di impatti diminore entità, è possibile che si attivinosolo i pretensionatori delle cinture disicurezza.
Tutti i veicoliI sistemi delle cinture di sicurezza latoguida e passeggero anteriore sono dotatidi un pretensionatore.
29
Protezione degli occupanti

Grand C-MAXIl sistema della cintura di sicurezza centraledella seconda fila di sedili è dotato anchedi un pretensionatore.
Stato dopo un impatto
AVVERTENZELe cinture di sicurezza soggette atensione, in seguito a un incidente,devono essere sostituite e gli
attacchi devono essere controllati da untecnico qualificato.
In caso di attivazione delpretensionatore occorre sostituire lacintura di sicurezza.
ALLACCIATURA DELLECINTURE DI SICUREZZA
AVVERTENZEInserire la linguetta nella fibbia finoa quando non si avverte uno scattodi innesto. Se non si avverte lo scatto
la cintura di sicurezza non è stataallacciata correttamente.
Per accertarsi che la cintura disicurezza centrale funzionicorrettamente, lo schienale
posteriore deve essere agganciatocorrettamente.
Nota: Le linguette della cintura di sicurezzasono state progettate per poter essereinserite solo nella fibbia corretta.
E74124
E129521
Estrarre lentamente la cintura dalriavvolgitore. Se viene tirata troppoviolentemente o se il veicolo si trova inpendenza potrebbe bloccarsi.Premere il pulsante rosso sulla fibbia persganciare la cintura: Lasciarla riavvolgerecompletamente e in modo uniforme.Durante l'uso, le cinture di sicurezzaposteriori dovrebbero essere disposte nelleguide della cinghia degli schienali.
30
Protezione degli occupanti

C-MAXCintura di sicurezza esterna sedileseconda fila
E130033
Durante l'uso, le cinture di sicurezzaposteriori dovrebbero essere disposte nelleguide della cinghia degli schienali.
Cintura di sicurezza centrale sedileseconda fila
E129522
2
1
3
Il dispositivo di avvolgimento per la cinturadi sicurezza del sedile centrale è situatasul tetto.Per allacciare la cintura di sicurezza:1. Estrarre lentamente la cintura dal
riavvolgitore. Se viene tirata troppoviolentemente o se il veicolo si trova inpendenza potrebbe bloccarsi.
2. Inserire la linguetta più piccola nellafibbia nera a sinistra del sedile centrale.
3. Tirare la linguetta più largatrasversalmente rispetto all'addomee inserirla nella fibbia a destra delsedile centrale.
Nota: Se viene utilizzata spesso, è possibilelasciare la cintura agganciata alla fibbianera. Quando non viene utilizzata o quandoi sedili posteriori vengono spostati oreclinati, la cintura dovrà essere sganciatadalla fibbia nera.
E129523
Premere il pulsante rosso sulla fibbiadestra per sganciare la cintura. Lasciarlariavvolgere.Premere il pulsante sul lato della fibbianera per slacciare la cintura. Lasciarlariavvolgere completamente e in modouniforme nel riavvolgitore ubicato nel tetto.Riporre la linguetta più larga in pianocontro il rivestimento del padiglione.
31
Protezione degli occupanti

Grand C-MAXPunto di ancoraggio cintura disicurezza centrale sedile seconda fila
E130029
Cintura di sicurezza centrale sedileseconda fila
E129522
2
1
3
Il dispositivo di avvolgimento per la cinturadi sicurezza del sedile centrale è situatasul tetto.Per allacciare la cintura di sicurezza:1. Estrarre lentamente la cintura dal
riavvolgitore. Se viene tirata troppoviolentemente o se il veicolo si trova inpendenza potrebbe bloccarsi.
2. Fissare saldamente il gancio a mollaal punto di ancoraggio.
3. Tirare la linguetta trasversalmenterispetto all'addome e inserirla nellafibbia a destra del sedile centrale.
Nota: Se viene utilizzata spesso, è possibilelasciare la cintura fissata al punto diancoraggio. Quando non viene utilizzata oquando i sedili posteriori vengono spostatio reclinati, il gancio a molla dovrà esseresganciato dal punto di ancoraggio.
32
Protezione degli occupanti

E129524
Premere il pulsante rosso sulla fibbiadestra per sganciare la cintura. Lasciarlariavvolgere.Sganciare il gancio a molla perdisimpegnare la cintura. Lasciarlariavvolgere completamente e in modouniforme nel riavvolgitore ubicato nel tetto.Riporre la linguetta saldamente in pianocontro il rivestimento del padiglione.
PERICOLORimontare sempre il coperchio ingomma dopo aver ritirato il gruppocintura.
Cinture di sicurezza sedili terza filaNota: Quando non vengono utilizzate,posizionare le cinture di sicurezza neifermagli del rivestimento esterno. Verificareche la linguetta della cintura di sicurezza siaposizionata sopra il fermaglio.
E135424
E135425
33
Protezione degli occupanti

REGOLAZIONE DELL'ALTEZZADELLE CINTURE DI SICUREZZA
E87511
Nota: Se si solleva leggermente ilregolatore, mentre si preme il pulsante dibloccaggio, è possibile agevolare il rilasciodel meccanismo di bloccaggio.Per sollevare o abbassare, premere ilpulsante di bloccaggio sul meccanismo dibloccaggio e spostare secondo necessità.
CICALINO DELLE CINTURE DISICUREZZA
PERICOLOIl sistema di protezione deglioccupanti garantisce una protezioneottimale quando si utilizza la cintura
di sicurezza in modo corretto.
La spia della cintura di sicurezzasi accende e viene emesso unsegnale acustico se la cintura di
sicurezza del guidatore o del passeggeroanteriore non è stata allacciata e il veicolosupera una velocità relativamente bassa.Si accende anche se la cintura di sicurezzadel guidatore o del passeggero anteriorenon è allacciata quando il veicolo è inmovimento. Il segnale acustico si disattivadopo alcuni minuti ma la spia della cinturadi sicurezza rimane accesa fino a quandonon viene allacciata la cintura di sicurezzadel guidatore o del passeggero anteriore.
Disattivazione del cicalino cinturadi sicurezzaRivolgersi alla propria concessionaria.
Solo Grand C-MAXCicalino cintura di sicurezza posteriore
PERICOLOSe più cinture vengono slacciate adistanza di pochi secondi l'unadall'altra, il cicalino si attiverà una
sola volta.
Nota: Premere il tasto OK sui comandi avolante per confermare il messaggio.Un'indicazione visiva dello stato dellecinture di sicurezza verrà visualizzata suldisplay del quadro strumenti una voltadopo l'avviamento del motore e una quindiuna seconda volta nel caso in cui qualchecintura venga slacciata a veicolo inmovimento.Le cinture di sicurezza allacciate sonoindicate da un segno di spunta.
34
Protezione degli occupanti

Se una cintura viene slacciata a veicolo inmovimento, verrà visualizzata laschermata dello stato delle cinture disicurezza e i relativi sedili vengonoevidenziati da un punto esclamativo. Siattiverà anche un cicalino.
UTILIZZO DELLE CINTURE DISICUREZZA DURANTE LAGRAVIDANZA
E68587
PERICOLOPosizionare la cintura di sicurezzacorrettamente, in modo da garantirel'incolumità propria e del feto. Non
utilizzare solo il nastro superiore o solo ilnastro inferiore.
Appoggiare il nastro inferiore sui fianchinella posizione più confortevole facendolopassare al di sotto dell'addome.Posizionare il nastro superiore tra i senifacendolo passare al di sopra e al latodell'addome.
DISATTIVAZIONEDELL'AIRBAG LATOPASSEGGERO
PERICOLOAccertarsi che l'airbag latopasseggero sia disattivato quandosul sedile passeggero anteriore viene
installato un seggiolino per bambini rivoltoverso il retro del veicolo.
E71313
Montaggio dell'interruttore didisattivazione airbag latopasseggero
PERICOLOSe fosse necessario montare ilseggiolino per bambini su un sediledavanti al quale è installato un
airbag attivato, è possibile fare montareun interruttore di disattivazione dell'airbaglato passeggero. Contattare laConcessionaria per ulteriori informazioni.
Nota: L'interruttore azionato tramite chiaveè situato all'estremità del cruscotto sul latodel cassetto portaoggetti. La spia didisattivazione airbag è situata tra le tendineparasole.
35
Protezione degli occupanti

E130110
Se la spia airbag si accende o lampeggiadurante la guida, è presente un guasto.Vedere Spie e indicatori (pagina 85).Smontare il seggiolino per bambini e fareeseguire immediatamente un controllo delsistema.
Disattivazione dell'airbagpasseggero
A BE71312
DisattivatoAAttivatoB
Ruotare l'interruttore in posizione A.Quando si inserisce l'accensione,controllare che la spia di disattivazioneairbag lato passeggero si accenda.
Attivazione dell'airbag passeggeroPERICOLO
Accertarsi che l'airbag latopasseggero sia attivato quando sulsedile passeggero anteriore non si
usa un seggiolino per bambini.
Ruotare l'interruttore in posizione B.
36
Protezione degli occupanti

INFORMAZIONI GENERALISULLE FREQUENZE RADIO
ATTENZIONELa frequenza utilizzata daltelecomando potrebbe essereutilizzata anche da altre trasmissioni
radio a breve distanza, ad esempioradioamatori, apparecchiature mediche,cuffie senza fili, telecomandi, sistemi diallarme ecc. Se sono presenti interferenzesulle frequenze, non sarà possibileutilizzare il telecomando. È possibilebloccare e sbloccare le portiere con lachiave.
Accertarsi che le portiere del veicolosiano bloccate, prima di abbandonareil veicolo. In questo modo ci si
protegge da possibili blocchi intenzionalidelle frequenze.
Nota: è possibile sbloccare le portierepremendo accidentalmente i tasti sultelecomando.La portata operativa tra il telecomando eil veicolo varia a seconda dell'ambiente.
PROGRAMMAZIONE DELTELECOMANDOÈ possibile programmare un massimo diotto telecomandi da utilizzare con il veicolo(inclusi quelli in dotazione con il veicolostesso).
Programmazione del nuovotelecomando1. Inserire la chiave nel commutatore di
avviamento.2. Portare la chiave dalla posizione 0 a II,
quindi nuovamente a 0 quattro volteentro sei secondi.
3. Lasciare la chiave in posizione 0 epremere il pulsante sul telecomandoentro 10 secondi. Un cicalino o un LEDconfermeranno la riuscita dellaprogrammazione.
Nota: A questo punto è possibileprogrammare altri telecomandi.4. Premere qualsiasi pulsante su ciascun
telecomando aggiuntivo entro 10secondi l'uno dall'altro.
Riprogrammare la funzione disbloccoNota: Quando si preme il pulsante disbloccaggio vengono sbloccate o tutte leportiere oppure solamente quella lato guida.Premendo nuovamente il pulsante disbloccaggio, tutte le portiere verrannosbloccate.Premere e tenere premuti i pulsanti disbloccaggio e bloccaggio sul telecomandocontemporaneamente per almeno quattrosecondi con l'accensione disinserita. Gliindicatori di direzione lampeggeranno duevolte per confermare la modifica.Per tornare alla funzione di sbloccaggiooriginale, ripetere il processo.
SOSTITUZIONE DELLABATTERIA DELTELECOMANDO
E107998
Assicurarsi di smaltire le pilevecchie attenendosi alle normeper la tutela dell'ambiente.
Chiedere informazioni alle autorità localiin merito al riciclaggio.
37
Chiavi e telecomandi

Telecomando con gambo chiavepieghevole
E1288092
1
1. Inserire un cacciavite nella posizioneindicata e premere delicatamente ilfermo.
2. Premere il fermo verso il basso persganciare il coperchio della batteria.
E128810
3. Rimuovere con cautela il coperchio.
E128811
4. Capovolgere il telecomando perestrarre la batteria.
5. Montare una nuova batteria (3V CR2032) con il simbolo + rivolto versol'alto.
6. Rimontare il coperchio della batteria.
Telecomando senza gambo chiavepieghevole
1
2
1
E87964
1. Premere e mantenere premuti ipulsanti sui bordi per staccare ilcoperchio. Rimuovere con cautela ilcoperchio.
2. Estrarre il gambo della chiave.
E105362
3
3. Girare il cacciavite a lama piatta nellaposizione indicata per separare le duemetà del telecomando.
38
Chiavi e telecomandi

E119190
4
4. Inserire con cautela il cacciavite nellaposizione indicata per aprire iltelecomando.
E125860
5
AVVERTENZANon toccare i contatti della batteriao il circuito stampato con il cacciavite.
5. Estrarre con cura la pila utilizzando ilgiravite.
6. Montare una nuova batteria (3V CR2032) con il simbolo + rivolto verso ilbasso.
7. Assemblare le due metà deltelecomando.
8. Montare il gambo della chiave.
39
Chiavi e telecomandi

BLOCCO E SBLOCCO
AVVERTENZAAccertarsi che le portiere del veicolosiano bloccate, prima di abbandonareil veicolo.
Nota: Non lasciare le chiavi nel veicolo.
BloccaggioBloccaggio con la chiaveRuotare la parte superiore della chiaveverso la parte anteriore del veicolo.
Bloccaggio con il telecomandoNota: La portiera lato guida può esserebloccata con la chiave. La chiave deveessere usata nel caso in cui il telecomandonon funzioni.Nota: Il veicolo può essere bloccato anchecon una portiera posteriore aperta. Quandoviene chiusa, la portiera si bloccherà.
Premere il pulsante .
Doppia chiusuraPERICOLO
Non attivare la chiusura a doppiasicurezza quando nel veicolo vi sonopersone o animali. Le portiere non
potranno essere sbloccate dall'interno seè attiva la funzione di chiusura a doppiasicurezza.
Nota: Se si attiva la chiusura a doppiasicurezza dall'interno del veicolo, inserirel'accensione per riportare le serrature delleportiere ad uno stato di bloccaggio singolo.
Nota: Il veicolo può essere chiuso a doppiasicurezza anche con una portiera posterioreaperta. Quando viene chiusa, la portiera sibloccherà a doppia sicurezza.La chiusura a doppia sicurezza è unafunzione di protezione antifurto cheimpedisce l'apertura delle portieredell'interno del veicolo.
Chiusura a doppia sicurezza con lachiaveRuotare la chiave due volte in posizione dibloccaggio entro tre secondi.
Chiusura a doppia sicurezza con iltelecomando
Premere il pulsante due volteentro tre secondi.
SbloccaggioSbloccaggio con la chiaveRuotare la parte superiore della chiaveverso la parte posteriore del veicolo.
Sbloccaggio con il telecomandoNota: La portiera lato guida può esseresbloccata con la chiave. La chiave deveessere usata nel caso in cui il telecomandonon funzioni.Nota: Se il veicolo rimane bloccato perdiverse settimane, il telecomando verràdisabilitato. Occorre sbloccare il veicolo eavviare il motore con la chiave. Iltelecomando sarà riabilitato sbloccando eavviando il veicolo una volta.
Premere il pulsante .
40
Serrature

Ribloccaggio automaticoLe portiere si ribloccherannoautomaticamente se entro 45 secondidallo sbloccaggio delle portiere con iltelecomando non viene aperta nessunaportiera. Le serrature delle portiere el'antifurto ritorneranno allo statoprecedente.
Riprogrammare la funzione di sbloccoLa funzione di sbloccaggio può essereriprogrammata in maniera da sbloccare lasola portiera lato guida ( VedereProgrammazione del telecomando(pagina 37). ).
Conferma del bloccaggio esbloccaggioNota: Se il veicolo è dotato di chiusura adoppia sicurezza, gli indicatori di direzionelampeggiano due volte solo dopo che èstata attivata la chiusura a doppia sicurezza.Quando si bloccano le portiere, gliindicatori di direzione lampeggiano unavolta.Quando si attiva la chiusura a doppiasicurezza, gli indicatori di direzionelampeggiano tre volte.Quando si sbloccano le portiere, gliindicatori di direzione lampeggeranno unavolta.
Bloccaggio e sbloccaggio delleportiere dell'interno del veicolo
E102566
Premere il pulsante . Perl'ubicazione: Vedere Guidarapida (pagina 10).
Portellone scorrevoleNota: L'apertura completa della portierascorrevole viene inibita quando lo sportellinodel bocchettone di rifornimento carburanteè aperto.
Apertura della portiera scorrevoleTirare la maniglia esterna o premere ilpulsante interno e aprire la portiera. Se lasi apre completamente, la portiera siblocca in posizione.
Chiusura della portiera scorrevoleTirare la maniglia esterna o premere ilpulsante interno e chiudere la portiera.
Cofano bagagliaioPortellone a comando elettrico
AVVERTENZEAzionare la copertura del vanobagagli soltanto se non vi sonoostruzioni.L'apertura e chiusura della coperturadel vano bagagli senza la debitaattenzione può annullare la funzione
di protezione e provocare lesioni.Non posizionare oggetti sullacopertura del vano bagagli.Accertarsi che la copertura del vanobagagli sia completamente chiusadopo l'azionamento.
ATTENZIONEAzionare la copertura vano bagaglisoltanto a veicolo fermo.Accertarsi che non vi siano ostacoliche impediscano l'apertura dellacopertura del vano bagagli.Sui veicoli con cambio automatico,accertarsi che la leva selettrice sia inposizione P.In condizioni atmosferiche estreme,l'apertura e la chiusura automatichenon funzioneranno se la copertura del
vano bagagli è trattenuta in posizione dichiusura dalla guarnizione ghiacciata.
41
Serrature

Nota: La copertura del vano bagagli siarresta automaticamente durante l'aperturae si ritrae leggermente se incontra unostacolo lungo il percorso.Nota: La copertura del vano bagagli siarresta automaticamente durante lachiusura e si apre completamente seincontra un ostacolo lungo il percorso.Nota: È possibile azionare manualmentela copertura del vano bagagli.La copertura del vano bagagli può essereazionata mediante il telecomando,l'interruttore sulla console centrale,l'interruttore della copertura vano bagaglio la maniglia di apertura della coperturavano bagagli.Interruttore copertura vano bagagli
E129838
Telecomando e interruttore su consolecentrale
Nota: Premendo qualsiasi pulsante durantel'azionamento, la copertura vano bagagli siarresta. Un ulteriore azionamento delpulsante, inverte la direzione diazionamento.Nota: Per azionare l'interruttore dellaconsole centrale, l'accensione deve essereinserita.
Per aprire una copertura vano bagaglicompletamente chiusa, è possibile:• Premere il pulsante sul telecomando
due volte entro tre secondi.• Premere l'interruttore sulla console
centrale o la maniglia di apertura dellacopertura vano bagagli.
Per aprire completamente una coperturavano bagagli parzialmente aperta, èpossibile:• Premere il pulsante sul telecomando
due volte entro tre secondi.• Premere e tenere premuto il pulsante
sul telecomando per almeno tresecondi.
• Premere l'interruttore sulla consolecentrale, l'interruttore della coperturavano bagagli o la maniglia di aperturadella copertura vano bagagli.
Per arrestare la copertura del vano bagagli,è possibile:• Premere il pulsante sul telecomando.
Un eventuale ulteriore comandoimpartito dal telecomando verràritardato di circa tre secondi.
• Premere l'interruttore sulla consolecentrale, l'interruttore della coperturavano bagagli o la maniglia di aperturadella copertura vano bagagli.
Programmazione della posizione di arrestodella copertura vano bagagli1. Aprire il cofano del bagagliaio.2. Arrestare la copertura vano bagagli
all'altezza desiderata.3. Premere e tenere premuto l'interruttore
della copertura vano bagagli peralmeno tre secondi. Si sentirà uncicalino.
42
Serrature

Riprogrammazione di una nuova posizionedi arresto della copertura vano bagagli1. Aprire il cofano del bagagliaio.2. Portare la copertura vano bagagli nella
nuova posizione richiesta.3. Premere e tenere premuto l'interruttore
della copertura vano bagagli peralmeno tre secondi. Si sentirà uncicalino.
Chiusura del cofano bagagliaio
AVVERTENZELa funzione antischiacciamentoviene disattivata quando la coperturavano bagagli viene a contatto della
carrozzeria del veicolo.La copertura vano bagagli non rilevaostacoli quando viene a contattodella carrozzeria del veicolo.
Nota: Non lasciare una chiave passiva nelveicolo quando si chiude la copertura delvano bagagli. Sul display verrà visualizzatoun messaggio. Vedere Messaggi diinformazioni (pagina 97).Nota: All'interno della copertura vanobagagli è presente un incavo per rendernepiù agevole la chiusura manuale.Per chiudere la copertura del vano bagagli,è possibile:• Premere il pulsante sul telecomando
due volte entro tre secondi.• Premere e tenere premuto il pulsante
sul telecomando per almeno tresecondi.
• Premere l'interruttore sulla consolecentrale, l'interruttore della coperturavano bagagli o la maniglia di aperturadella copertura vano bagagli.
E130232
La copertura vano bagagli non si chiudeautomaticamente quando viene a contattodella carrozzeria del veicolo.
Blocco individuale delle portierecon la chiaveNota: Se la chiusura centralizzata nonfunziona, è possibile bloccareindividualmente le portiere usando la chiavenella posizione mostrata.
C-MAX
E112203
43
Serrature

Lato sinistroGirare in senso orario per bloccare.
Lato destroGirare in senso antiorario per bloccare.
Grand C-MAX
E130123
Premere per bloccare.
SbloccaggioNota: Se le serrature di sicurezza perbambini sono state attivate, tirando la levainterna si disattiverà solamente la funzionedi bloccaggio di emergenza e non laserratura di sicurezza per bambini. Leportiere possono essere aperte solamenteusando la maniglia esterna della portiera.Nota: Se le portiere sono state sbloccatetramite questo metodo, è necessariobloccarle individualmente fino a quando lafunzione di chiusura centralizzata torna afunzionare.Sbloccare la portiera lato guida usando lachiave. Le altre portiere possono esseresbloccate individualmente agendo sullemaniglie interne delle rispettive portiere.
APERTURA CONTELECOMANDOInformazioni generali
PERICOLOIl sistema di apertura senza chiavipotrebbe non funzionare se la chiaveè vicina ad oggetti metallici o
dispositivi elettronici quali i telefonicellulari.
Il sistema di apertura passivo non funzionase:• La batteria del veicolo è scarica.• Le frequenze della chiave passiva sono
bloccate.• La batteria della chiave elettronica è
scarica.Nota: Se il sistema di apertura passivo nonfunziona, sarà necessario utilizzare il gambodella chiave per bloccare e sbloccare ilveicolo.Il sistema di chiusura e avviamento senzachiave consente al guidatore di utilizzareil veicolo senza la chiave o il telecomando.
E78276
44
Serrature

Il bloccaggio o lo sbloccaggio passivo delleportiere richiede la presenza di una chiaveelettronica valida in una delle tre aree dirilevamento esterne. Le aree di rilevamentosono in un raggio di circa un metro e mezzodalle maniglie delle portiere lato guida elato passeggero anteriore e dal cofanobagagliaio.
Chiave elettronicaIl veicolo può essere bloccato e sbloccatocon la chiave elettronica. La chiave passivapuò essere utilizzata anche cometelecomando. Vedere Blocco e sblocco(pagina 40).
Chiusura del veicoloPERICOLO
Il veicolo non bloccheràautomaticamente le serrature. Se lafunzione di bloccaggio non è attivata
il veicolo rimane sbloccato.
Nota: Bloccando il veicolo dall'esterno,l'accensione si disinserirà automaticamente.Il motivo di ciò è evitare che la batteria siscarichi.Nota: Non afferrare la maniglia esternadella portiera.
E87384
Toccare un sensore di bloccaggio sullamaniglia della portiera anteriore perbloccare il veicolo.
Per attivare la chiusura centralizzata einserire il sistema di allarme:• Toccare una volta un sensore di
bloccaggio sulla maniglia della portieraanteriore.
Per attivare la chiusura a doppia sicurezzae inserire il sistema di allarme:• Toccare un sensore di bloccaggio sulla
maniglia della portiera anteriore duevolte entro tre secondi.
Nota: Dopo ciascuno sfioramento dellamaniglia della portiera occorre attendereun lasso di tempo.Nota: Una volta attivata, il veicolo resteràbloccato per circa tre secondi. Dopo i tresecondi, le portiere possono essere apertenuovamente, con il presupposto che lachiave elettronica si trovi entro l'area dirilevamento.Due brevi lampeggi degli indicatori didirezione confermano che tutte le portieree il cofano bagagliaio sono stati bloccati eche l'allarme è inserito.
Cofano bagagliaioNota: La copertura del vano bagagli nonpotrà essere chiusa se la chiave passiva sitrova all'interno del veicolo con le portierebloccate.Nota: Se viene rilevata una seconda chiavepassiva valida entro l'area di rilevamentoposteriore esterna, la copertura del vanobagagli potrà essere chiusa.
45
Serrature

Apertura del veicoloNota: Se il veicolo rimane bloccato per piùdi tre giorni, il sistema di chiusura eavviamento senza chiave entra in modalitàdi risparmio energia. Questo per ridurre loscaricamento della batteria del veicolo.Aprendo il veicolo in questa modalità, iltempo di reazione potrà risultareleggermente superiore al normale.L'apertura del veicolo disattiverà lamodalità di risparmio energetico.Nota: Se il veicolo rimane bloccato perdiverse settimane, il sistema di chiusura eavviamento senza chiave verrà disabilitato.Il veicolo deve essere sbloccato usando ilgambo della chiave. L'apertura del veicoloattiverà il sistema di chiusura e avviamentosenza chiave.Nota: Aprendo la portiera, non toccare ilsensore di bloccaggio della manigliaesterna.
E78278
Aprire una portiera qualsiasi.Nota: E' necessario che una chiaveelettronica valida sia situata entro l'area dirilevamento di quella stessa portiera.Un lungo lampeggio degli indicatori didirezione conferma che tutte le portiere eil cofano bagagliaio sono stati sbloccati eche l'allarme è stato disinserito.
Apertura della sola portiera latoconducenteSe la funzione di sbloccaggio vieneriprogrammata in modo da sbloccare lasola portiera lato guida e il cofanobagagliaio ( Vedere Programmazione deltelecomando (pagina 37). ), tenerepresente che:Se la portiera lato guida è la prima a essereaperta, le altre portiere rimangonobloccate. Tutte le portiere possono esseresbloccate dall'interno del veicolopremendo il pulsante di sbloccaggiosituato sul cruscotto. Per l'ubicazione:Vedere Guida rapida (pagina 10). Leportiere possono essere sbloccateindividualmente agendo sulla manigliainterna della rispettiva portiera.
Chiavi disabilitateTutte le chiavi lasciate all'interno delveicolo quando è bloccato vengonodisabilitate.Una chiave disabilitata non può essereusata per inserire l'accensione o avviare ilmotore.Per poter utilizzare nuovamente questechiavi elettroniche, bisogna renderle attive.Per abilitare tutte le chiavi elettroniche,sbloccare il veicolo con una chiaveelettronica o utilizzando la funzione disbloccaggio del telecomando.Tutte le chiavi elettroniche verrannoabilitate se l'accensione è inserita oppurese il veicolo viene avviato utilizzando unachiave valida.
46
Serrature

Bloccaggio e sbloccaggio delleportiere con la chiave
1
2
1
E87964
1. Rimuovere con cautela il coperchio.2. Rimuovere il gambo della chiave ed
inserirlo nel commutatore.Nota: Solo la maniglia della portiera latoguida è dotata di un cilindretto serratura.
APERTURA E CHIUSURAGLOBALEI cristalli elettrici possono anche essereazionati con l'accensione disinseritatramite la funzione di chiusura e aperturaglobale.Nota: La chiusura globale funzioneràsolamente se la memoria è stata impostatacorrettamente per ciascun finestrino.Vedere Alzacristalli elettrici (pagina 76).
Apertura globale
E71955
Per aprire tutti i finestrini, premere e tenerepremuto il pulsante di sbloccaggio sultelecomando per almeno tre secondi.Premere il pulsante di bloccaggio osbloccaggio per interrompere la funzionedi apertura.
Chiusura globaleVeicoli non dotati di sistema diapertura senza chiavi
PERICOLOPrestare molta attenzione quandosi usa la chiusura globale. In caso diemergenza, premere
immediatamente il pulsante di bloccaggioo sbloccaggio per interromperel'operazione.
47
Serrature

E71956
Per chiudere tutti i finestrini, premere etenere premuto il pulsante di bloccaggiosul telecomando per almeno tre secondi.Premere il pulsante di bloccaggio osbloccaggio per interrompere la funzionedi chiusura. La funzione intelligente è attivaanche durante la chiusura globale.
Veicoli dotati di sistema di aperturasenza chiavi
E87384
PERICOLOPrestare molta attenzione quandosi usa la chiusura globale. In caso diemergenza, sfiorare un sensore di
bloccaggio sulla maniglia della portieraper interrompere l'operazione.
Nota: La chiusura globale può essereattivata mediante la maniglia della portieralato guida. La funzione di apertura e chiusuraglobale può essere attivata anche mediantei pulsanti sulla chiave passiva.Per chiudere tutti i finestrini, premere etenere premuta la maniglia della portieralato guida per almeno due secondi. Lafunzione intelligente è attiva anche durantela chiusura globale.
48
Serrature

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOL'immobilizzatore del motore è un sistemadi protezione antifurto che impedisce chequalcuno avvii il motore con una chiavecodificata in modo errato.
CHIAVI CODIFICATENota: Non coprire le chiavi con oggettimetallici. Ciò potrebbe impedire al ricevitoredi riconoscere la chiave come valida.Nota: Fare cancellare e ricodificare tutte lechiavi restanti in caso di smarrimento.Contattare la Concessionaria per ulterioriinformazioni. Fare ricodificare le chiavisostitutive assieme alle chiavi esistenti.In caso di smarrimento di una chiave, èpossibile richiederne una sostitutiva allaConcessionaria Ford. Se possibile, indicareil numero della chiave indicato sullatarghetta fornita assieme alle chiavioriginali. La Concessionaria Ford saràanche in grado di fornire delle chiaviaggiuntive.
INSERIMENTODELL’IMMOBILIZZATOREMOTOREL'immobilizzatore del motore si attivaautomaticamente dopo breve tempo daldisinserimento dell'accensione.
DISINSERIMENTODELL’IMMOBILIZZATOREMOTOREL'immobilizzatore del motore si disattivaautomaticamente quando l'accensioneviene inserita con la chiave codificatacorrettamente.
49
Immobilizzatore del motore

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOSistema antifurtoIl veicolo potrebbe essere dotato di unodei seguenti sistemi antifurto:• Antifurto perimetrale.• Antifurto perimetrale con sensori
abitacolo.• Antifurto di categoria uno con sensori
abitacolo e avvisatore acusticoalimentato dalla batteria.
Antifurto perimetraleL'antifurto perimetrale agisce dadeterrente in caso di intrusione da parte dipersone non autorizzate all'interno delveicolo attraverso le portiere e il cofano.Esso inoltre protegge l'unità audio.
Sensori abitacolo
E129005
PERICOLOI sensori nell'unità della luceabitacolo non devono essere coperti.Non attivare l'antifurto con la
funzione di protezione completa seall'interno del veicolo si trovano persone,animali o altri oggetti in movimento.
I sensori agiscono da deterrente contro leintrusioni nell'abitacolo da parte di personenon autorizzate, rilevando qualsiasimovimento all'interno del veicolo.
Avvisatore acustico alimentato dallabatteriaL'avvisatore acustico alimentato dallabatteria è un sistema di allarme aggiuntivoche inserisce una sirena quando si attival'antifurto. Esso si inserisce direttamentequando si bloccano le portiere del veicolo.L'avvisatore acustico è dotato di batteriapropria e attiva la sirena dell'antifurtoanche se qualcuno dovesse scollegare labatteria del veicolo o l'avvisatore acusticostesso.
Attivazione dell'antifurtoUna volta inserito, l'antifurto si attiva inqualsiasi dei seguenti casi:• Se qualcuno apre una portiera, il
portellone o il cofano senza una chiavevalida o il telecomando.
• Se qualcuno rimuove il sistema audioo di navigazione.
• Se il commutatore di avviamento vieneruotato in posizione I, II o III senza unachiave valida.
• Se i sensori abitacolo rilevano unmovimento all'interno del veicolo.
• Sui veicoli con avvisatore acusticoalimentato dalla batteria, se qualcunodovesse scollegare la batteria delveicolo o l'avvisatore acustico stesso.
Se l'antifurto si attiva, l'avvisatore acusticodell'antifurto suona per 30 secondi e ilampeggiatori del veicolo lampeggiano percinque minuti.Qualsiasi ulteriore tentativo di compierequanto indicato sopra provocherànuovamente l'attivazione dell'antifurto.
Protezione completa e ridottaProtezione completaLa protezione completa è l'impostazionestandard.
50
Allarme

Quando è impostata la protezionecompleta, i sensori interni si attivanoquando l'antifurto viene inserito.Nota: Ciò può provocare falsi allarmi seall'interno del veicolo vi sono animali ooggetti in movimento.Nota: Falsi allarmi possono anche essereattivati dal riscaldatore ausiliario VedereRiscaldatore ausiliario (pagina 114). Se siutilizza il riscaldatore ausiliario, orientare ilflusso d'aria verso i piedi.
Protezione ridottaQuando è impostata la protezione ridotta,i sensori interni rimangono disattivatiquando l'antifurto viene inserito.Nota: La funzione di protezione ridottadell'antifurto può essere impostata solo peril ciclo di accensione corrente. Al successivoinserimento dell'accensione, l'antifurto verràreimpostato sulla protezione completa.
Richiesta al momento di lasciare ilveicoloIl display informazioni può essereimpostato per chiedere al conducentequale livello di protezione desideraimpostare ogni volta che lascia il veicolo.Se si seleziona Richiesta al momento dilasciare il veicolo, compare il messaggioProtezione ridotta? sul quadro strumentiogni volta che si disinserisce l'accensione.Se si desidera inserire l'antifurto con lafunzione di protezione ridotta, premere iltasto OK quando compare questomessaggio.Se si desidera inserire l'antifurto con lafunzione di protezione completa, lasciareil veicolo senza premere il tasto OK.
Selezione della protezione completa oridottaNota: Selezionando la funzione Ridotta,l'antifurto non viene impostato in modopermanente su protezione ridotta. Lafunzione di protezione ridotta vieneimpostata solo per il ciclo di accensionecorrente. Se l'antifurto viene impostatoregolarmente sulla protezione ridotta,selezionare Richiesta al momento dilasciare il veicolo.La protezione completa o ridotta possonoessere selezionate mediante il displayinformazioni. Vedere Informazionigenerali (pagina 90).
Messaggi di informazioneVedere Messaggi di informazioni(pagina 97).
ABILITAZIONE DELL'ALLARMEPer inserire l'allarme, bloccare il veicolo.Vedere Serrature (pagina 40).
DISABILITAZIONEDELL'ALLARMEVeicoli non dotati di sistema diapertura senza chiaviAntifurto perimetraleDisabilitare e silenziare l'allarmesbloccando le portiere con la chiave,inserendo l'accensione con una chiavecodificata correttamente o sbloccando leportiere o il cofano bagagliaio con iltelecomando.
51
Allarme

Allarme di categoria unoDisabilitare e silenziare l'allarmesbloccando le portiere con la chiave,inserendo l'accensione con una chiavecodificata correttamente entro 12 secondio sbloccando le portiere o il cofanobagagliaio con il telecomando.
Veicoli dotati di sistema diapertura senza chiaviNota: Per l'apertura senza chiavi ènecessario che una chiave elettronica validasia situata entro l'area di rilevamento diquella stessa portiera. Vedere Aperturacon telecomando (pagina 44).
Antifurto perimetraleDisabilitare e silenziare l'allarmesbloccando le portiere e inserendol'accensione oppure sbloccando le portiereo il cofano bagagliaio con il telecomando.
Allarme di categoria unoDisabilitare e silenziare l'allarmesbloccando le portiere e inserendol'accensione entro 12 secondi oppuresbloccando le portiere o il cofanobagagliaio con il telecomando.
52
Allarme

REGOLAZIONE DEL VOLANTE
PERICOLONon regolare mai il volante quandoil veicolo è in movimento.
Nota: Accertarsi di essere seduti nellaposizione corretta. Vedere Posizionecorretta sul sedile (pagina 117).
1
2
2
E95178
3E95179
PERICOLOAssicurarsi di inserirecompletamente la leva di bloccaggioquando la si riporta alla posizione
originale.
COMANDO AUDIOSelezionare la sorgente desiderata sullaradio.Le funzioni seguenti sono disponibili con ilcomando a distanza:
Tipo 1
E129462
BD
C
AE
Aumento del volumeARicerca avanti o indietroBRiduzione del volumeCRicerca giù o precedenteDModalitàE
Premere il tasto modalità per selezionarela sorgente sonora.
53
Volante

Tipo 2
E129463
C
D
A
B
Aumento del volumeARicerca avanti o indietroBRiduzione del volumeCRicerca giù o precedenteD
Ricerca successiva o precedentePremere il tasto ricerca per:• sintonizza la radio sul tasto di
programmazione memorizzatosuccessivo o precedente
• riprodurre il brano successivo oprecedente.
Premere e tenere premuto un tasto diricerca per:• sintonizzare l'autoradio sulla stazione
successiva, verso l'alto o il basso dellabanda di frequenza
• ricerca di un brano.
COMANDO VOCALE
E129464
Tirare il pulsante per selezionare odeselezionare il comando vocale. VedereComando vocale (pagina 257).
54
Volante

TERGIPARABREZZA
E128444
A
C
D
B
Passata singolaAMovimento a intermittenza oautomatico del tergicristallo
B
Movimento normale deltergicristallo
C
Funzionamento ad alta velocitàD
Funzionamento intermittente deltergicristallo
C
A B
E128445
Movimento a brevi intervalli deltergicristallo
A
Funzionamento intermittente deltergicristallo
B
Movimento a intervalli lunghi deltergicristallo
C
L'interruttore rotante può essere utilizzatoper regolare l'intervallo di tergituraintermittente.
Sistema tergicristalli automaticiAlcuni modelli senza tergicristalliautomatici sono dotati di sistematergiparabrezza basato sulla velocità delveicolo.Se il veicolo rallenta a passo d'uomo oviene portato in posizione di arresto, lavelocità dei tergicristalli vieneautomaticamente impostata alla velocitàinferiore successiva.Se la velocità del veicolo aumenta, lavelocità dei tergicristalli torna di nuovoall'impostazione manuale.Se si muove la leva tergicristalli con ilsistema in funzione, il sistema vienedisattivato.
55
Lava/tergicristalli

Se il veicolo rallenta di nuovo a passod'uomo o viene portato in posizione diarresto, il sistema viene riattivato.
TERGICRISTALLI AUTOMATICI
ATTENZIONENon attivare la funzione di tergituraautomatica quando il clima è secco.Il sensore di pioggia è molto sensibile
e i tergicristallo potrebbero azionarsi sesporcizia, umidità o insetti colpiscono ilparabrezza.
Sostituire le spazzole dei tergicristalloquando sul parabrezza iniziano acomparire striature d'acqua e
sbavature. In caso di mancata sostituzione,il sensore di pioggia continuerà a rilevarela presenza di acqua sul parabrezza e itergicristallo si azioneranno anche quandola maggior parte della superficie delparabrezza è asciutta.
Fare sbrinare completamente ilparabrezza in presenza di ghiaccioprima di attiva la funzione di tergitura
automatica.Disattivare la funzione di tergituraautomatica prima che il veicolo entriin una stazione di lavaggio.
Nota: Se le luci autolamp sono stateinserite unitamente ai tergicristalliautomatici, gli anabbaglianti si accendonoautomaticamente quando il sensore pioggiaattiva ininterrottamente i tergicristalli.
C
A B
E128445
Sensibilità elevataAAttiv.BSensibilità ridottaC
Se si attiva la funzione di tergituraautomatica, i tergicristallo funzionerannosolo quando i sensori rilevano la presenzadi acqua sul parabrezza. Il sensore dipioggia continuerà a misurare la quantitàdi acqua sul parabrezza e a regolareautomaticamente la velocità deitergicristallo.Regolare la sensibilità del sensore dipioggia utilizzando la manopola. Con lasensibilità ridotta, i tergicristalli siazioneranno quando il sensore rilevaun'elevata quantità di acqua sulparabrezza. Con la sensibilità alta, itergicristalli si azioneranno quando ilsensore rileva una quantità minima diacqua sul parabrezza.
56
Lava/tergicristalli

SISTEMA LAVAPARABREZZA
E129188
PERICOLONon tenere in funzione la pompa delliquido lavavetri per più di 10 secondialla volta, e mai quando la vaschetta
è vuota.
Se la leva viene tirata verso il volante, illavacristalli funziona congiuntamente aitergicristalli.Dopo avere rilasciato la leva, i tergicristallifunzionano per un breve periodo di tempo.
TERGILUNOTTO ELAVALUNOTTOFunzionamento intermittente deltergicristallo
E129193
A B
Funzionamento intermittente deltergicristallo
A
Funzionamento a bassa velocitàB
Premere il pulsante all'estremità della levaper commutare tra le modalità disinserito,intermittente e bassa velocità.
Tergicristalli in retromarciaIl tergilunotto se non è già inserito, si attivaautomaticamente quando vieneselezionata la retromarcia con iltergicristallo in funzione.
57
Lava/tergicristalli

Lavalunotto
E129194
PERICOLONon tenere in funzione la pompa delliquido lavavetri per più di 10 secondialla volta, e mai quando la vaschetta
è vuota.
Se la leva viene allontanata dal volante, illavacristalli funziona congiuntamente aitergicristalli.Dopo avere rilasciato la leva, i tergicristallifunzionano per un breve periodo di tempo.
SISTEMA LAVAFARIIl sistema lavafari funzionerà assieme alsistema lavaparabrezza quando i fari sonoaccesi.Nota: Per impedire che il serbatoio delliquido lavavetri si svuoti rapidamente, ilsistema lavafari non funzionerà ogni voltache verrà azionato il sistemalavaparabrezza.
CONTROLLO DELLE SPAZZOLETERGICRISTALLO
E66644
Far scorrere la punta delle dita sul bordodella spazzola per verificare che lasuperficie sia liscia.Pulire le spazzole con acqua su una spugnamorbida.
SOSTITUZIONE DELLESPAZZOLE TERGICRISTALLOSpazzole tergicristalli
ATTENZIONEPortare i tergicristalli nella posizionedi servizio per sostituire le spazzole.In inverno è possibile utilizzare laposizione di servizio per ottenere unaccesso più agevole alle spazzole,
così da liberarle da ghiaccio e neve. Itergiparabrezza torneranno nella posizionenormale non appena si inseriscel'accensione, pertanto assicurarsi che ilparabrezza sia libero da neve o ghiaccioprima di inserire l'accensione.
58
Lava/tergicristalli

Nota: Le spazzole del tergicristallo sono didiversa lunghezza. Vedere Specifichetecniche (pagina 60). Se si installanospazzole della lunghezza sbagliata, ilsensore pioggia potrebbe non funzionare inmodo corretto.
Posizione di servizio
E129989
E129986A
Disinserire l'accensione e portare la levatergiparabrezza in posizione A entro tresecondi. Una volta portati i tergiparabrezzanella posizione di servizio, rilasciare la leva.
Sostituzione delle spazzoletergicristalliPortare i tergicristalli nella posizione diservizio e sollevare i bracci tergicristalli.
E129990
1
1
21. Premere contemporaneamente i
pulsanti di sbloccaggio.2. Ruotare e smontare la spazzola del
tergicristallo.Nota: Assicurarsi che la spazzola siposizioni correttamente.3. Rimontare seguendo l'ordine inverso.
Spazzola tergilunotto1. Sollevare il braccio del tergicristallo.
E130060
3
2
2. Ruotare leggermente la spazzola deltergicristallo rispetto al braccio.
3. Staccare la spazzola del tergicristallodal braccio.
4. Smontare la spazzola del tergicristallo.Nota: Assicurarsi che la spazzola siposizioni correttamente.
59
Lava/tergicristalli

5. Rimontare seguendo l'ordine inverso.
SPECIFICHE TECNICHELunghezze delle spazzole tergiparabrezza
Dimensione in mm (pollici)
Lato passeggeroLato guida
630 (24,8)730 (28,7)
60
Lava/tergicristalli

COMANDO ILLUMINAZIONEPosizione di comandoilluminazione
E70718
A B C
Disattiv.ALuci laterali e posterioriBFariC
Luci di parcheggioAVVERTENZA
L'uso prolungato delle luci diparcheggio fa scaricare la batteria.
Disinserire l'accensione.
Entrambi i latiRuotare l'interruttore in posizione B.
Un lato
E130139
A
B
Lato destroALato sinistroB
Fari abbaglianti e anabbaglianti
E130140
Spostare la leva in avanti per commutaretra i fasci abbagliante e anabbagliante.
Lampeggiatore di emergenzaTirare la leva leggermente verso il volante.
61
Illuminazione

Illuminazione di sicurezzaDisinserire l'accensione e portare la levadegli indicatori di direzione verso il volanteper accendere i fari. A questo punto verràemesso un breve segnale acustico. I fari sispengono automaticamente dopo 3 minuticon una portiera aperta o 30 secondi dopola chiusura dell'ultima portiera.Le luci di sicurezza possono essere spentetirando nuovamente la leva degli indicatoridi direzione verso il volante oppureportando il commutatore di avviamentosulla posizione di inserimento.
ILLUMINAZIONE AUTOMATICA
PERICOLOIn condizioni meteorologicheseriamente avverse, potrebbe esserenecessario accendere i fari
manualmente.
Nota: Se è stata attivata l'illuminazioneautomatica, gli abbaglianti possono essereinseriti solamente quando la funzione diilluminazione automatica ha acceso i fari.Nota: Se le luci autolamp sono stateinserite unitamente ai tergicristalliautomatici, gli anabbaglianti si accendonoautomaticamente quando il sensore pioggiaattiva ininterrottamente i tergicristalli.
E70719
I fari si accendono e spengonoautomaticamente a seconda della luceesterna.I fari rimarranno accesi per un certo periododi tempo dopo il disinserimentodell'accensione. Questo periodo di tempopuò essere regolato mediante il displayinformazioni. Vedere Displayinformazioni (pagina 90).
FENDINEBBIA
E70721
PERICOLOUtilizzare i fendinebbia solamentequando la visibilità è notevolmenteridotta a seguito di nebbia, neve o
pioggia.
62
Illuminazione

RETRONEBBIA
E70720
AVVERTENZEUtilizzare gli antinebbia solamentequando la visibilità è inferiore a 50metri.Non utilizzare gli antinebbia quandopiove o nevica e la visibilità èsuperiore a 50 metri.
REGISTRAZIONE DEI FARI -VEICOLI CON: LUCI ANTERIORIADATTIVE/FARI ALLO XENOPer regolare i fari per la guida a destra o asinistra, rivolgersi alla propriaConcessionaria.
ALLINEAMENTO DEI FARINota: I veicoli con fari allo xeno sono dotatidella funzione di regolazione automaticadei fari.
E70722A B
Fari rialzatiAFari abbassatiB
Il livello del fascio luminoso dei fari puòessere regolato a seconda del carico delveicolo.
Posizioni dell'interruttore di regolazione fari raccomandate
Posizione inter-ruttore
Carico nelbagagliaio
Carico
Sedili di terzafila
Sedili diseconda filaSedili anteriori
0---1-2
0 (0,5)**-2-1-2
1 (0,5)**--31-2
3 (0,5)**Max*-31-2
4 (1,5)**Max*--1* Vedere Targhetta di identificazione veicolo (pagina 229).
63
Illuminazione

2 Veicoli con sospensioni attive.
LAMPEGGIATORI DIEMERGENZA
E71943
Per l'ubicazione: Vedere Guida rapida(pagina 10).
INDICATORI DI DIREZIONE
E130141
Nota: Spingere la leva verso l'alto o versoil basso per fare lampeggiare gli indicatoridi direzione solo tre volte.
64
Illuminazione

FARI ORIENTABILI
E72898
B
A
B
A
FariAFascio di luci di direzione lateraleB
Le luci di direzione laterale illuminanol'interno di una curva in fase di curva.
LUCI ABITACOLOLuci abitacoloNota: Le singole luci possono essere acceseindipendentemente, ma non se ilconducente ha premuto l'interruttore checomanda tutte le luci.Nota: Tutte le altre luci non possono essereaccese singolarmente o non prevedonosoltanto la funzione di singola luce di letturao plafoniera.
Le luci si accendono quando si sblocca osi apre una portiera o il cofano bagagliaio.Se l'accensione viene disinserita con unaportiera aperta, tutte le luci si spegnerannoautomaticamente dopo un certo periododi tempo per evitare che la batteria delveicolo si scarichi. Per riaccenderle, inserirel'accensione per un breve periodo ditempo.
65
Illuminazione

Luce laterale
BCE139419
A
Interruttore di accensione espegnimento luce di lettura
A
Interruttore collegato allaportiera
B
Interruttore attiv. e disattiv. tuttele luci
C
Se si preme l'interruttore B tutte le lucirimangono spente quando si apre laportiera. Premere nuovamentel'interruttore per disattivare la funzione.È possibile comandare tutte le lucimediante l'interruttore C.
Luce centrale
E139420CD
A B
Interruttore di accensione espegnimento luce di lettura latodestro
A
Interruttore di accensione espegnimento luce di lettura latosinistro
B
Interruttore collegato allaportiera
C
Interruttore attiv. e disattiv. tuttele luci
D
Se si preme l'interruttore C tutte le lucirimangono spente quando si apre laportiera. Premere nuovamentel'interruttore per disattivare la funzione.È possibile comandare tutte le lucimediante l'interruttore D.
Luce di cortesiaSe l'accensione viene disinserita con unaportiera aperta, tutte le luci si spegnerannoautomaticamente dopo un certo periododi tempo per evitare che la batteria delveicolo si scarichi.In condizioni di oscurità, le luci di cortesiasi attivano se l'accensione e i fari sonoinseriti.
66
Illuminazione

Le luci di cortesia illuminano varie zone, adesempio pozzetti, portalattine e portierecon un unico colore e possono essereaccese e spente utilizzando il menu deldisplay informazioni. Vedere Informazionigenerali (pagina 90).Utilizzare gli interruttori attenuazioneintensità luminosa strumenti per regolarela luminosità desiderata. VedereInterruttore di regolazione intensitàluminosa degli strumenti (pagina 130).
SMONTAGGIO DEL FARO
PERICOLOChiedere a un tecnico specializzatodi sostituire le lampadine allo xeno.Vi è il rischio di un elettroshock.
1. Aprire il cofano del vano motore.Vedere Apertura e chiusura delcofano (pagina 198).
E130143
2
2
4
3
2. Svitare le viti.
3. Tirare il faro quanto più possibile versola parte centrale del veicolo perscollegarlo dal punto di fissaggioinferiore.
4. Sollevare il lato esterno del faro erimuoverlo.
E88875
5. Scollegare il connettore.Nota: Durante il montaggio del faro,accertarsi di ricollegare correttamente ilconnettore.Nota: Quando si monta il faro, accertarsidi inserire completamente il faro nel puntodi fissaggio inferiore.Nota: Quando si monta il faro, accertarsiche la vite si trovi nella modanatura del faroprima di montarla.
SOSTITUZIONE DI UNALAMPADINA
AVVERTENZESpegnere le luci e disinserirel'accensione.Lasciare raffreddare la lampadinaprima di rimuoverla.
67
Illuminazione

AVVERTENZEChiedere a un tecnico specializzatodi sostituire le lampadine allo xeno.Vi è il rischio di un elettroshock.
ATTENZIONENon toccare il vetro della lampadina.
Montare solamente lampadine conspecifiche corrette. Vedere Tabellaspecifiche lampadine (pagina 74).
Nota: Le seguenti istruzioni descrivono inche modo smontare le lampadine. Montarela nuova lampadina eseguendo le suddetteistruzioni in ordine inverso, se non altrimentiindicato.
FaroNota: Rimuovere i rivestimenti per accederealle lampadine.
A B C
E130173
Indicatore di direzioneAFari abbagliantiBFaro anabbaglianteC
Indicatore di direzione1. Smontare il faro. Vedere Smontaggio
del faro (pagina 67).
E130174
2
3
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e smontarlo.
3. Spingere delicatamente la lampadinanel relativo portalampada, ruotarla insenso antiorario e rimuoverla.
Fari abbaglianti
AVVERTENZANon toccare il vetro della lampadina.
1. Smontare il faro. Vedere Smontaggiodel faro (pagina 67).
E130175
4
2
68
Illuminazione

2. Togliere il coperchio.3. Scollegare il connettore.4. Sganciare il fermo e smontare la
lampadina.
Faro anabbagliante
AVVERTENZANon toccare il vetro della lampadina.
1. Smontare il faro. Vedere Smontaggiodel faro (pagina 67).
E130176
3
42
2. Togliere il coperchio.3. Ruotare il portalampada in senso
antiorario e smontarlo.4. Rimuovere la lampadina.
Faro orientabile in curva1. Smontare il faro. Vedere Smontaggio
del faro (pagina 67).
E130177
2
4
2. Togliere il coperchio.3. Scollegare il connettore.4. Sganciare il fermo e smontare la
lampadina.
Luci di posizione1. Smontare il faro. Vedere Smontaggio
del faro (pagina 67).
E130181
2
3
4
2. Togliere il coperchio.3. Rimuovere il portalampada.4. Rimuovere la lampadina.
69
Illuminazione

Indicatore di direzione laterale
E72263
1. Smontare con cura l'indicatore didirezione laterale.
E72291
2. Rimuovere il portalampada.3. Rimuovere la lampadina.
Luce di individuazioneNota: Ruotare il vetro dello specchietto ilpiù possibile verso l'interno.
1
E72264
1. Inserire un cacciavite nella fessura trail bordo dello specchietto e il vetro erilasciare il fermo di fissaggio inmetallo.
E72265
2
3
2. Smontare la luce.3. Rimuovere la lampadina.
70
Illuminazione

Fendinebbia anteriori
12
3
E99405
Nota: Non è possibile separare lalampadina del fendinebbia dalportalampada.1. Con un attrezzo adatto, smontare il
coperchio.2. Svitare le viti.3. Smontare la luce.
4
E99406
5
4. Scollegare il connettore.5. Ruotare il portalampada in senso
antiorario e smontarlo.
Fari posterioriIndicatore di direzione, luce di arrestoe posteriore
E130196
1. Smontare il pannello di rivestimento.
E130197
23
2. Scollegare il connettore.3. Rimuovere il dado ad alette.4. Smontare la luce.
71
Illuminazione

E130198
A
B
5. Rimuovere il portalampada.6. Spingere delicatamente la lampadina
nel relativo portalampada, ruotarla insenso antiorario e rimuoverla.
A. Luci posteriori e di arrestoB. Indicatore di direzione
Luce di retromarcia, faro retronebbia eluce posteriore
E130199
1. Smontare il pannello di rivestimento.
E130200
2
2. Rimuovere il dado ad alette.3. Smontare la luce.
E130201
2
4
5A
B
4. Scollegare il connettore.5. Rimuovere il portalampada.6. Spingere delicatamente la lampadina
nel relativo portalampada, ruotarla insenso antiorario e rimuoverla.
A. Luce di retromarciaB. Luci posteriori e fendinebbia
72
Illuminazione

Terza luce di arresto
E87619
1. Staccare i fermi.
32 2
E130235
2. Inserire un oggetto adatto nei fori.3. Con cautela tirare la luce verso la parte
anteriore del veicolo per staccarla daifermi elastici.
4
E130236
4. Smontare la luce.
E130205
5
6
5. Rimuovere il portalampada.6. Rimuovere la lampadina.
73
Illuminazione

Luce targa
3
2
1
E72789
1. Sganciare il fermo elastico con cautela.2. Smontare la luce.3. Ruotare la lampadina in senso
antiorario e smontarla.
Luci abitacoloVeicoli con luci LEDNota: Il pannello LED non può esseresottoposto a manutenzione. In caso diguasto, consultare il concessionario.
E125092
Luce bagagliaio, luce pozzetto eluce portellone
E72784
1. Scalzare con cura la lampadina.2. Rimuovere la lampadina.
TABELLA SPECIFICHE LAMPADINE
Potenza (watt)SpecificaLuce
21PY21WIndicatore di direzione anteriore
55H1Fari abbaglianti
551H7Faro anabbagliante
74
Illuminazione

Potenza (watt)SpecificaLuce
55H1Faro orientabile in curva
55H11Fendinebbia anteriore
5W5WLuci di posizione
5WY5WIndicatore di direzione laterale
5W5WLuce di individuazione
21PY21WIndicatore di direzione posteriore
21/5P21/5WLuce di arresto e posteriore
5W5WLuce posteriore
21P21WFari retronebbia
21P21WLuce di retromarcia
5W5WLuce targa
5W5WTerza luce di arresto supplementare
5W5WLuce bagagliaio1Il fusibile di ricambio deve essere della stessa potenza di quello rimosso.
75
Illuminazione

ALZACRISTALLI ELETTRICI
PERICOLONon azionare i cristalli elettrici se visono degli ostacoli.
Nota: Quando gli interruttori vengonoazionati spesso a brevi intervalli di tempo,il sistema potrebbe interrompere ilfunzionamento per un certo periodo al finedi impedire che si verifichino danni dovuti alsurriscaldamento.Inserire l'accensione per azionare i cristallielettrici.
Apertura e chiusura globaleI cristalli elettrici possono essere ancheazionati con l'accensione disinseritatramite la funzione di apertura e chiusuraglobale. Vedere Serrature (pagina 40).
Interruttori portiera latoconducenteUtilizzando gli interruttori sul pannello dirivestimento della portiera lato guida èpossibile azionare tutti i cristalli.
E70848
Apertura e chiusura automaticadei finestriniPremere o sollevare l'interruttoreportandolo nella seconda posizione diazionamento e rilasciarlo completamente.Premere o sollevare nuovamente perarrestare i finestrini.
Interruttore di sicurezza per ifinestrini posteriori
PERICOLOSu alcuni veicoli, premendol'interruttore si bloccano anche leportiere posteriori dall'interno.
Vedere Bloccaggio di sicurezza per ibambini (pagina 26).
Nota: I finestrini posteriori possono sempreessere azionati dalla portiera lato guida.
E70850
Un interruttore sulla portiera lato guidadisattiva gli interruttori dei cristalli elettriciposteriori.Quando i cristalli posteriori vengonodisabilitati, la luce nell'interruttore siaccende e le luci negli interruttori deicristalli posteriori si spengono.
76
Finestrini e specchietti

Funzione intelligentePERICOLO
Chiudere con noncuranza il finestrino,può annullare la funzione diprotezione e provocare lesioni.
I cristalli elettrici si fermanoautomaticamente durante la chiusura earretrano di una certa distanza seincontrano un ostacolo lungo il percorso.
Annullamento della funzioneantischiacciamento
PERICOLOQuando si chiude il finestrino per laterza volta, la funzioneantischiacciamento viene
disabilitata. Accertarsi che non vi sianoostacoli lungo il percorso di un finestrinoin chiusura.
Per annullare questa funzione di protezionein caso di ostacolo alla chiusura, p. es. nellastagione invernale, procedere come segue:1. Chiudere due volte il finestrino finché
raggiunge il punto di resistenza elasciarlo ritornare indietro.
2. Chiudere il finestrino una terza voltafino al punto di resistenza. La funzioneantischiacciamento viene disabilitatae impedisce la chiusura automatica delfinestrino. Il finestrino supera il puntodi resistenza e può essere chiusocompletamente.
3. Se il finestrino non si chiude al terzotentativo, fare controllare da personalequalificato.
Ripristino della memoria deicristalli elettrici
PERICOLOLa funzione antischiacciamentorimane disattivata fino quando lamemoria non viene ripristinata.
Dopo lo scollegamento della batteria dalveicolo, è necessario ripristinare lamemoria separatamente per ciascunfinestrino:Nota: Sui veicoli con la capote, il tetto e leportiere devono essere completamentechiusi prima di osservare la seguenteprocedura.1. Sollevare e tenere fermo l'interruttore
fino a chiudere completamente ilfinestrino.
2. Rilasciare l'interruttore.3. Sollevare nuovamente l'interruttore
per un altro secondo.4. Spingere e tenere fermo l'interruttore
fino ad aprire completamente ilfinestrino.
5. Rilasciare l'interruttore.6. Sollevare e tenere fermo l'interruttore
fino a chiudere completamente ilfinestrino.
7. Aprire il finestrino e provare a chiuderloautomaticamente.
8. Reimpostare e ripetere la procedura seil finestrino non si chiudeautomaticamente.
77
Finestrini e specchietti

RETROVISORI ESTERNI
PERICOLONon sovrastimare la distanza deglioggetti che si vedono nei retrovisoriconvessi. Gli oggetti visualizzati nei
retrovisori convessi appaiono più piccoli elontani di quanto realmente siano.
Retrovisori elettrici a comandomanualeRipiegamento.Spingere il retrovisore verso il cristallo dellaportiera.
Riportare i sedili nella posizione difunzionamento normaleAccertarsi di fissare completamente ilretrovisore nel relativo supporto quandolo si riporta in posizione originale.
RETROVISORI ESTERNIELETTRICI
A CB
E70846
Specchietto sinistroADisattiv.BSpecchietto destroC
Posizione di inclinazione dellospecchietto
E70847
78
Finestrini e specchietti

I retrovisori esterni elettrici sono dotati diun elemento riscaldante che ne consentelo sbrinamento o disappannamento.Vedere Cristalli e retrovisori termici(pagina 113).
Retrovisori pieghevoli elettriciSistema di piegatura automatica deiretrovisoriNota: Se i retrovisori vengono piegatiusando il pulsante manuale, possono essereriportati in posizione usando il pulsantemanuale.I retrovisori si piegherannoautomaticamente quando si blocca ilveicolo con la chiave, il telecomando o unarichiesta del sistema di apertura senzachiave. I retrovisori si spiegheranno quandosi sblocca il veicolo con la chiave, iltelecomando, una richiesta del sistema diapertura senza chiave, la maniglia internadella portiera lato guida o quando si avviail motore.
Sistema di piegatura manuale deiretrovisoriI retrovisori pieghevoli elettrici funzionanoquando l'accensione è inserita.Nota: I retrovisori funzionano (inclinazionee chiusura/apertura) per alcuni minuti dopoil disinserimento dell'accensione. Essi sidisattiveranno non appena la portiera vieneaperta.
E72623
Premere il pulsante di apertura o chiusuradei retrovisori.Se si preme nuovamente l'interruttorequando i retrovisori sono in movimento,questi si arresteranno e inizieranno aspostarsi in direzione opposta.Nota: Il sistema, quando i retrovisori sonoutilizzati continuamente e brevemente, sipotrebbe arrestare per un lasso di tempoper impedire danni dovuti alsurriscaldamento.
SPECCHIETTOFOTOCROMATICO
E71028
79
Finestrini e specchietti

Il retrovisore ad oscuramento automaticosi regolerà in modo automatico se colpitoda una luce accecante dal retro. Nonfunzionerà quando si è inserita laretromarcia.
SISTEMA DI MONITORAGGIOPUNTI CIECHISistema informazione punti ciechi(BLIS)
AVVERTENZEIl sistema non è progettato perevitare il contatto con altri veicolioppure oggetti. La funzione del
sistema è solo di fornire una segnalazioneper assistere il conducente nel rilevamentodei veicoli nei punti ciechi. Il sistema nonrileva ostacoli, pedoni, motociclisti ociclisti.
Non usare il sistema in sostituzioneagli specchietti retrovisori laterali eposteriore e guardare di lato prima
di cambiare corsia. Il sistema non sisostituisce ad una guida attenta e deveessere utilizzato solo come un ausilio perla guida.
Il sistema offre una funzione utile che aiutail conducente a rilevare i veicoli chepotrebbero sopraggiungere nella zonacieca (A). L'area di rilevamento si trova suentrambi i lati del veicolo e si estende versoil retro a partire dagli specchietti retrovisorifino a circa 3 metri dietro il paraurti. Ilsistema avvisa il conducente se dei veicolisopraggiungono nella zona cieca durantela guida.
A
A
E124788
Uso del sistemaIl sistema visualizza un indicatore gialloubicato negli specchietti retrovisori.
E124736
Nota: Entrambi gli indicatori si illuminanobrevemente quando si inserisce l'accensioneper confermare che il sistema è in funzione.Nota: Sui veicoli con cambio automatico,il sistema è attivo solo in posizione S, D e N.Il sistema si attiva solo dopo averesuperato i 10 km/h. Il sistema vienetemporaneamente disattivato quando siseleziona la retromarcia.
80
Finestrini e specchietti

Rilevamento e segnalazioni delsistemaIl sistema attiva la segnalazione per iveicoli che sopraggiungono nella zonacieca da dietro o di lato. I veicoli che sisorpassano o quelli che entrano nella zonacieca dal davanti attivano la segnalazionedopo che il veicolo è rimasto nella zonacieca per un breve periodo di tempo.Nota: I veicoli che attraversanorapidamente la zona cieca (tipicamente permeno di 2 secondi) non attivano lasegnalazione.Il sistema consiste in due sensori radarsituati dietro le ruote posteriori e nascostidietro il paraurti.
ATTENZIONENon posizionare articoli come adesiviper paraurti in quest'area.Le riparazioni effettuate in queste areecon del riempitivo per carrozzeriacompromettono le prestazioni del
sistema.
E124741
Restrizioni alla rilevazioneIn alcuni casi i veicoli che entrano o esconodalla zona cieca non possono essererilevati.
Fattori che possono causare la mancatarilevazione:• Detriti accumulati sui pannelli del
paraurti posteriore in corrispondenzadei sensori.
• Alcune manovre di veicoli che entranoed escono dalla zona cieca.
• Veicoli che attraversano la zona ciecaad alta velocità.
• Condizioni meteorologiche estreme.• Diversi veicoli che attraversano la zona
cieca a breve distanza l'uno dall'altro.
Segnalazioni falseNota: Le segnalazioni false sonotemporanee e si correggonoautomaticamente.Si possono verificare dei casi in cui ilsistema segnala che non vi sono veicolinella zona cieca.Circostanze in cui si possono verificaresegnalazioni false:• Barriere stradali.• Muri di cemento in autostrada.• Cantieri.• Curve strette intorno ad un edificio.• Cespugli e alberi.• Ciclisti e motociclisti.• Arresto con il veicolo che segue
estremamente vicino al proprio.
Attivazione e disattivazione delsistemaNota: Il sistema rimane nella posizione diattivazione o disattivazione finché non la sicambia manualmente.Il sistema può essere attivato e disattivatotramite il display informazioni. VedereDisplay informazioni (pagina 90).
81
Finestrini e specchietti

Quando il sistema viene disattivato, non siricevono più segnalazioni. L'indicatore delBLIS si illumina. Vedere Spie e indicatori(pagina 85).
Errori di rilevazioneNota: L'indicatore nello specchietto non siillumina.Se il sistema rileva un guasto in uno deisensori, il simbolo di avvertenza delsistema si illumina e rimane acceso. Ildisplay informazioni conferma il guasto edindica se risiede sul lato destro o sinistro.
Sensore ostruito
PERICOLOPrima che il sistema identifichi unacondizione di ostruzione ed emettauna segnalazione, il numero di
oggetti mancati aumenta.
AVVERTENZAI sensori potrebbero non rilevare iveicoli in presenza di forti piogge oaltre condizioni che potrebbero
interferire sul loro funzionamento.
Nota: Mantenere l'area del paraurtiposteriore in corrispondenza dei sensorilibera da sporcizia, ghiaccio e neve.In caso di ostruzione di un sensore, leprestazioni del sistema potrebbero venirecompromesse. Potrebbe venirevisualizzato un messaggio di sensoreostruito.Il sistema riprende il normalefunzionamento dopo il rilevamento di duealtri veicoli su entrambi i lati.
Segnalazioni false di traino rimorchio
AVVERTENZASui veicoli dotati di gancio di trainonon approvato da Ford il sistemapotrebbe non rilevare correttamente.
Disattivare il sistema per evitaresegnalazioni false. Vedere Displayinformazioni (pagina 90).
Se il veicolo è dotato di gancio di trainoapprovato da Ford, il sistema rileverà cheè collegato un rimorchio e si disattiverà.Sul display informazioni apparirà unmessaggio di conferma. Vedere Messaggidi informazioni (pagina 97). L'indicatoredel BLIS si illumina. Vedere Spie eindicatori (pagina 85).
82
Finestrini e specchietti

INDICATORITipo 1
BCDE
A
E130149
Display informazioni. Vedere Display informazioni (pagina 90).ATachimetroBIndicatore temperatura liquido refrigerante motoreCIndicatore di livello del carburanteDContagiriE
83
Quadro strumenti

Tipo 2
BCDE
A
E130150
Display informazioni. Vedere Display informazioni (pagina 90).ATachimetroBIndicatore temperatura liquido refrigerante motoreCIndicatore di livello del carburanteDContagiriE
Indicatore temperatura liquidorefrigerante motoreTutti i veicoliIndica la temperatura del liquido diraffreddamento motore. A temperature diesercizio normali, l'ago rimane nellasezione centrale.
AVVERTENZANon riavviare il motore fino a quandola causa del surriscaldamento non èstata risolta.
Se la lancetta entra nella sezione rossa, ilmotore è surriscaldato. Arrestare il motore,disinserire l'accensione e stabilire la causauna volta che il motore si è raffreddato.Vedere Controllo del liquido diraffreddamento del motore (pagina 204).
Indicatore di livello del carburanteLa freccia adiacente al simbolo dellapompa del carburante indica da quale latodel veicolo è posizionato il tapporifornimento carburante.
84
Quadro strumenti

SPIE E INDICATORII seguenti indicatori e spie si accendonoquando l'accensione è inserita:• ASM• Airbag• Pressione dell'olio• ESP disinserito• Gelo• Livello carburante basso• Stabilizzatore elettronico (ESP)Se una delle spie non dovesse accendersiquando l'accensione è inserita, significache è presente un guasto. Fare controllareil sistema da personale qualificato.
Spia ABSSe la spia si accende durante laguida, si è verificato un guasto.La normale funzione frenante
continuerà ad essere garantita (senzaABS). Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possibile.
Spia airbagSe la spia si accende durante laguida, si è verificato un guasto.Fare controllare il sistema da
personale qualificato.
Indicatore monitor punti ciechi
E124823
Si illumina quando questafunzione è disattivata o insiemead un messaggio. Vedere
Sistema di monitoraggio punti ciechi(pagina 80). Vedere Messaggi diinformazioni (pagina 97).
Spia sistema frenanteSi accende quando viene inseritoil freno di stazionamento.
PERICOLORidurre gradualmente la velocità earrestare il veicolo non appena èsicuro farlo. Utilizzare i freni con
cautela.
Se si accende durante la marcia,controllare che il freno di stazionamentonon sia inserito. Se il freno distazionamento non è inserito, ciò indica unmalfunzionamento. Fare controllareimmediatamente il sistema da personalequalificato.
Indicatore controllo velocità dicrociera
E71340
Si accende quando si impostauna velocità usando il sistema dicontrollo velocità di crociera.
Vedere Utilizzo del controllo velocitàdi crociera (pagina 169).
Indicatori di direzioneLampeggia durante ilfunzionamento degli indicatoridi direzione. Un improvviso
aumento della velocità di intermittenzaindica che una delle lampadine esterne èfulminata. Vedere Sostituzione di unalampadina (pagina 67).
85
Quadro strumenti

Spia motoreSe si accende mentre il motoreè in funzione, si è verificato unguasto. Se lampeggia durante la
guida, ridurre immediatamente lavelocità del veicolo. Se continua alampeggiare, evitare brusche accelerazionio decelerazioni. Fare controllareimmediatamente il sistema da personalequalificato.
AVVERTENZASe la spia del motore si accende eappare un messaggio, far controllareil sistema non appena possibile.
Spia fendinebbiaSi accende quando si accendonoi fendinebbia.
Spia formazione di brinaPERICOLO
Anche se la temperatura è superiorea + 4°C (39°F) non si può esserecerti che sulla strada non vi siano
pericoli dovuti a condizioni climaticheavverse.
Si illumina di colore arancioquando la temperatura ariaesterna è compresa tra 4°C
(39°F) e 0°C (32°F). Si illumina di colorerosso quando la temperatura è inferiore a0°C (32°F).
Spia candelette a incandescenzaVedere Avviamento di unmotore diesel (pagina 137).
Spia fariSi accende quando si accendonoi fari anabbaglianti o i fari lateralio posteriori.
Spia accensioneSe la spia si accende durante laguida, si è verificato un guasto.Spegnere tutti i dispositivi
elettrici non necessari. Fare controllareimmediatamente il sistema da personalequalificato.
Spia livello carburante bassoSe si accende, effettuare ilrifornimento prima possibile.
Spia insufficiente pressione deipneumatici
Vedere Sistema dimonitoraggio pressionepneumatici (pagina 223).
Spia abbagliantiSi accende quando si accendonoi fari abbaglianti. Essa lampeggiaquando si utilizzano i
lampeggiatori di emergenza.
Indicatore messaggioSi accende quando nel displayinformazioni viene memorizzatoun nuovo messaggio. Vedere
Messaggi di informazioni (pagina 97).
86
Quadro strumenti

Spia di pressione dell'olioAVVERTENZA
Non riprendere il viaggio se tale spiasi accende nonostante il livello siacorretto. Fare controllare
immediatamente il sistema da personalequalificato.
Se la spia rimane accesa dopol'avviamento oppure si accendedurante la marcia, si è verificato
un guasto. Arrestare il veicolo non appenaè sicuro farlo e spegnere il motore.Controllare il livello dell’olio motore.Vedere Controllo dell'olio del motore(pagina 203).
Spia retronebbiaSi accende quando si accendonoi retronebbia.
Cicalino cintura di sicurezzaVedere Cicalino delle cinturedi sicurezza (pagina 34).
Indicatore stabilizzatoreelettronico (ESP)
Durante la guida, la spialampeggia durante l'attivazionedel sistema. Dopo l'inserimento
dell'accensione, se la spia non si accendeo si accende in modo continuo durante laguida, è presente un guasto. In presenza diun guasto, il sistema si disinserisce. Farecontrollare il sistema da personalequalificato prima possibile.
Se si disinserisce il controllodella trazione, la spia si accende.La spia si spegne quando il
sistema viene riattivato o quandol'accensione viene disinserita.
Indicatore Start & StopSi accende per segnalarel'arresto del motore o inabbinamento ad un messaggio.
Vedere Utilizzo dell’interruttore diavviamento/arresto (pagina 141). VedereMessaggi di informazioni (pagina 97).
SEGNALI ACUSTICI DIAVVERTIMENTO EINDICATORIAttivazione e disattivazione deisegnali acusticiAlcuni cicalini possono essere disattivatimediante il comando del displayinformazioni. Per l'ubicazione: VedereGuida rapida (pagina 10).Per stabilire quali segnali acustici lasciareattivati:1. Premere il tasto freccia sinistro sul
volante per accedere al menuprincipale.
2. Evidenziare Impostazioni con i tastifreccia su e giù e premere il tastofreccia destra.
3. Evidenziare Segnali acustici epremere il tasto freccia destra.
4. Evidenziare Informazioni o Avviso epremere il tasto OK per attivare edisattivare il cicalino.
5. Premere il tasto freccia sinistro peruscire dal menu. Premere e tenerepremuto il pulsante freccia sinistro pertornare al display del menu principale.
Cambio automaticoSe non viene selezionata la posizione P,quando viene aperta la portiera lato guida,viene emesso un segnale acustico.
87
Quadro strumenti

GeloPERICOLO
Anche se la temperatura è superiorea + 4ºC (39°F) non è garantito chela strada non presenti rischi causati
da condizioni climatiche pericolose.
Il suono di un cicalino avvertirà delleseguenti condizioni:• + 4°C (39°F) o inferiore: avvertenza di
formazione di ghiaccio• 0ºC (32°F) o inferiore: pericolo di
strade ghiacciate.
Chiave fuori veicoloVeicoli dotati di sistema di aperturasenza chiaviSe il motore è in funzione e la chiavepassiva non viene più rilevata all'internodel veicolo si attiva un cicalino.
Chiave nel commutatore diavviamentoQuando viene aperta una portiera, se lavelocità del veicolo è relativamente bassaviene emesso un segnale acustico diavvertimento.
Luci acceseViene emesso un segnale acustico se laportiera lato guida viene aperta con i fariaccesi e l'accensione disinserita.
Livello carburante bassoUn cicalino segnala quando nel serbatoiosono rimasti meno di 8 litri di carburante.
Copertura vano bagagli -portellone elettricoDurante il funzionamento e laprogrammazione, il sistema può attivarevari cicalini:• Un breve segnale emesso dal cicalino
indica che il portellone inizia ad aprirsio a chiudersi.
• Due brevi segnali emessi dal cicalinodurante l'apertura o chiusura indicanoche è stato rilevato un ostacolo.
• Tre brevi segnali emessi dal cicalinoindicano che il portellone non funziona.
• Un segnale lungo emesso dal cicalinoconferma l'avvenuta correttaprogrammazione di una posizione diarresto finale.
Vedere Blocco e sblocco (pagina 40).
Cicalino cintura di sicurezzaAVVERTENZE
Il cicalino cintura di sicurezza rimanein modalità stand-by quandovengono allacciate le cinture di
sicurezza anteriori. Si riattiverà se vieneslacciata una cintura di sicurezza.
Non sedersi sopra una cintura disicurezza allacciata per impedire alcicalino della cintura di sicurezza di
attivarsi. Il sistema di protezione deglioccupanti garantisce una protezioneottimale quando si utilizza la cintura disicurezza in modo corretto.
Quando la velocità del veicolo supera illimite predeterminato, suona un cicalinose una delle cinture di sicurezza anteriori èslacciata. Il cicalino si arresta dopo quattrominuti.
88
Quadro strumenti

Cicalino cintura di sicurezza posterioreGrand C-MAX
PERICOLOSe più cinture vengono slacciate adistanza di pochi secondi l'unadall'altra, il cicalino si attiverà una
sola volta.
Quando la velocità del veicolo supera illimite prestabilito, se una cintura disicurezza del guidatore posteriore non èallacciata il cicalino emette un segnale.Vedere Cicalino delle cinture disicurezza (pagina 34).
89
Quadro strumenti

INFORMAZIONI GENERALINota: Il display informazioni rimarràaccesso per alcuni minuti dopo ildisinserimento dell'accensione.I comandi del display informazioni sulpiantone dello sterzo consentono dicontrollare vari sistemi sul veicolo. Leinformazioni corrispondenti vengonovisualizzate sul display informazioni.Per istruzioni dettagliate sulla navigazione,fare riferimento al manuale appropriato.
Elenco dispositiviL'icona cambia per indicare la funzione almomento in uso.
CD
Autoradio
Presa ausiliaria
Telefono
Impostazioni
I comandiPremere i tasti freccia su e giù per scorreretra le diverse opzioni ed evidenziare leopzioni all'interno di un menu.Premere il tasto freccia destra peraccedere a un sottomenu.Premere il tasto freccia sinistro per usciredal menu.Tenere premuto il tasto freccia sinistroper ritornare alla schermata del menuprincipale (tasto Escape).Premere il tasto OK per scegliere econfermare un'impostazione.
Struttura menu - displayinformazioniTutti i veicoliÈ possibile accedere al menu mediante ilcomando del display informazioni. Perl'ubicazione: Vedere Guida rapida (pagina10).
90
Display informazioni

Cputer di Bordo Contakm parzAutonomiaConsumo attMediaConsumi
Velocità mediaTemper.esternaImpostazioni
Ctrl trazione
Part.salit.assist.BLIS
Display
Guida assistita
Ctrl pneumatici
Cinture sicur.Auto StartStop
Luce pioggia
LuminositàIllum ambiente
Illuminazione
Autom.ManualeImpostaz.
Ritardo fari Manuale20 secondi40 secondi60 secondi
Informazioni
Impostazioni
B CAE130509
Ford EcoMode CambioAnticipoSpeedFord EcoMode
EnglishDeutschItalianoFrançaisEspañolTürkçePyccкийNederlandsPolski
PortuguêsSvenska
Lingua
Sempre attivOn demandSempre disat
Info navigazione
91
Display informazioni

Suoneria
Comodità
Parcheggio
AvvisoInformazioni
AvvisoRisc. park
Allarme
Orario 1Orario 2Una voltaRiscalda subitoProtez. totaleProtez. parzialeChiedi all'uscita
Ctrl sistema
B CA
E130510
Unità di misura l/100kmAnglosassone
Unità temp. °Celsius°Fahrenheit
Struttura menu - displayinformazioni ed intrattenimentoÈ possibile accedere al menu usando ipulsanti della radio o del navigatore.
92
Display informazioni

Tutti i veicoli
CD
FMFM ASTDAB1DAB2AM
Volume adattivo
iPODUSBBluetooth audioLine in
AM AST
Radio
Aux
Seleziona No.Elenco telefonicoLista chiamateBluetoothRicomporreSelez. telefonoNo a tutte chiam.
Tel.
AudioEqualizzazioneMix audio-navig.Impostaz. DSPEqualizzat.DSPNotizieFrequenza altern.RDS regionaleServicelink DABBluetoothImpost. OraOrologioImpost. DataOra GPSFuso orarioOra legaleMod. 24 ore
Menu
E130532
Struttura menu - displayinformazioni ed intrattenimentoÈ possibile accedere al menu mediante ilcomando del display informazioni edintrattenimento. Per l'ubicazione: VedereGuida rapida (pagina 10).
93
Display informazioni

Veicoli con sistema di navigazione
Navigazione PercorsoTratti percorsoDeviazione
Input destinaz.Sblocca tratti
Sblocca tratti
EcoVeloceBreveChiedere sempreRilassatoNormaleVeloce
Conducente
Guida attiva
Città/CAPViaQuartiereAvviare guida
Paese
AvvisoAnnunci TMCDeviazioneTratti percorso
TA
Dest. specvicino destinazioneLungo autostradaVicino a indirizzoRicerca per nome
Nelle vicinanze
Indirizzo di casa
Ultime destinazioniCambiare indirizzoAvviare guida
Opzioni percorso Percorso
Pianif. itinerarioItinerari salvati
Salvare posizione
Nuovo itinerario
Preferiti Preferiti (A-Z)
B CAE130534
94
Display informazioni

CD
Funzioni speciali
RimorchioBox portabagagli
Impostazione Eco
AutostradaTunnelTraghetto/TrenoPedaggioStrade stagionali
Dinamico
Vignette
Vedere la struttura del menu separatoRadio Vedere la struttura del menu separatoAux Vedere la struttura del menu separatoTelefono Vedere la struttura del menu separato
Menu Navigazione
Info sistemaIntrodurre posModalità demo
Informazione GPS
ConducenteImpostazione EcoDinamicoAutostradaTunnelTraghetto/TrenoPedaggioStrade stagionali
Percorso
Vignette
Opzioni percorso
Freccia su cartinaDurata viaggioCart. direz. guidaColori alternativi
Contenuti cartinaVisione cartina
B C
CB
A
E130535
95
Display informazioni

AudioOrologio
Segnali/corsiaLimiti velocitàFrecce nav. in liste
Canc. ultime destinCancella preferitiCanc. indirizzo casaCancella tutto
Funzioni assistenza
Dati personali
Reset impostazioni
Vedere la struttura del menu separatoVedere la struttura del menu separato
B C
E130536
COMPUTER DI VIAGGIOContachilometri parzialeRegistra il chilometraggio dei singolispostamenti.
Raggio d'azioneIndica la distanza approssimata che ilveicolo può percorrere con il carburanteresiduo nel serbatoio. Differenticaratteristiche di guida possono variare ivalori.
Consumo di carburante istantaneoIndica il consumo di carburante mediocorrente.
Consumo medio di carburanteIndica il consumo medio di carburantecalcolato dall'ultima volta che la funzioneè stata azzerata.
Velocità mediaIndica la velocità media calcolatadall'ultimo azzeramento della funzione.
Temperatura esterna dell'ariaIndica la temperatura esterna.
ContachilometriRegistra il chilometraggio del veicolototale.
Azzeramento del contachilometriparzialePer ripristinare una determinataschermata:1. Evidenziare Computer di viaggio con
i tasti freccia su e giù e premere il tastofreccia destra.
2. Evidenziare la funzione da azzerare.3. Tenere premuto il tasto OK.
96
Display informazioni

IMPOSTAZIONIPERSONALIZZATEImpostazione linguaÈ possibile scegliere tra undici lingue:Inglese, Tedesco, Italiano, Francese,Spagnolo, Turco, Russo, Olandese,Polacco, Svedese e Portoghese.
Unità di misuraPer passare dalle unità di misura metrichea quelle imperiali e viceversa, scorrere finoa questa schermata e premere il tasto OK.La modifica delle unità di misura tramitequesto display ha effetto sullevisualizzazioni seguenti:• Autonomia.• Consumo medio di carburante.• Consumo di carburante istantaneo.• Velocità media.
Unità di temperaturaPer passare dalle unità di misura metrichea quelle imperiali e viceversa, scorrere finoa questa schermata e premere il tasto OK.La commutazione tra le varie unità dimisura della temperatura mediante questodisplay interessa le seguenti visualizzazioni:• Temperatura esterna.• Visualizzazione della temperatura nel
sistema di climatizzazione automatico.
Disattivazione spie acusticheLe seguenti spie acustiche possono esseredisattivate:• Messaggi di avvertenza.• Messaggi informativi.
MESSAGGI DI INFORMAZIONINota: Alcuni messaggi potrebbero essereabbreviati o accorciati a seconda del quadrostrumenti di cui si dispone.
E130248
Premere il tasto OK per confermare ecancellare alcuni messaggi dal displayinformazioni. Altri messaggi sarannoeliminati automaticamente dopo un breveperiodo di tempo.Alcuni messaggi devono essere confermatiprima di poter accedere ai menu.
Indicatore messaggioL'indicatore messaggio siaccende contemporaneamentealla comparsa di alcuni
messaggi. L'indicatore può essere di colorerosso o ambra, a seconda della gravità delmessaggio, e rimane acceso fino a quandola causa del messaggio viene rettificata.
97
Display informazioni

Airbag
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraAirbag guasto riparare immediat.
Sistema antifurto
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Allarme (pagina 50).ambraAllarme scattato controllare auto
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato.-Allarme guasto Riparare
Batteria e sistema di ricarica
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Arrestare il veicolo non appena èsicuro farlo e disinserire l'accen-sione. Fare controllare il sistemada personale qualificato primapossibile.
RossoImpianto elettrico sovraccaricoArrestare l'auto
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraBatteria scarica Cfr. manuale
98
Display informazioni

Monitor per punti ciechi
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Sistema di monitoraggiopunti ciechi (pagina 80).ambraBLIS Sensore blocc. Cfr. manuale
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraBLIS: sensore destro guasto Ripa-rare
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraBLIS: sensore sinistro guastoRiparare
Vedere Sistema di monitoraggiopunti ciechi (pagina 80).ambraBLIS non disponibile Causa rimor-
chio
Serratura di sicurezza per bambini elettrica
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraBlocco bimbo guasto Riparare
Portiere aperte
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere.RossoSportello guid. aperto
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere.RossoPortiera posteriore lato guida
aperta
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere.RossoSportello passegg. aperto
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere.RossoPortiera posteriore lato passeg-
gero aperta
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere.RossoBagagliaio aperto
99
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Arrestare il veicolo non appenapossibile e chiudere. VedereApertura e chiusura del cofano(pagina 198).
RossoCofano aperto
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato.-Servosponda guasto Riparare
Immobilizzatore del motore
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
La chiave non è stata riconosciuta.Rimuoverla e tentare di nuovo.ambraImmobilizzatore attivo Cfr.
manuale
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraImmobilizzatore guasto Riparare
Assistenza di partenza in salita
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato.ambraAssistenza di partenza in salita
non disponibile
Apertura senza chiave
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Apertura con teleco-mando (pagina 44).RossoFord KeyFree Chiave fuori dal
veicolo
Vedere Apertura con teleco-mando (pagina 44).ambraFord KeyFree Chiave dentro al
veicolo
Vedere Apertura con teleco-mando (pagina 44).-Ford KeyFree Inserire chiave nella
relativa staffa
100
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Apertura con teleco-mando (pagina 44).-Ford KeyFree Chiave non rilevata
Vedere Sostituzione dellabatteria del telecomando(pagina 37).
-Chiave Pila scarica Sostituire
Vedere Blocco volante (pagina135).-Bloccasterzo inserito ruotare il
volante
Illuminazione
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraLuci anteriori guaste Riparare
Una o entrambe le lampadinedelle luci di arresto sono bruciate.Controllare le lampadine delle lucidi arresto. Vedere Sostituzionedi una lampadina (pagina 67).
-Lampadina luci d'arresto guasta
Una o entrambe le lampadinedelle luci di posizione anteriori oposteriori sono bruciate. Control-lare le lampadine delle luci diposizione posteriori e laterali.Vedere Sostituzione di unalampadina (pagina 67).
-Lampadina luci di parcheggioguasta
Una o entrambe le lampadine deiretronebbia sono bruciate.Controllare le lampadine deiretronebbia. Vedere Sostituzionedi una lampadina (pagina 67).
-Lampadina dei retronebbia guasta
Una o entrambe le lampadinedegli anabbaglianti sono bruciate.Controllare le lampadine deglianabbaglianti. Vedere Sostitu-zione di una lampadina (pagina67).
-Lampadina fari anabbagliantiguasta
101
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Una o entrambe le lampadinedelle luci di arresto del rimorchiosono bruciate. Controllare lelampadine delle luci di arresto delrimorchio.
-Luce d'arresto del rimorchioguasta
Una o entrambe le lampadinedell'indicatore di direzione delrimorchio sono bruciate. Control-lare le lampadine dell'indicatoredi direzione del rimorchio.
-Indicatore di direz. del rimorchioguasta
Manutenzione
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Arrestare il veicolo non appena èsicuro farlo e disinserire l'accen-sione. Fare controllare il sistemada personale qualificato primapossibile.
RossoSurriscaldamento del motoremotore Arrestare l'auto
Controllare il livello del liquidofreni. Vedere Controllo delliquido freni e frizione (pagina205).
RossoLiquido freni in esaurimento Farrabboccare
Arrestare il veicolo non appena èsicuro farlo. Fare controllareimmediatamente il sistema dapersonale qualificato.
RossoFreni guasto arrestare veicolo
Arrestare il veicolo in condizioni disicurezza e spegnere il motoreimmediatamente. Fare controllareimmediatamente il sistema dapersonale qualificato.
RossoMotore guasto riparare immediat.
Vedere Controllo dell'olio delmotore (pagina 203).ambraOlio motore in esaurimento Verifi-
care
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraRilevata acqua nel carburanteRiparare
102
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraMotore guasto riparare immediat.
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato.-Cambiare l'olio
Controllare il livello del liquidolavavetri. Vedere Controllo delliquido lavavetri (pagina 205).
-Livello liquido lavavetri basso
Servosterzo
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Arrestare il veicolo non appena èsicuro farlo e disinserire l'accen-sione. Fare controllare il sistemada personale qualificato primapossibile.
RossoBloccasterzo guasto Arrestarel'auto
Arrestare il veicolo non appena èsicuro farlo e disinserire l'accen-sione. Fare controllare il sistemada personale qualificato primapossibile.
RossoSterzo guasto Arrestare l'auto
Servosterzo. Sterzare saràcomunque possibile, ma bisogneràimpiegare più forza sullo sterzo.Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraServosterzo guasto Riparare
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato.ambraSterzo guasto riparare immediat.
Stabilizzatore elettronico (ESP)
InterventoSpiaMessaggio
Vedere Informazioni generali (pagina 90).ambraControllo trazionespento
103
Display informazioni

Avviamento del motore
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Avviamento a distanza (pagina 137).RossoFord KeyFree Disins.l'accensione Premi"POWER"
Vedere Filtro antiparticolato (pagina 139).ambraGuidare per rigener. ilfiltro di scarico Cfr.manuale
Vedere Filtro antiparticolato (pagina 139).ambraMotore guasto riparareimmediat.
Vedere Avviamento a distanza (pagina 137).-Per avviare azionare ilfreno
Vedere Avviamento a distanza (pagina 137).-Per avviare premere lafrizione
Vedere Avviamento a distanza (pagina 137).-Per avviare premerefreno e frizione
Vedere Filtro antiparticolato (pagina 139).-Motore preriscalda-mento
Vedere Filtro antiparticolato (pagina 139).-Rigenerazione filtro discarico
Vedere Filtro antiparticolato (pagina 139).-Rigenerazione filtrocompletata
104
Display informazioni

Interruttore di avviamento/arresto
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Disinserire l'accensione prima di abbandonare ilveicolo se il sistema ha spento il motore. VedereUtilizzo dell’interruttore di avvia-mento/arresto (pagina 141).
RossoAuto StartStop SwitchDisinserire accensione
Occorre riavviare il motore, premere il pedale dellafrizione per avviare. Vedere Utilizzo dell’interrut-tore di avviamento/arresto (pagina 141).
-Auto StartStopPremere frizione peravviare
Selezionare la posizione di folle per consentire alsistema di riavviare il motore. Vedere Utilizzodell’interruttore di avviamento/arresto(pagina 141).
-Auto StartStop Metterein folle
Il sistema non funziona. È necessario procedereal riavvio manuale.-Auto StartStop Avviare
manualmente
Cambio
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
In certe condizioni di guida èpossibile che le frizioni nel cambiosi surriscaldino. In queste circo-stanze occorre premere il pedaledel freno e arrestare il veicolo perevitare un ulteriore surriscalda-
RossoSurriscaldamento trasmissionePremere freno
mento. Selezionare N (FOLLE) oP (PARCHEGGIO) e azionare ilfreno a pedale e il freno di stazio-namento fino a quando latrasmissione non si raffredda e ilmessaggio scompare dal display.In caso di guida del veicolo inpresenza di questo messaggio,eventuali vibrazioni del veicolosono indice di ulteriore surriscalda-mento.
105
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Il cambio è troppo caldo. In questecondizioni estreme, la trasmis-sione disinnesta la trazione perevitare danni dovuti a surriscalda-mento. Non sarà possibile ripren-dere la marcia fino a quando il
RossoSurriscaldamento trasmissioneArrestare l'auto cambio non si sarà raffreddato.
Selezionare N (FOLLE) o P(PARCHEGGIO) e azionare ilfreno a pedale e il freno di stazio-namento fino a quando latrasmissione non si raffredda e ilmessaggio scompare dal display.
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
RossoTrasmissione guasta riparareimmediat.
In certe condizioni di guida èpossibile che le frizioni nel cambiosi surriscaldino. In queste circo-stanze occorre premere il pedaledel freno e arrestare il veicolo perevitare un ulteriore surriscalda-ambraSurriscaldamento trasmissione
Premere freno mento. Selezionare N (FOLLE) oP (PARCHEGGIO) e azionare ilfreno a pedale e il freno di stazio-namento fino a quando latrasmissione non si raffredda e ilmessaggio scompare dal display.
Fare controllare il sistema dapersonale qualificato prima possi-bile.
ambraRiduz. funz. della trasmissione Cfr.manuale
A temperature esterne basse,dopo avere avviato il motore, ilcambio può impiegare parecchisecondi per innestare R (RETRO-MARCIA) o D (GUIDA). Tenerepremuto il pedale del freno fino aquando i messaggi saranno sparitidal display.
-Trasmissione in riscaldamentoAttendere
106
Display informazioni

InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
Vedere Cambio automatico(pagina 150). Vedere Avviamentodel motore (pagina 135).
-Trasmissione non in modalità ParkSelezionare P
Sistema di controllo pressione pneumatici
InterventoIndicatoremessaggioMessaggio
La pressione di uno o più pneuma-tici è scesa. Controllare il primapossibile.
ambraControllare la pressione dei pneu-matici
Malfunzionamento permanente.Fare controllare il veicolo da untecnico specializzato.
ambraControllo pneumatici guastoRiparare
107
Display informazioni

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOAria esternaPer garantire il funzionamento efficientedel sistema di climatizzazione, è necessariomantenere le bocchette di aspirazione ariadavanti al parabrezza libere da ostruzioni(neve, foglie ecc.).
Ricircolo dell'ariaAVVERTENZA
L'uso prolungato del ricircolo aria puòcausare l'appannamento dei cristalli.Se i cristalli si appannano, selezionare
le impostazioni per lo sbrinamento e ildisappannamento del parabrezza.
L'aria presente nell'abitacolo verrà rimessain circolo. L'aria esterna non entrerà nelveicolo.
RiscaldamentoLa capacità di riscaldamento dipende dallatemperatura del liquido di raffreddamentomotore.
ClimatizzatoreNota: Il sistema di aria condizionatafunziona solo quando la temperatura è aldi sopra di 4°C (39°F).Nota: il consumo di carburante del veicoloaumenta quando il sistema di ariacondizionata è in uso.L'aria viene convogliata attraversol'evaporatore dove viene raffreddata. L'ariaviene privata dell'umidità per evitarel'appannamento dei cristalli. La condensache ne risulta viene convogliata versol'esterno del veicolo, pertanto, èassolutamente normale che si forminopiccole pozze d'acqua sotto il veicolo.
Informazioni generali sullaregolazione della temperaturadell'abitacoloChiudere completamente tutti i cristalli.
Riscaldamento dell'abitacoloIndirizzare l'aria verso il pianale. In caso diumidità o bassa temperatura esterna,indirizzare una parte dell'aria verso ilparabrezza e i cristalli delle portiere.
Raffreddamento dell'abitacoloIndirizzare l'aria verso la zona del viso.
BOCCHETTE DELL'ARIABocchette di ventilazione centrali
E129788
108
Sistema di climatizzazione

E129789
Bocchetta dell'aria laterale
E129787
Bocchette aria seconda fila
E129790
CLIMATIZZAZIONE MANUALEComando di distribuzione dell'aria
E74660
A
CB D
E
Altezza del visoALivello viso e pozzettoBPozzettoCPozzetto e parabrezzaDParabrezzaE
La distribuzione dell'aria può essereregolata in qualsiasi posizione tra i simboli.
109
Sistema di climatizzazione

Ventilatore
E75470
A
Disattiv.ANota: Se si disinserisce la ventola, ilparabrezza potrebbe appannarsi.
Ricircolo dell'aria
E73059
Premere il tasto per scegliere tra ariaesterna e aria di ricircolo.
Riscaldamento rapidodell'abitacolo
E129884
Ventilazione
E129885
Regolare il comando di distribuzionedell'aria, il ventilatore e i diffusori in basealle proprie esigenze.
Aria condizionataAccensione e spegnimento delclimatizzatore
Se la ventola viene disattivata, l'ariacondizionata si spegne. Quando la ventolaviene nuovamente inserita, il sistema ariacondizionata si accende automaticamente.
Raffreddamento con aria esterna
E129886
Raffreddamento rapido dell'abitacolo
E129887
110
Sistema di climatizzazione

Con il comando del riscaldatore in questaposizione, l'aria condizionata e il ricircolodell'aria si inseriscono automaticamente.È possibile inserire e disinserire l'ariacondizionata e il ricircolo dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento delparabrezza
E129888
Quando la temperatura supera i 4°C, ilsistema aria condizionata si accendeautomaticamente. Accertarsi che ilventilatore sia acceso. L'indicatorenell'interruttore si illumina durante losbrinamento e il disappannamento.Se si sposta il comando di distribuzionedell'aria su una posizione diversa da quelladel parabrezza, il sistema A/C rimaneacceso.Non è possibile attivare e disattivare ilcondizionatore aria e l'aria di ricircoloquando il comando di distribuzione è inposizione parabrezzaSe necessario, disinserire i cristalli termici.Vedere Cristalli e retrovisori termici(pagina 113).
Riduzione dell'umidità dell'arianell'abitacolo
E129889
SISTEMA DICLIMATIZZAZIONEAUTOMATICO
E140019
Il sistema controlla in modo automaticola temperatura, la portata e la distribuzionedel flusso d'aria e effettua le regolazioni inbase alle condizioni di guida eatmosferiche. Premendo il tasto AUTOuna volta viene attivata la modalitàautomatica.Il sistema del vostro veicolo è un sistemadi comando climatizzazione a due zone.Quando il sistema è in modalità mono, latemperatura di tutte le zone del veicoloviene regolata in base a quella della zonadel conducente. Quando la modalità monoviene disattivata, il sistema a due zoneconsente di impostare temperaturedifferenti per il lato guida e per il latopasseggero anteriore.Nota: Evitare di regolare le impostazioniquando l'abitacolo è estremamente caldoo freddo. Il sistema di climatizzazioneautomatico si regola automaticamente inbase alle condizioni del momento. Per ilcorretto funzionamento del sistema, idiffusori laterali e centrali dovrebbero esserecompletamente aperti.Nota: Il sensore dell'intensità solare si trovasulla parte superiore del quadro strumenti.Non coprire il sensore con oggetti.Nota: Finché il motore è freddo, incondizioni di temperatura esterna bassa equando il sistema è in modalità AUTO, ilflusso dell'aria sarà diretto verso ilparabrezza e i finestrini laterali.
111
Sistema di climatizzazione

Regolazione della temperatura
E91391
È possibile impostare una temperaturacompresa tra 15,5°C (60°F) e 29,5°C(85°F) con incrementi di 0,5°C (1°F). Nellaposizione LO, 15ºC (59°F), il sistema passaalla modalità di raffreddamentopermanente. Nella posizione HI, 30ºC, ilsistema passa alla modalità diriscaldamento permanente.Nota: Se si seleziona la posizione LO o HI,il sistema non regola una temperaturastabile.
Modalità monoIn modalità mono, le impostazioni dellatemperatura sia per il passeggero che peril conducente sono univoche. Se si regolala temperatura tramite la manopola sullato guida, le impostazione verrannoregolate alla stesso valore sul latopasseggero. In modalità mono, vienevisualizzata la scritta MONO.
Per disattivare la modalità monoSelezionare una temperatura per il latopasseggero con la manopola sul latopasseggero. La modalità mono sidisattiverà e la scritta MONO scompariràdal display. La temperatura per il lato guidarimane invariata. A questo punto èpossibile regolare le temperature per il latoguida e il lato passeggero in modoindipendente. Le impostazioni ditemperatura per ciascun lato vengonomostrate sul display. È possibile impostareuna differenza di temperatura massima di4°C (8°F).
Nota: Se si imposta una differenza ditemperatura superiore a 4°C (8°F), latemperatura sul lato opposto verràcomunque regolata in modo che ladifferenza non superi i 4°C (8°F).Nota: Se si imposta un lato su HI o LO,entrambi i lati verranno impostati su HI oLO.
Per ripristinare la modalità modo
E70306
Per ripristinare la modalitàmono, premere il pulsanteMONO. MONO ricompare sul
display e la temperatura lato passeggeroviene regolata secondo la temperatura latoguida.
VentilatoreUtilizzare i pulsanti per regolarela velocità della ventola.La regolazione del ventilatore è
indicata nel display.Per ritornare alla modalità auto, premereil tasto AUTO.
Distribuzione dell'ariaPer regolare la distribuzione dell'aria,premere il tasto desiderato. È possibileselezionare qualsiasi combinazione diimpostazioni simultaneamente.
E70308
A B C
PozzettoAAltezza del visoBParabrezzaC
112
Sistema di climatizzazione

Quando si seleziona la modalità disbrinamento e disappannamento delparabrezza, A, B e C si disinserisconoautomaticamente e si inserisce il sistemaaria condizionata. L'aria esterna entrerànel veicolo. Non è possibile selezionare ilricircolo dell'aria.
Sbrinamento e disappannamentodel parabrezza
E91392
Premere il tasto di sbrinamentoe disappannamento delparabrezza. L'aria esterna
entrerà nel veicolo. Il climatizzatore siaccende automaticamente. Se ladistribuzione dell'aria è regolata in questaposizione, non è possibile selezionare ilricircolo dell'aria.Il ventilatore ed il comando dellatemperatura funzionano automaticamentee non possono essere regolatimanualmente. La ventola è impostatasull'alta velocità e la temperatura su HI.Quando si seleziona la funzione disbrinamento e disappannamento delparabrezza, i cristalli termici si attivanoautomaticamente per spegnersi dopobreve.Per ritornare alla modalità auto, premereil tasto AUTO.
Accensione e spegnimento delclimatizzatore
Premere il tasto A/C perazionare/spegnere ilclimatizzatore. Se il
condizionatore è disattivato, sul displaycompare A/C OFF.Se il climatizzatore è acceso, su entrambii display compare A/C ON.
Ricircolo dell'ariaPremere il tasto di ricircolodell'aria per passare dalladistribuzione dell'aria esterna a
quella di ricircolo.Nota: Il sistema in modalità AUTOseleziona automaticamente il ricircolodell'aria, per raffreddare l'abitacolo piùvelocemente quando la temperatura siainterna che esterna è alta. Una voltaraggiunta la temperatura richiesta, il sistemariseleziona automaticamente l'aria esterna.
Disinserimento del climatizzatoreautomatico
E91394
Premere il tasto OFF.Quando viene disinserito, ilsistema di riscaldamento,
ventilazione e climatizzatore sispegneranno e si azionerà il ricircolodell'aria.
CRISTALLI E RETROVISORITERMICICristalli termiciUtilizzare i cristalli termici per sbrinare odisappannare il parabrezza o il lunotto.Nota: I cristalli termici funzionanosolamente quando il motore è in funzione.
Parabrezza termico
E72506
Lunotto termico
E72507
113
Sistema di climatizzazione

Veicoli senza riscaldatore ausiliarioSe la temperatura ambiente è inferiore a5°C e quella del liquido raffreddamento èinferiore a 65°C, il parabrezza termico e illunotto termico si attivanoautomaticamente. Si disattivanoautomaticamente.
Retrovisori termici esterniI retrovisori esterni elettrici sono dotati diun elemento riscaldante che provvederàa sbrinare o disappannare lo specchietto.La funzione si inserisce automaticamentequando viene attivato il lunotto termico.
RISCALDATORE AUSILIARIORiscaldatore a motore spento
AVVERTENZEIl riscaldatore a motore spento nondeve essere azionato durante lasosta presso le stazioni di servizio, in
presenza di polveri o vapori di carburanteoppure in spazi chiusi.
Il riscaldatore a motore spento deveessere inserito per circa 10 minutialmeno una volta al mese, per tutto
l'anno. Ciò previene il grippaggio delmotorino del riscaldatore e della pompadell'acqua.
Nota: Il riscaldatore a motore spentofunziona solamente se vi sono almeno 7,5litri di carburante nel serbatoio e latemperatura esterna è inferiore a 15°C. Ilriscaldatore non funziona se il livello dicarica della batteria è basso.Nota: Il riscaldamento dipende dallatemperatura dell'aria esterna.
Nota: Quando il riscaldatore a motorespento è in funzione, è possibile che dallaparte inferiore del veicolo fuoriescano deifumi di scarico laterali. Ciò è assolutamentenormale.Nota: Sui veicoli con il climatizzatoremanuale, il riscaldamento dell'abitacolo delveicolo è basato sulle impostazioni dicomando della temperatura, delladistribuzione dell'aria e della ventola.Il riscaldatore a motore spento funziona inmodo indipendente rispetto al riscaldatoredel veicolo, riscaldando il circuito delliquido di raffreddamento del motore. Essoè alimentato dal serbatoio del veicolo.Inoltre, quando il veicolo è in movimento,può essere utilizzato unitamente alriscaldatore del veicolo per riscaldarel'abitacolo più rapidamente.Utilizzato in modo appropriato, ilriscaldatore a motore spento offre iseguenti vantaggi:• Preriscalda l'abitacolo.• Mantiene i finestrini sbrinati in caso di
formazione di ghiaccio e previene lacondensa.
• Evita partenze a freddo e permette almotore di raggiungere prima latemperatura di funzionamento.
Per impedire che la batteria si scarichi:• Una volta che il riscaldatore a motore
spento ha effettuato un ciclo diriscaldamento, il ciclo di riscaldamentosuccessivo programmato verràeseguito solo se, tra i due cicli, vieneavviato il motore.
• Dopo un ciclo di riscaldamento, guidareil veicolo per almeno un periodo didurata corrispondente al ciclo diriscaldamento stesso.
114
Sistema di climatizzazione

Programmazione del riscaldatore amotore spentoNota: L'ora programmata corrispondeall'ora in cui si desidera che il veicolo siariscaldato e pronto per essere guidato e nonall'ora in cui il riscaldatore si attiva.Nota: La programmazione deve avvenirealmeno 70 minuti prima dell'ora che sidesidera impostare.Nota: L'ora e la data devono essereimpostate correttamente. Vedere Orologio(pagina 131).Per programmare le ore di riscaldamento:1. Usare i tasti freccia sul volante per
accedere al menu principale. VedereDisplay informazioni (pagina 90).
2. Selezionare l'opzione Riscaldatore diparcheggio.
E136301
Una volta
Ora 1Ora 2
Riscalda subito
Riscal. Staz
• Le due funzioni temporizzateconsentono di programmare fino a duecicli di riscaldamento per ciascungiorno della settimana. Queste orerimarranno memorizzate e ilriscaldatore riscalderà il veicolo in taliorari nei giorni stabiliti ogni settimana.
• La funzione una volta consente diprogrammare un ciclo di riscaldamentoper un determinato giorno.
• La funzione Riscalda ora attivaautomaticamente il riscaldatore.
Programmazione delle funzioniProgramma 1 e Programma 2
E74468
VenerdìGiovedì
MartedìLunedì
Mercoledì
[07:55]
Ora 1
1. Usare i tasti freccia sul volante peraccedere al menu principale.
2. Selezionare l'elenco degli orari delprimo programma.
3. Evidenziare il giorno in cui il riscaldatoredovrebbe riscaldare il veicolo.
4. Premere il tasto OK.5. Procedere allo stesso modo per
selezionare tutti i giorni in cui ilriscaldatore deve riscaldare il veicolo.
115
Sistema di climatizzazione

6. Per impostare l'orario in cui il veicolodeve essere riscaldato, evidenziare l'oranella parte superiore del display epremere il tasto OK. Le ore iniziano alampeggiare.
7. Regolare opportunamente le ore e iminuti.
È possibile usare l'elenco degli orari delsecondo programma per programmare unsecondo ciclo, ad esempio orari diversi pergiorni diversi o doppi orari per la stessagiornata. La procedura di programmazioneè uguale a quella del timer del primoprogramma.
Disattivazione del riscaldatoreprogrammato1. Usare i tasti freccia sul volante per
accedere al menu principale.2. Togliere il segno di spunta dalla
sessione programma attiva.
Programmazione del riscaldatore perun singolo ciclo1. Selezionare Una volta e premere il
tasto freccia destra.2. Premere il tasto OK e impostare l'ora
e la data richieste.3. Premere OK per confermare l'ora e la
data richieste.
Attivazione manuale del riscaldatoreEvidenziare Riscalda ora e premere iltasto OK. Una croce compare nella casellaquando il riscaldatore è attivato.Per disattivare il riscaldatore, togliere ilsegno di spunta dalla funzione Riscaldaora.
Riscaldatore alimentato acarburante (secondo il paese)
PERICOLOIl riscaldatore a motore spento nondeve essere azionato durante lasosta presso le stazioni di servizio, in
presenza di polveri o vapori di carburanteoppure in spazi chiusi.
Il riscaldatore ausiliario alimentato acarburante è di supporto al riscaldamentodel motore e dell'abitacolo sui veicoli conmotori diesel. Si attiva o disattivaautomaticamente a seconda dellatemperatura esterna e della temperaturadel liquido di raffreddamento, a meno chenon sia stato disattivato.Per disattivare il riscaldatore alimentato acarburante:1. Evidenziare Riscaldatore ausiliario
e premere il tasto OK. Una crocecompare nella casella quando ilriscaldatore è attivato.
Riscaldatore ausiliario diesel (aseconda del paese)Il riscaldatore ausiliario diesel (riscaldatoreelettrico PTC) è di supporto alriscaldamento del motore e dell'abitacolosui veicoli con motori diesel. Si attiva odisattiva automaticamente a secondadella temperatura esterna, dellatemperatura del liquido di raffreddamentoe del carico dell'alternatore.
116
Sistema di climatizzazione

POSIZIONE CORRETTA SULSEDILE
E68595
AVVERTENZENon regolare i sedili quando il veicoloè in movimento.Solo quando viene utilizzatacorrettamente, la cintura di sicurezzaè in grado di tenere l'occupante in
una posizione che garantisce ilfunzionamento ottimale dell'airbag.
Quando vengono utilizzati correttamente,il sedile, il poggiatesta, la cintura disicurezza e gli airbag offrono unaprotezione ottimale in caso di impatto. Siraccomanda di:• sedere in posizione verticale con la
base della schiena in posizione piùarretrata possibile.
• non reclinare lo schienale più di 30gradi.
• regolare il poggiatesta in modo cha laparte superiore sia a livello con la partesuperiore della testa e il più possibilein avanti, mantenendo il confort.
• mantenere una distanza sufficiente trala propria persona e il volante. Siraccomanda di mantenere unadistanza minima di 250 millimetri tra iltorace e il coperchio dell'airbag.
• tenere il volante con le braccialeggermente piegate.
• piegare leggermente le gambe in mododa poter premere completamente ipedali.
• posizionare il nastro altezza spalledella cintura di sicurezza sopra la partecentrale della spalla e posizionare ilnastro addominale attorno ai fianchi.
Accertarsi di guidare in una posizioneconfortevole e di mantenere il pienocontrollo del veicolo.
SEDILI MANUALISpostamento dei sedili in avanti eindietro
E130249
117
Sedili

PERICOLOMuovere il sedile indietro e in avantidopo aver rilasciato la leva, peraccertarsi che sia completamente
bloccato.
Regolazione del supporto lombare
E78058
Regolazione dell'altezza del sedilelato guida
E70730
Regolazione dell'inclinazione delloschienale
E130250
POGGIATESTARegolazione del poggiatesta
AVVERTENZESollevare il poggiatesta posteriorequando il sedile posteriore èoccupato da un passeggero.Quando si utilizza il seggiolino disicurezza per bambini rivolto in avantisu un sedile posteriore, rimuovere
sempre il poggiatesta dal sedile.
E66539
118
Sedili

Regolare il poggiatesta in modo che laparte superiore di questo sia a livello conla parte superiore della testadell'occupante.
Smontaggio del poggiatesta.Premere i pulsanti di bloccaggio esmontare il poggiatesta.
SEDILI ELETTRICI
E78060
119
Sedili

SEDILI POSTERIORI
AVVERTENZEQuando i sedili vengonomovimentati, fare attenzione ondeevitare che le dita vengano pizzicate
tra lo schienale e il telaio del sedile.Dopo aver spostato il sedile,spingerlo avanti e indietro percontrollare che sia bloccato nel
proprio fermo.Spostando il sedile all'indietro,controllare che la parte posterioresia libera da ostacoli.Quando si riposizionano gli schienaliin verticale, assicurarsi che le cinturesiano visibili per il passeggero e non
siano inceppate dietro al sedile.
Nota: Quando si ribaltano i sedili,abbassare completamente i poggiatesta.Vedere Poggiatesta (pagina 118).
Sedili della seconda fila - C-MAXSistema sedile confortevole
PERICOLOSe il sedile centrale è reclinati inavanti, non spostare i sedili lateraliposteriori in posizione "comfort".
Pericolo di lesioni in caso di incidente o seil sedile centrale cade verso il basso.
AVVERTENZANon reclinare lo schienale in avantiquando il sedile è completamentearretrato, in posizione di comfort. Far
scorrere il sedile completamente in avanti.
Il sedile centrale può essere ripiegato ed isedili esterni spostati un poco versol'interno per fornire più spazio alle gambeed alle spalle dei passeggeri posteriori.
1. Rimuovere il ripiano di copertura delbagagliaio. Vedere Coperturebagaglio (pagina 175).
E78062
2. Tirare la leva di sgancio sulla parteinferiore del sedile.
E78063
120
Sedili

Nota: Il sedile si muoverà completamenteall'indietro quando il cuscino di seduta vienesollevato.3. Piegare lo schienale fino ad
agganciarlo.
E78064
Nota: Nel momento in cui i sediliindietreggiano, si muovono anche un pocoverso l'interno.4. Tirare la leva sul bordo anteriore
esterno dei sedili esterni e spingerliverso dietro.
Per riposizionare i sedili, tirare la leva e farliscorrere in avanti.Per riposizionare il sedile centrale, tirare laleva collocata sotto il sedile stesso. Tirareil cuscino del sedile centrale e spingerlocompletamente verso il basso fino adagganciarlo.Montare la copertura del bagagliaio.Vedere Coperture bagaglio (pagina 175).
Abbassamento dello schienale delsedile
PERICOLONon appoggiare bevande calde nelportalattine quando il veicolo è inmovimento.
Nota: I tre schienali possono essere reclinatiin avanti separatamente.
Nota: Sulla parte posteriore dello schienalecentrale sono situati una superficie piana ei portabicchieri.
E78066
Rimuovere le cinture di sicurezza dalleguide degli schienali. Le linguette dellacintura di sicurezza devono essere inseritenelle scanalature di ritegno. VedereAllacciatura delle cinture di sicurezza(pagina 30).
E135599
121
Sedili

Tirare la leva sul fianco dello schienale,quindi reclinare lo schienale in avanti.Spingerlo verso il basso fino al completobloccaggio.
Regolazione dello schienale in verticale
PERICOLOVerificare che lo schienale siabloccato saldamente nel rispettivofermo.
Nota: Durante l'uso, le cinture di sicurezzaposteriori dovrebbero essere disposte nelleguide della cinghia degli schienali. VedereAllacciatura delle cinture di sicurezza(pagina 30).
E135808
Tirare la leva situata sullo schienale edalzare lo schienale verso l'alto.
Regolazione dei sedili in avantiNota: I sedili posteriori possono esserereclinati in avanti per aumentare lo spazionel bagagliaio.
Nota: I tre sedili possono essere reclinati inavanti separatamente.Nota: Se uno o entrambi i sedili esternidevono essere reclinati in avanti insieme alsedile centrale, iniziare da quest'ultimo.Nota: Se si desidera reclinare soltanto isedili esterni, lo schienale del sedile centraledeve rimanere in posizione verticale.Abbassare lo schienale del sedile. VedereAbbassamento dello schienale delsedile.
E135956
E135957
22
1
Tirare la barra inferiore sul retro dei sediliper sganciarli dal pianale e reclinarli inavanti.
122
Sedili

PERICOLOQuando uno dei sedili posteriori èreclinato in avanti, fissare sempre lacinghia di fissaggio al poggiatesta
anteriore.
E78071
Estrarre e fissare le cinghie ai poggiatestaanteriori per sostenere i sedili piegati inposizione verticale.
Regolazione degli schienali inposizione verticale
AVVERTENZEPer evitare lesioni, ripiegare i sedilicon attenzione.Accertarsi che il foro di bloccaggiosul pianale sia sgombro da sabbia,pietre o qualsiasi altro oggetto che
possa impedire il corretto bloccaggio delsedile.
Staccando la cinghia di fissaggio dalpoggiatesta, essa rimbalzerà versoil sedile.
Nota: Se uno o entrambi i sedili esternidevono essere reclinati insieme al sedilecentrale, è necessario reclinare all'indietroprima i sedili esterni.
E78073
X
Prima di abbassare i sedili, tirare la barrainferiore posta sulla parte posteriore diciascun sedile e controllare che i fermisiano in posizione estesa.Staccare le cinghie di fissaggio.
PERICOLOAccertarsi che i sedili sianosaldamente bloccati facendoavanzare ed indietreggiare la parte
superiore dello schienale o provando atirare su il bordo del cuscino di seduta.
E78074
121
123
Sedili

Abbassare i sedili posteriori fino adagganciarli.Sollevare gli schienali. VedereRegolazione dello schienale inverticale.Installare le cinture di sicurezza posteriorinelle guide degli schienali dei sedili esterni.
Smontaggio dei sedili
PERICOLOI sedili posteriori sono pesanti. Perevitare lesioni, sollevare i sedili conattenzione.
Nota: I sedili posteriori possono essererimossi completamente per aumentare lospazio nel bagagliaio.1. Ribaltare il sedile in avanti. Vedere
Regolazione dei sedili in avanti.
E78076
2. Piegare il sedile ad un angolo di circa45 gradi, verso il pavimento.
E78075
3. Abbassare entrambe le leve rosse peraprire il meccanismo di bloccaggio.
4. Smontare il sedile.
Montaggio dei sedili
AVVERTENZEPer evitare lesioni, ripiegare i sedilicon attenzione.Accertarsi che il foro di bloccaggiosul pianale sia sgombro da sabbia,pietre o qualsiasi altro oggetto che
possa impedire il corretto bloccaggio delsedile.
Nota: Verificare che il meccanismo dibloccaggio sia completamente aperto.
124
Sedili

E78077
Mantenendo il sedile ad un angolo di circa45 gradi verso il pavimento, abbassare ilsedile sulla barra di fissaggio.
E78073
X
Prima di abbassare i sedili, tirare la barrainferiore posta sulla parte posteriore diciascun sedile e controllare che i fermisiano in posizione estesa.Spingere lo schienale verso il basso finoad agganciarlo.
Sedili della seconda fila - Grand C-MAXRibaltamento dello schienale del sedilein avanti o all'indietro
E135422
Sollevare la leva e spingere lo schienale.Si sposterà a scatti.
Riporre il sedile centrale
PERICOLOQuando il veicolo è in movimento,accertarsi che lo schienale del sedilecentrale sia in posizione verticale.
Nota: Quando il sedile centrale è riposto, èpossibile utilizzare lo spazio tra i sediliesterni per accedere a quelli della terza fila.
E129302
125
Sedili

1. Tirare la leva sul retro del sedilecentrale, quindi spingere lo schienaleverso il basso, fino al bloccaggio.
E129298
2. Tirare la cinghia e sollevare il cuscinodel sedile lato destro.
E135801
3. Tirare la cinghia per abbattere il sedilecentrale sulla base del sedile latodestro.
4. Abbassare il cuscino del sedile latodestro.
Spostamento dei sedili in avanti eindietroNota: Se il sedile centrale non è riposto, sisposterà insieme al sedile lato destro.
E129300
Regolazione dei sedili in avanti
PERICOLONon utilizzare i sedili della terza filaquando quelli della seconda sonoribaltati in avanti.
AVVERTENZAIl sedile centrale deve essere ripostonella base del sedile lato destro mache quest'ultimo sia ribaltato.
126
Sedili

E129298
1. Tirare la cinghia e sollevare il cuscino.2. Sollevare la leva e abbassare lo
schienale fino a che non si blocca.
Posizione di accesso facilitato
PERICOLONon utilizzare il sedile quando sitrova in posizione di accessofacilitato.
Nota: I sedili esterni possono esserespostati in avanti per consentire l'accessoai sedili di terza fila.
E129296
1. Tirare la leva sul fianco del cuscino delsedile oppure tirare la cinghia postasulla parte posteriore del sedile. Ilsedile avanza.
2. Ribaltare lo schienale in avanti.
Sedili della terza fila - Grand C-MAXNota: Rimuovere il ripiano di copertura delbagagliaio. Vedere Coperture bagaglio(pagina 175).Nota: Quando non vengono utilizzate, lecinture di sicurezza devono essere dispostenei fermagli del rivestimento esterno.Vedere Allacciatura delle cinture disicurezza (pagina 30).
Sedili completamente reclinati
ATTENZIONEQuando si trasporta un carico con isedili completamente reclinati, tirareil tappetino corrispondente in avanti
per coprire gli schienali.
127
Sedili

ATTENZIONENon collocare oggetti pesanti nellazona contrassegnata del tappetino.
E129301
Tirare la cinghia sulla parte superiore delloschienale, quindi reclinare lo schienale inavanti.
SEDILI RISCALDATI
AVVERTENZAL'attivazione di questa funzione conil motore spento scaricherà labatteria.
E130471
La temperatura massima si raggiungedopo cinque o sei minuti. Essa è regolatatermostaticamente.Il riscaldamento sedili funziona soltantoquando l'accensione è inserita.
128
Sedili

TENDINE PARASOLEFinestrini laterali
E74809
AA
Sollevare la tendina e fissarla ai ganci (A).
TettoPERICOLO
Azionare la tendina parasole soltantose non vi sono ostruzioni.
Nota: Quando l'interruttore viene azionatospesso a brevi intervalli di tempo, il sistemapotrebbe interrompere il funzionamento perun certo periodo al fine di impedire che siverifichino danni dovuti al surriscaldamento.Nota: La tendina parasole può essereazionata solo quando l'accensione èinserita.
E125025
Per azionare la tendina parasole si usal'interruttore interposto tra le tendineparasole.
Apertura e chiusura della tendinaparasole
E125146
A
B
Premere per chiudereAPremere per aprireB
129
Funzioni comfort

Apertura e chiusura manuali dellatendina parasolePremere e tenere premuto l'interruttoreportandolo nella prima posizione diazionamento. Rilasciarlo per arrestare latendina.
Apertura e chiusura automatica dellatendina parasolePremere l'interruttore portandolo nellaseconda posizione di azionamento erilasciarlo. Premerlo nuovamente perfermare la tendina.Nota: Se non funziona correttamente,seguire la procedura di riapprendimentoriportata sotto.
Funzione intelligente
AVVERTENZELa funzione intelligente vienedisattivata fino a quando la memorianon viene riprogrammata tramite la
procedura di riapprendimento.La chiusura della tendina senza ladebita attenzione può annullare lafunzione intelligente e provocare
lesioni.
La tendina si ferma automaticamentedurante l'apertura o la chiusura e arretradi una certa distanza se trova un ostacolo.
Riapprendimento della tendinaparasole
PERICOLOLa funzione intelligente non è attivadurante questa procedura. Accertarsiche non ci siano ostacoli nel percorso
della tendina.
Nota: La procedura di riapprendimentodeve essere avviata al massimo 30 secondidopo l'inserimento dell'accensione.
Se la tendina non si apre o non si chiudecorrettamente, seguire questa proceduradi riapprendimento:1. Premere due volte l'interruttore B fino
alla prima posizione e rilasciarlo entrodue secondi.
2. Premere due volte l'interruttore A finoalla prima posizione e rilasciarlo entrodue secondi.
3. Premere e tenere premuto l'interruttoreB fino alla prima posizione, finché latendina è completamente aperta.
4. Premere e tenere premuto l'interruttoreA fino alla prima posizione, finché latendina è completamente chiusa.
Se il punto 2 non viene completato entro15 secondi dalla fine dell'operazione di cuial punto 1, la funzione di riapprendimentoverrà interrotta. Disinserire l'accensione,attendere altri 30 secondi e poi inserirenuovamente l'accensione. Ripetere laprocedura nuovamente dall'inizio.Confermare che la procedura diriapprendimento è stata completatausando l'apertura e la chiusuraautomatica.
INTERRUTTORE DIREGOLAZIONE INTENSITÀLUMINOSA DEGLI STRUMENTI
E70723
130
Funzioni comfort

OROLOGIOVedere Display informazioni (pagina 90).
ACCENDISIGARI
ATTENZIONESe si utilizza la presa con il motore nonin funzione, potrebbe verificarsi loscaricamento della batteria.Non tenere premuto l'elementodell'accendisigari.
Nota: È possibile utilizzare la presa peralimentare apparecchiature da 12 volt chehanno una potenza massima di 15 ampere.Utilizzare solo connettori per accessori Fordo connettori specificati per l'uso con le preseSAE standard.
E103382
Premere l'elemento per utilizzarel'accendisigari. L'elemento usciràautomaticamente.
PRESE ELETTRICHEAUSILIARIE
AVVERTENZASe si utilizza la presa con il motore nonin funzione, potrebbe verificarsi loscaricamento della batteria.
Nota: È possibile utilizzare la presa peralimentare apparecchiature da 12 volt chehanno una potenza massima di 10 ampere.Utilizzare solo connettori per accessori Fordo connettori specificati per l'uso con le preseSAE standard.
E78056
Le prese elettriche ausiliarie sono ubicatenella consolle centrale e nel bagagliaio.
Invertitore di potenzaATTENZIONE
Se si utilizza la presa con il motore nonin funzione, potrebbe verificarsi loscaricamento della batteria.Se la spia LED lampeggia incontinuazione, reinserire la spinaoppure disinserire l'accensione e
quindi inserirla nuovamente.L'invertitore di potenza si disattiveràse la temperatura è superiore a 85°C.La spia LED lampeggerà una volta.
Quando l'invertitore si sarà raffreddato, siriattiverà automaticamente.
Non superare la massima erogazionedi potenza. In caso contrario, la spiaLED lampeggerà due volte. Togliere
la spina e inserirla nuovamente.Se la spia LED lampeggia tre o quattrovolte, far controllare il sistema da untecnico addestrato.
Nota: È possibile utilizzare la presa peralimentare apparecchiature da 230 volt chehanno una potenza massima di 150 watt.
131
Funzioni comfort

E98199
PORTALATTINE
PERICOLONon appoggiare bevande calde nelportalattine quando il veicolo è inmovimento.
Vassoi schienale sedilePERICOLO
Non utilizzare i vassoi quando ilveicolo è in movimento. Accertarsi difissare i vassoi nella posizione
abbassata prima di partire.
E72630
VANI PORTAOGGETTIVano portaoggetti posteriore
E72982
PORTAOCCHIALI
E75193
132
Funzioni comfort

E91508
RETROVISORE PER LASORVEGLIANZA DEI BAMBINI
E75192
PRESA AUSILIARIA (AUX IN)
E91511
E130068
Vedere Presa ausiliaria (AUX-IN)(pagina 250).
133
Funzioni comfort

PORTA USB
E91511
E130070
Vedere Connettività (pagina 273).
SUPPORTO UNITÀ DINAVIGAZIONE SATELLITARERegolazione del supporto
E112711
1
3
2
1. Sbloccaggio.2. Collocare il supporto nella posizione
desiderata.3. Bloccaggio.Nota: Assicurarsi che il supporto delsistema di navigazione sia bloccato inposizione.
TAPPETINI
PERICOLONell'utilizzare i tappetini, assicurarsisempre che il tappetino siaadeguatamente fissato usando i
dispositivi di fissaggio appropriati eposizionato in modo tale da non interferirecon il funzionamento dei pedali.
134
Funzioni comfort

INFORMAZIONI GENERALIInformazioni generalisull'avviamentoSe la batteria è stata scollegata, il veicolopotrebbe presentare delle caratteristichedi guida insolite per circa 8 chilometri dopoil ricollegamento della batteria.Questo perché è necessario che il sistemadi gestione motore si riallinei con il motore.Durante questo periodo di tempo, ignorarequalsiasi tipo di caratteristica di guidainsolita.
Avviamento del motore a spinta otraino
PERICOLOPer impedire qualsiasi danno, nonavviare il veicolo spingendolo otrascinandolo. Utilizzare cavi di
avviamento di emergenza e una batteriaausiliaria. Vedere Utilizzo di cavi diavviamento d'emergenza (pagina 211).
COMMUTATORE DIAVVIAMENTO
PERICOLONo portare mai la chiave in posizione0 o I mentre il veicolo è inmovimento.
E72128
0 L'accensione è disinserita.
I L'accensione e tutti i circuiti elettriciprincipali sono disattivati.Nota: Non lasciare la chiave di accensionein questa posizione per troppo tempo al finedi evitare che la batteria si scarichi.II L'accensione è inserita. Tutti i circuitielettrici sono funzionanti. Le spie e gliindicatori si accendono. Questa è laposizione della chiave durante la guida.Tale posizione deve essere selezionataanche quando si viene trainati.III Il motorino di avviamento è attivato.Rilasciare la chiave non appena avviato ilmotore.
BLOCCO VOLANTE
PERICOLOControllare sempre che lo sterzo siasbloccato prima di provare aspostare il veicolo.
Veicoli non dotati di sistema diavviamento senza chiaviPer attivare il bloccasterzo:1. Rimuovere la chiave dal blocchetto
dell'accensione.2. Ruotare il volante.
Veicoli dotati di sistema diavviamento senza chiaviNota: Il bloccasterzo non viene inseritoquando l'accensione è inserita o se il veicoloè in movimento.Il veicolo è dotato di bloccasterzoelettronico. Il dispositivo funzionaautomaticamente.
135
Avviamento del motore

Il bloccasterzo si attiva dopo un breveperiodo di tempo dopo avere parcheggiatoil veicolo e se la chiave passiva si trova fuoridal veicolo o quando si blocca il veicolo.Vedere Apertura con telecomando(pagina 44).
Disattivazione del bloccasterzoInserire l'accensione oppure:Veicoli con cambio automatico• Premere il pedale del freno.Veicoli con cambio manuale• Premere il pedale della frizione.
AVVIAMENTO DI UN MOTOREA BENZINANota: il motorino di avviamento può essereazionato solo per un massimo di 30 secondialla volta.
Motore freddo o caldoTutti i veicoli
AVVERTENZAQuando la temperatura è al di sottodi -20ºC (-4ºF), inserire l'accensioneper almeno un secondo prima di
avviare il motore. In questo modo siassicura che venga raggiunta la pressionecarburante massima per avviare il motore.
Veicoli con cambio manualeNota: Non toccare il pedaledell’acceleratore.1. Premere a fondo il pedale della frizione2. Avviare il motore.
Veicoli con cambio automaticoNota: Non toccare il pedaledell’acceleratore.
1. Selezionare parcheggio o folle.2. Premere a fondo il pedale freno.3. Avviare il motore.
Tutti i veicoliSe il motore non si avvia entro 15 secondi,attendere qualche istante quindi riprovare.Se il motore non parte dopo tre tentativi,attendere 10 secondi e seguire laprocedura Motore ingolfato.In caso di difficoltà nell'avviare il motorequando la temperatura è al di sotto di -25ºC (-13ºF), premere il pedaledell'acceleratore fino a ¼ o ½ della corsae riprovare.
Motore ingolfatoVeicoli con cambio manuale1. Premere a fondo il pedale della frizione2. Premere completamente il pedale
dell’acceleratore e tenerlo premuto.3. Avviare il motore.
Veicoli con cambio automatico1. Selezionare parcheggio o folle.2. Premere completamente il pedale
dell’acceleratore e tenerlo premuto.3. Premere a fondo il pedale freno.4. Avviare il motore.
Tutti i veicoliSe il motore non si avvia, ripetere laprocedura Motore freddo o caldo.
Regime minimo del motore dopol'avviamentoIl regime minimo del motoreimmediatamente dopo l'avviamento variaa seconda della temperatura del motore.
136
Avviamento del motore

Se il motore è freddo, il regime minimoaumenta automaticamente allo scopo diriscaldare il catalizzatore il piùrapidamente possibile. Ciò assicura che leemissioni del veicolo siano mantenute aun livello minimo assoluto.Il regime minimo scenderà lentamente finoal livello normale man mano che ilcatalizzatore si riscalda.
AVVIAMENTO DI UN MOTOREDIESELMotore freddo o caldoTutti i veicoliNota: Quando la temperatura è inferiore a-15ºC (5ºF), può essere necessario avviareil motore per 25 secondi.Nota: continuare a fare girare il motore finoa quando non si avvia.Nota: il motorino di avviamento può essereazionato solo per un massimo di 30 secondialla volta.
Inserire l'accensione e attenderefino a quando la spia candelettenon si spegne.
Veicoli con cambio manualeNota: Non toccare il pedaledell’acceleratore.1. Premere a fondo il pedale della frizione.2. Avviare il motore.
Veicoli con cambio automatico1. Selezionare parcheggio o folle.2. Premere a fondo il pedale del freno.3. Avviare il motore.
AVVIAMENTO A DISTANZA
AVVERTENZEIl sistema di avviamento senza chiavipotrebbe non funzionare se la chiavesi trova nelle vicinanze di oggetti
metallici o dispositivi elettronici quali itelefoni cellulari.
Controllare sempre che ilbloccasterzo sia disattivato prima diprovare a spostare il veicolo. Vedere
Blocco volante (pagina 135).
Nota: Se si è usciti dal veicolo lasciandol'accensione inserita, questa potrebbedisinserirsi automaticamente dopo undeterminato periodo di tempo. Il motivo diciò è evitare che la batteria si scarichi.Nota: Per inserire l'accensione e avviare ilmotore è necessario che vi sia una chiaveelettronica valida all'interno del veicolo.Nota: Inoltre per avviare il motore si devepremere completamente il pedale del frenoo della frizione, a seconda del tipo di cambioin dotazione.
E85766
Accensione inseritaPremere il pulsante di avviamento unavolta. Tutti i circuiti elettrici sono operativi,le spie e gli indicatori si illuminano.
137
Avviamento del motore

Avviamento con cambioautomaticoNota: Se si rilascia il pedale del frenodurante l'avviamento del motore, il motorepotrebbe smettere di ruotare e si potrebbetornare alla condizione di accensioneinserita.1. Accertarsi che il cambio sia in posizione
P o N.2. Premere a fondo il pedale del freno.3. Premere il pulsante di avviamento.
Avviamento con cambio manualeNota: Se il pedale della frizione vienerilasciato durante l'avviamento del motore,il motore smette di girare e si tornaall'accensione inserita.1. Premere a fondo il pedale della frizione.2. Premere il pulsante di avviamento.
Avviamento di un motore dieselNota: Il motore potrebbe non iniziare agirare fino a quando il ciclo delle candelettedi preriscaldamento non viene completato.Ciò potrebbe durare diversi secondi inpresenza di temperature estremamentebasse.Nota: Continuare a premere il pedale dellafrizione o del pedale fino a quando il motoreinizia a girare.
Mancato avviamentoIl sistema di avviamento passivo nonfunziona nei seguenti casi:• Le frequenze della chiave passiva sono
bloccate.• La batteria della chiave elettronica è
scarica.Se non si riesce ad avviare il veicolo,effettuare la seguente procedura.
E87381
1. Scalzare con cura il coperchio.
E85767
2. Inserire la chiave nel relativo supporto.3. Con la chiave in questa posizione si può
usare il pulsante di avviamento perinserire l'accensione e avviare il veicolo.
Arresto del motore a veicolo fermoNota: L'accensione, i circuiti elettrici, le spiee gli indicatori verranno disinseriti.
Cambio manualePremere il pulsante di avviamento.
Cambio automatico1. Spostare il selettore in posizione P.
138
Avviamento del motore

2. Premere il pulsante di avviamento.
Arresto del motore con veicolo inmovimento
PERICOLOL'arresto del motore con veicoloancora in movimento riduce l'effettofrenante e la servoassistenza del
volante. Il volante non si blocca ma sarànecessario uno sforzo maggiore per girarlo.Quando si disinserisce l'accensione,potrebbero disattivarsi anche alcuni circuitielettrici, alcune spie e indicatori.
Premere il pulsante di avvio senzarilasciarlo, per due secondi, oppurepremerlo due volte entro due secondi.
FILTRO ANTIPARTICOLATOIl DPF fa parte dei sistemi di riduzione delleemissioni in dotazione al veicolo. Esso filtrail particolato (fuliggine) dannoso prodottodai gas di scarico.
RigenerazionePERICOLO
Non parcheggiare o far girare alminimo il veicolo su foglie secche,vetro asciutto o altro materiale
combustibile. Per il processo dirigenerazione DPF è necessario che i gasdi scarico raggiungano temperature moltoelevate e lo scarico continuerà a produrreuna notevole quantità di calore durante ein seguito alla rigenerazione DPF, e inseguito allo spegnimento del motore.pertanto, sussiste il rischio di incendio.
AVVERTENZAEvitare di rimanere senza carburante.
Nota: In fase di rigenerazione a bassavelocità o al regime del minimo motore, èpossibile avvertire un odore di metallorovente e udire battiti metallici. Ciò è dovutoalle alte temperature raggiunte in fase dirigenerazione, pertanto trattasi di condizionedi normalità.Nota: Dopo aver spento il motore, leventole potrebbero continuare a funzionareper un breve periodo di tempo.A differenza dei filtri normali, cheperiodicamente devono essere sostituiti,il DPF è stato progettato per rigenerarsiovvero pulirsi al fine di mantenerel'efficienza operativa. Il processo dirigenerazione avviene in modo automatico.Tuttavia, in alcune condizioni di guida ilprocesso di rigenerazione deve essereassistito.Se si percorrono solo brevi distanze o se iviaggi prevedono frequenti arresti epartenze, con maggiori condizioni diaccelerazione e decelerazione, viaggioccasionali con le seguenti condizionipotrebbero favorire il processo dirigenerazione:• Guidare il veicolo a velocità costante,
preferibilmente su una stradaprincipale o in autostrada per massimo20 minuti.
• Evitare di fare girare il motore alminimo per lunghi periodi di tempo eosservare i limiti di velocità e lecondizioni stradali.
• Non disinserire l’accensione.• Utilizzare una marcia più bassa del
normale per mantenere elevato ilregime del motore durante il viaggio,se appropriato.
139
Avviamento del motore

SPEGNIMENTO DEL MOTOREVeicoli con turbocompressore
AVVERTENZANon spegnere il motore quando è infunzione ad alta velocità. In casocontrario, il turbocompressore
continuerà a girare anche dopo che lapressione dell'olio motore è scesa a zero.Ciò causerà una prematura usura delcuscinetto del turbocompressore.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.Attendere che il motore raggiunga il regimeminimo, quindi spegnerlo.
RISCALDATORE MOTORE
AVVERTENZAAccertarsi di scollegare il cavo dialimentazione dal connettore delriscaldatore motore prima di mettersi
in marcia.
Nota: Il connettore del riscaldatore motoreè posto nel paraurti anteriore.
E135813
Collegare il riscaldatore motore per due otre ore prima di avviare il motore.
140
Avviamento del motore

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
AVVERTENZASui veicoli con sistema Start & Stop,i requisiti relativi alla batteria sonodiversi. Occorre quindi sostituirla con
una avente le stesse specifiche di quellaoriginale.
Il sistema riduce il consumo di carburantee le emissioni CO2 arrestando il motorequando gira al minimo, per esempio aisemafori. Il motore si riavviaautomaticamente quando il conducentepreme il pedale della frizione o se richiestoda un sistema del veicolo, per esempio perricaricare la batteria.Per sfruttare al meglio il sistema, portarela leva selettrice in posizione di folle erilasciare il pedale del freno quando ci siferma per più di tre secondi.
UTILIZZODELL’INTERRUTTORE DIAVVIAMENTO/ARRESTO
AVVERTENZEIl motore potrebbe riavviarsiautomaticamente, se richiesto dalsistema. Vedere Principi di
funzionamento (pagina 141).Disinserire l'accensione prima diaprire il cofano motore o diprocedere ad interventi di
manutenzione.Disinserire sempre l'accensioneprima di abbandonare il veicolo,perché il sistema potrebbe aver
spento il motore ma l'accensione potrebbeessere ancora attiva.
Nota: Il sistema funziona solo quando ilmotore è caldo e la temperatura ariaesterna è compresa tra 0ºC (32°F) e 30ºC(86°F).Nota: Se si arresta il motore e si preme ilpedale della frizione entro un paio disecondi, il sistema riavvia automaticamenteil motore.Nota: L'indicatore Start & Stop si illuminadi verde quando il motore si spegne. VedereSpie e indicatori (pagina 85).Nota: L'indicatore Start & Stop lampeggiadi colore giallo, per richiedere l'innesto dellaposizione di folle o l'azionamento del pedaledella frizione. Contemporaneamente suldisplay apparirà un messaggio.Nota: Se il sistema rileva unmalfunzionamento, si disattiva. Farecontrollare il sistema da personalequalificato.Nota: Se il sistema è stato disinserito,l'interruttore si illumina.Nota: Il sistema è attivato per impostazionepredefinita. Per disattivare il sistema,premere l'interruttore sul cruscotto. Ilsistema verrà disattivato solo per il ciclo diaccensione corrente. Per attivarlo, premerenuovamente l'interruttore. Per l'ubicazione.Vedere Guida rapida (pagina 10).
Per arrestare il motore1. Arrestare il veicolo.2. Portare la leva selettrice in posizione
di folle.3. Rilasciare il pedale della frizione.4. Rilasciare il pedale dell'acceleratore.In alcune condizioni il sistema potrebbenon arrestare il motore, ad esempio:
141
Interruttore di avviamento/arresto

• Per mantenere la climatizzazioneinterna.
• Tensione batteria bassa.• Temperatura esterna troppo alta o
troppo bassa.• Portiera lato guida aperta.• Bassa temperatura di esercizio del
motore.• Bassa depressione del sistema
frenante.• Velocità di strada non superiore a 5
km/h (3 mph).
Per riavviare il motoreNota: La leva selettrice deve essere inposizione folle.Premere il pedale della frizione.In alcune condizioni, il sistema potrebberiavviare automaticamente il motore, adesempio:• Tensione batteria bassa.• Per mantenere la climatizzazione
interna.
142
Interruttore di avviamento/arresto

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOIl sistema consente al guidatore di guidarein modo più efficiente monitorandocostantemente le caratteristiche delcambio marcia, la previsione dellecondizioni di traffico e le velocità suautostrada o su strada aperta.Nota: Questi valori di efficienza non dannoorigine a un valore del consumo dicarburante definito. Tale valore potrebbevariare poiché non dipende solo da questeabitudini di guida ma è anche influenzatoda molti altri fattori quali viaggi brevi eavviamenti a freddo.Il valore di queste caratteristiche èrappresentato da petali sul display; cinquepetali rappresentano il valore di maggioreefficienza. Maggiore è l'efficienza dellaguida, migliore è la classificazione emigliore è il consumo di carburante totale.
E121813A B C
A: Selezione marceB: PrevisioneC: Velocità efficiente
Selezione marceL'utilizzo della marcia più alta adeguataalle condizioni stradali consente dimigliorare il consumo di carburante.
PrevisioneL'adeguamento della velocità del veicoloe della distanza dagli altri veicoli evitandodi dovere ricorrere a frenate brusche oaccelerazione consente di migliorare ilconsumo di carburante.
Velocità efficienteVelocità elevate comportano un maggioreutilizzo di carburante. La riduzione dellavelocità di crociera su strade apertemigliora il consumo di carburante.
UTILIZZO DELLA MODALITÀECOIl sistema è accessibile dal menu delcomputer di bordo. Vedere Computer diviaggio (pagina 96).Premere il pulsante SET/RESET perentrare nella modalità Eco. Utilizzare lamanopola per visualizzare le singoleschermate e suggerimenti aggiuntivi sucome migliorare il consumo di carburante.
Ripristino della modalità EcoRipristinare il consumo medio dicarburante.Nota: Il calcolo di valori nuovi potrebberichiedere qualche istante.
143
Modalità Eco

NORMEANTINFORTUNISTICHE
AVVERTENZEInterrompere il rifornimento quandol'ugello del carburante si arresta perla seconda volta. Il carburante in
eccesso riempirà la parte ampliata delserbatoio che potrebbe causare lafuoriuscita di benzina. Il carburante versatopotrebbe rappresentare un pericolo per glialtri utenti della strada.
Non utilizzare alcun genere difiamme o fonti calore vicino alsistema di alimentazione del
carburante. Il sistema di alimentazionecarburante è sotto pressione. Vi è rischiodi lesioni se è presente una perdita nelsistema di alimentazione.
QUALITÀ DEL CARBURANTE -BENZINA
AVVERTENZAnon utilizzare benzina con piombo obenzina con additivi contenti altricomposti metallici, ad esempio a base
di manganese, in quanto potrebberodanneggiare il sistema di controllo delleemissioni.
Nota: si raccomanda di utilizzare solocarburante di alta qualità senza additivi oaltri agenti per l'eliminazione dei depositi dicarbonio.Utilizzare benzina senza piombo con unnumero di ottano minimo di 95 chesoddisfi le specifiche definite da EN 228o equivalenti.
QUALITÀ DEL CARBURANTE -DIESEL
PERICOLONon mescolare carburante diesel conolio, benzina o altri liquidi. In casocontrario, si potrebbe scatenare una
reazione chimica.
ATTENZIONENon aggiungere cherosene, paraffinao benzina ai carburanti diesel, inquanto si potrebbero verificare danni
al sistema di alimentazione.Utilizzare carburante diesel chesoddisfa le specifiche definite da EN590 o la specifica nazionale
equivalente.
Nota: Si raccomanda di utilizzare solocarburante di alta qualità.Nota: Si sconsiglia l'uso di additivi o altriprodotti per il trattamento del motore nonapprovati da Ford.Nota: non è consigliabile l'uso prolungatodi additivi per la prevenzionedell'addensamento del carburante.
Veicolo inutilizzato per periodiprolungatiLa maggior parte dei carburanti dieselcontiene bio-diesel, pertanto, siraccomanda di riempire il serbatoio condiesel a base di olio minerale, sedisponibile, o di aggiungere unantiossidante prima di mettere a riposo ilveicolo per più di due mesi. Ilconcessionario può fornire unantiossidante adeguato.
144
Carburante e rifornimento

CATALIZZATORE
PERICOLONon parcheggiare o far girare alminimo il veicolo su foglie secche,vetro asciutto o altro materiale
combustibile. Dopo lo spegnimento delmotore e durante l'utilizzo, il sistema discarico continuerà a irradiare una quantitàconsiderevole di calore. pertanto, sussisteil rischio di incendio.
Guida con catalizzatoreATTENZIONE
Evitare di rimanere senza carburante.
Non fare girare il motore per periodiprolungati.Non mettere in moto il motore se uncavo candela è scollegato.Non avviare a spinta o a traino ilveicolo. Utilizzare cavi batteria.Vedere Utilizzo di cavi di
avviamento d'emergenza (pagina 211).Non disinserire l'accensione durantela guida.
SPORTELLINO DELBOCCHETTONE DIRIFORNIMENTOCARBURANTE
AVVERTENZEPrestare attenzione durante ilrifornimento di carburante per evitaredi versare il carburante residuo dalla
pistola erogatrice del carburante.
AVVERTENZENon utilizzare alcun genere difiamme o fonti calore vicino alsistema di alimentazione del
carburante. Il sistema di alimentazionecarburante è sotto pressione. Vi è rischiodi lesioni se è presente una perdita nelsistema di alimentazione.
AVVERTENZASe per lavare il veicolo si utilizzanogetti ad alta pressione, orientare ilgetto sullo sportellino del
bocchettone di rifornimento carburantesolo per un breve periodo di tempo e dauna distanza non inferiore a 200 mm (8poll.).
Nota: L'apertura completa della portierascorrevole viene inibita quando lo sportellinodel bocchettone di rifornimento carburanteè aperto.
E86613
1. Premere lo sportellino per aprirlo.Aprire lo sportellino completamentefino ad agganciarlo.
145
Carburante e rifornimento

E139202
A
A
Nota: Quando l'ugello del carburante vieneinserito, si apre un dispositivo inibitore amolla se viene rilevata la pistola delledimensioni corrette. Ciò impedisce dirifornire con il carburante errato.2. Inserire la pistola erogatrice fino alla
prima tacca dell'ugello.A. Poggiarlo sulcoperchio dell'apertura della tubazionecarburante.
PERICOLOInterrompere il rifornimento quandol'ugello del carburante si arresta perla seconda volta. Il carburante in
eccesso riempirà la parte ampliata delserbatoio che potrebbe causare lafuoriuscita di benzina. Il carburante versatopotrebbe rappresentare un pericolo per glialtri utenti della strada.
E139203
A
B
Posizione non correttaAPosizione correttaB
3. Non sollevare la pistola durante ilrifornimento. Ciò potrebbe influire sulflusso del carburante e arrestare la pistolaerogatrice prima del riempimento delserbatoio carburante.
E139924
4. Azionare la pistola entro l'area indicata.AVVERTENZE
È consigliabile rimuovere lentamentela pistola erogatrice per consentireal carburante residuo di scaricare nel
serbatoio carburante. In alternativa, primadi rimuovere la pistola erogatrice, èpossibile attendere 10 secondi.
146
Carburante e rifornimento

AVVERTENZEDurante tutto il rifornimento, nonrimuovere la pistola dalla suaposizione di completo inserimento.
E119081
5. Sollevare leggermente la pistolaerogatrice per rimuoverla.
Rifornimento da una tanica dicarburanteUtilizzare l'imbuto riposto nel cassettoportaoggetti.
RIFORNIMENTO
AVVERTENZANon tentare di avviare il motore se ilserbatoio è stato rifornito dicarburante di specifica errata. In caso
contrario, si potrebbero verificare danni almotore. Fare controllare immediatamenteil sistema da personale qualificato.
CONSUMO DI CARBURANTEI valori relativi alle emissioni di CO2 e alconsumo di carburante provengono daitest di laboratorio condotti in conformitàalla Direttiva ECC 80/1268/EEC e aisuccessivi emendamenti ed eseguiti datutti i costruttori di veicoli.Essi vengono forniti per confrontare tra lorovarie marche e modelli di veicoli e nonrappresentano il consumo di carburanterealmente ottenuto dal veicolo. Il consumodi carburante reale è determinato da varifattori quali stile di guida, guida ad altavelocità, guida con arresti/partenzefrequenti, uso del sistema ariacondizionata, accessori in dotazione etraino, ecc.La vostra Concessionaria Ford è in gradodi fornire validi consigli al fine di ridurre ilconsumo di carburante.
SPECIFICHE TECNICHE
147
Carburante e rifornimento

C-MAXValori consumo carburante
EmissioniCO2CombinatoExtra-UrbanoUrbano
Versioneg/kml/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)
1546,6 (42,8)5,3 (53,3)8,7 (32,5)1.6L Duratec-16V Ti-VCT -Sigma Fase V
1546,6 (42,8)5,3 (53,3)8,8 (32,1)1.6L EcoBoost - Sigma FaseV, veicoli senza Start & Stop
1496,4 (44,1)5,3 (53,3)8 (35,3)1.6L EcoBoost - Sigma FaseV, veicoli con Start & Stop
1194,6 (61,4)4,1 (68,9)5,4 (52,3)1.6L Duratorq-TDCi - DVFase V, veicoli senza Start &Stop
1144,4 (64,2)4 (70,6)5 (56,5)1.6L Duratorq-TDCi - DVFase V, veicoli con Start &Stop
1345,1 (55,4)4,4 (64,2)6,4 (44,1)2.0L Duratorq-TDCi - DWFase V, veicoli con cambiomanuale
1495,6 (50,4)4,8 (58,9)7,1 (39,8)2.0L Duratorq-TDCi - DWFase V, veicoli con cambioautomatico
Grand C-MAXValori consumo carburante
EmissioniCO2CombinatoExtra-UrbanoUrbano
Versioneg/kml/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)
1596,9 (40,9)5,7 (49,6)8,9 (31,7)1.6L Duratec-16V Ti-VCT -Sigma Fase V
1596,9 (40,9)5,5 (51,4)9,2 (30,7)1.6L EcoBoost - Sigma FaseV, veicoli senza Start & Stop
148
Carburante e rifornimento

EmissioniCO2CombinatoExtra-UrbanoUrbano
Versioneg/kml/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)l/100 km
(mpg)
1546,6 (42,8)5,5 (51,4)8,2 (34,5)1.6L EcoBoost - Sigma FaseV, veicoli con Start & Stop
1294,9 (57,7)4,4 (64,2)5,8 (48,7)1.6L Duratorq-TDCi - DVFase V, veicoli senza Start &Stop
1244,7 (60,1)4,3 (65,7)5,5 (51,4)1.6L Duratorq-TDCi - DVFase V, veicoli con Start &Stop
1395,3 (53,3)4,5 (62,8)6,6 (42,8)2.0L Duratorq-TDCi - DWFase V, veicoli con cambiomanuale
1545,8 (48,7)5 (56,5)7,4 (38,2)2.0L Duratorq-TDCi - DWFase V, veicoli con cambioautomatico
149
Carburante e rifornimento

CAMBIO MANUALE
AVVERTENZANon innestare la retromarcia quandoil veicolo è in moto. Ciò potrebbedanneggiare il cambio.
E99067
Su alcuni veicoli è necessario sollevare ilcollare mentre si seleziona la retromarcia.
CAMBIO AUTOMATICOPosizioni della leva del selettoremarce
E80836
S
ParcoPRetromarciaRFolleNMarciaDModalità sportiva e selezionemarce manuale
S
PERICOLOPremere il freno prima di spostare laleva selettrice e tenerlo premuto finoa quando si è pronti a partire.
Nota: Il motore a freddo presenta unminimo più alto. Ciò aumenta la tendenzadel veicolo ad avanzare lentamentequando viene selezionata una marcia.Premere il pulsante sulla leva selettriceper selezionare la retromarcia o laposizione di parcheggio.La posizione della leva selettrice vienevisualizzata sul display informazioni.
150
Cambio

Parco
AVVERTENZESelezionare la posizione diparcheggio solo quando il veicolo èfermo.Inserire il freno di stazionamentoe selezionare parcheggio prima dilasciare il veicolo . Accertarsi che
la leva selettrice sia bloccata in posizione.
Nota: Viene emesso un segnale acusticose si apre la portiera lato guida e non è stataselezionata la posizione di parcheggio.In questa posizione la potenza non vienetrasmessa alle ruote motrici e il cambio èbloccato. Con la leva selettrice in questaposizione è possibile avviare il motore.
Retromarcia
PERICOLOSelezionare la retromarcia soloquando il veicolo è fermo e il motoreè al minimo.
FolleIn questa posizione la potenza non vienetrasmessa alle ruote motrici ma il cambiopuò girare liberamente. Con la levaselettrice in questa posizione è possibileavviare il motore.
MarciaSelezionare Drive per passareautomaticamente alle marce in avanti.Il cambio seleziona la marcia appropriataper un funzionamento ottimale sulla basedella temperatura ambiente, dellapendenza della strada, del carico veicoloe dei comandi del guidatore.
Selezione marce manuale - Veicolidotati di cambio a 5 velocità
PERICOLONon tenere il selettorecostantemente sulle posizioni - o +.
AVVERTENZAIl cambio passerà automaticamentealla marcia inferiore quando il regimemotore è troppo basso e alla marcia
superiore quando il regime è troppo alto.
Nota: La selezione marce avviene soloquando la velocità del veicolo e il regimedel motore sono adeguati.Nota: In modalità Selezione la marcia inuso (1, 2, 3, 4 o 5) verrà visualizzata sulquadro strumenti.Spostare la leva selettrice nella posizioneS.Spingere la leva selettrice in avanti perpassare alle marce inferiori e tirarla indietroper passare alle marce superiori.Le marce possono essere saltatespostando la leva ripetutamente a breviintervalli.La modalità manuale offre anche unafunzione di kickdown. Vedere Kickdown.
Modalità sport e selezione marcemanuale - Veicoli dotati di cambioa 6 velocitàNota: La selezione marce avviene soloquando la velocità del veicolo e il regimedel motore sono adeguati.
Modalità SportNota: Nella modalità sport il cambiofunziona normalmente ma le marcevengono selezionate più rapidamente e aregimi motore più elevati.
151
Cambio

Nota: In modalità Sport verrà visualizzatauna S sul quadro strumenti.Attivare la modalità Sportivo spostandola leva selettrice sulla posizione S. Lamodalità Sportivo resterà attivata fino aquando si passa manualmente alla marciasuperiore o inferiore oppure si sposta laleva selettrice sulla posizione D.
Selezione marce manuale
PERICOLONon tenere il selettorecostantemente sulle posizioni - o +.
AVVERTENZAIl cambio scala automaticamente allamarcia inferiore quando il regimemotore è troppo basso.
Spingere la leva selettrice in avanti perpassare alle marce inferiori e tirarla indietroper passare alle marce superiori.Le marce possono essere saltatespostando la leva ripetutamente a breviintervalli.La modalità manuale offre anche unafunzione di kickdown. Vedere Kickdown.
Consigli per la guida con cambioautomatico
AVVERTENZANon lasciare il motore troppo a lungoal regime minimo durante la guida coni freni azionati.
Partenze1. Disinserire il freno di stazionamento.2. Rilasciare il pedale del freno e premere
il pedale dell'acceleratore.
Fermarsi1. Rilasciare il pedale dell'acceleratore e
premere il pedale del freno.2. Applicare il freno di stazionamento.3. Selezionare le posizioni di folle o
parcheggio.
KickdownPremere a fondo il pedale dell'acceleratorecon la leva selettrice in posizione di marciaper selezionare la marcia successiva piùbassa e ottenere prestazioni ottimali.Rilasciare il pedale dell'acceleratorequando non è più richiesto il kickdown.
Leva per lo sblocco di emergenzadalla posizione di parcheggioUtilizzare la leva per spostare la levaselettrice dalla posizione di parcheggio incaso di guasto elettrico o di batteriascarica del veicolo.
152
Cambio

1
3
24
S
E125156
1. Inserire un piccolo attrezzo a lamapiatta nella fessura.
2. Ruotare l'attrezzo di 90 gradi.3. Spingere l'attrezzo verso il basso per
staccare il telaio della guaina dalpannello di rivestimento.
4. Spingere verso il basso il telaio dellaguaina per sbloccare la leva e spostarladalla posizione di parcheggio.
5. Tirare verso l'alto la guaina fino aquando il relativo telaio si innesta nelpannello di rivestimento.
Nota: Se la posizione di parcheggio P vieneselezionata nuovamente, questa proceduradeve essere ripetuta.
153
Cambio

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTONota: A seconda delle leggi applicabili edelle normative vigenti nel paese per il qualeè stato originariamente costruito il veicolo,le luci di arresto potrebbero lampeggiare incaso di forte frenata.Nota: La saltuaria rumorosità dei freni ènormale e non è indice di anomalia. Incondizioni di funzionamento normali, ilsistema può emettere stridii o cigolii saltuario intermittenti all'azionamento dei freni. Talirumori sono solitamente dovuti a condizioniambientali quali freddo, caldo, umidità,polvere della strada, sale o fango.
Freni a discoL'efficacia della frenata con i dischi deifreni bagnati è ridotta. Premereleggermente il pedale del freno quando siesce da un impianto di autolavaggio perrimuovere la pellicola d'acqua.
ASMPERICOLO
L'ABS non solleva il guidatore dallaresponsabilità di guidare conl'attenzione e la diligenza dovute.
L'ABS consente di mantenere una pienastabilità direzionale e di sterzata in caso difrenata brusca di emergenza impedendoil bloccaggio delle ruote.
SUGGERIMENTI PER LA GUIDACON L'ABSQuando l'ABS è attivo, il pedale del frenovibra. Ciò è assolutamente normale.Mantenere la pressione sul pedale delfreno.
L'ABS non è in grado di eliminare i pericoliesistenti nei casi seguenti:• se la distanza dal veicolo che precede
è eccessivamente ridotta;• in caso di aquaplaning del veicolo;• se la velocità del veicolo in curva è
eccessiva;• se il fondo stradale è in cattive
condizioni.
FRENO DI STAZIONAMENTO
PERICOLOI veicoli con cambio automaticodovrebbero essere parcheggiatisempre con la leva selettrice in
posizione P (Parcheggio).
• Premere fermamente il piede sulpedale del freno.
• Sollevare completamente la leva delfreno di stazionamento.
• Non premere il pulsante di rilasciotirando la leva.
• Se il veicolo è parcheggiato su unacollina orientato in salita, selezionarela prima marcia oppure la posizione P(Parcheggio) e girare lo sterzo indirezione opposta al bordo strada.
• Se il veicolo è parcheggiato rivoltoverso la discesa, selezionare laretromarcia oppure la posizione P(Parcheggio) e girare lo sterzo versoil bordo strada.
Per rilasciare il freno di stazionamento,premere saldamente il pedale del freno,sollevare leggermente la leva, premere ilpulsante di rilascio e spingere la leva versoil basso.
154
Freni

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOStabilizzatore elettronico (ESP)
PERICOLOL'ESP non solleva il conducentedalla responsabilità di guidare con ladebita cautela e attenzione.
E72903
A A
AB
B
B
B
senza ESPAcon ESPB
L'ESP garantisce la stabilità quando ilveicolo inizia a deviare dal percorsoprestabilito. Ciò avviene frenando le ruoteindividualmente e riducendo la coppia delmotore secondo necessità.Il sistema prevede inoltre una funzione dicontrollo della trazione potenziata, checonsente di ridurre la coppia del motore edi frenare le singole ruote nel caso in cuiqueste slittino in fase di accelerazione. Ciòmigliora la capacità del conducente dieffettuare partenze su strade scivolose osuperfici sdrucciolevoli e migliora il comfortdi guida limitando lo slittamento delleruote in presenza di tornanti.
Spia stabilizzatore (ESP)La spia ESP lampeggia quando il sistemaè in funzione. Vedere Spie e indicatori(pagina 85).
Sistema di controllo frenata diemergenza
PERICOLOIl sistema di controllo frenata diemergenza non solleva il guidatoredalla responsabilità di guidare con
l'attenzione e la diligenza dovute.
Il sistema di controllo frenata di emergenzarileva un'eventuale frenata bruscamisurando la velocità alla quale vieneabbassato il pedale del freno e assicura lamassima efficienza di frenata fino aquando si tiene abbassato il pedale. Ilsistema di controllo frenata di emergenzaè in grado di ridurre le distanza di arrestonelle situazioni critiche.
Controllo della stabilità rimorchioPERICOLO
Il controllo della stabilità delrimorchio non solleva il conducentedalla responsabilità di trainare con
la debita cautela e attenzione.
Il controllo della stabilità del rimorchio èuna funzione avanzata dell'ESP e rilevaautomaticamente se il rimorchio collegatoinizia a sbandare.In tal caso, il sistema freneràautomaticamente le singole ruote perstabilizzare il rimorchio e il veicolo. Se vienerilevato un grave sbandamento, la coppiadel motore verrà ridotta e il veicolorallenterà automaticamente.
155
Controllo della stabilità

UTILIZZO DEL CONTROLLODELLA STABILITÀNota: Il sistema si attiveràautomaticamente ogni volta che si inseriscel'accensione.Per disattivare e attivare il sistema. VedereDisplay informazioni (pagina 90).
156
Controllo della stabilità

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOIl sistema agevola le partenze del veicolosu percorsi pendenti senza richiederel'utilizzo del freno di stazionamento.Quando il sistema è attivo, il veicolo rimanefermo in pendenza per un breve periodo ditempo dopo che il pedale del freno è statorilasciato. Durante questa fase, ilconducente ha il tempo di spostare il piededal pedale del freno a quellodell'acceleratore e di partire. I frenivengono automaticamente rilasciatiquando il motore ha sviluppato una forzamotrice sufficiente per impedire che ilveicolo vada giù dal pendio in modoincontrollato. Ciò rappresenta un vantaggiodurante le partenze in pendenza, adesempio da una rampa di un parcheggio,ai semafori o durante la retromarcia in fasedi parcheggio in salita.
PERICOLOIl sistema non sostituisce il freno distazionamento. Quando si lascia ilveicolo, inserire sempre il freno di
stazionamento e selezionare la prima o laretromarcia.
UTILIZZO DELL’ASSISTENZADI PARTENZA IN SALITAIl sistema si attiva automaticamentequando il veicolo viene arrestato su unastrada con pendenza superiore al 3%. Ilsistema opera con il veicolo rivolto versola discesa se viene selezionata laretromarcia e con il veicolo rivolto verso lalsalita se viene selezionata una marciaavanti.
Solo veicoli con cambio manualeIl sistema può essere attivato e disattivatotramite il display informazioni. VedereInformazioni generali (pagina 90).
Attivazione del sistemaAVVERTENZE
Una volta attivato il sistema, ènecessario rimanere sul veicolo.Quando il sistema è attivo, ilconducente è responsabile delcontrollo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deveintervenire opportunamente, se necessario.
Se viene rilevato un guasto quandoil sistema è attivo, quest'ultimo vienedisattivato e il display visualizza un
messaggio. Vedere Messaggi diinformazioni (pagina 97).
Si può attivare il sistema solo se vengonosoddisfatte le seguenti condizioni:• Che il motore sia avviato.• Il sistema deve essere inserito.• Nei veicoli dotati di cambio manuale,
viene premuto il pedale della frizione.• Non è presente alcuna modalità di
guasto.
Per azionare il sistema:1. Premere il pedale del freno per fermare
completamente il veicolo. Tenerepremuto il pedale del freno.
2. Se i sensori rilevano che il veicolo sitrova su un pendio, il sistema si attivaautomaticamente.
3. Quando si rilascia il pedale del freno, ilveicolo rimane fermo in pendenza perun breve periodo di tempo. Questotempo di attesa può estendersiautomaticamente se si è in fase dipartenza.
4. Partire nel modo consueto. I frenivengono rilasciati automaticamente.
157
Assistenza di partenza in salita

Disattivazione del sistemaPer disattivare il sistema svolgi una delleseguenti azioni:• Attendere per un breve periodo, fino a
quando il sistema si disattivaautomaticamente.
• Se era selezionata una delle marceavanti quando è stato attivato ilsistema, selezionare la retromarcia.
• Se era selezionata la retromarciaquando è stato attivato il sistema,selezionare la marcia avanti.
158
Assistenza di partenza in salita

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
PERICOLOIl sistema non solleva il guidatoredalla responsabilità di guidare conl'attenzione e la diligenza dovute.
ATTENZIONEI veicoli dotati di modulo rimorchionon approvato dal presenteproduttore potrebbero non rilevare
correttamente gli ostacoli.I sensori potrebbero non rilevare glioggetti in presenza di forti piogge oaltre condizioni che potrebbero
interferire sul loro funzionamento.I sensori potrebbero non rilevare glioggetti che presentano superfici ingrado di assorbire le onde a ultrasuoni.Il sistema di parcheggio a ultrasuoninon rileva gli ostacoli che siallontanano dal veicolo. Tali ostacoli
vengono rilevati solamente quandoiniziano a muoversi nuovamente verso ilveicolo.
Se per lavare il veicolo si utilizza unospruzzo ad alta pressione, spruzzarei sensori solo per un breve periodo di
tempo e da una distanza non inferiore a20 cm.
Il sistema di parcheggio a ultrasuoniemette i segnali acustici mediante ilsistema audio installato e approvato
da Ford. Se quest'ultimo non funziona ilsistema di parcheggio a ultrasuoni non siattiva.
Nota: Sui veicoli dotati di gancio di traino,i sensori posteriori si disattivanoautomaticamente quando una delle luci delrimorchio (o i pannelli di illuminazione)vengono collegati alla presa da 13 pintramite il modulo rimorchio approvato daFord.
Nota: Mantenere i sensori liberi da sporcizia,ghiaccio e neve. Non utilizzare oggettiappuntiti per pulirli.Nota: Il sistema di parcheggio a ultrasuonipotrebbe emettere dei segnali fuorvianti incaso di rilevamento di un segnale avente lastessa frequenza dei sensori o quando ilveicolo è completamente carico.Nota: I sensori esterni possono rilevare lepareti esterne di un garage. Se la distanzatra il sensore esterno e la parete lateralerimane costante per tre secondi, il segnalesi disattiva. Mano a mano che si procede, isensori interni rileveranno gli oggetti nellaparte posteriore.
UTILIZZO DEL SISTEMA DIPARCHEGGIO ADULTRASUONI - VEICOLI CON:SISTEMA DI PARCHEGGIO AULTRASUONI POSTERIORE
PERICOLOIl sistema di parcheggio a ultrasuoninon solleva il conducente dallaresponsabilità di guidare con la
debita cautela e attenzione.
E77927
Il sistema di parcheggio a ultrasuoni siattiva automaticamente quando vieneselezionata la retromarcia con l'accensioneinserita.
159
Sistema di parcheggio a ultrasuoni

A una distanza fino a circa 150 cm tral'ostacolo e il paraurti posteriore e di circa50 cm dal lato viene emesso un segnaleacustico intermittente. Con la riduzionedella distanza la frequenza del segnaleacustico intermittente aumenta.
E130178
A
Indicatore di distanza.A
Con la diminuzione della distanza,l'indicatore si avvicina al veicolo.A una distanza di meno di 30 centimetridal paraurti posteriore viene emesso unsegnale acustico continuo.Nota: Sui veicoli con barra di trainomontata e approvata da Ford il segnaleacustico continuo si attiva ad una distanzadi 45 centimetri dal paraurti posteriore.
E130179
A
Indicatore di guasto.ANota: Se viene rilevato un guasto, il sistemaverrà disabilitato. Fare controllare il sistemada personale qualificato.
E130180
Il simbolo del rimorchio indica che ècollegato un rimorchio e che il sistema èdisabilitato.
UTILIZZO DEL SISTEMA DIPARCHEGGIO ADULTRASUONI - VEICOLI CON:SISTEMA DI PARCHEGGIO AULTRASUONI (ANTERIORE EPOSTERIORE)
PERICOLOIl sistema di parcheggio a ultrasuoninon solleva il conducente dallaresponsabilità di guidare con la
debita cautela e attenzione.
Inserimento e disinserimento delsistema di parcheggio a ultrasuoniIl sistema di parcheggio a ultrasuoni èdisattivato per default. Per inserire ilsistema di parcheggio a ultrasuoni,premere l'interruttore nel cruscotto oselezionare la retromarcia. Per l'ubicazione:Vedere Guida rapida (pagina 10).La luce nell'interruttore si accende quandoil sistema di parcheggio a ultrasuoni èattivato.Per disattivarlo, premere nuovamentel'interruttore.
160
Sistema di parcheggio a ultrasuoni

Manovre con il sistema diparcheggio a ultrasuoni
E130381
A B
D C
1
2
Cambio in retromarcia1Cambio in folle o marcia avanti2Segnalazione visiva e acusticaASegnalazione visiva e acusticaBSolo segnalazione visivaCSegnalazione visiva e acusticaD
A una distanza fino a 150 cm tra l'ostacoloe il paraurti posteriore, circa 80 cm tral'ostacolo e il paraurti anteriore e circa 50cm dal lato, viene emesso un segnaleacustico intermittente. Con la riduzionedella distanza la frequenza del segnaleacustico intermittente aumenta. A unadistanza di meno di 30 centimetri dalparaurti anteriore o posteriore vieneemesso un segnale acustico continuo.Nota: Sui veicoli con barra di trainomontata e approvata da Ford il segnaleacustico continuo si attiva ad una distanzadi 45 centimetri dal paraurti posteriore.
In caso di rilevamento di ostacoli a unadistanza inferiore a 30 cm dai paraurtianteriore e posteriore si avverte un segnaleacustico alternato.
E130382
A
Indicatore di distanza.A
Con la diminuzione della distanza,l'indicatore si avvicina al veicolo.
E130383
A
Indicatore di guasto.ANota: Se viene rilevato un guasto, il sistemaverrà disabilitato. Fare controllare il sistemada personale qualificato.
161
Sistema di parcheggio a ultrasuoni

E130180
Il simbolo del rimorchio indica che ècollegato un rimorchio e che i sensoriposteriori sono disabilitati.
162
Sistema di parcheggio a ultrasuoni

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
AVVERTENZEIl sistema non solleva il guidatoredalla responsabilità di guidare conl'attenzione e la diligenza dovute.Quando il sistema è attivo, ilconducente è responsabile delcontrollo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deveintervenire opportunamente, se necessario.
Occorre accertarsi che lo spazioprescelto rimanga costantementesgombro da ostacoli durante la
manovra.Il sistema potrebbe non rilevareveicoli con carichi sporgenti,segnaletica stradale e altri oggetti.
Accertarsi che lo spazio selezionato siaadatto al parcheggio.
Non usare il sistema se al veicolo ècollegato un rimorchio.Non usare il sistema se sul retro delveicolo è montato un portabici.Non usare il sistema se sul tetto delveicolo è fissato un oggettosporgente.Se si interrompe la manovra primache sia terminata, il sistema vienedisabilitato. La posizione del volante
non indicherà l'effettiva posizione dellosterzo e sarà necessario assumere ilcontrollo del veicolo.
Accertarsi che indumenti laschi, manio braccia non rimangano impigliatidurante la rotazione del volante.
Il sistema individua la disponibilità di unospazio idoneo per il parcheggio parallelo esterza il veicolo fino a parcheggiarlo. Ilsistema controlla il volante mentre ilguidatore controlla acceleratore, cambioe freni. La manovra può essere interrottain qualsiasi momento tenendo fermo ilvolante o premendo l'interruttore delsistema di assistenza attivo al parcheggio.Vedere Guida rapida (pagina 10).Il sistema fornisce al guidatore istruzionivisive e acustiche durante l'interaprocedura per garantire il parcheggio insicurezza del veicolo.
USO DEL SISTEMA DIASSISTENZA ATTIVO ALPARCHEGGIO
ATTENZIONEI sensori potrebbero non rilevare glioggetti in presenza di forti piogge oaltre condizioni che potrebbero
interferire sul loro funzionamento.I sensori potrebbero non rilevare glioggetti che presentano superfici ingrado di assorbire le onde a ultrasuoni.I sensori potrebbero non rilevare ilmarciapiede.
Nota: Se il sistema di controllo dellatrazione è disabilitato, il sistema diassistenza attivo al parcheggio non saràdisponibile. Vedere Informazioni generali(pagina 90).Il sistema non allinea correttamente ilveicolo se:• si utilizza una ruote di scorta o un
pneumatico che presenta un'usuradecisamente superiore a quella deglialtri pneumatici
163
Sistema di assistenza attivo al parcheggio

• sul veicolo non si utilizzano ipneumatici montati in fabbrica
• i pneumatici slittano• si consente al veicolo di spostarsi per
inerzia• le condizioni atmosferiche sono
avverse (pioggia di forte intensità, neve,nebbia, ecc.).
Procedere in marcia avanti ad una velocitàmassima di 30 km/h (18 mph). Premerel'interruttore del sistema di assistenzaattivo al parcheggio. Vedere Guida rapida(pagina 10). Usare la leva degli indicatoridi direzione per selezionare la ricerca delparcheggio sul lato sinistro o destro delveicolo.Nota: Se non si effettua alcuna selezionemediante la leva degli indicatori di direzione,il sistema effettua la ricerca sul latopasseggero del veicolo.
A
E130107
Nota: Per disattivare i cicalini: VedereImpostazioni personalizzate (pagina 97).Il display informazioni ed intrattenimentoquando si trova un posto idoneo visualizzale informazioni necessarie e si attiva uncicalino. Per parcheggiare il veicolo,attenersi alle istruzioni visualizzate suldisplay informazioni ed intrattenimento.
Nota: I simboli delle frecce o i grafici suldisplay indicano su quale lato del veicolo ilsistema effettuerà il parcheggio. Il displayindicherà anche quando selezionare laretromarcia.Rallentare ed arrestare il veicolo all'incircain posizione A, quindi seguire le istruzionidel sistema.
164
Sistema di assistenza attivo al parcheggio

E130108
PERICOLOSe si supera la velocità di 10 km/h, ilsistema viene disattivato e occorreassumere il completo controllo del
veicolo.
Arretrare il veicolo con cautela agendoopportunamente sui pedalidell'acceleratore e del freno. I cicalini diavvertimento del sistema di parcheggio aultrasuoni si attivano. Arrestare il veicoloquando il cicalino si attivaininterrottamente.
È possibile riprendere il controllo dellamanovra tenendo fermo il volante.Potrebbe essere visualizzato un messaggioche indica che si può riattivare il sistema.Per confermare questo messaggio premerel'interruttore di comando del sistema diassistenza attivo al parcheggio. VedereGuida rapida (pagina 10).
E130109
Avanzare con il veicolo. Arrestare il veicoloquando il cicalino si attivaininterrottamente.
Ripetere le suddette operazioni fino aquando il veicolo non è correttamenteparcheggiato. Il display indica quando ilsistema ha completato la manovra.
165
Sistema di assistenza attivo al parcheggio

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOLa telecamera rappresenta uno strumentodi assistenza visivo durante le manovre diretromarcia.
PERICOLOIl sistema non solleva il guidatoredalla responsabilità di guidare conl'attenzione e la diligenza dovute.
ATTENZIONESe per lavare il veicolo si utilizza unospruzzo ad alta pressione, spruzzarela telecamera solo per un breve
periodo di tempo e da una distanza noninferiore a 20 cm.
Non esercitare pressione sullatelecamera.
Nota: Mantenere la telecamera libera dasporcizia, ghiaccio e neve. Non pulire conoggetti appuntiti, sgrassatori, prodotti abase di cera o biologici. Utilizzareesclusivamente un panno morbido.Durante il funzionamento, sul displayvengono visualizzate linee guida cherappresentano il percorso del veicolo e ladistanza approssimativa dagli oggettiretrostanti.
UTILIZZO DELLA TELECAMERAPER RETROMARCIA
AVVERTENZEIl funzionamento della telecamerapuò variare in base alla temperaturaambiente e alle condizioni del veicolo
e del fondo stradale.Le distanze visualizzate sul displaypotrebbero differire da quelleeffettive.
AVVERTENZENon posizionare oggetti davanti allatelecamera.
La telecamera si trova sul cofano delbagagliaio, accanto alla maniglia.
E99105
Attivazione della telecamera perretromarcia
AVVERTENZALa telecamera potrebbe non rilevareoggetti a breve distanza dal veicolo.
Con l'accensione e la radio inserite:1. Premere l'interruttore del sistema di
parcheggio a ultrasuoni sul cruscotto.Per l'ubicazione: Vedere Guida rapida(pagina 10). oppure,
2. Innestare la retromarcia.L'immagine viene visualizzata sulloschermo.La luce nell'interruttore si accende quandoil sistema è attivato.La telecamera potrebbe non funzionarecorrettamente nelle condizioni seguenti:• Zone con scarsa illuminazione.• Luce intensa.
166
Telecamera per retromarcia

• Aumento o riduzione rapida dellatemperatura ambiente.
• Telecamera bagnata, ad esempio incaso di pioggia o elevata umidità.
• Campo visivo della telecameraostruito, ad esempio dal fango.
Utilizzo del displayATTENZIONE
Gli ostacoli al di sopra della posizionedella telecamera non verrannovisualizzati. Ispezionare la zona dietro
il veicolo, se necessario.I contrassegni vengono visualizzatisolo a scopo indicativo e vengonocalcolati per i veicoli nelle condizioni
di carico massimo su un fondo stradalepianeggiante.
Le linee tracciano il percorso previsto delveicolo (in base all'angolo attuale delvolante) e alla distanza dai retrovisoriesterni e dal paraurti posteriore.
E99458
A
B
C
D E
A
B
C
D
Distanza libera dal retrovisoreesterno - 0,1 metri
A
Rosso - fino a 0,3 metri (12pollice)
B
Giallo - da 0,3 a 0,6 metri (12 -24 pollice)
C
167
Telecamera per retromarcia

Verde - da 0,6 a 0,9 metri (24 -35 pollice)
D
Ambra - linea centrale delpercorso previsto del veicolo
E
Nota: La linea verde si estende da 0,9 metri(35 pollice) fino ad una distanza di 3,2 metri(126 pollice).Nota: Quando si procede in retromarcia conun rimorchio, lo schermo non visualizza lelinee. La telecamera mostrerà la direzionedel veicolo e non il rimorchio.
Disattivazione della telecameraper retromarciaNota: Disinserire la retromarcia. Il displayrimane acceso per un breve periodo primadi spegnersi.Nota: Il sistema si spegneautomaticamente quando la velocità delveicolo raggiunge i 15 km/h circa.Premere l'interruttore del sistema diparcheggio a ultrasuoni sul cruscotto. Perl'ubicazione: Vedere Guida rapida (pagina10).
Veicoli con sistema di parcheggioa ultrasuoniThe display visualizza inoltre una barra didistanza colorata. Questa guida mostra ladistanza tra il paraurti posteriore el'ostacolo rilevato.Le barre hanno il seguente codice colorato:• Verde - da 0,6 a 1,8 metri (24 - 71
pollice).• Giallo - da 0,3 a 0,6 metri (12 - 24
pollice).• Rosso - 0,3 metri o meno.
168
Telecamera per retromarcia

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
PERICOLOIl sistema non solleva il guidatoredalla responsabilità di guidare conl'attenzione e la diligenza dovute.
Il controllo della velocità di crocierapermette di regolare la velocità tramite gliinterruttori sul volante. È possibile utilizzareil controllo della velocità di crocieraquando si superano i 30 km/h circa.
UTILIZZO DEL CONTROLLOVELOCITÀ DI CROCIERA
PERICOLONon utilizzare il controllo dellavelocità di crociera in condizioni ditraffico intenso o in caso di superfici
stradali sdrucciolevoli.
Attivazione del controllo velocitàdi crociera
E130072
Nota: Il sistema è pronto per l'impostazionedella velocità.
Impostazione della velocitàPremere l'interruttore SET+ o SET- permemorizzare e mantenere la velocità inuso. L'indicatore di controllo della velocitàsi accende. Vedere Spie e indicatori(pagina 85).
Modifica della velocità impostataPERICOLO
Durante la marcia in discesa, èpossibile che la velocità superi ilvalore impostato. Il sistema non
aziona i freni. Scalare alla marcia inferioree premere l'interruttore SET- per aiutareil sistema a mantenere la velocitàimpostata.
Nota: Se si accelera premendo il pedaledell'acceleratore, la velocità impostata noncambia. Una volta rilasciato il pedaledell'acceleratore, verrà ripristinata lavelocità precedentemente impostata.
E130073
A
B
AcceleraADeceleraB
169
Controllo di crociera

Annullamento della velocitàimpostataPremere il pedale del freno o tirarel'interruttore CAN.Nota: Il sistema non ha più il controllo dellavelocità. L'indicatore del controllo dellavelocità di crociera si spegne ma il sistemamantiene la velocità precedentementeimpostata.
Ripristino della velocità impostataTirare l'interruttore RES.L'indicatore del controllo della velocità dicrociera si accende e il sistema tenta diripristinare la velocità precedentementeimpostata.
Disattivazione del controllovelocità di crociera
E130072
Il sistema non mantiene la velocitàimpostata precedentemente. L'indicatoredi controllo della velocità non si accende.
170
Controllo di crociera

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
PERICOLODurante la marcia in discesa, èpossibile che la velocità superi ilvalore impostato. Il sistema non
aziona i freni ma emette una segnalazione.
Il sistema consente di impostare unavelocità che diventa il limite per il veicolo.La velocità impostata diventa la velocitàmassima effettiva del veicolo, con lapossibilità di superare temporaneamentequesto limite se necessario.
USO DEL LIMITATORE DIVELOCITÀNota: Il limite di velocità impostato puòessere volutamente superato per un breveperiodo di tempo se necessario, ad esempioin fase di sorpasso.Il sistema viene azionato tramite comandidi regolazione montati sul volante.
E133198
A
B
C
D
Aumento della velocitàimpostata
A
Limitatore di velocità att./disatt.B
Diminuzione della velocitàimpostata
C
Annullamento/ripristinolimitatore di velocità
D
Accensione e spegnimento delsistemaPremere l'interruttore B. Il displayinformazioni invita ad impostare unavelocità.
Impostazione del limite di velocitàUsare gli interruttori del controllo dellavelocità per modificare l'impostazionedella velocità massima.Premere l'interruttore A o l'interruttore Cper selezionare il limite di velocitàdesiderato. La velocità viene indicata suldisplay informazioni e memorizzata comevelocità impostata.Tirare l'interruttore D per annullare illimitatore e portarlo in modalità di standby.Il display informazioni confermerà ladisattivazione mostrando la velocitàimpostata sbarrata.Tirare nuovamente l'interruttore D perriattivare il limitatore. Il displayinformazioni confermerà che il sistema èattivo visualizzando di nuovo la velocitàimpostata.
Superamento volontario del limitedi velocità impostatoPremere momentaneamente a fondo ilpedale dell’acceleratore per disattivare ilsistema. Il sistema si riattiverà una voltache la velocità del veicolo è inferiore allavelocità impostata.
171
Limitatore di velocità

Segnalazioni del sistemaIn caso di involontario superamento dellimite impostato, ad esempio durante laguida in discesa, il display informazionivisualizzerà ad intermittenza la velocitàimpostata, accompagnata da un allarmeacustico.Se il limite di velocità viene superatovolutamente, il display informazionivisualizzerà la velocità impostata sbarrata.
172
Limitatore di velocità

INFORMAZIONI GENERALI
AVVERTENZEUtilizzare le cinghie di fissaggio delcarico attenendosi allo standardapprovato, ossia DIN.Accertarsi di fissare adeguatamentetutti gli oggetti.Porre il bagaglio e altri carichi inposizione più ribassata e avanzatapossibile all'interno del bagagliaio o
del vano di carico.Non guidare con il portellone o losportello posteriore aperti. I fumi discarico potrebbero entrare nel
veicolo.Non superare i carichi massimiprevisti per il veicolo sugli assalianteriore e posteriore. Vedere
Targhetta di identificazione veicolo(pagina 229).
Se si desidera trasportare carichipesanti nell'abitacolo, questi devonoessere posti sopra o dietro i sedili
posteriori piegati, come mostrato in figura.Vedere Sedili posteriori (pagina 120).
AVVERTENZANon posizionare oggetti contro ifinestrini posteriori.
C-Max
E98627
Grand C-Max
E97377
PUNTI DI ANCORAGGIO DELBAGAGLIONota: La voce D è disponibile soltanto suiveicolo con kit di riparazione pneumatico.
173
Trasporto di un carico

E130146
B
A
C
D
C-MAXAC-MAX e Grand C-MAXBGrand C-MAXCC-MAXD
174
Trasporto di un carico

COPERTURE BAGAGLIO
PERICOLONon posizionare oggetti sul ripianodi copertura del bagagliaio.
E72969
Estrarre la copertura e assicurarla ai puntidi fissaggio.Staccarla dai punti di fissaggio e lasciareche si riavvolga nel proprio alloggiamento.Bloccare il gancio di fissaggiosull'alloggiamento.
E72970
Per smontare o montare la copertura,spingere le due estremitàdell'alloggiamento verso l'interno.
VANO PORTAOGGETTIPOSTERIORE SOTTO ILPIANALE
PERICOLOQuando si utilizza un seggiolino perbambini con gamba di supporto sulsedile di seconda fila, accertarsi che
la gamma di supporto poggi saldamentesullo sportello del vano portaoggetti al disotto del pianale. Accertarsi di installare ildistanziale in espanso in modo corretto,all'interno del vano portaoggetti, e diposizionare correttamente lo sportello.
E78097
RETI PER IL CARICOC-MAX
PERICOLOI punti di ancoraggio della rete difissaggio bagagli non sono montatidietro i sedili della prima o della
seconda fila.
175
Trasporto di un carico

Grand C-MAXPERICOLO
I punti di ancoraggio della rete difissaggio bagagli non sono montatidietro i sedili della prima fila, al
contrario, lo sono dietro i sedili dellaseconda fila.
Rete di fissaggio bagagliMontaggio della rete
ATTENZIONENon spostare i sedile posterioriquando è installata la rete ditrattenimento bagagli.Non usare la rete di trattenimentobagagli se si utilizzano i sedili dellaterza fila.
E87052
1. Spingere le estremità dalla barrasuperiore l'una verso l'altra ed inserirlenel fermo sul tetto. Spingere la barrain avanti nella sezione stretta dei fermi.
E130320
Nota: Accertarsi che il sedile centrale sia inposizione verticale.Nota: Installare la rete di trattenimentobagagli soltanto dietro i sedili posteriori.2. Fissare la rete ai punti di ancoraggio dei
bagagli. Vedere Punti di ancoraggiodel bagaglio (pagina 173).
E130321
3. Serrare le cinghie.
176
Trasporto di un carico

Smontaggio della rete
E130322
1. Allentare le cinghie.2. Rimuovere la rete dai punti di
ancoraggio dei bagagli.3. Smontare le barre superiori.
PORTAPACCHI EPORTABAGAGLIPortapacchi
AVVERTENZESe si utilizza il portapacchi su tetto,il consumo di carburante del veicoloaumenta e si potrebbe rilevare un
cambiamento nelle caratteristiche di guida.Leggere e seguire le istruzioni delcostruttore quando si monta unportapacchi su tetto.
AVVERTENZANon superare il carico massimoconsentito per il tetto di 75 kg (inclusoil portapacchi).
Verificare il fissaggio del portapacchi eserrarne gli elementi di fissaggio comesegue:
• prima di partire• dopo 50 km• a intervalli di 1000 km (600 miglia).Per ridurre i consumi di carburante,rimuovere le guide laterali quando nonvengono utilizzate.
Montaggio delle traversePERICOLO
Distribuire equamente il carico etenere il baricentro più bassopossibile. Fissare accuratamente il
carico al fine di impedirne il movimento.Non posizionare mai alcun caricodirettamente a contatto con il tetto delveicolo.
AVVERTENZARimuovere le traverse prima di entrarein un impianto di lavaggio automatico.
Nota: I binari laterali sono progettati permontare traverse della gamma accessoriFord (per supporti da biciclette, supporti dasci ecc.).Nota: Prima di montare le traverse, pulire isupporti laterali con una spugna ed acqua.Nota: Posizionare le traverse comeillustrato.
A B
E98206
120 mm (4,7 pollici)A800 mm (31,5 pollici)B
177
Trasporto di un carico

E130001
Nota: Tamponi adesivi sono forniti indotazione per contribuire a ridurre larumorosità delle oscillazioni.Nota: Accertarsi che la superficie delletraverse sia pulita prima di procedere alfissaggio dei tamponi adesivi.1. Staccare la pellicola di supporto e
fissare i tamponi adesivi alle traversenelle posizioni illustrate.
4 Nm32
E130066
2. Estrarre la manopola.3. Ruotare la manopola in senso orario
affinché la traversa entri in contattocon la guida.
4E130067
A
Nota: Accertarsi che non vi siano fessuretra la traversa e la guida (A).4. Ruotare la manopola di minimo 3,5 giri.
E98208
5. Richiudere la manopola. Per serrare,ruotare la chiave in senso orario.
6. Estrarre la chiave.
178
Trasporto di un carico

Accesso alla tacca a T
1
2
3
E98209
1. Estrarre la manopola.2. Abbassare il coperchio.3. Smontare la barra scorrevole.
Installazione di un box portatutto
E130002
Accertarsi che i tamponi adesivi non sianoa contatto del bullone di installazione.
179
Trasporto di un carico

TRAINO DI UN RIMORCHIO
AVVERTENZENon superare i 100 km/h.
La pressione dei pneumaticiposteriori deve essere aumentata di0,2 bar (3 psi) rispetto al valore
specificato. Vedere Specifiche tecniche(pagina 224).
Non superare il peso lordo conrimorchio massimo indicato sullatarghetta di identificazione del
veicolo. Vedere Identificazione delveicolo (pagina 229).
AVVERTENZANon superare il peso massimoconsentito sul punto di aggancio, adesempio il peso verticale sul gancio di
traino di 75 Kg.
Nota: Non tutti i veicoli sono adatti oapprovati per il fissaggio di barre di traino.Controllare presso la propriaConcessionaria.Collocare i pesi in posizione quanto piùbassa e centrale rispetto all'assale/agliassali del rimorchio. Se l'operazione ditraino viene effettuata con un veicolo privodi carico, il carico del rimorchio vaposizionato verso l'estremità anteriore, nelrispetto del massimo peso consentito, inquanto tale posizione garantisce lamassima stabilità.La stabilità della combinazioneveicolo-rimorchio dipende fortementedalla qualità del rimorchio.Sopra i 1000 metri (3281 piede) dialtitudine, il peso lordo con rimorchiomassimo consentito dev'essere ridotto del10% per ogni 1000 metri (3281 piede).
Forti pendenzePERICOLO
I freni ad inerzia del rimorchio nonsono controllati dall'ABS.
Scalare di una marcia prima di raggiungereuna forte pendenza in discesa.
GANCIO DI TRAINOPIEGHEVOLE
AVVERTENZAAgire sul braccio del gancio di trainosolo manualmente. Non utilizzare maii piedi o strumenti ausiliari, in quanto
potrebbero danneggiare il meccanismo.
E130344
A
È possibile ruotare il braccio del gancio ditraino amovibile a 90 gradi utilizzando lamanopola A.
180
Traino

E75174
B
C
Una presa per rimorchio a 13 pin B è situatasotto il paraurti posteriore, accanto albraccio del gancio di traino C.
Ritrazione del gancio di trainoAVVERTENZE
Allontanare le mani dalla manopolamentre ruota durante il processo dibloccaggio.Quando il gancio di traino non sitrova in una delle posizioni bloccate,viene emesso un segnale acustico di
avvertimento. Se il segnale acustico nonviene emesso quando si sposta il bracciodel gancio di traino, non utilizzare il gancioe farlo controllare da un tecnicospecializzato.
AVVERTENZAPrima di ritrarre il collo della sferanella posizione di riposo, sganciaresempre il rimorchio o smontare i
portapacchi e i relativi attacchi. Smontaregli attacchi per la stabilità di traino.Rimuovere il connettore dall'alimentazionerimorchio e l'adattatore dalla presa.L’inosservanza di tali istruzioni può esserecausa di danni al paraurti.
E130345
1. Inserire la chiave nella manopola eruotarla in senso orario per raggiungerela posizione di blocco.
E130346
2. Tirare la manopola verso l'esterno eruotarla in senso antiorario finoall'arresto. Il braccio del gancio di trainoruota automaticamente fino araggiungere una posizione intermedia.
181
Traino

E75176
3. Far scattare la manopola. Il braccio delgancio di traino non è bloccato. Perindicare questa condizione, vieneemesso un segnale acustico diavvertimento e la manopola sporge dicirca cinque millimetri dal relativoalloggiamento.
E75177
4. Ruotare manualmente e con continuitàil braccio del gancio di traino dallaposizione intermedia all'arresto, nellaposizione di riposo. Il braccio del ganciodi traino si blocca automaticamentenella posizione finale. Il processo dibloccaggio è chiaramente udibile se illivello del rumore di sottofondo non ètroppo elevato. Al termine del processodi bloccaggio, il segnale acustico diavvertimento si arresta e la manopolaritorna nella posizione originale.
5. Ruotare la chiave in senso antiorario erimuoverla.
Estensione del gancio di trainoPERICOLO
Quando il gancio di traino non sitrova in una delle posizioni bloccate,viene emesso un segnale acustico di
avvertimento. Se il segnale acustico nonviene emesso quando si sposta il bracciodel gancio di traino, non utilizzare il gancioe farlo controllare da un tecnicospecializzato.
1. Inserire la chiave nella manopola eruotarla in senso orario per raggiungerela posizione di blocco.
2. Tirare la manopola verso l'esterno eruotarla in senso antiorario finoall'arresto. Il braccio del gancio di trainoruota automaticamente fino araggiungere la posizione intermedia.
E75179
3. Far scattare la manopola. Il braccio delgancio di traino non è bloccato. Perindicare questa condizione, vieneemesso un segnale acustico diavvertimento e la manopola sporge dicirca cinque millimetri dal relativoalloggiamento.
182
Traino

E75178
4. Ruotare manualmente e con continuitàil braccio del gancio di traino dallaposizione intermedia all'arresto, nellaposizione di funzionamento. Il bracciodel gancio di traino si bloccaautomaticamente nella posizionefinale. Il processo di bloccaggio èchiaramente udibile se il livello delrumore di sottofondo non è troppoelevato. Al termine del processo dibloccaggio, il segnale acustico diavvertimento si arresta e la manopolaritorna nella posizione originale.
5. Ruotare la chiave in senso antiorario erimuoverla.
Guida con un rimorchioPERICOLO
Se non è possibile soddisfare unadelle seguenti condizioni, nonutilizzare il gancio di traino e farlo
controllare da un tecnico qualificato.
Prima di iniziare il viaggio, accertarsi che ilgancio di traino sia bloccatocorrettamente. Verificare che:• non vengano emessi segnali acustici di
avvertimento quando la procedura dibloccaggio è completata
• la manopola si trovi nel relativoalloggiamento senza presenza di gioco
• la manopola sia stata bloccata(ruotata in senso antiorario) e la chiavesia stata rimossa
• Il braccio del gancio di traino siabloccato. Non si deve muovere quandotirato con forza.
ManutenzioneATTENZIONE
Il gancio di traino e l'unità di controllonon richiedono manutenzione. Nonlubrificarli con grasso o olio.Eventuali riparazioni o smontaggi delgancio di traino devono essereeseguiti esclusivamente dal
produttore.Se si utilizza un getto d'acqua ad altapressione per lavare il veicolo, nonorientarlo direttamente sul giunto
girevole del braccio della sfera del ganciodi traino.
183
Traino

RODAGGIOPneumatici
PERICOLOI pneumatici nuovi devono fare unrodaggio di circa 500 km. Durantetale periodo, è possibile rilevare
caratteristiche di guida differenti.
Freni e frizionePERICOLO
Evitare di usare bruscamente freni efrizione se possibile per i primi 150km (100 miglia) in città e per i primi
1500 km (1000 miglia) in autostrada.
MotoreAVVERTENZA
Evitare di guidare a velocità eccessivedurante i primi 1500 km (1000 miglia).Variare frequentemente velocità o
cambiare marcia con troppo anticipo. Nonsottoporre ad un carico eccessivo il motorequando funziona a regimi bassi.
PRECAUZIONI CONTRO LEBASSE TEMPERATUREIl funzionamento di alcuni componenti esistemi può essere influenzato datemperature inferiori a -30°C.
PASSAGGIO A GUADOPassaggio a guado
ATTENZIONEIl passaggio a guado è consentito soloin caso di emergenza, e deve essereevitato in condizioni di guida normali.
ATTENZIONEPossono verificarsi danni al motore sel'acqua entra nel filtro dell'aria.
In caso di emergenza, è possibile guidareil veicolo nell'acqua ad una profonditàmassima di 200 mm (8 pollice) e a unavelocità massima di 10 km/h (6 mph).Prestare la massima attenzione in caso diguida in acqua corrente.In caso di guado, mantenere una velocitàridotta e non arrestare il veicolo. Dopo ilguado e non appena è sicuro farlo:• Premere leggermente il pedale del
freno e controllare che il veicolo frenicorrettamente.
• Controllare il corretto funzionamentodell'avvisatore acustico.
• Controllare che tutte le luci del veicolofunzionino correttamente.
• Controllare il servosterzo del sistemasterzante.
184
Suggerimenti per la guida

KIT DI PRONTO SOCCORSONel vano portaoggetti al di sotto delpianale è stato previsto uno spazio per ilkit di pronto soccorso. Vedere Vanoportaoggetti posteriore sotto il pianale(pagina 175).
TRIANGOLO D’EMERGENZA
E130151
Far scorrere completamente all'indietro ilsedile anteriore. Vedere Sedili (pagina117).
USCITA DI EMERGENZAIn caso di incidente, gli occupanti dellaterza fila devono uscire dal veicoloutilizzando il sedile centrale della secondafila.
E129302
Tirare l'impugnatura rossa e abbattere loschienale in avanti.
185
Apparecchiatura di emergenza

UBICAZIONE SCATOLAPORTAFUSIBILIScatola dei fusibili del vanomotoreLa scatola portafusibili è situata nel vanomotore Vedere Manutenzione (pagina197).
Scatola portafusibili abitacolo
E130170
E130171
1. Premere i fermagli di fissaggio persganciare il coperchio.
2. Abbassare il coperchio della scatolaportafusibili e tirarlo a sé.
Rimontare seguendo l'ordine inverso.
Scatola portafusibili del vanobagagli
E130147
CAMBIO DI UN FUSIBILE
AVVERTENZENon modificare in nessun modo ilsistema elettrico del veicolo. Leriparazioni sul sistema elettrico e la
sostituzione dei relè e dei fusibili ad altacorrente devono essere eseguite dapersonale adeguatamente addestrato.
Disinserire l'accensione e tutte leattrezzature elettriche prima ditoccare o tentare di sostituire un
fusibile.
AVVERTENZAMontare un fusibile sostitutivo cheabbia la stessa portata di quello cheè stato rimosso.
Nota: Un fusibile bruciato può essereidentificato per il fatto che presentaun'interruzione nel filamento.Nota: Tutti i fusibili, eccetto quelli ad altacorrente, sono di tipo a spinta.
186
Fusibili

Nota: Un attrezzo di smontaggio fusibili èsituato nella scatola portafusibili vanomotore.
TABELLA DI SPECIFICHE DEI FUSIBILIScatola dei fusibili del vano motore
E129925
Circuito protettoAmperaggioFusibile
Pompa ABS407
Valvola ABS308
Sistema lavafari209
Ventilatore riscaldamento4010
Non utilizzato-11
Relè comando motore3012
Relè motorino di avviamento3013
187
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Parabrezza termico (lato destro)4014
Non utilizzato-15
Parabrezza termico (lato sinistro)4016
Riscaldatore alimentato a carburante2017
Tergicristalli2018
Modulo ABS/ESP519
Avvisatore acustico1520
Interruttore luci di arresto521
Sistema di monitoraggio batteria1522
Bobine relè, modulo interruttore luci523
Presa di corrente posteriore2024
Retrovisori esterni elettrici1025
Modulo di gestione motore (PCM)1526
Frizione aria condizionata1527
Non utilizzato-28
Lunotto termico2529
Modulo di controllo del motore530
Non utilizzato-31
Valvola EGR, valvole controllo turbolenza, sensore HEGO(gestione motore)1032
Bobine di accensione1033
Iniettori1034
Riscaldatore filtro diesel, chiusure griglia attiva1535
Modulo di controllo del motore1036
ASM537
Modulo di controllo motore/modulo di comando cambio1538
Modulo di controllo fari539
188
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Servosterzo elettrico540
Modulo di controllo carrozzeria2041
Tergilunotto1542
Allineamento dei fari1543
Non utilizzato-44
Getti lavavetro parabrezza termico1045
Cristalli elettrici (anteriori)2546
Retrovisori termici esterni7,547
Spruzzatore1548
189
Fusibili

Scatola portafusibili abitacolo
E129926Circuito protettoAmperaggioFusibile
Pompa di alimentazione2056
190
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Non utilizzato-57
Non utilizzato-58
Sistema antifurto passivo (PATS)559
Luce interna, gruppo interruttore portiera lato guida,cassetto portaoggetti1060
Accendisigari, presa di alimentazione sedili seconda fila2061
Modulo sensore pioggia, specchietto retrovisore interno562
Non utilizzato-63
Non utilizzato-64
Sgancio portellone1065
Serratura portiera lato guida, chiusura a doppia sicurezza2066
Display informazioni ed intrattenimento7,567
Bloccasterzo1568
Gruppo strumentazione569
Chiusura centralizzata2070
Aria condizionata1071
Modulo di controllo volante7,572
Allarme, diagnosi di bordo II573
Abbaglianti1574
Fendinebbia anteriori1575
Luce di retromarcia1076
Pompa sistema lavavetri2077
Commutatore di avviamento o pulsante di avviamento578
Modulo di comando vocale, sistema di navigazione, lettoreDVD, multilettore CD, pulsante blocco portiere1579
Non utilizzato-80
Sensore volumetrico abitacolo, ricevitore radiofrequenza(RF), tendine parasole.581
191
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Massa pompa sistema lavavetri2082
Massa chiusura centralizzata2083
Massa serratura portiera lato guida e chiusura a doppiasicurezza2084
Radio, sistema di navigazione, interruttore di disattivazioneairbag lato passeggero, interruttore sedili anteriori riscal-dati, riscaldatore a veicolo fermo, modulo riscaldatorecondizionatore manuale
7,585
Sistema di ritenuta1086
Non utilizzato-87
Non utilizzato-88
Non utilizzato-89
Scatola portafusibili del vano bagagli
E129927
Circuito protettoAmperaggioFusibile
Non utilizzato-1
Modulo sistema di apertura e avviamento del veicolosenza chiavi102
Maniglie portiere veicoli con sistema di apertura e avvia-mento del veicolo senza chiavi53
192
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Modulo portiera (anteriore sinistra) (alzacristalli elettrici,chiusura centralizzata, retrovisore esterno elettrico,retrovisore esterno riscaldato)
254
Modulo portiera (anteriore destra) (sollevamento/abbassamento cristallo, chiusura centralizzata, retrovisoreelettrico, retrovisore riscaldato)
255
Modulo portiera (posteriore sinistra) (sollevamento/abbassamento cristallo)256
Modulo portiera (posteriore destra) (sollevamento/abbassamento cristallo)257
Avvisatore acustico di sicurezza108
Sedile lato guida elettrico259
Non utilizzato-10
Non utilizzato-11
Non utilizzato-12
Non utilizzato-13
Non utilizzato-14
Non utilizzato-15
Non utilizzato-16
Non utilizzato-17
Non utilizzato-18
Non utilizzato-19
Non utilizzato-20
Non utilizzato-21
Non utilizzato-22
Non utilizzato-23
Invertitore di potenza3024
Portellone servoassistito2525
Accessori, modulo rimorchio4026
193
Fusibili

Circuito protettoAmperaggioFusibile
Non utilizzato-27
Non utilizzato-28
Sistema informazione punti ciechi529
Modulo del sistema di parcheggio a ultrasuoni530
Telecamera per retromarcia531
Invertitore di potenza532
Non utilizzato-33
Sedile lato guida riscaldato1534
Sedile lato passeggero anteriore riscaldato1535
Non utilizzato-36
Sistema tendine parasole2037
Non utilizzato-38
Non utilizzato-39
Non utilizzato-40
Non utilizzato-41
Non utilizzato-42
Non utilizzato-43
Non utilizzato-44
Non utilizzato-45
Non utilizzato-46
194
Fusibili

PUNTI DI TRAINOUbicazione occhione da trainoIl gancio di traino avvitato si trova nel vanodella ruota di scorta.L'occhione da traino deve essere sempretrasportato nel veicolo.
Montaggio del gancio di trainoAVVERTENZA
L'occhione da traino ha unafilettatura sinistrorsa. Ruotarlo insenso antiorario per montarlo.
Accertarsi che il gancio di traino sia serratocorrettamente.
Nota: Sui veicoli dotati di barra di traino,l'occhione da traino non può essere montatonella parte posteriore del veicolo Utilizzarela barra di traino per trainare un veicolo.
Occhione da traino anteriore
E78367
Occhione da traino posteriore
E78368
Inserire un oggetto idoneo nel foro sul latoinferiore del coperchio e scalzare ilcoperchio.Installare l'occhiello da traino.
TRAINO DEL VEICOLO SULLEQUATTRO RUOTETutti i veicoli
AVVERTENZEInserire l'accensione quando ilveicolo viene trainato. In casocontrario, il bloccasterzo si inserirà e
gli indicatori di direzione e le luci freni nonfunzioneranno.
Se il motore non è acceso, ilservofreno e il servosterzo nonfunzionano. Premere il pedale del
freno con più forza e assicurarsi che vi siauna distanza di arresto maggiore e sianopossibili sterzate più brusche.
195
Recupero del veicolo

ATTENZIONEUna tensione eccessiva della corda ditraino può causare danni al veicolo oal veicolo che si sta trainando.Selezionare la posizione folle duranteil traino.In caso di guasto o avaria meccanicanon usare carrelli di traino per un soloasse. Il veicolo deve essere trainato
con TUTTE le ruote a terra oppuretrasportato con TUTTE le ruote sollevateda terra su una piattaforma in piano.
Partire lentamente e senza strappi.
Veicoli con cambio automaticoATTENZIONE
Se si supera la velocità di 20 km/h euna distanza di 20 chilometri, ènecessario trasportare il veicolo con
TUTTE le ruote sollevate da terra.Si sconsiglia di trainare il veicolo conle ruote motrici a terra. Tuttavia, sefosse necessario spostare il veicolo
da una posizione pericolosa, non trainareil veicolo ad una velocità superiore a 20km/h o per una distanza superiore a 20chilometri.
Non trainare il veicolo all'indietro.
In caso di avaria meccanica allatrasmissione non usare carrelli ditraino per un solo asse. TUTTE le
ruote devono essere sollevate da terra suuna piattaforma in piano.
Non trainare il veicolo se latemperatura ambiente è inferiore a0°C (32°F).
196
Recupero del veicolo

INFORMAZIONI GENERALIPer preservarne l'idoneità alla circolazionestradale e il valore di rivendita, è necessariosottopporre il veicolo a manutenzioneregolare. Una vasta rete di Riparatoriautorizzati Ford di comprovatacompetenza professionale è a disposizioneper qualsiasi intervento di assistenza. Itecnici che hanno ricevuto unaddestramento speciale Ford sono i piùqualificati a intervenire sul veicolo. I tecnicidei Riparatori autorizzati dispongonoinoltre di una vasta gamma di attrezzialtamente specializzati, sviluppatispecificamente per la manutenzione deiveicoli Ford.Oltre alla manutenzione regolare, siraccomanda di eseguire i controlliaggiuntivi elencati di seguito.
AVVERTENZEDisinserire l'accensione prima ditoccare o di tentare qualsiasi tipo diregistrazione.Non toccare i componenti delsistema di accensione elettronicodopo aver inserito l'accensione o
quando il motore è in funzione. Il sistemafunziona ad alta tensione.
Tenere le mani e gli indumentilontano dalla ventola diraffreddamento del motore. In talune
condizioni, la ventola potrebbe continuarea funzionare per alcuni minuti dopo lospegnimento del motore.
AVVERTENZAQuando si eseguono controlli dimanutenzione, assicurarsi che i tappidel bocchettone di rifornimento siano
montati correttamente.
Controlli giornalieri• Luci esterne.• Luci abitacolo.• Spie e indicatori.
Controlli durante il rifornimento• Livello dell'olio motore. Vedere
Controllo dell'olio del motore(pagina 203).
• Livello del liquido dei freni. VedereControllo del liquido freni e frizione(pagina 205).
• Livello liquido lavavetri. VedereControllo del liquido lavavetri(pagina 205).
• Pressione dei pneumatici (freddi).Vedere Specifiche tecniche (pagina224).
• Condizioni dei pneumatici. VedereRuote e pneumatici (pagina 213).
Controlli mensili• Livello liquido di raffreddamento
motore (motore freddo). VedereControllo del liquido diraffreddamento del motore (pagina204).
• Tenuta tubi, flessibili e serbatoi.• Funzionamento dell'aria condizionata.• Funzionamento del freno di
stazionamento.• Funzionamento dell'avvisatore
acustico.• Serraggio dei dadi ruota. Vedere
Specifiche tecniche (pagina 224).
197
Manutenzione

APERTURA E CHIUSURA DELCOFANOApertura del cofano vano motore
E73698
E135852
Spostare il fermo verso sinistra.
E87786
Aprire il cofano e sorreggerlo con ilpuntone.
Chiusura del cofano vano motorePERICOLO
Accertarsi che il cofano sia chiusocorrettamente.
Abbassare il cofano e lasciarlo caderesotto l'effetto del suo peso per gli ultimi20-30 centimetri.
198
Manutenzione

PANORAMICA DEL VANO MOTORE - 1.6L DURATEC-16V TI-VCT(SIGMA)
E130030
A B C D E F
GHI
Serbatoio liquido di raffreddamento motore*: Vedere Controllo del liquidodi raffreddamento del motore (pagina 204).
A
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a destra)*: Vedere Controllo del liquidofreni e frizione (pagina 205).
B
Tappo bocchettone di rifornimento olio motore1: Vedere Controllo dell'oliodel motore (pagina 203).
C
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a sinistra)*: Vedere Controllo delliquido freni e frizione (pagina 205).
D
Batteria: Vedere Batteria del veicolo (pagina 211).EScatola portafusibili del vano motore: Vedere Fusibili (pagina 186).FFiltro aria: Manutenzione non richiesta.G
199
Manutenzione

Astina di livello olio motore1: Vedere Controllo dell'olio del motore (pagina203).
H
Serbatoio liquido lavavetri*: Vedere Controllo del liquido lavavetri (pagina205).
I
1Per una più facile identificazione, i tappi dei bocchettoni di rifornimento e l'astina dilivello dell'olio motore sono colorati.
PANORAMICA DEL VANO MOTORE - 1.6L DURATORQ-TDCI (DV)DIESEL
E130031
A B C D E F
GHI
Serbatoio liquido di raffreddamento motore*: Vedere Controllo del liquidodi raffreddamento del motore (pagina 204).
A
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a destra)*: Vedere Controllo del liquidofreni e frizione (pagina 205).
B
200
Manutenzione

Tappo bocchettone di rifornimento olio motore1: Vedere Controllo dell'oliodel motore (pagina 203).
C
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a sinistra)*: Vedere Controllo delliquido freni e frizione (pagina 205).
D
Batteria: Vedere Batteria del veicolo (pagina 211).EScatola portafusibili del vano motore: Vedere Fusibili (pagina 186).FFiltro aria: Manutenzione non richiesta.GAstina di livello olio motore1: Vedere Controllo dell'olio del motore (pagina203).
H
Serbatoio liquido lavavetri*: Vedere Controllo del liquido lavavetri (pagina205).
I
1Per una più facile identificazione, i tappi dei bocchettoni di rifornimento e l'astina dilivello dell'olio motore sono colorati.
201
Manutenzione

PANORAMICA DEL VANO MOTORE - 2.0L DURATORQ-TDCI (DW)DIESEL
E130032
A B C D E F
GHI
Serbatoio liquido di raffreddamento motore*: Vedere Controllo del liquidodi raffreddamento del motore (pagina 204).
A
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a destra)*: Vedere Controllo del liquidofreni e frizione (pagina 205).
B
Astina di livello olio motore1: Vedere Controllo dell'olio del motore (pagina203).
C
Serbatoio liquido freni e frizione (guida a sinistra)*: Vedere Controllo delliquido freni e frizione (pagina 205).
D
Batteria: Vedere Batteria del veicolo (pagina 211).EScatola portafusibili del vano motore: Vedere Fusibili (pagina 186).FFiltro aria: Manutenzione non richiesta.G
202
Manutenzione

Tappo bocchettone di rifornimento olio motore1: Vedere Controllo dell'oliodel motore (pagina 203).
H
Serbatoio liquido lavavetri*: Vedere Controllo del liquido lavavetri (pagina205).
I
1Per una più facile identificazione, i tappi dei bocchettoni di rifornimento e l'astina dilivello dell'olio motore sono colorati.
ASTINA DI LIVELLO OLIOMOTORE - 1.6L DURATEC-16VTI-VCT (SIGMA)
E95540
BA
MINAMAXB
ASTINA DI LIVELLO OLIOMOTORE - 1.6L DURATORQ-TDCI (DV) DIESEL/2.0LDURATORQ-TDCI (DW) DIESEL
E95543
BA
MINAMAXB
CONTROLLO DELL'OLIO DELMOTORE
AVVERTENZANon utilizzare oli con additivi o altritrattamenti per il motore. Indeterminate condizioni, potrebbero
danneggiare il motore.
Nota: Il consumo di olio dei motori nuoviraggiunge un livello normale dopo circa5000 chilometri (3000 miglia).
203
Manutenzione

Controllo del livello dell'olioAVVERTENZA
Assicurarsi che il livello sia compresotra i contrassegni MIN e MAX.
Nota: Controllare il livello prima di avviareil motore.Nota: Accertarsi che il veicolo siaparcheggiato in piano.Nota: L'olio si espande quando è caldo. Illivello potrebbe quindi superare di alcunimillimetri il segno MAX.Smontare l'astina di livello e pulirla con unpanno antisfilacciamento pulito. Reinserirel'astina di livello e rimuoverla nuovamenteper controllare il livello dell'olio.Se l'olio è a livello del contrassegno MIN,rabboccare immediatamente.
RabboccoAVVERTENZE
Eseguire il rabbocco solo con ilveicolo freddo. Se il motore è caldo,attendere 10 minuti per fare
raffreddare il motore.Non smontare il tappo delbocchettone di rifornimento quandoil motore è in funzione.
Rimuovere il tappo del bocchettone dirifornimento.
AVVERTENZANon rabboccare oltre il segno MAX.
Rabboccare con liquido conforme allespecifiche Ford. Vedere Specifichetecniche (pagina 206).Rimettere il tappo del bocchettone dirifornimento. Ruotarlo fino a quando nonsi avverte una forte resistenza.
CONTROLLO DEL LIQUIDO DIRAFFREDDAMENTO DELMOTOREControllo del livello del liquido diraffreddamento
PERICOLOEvitare il contatto del liquido con lapelle o gli occhi. Sciacquareimmediatamente la parte colpita se
ciò dovesse accadere e consultare subitoun medico.
AVVERTENZAAssicurarsi che il livello sia compresotra i contrassegni MIN e MAX.
Nota: Il liquido di raffreddamento siespande quando è caldo. Il livello potrebbequindi superare il segno MAX.Se il liquido è a livello del contrassegnoMIN, rabboccare immediatamente.
RabboccoAVVERTENZE
Eseguire il rabbocco solo con ilveicolo freddo. Se il motore è caldo,attendere 10 minuti per fare
raffreddare il motore.Non smontare il tappo delbocchettone di rifornimento quandoil motore è in funzione.Non smontare il tappo delbocchettone di rifornimento quandoil motore è caldo. Attendere che il
motore di raffreddi.Il liquido di raffreddamento nondiluito è infiammabile e potrebbeincediarsi se viene versato sui gas di
scarico caldi.
204
Manutenzione

ATTENZIONEIn caso di emergenza, si puòaggiungere dell'acqua al sistema diraffreddamento per poter raggiungere
una stazione di servizio. Fare controllare ilsistema da personale qualificato primapossibile.
L'uso prolungato di una maggiorediluizione del liquido diraffreddamento può causare danni al
motore dovuti a corrosione,surriscaldamento o congelamento.
Svitare lentamente il tappo. Mentre sisvita il tappo la pressione fuoriescelentamente.
AVVERTENZANon rabboccare oltre il segno MAX.
Rabboccare con una miscela 50/50 diliquido di raffreddamento e acqua usandoun liquido che soddisfi le specifiche Ford.Vedere Specifiche tecniche (pagina 206).
CONTROLLO DEL LIQUIDOFRENI E FRIZIONE
AVVERTENZEL'uso di fluidi diversi dal liquido freniconsigliato potrebbe ridurrel'efficienza dei freni e non soddisfare
i requisiti prestazionali Ford.
AVVERTENZEEvitare il contatto del liquido con lapelle o gli occhi. Sciacquareimmediatamente la parte colpita se
ciò dovesse accadere e consultare subitoun medico.
Se il livello è impostato sulcontrassegno MIN, far controllare ilsistema da un tecnico qualificato
non appena possibile.
Nota: Tenere il liquido freni pulito easciutto. Contaminazioni da parte di sporco,acqua, prodotti a base di petrolio o altrimateriali possono causare danni al sistemafrenante e possibili anomalie.Nota: I sistemi frenante e della frizionevengono alimentati dallo stesso serbatoio.Rabboccare con liquido conforme allespecifiche Ford. Vedere Specifichetecniche (pagina 206).
CONTROLLO DEL LIQUIDOLAVAVETRINota: I sistemi lavavetri del parabrezza edel lunotto utilizzano lo stesso serbatoio.Quando si effettua il rabbocco, utilizzareuna miscela di liquido lavavetri e acqua perevitare congelamenti in condizioni difreddo e migliorare così la capacità dipulizia. È consigliabile utilizzareesclusivamente liquido lavavetri di altaqualità.Per informazioni circa la diluzione delliquido, fare riferimento alle istruzioni delprodotto.
205
Manutenzione

SPECIFICHE TECNICHELiquidi del veicolo
AVVERTENZANon utilizzare liquidi non conformi alle specifiche o alle specifiche prescritte. L'utilizzodi liquidi non idonei può portare a danni non coperti dalla garanzia.
Fluido raccomandatoSpecificaComponente
Olio motore Castrol o FordWSS-M2C913-COlio motore - motori abenzina e diesel
Olio motore CastrolWSS-M2C925-BOlio motore alternativo -solo per motori a benzina
Antigelo Motorcraft Super-PlusWSS-M97B44-DAntigelo
Liquido freni Motorcraft oFord DOT 4 LV High Perfor-mance
WSS-M6C65-A2 o ISO4925 Classe 6Liquido dei freni
Il motore di questo veicolo è stato progettato per essere utilizzato con olio motore Castrole Ford, che assicura un risparmio di carburante prolungando al tempo stesso la duratadel motore.Per i soli motori a benzina, Ford e Castrol hanno messo a punto un olio SAE-5W-20 adattrito ridotto che offre minori consumi di carburante rispetto al normale olio SAE-5W-30.Se quest'olio non è disponibile, per gli interventi di manutenzione si consiglia l'uso di olioconforme alle specifiche WSS-M2C913-C.Rabbocco dell'olio: qualora non sia possibile procurarsi un olio conforme alle specifichedefinite dal WSS-M2C913-C o dal WSS-M2C925-B (solo motori a benzina), utilizzarel'olio SAE 5W-30 conforme alle specifiche definite da ACEA A5/B5.L'utilizzo, per i rabbocchi, di oli diversi da quello prescritto può causare tempi di avviamentodel motore più lunghi, ridotte prestazioni del motore, maggiori consumi e livelli di emissioni.Si raccomanda l'olio motore Castrol.
E115472
206
Manutenzione

Capacità
Capacità in litri (galloni)VoceVersione
60 (13,2)Serbatoio del carburanteTutti - Grand C-MAX
55 (12,1)Serbatoio del carburanteVeicoli con motore abenzina - C-MAX
53 (11,7)Serbatoio del carburante1.6L Duratorq-TDCi - DV, C-MAX
60 (13,2)Serbatoio del carburante2.0L Duratorq-TDCi - DW,C-MAX
4,5 (1)Sistema lavaparabrezza -con lavafariTutte
3 (0,7)Sistema lavaparabrezza -senza lavafariTutte
4,1 (0,9)Olio motore - con filtro1.6L Duratec-16V Ti-VCT -Sigma
3,75 (0,8)Olio motore - senza filtro1.6L Duratec-16V Ti-VCT -Sigma
circa 5,8 (1,3)Impianto di raffreddamento1.6L Duratec-16V Ti-VCT -Sigma
4,1 (0,9)Olio motore - con filtro1.6L EcoBoost - Sigma
3,75 (0,8)Olio motore - senza filtro1.6L EcoBoost - Sigma
circa 6,3 (1,4)Impianto di raffreddamento1.6L EcoBoost - Sigma
3,8 (0,8)Olio motore - con filtro1.6L Duratorq-TDCi - DV
3,5 (0,8)Olio motore - senza filtro1.6L Duratorq-TDCi - DV
circa 7,3 (1,6)Impianto di raffreddamento1.6L Duratorq-TDCi - DV
5,7 (1,3)Olio motore - con filtro2.0L Duratorq-TDCi - DW
5,4 (1,2)Olio motore - senza filtro2.0L Duratorq-TDCi - DW
circa 8,5 (1,9)Impianto di raffreddamento2.0L Duratorq-TDCi - DW
207
Manutenzione

Capacità di rabbocco dell'olio motore
Capacità in litri (galloni)Motore
0,7 (0,2)1.6L Duratec-16V Ti-VCT - Sigma
0,8 (0,2)1.6L EcoBoost - Sigma
1,6 (0,4)1.6L Duratorq-TDCi - DV
1,8 (0,4)2.0L Duratorq-TDCi - DW
208
Manutenzione

PULIZIA DELL'ESTERNO
PERICOLOSe si utilizza un impianto diautolavaggio con ciclo di ceratura,assicurarsi di rimuovere la cera dal
parabrezza.
ATTENZIONEPrima di utilizzare un autolavaggio,controllare che sia idoneo per ilveicolo in uso.Alcuni impianti di autolavaggioutilizzano acqua ad alta pressione chepotrebbe danneggiare alcune parti del
veicolo.Rimuovere l'antenna prima diutilizzare un impianto di autolavaggio.Spegnere la ventola del riscaldatoreper evitare di contaminare il filtro ariaesterna.
Si raccomanda di lavare il veicolo con unaspugna e acqua tiepida contenente unoshampoo per autoveicoli.
Pulizia dei fariATTENZIONE
Non strofinare i vetri dei fari, néutilizzare abrasivi o solventi alcolici ochimici per pulirli.Non strofinare i fari quando sonoasciutti.
Pulizia del lunottoAVVERTENZA
Non strofinare la parte interna dellunotto, né utilizzare abrasivi osolventi chimici per pulirlo.
Utilizzare un panno pulito che non lasciapeli o un panno di pelle scamosciata perpulire la parte interna del lunotto.
Pulizia del rivestimento cromatoAVVERTENZA
Non utilizzare prodotti abrasivi osolventi chimici. Utilizzare acqua esapone.
Protezione della verniceATTENZIONE
Non lucidare il veicolo sottoun'intensa luce solare.Evitare che il lucido entri in contattocon le superfici in plastica, in quantopotrebbe risultare difficile da
rimuovere.Non applicare lucidi al parabrezza oal lunotto. In caso contrario, itergicristalli potrebbero diventare
rumorosi e non pulire correttamente ilcristallo.
Si raccomanda di eseguire la ceratura dellavernice una o due volte l'anno.
PULIZIA DEGLI INTERNICinture di sicurezza
AVVERTENZENon utilizzare sostanze abrasive osolventi chimici per pulirle.Prestare attenzione affinché nonpenetri umidità nel meccanismo delriavvolgitore.
209
Manutenzione del veicolo

Pulire le cinture di sicurezza con undetergente per abitacolo o con dell'acquautilizzando una spugna morbida. Lasciareasciugare naturalmente le cinture disicurezza, lontano da fonti di caloreartificiali.
Schermi quadro strumenti,schermi LCD, schermi radio
PERICOLONon utilizzare sostanze abrasive,solventi alcolici o chimici per pulirle.
Finestrini posterioriATTENZIONE
Non utilizzare materiali abrasivi per lapulizia della parte interna dei finestriniposteriori.Non applicare etichette o adesivi sullaparte interna dei finestrini posteriori.
RIPARAZIONE DI LIEVI DANNIALLA VERNICIATURA
AVVERTENZARimuovere immediatamente dallearee verniciate particelleapparentemente inoffensive, ad
esempio escrementi di uccelli, resina dialberi, resti di insetti, macchie di catrame,residui di sale della strada e fumiindustriali.
Riparare i danni alla vernice causati dapietrisco o graffi minori prima possibile.Presso le concessionarie Ford è disponibileuna gamma di prodotti idonei. Leggere eattenersi alle istruzioni del produttore.
210
Manutenzione del veicolo

UTILIZZO DI CAVI DIAVVIAMENTO D'EMERGENZA
PERICOLONon utilizzare le linee dialimentazione carburante, i coperchipunterie o il collettore di aspirazione
come punti di collegamento a massa.
ATTENZIONECollegare solo le batterie con lastessa tensione nominale.Utilizzare sempre cavi di avviamentod'emergenza con morsetti isolati edimensioni adeguate.Non scollegare la batteria dal circuitoelettrico del veicolo.
Per collegare i cavi di avviamentodi emergenza
A
B
C D
E102925
Batteria veicolo scaricaABatteria ausiliaria veicoloBCavo di collegamento positivoCCavo di collegamento negativoD
1. Parcheggiare i due veicoli in modo chenon si tocchino.
2. Spegnere il motore e tutti i dispositivielettrici.
3. Collegare il terminale positivo (+) delveicolo B al terminale positivo (+) delveicolo A (cavo C).
4. Collegare il terminale negativo (-) delveicolo B al collegamento a massa delveicolo A (cavo D). Vedere Punti dicollegamento batteria (pagina 212).
211
Batteria del veicolo

ATTENZIONENon collegare il morsetto negativo(–) della batteria scarica.Accertarsi che i cavi siano a distanzadi sicurezza da qualsiasi parte mobilee dai componenti del sistema di
mandata carburante.
Avviamento del motore1. Fare girare il motore del veicolo B a un
regime moderatamente elevato.2. Avviare il motore del veicolo A.3. Far girare ambedue i motori almeno
per tre minuti prima di scollegare i cavi.AVVERTENZA
Non accendere i fari quando siscollegano i cavi. La tensionemassima potrebbe fare esplodere le
lampadine.
Scollegare i cavi in ordine inverso.
SOSTITUZIONE DELLABATTERIA DEL VEICOLO
AVVERTENZASui veicoli con sistema Start & Stop,i requisiti relativi alla batteria sonodiversi. Occorre quindi sostituirla con
una avente le stesse specifiche di quellaoriginale.
Nota: Laddove applicabile, il sistema audiodeve essere riprogrammato con il codice diaccesso.La batteria è situata nel vano motore.Vedere Manutenzione (pagina 197).
PUNTI DI COLLEGAMENTOBATTERIA
AVVERTENZANon collegare il morsetto negativo(–) della batteria scarica.
E130431
Il punto di collegamento a massa si trovaa destra della batteria accanto alla scatolaportafusibili nel vano motore.
212
Batteria del veicolo

INFORMAZIONI GENERALI
ATTENZIONEUtilizzare solo cerchi e pneumatici didimensioni approvate. L'uso di misurediverse può comportare il
danneggiamento del veicolo ed invalidarnel'omologazione.
Se si modifica il diametro deipneumatici rispetto a quelli montatiin fabbrica, il tachimetro potrebbe
visualizzare la velocità scorretta. Condurreil veicolo presso la vostra concessionariaper riprogrammare il sistema di gestionemotore.
Se si desidera sostituire i cerchi fornitidalla fabbrica con altri di dimensionidiverse, controllarne l'idoneità con il
concessionario di fiducia.
Nota: Controllare la pressione deipneumatici ad intervalli regolare, al fine diottimizzare i consumi di carburante.Un'etichetta con i dati relativi allapressione dei pneumatici è situata sulmontante centrale della portiera latoconducente.Controllare e impostare la pressione deipneumatici alla temperatura esterna a cuisi intende guidare il veicolo e quando ipneumatici sono freddi.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTADadi di fissaggio ruota antifurtoÈ possibile ottenere una chiavetta diricambio per i dadi di bloccaggio ruota edei dadi di bloccaggio ruota di ricambiopresso la propria concessionariautilizzando il certificato del numero diriferimento.
Veicoli con ruota di scortaSe la ruota di scorta è di tipo e didimensioni esattamente pari a quelle dellealtre ruote montate, è possibile montarlain luogo di una di queste e procederenormalmente con la guida.Se la ruota di scorta è diversa dalle altreruote, recherà un'etichetta gialla con illimite di velocità appropriato.Prima di cambiare la ruota, fare riferimentoalla seguenti informazioni.
AVVERTENZEGuidare per la distanza più brevepossibile.Non è consentito montare sul veicolopiù di una di queste ruote per volta.Non riparare il pneumatico di unaruota di scorta.Non entrare in un impianto dilavaggio automatico.Se non si è certi del tipo di ruota discorta a disposizione, non superaregli 80 km/h.Montare le catene da neve solo supneumatici specificati. VedereSpecifiche tecniche (pagina 224).
AVVERTENZALa distanza da terra del veicolopotrebbe ridursi. Fare attenzione nelparcheggiare nei pressi di un
marciapiede.
Nota: Il veicolo potrebbe presentarecaratteristiche di guida insolite.
213
Ruote e pneumatici

MartinettoAVVERTENZE
Il martinetto fornito con il veicolodeve essere utilizzato solo per lasostituzione delle ruote in situazioni
di emergenze.Prima di utilizzare il martinetto delveicolo, verificare che non siadanneggiato o deformato o che la
filettatura sia lubrificata e priva di impurità.Non disporre mai alcun oggetto trail martinetto e il terreno oppure tra ilmartinetto e il veicolo.
Nota: I veicoli con kit di riparazionepneumatici non sono dotati di martinetto odi girabacchino.Si consiglia di utilizzare un martinettoidraulico del tipo da officina per lasostituzione dei pneumatici estivi con quelliinvernali e viceversa.
Nota: Utilizzare un martinetto con capacitàdi sollevamento minima di 1,5 tonnellate euna piastra di sollevamento con diametrominimo di 80 millimetri.
Veicoli senza kit di riparazionepneumaticiIl martinetto, il girabacchino, il gancio ditraino avvitato e l'attrezzo di smontaggiocopriruota sono situati nel vano della ruotadi scorta.
Punti di sollevamento veicoloAVVERTENZA
Utilizzare solo i punti di sollevamentospecificati. Un errato posizionamentopuò causare danni alla carrozzeria,
allo sterzo, alle sospensioni, al motore, alsistema frenante o alle tubazioni delcarburante.
214
Ruote e pneumatici

E92658
A
B
Utilizzo soltanto in caso di emergenzaAManutenzioneB
E93302
A
I piccoli contrassegni a forma di freccia sulpannello sottoporta A mostranol'ubicazione dei punti di sollevamento. E92932
215
Ruote e pneumatici

E93020
Assemblaggio del girabacchinoTipo uno
PERICOLOQuando si riporta la prolunga delgirabacchino nella posizioneoriginale, fare attenzione che le dita
non restino intrappolate.
Nota: Accertarsi che il girabacchino siacompletamente esteso.
E122546
Estendere il girabacchino.
Tipo due
AVVERTENZAL'occhione da traino ha unafilettatura sinistrorsa. Ruotarlo insenso antiorario per montarlo.
Accertarsi che il gancio di traino sia serratocorrettamente.
E122502
Inserire il gancio di traino avvitato nelgirabacchino.
Smontaggio del copriruotaTipo unoInserire l'estremità piatta del girabacchinotra il cerchione e il copriruota e rimuoverecon cautela il copriruota.
Tipo due
E122314
2
1
1. Inserire l'attrezzo di smontaggio delcopriruota.
2. Smontare il copriruota.
216
Ruote e pneumatici

Nota: Accertarsi di tirare l'attrezzo dismontaggio del copriruota ad angolo rettorispetto al copriruota.
Smontaggio di una ruotaAVVERTENZE
Parcheggiare il veicolo in modo dapoter eseguire l'operazione senzadifficoltà o rischi e senza intralciare
la circolazione.Posizionare il triangolo di emergenza.
Accertarsi che il veicolo sia su unasuperficie piana e sicura e che leruote siano in posizione di marcia
rettilinea.Disinserire l'accensione e inserire ilfreno di stazionamento.Se il veicolo è dotato di cambiomanuale, inserire la prima marcia ola retromarcia. Se invece è dotato di
cambio manuale, selezionare la posizionedi parcheggio.
Tutti i passeggeri devono uscire dalveicolo.Fissare la ruota diagonalmenteopposta con un blocco adatto o unceppo ruota.Accertarsi che le frecce suipneumatici direzionali siano rivoltenella direzione di rotazione quando
il veicolo si muove in avanti. In caso dimontaggio di una ruota di scorta con lefrecce rivolte nella direzione opposta, farerimontare il pneumatico nella direzionecorretta da personale adeguatamenteaddestrato.
Non intervenire mai al di sotto delveicolo quando questo è sorrettosolamente da un martinetto.
AVVERTENZEAccertarsi che il martinetto sia inposizione verticale rispetto al puntodi sollevamento e che la base poggi
completamente a terra.
AVVERTENZANon poggiare le ruote in lega con ilcerchio rivolto a terra poiché la vernicesi danneggia.
Nota: La ruota di scorta è posizionata sottola copertura del pianale nel bagagliaio.1. Montare la chiave per i dadi ruota di
bloccaggio.
E121887
1
2
2. Svitare parzialmente i dadi.3. Sollevare il veicolo finché il pneumatico
non tocca più il terreno.4. Rimuovere i dadi ruota e la ruota.
217
Ruote e pneumatici

Montaggio di una ruotaAVVERTENZE
Utilizzare solo cerchi e pneumatici didimensioni approvate. L'uso dimisure diverse può comportare il
danneggiamento del veicolo ed invalidarnel'omologazione. Vedere Specifichetecniche (pagina 224).
Non montare i pneumatici runflat suiveicoli su cui non erano installatioriginariamente. Contattare la
Concessionaria di zona per ulterioriinformazioni sulla compatibilità.
AVVERTENZANon montare le ruote in lega con i dadiruota progettati per le ruote in acciaio.
Nota: I dadi dei cerchi in lega e dei cerchicon razze in acciaio possono anche essereutilizzati per la ruota di scorta con cerchiod'acciaio per breve tempo (massimo perdue settimane).Nota: Accertarsi che le superfici di contattodella ruota e del mozzo siano prive diimpurità.Nota: Accertarsi che la parte conica diciascun dado ruota aderisca alla ruota.1. Montare la ruota.2. Montare i dadi ruota serrandoli a mano.3. Montare la chiave per i dadi ruota di
bloccaggio.
1
2
3 4
5
E75442
4. Serrare parzialmente i dadi ruota nellasequenza indicata.
5. Abbassare il veicolo al suolo e togliereil martinetto.
6. Serrare completamente i dadi ruota inbase alla sequenza illustrata. VedereSpecifiche tecniche (pagina 224).
7. Montare il copriruota usando il palmodella mano.
PERICOLOFar controllare la coppia di serraggiodei dadi ruota e la pressione delpneumatico non appena possibile.
KIT DI RIPARAZIONEPNEUMATICIIl veicolo acquistato potrebbe non avereun pneumatico di scorta. In questo casosarà dotato di un kit di riparazionepneumatici di emergenza che può essereutilizzato per riparare un pneumaticosgonfio.Il kit di riparazione pneumatici è situato nelvano della ruota di scorta.
218
Ruote e pneumatici

Informazioni generaliAVVERTENZE
A seconda del tipo e dell'estensionedel danno subito, il pneumaticopotrebbe essere riparabile solo
parzialmente o non riparabile. Lamancanza di pressione dei pneumatici puòinfluire negativamente sulla guidabilità epuò portare a una perdita di controllo delveicolo.
Non utilizzare il kit di riparazionepneumatici se il pneumatico è giàstato danneggiato in seguito alla
guida con una pressione inferiore allanorma.
Non utilizzare il kit di riparazionepneumatici sui pneumatici "run flat".Non cercare di riparare il danno oltrela zona visibile individuata sulbattistrada del pneumatico.Non cercare di riparare il danno sullaparete laterale del pneumatico.
Il kit di riparazione pneumatici può essereutilizzato per sigillare la maggior parte delleforature (del diametro massimo di 6millimetri) in modo da consentire al veicolodi riprendere il viaggio per un breve tratto.Quando si usa il kit, attenersi alle seguentiregole:• Guidare con cautela ed evitare
manovre di guida o sterzateimprovvise, in particolare se il veicoloè carico o si sta trainando un rimorchio.
• Il kit consente di effettuare unariparazione temporanea di emergenzain modo da raggiungere l'officina o ilrivenditore di pneumatici più vicinooppure in modo da guidare il veicoloper una distanza massima di 200chilometri.
• Non superare la velocità massima di80 km/h (50 mph).
• Tenere il kit fuori dalla portata deibambini.
• Utilizzare il kit solo se la temperaturaesterna è compresa tra –30°C e+70°C.
Utilizzo del kit di riparazionepneumatici
AVVERTENZEL'aria compressa può agire come unesplosivo o un propellente.Non lasciare mai il kit di riparazionepneumatici incustodito durante l'uso.
AVVERTENZANon tenere il compressore in funzioneper più di 10 minuti.
Nota: Utilizzare il kit di riparazionepneumatici solo per il veicolo con il quale èstato fornito.• Parcheggiare il veicolo sul ciglio della
strada in modo da non ostacolare ilflusso del traffico e in condizioni tali dapoter utilizzare il kit senza correrepericoli.
• Applicare il freno di stazionamento,anche se il veicolo è parcheggiato suuna strada in piano, in modo daassicurare che non si sposti.
• Non cercare di rimuovere il corpoestraneo, ad esempio un chiodo o unavite, che è penetrato nel pneumatico.
• Lasciare il motore in funzione mentresi utilizza il kit , ma sempre a condizioneche il veicolo non si trovi in una zonachiusa e scarsamente ventilata, adesempio un edificio. In tali circostanze,azionare il compressore con il motorespento.
219
Ruote e pneumatici

• Sostituire la bomboletta di sigillanteprima della data di scadenza (vederela parte superiore della bomboletta).
• Comunicare agli altri passeggeri che ilpneumatico è stato temporaneamenteriparato con il kit di riparazionepneumatici e informarli sulle particolaricondizioni di guida che dovranno essereosservate.
Gonfiaggio del pneumaticoAVVERTENZE
Controllare la parete laterale delpneumatico prima del gonfiaggio. Sesi rilevano spaccature, rigonfiamenti
o danni simili, non cercare di gonfiare ilpneumatico.
Non sostare troppo vicino alpneumatico durante l'azionamentodel compressore.Osservare la parete laterale delpneumatico. Se si osservanospaccature, rigonfiamenti o danni
simili, spegnere il compressore e lasciarefuoriuscire l'aria tramite la valvola disovrapressione B. Non continuare a guidarecon questo pneumatico.
Il sigillante contiene lattice di gommanaturale. Evitare il contatto con lacute e gli indumenti. Sciacquare
immediatamente la parte colpita se ciòdovesse accadere e consultare subito unmedico.
Se la pressione di gonfiaggio delpneumatico non raggiunge 1,8 bar(26 psi) entro sette minuti, il
pneumatico potrebbe aver subito gravidanni che rendono impossibile unariparazione temporanea. In tal caso, noncontinuare a guidare con questopneumatico.
AVVERTENZAAvvitare la bomboletta sul relativosupporto forerebbe la tenuta dellabomboletta. Non svitare la
bomboletta dal relativo supporto, inquanto il sigillante potrebbe fuoriuscire.
E94973
BJ
I
FE
C
KA
G
H
D
Cappello protettivoAValvola scarico pressioneBFlessibileCTappo arancioneDPortabottiglieE
220
Ruote e pneumatici

ManometroFConnettore con cavoGInterruttore compressoreHEtichettaICoperchio bombolettaJBomboletta di sigillanteK
1. Aprire il coperchio del kit di riparazionepneumatici.
2. Staccare l'etichetta I che indica lavelocità massima consentita di 80Km/h dalla confezione e applicarla alquadro strumenti in modo che sia benvisibile per il guidatore. Assicurarsi chel'etichetta non copra alcun indicatoreimportante.
3. Rimuovere il flessibile C e il connettorecon il cavo G dal kit.
4. Svitare il tappo arancione D e ilcoperchio della bomboletta J.
5. Avvitare saldamente la bomboletta Kin senso orario al relativo supporto E.
6. Rimuovere il cappuccio della valvoladallo pneumatico danneggiato.
7. Staccare il cappuccio protettivo A dalflessibile C e avvitare il flessibile Csaldamente alla valvola delpneumatico danneggiato.
8. Accertarsi che l'interruttore delcompressore H sia sulla posizione 0.
9. Inserire il connettore G nella presadell'accendisigari o nella presa dialimentazione ausiliaria. VedereAccendisigari (pagina 131). VederePrese elettriche ausiliarie (pagina131).
10. Avviare il motore.11. Spostare l'interruttore del
compressore H su 1.
12. Gonfiare il pneumatico per un periodonon superiore a sette minuti a unapressione di minimo 1,8 bar (26 psi)e di massimo 3,5 bar (51 psi).Spostare l'interruttore delcompressore H su 0 e controllare lapressione corrente del pneumaticotramite il manometro F.
13. Rimuovere il connettore G dalla presadell'accendisigari o dalla presa dialimentazione ausiliaria.
14. Svitare rapidamente il flessibile Cdalla valvola del pneumatico eriposizionare il cappuccio protettivoA. Chiudere nuovamente il cappucciodella valvola.
15. Lasciare la bomboletta di sigillanteK nel relativo supporto E.
16. Accertarsi che il kit, il coperchio dellabomboletta e il tappo arancionevengano conservati in un luogo sicurodel veicolo, ma facilmenteaccessibile. Il kit dovrà essereutilizzato nuovamente quando sicontrolla la pressione delpneumatico.
17. Guidare immediatamente il veicoloper tre chilometri circa così daconsentire al sigillante di agire sullazona danneggiata.
Nota: Quando si pompa il sigillante nellavalvola del pneumatico, la pressionepotrebbe aumentare fino a 6 bar (87 psi),ma scenderà nuovamente dopo 30 secondi.
PERICOLOSe durante la guida si avvertono fortivibrazioni, instabilità dello sterzo orumorosità, ridurre la velocità e
guidare con prudenza fino a un luogo sicurodove poter arrestare il veicolo. Controllarenuovamente il pneumatico e la pressione.Se la pressione è inferiore a 1,3 bar (19 psi)o se si rilevano spaccature, rigonfiamentio simili danni visibili, non continuare aguidare con il pneumatico.
221
Ruote e pneumatici

Controllo della pressione deipneumatici1. Arrestare il veicolo dopo averlo guidato
per circa tre chilometri. Controllare e,se necessario, regolare la pressione delpneumatico danneggiato.
2. Collegare il kit e leggere la pressionepneumatico dal manometro F.
3. Se la pressione del pneumaticoriempito di sigillante è 1,3 bar (19 psi)o superiore, regolarla al valorespecificato. Vedere Specifichetecniche (pagina 224).
4. Eseguire la procedura di gonfiaggionuovamente per aumentare lapressione del pneumatico.
5. Controllare la pressione delpneumatico nuovamente con ilmanometro F. Se la pressione delpneumatico è troppo alta, sgonfiarloalla pressione specificata agendo sullavalvola limitatrice della pressione B.
6. Dopo aver gonfiato il pneumatico allapressione corretta, spostarel'interruttore del compressore H su 0,rimuovere il connettore G dalla presa,svitare il flessibile C, serrare ilcappuccio della valvola e riposizionareil cappuccio protettivo A.
7. Lasciare la bomboletta di sigillante Knel relativo supporto E e conservare ilkit nel luogo di custodia originale.
8. Raggiungere il rivenditore specializzatopiù vicino per farsi sostituire ilpneumatico danneggiato. Prima che ilpneumatico venga smontato dalcerchione, comunicare al rivenditoreche il pneumatico contiene sigillante.Sostituire il kit prima possibile dopoaverlo usato una volta.
Nota: Ricordare che i kit per riparazione dipneumatici in condizioni di emergenza sulciglio della strada consentono solo unamobilità temporanea. La normativa relativaalle riparazioni dei pneumatici dopo l'usodel kit di riparazione pneumatici può variareda paese a paese. Per un parere, consultareuno specialista.
PERICOLOPrima di mettersi alla guida,verificare che il pneumatico sia statogonfiato alla pressione prescritta.
Vedere Specifiche tecniche (pagina 224).Monitorare la pressione del pneumaticofinché non si sostituisce il pneumaticodanneggiato.
Le bombolette di sigillante vuote possonoessere smaltite insieme ai normali rifiuti.Restituire eventuali rimanenze di sigillanteal rivenditore o smaltirle in conformità allenormative locali sullo smaltimento deirifiuti.
MANUTENZIONE DEIPNEUMATICI
E70415
Per garantire che i pneumatici anteriori eposteriori del veicolo si usurino in modouniforme e durino più a lungo, siraccomanda di invertire i pneumaticianteriori con quelli posteriori e viceversa aintervalli regolari tra i 5000 e i 10000chilometri (3000 e 6000 miglia).
222
Ruote e pneumatici

AVVERTENZAFare attenzione a non graffiare lepareti laterali dei pneumatici durantele manovre di parcheggio.
Se è necessario salire su un marciapiede,farlo molto lentamente e con le ruote inposizione perpendicolare ad esso.Esaminare i pneumatici regolarmente perverificare che non presentino tagli, oggettiestranei o usura irregolare del battistrada.Un'usura irregolare potrebbe significareche l'allineamento delle ruote non rientranelle specifiche.Controllare la pressione dei pneumatici(incluso quello di scorta) a freddo ogni duesettimane.
UTILIZZO DI PNEUMATICIINVERNALI
AVVERTENZAAccertarsi di utilizzare i dadi ruotacorretti per il tipo di ruota su cui simontano i pneumatici invernali.
Se si utilizzano i pneumatici invernali,assicurarsi che la pressione dei pneumaticisia corretta. Vedere Specifiche tecniche(pagina 224).
UTILIZZO DELLE CATENE DANEVE
AVVERTENZENon superare i 50 km/h.
Non utilizzare le catene da neve sustrade prive di neve.
AVVERTENZEMontare le catene da neve solo supneumatici specificati. VedereSpecifiche tecniche (pagina 224).
AVVERTENZASe le ruote del veicolo sono dotate diborchie, smontarle prima di montarele catene da neve.
Nota: L'ABS continuerà a funzionarenormalmente.Utilizzare esclusivamente catene da nevedi max 10 millimetri.Utilizzare le catene da neve solamentesulle ruote anteriori.
Veicoli con stabilizzatoreelettronico (ESP)I veicoli con controllo stabilità (ESP)possono manifestare alcunecaratteristiche di guida insolite chepossono essere limitate disattivando ilcomando di trazione. Vedere Utilizzo delcontrollo della stabilità (pagina 156).
SISTEMA DI MONITORAGGIOPRESSIONE PNEUMATICI
AVVERTENZEIl sistema non elimina la necessità difar controllare regolarmente lapressione dei pneumatici.Il sistema si limiterà a fornire unavviso di bassa pressione deipneumatici. Non provvederà a
gonfiare i pneumatici.
223
Ruote e pneumatici

AVVERTENZENon guidare con pneumaticinotevolmente sgonfi. Ciò puòcausare il surriscaldamento e il
guasto dei pneumatici. Il gonfiaggioinsufficiente dei pneumatici aumenta iconsumi di carburante, riduce la durata delbattistrada e può influire sulla capacità diguidare il veicolo in modo sicuro.
ATTENZIONENon piegare o danneggiare le valvolein fase di montaggio dei pneumatici.Far montare i pneumatici da tecnicispecializzati.
Il sistema di rilevamento gonfiaggioinsufficiente segnalerà un eventualecambiamento di pressione nei pneumatici.Per fare ciò utilizza i sensori ABS, al fine dirilevare la circonferenza dei pneumatici inmovimento. Il cambiamento dicirconferenza indica una pressione bassain un pneumatico; sul display informazioniviene visualizzato un messaggio diavvertenza e la spia messaggi si accende.Vedere Messaggi di informazioni(pagina 97).Se sul display informazioni vienevisualizzato un messaggio di avvertenza dibassa pressione, controllare le pressionidei pneumatici non appena possibile eregolare la pressione sul valoreraccomandato. Vedere Specifichetecniche (pagina 224).
Se succede frequentemente, chiedere chevenga investigato il motivo e rettificatol'inconveniente al più presto possibile.Oltre che per la pressione pneumaticotroppo bassa o un pneumaticodanneggiato, la circonferenza inmovimento può variare anche nei seguenticasi:• carico veicolo non uniforme,• in caso di utilizzo di un rimorchio
oppure durante la marcia in salita e indiscesa,
• in caso di utilizzo di catene da neve,• durante la marcia su superfici morbide,
ad esempio neve o fango.Nota: Il sistema funzionerà comunquecorrettamente, ma potrebbe volerci piùtempo per il rilevamento.
Ripristino sistemaNota: Non ripristinare il sistema quando ilveicolo è in movimento.Nota: Il sistema deve essere ripristinato inseguito a qualsiasi registrazione dellapressione dei pneumatici oppure in caso disostituzione dei pneumatici.Nota: Inserire l’accensione.
1. Usando il comando del displayinformazioni, selezionareImpostazioni > Assistenzaguidatore > Rilevamentosgonfiaggio
2. Premere senza rilasciare il tasto OKfino a quando non compare ilmessaggio di conferma.
SPECIFICHE TECNICHECoppia di serraggio dei dadi ruota
NmTipo di cerchi
130 (96)Tutte
224
Ruote e pneumatici

Pressione dei pneumatici (a freddo)Fino a 80 km/h
Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
4,2 (61)4,2 (61)4,2 (61)4,2 (61)T125/80 R 16Tutte
4,2 (61)4,2 (61)4,2 (61)4,2 (61)T125/90 R 16Tutte
C-MAXFino a 160 km/h
Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,1 (31)205/55 R 16 1Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,3 (33)205/55 R 16 1Veicoli con motorediesel
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,1 (31)215/55 R 16*Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,3 (33)215/55 R 16*Veicoli con motorediesel
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,1 (31)215/50 R 17Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,3 (33)215/50 R 171.6L Duratorq-TDCi- DV
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,4 (35)215/50 R 172.0L Duratorq-TDCi- DW
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 18Veicoli con motorea benzina
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 181.6L Duratorq-TDCi- DV
225
Ruote e pneumatici

Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,4 (35)235/40 R 182.0L Duratorq-TDCi- DW
*Montare le catene da neve solo su pneumatici specificati.
Velocità costante superiore a 160 km/h
Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,1 (31)205/55 R 161.6L Duratec-16V Ti-VCT - Sigma
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,3 (33)205/55 R 161.6L EcoBoost -Sigma
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,3 (33)205/55 R 161.6L Duratorq-TDCi- DV
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,1 (31)215/55 R 16Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,1 (31)2,4 (35)215/55 R 16Veicoli con motorediesel
2,8 (41)2,6 (38)2,1 (31)2,2 (32)215/50 R 17Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,6 (38)2,1 (31)2,3 (33)215/50 R 171.6L Duratorq-TDCi- DV
2,8 (41)2,6 (38)2,1 (31)2,4 (35)215/50 R 172.0L Duratorq-TDCi- DW
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,2 (32)235/40 R 18Veicoli con motorea benzina
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 181.6L Duratorq-TDCi- DV
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,4 (35)235/40 R 182.0L Duratorq-TDCi- DW
226
Ruote e pneumatici

Grand C-MAXFino a 160 km/h
Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
2,8 (41)2,5 (36)2,3 (33)2,1 (31)205/55 R 16 1Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,3 (33)2,3 (33)205/55 R 16 1Veicoli con motorediesel
2,8 (41)2,5 (36)2,3 (33)2,1 (31)215/55 R 16*Veicoli con motorea benzina
2,8 (41)2,5 (36)2,3 (33)2,3 (33)215/55 R 16*Veicoli con motorediesel
2,9 (42)2,5 (36)2,3 (33)2,1 (31)215/50 R 17Veicoli con motorea benzina
2,9 (42)2,5 (36)2,3 (33)2,3 (33)215/50 R 171.6L Duratorq-TDCi- DV
2,9 (42)2,5 (36)2,3 (33)2,4 (35)215/50 R 172.0L Duratorq-TDCi- DW
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 18Veicoli con motorea benzina
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 181.6L Duratorq-TDCi- DV
2,9 (42)2,6 (38)2,1 (31)2,4 (35)235/40 R 182.0L Duratorq-TDCi- DW
*Montare le catene da neve solo su pneumatici specificati.
Velocità costante superiore a 160 km/h
Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
3 (44)2,6 (38)2,3 (33)2,2 (32)205/55 R 161.6L Duratec-16V Ti-VCT - Sigma
227
Ruote e pneumatici

Pieno caricoCarico normaleDimensioni dei
pneumaticiVariante PosterioriAnterioriPosterioriAnteriori
barbarbarbar
3,2 (46)2,6 (38)2,3 (33)2,4 (35)205/55 R 161.6L EcoBoost -Sigma
2,9 (42)2,6 (38)2,3 (33)2,3 (33)205/55 R 161.6L Duratorq-TDCi- DV
3 (44)2,6 (38)2,3 (33)2,2 (32)215/55 R 16Veicoli con motorea benzina
3 (44)2,6 (38)2,3 (33)2,4 (35)215/55 R 16Veicoli con motorediesel
3,1 (45)2,7 (39)2,3 (33)2,3 (33)215/50 R 17Veicoli con motorea benzina
3,1 (45)2,7 (39)2,3 (33)2,3 (33)215/50 R 171.6L Duratorq-TDCi- DV
3,1 (45)2,7 (39)2,3 (33)2,5 (36)215/50 R 172.0L Duratorq-TDCi- DW
3,2 (46)2,7 (39)2,1 (31)2,3 (33)235/40 R 18Veicoli con motorea benzina
3,2 (46)2,7 (39)2,1 (31)2,1 (31)235/40 R 181.6L Duratorq-TDCi- DV
3,2 (46)2,7 (39)2,1 (31)2,5 (36)235/40 R 182.0L Duratorq-TDCi- DW
228
Ruote e pneumatici

TARGHETTA DIIDENTIFICAZIONE VEICOLO
Nota: La targhetta del numero diidentificazione veicolo potrebbe esserediversa rispetto a quella mostrata in figura.Nota: I dati riportati sulla targhetta delnumero di identificazione veicolo dipendonodalle prescrizioni degli specifici mercati.
E135662
B C ED
F
G
H
I
A
ModelloAVarianteBDenominazione motoreCLivello di emissioniDNumero di identificazione veicoloEPeso lordo del veicoloFPeso lordo veicolo con rimorchioGCarico massimo sull'asse anterioreHCarico massimo sull'asse posterioreI
Il numero di identificazione veicolo e i pesimassimi sono riportati su una targhettasituata in basso sul lato serratura dellaporta lato destro.
229
Identificazione del veicolo

NUMERO DI IDENTIFICAZIONEVEICOLO
E87496
Il numero di identificazione del veicolo èstampigliato sul pianale sul lato destro,accanto al sedile anteriore. Inoltre èriportato sul lato sinistro del cruscotto.
230
Identificazione del veicolo

Dimensioni dei veicoliC-MAX
Dimensione in mm (pollici)Descrizione della dimensione
4380 (172,4)Lunghezza massima
2067 (81,4)Larghezza complessiva inclusi i retrovisori esterni
1595 - 1626 (62,8 - 64)Altezza totale - peso in ordine di marcia CE
2648 (104,2)Passo
1544 - 1559 (60,8 - 61,4)Carreggiata anteriore
1554 - 1569 (61,2 - 61,8)Carreggiata posteriore
Grand C-MAX
Dimensione in mm (pollici)Descrizione della dimensione
4520 (177,9)Lunghezza massima
2067 (81,4)Larghezza complessiva inclusi i retrovisori esterni
1653 - 1684 (65 - 66,3)Altezza totale - peso in ordine di marcia CE senzamancorrenti sul tetto
1667 - 1698 (65,6 - 66,8)Altezza totale - peso in ordine di marcia CE conmancorrenti sul tetto
2788 (109,8)Passo
1544 - 1559 (60,8 - 61,4)Carreggiata anteriore
1554 - 1569 (61,2 - 61,8)Carreggiata posteriore
231
Specifiche tecniche

Dimensioni attrezzatura da traino
A
B
G
F
E
C
D
E130084
232
Specifiche tecniche

Dimensione in mm (pollici)Descrizione della dimensioneCompo-nente
111 (4,4)Paraurti – fine della sfera della barra di trainoA
4 (0,1)Punto di fissaggio – centro della sfera dellabarra di traino (C-MAX)B
5 (0,2)Punto di fissaggio – centro della sfera dellabarra di traino (Grand C-MAX)B
925 (36,4)Parte centrale ruota – centro della sfera dellabarra di trainoC
518 (20,4)Centro della sfera della barra di traino –longheroneD
1036 (40,8)Distanza tra longheroniE
426 (16,8)Parte centrale del gancio di traino - partecentrale del primo punto di fissaggioF
726 (28,6)Parte centrale del gancio di traino - partecentrale del secondo punto di fissaggioG
233
Specifiche tecniche

IMPORTANTI INFORMAZIONISUL SISTEMA AUDIO
AVVERTENZEA causa di incompatibilità tecnica, icompact disc registrabili (CD-R) eri-registrabili (CD-RW) potrebbero
non funzionare correttamente.Le unità audio con CD leggerannosolo compact disc conformi allespecifiche audio International Red
Book. I CD di alcune marche protetti controla duplicazione non sono conformi a talistandard e pertanto la riproduzione non ègarantita.
I dischi a doppio formato e doppiolato (DVD Plus, formato CD-DVD),adottati dall'industria della musica,
sono più spessi dei normali CD e diconseguenza la riproduzione non puòessere garantita ed è possibile che siverifichino inceppamenti. CD di formairregolare e CD protetti da una pellicolaantigraffio o con etichetta autoadesiva nondevono essere inseriti nel lettore CD.Eventuali richieste di rimborso in garanziaper rimuovere un disco di questo tipo daun'unità audio non saranno accettate.
Tutte le unità CD sono studiateesclusivamente per la lettura deinormali CD audio da 12 cm reperibili
in commercio.L’unità audio può danneggiarsi sevengono inseriti oggetti estranei,quali carte di credito o monete,
nell’apertura del lettore CD.
Etichette dell'unità audio
E66256
E66257
Etichette dei dischiCD audio
E66254
MP3
E66255
234
Introduzione al sistema audio

Nota: Le unità sono dotate di un displaymultifunzione integrato ubicato sopraall'apertura CD. Tale display visualizzaimportanti informazioni riguardanti ilcontrollo dell'unità audio. Inoltre, sonopresenti varie icone ubicate attorno allaschermata del display che si accendonoquando una funzione è attiva (ad esempio,CD, radio oppure Aux).Tipo 1
A B ED
FO
G
K
L
M
N
J HI
C
E130324
Espulsione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).AFrecce nav.BApertura CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).COK.DInformazione.EAvviso traffico. Vedere Comando informazioni sul traffico (pagina 244).F
235
Panoramica dell'unità audio

Preselezioni stazioni. Vedere Pulsanti di programmazione stazioni (pagina243).
G
Ricerca indietro. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
H
On/off e regolazione del volume.IRicerca avanti. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
J
Selezione Menu.KTasto Sound. Vedere Pulsante selezione modalità audio (pagina 242).LSelezione ausiliario. Vedere Presa ausiliaria (AUX IN) (pagina 133). VederePresa ausiliaria (AUX-IN) (pagina 250).
M
Selezione radio e gamma d'onda. Vedere Funzionamento dell'unità audio(pagina 242).
N
Selezione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).O
Tipo 2
E104157 A
1 2 3 4
Descrizioni per tasti funzione 1-4A
236
Panoramica dell'unità audio

A B EDT
H
F
G
P
Q
R
S
MO N J IKL
C
E130142
Espulsione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).AFrecce nav.BApertura CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).COK.DInformazione.EAvviso traffico. Vedere Comando informazioni sul traffico (pagina 244).FTasto Sound. Vedere Pulsante selezione modalità audio (pagina 242).GTastiera telefono e preselezioni stazioni. Vedere Utilizzo del telefono (pagina254). Vedere Pulsanti di programmazione stazioni (pagina 243).
H
Funzione 4.IFunzione 3.JRicerca indietro. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
K
237
Panoramica dell'unità audio

On/off e regolazione del volume.LRicerca avanti. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
M
Funzione 2.NFunzione 1.OSelezione Menu.PMenu Phone. Vedere Telefono (pagina 252).QSelezione iPod, USB e ausiliario. Vedere Presa ausiliaria (AUX IN) (pagina133). Vedere Presa ausiliaria (AUX-IN) (pagina 250). Vedere Connettività(pagina 273).
R
Selezione radio e gamma d'onda. Vedere Funzionamento dell'unità audio(pagina 242).
S
Selezione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).T
I tasti funzione da 1 a 4 dipendono dalcontesto, e cambiano in base alla modalitàdell'unità in dotazione. Le descrizioni perle funzioni sono visualizzate sulla parteinferiore del display.
Tipo 3
E104157 A
1 2 3 4
Descrizioni per tasti funzione 1-4A
238
Panoramica dell'unità audio

E129074
A CB FE
Y
I
G
H
J
L
KT
U
W
X
V
QS R N MOP
D
Comando On/off.ASelezione Display.BTastiera telefono e preselezioni stazioni. Vedere Utilizzo del telefono (pagina254). Vedere Pulsanti di programmazione stazioni (pagina 243).
C
Apertura CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).DFrecce nav.ESelezione DSP. Vedere Elaborazione digitale segnali (DSP) (pagina 245).FEspulsione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).GInformazione.HOrologio.IRicerca indietro. Selezione brano CD. Fine chiamata. Vedere Comando disintonizzazione stazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina247). Vedere Utilizzo del telefono (pagina 254).
J
Mute.K
239
Panoramica dell'unità audio

Avviso traffico. Vedere Comando informazioni sul traffico (pagina 244).LFunzione 4.MTasto Sound. Vedere Pulsante selezione modalità audio (pagina 242).NFunzione 3.OOK.PFunzione 2.QSelezione Menu.RFunzione 1.SMenu Phone. Vedere Telefono (pagina 252).TSelezione ausiliario. Vedere Presa ausiliaria (AUX IN) (pagina 133). VederePresa ausiliaria (AUX-IN) (pagina 250).
U
Ricerca avanti. Selezione brano CD. Accettazione chiamata. Vedere Comandodi sintonizzazione stazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano(pagina 247). Vedere Utilizzo del telefono (pagina 254).
V
Selezione radio e gamma d'onda. Vedere Funzionamento dell'unità audio(pagina 242).
W
Selezione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).XComando regolazione volume.Y
I tasti funzione da 1 a 4 dipendono dalcontesto, e cambiano in base alla modalitàdell'unità in dotazione. Le descrizioni perle funzioni sono visualizzate sulla parteinferiore del display.
240
Panoramica dell'unità audio

CODICE DI SICUREZZACiascuna unità è dotata di un codiceesclusivo che è abbinato al numero diidentificazione veicolo (VIN). Il sistemacontrollerà automaticamente che l'unitàaudio e il veicolo corrispondano prima diconsentirne il funzionamento.Se appare un messaggio del codice disicurezza, si prega di rivolgersi allaconcessionaria.
241
Sicurezza del sistema audio

COMANDO ON/OFFPremere il tasto ON/OFF(accensione/spegnimento). Ciò azioneràl’unità anche con l’accensione disinseritaper una durata massima di un’ora.L’autoradio si spegne automaticamentedopo un’ora.
PULSANTE SELEZIONEMODALITÀ AUDIOQuesto consente di regolare leimpostazioni del suono (ad esempio i bassie gli acuti).1. Premere il tasto Sound.2. Utilizzare i tasti freccia su e giù per
selezionare l'impostazione desiderata.3. Utilizzare i tasti freccia sinistro/destro
per selezionare la regolazionedesiderata. Il display indica il livelloselezionato.
4. Premere il tasto OK per confermare lenuove impostazioni.
PULSANTE GAMMA D'ONDAPremere il tasto RADIO per selezionare lebande d'onda disponibili.Il selettore può anche essere utilizzato perritornare alla ricezione radio durantel'ascolto di un'altra fonte.In alternativa, premere il tasto frecciasinistra per visualizzare le bande d'ondadisponibili. Scorrere fino alla banda d'ondadesiderata e premere OK.
COMANDO DISINTONIZZAZIONE STAZIONIRADIOCollegamento di servizio DABNota: Il collegamento di servizio DAB, didefault è disinserito.Nota: Il collegamento di servizio consenteil riferimento incrociato ad altre frequenzecorrispondenti della stessa stazione, adesempio FM e altri ensemble DAB.Nota: Il sistema passa automaticamentead un'altra stazione corrispondente, qualoraquella attuale non sia più disponibile, adesempio se si esce dalla zona coperta dallastazione.Inserimento e disinserimento delcollegamento di servizio DAB. VedereInformazioni generali (pagina 90).
Ricerca stazioniSelezionare una gamma d’onda e premerebrevemente uno dei tasti ricerca. L’unità siferma sulla prima stazione trovata nelladirezione scelta.
Sintonizzazione manualeTipo 11. Premere il tasto MENU.2. Selezionare modalità RADIO e
successivamente SINTONIZ MANUALE.3. Utilizzare i tasti freccia sinistro/destro
per scorrere verso l’alto o verso il bassola gamma d’onda selezionata in piccoliincrementi o premerla e tenerlapremuta per ottenere degli incrementirapidi, fino a quando non si trova lastazione desiderata.
4. Premere OK per continuare adascoltare una stazione.
242
Funzionamento dell'unità audio

Tipo 2 e 31. Premere il tasto funzione 2.2. Utilizzare i tasti freccia sinistro/destro
per scorrere verso l’alto o verso il bassola gamma d’onda selezionata in piccoliincrementi o premerla e tenerlapremuta per ottenere degli incrementirapidi, fino a quando non si trova lastazione desiderata.
3. Premere OK per continuare adascoltare una stazione.
Ricerca sintonizzazioneLa funzione SCAN consente di ascoltarepochi secondi di ciascuna stazioneindividuata.
Tipo 11. Premere il tasto MENU.2. Selezionare modalità RADIO e
successivamente SCAN.3. Utilizzare i tasti ricerca per scorrere
verso l'alto o verso il basso la gammad'onda selezionata.
4. Premere OK per continuare adascoltare una stazione.
Tipo 2 e 31. Premere il tasto funzione 3.2. Utilizzare i tasti ricerca per scorrere
verso l'alto o verso il basso la gammad'onda selezionata.
3. Premere di nuovo il tasto funzione 3 oOK per continuare ad ascoltare unastazione.
PULSANTI DIPROGRAMMAZIONE STAZIONIQuesta funzione permette di memorizzarele stazioni preferite in modo da poterlerichiamare selezionando la banda d’ondacorretta e premendo i tasti diprogrammazione.1. Selezionare una gamma d’onda.2. Sintonizzarsi sulla stazione desiderata.3. Premere e tenere premuto uno dei tasti
di programmazione. Apparirà una barradi esecuzione e un messaggio. Unavolta che la barra di esecuzione sicompleta, la stazione è statamemorizzata. L'unità audio sopprimetemporaneamente l'audio perconfermare tale memorizzazione.
Tale procedura si ripete in ciascuna bandad'onda e per ciascun tasto diprogrammazione.Nota: Quando ci si sposta con il veicolo inun'altra parte del paese, è possibile che lestazioni FM e DAB che trasmettono sufrequenze alternative e che sonomemorizzate sui tasti di programmazione,vengano aggiornate con la frequenza e ilnome corretti per quella zona.
COMANDO AUTOSTORENota: La funzione di memorizzazioneautomatica (AutoStore) memorizzerà finoad un minimo di 10 segnali più fortidisponibili, dalle stazioni AM o FM esovrascriverà le stazioni precedentementememorizzate. Questa funzione può ancheessere utilizzata per memorizzaremanualmente le stazioni come per le altregamme d'onda.Nota: Sul tipo 3 per usare questa funzioneoccorre selezionare FM AST o AM AST.
243
Funzionamento dell'unità audio

• Premere e tenere premuto il tastofunzione 1 oppure il tasto RADIO.
• Al termine della ricerca vieneripristinato l'audio e le emittenti con isegnali più forti vengono memorizzatesui tasti di programmazione Autostore.
COMANDO INFORMAZIONISUL TRAFFICOMolte delle emittenti in FM trasmettonoun codice TP che permette l'ascolto delleinformazioni sul traffico.
Ascolto dei bollettini stradaliPer poter ricevere i bollettini stradali, ènecessario premere prima il tasto TA oTRAFFIC. Se la funzione è inserita, suldisplay compare la scritta “TA”.Quando si è già sintonizzati su una stazioneche trasmette informazioni sul traffico,viene visualizzato anche "TP". In casocontrario, l'unità cercherà un programmatraffico.Quando vengono trasmesse leinformazioni sul traffico, si interromponoautomaticamente le normali funzioni radioo la riproduzione di CD e sul display vienevisualizzata la scritta “Avviso Traffico(TA)".Se una stazione che non trasmetteinformazioni sul traffico viene selezionatao richiamata con un tasto diprogrammazione, l’unità audio rimarrà suquella stazione a meno che la funzione TAo TRAFFIC venga disinserita e poinuovamente inserita.Nota: Se è attiva la funzione TA e siseleziona una stazione memorizzata o unasintonizzazione manuale ad una stazionenon TA, i bollettini stradali non potrannoessere ascoltati.
Nota: Se si sta ascoltando una stazionenon TA e si disinserisce e reinserisce lafunzione TA, verrà avviata una ricerca TP.
Volume bollettini stradaliLe interruzioni dei normali programmidovute ai bollettini stradali sono impostateal livello minimo, leggermente più alto delnormale volume di ascolto.Per regolare il volume preimpostato:• Con il comando volume eseguire la
regolazione necessaria durante unbollettino stradale TA in arrivo. Il livellodi volume selezionato vienevisualizzato sul display.
Conclusione dei messaggi sultrafficoL’unità audio riprende il normalefunzionamento al termine del bollettinostradale. Per interrompereprematuramente un bollettino, premereTA o TRAFFIC durante l'annuncio.Nota: Se il tasto TA o TRAFFIC vienepremuto in un qualsiasi altro momento, tuttibollettini vengono interrotti.
244
Funzionamento dell'unità audio

REGOLAZIONE AUTOMATICADEL VOLUMESe disponibile, la funzione di regolazioneautomatica del volume (AVC) regolaautomaticamente il volume percompensare la rumorosità del motore edella velocità su strada.1. Premere il tasto MENU e selezionare
AUDIO.2. Selezionare LIVELLO AVC oppure VOL.
ADATTIVO.3. Utilizzare il tasto freccia sinistro o
destro per regolare l'impostazione.4. Premere il tasto OK per confermare la
selezione.5. Premere il tasto MENU per ritornare al
menu principale.
ELABORAZIONE DIGITALESEGNALI (DSP)Occupazione DSPQuesta funzione prende in considerazionele differenze di distanza tra i varialtoparlanti del veicolo e ciascun sedile.Selezionare la posizione di seduta per laquale si deve correggere l'audio.
Equalizzatore DSPSelezionare il genere musicale che più siadatta alle vostre preferenze. L'uscitaaudio cambierà per migliorare il particolarestile di musica scelto.
Modifica delle impostazioni DSP1. Premere il tasto MENU.2. Selezionare AUDIO o IMPOST. AUDIO.3. Selezionare la funzione DSP di
interesse.
4. Utilizzare i tasti freccia su e giù perselezionare l'impostazione desiderata.
5. Premere il tasto OK per confermare laselezione.
6. Premere il tasto MENU per ritornare almenu principale.
NOTIZIARISu alcune unità audio la normale ricezioneviene interrotta per trasmettere i notiziariemessi da altre stazioni FM o stazioni RDSe EON collegate, analogamente allatrasmissione delle informazioni sul traffico.Durante le trasmissioni di notizie, il displayindica che vi è un avviso in arrivo. I notiziarivengono trasmessi allo stesso livello divolume preimpostato dei messaggi sultraffico.1. Premere il tasto MENU.2. Selezionare AUDIO o IMPOST. AUDIO.3. Scorrere fino a NOTIZIE e attivare o
disattivare con il tasto OK.4. Premere il tasto MENU per ritornare al
menu principale.
FREQUENZE ALTERNATIVEMolti dei programmi trasmessi in FMdispongono di un codice di identificazioneprogramma (PI) che viene riconosciutodalle unità audio.Se sull'autoradio è attivata lasintonizzazione delle frequenze alternative(AF) e ci si sposta da una zona ditrasmissione ad un'altra, la funzionericercherà un segnale più forte e, se lotrova, l'unità si sintonizzerà su di esso.In alcuni casi, però, la sintonizzazione dellefrequenze alternative può disturbaretemporaneamente la normale ricezione.
245
Menu dell'unità audio

Con l’opzione selezionata, l'unità valutacontinuamente l’intensità del segnale e,se viene captato un segnale migliore,l'unità passerà a quell'alternativa. L'audiodell'unità viene soppresso mentre vienecontrollato l’elenco di frequenzealternative e, se necessario, vieneeffettuata una ricerca nella gamma d’ondaselezionata.La ricezione radio verrà ristabilita quandosi trova una frequenza alternativa o, se nonne viene trovata una, l’unità ritorna allafrequenza originale memorizzata.Se selezionato, sul display comparirà "AF".1. Premere il tasto MENU.2. Selezionare AUDIO o MENU AUDIO.3. Selezionare FREQ. ALTERNAT o FREQ.
ALTERNATIVA e attivare o disattivarecon il tasto OK.
4. Premere il tasto MENU per ritornare almenu principale.
MODALITÀ REGIONALELa modalità regionale (REG) controlla lemodalità di commutazione AF tra retiregionali di un'emittente madre.Un'emittente potrebbe gestire una retepiuttosto grande in un'ampia regione delPaese. In varie ore della giornata, questagrossa rete potrebbe essere suddivisa inuna serie di piccole reti regionali,tipicamente concentrate in importantipaesi o città. Laddove la rete non vienesuddivisa in varianti regionali, l'intera retetrasmette la stessa programmazione.Modalità regionale ON: tale modalitàimpedisce passaggi AF "casuali" nei casiin cui le reti regionali vicine non offrono lastessa programmazione.
Modalità regionale disattivata: talemodalità consente una più ampia area dicopertura se le reti regionali vicine nontrasmettono la stessa programmazione,ma può causare passaggi AF "casuali" incaso contrario.1. Premere il tasto MENU.2. Selezionare AUDIO o IMPOST. AUDIO.3. Scorrere fino a RDS REGIONALE ed
attivare o disattivare con il tasto OK.4. Premere il tasto MENU per ritornare al
menu principale.
246
Menu dell'unità audio

RIPRODUZIONE CDNota: Durante la riproduzione, il displayindica il CD, il brano e il tempo trascorsodall’inizio del brano.Durante la ricezione radio, premere unavolta il tasto CD per avviare la riproduzionedel CD.La riproduzione si avvierà subito dopo cheè stato inserito un disco.
SELEZIONE BRANO• Premere il tasto ricerca indietro una
sola volta per selezionare il branosuccessivo oppure premerloripetutamente per selezionare gli altribrani.
• Premere una volta il tasto ricercaavanti per riprodurre il brano corrente.Se si preme il tasto entro due secondidall’inizio del brano, verrà selezionatoil brano precedente.
• Premere il tasto ricerca avantiripetutamente per selezionare i braniprecedenti.
• Premere i tasti freccia su o giù e usandoil pulsante OK selezionare il branodesiderato.
Tipo 2 e 3Il numero del brano desiderato può essereinserito usando la tastiera numerica.Digitare il numero del brano desideratocompleto (ad esempio, 1 esuccessivamente 2 per il brano 12) oppuredigitare il numero e premere direttamenteOK.
AVANZAMENTO/RIAVVOLGIMENTORAPIDOPremere e tenere premuti i tasti ricercaavanti oppure ricerca indietro pereffettuare la ricerca in avanti o indietro trai brani del disco.
RIPRODUZIONE CASUALECon la riproduzione casuale, detta anche“shuffle”, l’unità riproduce tutti i brani delCD scegliendoli a caso.
Tipo 11. Premere il tasto MENU e selezionare
MODALITÀ CD.2. Selezionare SHUFFLE che consente di
attivare o disattivare la funzione.In fase di riproduzione di un CD MP3, leopzioni comprendono SHUFFLE per l'interoCD, oppure di riprodurre tutti i brani nellacartella in una sequenza casuale.
Tipo 2 e 3Premere il tasto funzione 2.Nota: In fase di riproduzione di un CD MP3,le opzioni comprendono SHUFFLE perl'intero CD, oppure di riprodurre tutti i braninella cartella in una sequenza casuale.Premendo ripetutamente il tasto funzione2 si modificheranno tali opzioni.Utilizzare il tasto ricerca avanti e ricercaindietro per selezionare il brano successivoda riprodurre in modo casuale.
RIPETIZIONE DEI BRANI CDTipo 11. Premere il tasto MENU e selezionare
MODALITÀ CD.
247
Lettore CD

2. Selezionare RIPET. che consente diattivare o disattivare tale funzione. Unavolta terminato, il brano sarà riprodottodi nuovo.
In fase di riproduzione di un CD MP3. leopzioni comprendono RIPET. per il branooppure per ripetere tutti i brani nellacartella.
Tipo 2 e 3Premere il tasto funzione 1.In fase di riproduzione di un CD MP3. leopzioni comprendono RIPET. per il branooppure per ripetere tutti i brani nellacartella. Premendo ripetutamente il tastofunzione 1 si modificheranno tali opzioni.
SCANSIONE BRANI CDLa funzione SCAN consente di ascoltareciascun brano per circa 5 secondi.
Tipo 1Sono disponibili diverse modalità Scan, inbase al tipo di CD che si sta riproducendo.1. Premere il tasto MENU e selezionare
MODALITÀ CD.2. Selezionare SCAN che consente di
attivare o disattivare tale funzione.Nota: In fase di riproduzione di un CD MP3.le opzioni comprendono SCAN per il CDoppure solo per ripetere tutti i brani nellacartella.3. Premere il tasto OK per arrestare la
modalità Scan.
Tipo 2 e 31. Premere il tasto funzione 3.Nota: In fase di riproduzione di un CD MP3.le opzioni comprendono SCAN per il CDoppure solo per ripetere tutti i brani nellacartella. Premendo ripetutamente il tastofunzione 3 si modificheranno tali opzioni.
2. Premere il tasto funzione 3 perarrestare la modalità Scan.
RIPRODUZIONE FILE MP3Nota: Il lettore CD potrebbe non essere ingrado di riprodurre alcuni file audio protettida copia.Inoltre, il lettore CD supporta i file diformato audio MP3 e WMA.Inserendo un CD contenente l'audio nellettore, viene letta la struttura delledirectory del disco. In funzione della qualitàdel disco, potrebbero trascorrere alcuniattimi prima che si avvii la riproduzione.I brani in formato MP3 possono essereregistrati sul CD in vari modi. Possonoessere collocati nella directory di root,analogamente al CD di tipo convenzionale,oppure possono essere raccolti in cartellerappresentanti, ad esempio, un album, unartista o un genere musicale.
Riproduzione di un disco multisessionLa normale sequenza di riproduzione suiCD con cartelle multiple prevede lariproduzione dei brani contenuti nella primacartella, quindi vengono riprodotti i branidi eventuali cartelle interne alla primacartella, successivamente si avvia lariproduzione della seconda cartella e viadi seguito. Ad esempio, se la cartella 1contiene le cartelle 1a e 1b in essa, e lacartella 2 contiene la cartella 2a, lasequenza di riproduzione sarà cartella 1, 1a,1b, 2, 2a.Al termine della riproduzione di un file, siprocede con quella degli altri file contenutinella medesima directory. Il cambio delladirectory avviene automaticamente dopoaver riprodotto tutti i file della directorycorrente.
248
Lettore CD

OPZIONI DISPLAY MP3Durante la riproduzione di un disco informato MP3, è possibile visualizzarealcune informazioni codificate in ciascunbrano. Tali informazioni normalmentecomprendono:• Nome file• Nome cartella• Informazioni ID3 che possono essere il
nome dell’album o dell’artista.L’unità mostra normalmente il nome dellacartella in fase di riproduzione. Perselezionare una delle altre informazioni,premere ripetutamente il tasto INFO finoa visualizzare quella di interesse suldisplay.Nota: Se l'informazione ID3 selezionatanon fosse disponibile, sul display compariràil messaggio NO MP3 TAG (nessun tagMP3).
Opzioni display testo CDQuando un disco audio con il testo CD è infase di riproduzione, si possono visualizzareun numero limitato di informazionicodificate in ciascun brano. Taliinformazioni normalmente comprendono:• Nome disco• Nome artista• Nome brano.Nota: Queste opzioni di visualizzazionevengono selezionate allo stesso modo diquelle dei display MP3. Se non sono statecodificate le informazioni, sul displaycomparirà NO DISC NAME (Nessun nomedisco) o NO TRACK NAME (Nessun nomebrano).
INTERRUZIONERIPRODUZIONE CDPer ripristinare la ricezione radio su tuttele unità:• Premere il pulsante RADIO.Nota: In tal modo il CD non viene espulso,il disco si ferma nel punto in cui vieneripristinata la ricezione radio.Per ripristinare la riproduzione del CD,premere nuovamente il tasto CD.
249
Lettore CD

Nota: Per una prestazione ottimale durantel'utilizzo di qualsiasi dispositivo ausiliarioimpostare il volume su alto. In questo modo,si ridurranno le interferenze audio in fase dicarica del dispositivo attraverso la presa dialimentazione del veicolo.Una volta installata, la presa Auxiliary Input(AUX IN) consente il collegamento di undispositivo ausiliario al sistema audio delveicolo, come ad esempio un lettore MP3.Il segnale in uscita può essere ascoltatoattraverso gli altoparlanti del veicolo.Per collegare un dispositivo ausiliario,collegarlo alla presa AUX IN utilizzando unconnettore jack audio convenzionale da3,5 mm.Selezionare l'Auxiliary Input tramite il tastoAUX e si avvierà la riproduzione tramite glialtoparlanti del veicolo. Sul displaydell'unità audio del veicolo compareENTRATA AUDIO o LINE IN ATTIVO. Ilvolume, gli acuti e i bassi possono essereregolati sull'unità audio del veicolo comeal solito.I tasti dell’unità audio consentono anchedi ripristinare la riproduzione dall’unitàaudio mentre il dispositivo ausiliario ècollegato.
250
Presa ausiliaria (AUX-IN)

RettificaDisplay unità audio
Messaggio di errore generale relativo alle condizioni diguasto del CD, quali impossibilità di leggere il CD, inse-rimento di un CD di dati, ecc. Accertarsi che il disco siacaricato correttamente. Pulire e ritentare o sostituire
con un disco audio funzionante. Se l'errore persistesse,rivolgersi alla concessionaria.
CONTROLLARE CD
Messaggio di errore generale per le condizioni di guastodel CD, quale possibile guasto del meccanismo.
GUASTO LETTORE CD
Temperatura ambiente troppo elevata – l’unità nonentrerà in funzione finché non si sarà raffreddata.
LETT CD SURRISC
Messaggio di errore generale relativo alle condizioni diguasto dell'iPod, quale impossibilità di leggere i dati.Assicurarsi che l'iPod sia inserito correttamente. Se
l'errore persistesse, rivolgersi alla concessionaria.
ERRORE LETTURA DISPOSI-TIVO IPOD
251
Ricerca dei guasti dell'unità audio

INFORMAZIONI GENERALI
AVVERTENZAL'uso del sistema con il motorespento scarica la batteria.
La presente sezione descrive le funzioni ele caratteristiche del telefono cellulareBluetooth e del sistema vivavoce.La funzione telefono cellulare Bluetoothdel sistema consente l'interazione con ilsistema audio e di navigazione e con iltelefono cellulare. La funzione permettedi utilizzare il sistema audio o dinavigazione per effettuare e riceverechiamate senza tenere il telefono cellulare.
Compatibilità dei telefoniAVVERTENZA
Poiché non vi sono accordi comuni, iproduttori di telefoni cellulari possonoimplementare una serie di profili nei
propri dispositivi Bluetooth. Diconseguenza il telefono e il sistemavivavoce possono risultare incompatibilie, in alcuni casi, comprometterenotevolmente le prestazioni del sistema.Per evitare questa situazione, utilizzaresolo i telefoni raccomandati.
Visitare il sito www.ford-mobile-connectivity.com per leinformazioni complete.
IMPOSTAZIONI BLUETOOTHPrima di poter utilizzare il vostro telefonosul veicolo, è necessario collegarlo alsistema del telefono del veicolo.
Utilizzo dei telefoniAl sistema del veicolo possono esserecollegati un massimo di sei dispositiviBluetooth.
Nota: Se vi è una chiamata in corso quandoil telefono in uso è selezionato cometelefono attivo, la chiamata viene trasferitaal sistema audio del veicolo.Nota: Anche se è collegato al sistema delveicolo, il telefono può comunque essereutilizzato normalmente.
Requisiti per il collegamentoBluetoothPrima di poter effettuare il collegamentodel telefono Bluetooth, è necessarioeseguire quanto segue.1. La funzione Bluetooth deve essere
attivata sul telefono e sull'unità audio.Accertarsi che l'opzione menu diBluetooth nell'unità audio siaimpostata su ON. Per ulterioriinformazioni sulle impostazioni deltelefono, si prega di fare riferimentoalla guida per l'utente del propriotelefono cellulare.
2. Nel menu Bluetooth sul telefono,cercare l'opzione Ford Audio eselezionarla.
3. Inserire il numero di codice indicato suldisplay del veicolo utilizzando latastiera del telefono. Se il display nonvisualizza alcun numero di codice,inserire il numero di PIN Bluetooth0000 usando la tastiera del telefono.Inserire ora il numero di PIN Bluetoothindicato sul display del veicolo.
4. Se il telefono cellulare chiede diautorizzare la connessione automatica,selezionare SÌ.
Nota: Se l'unità audio è disinserita, lachiamata viene interrotta. Se la chiave diavviamento viene ruotata in posizione didisinserimento, la chiamata rimane in linea.
252
Telefono

IMPOSTAZIONI TELEFONOPhonebook (rubrica)Nota: Può essere necessario confermarel'accesso della rubrica al sistema Bluetoothmediante il cellulare.Dopo l'avviamento, l'accesso all'elencodella rubrica può essere ritardato di variminuti, a seconda delle dimensioni diquest'ultima.
Categorie dell'elenco telefonicoLa categoria è indicata da un'icona:
E87990
Telefono
E87991
Cellulare
E87992
Posizione iniziale
E87993
Ufficio
Impostazione di un telefono attivoNota: Se vi è una chiamata in corso quandoil telefono in uso è selezionato cometelefono attivo, la chiamata viene trasferitaal sistema audio del veicolo.Quando si utilizza il sistema per la primavolta, nessun telefono è collegato alsistema.Dopo aver inserito l'accensione e l'unitàaudio, il telefono Bluetooth deve esserecollegato al sistema. VedereImpostazioni Bluetooth (pagina 252).Dopo il collegamento del telefonoBluetooth al sistema, esso diviene iltelefono attivo. Per maggiori informazioni,fare riferimento al menu del telefono.
Selezionare il telefono dal menu deitelefoni attivi.Quando si inserisce nuovamentel'accensione e la radio, il sistema rileval'ultimo telefono attivo.Nota: In alcuni casi, il collegamentoBluetooth deve anche essere confermatosul telefono.
Collegamento di un altro telefonoBluetoothCollegare un telefono Bluetooth nuovocome descritto nei requisiti per ilcollegamento Bluetooth.I telefoni memorizzati nel sistema sonoaccessibili utilizzando l'elenco dei telefonisull'unità audio.Nota: È possibile collegare un massimo disei dispositivi. Se sono già stati collegati seidispositivi Bluetooth, scollegarne uno perpoterne collegare uno nuovo.
COMANDI TELEFONOComando a distanza
E129649
BD
E
A
C
Aumento del volumeAPulsante VOICEB
253
Telefono

Fine chiamataCRiduzione del volumeDRicezione chiamataE
UTILIZZO DEL TELEFONONota: Fare riferimento alla Guida al sistemaaudio per i dettagli sui comandi. VederePanoramica dell'unità audio (pagina 235).Nota: Per uscire dal menu telefono,premere qualsiasi tasto sorgente CD,RADIO o AUX.Nota: Quando si richiede l'azionamento deitasti freccia su/giù, dei tasti di ricercaindietro e avanti e del tasto OK è possibileusare i tasti presenti sul volante o quellidell'unità audio.Il presente capitolo descrive le funzioni deltelefono sull'unità audio.Deve essere presente un telefono attivo.Anche se è collegato all'unità audio, iltelefono può comunque essere utilizzatonormalmente.
Effettuazione di una chiamataComposizione di un numero usando ilcomando vocaleI numeri telefonici possono esserecomposti usando il comando vocale.Vedere Comandi del telefono (pagina266).
Composizione di un numero usando larubrica1. Premere il tasto PHONE.2. Premere i tasti freccia su/giù finché non
appare RUBRICA.3. Premere il tasto OK.
Nota: È anche possibile usare la tastieradel telefono per selezionare la prima letteradella voce che si cerca. Premereripetutamente il relativo numerocorrispondente alla lettera fino a quandonon viene visualizzata la lettera desiderata.4. Con i tasti di ricerca freccia su/giù,
selezionare il numero telefonicodesiderato.
Nota: Premere e tenere premuti i tasti diricerca freccia su/giù per cercare avanti oindietro nella rubrica.5. Premere il tasto OK per chiamare il
numero di telefono selezionato.
Composizione di un numero usando latastiera del telefono.1. Premere il tasto PHONE.2. Comporre il numero con la tastiera per
telefono dell'unità audio.3. Premere il tasto OK.Nota: Se si inserisce una cifra erratadurante la composizione del numero,premere il tasto funzione 3 per cancellarel'ultima cifra. Premendo a lungo il tasto,l'intero numero verrà cancellato.
Interruzione di una chiamataÈ possibile terminare le chiamate:• premendo il tasto ricerca indietro• premendo il pulsante OK• premendo il tasto funzione 4.
Ricomposizione di un numero1. Premere il tasto PHONE.2. Premere i tasti freccia su/giù finché non
appare LISTA CHIAMATE.3. Premere il tasto OK.Nota: Se il telefono attivo non fornisce unelenco delle chiamate in uscita, può esserericomposto il numero dell'ultima chiamatain uscita/voce.
254
Telefono

4. Con i tasti su/giù, selezionare la listachiamate desiderata.
5. Premere il tasto OK.6. Con i tasti su/giù, selezionare il numero
telefonico desiderato.7. Premere il tasto OK.
Ripetizione dell'ultimo numerochiamato1. Premere il tasto PHONE.2. Premere i tasti freccia su/giù finché non
appare RICHIAMA.3. Premere il tasto OK.
Ricezione di una chiamataAccettazione di una chiamata in arrivoLe chiamate in arrivo possono essereaccettate premendo il tasto ricerca avantio il pulsante OK.
Rifiuto di una chiamata in arrivoLe chiamate in arrivo possono essererifiutate:• premendo il tasto ricerca indietro o• premendo il tasto freccia giù per
evidenziare RIFIUTA e quindipremendo il pulsante OK.
Ricezione di una seconda chiamataNota: La funzione di ricezione di unaseconda chiamata in arrivo deve essereattivata nel proprio telefono.Se arriva una chiamata mentre è in corsoun'altra chiamata, viene emesso un "beep"e, a questo punto, sarà possibile sceglieredi interrompere la chiamata in corso eaccettare quella in arrivo.
Accettazione di una seconda chiamatain arrivoNota: La prima chiamata in arrivo saràcancellata e sostituita con la secondachiamata in arrivo.La seconda chiamata in arrivo può essereaccettata premendo il tasto ricerca avantisul volante o sull'unità audio o il pulsanteOK sull'unità audio.
Rifiuto di una seconda chiamata inarrivoLa seconda chiamata in arrivo può essererifiutata:• premendo il tasto ricerca indietro o• premendo il tasto freccia giù per
evidenziare RIFIUTA e quindipremendo il pulsante OK.
Le chiamate in arrivo successive possonoessere rifiutate premendo il tasto funzione4.
Silenziamento del microfonoNota: È possibile silenziare il microfono nelcorso di una chiamata. Lo stato disilenziamento viene confermato sul display.Premere il tasto funzione 1. Premerenuovamente il tasto per disattivare questafunzione.
Cambio del telefono attivoNota: Prima di poter essere attivati, itelefoni devono essere collegati al sistema.Nota: Dopo il collegamento di un telefonoal sistema, esso diviene il telefono attivo.1. Premere il tasto PHONE.2. Premere i tasti su/giù finché non
appare SELEZ. TELEFONO.3. Premere il tasto OK.4. Scorrere i vari telefoni memorizzati nel
sistema utilizzando i tasti su/giù pervisualizzare i telefoni collegati.
255
Telefono

5. Premere il tasto OK per selezionare iltelefono da utilizzare come telefonoattivo.
Scollegamento di un telefonocollegatoÈ possibile cancellare un telefonocollegato dal sistema in qualsiasimomento, a meno che non vi sia unachiamata in corso.1. Premere il tasto PHONE.2. Premere i tasti su/giù finché non
appare SELEZ. TELEFONO.3. Premere il tasto OK.4. Con i tasti su/giù, evidenziare il numero
telefono desiderato.5. Premere il tasto funzione 1.
256
Telefono

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
AVVERTENZAL'uso del sistema con il motorespento scarica la batteria.
Il sistema di riconoscimento vocaleconsente di utilizzare il sistema senzadistrarsi dalla guida per cambiare leimpostazioni oppure per ricevereinformazioni dal sistema.Ogni volta che si impartisce uno deicomandi definiti con il sistema attivo, ilsistema di riconoscimento vocale converteil comando un segnale di controllo per ilsistema. L'utente partecipa tramitedialoghi o comandi. I dialoghi vengonointrodotti da annunci o domande.Si prega di acquisire dimestichezza con lefunzioni del sistema prima di utilizzare ilsistema di riconoscimento vocale.
Comandi supportatiIl sistema di comando vocale consente dicontrollare le seguenti funzioni del veicolo:• telefono Bluetooth• radio• Lettore CD• dispositivo esterno (USB)• dispositivo esterno (iPod)• climatizzatore automatico
Risposta del sistemaDurante l'esecuzione di una sequenza dicomandi vocali il sistema segnalaprogressivamente con un "beep" ilmomento in cui è pronto a procedere.Non dare alcun comando finché non èudibile il "beep". Il sistema di comandovocale ripeterà ogni comando vocale.
In caso di incertezza su come procedere,dire "AIUTO" per ricevere assistenza o"ANNULLA" se non si desiderassecontinuare.La funzione "AIUTO" fornisce solo unsottogruppo di comandi vocali disponibili.La spiegazione dettagliata di tutti icomandi vocali possibili è riportata nellepagine successive.
Comandi vocaliÈ necessario impartire tutti i comandivocali con un tono di voce naturale, comese si parlasse ad un passeggero o altelefono. Il livello di voce deve essereadeguato al livello di rumorosità presenteall'interno o all'esterno del veicolo; in ognicaso si raccomanda di non urlare.
UTILIZZO DEL SISTEMA DIATTIVAZIONE VOCALEFunzionamento del sistemaL'ordine e il contenuto dei comandi vocaliviene indicato nei seguenti elenchi. Letabelle mostrano la sequenza dei comandivocali dell'utente e le risposte del sistemaper ciascuna funzione disponibile.<> indica un numero o una parola chiavememorizzati che l'utente deve inserire.
Comandi di selezione rapidaSono disponibili un certo numero dicomandi di selezione rapida checonsentono di controllare alcune funzionidel veicolo senza dover seguire l'interopercorso del menu comandi. Questicomandi sono indicati di seguito:
257
Comando vocale

• telefono: "'CELLULARE CHIAMANOME'", "CHIAMA NUMERO","CHIAMA NOME", e "RICHIAMA"
• climatizzatore automatico:"TEMPERATURA", "AUTO MODO","ACCENDI SBRINAMENTO/ACCENDIDISAPPANNAMENTO" e "SPEGNISBRINAMENTO/SPEGNIDISAPPANNAMENTO"
• radio: "SINTONIZZA NOME"• dispositivo esterno (USB): "BRANO"• dispositivo esterno (iPod): "BRANO"
Avviare la comunicazione con ilsistemaPrima di poter iniziare a "parlare" con ilsistema, è necessario premere il pulsanteVOICE per ciascuna operazione eattendere che il sistema risponda con un"bip". Vedere Comando vocale (pagina54).Premere di nuovo il pulsante per annullarela sequenza di comandi vocali.
Parola chiaveLa funzionalità parola chiave puòsupportare le funzioni telefono, audio enavigazione utilizzando la funzione"MEMORIZZA NOME" È possibileassegnare parole chiave a voci tipo lestazioni radio preferite e i contatti telefonicipersonali. Vedere Comandi unità audio(pagina 258). Vedere Comandi deltelefono (pagina 266).• Si possono memorizzare fino a 20
parole chiave per funzione.• Il tempo di registrazione medio per
ciascuna parola chiave è circa 2-3secondi.
COMANDI UNITÀ AUDIOLettore CDÈ possibile comandare la riproduzionedirettamente con il comando vocale.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo con degliesempi particolareggiati.
"LETTORE CD"
"AIUTO"
"RIPRODURRE"
"BRANO"b
"RIPRODUZIONE CASUALE TUTTO"
"RIPRODUZIONE CASUALE CARTELLA"**
"FINE RIPRODUZIONE CASUALE"
"RIPETERE CARTELLA"**
258
Comando vocale

"LETTORE CD"
"RIPETERE BRANO"
"FINE RIPETIZIONE"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.** Disponibile solo se il CD contiene file dati audio tipo MP3.
BranoÈ possibile scegliere un brano direttamentesul CD.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"LETTORE CD""LETTORE CD"1
"NUMERO BRANO PREGO""BRANO"b2
"BRANO <numero>""<un numero tra 1 e 99>"**3
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.** Inoltre, i numeri possono essere pronunciati in cifre singole fino a un massimo di quattro(ad esempio "2", "4", "5" per il brano 245)
Riproduzione casuale di tuttoPer impostare la riproduzione casuale.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"LETTORE CD""LETTORE CD"1
"RIPRODUZIONE CASUALETUTTO"
2
AutoradioI comandi vocali della radio supportano lafunzione della radio e consentono disintonizzare le stazioni radio tramitecomando vocale.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo.
259
Comando vocale

"RADIO"
"AIUTO"
"AM"
"FM"
"SINTONIZZA NOME"a
"CANCELLA NOME"
“CANCELLA RUBRICA”
“LEGGI RUBRICA”
“MEMORIZZA NOME”
"RIPRODURRE"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
Sintonizza frequenzaQuesta funzione consente di sintonizzarela radio tramite comando vocale.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
"FREQUENZA AM PREGO""AM"2
"FREQUENZA FM PREGO""FM"
"SINTONIZZA <frequenza>""<frequenza>"*3
* La frequenza può inserita in modi diversi. Consultare di seguito alcuni degli esempi tipici.
Banda FM: 87,5 - 108,0 con incrementi di0,1• "Ottantanove punto nove" (89.9)• "Novanta" (90.0)• "Cento punto cinque" (100.5)• "Uno zero uno punto uno" (101.1)• "Uno zero otto" (108.0)
Banda AM/MW: 531 - 1602 con incrementidi 9Banda AM/LW: 153 - 281 con incrementi di1• "Cinque trenta uno" (531)• "Novecento" (900)• "Quattordici quaranta" (1440)
260
Comando vocale

• "Quindici zero tre" (1503)• "Dieci ottanta" (1080)
Memorizza nomeSe è stata sintonizzata una stazione radio,questa può essere memorizzata con unnome nella rubrica.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
“MEMORIZZA NOME”“MEMORIZZA NOME”2"NOME PREGO"
"RIPETI NOME PREGO""<nome>"3
"MEMORIZZA NOME""<nome>"4"<nome> MEMORIZZATO"
Sintonizza nomeQuesta funzione consente di richiamareuna stazione radio memorizzata
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
"NOME PREGO""SINTONIZZA NOME"a2
"SINTONIZZA <nome>""<nome>"3
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
Cancella nomeQuesta funzione consente di cancellareuna stazione radio memorizzata.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
"NOME PREGO""CANCELLA NOME"2
"CANCELLA <nome>""<nome>"3"DICA Sì O NO"
"CANCELLATO""Sì"4
261
Comando vocale

Risposta sistemaComando utenteFasi
"COMANDO ANNULLATO""NO"
Leggi rubricaQuesta funzione consente al sistema diindicare tutte le stazione radiomemorizzate.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
“LEGGI <RUBRICA>”“LEGGI RUBRICA”2
Cancella rubricaQuesta funzione consente di cancellaretutte le stazioni radio memorizzate allostesso tempo.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
“CANCELLA RUBRICA”“CANCELLA RUBRICA”2"DICA Sì O NO"
"RUBRICA RADIO CANCELLATA""Sì"3
"COMANDO ANNULLATO""NO"
RiprodurreQuesta funzione commuta la sorgenteaudio sul modo radio.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"RADIO""RADIO"1
"RIPRODURRE"2
262
Comando vocale

Presa ausiliaria Questa funzione consente di collegare lafonte audio al dispositivo di ingressoausiliario collegato.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"DISPOSITIVO ESTERNO""DISPOSITIVO ESTERNO"1
"LINEA IN ENTRATA""LINEA IN ENTRATA"2
Dispositivi esterni (USB)Questi comandi vocali supportano lafunzionalità di un dispositivo USB esternoche può essere collegato all'unità audio.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo con degliesempi particolareggiati.
"DISPOSITIVO ESTERNO", "USB"
"AIUTO"
"RIPRODURRE"
"BRANO"b
"ELENCO BRANI"**
"CARTELLA"**
"RIPRODUZIONE CASUALE TUTTO"
"RIPRODUZIONE CASUALE CARTELLA"
"RIPRODUZIONE CASUALE ELENCO BRANI"
"FINE RIPRODUZIONE CASUALE"
"RIPETERE BRANO"
"RIPETERE CARTELLA"
"FINE RIPETIZIONE"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.** Agli elenchi dei brani e alle cartelle attivate dal comando vocale devono essereassegnati dei nomi file speciali. Vedere Informazioni generali (pagina 273).
263
Comando vocale

Riproduci USB Questa funzione consente di commutarela sorgente audio al dispositivo USBcollegato.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"DISPOSITIVO ESTERNO""DISPOSITIVO ESTERNO"1
"USB""USB"2
"RIPRODURRE"3
Brano USBÈ possibile scegliere un brano direttamentesul dispositivo USB.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"DISPOSITIVO ESTERNO""DISPOSITIVO ESTERNO"1
"USB""USB"2
"NUMERO BRANO PREGO""BRANO"3
"BRANO <numero>""<un numero tra 1 e 99>"**4
* Inoltre, i numeri possono essere pronunciati in cifre singole fino a un massimo di quattro(ad esempio "2", "4", "5" per il brano 245)
Dispositivi esterni - iPodQuesti comandi vocali supportano lafunzionalità di un iPod che può esserecollegato all'unità audio.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo con degliesempi particolareggiati.
"DISPOSITIVO ESTERNO", "IPOD"
"AIUTO"
"RIPRODURRE"
"BRANO"b
"ELENCO BRANI"**
264
Comando vocale

"DISPOSITIVO ESTERNO", "IPOD"
"RIPRODUZIONE CASUALE TUTTO"
"RIPRODUZIONE CASUALE ELENCO BRANI"
"FINE RIPRODUZIONE CASUALE"
"RIPETERE BRANO"
"FINE RIPETIZIONE"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.** Agli elenchi brani attivati dal comando vocale devono essere assegnati dei nomi filespeciali. Vedere Informazioni generali (pagina 273).
Brano iPodÈ possibile scegliere direttamente un branodall'elenco di tutti i titoli dell'iPod.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"DISPOSITIVO ESTERNO""DISPOSITIVO ESTERNO"1
"IPOD""IPOD"2
"NUMERO BRANO PREGO""BRANO"b3
"BRANO <numero>""<un numero tra 1 e 99>"**4
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.** Inoltre, i numeri possono essere pronunciati in cifre singole fino a un massimo di cinque(ad esempio "5", "2", "4", "5", "3" per il brano 52453), con un limite massimo di 65535.
Elenco brani iPodÈ possibile scegliere un elenco branidirettamente sull'iPod.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"DISPOSITIVO ESTERNO""DISPOSITIVO ESTERNO"1
"IPOD""IPOD"2
"NUMERO ELENCO BRANI PREGO""ELENCO BRANI"**3
265
Comando vocale

Risposta sistemaComando utenteFasi
"ELENCO BRANI <number>""<un numero tra 1 e 10>"4
* Agli elenchi brani attivati dal comando vocale devono essere assegnati dei nomi filespeciali. Vedere Informazioni generali (pagina 273).
COMANDI DEL TELEFONOTelefonoIl sistema del telefono consente di creareuna rubrica aggiuntiva. Le vocimemorizzate possono essere compostetramite comando vocale. I numeri ditelefono memorizzati utilizzando ilcomando vocale vengono registrati sulsistema del veicolo e non nel telefono.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo con degliesempi particolareggiati.
"TELEFONO"
"AIUTO"
"CELLULARE CHIAMA NOME"a, b
"CHIAMA NUMERO"a
"CHIAMA NOME"a
"CANCELLA NOME"
“CANCELLA RUBRICA”
“LEGGI RUBRICA”
“MEMORIZZA NOME”
"RICHIAMA"a
“ACCETTA CHIAMATE”
“RIFIUTA CHIAMATE”
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
266
Comando vocale

Funzioni del telefonoChiama numero
I numeri telefonici possono essere chiamatidopo aver impartito un comando vocalecon parola chiave.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
"NUMERO PREGO""CHIAMA NUMERO"a2
"<numero telefonico>"<numero telefonico>"3CONTINUARE?"
"CHIAMATA IN CORSO""CHIAMA"4
"<ripete l'ultima parte del numero>"CORREZIONE"CONTINUARE?"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
Chiama nomeI numeri telefonici possono essere chiamatidopo aver impartito un comando vocalecon parola chiave.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
"NOME PREGO""CHIAMA NOME"a2
"CHIAMA <nome>""<nome>"3"DICA Sì O NO"
"CHIAMATA IN CORSO""Sì"4
"COMANDO ANNULLATO""NO"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
RichiamaQuesta funzione consente di richiamare ilnumero telefonico chiamato per ultimo
267
Comando vocale

Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
"RICHIAMA""RICHIAMA"a2"DICA Sì O NO"
"CHIAMATA IN CORSO""Sì"3
"COMANDO ANNULLATO""NO"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
Cellulare chiama nomeQuesta funzione consente di accedere ainumeri telefonici memorizzati con unaparola chiave nel proprio telefono cellulare.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
"CELLULARE CHIAMA NOME""<dialogo dipendente dal tele-
fono>""CELLULARE CHIAMA NOME"a, b2
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
DTMF (composizione toni)Questa funzione trasforma i numericomposti a voce in toni DTMF. Ad esempio,per chiamare da un telefono remoto lasegreteria telefonica di casa o perimmettere un numero di PIN, ecc.
Nota: I DTMF possono essere utilizzatisolamente durante una chiamata. Azionareil pulsante VOICE e attendere il segnale delsistema.Può solo essere usato sui veicoli dotati dipulsante VOICE dedicato.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"NUMERO PREGO"1
"<numeri da 1 a 9, zero, cancelletto,asterisco>"
2
268
Comando vocale

Crea una rubricaMemorizza nome
Le nuove voci possono essere memorizzatecon il comando "MEMORIZZA NOME".Questa funzione può essere utilizzata percomporre un numero richiamando il nomeinvece del numero telefonico completo.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
“MEMORIZZA NOME”“MEMORIZZA NOME”2"NOME PREGO"
"RIPETI NOME PREGO""<nome>"3
"MEMORIZZA NOME""<nome>"4"<nome> MEMORIZZATO"
"NUMERO PREGO"
"<numero telefonico>""<numero telefonico>"5
"MEMORIZZAZIONE NUMERO""MEMORIZZA"6"<numero telefonico>"
"NUMERO MEMORIZZATO"
Cancella nomeI nomi memorizzati possono anche esserecancellati dalla rubrica.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
"NOME PREGO""CANCELLA NOME"2
"CANCELLA <nome>""<nome>"3"DICA Sì O NO"
"<nome> CANCELLATO""Sì"4
"COMANDO ANNULLATO""NO"
Leggi rubricaUtilizzare questa funzione per consentireal sistema di indicare tutte le vocimemorizzate.
269
Comando vocale

Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
“LEGGI RUBRICA”“LEGGI RUBRICA”2
Cancella rubricaQuesta funzione consente di cancellaretutte voci in una sola volta.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
“CANCELLA RUBRICA”“CANCELLA RUBRICA”2"DICA Sì O NO"
"RUBRICA CANCELLATA""Sì"3
"COMANDO ANNULLATO""NO"
Impostazioni principaliRifiuta chiamateÈ possibile impostare le chiamate in modoche vengano rifiutate automaticamenteusando il comando vocale.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"TELEFONO""TELEFONO"1
“RIFIUTA CHIAMATE”“RIFIUTA CHIAMATE”2
“ACCETTA CHIAMATE”“ACCETTA CHIAMATE”*
* usare questo comando per disattivare il modo di rifiuto della chiamata
270
Comando vocale

COMANDI CLIMATIZZATOREClimatizzatoreI comandi vocali del climatizzatoresupportano la funzionalità della velocitàdel ventilatore, della temperatura e delleimpostazioni di modo. Non tutte le funzionisono disponibili su tutti i veicoli.
Quadro generaleIl quadro generale qui sotto indica icomandi vocali disponibili. Gli elenchi cheseguono forniranno ulteriori informazionisul menu di comando completo con degliesempi particolareggiati.
"CLIMATIZZATORE"
"AIUTO"
"VENTILATORE"a
"ACCENDI SBRINAMENTO/ACCENDI DISAPPANNAMENTO"a
"SPEGNI SBRINAMENTO/SPEGNI DISAPPANNAMENTO"a
"TEMPERATURA"a
"AUTO MODO"a
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida. Sui veicoli con un modulo inlingua inglese, il comando di selezione rapida "VENTILATORE" non è disponibile.
VentilatoreQuesta funzione consente di regolare lavelocità del ventilatore.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"CLIMATIZZATORE""CLIMATIZZATORE"1
"VELOCITÀ VENTILATORE PREGO""VENTILATORE"a2
"VELOCITÀ VENTILATORE MINIMA""MINIMA"
3 "VENTILATORE <numero>""<un numero tra 1 e 7>"
"VELOCITÀ VENTILATOREMASSIMA""MASSIMA"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida. Sui veicoli con un modulo inlingua inglese, il comando di selezione rapida "VENTILATORE" non è disponibile.
271
Comando vocale

Sbrinamento/disappannamento
Risposta sistemaComando utenteFasi
"CLIMATIZZATORE""CLIMATIZZATORE"1
"ACCENDI SBRINAMENTO/ACCENDI DISAPPANNAMENTO"
"ACCENDI SBRINAMENTO/ACCENDI DISAPPANNAMENTO"*
2"SPEGNI SBRINAMENTO/SPEGNI
DISAPPANNAMENTO""SPEGNI SBRINAMENTO/SPEGNI
DISAPPANNAMENTO"*
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
TemperaturaQuesta funzione consente di regolare latemperatura.
Risposta sistemaComando utenteFasi
"CLIMATIZZATORE""CLIMATIZZATORE"1
"TEMPERATURA PREGO""TEMPERATURA"a2
"TEMPERATURA MINIMA""MINIMA"
3 "TEMPERATURA <numero> GRADI""<un numero tra 15 e 29 °C con
incrementi di 0,5>" oppure "<unnumero tra 59 e 84 °F>"
"TEMPERATURA MASSIMA""MASSIMA"
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida.
Auto modo
Risposta sistemaComando utenteFasi
"CLIMATIZZATORE""CLIMATIZZATORE"1
"AUTO MODO""AUTO MODO"a2
* Può essere utilizzato come comando di selezione rapida. Può essere disattivatoselezionando una temperatura o una velocità ventilatore diversa.
272
Comando vocale

INFORMAZIONI GENERALI
ATTENZIONEPrestare attenzione quando simanipolano dispositivi esterni conconnettori esposti (tipo la spina USB).
Rimettere sempre il capuccio/riparoprotettivo quando è possibile. Vi puòessere il rischio di una scarica elettrostaticache danneggerebbe il dispositivo.
Non toccare né manipolare la presaUSB nel veicolo. Coprire la presaquando non viene usata.Usare solo dispositivi dimemorizzazione di massa USB.Commutare sempre sempre l'unitàaudio su una sorgente diversa (adesempio la radio) prima di scollegare
il dispositivo USB.Non installare né collegare USB hubo splitter.
Nota: Il sistema è stato progettato solo perriconoscere e leggere file audio idonei, daun dispositivo USB conforme alla categoriadei dispositivi di memorizzazione di massaUSB o da un iPod. Non è possibile garantireche tutti i dispositivi USB funzionino con ilpresente sistema.Nota: È possibile collegare dispositivicompatibili con un cavo USB volante, oltrea quelli che si collegano direttamente allapresa USB del veicolo (ad esempio imemory stick e le pen drive).Nota: Alcuni dispositivi USB con un elevatoassorbimento di potenza potrebbero nonessere compatibili (ad esempio alcune unitàa disco rigido di grandi dimensioni).Nota: Il tempo di accesso per leggere i filesul dispositivo esterno varia in base a fattoriquali la struttura del file, le dimensioni e ilcontenuto del dispositivo.
Il sistema supporta vari dispositivi esterniin modo da integrarsi completamenteall'unità audio mediante le prese USB equelle di ingresso ausiliarie. Una voltacollegato, il dispositivo esterno può esserecomandato mediante l'unità audio.Riportiamo di seguito un elenco didispositivi compatibili tipici:• Memory stick USB• Dischi rigidi portatili USB• Alcuni lettori MP3 con collegamento
USB• Lettori iPod (consultare
www.ford-mobile-connectivity.com per il più recenteelenco di prodotti compatibili).
Il sistema è USB 2.0 full speed compatibile,USB 1.1 host compliant e supporta i filesystem FAT 16/32.
Informazioni sulle strutture dei fileaudio per i dispositivi esterniUSBCreare una partizione singola suldispositivo USB.Se vengono creati degli elenchi di brani,essi devono contenere i corretti percorsidei file che si riferiscono al dispositivo USB.Si raccomanda di creare degli elenchi dibrani dopo aver trasferito i file audio suldispositivo USB.Gli elenchi di brani devono essere creatinel formato .m3u.I file audio devono essere nel formato.mp3.Non superare i seguenti limiti:• 1000 articoli per cartella (file, cartelle
ed elenchi brani)• 5000 cartelle per dispositivo USB
(compresi gli elenchi di brani)• 8 livelli di sottocartelle.
273
Connettività

Per abilitare il comando vocale per glielenchi di brani e le cartelle personalizzati,seguire la procedura riportata di seguito:• Creare delle cartelle denominandole
con la struttura "Ford<*>" dove <*>è un numero da 1-10. Ad esempio"Ford3" senza estensione.
• Creare degli elenchi di branidenominandoli con la struttura"Ford<*>.m3u" dove <*> è unnumero da 1-10. Ad esempio"Ford5.m3u" senza alcun spazio tra"Ford" e il numero.
Dopo di che, le cartelle e gli elenchi di branipersonalizzati potranno essere selezionaticon il comando vocale. Vedere Comandiunità audio (pagina 258).
iPodPer abilitare il comando vocale per glielenchi di brani personalizzati, creare deglielenchi di brani denominandoli con lastruttura "Ford<*>" dove <*> è unnumero da 1-10. Ad esempio "Ford7"senza alcun spazio tra "Ford" e il numero.Dopo di che, gli elenchi di branipersonalizzati potranno essere selezionaticon il comando vocale. Vedere Comandiunità audio (pagina 258).
COLLEGAMENTO DI UNDISPOSITIVO ESTERNO
PERICOLOVerificare che il dispositivo esternosia saldamente montato nel veicoloe che i collegamenti volanti non
intralcino i comandi di guida.
I dispositivi esterni possono esserecollegati usando la presa di ingressoausiliaria e la porta USB. Vedere Presaausiliaria (AUX IN) (pagina 133). VederePorta USB (pagina 134).
CollegamentoCollegare alla presa il dispositivo e, senecessario, fissarlo per evitare che simuova nel veicolo.
Collegamento di un iPodPer la massima comodità e per ottenerela miglior qualità audio, consigliamo diacquistare un cavo di collegamentodedicato singolo reperibile presso ilconcessionario.In alternativa, è possibile collegare l'iPodusando il cavo USB di serie dell'iPod e uncavo a parte con spinotto audio da 3,5 mm.Se si usa questo metodo, preimpostarel'iPod sul volume massimo e spegnere ogniimpostazione dell'equalizzatore prima dieffettuare i collegamenti:• collegare l'uscita dell'auricolare
dell'iPod alla presa AUX IN.• collegare il cavo USB dell'iPod alla
presa USB sul veicolo.
COLLEGAMENTO DI UNDISPOSITIVO ESTERNO -VEICOLI CON: BLUETOOTHCollegamento di un dispositivoaudio Bluetooth
AVVERTENZAPoiché vi sono diversi standard, iproduttori possono implementare unaserie di profili nei propri dispositivi
Bluetooth. Di conseguenza il telefonoBluetooth e il sistema possono risultareincompatibili e, in alcuni casi, limitare ilfunzionamento del sistema. Per evitarequesta situazione, utilizzare solo idispositivi raccomandati.
Visitare il sito www.ford-mobile-connectivity.com per maggioriinformazioni.
274
Connettività

Collegamento del dispositivo alsistemaPer collegare il dispositivo al sistema,seguire la stessa procedura utilizzata peri telefoni con comando vocale Bluetooth.Vedere Impostazioni Bluetooth (pagina252).
Funzionamento del dispositivoNota: I tasti di ricerca e le informazioni suifile funzionano soltanto con alcuni telefonie dispositivi.Selezionare Audio Bluetooth come fonteattiva.1. Selezionare AUX.2. Premere i tasti freccia su e giù per
selezionare la funzione desiderata.3. Premere il tasto OK.È possibile accedere ai diversi brani avantie indietro mediante i comandi sul volanteo utilizzando direttamente i comandidell'unità audio.
Comando audioPremere e tenere premuti i tasti ricercaindietro e ricerca avanti per passare da unbrano all'altro.Premere e tenere premuti i tasti ricerca perattivare il riavvolgimento/avanzamentorapido del contenuto del brano.Premere il tasto INFO oppure il tastofunzione 4 per visualizzare quanto segue:• Titolo.• Artista.• Album.• Nome file.
UTILIZZO DI UN DISPOSITIVOUSBPer identificare i tipi di file audio, cartelle,ecc., si usano diverse icone.
E100029
Il dispositivo USB è la sorgenteattiva
E100022
Cartella
E100023
Elenchi brani
E100024
Album
E100025
Artista
E100026
Nome del file
E100027
Titolo del brano
E100028
Informazioni non disponibili
FunzionamentoSelezionare la periferica USB comesorgente audio premendo ripetutamenteil tasto AUX finché appare sul display lasigla USB. Dopo aver collegato ildispositivo USB, viene riprodottoautomaticamente il primo brano dellaprima cartella. Successivamente, dopoessere passati a una sorgente audiodiversa, viene ricordata la posizione diriproduzione sul dispositivo USB.Per sfogliare il contenuto del dispositivo,premere una volta il tasto freccia su/giù oil pulsante OK.
275
Connettività

Il display visualizza le informazioni sulbrano, unitamente ad altre informazioniimportanti descritte di seguito.• Una barra di scorrimento verticale sul
lato destro del display indica laposizione attuale della visualizzazionedella cartella.
• ">" dopo una voce indica che vi è unlivello inferiore (ad esempio unacartella con il nome di un album e conbrani individuali dell'album in quellacartella).
• "<" prima dell'elenco indica che vi è unlivello superiore.
• Le icone sulla sinistra del testo delbrano/della cartella indicano il tipo difile/cartella. Per una spiegazione diqueste icone, consultare l'elenco.
Per navigare nel contenuto del dispositivoUSB, usare i tasti freccia su/giù per farscorrere gli elenchi e i tasti sinistro/destroper esplorare il livello superiore o quelloinferiore della gerarchia della cartella.Dopo avere evidenziato il brano, l'elencodei brani o la cartella desiderati, premereil pulsante OK per selezionare lariproduzione.Nota: Se si desidera passare al livellosuperiore del contenuto del dispositivo USB,premere e tenere premuto il tasto frecciasinistra.
Comando audioPremere e tenere premuti i tasti ricercaindietro e ricerca avanti per passare da unbrano all'altro.Premere e tenere premuti i tasti ricerca perattivare il riavvolgimento/avanzamentorapido del contenuto del brano.Usare i tasti funzione per consentire lafunzione shuffle, scansione e ripetizione inbase all'intero dispositivo, alle cartelle eagli elenchi brani.
Premere il tasto INFO oppure il tastofunzione 4 per visualizzare quanto segue:• titolo• artista• album• nome cartella• nome file.
UTILIZZO DI UN IPODPer identificare i tipi di file audio, cartelle,ecc., si usano diverse icone.
E100030
iPod è la sorgente attiva
E100031
Elenco brani iPod
E100032
Artista iPod
E100033
Album iPod
E100034
Genere iPod
E100035
Canzone iPod
E100036
Categoria generica iPod
E100037
Media file generico iPod
FunzionamentoCollegare l'iPod. Vedere Collegamentodi un dispositivo esterno (pagina 274).
276
Connettività

Selezionare il dispositivo iPod comesorgente audio premendo ripetutamenteil tasto AUX finché sul display appare lasigla iPod.L'elenco del menu iPod per sfogliare ilcontenuto appare sul display della radio.La navigazione del contenuto segue imedesimi principi in vigore quando l'iPodviene usato da solo (ad esempio ricercaper artista, titolo, ecc.). Per sfogliare ilcontenuto dell'iPod, premere una volta iltasto freccia su/giù o il tasto OK.Il display visualizza le informazioni sulbrano, unitamente ad altre informazioniimportanti descritte di seguito.• Una barra di scorrimento verticale sul
lato destro del display indica laposizione attuale della visualizzazionedell'elenco.
• ">" dopo ogni voce indica che vi è unlivello inferiore (ad esempio tutti glialbum di un particolare artista).
• "<" prima dell'elenco indica che vi è unlivello superiore.
• Un'icona sul lato sinistro indica il tipodi elenco correntemente visualizzato(ad esempio l'elenco di album). Peruna spiegazione di queste icone,consultare l'elenco.
Per navigare nel contenuto dell'iPod, usarei tasti freccia su/giù per far scorrere glielenchi e i tasti sinistro/destro peresplorare il livello superiore o quelloinferiore della gerarchia. Dopo avereevidenziato il brano, l'elenco dei brani,l'album, l'artista o il genere desiderati,premere il tasto OK per selezionare lariproduzione.Nota: Se si desidera passare al livellosuperiore del contenuto dell'iPod, premeree tenere premuto il tasto freccia sinistra.
Comando audioPremere e tenere premuti i tasti ricercaindietro e ricerca avanti per passare da unbrano all'altro.Premere e tenere premuti i tasti ricerca perattivare il riavvolgimento/avanzamentorapido del contenuto del brano.Usare i tasti funzione per consentire lafunzione Shuffle e ripetere in base aglielenchi brani.Premere il tasto funzione 3 per eseguire lascansione dell'intero dispositivo o di unelenco di brani, se è in corso diriproduzione.Premere il tasto INFO oppure il tastofunzione 4 per visualizzare quanto segue:• titolo• artista• album.
277
Connettività

INFORMAZIONI GENERALIPremere il relativo pulsante sulla cornicedell'unità per accedere alle funzioni delsistema. In questo modo si accede allamodalità selezionata.
Modalità di funzionamento perun'oraPer risparmiare l'energia della batteria, ilsistema può essere attivato nella modalitàdi funzionamento per un'ora. Sel'accensione è disinserita, premere il tastoON/OFF per accendere il sistema. Ilsistema si spegne automaticamente dopoun’ora.
Note sul sistemaAVVERTENZE
Il vetro anteriore del display a cristalliliquidi può rompersi se colpito conoggetti duri. In caso di rottura del
vetro, non toccare il materiale cristallinoliquido. Se tale materiale venisse acontatto con la pelle, risciacquareimmediatamente con acqua e sapone.
L'unità è un prodotto ad altatecnologia laser che si serve di unraggio laser invisibile. L’utilizzo
improprio del sistema può causarel’emissione di raggi dannosi. Non tentaredi guardare attraverso le aperturedell'unità.
ATTENZIONECD di forma irregolare e CD protettida una pellicola antigraffio o conetichetta autoadesiva non devono
essere inseriti nel lettore CD. Eventualirichieste di rimborso in garanzia perrimuovere un disco di questo tipo daun'unità audio non saranno accettate.
ATTENZIONENon pulire l'unità con solventi odetergenti spray. Utilizzareesclusivamente un panno umido.Non inserire corpi estranei in nessunadelle unità disco del sistema o nellefessure della media card.Non inserire più di un disco nell’unità.
Utilizzare solo dischi da 12 cm o da 8cm con un apposito adattatore.Non tentare di aprire l'unità. Se l'unitànon funziona in modo adeguato,consultare la propria Concessionaria.L'inosservanza delle istruzioni d'usodi impostazioni e connessionicontenute in questo Libretto può
danneggiare l'unità.Non ruotare la chiave di accensione otentare di avviare il motore mentre ilsoftware si sta aggiornando.
Si consiglia di utilizzare il sistema con lachiave di avviamento nella posizioneaccessori oppure con il motore in funzione.Se il sistema viene utilizzatoprolungatamente con l’accensionedisinserita, fare attenzione a non scaricarela batteria.
SICUREZZA STRADALE
AVVERTENZEIl sistema fornisce informazioni utiliper poter raggiungere la destinazioneprescelta in modo veloce e sicuro.Per motivi di sicurezza, il guidatoredeve programmare il sistemasoltanto quando il veicolo è fermo.
278
Introduzione alla navigazione

AVVERTENZEIl sistema non fornisce assistenza inmerito a segnali di arresto, semafori,zone in costruzione o altre importanti
informazioni di sicurezza.Non utilizzare il sistema fino aquando non si è acquisitadimestichezza con il suo
funzionamento.Visualizzare il display solamentequando le condizioni di guida loconsentono.
Informazioni di sicurezzaSi prega di leggere e seguire tutte leprecauzioni esposte relative alla sicurezza.La mancata osservanza di queste istruzionipuò accrescere il rischio che si verifichi unacollisione e che i passeggeri subiscanolesioni personali. Ford Motor Company nonsi assume alcuna responsabilità per dannidi qualsiasi tipo derivanti dalla mancataosservanza di tali indicazioni.Se si rende necessaria una visualizzazionedettagliata delle istruzioni di percorso,accostare non appena risulti sicuro farlo eparcheggiare il veicolo.Non utilizzare il sistema di navigazione perindividuare i servizi di emergenza.Per utilizzare il sistema nel modo piùefficace e sicuro possibile, utilizzaresempre l'ultima versione delle informazionidi navigazione. La Concessionaria sarà lietadi fornire assistenza.
279
Introduzione alla navigazione

Veicoli con sistema di navigazionecon cellulare
AVVERTENZAL'uso del sistema con il motorespento scarica la batteria.
Nota: L'invio e la ricezione di messaggi ditesto sono soggetti a un addebito.Nota: Per tutte le funzioni e ilfunzionamento del telefono, consultare ilmanuale del telefono.Nota: Conservare il codice di attivazione(stampato sulla guida per l'installazione)in un posto sicuro.Nota: Conservare il messaggio di testorelativo all'attivazione nella casella di postadel proprio telefono cellulare.
Compatibilità dei telefoni
AVVERTENZAPoiché non vi sono accordi comuni, iproduttori di telefoni cellulari possonoimplementare una serie di profili nei
propri dispositivi Bluetooth. Diconseguenza il telefono e il sistemavivavoce possono risultare incompatibilie, in alcuni casi, comprometterenotevolmente le prestazioni del sistema.Per evitare questa situazione, utilizzaresolo i telefoni raccomandati.
Visitare il sitowww.ford.mobile-connectivity.com per leinformazioni complete.
Installazione della micro SD card
1
2
E114212
1. Rimuovere la micro SD carddall'adattatore.
2. Inserire la micro SD card nel telefonocellulare.
Attivazione del sistema di navigazionedel telefono cellulareNota: Accendere l'autoradio prima dicollegare il telefono cellulare al ricevitoreGPS di bordo.Nota: Il sistema Ford Mobile Navigationdev'essere installato e attivato sul telefonocellulare.Nota: Si possono attivare al massimo tretelefoni.Nota: Istruzioni dettagliate sono disponibilisulla micro SD card e sul sitowww.ford-mobile-connectivity.com.Per collegare il dispositivo al sistema,seguire la stessa procedura utilizzata peri telefoni con comando vocale Bluetooth.Vedere Impostazioni Bluetooth (pagina252).1. Accendere l'autoradio.
280
Avvio rapido della navigazione

E114213
2. Accendere il telefono cellulare eavviare il "Ford Mobile Navigation".
3. Scegliere "Selezionare destinaz".4. Scegliere "Indirizzo".5. Cambiare le opzioni della rotta se
necessario e avviare la guida adestinazione.
6. Il display del veicolo mostrerà leindicazioni da seguire. Le istruzionivocali vengono emesse daglialtoparlanti del veicolo.
Nota: Il telefono cellulare mostrerà laposizione corrente.7. Una volta riavviata l'applicazione, è
possibile abbandonarla e continuare aseguire la guida a destinazione.
Veicoli con sistema di navigazioneCD-SD o sistema di navigazioneCD-SD SonyIl sistema è in grado di svolgere una vastagamma di funzioni, pur essendo facile edintuitivo nell'utilizzo. Sullo schermovengono visualizzate le informazioni per laguida a destinazione. Lo schermo fornisceinformazioni complete sul funzionamentodel sistema tramite l'uso di menu,schermate di testo e carte stradali. Laselezione delle schermate avviene facendoscorrere i menu con i tasti freccia su/giù esinistro/destro e premendo il tasto OK perattivare l'impostazione desiderata.
Funzionamento di base1. Premere il tasto NAV o MENU per
accedere alla struttura del menu.2. Utilizzare i tasti freccia su/giù e
sinistro/destro e far scorrere i varielenchi di opzioni.
3. Premere il tasto OK per attivare laselezione.
Liste di selezioneVengono visualizzate diverse schermatecon una lista di selezione delle opzionidisponibili.1. Selezionare l'opzione desiderata
oppure se non è visualizzata a video,usare i tasti freccia su e giù pervisualizzare la parte restantedell'elenco di opzioni.
2. Premere il tasto OK per confermare laselezione.
Inserimento con la tastieraalfanumericaQuando è necessario inserire un indirizzo,comparirà una tastiera che invita adinserire il codice postale, la città o la via.1. Utilizzare i tasti freccia su/giù e
sinistro/destro per selezionare lalettera o il numero desiderati.
Nota: Indicando il carattere iniziale vengonovisualizzati i relativi risultati.Nota: Il sistema consente di inserire solocaratteri che formano una destinazionevalida.2. Premere il tasto OK per attivare la
selezione.
281
Avvio rapido della navigazione

Esempio di selezione percorsoSchermata principale sistema dinavigazione• Per selezionare il sistema di
navigazione, premere il tasto NAV.Quindi viene visualizzata l'avvertenzasulla sicurezza stradale. Per usare ilsistema, leggere l'avvertenza epremere il tasto OK.
Schermata Input destinazione• Utilizzare i tasti freccia su e giù e
portarsi sull'opzione Input destinaz..• Premere il tasto OK per attivare la
selezione.Nota: Appare una lista con numeroseopzioni.• Iniziando dall'alto, selezionare il Paese
seguito dal CAP, se disponibile, o dallacittà e poi dalla via.
• Utilizzare la tastiera alfanumerica e leliste di selezione per selezionare idettagli dell'indirizzo.
• Dopo aver inserito un numerosufficiente di informazioni, portarsi suAvviare guida e premere il tasto OKper attivare la selezione.
Nota: Se è richiesta la navigazione fino alcentro di una città, ad esempio, non ènecessario inserire l'indirizzo completo.• Il percorso viene ora calcolato e si
ritorna alla schermata principale delsistema di navigazione con le istruzionisu come procedere.
• Seguire le istruzioni visualizzate e icomandi vocali per giungere adestinazione.
282
Avvio rapido della navigazione

E104157 A
1 2 3 4
Descrizioni per tasti funzione 1-4A
I tasti funzione da 1 a 4 dipendono dalcontesto, e cambiano in base alla modalitàdell'unità in dotazione. Le descrizioni perle funzioni sono visualizzate sulla parteinferiore del display.
283
Quadro generale unità di navigazione

Veicoli con sistema di navigazione CD-SD
A B E FD
G
H
K
I
J
Q
R
T
U
V
S
P O MN L
C
E129241
Espulsione CD.AFrecce nav.BApertura CD.COK.DInformazione.ESelezione mappa. Vedere Display percorso (pagina 293).FSelezione Menu. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).GTastiera telefono e preselezioni stazioni. Vedere Funzionamento dell'unitàaudio (pagina 242). Vedere Menu dell'unità audio (pagina 245). VedereTelefono (pagina 252).
H
Orologio. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).IAvviso traffico. Vedere Canale messaggi sul traffico (pagina 295).J
284
Quadro generale unità di navigazione

Funzione 4.KFunzione 3.LRicerca indietro. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
M
On/off e regolazione del volume. Vedere Comando on/off (pagina 242).NRicerca avanti. Selezione brano CD. Vedere Comando di sintonizzazionestazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina 247).
O
Funzione 2.PFunzione 1.QSelezione telefono. Vedere Telefono (pagina 252).RSelezione ausiliario. Vedere Presa ausiliaria (AUX-IN) (pagina 250).SSelezione Radio. Vedere Funzionamento dell'unità audio (pagina 242).Vedere Menu dell'unità audio (pagina 245).
T
Selezione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).USelezione navigazione. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).V
285
Quadro generale unità di navigazione

Veicoli con sistema di navigazione CD-SD Sony
A CB FE
Y
I
G
H
J
L
KT
U
W
X
V
QS R N MOP
D
E129242
Comando On/off. Vedere Comando on/off (pagina 242).ASelezione navigazione. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).BTastiera telefono e preselezioni stazioni. Vedere Funzionamento dell'unitàaudio (pagina 242). Vedere Menu dell'unità audio (pagina 245). VedereTelefono (pagina 252).
C
Apertura CD.DFrecce nav.ESelezione mappa. Vedere Display percorso (pagina 293).FEspulsione CD.GInformazione.HOrologio. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).I
286
Quadro generale unità di navigazione

Ricerca indietro. Selezione brano CD. Fine chiamata. Vedere Comando disintonizzazione stazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano (pagina247). Vedere Utilizzo del telefono (pagina 254).
J
Selezione casa. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).KAvviso traffico. Vedere Canale messaggi sul traffico (pagina 295).LFunzione 4.MSelezione audio. Vedere Pulsante selezione modalità audio (pagina 242).NFunzione 3.OOK.PFunzione 2.QSelezione Menu. Vedere Impostazioni sistema (pagina 289).RFunzione 1.SSelezione telefono. Vedere Telefono (pagina 252).TSelezione ausiliario. Vedere Presa ausiliaria (AUX-IN) (pagina 250).URicerca avanti. Selezione brano CD. Accettazione chiamata. Vedere Comandodi sintonizzazione stazioni radio (pagina 242). Vedere Selezione brano(pagina 247). Vedere Utilizzo del telefono (pagina 254).
V
Selezione Radio. Vedere Funzionamento dell'unità audio (pagina 242).Vedere Menu dell'unità audio (pagina 245).
W
Selezione CD. Vedere Lettore CD (pagina 247).XComando regolazione volume.Y
287
Quadro generale unità di navigazione

CARICAMENTO DEI DATI DINAVIGAZIONECaricamento dei dati dinavigazione
E129900
1. Caricare la SD card di navigazione nellafessura.
2. Premere il pulsante NAV. Sulloschermo apparirà l'avvertenza sullasicurezza stradale.
3. Utilizzare i tasti freccia su e giù perselezionare la funzione desiderata.
4. Premere il tasto OK per confermare laselezione.
Per gli aggiornamenti della cartografia edel sistema, si prega di rivolgersi allapropria Concessionaria.
288
Quadro generale unità di navigazione

La maggior parte delle principaliimpostazioni del navigatore sonoaccessibili mediante il tasto MENU o NAVbutton. Nella seguente sezione vengonodescritte le varie opzioni e le relativemodalità d'uso.Per strutture menu: Vedere Displayinformazioni (pagina 90).
Struttura menu - displayinformazioni ed intrattenimento -veicoli con sistema di navigazionePercorsoQuesta funzione consente dipersonalizzare il percorso in base alleproprie specifiche esigenze di viaggio (adesempio guida percorso continua, bloccodi determinate sezioni del percorso oselezione di specifiche sezioni di unpercorso).
Input dest.Questa funzione consente di inserire idettagli della propria destinazione (adesempio inserendo i nomi delle città, i nomidelle strade o scegliendo una località dauna mappa).
AvvisoQuesta funzione consente dipersonalizzare la modalità di ricezionedelle informazioni sul traffico (ad esempiorivedere e classificare i messaggi sultraffico, rivedere il proprio percorso obloccare parti del percorso).
Indirizzo di casaQuesta funzione consente di avviare laguida del percorso verso il proprio indirizzodi casa o di modificare i dettagli del proprioindirizzo di casa.
Nota: Sui veicoli con un sistema dinavigazione Sony CD-SD, premere il tastoHOME e il sistema inizieràautomaticamente la guida del percorsoverso l'indirizzo di casa indicato.
Ultime dest.Questa funzione consente di accedererapidamente alla cronologia delledestinazioni precedentemente inserite nelsistema. Una videata dettagliata mostratutte le informazioni memorizzate,compresa una mappa panoramica.Selezionare la ripetizione delladestinazione richiesta dalla lista.
PreferitiQuesta funzione consente dipersonalizzare una rubrica personale degliindirizzi di destinazione e di assegnarenominativi definiti dagli utenti ad indirizzie località. Una videata dettagliata mostratutte le informazioni memorizzate,compresa una mappa panoramica.Selezionare la ripetizione delladestinazione richiesta dalla lista.
Dest. spec.Questa funzione consente dipersonalizzare il percorso in base alleproprie specifiche esigenze di viaggio (adesempio selezionare un museo sulpercorso o uno specifico punto di interessein prossimità della propria destinazione).
Pianif. itinerarioQuesta funzione consente di inserirediverse destinazioni e selezionare l'ordinesecondo il quale si desidera visitarle. Èanche possibile modificare un percorsoesistente o richiamarne uno precedente. Ilsistema calcolerà e visualizzeràautomaticamente il viaggio scelto.
289
Impostazioni sistema

Salvare posizioneQuesta funzione consente di memorizzaree denominare la propria posizione corrente.
Opzioni percorsoQuesta funzione consente dipersonalizzare il percorso in base alleproprie specifiche esigenze di viaggio (adesempio selezionare il percorso più rapidoo il più economico o selezionare unpercorso che non comprenda gallerie,strade soggette a chiusura stagionale estrade che prevedono il pagamento di unpedaggio).
Funzioni specialiQuesta funzione consente di selezionareil GPS e le informazioni del sistema o unadimostrazione della funzionalità delsistema.
Schermata mappaQuesta funzione consente di modificare lamodalità di visualizzazione della mappa(ad esempio vista 2D pulita o 3D pulita) edi personalizzare le informazionivisualizzate per il proprio viaggio (adesempio ora di arrivo e guida corsie).
Funzioni assistenzaQuesta funzione consente dipersonalizzare le informazioni visualizzateper il proprio viaggio (ad esempio cartellistradali, corsie e limiti di velocità).
Dati personaliQuesta funzione consente di modificare ecancellare i dati personali (ad esempio ilproprio indirizzo di casa).
Reset impostazioniQuesta funzione consente di azzerare leimpostazioni di navigazione.
Struttura menu - Displayinformazioni ed intrattenimento -Tutti i veicoliImpost. audioVolume adattivoQuesta funzione consente di regolare illivello del volume per compensare larumorosità del motore e del veicolodurante la guida. La funzione può essereattivata e disattivata.
EqualizzazioneQuesta funzione consente di regolare leimpostazioni del suono (ad esempio i bassie gli acuti).
Mix audio-navig.Questa funzione consente di regolare lacombinazione del volume tra la voce dinavigazione e la sorgente sonora.
Impostaz. DSPQuesta funzione consente dipersonalizzare l'uscita degli altoparlanti inbase ai sedili occupati.
Equalizzatore DSPQuesta funzione consente di selezionarela tipologia di musica più adatta alleproprie preferenze. L'uscita audio cambieràper migliorare il particolare stile di musicascelto.
NotiziarioQuesta funzione consente di ricevere nuovibollettini dalle stazioni radio in FM o sulsistema RDS (radio data system) e sullestazioni collegate alla rete (EON), nellostesso modo in cui vengono trasmesse leinformazioni sul traffico. La funzione puòessere attivata e disattivata.
290
Impostazioni sistema

Freq. alternativaQuesta funzione ricerca e passa al segnaledella stazione radio più forte quando sipassa da un'area di trasmissione all'altra.
RDS regionaleQuesta funzione controlla ilcomportamento della commutazione AFtra reti di carattere generale di una stazionedi trasmissione principale.
Servicelink DABQuesta funzione consente di selezionarele stazioni che trasmettono sui canali DAB.
BluetoothQuesta funzione consente di attivare odisattivare il Bluetooth.
Impost. orologioImpost. oraQuesta funzione consente di regolaremanualmente l'ora.
Impost. dataQuesta funzione consente di regolaremanualmente data, mese e anno.
Ora PSQuesta funzione consente, se ci si trova inuna zona con una buona coperturasatellitare, di regolare automaticamentedata e ora usando il GPS.
Fuso orarioQuesta funzione consente di selezionarelo specifico fuso orario.
Ora legaleQuesta funzione consente di impostare ilsistema per regolare le differenze dell'oralegale.
Nota: Occorre selezionare l'ora GPS.
Modal. 24HQuesta funzione consente di commutareil sistema tra le modalità a 12 e 24 ore.
291
Impostazioni sistema

MENU OPZIONI PERCORSIÈ possibile impostare una serie di opzioniper modificare la pianificazione delpercorso.Usando i tasti freccia su, giù, sinistro edestro è possibile selezionare dall'elencole caratteristiche delle strade da escludereo comprendere nel percorso attivando odisattivando la relativa funzione.
PercorsoEcoQuesta opzione assegna la priorità alpercorso più economico per giungere adestinazione.
VeloceQuesta opzione assegna la priorità alpercorso più rapido per giungere adestinazione.
BreveQuesta opzione assegna la priorità alpercorso più breve per giungere adestinazione.
Chiedere sempreSelezionare questa opzione per accertarsiche vengano sempre proposte le varieopzioni dei tipi di percorsi disponibili per ilproprio viaggio.
ConducenteRilassatoQuesta opzione assegna la priorità alpercorso a destinazione adatto ad unconducente rilassato.
NormaleQuesta opzione assegna la priorità alpercorso a destinazione adatto adconducente normale.
VeloceQuesta opzione assegna la priorità alpercorso a destinazione adatto adconducente veloce.
Impostazione EcoRimorchioUtilizzare questa opzione per modificarele impostazioni che influenzano i consumidel viaggio a seconda che si stia trainandoo meno un rimorchio e alle dimensionidell'eventuale rimorchio trainato.
Box portabagagliUtilizzare questa opzione per modificarele impostazioni che influenzano i consumidel viaggio in relazione all'uso di un boxportabagagli.
DinamicoQuando è attivata e l'unità riceve unsegnale TCM (canale messaggi sultraffico) valido, il percorso vieneautomaticamente aggiornato tenendoconto delle informazioni su incidenti oeventuali ingorghi ricevute in tempo reale.Nota: Questa funzione è utile per evitareritardi o rallentamenti di viaggio.
AutostradaSe questa opzione è attivata, il sistemaricerca le autostrade disponibili sulpercorso da effettuare e aggiornaautomaticamente la distanza e i tempi dipercorrenza.Nota: Questa funzione è utile per evitareritardi o rallentamenti di viaggio.
292
Sistema di navigazione

Traghetto/trenoSe questa opzione è attivata, il sistemaricerca possibili tratte ferroviarie e traghettidisponibili sul percorso da effettuare eaggiorna automaticamente la distanza e itempi di percorrenza.
PedaggioSe questa opzione è attivata, il sistemaricerca le strade a pedaggio disponibili sulpercorso da effettuare e aggiornaautomaticamente la distanza e i tempi dipercorrenza.
Strade stagionaliSe questa opzione è attivata, il sistemaricerca le strade stagionali disponibili sulpercorso da effettuare e aggiornaautomaticamente la distanza e i tempi dipercorrenza.Nota: Questa funzione è utile per evitareritardi o rallentamenti di viaggio.
VignettaSe questa opzione è attivata, il sistemaseleziona automaticamente le strade apedaggio e aggiorna la distanza e i tempidi percorrenza.
DISPLAY PERCORSOSchermata mappaPremere nuovamente il tasto MAPPA pervisualizzare una mappa.Questa rappresentazione mostra laposizione effettiva del veicolo al centro,mediante una freccia racchiusa in uncerchio. La freccia è rivolta nella direzionedi marcia.Le informazioni sulla riga superioreforniscono il nome della strada attuale, ola strada successiva da prendere se siavvicina un incrocio.
È possibile cambiare la visualizzazionedella carta stradale, modificando lo zoome le impostazioni di orientamento. Premerei relativi tasti funzione per cambiare lascala di riproduzione della mappa eutilizzare i tasti freccia sinistro/destro peringrandire o ridurre la visualizzazione. Lascala corrente della mappa vienevisualizzata sul display.La scala della carta stradale può essereimpostata tra 50 m e 500 km o tra 0,05miglia e 500 miglia, inoltre è disponibilel'impostazione Auto a sinistra.L'impostazione Auto cambiacontinuamente la scala della carta, aseconda del tipo di strada su cui si guida.
Zoom incrocioQuesta funzione aumenteràautomaticamente lo zoom sul display dellacarta quando è necessario svoltare oeseguire manovre più complesse. Subitodopo la zoomata, si tornerà al livelloprecedente.Selezionare AUTO per attivare lo zoomincrocio.
Display navigazioneDopo avere iniziato un percorso dinavigazione, la schermata di default è laschermata principale del sistema dinavigazione:
293
Sistema di navigazione

Una volta iniziata la guida a destinazione,le istruzioni verranno fornite sia sulloschermo che tramite guida vocale.Qualunque sia la sorgente audio in cui sidesidera lasciare l'unità, le informazioni dibase sulle svolte e sulla distanzarimarranno sullo schermo in un riquadro.Non è necessario lasciare l'unità nellaschermata principale del sistema dinavigazione quando si è in fase dinavigazione. Tuttavia la schermataprincipale del sistema di navigazionepermette di ottenere informazionileggermente più dettagliate sul percorso,qualora siano richieste.
PERICOLONon affidarsi alle istruzioni sulloschermo durante la navigazione.Ascoltare sempre le istruzioni vocali
e prestare attenzione a non distogliere losguardo dalla strada.
294
Sistema di navigazione

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTOIl canale messaggi sul traffico (TMC) vienetrasmesso dalle stazioni sulla gammad'onda FM. Il TMC è una funzione chericeve segnalazioni sul traffico che possonoessere usate per pianificare percorsialternativi ed impedire rallentamenti.
USO DEL TCMPremere il tasto TA o TRAFFICO pervisualizzare la pagina del menu relativo altraffico.
Messaggio su trafficoLa funzione Messaggio su traffico (TA) puòessere attivata o disattivata tramite questomenu. Se è attivata, l'indicatore TAcompare sul bordo di informazioni dellabarra di stato.Le stazioni FM che trasmettono bollettinisul traffico sono identificate dal simboloTP che compare sul display. Se è attivatala funzione TA, l'unità risponderà aimessaggi interrompendo la riproduzionemusicale. Al termine del messaggio,riprende la riproduzione musicale.
Conclusione dei messaggi sultrafficoL’unità audio riprende il normalefunzionamento al termine di ognimessaggio sul traffico. Per interrompereprematuramente un bollettino, premere iltasto TA, TRAFFIC, RADIO o CD durantel'annuncio.
Uso dei messaggi TCMSelezionare il pulsante richiesto pervisualizzare una lista dei messaggi TCM.Vedere Informazioni generali (pagina90). Si tratta di una visualizzazionegenerale che fornisce solo informazioni dibase. Selezionare il messaggio su cui sidesiderano maggiori informazioni pervisualizzare un'altra schermata con tutti idettagli del messaggio sul luogodell'incidente, ecc.Si può scegliere di visualizzare solo imessaggi inerenti al vostro percorsooppure tutti i messaggi ricevuti. Premere iltasto funzione 1 per cambiare la vista.
295
Canale messaggi sul traffico

La rete stradale è in continuocambiamento a causa di nuove strade,modifiche nella classificazione dellestrade, ecc. Pertanto non è semprepossibile abbinare esattamente i dati dellamappa stradale del sistema alla retestradale reale.Le informazioni sulle mappe stradalivengono regolarmente aggiornate, occorrenotare però che non tutte le aree sonocoperte allo stesso livello di precisione.Alcune strade, in particolare quelle private,potrebbero non essere incluse neldatabase. Per accrescere l'accuratezzadelle informazioni, utilizzare semprel'ultima versione del disco di navigazione.La Vostra Concessionaria sarà lieta diassistervi.
296
Aggiornamenti mappe

OMOLOGAZIONI TIPODICHIARAZIONE FCC/INDUSTRYCANADA.Il dispositivo è conforme ai RegolamentiFCC, parte 15. Il funzionamento è soggettoalle due condizioni seguenti: (1) questodispositivo non deve causare interferenzenocive e (2) questo dispositivo deveaccettare qualsiasi interferenza ricevuta,comprese quelle che possono causare untipo di funzionamento non desiderato.ID FCC: WJLRX-42IC: 7847A-RX42Cambiamenti o modifiche del dispositivonon espressamente approvati dall'enteresponsabile della conformità possonoannullare l'autorizzazione dell'utente a farfunzionare l'apparecchio.
RX-42 - Dichiarazione diconformitàNoi, la Nokia Corporation, dichiariamosotto la nostra esclusiva responsabilità,che il prodotto di integrazione delmicrotelefono RX-42 è conforme alledisposizioni della Direttiva del Consiglio1999/5/EC. Una copia della Dichiarazionedi Conformità è disponibile sul sito:
www.novero.com/declaration_of_conformityIl marchio e i loghi Bluetooth sonoproprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasiuso di tali marchi da parte della Ford MotorCompany viene concesso in licenza. Altrimarchi commerciali e nomi commercialisono dei rispettivi proprietari.
OMOLOGAZIONI TIPOiPod è un marchio depositato di Apple Inc.
OMOLOGAZIONI TIPO
E114214
© 2008 NAVTEQ B.V. Tutti i diritti sonoriservati.
297
Appendici

E114220
OMOLOGAZIONI TIPO
E97713
E97714
Il logo SD è un marchio registrato.
OMOLOGAZIONI TIPODichiarazione di conformità UEValeo dichiara che questo dispositivo acorto raggio è conforme ai requisitiessenziali e ad altre disposizioni pertinentidella Direttiva 1999/5/CE.
298
Appendici

Certificato per Emirati Arabi Uniti
E125209
COMPATIBILITÀELETTROMAGNETICA
AVVERTENZEIl veicolo è stato testato e certificatoin conformità alle norme sullacompatibilità elettromagnetica
(72/245/EEC, Norma UN ECE 10 o ad altreprescrizioni locali vigenti). È responsabilitàdel proprietario garantire che tutti idispositivi montati siano conformi allenorme locali vigenti. Fare montareeventuali dispositivi da tecnici specializzati.
AVVERTENZEI dispositivi trasmettitori RF(radiofrequenza) (ad es. telefonicellulari, trasmettitori radio
amatoriali, ecc.) possono essere montatisul veicolo solo se conformi ai parametriindicati nella tabella sotto. Non esistonodisposizioni o condizioni speciali perl'installazione o l'uso.
Non montare trasmettitori, microfoni,altoparlanti o qualsiasi altrocomponente nella traiettoria di
attivazione del sistema airbag.Non fissare i cavi dell'antenna alcablaggio del veicolo, alle tubazionidel carburante né alle tubazioni dei
freni.Tenere l'antenna e i cavi dialimentazione ad almeno 10centimetri (4 pollice) di distanza da
eventuali moduli elettronici ed airbag.
E85998
1 2 3 4
299
Appendici

Posizioni antennaMassima potenza Watt (piccoRMS)
Banda difrequenza MHz
3. 450 W1 – 30
1. 2. 350 W30 – 54
1. 2. 350 W68 – 87,5
1. 2. 350 W142 – 176
1. 2. 350 W380 – 512
1. 2. 310 W806 – 940
1. 2. 310 W1200 – 1400
1. 2. 310 W1710 – 1885
1. 2. 310 W1885 – 2025
Nota: Dopo l'installazione dei trasmettitoriRF, controllare se vi sono interferenzereciproche tra i dispositivi elettrici delveicolo, sia in modalità di trasmissione chestandy.Controllare tutti i dispositivi elettrici:• con l'accensione INSERITA• con il motore in funzione• durante una prova su strada a varie
velocità.Controllare che i campi elettromagneticigenerati dal trasmettitore nell'abitacolonon superino i limiti prescritti di esposizioneper l'uomo.
300
Appendici

AA/C
Vedere: Sistema di climatizzazione............108Abilitazione dell'allarme..............................51ABS
Vedere: Freni.........................................................154Accendisigari...................................................131Accessori
Vedere: Parti ed accessori...................................8Aggiornamenti mappe..............................296Allacciatura delle cinture di
sicurezza.........................................................30C-MAX.......................................................................31Grand C-MAX.........................................................32
Allarme..............................................................50Principi di funzionamento.................................50
Allineamento dei fari....................................63Posizioni dell'interruttore di regolazione fari
raccomandate..................................................63Alzacristalli elettrici.......................................76
Apertura e chiusura automatica deifinestrini...............................................................76
Apertura e chiusura globale.............................76Funzione intelligente...........................................77Interruttore di sicurezza per i finestrini
posteriori.............................................................76Interruttori portiera lato conducente............76Ripristino della memoria dei cristalli
elettrici.................................................................77Apertura con telecomando........................44
Apertura del veicolo............................................46Bloccaggio e sbloccaggio delle portiere con
la chiave..............................................................47Chiave elettronica................................................45Chiavi disabilitate................................................46Chiusura del veicolo............................................45Informazioni generali..........................................44
Apertura e chiusura del cofano..............198Apertura del cofano vano motore...............198Chiusura del cofano vano motore...............198
Apertura e chiusura globale.......................47Apertura globale...................................................47Chiusura globale...................................................47
Apparecchiatura di emergenza...............185Appendici........................................................297Assistenza di partenza in salita...............157
Principi di funzionamento................................157
Astina di livello olio motore - 1.6LDuratec-16V Ti-VCT (Sigma)..............203
Astina di livello olio motore - 1.6LDuratorq-TDCi (DV) Diesel/2.0LDuratorq-TDCi (DW) Diesel.................203
Avanzamento/riavvolgimentorapido.............................................................247
Avviamento a distanza...............................137Accensione inserita............................................137Arresto del motore a veicolo fermo.............138Arresto del motore con veicolo in
movimento.......................................................139Avviamento con cambio automatico.........138Avviamento con cambio manuale...............138Avviamento di un motore diesel...................138Mancato avviamento........................................138
Avviamento del motore.............................135Informazioni generali.........................................135
Avviamento di emergenzaVedere: Utilizzo di cavi di avviamento
d'emergenza.....................................................211Avviamento di un motore a
benzina..........................................................136Motore freddo o caldo......................................136Motore ingolfato.................................................136Regime minimo del motore dopo
l'avviamento....................................................136Avviamento di un motore diesel.............137
Motore freddo o caldo.......................................137Avvio rapido della navigazione..............280
Veicoli con sistema di navigazione CD-SDo sistema di navigazione CD-SDSony....................................................................281
Veicoli con sistema di navigazione concellulare...........................................................280
BBatteria del veicolo.......................................211Batteria telecomando
Vedere: Sostituzione della batteria deltelecomando.....................................................37
Bloccaggio di sicurezza per ibambini...........................................................26
301
Indice

Blocco e sblocco............................................40Bloccaggio..............................................................40Bloccaggio e sbloccaggio delle portiere
dell'interno del veicolo...................................41Blocco individuale delle portiere con la
chiave...................................................................43Cofano bagagliaio.................................................41Conferma del bloccaggio e
sbloccaggio........................................................41Doppia chiusura...................................................40Portellone scorrevole...........................................41Sbloccaggio...........................................................40
Blocco volante...............................................135Veicoli dotati di sistema di avviamento
senza chiavi......................................................135Veicoli non dotati di sistema di avviamento
senza chiavi......................................................135Bocchette
Vedere: Bocchette dell'aria............................108Bocchette dell'aria......................................108
Bocchetta dell'aria laterale............................109Bocchette aria seconda fila...........................109Bocchette di ventilazione centrali...............108
CCambio automatico....................................150
Consigli per la guida con cambioautomatico.......................................................152
Leva per lo sblocco di emergenza dallaposizione di parcheggio...............................152
Modalità sport e selezione marce manuale- Veicoli dotati di cambio a 6velocità...............................................................151
Posizioni della leva del selettoremarce.................................................................150
Selezione marce manuale - Veicoli dotatidi cambio a 5 velocità...................................151
Cambio.............................................................150Cambio
Vedere: Cambio..................................................150Cambio di un fusibile..................................186Cambio manuale..........................................150Canale messaggi sul traffico...................295
Principi di funzionamento..............................295Carburante e rifornimento........................144
Specifiche tecniche............................................147
Caricamento dei dati dinavigazione.................................................288Caricamento dei dati di navigazione..........288
Catalizzatore..................................................145Guida con catalizzatore....................................145
Catene da neveVedere: Utilizzo delle catene da neve........223
Cavi di avviamento di emergenzaVedere: Utilizzo di cavi di avviamento
d'emergenza.....................................................211Chiavi codificate.............................................49Chiavi e telecomandi.....................................37Cicalino delle cinture di sicurezza............34
Disattivazione del cicalino cintura disicurezza.............................................................34
Solo Grand C-MAX..............................................34Cinture di sicurezza
Vedere: Allacciatura delle cinture disicurezza.............................................................30
Climatizzazione manuale.........................109Aria condizionata.................................................110Comando di distribuzione dell'aria.............109Ricircolo dell'aria.................................................110Riscaldamento rapido dell'abitacolo..........110Ventilatore..............................................................110Ventilazione...........................................................110
Codice di sicurezza.......................................241Collegamento di un dispositivo
esterno..........................................................274Collegamento......................................................274
Collegamento di un dispositivo esterno- Veicoli con: Bluetooth...........................274Collegamento di un dispositivo audio
Bluetooth..........................................................274Collegamento iPod
Vedere: Collegamento di un dispositivoesterno..............................................................274
Vedere: Collegamento di un dispositivoesterno - Veicoli con: Bluetooth..............274
Collegamento MP3Vedere: Collegamento di un dispositivo
esterno..............................................................274Vedere: Collegamento di un dispositivo
esterno - Veicoli con: Bluetooth..............274Comandi climatizzatore.............................271
Climatizzatore......................................................271
302
Indice

Comandi del telefono................................266Crea una rubrica.................................................269Funzioni del telefono........................................267Impostazioni principali....................................270Telefono................................................................266
Comandi telefono........................................253Comando a distanza........................................253
Comandi unità audio.................................258Autoradio..............................................................259Dispositivi esterni (USB).................................263Dispositivi esterni - iPod.................................264Lettore CD............................................................258Presa ausiliaria...................................................263
Comando audio..............................................53Tipo 1.........................................................................53Tipo 2........................................................................54
Comando Autostore...................................243Comando di sintonizzazione stazioni
radio...............................................................242Collegamento di servizio DAB.......................242Ricerca sintonizzazione...................................243Ricerca stazioni...................................................242Sintonizzazione manuale................................242
Comando illuminazione...............................61Fari abbaglianti e anabbaglianti.....................61Illuminazione di sicurezza.................................62Lampeggiatore di emergenza..........................61Luci di parcheggio.................................................61Posizione di comando illuminazione.............61
Comando informazioni sul traffico.......244Ascolto dei bollettini stradali........................244Conclusione dei messaggi sul
traffico..............................................................244Volume bollettini stradali...............................244
Comando on/off..........................................242Comando vocale............................................54
Principi di funzionamento...............................257Commutatore di avviamento...................135Compatibilità elettromagnetica............299
Computer di viaggio......................................96Azzeramento del contachilometri
parziale...............................................................96Consumo di carburante istantaneo..............96Consumo medio di carburante.......................96Contachilometri...................................................96Contachilometri parziale..................................96Raggio d'azione....................................................96Temperatura esterna dell'aria........................96Velocità media......................................................96
Connettività....................................................273Informazioni generali........................................273
Consigli di guida con l’ASBVedere: Suggerimenti per la guida con
l'ABS...................................................................154Consumo di carburante..............................147Consumo di carburante
Vedere: Specifiche tecniche...........................147Controllo dell'olio del motore................203
Controllo del livello dell'olio.........................204Rabbocco.............................................................204
Controllo della stabilità..............................155Principi di funzionamento...............................155
Controllo delle spazzoletergicristallo..................................................58
Controllo del liquido di raffreddamentoVedere: Controllo del liquido di
raffreddamento del motore.....................204Controllo del liquido di raffreddamento
del motore..................................................204Controllo del livello del liquido di
raffreddamento............................................204Rabbocco.............................................................204
Controllo del liquido freni efrizione..........................................................205
Controllo del liquido lavavetri.................205Controllo dell’olio
Vedere: Controllo dell'olio del motore.......203Controllo di crociera....................................169
Principi di funzionamento...............................169Controllo di crociera
Vedere: Controllo di crociera..........................169Vedere: Utilizzo del controllo velocità di
crociera..............................................................169Coperture bagaglio.......................................175Cristalli e retrovisori termici.......................113
Cristalli termici......................................................113Retrovisori termici esterni.................................114
303
Indice

Cuscini imbottitura in espanso.................20Cuscino imbottitura (gruppo 3).......................21Cuscino imbottitura con schienale (gruppo
2)...........................................................................20
DDisabilitazione dell'allarme.........................51
Veicoli dotati di sistema di apertura senzachiavi....................................................................52
Veicoli non dotati di sistema di aperturasenza chiavi........................................................51
Disattivazione dell'airbag latopasseggero....................................................35Attivazione dell'airbag passeggero...............36Disattivazione dell'airbag passeggero.........36Montaggio dell'interruttore di disattivazione
airbag lato passeggero..................................35Disinserimento dell’immobilizzatore
motore............................................................49Display informazioni.....................................90
Informazioni generali..........................................90Display informazioni e messaggi
Vedere: Display informazioni...........................90Display percorso..........................................293
Display navigazione..........................................293Schermata mappa............................................293Zoom incrocio.....................................................293
DPFVedere: Filtro antiparticolato.........................139
EElaborazione digitale segnali
(DSP)............................................................245Equalizzatore DSP.............................................245Modifica delle impostazioni DSP.................245Occupazione DSP..............................................245
FFari orientabili..................................................65Fendinebbia.....................................................62Fendinebbia
Vedere: Fendinebbia...........................................62Filtro antiparticolato....................................139
Rigenerazione......................................................139Finestrini e specchietti..................................76
Freni...................................................................154Principi di funzionamento...............................154
Freno di stazionamento.............................154Freno di stazionamento
Vedere: Freno di stazionamento...................154Frequenze alternative................................245Funzionamento dell'unità audio............242Funzioni comfort...........................................129Fusibili..............................................................186
GGancio di traino pieghevole.....................180
Estensione del gancio di traino.....................182Guida con un rimorchio....................................183Manutenzione......................................................183Ritrazione del gancio di traino........................181
Glossario dei simboli........................................7Simboli sul veicolo..................................................7Simboli utilizzati nel manuale............................7
Guida rapida.....................................................10......................................................................................16Apertura del veicolo.............................................13Apertura senza chiave.........................................13Avviamento senza chiavi....................................16Cambio automatico.............................................18Cambio manuale..................................................18Chiusura del veicolo.............................................14Climatizzazione manuale..................................16Cristalli elettrici......................................................15Display informazioni.............................................15Fari automatici.......................................................15Filtro antiparticolato (DPF)...............................17Limitatore di velocità...........................................18Panoramica del cruscotto.................................10Portellone elettrico...............................................13Regolazione del volante.....................................14Retrovisori pieghevoli elettrici..........................15Sistema di climatizzazione
automatico.........................................................16Sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante....................................................17Tergitura automatica...........................................14Traino del veicolo sulle quattro ruote............18
304
Indice

HHLA
Vedere: Assistenza di partenza in salita......157Vedere: Utilizzo dell’assistenza di partenza in
salita....................................................................157
IIdentificazione del veicolo........................229Illuminazione automatica...........................62Illuminazione....................................................61Immobilizzatore del motore......................49
Principi di funzionamento.................................49Immobilizzatore
Vedere: Immobilizzatore del motore............49Importanti informazioni sul sistema
audio..............................................................234Etichette dei dischi............................................234Etichette dell'unità audio...............................234
Impostazioni Bluetooth.............................252Requisiti per il collegamento
Bluetooth.........................................................252Utilizzo dei telefoni............................................252
Impostazioni personalizzate......................97Disattivazione spie acustiche..........................97Impostazione lingua............................................97Unità di misura......................................................97Unità di temperatura...........................................97
Impostazioni sistema................................289Impost. audio......................................................290Impost. orologio..................................................291Struttura menu - Display informazioni ed
intrattenimento - Tutti i veicoli................290Struttura menu - display informazioni ed
intrattenimento - veicoli con sistema dinavigazione.....................................................289
Impostazioni telefono................................253Categorie dell'elenco telefonico..................253Collegamento di un altro telefono
Bluetooth.........................................................253Impostazione di un telefono attivo.............253Phonebook (rubrica)........................................253
Indicatori di direzione...................................64Indicatori............................................................83
Indicatore di livello del carburante................84Indicatore temperatura liquido refrigerante
motore................................................................84
Informazioni generali sulle frequenzeradio..................................................................37
Informazioni su questo manuale................7Inserimento dell’immobilizzatore
motore............................................................49Interruttore di avviamento/arresto.........141
Principi di funzionamento................................141Interruttore di avviamento
Vedere: Commutatore di avviamento........135Interruttore di regolazione intensità
luminosa degli strumenti.......................130Interruzione riproduzione CD..................249Introduzione alla navigazione.................278
Informazioni generali........................................278Introduzione al sistema audio................234Introduzione........................................................7iPod
Vedere: Utilizzo di un iPod..............................276
KKit di pronto soccorso.................................185Kit di riparazione pneumatici...................218
Controllo della pressione deipneumatici.......................................................222
Gonfiaggio del pneumatico...........................220Informazioni generali.........................................219Utilizzo del kit di riparazione
pneumatici.......................................................219
LLampeggiatori di emergenza....................64La sicurezza dei bambini..............................19Lava/tergicristalli...........................................55
Specifiche tecniche............................................60Lavaggio esterno
Vedere: Pulizia dell'esterno...........................209Lavaggio esterno veicolo
Vedere: Pulizia dell'esterno...........................209Lettore CD.......................................................247Limitatore di velocità....................................171
Principi di funzionamento.................................171Luci abitacolo..................................................65
Luce di cortesia.....................................................66Luci abitacolo........................................................65
305
Indice

MManutenzione dei pneumatici................222Manutenzione del veicolo........................209Manutenzione................................................197
Informazioni generali.........................................197Specifiche tecniche..........................................206
Meccanismo di chiusura cofanoVedere: Apertura e chiusura del cofano.....198
Menu dell'unità audio................................245Menu opzioni percorsi................................292
Autostrada...........................................................292Conducente.........................................................292Dinamico...............................................................292Impostazione Eco..............................................292Pedaggio...............................................................293Percorso................................................................292Strade stagionali................................................293Traghetto/treno..................................................293Vignetta.................................................................293
Messaggi di informazioni.............................97Airbag.......................................................................98Apertura senza chiave.....................................100Assistenza di partenza in salita....................100Avviamento del motore...................................104Batteria e sistema di ricarica...........................98Cambio...................................................................105Illuminazione.........................................................101Immobilizzatore del motore..........................100Indicatore messaggio..........................................97Interruttore di avviamento/arresto..............105Manutenzione......................................................102Monitor per punti ciechi.....................................99Portiere aperte......................................................99Serratura di sicurezza per bambini
elettrica...............................................................99Servosterzo...........................................................103Sistema antifurto.................................................98Sistema di controllo pressione
pneumatici.......................................................107Stabilizzatore elettronico (ESP)...................103
Modalità Eco..................................................143Principi di funzionamento...............................143
Modalità regionale......................................246
NNorme antinfortunistiche..........................144
Notiziari...........................................................245Numero di identificazione veicolo.........230
OOmologazioni tipo.......................................297
Certificato per Emirati Arabi Uniti...............299Dichiarazione di conformità UE...................298DICHIARAZIONE FCC/INDUSTRY
CANADA...........................................................297RX-42 - Dichiarazione di conformità..........297
Opzioni display MP3...................................249Opzioni display testo CD.................................249
Orologio.............................................................131
PPanoramica dell'unità audio...................235Panoramica del vano motore - 1.6L
Duratec-16V Ti-VCT (Sigma)...............199Panoramica del vano motore - 1.6L
Duratorq-TDCi (DV) Diesel..................200Panoramica del vano motore - 2.0L
Duratorq-TDCi (DW) Diesel.................202Parti ed accessori.............................................8
Cercate il logo Ford sui seguentiricambi...................................................................8
Ora potete essere sicuri che i vostri ricambiFord sono ricambi Ford...................................8
Passaggio a guado......................................184Passaggio a guado.............................................184
Pneumatici invernaliVedere: Utilizzo di pneumatici invernali.....223
PneumaticiVedere: Ruote e pneumatici...........................213
Poggiatesta......................................................118Regolazione del poggiatesta...........................118Smontaggio del poggiatesta..........................119
Portalattine.....................................................132Vassoi schienale sedile.....................................132
Portaocchiali...................................................132Portapacchi e portabagagli.......................177
Montaggio delle traverse..................................177Portapacchi...........................................................177
PortapacchiVedere: Portapacchi e portabagagli.............177
Porta USB .......................................................134
306
Indice

Posizionamento dei seggiolini perbambini............................................................21
Posizione corretta sul sedile......................117Precauzioni contro le basse
temperature................................................184Presa ausiliaria (AUX IN)...........................133Presa ausiliaria (AUX-IN).........................250Prese elettriche ausiliarie............................131
Invertitore di potenza.........................................131Pressione pneumatici
Vedere: Specifiche tecniche..........................224Programmazione del telecomando........37
Programmazione del nuovotelecomando.....................................................37
Riprogrammare la funzione di sblocco........37Programmazione telecomando
Vedere: Programmazione deltelecomando.....................................................37
Protezione degli occupanti.........................28Principi di funzionamento.................................28
Pulizia degli interni......................................209Cinture di sicurezza...........................................209Finestrini posteriori............................................210Schermi quadro strumenti, schermi LCD,
schermi radio...................................................210Pulizia dell'esterno.....................................209
Protezione della vernice.................................209Pulizia dei fari......................................................209Pulizia del lunotto.............................................209Pulizia del rivestimento cromato................209
Pulsante gamma d'onda..........................242Pulsante selezione modalità
audio..............................................................242Pulsanti di programmazione
stazioni..........................................................243Punti di ancoraggio del bagaglio.............173Punti di ancoraggio ISOFIX.........................25
Montaggio del seggiolino per bambini confasce superiori..................................................26
Punti di ancoraggio fascia di fissaggiosuperiore - C-MAX..........................................25
Punti di ancoraggio fascia di fissaggiosuperiore - Grand C-MAX.............................26
Punti di ancoraggio fascia di fissaggiosuperiore - Tutti i veicoli................................25
Punti di collegamento batteria................212
Punti di traino.................................................195Montaggio del gancio di traino......................195Ubicazione occhione da traino......................195
QQuadro generale unità di
navigazione.................................................283Veicoli con sistema di navigazione
CD-SD...............................................................284Veicoli con sistema di navigazione CD-SD
Sony...................................................................286Quadro strumenti..........................................83Qualità del carburante - Benzina...........144Qualità del carburante - Diesel...............144
Veicolo inutilizzato per periodiprolungati.........................................................144
RRecupero del veicolo...................................195Registrazione dei fari - Veicoli con: Luci
anteriori adattive/Fari allo xeno............63Registrazione fari
Vedere: Registrazione dei fari - Veicoli con:Luci anteriori adattive/Fari allo xeno.......63
Regolazione automatica delvolume..........................................................245
Regolazione dell'altezza delle cinture disicurezza.........................................................34
Regolazione del volante..............................53Reti per il carico.............................................175
C-MAX.....................................................................175Grand C-MAX.......................................................176Rete di fissaggio bagagli...................................176
Retronebbia.....................................................63Retronebbia
Vedere: Retronebbia...........................................63Retrovisore per la sorveglianza dei
bambini..........................................................133Retrovisori esterni elettrici..........................78
Posizione di inclinazione dellospecchietto........................................................78
Retrovisori pieghevoli elettrici..........................79Retrovisori esterni...........................................78
Retrovisori elettrici a comandomanuale..............................................................78
Ricerca dei guasti dell'unità audio.........251
307
Indice

Rifornimento...................................................147Riparazione di lievi danni alla
verniciatura..................................................210Ripetizione dei brani CD............................247
Tipo 1.......................................................................247Tipo 2 e 3..............................................................248
Riproduzione casuale.................................247Tipo 1.......................................................................247Tipo 2 e 3...............................................................247
Riproduzione CD...........................................247Riproduzione file MP3................................248
Riproduzione di un disco multisession..............................................................248
RiscaldamentoVedere: Sistema di climatizzazione............108
Riscaldatore alimentato a carburanteVedere: Riscaldatore ausiliario.......................114
Riscaldatore ausiliario.................................114Riscaldatore alimentato a carburante
(secondo il paese).........................................116Riscaldatore a motore spento........................114Riscaldatore ausiliario diesel (a seconda
del paese).........................................................116Riscaldatore motore...................................140Rodaggio.........................................................184
Freni e frizione.....................................................184Motore....................................................................184Pneumatici............................................................184
RondelleVedere: Lava/tergicristalli.................................55
Ruote e pneumatici......................................213Informazioni generali.........................................213Specifiche tecniche...........................................224
SScansione brani CD....................................248
Tipo 1......................................................................248Tipo 2 e 3..............................................................248
Sedili elettrici...................................................119Sedili manuali..................................................117
Regolazione dell'altezza del sedile latoguida....................................................................118
Regolazione dell'inclinazione delloschienale............................................................118
Regolazione del supporto lombare..............118Spostamento dei sedili in avanti e
indietro................................................................117
Sedili posteriori.............................................120Sedili della seconda fila - C-MAX................120Sedili della seconda fila - Grand
C-MAX................................................................125Sedili della terza fila - Grand C-MAX...........127
Sedili riscaldati..............................................128Sedili...................................................................117Seggiolini per bambini..................................19
Dispositivi di ritenuta per bambini per gruppidi massa differenti...........................................19
Segnali acustici di avvertimento eindicatori.........................................................87Attivazione e disattivazione dei segnali
acustici................................................................87Cambio automatico............................................87Chiave fuori veicolo.............................................88Chiave nel commutatore di
avviamento.......................................................88Cicalino cintura di sicurezza............................88Copertura vano bagagli - portellone
elettrico...............................................................88Gelo...........................................................................88Livello carburante basso...................................88Luci accese.............................................................88
Selezione brano............................................247Tipo 2 e 3...............................................................247
Serrature portiere a comando elettricoVedere: Blocco e sblocco..................................40
Serrature...........................................................40Sicurezza del sistema audio.....................241Sicurezza stradale.......................................278
Informazioni di sicurezza.................................279Sistema aria condizionata
Vedere: Sistema di climatizzazione............108Sistema di assistenza attivo al
parcheggio...................................................163Principi di funzionamento...............................163
Sistema di assistenza per partenze in salita(HLA)
Vedere: Utilizzo dell’assistenza di partenza insalita....................................................................157
308
Indice

Sistema di climatizzazioneautomatico.....................................................111Accensione e spegnimento del
climatizzatore...................................................113Disinserimento del climatizzatore
automatico........................................................113Distribuzione dell'aria........................................112Modalità mono.....................................................112Per disattivare la modalità mono..................112Per ripristinare la modalità modo..................112Regolazione della temperatura......................112Ricircolo dell'aria..................................................113Sbrinamento e disappannamento del
parabrezza.........................................................113Ventilatore..............................................................112
Sistema di climatizzazione......................108Principi di funzionamento...............................108
Sistema di monitoraggio pressionepneumatici...................................................223Ripristino sistema..............................................224
Sistema di monitoraggio punticiechi...............................................................80Attivazione e disattivazione del
sistema................................................................81Errori di rilevazione...............................................82Rilevamento e segnalazioni del
sistema................................................................81Sistema informazione punti ciechi
(BLIS)..................................................................80Uso del sistema....................................................80
Sistema di navigazione.............................292Sistema di parcheggio a ultrasuoni.......159
Principi di funzionamento...............................159Sistema lavafari..............................................58Sistema lavaparabrezza..............................57Smontaggio del faro.....................................67Sostituzione della batteria del
telecomando.................................................37Telecomando con gambo chiave
pieghevole..........................................................38Telecomando senza gambo chiave
pieghevole..........................................................38Sostituzione della batteria del
veicolo............................................................212Sostituzione delle spazzole
tergicristallo..................................................58Spazzola tergilunotto.........................................59Spazzole tergicristalli.........................................58
Sostituzione di una lampadina.................67Fari posteriori...........................................................71Faro...........................................................................68Fendinebbia anteriori...........................................71Indicatore di direzione laterale........................70Luce bagagliaio, luce pozzetto e luce
portellone...........................................................74Luce di individuazione........................................70Luce targa................................................................74Luci abitacolo.........................................................74Luci di posizione...................................................69Terza luce di arresto.............................................73
Sostituzione di una ruota...........................213Assemblaggio del girabacchino....................216Dadi di fissaggio ruota antifurto....................213Martinetto..............................................................214Montaggio di una ruota....................................218Punti di sollevamento veicolo........................214Smontaggio del copriruota.............................216Smontaggio di una ruota.................................217Veicoli con ruota di scorta...............................213
Sostituzione lampadinaVedere: Sostituzione di una lampadina.......67
SpecchiettiVedere: Cristalli e retrovisori termici.............113Vedere: Finestrini e specchietti.......................76
Specchietto fotocromatico........................79Specifiche tecniche......................................231
Specifiche tecniche............................................231Specifiche tecniche
Vedere: Specifiche tecniche...........................231Spegnimento del motore..........................140
Veicoli con turbocompressore......................140
309
Indice

Spie e indicatori..............................................85Cicalino cintura di sicurezza.............................87Indicatore controllo velocità di
crociera...............................................................85Indicatore messaggio.........................................86Indicatore monitor punti ciechi.......................85Indicatore stabilizzatore elettronico
(ESP)....................................................................87Indicatore Start & Stop......................................87Indicatori di direzione..........................................85Spia abbaglianti...................................................86Spia ABS.................................................................85Spia accensione...................................................86Spia airbag..............................................................85Spia candelette a incandescenza.................86Spia di pressione dell'olio.................................87Spia fari....................................................................86Spia fendinebbia..................................................86Spia formazione di brina...................................86Spia insufficiente pressione dei
pneumatici........................................................86Spia livello carburante basso..........................86Spia motore...........................................................86Spia retronebbia...................................................87Spia sistema frenante........................................85
Sportellino del bocchettone dirifornimento carburante..........................145Rifornimento da una tanica di
carburante........................................................147Suggerimenti per la guida con
l'ABS...............................................................154Suggerimenti per la guida.........................184Supporto unità di navigazione
satellitare......................................................134Regolazione del supporto...............................134
TTabella di specifiche dei fusibili..............187
Scatola dei fusibili del vano motore............187Scatola portafusibili abitacolo......................190Scatola portafusibili del vano bagagli........192
Tabella specifiche lampadine...................74Tappetini..........................................................134Targhetta di identificazione
veicolo...........................................................229Telecamera per retromarcia....................166
Principi di funzionamento...............................166
Telefono...........................................................252Informazioni generali........................................252
TelefonoVedere: Utilizzo del telefono.........................254
Tendine parasole..........................................129Finestrini laterali..................................................129Tetto.........................................................................129
Tergicristalli automatici...............................56Tergilunotto e lavalunotto...........................57
Funzionamento intermittente deltergicristallo.......................................................57
Lavalunotto............................................................58Tergicristalli in retromarcia................................57
Tergiparabrezza..............................................55Funzionamento intermittente del
tergicristallo.......................................................55Sistema tergicristalli automatici....................55
Traino del veicolo sulle quattroruote...............................................................195Tutti i veicoli..........................................................195Veicoli con cambio automatico....................196
Traino di un rimorchio.................................180Forti pendenze....................................................180
Traino................................................................180Trasporto di un carico..................................173
Informazioni generali.........................................173Triangolo d’emergenza...............................185
UUbicazione scatola portafusibili.............186
Scatola dei fusibili del vano motore...........186Scatola portafusibili abitacolo......................186Scatola portafusibili del vano
bagagli...............................................................186USB
Vedere: Utilizzo di un dispositivo USB........275Uscita di emergenza...................................185Uso del limitatore di velocità.....................171
Accensione e spegnimento delsistema................................................................171
Impostazione del limite di velocità...............171Segnalazioni del sistema.................................172Superamento volontario del limite di
velocità impostato..........................................171Uso del sistema di assistenza attivo al
parcheggio...................................................163
310
Indice

Uso del TCM..................................................295Conclusione dei messaggi sul
traffico..............................................................295Messaggio su traffico.......................................295Uso dei messaggi TCM....................................295
Utilizzo del controllo della stabilità.......156Utilizzo del controllo velocità di
crociera..........................................................169Annullamento della velocità
impostata.........................................................170Attivazione del controllo velocità di
crociera..............................................................169Disattivazione del controllo velocità di
crociera..............................................................170Impostazione della velocità...........................169Modifica della velocità impostata...............169Ripristino della velocità impostata..............170
Utilizzo della modalità Eco.......................143Ripristino della modalità Eco.........................143
Utilizzo della telecamera perretromarcia..................................................166Attivazione della telecamera per
retromarcia......................................................166Disattivazione della telecamera per
retromarcia......................................................168Utilizzo del display..............................................167Veicoli con sistema di parcheggio a
ultrasuoni..........................................................168Utilizzo delle catene da neve...................223
Veicoli con stabilizzatore elettronico(ESP).................................................................223
Utilizzo delle cinture di sicurezza durantela gravidanza.................................................35
Utilizzo dell’assistenza di partenza insalita...............................................................157Attivazione del sistema....................................157Disattivazione del sistema..............................158Solo veicoli con cambio manuale.................157
Utilizzo dell’interruttore diavviamento/arresto...................................141Per arrestare il motore.......................................141Per riavviare il motore.......................................142
Utilizzo del sistema di attivazionevocale............................................................257Funzionamento del sistema..........................257Parola chiave.......................................................258
Utilizzo del sistema di parcheggio adultrasuoni - Veicoli con: Sistema diparcheggio a ultrasuoni (anteriore eposteriore)...................................................160Inserimento e disinserimento del sistema
di parcheggio a ultrasuoni.........................160Manovre con il sistema di parcheggio a
ultrasuoni...........................................................161Utilizzo del sistema di parcheggio ad
ultrasuoni - Veicoli con: Sistema diparcheggio a ultrasuoniposteriore.....................................................159
Utilizzo del telefono....................................254Cambio del telefono attivo............................255Effettuazione di una chiamata.....................254Ricezione di una chiamata.............................255Ricezione di una seconda chiamata...........255Scollegamento di un telefono
collegato..........................................................256Silenziamento del microfono........................255
Utilizzo di cavi di avviamentod'emergenza.................................................211Avviamento del motore....................................212Per collegare i cavi di avviamento di
emergenza.........................................................211Utilizzo di pneumatici invernali...............223Utilizzo di un dispositivo USB..................275
Comando audio..................................................276Funzionamento...................................................275
Utilizzo di un iPod.........................................276Comando audio..................................................277Funzionamento...................................................276
VVani portaoggetti..........................................132
Vano portaoggetti posteriore.........................132Vano portaoggetti posteriore sotto il
pianale............................................................175Ventilazione
Vedere: Sistema di climatizzazione............108VIN
Vedere: Numero di identificazioneveicolo...............................................................230
Volante...............................................................53
311
Indice

312


(CG3567it)