Fondo de Sanctis

304

description

Tutta la documentazione ...

Transcript of Fondo de Sanctis

Page 1: Fondo de Sanctis
Page 2: Fondo de Sanctis

©PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

2007

A cura dell’Archivio storico sotto gli auspici della Presidenza,nell’ambito del programma di edizione di strumenti e fonti

per la storia dell’Istituto

Prestampa e stampa:MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A.

Roma

Printed in Italy

Page 3: Fondo de Sanctis

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTEFrancesco Paolo Casavola

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VICEPRESIDENTECesare Geronzi

Gian Mario Anselmo, Roberto Artoni, Carlo Orazio Buora, PierluigiCiocca, Marcello De Cecco, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Fiori,

Ademaro Lanzara, Federico Pepe, Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca

AMMINISTRATORE DELEGATOFrancesco Tatò

CONSIGLIO SCIENTIFICO

Carlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro,Giovanni Conso, Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi,Girolamo Arnaldi, Baccio Baccetti, Giuseppe Franco Bassani, MarioBeccari, Giuseppe Bedeschi, Giampio Bracchi, Pietro Calissano, LucianoCanfora, Mario Caravale, Sergio Carrà, Enrico Castelnuovo, FrancescoClementi, Piero Coda, Benedetta Craveri, Francesco D’Agostino, GiuseppeDalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella, GiuseppeGalasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, GherardoGnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean,Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, CarloMaria Ossola, Giorgio Parisi, Giovanni Pugliese Carratelli, Gian TommasoScarascia Mugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia,

FulvioTessitore, EdoardoVesentini, Vera Zamagni, Ortensio Zecchino

COLLEGIO SINDACALE

Gianfranco Graziadei, Presidente;Mario Perrone, Saverio SignoriLuciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti

Page 4: Fondo de Sanctis

Strumenti e fonti per la storia dell’Istitutoa cura dell’Archivio storico

DIREZIONE AFFARI GENERALIDirettore: Roberto Ciotti

ARCHIVIO STORICOResponsabile: Susanna Basile

Collaborazione archivistica: Alessandra Cavaterra, Rita Notarianni;Paola Buonocore

Elenco voci: Angela GroppiContributi storico-archivistici:Margarete Durst, Margherita PelajaVerifica testi e apparati: Ettore Di Pietrantonio; Sonia Camerini,

Luigi Cappelli.Revisione:Margherita Pelaja

BIBLIOTECAResponsabile: Gabriella Miggiano

Bibliografie: Elsa Adducci, Marina Battaglini, Massimo Menna,Giuliana Scudder

DIREZIONE EDITORIALEDirettore:Massimo Bray

Art Director: Gerardo CasaleProgetto grafico: Giuseppe De GregoriImpaginazione: Alfredo Di Vincenzo

Produzione industriale:Maria Devrushian

Page 5: Fondo de Sanctis

Sommario

Francesco Paolo CasavolaPresentazione XI

Susanna BasilePrefazione XIII

Nota di lettura XXXI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956).INVENTARIOa cura di Maria Rita Precone

Introduzione 3

Carteggio, 1890-1956 27Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955 193Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952 196Fotografie, circa 1895-circa 1950 198Documentazione di carattere personale, [1905]-1951 199Miscellanea, 1903-1931 200

Indice delle istituzioni e degli enti 203Indice dei nomi di persona 208Indice dei nomi di luogo 221

APPENDICE

Voci redatte da Gaetano De Sanctis per l’Enciclopedia italianadi scienze, lettere ed arti 229Note biografiche 235Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis 247Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis 266

Page 6: Fondo de Sanctis

Presentazione

L’inventario del fondo Gaetano De Sanctis, che il nostro Istituto pub-blica, è un punto di approdo concettuale, oltreché archivistico insenso stretto, poiché, a cinquant’anni dalla morte, offre a noi l’occa-sione per commemorare l’uomo di scienza e il combattivo difensoredegli ideali di libertà e democrazia riflettendo, nel contempo, su quel-la fase storica che lo portò alla presidenza dell’Istituto della Enciclo-pedia italiana.

La distanza tra noi e gli eventi ci consente, oggi, anche attraverso lafigura di De Sanctis, una lettura più ampia, e più serena, delle vicen-de che determinarono il concretarsi dell’enciclopedia gentiliana, il suotradursi nell’«opera nazionale» che avrebbe rappresentato il più auto-revole esempio di organizzazione della cultura, il suo successivo arti-colarsi – in quel secondo dopoguerra contrassegnato da una condizio-ne di compiuta, dolorosa maturazione civile e sociale – in impresa edi-toriale aperta agli sviluppi della nuova condizione storica.

Viene fatto di osservare che la tragedia del Novecento, nella vicen-da personale di Gaetano De Sanctis e in quella collettiva dell’Italia edell’Europa, si è compiuta tutta negli anni in cui l’Enciclopedia italia-na di scienze, lettere ed arti veniva concepita e completata, per esserequindi superata, attraverso la guerra di Liberazione e gli anni dellaricostruzione, col ripristino, in Italia, dello Stato di diritto e la speran-za della rinascenza civile che, nell’Enciclopedia, determinarono le con-dizioni per l’avvento della presidenza di Gaetano De Sanctis.

Di entrambe le stagioni è dunque partecipe Gaetano De Sanctis,che sostenne col suo proprio convincimento l’impresa di Gentile tesaalla organizzazione della cultura nazionale, pagando, da antifascista,l’altissimo prezzo dell’epurazione, e che, nel 1947, fu artefice dellaripresa delle attività e della nuova fase dell’Istituto.

Così, se molto è stato detto e scritto sull’enciclopedia gentiliana e ilregime, e su quanto di organicamente corrispondente vi fosse in essaall’affermazione di un progetto culturale legato alla vocazione totaliz-zante del fascismo, appena agli inizi è per noi, che ne viviamo il quo-tidiano, la riflessione su quanto di funzionale a una società aperta e

XI

Page 7: Fondo de Sanctis

plurale vi sia stato nella Enciclopedia di De Sanctis. E quanto di attua-le – anche nella prosecuzione della grande Opera attraverso le Appen-dici – vi sia dell’Enciclopedia desanctisiana, che mantiene e aggiornal’ipotesi culturale originaria, ma, a partire dal Dizionario enciclopedico– di cui pure si deve la traccia a Gentile – , poi con il Lessico universa-le, passando attraverso il grande Vocabolario di Aldo Duro, fino a Lapiccola Treccani, le affianca l’impianto logico della lingua, a tracciare lavia nella cultura del Novecento e nella sua complessità.

Nel solco dell’innovazione desanctisiana verrà, più tardi, anchel’Enciclopedia del Novecento, da Aldo Ferrabino definita «Lessico deimassimi problemi». Ferrabino, di De Sanctis allievo, suo successorealla presidenza dell’Istituto, oltre al Dizionario enciclopedico ci ha con-segnato l’opera che, scomponendo il sapere nei grandi filoni della pro-blematizzazione disciplinare contemporanea, delinea un nuovo model-lo di ‘enciclopedia’, non più sorretta dalla tensione verso l’orga-nici-smo, cui rimanda l’etimologia stessa del termine, eppure orientataall’affermazione di una nuova ipotesi programmatica.

La diacronia secondo cui si dipana e prende corpo il progetto dienciclopedia pervenutoci, fino agli ultimi sviluppi di quell’‘alterazionedella certezza’ avviata da De Sanctis con il dopoguerra, si riverbera,oggi, nei molti volumi tematici cresciuti intorno alla Enciclopedia, che,come dice Ferrabino nel suo Manifesto per l’Enciclopedia del Novecen-to «vuole essere un libro pur avendo dismessa ogni illusione di compiu-tezza estrinseca». Tale feconda diacronia è racchiusa nelle carte delnostro Archivio storico, al quale attingiamo per riflettere su noi stessi.

A Gaetano De Sanctis l’Istituto è debitore non soltanto per la ven-tennale, infaticabile opera di Direttore della sezione Antichità classi-che; non soltanto per l’opera di Presidente e Direttore scientifico,affrontata con coraggio e lucidità: gli è debitore per aver incarnato ladirittura, il rigore morale, la passione civile che tanta parte hannoavuto nella storia d’Italia. Nobile storia, alla quale l’Istituto dellaEnciclopedia italiana non ha mancato di dare il proprio contributo.

Il Presidentedell’Istituto della Enciclopedia Italiana

Francesco Paolo Casavola

XII

Page 8: Fondo de Sanctis

Prefazione

La figura di Gaetano De Sanctis è indissolubilmente legata al concet-to di democrazia: la condotta personale, gli studi del mondo antico, lafase storica che lo vide a capo dell’Istituto della Enciclopedia italiana,tutto converge verso il tema che, unito a quello della libertà, sarà cen-trale nella sua vita e nella sua opera.Condotta personale improntata al massimo rigore; forse preparato

dal travaglio giovanile, in ambito familiare, al cospetto del cattolicesi-mo intransigente del padre e della famiglia tutta… «Io vivevo in unpiccolo mondo antico, chiuso quasi interamente ad ogni contatto colmondo moderno…»1.

Ma – si legge – con questi influssi ambientali interferirono e mi portaronoa reagire in modo affatto impreveduto a me stesso ed alle persone care, con cuiconvivevo, le mie letture ed i miei studi personali. Ho già detto come mi pia-cesse nella prima infanzia di leggere la storia di Roma, e come ne sentissi tuttala drammaticità e l’interesse […] Poi venne il Sommario della Storia d’Italia,di Cesare Balbo, e qui per la prima volta conobbi le vicende del mio paese e lasua storia dolorosa e gloriosa di grandezza e di servitù. Ma a questo puntocominciò anche il dissidio spirituale coi miei…2.

Il dissidio, continua De Sanctis, «non fu nel campo religioso. Perallora io mi acquetavo pienamente in quella religiosità che m’era statainculcata in famiglia […]. Il dissidio doveva fatalmente scoppiare in unterreno che i miei ritenevano strettamente collegato al religioso […],voglio parlare del campo politico»3. La personalità del giovane De San-ctis è sicuramente forgiata dall’onere del dover sostenere, al cospetto dichi più amava, l’indipendenza del proprio giudizio: «Erano [le idee dellafamiglia] del resto le idee politiche del Papa Pio IX e di quelli che lo cir-condavano […]. Non erano le idee mie da quando cominciai a pensare.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XIII

1 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze, Le Monnier,1970, pp. 26-27.2 Ivi, pp. 31-32.3 Ivi, pp. 32-34.

Page 9: Fondo de Sanctis

Nato cittadino italiano, io mi sentii presto italiano anche idealmente»4.In questa affermazione di laicità, di stampo risorgimentale, e nei cennicon cui De Sanctis racconta le premesse della propria formazione, staanche la genesi del suo amore per la storia dei Greci e dei Romani («Ilnostro comune cittadino si innesta indubitatamente sul comune cittadi-no antichissimo, e la nostra civiltà, tutta, si innesta sulla civiltà classica,con la quale non ha perduto mai il collegamento»5), salvo descriverne,con accenti di sorprendente attualità, gli errori culturali e strategici6,con la stessa libertà di giudizio che gli varrà – e varrà a Gentile, suo pro-fondo estimatore – le critiche feroci di certa pubblicistica fascista per levoci di storia romana non sufficientemente osannanti all’Impero, e inomaggio al principio secondo cui è l’esperienza del presente a ispirarela conoscenza del passato, non viceversa: vita magistra historiae7.Lo studio del mondo antico, dunque, è ciò da cui promana lato sensu

l’impegno desanctisiano, sia esso di tipo scientifico ovvero civile; ter-mini di una biforcazione soltanto apparente, sanata all’insegna di unprofondo ‘umanesimo’ che, scaturito dalla religiosità, pone come un‘dover essere’ l’agire nel solco della storia. Vi è, qui, evidentemente, iltema del cattolicesimo desanctisiano, del De Sanctis «scrittore cattoli-co, volutamente, confessatamene cattolico»8, come dice Gramsci neisuoi Quaderni del carcere. Ora, nel senso di quell’umanesimo di cuisopra si diceva, il tratto prevalente del cattolicesimo desanctisiano è nelvoler dare forma a una ‘cultura’ cattolica, e nel suo associarla alla‘moralità’, cioè alla onestà della condotta; la quale può dispiegarsi inambito scientifico così come in ambito sociale, e rinvia al concetto di‘verità’; rilevanti, al proposito, l’esperienza dell’Associazione cattolicadi cultura, e la militanza nel Partito popolare (condotte, entrambe, nelsegno dell’impegno civile): nell’invito del maggio 1896, per ottenere

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XIV

4 Ivi, p. 35.5 Ivi, p. 68.6 «Invece di estendere il suo predominio nella Balcania e, in genere, nell’Oriente euro-peo, barbaro, esso, con Alessandro si è gettato su quell’Oriente che i Greci chiamava-no barbaro, ma che era in possesso di una civiltà notevolissima e, per alcuni rispetti(citiamo la religione della Persia e della Palestina), superiore alla greca. Ora il dominiodei popoli civili sui popoli civili non porta alcun effetto duraturo di bene [corsivo di chiscrive]». (G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 69).7 «Le critiche cui rispondo si collegano col principio da me e da molti altri enunziato,che i problemi della storia antica vanno sempre ripensati alla luce della problematicache suscitano in noi le nuove esperienze della vita che viviamo» (G. De Sanctis, Scrittiminori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storiae Letteratura, 1970-1983, 6 v., vol. VI-1, a cura di L. Polverini, 1972, pp. 519-520; M.Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza, 1990, p.127, n. 94).8 A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti; vol.I, p. 596 (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 92).

Page 10: Fondo de Sanctis

adesioni all’Associazione, De Sanctis scrive: «Mai come oggi sullerovine di teorie e di metodi errati, gli uomini hanno teso i loro spiritiverso la luce della verità»9; ancora, riguardo alla cultura cristiana: «…èdovere strettissimo di tutti noi che amiamo la cultura e ne valutiamo ilpregio, pure in mezzo ai problemi angosciosi dell’ora, pure nelle ansiedella lotta nostra per la vita della nazione, di adoperarci a salvaguarda-re ed accrescere con ogni nostro potere il patrimonio culturale che ci èstato trasmesso dalle generazioni passate. Tale è sopra tutto il doveredegli studiosi cristiani»10. In un passo successivo, l’espressione del-l’ideale desanctisiano di coerenza tra religiosità cristiana e prassi con-creta del ruolo dell’intellettuale è perfettamente delineata:

Quando la religione è solo una preoccupazione esteriore, quando è unaveste che indossiamo nell’entrare in Chiesa, possiamo ben deporla nell’uscir-ne. Ma questa non è religiosità, è mera parvenza di religiosità. La religione pernoi è la fonte viva delle nostre energie, è la vita della nostra vita, è il puntofocale del nostro spirito in cui converge ad unità la personalità nostra […]. Senell’atto di accingermi a una ricerca storica io prescindessi dalla religione, iomutilerei il mio spirito […]. E per tutte in genere le scienze è palese quanto ilcristianesimo vissuto vivifichi e arricchisca lo spirito dello studioso11.

Al tema della libertà è legata la militanza politica; nella sua autobio-grafia scriverà:

La mia posizione ideale di fronte al fascismo era e rimase fermissima. Loavversavo e lo avevo combattuto pubblicamente come aspirazione, tanto piùlo avversavo ora come regime tirannico. In patria però era evidente che occor-reva fare un tentativo per ricondurre il fascismo sulle vie della legalità, senzavenire a una guerra civile […]. Mi trovai quindi interamente d’accordo in que-sto tentativo con gli uomini più eminenti del partito liberale, come Ruffini eCasati, e i maggiorenti del partito popolare, a cui ero allora iscritto, a comin-ciare da Don Sturzo…12.

A Sturzo, nel ’23, aveva scritto: «Io non so quale sarà, oggi, l’esitodella battaglia per la libertà. Ma purché perseveriamo, purché noncommettiamo la viltà di abbassare le armi, quale che sia l’esito imme-diato, essa darà al nostro partito un battesimo di gloria. E lo preparerà,sia pure attraverso le persecuzioni, a salvaguardare, domani, gli interes-si supremi della religione e della patria di fronte alla riscossa immanca-bile del popolo contro la prepotenza reazionaria»13. Ma va detto che, in

PREFAZIONE

XV

9 S. Accame,Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, LaNuova Italia, 1975, p. 11.10 S. Accame, op. cit., p. 14.11 S. Accame, op. cit., pp. 15-16.12 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 131-132.13 S. Accame, op. cit., pp. 259-260.

Page 11: Fondo de Sanctis

De Sanctis, l’idea di ‘patria’ è iscritta tra quelle che abbisognano dipuntualizzazioni critiche, così come avviene nel saggio Le tre patrie,scritto nel 1921, contenuto nel volume di Accame da me già citato:

C’è dunque, e per davvero, in Italia e in tutta Europa l’amor patrio. Quel cheimporta è d’impedire che sia (o divenga, dove non è ancora tale) un sentimentomalefico […]. Come adunque l’amore per la patria piccola dev’essere non nega-to, ma assorbito e superato nell’amore della patria grande, così l’amore dellapatria grande dev’essere non negato, ma assorbito e superato nell’amore dellapatria grandissima: l’umanità o, se volete guardare più da vicino, l’Europa14.

Con diverso accento s’imponeva al suo animo il tema della libertà;così, in quegli anni, annotava nel Diario segreto:

O libertà! E si inneggia oggi per le vie alla violenza e si irride a te così comeieri si danzava una danza oscena intorno all’albero che ti era dedicato. E lebande armate in nome della reazione esaltano il pugnale che uccide i liberi,così come ieri le bande armate nel nome tuo esaltavano il pugnale che uccidei tiranni. Ma tu hai, o dea, un altare nell’anima mia dove tu sei venerata conun culto più alto di quello stesso che ti dedicarono Catone o Bruto, un altareche non sarà mai insanguinato da vittime né colpevoli né innocenti, se nonforse da una sola, pronta per te a rifiutare la vita15.

Il lavoro nell’Enciclopedia italiana (d’ora in poi EI) costituirà, perGaetano De Sanctis, un importante banco di prova; chiamato fin dal1925 da Gentile a far parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Gio-vanni Treccani, sarà direttore della sezione Antichità classiche, e inquesta verserà la propria sapienza di studioso, e organizzativa. «Sareb-be mio desiderio che fosse diretta da Lei tutta la parte relativa alla sto-ria antica, all’archeologia e alla filologia classica…»16, scrive Gentile;nella risposta di De Sanctis (come giustamente osserva Cagnetta) sonocontenuti temi del tutto coerenti con quelli contenuti nella Prefazionegentiliana al I volume dell’EI17: «Illustre Amico, L’iniziativa per lapubblicazione di una grande Enciclopedia italiana è degna dell’appro-

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XVI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

14 Ivi, pp. 392, 394.15 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), a cura di S. Accame [Grassina, Bagnoa Ripoli], Le Monnier, 1996, p. 184.16 Lettera di Gentile a De Sanctis, 27 gennaio 1925: IEI, As, fondo Gaetano De Sanctis,serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Gentile Giovanni.17 «I termini politici dell’adesione di De Sanctis sono del tutto rispondenti a quelli chequattro anni dopo saranno prospettati al pubblico dei lettori nella Prefazione al I vo-lume(di matrice, si è visto, gentiliana), là dove vengono esposti i motivi, le necessità chehanno dato vita all’opera: pur in presenza di matrici ideali diverse – si teorizza – , ilcomune sentire degli studiosi italiani è di fatto ispirato ad un nazionalismo culturaleteso alla riaffermazione dei valori della civiltà patria, e questo è l’obiettivo che si ponechi collabora all’E.I.» (M. Cagnetta, op. cit., p. 96).

Page 12: Fondo de Sanctis

vazione più viva per parte di quanti conoscono e pregiano la immensaopera di civiltà compiuta attraverso i tempi dal popolo italiano […]. Ionon dubito quindi che la grande impresa troverà il consenso e l’appog-gio entusiastico degli intellettuali italiani»18.La sezione Antichità classiche dell’EI rappresenterà, di fatto, il

luogo in cui l’umanesimo desanctisiano, di cui è parte sostanziale larigorosa coscienza religiosa e civile, si tradurrà in pratica collettiva distudio e di lavoro; costituendo, così, una vera e propria scuola, la cuiautorevolezza sarà indiscussa; dirà Momigliano: «…la più importantediscussione di storia antica che si sviluppò in Italia negli anni Trentariguardò la libertà dei Greci» e «anche se ispirata da Benedetto Croce,essa rimase quasi interamente una discussione interna alla scuola di DeSanctis»19. La conduzione della Sezione fu ‘esemplare’ («un modello»,per citare ancora Momigliano)20:

È questa natura esemplare della Sezione che conferisce particolare interes-se anche ad una ricostruzione dei suoi aspetti organizzativi, del clima di gran-de attivismo con cui procedettero i lavori, della irripetibile regolarità di unaproduzione metodica e al tempo stesso rapidissima, delle questioni tecnicheo politiche di volta in volta insorgenti, dei contrasti e delle intese in cui pre-sero forma le voci che occuparono le 3500 colonne destinate alle antichitàclassiche21.

E ancora: «…Non è chi non veda come l’opera di ‘assodamento’ e‘precisazione’ dei dati […] ebbe nella globalità del ripensamentorichiesto dall’E.I., cui in modo preminente [De Sanctis] dedicò lasua maturità di studioso, il rispecchiamento più immediato…»22. Viè, in questo, certamente anche la perfetta corrispondenza tra i con-vincimenti personali di Gaetano De Sanctis e lo ‘spirito’ dell’Enci-clopedia, quel ‘movimento a orologeria’23 teso a realizzare l’opera «diorganamento e unificazione della scienza italiana»24; quella sintonia,di cui sopra si diceva, che rese possibile l’intesa tra Gentile e De San-ctis nel nome dell’impresa culturale nazionale, che indusse Gentile adefinire il modello dell’Enciclopedia come quello della concordia

PREFAZIONE

XVII

PREFAZIONE

18 Lettera di De Sanctis a Gentile, 30 gennaio 1925: IEI, As, fondo Enciclopedia italia-na di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.De Sanctis Gaetano.19 M. Cagnetta, op. cit., p. 121.20 Ivi, p. 151.21 Ibidem.22 M. Cagnetta, op. cit, pp. 150-151.23 G. Treccani degli Alfieri, Enciclopedia italiana Treccani. Come e da chi è stata fatta,Milano, Bestetti [1947], p. 6.24 Ivi, p. 40.

Page 13: Fondo de Sanctis

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XVIII

discors25, e che, non a caso, De Sanctis riprese nella Prefazione allaAppendice II: «La nostra Enciclopedia – come è detto egregiamentenella Prefazione al primo volume dell’opera – non è peraltro un sem-plice repertorio, ma vuole essere un libro»26.In quella fase storica, mentre infuriano le polemiche sull’antifasci-

smo di molti dei collaboratori dell’EI, «resta la singolarità che la sezio-ne di Antichità, ‘vastissima e importantissima’, come la definisce DeSanctis medesimo, sia affidata a un direttore antifascista…»27; in realtà,le conseguenze del cristianesimo desanctisiano, la sua condotta furono,in quegli anni, sostanzialmente convergenti con la politica culturale diGentile, che teorizzava la necessità del concreto impegno dell’intellet-tuale nella vita reale, «contro chi negava l’indebito miscuglio della teoriae della prassi»28; già nel 1920, De Sanctis scrive nel suo ‘diario’:

L’individuo umano come tale non è che un’astrazione. Sola realtà è l’indi-viduo sociale […] la parola infatti o più genericamente il segno che, sebbenecondizionato dal pensiero, è pur condizione di esso, è creazione sociale. Ondel’individuo umano non è venuto all’essere se non nella società. Ed anche allor-ché di fatto se ne separa, vive però solo pel nesso virtuale che conserva con essa;e quando lo rompesse davvero, cesserebbe di vivere come individuo umano29.

E società, embrione di società democratica fu la sezione Antichitàclassiche; risalta, in De Sanctis, l’esercizio costante del magistero civi-le, scevro di pregiudizi nel rapporto con gli allievi30, ai quali è affidatoil compito di redigere le voci più rilevanti – quando non le abbia redat-te lui stesso – con «l’intento paradigmatico di un immane lavoro direvisione mirante alla massima esattezza oltre che all’uniformità deirisultati…»31; magistero esercitato in quella ‘fucina del sapere’ che eral’Enciclopedia, comunità di eguali a dispetto del ruolo accademico e

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

25 Prefazione, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto Giovan-ni Treccani, 1929, p. XIV: «A questo patto e in questo senso l’enciclopedia è un libro[…]. Ma affinché tale discorde concordia si stabilisca e conservi, occorre una regola […]in guisa che tutti gli aspetti della cultura vengano a comporsi armonicamente in un qua-dro coerente com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca».26 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, Roma, IEI, 1948.27 M. Cagnetta, op. cit., p. 109.28 A. Vittoria, Giovanni Gentile e l’organizzazione della cultura, in «Studi storici», 1984,1, pp. 181-202, p. 184.29 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 225.30 «È noto come De Sanctis, sempre rispettoso della personalità umana e scientificadegli allievi, e incapace nel rapporto con loro di farsi condizionare da preconcetti diqualsivoglia natura, ebbe tra i suoi scolari di spicco intellettuali dalla collocazione piùvaria: […] Momigliano e Treves […] Ferrabino […] Pareti e Levi […] Accame […]»(M. Cagnetta, op. cit., p. 116).31 M. Cagnetta, op. cit., p. 150.

Page 14: Fondo de Sanctis

dell’età; Francesco Gabrieli, redattore della sezione Letterature e civil-tà orientali oltreché di Antichità classiche, ricordando gli anni dell’En-ciclopedia, ebbe a scrivere:

In nessuna aula universitaria il contatto fra la generazione dei maestri e quelladei discepoli maturati al loro fianco mi è apparsa mai così visibile come in quel-l’ambiente, specie nelle stanzette dei piani superiori dove erano i veri ufficiredazionali […]. Lassù al terzo piano […] si potevano vedere in una modestastanzetta, seduti a due traballanti tavolini contigui, Vittorio Rossi e GaetanoDe Sanctis intenti alla revisione di articoli e alla loro discussione con i rispetti-vi redattori; e più in là Gioacchino Volpe, che dai lauri accademici tornava adaccostarsi forse non senza nostalgia agli studi severi della sua giovinezza32.

Lo stesso Momigliano, alla fine della guerra, nel tentare un bilanciodegli studi di antichistica degli ultimi decenni in Italia, indicava comeesemplari le voci monografiche dell’Enciclopedia dedicate a storici eoratori, sottolineandone la distanza dal conformismo di regime; ancoraa lui, allievo prediletto di De Sanctis, si deve, in una corrispondenza del’38 che precede di poco il proprio abbandono dell’Italia, la sottolinea-tura della fecondità dei rapporti all’interno del gruppo di antichisti,insieme all’espressione del rispetto e della stima per il Direttore scien-tifico e alla testimonianza toccante di affetto filiale per il proprio mae-stro De Sanctis33; di cui, in una lettera a Umberto Bosco, allora redat-tore-capo dell’Enciclopedia, ricorderà così il congedo: «Quando miaccompagnò alla porta nel marzo 1939 alla vigilia della mia partenza perOxford, le sue ultime parole furono: “E ricordati di scrivere a Salvemi-ni e dirgli che io sono sempre con lui nelle lotte per la libertà”»34.Intorno a De Sanctis, al suo magistero, si strinsero nell’Enciclope-

dia i giovani studiosi: Pincherle, Gabrieli, Levi della Vida, A.M.Ghisalberti, Bosco; Arnaldo Momigliano ricorderà quella stagionecome feconda di ispirazioni scientifiche e di relazioni umane profon-de, che lo avrebbero accompagnato per sempre35; l’amicizia con

PREFAZIONE

XIX

PREFAZIONE

32 F. Gabrieli, Piazza Paganica 4, in «Aretusa», 2 aprile 1945, p. 69.33 «Eccellenza, La prego di accogliere i miei più devoti auguri per Lei e per la Sua fami-glia. L’augurio è più rivolto alla nostra Enciclopedia, a cui tutti torniamo con nostal-gia. E vorrei aggiungere che in particolare spero che continui a poter rimanere accantoa Lei il mio vecchio grande Maestro» (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 201, nota 272).34 M. Cagnetta, op. cit., p. 202, nota 274.35Mariella Cagnetta (op. cit., p. 201, nota 272) richiama quanto scrive lo stesso Momi-gliano sui rapporti di lavoro e amicizia all’EI (Appunti su F. Chabod storico, in «RivistaStorica Italiana», 1960, 72, poi in Terzo contributo alla storia degli studi classici e delmondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, t. I, p. 304); in particolare,egli ricorda in un asterisco al titolo Studi classici per un paese classico, Il caso dell’Italianel XIX e nel XX secolo («Atene e Roma», n.s., 1986, 31, p. 116), datato 3 giugno 1986,due delle figure menzionate: a proposito di Giorgio Pasquali così si esprime: «Vorrei

Page 15: Fondo de Sanctis

Guido Calogero è ricordata come «ciò che più contava per lui nellamemoria, insieme con quella per Dionisotti, degli anni del periodofascista»36.Emblematica la storia della voce Democrazia. Inizialmente affidata

a Ferrabino, per la successiva rinuncia di questi alla collaborazionecon l’Enciclopedia fu poi, da De Sanctis, tripartita fra M.A. Levi, G.Calogero e F. Battaglia; se è vero che, parafrasando Cagnetta37, il con-cetto di democrazia nel mondo antico avrebbe rappresentato il fulcrodell’attività di studio e ricerca di De Sanctis e della sua scuola sul fini-re degli anni Venti e nel decennio successivo, il diverso articolarsidelle posizioni di De Sanctis e Ferrabino, al riguardo, assume rilevan-za particolare: «Debbo notare – scrive De Sanctis a Pagliaro nel ’27 –che ho visto a Padova il Ferrabino e che ha accettato definitivamentele voci accanto alle quali ho notato il suo nome. Ho lasciato in sospe-so Confederazione e Democrazia non essendoci fretta. Lo stesso Fer-rabino non sarebbe alieno dall’accettarle, ma non vuole impegnarsifin d’ora…»38. Era di quegli anni, come già dice Cagnetta, l’elabora-zione di Ferrabino della storia greca come di storia segnata dal con-flitto tra «volontà di libertà e volontà di potenza»39, stigmatizzata aper-tamente da Croce40 e, da De Sanctis, nella recensione del volume diFerrabino41 e nella prolusione romana del ’29 (Essenza e caratteridella storia greca), in cui pure tributò all’antico allievo un, se pur par-

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XX

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

che questa lezione tenuta a Chicago fosse considerata un omaggio alla cara memoriadi Giorgio Pasquali, che mi fu idealmente maestro e personalmente amico dal 1929fino alla morte»; ricordando Giorgio Levi della Vida, afferma: «doveva diventare unaltro dei miei maestri dal 1929 in poi».36 Cfr. A. Momigliano, Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, p.XXXI.37 Cfr. M. Cagnetta, op. cit., p. 110.38 Lettera di De Sanctis a Pagliaro, 3 maggio 1927: IEI, As, fondo Enciclopedia italia-na di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.De Sanctis Gaetano.39 M. Cagnetta, op. cit., p. 113. A proposito di Maratona, così scriverà Ferrabino: «Lavittoria sarebbe stata più certa e più piena se il popolo greco avesse avuto stato unita-rio. La libertà aveva fatto pericolare la libertà» (La dissoluzione della libertà nella Greciaantica, Padova, Cedam, 1929, p. 28).40 B. Croce, Recensione a Aldo Ferrabino,Rassegna di storia antica, in «LaCritica», 1932, 30,pp. 145-146.41 A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, cit., di cui De San-ctis scriverà: «Poco oltre, alla odiata democrazia ateniese (p. 40) è fatta colpa di nonessere “abbastanza sagace e tempestiva da mettere la Persia accanto ad Atene” […] suquelle asserzioni […] è fondato uno dei principî più gravi e più pregnanti con cui egliillustra la sua tesi della dissoluzione della libertà greca: “libertà contro potenza”. Alquale ormai sarà lecito contrapporre […] uno assai diverso, “potenza fondata sullalibertà”(G. De Sanctis, Scritti minori, vol. VI-1, cit., p. 444).

Page 16: Fondo de Sanctis

ziale, riconoscimento42. Il dissenso con Ferrabino, incentrato sultema della ‘libertà dei Greci’, rinvia al ruolo che De Sanctis e la suascuola, «a vario titolo civilmente e politicamente impegnata»43 ebbero,all’interno dell’Enciclopedia e fuori di essa, nel dialogo costante con lastoriografia crociana, in un periodo storico segnato dal consolidarsi delfascismo e dalla soppressione delle libertà.La voce fu poi scritta a più mani: a Mario Attilio Levi fu affidata la

parte relativa allo sviluppo storico della democrazia in Grecia, a GuidoCalogero quella riguardante le concezioni della democrazia nella cultu-ra storico-filosofica greca, a Felice Battaglia si deve il testo relativo allade-mocrazia in età medievale e moderna. La voce Democrazia è esem-plare per l’equilibrio fra posizioni storico-politiche diverse e rappresen-ta, insieme, una sintesi e un punto di partenza: sintesi di quegli studi sulmondo antico, secondo il metodo critico, che avrebbero costituito l’hu-mus del fertile dibattito sui fondamenti storici dei concetti di libertà edemocrazia, e premessa ai successivi sviluppi degli studi desanctisiani –si pensi, per esempio, alla Storia dei greci, che, secondo Momigliano, nefu il risultato più evidente44 – , fondamento del principio etico che avreb-be innervato di sé l’impegno civile di De Sanctis e della sua scuola.Del contenuto desidero sottolineare alcuni passaggi, parsi meritevo-

li di attenzione alla storiografia contemporanea, massime alla più voltecitata Mariella Cagnetta: di Calogero, la risoluzione dell’aporìa ferra-biniana tra ‘libertà’ e ‘potenza’ nella Grecia antica, in connubio tra‘libertà’ e ‘sapienza’: «Superiore a tale contrasto [tra libertà e sapienza]resta invece il più classico documento dell’ideale democratico greco, ecioè l’epitafio di Pericle che leggiamo in Tucidide […]. Qui la demo-crazia […] non è più soltanto governo del popolo […] bensì governo dichiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capa-ce di contribuire per sua parte alla comune intelligenza dei problemipolitici. La libertà diventa essa stessa condizione di quella sapienza chesorge solo dalla comune discussione: “le stesse persone hanno insiemepensiero delle cose private e della cosa pubblica, e, pur intente ciascu-na ai suoi affari, conoscono nondimeno a sufficienza gli affari politici:ché soli noi stimiamo, chi non vi partecipi, non solo uomo ozioso maaddirittura uomo dappoco, pensando che non la discussione sia didanno alle opere, bensì, piuttosto, che lo sia il non rendersi primaconto mediante la discussione di ciò a cui poi occorra venir coi fatti”

PREFAZIONE

XXI

PREFAZIONE

42 «Il debito dell’A. […] verso il suo maestro e predecessore nella cattedra G. Belochnon ha bisogno di essere messo in rilievo. Ma molto egli deve, nonostante il fondamen-tale dissenso, ad Aldo Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica…» (cit.in M. Cagnetta, op. cit., p. 114, nota 66).43 La citazione è ripresa da M. Cagnetta, op. cit., p. 116.44 A. Momigliano, Studi classici per un paese ‘classico’, cit. p. 131.

Page 17: Fondo de Sanctis

[…]. Un ideale politico che si presenta insieme come un ideale peda-gogico, onde la città d’Atene può valere d’ammaestramento per tuttala Grecia […]. Qui il contrasto tra libertà e sapienza è praticamenteconciliato nel senso che la prima è mezzo per la conquista dell’altra equesta mezzo per il controllo della prima; e la democrazia ne risulta,può dirsi, quasi innalzata a liberalismo»45.Riguardo alla parte redatta da Felice Battaglia, considero, associan-

domi al giudizio di Cagnetta, notevole lo sviluppo del concetto didemocrazia nella società moderna che, se riferito a Bryce, contieneperò anche l’eco del giudizio calogeriano sulla ‘libertà’ nella polis («Lademocrazia poi per il Bryce fiorisce solo nei paesi abituati al governolocale, poiché in fondo odia il centralismo burocratico alla francese[…]. Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta»); aquello si unisce l’impietosa, attualissima analisi della condizione dellademocrazia in Italia: «In Italia la democrazia intesa come pratica diautogoverno non ha avuto una tradizione e una linea. Lo stesso proces-so unitario ci spiega ciò. L’unificazione amministrativa imposta daTorino […] tolse in fondo la possibilità di quell’autogoverno locale checostituisce il fondamento della vera democrazia […] la democrazia ita-liana continuò la sua vita stentata e in fondo illiberale nel trasformi-smo, che palliava conati di dittature singole, finché si dimostrò impo-tente ad arginare un moto come il fascismo…»46; coraggioso il giudiziosulla contraddizione tra l’ordine mondano del cristianesimo e «l’egua-glianza e la libertà asserite nell’ordine etico», che «non ebbero quei pra-tici riconoscimenti ond’erano capaci: ché, anzi, l’organizzazione eccle-siastica, adattandosi alle forme dello stato romano, si sviluppò gerar-chicamente; accettò come un dato di fatto quella società che, nel dis-solversi del mondo antico, accentuava motivi autoritarî e privilegi clas-sici. Si creò quindi un dualismo tra l’ordine ideale della dottrina, cheapre la via al regno dei cieli fondato sull’amore e sulla carità, e l’ordi-ne politico, che il primo non riesce mai a permeare del tutto…»47.Nel solco dell’elaborazione desanctisiana, con cui Momigliano man-

tenne un confronto serrato, talvolta critico, la voce Demostene, in cui iconcetti di democrazia e libertà risultano centrali: «Ciò che contraddi-stingue il giovane oratore è la consapevolezza del valore della libertà, cheè propria della vita ateniese […]. Ora questa consapevolezza del valoredella libertà – cioè, per D., della democrazia – fa sì che egli già fin daiprimi discorsi si elevi sopra l’imperialismo egoistico per riconoscere ivalori che le altre democrazie rappresentano e per giungere quindi a

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

45 G. Calogero, voce Democrazia: La democrazia in Grecia, in Enciclopedia italiana discienze lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1931, vol. XII, pp. 593-594.46 F. Battaglia, voce Democrazia: Medioevo ed età moderna, ivi, p. 596.47 F. Battaglia, ivi, p. 594.

Page 18: Fondo de Sanctis

intravedere l’importanza di un collegamento tra le democrazie contro unprincipio avverso, che è il dominio dei pochi sui molti […]. Con la liber-tà di Atene spariva il suo più grande e sincero campione, quello che, qua-lunque fossero poi i limiti della sua concezione, aveva più appassionata-mente sentito la grandezza spirituale di Atene libera e democratica»48.Nel 1929, all’indomani dei Patti Lateranensi, con l’uscita dei primi

volumi dell’Enciclopedia si inaspriscono non soltanto gli attacchi a DeSanctis e ai suoi collaboratori, ma anche quelli a Gentile e all’idealismo,rei per taluno di scarsa ortodossia religiosa, per gli altri di insufficientecorrispondenza ai precetti culturali del fascismo. È, Gentile, colpevole,agli occhi dei sostenitori del regime, di svolgere un’opera costante di‘mediazione’ fra regime e intellettuali, opera volta «ad impedire o atte-nuare persecuzioni e condanne», come De Sanctis scriverà nel suo pro-filo-necrologio di Gentile, nella Appendice II dell’Enciclopedia; e, l’en-ciclopedismo – come più tardi scriverà Serventi su «Il secolo fascista» diG.A. Fanelli, acerrimo avversario di Gentile e dell’attualismo, che defi-niva nemico della dottrina fascista – un modo per conformare vedute

in perfetta contraddizione con il clima fascista […] l’enciclopedia Treccani è erimane un’opera degna dell’enciclopedismo illuminista delle opere che l’hannopreceduta con in più l’aggravante che nasce in un clima rinnovato e che politi-camente rappresenta una palese disonestà culturale. Ma non v’era altro daattendersi da un’opera che ha come vicedirettori due professori universitari, G.De Sanctis e Levi della Vida, che non solo hanno firmato tutti i manifesti anti-fascisti pubblicati in lunga serie, ma sono stati anche dimessi dall’insegnamen-to per essersi rifiutati di giurare fedeltà al regime. Ai loro ordini vi sono quadridegni di loro e sopra di loro, a reggere tutta l’ibrida, costante accozzaglia di pro-fessorini e professoroni in vena di una ribellistica affermazione politica e cultu-rale, il senatore Gentile, il pontefice occhialuto del neo liberalismo italiano49.

Vi è, qui, negli argomenti addotti da Serventi contro la ‘disonestàculturale’ dell’enciclopedia gentiliana, che aveva prodotto voci comeAlessandro e Cesare – di cui furono estensori, rispettivamente, G. Gian-nelli e M.A. Levi50 – il riferimento al paradosso dei ‘vicedirettori’ che,

PREFAZIONE

XXIII

PREFAZIONE

48 A. Momigliano, voce Demostene, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti,vol. XII, cit., pp. 606 e 608.49 G.N. Serventi, La controrivoluzione nell’Enciclopedia, in «Il secolo fascista», 3 (1933),8-9, pp. 139-140.50 Continuando ad argomentare contro l’impostazione di voci che mettevano in discus-sione «Alessandro e Cesare, condottieri, uomini di alta statura, di grande energia, disingolare valore morale, uomini che in altri termini appartengono alla stessa statura delDuce», Serventi dirà: «nasce spontanea la domanda […] se professori espulsi dall’Uni-versità perché pericolosi politicamente possano seguitare a impartire i loro insegna-menti attraverso opere che hanno una assai maggiore diffusione delle loro lezioni dallacattedra» (La controrivoluzione nell’Enciclopedia, cit.).

Page 19: Fondo de Sanctis

pur avendo rifiutato di giurare ed essendo stati «dimessi dall’insegna-mento», continuavano a svolgere il proprio ruolo all’interno dell’Enci-clopedia. Contraddizione nella contraddizione, ad aggravare la condi-zione di personale difficoltà di Gaetano De Sanctis fu il dover consta-tare che proprio Gentile era stato l’artefice di quella misura costrittiva(«Quando ebbi preso la deliberazione definitiva, la comunicai al mioamico Giovanni Gentile […]. Il Gentile continuò dicendo che avevaegli stesso escogitato il mezzo del giuramento per invalidare il manife-sto Croce»51). Al riguardo, De Sanctis avrà per Gentile gli stessi accen-ti di umana comprensione che troveremo nella voce Gentile, Giovanni,da lui redatta per la Appendice II; sempre nelle sue memorie, leggia-mo: «Il Gentile espresse il suo dolore per la mia deliberazione, mi disseche egli mirava a liberare per mezzo del giuramento l’Università dapoliticanti […] ma che non si sarebbe mai aspettato che io fossi messofuori dell’Università. Qui debbo dire che nella sua ingenuità nonsimulata egli si ingannava a partito […]. Così terminò questo collo-quio, da cui uscimmo entrambi commossi […]. Il Gentile non preve-deva certo che la via da lui prescelta, e seguita poi con assoluta coeren-za, lo avrebbe condotto alla fine dolorosa che egli fece»52. Condivisibi-le, perciò, il giudizio di Cagnetta quando rileva come, attraverso l’at-tacco ai temi della romanità, della universalità, così come trattati nellaEnciclopedia, «si volesse giungere a colpire il più vulnerabile dei colla-boratori di Gentile, il direttore di Sezione “non giurato”, De Sanctis,e così indirettamente il direttore dell’EI che di tale presenza seguitavanonostante tutto a valersi»53.Di pochi giorni precedente il rifiuto del giuramento è la pagina del

Diario segreto in cui De Sanctis scrive:

Vi sono ore in cui viene meno ogni speranza terrena. Sembra che il dolorefisico ci opprima. Sembra che la vita, nel dolore, si dissolva. E frattanto intor-no a noi si fa o a noi sembra che si faccia il deserto. L’odio l’invidia la calun-nia ci straziano a gara. Gli amici sono lontani. Forse ci hanno dimenticato.Forse ci hanno tradito. Tutto crolla. Il domani non è che tenebra. Pare che sisfascino gli organi dei sensi e lo spirito si sente chiuso come in un carceretetro. Ma c’è pure nella resistenza indomita che oppone al dolore e al male,nello sforzo d’accettare la volontà divina, non col porgersi ad essa passivo, maattuandola in qualche modo in sé, ma identificandosi in qualche modo, attiva-mente, con essa c’è una gioia intima e violenta e turbinosa. E la nostra nottes’illumina di divini fulgori54.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXIV

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

51 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 149.52 Ivi, p. 150.53 M. Cagnetta, op. cit., p. 173.54 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), cit., pp. 191-192.

Page 20: Fondo de Sanctis

Nella rievocazione di quel momento, De Sanctis non manca diricordare la moglie, Emilia Rosmini, che gli fu compagna nella vita enelle battaglie ideali: «E conviene che io aggiunga che la persona a mepiù cara, la mia consorte, condivise senz’altro il mio punto di vista e,pur consapevole delle gravi conseguenze che per me e per lei stessaavrebbe potuto avere, e in parte ebbe, il rifiuto del giuramento, m’in-citò a dichiarare subito il fermo proposito di non giurare»55. Di EmiliaRosmini è la lettera al marito, del 1923, in occasione del congresso delPartito popolare:

In questi giorni hanno avuto tutti la sensazione di trovarsi davanti ad unaforza spirituale che trascende i limiti di un partito politico. Si è sentito vibra-re in quella folla l’Italia vera e l’Italia che vuole essere libera, l’Italia sanamoralmente e pervasa da un alto senso religioso […]. Si è rivelata per l’enne-sima volta nel partito una profonda anima cristiana, ed una avversione irridu-cibile per il presente stato di cose. […] Mi sono sentita rinfrancare il cuoreperché in Italia ci sono ancora uomini liberi…56.

Il 29 marzo del 1947 Gaetano De Sanctis fu chiamato da Enrico DeNicola, capo provvisorio dello Stato, a presiedere l’Istituto della Enci-clopedia italiana; dal nostro Archivio storico ho tratto le testimonian-ze documentarie della ricostruzione dell’Enciclopedia, che De Sanctisaffrontò insieme a Domenico Bartolini, chiamato nuovamente allaDirezione generale.Al binomio De Sanctis-Bartolini è legata la storia della rinascita del-

l’Istituto; in una lettera del ’58 al Presidente della Repubblica Giovan-ni Gronchi, così scriveva Ferrabino, allora presidente dell’Istituto:

Dal 1933, dopo una grave crisi che ne comprometteva le sorti, fu mutata lastruttura con legge dello Stato per il sagace intervento di Domenico Bartoliniche ne divenne l’amministratore avveduto e fermo. La crisi politica e bellicadel 1943 mise di nuovo in forse l’esistenza dell’Istituto, finché nel 1947 Gae-tano De Sanctis, presidente, e di nuovo Domenico Bartolini, direttore gene-rale, ritrovarono il coraggio e la via della rinascita57.

Così De Sanctis, all’Assemblea straordinaria dei soci del 29 settem-bre 1947, da lui stesso convocata per la ricostituzione degli organi digestione:

Signori partecipanti, mi è grato anzitutto rivolgerVi il mio cordiale saluto,che vuol essere anche l’espressione della mia speranza che la data odierna

PREFAZIONE

XXV

PREFAZIONE

55 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 147.56 S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, cit., pp. 258-259.57 Cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serieAssemblee, b. 17,fasc. 151; cit. in: Inventario, a cura di M.R. Precone, Nota storico-istituzionale, p. 4.

Page 21: Fondo de Sanctis

segni l’inizio della rinascita del nostro Istituto, scopo unico cui ho mirato dalgiorno del mio insediamento. Voi dovete provvedere alla nomina del Comita-to di amministrazione, e a quella del Direttore generale. […] Io credo chesarete tutti d’accordo con me che la persona che nominerete debba avere iseguenti requisiti: […] essere espertissima di editoria […] essere in grado diorientarsi rapidamente nel nostro specialissimo lavoro, che deve corrisponde-re ai criteri della più moderna industria e insieme alle esigenze dell’alta cultu-ra […] mi permetto di osservare che tutti questi requisiti si concentrano egre-giamente nella persona di colui che, rilevata l’amministrazione dell’Istitutonel ’33 […], seppe condurlo a una floridezza che solo eventi straordinari hannopotuto intaccare, ma per fortuna non distruggere.

In quello stesso intervento, argomentando a sfavore di una secondaedizione della grande Enciclopedia, richiamerà l’attenzione dell’As-semblea sulla necessità di elaborare un concreto programma:

La seconda edizione della grande enciclopedia è indubbiamente opera allaquale dobbiamo mirare, ma da riservare a tempi di maggiore stabilità; stabili-tà finanziaria del nostro Istituto e stabilità generale nelle cose, negli ordina-menti, negli animi. Viviamo ancora in periodo di crisi, che non consenteun’opera monumentale […] ma di questo travagliato e drammatico periodonoi abbiamo il dovere (oltre che la convenienza economica) di lasciar tracciain un secondo volume di appendice, che dovrà costituire, a mio avviso, quasiuna enciclopedia per sé stante, che rispecchi con la massima obiettività glieventi degli ultimi dieci anni, le istituzioni e le idee che li dominano, l’enormeprogresso scientifico e i nuovi orizzonti che esso apre […]. Pronti son poi, peril 90%, i manoscritti, naturalmente da aggiornare, dell’Enciclopedia in 12 o 14volumi.

Per poi concludere:

Signori Partecipanti, Voi sapete che io sono scrittore e uomo di scienza, chela mia politica è stata sempre solo quella di amare fattivamente la patria e lalibertà […]. Da Voi […] dipende se il programma di cui Vi ho indicato le lineegenerali potrà essere attuato. […] Poter iniziare l’attuazione di quel programmaper realizzare il quale, in mezzo a molteplici difficoltà a Voi non ignote, sonorimasto fino ad oggi nel posto che il governo nazionale mi aveva assegnato, que-sto è lo scopo per cui Vi ho convocati. Ho piena fiducia che le deliberazioni cheprenderete saranno ispirate dalla piena consapevolezza della Vostra responsabi-lità nell’opera di ricostruzione cui tutti siamo chiamati a collaborare58.

La storia tutta intera di una vita condotta all’insegna del rigore mora-le si riverbera nell’intervista radiofonica a De Sanctis e Bosco, effettua-ta presumibilmente nel 1948, in cui i temi del ‘fare’ enciclopedico, della

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXVI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

58 As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13, fasc. 55.

Page 22: Fondo de Sanctis

sapienza enciclopedica, si collocano nella fase storica contrassegnatadalla riconquistata democrazia; con accenti che riconosciamo comenostri, e che desidero riportare ampiamente, De Sanctis descrive cosìla condizione dell’Istituto:

Altra difficoltà, la scelta degli uomini. La vecchia redazione dispersa, e convuoti incolmabili (ricordo Bruno Ferrari, fucilato dai tedeschi nel maggio del’44 e un altro impiegato, Pietro Primavera, fucilato alle Ardeatine). A questoproposito, vorrei dire che i redattori in servizio nell’ottobre ’43 hanno dato unalto contributo alla lotta antifascista: quasi una metà di essi ha patito carceree persecuzioni, e tutti han fatto il loro dovere d’uomini liberi. Ma ora, si èricostituita la famiglia enciclopedica, una vera famiglia, che discute molto, malavora in assoluta concordia d’intenti, senza la quale sarebbe impossibile con-durre avanti un lavoro che impegna profondamente tutta la cultura italiana.[…] A questo contribuisce anche l’oculata scelta dei collaboratori. Fatta delresto con grande larghezza, in modo che tutte le voci si faranno sentire […]Aggiungo ora che l’Enciclopedia – cioè questa Appendice – guarderà, com’ènaturale, al passato, cioè alla guerra, sotto tutti i suoi aspetti, tra cui quelloideale (tutto quello che si è pensato, fatto e sofferto in difesa della libertà e deidiritti umani): e in primo luogo alla nostra guerra di liberazione, di cui anchegli Italiani sanno troppo poco […]. Certo le difficoltà non sono poche […].Tra l’altro, non si è neppure parlato, finora, di alcuni altri aspetti, serissimi[…] della natura stessa del lavoro, che è in parte storico – in quanto guarda lecose dall’alto – ma in parte anche giornalistico, febbrile, per la rapidità stessadella pubblicazione59.

Questi stessi temi ritroveremo nella Prefazione alla Appendice II60:l’orgoglio della prassi enciclopedica, che era produzione alta di conte-nuti ma, anche, attuazione del programma («non furono molti coloro[…] i quali credessero che avrei potuto mantenere l’impegno da meassunto di pubblicare entro il 1948 la seconda Appendice della nostraEnciclopedia»); l’attualità dei contenuti («Ora, il nostro è il primo tenta-tivo – primo non solo in Italia – di dominare la cronaca di ieri e di oggiper comporla in linee di storia»); la libertà di pensiero e di espressione(«Tale sistemazione non è turbata da diversità di ideologie e da tesi per-sonali: uomini d’ogni tendenza hanno collaborato in piena libertà, esolo si è chiesto ad essi che ciascuno, scrivendo per l’Enciclopedia, cheè di tutti, rispettasse insieme con le proprie le oneste idee di tutti»)61.La cronaca, l’efficacia, l’adeguatezza del testo saranno per De San-

ctis imperativi assoluti; illuminanti alcune osservazioni in merito allevoci Liberalismo, Democrazia, Democrazia cristiana, nell’Appendice,

PREFAZIONE

XXVII

PREFAZIONE

59 As, fondo Umberto Bosco, collocazione provvisoria, b. “Varie”, schema dell’intervi-sta radiofonica a De Sanctis e Bosco, presum. 1948.60 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, cit.61 Ivi.

Page 23: Fondo de Sanctis

probabilmente destinate a Bosco o Niccoli: «Il Presidente ritiene chequesti tre articoli (liberalismo, democrazia, democrazia cristiana) sispendano in filosofemi e non dieno alcuna idea storicamente esatta econcreta dei movimenti di cui trattano. È pertanto d’accordo con Nic-coli nel ritenere che sieno inemendabili»62. Analogamente, dall’elo-quente lettera a Orio Giacchi per la voce Democrazia cristiana: «Capi-sco anche perfettamente che il primo compito63 possa esserLe sembra-to troppo alieno e in fondo modesto per un uomo come Lei; e infatti iom’ero rivolto al De Gasperi – in quanto capo del partito […]. Tutto ciòvoleva significare il mio vago accenno alla necessità di dati concreti»64.Ma il ‘programma’ desanctisiano è anche un paradigma, vero e pro-

prio modello di una nuova concezione del sapere strutturato e, quindi,delle enciclopedie. Con il Dizionario enciclopedico, il sapere si giovadel-la struttura ordinata della lingua, dell’alfabeto, e la sua organizza-zione secondo il primato concettuale dei contenuti, presente nellagrande Enciclopedia, cede il passo al dominio dettato dall’articolazionedella lingua; un sapere insomma necessariamente ‘democratico’,governato dal vocabolario, dal ‘lemma’ lessicograficamente inteso.Scriverà Ferrabino, nella sua Prefazione all’opera:

L’Istituto della enciclopedia italiana, mentre procede a ristampare l’operasua massima […] d’altro canto ha ideato e redatto questo Dizionario enciclo-pedico italiano, adattandolo al fine d’una consultazione rapida ma sufficientee precisa. Qui pertanto sono fusi, nell’ordine alfabetico, un vocabolario dellalingua e un repertorio dello scibile: come chi dicesse l’universo delle paroleitaliane e l’universo delle nozioni moderne […]. E se nella prima Enciclopediaè fortemente inciso il nome di Giovanni Gentile, a questo Dizionario inveceha dato avviamento consiglio guarentigia Gaetano De Sanctis.

Nel solco gentiliano, l’Enciclopedia di Gaetano De Sanctis fu ‘pras-si’; nella prassi del fare enciclopedico, nella pratica della democrazia,Gaetano De Sanctis, come scrive Massimiliano Pavan, lascerà la suatestimonianza di moralità professionale65. Di quella prassi faceva parte,come si è detto, calogerianamente, il dialeghestai, il principio del dia-logo. Così lo ricorda Francesco Gabrieli:

A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del suosapere, e lo prodigava liberalmente […] De Sanctis non accettava alcun luogo

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXVIII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

62 As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 2.63 A Giacchi, De Sanctis aveva richiesto l’integrazione della voce Democrazia cristiana,già redatta da don Sturzo per la parte sull’ideologia politico-sociale; era infatti risulta-to infruttuoso il suo tentativo di ottenere da Alcide De Gasperi la trattazione della sto-ria della D.C. dopo lo scioglimento del Partito popolare.64 As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 3.65 M. Pavan, De Sanctis e la democrazia periclea, in «Clio», 19 (1983), 1, p. 27.

Page 24: Fondo de Sanctis

comune, alcuna verità di maggioranza; sembrava anzi godere a rimetteresocraticamente in discussione le tesi più comunemente accettate […] la gran-de lezione che da quelle discussioni e quei contrasti si ricavava, quella che eglici ha legato per la vita, è il prius assoluto della propria intima coscienza mora-le, il rispetto scrupoloso, a qualsiasi costo, del vero […], il coraggio dellaimpopolarità66.

Mi sia concesso citare, in conclusione, il brano dei Ricordi in cui, allamemoria splendente del viaggio in Grecia – giovane studioso «vissutofino allora tra casa, scuola, chiesa e biblioteche» – si aggiunge il presa-gio del declino; e colpisce, e commuove, il contrasto tra la ‘rivelazione’dell’Ellade agognata, rigogliosa d’arte e di natura, e quell’altra,

immanente in me, sicché non temo che a me, dietro la serrata ormai per sem-pre chiostra degli occhi, si faccia spogliata ed esanime la vita ed inaridisca laterra […]. Tuttora splendono dinanzi a me i tramonti nel mare colorito diviola, quali io li scorgevo dai gradini del Partenone, e tuttora azzurreggiadavanti a me l’Egeo […]. E tuttavia, sebbene io riportassi con me dalla Greciatanta ricchezza, dovetti avvedermi che qualcosa era morto in me […]. Eracome se un nero corvo, sbucato da qualche oscuro nascondiglio, gracchiassequel ritornello che esso ripete in una delle più suggestive poesie di EdgardoPoe: Never more, never more67.

Susanna Basile

PREFAZIONE

XXIX

PREFAZIONE

66 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia ’72, a cura di F. Rovigatti,Roma, IEI 1972, p. 15.67 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 66, 76-77.

Page 25: Fondo de Sanctis

Nota di lettura

Il presente volume, primo della serie che riguarda gli strumenti archivi-stici relativi ai fondi conservati, aggiunge all’inventario del fondo Gae-tano De Sanctis un’appendice. Tale appendice contiene l’elenco dellevoci redatte da De Sanctis per la sezione Antichità classiche dell’Enciclo-pedia italiana di scienze, lettere ed arti, insieme ad alcune note biografi-che – redatte sulla base dei materiali presenti nel patrimonio delle operedell’Istituto – dedicate a quei corrispondenti i cui carteggi sono risulta-ti più significativi, per la persistenza nel tempo o per l’intensità delloscambio. L’appendice contiene inoltre una bibliografia essenziale degliscritti di De Sanctis e su De Sanctis curata da Gabriella Miggiano,responsabile della Biblioteca dell’Istituto, che offre un contributo deci-sivo alla conoscenza della figura e dell’opera di De Sanctis, aggiungen-do valore non secondario al lavoro dell’Archivio.

Abbreviazioni

ago. agostoapr. aprileAs Archivio storicoa st. stampab. bustabigl. bigliettobigl. post. biglietto postalec., cc. carta, cartecfr. confrontac. ill. cartolina illustratac.p. cartolina postaledatt. dattiloscrittodic. dicembredoc., docc. documento, documentied. editore, edizionefasc., fascc. fascicolo, fascicoli

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXXI

Page 26: Fondo de Sanctis

feb. febbraiogen. gennaiogiu. giugnoIEI Istituto della Enciclopedia italiana

fondata da Giovanni Treccaniilleg. illeggibilelug. lugliomag. maggiomar. marzoms manoscritton., nn. numero, numerinov. novembreott. ottobrep., pp. pagina, paginep. es. per esempios.a. senza l’indicazione dell’annos.d. senza dataset. settembres.f. senza firmasgg. seguentis.l. senza l’indicazione del luogotel. telegramma

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

XXXII

Page 27: Fondo de Sanctis

Fondo Gaetano De Sanctis(1890-1956)

Inventario

a cura di Maria Rita Precone

Page 28: Fondo de Sanctis

Introduzione

L’archivio di Gaetano De Sanctis costituisce la testimonianza diretta dellafitta rete di rapporti – ora ufficiali, ora privati, ora di semplice conoscen-za – che egli nella sua lunga vita aveva intrecciato con studiosi, discepoli,intellettuali italiani e stranieri.De Sanctis corrispose infatti con eminenti personalità della cultura

(Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Pigorini, Henri Pirenne, Giu-seppe Prezzolini, solo per citarne alcuni), della politica (Luigi Sturzo,Luigi Einaudi, Giuseppe Pella, Vittorio Emanuele Orlando, diversi mini-stri), della Chiesa (Giovanni Battista Montini, Agostino Gemelli, Giovan-ni Mercati), ma non si negò al colloquio epistolare anche con sempliciallievi che gli sottoponevano i loro primi scritti, gli chiedevano consigli, losollecitavano al dialogo su temi culturali ma talvolta anche personali. E seebbe contatti epistolari soprattutto con gli italiani del suo tempo, nonmancò di instaurare proficue relazioni con studiosi di tutto il mondo:tedeschi, francesi, inglesi, belgi, polacchi, scandinavi, russi, americani.Antepose sempre gli interessi della cultura e il rigore morale a qualun-

que altra considerazione, tuttavia ciò non significò per lui astrarsi in unaspecie di limbo asettico e lontano dalla vita reale, ma anzi a questa vita par-tecipò attivamente, inserendosi nel difficile e insidioso mondo universitario– saturo di rivalità e invidie – e nella ancor più difficile realtà politica italia-na. E nonostante il comportamento austero e composto che lo caratterizza-va, spesso la sua osservazione e la sua valutazione delle cose erano accompa-gnate da una disincantata ironia, non di rado rivolta verso se stesso1.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

3

1 Molti sono gli esempi che si potrebbero citare a proposito dell’ironia di De Sanctis; cisi limiterà qui ad accennare ai più significativi. Nel diario relativo al 6 febbraio 1917 –giorno d’inizio della redazione – il secondo ‘pensiero’ viene da De Sanctis conclusodalla seguente affermazione: «Se i lettori dei miei libri sapessero quale tormento m’ècostato lo scriverli – mi direbbero: Risparmiati, amico, questo tormento – per quel tantod’utile e di diletto che noi possiamo ricavare nel leggerli, non ne franca la spesa», cfr.Gaetano De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), pubblicato postumo in “Quadernidella Nuova antologia”, LII, Firenze, Le Monnier, aprile 1966, p. 3. In una letterainviata al collega Nicola Festa nel 1918 De Sanctis afferma, a proposito di unoscritto daquesti inviatogli: «Se la nostra amicizia fosse una società di mutuo incensamento come

Page 29: Fondo de Sanctis

Tutto ciò si riflette nelle carte dell’archivio De Sanctis da cui nonemerge soltanto il quadro dell’ambiente culturale e politico del tempo, maanche un percorso umano ricco e profondo, perché in De Sanctis l’uomodi scienza non è mai disgiunto dall’uomo tout court, i cui ideali, valori,principi etici sono legati in modo inscindibile a quelli professionali e neorientano costantemente il percorso.Gaetano De Sanctis nacque a Roma da Ignazio e Maria Orlandini in

una benestante famiglia borghese; il nonno materno e il padre erano fun-zionari del governo pontificio, l’uno segretario generale presso l’ammini-strazione dei sali e tabacchi, l’altro capitano della gendarmeria. QuandoGaetano venne al mondo, il 15 ottobre 1870, si era da poco compiuta lapresa di Porta Pia e la conseguente annessione di Roma allo Stato italiano.Il nonno e il padre di De Sanctis rifiutarono di giurare fedeltà agli «inva-sori»2 ritirandosi dai rispettivi impieghi e da quel momento per la famigliaebbe inizio un periodo di sacrifici e privazioni. Questo evento lasciò unatraccia indelebile nella esistenza di Gaetano, non solo perché cambiò radi-calmente il tenore di vita della famiglia, ma soprattutto perché l’esempioricevuto dal padre – un uomo che al momento di lasciare il lavoro avevagià due figli e un terzo in arrivo – gli rimase impresso e lo influenzò quan-do nel 1931 rifiutò a sua volta di giurare fedeltà al regime fascista.Nell’ambiente chiuso e opprimente della sua famiglia, De Sanctis tra-

scorse un’infanzia appartata, lontano da compagni e amici della sua età,ricevendo dai genitori scarsissime manifestazioni d’affetto («né i miei miguastavano con carezze e ciance inutili»3). Tale contesto lo portò a svilup-pare una spiccatissima sensibilità e una precoce attitudine alla riflessioneoltre che a formarsi una vita sua propria, intessuta di lunghe letture,soprattutto di storia romana.Studente geniale, la sua carriera scolastica fu da subito brillante; a par-

tire dal 1883 fu iscritto come esterno al Seminario romano di S. Apollina-re, dove ancora una volta era circondato da un ambiente rigido e austeroin cui le distanze generazionali tra professori e studenti venivano rigoro-samente mantenute.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

4

l’amicizia Pais-Bonfante non mancherei di aggiungere che accetto le sue teorie [...]», cfr.Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani (d’ora in avanti IEI),Archivio storico (As), fondoGaetano De Sanctis (GDS), serie Carteggio, sottoserie Cor-rispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola, minuta del 17 agosto 1918. E ancora,nel carteggio con il latinista Massimo Lenchantin de Gubernatis, così si esprime a pro-posito del collega Carlo Pascal, anch’egli latinista, professore a Pavia: «Ma è regola delresto che il Pascal, vista la poca distanza che corre fra le sue estremità, termini coi piediciò cui mette le mani», cfr. Ivi, fasc. Lenchantin de Gubernatis Massimo, minuta del24 gennaio 1919.2 Cfr. G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 16.3 Ivi, p. 20.

Page 30: Fondo de Sanctis

Si iscrisse poi alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Romadove ebbe come maestri, tra gli altri, il paletnologo Luigi Pigorini, l’epi-grafista Federico Halbherr, l’archeologo Emanuel Loewy e lo storico del-l’antichità di origine tedesca Karl Julius Beloch. Da lui e dagli storici del-l’Istituto archeologico germanico che lo avevano accettato in via eccezio-nale come uno di loro, De Sanctis apprese il metodo critico, basato sul-l’analisi precisa e accurata delle fonti, ma lo temperò poi con una conno-tazione idealistica risentendo dell’influsso di Croce, di Blondel e di Ber-gson4. La teoria storiografica che De Sanctis svilupperà ben presto, infat-ti, vede coesistere un momento oggettivo e uno soggettivo: nel primo lostorico vaglia criticamente i documenti per accertarsi della veridicità edella esattezza di un evento, nel secondo contestualizza l’evento medesimomettendolo in relazione con quelli precedenti e successivi e dandogli, percosì dire, vita5. «Il documento non è che polvere e cenere, e per tradurloin storia bisogna portarvi ciò che esso non ci dà: spirito e vita», esordivaDe Sanctis nelle sue lezioni all’università6. E affermava di essere tra colo-ro che, pur apprezzando il lavoro profuso dagli storici nel pubblicare fontiletterarie e documenti d’archivio, richiedevano loro che per mezzo diquelle fonti e di quei documenti rivelassero «l’attuarsi progressivo nelmondo della vita dello spirito»7. Oltre al metodo critico, De Sanctis avevamutuato dal suo maestro Beloch una concezione della vita come inesaustaricerca della verità da applicare, anche a costo dell’isolamento e della soli-tudine, nello studio, nel lavoro, nell’insegnamento. E infatti nello scrittodel 1929 in memoria dello studioso tedesco, De Sanctis ricordava l’esor-tazione con cui Beloch lo aveva confortato in gioventù mentre egli ondeg-giava «fra dubbio e speranza […]: ZËtei ¤lhqe…hn · É g©r qeãj Ásti meg…sth(Cerca la verità, è la divinità più alta)»8.

INTRODUZIONE

5

4 S. Accame, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura, in Laici del nostro tempo, acura di C. Ghidelli e G. Lazzaro, Roma, Studium, 1987, p. 25.5 Ivi, pp. 25-26.6 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 97.7 Ibidem. È interessante notare come la critica delle fonti, oltre che metodo di indagi-ne storica, fosse per De Sanctis una sorta di forma mentis da applicare anche nella vitaquotidiana: in una lettera inviata presumibilmente nel giugno 1911 al suo ex allievoGiuseppe Cardinali egli, a proposito di voci circolanti nell’ambiente universitariosull’annullamento dei concorsi per le cattedre di storia antica nelle Università diBologna e di Padova, scriveva: «Le voci di cui mi discorri sull’annullamento del con-corso non mi sono ignote; ma forse un po’ di critica delle fonti ti porterebbe a con-clusioni non diverse dalle mie», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserieCorrispondenza con enti e persone, fasc. Cardinali Giuseppe, minuta s.d. ma presumi-bilmente del giugno 1911.8 G. De Sanctis,Giulio Beloch, in Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Sil-vio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7, vol. IV, 1976,p. 375, cit. da Arnaldo Momigliano, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957),

Page 31: Fondo de Sanctis

Nel 1895 ottenne, tre anni dopo la laurea, una borsa di perfezionamen-to per un viaggio di studio in Grecia che, per un ragazzo come lui vissutofino ad allora «tra casa, scuola, chiesa e biblioteche»9, costituì un significa-tivo mutamento di vita.Conseguita la libera docenza, nel 1896 vinse il concorso a straordinario

per la cattedra di storia antica presso l’Università di Padova che venneperò annullato dal ministro della Pubblica istruzione e dal Consiglio supe-riore della Pubblica istruzione per manovre di parte, anche se non senzaqualche giustificazione formale, «per lo scarso punteggio, la scarsa copia discritti ‘romani’ e la troppo recente docenza»10; di conseguenza nell’annoaccademico 1896-1897 dovette accettare, per necessità economiche, l’inse-gnamento del greco presso il collegio Nazareno di Roma.Nel 1899 De Sanctis partì come collaboratore del suo maestro Fede-

rico Halbherr per una missione archeologica a Creta, che sarà poi segui-ta da altre nella stessa isola nel 1908 e da una campagna di scavi in Cire-naica iniziata nel 1909. Il carteggio scambiato tra i due studiosi11, il piùcospicuo di tutto l’archivio desanctisiano12, è di notevole interesse per-ché apre ampi squarci sulla vita delle missioni archeologiche tra la finedell’Ottocento e i primi del Novecento e sulle forti motivazioni che pote-vano spingere un esiguo gruppo di uomini ad affrontare viaggi disagiatie pericolosi per raggiungere i luoghi delle missioni e poi, una volta sulposto, quotidiane fatiche e difficoltà. Ma altrettanto interessanti sono glialtri spunti che ricorrono nel carteggio, quali i condizionamenti politici

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

6

in «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «Rivista storica italiana», 69 (1957),2, pp. 177-195). La ricerca della verità torna insistentemente nelle parole di De Sanctis:nella lettera già citata del 17 agosto 1918 al suo collega Nicola Festa, scriveva: «[...] Macome noi siamo associati, invece, nel culto comune della verità, mi limiterò a dire chela sua ipotesi è senza dubbio ingegnosa, ma che urta (a mio avviso) contro alcune gravidifficoltà», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con entie persone, fasc. Festa Nicola. E nei suoi Ricordi della mia vita, cit.: «[…] tanti giovani,che ignorano le fatiche, le ansie e le gioie della conquista della verità» (p. 62); «le suelezioni […] piacquero immensamente a me, che ero assetato di verità» (p. 64).9 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 66.10 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Isti-tuto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. XXXIX, 1991, p. 299.11 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc.Halbherr Federico. È da sottolineare che lo scambio epistolare tra i due si prolungò benoltre la partecipazione materiale di De Sanctis alle missioni guidate da Halbherr. Talecarteggio, integrato da lettere scambiate con terzi ma sempre inerenti le spedizioniarcheologiche, è stato pubblicato in F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioniarcheologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1932), a curadi S. Accame, Roma, 1984 e F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio DeSanctis 1892-1932), a cura di S. Accame, Roma, 1986.12 Esso consta infatti di 351 documenti e costituisce una significativa eccezione rispet-to ai carteggi con gli altri corrispondenti, generalmente assai più esigui.

Page 32: Fondo de Sanctis

che inevitabilmente gravavano sulle missioni13, la scienza vista in fun-zione «patriottica»14, le beghe del mondo universitario italiano sempresullo sfondo15.Il nuovo secolo gli portò finalmente la cattedra di ordinario di storia

antica all’Università di Torino e con questa il trasferimento nella città incui sarebbe rimasto per quasi trent’anni, dal 1900 fino al 1929. Tra i suoiallievi in quella università ebbe Luigi Pareti, Aldo Ferrabino, Mario Atti-lio Levi, Arnaldo Momigliano e molti altri, verso i quali dimostrò sempreuna grande disponibilità allo scambio intellettuale – che talvolta potevasconfinare anche nella polemica16 –, un grande rispetto verso la loro per-sonalità umana e scientifica e una totale assenza di preconcetti versol’estrazione culturale, politica, religiosa di ciascuno. Con alcuni di lorostrinse un rapporto molto stretto; significativo, da questo punto di vista,il carteggio con Aldo Ferrabino – uno dei discepoli a lui più cari, storicodell’antichità e futuro presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana –in cui si assiste allo snodarsi di un intenso rapporto non solo intellettualee professionale, ma soprattutto umano e spirituale tanto da far arrivareFerrabino a confidargli le vicende e i sentimenti più personali, come l’in-namoramento nei confronti della prima moglie, Mercede Palli, o il suo

INTRODUZIONE

7

13 In una lettera del 1910 Halbherr, a proposito di un colloquio con il console d’Italia aBengasi Vincenzo Bernabei, scriveva tra l’altro a De Sanctis: «Ho visto il Cav. Bernabeial suo passaggio da Roma, ma solo per cinque minuti. Egli mi ha detto queste parole“Voi dovete per il momento subordinare, nei vostri progetti archeologici, il punto divista scientifico a quello politico. Dovete scegliere subito un luogo da scavare, anche sela preparazione non è completa, anche se l’importanza scientifica di quel luogo è mino-re di quella d’un altro meno accessibile”. Eguale è l’idea del Ministero. Cosicché biso-gna andare a fare qualche cosa al più presto», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico, lettera dell’8dicembre senza anno ma con timbro postale sulla busta del 1910.14 Nel 1911 Halbherr scriveva a De Sanctis per convincerlo a tornare presso la Mis-sione in Cirenaica e Tripolitania, dov’era necessaria la sua presenza: «Faccio appello alSuo impegno per promuovere la scienza italiana ed al Suo patriottismo, per pregarladi rientrare Lei in missione per due o tre mesi dalla metà di Ottobre. [...] La Missio-ne ha bisogno d’un altro poco dell’opera Sua per consolidarsi». Cfr. Ivi, lettera del 28agosto 1911.15 In una minuta presumibilmente del giugno 1911 De Sanctis scrive, comparando iro-nicamente le situazioni dell’Università di Torino a quelle africane: «Car.mo prof. Hal-bherr, dunque actum est. I Beduini sono riusciti a far annullare i concorsi di Bologna edi Padova, ma, a quel che dicono i giornali, con motivazioni così gravi contro i giudiciche, forte della mia retta coscienza, io non posso e non debbo tollerarle. [...] Lei capi-sce quindi che non posso muovermi. Ha visto che al Casr el Tanil ed a Messa io non hoindietreggiato; ma Messa per me è qui. E il solo guaio è che coi Beduini di questi paesinon si può usare il curbasc». Cfr. Ivi, minuta del [giugno 1911].16 M. Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza,1990, p. 126.

Page 33: Fondo de Sanctis

percorso spirituale verso la fede17. De Sanctis rappresentava per Ferrabi-no, come per altri suoi allievi, certamente il ‘maestro’ che esaminava gliscritti del discepolo con severità18, ma anche una sorta di padre che chie-deva con forza di essere consultato prima che venissero prese importantidecisioni19. E che De Sanctis non si limitasse ad essere solo un maestro discienza è testimoniato nel suo epistolario da molte altre lettere di ex allie-vi o studiosi entrati in contatto con lui che non tralasciavano mai di men-zionare l’importanza che egli aveva avuto nella loro vita, e non solo profes-sionale20. Considerate queste premesse, è lecito supporre che non sia statocasuale che la sua compagna per quaranta anni, la moglie Emilia Rosminisposata nel 1903, provenisse proprio dalle file dei suoi ex allievi21.Scoppiata la prima guerra mondiale nel 1914, De Sanctis fu contro

l’entrata in guerra dell’Italia «senza alcuna preparazione militare, senza ilconsenso della volontà del paese, stracciando il trattato, liberamente con-cluso, della triplice alleanza, lasciandosi stolidamente illudere dalla falsaed ineseguibile promessa del patto di Londra circa la cessione a noi della

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

8

17Significativa, a questo proposito, anche l’evoluzione subita nel tempo dal linguaggioepistolare. Il carteggio tra i due, infatti, iniziato con un formale «Caro signor Ferrabi-no» da parte di De Sanctis e con un «Egregio signor professore» da parte di Ferrabino,arriverà con gli anni a livelli di grande intimità e confidenza, tanto da spingere il mae-stro a rivolgersi al suo discepolo con un affettuoso «Aldo mio» e quest’ultimo a chiama-re il suo antico professore «Mio caro maestro», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteg-gio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ferrabino Aldo, passim.18 «Caro Sig. Ferrabino, Ella ha diritto d’esser trattato, come desidera, con la maggiore severi-tà: con la severità che tengo in serbo per i casi più gravi», cfr. Ivi, lettera del 25 dicembre 1910.19 «Ma se non si tratta soltanto di prove cui tu sia esposto per forza di cose, sì di deliberazioni daprendere che possano avere grave efficacia sul tuo avvenire, in questo caso, ricordati, io esigo chetu prima di deliberare definitivamente, ne discorra conme», Ivi, lettera del 5 novembre 1912.20 Margherita Guarducci, ad esempio, a testimonianza che gli insegnamenti di vita delmaestro non erano stati meno duraturi e fecondi di quelli scientifici, gli scrive nel 1952,ormai all’apice della sua carriera: «[…] e ancora una volta Le rinnovo la mia gratitudi-ne per i molti e preziosi consigli che sempre ho ricevuti da Lei e per il conforto che aLei ho costantemente e mai inutilmente chiesto», ed ancora: «E da Lei ho sempre attin-to e seguito ad attingere ammaestramenti di scienza e di vita», cfr. Ivi, fasc. Guarduc-ci Margherita, lettera del 21 settembre 1952. Anche Massimo Lenchantin de Guber-natis, Massimo, lettera del 12 marzo 1933. E ancora, il grecista Gennaro Perrotta: «Emi permetta di aggiungere che, se di Gaetano De Sanctis apprezzavo, per dovere di stu-dioso, le opere insigni, la mia ammirazione è cresciuta da quando ho potuto apprezza-re da vicino le qualità dell’uomo e del maestro. E in modo particolare mi hanno impres-sionato profondamente la Sua umanità varia, ricca, moderna, e la sua grande, paternabenevolenza verso i giovani», cfr. Ivi, fasc. Perrotta Gennaro, lettera del 10 aprile 1932.21 L’incontro con Emilia Rosmini, oltre tutto, gli aveva evidentemente fatto cambiareidea a proposito del suo futuro. Scriveva infatti alla madre in una lettera del 1899:«Quanto a me sono ormai troppo vecchio per pensare a prender moglie. Vivrò in fami-glia, tra i miei libri, pigliandomi per solo divertimento qualche passeggiata solitaria sulmio cavallo [...]», cfr. Ivi, fasc. Orlandini De Sanctis Maria, lettera del 10 ottobre 1899.

Page 34: Fondo de Sanctis

Dalmazia [...]»22. La sua posizione anti-interventista gli procurò, tral’altro, un’aggressione da parte di un gruppo di studenti che invasero lasua aula all’Università di Torino23. Entrata in guerra l’Italia, egli siastenne tuttavia da ogni presa di posizione se non quando, dopo la scon-fitta di Caporetto, fu necessario richiamare la nazione alla concordianazionale per fronteggiare l’invasione nemica24.Il fondo De Sanctis offre ampi squarci sul mondo universitario del-

l’epoca, mostrando come fosse preda di continue macchinazioni e dila-niato da vere e proprie guerre di potere tra fazioni diverse25; nel 1918 siverificò un nuovo episodio di queste faide accademiche di cui fu vittimalo stesso De Sanctis. Al Beloch, che nel periodo immediatamente prece-dente all’entrata in guerra dell’Italia contro gli imperi centrali si trova-va nella delicata condizione di cittadino germanico e, contemporanea-mente, di dipendente statale italiano in quanto professore di storia anti-ca all’Università di Roma, erano state per prudenza sospese le lezioni alfine di evitare possibili ritorsioni. Dopo la sconfitta di Caporetto, e inseguito ad una campagna calunniosa nei suoi confronti montata tra glialtri da Ettore Pais26, Beloch fu destituito dall’insegnamento e internatoa Siena. Esortato dal maestro a non lasciare che la sua cattedra andasse

INTRODUZIONE

9

22 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 112.23 Racconta ancora De Sanctis nei suoi Ricordi della mia vita: «Uno più impudente deglialtri mi si fece da vicino e mi disse: “Io ti schiaffeggerei volentieri”; strinsi le mani die-tro la schiena e risposi: “Mi percuota liberamente, ma impari da me dignità e corag-gio”», cfr. G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 108.24 Scriveva De Sanctis al rettore dell’Università di Torino nel novembre 1917: «[...] Macredo anch’io opportunissima una dimostrazione solenne dei professori universitari incui si affermi con la parola e col fatto secondo il voto del nostro Parlamento la necessi-tà della concordia nazionale, della fusione di tutte le energie per fronteggiare l’invasio-ne nemica», cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame,p. XI. Tale lettera non è presente nel fondo Gaetano De Sanctis.25 A questo riguardo è significativo il linguaggio che Nicola Festa, collega di De Sanctis,usa nella lettera dell’8 giugno 1918, adoperando ripetutamente termini che si potreb-bero definire ‘bellici’ a proposito della questione della successione al Beloch sulla cat-tedra di storia antica dell’Università di Roma: «Ella ha ben compreso che io mi battoprincipalmente per amore di giustizia [...]. Ma godo intimamente pensando che questalotta mi offre l’occasione di mostrarle quanta stima io abbia nel suo ingegno [...]. Comeavrà saputo, abbiamo guadagnato terreno al di là di ogni nostra speranza, e forse avrem-mo vinto, se avessimo avuto un po’ più di fiducia nelle nostre forze. L’avversario, peril quale io non ho alcun odio personale…», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola.26 De Sanctis scriveva a questo proposito a Girolamo Vitelli il 25 marzo del [1918]:«Ma si tratta di accuse menzognere, diffuse, a quanto pare, da chi per ragioni perso-nali non voleva più vederlo su quella cattedra. E tutto si riduce a parer mio, comedisse un poeta di Mugello, a dir: Levati di lì, ci vo’ star io», cfr. Ivi, fasc. VitelliGirolamo.

Page 35: Fondo de Sanctis

«ai cani»27, De Sanctis fece domanda per ottenerla ma, in seguito alla scan-dalosa applicazione dell’art. 69 delle legge Casati sulla facoltà ministerialedi nominare professori per meriti straordinari, il Pais riuscì a spuntarla.Negli anni torinesi De Sanctis, fervente cattolico, studioso di proble-

mi religiosi, esercitò un’intensa attività di apostolato e di impegno politi-co nella società che si concretizzò, tra l’altro, con l’iscrizione al Partitopopolare italiano, costituito nel 1919, e con la candidatura alle elezionipolitiche del novembre 1919 e del maggio 1921 e a quelle amministrativedel novembre 1920, nelle quali risultò eletto; l’elezione fu però annullataper vizio di forma28.Fondò nel 1920 l’Associazione cattolica di cultura, con lo scopo di cata-

lizzare l’attenzione sull’opera letteraria e scientifica dei cattolici e di favorir-ne lo sviluppo e la diffusione dell’azione in campo culturale. Collaborò conpadre Agostino Gemelli per la nascita dell’Università cattolica del SacroCuore29 di Milano, senza però entrare a far parte del corpo docente sia perl’incompatibilità con il suo incarico all’università statale sia soprattutto per-ché egli, nonostante la sua impostazione di cattolico praticante, «era troppoautonomo nei suoi giudizi per adeguarsi all’opprimente conformismo ditanti esponenti della cultura cattolica ufficiale»30. E sempre nell’ambito dellasua testimonianza di cattolico si inserisce l’iscrizione all’Ordine equestre delSanto Sepolcro – del cui Capitolo piemontese diverrà presidente nel 1922 –e la collaborazione con il patriarca di Gerusalemme, mons. Luigi Barlassi-na, per difendere le istituzioni cattoliche in Terra santa.Nel 1923 accettò la direzione della nuova serie della prestigiosa «Rivi-

sta italiana di filologia e d’istruzione classica», primo periodico italiano distudi filologici la cui fondazione – per i tipi della casa editrice Loescher –risaliva al 1872 e di cui erano note le battaglie in favore dello svecchiamen-to dell’antichistica italiana. In tale impresa De Sanctis – che aveva giànegli anni precedenti progettato la fondazione di una sua rivista in cuiavrebbe voluto essere coadiuvato da alcuni tra i discepoli più vicini31 –desiderò associare come condirettore il suo allievo Augusto Rostagni;della loro collaborazione rimane ampia traccia nel carteggio intercorso tra

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

10

27 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario..., cit., p. 303. Il Beloch si riferi-va ad Ettore Pais, che difatti dopo la sua destituzione aveva avanzato domanda peroccuparne la cattedra.28 Ivi, p. 304.29 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,fasc. Università cattolica del Sacro Cuore.30 M. Cagnetta, Antichità classiche…, cit., p. 148.31 L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, in «Annali dellaScuola normale superiore di Pisa», serie III, V, 1, pp. 421 sgg. In seguito De Sanctisportò avanti, sia pure per poco tempo, la direzione di un altro periodico – «Quaderni diRoma» – di cui uscirono alcuni numeri dal gennaio 1947 al maggio-agosto 1948. Cfr.G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame, p. XIV.

Page 36: Fondo de Sanctis

i due32. Dalle lettere di Rostagni – che essendo più giovane si era proba-bilmente fatto carico anche delle incombenze pratiche (rapporti con latipografia e con gli autori, solleciti delle consegne ecc.) – emerge un per-corso di maturazione che porterà il discepolo dall’iniziale esigenza diinformare minutamente De Sanctis sulle questioni inerenti la «Rivista», auna sempre maggiore autonomia di giudizio e capacità decisionale cherenderanno più saltuario lo scambio di corrispondenza.Inevitabilmente l’acquisita sicurezza da parte dell’allievo lo portava tal-

volta ad incorrere nelle ‘strigliate’ del maestro33, senza tuttavia mettere arepentaglio un sodalizio che contribuì a incrementare l’autorevolezza dellarivista in cui venivano analizzate e commentate le maggiori scoperte stori-co-epigrafiche e storico-papirologiche del tempo34. Ciò che invece neglianni logorò la collaborazione tra De Sanctis e Rostagni fu l’aver risiedutoin città diverse per lunghi periodi35, circostanza che rendeva la necessariaconsultazione tra i due estremamente laboriosa, come lamentato dallo stes-so Rostagni in una lettera del 1932: «So che per iscritto la mia eloquenzanon persuaderà né su questo né su altri punti, mentre a voce tutto filavaperfettamente. Ma non è il solo danno creato dalla lontananza»36. E la lon-tananza, insieme alla salute malferma di De Sanctis e al suo totalizzanteimpegno dedicato alla stesura della Storia dei Greci37, comportò che dopo

INTRODUZIONE

11

32 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,fasc. Rostagni Augusto.33 In una lettera attribuibile al marzo 1932, di cui nel fondo è conservata una minuta dat-tiloscritta con molti errori di battitura e illeggibile in alcuni punti, De Sanctis richiama-all’ordine Rostagni con toni pacati ma assai decisi: «Caro Rostagni, vi sono nelle tueultime lettere alcune asserzioni su cui desidero trattenermi un pochino perché il miosilenzio non le faccia considerare come passate ingiudicato [sic]». Più avanti: «Non sem-bra del resto che questo corrisponda allo spirito della nostra intesa originaria». E anco-ra: «Tu poi insisti sul punto che si sarebbe convenuto in principio di riservare le crona-che ai direttori. La memoria non mi serve moltissimo ma non mi sembra punto che visia stata una tale convenzione», cfr. Ivi, minuta del [marzo 1932].34 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano in Dizionario…, cit., p. 305.35 Durante gran parte della condirezione, infatti, De Sanctis e Rostagni dovetterocomunicare per lettera: la sede della rivista era Torino, dove vivevano De Sanctise inizialmente anche Rostagni; questi fu però ben presto portato dai suoi impegniaccademici in varie città d’Italia (Messina, Cagliari, Padova, Bologna). Quandopoi egli venne chiamato all’Università di Torino nel 1928, fu la volta di De San-ctis a trasferirsi avendo ottenuto nel 1929 la cattedra di storia greca all’Universitàdi Roma.36 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,fasc. Rostagni Augusto, lettera del 7 marzo 1932.37 A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni, in Quinto contributo alla sto-ria degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1975,vol. I, p. 193, già in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di Lettere eFilosofia», s. 3, 1 (1971), pp. 1-16.

Page 37: Fondo de Sanctis

circa un quindicennio la condirezione divenisse solo nominale – nonostan-te venisse interrotta ufficialmente solo dalla morte di De Sanctis nel 1957– con il passaggio di fatto del timone nelle mani del direttore più giovane.Grazie anche all’esperienza della «Rivista», nel 1924 il prestigio di De

Sanctis era ormai tale da essere nominato membro del Consiglio superio-re della Pubblica istruzione nonostante la sua manifesta avversione alregime38.L’anno successivo iniziò un’esperienza che si sarebbe rivelata fonda-

mentale nella sua vita e che per lunghi periodi – come quello succeduto almancato giuramento del 1931 – avrebbe costituito il perno della sua atti-vità di studioso.Venne infatti chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al progetto di

un’enciclopedia nazionale, quella Enciclopedia italiana di scienze, lettere edarti che si porrà come pietra miliare nella cultura del Novecento e comepolo aggregativo per migliaia39 di studiosi italiani e stranieri i quali, nono-stante matrici ideali e culturali spesso assai diverse o addirittura opposte tradi loro, realizzarono quella concordia discors di cui si parla nella prefazioneanonima – ma presumibilmente in gran parte di mano gentiliana40 – checompare nel primo volume dell’Enciclopedia. La «discorde concordia»doveva infatti permettere di realizzare un’opera in cui tutti gli aspetti dellacultura riuscissero a «comporsi armonicamente in un quadro coerente,com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca»41.La personalità di De Sanctis ben si attagliava a questo compito perché

caratterizzata da una particolare curiositas42 e da interessi multiformi cheestendevano le sue conoscenze assai oltre il campo di pertinenza. Partico-larmente felice fu perciò la decisione di affidargli la direzione della sezio-ne Antichità classiche che comportava l’organizzazione del lavoro non solodi storici, ma anche di letterati e filologi.Certo se la presenza all’Enciclopedia – opera nata per essere monumen-

to culturale del regime – di uno studioso dichiaratamente non allineato conquello stesso regime era giustificabile proprio dal ‘fronte nazionale’ cheGentile aveva voluto creare per l’Enciclopedia, più singolare risultava la suapresenza – unico tra i direttori di sezione – nel Consiglio direttivo dell’Isti-tuto Giovanni Treccani, creato il 18 febbraio 1925 per la pubblicazione

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

12

38 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 93.39 I collaboratori dell’Enciclopedia furono complessivamente 3276. Cfr. IEI, As, fondoEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (d’ora innanzi EI), Inventario, a cura di A.Cavaterra, Introduzione storico-istituzionale, nota 82.40 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, vol. I, Roma, Istituto Gio-vanni Treccani, 1929, p. XIV. Sull’attribuzione della Prefazione a Gentile cfr. IEI, As,fondo EI, Inventario, cit., nota 117.41 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, cit., p. XIV.42 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 94.

Page 38: Fondo de Sanctis

dell’opera. La spiegazione più plausibile di questa apparente anomalia deveprobabilmente leggersi nella volontà di conferire alla storia di Roma unapiù «evidente centralità nel progetto di un’enciclopedia programmatica-mente tesa ad esaltare la grandezza di quella civiltà»43 e comunque fu resapossibile dall’opera di mediazione che Gentile esercitò instancabilmenteper l’intera durata dell’impresa, opera tanto più necessaria in quanto il can-tiere dell’Enciclopedia divenne quasi subito oggetto di roventi polemichescaturite dalle accuse di antifascismo rivolte a diversi collaboratori44.Per i primi anni De Sanctis – fino al 1929 residente a Torino – diresse

la sezione a distanza, trovandosi la sede dell’Enciclopedia a Roma; la fittacorrispondenza intercorsa con Gentile e soprattutto con Antonino Paglia-ro – redattore capo della sezione Antichità classiche – conservata nel fondoEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e in misura minore nel fondoin oggetto45, getta luce sul suo ferreo metodo di lavoro, sui suoi criteri digiudizio, sulla sua commovente e incrollabile devozione all’impresa cui erastato chiamato a partecipare. Neanche gli infortuni e le malattie, checostellarono la sua vita, riuscirono mai a fermarlo del tutto: in occasionedell’operazione agli occhi nel 1929, ad esempio, scriverà a Pagliaro: «Nel-l’intervallo tra un’operazione e l’altra, con un occhio bendato e uno che civede solo per metà, ho fatto del mio meglio per rivedere gli articoli diSolari da Lei inviatimi e che Le restituisco [...]»46. E quando nel 1929, tra-sferitosi a Roma, iniziò a frequentare di persona la sede dell’Enciclopedia,questa divenne ben presto una sorta di succursale delle aule universitariedove egli dispensava la sua scienza ai giovani collaboratori. D’altra parteper De Sanctis il contatto con i giovani era una sorta di linfa vitale e iperiodi in cui l’insegnamento universitario era inficiato dalla scarsità distudenti o addirittura venuto meno – come sarà dal 1931 in poi – furonovivificati dal conforto sostitutivo che gli arrecava il contatto con i suoi col-laboratori all’Enciclopedia.Ricorda Francesco Gabrieli, redattore della sezione Antichità classiche

dell’EI: «Qui un giovane classicista in parergo apprese da De Sanctis adallargare la concezione dell’Antichità dai limiti prevalentemente letteraridella formazione e routine scolastica in una visione storica totale, oveaccanto all’aspetto letterario avesse il suo giusto posto quello storico e sto-rico-religioso, giuridico ed istituzionale, economico-sociale e antiquario[...]. A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del

INTRODUZIONE

13

43 Ivi, p. 101.44 Ivi, p. 108.45 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. DeSanctis Gaetano e fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e per-sone, fasc. Gentile Giovanni.46 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. DeSanctis Gaetano, lettera del 14 marzo 1929.

Page 39: Fondo de Sanctis

suo sapere, e lo prodigava liberamente, pazientemente anche davanti alleingenuità e ignoranze di un novellino [...]»47.De Sanctis rivedeva accuratamente tutte le voci affidate alla sua sezio-

ne, sobbarcandosi una mole di lavoro enorme – scriverà a Gentile nel mag-gio 1937, per annunciargli di aver praticamente completato il suo lavoroper l’Enciclopedia: «Di tutti i circa diecimila articoli spettanti alla sezione,io ho sempre riveduto il manoscritto e una bozza di stampa»48 – ma d’altraparte necessario, in quanto il materiale consegnato spesso non lo soddisfa-ceva49 e solo con le revisioni e le limature successive avrebbe raggiuntol’omogeneità e il livello qualitativo da lui voluti.Nell’estate del 1925 De Sanctis ricevette la laurea honoris causa dal-

l’Università di Oxford, che sarà solo la prima di una lunga e prestigiosaserie: nel 1927 seguì quella dell’Università cattolica di Lovanio, nel 1930quella dell’Università di Cambridge e nel 1934 quella della Sorbona diParigi. Altro importante riconoscimento fu la presidenza dell’Unioneaccademica internazionale – associazione costituita nel 1919 con lo scopodi promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filo-logici, archeologici, storici, morali e politico-sociali, successivamenteaffiancata nelle varie nazioni aderenti dalle rispettive Unioni accademichenazionali – carica che ricoprì dal 1926 al 1928.Alla morte di Beloch, avvenuta nel 1929, si trasferì a Roma per succe-

dergli sulla cattedra di storia greca. De Sanctis riteneva che nella capitaleavrebbe potuto esercitare la sua attività accademica in maniera più profi-cua e stimolante che a Torino dove, anche a causa dei nuovi regolamentiuniversitari della facoltà di Lettere, i suoi corsi soffrivano di penuria distudenti, più interessati alla storia e alla filologie moderne: «Sono ormai ungenerale senza soldati», si lamentava scrivendo a Gentile nel 191850.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

14

47 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia ’72, a cura di F. Rovigat-ti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, p. 15.48 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,fasc. Gentile Giovanni, minuta del 10 maggio 1937.49 In una lettera spedita ad Antonino Pagliaro nel marzo del 1929 De Sanctis riassume i giu-dizi su vari articoli da lui rivisti, trovando per ognuno più difetti emancanze che pregi: «L’ar-ticolo Edili di A. Bartoli per cui erano prevedute due colonne, credo che comprenda appenaun terzo di colonne ed è un po’ breve ed elementare in confronto degli articoli simili dellaEnciclopedia. Ritengo quindi che vada rifatto. Gli articoli topografici della Guarducci, sonodiscreti sebbene troppo aderenti al Pauly Wissowa [...]. Gli articoli di Taccone hanno i soli-ti pregi e anche i soliti difetti; si riducono in generale a riassunti abbastanza garbati dal PaulyWissowa e dal Rocher e questi due repertori costituiscono di regola la sola bibliografia. [...]Gli articoli del Sogliano sono antiquati come concezione e del tutto acritici. Anche qui hocercato di fare del mio meglio. Ma sia detto in confidenza era un po’ come lavare la testaall’asino», cfr. IEI, As, fondo EI, serieMateriali redazionali, sottoserieCorrispondenza, fasc.De Sanctis Gaetano, lettera del 26 marzo 1929.50 Ivi, fasc. Gentile Giovanni, lettera del 3 aprile 1918.

Page 40: Fondo de Sanctis

Roma, invece, «con l’interesse che suscitano i suoi monumenti, con le suetradizioni non mai interrotte di studi storico-antiquari e con la scuolaarcheologica, è il centro ove un insegnante di storia antica operoso e desi-deroso di formarsi una scuola, può sperare dall’insegnamento resultatiproporzionati allo sforzo e alla cura che vi impieghi»51.In realtà, anche nei primi due anni accademici passati a Roma (1929-

1930 e 1930-1931) il suo fu un insegnamento «a scartamento ridotto»52:durante il periodo in cui la cattedra era stata tenuta dal Beloch, infatti, lacampagna antigermanica con il conseguente boicottaggio dello studiosotedesco avevano ridotto al minimo gli iscritti. Come accadrà anche inseguito, la sua attività presso l’Enciclopedia servirà a compensarlo delleamarezze derivanti dal mondo accademico.Il 1931 fu un anno cruciale per De Sanctis a causa dell’evento che

avrebbe costituito una sorta di spartiacque nella sua esistenza – dopo,niente sarebbe stato più come prima – e avrebbe connotato in manieracosì forte la sua figura ‘pubblica’ da affiancare e quasi oscurare la suafama di storico dell’antichità e di studioso con quella di uomo totalmen-te integro e non ricattabile dall’arroganza del potere. Il governo avevainfatti imposto a tutti i professori universitari di giurare fedeltà al regi-me fascista53, pena il decadimento dai rispettivi incarichi. Quest’obbli-go era stato ideato – per sua stessa ammissione – da Giovanni Gentileper «invalidare»54 l’imponente adesione suscitata nel 1925 dal manifestopubblicato da Benedetto Croce il 1° maggio su «Il Mondo» (Una rispo-sta di scrittori, professori e pubblicisti italiani al Manifesto degli intellet-tuali fascisti), che a sua volta si contrapponeva al Manifesto degli intel-lettuali fascisti di Gentile del 21 aprile. Così qualche anno dopo questi,per far rientrare nei ranghi molti di coloro che avevano sottoscritto ilmanifesto crociano, escogitò l’arma del giuramento, che peraltro non

INTRODUZIONE

15

51 Ibidem.52 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 141.53 Un’avvisaglia del giuramento che nel 1931 sarebbe stato richiesto ai professori uni-versitari si può forse cogliere in una lettera inviata nel 1929 a De Sanctis dal collegaVincenzo Costanzi in cui gli comunicava un’inquietante ‘voce’ di cui era venuto a cono-scenza: «Colgo quest’occasione per comunicarti con la massima riserva una cosa che tipuò interessare. Ho sentito che si vuol esigere dai professori che vogliono rimanere inufficio devozione al regime. Io non posso entrare nella tua coscienza e consigliarti unacosa che oggi possa sembrare opportuna. Credo però non fuori d’interesse segnalarte-lo, perché tu sai come Giannelli passerebbe volentieri a un’università di Stato. Però tiaggiungo che gli ostacoli a questa disposizione sono parecchi: tra gli altri la ripugnan-za di chi più sta in alto. Ma non si può mai sapere se non gli forzino la mano», cfr. IEI,As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc.Costanzi Vincenzo, lettera del 26 luglio 1929, dove il Giannelli cui Costanzi alludevaera Giulio Giannelli, professore di storia antica dell’Università cattolica di Milano.54 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149.

Page 41: Fondo de Sanctis

era il primo ad essere richiesto ai professori universitari ma che rispet-to ai precedenti aveva ben diversa connotazione e valenza.De Sanctis aveva mantenuto sin dall’inizio una posizione di strenua

intransigenza di fronte al fascismo – concretizzatasi nel 1925 con l’ade-sione al manifesto di Croce – e sicuramente era più che mai vivo in lui ilricordo del padre e del nonno che a suo tempo avevano preferito perde-re il proprio lavoro per non intaccare la loro fedeltà al papa55; rifiutòquindi il giuramento – insieme a soli altri undici docenti universitari –così motivando il suo gesto nella lettera scritta al rettore dell’Universitàdi Roma: «[...] mi sarebbe infatti impossibile prestare un giuramento chevincoli o menomi in qualsiasi modo la mia libertà interiore, la quale iocredo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare, difronte all’autorità statale, piena ed assoluta»56. La conseguenza fu l’im-mediata dispensa dall’insegnamento deliberata dal Consiglio dei ministrie la perdita della cattedra romana che De Sanctis aveva tanto desidera-to; seguirono le dimissioni da cariche che, esercitate fino ad allora inqualità di professore universitario, sarebbero divenute incompatibili conla nuova situazione.Un tentativo in extremis di rendere meno penose per De Sanctis le con-

seguenze del suo rifiuto fu fatto da parte di Balbino Giuliano, all’epocaministro dell’Educazione nazionale, del filologo Giulio Bertoni e dello stes-so Gentile; esiste infatti nell’epistolario una minuta di lettera indirizzata aGiuliano in cui De Sanctis, prendendo atto delle «amichevoli intenzioni»manifestate dai tre, prospettava due possibili soluzioni che, nonostanteimplicassero la «rinunzia [...] dolorosissima all’insegnamento», gli avrebbe-ro quantomeno permesso di continuare la sua attività di studioso e avreb-bero conciliato il suo «decoro e il rispetto alle leggi»57: la prima, ritenuta daDe Sanctis la migliore e la più facilmente praticabile, era il comando daparte del Ministero dell’educazione nazionale alla preparazione del Corpusdelle iscrizioni cretesi, l’altra il trasferimento in un posto di ruolo equipol-lente al suo, come ad esempio quello presso le Antichità e belle arti. Inchiusura della lettera egli aggiungeva di essere stato cooptato da «tre insigni

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

16

55 È significativo, per meglio contestualizzare la posizione di De Sanctis e comprender-ne il profondo disprezzo verso i comportamenti conformisti e ipocriti, il passo di unbreve racconto ch’egli scrisse nell’agosto 1927 quando si trovava a Pietra Ligure e dicui esiste una bozza nel fondo De Sanctis. In un immaginario dialogo con il demonioche lo tentava con l’offerta del potere e a cui egli domandava quale ne fosse il prezzo,gli veniva risposto: «Basta una cosa: che tu mi prometta di seguire la corrente, di fare,di dire, di pensare come pensano dicono o fanno i più. A questo solo patto col tuo inge-gno e il mio aiuto, dominerai. Risposi: Vade retro […]», cfr. IEI, As, fondo GDS, serieScritti di De Sanctis, fasc. Racconti brevi.56 Ivi, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Università deglistudi di Roma, minuta del 20 novembre 1931.57 Ivi, fasc. Giuliano Balbino, minuta del 28 novembre 1931.

Page 42: Fondo de Sanctis

università straniere»58, ma di non aver dato seguito all’offerta per il deside-rio di continuare comunque a servire la sua patria. Nonostante l’amichevo-le tentativo, tuttavia, tale possibilità non andò in porto e De Sanctis riten-ne consequenziale lasciare anche gli incarichi di prestigio che ricopriva inseno ad organismi storici nazionali e internazionali: presentò quindi ledimissioni da rappresentante dell’Unione accademica nazionale in seno alComitato storico nazionale, da delegato del Comitato storico nazionalepresso il Comitato storico internazionale e da membro assessore dell’Uffi-cio di presidenza del Comitato storico internazionale59. «È infatti chiaro –scriveva a Ottorino Bertolini, segretario del Comitato italiano per le scien-ze storiche – che non può rappresentare l’Italia all’estero chi non goda lapiena fiducia del proprio governo ed è pur chiaro che uno non può riceve-re prova maggiore di sfiducia di quella d’essere invitato a presentare le pro-prie dimissioni da insegnante»60. Dopo aver agito conformemente a ciò chela coscienza e il senso del dovere gli avevano dettato, De Sanctis poteva aragione annotare nel suo Diario il 9 gennaio 1932: «Ho combattuto da qua-ranta anni la mia battaglia con qualche errore forse nelle mosse; ma, certo,senza piegare mai, certo senza abbassare mai la bandiera, certo senza faremai risparmio d’energia né d’ingegno, certo senza paura di pericoli esterio-ri. E oggi sono stanco. Stanco e ferito. Ma l’ora del riposo non è suonata.Bisogna combattere ancora. Ancora, con tutte le forze che rimangono anco-ra, continua la lotta implacata contro ogni menzogna, contro ogni bassez-za, contro ogni egoismo, in me e fuori di me, fino all’ultimo riposo»61.Molteplici furono le reazioni al rifiuto di De Sanctis, a cominciare da

quella dello stesso Gentile cui egli aveva offerto le proprie dimissioni daisuoi incarichi all’Enciclopedia italiana in caso avesse ritenuto che la suapresenza potesse nuocere all’impresa. Il filosofo siciliano, rimasto sor-preso per la deliberazione di De Sanctis, obiettò tra l’altro che essendouna legge a imporre il giuramento, fosse doveroso, in quanto tale, rispet-tarla, ma si sentì replicare socraticamente che sopra le leggi scritte eranoquelle non scritte, ma eterne62. Anche in campo internazionale la vicen-da di De Sanctis suscitò molte manifestazioni di solidarietà di cui rimanesignificativa traccia nel suo epistolario63. Ad ogni modo Gentile riuscì a

INTRODUZIONE

17

58 Ibidem.59 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,fasc. Ministero della pubblica istruzione, minuta del 2 gennaio 1932.60 Ivi, fasc. Bertolini Ottorino, minuta del 3 dicembre 1931.61 G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., p. 192.62 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149.63 Cfr., tra le tante, le lettere di Hugh Last (19 dicembre 1931),Maurice Holleaux (15 gen-naio 1932), Gustave Glotz (18 gennaio 1932), Frank Ezra Adcock (15 gennaio e 2 marzo1932), Norman Hepburn Baynes (7 febbraio 1932) in IEI, As, fondo GDS, serie Carteg-gio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, nei rispettivi fascicoli nominativi.

Page 43: Fondo de Sanctis

ottenere da Mussolini la permanenza di De Sanctis alla direzione dellasezione Antichità classiche e ancora una volta il lavoro all’Enciclopediacostituì per De Sanctis il rifugio salvifico che gli garantiva la possibilità– ora che le porte delle università e delle biblioteche universitarie gli sierano chiuse – di continuare a esercitare la sua attività di studioso e dipoter contare su un sostentamento economico. Sostentamento chedivenne tanto più essenziale nel 1934 quando anche i membri delleAccademie furono chiamati ad assoggettarsi al medesimo atto di fedeltàe De Sanctis – che faceva parte tra l’altro dell’Accademia delle scienze diTorino e dell’Accademia nazionale dei Lincei, nella quale era statoaccolto come socio nel 1932 nonostante la destituzione dall’insegnamen-to – avendo rigettato anche questa imposizione fu sollevato da ogni inca-rico in organismi culturali.Mantenne tuttavia la presidenza della Pontificia accademia romana

di archeologia, della quale era stato nominato socio corrispondente dal189764, fino alla morte.La forzata lontananza di De Sanctis dalle università e dagli istituti

culturali durerà fino al 1944, quando gli fu restituita la cattedra di storiagreca all’Università di Roma, che gli sarà confermata a vita l’anno suc-cessivo65.Nel dopoguerra partecipò attivamente alla ripresa e alla ristrutturazio-

ne di molti istituti storici, ricoprendo tra l’altro la carica di commissariodella Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti ad essa collegati.In questa fase della sua vita De Sanctis, nonostante le numerose traversiepassate, si dimostrava ancora pieno di energia e voglia di impegnarsi avantaggio della cultura. Scriverà infatti ad Arnaldo Momigliano in unalettera del 12 novembre 1944 a proposito dell’onorifico incarico affidato-gli: «Qui molto si potrebbe fare per mettere quegli istituti in condizione divera efficienza e per tagliare il troppo e il vano. Le difficoltà sono parec-chie e di vario genere, ma non mi mancherebbe l’energia necessaria persuperarle. Senza però far torto a varie egregie persone che sono in quegliistituti, è certo che in questa opera di rinnovamento, che vorrei fosse ardi-ta insieme e prudente, avrei bisogno di collaboratori valenti e fidati e perdi più di vedute simili alle mie per quel che riguarda il carattere e le esi-genze degli studi storici»66.Fu inoltre membro della commissione incaricata nel 1944 di riordinare

l’Accademia dei Lincei, nell’ambito della quale ebbe però un reciso contra-sto con Benedetto Croce riguardo ai criteri da seguire nell’epurazione nei

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

18

64 Ivi, fasc. Pontificia accademia romana di archeologia, minuta dell’8 giugno 1897.65 Ivi, fasc. Ministero della pubblica istruzione, lettere di Guido De Ruggiero del 14ottobre 1944 e di Vincenzo Arangio-Ruiz del 22 novembre 1945.66 Ivi, serie Carteggio, sottoserieMinute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momi-gliano Arnaldo.

Page 44: Fondo de Sanctis

confronti di quegli studiosi che si erano compromessi con il regimefascista: De Sanctis riteneva che non si dovesse compiere lo stesso erro-re del fascismo sottomettendo la scienza alla politica67, ma che dovesse-ro essere epurati solo coloro che fossero stati accolti nell’Accademia permotivi politici, e non scientifici, o quelli che avessero disonorato ladignità accademica, mentre Croce intendeva colpire indistintamentetutti coloro che in qualche modo si fossero compromessi con il fascismo,a prescindere da considerazioni scientifiche. Il contrasto fu assai aspro ealla fine De Sanctis e un altro dei membri, l’astronomo GiuseppeArmellini, si dimisero per evitare di essere conniventi con un giudizioche ritenevano non rispondente a giustizia68 e prevalse così la tesi delfilosofo abruzzese.Nell’ultima fase della sua vita De Sanctis fu chiamato a guidare, come

presidente, l’istituzione culturale alla quale aveva dedicato tanta partedelle sue energie e della sua esistenza: nel 1947 l’Istituto della Enciclope-dia italiana fondata da Giovanni Treccani rinasceva dai bui anni dellaguerra in cui aveva conosciuto il commissariamento e il trasferimento alNord e rendeva così il giusto tributo a una delle sue figure più insigni erappresentative. Egli vi ricoprì le cariche di presidente e direttore scienti-fico fino al 1954, quando passò il testimone ad Aldo Ferrabino. E la pub-blicazione della Appendice II alla Enciclopedia italiana, con cui nel 1948riprese di fatto l’attività dell’Istituto dopo la bufera della guerra, avvennesignificativamente sotto la sua direzione. Così l’anziano studioso nellaPrefazione al primo volume poteva affermare con orgoglio di essere riusci-to nell’opera assai ardua di ricostituire il perfetto meccanismo redaziona-le dell’Enciclopedia; sotto la sua presidenza venne inoltre impostato ilDizionario enciclopedico italiano69.Nel 1950 fu nominato senatore a vita dal presidente Einaudi. Fiac-

cato nel fisico dalle tante malattie che l’afflissero per molti anni, tra cuila totale cecità gradualmente sopravvenuta già dai primi anni Trenta acausa del glaucoma, morì a Roma il 9 aprile 1957.Tra le sue opere è da ricordare, prima di tutto, un cospicuo numero

di articoli e saggi raccolti nei sei volumi postumi degli Scritti minori(1970-1983) – di cui il primo con una scelta curata dallo stesso De San-ctis – comprendenti anche le tre sillogi Per la scienza dell’antichità(1909), Problemi di storia antica (1932) e Studi di storia della storiografiagreca (1951). Le due opere maggiori e di più ampio respiro sono Storia dei

INTRODUZIONE

19

67 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 159.68 Ivi, p. 160.69 Nella seduta dell’Assemblea straordinaria dei caratisti del 29 settembre 1947 DeSanctis si riferiva all’opera chiamandola ancora «Enciclopedia in 12 o 14 volumi»,cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13fas. 55.

Page 45: Fondo de Sanctis

Romani, che ebbe una gestazione lunghissima e rimase poi incompiuta(1907-1964)70 e Storia dei Greci (in due volumi, 1939) composto negli annidi esilio dall’università, in forzato riposo dalle occupazioni accademiche,quando era ormai quasi cieco e impossibilitato a frequentare le bibliotecheuniversitarie a causa della persecuzione politica: ciò spiega perché l’operasia senza note e manchi di apparati critici ad eccezione di una bibliografiaalla fine di ogni capitolo. Tra le altre opere, Atthís. Storia della repubblicaateniese, pubblicato in parte a sue spese nel 1898 e la cui seconda edizionedel 1912 reca aggiunte successive dell’autore, e Pericle (1944). Vannosegnalati infine gli autobiografici Ricordi della mia vita e Il Diario segreto(1917-1933), pubblicati postumi a cura di Silvio Accame rispettivamentenel 1970 e nel 1996, che sono estremamente significativi per capire soprat-tutto l’uomo De Sanctis.

* * *

Il fondo abbraccia il periodo 1890-1956 ed è costituito in gran parteda carteggio, la serie principale e più cospicua. Altro materiale presen-te in misura decisamente esigua – scritti di De Sanctis, ritagli di stam-pa relativi ad articoli, fotografie, documentazione di carattere persona-le – è confluito nelle altre cinque serie del fondo.De Sanctis lasciò con testamento olografo del 1947 il proprio archi-

vio alla cognata Olga Teresa Maria Rosmini, che dopo la morte dellamoglie lo aveva assiduamente assistito e che era stata nominata sua eredeuniversale71. La Rosmini a sua volta, poco prima di morire, lo affidò aSilvio Accame, uno dei più fedeli discepoli di De Sanctis e suo collabo-ratore, che lo custodì a partire dal 1958. In seguito egli lo versò in duetempi all’Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Trec-cani72 presso il quale, tra l’altro, si era progettato di pubblicare una scelta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

20

70 Il manoscritto del vol. IV/2 dell’opera, la cui prima parte era stata pubblicata nel1923, venne consegnato all’editore nel gennaio 1946, ma fu rubato insieme alla macchi-na dei tipografi e mai più ritrovato. De Sanctis, coraggiosamente, nonostante l’etàavanzata e la cecità, si accinse a ricostruirlo su note e abbozzi, ma la morte interruppela sua opera.71 Nel testamento De Sanctis aveva lasciato scritto: «Del mio carteggio e dei miei ricordipersonali contenuti in scatole rosse lascio custode mia cognata Olga Rosmini, la qualedistruggerà tutto quello che le parrà inutile o superfluo (p. es. vecchi conti d’albergo oricordi di giuochi d’infanzia o simili) e conserverà ella stessa o affiderà a persona di suascelta quello che rimarrà», cfr. copia del Verbale di deposito e pubblicazione di testamen-to olografo, in IEI, As,Materiale prodotto per la pubblicazione del carteggio De Sanctis.72 In una lettera dell’ottobre 1990 Silvio Accame scriveva a Vincenzo Cappelletti, alloradirettore generale dell’Istituto: «Desidero con questa lettera esplicitarLe la mia volontà difare donazione all’Archivio Storico della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani delCarteggio di Gaetano De Sanctis. [...] Ritengo ora un giusto omaggio all’opera del mio

Page 46: Fondo de Sanctis

dell’epistolario desanctisiano73, quindi il 27 giugno 1991 la donazionevenne formalizzata. Infine il 13 novembre dello stesso anno l’archivio fudichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivisti-ca per il Lazio.Il materiale documentario acquisito dall’Istituto, sebbene cospicuo,

non costituisce tuttavia l’archivio completo di De Sanctis; ad attestare talelacunosità è prima di tutto il fatto che un buon numero di documenti del-l’epistolario già editi in diverse pubblicazioni mancavano invece nel fondoal momento della donazione (valgano per tutti i carteggi con JuliusBeloch, Plinio Fraccaro e padre Semeria)74. Inoltre talvolta lo scambioepistolare con personaggi che ebbero un ruolo importante nella vita di DeSanctis – quali ad esempio, oltre ai citati Beloch, Fraccaro e Semeria, l’al-lievo Arnaldo Momigliano e il redattore capo della Enciclopedia AntoninoPagliaro75 – è o estremamente esiguo o del tutto inesistente, confermandol’incompletezza del fondo.Per quanto riguarda l’ordinamento della documentazione è necessario

sottolineare che, al momento del versamento all’Archivio storico dell’Isti-tuto, con ogni probabilità non rispecchiava già più, se non in minimaparte, quello originario con cui De Sanctis l’aveva conservata presso di sé.Essa era stata divisa in due parti costituite una da quattordici scatole, la

INTRODUZIONE

21

Maestro Gaetano De Sanctis affidare all’Archivio Storico dell’Istituto da Lei diretto ilCarteggio di colui che, in qualità di presidente, garantì nel dopoguerra nuova vitalità eprestigio all’Istituto della Enciclopedia Italiana». Cfr. IEI, As, Protocollo corrispondenzaricevuta 1985-1994, fasc. De Sanctis, lettera del 18 ottobre 1990.73 Presso l’Archivio storico dell’Istituto è rimasta cospicua traccia del notevole lavorosvolto sotto la direzione di Gabriella Nisticò, allora responsabile dell’Archivio, per talepubblicazione, successivamente non più edita.74 Parte del carteggio con Julius Beloch, pubblicato tra l’altro nell’articolo di LeandroPolverini, Gaetano De Sanctis recensore, in «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3, 3 (1973), 4, pp. 1078 sgg., si riduce, nel materia-le giunto all’Istituto della Enciclopedia italiana, a tre documenti. E ancora: una scelta dalcarteggio De Sanctis-Fraccaro è stata pubblicata, sempre da Leandro Polverini, nell’ar-ticolo Fraccaro e De Sanctis, in «Athenaeum», 73 (1985), 1-2, pp. 81 sgg., mentre nelfondo è assente qualunque corrispondenza con Plinio Fraccaro. Per quanto riguarda poila corrispondenza con padre Semeria, di cui nel fondo sono presenti due soli documenti,è stata pubblicata nell’articolo di Silvio Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis(1892-1919), in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, passim.75 Nel fondo è presente un’unica lettera inviata da De Sanctis a Momigliano che, nonavendo raggiunto il destinatario, fu rispedita al mittente, cfr. IEI, As, fondoGDS, serieCarteggio, sottoserieMinute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano Arnal-do. Per quanto riguarda poi Pagliaro, è certamente assai significativo che il fondo nonconservi traccia della sua corrispondenza con De Sanctis incentrata sulla direzione ‘adistanza’ della sezione Antichità classiche da Torino, anche in considerazione del fattoche al contrario nel fondo EI tale corrispondenza è piuttosto cospicua. Infine la corri-spondenza con padre Semeria si riduce a due lettere.

Page 47: Fondo de Sanctis

prima ad essere versata, l’altra da tredici faldoni, arrivati presso l’Istitutosuccessivamente. Di tutto il materiale fu redatto un elenco analitico chevenne allegato all’atto di donazione del 199176.La prima parte era ordinata per fascicoli nominativi di corrispondenti

disposti in sequenza alfabetica, mentre nel versamento successivo ladisposizione fisica delle carte conservava più probabilmente traccia diquella originaria data da De Sanctis, con gruppi documentari riunitiintorno ad un medesimo argomento o ad uno stesso periodo cronologico.Da tale disposizione si evinceva che egli non avesse ordinato in modoorganico e univoco il materiale che risultava – cosa peraltro frequente nel-l’ambito degli archivi personali – raggruppato con criteri diversi, a volteper anno, altre per argomento, altre ancora per corrispondenti, il che com-portava, in certi casi, che lettere dello stesso mittente si trovassero conser-vate in fascicoli diversi77.Così come si presentava il fondo risultava estremamente disorganico e

di difficile fruizione, data la già accennata difformità dei criteri di conser-vazione delle due parti in cui era diviso. Si era inoltre riscontrato che ladocumentazione del secondo versamento andava talvolta ad integrarequella del primo, colmando le lacune cronologiche di alcuni fascicoli. Inconsiderazione di ciò – e anche del fatto che sarebbe stato pressochéimpossibile ricostruire l’ordine originario delle carte – il presente riordi-namento è stato finalizzato a fondere la documentazione dei due versa-menti, estendendo il tipo di ordinamento della prima parte anche allarestante e costituendo un’unica sequenza alfabetica di corrispondenti incui tutto il carteggio tra De Sanctis e ciascuno di essi fosse conservato nelmedesimo fascicolo. A conclusione del riordinamento il fondo consta di923 fascicoli conservati in 25 scatole e ripartiti in sei serie e due sottoserie.La prima serie – Carteggio – consta di 894 fascicoli articolati in due

sottoserie: Corrispondenza con enti e persone (822 fascicoli) e Minute diDe Sanctis a destinatari diversi (72 fascicoli), in cui sono confluiti ifascicoli composti esclusivamente da minute i cui destinatari non com-paiono nella prima sottoserie.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

22

76 L’elenco era estremamente dettagliato: per ogni documento si segnalava il mitten-te/autore, il destinatario, la quantità di carte, la data cronica, la tipologia del documen-to, l’incipit-explicit nel caso di presenza di più documenti della stessa tipologia recantipari data e prodotti dallo stesso autore o in caso di documenti senza data.77 Lo stesso Accame, che pure aveva avuto una lunga frequentazione del Maestro,dovette incontrare non poche difficoltà a gestire il materiale documentario, come con-fermato dal fatto che egli, dopo aver pubblicato nel 1984 una prima scelta del carteggioHalbherr-De Sanctis, fu costretto nel 1986 a una pubblicazione supplementare: «Tuttoquesto materiale era rimasto sommerso nel vasto carteggio desanctisiano, e soltanto unanuova indagine ha permesso di ritrovarlo, di ricomporlo, di decifrarlo in grafie taloradi assai difficile interpretazione», cfr. F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal car-teggio De Sanctis 1892-1932), cit., Premessa, p. 1.

Page 48: Fondo de Sanctis

Il carteggio è per lo più con singole persone, ma numerosi sono anchegli enti, le istituzioni pubbliche o private, le associazioni italiane o stranie-re con cui De Sanctis intratteneva rapporti epistolari, al cui interno non dirado ricopriva anche cariche istituzionali78. Nei fascicoli relativi agli entisi è comunque sempre indicato il nome del firmatario o dei firmatari inrappresentanza dell’ente stesso79.Dal carteggio emergono spesso questioni di carattere scientifico, come

l’interpretazione di iscrizioni, di epigrafi, di passi particolarmente contro-versi di opere di autori latini e greci, ma vi si trovano nello stesso temponotizie su congressi, conferenze, simposi o sullo scambio di propri scrittie pubblicazioni tra De Sanctis e i suoi colleghi e amici. Un posto ragguar-devole occupano nell’epistolario desanctisiano le questioni accademiche, enon solo quelle di alto livello, ma anche le meschine contese relative a con-corsi, maldicenze, manovre sotterranee con cui De Sanctis dovette suomalgrado confrontarsi più volte nel corso della carriera universitaria e chenon pochi affanni procurarono alla sua dirittura morale.Per quanto riguarda poi la corrispondenza relativa alla sua collabora-

zione con l’Enciclopedia, questa non è particolarmente cospicua, essendoconservata per lo più nel già menzionato fondo Enciclopedia italiana; nelladocumentazione dell’archivio desanctisiano si incontrano infatti solo breviaccenni ai tempi di consegna del lavoro da parte dei collaboratori o ad altrequestioni tecniche.Poco numerosa è anche la corrispondenza a carattere familiare che

comprende quella con la madre Maria Orlandini, con la moglie EmiliaRosmini, con il fratello Giacomo (chiamato in famiglia ‘Giacomino’) e coni nipoti Bice e Guido De Sanctis. A questo proposito si deve notare unaparticolarità che caratterizza i carteggi con la madre, la moglie e il fratel-lo: essi sono costituiti in gran parte dagli ‘originali’ che De Sanctis avevaa suo tempo spedito ai familiari80; l’ipotesi che potesse trattarsi di minuteè stata scartata in base ad alcuni elementi estrinseci dei documenti, ilprimo dei quali è che le cartoline postali recano la normale timbratura chene attesta la avvenuta spedizione; le lettere, poi, sono praticamente privedi correzioni, mentre normalmente le minute di De Sanctis risultano assai

INTRODUZIONE

23

78 Come lo stesso De Sanctis spiegherà ad un corrispondente che gli chiedeva la resti-tuzione di alcune lettere inviategli, la corrispondenza che gli giungeva da persone chenon conosceva individualmente in relazione agli incarichi che rivestiva erano da luismistate alle segreterie degli enti che rappresentava per essere da questi conservate neirispettivi archivi, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenzacon enti e persone, fasc. Ferriani Carlo.79 Tale indicazione non è stata fornita solo negli sporadici casi in cui la firma è risulta-ta illeggibile e il firmatario non identificabile in altro modo.80 Fanno eccezione una minuta di lettera a Giacomo De Sanctis e una lettera inviatadalla moglie a De Sanctis.

Page 49: Fondo de Sanctis

‘tormentate’, piene di cancellature, inserimenti, rimandi; infine nei car-teggi in questione la calligrafia di De Sanctis risulta abbastanza chiara e visi coglie lo sforzo di essere comprensibile, mentre le sue minute risultanofrequentemente di ardua decifrazione. Per tutti questi motivi si è giuntialla conclusione che egli in periodi successivi sia rientrato in possesso diquei carteggi e, forse per comodità di conservazione, li abbia inseriti all’in-terno del proprio archivio. Resta comunque incerta la motivazione chepuò aver spinto De Sanctis a recuperare alcune sue lettere negli archivi deifamiliari per conservarle poi nel proprio. Una possibile spiegazione è chepensasse ad una futura pubblicazione del suo epistolario81 e che ritenessealcune delle lettere di famiglia particolarmente significative82.C’è poi da sottolineare la presenza, all’interno di taluni fascicoli, di una

o più lettere indirizzate alla moglie di De Sanctis che probabilmente egliaveva inserito nel proprio archivio perché spesso brani delle lettere loriguardavano direttamente, oppure di fascicoli costituiti solo da una letteraindirizzata alla Rosmini: per tale motivo non sembra inopportuno conside-rare la moglie di De Sanctis come altro soggetto produttore dell’archivio.Non è infrequente, poi, che siano presenti anche le minute di lettere di

De Sanctis che egli conservava per memoria e su cui annotava talvoltaindicazioni del tipo «mutata», «non spedita». Saltuariamente l’indicazione«non spedita» compare invece su lettere già in ‘bella copia’ e ormai nella

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

24

81 Nella Premessa con cui Silvio Accame intendeva aprire la progettata e mai realizzatapubblicazione di una parte dell’epistolario desanctisiano, egli notava che De Sanctisaveva conservato nel suo archivio «non solo le lettere ricevute, ma sovente anche lebrutte-copie delle sue risposte; e ciò sembra indicare che egli pensasse ad una futurapubblicazione». Ora, prescindendo dal fatto che conservare per memoria le minute(denominate da Accame «brutte-copie») della propria corrispondenza è prassi normalee non collegata necessariamente a finalità di pubblicazione, l’ipotesi che De Sanctispensasse di dare alle stampe il proprio epistolario giustificherebbe il recupero delle let-tere spedite ai familiari più stretti. Cfr. «prova di stampa» della Premessa di S. Accameconservata presso l’Archivio storico dell’IEI insieme al materiale prodotto dallo stessoAccame e dai suoi collaboratori per la pubblicazione.82 In effetti, in alcune delle lettere al fratello Giacomo, De Sanctis si dilunga in ampi rac-conti dei suoi viaggi, illustrandoli con dovizia di particolari e addirittura diffondendosi inalcune delle idee-base del suo pensiero di storico. Cfr. ad esempio la lettera inviata daAtene nel gennaio 1895 in cui De Sanctis tesse l’elogio dell’Acropoli greca a scapito delForo romano, definito «campo di rovine dove non c’è nulla di artistico» [...] che «ci ricor-da soltanto un rozzo popolo conquistatore, che ha nella storia il solo merito d’aver diffusola civiltà greca e d’aver preparato, senza saperlo, la via al Cristianesimo», al contrario del-l’Acropoli le cui rovine «ci parlano invece dei primi grandi trionfi dell’arte umana: e quipresso per la prima volta si è instaurato un governo libero, qui si sono ispirati quelli cheprimi hanno tentato arditamente i problemi più difficili della filosofia [...]»: IEI, As, fondoGDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. De Sanctis Giaco-mo, lettera del 14 gennaio 1895, pubblicata in S. Accame, Dal carteggio di Gaetano DeSanctis (1892-1919), in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, p. 26.

Page 50: Fondo de Sanctis

versione finale che De Sanctis aveva poi evidentemente deciso di noninviare83. È poi da notare che egli, a causa dei menzionati problemi agliocchi che peggiorarono con il passare degli anni fino a portarlo alla cecitàtotale, dovette da circa metà degli anni Trenta in poi ricorrere all’aiuto deidiscepoli e della moglie per la redazione e la lettura della corrispondenza84:nelle minute scritte nell’ultima fase della sua vita si riscontrano quindidiverse calligrafie.Per quanto riguarda i criteri di descrizione utilizzati nell’inventario,

essi sono i seguenti: i fascicoli sono ordinati alfabeticamente, consideran-do l’iniziale del cognome per le persone e la prima lettera della denomina-zione per gli enti. Nei casi in cui questa era preceduta da un articolo, comein alcuni periodici, esso è stato inserito alla fine della denominazione traparentesi e non è stato considerato per l’ordine alfabetico. Per ogni fasci-colo è riportato il numero di corda, l’intitolazione e il numero dei docu-menti che lo compongono. Nel corpo della descrizione sono stati elencatii singoli documenti di cui si specificano, nell’ordine, data topica, data cro-nica85, eventuale indicazione che si tratta di minuta, tipologia – ad esclu-sione delle lettere –, numero delle carte – quando superiore a una –, formadella scrittura – ma solo se il documento non è manoscritto. Nei casi in cuisiano presenti lettere indirizzate a terze persone o documenti tipologica-mente diversi dal carteggio, questi sono stati segnalati alla fine delladescrizione.Le restanti serie del fondo sono costituite da materiale di tipo preva-

lentemente residuale e disorganico: Scritti di De Sanctis (7 fascicoli) com-prende tra l’altro articoli o brevi note redatti da De Sanctis per quotidia-ni e periodici, tra cui alcuni relativi al ruolo dei cattolici in politica inter-na ed estera; appunti e bozze di discorsi preparati da De Sanctis per la suaattività in Senato o in occasione di avvenimenti quali l’inaugurazione inCampidoglio del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento

INTRODUZIONE

25

83 De Sanctis spesso redigeva più versioni di una stessa minuta, il che spiega come maialcune di esse siano praticamente senza correzioni tanto da sembrare piuttosto degli ori-ginali che per motivazioni diverse non siano stati poi spediti. Proprio per la difficoltàdi distinguere le effettive minute da questi ultimi, l’indicazione «non spedita» è statautilizzata nell’inventario solo quando lo stesso De Sanctis la riportava sul documento oin altri casi sporadici in cui, in base ad elementi estrinseci, si aveva la certezza di esse-re in presenza di un originale.84 Uno tra i tanti esempi è costituito dalla già citata lettera inviata nel novembre 1944ad Arnaldo Momigliano, dichiaratamente scritta dalla ex allieva di De Sanctis Marghe-rita Guarducci che aveva aggiunto in calce i saluti personali a Momigliano, cfr. IEI, As,fondo GDS, serie Carteggio, sottoserieMinute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc.Momigliano Arnaldo. Di questa informazione sono debitrice al dott. Emidio Minder,che ringrazio anche per le altre indicazioni riguardo alla vita e alle opere di De Sanctis.85 Quando la data topica e la data cronica sono state desunte dal timbro postale, ciò èstato segnalato utilizzando le parentesi quadre.

Page 51: Fondo de Sanctis

svoltosi nel 1949 o l’ottenimento della cattedra di storia greca a Roma nel1929 sulla quale succedette a Beloch; due brevi racconti e un componi-mento poetico; una scelta di pagine tratte dal diario spirituale.La serie Scritti su De Sanctis (1 fascicolo) è composta da ritagli di quo-

tidiani e periodici con articoli di stampa riguardanti alcune vicende dellasua vita, tra le quali il rifiuto del giuramento imposto ai professori univer-sitari nel 1931 e il conferimento della laurea honoris causa da parte dellaSorbona di Parigi.Nella serie Fotografie (3 fascicoli) sono state raccolte le riproduzioni

fotografiche che si trovavano sparse nel fondo e che riguardano per lo piùsoggetti relativi alle esperienze archeologiche di De Sanctis (scavi, reper-ti), oltre ad alcune fotografie che lo ritraggono in varie fasi della sua vita ead una foto di donna identificabile forse con la moglie.Tra la Documentazione di carattere personale (6 fascicoli) è da segnala-

re il diploma della laurea honoris causa ricevuta nel 1925 dall’Università diOxford, mentre nellaMiscellanea (12 fascicoli), che raccoglie tutto quan-to esulava dalle altre serie, sono presenti tra l’altro statuti, circolari, ordi-ni del giorno di associazioni cattoliche a cui De Sanctis e sua moglie eranopresumibilmente iscritti, ricevute di pagamento e volantini pubblicitari.È da notare che a latere rispetto al fondo esiste materiale prodotto ai

fini della progettata pubblicazione dell’epistolario di De Sanctis e che, purnon facendo ovviamente parte del fondo, può essere utile alla sua consul-tazione. Tra questo una raccolta di trascrizioni eseguite da Silvio Accame– complessivamente sei faldoni, di cui tre ordinati alfabeticamente e trecronologicamente – di gran parte della corrispondenza del fondo. Tali tra-scrizioni, essendo il carteggio per lo più manoscritto, possono essere utiliper una più facile lettura di alcuni documenti redatti con grafia particolar-mente complessa.

Maria Rita Precone

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

26

Page 52: Fondo de Sanctis

Carteggio, 1890-1956

Corrispondenza con enti e persone, 1890-1956

Scatola 1

1. Academia belgica, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Jules Vannérus.Roma, 1939 dic. 1

2. Académie des inscriptions et belles lettres, docc. 4La corrispondenza è con i segretari perpetui René-Louis-Victor Cagnat eAlfred Merlin e altri.s.l., 1919 mag., a nome del presidente e dei membriParigi, 1919 ott. 15, datt., s.f.[Parigi], 1931 dic. 24, a firma di R.-L.-V. CagnatParigi, 1953 feb. 27, datt., a firma di A. Merlin

3. Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts deBelgique, docc. 5La corrispondenza è con i segretari perpetui Paul Pelseneer e Marc deSelys Longchamps.Bruxelles, 1936 gen. 5, a st., a firma di P. Pelseneer[Bruxelles], 1936 mag. 13, bigl., s.f.Bruxelles, 1939 giu. 7, a firma di M. de Selys LongchampsBruxelles, 1945 ago. 22, datt., a firma di M. de Selys LongchampsRoma, 1945 ott. 18, minuta

4. Academy of Political Science (The), docc. 2La corrispondenza è con il presidente Lewis W. Douglas.[New York], 1951 set. 26, datt., con allegata lettera a stampa, [New York,1951 set.], cc. 2

5. Accademia delle scienze di Torino, docc. 8La corrispondenza è con i presidenti Paolo Boselli, Andrea Naccari, Carlo

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

27

Page 53: Fondo de Sanctis

Fabrizio Parona, Alfredo Pochettino e con il segretario della Giunta per ilpremio Bressa, Guido Grassi.Torino, 1910 giu. 8, a firma di P. BoselliTorino, 1919 apr. 29, a firma di G. GrassiTorino, 1919 mag. 5, a firma di A. NaccariTorino, 1920 mar. 31, a firma di A. NaccariTorino, 1929 gen. 31, a st., a firma di C.F. ParonaTorino, 1931 feb. 26, datt., a firma di C.F. ParonaRoma, 1932 apr. 26, minuta, datt.Torino, 1945 lug. 18, datt., a firma di A. Pochettino

6. Accademia di Romania, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Scarlat Lambrino.Roma, 1942 apr. 14, a st.

7. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Corradino Mineo.Palermo, 1947 lug. 23, datt.

8. Accademia nazionale dei Lincei, docc. 4La corrispondenza è con il presidente, Francesco D’Ovidio, e con i com-missari Vittorio Rossi e Vincenzo Rivera.Roma, 1922 mag. 23, tel. datt., a firma di F. D’OvidioRoma, 1934 giu. 25, minuta, indirizzata a Vittorio RossiRoma, 1934 giu. 29, minuta, indirizzata a V. RossiRoma, [post 1945]1, minuta, indirizzata presumibilmente a Vincenzo Rivera

9. Accademia scientifico-letteraria, docc. 5La corrispondenza è con Vigilio Inama.Milano, 1899 dic. 21, cc. 2Milano, 1900 feb. 20Milano, 1900 apr. 3, cc. 2s.l., [1900] apr., minuta, con minuta a Ettore Stampini sul verso, s.l., 1900apr. 30

Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre collega», Milano, 1899 dic. 4,cc. 2.

10. Accame Silvio, docc. 11Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt.Catania, 1940 ott. 15, tel., datt.Contiene anche cartolina postale e lettera di De Sanctis ad Accame, Roma,

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

28

1 De Sanctis fu reintegrato nell’Accademia dei Lincei nel 1945.

Page 54: Fondo de Sanctis

1938 nov. 27 e Grottaferrata, [1953]2, cc. 2; bozza di relazione di Accame,cc. 4; appunti di lavoro, cc. 6.

11. Adcock Frank Ezra, docc. 22Cambridge, 1929 nov. 7Cambridge, 1930 mag. 24, datt.Cambridge, 1930 giu. 11Cambridge, 1930 dic. 13Cambridge, 1931 feb. 20Cambridge, 1931 giu. 22Cambridge, 1931 lug. 20, con allegata trascrizione della medesima letteraCambridge, 1932 gen. 15Cambridge, 1932 mar. 2, datt.Cambridge, 1932 mag. 2Cambridge, 1932 mag. 27Cambridge, 1932 lug. 28Cambridge, 1932 ago. 11Cambridge, 1933 mag. 24Cambridge, 1934 set. 18Cambridge, 1935 feb. 4, bigl.Inverness, 1938 lug. 1Cambridge, 1939 giu. 19, datt.Cambridge, 1950 ago. 21Cambridge, s.a. ago. 23Cambridge, s.a. nov. 16

12. Agenzia consolare d’Italia, Candia, docc. 4La corrispondenza è con l’agente consolare Giuseppe M. Corpi.Candia, 1910 mag. 27Candia, 1910 giu. 4Candia, 1910 giu. 14, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De SanctisCandia, 1910 giu. 19, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

13. Agnese e famiglia, doc. 1Roma, 1952 ago. 6, c. ill.

14. Akademie der Wissenschaften und der Literatur, doc. 1La corrispondenza è con il segretario generale H. Scheel.Mainz, 1952 set. 6, datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

29

2 Nella lettera si ricorda un episodio del 1951, avvenuto «circa due anni fa».

Page 55: Fondo de Sanctis

15. Albanese Bernardo, doc. 1Palermo, 1917 apr. 26

16. Albertario Emilio, docc. 2Pavia, 1930 gen. 8Pavia, 1930 feb. 20, c.p.

17. Aldisio Salvatore, doc. 1Roma, 1952 gen. 14, datt.

18. Alfero Giovanni Angelo, docc. 2Monaco di Baviera, 1913 gen. 24Monaco di Baviera, 1913 [feb.] 243, c.p.

19. Aliotta Antonio, doc. 1Napoli, 1923 ago. 10, c.p.4

20. Allievo Giuseppe, docc. 3s.l., 1905 ott. 1, minutaTorino, 1905 ott. 11, bigl.Torino, 1911 giu. 27

21. Amaldi Francesco, doc. 1Napoli, s.a. dic. 25, c.p.

22. Amatucci Aurelio Giuseppe, doc. 1[Torino, 1900]5 giu. 18

23. Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Roma, docc. 2Roma, 1946 giu. 4, datt., a firma di C.R. Morey, con allegata lettera astampa di Luther P. Eisenhart, Filadelfia, 1946 apr. 19

24. Ambasciata di Gran Bretagna, Roma, docc. 2La corrispondenza è con l’ambasciatore Victor Alexander Louis Mallet.[Roma], 1952 giu. 10, datt.Roma, 1952 giu. 12, minuta

25. Ambrosi Luigi, docc. 7[Torino], 1914 gen. 4, minutaTorino, 1914 gen. 7, tel., datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

30

3 Data desunta dal timbro postale.4 La cartolina postale riporta erroneamente quale destinatario Sante De Sanctis.5 Nella lettera si fa riferimento al trasferimento a Torino di De Sanctis avvenuto nel 1900.

Page 56: Fondo de Sanctis

Torino, 1914 gen. 13, tel.[Pavia] , 1914 gen. 14, cc. 2[Pavia], 1914 feb. 7Pavia, 1915 nov, 18, cc. 2s.l., 1915 nov. 20, minuta

26. Ambrosi Garelli Margherita, doc. 1Torino, 1929 mar. 9

27. American Historical Association, docc. 2La corrispondenza è con il segretario esecutivo Guy Stanton Ford.Washington, 1946 gen. 14, datt.Roma, 1946 mar., minuta

28. Andréadès André, docc. 2Berlino, 1928 set. 18, cc. 3Berlino, s.d., bigl.

29. Anile Antonino, docc. 2Napoli, 1924 ago. 15, c.p.s.l., [1924 set.], minuta, cc. 2

30. Anonimi, docc. 2[Torino, 1915 feb. 10], indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2[Torino], 1931 dic., datt., cc. 2

31. Antici C., doc. 1Viareggio, 1928 giu. 10, c. ill.

32. Arangio Ruiz Vincenzo, docc. 35Portici, 1925 ott. 11, cc. 2Portici, 1927 mar. 10, cc. 2Portici, 1927 mag. 24, c.p.Portici, [1927] ago. 8, c.p.Portici, 1927 ott. 10, c.p.Portici, 1928 feb. 21, c.p.Portici, 1928 apr. 26, c.p.Portici, 1928 mag. 27, c.p.Portici, 1928 dic. 9, c.p.Portici, 1930 feb. 5, c.p.Portici, 1931 mar. 29, c.p.Portici, 1931 apr. 25, c.p.Roma, 1931 ott. 26, minuta, datt.Cairo, 1932 feb. 14, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

31

Page 57: Fondo de Sanctis

Portici, 1932 giu. 8, c.p.Portici, 1932 giu. 30, c.p.Portici, [1932] lug. 22, c.p.Badia di Cava, 1932 ago. 18, c.p.Badia di Cava, 1932 ago. 19, c.p.Portici, [1934] gen. 27, c.p.Cairo, 1935 mar. 1, c.p.Cairo, 1935 dic. 8, c.p.Cairo, 1935 dic. 27, c.p.Cairo, 1937 apr. 30Napoli, 1937 giu. 30, c.p.Cairo, 1940 gen. 7, c.p.Napoli, [1941] ott. 23, c.p.Napoli, 1941 nov. 7, cc. 3Napoli, [1942] mar. 15, c.p.Napoli, 1942 mar. 28, c.p.Napoli, [1944] lug. 2, c.p.Napoli, 1944 lug. 8Roma, 1946 mag. 17Roma, 1946 ott. 18Contiene anche copia di verbale presumibilmente del Consiglio dellafacoltà di Lettere dell’Università di Roma, seduta del 10 nov. 1945.

33. Archaeological Institute of America, docc. 2La corrispondenza è con il presidente William B. Dinsmoor.New York, 1946 gen. 4, datt.s.l., 1946 feb. 8, minuta

34. Archäologischen Instituts des Deutschen Reiches, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Gerhart Rodenwaldt.Berlino, 1929 mar., bigl., indirizzato all’Accademia delle scienze di Torino

35. Archäologisches Institut der Universität Bonn, doc. 1Bonn, 1952 mar. 7, con firme illeg.

36. Ardenshir A.H., doc. 1Regensburg, 1913 mag. 9, datt., cc. 5

37. Artom Elia Samuele, docc. 10Torino, 1908 lug. 19Torino, 1908 ago. 28, cc. 2Torino, 1909 set. 3, cc. 2Torino, 1909 set. 12Firenze, 1909 dic. 15

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

32

Page 58: Fondo de Sanctis

Firenze, 1910 apr. 20, c.p.Tripoli, 1920 nov. 9, cc. 2Firenze, 1923 nov. 16Firenze, 1923 nov. 20Alessandria, 1926 dic. 10

Scatola 2

38. Ashby Thomas, doc. 1Roma, 1929 feb. 14

39. Asilo regina Margherita, Asti, doc. 1Asti, 1904 giu. 27, bigl., a st.

40. Association Guillaume Budé, docc. 4La corrispondenza è con membri dell’Associazione.Torino, 1928 giu. 2, a firma di Jean MalyeParigi, 1938 feb. 14, datt., a firma di Paul MazonRoma, 1938 mar. 9, minutaParigi, 1938 mar. 23, datt., a firma di Jacqueline David

41. Associazione per lo sviluppo dell’alta cultura, doc. 1La corrispondenza è con il presidente Luigi Mangiagalli e con il segretariogenerale G. Mazza.Milano, 1920 set. 21, datt.

42. Associazione torinese universitaria, doc. 1Torino, 1912 dic. 9, datt., a firma del Consiglio direttivo e dei consiglieri6,cc. 3

43. Astuti Guido, doc. 1Catania, 1938 gen. 22, cc. 2

44. Audisio Di Somma Federico, docc. 4Torino, 1926 dic. 14, bigl.Torino, 1928 giu. 25, datt., cc. 2s. l., s. d. , datt., con allegato appunto datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

33

6 Il Consiglio direttivo era composto da Vittorio Bonadè Bottino, Francesco Guasco,Marcello Martinelli, Silvio Baratelli, Ernesto Barolo, Giuseppe Canuto; i consiglierierano Aldo Amosso, Alessandro Cavaglia, Vittorio Chiusano, Pietro Cremona, MarioDel Chiappa, Corrado De Michelis, Alberto Eva, Gino Galeazzi, Rinaldo Olcese,Eugenio Picco, Giuseppe Signone.

Page 59: Fondo de Sanctis

45. Aureli Lina, doc. 1Roma, 1944 lug. 8

46. Avellone Ruggiero, doc. 1Palermo, 1936 [mar.] 87, c.p.

47. Avetta Adolfo, doc. 1[Torino], 1911 giu. 28, bigl.

48. Badini Confalonieri Alberto, doc. 1Torino, 1928 mag. 23

49. Banti Luisa, docc. 3Firenze, 1944, dic. 23, c.p.s.l., s.a. ott. 13Roma, s.d.

50. Barbagallo Corrado, docc. 8Torino, 1904 ago. 3, c.p., minutaRoma, 1904 ago. 16, c.p.Roma, 1912 gen. 24, cc. 2Torino, 1912 gen. 25, minutaMilano, 1919 giu. 14, c.p.Torino, 1919 giu. 19, c.p., minutaMilano, 1920 feb. 2, c.p.[Milano], 1920 ago. 12

51. Barbieri Guido, docc. 4Pievepelago, 1936 giu. 27Pievepelago, 1936 ott. 22Pievepelago, [1945]8 ago. 16, c. ill.Pievepelago, 1950 ago. 25, cc. 2

52. Barocelli Piero, docc. 2Roma, 1936 mag. 20, datt.Roma, 1940 dic. 23

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

34

7 La cartolina postale, da Avellone datata 8 febbraio, reca invece il timbro postale dell’8marzo.8 La cartolina illustrata, datata da Barbieri 16 agosto 1946, reca invece il timbro posta-le del 1945.

Page 60: Fondo de Sanctis

53. Bartoletti Vittorio, doc. 1Pistoia, 1946 [apr. 21]9, c. ill.

54. Bartoli Alfonso, docc. 2s.l., 1944 giu. 10s.l., 1944 nov. 2

55. Bartoli Matteo, docc. 2Torino, 1911 lug. 30, c.p.Torino, 1930 mag. 21

56. Bartolini Domenico, docc. 2Roma, 1950 lug. 31Roma, 1952 ago. 5

57. Bartolucci Godolini Giovanni Battista, docc. 2Candia, 1908 mag. 18, minutaLa Canea, 1910 giu. 14, cc. 2

58. Bassi Domenico, docc. 2Napoli, 1913 apr. 27, cc. 2Torino, 1913 mag. 2, minuta

59. Battaglia Felice, docc. 2s.l., [post 1950]10, minutaBologna, 1952 gen. 1, tel., datt.

60. Bauer Adolf, doc. 1Graz, 1908 ott. 16, c.p.

61. Bayerische Akademie der Wissenschaften, docc. 2La corrispondenza è con il segretario amministrativo del corso di filosofiastorica Franz Dölger.Monaco, 1950 ott. 15, datt., cc. 2s.l., s.d., minuta

62. Bayet Jean A., doc. 1[Roma], s.d., bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

35

9 La cartolina è datata «Pasqua 1946».10 La data cronica è stata dedotta dalla carta intestata «Senato della Repubblica».

Page 61: Fondo de Sanctis

63. Baynes Norman Hepburn, docc. 4Fitzwalters, 1930 nov. 15Fitzwalters, 1931 nov. 28Fitzwalters, 1932 feb. 7Fitzwalters, 1932 mar. 5

Scatola 3

64. Bearzi Bruno, doc. 1Firenze, 1951 dic. 2

65. Beauffort R., marchese di, doc. 1Bruxelles, 1927 gen. 25

66. Becatti Giovanni, docc. 2Cirene, 1940 feb. 10Siena, 1944 gen. 6, c. ill.

67. Beccaria A[ugusto], doc. 1Firenze, 1911 feb. 9, cc. 2

68. Beguinot Francesco, doc. 1Roma, 1911 dic. 17, cc. 2

69. Beloch Dorotea11, doc. 1Roma, 1929 feb. 11, a st.

70. Beloch Karl Julius, docc. 3Roma, 1900 dic. 9Roma, 1911 giu. 28s.l., s.d., minuta

71. Beloch Piazzolla Margherita12, docc. 5Ferrara, 1936 gen. 12, cc. 2Ferrara, 1936 feb. 6, cc. 2Ferrara, 1936 mar. 16, cc. 2Ferrara, s.a. feb. 27Ferrara, s.a. mar. 23, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

36

11 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.12 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.

Page 62: Fondo de Sanctis

72. Beltramo Margherita, doc. 1Torino, 1909 ott. 25

73. Bendinelli Goffredo, doc. 1Torino, 1950 ott. 28, datt.

74. Benedetto Luigi Foscolo, docc. 9Torino, 1912 gen. 23, c.p., minutaMilano, 1912 gen. 24, c.p.Milano, [1912] nov. 4, cc. 2s.l., [post 1912 nov. 4], minuta[Firenze], 1928 nov. 5, cc. 2[Firenze, 1930 mag. 25]Firenze, [1931] feb. 26, c.p.Cumiana, s.a. lug. 23Contiene anche cartolina postale di Georg Busolt a Benedetto, Göttingen,1909 mag. 6.

75. Benini Rodolfo, doc. 1Pavia, 1906 gen. 11, c.p.

76. Bernabei Emma, doc. 1s.l., [1910]13, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

77. Bernabei Vincenzo, docc. 2[Bengasi], 1910 lug. 26, bigl., indirizzato a Erminia Rosmini De SanctisMalta, 1910 dic. 6, bigl.

78. Bersanetti Gastone M., docc. 4Roma, 1945 set. 9Roma, 1946 apr. 19, bigl.Aquila, 1947 ago. 22, c.p., con poscritto di Augusta Izzo D’Accinni ed EsterBersanetti

Aquila, 1947 ago. 25, c.p.

79. Bertacchi Cosimo, doc. 1Torino, 1913 giu. 29, cc. 2

80. Bertana Emilio, docc. 6Roma, 1911 lug. 1, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

37

13 La datazione è ipotizzata da Silvio Accame in F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieridelle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-1932, a cura di S. Accame, Roma, [La Roccia], 1984, p. 70.

Page 63: Fondo de Sanctis

Torino, 1919 mar. 25, a st.Torino, 1920 feb. 17Como, 1925 nov. 24, cc. 2Como, 1926 feb. 2, c.p.Como, 1929 dic. 8, c.p.

81. Bertelli Maria e altri, doc. 1s.l., s.d.14

82. Bertini C., doc. 1[Torino], 1950 ott. 27

83. Bertola Maria, docc. 5Pieve di Cadore, [1944] mar. 2Pieve di Cadore, [1944] mar. 28, indirizzata presumibilmente a EmiliaRosmini De Sanctis

Belluno, [1944] apr. 6, bigl.Belluno, 1944 [apr. 9], c. ill.Biella, 1945 mag. 22, c.p.

84. Bertolini Ottorino, docc. 8Palermo, 1915 dic. 26, cc. 2Zona di guerra, 1916 apr. 24, c.p.Roma, 1920 dic. 31Firenze, 1924 apr. 18, c. ill.Roma, 1925 gen. 4, cc. 2Roma, 1931 gen. 1, bigl., minutaRoma, 1931 dic. 3, datt.Milano, 1945 set. 21, c. ill.

85. Bertoni Giulio, docc. 23Torino, 1925 giu. 19, cc. 2Torino, 1925 giu. 25, cc. 2Torino, 1925 ott. 14Pietra Ligure, 1925 ott. 17, minutaTorino, 1925 nov. 12Torino, 1925 nov. 13, cc. 2Torino, 1925 dic. 31Torino, 1926 gen. 17, cc. 2Torino, 1926 gen. 17, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

38

14 La lettera è firmata anche da Felicia Blengini, Natalino Sapegno, Milena Del Corso,Giuseppina Cagna, Caterina Villa, Giuseppina Mentasti, Margherita Cerise, VittorinoManfredi.

Page 64: Fondo de Sanctis

Torino, 1926 gen. 26, cc. 2Torino, 1926 gen. 30, cc. 2Torino, 1926 gen. 31, bigl.Torino, 1926 feb. 18Torino, 1926 giu. 14Torino, 1928 giu. 19Roma, 1928 ott. 16Roma, 1929 feb. 15, indirizzata a Emilia Rosmini De SanctisRoma, 1929 mar. 31, c.p.Roma, 1929 mag. 18, cc. 2Roma, 1929 giu. 18, a firma anche di Silvio Giuseppe MercatiModena, 1929 set. 6, cc. 2Roma, 1930 ott. 12, cc. 2[Torino], s.d.

86. Besnier Maurice, doc. 1Caen, 1919 giu. 9, c.p.

87. Bettazzi Rodolfo, docc. 2Torino, 1913 mar. 14, minutaTorino, 1923 mar. 1

88. Bevione Giuseppe, doc. 1Torino, 1911 feb. 19

89. Bidez Joseph, docc. 6Gand, 1922 ott. 15, cc. 2Hamoir, 1924 apr. 20, c. ill.Gand, 1924 nov. 9, c.p.Gand, 1924 dic. 5, c.p.Gand, 1927 lug. 31Gand, 1939 mag. 30, datt.

90. Bignone Ettore, docc. 6Milano, 1912 dic. 29Milano, 1913 feb. 11, c.p.Milano, 1913 dic. 6, cc. 4Milano, 1919 nov. 24, cc. 2Palermo, 1923 lug. 8, c.p.s.l., [post 1939]15, bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

39

15 La data del biglietto, intestato «Reale Accademia d’Italia», è ipotizzata sulla base dellanomina di Bignone quale accademico.

Page 65: Fondo de Sanctis

91. Binder [Julius], doc. 1s.l., s.d., bigl.

92. Bloch Herbert, docc. 8Berlino, 1934 set. 14Roma, 1934 set. 17Berlino, 1934 set. 17, tel.Villa Adriana, 1936 mar. 17, c. ill.Cambridge, 1945 mar. 2, datt.Cambridge, 1946 lug. 6, datt.Cambridge, 1947 giu. 10, datt.Belmont, 1952 mag. 9, datt.

93. Boëthius Axel, doc. 1s.l., s.d., bigl.

94. Bolaffi Ezio, docc. 5Bologna, 1936 dic. 10, cc. 2Roma, 1936 dic. 17, minutaBologna, 1936 dic. 22, c.p.Rimini, 1937 lug. 23, cc. 2s.l., s.d., appunto

95. Bonanno P[aolo], docc. 3Pietra Ligure, 1924 ago. 17, minuta, cc. 2Torino, 1924 ago. 28, su lettera di Rodolfo Bettazzi a Bonanno, Torino,1924 ago. 24

Torino, 1924 set. 8

96. Bonfante Giuliano, doc. 1[Princeton], 1946 gen. 18

97. Bonfante Pia, doc. 1Roma, 1952 mar. 16

98. Borgatello Carlo, doc. 1Torino, 1927 lug. 5, bigl.

99. Borghezio Pompeo, docc. 3Torino, 1929 mag. 22, minutaTorino, 1929 mag. 22, bigl.Torino, 1929 giu. 2, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

40

Page 66: Fondo de Sanctis

100. Borsarelli di Riffredo-Gianotti Olga, doc. 1s.l., 1921 mag. 8, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia RosminiDe Sanctis

101. Bosco Umberto, docc. 4Roma, 1950 ago. 7Roma, 1950 set. 4Roma, 1952 set. 8s.l., 1953 lug. 7, minuta

102. Boselli Paolo, docc. 14s.l., 1907 giu. 29s.l., 1909 giu. 9, cc. 2s.l., 1910 dic. 1Roma, 1911 mar. 30Roma, 1911 mar. 31Roma, 1911 mar. 31s.l., 1912 lug. 8Torino, 1913 apr. 20Roma, 1913 giu. 8, cc. 2s.l., 1915 gen.Torino, 1921 giu. 8Roma, 1925 nov. 22, minutaRoma, 1925 dic. 3, tel.Roma, s.d.

103. Bouché-Leclercq Auguste-Louis-Thomas, docc. 6Parigi, 1907 giu. 4, bigl.Parigi, 1908 mar. 3, c.p.Parigi, 1909, dic. 17, c.p.Parigi, 1913 apr. 10Parigi, 1913 lug. 23, cc. 2Parigi, 1913 ott. 10

104. Bourguet Émile, docc. 6Parigi, 1897 set. 10, cc. 2Montpellier, 1898 apr. 29, cc. 2Parigi, s.a. nov. 15, cc. 2Montpellier, s.a. dic. 4, cc. 2Parigi, s.d., cc. 2Montpellier, s.d., bigl.

105. Boutroux Émile, doc. 1[Parigi], s.d., bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

41

Page 67: Fondo de Sanctis

Scatola 4

106. Bracco Eleonora, doc. 1Matera, 1946 dic. 26

107. Brandileone Francesco, doc. 1Roma, 1928 giu. 8, c.p.

108. Breccia Evaristo, docc. 16Alessandria, 1913 dic. 20, c.p.Torino, 1928 mar. 16, datt.Alessandria, 1928 apr. 10Alessandria, 1929 nov. 29, cc. 2Alessandria, 1931 feb. 19, cc. 2Firenze, 1932 mar. 22, cc. 2Roma, 1932 lug. 26, datt., minutaColle Isarco, 1932 ago. 13Pisa, 1932 ott. 9Alessandria, 1933 mar. 3Pisa, 1934 mar. 25Pisa, 1937 dic. 24, c. ill.Pisa, 1939 nov. 30, bigl.Pisa, 1940 feb. 7, c.p.Pisa, 1945 ago. 25Pisa, 1951 mag. 20

109. Brezzi Paolo, docc. 2s.l., 1947 set. 1, cc. 2[Marina di Pietrasanta], 1950 ago. 26, c.p.

110. Brezzo Guido Lorenzo, docc. 2Torino, 1918 ago. 3, cc. 2Torino, 1918 ago. 12, cc. 2

111. British Academy (The), docc. 3La corrispondenza è con il segretario R.E. Wheeler.Londra, 1952 mag. 30, datt.Londra, 1952 giu. 6, a st.s.l., [1952 giu.], minuta

112. Brondi Vittorio, docc. 2Altare, 1924 ago. 27, cc. 2Torino, 1929 ott. 12

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

42

Page 68: Fondo de Sanctis

113. Brouwers Albert, docc. 2Namur, 1933 set. 29,cc. 2Namur, 1933 ott. 5, cc. 2

114. Bues Domenico, doc. 1Torino, 1919 nov. 23, bigl.

115. Buonaiuti Ernesto, docc. 4Roma, 1918 apr. 5Roma, 1918 giu. 4Roma, 1919 gen. 29Roma, 1919 mag. 23

116. Buraggi Gian Carlo, docc. 2Torino, 1929 mag. 13, cc. 2Torino, 1929 mag. 15, minuta, datt.

117. Burzio Filippo, doc. 1Torino, 1923 lug. 25

118. «Byzantion. Revue internationale des études byzantines»,docc. 2La corrispondenza è con la segretaria di redazione M. Hendrickx e con unredattore, Henri Grégoire.Bruxelles, 1929 ott. 25, a firma di M. Hendrickxs.l., s.d., a firma di H. Grégoire

119. Cagiano de Azevedo Michelangelo, doc. 1Roma, 1940 dic. 3

120. Cagnat René-Louis-Victor, docc. 8s.l., 1909 gen. 5, datt., cc. 3[Parigi], 1909 gen. 28Torino, 1913 ott. 7, c.p., «non spedita»[Le Medracen], 1918 giu. 15, c. ill.[Parigi, ante 1919], datt.Parigi, 1919 giu. 14, c.p.[Cherchell], 1922 [mag.] 11, c. ill.s.l., s.a. feb. 22

121. Calderini Aristide, docc. 13Milano, 1920 dic. 1, c.p.Milano, 1923 lug. 15Milano, 1924 feb. 8

CARTEGGIO, 1890-1956

43

Page 69: Fondo de Sanctis

Milano, 1928 gen. 5Milano, 1928 mar. 9Milano, 1928 ott. 30Milano, 1928 nov. 20Milano, 1930 apr. 23Milano, 1931 giu. 14Milano, 1932 ott. 12Milano, 1933 mar. 27, c.p.Milano, 1945 dic. 8, c.p.Milano, 1947 mar. 10

122. Caligaris Alessandro, docc. 2Roma, 1937 giu. 30, minuta, cc. 2Torino, 1941 gen. 5

123. Calisse Carlo, docc. 84[Roma], 1923 dic. 16, c.p.[Roma, 1924] mag. 5, c.p.[Roma], 1924 giu. 12, cc. 2Torino, 1925 gen. 26, minuta, cc. 2s.l., 1925 feb. 1, cc. 2Bagni di Lucca, 1925 ago. 16, c.p.s.l., 1925 ott. 4, cc. 2Roma 1926 feb. 20, cc. 2[Roma], 1926 apr. 18, cc. 4Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt.s.l., 1926 mag. 2, bigl.s.l., 1926 mag. 5s.l., 1926 mag. 20, cc. 2[Roma], 1926 giu. 3, cc. 2[Roma], 1926 giu. 22, c.p.[Roma], 1926 lug. 3. c.p.Bagni di Lucca, 1926 ago. 17, c.p.Bagni di Lucca, 1926 set. 17Bagni di Lucca, 1926 set. 20, cc. 2Roma, 1926 set. 27, c.p.[Roma], 1926 ott. 5, cc. 2Roma, [1926] ott. 9, c.p.s.l., 1926 ott. 8, c.p.[Roma], 1926 ott. 13, c.p.Roma, [1926] nov. 9, c.p.s.l., [1926] nov. 15Roma, 1926 nov. 16, minutas.l., 1926 nov. 19, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

44

Page 70: Fondo de Sanctis

s.l., 1926 dic. 2, cc. 2s.l., 1926 dic. 21, cc. 4[Roma], 1927 [gen. 10], c.p.Roma, 1927 gen. 13, cc. 4Roma, 1927 [gen.] 26, cc. 4[Roma], 1927 gen. 27, c.p.[Roma], 1927 feb. 20, c.p.s.l., 1927 mar. 5, cc. 2[Roma], 1927 mar. 10, c.p.Torino, 1927 mar. 12, minuta, cc. 2s.l., [1927] apr. 12s.l., 1927 apr. 13, cc. 2s.l., 1927 apr. 23, bigl.Roma, 1927 mag. 2, cc. 2s.l., 1927 mag. 22, bigl.Roma, 1927 mag. 22, cc. 2s.l., 1927 mag. 29, cc. 2Torino, 1927 giu. 10, minuta[Roma], 1927 giu. 17, c.p.Roma, 1927 lug. 25, cc. 2Bagni di Lucca, 1927 ago. 1Bagni di Lucca, 1927 ago. 8, c.p.Bagni di Lucca, 1927 ago. 15, cc. 4Bagni di Lucca, 1927 set. 28. c.p.Roma, [1927] ott. 16, c.p.s.l., 1927 nov. 11, cc. 2s.l., 1927 nov. 21, cc. 2s.l., 1927 dic. 21, cc. 6s.l., 1928 [gen.] 3, cc. 4[Roma], 1928 gen. 20, cc. 2[Roma], 1928 gen. 25, c.p.s.l., 1928 feb. 22, cc. 2Torino, 1928 feb. 25, minuta, datt., cc. 2Torino, 1928 giu. 16, minuta, datt.[Roma], 1928 giu. 21, cc. 2s.l., 1928 giu. 27, cc. 2s.l., [1928] lug. 3s.l., 1928 lug. 13, cc. 2Casamicciola, 1928 lug. 24, cc. 3Casamicciola, 1928 lug. 27, cc. 2Casamicciola, 1928 ago. 4, bigl.Casamicciola, 1928 ago. 27, cc. 2Casamicciola, 1928 set. 24, cc. 2s.l., 1929 gen. 30, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

45

Page 71: Fondo de Sanctis

s.l., 1930 giu. 4, bigl.s.l., 1931 feb. 16, cc. 2Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt.Roma, s.a. feb. 6, bigl.Roma, s.a. mar. 23, cc. 2[Roma], s.a. apr. 1Roma, s.a. giu. 26, cc. 2Roma, s.a. ott. 6, cc. 2[Roma], s.a. ott. 29, cc. 2[Roma], s.a. ott. 31s.l., s.d., bigl.Contiene anche copia di lettera di Dino Grandi, sottosegretario di Statodel Ministero degli affari esteri, a Calisse, Roma, 1927 nov. 10, datt.

124. Calogero Guido, docc. 2Cortina d’Ampezzo, 1937 lug. 24Roma, 1947 nov. 20, minuta

125. Calza Guido, doc. 1Ostia, 1923 ott. 31, cc. 2

126. Cantarelli Luigi, docc. 5Roma, 1909 nov. 10Roma, 1909 nov. 18, cc. 2Montecatini Bagni, 1914 set. 23, c.p.Roma, 1916 mar. 5, cc. 2s.l., s.d., minuta

127. Cappello Luigina, docc. 2Lecce, 1945 ago. 29, cc. 3Lecce, 1946 gen. 19, cc. 2

128. Capponi-Trema Nerina, doc. 1Torino, 1936 dic. 20, cc. 2

129. Carcopino Jérôme, docc. 13Parigi, 1928 gen. 24Parigi, 1928 mar. 24, c.p.Coutances, 1928 mag. 26, c. ill.s.l., 1931 lug. 1[Parigi], 1932 gen. 19, c.p.[Parigi], 1932 gen. 31, c.p.Parigi, 1935 feb. 12, cc. 2[Parigi], 1935 feb. 12, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

46

Page 72: Fondo de Sanctis

Parigi, 1935 mar. 3[Roma], 1937 dic. 23[Roma], 1938 mag. 8[Roma], 1939 mag. 30, cc. 2La Ferté-sur-Aube, 1939 ago. 7

130. Cardinali Giuseppe, docc. 32Roma, 1904 dic. 23, cc. 2Roma, 1908 apr. 25, cc. 2Roma, 1909 ago. 15, cc. 2Roma, 1910 dic. 23, cc. 2Genova, 1911 mag. 25, cc. 2Roma, 1911 giu. 23, cc. 3, con allegato ritaglio di giornales.l., [post 1911 giu. 23], minutas.l., [post 1911 giu. 23], minutaRoma, 1911 giu. 29, cc. 2Genova, 1911 nov. 11, cc. 4Genova, 1912 feb. 23, cc. 2Roma, 1912 giu. 4, cc. 2Roma, 1912 giu. 10Roma, 1912 dic. 20, cc. 3Bologna, 1913 gen. 14Torino, 1913 dic. 16, minutaRoma, 1913 dic. 22, cc. 2Torino, 1914 feb. 9, minutaBologna, 1914 feb. 10, cc. 2Roma, 1915 giu. 4, cc. 2Roma, 1919 dic. 31, c.p.Roma, 1922 ott. 12Roma, 1924 nov. 12, su nota di De Sanctis relativa alle spese sostenu-te in qualità di commissario d’esami di libera docenza, Torino, 1924nov. 9

Roma, 1925 apr. 14Roma, 1928 mar. 16, cc. 2Roma, 1929 giu. 19, cc. 2Roma, 1936 gen. 25Roma, 1944 ott. 31, minutaRoma, 1945 nov. 15, minutaRoma, 1951 mar. 20, bigl.s.l., s.d. minuta

131. Carla, doc. 1Ravello, 1936 ago. 22, c. ill.

CARTEGGIO, 1890-1956

47

Page 73: Fondo de Sanctis

132. Carli Dante e Minello Luigi, doc. 1[Roma], 1952 ago. 5, c. ill.

133. Carrara Mario, docc. 3Torino, 1931 dic. 8, datt.Torino, 1931 dic. 23, datt.Contiene anche copia di lettera di Carrara al [Ministro dell’educazionenazionale Balbino Giuliano], Torino, 1931 dic. 15, datt., cc. 2.

134. Carusi Enrico, doc. 1[Roma], 1940 ott. 15

135. Casa editrice dottor Francesco Vallardi, docc. 3La corrispondenza è presumibilmente con Cecilio Vallardi.Rapallo, 1915 ago. 7, minutaMilano, 1916 gen. 25, cc. 2Milano, 1916 feb. 1, c.p.

136. Casa editrice Giuseppe Principato, docc. 3La corrispondenza è con Ettore Principato.Milano, 1945 lug. 9, datt.Milano, 1945 ago. 29, datt.Milano, 1946 gen. 8, datt.

137. Casati Alessandro, docc. 2Pietra Ligure, 1924 ago. 11, minutas.l., 1924 ago. 20, datt.

138. Casciola Brizio, docc. 2Erba, 1914 apr. 20, a st., cc. 2Contiene anche stralcio di lettera, s.f., s.l., [1911], cc. 3, indirizzata al«Cardinale X»16.

139. Caselli [Bianca], doc. 1[Napoli, 1937] gen. 1317, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

48

16 La datazione del documento e l’identità del destinatario, il cardinale Pietro Maffi,sono controverse (cfr. S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di GaetanoDe Sanctis, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 25 (1971), 2, pp. 483-484).17 La cartolina postale, datata dalla Caselli 13 gennaio 1936, reca invece il timbro posta-le del 1937.

Page 74: Fondo de Sanctis

140. Cassa depositi e prestiti e istituti di previdenza, doc. 1La corrispondenza è con Luigi Rosati per il direttore generale.Roma, 1932 apr. 29, a st.

141. Castagnoli Ferdinando, docc. 2Courmayeur, 1945 ago. 7Contiene anche bozza di articolo di Castagnoli, s.d., cc. 11

142. Castiglioni Luigi, docc. 7Azzate, 1920 ago. 19Milano, 1928 mar. 4, c.p.Milano, 1932 feb. 21, c.p.Milano, 1941 feb. 13, c.p.Vanzaghello, 1945 ago. 9, c.p.Roma, 1947 nov. 20, minuta[Milano], illeg., c.p.

143. Caviglia Enrico, docc. 3Valtournanche, 1923 lug. 24, minutaRoma, 1926 feb. 18Finalmarina, 1926 giu. 25

144. Caviglione Carlo, doc. 1Roma, 1925 lug. 17

145. Cecco Beppe18, doc. 1Torino, 1914 set. 3, c. ill.

146. Cerrati Michele, docc. 3[Roma], 1914 dic. 12[Roma], 1914 dic. 21, cc. 2[Roma], 1915 ago. 6, bigl.

147. Cessi Roberto, docc. 3Padova, 1950 ago. 4Cave, 1950 ago. 12, minutaPadova, 1950 ago. 26

CARTEGGIO, 1890-1956

49

18 Presumibilmente pseudonimo di corrispondente non identificato.

Page 75: Fondo de Sanctis

148. Ceva Valla Elena19, docc. 2Torino, 1925 gen. 13, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittenteMilano, 1946 dic. 17, datt. cc. 2

Scatola 5

149. Chabod Federico, doc. 1[Courmayeur], 1929 ago., indirizzata presumibilmente a Emilia RosminiDe Sanctis

150. Charlesworth Martin, docc. 4[Cambridge], 1929 gen., bigl.[Cambridge], 1931 nov. 13Cambridge, 1935 apr. 29, datt.s.l., 1935 dic. 30

151. Chiappelli Alessandro, doc. 1Firenze, 1931 gen. 25, c.p.

152. Chirizzi Antonio, doc. 1Cavallino, 1945 ago. 2, cc. 2

153. Chironi Gian Pietro, docc. 3Torino, 1904 apr. 11, minutaTorino, 1909 dic. 20, minutas.l., [1910 gen.], su lettera di Eduardo Daneo a Chironi, 1910 gen. 9, datt.

154. Cian Vittorio, docc. 7Varazze, 1913 lug. 14, bigl.Torino, 1915 feb. 11, bigl. post.[Torino], 1915 lug. 10, c. ill.Torino, 1915 dic. 11Torino, 1950 ott. 2, cc. 2[Pavia], s.d., bigl.[Torino], s.d.

155. Cianetti Gino, docc. 2Roma, 1926 set. 21Roma, 1926 ott. 18

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

50

19 Il cognome da nubile era Valla, ma la studiosa è conosciuta come Elena Ceva Valla.

Page 76: Fondo de Sanctis

156. Ciapessoni Pietro, docc. 2[Pavia], 1928 apr. 7, c. ill.Pavia, 1930 dic. 17

157. Ciasca Raffaele, doc. 1Roma, 1951 dic. 21

158. Ciauri E., doc. 1Catania, 1911 mag. 1

159. Cicognani Amleto Giovanni, docc. 2Roma, 1945 ago. 21, datt.s.l., s.d., minuta

160. Cipolla Carlo, docc. 150Torino, 1902 giu. 27, cc. 2Torino, 1902 nov. 12, cc. 2Torino, 1902 feb. 19, cc. 3Torino, 1904 mar. 8, cc. 2Roma, 1904 giu. 5, cc. 2Torino, 1904 dic. 7, cc. 2Torino, 1904 dic. 10, cc. 2Torino, 1905 mag. 4, cc. 2[Roma], 1906 giu. 6, c.p.Torino, 1906 lug. 2, cc. 4s.l., 1906 lug. 29, cc. 2Firenze, 1906 dic. 23, cc. 2Firenze, 1907 mar. 22, cc. 2Firenze, 1907 mag. 28, cc. 2[Verona], 1907 set. 5, cc. 2[Pregnaga Milanese], 1907 set. 16, cc. 4Roma, 1907 ott. 22, cc. 2Firenze, 1907 nov. 13, c.p.s.l., 1907 nov. 26, cc. 2Torino, 1907 nov. 27, minuta, cc. 2Firenze, 1907 dic. 28, cc. 2s.l., [1907], minutaVenezia, [1907], c.p.Firenze, 1908 gen. 26Firenze, 1908 feb. 6, cc. 2s.l., 1908 feb. 13, cc. 2Roma, 1908 feb. 17, cc. 2s.l., 1908 mar. 6Firenze, 1908 mar. 7

CARTEGGIO, 1890-1956

51

Page 77: Fondo de Sanctis

Firenze, 1908 mar. 16, cc. 2Firenze, 1908 [mar.] 29, c.p.Firenze, 1908 apr. 2, c.p.Firenze, 1908 apr. 7, c.p.Firenze, 1908 mag. 3, cc. 2Roma, 1908, mag. 17, c.p., a firma «Zwiebel»20Firenze, 1908 giu. 21, c.p., a firma «Zwiebel»Firenze, 1908 lug. 14, cc. 2Roma, 1908 ott. 6, cc. 3Roma, 1908 ott. 13, cc. 2Roma, 1908 ott. 24, c.p.Roma, 1908 ott. 30, cc. 4Roma,1908 nov. 4, cc. 2Firenze, 1908 nov. 17, cc. 2Firenze, 1908 dic. 10, c.p.Firenze, 1908 dic. 16, cc. 2s.l., [1908]Firenze, 1909 gen. 21, cc. 2s.l., 1909 feb. 8Firenze, 1909 feb. 13, cc. 2Firenze, 1909 giu. 7, c.p.Firenze, 1909 lug. [17], c.p.Tregnago, 1909 lug. 25, cc. 2Tregnago, 1909 ago. 27, c.p.Tregnago, 1909 set. 28, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2Firenze, 1910 gen. 5, cc. 2Roma, 1910 gen. 18, cc. 2Firenze, 1910 feb. 1, c.p.Firenze, 1910 feb. 3, cc. 2s.l., 1910 feb. 4, cc. 2Roma, 1910 feb. 16, c.p.Firenze, 1910 mar. 4, c.p.Firenze, 1910 mar. 19, c.p.Firenze, 1910 lug. 3, cc. 2s.l., 1910 lug. 8Firenze, 1910 lug. 18, c.p.Firenze, 1910 ago. 25, cc. 2Firenze, 1910 dic. 12, cc. 2Firenze, 1910 dic. 19, cc. 2Firenze, 1911 gen. 4, cc. 2Firenze, 1911 gen. 23, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

52

20 Zwiebel è lo pseudonimo usato da Cipolla.

Page 78: Fondo de Sanctis

Firenze, 1911 gen. 29, c.p.Firenze, 1911 feb. 22, c.p.Firenze, 1911 mar. 29, c.p.Firenze, 1911 apr. 5, cc. 2Firenze, 1911 apr. 9, cc. 2Firenze, 1911 apr. 23s.l., [1911 apr. 30], minutas.l., 1911 mag. 5, cc. 2Firenze, 1911 mag. 10, cc. 2s.l., [1911 giu. 20], cc. 2Firenze, 1911 giu. 29, cc. 2Firenze, 1911 lug. 14Firenze, 1911 ott. 25, c.p.[Firenze, 1911 nov. 5], c.p.[Firenze], 1911 nov. 15, c.p.s.l., [1911], cc. 2[Firenze, 1912 feb. 9], c.p.[Firenze, 1912 feb. 10], c.p.[Firenze, 1912 mar. 22], c.p.Firenze, 1912 mar. 27Firenze, 1912 apr. 29[Firenze], 1912 mag. 2, c.p.Firenze, 1912 mag. 14, cc. 2Firenze, 1912 mag. 22, c.p.Firenze, 1912 mag. 29, cc. 2[Firenze], 1912 giu. 8, c.p.Roma, 1912 giu. 10, c.p.Firenze, 1912 giu. 28Firenze, 1912 lug. 12, cc. 3Firenze, 1912 lug. 18, c.p.[Venezia], 1912 lug. 27, c.p.[Firenze, 1912 ott. 20], c.p.Firenze, 1912 ott. 28, cc. 2Firenze, 1912 ott. 31Firenze, 1912 nov. 4, c.p.Firenze, 1912 nov. 25Firenze, 1912 dic. 27, cc. 2[Firenze, 1912], c.p.Firenze, 1913 mar. 27, c.p.[Firenze, 1913 giu. 12], c.p.[Firenze, 1913 giu. 24], c.p.s.l., [1913 lug. 5], c.p.Venezia, 1913 lug. 27, c.p.s.l., 1913 dic. 14, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

53

Page 79: Fondo de Sanctis

Firenze, 1913 dic. 23Torino, 1913 dic. 27, minutaFirenze, 1914 gen. 2, cc. 2[Firenze, 1914 gen. 3], c.p.[Firenze, 1914 gen. 5], c.p.illeg.,1914 apr. 9, cc. 2Roma, 1914 apr. 12, minuta, cc. 2[Tregnago, 1914 apr. 18], c. ill.Roma, 1914 mag. 17, c.p.Firenze, 1914 mag. 24, c.p.s.l., 1914 giu. 12, cc. 2Firenze, 1914 lug. 17, cc. 2Firenze, 1914 nov. 23s.l., [1914], bigl.Verona, 1915 gen. 10, cc. 2, con poscritto di Carolina CipollaFirenze, 1915 mar. 7, cc. 2Firenze, 1915 mar. 23, c.p.Tregnago, 1915 mar. 30, cc. 2[Firenze, 1915 apr. 21], c.p.Firenze, 1915 mag. 29, c.p.[Firenze], 1915 giu. 14, c.p.Firenze, 1915 giu. 18, cc. 2Firenze, 1915 ago. 6, cc. 2Tregnago, 1915 ott. 23[Verona], 1915 nov. 7, c.p.s.l., 1915 dic. 30Verona, 1916 gen. 7Sei lettere s.d. e prive di altra indicazione.Contiene anche bozza di relazione di Cipolla, 1911 nov. 9, cc. 2, cartolinapostale di Cipolla ad Antonio Manno [Firenze], 1907 feb. 17, e lettera diCipolla a Rodolfo Renier, s.l., 1908 feb. 16, cc. 3

161. Circolo universitario cattolico Cesare Balbo, docc. 3La corrispondenza è con il presidente Raffaello Bettazzi e con il segreta-rio Luigi Bricarelli.Torino, 1913 apr. 5, bigl., a st., a firma di R. Bettazzi[Torino], s.d., datt., a firma della Presidenza[Torino], s.d., cc. 2, a firma di L. Bricarelli

162. Cittadella Vigodarzere Maria, docc. 3Milano, 1930 apr. 10, c. ill.Santa Margherita, 1930 dic. 21, c.p.s.l., s.d., bigl.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

54

Page 80: Fondo de Sanctis

163. Clemen Paul e altri, doc. 1Berlino, 1932 nov.21

164. Coccolo Lorenzo, docc. 4Torino, 1913 mag. 10, c.p.Pinerolo, 1913 mag. 22, c.p.Pinerolo, 1913 giu. 3, bigl.Torino, 1919 apr. 15

165. Codignola Ernesto, docc. 10Firenze, 1936 feb. 27, c.p.Firenze, 1936 mar. 28, c.p.Passo Carezza, 1936 ago. 5, c.p.Firenze, [1936] nov. 14, c.p.Firenze, 1936 nov. 19, c.p.Firenze, 1937 giu. 29, c.p.s.l., [1939], minuta, cc. 2Firenze, 1940 mar. 19, c.p.Firenze, 1945 gen. 27Firenze, 1945 lug. 6

166. Cognasso Francesco, docc. 7Torino, 1911 mag. 21, minutaTorino, [1925] ott. 12Torino, 1929 ott. 6[Torino], 1929 dic. 12Roma, 1929 dic. 15, minuta[Torino], 1939 dic. 31Parigi, s.a. mag. 19

167. Cohen D[avid] e altri, doc. 1Amsterdam, 1937 gen. 25, datt.22

168. Cohen Robert, docc. 2[Bourg La Reine], 1930 mar. 15[Bourg La Reine], 1930 apr. 4, bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

55

21 La lettera è firmata anche da Ludwig Curtius, Wilhelm Dörpfeld, Hans Freytag,Marie Luise Gothein, Otto Kern, Richard Rive, Gerhart Rodenwaldt, Alexander Stieda,Wilhelm Weber, Theodor Wiegand, Paul Wolters, Walter Wrede.22 La lettera è firmata anche da Antoon Gerard Roos, Johannes Thiel, Hendrich Bolke-stein, Bernard Abraham van Groningen.

Page 81: Fondo de Sanctis

169. Cojazzi Antonio, doc. 1[Torino], 1922 mar. 4, bigl.

170. Colin Jean, docc. 10[Strasburgo], 1924 nov. 28, cc. 2Volubilis, 1925 gen. 16Strasburgo, 1925 set. 19, cc. 2Strasburgo, 1927 feb. 1, cc. 2, con allegato elenco di musei dell’Italiasettentrionale, datt.

[Roma], 1928 apr. 7, minutaAix-en-Provence, 1928 giu. 2Aix-en-Provence, 1928 dic. 12Aix-en-Provence, 1929 giu. 8Bourg La Reine, 1950 ott. 14, cc. 2

171. Colombo Luigi, docc. 2Torino, 1924 ago. 28, cc. 2s.l., [1924 set.]23, minuta

172. Colonnetti Gustavo, docc. 10[Torino], 1924 sett. 4, bigl.[Torino], 1925 giu. 8, tel., datt.Roma, 1925 giu. 10, minutaTorino, 1925 nov. 29[Torino], 1925 dic. 14, cc. 2[Torino], 1925 dic. 20, cc. 2[Torino], 1926 gen. 16, tel., datt.Pietra Ligure, 1929 dic. 4, minuta[Roma], 1947 feb. 15[Torino], s.d., bigl.

173. Columba Gaetano Mario, docc. 5Palermo, 1910 dic. 22, cc. 2Palermo, 1910 dic. 28, cc. 2Palermo, 1911 giu. 30, c.p.Messina, 1912 mar. 22, c.p.[Monteleone di Calabria], 1914 ott. 23, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

56

23 La minuta è la risposta alla lettera precedente.

Page 82: Fondo de Sanctis

174. Comitato esecutivo per il giubileo sacerdotale del SantoPadre, docc. 2La corrispondenza è con il vicepresidente Francesco Imberti.Torino, 1929 mar. 11, datt.s.l., s.d., appunto

175. Comitato internazionale per le onoranze ad Amedeo Avogadro,docc. 3Torino, apr. 1909, circolare, a st., a firma della Commissione esecutivadell’Accademia delle scienze di Torino, con allegati lettera illustrativadell’attività e dei componenti il Comitato internazionale, [1909 apr.], astampa, cc. 2 e scheda di sottoscrizione, [1909 apr.], a stampa

176. Comitato nazionale di scienze storiche, docc. 3La corrispondenza è con il presidente Pietro Fedele e con il segretarioOttorino Bertolini.[Roma], 1930 apr. 9, a firma di O. BertoliniRoma, 1931 apr. 10, a firma di P. FedeleRoma, 1932 gen. 14, a firma di P. Fedele

177. Comitato nazionale pro Montecassino, docc. 3La corrispondenza è con l’abate Ildefonso Rea e con il segretario delComitato Adeodato de Doria.Montecassino, 1946 lug. 31, a firma di I. Reas.l., 1946 ago. 9, minuta, indirizzata a I. ReaRoma, 1946 set. 3, bigl., a firma di A. de Doria

178. Comitato per le onoranze al prof. Carlo Cipolla, doc. 1La corrispondenza è con i componenti il Comitato.Torino, 1906 giu., circolare, a st., a firma di EnricoD’Ovidio, AntonioMannoe Gian Pietro Chironi

179. Comitato per le onoranze a Luigi Pigorini, doc. 1s.l., [1908 ott. 15], tel., minuta, indirizzato a [Luigi Pigorini], su lettera diGiovanni Mariotti, Parma, 1908 ott. 14, a st.

180. Comitato per un volume di scritti in onore di BartolomeoNogara, docc. 2La corrispondenza è con il presidente Roberto Paribeni e con i segretariFilippo Magi e Deodecio Redig de Campos.Roma, 1935 mag. 21, a firma di R. ParibeniRoma, 1936 lug. 24, a firma di F. Magi e D. Redig de Campos

CARTEGGIO, 1890-1956

57

Page 83: Fondo de Sanctis

181. Comitato promotore della «Miscellanea Mercati», docc. 2La corrispondenza è con il prefetto della Biblioteca apostolica vaticanaAnselm Maria Albareda.Città del Vaticano, 1946 giu. 11Città del Vaticano, 1946 dic., a st.

182. Comitato promotore dell’Unione internazionale degli istitutidi archeologia, storia e storia dell’arte, doc. 1La corrispondenza è con il presidente Erik Sjöqvist.Roma, 1946 gen. 30, datt.

183. Comitato promotore [per il XXX anniversario dell’insegna-mento di Giulio Beloch all’Università di Roma], doc. 1La corrispondenza è con il segretario Giovanni Costa.s.l., [1910], circolare, a st.24

184. Comitato pro onoranze caduti per la patria del Regio Parco,Torino, doc. 1La corrispondenza è con il presidente C. Gianotti e il segretario G. Giustetta.Torino, 1922 lug. 26, circolare, datt.

185. Comité français des sciences historiques, docc. 4La corrispondenza è con il presidente Gustave Glotz.Parigi, 1928 mag. 15, datt.Parigi, 1928 lug. 20, datt.Parigi, 1928 lug. 20, copia, datt.[Roma], 1930, minuta, indirizzata presumibilmente a Gustave Glotz

186. Comité international des sciences historiques, docc. 5La corrispondenza è con il presidente Halvdan Koht, con il segretariogenerale Michel Lhéritier, con il tesoriere Waldo Gifford Leland.Oslo, 1928 ago. 12, circolare, datt., a firma di M. LhéritierOslo, 1928 ago. 14, datt., a firma di M. LhéritierRoma, 1932 gen. 2, minuta, indirizzata a H. KohtRoma, 1932 gen. 5, minuta, indirizzata a W. Gifford Leland[Parigi, 1951 dic.]25, c. ill., a firma illeg.

187. Commissione ordinatrice per la beatificazione del venerabiledon Bosco, docc. 2La corrispondenza è con Giovanni Minguzzi.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

58

24 Nella lettera il nome di Beloch è italianizzato in Giulio.25 La data cronica è stata ipotizzata in quanto si tratta di voti augurali inviati per il 1952.

Page 84: Fondo de Sanctis

Torino, 1929 mag. 7Torino, 1929 mag. 15, minuta

188. Comparetti Domenico, docc. 6Gardone [Riviera], 1902 lug. 4s.l., 1904 dic. 14, minutas.l., 1906 gen., minutaRoma, 1906 gen. 27, cc. 2Firenze, 1906 feb. 4, cc. 2Firenze, 1913 dic. 2

Scatola 6

189. Congregazione dell’oratorio di San Filippo Neri, Chioggia,doc. 1Chioggia, 1919 ott. 29, a firma di padre Attilio Soravia

190. Congregazione mariana prima-primaria, Roma, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Cesare Goretti-Miniati, S.I.Roma, s.d., a st.

191. III Congresso archeologico internazionale, Roma 1912, docc. 2La corrispondenza è con il segretario generale Lucio Mariani.Roma, 1912 apr. 24, datt.[Roma], s.d., datt., cc. 2

192. I Congresso di studi coloniali, doc. 1La corrispondenza è con il segretario della Sezione storica-archeologicaDavid Diringer.[Firenze], 1931 feb., datt.

193. V Congresso internazionale di scienze storiche, Bruxelles1923, docc. 2La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne e il segretario gene-rale Guillaume Des Marez.[Bruxelles], 1922 dic. 20, datt., a firma di H. Pirenne e G. Des MarezGand, 1923 mar. 11, a firma di H. Pirenne

CARTEGGIO, 1890-1956

59

Page 85: Fondo de Sanctis

194. Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1902,docc. 2La corrispondenza è con il segretario generale Giacomo Gorrini.Roma, 1901 mag. 13, datt.Torino, [1901] mag.26, minuta

195. X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1955,docc. 6s.l., [ante 1955 set.], circolare, Decimo Congresso internazionale di scienze

storiche, Roma, 4-11 settembre 1955, Circolare generale n. 2Contiene anche «Bollettino» dell’Ufficio stampa del Congresso, nn. 1-4 (iln. 3 in due copie), set. 1955.

196. Consolato d’Italia, La Canea (Grecia), doc. 1La corrispondenza è con il console Giovanni Battista Bartolucci Godolini.La Canea, 1910 giu. 6, tel.

197. Constans Léopold-Albert, docc. 2Parigi, 1927 nov. 5[Parigi, 1930 gen. 22], c.p.

198. Convent of the Holy Child Jesus, doc. 1La corrispondenza è con la superiora generale madre Maria Amedea.[Roma], 1943 set. 22, datt.

199. Coppola Goffredo, docc. 3s.l., 1930 ott. 3, bigl., cc. 2Firenze, 1931 ott. 27, bigl.[Bologna], 1935 dic. 24, cc. 2

200. «Corriere della sera», docc. 4La corrispondenza è con i direttori Luigi Albertini, Alberto Albertini,Maffio Maffii.Torino, 1911 giu. 23, minuta, indirizzata a «Egregio sig. direttore» [L.Albertini]

Milano, 1923 ott. 4, datt., a firma di A. AlbertiniMilano, 1928 feb. 17, datt., a firma di M. MaffiiContiene anche una lettera di A. Albertini, a nome della direzione del«Corriere della sera», a Francesco Ruffini, [Milano], 1911 giu. 24, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

60

26 La minuta è la risposta alla lettera precedente.

Page 86: Fondo de Sanctis

201. Corsetti Raffaele, docc. 3Roma, 1890 lug. 17, minutaFrascati, 1894 dic. 27, cc. 2Frascati, 1896 gen. 1, cc. 2

202. Corsi Alessandro, docc. 6Torino, 1922 mar. 8, minutaTorino, 1922 lug. 7, bigl.Torino, 1922 lug. 21Torino, 1923 mag. 25[Roma], 1923 giu. 7, tel. datt.Torino, s.d., minuta

203. Cosmo G[ian] D[omenico], doc. 1[Torino], 1945 dic. 24, datt.

204. Cosmo Umberto, docc. 5[Torino], 1911 lug. 6, cc. 2Torino, 1923 feb. 2, bigl. post., minutaTorino, 1926 ott. 22, minutaTorino, 1932 gen. 1Contiene anche lettera a stampa di Umberto Cosmo al ministro della Pub-blica istruzione [Pietro Fedele], Torino, 1926 set.

205. Costa Emilio, docc. 6Bologna, [1907]27 nov. 29, cc. 2[Torino], 1907 dic. 2, minuta[Bologna, 1914 giu. 17], c.p.Bologna, s.a. feb. 4, cc. 2Bologna, s.a. giu. 10, cc. 2Contiene anche letteradiBiagioVirgilio aSilvioAccame,1986mar. 7, concuiVir-gilio, dell’Università di Pisa, trasmise e donò la cartolina postale di Costa del 1914.

206. Costa Giovanni, docc. 6Torino, 1909 mag. 28, c.p., minutaRoma, 1909 feb. 14, c.p.Roma, 1910 gen. 12, c.p.Torino, 1910 gen. 16, c.p., minutaRoma, 1910 feb. 2, c.p.s.l., s.d., cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

61

27 L’anno è stato ipotizzato in quanto il documento successivo, del 1907, ne costituiscela risposta..

Page 87: Fondo de Sanctis

207. Costanzi Vincenzo, docc. 45Casale Monferrato, 1900 apr. 18, cc. 2Casale Monferrato, 1900 giu. 16, cc. 3Casale Monferrato, 1900 giu. 20, c.p.Casale Monferrato, 1900 giu. 25, c.p.Rieti, 1900 ago. 17, cc. 2Pisa, 1904 dic. 6, c.p.Pisa, 1906 lug. 12, c.p.Firenze, 1907 giu. 20, cc. 2Pisa, 1908 lug. 15, cc. 3Pisa, 1908 ott. 26, cc. 2Pisa, 1908 nov. 14, cc. 2Pisa, 1908 nov. 25, cc. 2Pisa, 1908 dic. 18, cc. 2Pisa, 1909 dic. 14, cc. 2Pisa, 1909 dic. 19Pisa, 1910 ott. 9, bigl.Pisa, 1910 dic. 16, c.p.Roma, 1910 dic. 24, c.p.Pisa, 1911 giu. 29, c.p.Pisa, 1912 feb. 23, cc. 2Pisa, 1912 mag. 29, cc. 2Roma, 1912 giu. 12, cc. 2Pisa, 1914 mar. 25, cc. 2Torino, 1914 mar. 26, minutaRieti, 1914 set. 22, c.p.[Pisa], 1922 mar. 11, cc. 2Pisa, 1922 apr. 6, cc. 3Roma, 1922 giu. 22, cc. 2s.l., 1922 nov. 14, cc. 2s.l., 1924 gen. 9Pisa, 1924 gen. 24Pisa, 1924 feb. 13, cc. 2[Pisa], 1924 apr. 7, c. ill.[Pisa], 1924 giu. 2, c.p.[Pisa], 1924 lug. 21Pisa, 1925 feb. 23, c.p.Pisa, 1926 gen. 26, cc. 3Torino, 1926 apr. 17, minuta, cc. 2[Pisa, 1926 mag. 2], c.p.Pisa, 1926 ott. 6, c. ill.Pisa, 1929 lug. 21, cc. 2Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2.Contiene anche bozza [di articolo] e appunto.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

62

Page 88: Fondo de Sanctis

208. Covotti Aurelio, docc. 8Ariano di Puglia, 1906 feb. 14, cc. 2Torino, 1906 feb. 17, minutaAriano di Puglia, 1906 mar. 7Ariano di Puglia, 1906 mar. 28Ariano di Puglia, 1906 apr. 18, cc. 2Ariano di Puglia, 1906 mag. 14, cc. 2Ariano di Puglia, 1907 lug. 17, cc. 2Torino, 1910 feb. 16, minuta

209. Credaro Luigi, doc. 1Roma, 1929 dic. 17

210. Crispolti Filippo, docc. 23Torino, 1901 apr. 17, minuta, cc. 2s.l., [1901] mag. 21, bigl., minuta, con allegata trascrizione autografa diDe Sanctis di lettera di Ugo Brusati a Crispolti, Roma, 1901 mag. 18

Demonte, 1901 lug. 21, cc. 2s.l., [1901 lug.], minuta, cc. 2s.l., 1901 nov. (o dic.), minutaDemonte, 1901 nov. 29, cc. 2[Torino, 1901], bigl.s.l., [1901]Torino, 1902 apr. 26, minuta[Torino], 1905 gen. 18, bigl.Torino, 1913 apr. 20, bigl.Demonte, 1916 feb. 20, cc. 2Demonte, 1918 lug. 9, cc. 2Torino, 1920 mag. 18, minutaTorino, 1921 ott. 16, minuta[Milano, 1922 feb. 21]28, bigl.[Torino], s.d., minuta, cc. 2[Torino], s.d.Demonte, s.d., bigl., con aggiunta del nome di Francesca CrispoltiDue minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4.Contiene anche minuta di lettera di Crispolti a Brusati, s.l., [1901].

211. Croce Benedetto, docc. 8Torino, 1918 mar. 25, «non spedita»s.l., 1919 mag. 8, «non spedita»

CARTEGGIO, 1890-1956

63

28 La data cronica è scritta a posteriori sul documento probabilmente da De Sanctis conl’annotazione «ca» (circa).

Page 89: Fondo de Sanctis

s.l., 1920 nov. 30, bigl.Roma, 1947 lug. 25, minutas.l., 1953 nov. 24, minuta, indirizzata a «Gentile signora»Napoli, s.d., bigl.Napoli, s.d., bigl.s.l., s.d., in fotocopia

212. Cumont Franz-Valéry-Marie, docc. 7Parigi, 1922 lug. 10Parigi, 1922 ago. 6, cc. 2Roma, 1932 gen. 29Roma, 1939 mag. 20Roma, 1939 giu. 2, c.p., minutaParigi, 1941 ago. 6Parigi, 1943 gen. 16

213. Cuq Edouard, doc. 1s.l., s.d., bigl.

214. Curtius Ludwig, doc. 1Roma, 1932 gen. 23, datt.

215. Dalmasso Lorenzo, doc. 1[Torino], 1924 nov. 17, bigl.

216. Dal Pane Luigi, doc. 1Granarolo Faentino, 1951 giu. 25, datt.

217. Dalton R.H.F., docc. 2Firenze, 1947 lug. 26[Nottingham], 1947 ott. 17

218. Davis Godfrey, doc. 1Roma, 1945 apr. 28

Scatola 7

219. Debenedetti Santorre, docc. 3Torino, 1916 nov. 28, bigl. post., minutas.l., 1928 nov. 3s.l., s.d., minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

64

Page 90: Fondo de Sanctis

220. De Cardona Maria, docc. 2Madrid, 1932 lug. 8, c. ill.Madrid, 1932 set. 19

221. De Ferrari Roberto, docc. 2Torino, 1929 mag. 29, minutaTorino, 1929 giu. 20, tel., datt.

222. De Gasperi Alcide, docc. 5[Roma], 1945 gen. 16Roma, 1945 ago. 9, datt.Roma, 1946 mag. 9Roma, 1946 nov. 8, minutas.l., s.d., minuta

223. Degrassi Attilio, docc. 5Roma, 1936 gen. 3[Roma], 1937 feb. 15, cc. 2[Roma], 1937 feb. 18Roma, 1937 dic. 21Contiene anche stralcio del «Bollettino di filologia classica» con articolo diDegrassi, cc. 4

224. Delehaye Hippolyte, docc. 2[Bruxelles], 1923 dic. 3, cc. 2[Bruxelles], 1924 ago. 11, cc. 2

225. Della Corte Matteo, doc. 1Berlino, 1950 lug. 1, copia, a st.

226. Della Seta Alessandro, docc. 3Roma, 1908 dic. 18, cc. 2Roma, 1909 ott. 28, cc. 3Atene, 1924 apr. 28, cc. 2

227. Della Seta Maria Teresa, doc. 1Sanremo, 1945 set. 7

228. Delle Piane Mario, docc. 2Siena, 1944 dic. 20, bigl.Roma, 1947 apr. 9

229. De Lollis Cesare, docc. 6Roma, 1918 dic. 10, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

65

Page 91: Fondo de Sanctis

[Torino, 1919 lug. 20], c.p.Roma, 1919 ott. 23, cc. 2Roma, [1922] nov. 15, c.p.Roma, s.a. nov. 10, c.p.s.l., s.a. lug. 4

230. Del Pelo Pardi Giulio, docc. 2Roma, 1923 feb. 23, datt., cc. 2Roma, 1923 mar. 23, datt., cc. 2

231. Del Re Raffaele, doc. 1Firenze, 1947 apr. 21, cc. 2

232. De Luca Giuseppe, doc. 1Roma, 1940 mag. 18

233. De Marchi Attilio, docc. 5Milano, 1911 nov. 28, cc. 2Milano, 1911 dic. 9Milano, 1913 gen. 9, c.p.Torino, 1914 gen. 8, minutaContiene anche minuta indirizzata alla moglie di De Marchi, Torino,1916 feb. 24.

234. Dembinski Bronislaw, doc. 1illeg., 1932 feb. 18

235. De Micheli Alice, doc. 1Milano, 1923 set. 6, cc. 2

236. Demichelis Alessio, doc. 1Torino, s.d., bigl.

237. Democrazia cristiana, doc. 1La corrispondenza è con Giuseppe Caronia, membro della Segreteria politica.Roma, 1945 feb. 2, datt.

238. Deputazione romana di storia patria, doc. 1Roma, 1944 dic. 28, a firma di Vincenzo Federici

239. Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche pro-vincie e la Lombardia, docc. 2La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e il vicepresidenteFrancesco Ruffini.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

66

Page 92: Fondo de Sanctis

Torino, 1923 apr. 6, a firma di F. RuffiniTorino, 1925 mar., circolare, a st., a firma di P. Boselli

240. D’Ercole Pasquale, docc. 3Torino, 1909 mag. 15, cc. 2Torino, 1911 lug. 1, bigl.s.l., s.d., cc. 2

241. De Regibus Luca, docc. 9Genova, 1936 apr. 6, datt.[Vogogna], 1936 ago. 21, c. ill.Roma, 1936 dic. 15Genova, 1945 mag. 30, c.p.Genova, 1945 lug. 30Genova, 1945 dic. 20Genova, 1951 ago. 5Vogogna, 1952 ago. 6, tel. datt.Genova, s.d., tel., datt.

242. De Rossi Giulio, docc. 4Roma, 1923 mag. 9[Roma, 1923 mag. 18], c.p.Roma, 1923 mag. 24Torino, [1923 giu. 6], tel., datt.

243. De Sanctis Bice, docc. 2Sassari, 1945 gen. 26s.l., s.d.

244. De Sanctis Gaetano29, doc. 1Roma, 1939 giu. 20

245. De Sanctis Giacomo, docc. 10Si tratta di lettere originali spedite al fratello Giacomo da De Sanctis chene entrò successivamente in possesso. È presente anche una minuta diDe Sanctis.Venezia, 1893 set. 28, cc. 2Atene, 1895 gen. 14, cc. 3Atene, 1895 gen. 25, cc. 2Atene, 1895 giu. 3, cc. 2Atene, 1895 giu. 21, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

67

29 Si tratta di un omonimo di De Sanctis.

Page 93: Fondo de Sanctis

Atene, 1895 lug. 29Triccala, 1895 set. 13, cc. 2Torino, 1916 dic. 20Torino, 1918 mag. 31s.l., s.d., minuta, cc. 7

246. De Sanctis Guido, doc. 1[Roma], s.d., tel., datt.

247. Dessau Hermann, docc. 4Berlin-Charlottenburg, 1913 feb. 9[Berlin-]Charlottenburg, 1920 lug. 22, c.p.[Berlin-]Charlottenburg, 1924 lug. 15, c.p.[Upsala, a. illeg. ott. 18], c.p.

248. Deutsch-Ausländischer Buchtausch, doc. 1[Berlino], 1940 dic. 9, a firma di [Gisela] von Busse

249. Deutscher Überseedienst, doc. 1Berlino, 1914 dic. 15, a st.

250. De Vecchi di Val Cismon Cesare Maria, docc. 6Mogadiscio, 1926 ott. 5, bigl.Torino, 1929 feb. 12Torino, 1929 apr. 23Torino, 1929 apr. 27[Abano Terme, 1929 giu. 13], tel.s.l., s.d., minuta

251. Devoto Giacomo, docc. 4Milano, 1928 feb. 18Firenze, 1928 ott. 29Padova, 1933 feb. 22, c.p.Viserba, s.a. sett. 17

252. Dieulafoy, tenente colonnello, doc. 1[Parigi], 1919 mag. 20, bigl.

253. Di Fede Nicolò, docc. 4Gela, 1947 apr. 26, cc. 2Gela, 1947 mag. 4, c.p.Gela, 1947 mag. 23, cc. 2Gela, 1947 giu. 24

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

68

Page 94: Fondo de Sanctis

254. Di Masi Edoardo, docc. 2Roma, 1934 mag. 19Roma, 1934 mag. 23, minuta

255. Di Rovasenda Baldovino, docc. 2Torino, 1929 mar. 9, cc. 2Chieri, 1929 mar. 24

256. Di Villafranca Eugenio, docc. 2Torino, 1928 dic. 30Contiene anche appunto, s.l., s.d.

257. Dobiás Josef, docc. 6Praga, 1925 mar. 12, cc. 2Praga, 1925 mar. 29Praga, 1925 nov. 10Praga, 1940 ott. 12Praga, 1947 lug. 7, datt.Praga, 1947 ago. 23, c. ill.

258. Domanovszky Alexandre, doc. 1Budapest, 1931 dic. 18

259. D’Ovidio Enrico, docc. 2Roma, 1909 lug. 15[Roma, 1918 nov. 21], c.p.

260. Drexler Hans e altri, doc. 1Gottinga, 1951 nov. 20, datt.30

261. Ducati Pericle, docc. 7Bologna, 1915 mar. 24, cc. 2Bologna, 1915 apr. 11Alessandria, 1915 giu. 18Bologna, 1915 lug. 11Bologna, 1915 nov. 2Catania, 1915 nov. 14Catania, 1915 dic. 1Bologna, 1921 feb. 15

CARTEGGIO, 1890-1956

69

30 La lettera è firmata anche da Kurt Hubert, Ulrich Kahrstedt, Kurt Latte, KonratZiegler.

Page 95: Fondo de Sanctis

262. Duhn Friedrich von, docc. 2Torino, 1908 nov. 11, c.p.Heidelberg, 1909 set. 25, datt.

263. Durelli di Comacchio Giovanni, doc. 1Torino, 1928 nov. 8, cc. 2

264. Durrbach Félix, doc. 1Tolosa, 1923 ago. 30, c.p.

265. Dussaud René, doc. 1Parigi, 1924 dic. 1

Scatola 8

266. –HH eenn ""AAqqÒÒaaiijj AArrccaaiillooggëëkkhh ^̂eettaaiirree……aa (E en Athenais Archaiologikeetaireia), doc. 1La corrispondenza è con il presidente Antonios Emm. Mpenaches e ilsegretario Anastasios K. Orlandos. Atene, 1952 gen. 21, datt.

267. Egidi Delia, docc. 3Torino, 1929 ott. 15 Torino, 1929 dic. 11, bigl. s.l., s.d., minuta

268. Egidi Pietro, docc. 14Messina, 1914 nov. 18, cc. 2 Messina, 1914 dic. 3 Viterbo, 1914 dic. 26, cc. 2 Messina, 1915 mar. 12, tel., datt. Messina, 1915 mar. 15 Torino, 1917 ott. 26 [Torino], 1925 dic. 13, cc. 2 Roma, 1926 gen. 8, cc. 3 Torino, 1926 ott. 3, c.p. Valladolid, 1928 ago. 22 Valladolid, 1928 set. 8, c. ill. Valladolid, 1928 set. 26, c. ill. s.l., 1928 nov. 17, bigl. Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre Senatore», [Torino], 1926dic. 19, cc. 2, destinatario non identificato (De Sanctis fu nominato sena-tore nel 1950).

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

70

Page 96: Fondo de Sanctis

269. Egizi Davide, doc. 1Torino, 1912 mag. 9, cc. 2

270. Egypt Exploration Society, doc. 1La corrispondenza è con la segretaria Mary C. Jonas. [Londra], 1927 dic. 22, datt.

271. Ehrenberg Victor, docc. 19Praga, 1930 feb. 15, datt., cc. 2 [Roma, 1936 dic. 19], minuta, cc. 2 Praga, 1937 feb. 21, datt. Roma, 1937 feb. 27, minuta Praga, 1937 mar. 7, c.p., datt. Praga, 1937 giu. 26, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Podmokel, [1937] ago. 3, c.p. [Hamry, 1937 ago.], c.p. Praga, 1937 set. 3, c.p., datt. Praga, 1938 mag. 24, c.p., datt. Praga, 1938 giu. 30, c.p., datt. Praga, 1938 ott. 23, datt. Praga, 1938 nov. 19 [Newcastle], 1945 giu. 18 Londra, 1947 nov. 26 s.l., 1950 nov. 10 Contiene anche uno scritto [di De Sanctis?] su Ehrenberg, s.d.Nel fascicolo è presente fotocopia della «Rivista storica italiana», 82 (1970),pp. 471-472, inserita probabilmente da Silvio Accame quale ausilio perl’identificazione delle date di una minuta di De Sanctis.

272. Einaudi Luigi, docc. 2[Torino], 1926 ott. 5 Contiene anche una lettera inviata da Enrico Franchi per conto di Einau-di, [Torino], 1929 mag. 17, cc. 2.

273. Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, doc. 1La corrispondenza è con l’assistente segretaria Betty Drury. [New York], 1939 giu. 29, datt.

274. Encyclopaedia Britannica (The), doc. 1[Londra], 1927 nov. 21, datt., a firma di Margaret Bryant

CARTEGGIO, 1890-1956

71

Page 97: Fondo de Sanctis

275. Ermini Filippo, doc. 1Roma, 1926 mar. 6, cc. 2

276. Errera Isabella, doc. 1[Bruxelles], 1925 mag. 11, bigl.

277. Falco Giorgio, docc. 11Roma, 1912 nov. 27, cc. 5 Torino, 1927 ott. 8 Ayas Bisous, 1929 ago. 26 Torino, 1930 mar. 16 Torino, 1930 mag. 16, cc. 3 Torino, 1930 giu. 29 Torino, 1939 feb. 1 Torino, 1939 mar. 31, cc. 2 Torino, 1942 feb. 16 Torino, 1947 dic. 22, c.p. Torino, 1951 dic. 23

278. Fanfani Amintore, doc. 1s.l., [1953 dic.], bigl.

279. Farina Giulio, docc. 2Roma, 1924 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1929 feb. 15

280. Farinelli Arturo, docc. 5Torino, 1910 dic. 17, minuta Torino, 1910 dic. 18, cc. 2 Torino, 1911 mar. 28, bigl. Torino, 1916 feb. 28, bigl. post. [Torino], s.d., minuta

281. Farzetti A., doc. 1Bormio, 1952 ago. 5, c. ill.

282. Fasano Matteo, docc. 3Montesinaro, 1924 ago. 3, cc. 2 [Milano], 1924 set. 12 Padova, 1929 mar. 2, datt., cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

72

Page 98: Fondo de Sanctis

283. Fassò Luigi, docc. 2Firenze, 1923 ott. 25, c.p. Firenze, 1923 ott. 25, c.p.31

284. Favez Charles, docc. 2Losanna, 1922 apr. 18, cc. 2 Losanna, 1922 giu. 10, c.p.

285. Fedele Pietro, docc. 31Roma, 1906 set. 20 Napoli, 1906 ott. 18, tel., datt. s.l., 1908 gen. 30 [Torino], 1913 apr. 30, cc. 2 s.l., 1914 mar. 4 s.l., 1914 dic. 16, cc. 4 Torino, 1915 mar. 10, c.p., minuta s.l., 1918 feb. 9, minuta Torino, 1918 giu. 15, «non spedita» Roma, 1923 mar. 3, c.p. Roma, 1923 mar. 25 Roma, 1925 apr. 1, minuta [Roma], 1926 giu. 12 [Roma, 1926] lug. 10, bigl. [Roma], 1926 nov. 9 Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1927 feb. 22, tel., datt. Torino, 1927 feb. 22, minuta [Roma], 1927 mag. 21, datt. [Roma], 1928 lug. 11, datt. [Roma], 1928 lug. 13 [Roma], 1928 nov. 14 [Roma, 1928 nov. 21], c. ill. [Roma], 1928 dic. 25 [Roma], 1929 feb. 6, cc. 2 Roma, 1931 gen. 23, datt. s.l., s.a. feb. 3 Minturno, s.a. ago. 20 [Torino], s.a. dic. 27 Contiene anche promemoria, s.d.

CARTEGGIO, 1890-1956

73

31 Si tratta di cartoline con lo stesso testo, ma inviate una a Torino e una a Roma.

Page 99: Fondo de Sanctis

286. Federazione provinciale fascista di Torino, doc. 1La corrispondenza è con il segretario federale Carlo Basile. [Torino], 1929 mar. 24, circolare, cc. 2

287. Fenoglio Giulio, docc. 3Torino, 1929 feb. 28 Torino, 1929 mar. 19 Torino, 1929 ott. 14

288. Ferguson William Scott, docc. 2Cambridge, Massachusetts, [ante 1906 ago. 9], cc. 2 Olevano Romano, 1906 ago. 10, minuta, cc. 2

289. Ferrabino Aldo, docc. 133s.l., 1910 dic. 20, cc. 2 Torino, 1910 dic. 25, minuta Cremona, 1910 dic. 29 Cremona, 1911 set. 17, cc. 3 Cremona, 1911 ott. 26, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 10, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 11 Reggio Emilia, 1912 apr. 12, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., 1912 giu. 16, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 lug. 18, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 1, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ago. 15, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 ago. 27, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 28 Torino, 1912 ott. 24, minuta, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ott. 25, c.p. Reggio Emilia, 1912 nov. 4 Torino, 1912 nov. 5, minuta Milano, 1912 dic. 28, c.p. Reggio Emilia, 1912 gen. 3, cc. 5 [Reggio Emilia], 1913 gen. 11 Alessandria, 1913 mar. 17 Alessandria, 1913 mar. 23, cc. 2 Alessandria, 1913 lug. 14, c.p. [Alessandria], 1913 lug. 20, c.p. Alessandria, 1913 lug. 31, c.p. Alessandria, 1913 set. 10, cc. 2 Alessandria, 1913 set. 22, cc. 4 Alessandria, 1913 ott. 1, cc. 2 Alessandria, 1913 ott. 13, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

74

Page 100: Fondo de Sanctis

Alessandria, 1913 ott. 21, cc. 4 Alessandria, 1913 nov. 3, cc. 4 Alessandria, 1913 dic. 31, cc. 3 Alessandria, 1914 gen. 5, c.p. Alessandria, 1914 feb. 6 Alessandria, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1914 feb. 11, minuta Alessandria, 1914 feb. 12, cc. 2 Alessandria, 1914 feb. 22, cc. 2 Voghera, 1914 mar. 4, cc. 2 Alessandria, 1914 apr. 14, cc. 2 s.l., 1914 mag. 14 s.l., [1914 mag.] Torino, 1914 giu. 25, c.p. Alessandria, 1914 lug. 21, cc. 2 Miasino, 1914 lug. 24, c.p., minuta Alessandria, 1914 lug. 30, cc. 2 s.l., [1914 ago. o set.], minuta, cc. 2 Alessandria, 1914 set. 19, cc. 3 Alessandria, 1914 ott. 3, cc. 2 Alessandria, 1914 ott. 13, c.p. Alessandria, 1914 ott. 22, cc. 4 Alessandria, 1914 nov. 11, cc. 2 Roma, 1914 nov. 29, cc. 3, con poscritto di Mercede Palli Ferrabino Roma, 1914 dic. 24, cc. 4 Roma, 1915 gen. 10 s.l., [1915 gen.], minuta, cc. 2 Roma, 1915 feb. 1, cc. 4 Roma, 1915 feb. 24, cc. 4 Roma, 1915 mag. 11, c.p. Roma, 1915 mag. 14, c.p. Roma, 1915 mag. 15, c.p. Roma, 1915 mag. 19. c.p. s.l., [1915 mag. 20], «non spedita», cc. 2 Roma, 1915 mag. 22, c.p. Roma, 1915 mag. 25, c.p. Roma, 1915 giu. 9, c.p. Roma, 1915 giu. 18, c.p. Voghera, 1915 giu. 25, c.p. Alessandria, 1915 set. 15, cc. 2 Alessandria, 1915 set. 28, c.p. Torino, 1915 ott. 11, c.p. Alessandria, 1915 ott. 19, c.p. Roma, 1915 nov. 10, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

75

Page 101: Fondo de Sanctis

Roma, 1916 mar. 23, c.p. Morgex, 1916 ago. 11, minuta, cc. 2 Montopoli in Sabina, 1917 lug. 17, minuta Torino, 1918 mar. 12, «non spedita» Palermo, 1918 nov. 27, cc. 2 Torino, 1918 dic. 20, minuta, cc. 2 Torino, 1919 apr. 4, minuta Torino, 1919 giu. 4, minuta Torino, 1919 ott. 11, minuta Torino, 1919 dic. 26, minuta, cc. 2 Torino, 1920 mag. 9, minuta Palermo, 1920 mag. 16, cc. 3 Roma, 1922 nov. 27, minuta s.l., [1922 dic.], minuta, cc. 2 Siena, 1922 dic. 7 Torino, 1922 dic. 28, «non spedita», cc. 2 Venezia, 1924 ott. 16, c.p. Padova, 1925 mar. 20 Padova, 1925 mar. 22, cc. 2 Torino, 1925 mar. 26, minuta, cc. 2 Padova, 1925 apr. 13 Padova, 1926 mar. 30, cc. 2 Padova, 1926 nov. 24, cc. 2 s.l., 1927 ago., minuta Padova, 1927 ott. 24 Padova, 1928 feb. 9 [Padova], 1929 giu. 4 Padova, 1931 nov. 18, copia di lettera, datt. Padova, 1932 feb. 27 Padova, 1932 mar. 23 Padova, 1932 mar. 28 Padova, 1933 ott. 18, cc. 2 Padova, 1933 ott. 26, cc. 2 Padova, 1935 ago. 6, cc. 2 s.l., 1937 dic. 30, minuta, cc. 2 [Padova], 1940 ott. 11 Padova, [1940 ott. 15], tel., datt. s.l., [1940], minuta, cc. 2 [Venezia], 1941 [apr. 12], cc. 2 Roma, 1941 apr. 14, minuta Padova, 1941 apr. 24, cc. 2 Roma, 1941 apr. 28, minuta Padova, 1944 feb. 17 Roma, [1944] mar. 17, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

76

Page 102: Fondo de Sanctis

Padova, 1945 giu. 4 Padova, 1945 dic. 28, bigl. Padova, 1945 dic. 29 Roma, 1946 gen. 5, minuta, cc. 3 Padova, 1947 gen. 14 Roma, 1947 feb. 26, minuta Roma, 1950 gen. 31, minuta Roma, 1954 ott. 4 [Roma], 1954 ott. 12, con allegata copia di relazione di Ferrabino, 1954ott. 11, datt., cc. 2

Quattro minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6. Contiene anche bozza di [discorso] di Ferrabino, [1949]

290. Ferrara Stefano, doc. 1Novara, s.d.

291. Ferrari Francesco Antonio, doc. 1Milano, 1923 mar. 6, cc. 2

292. Ferraris Pietro, doc. 1Roma, 1924 feb. 25

293. Ferrero Guglielmo, doc. 1[Ginevra], 1931 dic. 15, cc. 2

294. Ferretti Giovanni, doc. 1s.l., 1950 ott. 15

295. Ferri Silvio, docc. 4Reggio Calabria, 1926 apr. 20, datt., cc. 2 Torino, 1926 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1926 lug. 14, c.p. Lucca, 1926 dic. 21, cc. 2

296. Ferriani Carlo, docc. 6Verona, 1927 mar. 21 [Verona], 1928 mar. 10 Verona, 1928 mar. 15, c.p. Torino, 1928 mar. 16, minuta, datt. Verona, 1928 mar. 20, c.p. [Verona], s.d., bigl.

297. Festa Nicola, docc. 15[Roma], 1909 ago. 16, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

77

Page 103: Fondo de Sanctis

Roma, 1918 giu. 8 Roma, 1918 lug. 17, minuta Veroli, 1918 ago. 17, minuta Roma, 1918 ago. 20, c.p. Roma, 1919 giu. 16, c.p. Roma, 1922 dic. 4, cc. 2 Torino, 1922 dic. 7, minuta Roma, 1922 dic. 9 Palombina, 1924 ago. 14, cc. 2 Palombina, 1924 ago. 29, c.p. Roma, 1924 set. 3, cc. 2 Roma, 1931 lug. 11 Contiene anche una lettera diretta a un non identificato «Caro collega»(sicuramente non De Sanctis), Roma, 1918 lug. 2, con allegato ordine delgiorno della facoltà di Lettere dell’Istituto di studi superiori di Firenze.

Scatola 9

298. Fino Saverio, docc. 3[Torino], 1919 ott. 7 Torino, 1919 ott. 8, minuta [Roma], 1920 dic. 8

299. Fischer Andrea, doc. 1Budapest, 1937 apr. 4

300. Flacelière Robert-Émile, docc. 3Atene, 1929 feb. 15 Roma, 1929 ott. 26, minuta Algeri, 1932 apr. 29, c.p.

301. Fleischer Richard, docc. 2Wiesbaden, 1912 gen. 13, c.p. Wiesbaden, 1912 set. 21, c.p.

302. Foa Salvatore, doc. 1Torino, 1910 nov. 12, bigl.

303. Fondation égyptologique reine Elisabeth, docc. 4La corrispondenza è con Marcel Hombert. [Bruxelles], 1927 set. 14, datt. [Bruxelles], 1927 set. 30 Bruxelles, 1946 set. 5, datt. [Bruxelles], 1947 lug. 25, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

78

Page 104: Fondo de Sanctis

304. Fornari Giuseppe, doc. 1Roma, 1900 mag. 5

305. Fortunato Giustino, docc. 3Napoli, 1907 giu. 14, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 21, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 26

306. Fowler William Warde, doc. 1Oxford, 1910 feb. 5, datt.

307. Fraccaroli Giuseppe, docc. 55Roma, 1902 mag. 1, cc. 2 Roma, 1902 mag. 9, cc. 2 Milano, 1907 nov. 20, cc. 2 Milano, 1907 dic. 22, cc. 2 Milano, 1909 apr. 10, c.p. Milano, 1909 giu. 14, c.p. Milano, 1909 dic. 23, cc. 2 Milano, 1911 feb. 25, c.p. Milano, 1911 mar. 5, cc. 2 Verona, 1911 lug. 3, c. ill. Milano, 1912 mar. 9, cc. 2 Verona, 1912 giu. 1, c.p. Verona, 1912 giu. 23, c.p. Milano, 1912 dic. 6, c.p. Milano, 1912 dic. 8, c.p. Milano, 1912 dic. 30, cc. 2 Milano, 1913 gen. 12, c.p. Milano, 1913 feb. 14, c.p. Milano, 1913 mar. 16 Milano, [1913 giu. 13], c.p. Verona, 1913 ott. 4, cc. 2 Verona, 1913 ott. 9, cc. 2 Verona, 1913 ott. 31 Verona, 1913 nov. 5, cc. 2 Milano, 1913 nov. 6 Milano, 1913 nov. 9 Milano, 1913 nov. 13, c.p. Milano, 1913 nov. 24, cc. 5 Milano, 1913 nov. 29-30, cc. 7 Milano, 1913 dic. 4, cc. 3 s.l., [1913 dic. 15], minuta, cc. 2 Milano, 1913 dic. 17, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

79

Page 105: Fondo de Sanctis

Torino, 1913 dic. 17, minuta Milano, 1914 gen. 14, cc. 3 s.l., 1914 gen. 16, minuta, cc. 2 Milano, 1914 gen. 21, cc. 2 Milano, 1914 feb. 5, cc. 2 s.l., 1914 feb. 6, minuta Milano, [1914] feb. 11, c.p. Milano, 1914 feb. 18, cc. 3 Milano, 1914 mar. 9, cc. 2 [Roma], 1914 mar. 23, cc. 2 Verona, 1914 set. 18, c. ill. Milano, 1914 nov. 11, cc. 2 Milano, 1914 dic. 27, cc. 2 Torino, 1915 feb. 9, c.p., minuta Milano, 1915 mar. 8 s.l., [1915 mar. 11], minuta Milano, 1915 mar. 13, cc. 4 Milano, 1915 mar. 24, cc. 2 Milano, 1915 mag. 13, c.p. Milano, 1915 lug. 2, c. ill. Milano, 1915 nov. 23, c. ill. Milano, 1916 apr. 2, c. ill. Torino, 1917 apr. 24, c.p., minuta

308. Fraenkel Eduard, docc. 4Berlino, 1920 giu. 19, cc. 2 Kiel, 1923 giu. 28, c.p. Kiel, 1923 lug. 24, c.p. Kiel, 1923 ago. 10, c.p.

309. Franchi de’ Cavalieri Pio, docc. 43Roma, 1895 mar. 13, cc. 2, in fotocopia s.l., 1895 apr. 15, cc. 2 s.l., [1896 dic. 20], con allegata lettera di Hartmann Grisar a De Sanctis,Roma, 1896 dic. 15

s.l., 1897 apr. 1 Roma, 1897 apr. 3, bigl. post., minuta s.l., 1897 giu. 19, bigl. s.l., [1897 giu. 30], bigl. Roma, 1897 ago. 10, minuta, cc. 3 Roma, 1898 ago. 19, minuta, cc. 2 Fano, 1900 ago. 4 Roma, 1900 dic. 23, c.p. Roma, 1901 feb. 8, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

80

Page 106: Fondo de Sanctis

Roma, 1901 mag. 18, cc. 2 Roma, 1901 ago. 23, c.p. Fano, 1901 set. 2, c.p. Roma, 1903 ago. 6, cc. 2 Roma, 1904 mar. 2, cc. 2 Roma, 1909 feb. 22 Roma, 1909 apr. 14, bigl. post. Roma, [1910] mag. 16, c.p. Roma, 1911 mag. 5, bigl. post. Roma, 1912 feb. 20, c.p. Fano, 1912 ago. 5, cc. 2 Roma, 1913 feb. 22, c.p. Roma, 1913 lug. 21, cc. 2 Roma, 1913 nov. 15 s.l., 1914 mar. 7, c.p., minuta Roma, 1914 set. 25 [Roma], 1916 gen. 3, c. ill. Roma, 1920 feb. 27, cc. 2 s.l., 1920 apr. 28, minuta Roma, 1921 mar. 28, cc. 2 Roma, 1922 nov. 3, cc. 2 Roma, 1924 set. 16, cc. 2 Roma, 1925 nov. 1 Pietra Ligure, 1925 nov. 14, minuta s.l., 1928 nov. 8 Roma, 1928 nov. 28 Roma, 1929 apr. 13 [Roma], 1930 ott. 9 Due minute, s.d. e prive di altra indicazione.

310. Francotte Henri, docc. 7[Liegi, 1908], c.p. Liegi, 1909 dic. 2, c.p. Liegi, 1909 dic. 11, c.p. Liegi, 1910 feb. 2, c.p. Liegi, 1912 feb. 24, c.p. Liegi, 1912 lug. 19, c.p. Dalhem, 1914 mag. 29, c.p.

311. Frank Tenney, docc. 4[Roma], 1924 dic. 3, bigl. [Roma], 1925 feb. 1 Baltimora, 1929 gen. 18 Baltimora, 1932 feb. 14, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

81

Page 107: Fondo de Sanctis

312. Frassati Alfredo, doc. 1Torino, 1918 lug. 19

313. Fratelli Treves editori, docc. 2La corrispondenza è con Federico Gentile. Milano, 1929 dic. 10, datt. cc. 2 [Milano], 1929 dic. 23, c.p.

314. Friederichsen L. & Co., doc. 1Amburgo, 1922 nov. 24, c.p., datt., a firma di L. Friederichsen

315. Friedländer Paul, docc. 4Berlino, 1937 feb. 11, cc. 2 Berlino, 1937 mar. 3, bigl. Berlino, 1937 set. 17, datt. Berlino, 1937 nov. 3

316. Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), docc. 4La corrispondenza è con il presidente Adolfo Coassolo e il vicepresidente Lugi Berra. Torino, [ante 1911 mag. 3], cc. 2, a firma di L. Berra Torino, 1911 mag. 3, a firma di L. Berra Torino, [post 1911 mag. 7], a firma di L. Berra s.l., s.d., bigl., a firma di A. Coassolo

317. Fuhr K[arl], doc. 1Berlino, 1907 giu. 19

318. Fuhrmann Heinrich, doc. 1Roma, 1937 ott. 4

319. Funaioli Gino, docc. 3Milano, 1931 feb. 18. c. ill. Milano, 1931 lug. 7, c. ill. Roma, 1947 lug. 24

320. Furlani Giuseppe, doc. 1Roma, 1945 ago. 10, datt.

321. Furst Henry, doc. 1Cervo, 1952 feb. 6, c.p.

322. Gabrieli Francesco, docc. 4Napoli, 1936 feb. 19, cc. 2 Roma, 1944 gen. 10, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

82

Page 108: Fondo de Sanctis

Roma, 1943 dic. 23, datt. Roma, 1944 ott. 6, c.p., datt.

323. Gaetani d’Aragona Giacomo, docc. 4Roma, 1944 nov. 12, minuta, cc. 3 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt., cc. 3 [Roma], 1945 ott. 8, datt. [Roma], 1945 dic. 24, datt.

324. Gallavresi Giuseppe, doc. 1[Roma], 1932 apr. 18, cc. 2

325. Gamba Giuseppe, docc. 4Torino, 1924 set. 3 Torino, 1927 giu. 28 s.l., s.d., bigl. Contiene anche una lettera indirizzata a un non identificato «Ill.mo Sig.Conte», [Torino], 1926 dic. 16

326. Gambino Giuseppe, docc. 2[Torino], 1927 mag. 21, datt. [Torino], 1929 gen. 12, datt.

327. Gandin Antonio, doc. 1Torino, 1921 nov. 16, cc. 2

328. Garneri Pasquale, doc. 1s.l., 1919 nov. 13

329. Gatti Giuseppe, doc. 1Roma, 1910 feb. 4, c.p.

Scatola 10

330. Gelzer Matthias, docc. 2Francoforte, 1927 gen. 16, c.p. Francoforte, 1929 apr. 12, c.p.

331. Gennari Luciano, docc. 5Morgex, 1920 ago. 23, minuta Torino, 1925 lug. 10 Torino, 1929 giu. 27 Santa Maria Maggiore, 1929 ago. 21 Torino, 1929 dic. 22

CARTEGGIO, 1890-1956

83

Page 109: Fondo de Sanctis

332. Gentile Benedetto, doc. 1Roma, 1948 ago. 11, datt.

333. Gentile Federico, docc. 2illeg., 1944 mag. 6 Firenze, 1945 feb. 12

334. Gentile Giovanni32, docc. 73Roma, 1917 ott. 3, minuta Pisa, 1917 set. 30, cc. 2 Pisa, 1917 ott. 5 s.l., 1918 apr. 9, minuta, cc. 2 Roma, 1918 apr. 12, cc. 2 Roma, 1918 giu. 24, cc. 2 s.l., 1918 lug. 8, cc. 2 Roma, 1918 ago. 5 Roma, 1922 ott. 23, c.p. Roma, 1922 nov. 9, bigl. Roma, 1924 lug. 4 s.l., [1924 lug.], minuta Roma, 1925 gen. 27, cc. 2 Roma, 1925 feb. 17, datt. Roma, 1925 mar. 21, datt. Torino, 1925 mar. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1925 mar. 25 Torino, 1925 apr. 15, minuta Roma, 1926 gen. 21, tel., datt. Roma, 1926 mar. 17, tel., datt. Roma, 1926 apr. 2, tel., datt. Roma, 1926 apr. 22, tel., datt. Roma, 1926 mag. 3, tel., datt. s.l., 1926 mag. 17, minuta, cc. 2 s.l., [1926], minuta mutila Roma, 1928 gen. 2 Roma, 1928 gen. 30 Roma, 1928 mag. 17, cc. 2 Torino, 1928 dic. 21, minuta Roma, 1928 dic. 29, tel., datt. Roma, 1929 giu. 8, datt. Forte dei Marmi, 1929 ago. 25

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

84

32 Nel fascicolo sono contenute diverse fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Gentile icui originali fanno parte del fondo Giovanni Gentile conservato dalla Fondazione GiovanniGentile presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».

Page 110: Fondo de Sanctis

s.l., 1929 dic. 16 Roma, 1930 mar. 17 Roma, 1931 nov. 23 s.l., 1931 dic. 31 [Roma, 1932 apr. 19], minuta Roma, 1932 apr. 19, minuta, cc. 2 Forte dei Marmi, 1932 set. 7, bigl. Roma, 1932 dic. 14, cc. 2 Roma, 1933 lug. 26 [Roma], 1934 mag. 6 Roma, 1934 dic. 28 s.l., [1934], minuta s.l., [1934], minuta, datt., cc. 2 Roma, 1935 apr. 24 Roma, 1935 dic. 27 Roma, 1937 mag. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1937 mag. 14 Roma, 1937 giu. 17 con allegato opuscolo pubblicitario, Firenze, 1937 giu. s.l., 1937 giu. 21 Roma, 1937 nov. 11 Roma, 1938 giu. 25 Roma, 1938 set. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1938 ott. 3 Roma, 1939 apr. 27 Roma, 1939 nov. 7 Roma, 1939 dic. 24 Roma, 1940 gen. 2, minuta, cc. 2. Roma, 1941 gen. 5 Roma, 1942 gen. 24 Roma, 1942 feb. 13 s.l., [1943 giu. 25], minuta s.l., 1943 giu. [25], minuta Roma, 1943 giu. 29 Roma, 1943 ago. 8, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Firenze, 1944 mar. 25 Roma, 1944 apr. [9] s.l., s.d., bigl. Contiene anche telegramma di Gentile a Bruno Migliorini, Pisa, 1929nov. 1.

335. Gerola Berengario, doc. 1s.l., 1930 lug. 26

CARTEGGIO, 1890-1956

85

Page 111: Fondo de Sanctis

336. Ghione Pietro, doc. 1Roma, 1904 dic. 15, cc. 4

337. Ghirardini Gherardo, docc. 2Bologna, 1913 gen. 16, cc. 2 Bologna, 1915 mar. 5, bigl.

338. Ghisalberti Alberto Maria, docc. 7[Roma], 1945 set. 26, bigl. Roma, 1950 ago. 12, datt., cc. 2 Cave, 1950 ago. 17, minuta [Parigi], 1950 set. 5, c.p. Roma, 1952 feb. 27 Roma, 1956 ott. 20, datt. s.l., s.d., minuta

339. Giaj Levra Pietro, docc. 2Torino, 1925 lug. 11 Torino, 1926 ago. 1

340. Gialerakis Stavros, docc. 3Candia, 1910 mag. 20 Candia, 1912 ago. 28, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [La Canea], s.d., tel., minuta

341. Giannelli Giulio, docc. 10Firenze, 1923 giu. 9, cc. 2 Firenze, 1923 lug. 23 Firenze, 1923 lug. 30 Viareggio, 1923 ago. 21, cc. 2 Firenze, 1923 ott. 6 Milano, 1923 nov. 30 Firenze, 1923 dic. 19, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 23 Milano, 1928 mar. 9 Roma, 1952 apr. 2, minuta

342. Gianotti Romano, docc. 2Torino, 1925 mar. 8 Torino, 1925 mag. 7

343. Giglioli Giulio Quirino, docc. 8Roma, 1922 ott. 23, datt. Parigi, 1923 apr. 23, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

86

Page 112: Fondo de Sanctis

Bruxelles, 1926 mag. 10, c.p. Roma, 1928 ott. 15, cc. 2 Roma, 1929 feb. 15, cc. 2 Roma, 1940 ott. 15 371 P. o. W. Camp, 1944 set. 18 371 P. o. W. Camp, 1944 nov. 26, indirizzata a Maria Teresa Pozzi Giglioli33

344. Giorgi Amelia, doc. 1s.l., 1947 ago. 17

345. Giorgis Giacomo, doc. 1Torino, 1932 dic. 12

346. «Giornale d’Italia (Il)», docc. 3Torino, 1914 ott. 5, «non spedita», indirizzata a «Sig. direttore» [Alberto Bergamini] Torino, 1919 ott. 6, bigl., a firma di Cesare Traversino, redattore Roma, 1943 nov. 8, minuta, cc. 3, indirizzata a «Egregio sig. direttore delGiornale d’Italia»34

347. Giovannoni Gustavo, doc. 1Roma, 1946 feb. 20, cc. 2

348. Girard Paul Frédéric, docc. 3Parigi, 1910 feb. 8, bigl. Parigi, 1913 feb. 19, bigl. Parigi, 1914 giu. 25, bigl.

349. Giuliano Balbino, docc. 8Torino, 1917 dic. 31, cc. 2 Torino, 1918 gen. 3, minuta Roma, 1931 nov. 25, minuta, cc. 2 [Roma, 1931 nov.], minuta, cc. 2 Bologna, s.d., cc. 2 Tre lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4

350. Giulio Francesco, docc. 4Torino, 1942 giu. 14, cc. 2 Torino, 1942 giu. 16, cc. 2 Roma, 1942 lug. 6, minuta Castelnuovo Don Bosco, 1943 gen. 28, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

87

33 La lettera ha un ampio testo per De Sanctis.34 Nel novembre 1943 il quotidiano era presumibilmente sotto la responsabilità delredattore Luigi Chibbaro.

Page 113: Fondo de Sanctis

351. Giulio Benso Luisa, doc. 1illeg., 1913 lug. 5, cc. 2

352. Giunta centrale per gli studi storici, doc. 1La corrispondenza è con il presidente Aldo Ferrabino. Roma, 1955 set. 12, tel.

353. Gladstone Joan, doc. 1Roma, s.a. giu. 23

354. Glotz Gustave, docc. 5Parigi, 1916 dic. 28, c.p., minuta Parigi, 1930 dic. 23, tel., datt. Parigi, 1932 gen. 18 s.l., [1932], bigl. Contiene anche un biglietto a stampa della moglie di Glotz, Parigi, 1935 apr. 16.

355. «Gnomon Kritische Zeitschrift», docc. 2La corrispondenza è con il redattore Richard Harder. Berlino, 1926 lug. 20, c.p. Berlino, 1926 ott. 20, c.p.

Scatola 11

356. Gobetti Piero, docc. 3Torino, [1918 dic. 9], c.p. Torino, 1919 mar. 23, minuta [Torino], s.a. mar. 23

357. Goetz Walter Wilhelm, docc. 2Lipsia, 1927 mar. 25 Genova, 1930 apr. 8

358. Goidànich Pier Gabriele, doc. 1Loano, 1946 feb. 20

359. Goubert Paul, doc. 1[Parigi], 1952 mar. 25, bigl.

360. Governo della Cirenaica, docc. 9La corrispondenza è con il governatore Attilio Teruzzi e con il vicegover-natore Rodolfo Graziani. Bengasi, 1927 mag. 21, datt., a firma di A. Teruzzi Bengasi, 1927 giu. 3, datt., a firma di A. Teruzzi

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

88

Page 114: Fondo de Sanctis

Cirene, 1930 dic. 3, tel., copia, datt., R. Graziani al delegato circondaria-le di Cirene; Cirene, 1930 dic. 9, tel., copia, datt., R. Graziani a Gaspa-re Oliverio

Roma, 1930 dic. 8, copia, datt., Ettore Pais a [R. Graziani], datt., conposcritto di Pietro Badoglio; Bengasi, 1930 dic. 26, copia, R. Graziania G. Oliverio, datt.

[Bengasi, 1931 gen. 2], tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circon-dariale di Cirene

[Bengasi, 1931 gen. 9], tel., copia, datt., R. Graziani a G. Oliverio Bengasi, 1931 gen. 6, tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circon-dariale di Cirene

361. Governo della Tripolitania, doc. 1La corrispondenza è con il governatore Giuseppe Volpi. Roma, 1925 mar. 11, circolare, a st.

362. Graf Arturo, docc. 8s.l., 1909 ott. 27, bigl. Torino, 1911 gen. 2 Torino, 1911 giu. 28, bigl. Torino, 1912 gen. 14 Torino, 1913 feb. 14 s.l., 1919 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta Contiene anche una lettera indirizzata a «Caro mio»35, [Torino, 1904 giu.28]36

363. Graus A.J., doc. 1[Atene], illeg., c. ill.

364. Grenfell Bernard Pyne, doc. 1[Oxford, 1908 mar. 2], c.p.

365. Grenier Albert, docc. 5Strasburgo, 1933 ott. 8, c.p. Roma, 1946 mar. 10 Roma, 1946 mar. 25 Roma, 1947 mar. 10 [Strasburgo], s.d., bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

89

35 Il destinatario della lettera a «Caro mio» è ignoto, giacché Graf si rivolgeva abitual-mente a De Sanctis in termini formali e con il ‘lei’.36 La data è espressa con «Aug. Taur., IV kal. iulii, Pii pp. X pontificatus a. I, VictoriiEmanuelis III regni a. IV».

Page 115: Fondo de Sanctis

366. Gribaudi Dino, doc. 1Torino, 1920 mag. 18, cc. 2

367. Grisar Hartmann, docc. 2[Roma, 1897] apr. 23, su lettera di Aemilius Michael, Innsbruck, 1897apr. 20

[Roma], 1897 ago. 7

368. Groh Vladimir, docc. 10Roma, 1920 mag. 18, cc. 2 Praga, 1922 mag. 8, cc. 2 Praga, 1922 lug. 3, cc. 2 Praga, 1923 giu. 20, cc. 2 Praga, 1923 lug. 2, cc. 2 [Roma], 1924 dic. 12, c.p. [Praga, 1925 dic. 2], c. ill. Brno, 1927 mar. 19, datt. [Brno], 1927 apr. 28, c. ill. Brno, 1933 apr. 25

369. Groningen Bernard Abraham van, doc. 1Leeuwarden, 1925 gen. 25, cc. 2

370. Gruppo costruttori radio Anie, doc. 1[Roma, 1952 set. 23], tel., datt.

371. Gsell Stéphane, doc. 1Parigi, s.a. gen. 15, bigl.

372. Guaglianone Pascual, doc. 1Parigi, 1924 set. 14, cc. 2

373. Guarducci Margherita, docc. 3Canazei, 1947 lug. 23, c.p. Roma, 1952 ago. 20, c.p., indirizzata a Olga Rosmini Padova, 1952 set. 21, cc. 2

374. Guida Guido, docc. 2Roma, 1914 set. 26, con allegata circolare a stampa, Roma, s.d.

375. Guidi Ignazio, docc. 2Roma, 1913 nov. 5 Roma, 1916 gen. 20, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

90

Page 116: Fondo de Sanctis

376. Guillois E., doc. 1[Parigi], 1919 mag. 9, c.p.

377. Gütschow Margarete, docc. 9Markkleeberg, 1937 set. 11, c.p. Markkleeberg, 1937 set. 20, con allegata lettera di Richard Burger a M.Gütschow, Roma, 1937 set. 15

Markkleeberg, 1937 ott. 2 Berlino, 1937 ott. 26, c.p. Roma, 1938 gen. 8 Ischia, 1938 apr. 15 Ischia, 1938 giu. 9, c.p. Contiene anche cartolina postale di M. Gütschow a Richard Burger, dellatipografia dell’Accademia dei Lincei, Berlino, 1937 [set.] 3037.

378. Halbherr Federico, docc. 35138Napoli, [1892] feb. 25, c.p.Leicester, 1893 lug. 11New York, 1893 set. 14Candia, 1894 apr. 9Candia, 1894 lug. 13, cc. 2Roma, 1895 feb. 5Roma, 1895 lug. 13Rovereto, 1895 ago. 22, cc. 2s.l., [tra ago. 1895 e set. 1896] Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896]Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896]Rovereto, 1896 set. 20, c.p.Roma, [1896] nov. 2s.l., [1896 nov. post 11], su lettera di Domenico Comparetti a F. Halbherr,Firenze, 1896 nov. 11

Rovereto, [1896 tra nov. e dic.]Roma, 1896 dic. 9Roma, [1896 dic. 13]Roma, 1898 apr. 17, cc. 2Rovereto, 1898 set. 16Rovereto, 1898 set. 24, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

91

37 De Sanctis fungeva da tramite fra Gütschow e Burger. 38 La datazione di alcuni documenti è tratta da F. Halbherr e G. De Sanctis: Pio-nieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio DeSanctis 1909-1932, cit., e da F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteg-gio De Sanctis 1892-1932), a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia DonBosco], 1986.

Page 117: Fondo de Sanctis

s.l., [1899 ante apr. 12], c.p., minutas.l., 1899 apr. 12s.l., [1899 apr. tra 12 e 18]Roma, [1899 apr. 18]Roma, [1899 apr. 24][Roma], 1899 apr. 26Roma, 1899 mag. 18, cc. 2[Roma, 1899 mag. 25][Creta, 1899 tra giu. e lug.], bigl.[Creta, 1899 ante 25 lug.]Candia, 1899 lug. 25, tel.Candia, 1899 lug. 29, cc. 2Candia, [1899 tra ago. e set.], cc. 2Haghii Deka, [1899 tra ago. e set.]Axos, [1899 tra ago. e set.], cc. 2[Creta, 1899 ott. post 5], cc. 2, con allegato ritaglio di stampaCandia, [1899 ott.]Candia, 1899 nov. 10[Axos, 1899 tra nov. e dic.] Candia, [1899 tra nov. e dic.]Candia, [1899] dic. 14, c.p.Candia, 1899 dic. 27, c.p.Candia, 1900 gen. 25, cc. 3s.l., [circa 1900 feb. 15], minuta, cc. 2Candia, 1900 mar. 13, cc. 2Candia, 1900 apr. 10, cc. 2Candia, 1900 mag. 15, cc. 2Candia, 1900 mag. 28, cc. 2Roma, 1900 mag. 31, minuta Candia, 1900 giu. 26, cc. 4Candia, 1900 ago. 29, cc. 2Rovereto, 1900 set. 11, cc. 2Rovereto, 1900 set. 30, c.p.Roma, 1900 ott. 29s.l., [1900 tra ott. e nov.]La Canea, 1900 nov. 10La Canea, 1900 nov. 28Candia, 1900 dic. 9Candia, 1900 dic. 15, cc. 2Candia, 1900 dic. 25, cc. 3Candia, 1901 gen. 23, c.p. Candia, 1901 feb. 7, c.p.Candia, 1901 feb. 24, cc. 2Torino, [1901 tra feb. e mar.], minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

92

Page 118: Fondo de Sanctis

Candia, 1901 apr. 18, cc. 3Candia, 1901 mag. 4Candia, 1901 mag. 6, c.p. Candia, 1901 giu. 8, c.p.Roma, 1901 lug. 24, c.p., minutaRovereto, 1901 ago. 16, cc. 2Rovereto, 1901 set. 29, cc. 2Roma, [1901] ott. 7, bigl. Rovereto, 1901 ott. 13, cc. 2[Roma, 1901 ott. 23][Roma, 1901 fine ott.][Roma, 1901] nov. 1[Roma, 1901 nov. 2]Roma, [1901 nov. 4]Roma, [1901 nov. 8], cc. 2Roma, [1901 nov. 10], c.p. Roma, 1901 nov. 13, cc. 2Roma, [1901] nov. 18, cc. 2Roma, 1901 nov. 19, cc. 3Roma, 1901 nov. 22, cc. 2[Roma, 1901 nov. 24]Roma, 1901 nov. 28, c.p.[Roma, 1901 dic. 3], c.p.Roma, 1901 dic. 5, cc. 2[Roma, 1901 dic. 8], c.p.Roma, 1901 dic. 12, c.p.Roma, 1901 dic. 19, cc. 2Roma, 1902 gen. 11, cc. 2 Torino, 1902 gen. 12, «non spedita» Candia, 1902 gen. 25, cc. 2Candia, 1902 feb. 3San Giovanni di Festo, 1902 mar. 14, cc. 2Candia, 1902 apr. 5, cc. 2Torino, 1902 apr. 19, «non spedita»Candia, 1902 apr. 27, c.p.Candia, 1902 mag. 8San Giovanni di Festo, 1902 mag. 27, cc. 2s.l. [1902 giu.], minuta, cc. 2Candia, 1902 ago. 3, cc. 2Rovereto, 1902 ago. 18, cc. 2Rovereto, 1902 ott. 6, cc. 2Rovereto, 1902 ott. 13, c.p.Rovereto, 1902 ott. 17Roma, 1902 ott. 23

CARTEGGIO, 1890-1956

93

Page 119: Fondo de Sanctis

[Roma, 1902 ott. 27], bigl.[Roma, 1902 ott. 29], bigl.Roma, 1902 nov. 3, c.p.Roma, 1902 nov. 3Roma, 1902 nov. 11, cc. 2Roma, 1902 nov. 23 Roma, 1902 nov. 26, cc. 2Rovereto, 1903 set. 10Rovereto, 1903 ott. 28, cc. 2, con allegata parte di trascrizione di epigrafegreca

Roma, 1903 dic. 6, c.p.Roma, 1903 dic. 14, c.p.Vori, Haghia Triada, 1904 feb. 26, c.p.Vori, Haghia Triada, 1904 mar. 18, cc. 2San Giovanni di Festo, 1904 mag. 22, cc. 2[Roma], 1904 dic. 29, c.p.Roma, 1905 gen. 29Rovereto, 1905 dic. 21, cc. 2Roma, 1906 gen. 23, cc. 2Roma, 1906 feb. 9, cc. 2Rovereto, 1906 apr. 4Roma, 1906 mag. 3Roma, [post 1906 mag. 3], bigl. Rovereto, 1907 gen. 3, cc. 2Roma, 1907 mar. 1, cc. 2Roma, 1907 apr. 10Roma, 1907 mag. 22, cc. 2[Torino, 1907 mag. tra 23 e 26], minutaRoma, 1907 mag. 27, c.p.Roma, 1907 dic. 28, bigl.Roma, 1908 mar. 25, cc. 2Roma, 1908 mar. 26Roma, 1908 apr. 4Torino, 1908 apr. 6, minutaRovereto, 1908 apr. 12, cc. 4Rovereto, 1908 apr. 19, cc. 2Roma, 1908 apr. 29Roma, 1908 apr. 29, cc.2Roma, 1908 mag. 4Roma, [1908] mag. 4, c.p.Roma, 1908 mag. 7, cc. 2Roma, 1908 mag. 7, c.p.Roma, 1908 mag. 23, cc. 2Roma, 1908 giu. 9, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

94

Page 120: Fondo de Sanctis

s.l., 1908, giu. 29, tel., minuta, a firma anche di [Luigi] Pernier e di [Enrico]Stefani

Roma, [1908 giu. 30]Roma, 1908 lug. 13, cc. 2Roma, [1908] lug. 22, c.p.[Roma, 1908] lug. 27, cc. 2Abano, 1908 ott. 20, c.p.Abano, 1908 ott. 20, c.p.Abano Terme, 1908 ott. 24, cc. 2Roma, [1908] nov. 8, c.p.Roma, 1908 nov. 10, c.p.Roma, 1908 nov. 16Roma, 1908 nov. 25, c.p.Roma, 1908 dic. 17, cc. 2Roma, 1909 gen. 21, cc. 2Roma, 1909 feb. 3, cc. 2Roma, 1909 feb. 14, c.p.Roma, 1909 mar. 15Roma, [1909] mar. 24, c.p.Roma, 1909 apr. 22Roma, 1909 mag. 31, c.p.Roma, 1909 giu. 16, cc. 2Roma, 1909 giu. 17Roma, 1909 lug. 2Rovereto, 1909 set. 3Roma, 1909 ott. 22Roma, 1909 ott. 31Roma, 1909 dic. 9, cc. 3s.l., [1909 dic. tra 10 e 13], minuta, cc. 2 Roma, 1909 dic. 14Roma, 1909 dic. 15, c.p.Roma, 1909 dic. 17, c.p.Roma, 1909 dic. 25, cc. 2Candia, 1910 gen. 15, c.p.Candia, 1910 feb. 3Vori, 1910 feb. 23, cc. 2Torino, 1910 mar. 7, minutaCandia, 1910 mar. 30, cc. 2Vori, 1910 apr. 4Torino, 1910 apr. 14, minutaTorino, 1910 apr.16, c.p., minuta Candia, 1910 apr. 17, tel., datt.Vori, 1910 apr. 18, cc. 2Vori, 1910 apr. 24, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

95

Page 121: Fondo de Sanctis

Candia, 1910 apr. 28, cc. 2Candia, [1910 apr. 29], cc. 2Candia, 1910 apr. 30Candia, 1910 mag. 1, tel.Vori, 1910 mag. 13Candia, [1910 mag. 15], cc. 2Candia [1910 mag. 18], cc. 2La Canea, [1910] mag. 21Bengasi, 1910 mag. 26, cc. 3Aghioi Deka, 1910 mag. 30, c. ill.La Canea, 1910 giu. 11, tel.«A bordo dell’“Entella” tra Canea e Candia», [1910] giu. 12, cc. 2Therapia, 1910 giu. 21, tel.Therapia, 1910 giu. 23, tel.Therapia, 1910 giu. 25, tel.Pireo, 1910 giu. 26, tel.Atene, 1910 giu. 28, tel.Atene, 1910 giu. 29, tel.Tripoli, 1910 ago. 17, minuta«A bordo dello “Scrivia”, in vista della Canea», [1910] set. 3Candia, 1910 set. 7, cc. 2Atene, 1910 set. 22, cc. 2[Atene, 1910 set.], su ricevuta di spese di viaggio di De Sanctis, Tripoli diBarberia, 1910 ago. 29

Terme di Abano, 1910 ott. 23, cc. 2Roma, 1910 nov. 1, cc. 2Roma, 1910 nov. 3, c.p.Roma, 1910 nov. 19, cc. 2Roma, 1910 nov. 24, c.p.Roma, [1910] dic. 8, cc. 2Roma, 1910 dic. 25, c.p.Padova, 1911 feb. 1, c.p.Roma, 1911 feb. 9, cc. 3Roma, 1911 feb. 15, c.p.Roma, 1911 feb. 17Roma, [1911 feb.]Costantinopoli, 1911 mar. 8, cc. 2Candia, 1911 mar. 21, cc. 2Candia, 1911 mar. 23, cc. 2Bengasi, 1911 mar. 31, cc. 2Bengasi, 1911 apr. 12, cc. 2s.l., 1911 apr., minuta, con annotazione sul verso «Lettera destinata alMinistero degli Esteri»

Roma, [1911 apr.]

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

96

Page 122: Fondo de Sanctis

Candia, 1911 mag. 24, cc. 3Vori, 1911 mag. 30, cc. 2Vori, 1911 giu. 9, cc. 2Candia, 1911 giu. 23, tel., datt.s.l., [1911 giu.], minutaDerna, 1911 ago. 15, cc. 2Bengasi, 1911 ago. 28, cc. 2[Bengasi, 1911] ago. 31, c. ill.Padova, 1911 set. 17, cc. 2Roma, 1911 ott. 2Roma, 1911 ott. 8, cc. 2Abano, 1911 ott. 27, cc. 3Abano, 1911 nov. 2, c.p.Torino, 1911 nov. 6, minutaRovereto, 1911 nov. 13, c.p.Rovereto, 1911 dic. 5, cc. 4Rovereto, 1911 dic. 9Roma, 1912 gen. 13s.l., [1912 gen.], minutaRoma, 1912 gen. 20, cc. 2Roma, [1912 gen.] 23, c.p.Roma, 1912 feb. 7, c.p.Candia, 1912 mar. 4Candia, 1912 lug. 27, cc. 2Rovereto, 1912 ago. 20[Roma, 1912 ott. 7], c.p. Bengasi, [1912 dic. 22], c. ill.Tripoli, 1912 dic. 29, c. ill.Candia, 1913 apr. 14, c.p.Candia, 1913 apr. 22, c.p.Candia, 1913 apr. 28, con allegato disegno di affrescoCandia, 1913 mag. 8, c.p.Vori, 1913 giu. 16, c.p.Roma, 1913 dic. 19Candia, 1914 gen. 16, cc. 2Roma, 1914 nov. 15, cc. 2Roma, 1914 dic. 15, c.p.Roma, [1915] mag. 4, c.p.Roma, [1915] giu. 9, c.p.[Roma, 1915 dic.], bigl.Roma, 1916 mar. 18, cc. 2Roma, 1916 apr. 1Roma, 1916 apr. 13s.l. [1917 ott.], minuta

CARTEGGIO, 1890-1956

97

Page 123: Fondo de Sanctis

Roma, 1917 ott. 12, cc. 2Roma, 1917 ott. 24, c.p.s.l., [1918 post gen. 11], minuta, cc. 2Roma, 1918 apr. 11Torino, 1918 apr. 18, minutaRoma, 1918 apr. 26Roma, 1918 mag. 23, cc. 2Torino, 1918 giu. 1, cc. 2, minutaRoma, [1918] giu. 3[Torino, 1918 giu. 5], minuta, cc. 2 Roma, 1918 giu. 7, cc. 2Roma, 1918 giu. 18Roma, [1918] giu. 23[Roma, 1918] giu. 23Roma, 1918 dic. 29Roma, 1919 mag. 2, cc. 2Roma, 1919 lug. 6, cc. 2Rovereto, 1919 ott. 6, cc. 2, con allegata lettera di [Carlo] Sforza, Roma,1919 ago. 30

Rovereto, 1920 gen. 1, c.p.Roma, 1920 giu. 6Rovereto, 1920 ago. 29, cc. 2Morgex, 1920 set. 3, minuta, cc. 2Roma, 1922 mag. 14, c.p.Roma, 1922 mag. 18, cc. 2Candia, 1922 ott. 23, cc. 3Rovereto, 1922 dic. 24, c.p.Roma, 1923 mar. 20, c.p.[Roma, 1923 tra mar. e giu.]Roma, 1923 giu. 16, cc. 2Candia, 1923 ago. 28, c.p.Roma, 1924 lug. 10, c.p.Rovereto, 1924 lug. 22, cc. 2Roma, 1924 set. 1, cc. 2Roma, 1925 mag. 15, c.p.Roma, 1925 mag. 29Santi Dieci di Gortina, 1925 lug. 3, c.p., a firma anche di Enrico Stefanie Antonio Maria Colini

Roma, [1925 tra lug. e ott.]Rovereto, 1925 ott. 11, indirizzata a Emilia Rosmini De SanctisRovereto, 1925 ott. 25Rovereto, 1926 gen. 1, cc. 2Roma, [1926 tra gen. e giu.]Roma, 1926 giu. 19, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

98

Page 124: Fondo de Sanctis

Roma, 1926 lug. 7, cc. 3Roma, 1926 lug. 13, c.p.Rovereto, 1926 ott. 5, c. ill.Rovereto, 1926 ott. 31, c.p.Roma, 1926 nov. 15 Rovereto, 1927 giu. 15, c.p.Candia, 1927 giu. 27, c.p.Rovereto, 1927 ott. 18, cc. 2Roma, 1927 nov. 29, cc. 2Roma, 1927 dic. 8, c.p.Rovereto, 1927 dic. 29, c.p.Roma, 1928 gen. 22, c.p.Roma, 1928 gen. 25, c.p.Roma, [1928] gen. 28, c.p.Roma, [1928] feb. 4, c.p.Roma, [1928 feb. 7]Rovereto, 1928 ott. 29, cc. 2Roma, 1928 nov. 24, cc. 2Roma, 1928 dic. 6, cc. 2Roma, [1928 dic.]Candia, 1929 apr. 26, cc. 2Roma, 1929 giu. 19, cc. 2Contiene anche ritaglio di stampa, G. De Sanctis, Quali interessi abbiamocon la Germania?, in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22 e lettera di Hal-bherr a Gaspare Oliverio, Roma, 1928 feb. 5, cc. 2

379. Halm & Goldmann, doc. 1Vienna, 1922 gen. 7, c.p.

Scatola 12

380. Handelsman Marcel, doc. 1[Varsavia, 1934] dic. 28, c. ill.

381. Hanell Krister, doc. 1Lund, 1939 giu. 6, bigl.

382. Harvard University, doc. 1Cambridge, 1938 nov. 10, datt., a firma di Arthur Darby Nock

383. Haussoullier Bernard, docc. 6Parigi, 1899 feb. 10 s.l., [post 1900], minuta Parigi, 1908 mar. 1, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

99

Page 125: Fondo de Sanctis

[Parigi], 1908 lug. 2, bigl. [Parigi], 1909 giu. 28, bigl. Parigi, 1912 lug. 3

384. Herzog Rudolf, docc. 7Grosshesselohe, 1941 nov. 22 Grosshesselohe, 1941 nov. 30, c.p. Grosshesselohe, 1941 dic. 16 Grosshesselohe, 1941 dic. 26 Grosshesselohe, 1942 feb. 21, c.p. Grosshesselohe, 1942 feb. 26, c.p. Grosshesselohe, 1942 mar. 25

385. Hiller von Gaertringen Friedrich, docc. 23[Berlino]-Charlottenburg, 1927 lug. 30, c.p. Torino, 1927 ott. 20, minuta [Berlino]-Westend, 1928 mar. 26, cc. 2 [Berlino]-Charlottenburg, [1928 mar. 29], c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1928 apr. 10 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 12 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 17, c.p. [Berlino]-Westend, 1928 ott. 20, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1928 [dic. 9]39Euesperide [in realtà Berlino-Charlottenburg], 1928 dic. 13, c.p. [Berlino]-Westend, 1929 apr. 12, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1931 feb. 16, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1931 mag. 4 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 ott. 9 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 nov. 7, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 gen. 16, c.p. [Berlino]-Westend, 1932 apr. 25, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 ago. 1, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1934 mag. 15 [Berlino]-Westend, 1934 nov. 13, c.p. [Berlino-Charlottenburg, 1937 feb. 6], c.p. Berlino-[Westend], s.d., bigl.Contiene anche cartolina illustrata di Hiller a Gaspare Oliverio, [Berlino]-Westend, 1928 mar. 30

386. Holleaux Maurice, docc. 16Parigi, 1923 dic. 26, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

100

39 La data cronica è espressa con «Il giorno del compleanno di Winckelmann».

Page 126: Fondo de Sanctis

Parigi, 1924 feb. 19, cc. 2 Parigi, 1924 feb. 22, c.p. Parigi, 1924 feb. 24, bigl. Parigi, 1924 mar. 2, c.p. Parigi, 1926 mag. 30, c.p. Parigi, 1928 mar. 24, c.p. Parigi, 1928 mar. 28, c.p. Parigi, 1929 mag. 1, c.p. Parigi, 1930 mar. 23, bigl. post. Parigi, 1930 mag. 21, bigl. post. Parigi, 1931 dic. 22, bigl. post. Parigi, 1932 gen. 15 Parigi, 1932 lug. 16, c.p. Parigi, s.a. lug. 21, c.p. [Parigi], s.d., c.p.

387. Homo Léon, doc. 1[Lione], 1938 gen. 2

388. Homolle Théophile, docc. 8Parigi, 1919 dic. 14 Torino, 1920 feb. 22, minuta Parigi, 1920 mar. 5 Parigi, 1921 set. 6, cc. 3 Parigi, 1922 mag. 15, cc. 2 Parigi, 1922 giu. 5 Parigi, 1922 giu. 11 Parigi, 1923 mar. 26, cc. 2

389. Hondius Jacob Johannes Ewoud, docc. 4[Sneek, 1926 apr. 14], c. ill. Sneek, 1926 apr. 14 Sneek, 1928 apr. 29 s.l., 1929 apr. 15

390. Hude Karl, docc. 2Copenhagen, 1931 giu. 24, c.p. Copenhagen, 1932 feb. 22, c.p.

391. Hunt Arthur Surridge, docc. 3[Oxford, 1908 mar. 7], c.p. Torino, 1927 dic. 30, minuta Oxford, 1928 apr. 29, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

101

Page 127: Fondo de Sanctis

392. Iaccarino L., doc. 1Sant’Agata sui due Golfi, s.a lug. 22, indirizzata presumibilmente a Emi-lia Rosmini De Sanctis, cc. 2

393. Institut de France, docc. 3La corrispondenza è con il presidente Georges Leroux. Parigi, 1945 ott. 9, datt. [Parigi], 1945 ott. 25, bigl., a st. s.l., s.d., minuta

394. Institut international de coopération intellectuelle, docc. 4La corrispondenza è con il direttore dell’Istituto Julien Luchaire. Parigi, 1926 nov. 24, minuta Aja, 1926 dic. 16 Parigi, 1927 gen. 13, datt. s.l., s.a. nov. 26, bigl.

395. Isopescu Claudiu, doc. 1[Venezia], 1930 apr. 18, c. ill.40

396. Ispettorato per le scuole medie e normali, Torino, docc. 2La corrispondenza è con l’ispettore Remigio Banal. Torino, 1918 apr. 29, datt. Torino, 1918 mag. 3, minuta

397. Istituto archeologico germanico in Roma, docc. 2Roma, 1924 dic. 1, bigl., a st., cc. 2 Torino, 1925 giu. 27, minuta

398. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani,docc. 4La corrispondenza è con il presidente Guglielmo Marconi e con il diret-tore generale Domenico Bartolini. Milano, 1928 mag. 28, a firma illeg. Roma, 1933 lug. 20, a firma di G. Marconi Roma, 1938 ott. 29, datt., a firma di D. Bartolini Roma, 1938 dic. 30, datt., a firma di D. Bartolini

399. Istituto di archeologia e storia dell’arte. Biblioteca, doc. 1La corrispondenza è con la direttrice Laura Olivieri Sangiacomo. Roma, 1944 gen. 5, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

102

40 Il mittente firma «Claudio», italianizzando il nome.

Page 128: Fondo de Sanctis

400. Istituto di coltura italiana negli Stati Uniti, docc. 3La corrispondenza è con il presidente del Comitato esecutivo nazionaleJohn J.Freschi. [New York], 1925 lug. 31, datt., con allegato opuscolo a stampa, s.l., s.d. Contiene anche una bozza di messaggio di De Sanctis, s.l., s.d.

401. Istituto di studi romani, doc. 1La corrispondenza è con il segretario Ottorino Morra. Roma, 1930 ott. 13, datt.

402. Istituto geografico De Agostini, docc. 2La corrispondenza è con il direttore Giovanni De Agostini e il procuratore dell’Istituto. Morgex, 1916 ago. 26, minuta, indirizzata a G. De Agostini Novara, 1919 feb. 21, datt., a firma di G. De Agostini e altra illeg.

403. Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, docc. 4Milano, 1920 nov. 11, datt., a firma illeg. Milano, 1923 ott. 11, datt., a firma illeg., segretario, con allegato moduloin bianco relativo all’orario delle lezioni

Milano, 1925 mar. 7, a firma di Giulio Giannelli

404. Istituto internazionale Ugo Foscolo, Torino, doc. 1La corrispondenza è con il preside. Torino, 1920 nov. 25, datt., a firma illeg.

405. Istituto per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3La corrispondenza è con il segretario generale Alberto Maria Ghisalberti. Roma, 1944 nov. 10, datt. Roma, 1944 dic. 18 Roma, 1945 mag. 12, datt.

406. Istituto storico italiano per il Medio evo, docc. 2La corrispondenza è con i segretari Giuseppe Zucchetti e Roberto Valentini. [Roma], 1944 nov. 11, datt., a firma di G. Zucchetti Roma, 1950 set. 5, datt., a firma di R. Valentini

407. Istituto svedese, Roma, doc. 1[Roma], s.d., bigl.Il biglietto contiene un invito a nome del direttore dell’Istituto, Erik Sjöq-vist, e di sua moglie.

408. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, doc. 1La corrispondenza è con il membro segretario Guglielmo Berchet. Venezia, 1909 mar. 15, circolare, a st.

CARTEGGIO, 1890-1956

103

Page 129: Fondo de Sanctis

409. Iüngermann C.F., doc. 1Stierchen, 1923 feb. 1, cc. 2

410. Izzo D’Accinni Augusta, docc. 2L’Aquila, 1947 ago. 23, c.p. L’Aquila, 1952 ago. 5, c. ill.

411. Jacoby Felix, docc. 2Kiel-Kitzeberg, 1926 ott. 14 Kiel-Kitzeberg, 1928 mag. 19, c.p.

412. Jaeger Werner, doc. 1Berlino, 1928 lug. 2, datt.

413. Jouguet Pierre, docc. 5Lilla, 1908 feb. 22, cc. 2 Parigi, 1932 lug. 10, cc. 2 Il Cairo, 1935 feb. 14 Il Cairo, 1937 dic. 4 Il Cairo, 1938 apr. 24, c.p.

414. «Journal des savants» , docc. 2La corrispondenza è con il segretario Henri Dehérain. Parigi, 1908 dic. 12 Parigi, 1910 mag. 21, c.p.

415. Judeich Walter, docc. 4Jena, 1922 ott. 13, c.p. Jena, 1922 nov. 1 [Atene], 1928 mag. 8, c. ill. Jena, 1931 giu. 24, c.p.

Scatola 13

416. Kaerst Julius, doc. 1[Würzburg], s.d., bigl.

417. Kagaroff Eugenio41, doc. 1[Halle], s.d., cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

104

41 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato.

Page 130: Fondo de Sanctis

418. Kahrstedt Ulrich, doc. 1Göttingen, 1930 mar. 21

419. Katz Ernst Fritz, doc. 1Francoforte sul Meno, 1934 mar. 8, datt.

420. Kazarow Gawril I., doc. 1Lipsia, 1906 ago. 29, c.p.

421. Kenyon Frederich George, docc. 4Londra, 1908 feb. 27. c.p. Londra, 1924 ott. 4 Londra, 1924 dic. 23 Londra, 1926 mag. 19, cc. 2

422. Kiesow Friedrich, doc. 1Torino, 1911 lug. 1

423. Kirsch Johann Peter, doc. 1Roma, 1937 mar. 2042

424. Klaffenbach Günther, doc. 1Berlino, 1932 ago. 15, c.p.

425. Koht Halvdan, doc. 1Oslo, 1928 set. 4

426. Koninklijke akademie van Wetenschappen te Amsterdam, doc. 1Amsterdam, 1923 mag. 23, a firma di Jean Jacques Salverda de Grave

427. Kromayer Johannes, docc. 8Bad Berka, 1920 set. 19, cc. 2 Lipsia, 1920 nov. 14, cc. 2 Lipsia, 1921 nov. 18 Lipsia, [1924 set. 6], c.p. Lipsia, 1924 ott. 17, c.p. Engelberg, 1927 mag. 15, c.p. Engelberg, 1927 ago. 16, c.p. Engelberg, 1931 mag. 25, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

105

42 Il mittente firma con le iniziali G.P. derivanti dall’italianizzazione del suo nome(Giovanni Pietro).

Page 131: Fondo de Sanctis

428. Kubitschek Wilhelm, doc. 1s.l., 1933 mag. 8

429. Kübler Bernhard, doc. 1Erlangen, 1913 feb. 4, c.p.

430. Kunz Margrit, docc. 2Zurigo, 1935 ott. 22, c.p. Zurigo, 1936 mag. 30, c.p.

431. Künzle Paul, docc. 8Milano, 1932 lug. 28, cc. 2 Friburgo, 1934 apr. 18, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 8, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 28 Friburgo, 1935 giu. 18, cc. 2 Priesterseminar St. Georgen [Francoforte sul Meno], 1936 mar. 6 St. Gallen-Winkeln, 1937 ago. 5 s.l., 1952 lug. 31 c. ill., a firma di Anny (?) Künzle

432. Lambrino Scarlat, doc. 1Estoril, 1951 dic. 31

433. Lanciani Rodolfo, docc. 5Roma, 1920 giu. 6 [Roma], 1921 gen. 7, cc. 2 [Roma], 1921 ott. 30 Roma, 1926 mag. 15, cc. 2 s.l., s.a. mar. 16

434. Lanzani Carolina, doc. 1Milano, 1947 dic. 18

435. Last Hugh, docc. 28Oxford, 1925 lug. 5, datt. Oxford, 1928 mag. 28 Oxford, 1929 lug. 4 Oxford, 1929 dic. 14 Oxford, 1931 set. 6 Oxford, 1931 dic. 19, con allegata copia della medesima letteraOxford, 1932 gen. 7 Oxford, 1932 lug. 2, cc. 2 Harlow, 1932 ago. 9 Harlow, 1932 ago. 17

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

106

Page 132: Fondo de Sanctis

Roma, 1932 dic. 6 Oxford, 1933 feb. 20 Oxford, 1933 feb. 23 Oxford, 1933 feb. 27 Oxford, 1933 mar. 24 Oxford, 1933 apr. 4 Oxford, 1937 gen. 18 Oxford, 1938 dic. 15 Oxford, 1939 giu. 10 Oxford, 1945 feb. 11 [Roma], 1946 dic. 30 [Roma, 1946-1947], minuta Roma, 1950 dic. 19 Oxford, 1951 apr. 1 s.l., s.d., minuta Due biglietti s.d. e privi di altra indicazione.

436. Lattes Elia, docc. 4Milano, 1918 dic. 26, cc. 2 Milano, 1919 feb. 24, c.p. Milano, 1919 mar. 15, bigl. Milano, 1919 apr. 3, c.p.

437. Lavagnini Bruno, doc. 1Torino, 1937 mar. 8, c.p.

438. Lega nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio, docc. 3La corrispondenza è con il presidente Prospero Balbo di Vinadio, il vice-presidente A. Cerruti e il Consiglio direttivo della sezione di Siena. Torino, 1916 giu. 8, a st., con allegato statuto dell’associazione Siena, 1918 mar. 25, a st., cc. 2, a firma del Consiglio direttivo della sezio-ne di Siena43

439. Legazione del Portogallo, Bruxelles, doc. 1[Bruxelles], 1927 ago. 12, bigl., a firma illeg.

440. Legrand Philippe Ernest, doc. 1Bourges, 1938 mag. 9

CARTEGGIO, 1890-1956

107

43 Il Consiglio direttivo della sezione di Siena era composto da Aristide Parrini, Ales-sandro Mocenni, Annita Avanzati, Tito Corsini, Eliseo Ghidoli, Siro Grimaldi, Enri-co Nicoletti, Nazareno Orlandi, Marina Pannocchieschi d’Elci, Pietro Bossi, CarloAlberto Cresti, Giovanni Tani.

Page 133: Fondo de Sanctis

441. Legras Henri, doc. 1s.l., s.d., bigl.

442. Lehmann-Haupt Carl Friedrich, docc. 3[Berlino]-Charlottenburg, 1902 gen. 21, c.p. Berlino, 1908 apr. 2, c.p. Berlino, 1908 mag. 7, c.p.

443. Leicht Pier Silverio, docc. 3Roma, 1951 mar. 15 s.l., 1951 mar. 20 [Roma], s.d., bigl.

444. Leland Waldo Gifford, doc. 1Parigi, 1926 nov. 19, datt.

445. Lemmi Francesco, doc. 1Torino, 1915 mag. 9, cc. 2

446. Lenchantin de Gubernatis Massimo, docc. 12Torino, 1915 gen. 26, cc. 2 Torino, 1915 feb. 3, cc. 4 Torino, 1915 giu. 15 Torino, 1919 gen. 24, minuta Carmagnola, 1919 nov. 20, cc. 2 Pra, 1921 dic. 21 Pavia, 1933 mar. 12, cc. 2 Pavia, 1936 dic. 22 Pavia, 1938 mag. 14, c.p. Pavia, 1940 dic. 29 Pavia, 1945 giu. 22, c.p. Pavia, 1945 lug. 20, c.p.

447. Lenzetti Benedetto M., doc. 1Roma, 1940 ott. 15

448. Levi Giulio Augusto, docc. 15Catania, 1913 gen. 19, cc. 3 Firenze, 1922 giu. 14, cc. 3 Firenze, 1924 nov. 7, cc. 2 Firenze, 1925 ott. 20, cc. 2 s.l., 1926 apr. 21, cc. 2, con allegata copia di lettera a Giacomo Vertova,s.l., s.d.

Firenze, 1926 dic. 31

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

108

Page 134: Fondo de Sanctis

Firenze, 1927 mag. 31 Firenze, 1929 dic. 3, c.p. Quercianella, 1931 ago. 18, cc. 2 Firenze, 1934 mag. 10, cc. 2 Firenze, 1937 giu. 28 Firenze, 1938 giu. 27, cc. 2 Roma, 1938 ott. 28, minuta Firenze, 1938 nov. 11, cc. 2

449. Levi Mario Attilio, docc. 3Courmayeur, [1929] ago. 2, cc. 2 Torino, 1936 apr. 6 Roma, 1944 mar. 15, a firma «Manlio Canavesi»44

450. Levi-Civita Tullio, doc. 1[Roma], 1934 giu. 28, bigl.

451. Levi Della Vida Giorgio, docc. 27Roma, 1910 giu. 27, cc. 2 Roma, 1910 nov. 17, c.p. Roma, 1910 nov. 29, c.p. Roma, 1910 set. 13, c.p. Roma, 1912 feb. 15, cc. 2 Roma, 1912 feb. 25 Roma, 1912 dic. 22, cc. 2 Roma, 1912 mar. 10, c.p. Roma, 1912 lug. 5, c.p. Roma, 1912 ott. 29, c.p. Roma, 1912 dic. 1, c.p. Roma, 1913 nov. 30 Roma, 1914 gen. 5 Napoli, 1914 feb. 14, c.p. Napoli, 1914 apr. 28, con allegato elenco dei membri del Consiglio supe-riore della Pubblica istruzione, [1914 apr.]

[Roma], 1914 mag. 14 Napoli, 1914 giu. 1 Veroli, 1914 ott. 12, cc. 2 Napoli, 1914 dic. 3 Napoli, 1915 feb. 8, cc. 2 Roma, 1916 gen. 29 Roma, 1929 apr. 24, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

109

44 Manlio Canavesi era lo pseudonimo usato da Levi.

Page 135: Fondo de Sanctis

Roma, 1931 ago. 16, cc. 3 Roma, 1931 dic. 4 s.l., [post 1934], minuta s.l., s.d., minuta, cc. 2

Scatola 14

452. Lhéritier A.45, docc. 2Parigi, [1928] apr. 10, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Parigi, 1928 dic. 19, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

453. Lhéritier Michel, docc. 19Parigi, 1926 nov. 11 Torino, 1926 nov. 22, minuta Parigi, [1926] nov. 24, bigl. post. Parigi, 1928 mag. 11 Parigi, 1928 mag. 14 Parigi, 1928 mag. 18 Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 ott. 31 Parigi, 1929 ott. 17 Roma, 1929 nov. 8, minuta, cc. 2 Parigi, 1930 gen. 2, c. ill. Parigi, 1930 ott. 14 Roma, 1930 ott. 22 Parigi, 1930 nov. 2 Parigi, 1930 dic. 31 Parigi, 1931 gen. 20, datt. Roma, 1932 gen. 5, minuta, datt. Parigi, 1932 gen. 7

454. Libertini Guido, doc. 1Catania, 1945 dic. 31, c.p.

455. Ligue des pays neutres, doc. 1Lugano, 1914 ott. 26, a st., a firma del Comitato provvisorio

456. Liljegren Sten Bodvar, docc. 4Lund, 1926 mar. 31 Lund, 1926 apr. 11

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

110

45 Si tratta della moglie di Michel Lhéritier.

Page 136: Fondo de Sanctis

Greifswald, 1929 apr. 27, datt. Greifswald, 1930 gen. 26, c.p., datt.

457. Lovera di Castiglione Carlo, docc. 40Torino, 1925 mar. 25 s.l., 1925 mag. 24, bigl. 1925 giu. 30, c. ill. s.l., 1926 mar. 20, bigl. Margarita, 1926 ott. 21 Margarita, 1926 nov. 6, c.p. Torino, 1927 gen. 27, bigl. [Margarita, 1927 lug. 13], c. ill. Torino, 1928 feb. 29, minuta s.l., 1928 mar. 1 s.l., [1928 mar. 24], su lettera di Emilio Montasini a Lovera di Castiglio-ne, Torino, 1928 mar. 22

Torino, 1928 apr. 26, c. ill. Torino, 1928 mag. 4 [Torino, 1928 mag. 8], c.p. Torino, 1928 mag. 24, c. ill. Margarita, 1928 lug. 17, con allegata lettera di Mario Mazza a Lovera diCastiglione, Torino, 1928 lug. 14, cc. 2

[Margarita], 1928 lug. 19, c. ill. Margarita, 1928 ott. 17, cc. 2 Margarita, 1928 nov. 7, c.p. Genova, 1928 nov. 29 Genova, 1929 mar. 8, bigl. post. Genova, 1929 mar. 30, c. ill. Margarita, 1929 ago. 16, c. ill. [Margarita, 1929 lug. 3], c. ill. Margarita, 1929 ott. 23, cc. 2 [Torino, 1929 dic. 28], c.p. Torino, 1931 mag. 16, c.p. Roma, 1946 feb. 7 [Torino], s.a. [dic. 30], c.p. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. Sei biglietti s.d. e privi di altra indicazione. Contiene anche una lettera di Carlo Ferriani a Lovera di Castiglione,[Verona], 1928 mar. 24.

458. Lugli Giuseppe, doc. 1Roma, 1945 apr. 14

CARTEGGIO, 1890-1956

111

Page 137: Fondo de Sanctis

459. Luria Salomo, docc. 2Gelendschik, 1926 apr. 26, c.p. Leningrado, 1930 giu. 28, cc. 2

460. Maas Paul, docc. 5Berlino, 1927 nov. 18 Torino, 1927 dic. 1, minuta Torino, [1927] dic. 1, minuta Berlino, 1927 dic. 9 Contiene anche ritaglio di giornale, 1926 ott. 17.

461. Macchioro Vittorio, doc. 1Camerino, 1907 giu. 25, c.p.

462. Maddalena Antonio, doc. 1Treviso, 1941 mar. 7, cc. 3

463. Magliari Giuseppe, doc. 1Arpino, 1947 giu. 18, cc. 2

464. Mahaffy John Pentland, doc. 1s.l., s.d., c.p.

465. Maiuri Amedeo, docc. 6Roma, 1910 feb. 25, cc. 2 Roma, 1910 apr. 2 Roma, 1910 apr. 15, cc. 2 Napoli, 1913 gen. 14, c.p. [Napoli], 1925 lug. 27, bigl. [Napoli], 1931 gen. 14

466. Manacorda Giuseppe, doc. 1Moncalvo, s.a. ago. 2, cc. 2

467. Mancini Gioacchino, doc. 1Roma, 1922 dic. 11, cc. 2

468. Manni Eugenio, docc. 2Torino, 1945 nov. 10 Napoli, 1947 lug. 26

469. Manselli Raoul, doc. 1Lucca, 1951 apr. 29, datt., cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

112

Page 138: Fondo de Sanctis

470. Marchesi Concetto, doc. 1Padova, 1925 mar. 16

471. Marchesini Ada, doc. 1Orvieto, 1921 dic. 4, cc. 2

472. Marconcini Federico, doc. 1Roma, 1920 ago. 6, c.p.

473. Marenco Bernardo, docc. 7[Torino], 1925 lug. 3, bigl., con allegata lettera con domanda di ammissio-ne all’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Pietro Giaj Levra, Tori-no, 1925 giu. 12

[Torino], 1925 nov. 6, bigl. [Torino], 1926 gen. 20, bigl. Torino, 1926 mag. 18 San Maurizio Canavese, [1926] lug. 23 [Torino, 1929] mar. 5, bigl.

474. Marescalchi Arturo, doc. 1Roma, 1931 gen. 14, datt.

475. Mariani Lucio, docc. 3Albano Laziale, 1900 ago. 9, cc. 2 Pisa, 1911 giu. 29, cc. 2 Roma, 1911 dic. 20, cc. 2

476. Mariani Valerio, doc. 1Roma, [1930] lug. 1746

477. Mariano da Torino47, fra, docc. 3Fiuggi, 1941 dic. 12, c. ill. Alatri, 1942 gen. 26, c. ill. Roma, [1945] ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

478. Mariano Riccardo, docc. 2Torino, 1936 feb. 21 Torino, 1940 apr. 12, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

113

46 L’anno è stato ipotizzato sulla base della data della morte di Halbherr di cui si parlanella lettera.47 Il nome di fra Mariano era Paolo Roasenda.

Page 139: Fondo de Sanctis

479. Maritain Jacques, doc. 1s.l., s.d., bigl.

480. Maroi Fulvio, doc. 1Roma, 1946 nov. 20, datt.

481. Martellotti Guido, doc. 1[Dobbiaco, 1951 ago. 7], c. ill., a firma anche di Mario Niccoli

482. Martin Angelo, doc. 1Roma, 1952 ago. 6

483. Marucchi Orazio, docc. 2Roma, 1928 mag. 17, c.p. Roma, 1928 giu. 20, c.p.

484. «Marzocco (Il)», doc. 1Firenze, 1918 mar. 14, c.p., a firma datt. «Il segretario di redazione»

485. Matta Riccardo, doc. 1Roma, 1952 ago. 7, tel., datt.

486. Mauri Angelo, docc. 2Roma, 1921 dic. 20 Roma, 1924 set. 3, cc. 2

Scatola 15

487. Mc Cleary Nelson, doc. 1Parigi, 1938 lug. 7

488. Mc Donald A.H., doc. 1Roma, 1938 lug. 9

489. Mei Riccardini Dolores, doc. 1[Bengasi], s.d., bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis

490. Meister Richard, docc. 5«Au bord des Dampfers “Berlin”», 1910 nov. 25, cc. 2 Lipsia, 1910 dic. 20, c.p. Lipsia, 1911 mar. 13, c.p. Lipsia, 1911 apr. 15, cc. 2 Lipsia, 1911 mag. 14, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

114

Page 140: Fondo de Sanctis

491. Mercati Giovanni, docc. 2s.l., 1937 ott. 29 s.l., 1944 ott. 25, bigl.

492. Mercati Silvio Giuseppe, docc. 2Marola, [1905 mag. 8], c.p. Città del Vaticano, 1940 ott. 15, tel., datt., a firma anche di ValentinoCapocci

493. Mercier Désiré, doc. 1Malines, 1921 gen. 19, datt.

494. Meritt Benjamin Dean, docc. 4[Oxford], 1935 nov. 14 [Princeton], 1937 gen. 5 [Princeton], 1937 nov. 15, datt. [Princeton], 1939 giu. 7, datt.

495. Meyer Eduard, docc. 3Gross Lichterfelde, 1907 lug. 2 Gross Lichterfelde, 1912 feb. 21, c.p. Contiene anche una cartolina postale di Meyer a Luigi Foscolo Benedetto,Gross Lichterfelde, 1909 mag. 9.

496. Michel Charles, docc. 10Liegi, 1897 mag. 14 Liegi, 1897 ott. 12, bigl. Roma, 1898 feb. 17, c.p., minuta Liegi, 1898 mag. 16, bigl. Liegi, 1901 gen. 3 Liegi, 1910 ott. 14 Liegi, 1910 nov. 26 Liegi, 1918 dic. 6, cc. 2 Liegi, a. illeg. giu. 25 Contiene anche biglietto indirizzato presumibilmente a Federico Halb herr,Liegi, 1897 giu. 15.

497. Migliorini Bruno, doc. 1Firenze, s.a. dic. 20, c.p.

498. Milani Luigi Adriano, docc. 3s.l., 1900 nov. 26, minuta [Firenze], 1900 nov. 28, cc. 2 s.l., 1900 dic. 2, minuta

CARTEGGIO, 1890-1956

115

Page 141: Fondo de Sanctis

499. Ministero degli affari esteri, docc. 2s.l., [1920], minuta mutila, indirizzata a «Eccellenza» (il ministro degliEsteri), cc. 248

[Roma], 1953 nov. 30, datt., a firma di Bartolomeo Migone, direttoregenerale delle relazioni culturali con l’estero

500. Ministero della guerra. Comando del corpo di stato maggiore.Ufficio storico, docc. 5La corrispondenza è con il capo dell’Ufficio storico colonnello NicolòGiacchi. Roma, 1927 ago. 15, datt. Roma, 1927 set. 20 Roma, 1927 ott. 29, datt. Roma, 1928 mar. 10, datt. Torino, 1928 mar. 13, minuta, datt.

501. Ministero della pubblica istruzione, docc. 54La corrispondenza è con i ministri Luigi Credaro, Agostino Berenini,Antonino Anile, Giovanni Gentile, Pietro Fedele, Giuseppe Belluzzo,Balbino Giuliano, Guido De Ruggiero, Vincenzo Arangio Ruiz, EnricoMolè, Guido Gonella, Giuseppe Ermini, con i sottosegretari di Stato Gia-como Cortese ed Emilio Bodrero, con i direttori generali dell’istruzionesuperiore Manfredo Tovajera e Ugo Frascherelli, e con altri. Roma, 1902 feb. 1, circ., a st., a firma di G. Cortese s.l., [post 1902 feb. 1], minuta, indirizzata a G. Cortese Roma, 1910 apr. 9, a firma di Corrado Ricci, direttore generale delle Anti-chità e belle arti

Roma, 1910 apr. 14, tel., a firma illeg., direzione generale delle Antichitàe belle arti

Torino, 1911 giu. 26, lettera aperta, di De Sanctis, a st., indirizzata a «S.E.il ministro della pubblica istruzione» [L. Credaro], due copie

[Roma], 1919 mag. 9, datt., a firma illeg. per A. Berenini [Torino, 1919], minuta, indirizzata a «Ministero dell’istruzione pubblica.Direzione generale istruzione superiore»

[Roma], 1922 apr. 20, a firma illeg. per A. Anile, con allegata copia di let-tera di Guido Porzio, Firenze, 1922 apr. 13, datt.

s.l., [tra il 1922 apr. 20 e il 1922 mag. 8], minuta, indirizzata a «Eccellen-za» [A. Anile]

[Roma], 1922 mag. 8, datt., a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ago. 1, a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ott. 20, bigl., datt., a firma illeg. per A. Anile

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

116

48 La minuta è scritta per conto dell’Accademia delle scienze di Torino.

Page 142: Fondo de Sanctis

Roma, 1922 dic. 18, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1922 dic. 19, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1923 mag. 16, datt., a firma di G. Gentile Roma, 1923 nov. 17, a firma di M. Tovajera [Roma], 1925 ott. 21, datt., a firma di U. Frascherelli Pietra Ligure, 1925 dic. 4, minuta, indirizzata a P. Fedele [Roma, 1926 gen. 15], tel., datt., a firma di P. Fedele s.l., [1926] gen. 12, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele s.l., 1926 gen. 15, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele Torino, 1926 apr. 30, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [P. Fedele] [Roma], 1927 dic. 30, datt., a firma di P. Fedele Roma, 1928 feb. 28, datt., a firma di E. Bodrero [Roma, 1929 mar. 8], tel., datt., a firma di G. Belluzzo s.l., [ante 1930], minuta, indirizzata a «Ministero istruzione. Direzionegenerale istruzione superiore»

[Roma], 1930 feb. 8, datt., a firma di B. Giuliano Roma, 1931 nov. 24, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [B. Giulia-no], cc. 2

Roma, 1931 dic. 16, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Edu-cazione nazionale» [B. Giuliano], quattro copie (di cui una datata 1931dic. 15)

Roma, 1932 gen. 2, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Edu-cazione nazionale» [B. Giuliano]

Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt., indirizzata al Ministero dell’educazio-ne nazionale

[Roma], 1944 ott. 14, datt., a firma di G. De Ruggiero Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt., indirizzata a G. De Ruggiero Roma, 1944 nov. 7, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [G. De Ruggiero] Roma, 1945 gen. 20, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 mar. 2, datt., a firma di V. Arangio Ruiz s.l., [post 1945 mar. 2], minuta, indirizzata a V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 ago. 8, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 nov. 22, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1946 gen. 18, datt., a firma di Giacomo Gaetani d’Aragona per E.Molè

[Roma], 1948 giu. 18, a firma di G. Gonella s.l., [post 1950], minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro» [Roma], 1955 apr. 19, datt., a firma di G. Ermini s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro», cc. 2 Contiene anche stampati del Ministero della pubblica istruzione con norma-tiva sugli Istituti pareggiati di istruzione secondaria e sugli esami presso isuddetti, 1903, due copie, e s.d., due copie, e una minuta databile tra il 2 e il10 febbraio 1947, indirizzata a «Onorevole signor ministro», presumibilmen-te diretta al ministro della Pubblica istruzione, all’epoca G. Gonella.

CARTEGGIO, 1890-1956

117

Page 143: Fondo de Sanctis

502. Ministero delle colonie, docc. 5La corrispondenza è con Rodolfo Micacchi. s.l., 1927 mag. 13 Roma, [1927] ago. 12, datt. s.l., 1927 ott. 5, cc. 2 Roma, 1929 mag. 25, datt. s.l., 1929 giu. 14

503. Minto Antonio, docc. 4[Firenze], 1927 giu. 6, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Firenze, 1930 nov. 6, datt.

504. Mocchi Mario, docc. 3Torino, 1929 mag. 17, minuta, datt. Milano, 1929 mag. 18, datt, cc. 2 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.

505. Mohlberg Cunibert, docc. 4Roma, 1939 ott. 27, minuta Roma, 1940 dic. 30, datt. Roma, 1942 feb. 27, datt. Roma, 1942 mar. 4, datt.

506. Momigliano Gemma49, doc. 1Oxford, 1947 mag. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

507. Monasterolo Benedetto, docc. 4Torino, 1928 mag. 16, cc. 2 Torino, 1928 dic. 29, cc. 2 Torino, 1928 dic. 30 Cambiano, 1929 ott. 6

508. Monceaux Paul, doc. 1Parigi, 1908 mar. 11

509. Mondini E., docc. 2Roma, 1918 ago. 1, cc. 3 Roma, 1918 ago. 22

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

118

49 Si tratta della moglie di Arnaldo Momigliano.

Page 144: Fondo de Sanctis

510. Mondolfo Rodolfo, doc. 1Sinigaglia, 1911 lug. 5, bigl.

511. Montini Giovanni Battista, doc. 1[Città del Vaticano], 1939 lug. 17, cc. 2

512. Moretti Luigi, docc. 7Aprica, 1950 ago. 7 Sondrio, 1950 ago. 12, c.p. Dobbiaco, 1952 ago. 6, tel., a firma anche di Agata Apicella Moretti Valdaora, 1952 ago. 10, cc. 2 [Roma, 1952 sett. 18], c.p. [Roma], 1952 sett. 19 s.l., s.d., mutila

513. Morghen Raffaello, docc. 4Roma, 1950 ago. 4, datt. Roma, 1950 ago. 21, cc. 4 Cave, 1950 ago. 22, minuta Montecatini, 1950 sett. 13

514. Mortara Giorgio, doc. 1[Messina], 1912 giu. 26

515. Moscati Ruggero, doc. 1Roma, 1944 gen. 15

516. Mostra augustea della romanità, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Giulio Quirino Giglioli. Roma, 1937 set. 28, datt.

517. Motta Ciaccio Lisetta, docc. 3Cavagnolo, 1936 lug. 30, cc. 2 Sant’Agata sui due Golfi, 1936 ago. 6, minuta, cc. 2 Torino, 1936 dic. 31, bigl.

518. Motzo Bacchisio Raimondo, docc. 33Roma, 1911 giu. 9 Roma, 1911 lug. 14 Roma, 1911 ott. 16 Roma, 1911 dic. 30, cc. 2 Roma, 1912 nov. 27 Roma, 1912 dic. 18, cc. 2 Roma, 1912 dic. 26

CARTEGGIO, 1890-1956

119

Page 145: Fondo de Sanctis

Roma, 1913 mar. 2 Roma, 1913 apr. 3, cc. 2 [Roma, 1913 mar. 5], tagliando di vaglia con comunicazione Roma, 1913 apr. 8 Roma, 1913 giu. 16 Roma, 1913 giu. 23 Berlino, 1913 set. 10 Bolotana, 1914 feb. 15, cc. 2 Roma, 1914 dic. 4 Roma, 1914 dic. 23 Roma, 1915 feb. 8 s.l., [1915 dic. 29], c. ill. Roma, [1916], cc. 2, con allegato modulo con Formula iurisiurandi in motu pro-

prio «Sacrorum antistitum...» a summo pontifice Pio X praescripta , a st. [1910]Genova, 1923 apr. 29, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 3 Genova, 1923 mag. 31, cc. 2 s.l., [1923 giu.], minuta, cc. 2 Genova, 1923 giu. 25, cc. 3, con aggiunta poscritta, Genova, 1923 giu. 27 Genova, 1924 giu. 28, cc. 2 Genova, 1924 nov. 23, cc. 2 Cagliari, 1932 gen. 24, cc. 2 Cagliari, 1932 dic. 23 Cagliari, 1937 mar. 21, c.p. Cagliari, 1940 dic. 21 Cagliari, 1956 dic. 11 s.l., s.d., bigl.

519. Mynsbrugge M. van der, doc. 1Veurne, 1934 mar. 13, c.p.

Scatola 16

520. Naccari Andrea, docc. 2s.l., 1904 dic. 15 [Torino], 1919 feb. 17, bigl.

521. Negri Paolo, docc. 3Roma, 1923 mar. 22, c.p. Roma, 1924 mag. 6, cc. 2 Roma, s.d., cc. 2

522. Neppi Modona Aldo, docc. 5Pisa, 1934 dic. 19 Roma, 1935 gen. 4, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

120

Page 146: Fondo de Sanctis

La Spezia, 1935 gen. 10, datt., cc. 2 Roma, 1935 gen. 12, minuta, cc. 2 La Spezia, 1935 gen. 22, bigl.

523. Neri Ferdinando, docc. 9Roma, 1925 giu. 6, bigl. Torino, 1926 set. 15, c.p. Torino, 1929 feb. 11 Torino, [1929] feb. 20, c.p. Torino, 1929 nov. 12 [Torino], 1930 nov. 19 Torino, 1930 nov. 25, c.p. [Torino], s.a. mag. 13 s.l., s.d., datt.

524. Nicola [Giovanni Battista], docc. 4Milano, 1922 apr. 3, datt. Milano, 1922 mag. 5, datt., cc. 2 Milano, 1922 lug. 16 Milano, 1922 set. 26, c.p.

525. Nicosia Margani Margherita, docc. 3Comiso, 1936 gen. 28, cc. 3 Comiso, 1944 set. 18, cc. 2 Comiso, 1945 dic. 22

526. Niese Benedictus, docc. 2Marburgo, 1902 mag. 26 Halle, 1908 feb. 23, c.p.

527. Nogara Bartolomeo, docc. 4Bellano, 1926 set. 2, bigl. Città del Vaticano, 1938 dic. 9, bigl. [Roma, 1940 ott. 15], tel., datt. Città del Vaticano, 1946 nov. 18, datt.

528. Norsa Medea, docc. 7[Luxor], 1927 mar. 10, cc. 2 Firenze, 1931 feb. 17, c.p. Firenze, 1936 dic. 15 Firenze, 1937 apr. 3, cc. 2 Firenze, 1938 mag. 30, c.p. Firenze, 1944 apr. 12 [Firenze], s.a. giu. 7

CARTEGGIO, 1890-1956

121

Page 147: Fondo de Sanctis

529. [Notarbartolo di San Giovanni] Filippo, doc. 1s.l., 1925 mag. 29

530. Notgemeinschaft der Deutschen Wissenschaft, docc. 4Berlino, 1922 ott. 23, datt., a firma di Adolf Jürgens Berlino, 1923 giu. 12, c.p., a firma di A. Jürgens Berlino, 1928 apr. 4, datt., a firma illeg. Berlino, 1932 ago. 16, c.p., a firma illeg.

531. Novasio Pietro, doc. 1Roma, 1922 lug. 18, cc. 2

532. Nuova Europa (La), doc. 1La corrispondenza è con il presidente. Roma, 1945 mag. 11, datt., a firma illeg.

533. Nuova Italia editrice (La), docc. 9La corrispondenza è con il consigliere delegato Tristano Codignola. [Firenze], 1949 gen. 25, datt. Firenze], 1949 set. 26, datt. [Firenze], 1950 gen. 7, datt. [Firenze], 1950 gen. 30, datt. [Roma], 1950 mar. 6, minuta, cc. 2 [Firenze], 1950 mar. 8, datt. Roma, 1950 giu. 9, minuta [Firenze], 1950 giu. 14, datt. [Firenze], 1950 lug. 19, datt. cc. 2

534. [Nussbaumer G. Corrado], doc. 1s.l., s.d.

535. Oeconomide Teod[oro] B., doc. 1Candia, 1912 mar. 10, c.p.

536. Oggè Mario, docc. 2s.l., 1918 lug. 27, cc. 2 s.l., s.d., minuta

537. Oikonomos Georgios P., docc. 2Atene, 1926 feb. 28, c.p. Atene, 1926 dic. 28, bigl.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

122

Page 148: Fondo de Sanctis

538. Oldano Giuseppe, docc. 2Casale, 1913 mag. 9 Casale, 1913 mag. 1050

539. Olgiati Francesco, doc. 1[Milano], 1921 feb. 12

540. Oliverio Gaspare, docc. 63Cirene, 1924 ago. 20, cc. 2 Cirene, 1926 nov. 4, cc. 3 Cirene, 1926 dic. 29, cc. 2 Cirene, 1927 gen. 15, cc. 2 Pietra Ligure, 1927 ago. 18, minuta [Cirene, 1927 ago.], cc. 2 [Cirene], 1927 set. 13, bigl.51Cirene, 1927 set. 21 Cirene, 1927 dic. 13, cc. 2 [Cirene], 1927 dic. 14 Cirene, 1927 dic. 19, cc. 2 Cirene, 1927 dic. 26, c.p. Cirene, 1928 gen. 10 cc. 3 Cirene, 1928 feb. 14, cc. 2 [Cirene], 1928 mar. 11, cc. 3 Cirene, 1928 mar. 13, c.p. [Cirene], 1928 mar. 20, cc. 2 Cirene, 1928 apr. 6, cc. 2 [Cirene], 1928 mag. 20, cc. 2, con allegata trascrizione di iscrizione di stele Cirene, 1928 mag. 22, c.p. [Cirene], 1928 giu. 28 [Cirene], 1928 lug. 24, cc. 2 Cirene, 1928 mag. 31, cc. 2 [Cirene], 1928 set. 8, cc. 2 Derna, 1928 ott. 6, cc. 2 [Cirene], 1929 gen. 10, cc. 2 [Cirene], 1929 feb. 7 [Cirene], 1929 feb. 9 [Cirene], 1929 feb. 26 [Cirene], 1929 mar. 10 Roma, 1929 apr. 2, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

123

50 Oldano scrive a nome del Comitato delle donne cattoliche.51 Il biglietto è firmato anche da Clelia Anti, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Frie-drich Hiller von Gaertringen, Rodolfo Micacchi, Ernst Langlotz, Luigi Giammiti, CarloAnti, Luigi Pernier, Italo Gismondi e da altri due mittenti con firma illeggibile.

Page 149: Fondo de Sanctis

Cirene, 1929 lug. 22 Cirene, 1929 lug. 30 Cirene, 1929 ago. 25, cc. 2, con allegate due trascrizioni di iscrizioni distele

Cirene, 1929 ago. 26, tel., datt., a firma anche di Carlo Anti e Luigi Pernier Cirene, 1929 ago. 30 [Cirene], 1929 set. 26 [Cirene], 1929 ott. 3, cc. 2 [Cirene], 1929 ott. 17, cc. 2 Cirene, 1930 lug. 19 Cirene, 1930 ago. 1 Cirene, 1930 ott. 28 Cirene, 1930 nov. 30 [Cirene], 1930 dic. 25, datt., con allegata copia di lettera a Rodolfo Gra-ziani, [Cirene], 1930 dic. 16, cc. 9

Cirene, 1931 gen. 6, datt., con allegata copia di lettera a R. Graziani, Cire-ne, 1931 gen. 5

[Cirene], 1931 gen. 12 [Cirene], 1931 gen. 20 Roma, 1931 feb. 21, minuta, cc. 2 Cirene, 1931 dic. 21, cc. 2 Roma, 1932 giu. 8, tel., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 20, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 22, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 lug. 9, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Cirene, 1932 ago. 25, cc. 2 Cirene, 1932 set. 7, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [Cirene], 1932 ott. 16, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Contiene anche appunto, s.d., ed elenco, s.d.

541. Olivero Federico, doc. 1Roma, 1923 lug. 20, c. ill.

542. Olivetti Alberto, docc. 2Firenze, 1911 mag. 29, a st., a firma anche di Andrea Mancarella e Vin-cenzo Ricchioni, cc. 2

Torino, 1911 giu. 6, minuta

543. Oltramare Paul, doc. 1Ginevra, [1930] feb. 27, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

124

Page 150: Fondo de Sanctis

544. Omodeo Adolfo, docc. 10Palermo, 1921 set. 21, cc. 2 Palermo, 1921 dic. 22, cc. 2 Palermo, 1922 ott. 5, cc. 3 Torino, 1922 dic. 2, minuta Palermo, 1922 dic. 4 Palermo, 1923 nov. 13, c.p. [Napoli], 1927 ott. 18, cc. 2 Bra, 1939 ago. 10 [Palermo], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta

545. Opera della preservazione della fede in Palestina, docc. 11La corrispondenza è con il presidente Carlo Lovera di Castiglione e con isegretari Dino Gribaudi, Temistocle Bertucci, Carlo Delmastro. [Torino], 1925 giu. 6, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e D. Gri-baudi

[Roma], 1925 nov. 15, a firma di T. Bertucci [Torino], 1926 gen. 2, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione [Torino], 1926 mar. 7, a firma di C. Delmastro, con allegato ritaglio distampa, 1926 mar 4.

Contiene anche copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pie-tro Gasparri all’abate Marius Guervin, Vaticano, 1923 ago. 20; copia dilettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pietro Gasparri a mons.Carlo Cremonesi, Vaticano, 1923 ott. 15; Patriarcato latino di Gerusalem-me, Opera della preservazione della fede in Palestina, Terni, 1924, opusco-lo a stampa; L’Opera della preservazione della fede in Palestina, Vaticano,1920 lug. 3, opuscolo a stampa, due copie; ritaglio di stampa52.

546. Opera operaie missionarie palestinesi, docc. 15La corrispondenza è con la presidente Maria Luisa Marchisio. Torino, 1928 gen. 26 Torino, 1928 mag. 1, circolare, a st., tre copie Torino, 1928 giu. 15, circolare, datt. Torino, 1928 dic. 18, bigl., con allegati statuto dell’Opera, s.d., datt., trecopie e circolare, Torino, 1928 dic. 17, datt., due copie

Torino, 1929 mar. 25, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 16, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 22 Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

125

52 Il ritaglio non riguarda l’Opera per la preservazione della fede in Palestina ma l’Or-dine equestre del Santo Sepolcro.

Page 151: Fondo de Sanctis

547. Opere don Bosco, doc. 1[Torino], s.d., datt., a firma di Pietro Ricaldone

548. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Barcellona,doc. 1La corrispondenza è con il cancelliere Carlos de Odriozola y de Alvarado. Barcellona, 1930 mar., bigl., a st.

549. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Catalogna,docc. 3La corrispondenza è con i balì Bonaventura Playa e José de Peray. Barcellona, 1926 gen. 11, datt., a firma di B. Playa Torino, 1926 giu. 30, datt., minuta, indirizzata a B. Playa Barcellona, 1931 dic. 23, datt., a firma di J. de Peray

550. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Cuba, docc. 4La corrispondenza è con il gran cancelliere Pedro Colomar y Romaní. [L’Avana], 1929 mar. 25, datt., con allegati bigl., s.d. e promemoria,L’Avana, 1929 mar. 17

Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta

551. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo piemontese,docc. 118La corrispondenza è con i cancellieri del Capitolo piemontese EdoardoBellia e Carlo Lovera di Castiglione, con il segretario del Consiglio capi-tolare di Roma Vittorio Flick, con il patriarca latino di GerusalemmeLuigi Barlassina, con il balì (dal settembre 1929) del Capitolo piemonteseCarlo Lovera di Castiglione e con altri.[Torino], 1922 giu. 28, bigl. a firma di E. Bellia, con allegato foglio di nomi-na a cavaliere di gran croce del Santo Sepolcro, a stampa, a firma di L.Barlassina, [Gerusalemme], 1922 giu. 20

[Torino], 1922 set. 29, bigl. a firma di E. Bellia[Torino], 1922 nov. 6, c.p. a firma di E. BelliaRoma, 1923 gen. 12, datt., a firma di V. FlickRoma, 1923 apr. 30, datt., a firma del segretario del Consiglio capitolaredi Roma [V. Flick]

Roma, 1923 mag. 17, datt., a firma di V. FlickTorino, 1923 mag. 22, minuta, datt., a firma di E. BelliaRoma, 1923 mag. 29, datt., a firma di V. FlickRoma, 1923 nov. 6, datt., a firma di V. Flick, cc. 2, con allegato opuscolo,a stampa, S.M.O. Gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Roma,Terni, 1923, cc. 2

[Torino], 1924 gen. 12, bigl. a firma di E. BelliaTorino, 1924 feb. 6, bigl. a firma di E. Bellia

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

126

Page 152: Fondo de Sanctis

Torino, 1924 feb. 14, bigl. a firma di E. BelliaRoma, 1924 dic. 13, datt., a firma di V. Flick[Torino, 1924], a firma di E. BelliaRoma, 1925 apr. 18, a st., a firma di Odoardo Giove, cc. 2 Roma, 1925 mag. 6, datt., a firma di V. FlickGerusalemme, 1925 ago. 26, a firma di A. Perrin, cc. 2[Torino], 1925 ott. 9, a firma di E. BelliaRoma, 1926 gen. 25, datt., a firma di V. Flick[Torino], 1926 mar. 17, bigl. a firma di E. BelliaTorino, 1926 dic. 15, minuta, indirizzata presumibilmente a L. Barlassina[Torino], 1927 gen. 12, minuta, datt., a firma di E. BelliaRoma, 1927 gen. 24, datt., a firma di Marcantonio Caracciolo Del Leone[Torino, 1927 gen.], minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo pie-montese [E. Bellia]

Gerusalemme, 1927 feb. 7, datt., a firma di L. BarlassinaTorino, 1927 mar. 17, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolopiemontese [C. Lovera di Castiglione]

[Torino], 1927 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C.Lovera di Castiglione

Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt.Torino, 1927 mag. 3, minuta, datt., indirizzata presumibilmente a CesareMaria De Vecchi di Val Cismon

[Torino], 1927 mag. 3, minuta, indirizzata presumibilmente a C.M. DeVecchi di Val Cismon

Torino, 1928 gen. 6, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Loveradi Castiglione, cc. 2

Torino, 1928 gen. 16, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Love-ra di Castiglione, cc. 2

[Torino, 1928 feb.], circolare, minuta, datt., a firma del cancelliere delCapitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione], cc. 3, con allegateminuta di circolare, Torino, [1928 feb.], a firma di C. Lovera di Casti-glione, e copia di lettera di L. Barlassina, Gerusalemme, [1928 gen.]

[Torino], 1928 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C.Lovera di Castiglione

[Torino], 1928 mar. 26, bigl., a st. e ms, a firma di C. Lovera di Casti-glione

[Torino], 1928 apr. 14, a firma di C. Lovera di Castiglione Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt., indirizzata a «Preg.mo sig. marchese»[Eduardo Persichetti Ugolini]

Torino, 1928 giu. 18, circolare, datt., a firma di Vittorio Prunas-TolaTorino, 1928 giu. 20, circolare, minuta, datt., cc. 2Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt., indirizzata a «Ill.mo signor commen-datore»

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms

CARTEGGIO, 1890-1956

127

Page 153: Fondo de Sanctis

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e mss.l., [1928 dic. 15], circolare, datt., a firma di G. De Sanctis[Torino, 1929 feb. 2], minuta, indirizzata a «Eccellenza» [E. PersichettiUgolini]

Roma, 1929 feb. 6, a firma di E. Persichetti Ugolini[Treviso], 1929 apr. 20, bigl., a st. e ms, a firma illeg. [Romolo PavanColonna?], con allegato programma, Venezia, s.d.

Torino, 1929 apr. 27, minuta, datt., indirizzata a Roberto De Ferrari[Milano], 1929 mag. 3, datt., a firma di Roberto BesozziTorino, 1929 mag. 2, minuta, datt., con allegato schema di statuto dell’As-sociazione dei cavalieri italiani Sacro militare Ordine gerosolimitanodel Santo Sepolcro, s.l., s.d., datt., cc. 7

Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.Treviso, 1929 mag., datt., a firma di R. De Ferrari, cc. 2Torino, 1929 giu. 28, minuta, datt. a firma del balì del Capitolo piemon-tese [G. De Sanctis]

s.l., [1929 giu.], tel., minuta, indirizzato presumibilmente a C.M. De Vec-chi di Val Cismon

s.l., [1929 set.], a firma di C. Lovera di Castiglione, su circolare a stampa,s.l., [1929 set.], a firma del luogotenente del balì [C. Lovera diCastiglione]

Torino, 1929 set. 25, circolare, minuta, indirizzata a «Ill.mo signore e col-lega carissimo»

Torino, 1929 set. 25, circolare, a st., indirizzata a «Ill.mo signore e colle-ga carissimo»

Torino, 1929 dic. 8, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione,cc. 4, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’an-no 1930, datt., cc. 2

[Torino, ante 1930], a firma di E. Bellia[Torino, ante 1930], circolare, copia, datt., a firma di E. Bellia[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di V. Prunas-Tola[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia[Torino, ante 1930], bigl., a firma di E. Bellia[Roma, ante 1930], bigl., minuta, indirizzato presumibilmente a CarloAntici-Mattei, su appunto s.l., [ante 1930], di ignoto

[Torino, ante 1930], circolare, minuta, [di E. Bellia?][Torino, 1930 apr.], circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione,cc. 5, con allegata copia di decreto di L. Barlassina, Gerusalemme,1930 mar. 25

Torino, 1930 ott. 21, datt., a firma di V. Prunas-TolaTorino, 1931 mar. 31, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e V. Pru-nas-Tola, con allegata copia di circolare di C. Lovera di Castiglione e

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

128

Page 154: Fondo de Sanctis

V. Prunas-Tola ai luogotenenti italiani e balì capitolari esteri, Torino,1931 mar. 30

Gerusalemme, 1932 [mar. 27], circolare, a st., a firma di L. Barlassina, cc.2, con allegato promemoria a stampa a firma di A. Perrin, Gerusalem-me, 1932 [mar. 27]

Torino, 1932 mag. 30, circolare, a st., a firma di C. Lovera di Castiglione,con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’anno1932, datt., cc. 3

[Milano], 1934 gen. 6, circolare, a st., a firma della direzione della rivista«Crociata»

s.l., 1934 mar. 14, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione[Taranto], 1939 nov., circolare, a st., a firma di Ferdinando Bernardi[Roma], 1943 apr. 5, circolare, a st., a firma di Enrico P. Galeazzi[Roma], 1945 mar. 11, circolare, a st., a firma di E.P. Galeazzi[Città del Vaticano], 1954 giu. 22, a firma illeg.[Torino], s.d., circolare, a firma di E. Bellia[Torino], s.d., circolare, datt., a firma di E. BelliaContiene anche elenchi; programmi; articoli di giornale; opuscolo diGiuseppe F. Cinquetti, Ordini equestri nobiliari pontifici, Verona,1926; relazione; minute di ordine del giorno delle adunanze del Capi-tolo piemontese; minute di verbali delle adunanze del Capitolo pie-montese; originale di decreto del capo del governo, Roma, 1928 giu.2, con allegato disegno dell’uniforme dell’Ordine; G. Michel de Pier-redon, L’Ordre équestre du Saint-Sépulcre de Jerusalem. Son histoire,son organization, ses insignes et ses costumes; S.O.M. gerosolimitano delSanto Sepolcro, Capitolo di Torino, Torino, 1930, opuscolo a stampa;bozza di discorso.

552. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia degli StatiUniti d’America, docc. 2La corrispondenza è con il gran cancelliere Marcellus Donald AlexanderRitter von Redlich. Chicago, 1929 mag. 13 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt.

553. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia di Francia,docc. 7La corrispondenza è con il balì e con il cancelliere e vicepresidentePinault de Lormais. Parigi, 1927 mar. 20, a firma illeg. del balì e di de Lormais Parigi, 1929 mar. 19, a firma di de Lormais Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta, indirizzata a de Lormais Parigi, 1929 apr. 21, a firma di de Lormais Parigi, 1929 mag. 14, a firma di de Lormais

CARTEGGIO, 1890-1956

129

Page 155: Fondo de Sanctis

Torino, 1929 mag. 30, datt., minuta, indirizzata a «Monsieur le chance-lier» [de Lormais]

Parigi, 1929 giu. 1, a firma di de Lormais

554. Orlandini De Sanctis Maria, docc. 14Si tratta di lettere originali spedite alla madre da De Sanctis e dalla moglieEmilia e di cui egli entrò in possesso forse dopo la morte di Maria Orlan-dini.Parma, 1893 set. 18 Bologna, 1893 ott. 4 Firenze, 1893 ott. 9 Atene, 1894 feb. 8 Atene, 1894 feb. 12 Atene, 1895 apr. 7, con lettera a Giacomo De Sanctis sul verso dellaseconda carta, Atene, 1895 apr. 7, cc. 2

illeg., 1899 lug. 10 Candia, 1899 ott. 10, cc. 4 Torino, 1903 lug. 30 La Canea, 1910 lug. 2, c.p. di Emilia Rosmini De Sanctis Bengasi, 1910 lug. 6, con lettera di Emilia Rosmini De Sanctis sulle altrepagine, cc. 2

Tripoli, 1910 ago. 17, c. ill. di Emilia Rosmini De Sanctis Torino, 1914 gen. 29 s.d., s.l.

555. Orlando Vittorio Emanuele, docc. 4Roma, 1945 mag. 19, bigl., minuta Roma, [1950 mag. 19], tel., minuta Roma, 1950 mag. 21, datt. s.l., s.d., bigl.

556. Orsi Paolo, docc. 10Siracusa, 1894 ago. 2, c.p. Siracusa, 1906 ott. 31 Locri, 1909 apr. 29, c.p. Villaggio siculo sopra Locri, 1909 mag. 5, cc. 2 Siracusa, 1909 mag. 24, c.p. Siracusa, 1910 feb. 21, c.p. [Roma], 1910 ott. 25 Siracusa, 1911 dic. 3, c.p. Siracusa, 1914 mar. 14, c.p. Siracusa, s.d., bigl.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

130

Page 156: Fondo de Sanctis

Scatola 17

557. Otto Gertrud, doc. 1Monaco, 1932 ago. 30

558. Otto Walter, docc. 4Monaco, 1930 feb. 24 Monaco, 1934 nov. 12 Monaco, 1940 set. 3, datt. Roma, 1940 ott. 22, minuta, cc. 2

559. Oxford Classical Dictionary (The), docc. 4La corrispondenza è con uno degli editors, Howard Hayes Scullard. Londra, 1938 ago. 4, cc. 2, con allegati elenco di voci da redigere e istru-zioni, cc. 4, e specimen, cc. 2

560. Pacchioni Giovanni, docc. 2Torino, 1918 giu. 6, minuta [Torino], s.d., cc. 2

561. Padovani Umberto Antonio, doc. 1Milano, 1923 lug. 5

562. Pagliccia Tito, doc. 1Picciano, 1921 apr. 29, cc. 2

563. Pais Ettore, docc. 29Pisa, 1896 nov. 6, cc. 2 Pisa, 1898 apr. 22, c.p. Napoli, 1898 lug. 18, c.p. Barga, 1898 set. 12, c.p. Pisa, 1898 nov. 11, c.p. Pisa, 1899 giu. 11, cc. 2 Roma, 1899 lug. 29 Torino, 1900 dic. 10, c.p. [Napoli], 1901 set. 4 Napoli, 1901 set. 13 Napoli, 1901 set. 30, c.p. Napoli, 1901 nov. 26, cc. 2 Napoli, 1902 gen. 8, c.p. Napoli, 1902 mag. 21 [Roma], 1902 dic. 3, cc. 2 Posillipo, 1906 set. 23, cc. 2 Roma, 1907 ott. 27, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

131

Page 157: Fondo de Sanctis

[Montefiascone, 1910 nov. 8], c.p. [Roma, 1910 nov. 11], c.p. [Asti, 1911 mag. 12], c.p. Roma, 1911 giu. 2, cc. 2 Torino, 1911 giu. 29, minuta [Montefiascone, 1911 set. 1], c.p. [Roma], 1912 mar. 1, cc. 2 [Roma, 1913 feb. 7], cc. 4 Roma, 1914 dic. 29, circolare, datt., a firma datt. Roma, 1922 mag. 21 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.

564. Pallavera Angelo, doc. 1Lodi, 1952 gen. 3, datt.

565. Palli Ferrabino Mercede, docc. 8Torino, 1912 giu. 17, cc. 2 Voghera, 1912 mar. 27, bigl. Voghera, 1912 set. 15, bigl. Voghera, 1913 dic. 31 Voghera, 1915 ago. 6, cc. 2 Roma, 1915 dic. 31, cc. 3 Roma, 1916 feb. 2, c.p. Torino, 1921 ott. 24, minuta, indirizzata a «Egregia Signora»

566. Palm Erwin Walter, docc. 2Firenze, 1939 mar. 2 Roma, 1944 nov. 10, datt.

567. Palumbo Pier Fausto, doc. 1Roma, 1944 set. 17

568. Palutan Gino, doc. 1Trieste, 1951 feb. 22, datt.

569. Panebianco Venturino, doc. 1Salerno, 1945 mag. 17

570. Paoli Ugo Enrico, docc. 10Firenze, 1932 mag. 3 Roma, 1932 mag. 5, c.p. Marina di Pisa, 1932 ott. 7, cc. 2 Firenze, 1937 set. 26, cc. 2 Genova, 1937 ott. 7, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

132

Page 158: Fondo de Sanctis

Firenze, 1937 ott. 12, cc. 2 Firenze, 1937 nov. 21, cc. 2 Firenze, 1937 dic. 28, c.p. [Firenze], 1938 feb. 5, c.p. Firenze, 1950 dic. 22

571. Pareti Luigi, docc. 31Roma, 1909 nov. 2 Roma, 1910 mar. 12, c. 2 Torino, 1912 feb. 26, minuta Torino, 1914 mar. 8, minuta Firenze, 1914 mar. 27 Marina di Carrara, 1918 lug. 2, cc. 2 Firenze, [1922] apr. 22 [Firenze], 1923 apr. Firenze, 1925 mar. 14, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 17, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 20 Firenze, [1925] mar. 24 Firenze, [1925] ott. 24 Firenze, [1926] gen. 4, tel. Firenze, 1926 gen. 9 Firenze, [1926] mar. 24, tel. Pietra Ligure, 1927 apr. 29, minuta, mutila Roma, 1931 nov. 12 Padova, [1943] dic. 2, c.p. Padova, [1943] dic. 22, c.p. Padova, [1943] dic. 30, c.p. Brescia, [1944] lug. 14 Brescia, 1945 giu. 6 [Brescia], 1945 giu. 21, c.p. Brescia, 1945 ago. 6 [Bruxelles], s.d. s.l., s.d., minuta Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione.

572. Paribeni Roberto, docc. 16Roma, 1906 mag. 3 Roma, 1909 dic. 30 Roma, 1910 mar. 9 [Roma], 1919 set. 4 Roma, 1925 gen. 20 Roma, 1925 mar. 5, cc. 2 Roma, 1925 mar. 16, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

133

Page 159: Fondo de Sanctis

Torino, 1929 apr. 23, tel.53Torino, 1929 nov. 21, c.p. Roma, 1931 mar. 23, minuta Roma, 1938 dic. 9 Roma, 1938 dic. 10, minuta s.l., illeg., bigl. post. s.l., s.d, c. ill. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.

573. Parona Carlo Fabrizio, docc. 2s.l., 1916 nov. 5, minuta [Torino], 1929 lug. 3, bigl.

574. Parri Ferruccio, doc. 1s.l., s.d.

575. Pascal Carlo, docc. 4Pavia, 1911 gen. 20, c.p. Pavia, 1920 dic. 2, cc. 2 Milano, 1921 nov. 10, c.p. Milano, 1923 giu. 28, c.p.

576. Pasini G., docc. 2Savona, 1919 dic. 10, cc. 2 Savona, 1919 dic. 17, cc. 2

577. Pasquali Alberto, docc. 2Roma, 1920 apr. 27, datt. Torino, 1920 mag. 10, minuta

578. Pasquali Giorgio, docc. 60Roma, 1908 apr. 9 Roma, [1909 nov. 20], c.p. [Roma, 1909 nov. 25], c.p. Roma, [1911 giu. 29], c.p. Wernigerode, [1911 ago. 31], c.p. Messina, [1912 gen. 4], c.p. Messina, 1912 feb. 28, cc. 2 Torino, 1912 mar. 7, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

134

53 Il telegramma è firmato anche da Luigi Pernier, Arduino Colasanti, Giulio QuirinoGiglioli, Amedeo Maiuri, Carlo Anti, Giorgio Pasquali, Gaspare Oliverio, Enrico Josi,Alda Levi (erroneamente indicata come Alda Livi), Doro Levi, Giuseppe Lugli.

Page 160: Fondo de Sanctis

Messina, 1912 giu. 20 Torino, 1912 ott. 29, cc. 2 [Göttingen], 1912 nov. 28, cc. 2 s.l., 1912 dic. 7, minuta Göttingen, 1913 gen. 24, cc. 2 Göttingen, 1913 mar. 4, c.p. [Göttingen], 1913 giu. 6, c.p. [Göttingen], 1913 nov. 27, c.p. [Göttingen], 1913 dic. 31 [Göttingen, 1914 feb. 23], c.p. [Göttingen, 1914 mar. 2], cc. 2 [Göttingen], 1914 mar. 3 Roma, 1914 apr. 16 [Göttingen], 1914 apr. 26, cc. 2 Göttingen, 1914 apr. 28. c.p. [Göttingen], 1914 mag. 20 [Roma], 1914 ago. 27, cc. 2 [Roma], 1914 set. 6, cc. 2 [Roma], 1914 set. 20, cc. 4 Göttingen, 1914 ott. 24, c.p. Göttingen, 1914 nov. 2, c.p. Charlottenburg, 1914 nov. 15, c.p. [Roma], 1915 mar. 1, cc. 2 Roma, 1915 mar. 23, c.p. Firenze, 1916 gen. 17, c.p. Firenze, [1919] giu. 27, c.p. Firenze, 1920 apr. 14, cc. 2 Wolkenstein, 1922 ago. 12, c.p. [Firenze], 1923 mar. 1 [Firenze], 1924 gen. 30, cc. 2 [Firenze], 1924 feb. 2, c.p. [Firenze], 1924 feb. 6, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 19, tel. [Firenze], 1925 gen. 2, c.p. [Firenze], 1926 feb. 12, cc. 3 Firenze, 1926 apr. 12 [Firenze], 1926 lug. 28, cc. 2 [Berlino, 1929] apr. 28, c.p. [Firenze, 1934] ott. 20, c.p. Roma, 1949 giu. 6 Firenze, [ante 1952] lug. 6 Berlino, [ante 1952] gen. 3, cc. 2 [Firenze, ante 1952] gen. 21 [Firenze, ante 1952] ago. 25, cc. 4

CARTEGGIO, 1890-1956

135

Page 161: Fondo de Sanctis

Firenze, [ante 1952] giu. 9, cc. 2 [Firenze, ante 1952] giu. 11 Georgia Augusta [Göttingen, ante 1952], cc. 3 [Göttingen, ante 1952] [Göttingen, ante 1952] s.l., [ante 1952], a st. e ms [Belluno, 1952 lug. 9], tel., minuta, indirizzato a «Signora Pasquali»

579. Passamonti Eugenio, doc. 1Torino, 1923 lug. 20, cc. 2

580. Pasteris Emiliano, docc. 4Vercelli, 1923 mar. 10, cc. 2 Vercelli, 1923 apr. 11, c.p. Vercelli, 1923 mag. 17, cc. 2 Vercelli, 1923 giu. 13, c.p.

581. Pastore Annibale, doc. 1Torino, 1924 nov. 16

582. Patetta Federico, docc. 5Torino, 1913 feb. 8, cc. 2 Torino, 1919 lug. 1, cc. 3 s.l., s.d., bigl. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.

583. Patriarchatus latinus hierosolymitanus, docc. 32La corrispondenza è con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Bar-lassina. s.l., 1922 giu. 27 Parigi, 1922 giu. 29 s.l., 1923 giu. 25, datt. Gerusalemme, 1924 gen. 3, bigl. s.l., 1926 gen. 20, datt. s.l., 1926 mag. 22, datt. [Torino], 1926 giu. 29, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1926 lug. 14, datt. Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt. s.l., 1928 gen. 8, datt. Gerusalemme, 1928 mar. 7, a st. s.l., 1928 giu. 29, datt. Torino, 1928 lug. 4, minuta, datt., con allegata lettera di Barlassina a«Illustrissimo signor conte», s.l., 1928 lug. 2, datt.

[Roma], 1928 lug. 9, c. ill.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

136

Page 162: Fondo de Sanctis

Roma, 1928 lug. 11, datt. s.l., 1929 feb. 14, datt. s.l., 1929 [mar. 31], bigl. Torino, 1929 apr. 8, minuta, datt., con allegata bozza di ordine del gior-no, datt., due copie

Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1929 giu. 12, datt. s.l., 1929 set. 10, datt. s.l., 1929 dic. 27, cc. 2 s.l., 1933 giu. 29, bigl. s.l., 1939 [apr. 9], datt. Gerusalemme, s.d., datt. Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche opuscolo a stampa Le Patriarcat Latin de Jérusalem, Sta-tistique générale, Gerusalemme, 1928 e lettera di Barlassina a «CarissimoCurato» [Emilio Feliciano Vacha], s.l., 1929 mag. 12, datt.

584. Patroni Giovanni, docc. 11Pavia, 1910 mar. 3, datt. Pavia, 1910 apr. 3, c.p. [Pavia], 1910 dic. 17, c.p. Milano, 1913 gen. 1, c. ill. Milano, 1913 feb. 22, c.p. Milano, 1914 gen. 18, cc. 3 Milano, 1914 apr. 2, cc. 2 Torino, 1914 mar. 5, minuta, cc. 2 Milano, 1920 giu. 6, c.p. Milano, 1920 dic. 29, c.p. s.l., s.d., minuta

585. Pavolini Paolo Emilio, docc. 2Torino, 1920 giu. 12, minuta Firenze, 1926 mar. 24, datt.

586. Pedroli Lydia, doc. 1[Roma], s.d., bigl.

587. Pella Giuseppe, doc. 1[Roma], 1953 ott. 18, datt.

588. Peppink Simon Petrus, docc. 3Amsterdam, 1934 dic. 17 Amsterdam, 1935 gen. 24 Roma, 1935 apr. 6

CARTEGGIO, 1890-1956

137

Page 163: Fondo de Sanctis

589. Pernier Luigi, docc. 17[Festo], 1908 mag. 14 [Festo], 1908 mag. 18 [Festo], 1908 mag. 25 [Festo], 1908 giu. 20, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 22, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 29, cc. 2 [Festo], 1908 lug. 7, cc. 2 Candia, 1908 ago. 30, c.p. Atene, 1908 dic. 31, cc. 2 Atene, 1910 gen. 14, c.p. Atene, 1910 mar. 29, c.p. Atene, 1911 gen. 4, bigl. Atene, 1911 apr. 18, c.p. [Firenze], 1929 apr. 14, bigl. Candia, 1930 nov. 14, c. ill. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Firenze, 1931 mar. 20, bigl.

590. Perrone Capano Renato, doc. 1Lugano, 1952 ago. 6, datt.

591. Perrotta Gennaro, docc. 3Livorno, 1924 feb. 1, cc. 2 Firenze, 1931 apr. 10, cc. 2 Termoli, 1945 nov. 25, tel.

592. Pesaresi Raimondo, doc. 1Viterbo, 1947 feb. 22, c.p.

Scatola 18

593. Peterson Erik, doc. 1s.l., 1951 mag. 16

594. Petit Louis, doc. 1Costantinopoli, 1907 lug. 14, cc. 2

595. Pettazzoni Raffaele, docc. 4Bologna, 1921 set. 21, c.p. Roma, 1936 gen. 2, con allegato volantino pubblicitario, cc. 2 Roma, 1938 gen. 30

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

138

Page 164: Fondo de Sanctis

596. Philippson Robert, docc. 3Magdeburgo, 1912 mag. 14, c.p. Magdeburgo, 1913 feb. 27, c.p. Magdeburgo, 1926 ott. 16

597. Piccinini Gaetano, doc. 1Novi Ligure, s.d., cc. 2

598. Picotti Giovanni Battista, docc. 2Torino, 1928 dic. 26, minuta Pisa, 1928 dic. 28, c.p.

599. Pigorini Luigi, docc. 17Roma, 1894 giu. 11 Roma, 1894 giu. 21 Roma, 1894 giu. 24, minuta Roma, 1894 giu. 27 Roma, 1897 lug. 30 Roma, 1900 mar. 9 Roma, 1901 nov. 15, cc. 2 Cutigliano Pistoiese, 1903 ago. 17, cc. 2 Roma, 1908 apr. 15, cc. 2 Roma, 1908 nov. 6, c.p. Roma, 1910 dic. 24, c.p. [Roma], 1910 dic. 31, a st. Roma, 1914 nov. 15 Roma, 1921 gen. 14, c.p. s.l., s.d., minutaContiene anche lettere di Pigorini a Ernesto Mancini, Cartura, 1900 ott. 6e di Pigorini a Luigi Pernier, Roma, 1908 giu. 15, cc. 2

600. Pinardi Giovanni Battista, docc. 2Torino, 1929 gen. 17 [Torino], s.d., bigl.

601. Pincherle Alberto, docc. 4s.l., 1938 nov. 22, cc. 2 s.l., 1939 set. 16, c.p. s.l., s.d., cc. 2, con allegato promemoria, cc. 2

602. Pintor Fortunato, docc. 2Roma, 1950 nov. 28 Roma, 1956 ott. 17

CARTEGGIO, 1890-1956

139

Page 165: Fondo de Sanctis

603. Pinza Giovanni, doc. 1Roma, 1900 mar. 7, cc. 4

604. Piraino Maria Teresa, doc. 1Palermo, 1952 ago. 4, cc. 2

605. Pirenne Henri, docc. 7Gand, 1923 gen. 17, cc. 2 Torino, 1923 gen. 28, minuta Gand, 1923 feb. 14 Bruxelles, 1925 mag. 4 Spa, 1925 ott. 4, cc. 2 Gand, 1929 mag. 26 Gand, 1929 dic. 3

606. Pistelli Ermenegildo, doc. 1Firenze, 1918 lug. 6, cc. 2

607. Pitzalis Luigi, doc. 1Cagliari, 1936, c. ill.

608. Pizzagalli Angelo Maria, doc. 1Milano, 1923 feb. 26, cc. 2

609. Pohlenz Max, docc. 4[Gottinga, 1935 dic. 22], c.p. Gottinga, 1936 giu. 6, c.p. Gottinga, 1936 dic. 2, c.p. Gottinga, 1948 gen. 29, c.p.

610. Pontieri Ernesto, docc. 2s.l., [1954], bigl., con allegata relazione

611. Pontificia accademia delle scienze. Nuovi lincei, doc. 1La corrispondenza è con Pietro De Sanctis. Roma, 1926 giu. 18

612. Pontificia accademia romana di archeologia, docc. 2Roma, 1897 giu. 8, minuta, indirizzata a «Ill.mo e Rev.mo Padre», cc. 2 Roma, 1936 ott. 3, a firma di Pietro Romanelli, segretario

613. Porro Enrico, doc. 1[Torino], s.d., bigl.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

140

Page 166: Fondo de Sanctis

614. Pottier Edmond, docc. 21[Parigi], 1921 lug. 4, cc. 2 s.l., 1921 ago. 21, cc. 2 [Parigi], 1922 gen. 15, cc. 2 [Parigi], 1922 apr. 14, cc. 2 [Parigi], 1922 mag. 11 [Parigi], 1923 mar. 19 [Parigi], 1923 dic. 27, c.p. Parigi, 1924 apr. 2, c.p. s.l., 1924 apr. 23, bigl. Parigi, 1924 giu. 20, c.p. [Parigi], 1924 nov. 12, cc. 2 [Parigi], 1926 feb. 15, c.p. Parigi, 1926 mar. 10 Parigi, 1926 mar. 22, c.p. [Bruxelles], 1926 mag. 11, cc. 2 Parigi, 1927 gen. 2, cc. 2 Parigi, 1927 feb. 6, cc. 2 Parigi, 1928 nov. 6 Parigi, 1929 mag. 23, bigl. Marlotte, 1929 lug. 5, c.p. Parigi, 1931 dic. 25, c. ill.

615. Pozzi Emilio, docc. 4Roma, 1912 gen. 24, cc. 4 Cossila, 1912 set. 6, minuta Guarene, 1912 set. 9, cc. 2 Torino, 1912 nov. 30, minuta, cc. 2

616. Prato Giuseppe, doc. 1s.l., s.d., bigl.

617. Prefettura di Torino, docc. 2La corrispondenza è con i prefetti Jacopo Vittorelli e Agostino d’Adamo. Torino, [1908] mag. 30, datt., a firma di J. Vittorelli s.l., 1926 ott. 4, circolare, datt., a firma di A. d’Adamo

618. Premio Napoli «Le nove muse», doc. 1La corrispondenza è con il delegato del presidente A. Limoncelli Napoli, 1954 ott. 16, datt.

619. Presidenza del Consiglio dei ministri, docc. 6La corrispondenza è con i presidenti del Consiglio dei ministri AlcideDe Gasperi e Mario Scelba e con altri.

CARTEGGIO, 1890-1956

141

Page 167: Fondo de Sanctis

Roma, 1946 feb. 3, datt., a firma di Francesco Bartolotta, segretario par-ticolare di A. De Gasperi

Roma, 1946 ago. 2, a firma illeg. Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi] Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi], cc. 2Roma, 1954 giu. 22, datt., a firma di M. Scelba Contiene anche copia di decreto del presidente del Consiglio dei ministri,datt., a firma di A. De Gasperi, 1946 ott. 27

620. Preuner Erich, docc. 2Strasburgo, 1899 lug. 1, cc. 2 Strasburgo, s.d., cc. 2

621. Prezzolini Giuseppe, doc. 1Parigi, s.a. nov. 22

622. Pridik Eugen, docc. 15Atene, 1895 set. 30, cc. 2 Atene, 1895 nov. 8, cc. 2 Atene, 1896 apr. 4, c.p. Atene, 1896 apr. 10, c.p. Roma, 1896 apr. 14, minuta, cc. 2 Atene, 1896 apr. 21, c.p. Atene, 1896 mag. 19, cc. 2, con allegata trascrizione di epigrafe s.l., [1896 mag.], minuta Valle di Pompei, 1896 lug. 3, c.p. San Pietroburgo, 1898 mar. 20, cc. 2 San Pietroburgo, 1898 ott. 14, cc. 2 Roma, 1898 nov. 24, c.p., minuta San Pietroburgo, 1899 feb. 15, cc. 2 San Pietroburgo, 1899 apr. 29, c.p.

623. Primate di Polonia, docc. 2La corrispondenza è con Augusto Hlond.s.l., [ante 1939 ott. 3], minuta, indirizzata a «Eminenza rev.ma» Roma, 1939 ott. 3, datt.

624. Primo aiutante di campo di S.A.R. il principe di Piemonte,docc. 8La corrispondenza è con Ambrogio Clerici. Torino, 1928 mag. 12, datt. Torino, 1928 mag. 16, datt., cc. 2 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. [Torino, 1928 mag. 16], minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

142

Page 168: Fondo de Sanctis

Torino, 1928 mag. 23, datt. Torino, 1928 dic. 14, datt. Torino, 1928 dic. 21, datt. Torino, s.d., stralcio di tel.

Scatola 19

625. «Pro Alesia», doc. 1La corrispondenza è con il direttore Jules Toutain. [Parigi], 1915 nov. 20, datt., cc. 2

626. Profumo Attilio, docc. 3Roma, 1936 ago. 11, c. ill. Roma, 1944 dic. 22 s.l., s.d.

627. Prunas-Tola Vittorio, docc. 20[Torino, 1925] giu. 13, con allegato biglietto di Carlo Sanminiatelli Zaba-rella, [Torino], 1925 giu. 12

s.l., 1929 mar., bigl. Torino, 1929 apr. 5, datt. con allegata lettera di Ambrogio Clerici, Tori-no, 1928 dic. 13, datt.

Torino, 1929 apr. 26, datt., cc. 2 Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Torino, 1929 giu. 9, tel. Roma, 1950 nov. 3, minuta [Torino], s.a. mar. 26 [Torino], s.a. apr. 15, con allegato ritaglio di giornale [Torino], s.a. dic. 10, bigl. [Torino], s.a. dic. 16, bigl. [Torino], s.d. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., bigl. Contiene anche lettera di Alessandro Vandone a Prunas-Tola, Torino,1929 mar. 25.

628. Pugno Giuseppe Maria, docc. 13Torino, 1929 feb. 25 [Torino], 1929 mag. 11 Torino, 1929 mag. 16 Torino, 1929 mag. 19, minuta, datt. Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

143

Page 169: Fondo de Sanctis

Torino, 1929 giu. 12 Torino, 1929 lug. 25, cc. 2 [Torino], 1929 sett. 19 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 Torino, 1931 ott. 16, cc. 2 Torino, 1932 dic. 26 Torino, 1934 dic. 28, cc. 2

629. Putortì Nicola, docc. 2Reggio di Calabria, 1947 apr. 14, cc. 3 Reggio di Calabria, 1947 mag. 2

630. Quazza Romolo, doc. 1Mantova, 1924 gen. 4, cc. 2

631. Radford Robert S., docc. 2Gambier, 1934 lug. 26 Gambier, 1935 feb. 18

632. Rai-Radio italiana, doc. 1Roma, 1950 ago. 10, datt., a firma illeg.

633. Ramati A[nna Rita], doc. 1Pialpetta di Groscavallo, 1943 [lug. 26], c. ill.54

634. Ramorino Felice, docc. 3Lastra a Signa, 1900 ago. 5, c.p. [Firenze], 1920 giu. 10 [Milano], 1925 mag. 23

635. Raoss Mariano, doc. 1Stresa Borromeo, 1946 dic. 12, cc. 2

636. Rassaval Alessandro, docc. 3Torino, 1928 feb. 7 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. s.l., s.a. mar. 6

637. Ravà Adolfo, docc. 4s.l., [1913], minuta, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

144

54 La data cronica è espressa con «S. Anna 1943».

Page 170: Fondo de Sanctis

[Messina], 1914 mar. 27, cc. 3 Messina, 1914 mag. 12, cc. 2 Roma, 1946 ott. 8

638. Ravà Marcella, doc. 1Ortisei, 1936 ago. 1, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

639. Rebaudengo Eugenio, docc. 22Torino, 1922 mar. 7, bigl. Torino, 1926 mar. 17, minuta Torino, 1926 mag. 5 Torino, 1927 gen. 15 Torino, 1927 mar. 28 Torino, 1928 mar. 28 Torino, 1928 mag. 6 Torino, 1928 mag. 16 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 12, bigl. Torino, 1928 giu. 24 Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt. Torino, 1928 sett. 18 Torino, 1928 dic. 27 s.l., 1928 dic. 30, bigl. Torino, 1929 gen. 3 Torino, 1929 mar. 7 Torino, 1929 mag. 30 Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt. Roma, 1929 nov. 14, cc. 2 Roma, 1929 dic. 13, bigl.

640. Reimer Georg, doc. 1Berlino, 1908 gen. 30, c.p., a firma anche di A. Milbert

641. Reinach Adolphe, docc. 3Roma, [1909] ott. 16, c.p. Neapolis, [1910] giu. 3, c.p. s.l., [1914 gen. 30], c.p.

642. Reiter Siegfried, docc. 2Praga, 1925 apr. 1, c.p. Praga, 1925 apr. 15, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

145

Page 171: Fondo de Sanctis

643. Renier Amalia, doc. 1s.l., [1915]55, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini DeSanctis

644. Renier Rodolfo, docc. 66Torino, 1904 feb. 29, bigl. post. Torino, 1907 mar. 18, bigl. Torino, 1907 mag. 29, bigl. [Torino], 1907 nov. 30, bigl. Torino, 1908 feb. 20 Torino, 1908 mag. 7, bigl. Torino, 1908 lug. 26, c.p. Torino, 1908 ott. 15, bigl. post. Torino, 1908 dic. 23, bigl. [Torino], 1908 dic. 23, bigl. Torino, 1909 feb. 16, bigl. post. Torino, 1909 giu. 9, bigl. post. [Torino], 1909 lug. 15, bigl., con allegata cartolina postale di Giulio Ber-toni a Renier, Friburgo, 1909 lug. 13

Torino, 1909 nov. 15, bigl. post. Torino, 1910 mar. 8, bigl. post. Torino, 1910 mag. 24, c.p. Torino, 1910 giu. 29, c.p., minuta Torino, 1910 lug. 22, c.p. Levanto, 1910 set. 3, cc. 2 Torino, 1910 nov. 29, bigl. post. Torino, 1910 dic. 9, bigl. post. [Torino], 1910 dic. 18, bigl. [Torino], 1911 gen. 18 [Torino], 1911 feb. 10, bigl. [Torino], 1911 mar. 23, bigl. Torino, 1912 gen. 10, bigl. post. Torino, 1912 gen. 12, bigl. Torino, 1912 feb. 19 Torino, 1912 nov. 12, bigl. post. Torino, 1912 nov. 13, bigl. post. Torino, 1912 dic. 4, bigl. post. Torino, 1912 dic. 25, bigl. Torino, 1913 feb. 13, bigl. post. Torino, 1913 apr. 7, bigl. post.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

146

55 L’anno è stato aggiunto sul documento in un secondo tempo (forse dallo stessoDe Sanctis).

Page 172: Fondo de Sanctis

Torino, 1913 apr. 21 Torino, 1913 giu. 9, bigl. post. Torino, 1913 giu. 11, bigl. post. Torino, 1913 giu. 13 Torino, 1913 lug. 17, bigl. Torino, 1913 lug. 18, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 4, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 25, c. ill. [Torino], 1914 gen. 31, bigl. Torino, 1914 feb. 2, bigl. post. [Torino, 1914] feb. 6, su lettera di A. Levi a «Ill.mo sig. prof.» [Renier],Torino, 1914 gen. 29, cc. 2

s.l., 1914 feb. 11, bigl. post., minuta [Torino], 1914 feb. 16, bigl. Torino, 1914 feb. 19, bigl. post. Torino, [1914] mar. 2, bigl. post. Torino, 1914 mar. 4, bigl. post. Torino, 1914 giu. 1, bigl. Torino, 1914 giu. 7, bigl. post. Torino, 1914 giu. 13, bigl. Torino, 1914 giu. 28, c.p. Torino, 1914 lug. 4, c.p. Torino, 1914 lug. 5, cc. 2 Torino, 1914 lug. 14, c.p. Torino, 1914 ott. 16, c.p. Torino, 1914 nov. 18 Torino, 1914 nov. 19, bigl. Torino, 1914 nov. 20, con allegata lettera di Giovanni Sforza a Renier,Montignoso, 1914 nov. 18

Torino, 1914 nov. 23, bigl. post. Torino, 1914 dic. 1, bigl. post. s.l., s.a. mar. 4, bigl. post., minuta

645. «Revue des deux mondes», doc. 1La corrispondenza è con il direttore René Doumic. Parigi, 1929 nov. 6, datt.

646. Rhys John, docc. 5Oxford, 1911 dic. 1, cc. 2 Oxford, 1912 mar. 6, c.p. Oxford, 1912 mar. 16, c.p. Oxford, 1912 mar. 24, c.p. Contiene anche appunto, s.d.

CARTEGGIO, 1890-1956

147

Page 173: Fondo de Sanctis

647. Ricci Raffaello, docc. 6[Roma], 1919 gen. 15 [Roma], 1919 feb. 3 Roma, 1919 mar. 2 [Roma], 1919 mar. 15 [Roma], 1919 apr. 1, cc. 2 [Roma], 1919 apr. 9

648. Ricci Serafino, docc. 4[Milano], 1923 gen. 21, cc. 3 [Modena], 1926 lug. 6, cc. 2 Bologna, 1929 feb. 9, c.p., con allegato ritaglio di giornale

649. Riccobono Salvatore, doc. 1Roma, 1955 apr. 30

650. Riess Anneliese, doc. 1Roma, 1936 mag. 12

651. Rinaldi David, doc. 1Bari, 1946 ago. 21

652. Rinaldi Ruggero, doc. 1Bologna, 1947 giu. 15

653. Rivera Vincenzo, docc. 10[Roma], 1944 lug. 12, datt. Roma, 1944 set. 20 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 19, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 23 Roma, 1950 feb. 8 New York, [1951 set. 21], c. ill. s.l., [1951 dic.] Roma, 1952 gen. 29 [Roma], 1954 nov. 1

654. Rizzo Giulio Emanuele, docc. 56Roma, 1907 lug. 13, c.p. [Roma, 1907] ago. 13, bigl. post. Roma, [1907] ago. 25, bigl. post. [Roma], 1907 set. 6, cc. 2 Roma, 1907 set. 12, minuta Roma, 1907 set. 29, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

148

Page 174: Fondo de Sanctis

Torino, 1907 ott. 18, minuta Roma, 1907 ott. 20, cc. 2 Roma, 1907 ott. 21, cc. 4 [Roma], 1907 ott. 26, cc. 4 Roma, 1907 dic. 11, cc. 3 Torino, 1907 dic. 14, minuta, cc. 2 Roma, 1907 dic. 18, cc. 3 Roma, 1908 gen. 6, cc. 4 Roma, 1908 gen. 23, cc. 2 Roma, 1908 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1908 mag. 26, cc. 2 [Torino], 1909 feb. 12 [Torino], 1909 mar. 18 Roma, 1910 ott. 29, cc. 2 Roma, 1910 dic. 26, cc. 2 Roma, 1911 gen. 11, cc. 2 Torino, 1911 feb. 5, cc. 2 s.l., 1911 feb. 15, cc. 2 Torino, 1911 feb. 25, bigl. post., inviato da De Sanctis e ritornato almittente

s.l., 1911 mar. 6, cc. 2 Torino, 1911 mar. 13, cc. 2 s.l., 1911 mar. 23, cc. 2 Torino, 1911 giu. 6, cc. 2 Roma, 1911 ott. 21, cc. 2 Torino, 1912 giu. 28, cc. 2 Roma, 1912 ott. 25, cc. 2 Roma, 1912 nov. 4, cc. 2 Torino, 1913 feb. 24, cc. 2 Roma, 1913 apr. 1, tel., datt. Torino, 1913 mag. 23, cc. 2 Roma, 1913 giu. 4, cc. 2 Roma, 1913 nov. 3 Roma, 1914 gen. 9, cc. 2 Torino, 1914 mar. 17, c.p., minuta Torino, 1915 dic. 19, bigl. [Roma], 1945 gen. 21, datt. Roma, s.a. giu. 24, cc. 2 Torino, s.a. mar. 7, cc. 2 s.l., s.a. giu. 29, cc. 2 s.l., s.a. lug. 30, cc. 2 s.l., s.a. nov. 21, cc. 2 [Torino], s.a. dic. 6 s.l., s.d., bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

149

Page 175: Fondo de Sanctis

Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6 e tre minute s.d. eprive di altra indicazione, cc. 4.

655. Robotti Filippo, docc. 2[Torino], 1920 feb. 10, bigl. Torino, 1920 feb. 11, minuta

656. Rodolico Niccolò, docc. 2Firenze, 1924 gen. 18, c.p. Firenze, 1931 nov. 6

657. Romagnoli Ettore, docc. 2[Catania, 1906 nov. 23], c.p. [Catania, illeg. feb. 18], c.p.

658. Rondolino Gianoli Albina, doc. 1Torino, 1928 dic. 27, bigl.

659. Roos Antoon Gerard, doc. 1Groningen, 1923 dic. 17, c.p.

660. Rosmini Achille56, docc. 6[Milano, 1918] ott. 29, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 3, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 Trieste, 1918 nov. 16, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 18, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 s.l., [1918] nov. 29, c.p. [Paternopoli, 1936 ago. 21], c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis

661. Rosmini De Sanctis Emilia, docc. 9Si tratta per lo più di lettere originali spedite alla moglie Emilia da DeSanctis e presenti in questo fondo come altre lettere di terzi a lei indi-rizzate. Il fascicolo contiene anche una lettera di Emilia Rosmini a DeSanctis. Sitia, 1910 giu. 14, c.p. Tocra, 1910 lug. 22, tel. Roma, 1911 apr. 11 Roma, 1911 apr. 20 Torino, 1922 mag. 24, Emilia Rosmini De Sanctis a Gaetano De Sanctis Bruxelles, 1923 apr. 10 Bruxelles, 1923 apr. 12

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

150

56 Si tratta presumibilmente del fratello di Emilia Rosmini De Sanctis.

Page 176: Fondo de Sanctis

Torino, 1923 lug. 26, c.p. s.l., s.d., tel.

662. Rossi Vittorio, docc. 2Padova, 1910 dic. 17 Roma, 1918 gen. 23, cc. 2

Scatola 20

663. Rostagni Augusto, docc. 348s.l., 1915 gen. 2Roma, 1915 dic. 28, cc. 2Muzzano, 1917 ago. 23, cc. 3Muzzano, 1917 set. 24, cc. 2Muzzano, 1920 ago. 12, cc. 2Muzzano, 1920 ago. 24, cc. 2Muzzano, 1921 ago. 9, c.p.s.l., 1922 lug. 10s.l., 1923 mar. 13Torino, 1923 giu. 24Muzzano, 1923 lug. 23, cc. 2Muzzano, 1923 ago. 9, cc. 2Muzzano, 1923 ago. 14, c.p.Muzzano, 1923 ago. 27, cc. 2Valtournanche, 1923 ago. 28, c.p., minuta Muzzano, 1923 set. 14, cc. 2Torino, 1923 ott. 13, cc. 2Torino, 1923 ott. 19, cc. 2Torino, 1923 ott. 30s.l., 1923 dic. 20s.l., 1923 dic. 24Torino, [1923]Messina, 1924 feb. 5, cc. 2Messina, 1924 feb. 10, cc. 2Messina, 1924 feb. 11, cc. 2Messina, 1924 mar. 13, c.p.Messina, 1924 giu. 23, c.p.Torino, 1924 ago. 3, cc. 2Muzzano, 1924 ago. 8, cc. 2Muzzano, 1924 ago. 13, c.p.Muzzano, 1924 ago. 27, cc. 2Muzzano, 1924 set. 2, c.p.Muzzano, 1924 set. 15, c.p.Torino, 1924 set. 28, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

151

Page 177: Fondo de Sanctis

Torino, 1924 ott. 24, cc. 2Messina, 1924 nov. 16, c.p.Torino, 1924 dic. 12, c.p.Torino, 1924 dic. 29Cagliari, 1925 feb. 4Torino, 1925 lug. 7Cagliari, 1925 feb. 13, c.p.Torino, [1925] feb. 18Torino, 1925 feb. 22Cagliari, 1925 mar. 14Cagliari, 1925 mar. 22, c.p.s.l., 1925 apr. 11Cagliari, 1925 mag. 13Torino, [1925] giu. 12[Torino], 1925 lug. 24Torino, [1925] ago. 1, c.p.Torino, 1925 ago. 14, cc. 2Muzzano, [1925] ago. 22Muzzano, 1925 ago. 29Muzzano, 1925 set. 13Muzzano, 1925 set. 16, c.p.Torino, 1925 set. 25, cc. 2Torino, 1925 ott. 14, cc. 2Torino, 1925 ott. 17, c.p.Padova, 1925 nov. 2, c.p.Padova, 1925 nov. 15, cc. 2Padova, 1925 nov. 19, c.p.Torino, 1925 dic. 4, c.p.Torino, 1925 dic. 20, cc. 2s.l., 1926 gen. 21Padova, 1926 gen. 29, c.p.Torino, 1926 feb. 20, cc. 2Padova, [1926] feb. 24, c.p.[Padova], 1926 mar. 5, cc. 2Padova, 1926 apr. 20Padova, 1926 giu. 18, c.p.Padova, 1926 giu. 19, cc. 2Padova, 1926 giu. 23, cc. 2Padova, [1926] giu. 26, c.p.Genova, 1926 lug. 7, cc. 2Genova, 1926 lug. 26, c.p.Genova, 1926 lug. 28, c.p.Torino, 1926 ago. 9, cc. 2Muzzano, 1926 ago. 21, cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

152

Page 178: Fondo de Sanctis

Torino, 1926 ago. 31, c.p.Muzzano, 1926 set. 4, cc. 3Pietra Ligure, 1926 set. 11, minutaMuzzano, 1926 set. 12, c.p.Torino, 1926 set. 18, c.p.Bologna, 1926 nov. 29, c.p.Bologna, 1927 gen. 15Bologna, 1927 feb. 10Bologna, 1927 mar. 15Bologna, 1927 mar. 18Bologna, 1927 mar. 20Bologna, 1927 apr. 29, c.p.Bologna, 1927 mag. 8 Torino, 1927 mag. 14Torino, 1927 giu. 8Torino, 1927 lug. 10Torino, 1927 lug. 12Torino, 1927 lug. 12Muzzano, 1927 lug. 22Torino, 1927 ago. 2Muzzano, 1927 ago. 14, c.p.Muzzano, 1927 ago. 23, c.p.Muzzano, 1927 set. 10, c.p.Muzzano, 1927 set. 20, c.p.Torino, 1927 set. 27Torino, 1927 nov. 4[Bologna], 1927 nov. 18Bologna, 1927 dic. 18Bologna, 1928 gen. 21Bologna, 1928 feb. 4, c.p.Bologna, 1928 feb. 7, c.p.Bologna, 1928 feb. 8, c.p.Bologna, 1928 feb. 9, c.p.Bologna, 1928 mar. 8, c.p.Bologna, 1928 mar. 16, c.p.Bologna, 1928 mar. 27, c.p.Bologna, 1928 mag. 2, cc. 2Torino, 1928 mag. 7[Torino], 1928 lug. 14, cc. 2[Torino], 1928 lug. 19, cc. 2[Torino], 1928 lug. 22, cc. 2Torino, 1928 ago. 5, c.p.Muzzano, 1928 set. 6, c.p.Muzzano, 1928 set. 17

CARTEGGIO, 1890-1956

153

Page 179: Fondo de Sanctis

Roma, 1929 gen. 13[Torino], 1929 feb. 8Roma, 1929 apr. 6, cc. 2Torino, 1929 giu. 7Torino, 1929 giu. 15Cuneo, 1929 lug. 3Torino, 1929 lug. 22, c.p.[Torino], 1929 lug. 7Torino, 1929 ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De SanctisMuzzano, 1929 ago. 7, c. ill. indirizzata a Emilia Rosmini De SanctisMuzzano, 1929 ago. 15, cc. 2Torino, 1929 ago. 30, c.p.Muzzano, 1929 set. 14, c.p.[Torino], 1929 ott. 8, cc. 2Torino, 1929 ott. 21Torino, 1929 ott. 29, cc. 2Roma, 1929 ott. 31, c.p., minutaTorino, 1929 nov. 1, c.p.Torino, 1929 nov. 8, c.p.Torino, 1929 nov. 19Torino, 1929 nov. 29, cc. 2Torino, 1929 dic. 5, cc. 2Torino, 1929 dic. 7, cc. 2[Torino], 1929 dic. 12[Torino], 1929 dic. 21, cc. 2[Torino], 1930 gen. 10Torino, 1930 gen. 20, cc. 2Torino, 1930 gen. 30, cc. 2[Torino], 1930 feb. 8, cc. 2[Torino], 1930 feb. 15[Torino], 1930 mar. 3Torino, 1930 mar. 6, c.p.[Torino], 1930 apr. 4Torino, 1930 apr. 18, c.p.[Torino], 1930 mag. 19Torino, 1930 mag. 22Torino, 1930 mag. 26, cc. 2Torino, 1930 mag. 31, c.p.[Torino], 1930 giu. 12Torino, 1930 giu. 20, c.p.[Torino], 1930 lug. 2Torino, 1930 lug. 24Torino, 1930 lug. 24, cc. 2Muzzano, 1930 ago. 7, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

154

Page 180: Fondo de Sanctis

Muzzano, 1930 ago. 16, c.p.Muzzano, 1930 ago. 20, c.p.Muzzano, 1930 set. 1[Torino], 1930 set. 10Muzzano, 1930 set. 22, c.p.Genova, 1930 ott. 9, cc. 2Torino, 1930 ott. 22, cc. 2[Torino], 1930 nov. 10, cc. 2[Torino], 1930 nov. 16, con allegata copia di lettera di Rostagni a «P.»,Torino, 1930 nov. 16

Torino, 1930 nov. 18, c.p.[Torino], 1930 nov. 29[Torino], 1930 dic. 14Torino, 1930 dic. 31, c.p.Torino, 1931 gen. 29, c.p.[Torino], 1931 feb. 16Torino, 1931 feb. 22, c.p.Torino, 1931 feb. 28, cc. 4Torino, 1931 mar. 6, c.p.Torino, 1931 apr. 1Torino, 1931 mag. 7, c.p.Torino, 1931 mag. 30, cc. 2Torino, [1931] giu. 12, c.p.Torino, 1931 giu. 12, c.p.Muzzano, 1931 lug. 26, cc. 2[Torino], 1931 ott. 18[Torino], 1931 nov. 25[Torino], 1931 dic. 3[Torino], 1931 dic. 11Torino, 1931 dic. 17, cc. 2[Torino], 1931 dic. 23Torino, 1932 feb. 16, c.p.[Torino], 1932 feb. 1[Torino], 1932 feb. 13[Torino], 1932 feb. 22Torino, 1932 mar. 7, cc. 2Torino, 1932 mar. 20, cc. 2Torino, 1932 mar. 25, c.p.Torino, 1932 mar. 26, c.p.[Torino, 1932 mar.], minuta, datt., cc. 3[Torino], 1932 mag. 3Roma, 1932 mag. 20[Torino], 1932 giu. 1Milano, 1932 lug. 6

CARTEGGIO, 1890-1956

155

Page 181: Fondo de Sanctis

Milano, 1932 lug. 23, cc. 2Arona, 1932 ago. 16, cc. 2Arona, 1932 set. 13, cc. 2Arona, 1932 set. 14, c.p.Milano, 1932 set. 28, cc. 2Torino, 1932 ott. 21, c.p.Torino, 1932 nov. 12, cc. 2[Torino], 1932 dic. 26[Torino], 1933 gen. 23, cc. 2Torino, 1933 feb. 14[Torino], 1933 feb. 24Torino, 1933 feb. 28, cc. 2[Torino], 1933 mar. 6[Torino], 1933 apr. 11, cc. 2[Torino], 1933 mag. 15[Torino], 1933 giu. 5[Torino], 1933 giu. 11Drusacco, 1933 lug. 27Drusacco, 1933 set. 22, c.p.[Vercelli], 1933 ott. 7[Torino], 1933 nov. 27, cc. 2[Torino], 1933 dic. 21[Torino], 1934 gen. 30[Torino], 1934 mar. 9, cc. 2[Torino], 1934 mar. 17Torino, 1934 mag. 15, c.p.[Torino], 1934 giu. 10Torino, 1934 giu. 12, c.p.Torino, 1934 giu. 25, c.p.Drusacco, 1934 lug. 17, c.p.Drusacco, 1934 ago. 25, cc. 2Drusacco, 1934 set. 6, c.p.Drusacco, 1934 set. 17, cc. 2Torino, 1934 ott. 10, cc. 2Torino, 1934 nov. 19Torino, 1934 dic. 13, c.p.Torino, 1934 dic. 23, c.p.Torino, 1935 gen. 22, cc. 2Torino, 1935 feb. 5, c.p.[Torino], 1935 feb. 19[Torino], 1935 feb. 20Torino, 1935 mar. 1, c.p.[Torino], 1935 mar. 3[Torino], 1935 mar. 19

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

156

Page 182: Fondo de Sanctis

Torino, 1935 giu. 2, c.p.Torino, 1935 giu. 25, c.p.Drusacco, 1935 lug. 29Drusacco, 1935 ago. 15, c.p.Drusacco, 1935 set. 21, c.p.Torino, 1935 ott. 10, c.p.Torino, 1935 nov. 9Torino, 1935 nov. 23Torino, 1935 feb. 4, c.p.Torino, 1936 mar. 3, c.p.Torino, 1936 mar. 8, c.p.Torino, 1936 mar. 29, c.p.[Torino], 1936 apr. 8Torino, 1936 mag. 25Torino, 1936 giu. 11, c.p.Pegli, 1936 lug. 26, c.p.Pegli, [1936 ago.]Genova, 1936 ott. 6[Torino], 1936 dic. 23[Torino, 1936][Torino], 1937 gen. 18Roma, 1937 feb. 6, bigl., minutaTorino, 1937 mar. 5, cc. 2Torino, 1937 giu. 24, c.p.Pegli, 1937 lug. 5, c.p.Andrate, 1937 ago. 7, c.p.Andrate, 1937 set. 10, c.p.Torino, 1937 dic. 10, cc. 2Torino, 1937 dic. 22, c.p.[Torino], 1938 gen. 31[Torino], 1938 feb. 11Torino, 1938 mar. 16, c.p.Torino, 1938 apr. 15, c.p.[Torino, 1938] mag. 29, c.p.Torino, 1938 ago. 1[Torino], 1939 mar. 21, cc. 2Torino, 1939 apr. 6, cc. 2Muzzano, 1939 set. 11[Torino, 1940] apr. 5, c.p.Gignese, 1940 ago. 8, c.p.Gignese, [1940] set. 11, bigl.Torino, 1940 dic. 22Torino, 1941 apr. 11[Torino], 1941 mag. 22

CARTEGGIO, 1890-1956

157

Page 183: Fondo de Sanctis

Torino, 1941 ott. 12Torino, 1941 dic. 21Torino, 1942 feb. 13, c.p.Torino, 1942 feb. 17, c.p.Torino, [1942] giu. 12, c.p.Giaveno frazione di Sala, 1942 dic. 20, cc. 2Giaveno frazione di Sala, 1943 giu. 4, c.p.Giaveno frazione di Sala, 1943 lug. 17, c.p.Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 12Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 26, c.p.Giaveno frazione di Sala, 1944 gen. 15, c.p.Giaveno frazione di Sala, 1944 mar. 20[Roma, 1944] mag. 30, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittenteTorino, 1945 mag. 22, c.p.[Torino], 1945 giu. 12Torino, 1945 lug. 13, datt.Torino, 1945 giu. 29, cc. 2[Torino], 1945 lug. 17[Torino], 1945 ott. 20, cc. 2Torino, 1946 feb. 18Torino, 1946 mar. 30, c.p.Torino, 1946 apr. 18Torino, 1946 mag. 6, c.p.Torino, 1947 dic. 2, c.p.Torino, 1950 giu. 15, c.p.Muzzano, 1950 ago. 21, datt.Torino, 1950 ott. 28Torino, 1950 nov. 28Torino, 1950 dic. 2Torino, 1951 giu. 12, c.p.Muzzano, 1951 lug. 22Torino, 1952 gen. 18, c.p.Torino, 1953 apr. 24Torino, 1953 dic. 21[Torino], 1955 mag. 29, datt.[Torino], s.a. feb. 19Torino, s.a. feb. 24Torino, s.a. [mar. 26], c.p.Cagliari, s.a. mag. 19Torino, s.a. mag. 30, c.p.Torino, s.a. giu. 10, cc. 2Torino, s.a. set. 19[Torino], s.a. nov. 2[Torino], s.d.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

158

Page 184: Fondo de Sanctis

[Torino], s.d.[Torino], s.d., cc. 2s.l., s.d., mutilaDue minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche cartolinapostale di Rostagni a P[iero] Treves, Torino, 1939 feb. 14.

664. Rostovtzeff Michajl57, docc. 2958Pietroburgo, 1901 dic. 7 Pietroburgo, 1906 ott. 6, c.p. s.l., 1907 mag. 22 Pecenga, 1907 lug. 4, c.p. s.l., 1912 gen. 18 s.l., s.d., minuta [Parigi, ante 1919 lug. 1], cc. 2 Chialamberto, 1919 lug. 1, minuta, cc. 2 Torino, 1919 ott. 28, minuta Madison, 1920 nov. 7, cc. 2 Madison, 1921 nov. 12 Parigi, 1926 giu. 9 [Parigi], 1927 mar. 20 s.l., 1929 set. 4 [New Haven], 1929 ott. 5 [New Haven], 1929 dic. 22 [New Haven], 1930 mar. 30 Cirene, 1931 apr. 12, c. ill. Roma, 1931 mag. 9, c. ill. [New Haven], 1932 gen. 25 [Roma], 1932 giu. 26 Lido di Camaiore, 1932 ago. 13 Santa Margherita Ligure, 1932 ago. 19, cc. 2 Roma, 1933 ott. 8, c.p. [New Haven], 1938 gen. 12 [Roma], 1938 giu. 22 [New Haven], 1938 dic. 17 [New Haven], 1939 giu. 9 [Carcassonne], s.a. lug. 22, c. ill.

CARTEGGIO, 1890-1956

159

57 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato.58 Alcuni documenti hanno una doppia datazione, quella del calendario gregoriano equella del calendario giuliano. Nella datazione dei documenti è stata presa in conside-razione la prima.

Page 185: Fondo de Sanctis

665. Roussel Pierre, docc. 2Parigi, 1937 gen. 5, cc. 2, con allegata fotografia

666. Ruffini Francesco, docc. 27[Torino], 1912 mag. 6, bigl. Torino, 1912 giu. 16, minuta [Roma], 1914 mag. 13 Torino, 1916 giu. 19, minuta, cc. 2 [Roma, 1916 giu. 24], tel. s.l., 1918 giu. 4 s.l., 1918 giu. 24 Torino, 1919 mar. 22, minuta [Torino], 1920 giu. 26, bigl. Torino, 1921 dic. 12, minuta Torino, 1922 lug. 30, c.p. Ginevra, 1922 ago. 6 s.l., 1922 ago. 9, minuta, cc. 2 Torino, 1922 ago. 19 Torino, 1922 dic. 19, datt. Ginevra, 1923 lug. 29 Pietra Ligure, 1924 lug. 20, minuta Borgofranco d’Ivrea, 1924 ago. 6, c.p. Borgofranco d’Ivrea, 1925 ott. 2, cc. 2 Roma, 1925 ott. 24 Torino, 1927 mar. 6 [Roma], s.a. [gen. 14], tel., datt. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta, cc. 2 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2.

667. Rühl Franz, doc. 1Jena, 1913 mar. 15, c.p.

668. Ruini Meuccio59, docc. 3Roma, 1951 feb. 21, datt. s.l., [1953 apr.], cc. 2 [Roma], s.d.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

160

59 Il nome di battesimo era Bartolomeo.

Page 186: Fondo de Sanctis

669. Russo Luigi, docc. 2Firenze, 1951 apr. 6, cc. 2 s.l., [1951 apr. 10], minuta

670. Rusticoni Ettore, docc. 5Torino, 1928 lug. 17, datt. Torino, 1928 lug. 25 Torino, 1928 set. 13 Torino, 1929 mag. 5 Torino, s.a. feb. 23, cc. 2

671. Sacco Italo Mario, doc. 1Torino, 1945 lug. 8

672. Saitta Armando, doc. 1Roma, 1950 ago. 8, datt.

673. Salotti Carlo, doc. 1Roma, 1945 dic. 16

674. Salvadori Giulio, docc. 7Roma, 1893 [gen.] 19 s.l., [1893], bigl. Roma, 1895 ott. 22 Roma, 1902 lug. 4, minuta Roma, 1902 lug. 16 Roma, 1906 giu. 29 s.l., s.d., cc. 2, a firma anche di Francesco Faberi

675. Salvatorelli Luigi, docc. 19Roma, 1914 mar. 7, cc. 2 Torino, 1914 mar. 15, minuta Torino, 1922 ott. 27, cc. 2 Courmayeur, 1926 set. 13, cc. 2 Torino 1930 apr. 16, cc. 3 Torino, 1934 nov. 16, c.p. Torino, 1935 ago. 3, c.p. Torino, 1938 lug. 8, c.p. Torino, 1940 gen. 11 Torino, 1942 mag. 27 Roma, 1946 lug. 1, minuta Roma, 1946 lug. 7 Roma, 1946 lug. 24, con allegata lettera al preside della facoltà di Letteredell’Università di Roma, Roma, 1946 lug. 22, datt., cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

161

Page 187: Fondo de Sanctis

Roma, 1946 ago. 5, datt. Roma, 1946 ago. 13, datt. Roma, s.a. mar. 20, cc. 2 s.l., s.a. ott. 21 Contiene anche una minuta di De Sanctis indirizzata a «Egregio signorprofessore», Torino, 1929 mag. 27, datt.

676. Salvemini Gaetano, doc. 1Firenze, 1951 mag. 7, cc. 3

677. Samonati Guido, doc. 1Roma, 1944 nov. 6

678. Sandirocco Maria, doc. 1Roma, 1945 ott. 31

679. Sandri60, doc. 1s.l., 1919 nov. 14

680. Sanminiatelli Zabarella Carlo, doc. 1[Torino], 1925 mag. 28, bigl.

681. Sansoni G.C., Società anonima editrice, doc. 1La corrispondenza è con Fortunato Gentile. Firenze, 1942 gen. 16, datt.

682. Sasso Luigi, doc. 1Brescia, 1927 mar. 4, bigl.

683. Savi Paolo, docc. 4s.l., [tra il 1891 e il 1892]Roma, 1892 ott. 26, minuta Roma, 1892 nov. 14, minuta s.l., 1893 gen. 27, in fotocopia

684. Savignoni Luigi, docc. 6[Roma], 1900 giu. 15. cc. 2 Roma, 1901 giu. 12 Messina, 1909 giu. 7, cc. 2 Roma, 1911 mag. 28, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

162

60 Potrebbe trattarsi di Igino Sandri, uno dei firmatari della lettera inviata a De Sanctisdalla Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis (cfr. il relativofascicolo).

Page 188: Fondo de Sanctis

Roma, 1911 mag. 31, c.p. [Roma], s.a. ago. 6, cc. 2

685. Savio Fedele, docc. 2Roma, 1911 dic. 5 Roma, 1911 dic. 9, cc. 2

686. «Savonarola (Il)», docc. 2Torino, 1915 nov. 3, minuta [Torino, 1915 nov. 8], c.p., a firma di Piero Alessio

Scatola 21

687. Scalia Carmelo, doc. 1[Roma], 1928 mag. 31

688. Scherillo Michele, docc. 2Napoli, 1900 apr. 22, cc. 2 s.l., s.d., minuta

689. Schiaparelli Ernesto, docc. 2Assiud, 1913 apr. 13, cc. 2 Torino, 1922 lug. 11, datt., cc. 2

690. Schlesinger Eilhard, doc. 1Giessen, 1933 ott. 6, datt., cc. 2

691. Schulten Adolf, docc. 7[Erlangen, 1922] dic. 9, c.p. [Erlangen], 1923 gen. 13, datt., cc. 2 [Erlangen], 1923 giu. 21, datt., c.p. [Erlangen], 1927 mag. 6, datt., c.p. [Erlangen], 1929 mag. 11, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 14, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 30, datt.

692. Schur Werner, doc. 1Breslau, 1926 apr. 16, c.p.

693. Scuola di guerra di Torino. Gabinetto di cultura e ritrovo,doc. 1La corrispondenza è con il generale comandante della Scuola ArmandoTallarigo. Torino, 1925 nov. 12, datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

163

Page 189: Fondo de Sanctis

694. Scuola d’ingegneria di Torino, doc. 1La corrispondenza è con il direttore Felice Garelli. Torino, 1926 mar. 3, datt., cc. 2

695. Segrè Angelo, docc. 26Como, 1914 feb. 6, minuta Torino, 1914 dic. 11, bigl. post. Torino, 1914 dic. 13, «non spedita» Chatillon, 1920 lug. 12, c.p. [Torino], 1920 lug. 21, c.p. [Misurina], 1921 ago. 15, cc. 2 s.l., 1921 nov. 11, cc. 2 Monaco, 1922 nov. 25 Monaco, 1923 feb. 12, cc. 2 Garmisch, 1923 nov. 3, cc. 3 [Catania], 1935 dic. 27, cc. 2 s.l., 1940 apr. 5 s.l., 1945 apr. 2, datt. s.l., 1945 mag. 12, datt., cc. 2 s.l., 1945 mag. 22, datt. s.l., 1945 giu. 14, datt. s.l., 1945 lug. 13, datt., con allegato elenco di pubblicazioni s.l., 1945 nov. 2, datt. s.l., 1945 dic. 22, datt., cc. 2 s.l., 1946 dic. 12, datt., cc. 2 Torino, 1946 dic. 30, bigl. s.l., 1947 feb. 20, datt. Friburgo, s.d. s.l., s.d., datt., cc. 2 s.l., s.d., datt., cc. 3

696. Segrè Gino, docc. 2Torino, 1929 mag. 13, minuta Torino, 1929 mag. 15

697. Segrè Giuseppe, docc. 6Roma, 1940 feb. 28 s.l., 1940 mar. 12, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè alpadre Giuseppe, 1940 mar. 1

s.l., 1940 apr. 10, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè alpadre Giuseppe, 1940 mar. 29

s.l., 1943 gen. 1, bigl.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

164

Page 190: Fondo de Sanctis

698. Segre Umberto, doc. 1Milano, 1946 gen. 31

699. Segreteria di Stato di Sua Santità, doc. 1[Città del Vaticano], 1918 ott. 25

700. Semeria Giovanni, docc. 2s.l., [1900 ott.], minuta s.l., 1918 apr. 16, cc. 2

701. Senart Émile, docc. 3Torino, 1919 feb. 16, minuta, cc. 2 Parigi, 1919 mag. 3, cc. 2 s.l., s.d., bigl.

702. Sezione cattolica operaia Madonna degli angeli, doc. 1La corrispondenza è con la Commissione dell’ente. [Torino, 1908 dic. 10], a st.

703. Sforza Carlo, doc. 1Roma, 1951 giu. 23, datt.

704. Sforza Giovanni, doc. 1[Roma], 1914 dic. 15, cc. 2

705. Siemiradzki Leone, doc. 1Roma, 1952 mar. 14, datt.

706. Signorelli Alfonso Carlo, doc. 1[Roma, tra il 1915 e il 1918], cc. 2

707. Silva Pietro, docc. 9Livorno, 1914 gen. 20, cc. 2 Torino, 1914 feb. 2, minuta Livorno, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1920 apr. 22, minuta Roma, 1924 gen. 15 Roma, 1927 dic. 7, cc. 4 Roma, 1928 gen. 1, cc. 2 Berceto, [1931] ago. 19 s.l., s.d., minuta

CARTEGGIO, 1890-1956

165

Page 191: Fondo de Sanctis

708. Silvagni Angelo, docc. 2Roma, 1907 nov. 1, minuta Roma, 1921 set. 19

709. Silvagni Umberto, doc. 1Roma, 1918 dic. 31

710. Sinaiski Vasili, doc. 1s.l., 1923 ott. 14

711. Sindaco dell’Aquila, docc. 2La corrispondenza è con Angelo Colagrande. L’Aquila, 1952 mar. 12, datt. s.l., s.d., minuta

712. Sindaco di Roma, docc. 2La corrispondenza è con Salvatore Rebecchini. Roma, 1955 apr. 15, datt. [Roma], s.d., tel., minuta

713. Smets Georges, doc. 1Bruxelles, 1929 mar. 17, cc. 2

714. Smirnoff Giacomo61, doc. 1illeg., [1898 mag. 14], c.p.

715. Società calabrese di storia patria e altri, doc. 1s.l., [1947]62, ordine del giorno, datt., cc. 2

716. Società editrice Vita e pensiero, doc. 1La corrispondenza è con un componente della redazione. Milano, 1951 gen. 28, datt., a firma illeg.

717. Società europea di cultura, doc. 1La corrispondenza è con il segretario generale Umberto Campagnolo. Venezia, 1950 apr. 26, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

166

61 Il nome del corrispondente non è stato traslitterato.62 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni sullo stesso tema in altri documentidell’inventario.

Page 192: Fondo de Sanctis

718. Società fra professori universitari, doc. 1La corrispondenza è con il segretario Ambrogio Ballini. Roma, 1924 ott. 10, cc. 2

719. Società italiana di archeologia e storia dell’arte, docc. 7La corrispondenza è con la Presidenza. Roma, 1911 giu. 3, circolare, a st. Roma, 1912 lug. 12, circolare, a st. [Roma, ante 1926 giu. 20], circolare, a st., a firma di Domenico Compa-retti, presidente

[Roma, ante 1927 apr. 24], circolare, a st., con allegati tre volantini

720. Società mutuo soccorso impiegati secondari R. Università diTorino, docc. 4La corrispondenza è con i presidenti Carmine Vozza e Carlo Servetti. Torino, 1913 gen. 19, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1914 dic. 29, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1928 gen. 3, a firma di C. Servetti Torino, 1928 mag. 8, a firma di C. Servetti

721. Società nazionale Dante Alighieri per la tutela e diffusionedella lingua e cultura italiana fuori del Regno, doc. 1La corrispondenza è con il vicepresidente Giuseppe Caldi. Torino, 1914 nov. 20, datt.

722. Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano,docc. 3La corrispondenza è con i presidenti di alcuni Comitati regionali. Genova, 1925 ott. 10, circolare, a st., a firma di Giuseppe Gonni, cc. 2 Trento, 1926 set. 2, circolare, a st., a firma di Vittorio Zippel, cc. 2 Torino, 1927 feb., circolare, a st., a firma di Cesare Ferrero di Cambiano

723. Società per gli studi biblici, docc. 2Roma, 1893 nov. 30, a firma di Francesco Faberi, segretario Roma, 1897 dic. 13, a st., a firma di A. Fontana per il segretario

724. Società piemontese di archeologia e belle arti, docc. 3La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e con il segretarioCarlo Pio de Magistris. Torino, s.d., circolare, a st., a firma di P. Boselli e C. P. de Magistris, cc. 2 Contiene anche due opuscoli a stampa, Pubblicazioni della Società piemon-tese di archeologia e belle arti, Torino, s.d., pp. 4 e Società piemontese diarcheologia e belle arti, Sunto degli atti verbali delle adunanze tenute nel1918-1919, Torino, [1919], pp. 8.

CARTEGGIO, 1890-1956

167

Page 193: Fondo de Sanctis

725. Società tipografica Leonardo da Vinci, doc. 1La corrispondenza è con l’amministratore delegato [Serafini]. Città di Castello, 1950 ago. 31, datt.

726. Société auxiliaire de l’oeuvre bollandienne, docc. 3La corrispondenza è con il presidente e il segretario. Bruxelles, 1928 mar. 12, circolare, datt., a firme illeg., cc. 2, con allegatoelenco dei destinatari

Torino, 1928 mar. 21, minuta

727. Society for the Promotion of Roman Studies, docc. 12La corrispondenza è con la segretaria e redattrice, Margerie VenablesTaylor. [Oxford], 1924 giu. 28, bigl. [Oxford], 1924 ott. 21 [Oxford], 1924 dic. 7 [Oxford], 1925 gen. 1 [Oxford], 1928 nov. 21, cc. 2 [Oxford], 1929 gen. 24, datt. s.l., 1929 giu. 28, minuta, datt. [Oxford], 1931 gen. 30, datt. [Oxford], 1931 mar. 3, datt. [Oxford], 1944 lug. 20, datt. Roma, 1944 set. 9, minuta [Oxford], 1946 gen. 15, datt.

728. Society for the Protection of Science and Learning, docc. 3La corrispondenza è con il segretario generale David Cleghorn Thomsone l’assistente segretaria Esther Simpson. [Londra], 1938 ott. 13, datt., a firma di D.C. Thomson [Roma, 1938 ott. 17], minuta, indirizzata a «Egregio signore» [D.C. Thom-son]

[Londra], 1938 ott. 22, datt., a firma di E. Simpson

729. Solari Arturo, docc. 14[Pisa, 1921] set. 1 [Livorno, 1921 set. 12], c.p. [Pisa], 1921 nov. 11, cc. 2 [Pisa], 1921 dic. 20, cc. 2 [Pisa], 1922 feb. 21 Torino, 1923 dic. 28 Pietra Ligure, 1924 ago. 25, c.p., minuta [Livorno, 1926] apr. 29, c.p. Bologna, 1936 mar. 10, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

168

Page 194: Fondo de Sanctis

[Livorno], 1936 [apr. 12], c.p. [Livorno, 1945] ott. 15, c.p. [Livorno, 1946] gen. 1, c.p. [Bologna], s.a. ott. 7 [Bologna], s.d.

730. Soldati Mario, doc. 1Modena, 1927 lug. 24, cc. 2

731. Soprintendenza alle antichità della Calabria, docc. 4La corrispondenza è con il soprintendente Giulio Iacopi. Reggio Calabria, 1947 apr. 29, datt. s.l., [1947], minuta s.l., [1947] mag. 5, minuta Reggio Calabria, 1947 mag. 12, datt.

732. Sorrento Luigi, docc. 3Roma, 1931 ott. 16, minuta, datt., cc. 3 [Milano], 1931 ott. 19, cc. 3 [Milano], 1947 lug. 16, datt.

733. Speier Hermine, doc. 1Villars sur Ollon, 1936 set. 17, c. ill.

734. Stampini Ettore, docc. 26[Torino], 1899 giu. 2, c.p. s.l., 1900 feb. 28, minuta [Torino], 1900 mar. 2, cc. 2 [Torino], 1900 mar. 29, c.p. Roma, 1900 mar. 30, minuta Roma, 1900 giu. 7, c.p., minuta Borgo San Dalmazzo, 1904 lug. 29, c.p. [Torino], 1907 ott. 13, cc. 2 Roma, 1909 gen. 4, c.p. [Torino], 1910 dic. 17 Roma, 1911 giu. 11, cc. 2 [Torino], 1912 mar. 12 [Torino], 1912 giu. 27, bigl. [Torino], 1912 ott. 6, cc. 2 s.l., [1912 ott.], minuta Roma, 1914 mar. 21, cc. 2 [Torino], 1914 mag. 7, bigl. Torino, 1914 mag. 7, minuta [Torino], 1916 mar. 6, bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

169

Page 195: Fondo de Sanctis

Torino, 1927 dic. 9, minuta [Torino], 1928 gen. 29 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt. Torino, 1929 nov. 22 Torino, 1929 nov. 25, c.p. s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Ernesto Schiaparelli a Stampini, Assiud, 1913mar. 25, cc. 2.

735. Stampini Sophia63, doc. 1Torino, [1930] giu. 1864

Scatola 22

736. Stefani Enrico, docc. 6Voris, 1910 giu. 3, cc. 2 Voris, [1910] giu. 5 Voris, 1910 giu. 15, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Voris, 1910 giu. 17, cc. 2 Voris, 1910 giu. 24 Voris, 1910 giu. 27, cc. 2

737. Steinberg Sigfrid, docc. 9Lipsia, 1928 mag. 14, datt. Lipsia, 1928 mag. 26, datt. Lipsia, 1929 feb. 14, datt. Lipsia, 1930 nov. 18, c.p. Lipsia, 1931 feb. 9, c.p. Lipsia, [1931] apr. 27, c.p. [Lipsia, 1931 mag. 6], c.p. Lipsia, 1931 mag. 13, datt. Lipsia, 1933 feb. 14

738. Stramignoni Adriano, docc. 2Torino, 1928 lug. 4, datt. Torino, 1929 gen. 17, datt.

739. Straub Johannes, doc. 1Erlangen, 1950 nov. 15, datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

170

63 Si tratta presumibilmente della moglie o della figlia di Ettore Stampini.64 La lettera è stata scritta probabilmente nell’anno della morte di Ettore Stampini.

Page 196: Fondo de Sanctis

740. Stuart Jones Henry, doc. 1[Oxford], s.d., cc. 2

741. «Studi romani», doc. 1La corrispondenza è con un componente del Comitato di redazione, P.Barrera. [Roma], 1913 gen. 31, cc. 2

742. Sturzo Luigi, docc. 7Torino, 1923 giu. 27, minuta, cc. 2 [Roma], 1923 lug. 2, datt. [Roma, 1923 lug. 17], bigl. [Roma], 1923 ago. 8, datt. Roma, 1946 nov. 26, minuta s.l., s.d., bigl. Contiene anche circolare di Salvatore Aldisio, Roma, 1951 giu. 21, a stam-pa, con lo schema di statuto dell’erigendo Istituto Luigi Sturzo.

743. Swan Thomas H., doc. 1Pittsburgh, 1928 set. 29, datt.

744. Swoboda, famiglia, doc. 1Praga, 1926 giu., bigl.

745. Syme Ronald, doc. 1Oxford, 1935 gen. 30

746. Tacchi Venturi Pietro, docc. 6Roma, 1894 dic. 2 [Roma], 1909 nov. 18, bigl. Roma, 1916 gen. 22, bigl. Roma, 1930 lug. 30, datt., cc. 2, con allegata pagina di saggio non identi-ficato

[Roma], 1952 mag. 2, bigl.

747. Taccone Angelo, docc. 4s.l., 1911 mar. 12, cc. 2 s.l., 1914 gen. 12 Torino, 1914 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta

748. Taramelli Antonio, docc. 2Cagliari, 1915 apr. 23, cc. 2 Cagliari, 1917 gen. 11, cc. 2

CARTEGGIO, 1890-1956

171

Page 197: Fondo de Sanctis

749. Tarn William Woodthorpe, docc. 2Mountgerald, 1914 giu. 2, c.p. Inverness, 1933 set. 24, c.p.

750. Temperley Harold, docc. 3Zagabria, [1926]65 ago. 3 [Cambridge, 1930 feb. 19], tel., datt. [Cambridge], 1930 feb. 21

751. Terracini Benvenuto Aronne, docc. 5Torino, [1939]66 mag. 3, con allegati curriculum vitae e stralcio di copia dilettera di Terracini a [Louis H. Gray]

Torino, 1939 mag. 29 Contiene anche promemoria sull’attività scientifica di Terracini, minuta,[1939], cc. 2.

752. Teruzzi Attilio, doc. 1Roma, 1927 giu. 6, datt.

753. Teubner B.G.67, doc. 1Lipsia, 1936 dic. 29, c.p., a firma illeg.

754. Tipografia editrice degli olmi, doc. 1La corrispondenza è con Carlo Tessitori. Scansano, 1909 feb. 12, c.p.

755. Toesca Pietro, docc. 2s.l., 1911 lug. 3 Firenze, 1915 mar. 15, cc. 2

756. Toldo Pietro, doc. 1Torino, 1911 giu. 28

757. Torri, doc. 1[Frosinone, 1945 nov.], tel., datt.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

172

65 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni fatti alla Conferenza di Ginevra sullaistituzione del Comitato internazionale di scienze storiche (Ginevra 14-15 maggio1926).66 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni a un argomento trattato nella letterasuccessiva, del 1939.67 Si tratta di una casa editrice tedesca.

Page 198: Fondo de Sanctis

758. Torri Luigi, doc. 1Torino, 1929 ott. 1, bigl.

759. Tosatti Quinto, docc. 3s.l., 1944 ott. 22, minuta [Roma], 1945 gen. 17, datt. s.l., s.d., minuta

760. Toscanelli Nello, docc. 2Pontedera, 1914 apr. 19 Pontedera, 1926 mar. 26, cc. 2

761. Tosi Giuseppe, docc. 2Coggiola, 1926 lug. 3, cc. 2 Coggiola, 1928 dic. 28

762. Touring club italiano, doc. 1La corrispondenza è con il consigliere segretario Innocenzo Vigliardi Paravia. [Milano], 1912 lug. 29, datt., cc. 2

763. Treves Paolo, doc. 1San Maurizio Canavese, 1929 giu. 21, cc. 2

764. Treves Piero, docc. 14Roma, 1929 dic. 11, minuta s.l., [1931 aprile 1], minuta Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt., cc. 3 Roma, 1934 giu. 11, minuta Milano, 1936 feb. 5, bigl. Roma, 1936 mag. 19, minuta, cc. 4 Roma, 1939 giu. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1939 nov. 19, minuta [Londra], 1948 lug. 9, datt. Roma, 1948 lug. 16, minuta Roma, [1948], tel., minuta s.l., 1950 gen. 3, minuta Due minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.

765. Tropea Giacomo, docc. 5Messina, 1900 ago. 3, bigl. Messina, 1900 ago. 13, c.p. Messina, 1901 apr. 4 Messina, 1901 ago. 7, cc. 2 Messina, 1901 ago. 24, bigl.

CARTEGGIO, 1890-1956

173

Page 199: Fondo de Sanctis

766. Turchi Nicola, docc. 2Roma, 1919 apr. 14 Roma, 1921 gen. 27, cc. 3

767. Ubaldi Paolo, docc. 15[Torino], 1909 mag. 21, bigl. [Torino], 1911 giu. 26, bigl. Torino, 1911 ago. 5, cc. 2 Torino, 1914 mag. 21, cc. 2 Torino, 1914 lug. 20 Torino, 1914 lug. 22, cc. 4 Torino, 1914 ott. 4 [Torino], 1916 apr. 2 Roma, 1919 apr. 3, cc. 2 [Torino], 1919 mag. 22 Torino, 1919 lug. 20, cc. 2 [Torino], 1919 dic. 23, bigl. Milano, 1931 mag. 9, cc. 2 s.l., s.d. Contiene anche appunto, s.l., s.d.

768. Ubertis Carlo, docc. 2Torino, 1915 mag. 1568s.l., 1915 mag. 15, minuta

769. Unesco, doc. 1La corrispondenza è con A.V. Pilcher. [Parigi], 1948 gen. 28, datt.

770. Unione accademica internazionale, docc. 15La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne, il segretario ammi-nistrativo Paul Pelseneer e con altri.Torino, 1919 giu. 12, minuta, indirizzata a «Monsieur et cher collègue» Torino, 1920 giu. 1, minuta, indirizzata a «Illustre amico» [Rodolfo Lan-ciani], cc. 2

s.l., [1920 giu.], minuta, indirizzata a «Illustre sig. presidente» [H. Piren-ne], cc. 2

Bruxelles, [1926] mag. 10, tel., a firma «Delegazione italiana»

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

174

68 La lettera è firmata anche da altri suoi allievi, tra cui sono stati identificati Giacomo Dami-lano, Alessandro Manzoni, Riccardo Guglielminetti, Anna Faramia, Gino Borghezio, Gio-vanna Cortellezzi.

Page 200: Fondo de Sanctis

[Torino, 1926 mag. 12], tel., minuta, indirizzata a «Délégation italienneUnion académique»

Torino, 1926 lug. 18, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2 Pietra Ligure, 1926 ago. 7, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2 Bruxelles, 1928 mag. 2, a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo Bruxelles, 1928 ott. 3, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo [Torino, tra il 1928 ott. 3 e il 1928 nov. 13], minuta, indirizzata a «Moncher secrétaire» [P. Pelseneer]

Bruxelles, 1928 nov. 13, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario ammini-strativo

s.l., [1928], minuta, indirizzata a «Monsieur le ministre» su bozza didiscorso, s.d.

s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Caro e illustre collega», cc. 2 Contiene anche due bozze di discorso di De Sanctis, s.d.

771. Unione accademica nazionale, docc. 6La corrispondenza è con il presidente Carlo Calisse. Roma, 1926 apr. 19, circolare, datt. Roma, 1928 mar. 20, circolare, datt. [Roma], 1928 giu. 22, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 2, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 3, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 13, circolare, datt.

772. Unione cattolica italiana insegnanti medi, docc. 2[Roma], 1947 ago. 13, bigl., con allegato programma

773. Unione conservatrice, doc. 1La corrispondenza è con direttore di turno, Luigi Nuvoli. Torino, 1916 mag. 9, a st.

774. Unione popolare fra i cattolici d’Italia, docc. 2Roma, 1911 mag. 30, a st., a firma «La presidenza», cc. 2 Roma, 1916 apr. 8, a st., a firma di Bartolomeo Farelli, vicepresidente, eGaetano Ricci, segretario, cc. 2

775. United States Information Service (Usis), doc. 1La corrispondenza è con C. Duncan Rowe. [Firenze], 1946 gen. 5

776. Università cattolica del Sacro Cuore, docc. 70La corrispondenza è con il rettore Agostino Gemelli e con altri. [Milano], 1921 nov. 30, datt. Torino, 1921 dic. 4, minuta

CARTEGGIO, 1890-1956

175

Page 201: Fondo de Sanctis

Milano, 1921 dic. 15, bigl., a st. Torino, 1922 mar. 7, minuta, cc. 2 [Milano], 1922 mar. 27, datt., cc. 2 [Milano], 1922 mar. 31, datt., a firma anche di Piero Panighi, segretario [Milano], 1922 apr. 6, datt. [Milano], 1922 apr. 18, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano, 1922 apr. 19], tel., datt. [Milano, 1922] apr. 22, a firma illeg. [Milano], 1922 apr. 24, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano], 1922 mag. 8, datt. [Milano], 1922 lug. 21, datt. [Milano], 1922 lug. 31, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 ott. 20, datt. [Milano], 1922 ott. 30, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 nov. 8, datt. [Milano], 1922 nov. 16, datt. [Milano], 1922 dic. 1, a firma di Umberto Antonio Padovani, segretariodella Commissione per la facoltà di Lettere

[Milano], 1922 dic. 6, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 7, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 16, datt. [Milano], 1923 gen. 25, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 feb. 5, datt. [Milano], 1923 feb. 15, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mar. 9, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1923 mar. 12, datt., cc. 2 [Milano], 1923 mar. 17, datt., con allegate copia di lettera di Paolo Ubal-di ad A. Gemelli, Catania, 1923 mar. 10, datt., cc. 2 e copia di letteradi A. Gemelli a P. Ubaldi, s.l., 1923 mar. 16, datt., cc. 2

[Milano], 1923 mag. 2, datt. [Milano], 1923 mag. 4, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. 13, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. [15], tel., datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 [giu.] 4, datt., a firma di U.A. Padovani, con allegate copiedi lettere di Antonio Renato Toniolo ad A. Gemelli, Pisa, 1923 mag.29, datt.; di ignoto ad A. Gemelli, Torino, 1923 mag. 26, datt.; di Gio-vanni Gentile ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.; di G. Genti-le ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.

[Milano], 1923 lug. 16, a firma di U.A. Padovani, segretario della Com-missione per la facoltà di Lettere

[Milano], 1923 set. 10, datt. [Milano], 1923 set. 28, datt., a firma illeg., cc. 2

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

176

Page 202: Fondo de Sanctis

[Milano], 1923 ott. 9, datt. [Milano], 1923 ott. 10, datt., a firma di P. Panighi, cc. 2 [Milano, 1923 ott. 17], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt., a firma «Segretario» [Milano], 1923 ott. 19, datt., a firma illeg., con allegate due copie di lette-re di A. Gemelli a G. De Sanctis, Milano, 1923 ott. 17

[Milano], 1923 ott. 19, datt. [Milano], 1923 ott. 23, tel., datt. [Milano], 1923 nov. 28, datt. [Milano], 1924 lug. 23, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 1, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 9, datt. [Milano, 1924] ago. 21, datt., a firma di P. Panighi, segretario Pietra Ligure, 1924 ago. 23, c.p., minuta [Milano], 1926 mar. 16, datt. [Milano], 1928 mar. 30, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1937 gen. 2, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1945 nov. 15, datt. s.l., [1945 nov. 20], minuta [Milano], 1947 apr. 5, datt. Roma, 1951 gen. 27, datt. Milano, 1951 apr. 4, bigl., datt. Milano, 1951 mag. 11, bigl. datt. [Milano], 1951 mag. 18, datt. [Milano], 1951 dic. 19, datt., a firma illeg.

777. Università degli studi di Firenze69, docc. 5La corrispondenza è con il presidente della sezione di filosofia e filologiadell’Istituto di studi superiori di Firenze Pasquale Villari, il preside dellafacoltà di Lettere e filosofia Luigi Pareti, il rettore Giulio Chiarugi. Firenze, 1911 apr. 27, datt., a firma di P. Villari Torino, 1911 mag. 5, minuta, indirizzata a P. Villari Firenze, 1925 apr. 3, datt., a firma di L. Pareti Firenze, 1926 gen. 5, datt., a firma di G. Chiarugi Firenze, 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Chiarugi

778. Università degli studi di Roma, docc. 21La corrispondenza è con i rettori Giorgio Del Vecchio, Federico Millose-vich, Pietro De Francisci, Giuseppe Cardinali, e con altri.

CARTEGGIO, 1890-1956

177

69 L’Università mantenne la denominazione Istituto di studi superiori di Firenze finoal 1924.

Page 203: Fondo de Sanctis

Torino, 1918 feb. 20, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. preside della facol-tà di lettere della R. Università di Roma», su minuta s.d., indirizzata a«Caro» e minuta s.d., indirizzata a «Illustre collega», cc. 2

[Roma], 1925 dic. 4, circolare, a st., a firma di G. Del Vecchio Roma, 1930 feb. 26, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1930 apr. 24, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1931 mar. 24, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 3, ciclostilata, a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 20, minuta, indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P. deFrancisci]

Roma, 1931 nov. 20, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore»[P. de Francisci], tre copie

Roma, 1931 dic. 7, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P.de Francisci], due copie

Roma, 1931 dic. 7, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 dic. 14, datt., a firma di P. de Francisci, con allegata letteradi Balbino Giuliano, ministro dell’Educazione nazionale, Roma, 1931dic. 12, datt.

Roma, 1931 dic. 31, datt., a firma di P. de FrancisciRoma, 1932 gen. 18, datt., a firma illeg., «d’ordine del rettore» Roma, 1932 mag. 16, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1944 ott. 26, datt., a firma di Giuseppe Caronia, prorettore s.l., [ante 1946 giu.], tel., minuta, indirizzata a «Preside facoltà LettereRegia Università Roma»

Roma, 1949 lug. 28, datt., a firma di G. Cardinali

779. Università degli studi di Roma. Scuola italiana di archeologia(allievi), doc. 1Roma, 1914 nov. 22, datt., a firma di [Lorenzo] Cesano70

780. Università di Oxford, docc. 2Oxford, 1922 mag. 31, a firma di C. Lendesdorf Contiene anche stralcio di periodico, «Oxford University Gazette»,Oxford, 1925 giu. 24

781. Università di Parigi, docc. 3La corrispondenza è con il rettore Sébastien Charléty e con Gustave Glotz. Parigi, 1934 feb. 25, a firma di G. Glotz Roma, 1934 nov. 4, minuta, indirizzata a «Monsieur le recteur» [S. Charléty] Parigi, 1934 dic. 10, datt., a firma di S. Charléty

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

178

70 [Lorenzo] Cesano era il coordinatore di una iniziativa della Scuola.

Page 204: Fondo de Sanctis

782. Università di Torino, docc. 24La corrispondenza è con i rettori Lorenzo Camerano, Romeo Fusari, Gio-vanni Vidari, Carlo Fabrizio Parona, Vittorio Brondi, Alfredo Pochettinoe con i presidi della facoltà di Lettere e filosofia Luigi Valmaggi, GiulioBertoni ed Ettore Stampini. Roma, 1907 ott. 10, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [L. Came-rano]

[Torino, 1913 giu.], bigl., del rettore dell’Università di Torino [R. Fusari] Torino, 1915 mar. 22, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari]Torino, 1917 feb. 2, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari] [Torino, 1917 nov.], minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [G. Vidari] [Torino], 1922 mar. 11, a firma di C.F. Parona Torino, 1922 dic. 30, a firma di V. Brondi Torino, 1923 feb. 28, minuta, indirizzata a «Ch.mo sig. preside Facoltàlettere» [L. Valmaggi]

[Torino], 1923 mar. 8, datt., a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 13, a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 20, a firma di V. Brondi Torino, 1925 apr. 30, minuta, indirizzata a «Egregio sig. preside dellaFacoltà di lettere e filosofia» [G. Bertoni]

[Torino], 1925 ott. 9, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1925 dic. 24, datt., a firma di A. Pochettino, con allegato estrat-to di verbale di adunanza, [Torino], 1925 dic. 22, a firma di GiovanniGorrini, direttore di segreteria

Torino, 1926 gen. 3, minuta, indirizzata a «Illustre preside» [G. Bertoni] [Torino], 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Bertoni, per il rettore Torino, 1926 gen. 9, minuta, indirizzata ad A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 28, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 30, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 apr. 26, circolare, ciclostilata, a firma di A. Pochettino [Torino], 1929 nov. 21, datt., a firma di E. Stampini Contiene anche bozza di ordine del giorno dell’Università di Torino,[1917 nov.] e copia di ordine del giorno dell’Università di Torino [1917nov.], datt.

783. Universitas catholica lovaniensis, docc. 3La corrispondenza è con il rettore Paulin Ladeuze. Lovanio, 1927 mag. 12, datt. Lovanio, 1927 dic. 19, datt. [Lovanio, 1928 feb. 13]

784. Université libre de Bruxelles. Institut de philologie et d’histoireorientales, doc. 1Bruxelles, 1936 nov. 10, a firma illeg.

CARTEGGIO, 1890-1956

179

Page 205: Fondo de Sanctis

Scatola 23

785. Ussani Vincenzo, docc. 14Palermo, [1918] lug. 14, cc. 2 Morgex, 1920 set. 7, c.p. Torino, 1921 gen. 26, minuta, cc. 2 Roma, 1921 dic. 4, cc. 2 Pisa, 1926 apr. 27 Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt. Pisa, 1926 mag. 20, c.p. [Pisa], 1926 giu. 5, c.p. [Pisa], 1926 giu. 6, c.p. [Parigi], 1927 gen. 30, cc. 2 Roma, 1927 feb. 27 Roma, 1928 apr. 6, c.p. Roma, 1929 gen. 8, cc. 2 s.l., 1944 lug. 7

786. Vaccari Lino, doc. 1[Piccolo San Bernardo-La Thuile, ante 1946]71, c. ill.

787. Vaglieri Dante, docc. 3[Roma], 1902 apr. 26, cc. 2 [Roma], 1902 mag. 3, cc. 6 Torino, 1902 mag. 11, minuta, cc. 2

788. Valentini Luigi, docc. 6Roma, 1947 feb. 12, datt., cc. 2 Roma, [1947] feb. 12, datt., copia Roma, 1949 ott. 24, datt., con allegato promemoria s.l., 1949 ott. 25, datt. Lanzada, 1950 ago. 3

789. Valmaggi Luigi, docc. 18Torino, 1904 ago. 2, cc. 2 Abbadia Alpina, 1909 giu. 18, cc. 2 Abbadia Alpina, 1911 ago. 17, c. ill. Torino, 1912 feb. 20 Abbadia Alpina, 1912 nov. 16, cc. 2 Abbadia Alpina, 1915 ago. 16, con allegato ritaglio di stampa Abbadia Alpina, 1916 ago. 23, cc. 2, con allegato ritaglio di stampa

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

180

71 Sui francobolli è riportata l’immagine del re Vittorio Emanuele III.

Page 206: Fondo de Sanctis

Torino, 1916 nov. 24, bigl. post., con allegato ritaglio di stampa Torino, 1918 giu. 30, cc. 2 Roma, 1918 lug. 15, minuta Abbadia Alpina, 1918 ott. 5, cc. 2 Torino, 1920 nov. 26, minuta Torino, 1924 dic. 29 Torino, 1925 feb. 9, bigl., minuta Torino, 1929 feb. 1

790. Varisco Bernardino, doc. 1Cantello, 1918 ago. 14

791. Veneranda compagnia delle puerpere, doc. 1La corrispondenza è con la vicepriora Vittoria Fassati di Balzola. Torino, 1908 nov. 16, a st., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmi-ni De Sanctis

792. Venturi Lionello, doc. 1Torino, 1915 gen. 19, bigl.

793. Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque prove-hendis, doc. 1Verona, 1948 feb. 1, a st.72

794. Vidari Giovanni, docc. 20[Torino], 1911 giu. 20, cc. 2 illeg., 1911 giu. 30 s.l., 1912 ott. 21, minuta, con trascrizione di lettera di Ettore Stampini aVidari

Torino, 1912 ott. 23, minuta [Torino], 1913 giu. 25, cc. 2 [Torino], 1913 giu. 26, cc. 2 [Torino], 1913 nov. 2, cc. 2 [Torino], 1914 giu. 29, cc. 2 Torino, 1914 lug. 10 Torino, 1914 lug. 15, cc. 2 s.l., 1914 ago. 8, minuta [Torino], 1915 feb. 2 s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Giorgio Chiosso a Silvio Accame, 1984 giu. 12 e

CARTEGGIO, 1890-1956

181

72 La lettera è firmata da Mario Cavalieri, Antonio Avena, Giuseppe Cappelletti, IginoSandri, Giuseppe Stegagno.

Page 207: Fondo de Sanctis

fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Vidari (i cui originali sono nel-l’archivio Giovanni Vidari), Torino, 1914 giu. 20; Miasino, 1914 lug. 3;Torino 1914 lug. 11; Miasino, 1914 lug., c.p.; Roma, 1935 nov. 30, cc. 2.

795. Villari Pasquale, doc. 1[Firenze], 1907 nov. 6

796. Vincent Louis-Hugues, doc. 1[Gerusalemme], 1934 apr. 29

797. Vitelli Girolamo, docc. 19Firenze, 1904 apr. 4, c.p. Firenze, 1908 feb. 20, c.p. Firenze, 1911 mag. 16, cc. 2 s.l., [1918] mar. 25, minuta Firenze, 1918 mar. 29, c.p. Torino, 1920 ott. 5, minuta Firenze, 1920 ott. 7 Genova, 1925 apr. 14, cc. 2 Firenze, 1925 apr. 29, cc. 2 Firenze, 1926 gen. 27, c.p. Firenze, 1930 nov. 2 Firenze, 1930 nov. 6, cc. 2 Firenze, 1930 nov. 19, bigl. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Roma, 1931 feb. 16, minuta, cc. 2 Firenze, 1933 feb. 18, c.p. Firenze, 1934 apr. 30, c.p. Roma, 1934 mag. 2, minuta Firenze, 1935 gen. 9, c.p.

798. Vitucci Giovanni Vittorio, docc. 5Roma, 1944 dic. 25, bigl. Bari, 1947 apr. 17 Bari, 1947 apr. 21 Bari, 1947 set. 22, c. ill. Roma, 1950 ago. 10

799. Vogliano Achille, docc. 44Napoli, 1910 mar. 28, cc. 2 [Susa], 1912 mag. 20, c.p. Palermo, 1912 giu. 10 Napoli, 1913 feb. 16, c.p. [Milano], 1914 mar. 3, c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

182

Page 208: Fondo de Sanctis

[Milano], 1914 mar. 6, c.p. Milano, 1914 mar. 10, cc. 2 [Milano], 1914 mar. 15, c.p. [Milano], 1914 nov. 24, c.p. [Genova], 1915 lug. 8, c.p. s.l., 1915 ago. 2, cc. 2 s.l., 1915 set. 5, c.p. s.l., [1915 set. 5], c.p. Napoli, 1916 dic. 22 Berlino, 1919 ott. 9, cc. 6 Berlino, 1921 gen. 18, cc. 3 Berlino, 1921 mar. 20, cc. 3 Berlino, 1921 giu. 3, datt. Berlino, 1921 lug. 23, datt., cc. 2 Pietra Ligure, 1924 ago. 19, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata almittente

Berlino, 1925 set. 26, tel. s.l., 1928 lug. 1 Roma, 1945 giu. 25, minuta Zehlendorf, s.a. gen. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. gen. 13 Napoli, s.a. feb. 2 s.l., s.a. feb. 27, cc. 2 Milano, s.a. apr. 3, cc. 2 Zehlendorf, s.a. apr. 17, cc. 2 Milano, s.a. apr. 21, cc. 2 s.l., s.a. mag. 1, cc. 2 Berlino, s.a. mag. 28, cc. 8 s.l., s.a. mag. 30, cc. 3 Zehlendorf, s.a. lug. 13, cc. 2 Berlino, s.a. ago. 14, cc. 7 Zehlendorf, s.a. set. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. [ott.] 6, cc. 2 Berlino, s.a. dic. 16, cc. 3 Milano, s.d., cc. 4 Cagliari, s.d., cc. 2 s.l., s.d., minuta s.l., s.d., tel., minuta Contiene anche promemoria, s.d., cc. 2, con allegato promemoria di PaulMaas, s.d.

800. Vogt Joseph, doc. 1Tubinga, 1956 ott. 11, datt.

CARTEGGIO, 1890-1956

183

Page 209: Fondo de Sanctis

801. Vollenhoven [Cornelis] van e Salverda de Grave Jean-Jacques,doc. 1Bruxelles, 1926 mag. 11, tel.

802. Volpe Gioacchino, docc. 6Torino, 1914 mag. 25, minuta Milano, s.a. gen. 3, cc. 2 Milano, s.a. mag. 24 s.l., s.a. feb. 24 s.l., s.a. dic. 30 s.l., s.d.

803. Volterra Edoardo, doc. 1Bologna, 1943 ago. 7

804. Vuliã Nikola, docc. 3Belgrado, 1934 gen. 14, cc. 2 Belgrado, 1939 dic. 30, c.p. Belgrado, 1940 nov. 11, c.p.

805. Wade-Gery Henry Theodore e altri, doc. 1Oxford, 1945 ott. 13, tel.73

806. Walzer Richard, doc. 1Roma, 1934 lug. 1, c.p.

807. Ward Perkins John B., docc. 2s.l., 1944 dic. 25 s.l., 1945 apr. 27, datt.

808. Weber Leo, docc. 4Dusseldorf, 1934 dic. 6, c.p. Dusseldorf, 1934 dic. 22, c.p. Dusseldorf, 1935 gen. 6, c.p. Dusseldorf, 1935 feb. 25

809. Wenger Leopold, doc. 1Monaco, [1932 feb. 5], c.p.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

184

73 Il telegramma è firmato anche da Hugh Last, Eduard Fraenkel, Felix Jacoby, Arnal-do Momigliano, Henderson.

Page 210: Fondo de Sanctis

810. Wilamowitz-Moellendorf Ulrich von, docc. 10Westend-Charlottenburg, 1913 set. 30, cc. 2 Westend-Charlottenburg, 1919 dic. 5, cc. 2 Torino, 1920 lug. 15, minuta, cc. 2 [Charlottenburg, 1923 ott. 30], c.p. Charlottenburg, 1925 ott. 10, cc. 2 Charlottenburg, 1926 feb. 28, cc. 2 Torino, [1926] mar. 12, minuta, datt., cc. 274s.l., 1926 mar. 15, cc. 2 [Berlin-Charlottenburg, 1926 ago. 6], c.p. Charlottenburg, 1927 lug. 1, cc. 2

811. Wilcken Ulrich, docc. 3[Berlino], 1922 dic., c.p., a st. [Berlino], 1943 gen. 8, c.p., datt. s.l., s.d., minuta

812. Wilhelm Adolf, docc. 3illeg., 1900 mar. 21, c.p. illeg., 1908 mar. 9. c.p. illeg., 1908 set. 3, c.p.

813. Zambelli A.C., doc. 1Cunico, 1929 ott. 6

814. Zanaboni Giorgio, doc. 1Roma, s.d., bigl.

815. Zanotti-Bianco Umberto, docc. 3Roma, 1924 gen. 17, datt. Roma, 1931 nov. 21 s.l., [post.1952]75 nov. 20

816. Zeiller Jacques, doc. 1[Parigi], 1953 feb. 27, bigl.

817. Zimmermann Franz, docc. 2Dresda, 1934 gen. 27, c.p. Dresda, 1934 feb. 8, c.p.

CARTEGGIO, 1890-1956

185

74 La minuta reca l’anno, evidentemente erroneo, 1826.75 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata «Senato della Repub-blica» (Zanotti fu nominato senatore a vita nel 1952).

Page 211: Fondo de Sanctis

818. Zoller Israel (Zolli Eugenio Pio)76, doc. 1[Trieste], 1926 giu. 19

819. Zottoli Giampietro, docc. 3Ravenna, 1916 feb. 25, cc. 2 Torino, 1916 mar. 2, minuta Ravenna, [1916] mar. 22, cc. 2

820. Zucchetti Giuseppe, doc. 1[Roma], s.d., bigl.

821. Zuretti Carlo Oreste, docc. 3Palermo, 1904 giu. 3, cc. 2 Palermo, 1904 giu. 14, c.p. [Milano], 1931 feb. 12, c.p.

822. Corrispondenza priva di mittente o con firma illeggibile,docc. 8Una lettera è mutila.

1902 gen. 27 - 1952 ago. 6

Minute di De Sanctis a destinatari diversi, 1890-ante 1954

Scatola 24

823. Amministrazione stabili fratelli Rossi, docc. 4Torino, 1921 ott. 9, minuta, indirizzata a «Amministrazione stabili fratel-li Rossi», cc. 2

Torino, 1921 ott. 22, minuta, indirizzata a «Sig. segretario Amministra-zione stabili fratelli Rossi»

[Torino], 1921 ott. 26, minuta, indirizzata a «Egregio sig. commendatore»,«non spedita»

Torino, 1927 giu. 30, minuta, indirizzata a «Ill.mo Sig. segretario Ammi-nistrazione stabili fratelli Rossi»

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

186

76 Israel Zoller mutò il cognome in Zolli nel 1934 e assunse il nome Eugenio Pio quan-do si convertì al cattolicesimo nel 1945.

Page 212: Fondo de Sanctis

824. Arcamone Guido, doc. 1Roma, [post 1947]77, minuta

825. Banca d’Italia, doc. 1Roma, 1952 ott. 12, minuta, indirizzata a Donato Menichella, governatore

826. Barberis [Giulio], doc. 1s.l., 1922 tra mar. e apr., minuta, cc. 2

827. Barbieri Pietro, doc. 1s.l., [1944], minuta, cc. 278

828. Batllori Miquel, docc. 379Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt., cc. 2 s.l., s.d., minuta

829. Bianchi Enrico, doc. 1Torino, 1917 mag. 29, minuta

830. Bloch Gustave, doc. 1s.l., s.d., minuta

831. Bocca Giuseppe junior, docc. 2Varigotti, 1911 lug. 19, minuta Torino, 1914 gen. 11, minuta

832. Bruhl [Adrien], doc. 1s.l., s.d., minuta

833. Caracciolo del Leone [Marcantonio], doc. 1Torino, 1926 mag. 21, minuta, datt.

834. Cassa di risparmio di Torino, doc. 1Torino, 1925 feb. 1, minuta80

CARTEGGIO, 1890-1956

187

77 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata dell’Istituto dellaEnciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, del quale De Sanctis, dal 1947 al1954, fu presidente.78 La data cronica è ipotizzata sulla base dell’accenno alla prigionia di Giulio QuirinoGiglioli, in quell’anno internato in un campo di concentramento (cfr. fasc. GiglioliGiulio Quirino).79 Si tratta di tre stesure di un’unica lettera.80 De Sanctis scrive in qualità di presidente dell’Associazione cattolica di cultura.

Page 213: Fondo de Sanctis

835. Cauer Friedrich, docc. 2Torino, 1907 giu. 13, minuta Torino, 1907 giu. 13, minuta; sul verso bozza di dichiarazione di De San-ctis per la rivista «Wochenschrift».

836. Ceci Luigi, doc. 1Torino, 1918 apr. 9, minuta

837. Cipolla Carolina81, doc. 1Torino, 1917 mag. 26, minuta

838. Collegio Nazareno, Roma, doc. 1[Roma], 1897 lug. 27, minuta, indirizzata a Raffaele Cianfrocca, rettore

839. Comitato pro voto donne, doc. 1Torino, 1919 nov. 1, minuta, indirizzata al Consiglio direttivo

840. Comité de l’union catholique d’études internationales, doc. 1Torino, 1920 nov. 10, minuta, indirizzata al segretario

841. Corte dei conti, doc. 1Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt.

842. Danielsson Olof August, doc. 1Torino, 1910 gen. 4, c.p., minuta

843. Del Vecchio Giorgio, doc. 1Roma, 1945 giu. 22, minuta, cc. 2

844. Ditta successori fratelli Nistri, Pisa, doc. 1Torino, 1914 mar. 26, c.p., minuta

845. Dupré Eugenio, doc. 1Roma, 1947 feb. 24, minuta

846. Errembault de Dudzeele Sforza Valentina, doc. 1Cave, [post 1952 apr. 4], tel., minuta

847. Federici Vincenzo, doc. 1s.l., 1946 mar. 21, minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

188

81 Si tratta probabilmente della moglie di Carlo Cipolla.

Page 214: Fondo de Sanctis

848. Ferrajoli Alessandro, doc. 1s.l., [circa 1918 mag. 5], minuta

849. Ferrovieri bianchi, doc. 1Torino, 1920 dic. 5, bigl., minuta

850. Filalete82, doc. 1Torino, 1909 nov. 13, «non spedita», cc. 2

851. Frijs H., doc. 1Roma, 1932 mar. 19, minuta

852. Galante Andrea, doc. 1Vercelli, 1918 gen. 2, minuta

853. Gallavotti Carlo, doc. 1Roma, 1936 giu. 6, minuta, cc. 2

854. [Galleani] d’Agliano [Renato], doc. 1Torino, 1921 mag. 8, minuta

855. «Gazzetta del popolo (La)», docc. 283Torino, 1918 giu. 6, minuta, indirizzata a Delfino Orsi, direttore Torino, 1918 giu. 6, minuta, datt., indirizzata a D. Orsi

856. Ginni Corrado, doc. 1s.l., [circa 1912], minuta, cc. 2

857. Gorrini Giacomo, doc. 1Torino, 1929 ago. 15, minuta

858. Grano Carlo, doc. 1Roma, 1945 ago 21, minuta, datt.

859. Henderson, doc. 1Roma, 1945 ott. 18, bigl., minuta

860. Lace Aldo Umberto, doc. 1s.l., s.d., minuta

CARTEGGIO, 1890-1956

189

82 Filalete è lo pseudonimo usato probabilmente da un amico di De Sanctis.83 Si tratta di due stesure di un’unica lettera.

Page 215: Fondo de Sanctis

861. Lantrua Antonio, doc. 1s.l., s.d., minuta

862. Legazione d’Egitto, Roma, doc. 1s.l., 1950 mag. 18, minuta

863. Luzio Alessandro, docc. 2Torino, 1921 mar. 9, minuta Torino, 1929 set. 27, minuta, cc. 2

864. Maglione Luigi, doc. 1Roma, 1944 giu. 21, minuta, cc. 2

865. Mangiagalli Luigi, doc. 1Morgex, 1920 set. 24, minuta

866. [Maschio Giovanni], doc. 1Torino, 1920 giu. 29, minuta

867. Ministero della pubblica istruzione e Comitato lega italo-austriaca, docc. 2s.l., s.d., tel., minuta, indirizzata al Ministero della pubblica istruzione suminuta di telegramma, s.l., s.d., indirizzata al Comitato della lega italo-austriaca

868. Ministero della pubblica istruzione. Provveditorato agli studiper la provincia di Torino, doc. 1Torino, 1921 lug. 17, minuta, indirizzata a Mario Servetto, provveditore

869. Mochi Aldobrandino, doc. 1Torino, 1927 apr. 4, minuta, datt.

870. «Momento (Il)», doc. 1Torino, 1915 mag. 22, minuta, indirizzata alla redazione

871. Momigliano Arnaldo, doc. 1Roma, 1944 nov. 12, originale ritornato a De Sanctis

872. Muratore [Dino], doc. 1Torino, 1916 dic. 1, minuta

873. Necco [Giovanni], doc. 1s.l., s.d., minuta

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

190

Page 216: Fondo de Sanctis

874. Nocera [Guglielmo], doc. 1s.l., s.d., minuta, cc. 2

875. Nudi Gentile Erminia, doc. 1Roma, 1944 apr. 18, minuta

876. Opera di previdenza, doc. 1Roma, [1932]84 gen. 15, datt., minuta

877. Pedroli Uberto, doc. 1Torino, 1923 mar. 2, c.p., minuta

878. Pollano Giacomo, doc. 1Torino, 1916 mag. 30, minuta

879. «Popolo (Il)», doc. 1Roma, 1944 lug. 4, «non spedita», indirizzata a Guido Gonella, direttore

880. Porzio Guido, doc. 1Torino, 1919 giu. 9, c.p., minuta

881. Rufo, doc. 1s.l., 1890 giu. 22, minuta

882. Sindaco di Asti, doc. 1[Asti, tra il 1903 e il 1904]85, minuta, indirizzata a Giuseppe Bocca

883. Sindaco di Trieste, docc. 3[Roma], 1952 giu. 9, minuta, indirizzata a Gianni Bartoli s.l., [ante 1954]86, tel., minuta, indirizzata a G. Bartoli, e sul verso minu-ta di telegramma indirizzato ai coniugi Fortuna

884. Società italiana per il progresso delle scienze, doc. 1Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt., indirizzata al «Presidente della Socie-tà italiana per il progresso delle scienze» [Filippo Bottazzi]

CARTEGGIO, 1890-1956

191

84 L’anno riportato sul documento è il 1931, ma si tratta presumibilmente di un errore.85 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della permanenza di De Sanctis ad Astiin qualità di commissario agli esami nella Scuola normale femminile di quella città (v.fasc. Scuola normale femminile di Asti).86 La data è stata ipotizzata sulla base dell’argomento trattato, l’auspicio a un sollecitoricongiungimento di Trieste all’Italia, avvenuto nel 1954.

Page 217: Fondo de Sanctis

885. «Stampa (La)», docc. 2Torino, 1915 mag. 15, minuta, indirizzata ad Alfredo Frassati, direttore Torino, 1920 nov. 11, minuta, indirizzata ad A. Frassati

886. Tarchiani Alberto, doc. 1[Roma, 1945 ago.]87, minuta

887. Tasca Angelo, doc. 1Torino, 1920 nov. 5, «non spedita»

888. Terán Juan Bautista, doc. 1Torino, 1928 mar. 12, minuta, datt.

889. Tovajera Manfredo, doc. 1Montopoli in Sabina, 1917 set. 16, minuta

890. «Tribuna (La)», doc. 1Torino, 1911 giu. 23. minuta, datt., cc. 2

891. Turinaz Marcella, doc. 1s.l., s.d., minuta, cc. 2

892. Università di Heidelberg, doc. 1s.l., [post 1950], minuta

893. Varese Prospero, doc. 1Torino, 1910 set. 22, c.p., minuta

894. Minute prive di destinatario, docc. 47Quattro lettere sono mutile.

1896 nov. 10 - 1953 mar. 21

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

192

87 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni a un argomento trattato in altri docu-menti dell’inventario.

Page 218: Fondo de Sanctis

Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955

Scatola 25

895. Resoconto diaristico di viaggio in Grecia, doc. 1Frammento di diario del viaggio compiuto in Grecia nel 1895.

1895

896. Racconti brevi, docc. 2Racconti privi di titolo su un immaginario dialogo tra l’autore e il demo-nio e sull’incontro tra un insegnante e un giovane lustrascarpe.

1901 set. - 1927 ago. 7

897. Articoli per quotidiani e periodici, docc. 9Quali interessi abbiamo con la Germania?, in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22Per la coltura cattolica, in «Il Momento», 1920 nov. 13, ripubblicato in SilvioAccame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, 1975, pp. 476-480

«Assenza. Articolo non pubblicato preparato nel febbraio 1921». Sullasituazione interna italiana e internazionale, 1921 feb., manoscritto, poipubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica,Firenze, 1975, pp. 476-480

Troppo pochi commenti, in «Bollettino trimestrale» della Casa editrice Gio-vanni Chiantore, successore Ermanno Loescher, II (1926), 2, 1926 giu.

«Lettera aperta a W. Churchill». Sulla guerra d’Etiopia, manoscritto, [1935-1936] Un decreto del sinedrio di Corinto, manoscritto del saggio omonimo, in«Rivista di filologia classica», 19 n.s. (1941), pp. 194-197, ripubblicatoin Gaetano De Sanctis, Scritti minori nuovamente editi da Aldo Ferrabi-no e Silvio Accame, vol. V (1931-1947), Roma, 1983, pp. 463-467

Una precisazione, in «Risorgimento liberale», 1945 set. 19 Sui contatti tra Italia e Grecia, in particolare sulle missioni archeologicheitaliane in Grecia, manoscritto, [post 1946]

Sulla rivoluzione greca del 1821, manoscritto, [tra il 1946 e il 1949][1914 set. 22 - 1949]

La data cronica più antica si riferisce a un ritaglio di giornale con un articolo nondatato, ma di cui esiste un altro esemplare datato nel fascicolo Halbherr Federico.

193

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Page 219: Fondo de Sanctis

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

898. Stralcio dal diario spirituale, docc. 11Scelta di ‘pensieri’ tratti dal diario spirituale di De Sanctis, pubblicatopostumo a cura di Silvio Accame con il titolo Il Diario segreto (1917-1933), 1996. I pensieri, indirizzati a mons. Badini, si riferiscono al 1917,ma in calce al pensiero del 12 marzo compare una nota manoscritta di DeSanctis datata 27 dicembre 1931.

[1917]

899. Componimento poetico, doc. 1Componimento privo di titolo con incipit: «Canuto pellegrino che nont’arresti mai / Dimmi donde tu vieni dimmi dove tu vai».

1927 ago. 6

900. Discorsi, docc. 11[Alle assise costitutive del Comitato internazionale di scienze storiche,Ginevra, 1926 mag. 14-15]

Presentazione dell’opera di Roberto Paribeni Optimus princeps. Saggiosulla storia e sui tempi dell’imperatore Traiano all’adunanza della Classedi scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia delle scienze diTorino, 1928 mar. 18, manoscritto in forma dattiloscritta, cc. 2, in «Attidella Reale Accademia delle scienze di Torino», 63 (1927-1928), pp.268-269

Prolusione tenuta all’Università di Roma, 1929 nov. In morte del p. Giovanni Semeria, [post 1931 mar. 15], cc. 2«Parole dette ad un’adunanza di intellettuali al Palazzo della Cancelleria il18 maggio», due manoscritti, di cui uno in forma dattiloscritta, [1947]mag. 18, cc. 5

«Detto per la inaugurazione del XXVIII Congresso nazionale di storia delRisorgimento italiano in Campidoglio il 12 ottobre 1949», manoscrittoin forma dattiloscritta, 1949 ott. 12, cc. 2

Sulla mozione n. 37 relativa all’aggravamento della situazione internazio-nale presentata al Senato il 29 luglio 1950, appunti per discorso parla-mentare, manoscritto, [1950-1951], cc. 5

Sul disegno di legge sulla riorganizzazione del disciolto partito fascista,bozze di discorso parlamentare, manoscritto, [1952 gen. 25]

«Relazione intorno a un disegno di legge»: sul disegno di legge n. 2230,«Esami di Stato a conclusione degli studi nelle scuole medie supe-riori», bozze di discorso parlamentare, manoscritto, 1952 mar. 30,cc. 5

Sulla proroga dell’azione della Delegazione per le restituzioni presso ilMinistero degli affari esteri diretta da Rodolfo Siviero, comunicazioneparlamentare, manoscritto, [1955 gen.]

1926 mag. 14-15 - [1955 gen.]

194

Page 220: Fondo de Sanctis

901. Appunti, docc. 8Appunti di lavoro. Contiene anche bozza di contratto relativo alla cessionedel diritto d’autore dell’opera Storia dei Greci all’Ente nazionale di cultura.

s.d.

SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS, 1895-1955

195

Page 221: Fondo de Sanctis

Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952

Scatola 25

902. Articoli di stampa, docc. 28«La voce della verità», 1895 gen. 4 Le conferenze all’Università cattolica, in periodico non identificato, ritaglio distampa, [1922 mag.]

Alcune dichiarazioni del prof. De Sanctis sugli studi storici in Italia, in«Aften Posten», copia dattiloscritta di articolo di stampa, 1928 ago. 16

Il giuramento dei professori degli istituti di istruzione superiore, in «L’Osser-vatore romano», ritaglio di stampa, 1931 dic. 4

I professori universitari che non hanno giurato, in «Il Messaggero», ritagliodi stampa, 1931 dic. 20

Vibrante manifestazione di fede dei goliardi torinesi, in periodico non iden-tificato, ritaglio di stampa, [1931 dic. 22]

Il nuovo giuramento dei professori universitari e «L’Osservatore romano», in perio-dico non identificato, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1931 dic.]

I miti, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1931 dic.] Un’illecita ingerenza, in «Il Messaggero», ritaglio di stampa, 1932 gen. 8 Um den Eid der italienischen professoren, in «Germania», ritaglio di stampa,1932 gen. 12

Die Eidesleistung der italienischen Universitätsprofessoren, in «KölnischeVolkszeitung», fotocopia di articolo di stampa, 1932 gen. 26

Gaetano De Sanctis dottore «honoris causa» della Sorbona, in [«Giustizia elibertà»?], ritaglio di stampa, 1934 mag. 18

Discours de M. H. Delacroix Doyen de la faculté des Lettres, in «L’Informa-tion universitaire», copia manoscritta di articolo di stampa, 1934 nov. 10

La séance de rentrée de l’université de Paris, in «Le Temps», ritaglio distampa, 1934 nov. 11

M. Charléty fixe pour les générations nouvelles les nécessaires disciplinesmorales, in «Le Journal», ritaglio di stampa, 1934 nov. 11

La séance solennelle de rentrée de l’Université de Paris a eu lieu hier, dans legrand amphithéatre de la Sorbonne, in «Le Matin», ritaglio di stampa,1934 nov. 11

196

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Page 222: Fondo de Sanctis

«Annales de l’Université de Paris», 9 (1934), 6 Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, anni Trenta Tramonto dei «Soloni», in periodico non identificato, ritaglio di stampa,1943 ago. 22

I professori universitari che non hanno giurato, in «Italia libera», ritaglio distampa, 1944 nov. 22

I giudizi di Assise a Palazzo Madama, in «Il Messaggero», ritaglio di stam-pa, 1950 dic. 6

Messaggio a Trieste di Gaetano De Sanctis, in «Giornale di Trieste», rita-glio di stampa, 1950 dic. 28

È Dio che guida la storia, in «L’Osservatore romano della domenica», rita-glio di stampa, 1950 dic. 31

Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1951 dic.] Senza titolo, in «Il Messaggero», frammento, 1952 gen. 26 Contiene anche Un lutto cittadino, in «Giornale di Roma», 1905 lug. 11,sulla morte di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, Ettore Pais all’Uni-versità di Roma, in «Il Piccolo», 1918 giu. 23 e Sempre sulla nomina di Etto-re Pais, in periodico non identificato, [1918 lug.].

1895 gen. 4 - 1952 gen. 26

SCRITTI SU GAETANO DE SANCTIS, 1895-1952

197

Page 223: Fondo de Sanctis

Fotografie, circa 1895-circa 1950

Scatola 25

903. De Sanctis e familiari, docc. 4Tre fotografie presumibilmente di De Sanctis in diversi periodi della vitae una fotografia raffigurante una donna non identificata.

[circa 1895 - circa 1950]

904. Missione archeologica in Cirenaica, docc. 73Immagini di ritrovamenti archeologici nella zona di Cirene ove operò, tragli altri, Gaspare Oliverio. Contiene anche bozze di stampa e illustrazio-ni, trascrizioni e appunti relativi ad una stele soggetto di varie fotografie.

1910 - 1929 ago. 26La data cronica più recente si riferisce al timbro postale di una busta

in cui erano probabilmente contenute le fotografie.

905. Reperti e scavi archeologici, docc. 16Immagini di reperti archeologici tra cui monete, frammenti di epigrafi,stele e del prospetto settentrionale del grande cortile del palazzo di Festo.

s.d.

198

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Page 224: Fondo de Sanctis

Documentazione di caratterepersonale, [1905]-1951

Scatola 25

906. Immaginetta-ricordo di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano,doc. 1

[1905 lug.]

907. Ricevute di pagamento, docc. 4Contributo a De Sanctis da parte della Missione archeologica italiana inCreta per la campagna di scavi del 1908, contributo alla Fondazione Calzaper la costruzione di una sala al Museo di Ostia antica, pagamento delfunerale di monsignor J.P. Kirsch e di altri membri della Pontificia acca-demia romana di archeologia, pagamento dell’esecuzione di una iscrizioneepigrafica funebre per la Pontificia accademia romana di archeologia.

1908 mag. 10 - 1950 dic. 4

908. Laurea honoris causa conferita a De Sanctis dall’Universitàdi Oxford, doc. 1Diploma. 1925 giu. 24

909. Notizie sulla casata De Sanctis, doc. 1Stralcio della «Rivista araldica», 29 (1931), pp. 26-28.

1931 gen. 20

910. Curriculum vitae di Gaetano De Sanctis, doc. 1[post 1947]88

911. Associazione internazionale per l’unità spirituale dei popoli(Unitas), doc. 1Tessera di iscrizione all’Associazione. 1951 feb. 2

199

88 Nel curriculum è menzionata la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopediaitaliana che risale al 1947.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Page 225: Fondo de Sanctis

Miscellanea, 1903-1931

Scatola 25

912. Scuola normale femminile di Asti, docc. 10Elenchi, prospetti, relazioni e appunti relativi al tirocinio e agli esamisostenuti dalle allieve89. [tra il 1903 e il 1904]90

913. Legislazione su biblioteche e archivi, doc. 1Stralcio degli «Atti parlamentari» contenente il disegno di legge sui prov-vedimenti per riparare i danni causati da un incendio alla Biblioteca nazio-nale di Torino e per le riforme degli impianti di illuminazione e riscalda-mento delle biblioteche e archivi del Regno. 1904 mar. 17

914. Associazione nazionale fra i professori universitari, docc. 3Statuto; ordini del giorno; elenco. 1905

915. Pia associazione delle dame di carità delle parrocchie dellaBeata Vergine degli angeli e di San Massimo, docc. 3Lettere, firmate dai presidenti Clementina Ripa di Meana e GiovanniCalandra, e prospetto a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis.

1910 apr. 19 - dic.

916. Associazione cattolica internazionale delle opere di protezio-ne della giovine91, docc. 12Relazioni e programma a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis.In allegato: elenco delle voci attive e passive della contabilità dell’Operainizianda delle fornaciaie. [1910 - 1912]92

200

89 De Sanctis era commissario agli esami.90 Si tratta dell’anno scolastico 1903-1904.91 Sui documenti compare anche la denominazione alternativa Associazione cattolicainternazionale per la protezione della giovane.92 La datazione è stata ipotizzata sulla base delle date presenti nel testo dei documenti.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Page 226: Fondo de Sanctis

917. Unione nuova per la coltura e la ricostituzione cristiana dellasocietà, doc. 1Bozza di statuto, programma e regolamento dell’associazione non ancoracostituita [post 1919 gen.]

918. Scritti di e su Giovanni Gentile, docc. 4Trascrizione di due capoversi della p. 35 del libro di Giovanni Gentile Il

concetto moderno della scienza e il problema universitario, Roma, 1921,manoscritto

Copia di Fascismo e università, in «Politica sociale», I (1929), nn. 4-5, dat-tiloscritto

La conferenza del senatore Gentile all’Istituto fascista di cultura, in «IlTevere», 1930 dic. 6

Il capo del governo inaugura in Campidoglio il II Congresso nazionale degliIstituti fascisti di cultura, in «Il Messaggero», 1931 nov. 22

1921 - 1931 dic. 7

919. Nomina di Giuseppe de’ Capitani d’Arzago a cavaliere diGran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro, doc. 1Diploma. 1929 gen. 3

920. Recensione di una pubblicazione di Armando Lodolini, doc. 1Recensione di Lorenzo Gigli del volume di Armando Lodolini Papato,

Impero, Repubblica, Bologna, Cappelli, 1930. 1930 giu. 30

921. Ritaglio di stampa, doc. 1L’ora decisiva, in periodico non identificato, sulla situazione politica ita-liana nell’ottobre 1922 s.d.

922. Associazione di cultura ed azione cattolica tra laureati ediplomati di studi superiori, docc. 1Bozza di statuto. s.d.

923. Volantini pubblicitari, docc. 3Pubblicità di atlanti storici. Contiene anche un appunto sulla revisionedelle bozze di stampa. s.d.

MISCELLANEA, 1903-1931

201

Page 227: Fondo de Sanctis

Academia belgica 27Académie des inscriptions etbelles lettres 27

Académie royale des sciences, deslettres et des beaux-arts deBelgique 27

Academy of Political Science(The) 27

Accademia delle scienze di Torino18, 27, 32, 57, 116, 194

Accademia d’Italia 39Accademia di Romania 28Accademia di scienze, lettere e artidi Palermo 28

Accademia nazionale dei Lincei18, 19, 28, 91

Accademia scientifico-letteraria 28Agenzia consolare d’Italia, Candia29

Akademie der Wissenschaften undder Literatur 29

Ambasciata degli Stati Unitid’America, Roma 30

Ambasciata di Gran Bretagna,Roma 30

American Historical Association31

Amministrazione stabili fratelliRossi 186

Archaeological Institute ofAmerica 32

Archäologischen Instituts desDeutschen Reiches 32

Archäologisches Institut derUniversität Bonn 32

Asilo regina Margherita, Asti 33Association Guillaume Budé 33Associazione cattolica di cultura187

Associazione cattolicainternazionale delle opere diprotezione della giovine 200

Associazione di cultura ed azionecattolica tra laureati e diplomatidi studi superiori 201

Associazione internazionale perl’unità spirituale dei popoli(Unitas) 199

Associazione nazionale fra iprofessori universitari 200

Associazione per lo sviluppodell’alta cultura 33

Associazione torinese universitaria33

Banca d’Italia 187Bayerische Akademie derWissenschaften 35

B.G. Teubner, casa editrice 172Biblioteca apostolica vaticana 58Biblioteca nazionale di Torino 200British Academy (The) 42Byzantion. Revue internationaledes études byzantines 43

Cappelli editore 201Casa editrice dottor FrancescoVallardi 48

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

203

Indice delle istituzioni e degli enti

Page 228: Fondo de Sanctis

Casa editrice Giovanni Chiantore193

Casa editrice Giuseppe Principato48

Cassa depositi e prestiti e istitutidi previdenza 49

Cassa di risparmio di Torino 187Circolo universitario cattolicoCesare Balbo 54

Collegio Nazareno, Roma 6, 188Comitato esecutivo per il giubileosacerdotale del Santo Padre 57

Comitato internazionale di scienzestoriche 172, 194

Comitato internazionale per leonoranze ad Amedeo Avogadro57

Comitato lega italo-austriaca 190Comitato nazionale di scienzestoriche 57

Comitato nazionale proMontecassino 57

Comitato per le onoranze al prof.Carlo Cipolla 57

Comitato per le onoranze a LuigiPigorini 57

Comitato per un volume di scritti inonore di Bartolomeo Nogara 57

Comitato promotore della“Miscellanea Mercati” 58

Comitato promotore dell’Unioneinternazionale degli istituti diarcheologia, storia e storiadell’arte 58

Comitato promotore per il XXXanniversario dell’insegnamentodi Giulio Beloch all’Universitàdi Roma 58

Comitato pro onoranze caduti perla patria del Regio Parco,Torino 58

Comitato pro voto donne 188Comité de l’union catholiqued’études internationales 188

Comité français des scienceshistoriques 58

Comité international des scienceshistoriques 58

Commissione ordinatrice per labeatificazione del venerabiledon Bosco 58

Congregazione dell’oratorio di SanFilippo Neri, Chioggia 59

Congregazione marianaprima-primaria, Roma 59

Consiglio superiore della pubblicaistruzione 109

Consolato d’Italia, La Canea(Grecia) 60

Convent of the Holy Child Jesus60

Corriere della sera 60Corte dei conti 188Democrazia cristiana 66Deputazione romana di storiapatria 66

Deputazione sopra gli studi distoria patria per le anticheprovincie e la Lombardia 66

Deutsch-AusländischerBuchtausch 68

Deutscher Überseedienst 68Ditta successori fratelli Nistri,Pisa 188

E en Athenais Archaiologikeetaireia 70

Egypt Exploration Society 71Emergency Committee in Aid ofDisplaced Foreign Scholars 71

Encyclopaedia Britannica (The) 71Ente nazionale di cultura 195Federazione provinciale fascista diTorino 74

Federazione universitaria cattolicaitaliana (Fuci) vedi Fuci

Fondation égyptologique reineElisabeth 78

Fondazione Guido Calza 199

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

204

Page 229: Fondo de Sanctis

Fratelli Treves editori 82Friederichsen L. & Co., casaeditrice 82

Fuci (Federazione universitariacattolica italiana) 82

Gazzetta del popolo (La)189Giornale d’Italia (Il) 87Giunta centrale per gli studistorici 88

Gnomon Kritische Zeitschrift 88Governo della Cirenaica 88Governo della Tripolitania 89Gruppo costruttori radio Anie 90Halm & Goldmann 99Harvard University 99Institut de France 102Institut international decoopération intellectuelle 102

Ispettorato per le scuole medie enormali, Torino 102

Istituto archeologico germanico inRoma 102

Istituto della Enciclopedia italianafondata da Giovanni Treccani4, 7, 12, 19, 20, 21, 102, 187,201

Istituto di archeologia e storiadell’arte. Biblioteca 102

Istituto di coltura italiana negliStati Uniti 103

Istituto di studi romani 103Istituto di studi superiori diFirenze vedi Università deglistudi di Firenze

Istituto geografico De Agostini103

Istituto Giovanni Treccani vediIstituto della Enciclopediaitaliana fondata da GiovanniTreccani

Istituto Giuseppe Toniolo di studisuperiori 103

Istituto internazionale UgoFoscolo, Torino 103

Istituto Luigi Sturzo 171Istituto per la storia delRisorgimento italiano 103

Istituto storico italiano per ilMedioevo 103

Istituto svedese, Roma 103Istituto veneto di scienze, lettereed arti 103

Journal des savants 104Koninklijke akademie vanWetenschappen te Amsterdam105

Lega nazionale contro labestemmia e il turpiloquio 107

Legazione d’Egitto, Roma 190Legazione del Portogallo,Bruxelles 107

Ligue des pays neutres 110Loescher editore 10Marzocco (Il) 114Ministero degli affari esteri 46, 96,116, 194

Ministero della guerra. Comandodel corpo di stato maggiore.Ufficio storico 116

Ministero della pubblicaistruzione 17, 18, 116, 117, 190

Ministero della pubblicaistruzione. Provveditorato aglistudi per la provincia di Torino190

Ministero delle colonie 118Ministero dell’educazionenazionale 117

Ministero per i beni e le attivitàculturali.Soprintendenza archivistica peril Lazio 21

Momento (Il) 190Mostra augustea della romanità119

Museo di Ostia antica 199Notgemeinschaft der DeutschenWissenschaft 122

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

205

Page 230: Fondo de Sanctis

Nuova Europa (La) 122Nuova Italia editrice (La) 122Opera della preservazione dellafede in Palestina 125

Opera di previdenza 191Opera operaie missionariepalestinesi 125

Opere don Bosco 126Ordine equestre del SantoSepolcro 10, 113, 125, 126,128, 129, 201

Oxford Classical Dictionary (The)131

Partito popolare italiano 10Patriarchatus latinushierosolymitanus 125, 136, 137

Pia associazione delle dame dicarità delle parrocchie dellaBeata Vergine degli angeli e diSan Massimo 200

Pontificia accademia delle scienze.Nuovi lincei 140

Pontificia accademia romana diarcheologia 18, 140, 199

Popolo (Il) 191Prefettura di Torino 141Premio Napoli “Le nove muse”141

Presidenza del Consiglio deiministri 141

Pro Alesia 143Rai-Radio italiana 144Revue des deux mondes 147Sansoni G.C., Società anonimaeditrice 162

Savonarola (Il) 163Scuola di guerra di Torino.Gabinetto di cultura e ritrovo163

Scuola d’ingegneria di Torino 164Scuola normale femminile di Asti191, 200

Segreteria di Stato di Sua Santità165

Sezione cattolica operaia Madonnadegli angeli 165

Sips vedi Società italiana per ilprogresso delle scienze

Società calabrese di storia patria166

Società editrice Vita e pensiero166

Società europea di cultura 166Società fra professori universitari167

Società italiana di archeologia estoria dell’arte 167

Società italiana per il progressodelle scienze (Sips) 191

Società mutuo soccorso impiegatisecondari R. Università diTorino 167

Società nazionale Dante Alighieriper la tutela e diffusione dellalingua e cultura italiana fuoridel Regno 167

Società nazionale per la storia delRisorgimento italiano 167

Società per gli studi biblici 167Società piemontese di archeologiae belle arti 167

Società tipografica Leonardo daVinci 168

Société auxiliaire de l’oeuvrebollandienne 168

Society for the Promotion ofRoman Studies 168

Society for the Protection ofScience and Learning 168

Soprintendenza alle antichità dellaCalabria 169

Stampa (La) 192Studi romani 171Teubner B.G., casa editrice vediB.G. Teubner, casa editrice

Tipografia editrice degli olmi 172Touring club italiano 173Tribuna (La) 192

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

206

Page 231: Fondo de Sanctis

Unesco 174Unione accademica internazionale174

Unione accademica nazionale 17,175

Unione cattolica italianainsegnanti medi 175

Unione conservatrice 175Unione nuova per la coltura e laricostituzione cristiana dellasocietà 201

Unione popolare fra i cattolicid’Italia 175

United States Information Service(Usis) 175

Università cattolica del SacroCuore di Milano 10, 16, 175

Università degli studi di Firenze,già Istituto di studi superiori diFirenze 78, 177

Università degli studi di Padova 6

Università degli studi di Roma 5,9, 11, 16, 18, 32, 84, 161, 177,178, 194

Università degli studi di Roma.Scuola italiana di archeologia178

Università di Cambridge 14Università di Heidelberg 192Università di Oxford 14, 26, 178, 199Università di Parigi 14, 26, 178Università di Pisa 61Università di Torino 7, 9, 11, 14,179

Universitas catholica lovaniensis179

Université libre de Bruxelles 179Veneranda compagnia dellepuerpere 181

Veronensis academia agriculturaescientiis litterisque provehendis162, 181

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

207

Page 232: Fondo de Sanctis

Accame Silvio 5, 6, 9, 10, 20, 21,22, 24, 26, 28, 29, 37, 48, 61,71, 91, 181, 193, 194

Adcock Frank Ezra 29Albanese Bernardo 30Albareda Anselm Maria 58Albertario Emilio 30Albertini Alberto 60Albertini Luigi 60Aldisio Salvatore 30, 171Alessio Piero 163Alfero Giovanni Angelo 30Aliotta Antonio 30Allievo Giuseppe 30Amaldi Francesco 30Amatucci Aurelio Giuseppe 30Ambrosi Luigi 30Ambrosi Garelli Margherita 31Amosso Aldo 33Andréadès André 31Anile Antonino 31, 116Anti Carlo 123, 124, 134Anti Clelia 123Antici C. 31Antici-Mattei Carlo 128Apicella Moretti Agata 119Arangio Ruiz Vincenzo 18, 31,116, 117

Arcamone Guido 187Ardenshir A.H. 32Armellini Giuseppe 19Artom Elia Samuele 32Ashby Thomas 33

Astuti Guido 33Audisio Di Somma Federico 33Aureli Lina 34Avanzati Annita 117Avellone Ruggiero 34Avena Antonio 181Avetta Adolfo 34Badini, mons. 194Badini Confalonieri Alberto 34Badoglio Pietro 89Balbo di Vinadio Prospero 107Ballini Ambrogio 167Banal Remigio 102Banti Luisa 34Baratelli Silvio 33Barbagallo Corrado 34Barberis Giulio 187Barbieri Guido 34Barbieri Pietro 187Barlassina Luigi 10, 126, 127, 128,129, 136, 137

Barocelli Piero 34Barolo Ernesto 33Barrera P. 171Bartoletti Vittorio 35Bartoli Alfonso 35Bartoli Gianni 191Bartoli Matteo 35Bartolini Domenico 35, 102Bartolotta Francesco 142Bartolucci Godolini GiovanniBattista 35, 60

Basile Carlo 74

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

208

Indice dei nomi di persona

Page 233: Fondo de Sanctis

Bassi Domenico 35Batllori Miquel 187Battaglia Felice 35Bauer Adolf 35Bayet Jean A. 35Baynes Norman Hepburn 18, 36Bearzi Bruno 36Beauffort R. 36Becatti Giovanni 36Beccaria Augusto 36Beguinot Francesco 36Bellia Edoardo 126, 127, 128, 129Belluzzo Giuseppe 116, 117Beloch Dorotea 36Beloch Karl Julius 5, 9, 10, 14, 15,21, 26, 36, 58, 62

Beloch Piazzolla Margherita 36Beltramo Margherita 37Bendinelli Goffredo 37Benedetto Luigi Foscolo 37, 115Benini Rodolfo 37Berchet Guglielmo 103Berenini Agostino 116Bergamini Alberto 87Bergson Henri-Louis 5Bernabei Emma 37Bernabei Vincenzo 37Bernardi Ferdinando 129Berra Luigi 82Bersanetti Ester 37Bersanetti Gastone M. 37Bertacchi Cosimo 37Bertana Emilio 37Bertelli Maria 38Bertini C. 38Bertola Maria 38Bertolini Ottorino 17, 38, 57Bertoni Giulio 16, 38, 146, 179Bertucci Temistocle 125Besnier Maurice 39Besozzi Roberto 128Bettazzi Raffaello 54Bettazzi Rodolfo 39, 40Bevione Giuseppe 39

Bianchi Enrico 187Bidez Joseph 39Bignone Ettore 39Binder Julius 40Blengini Felicia 38Bloch Gustave 187Bloch Herbert 40Blondel Maurice 5Bocca Giuseppe 191Bocca Giuseppe junior 187Bodrero Emilio 116, 117Boëthius Axel 40Bolaffi Ezio 40Bolkestein Hendrich 55Bonadè Bottino Vittorio 33Bonanno Paolo 40Bonfante Giuliano 40Bonfante Pia 40Borgatello Carlo 40Borghezio Gino 174Borghezio Pompeo 40Borsarelli di Riffredo-GianottiOlga 41

Bosco Umberto 41Boselli Paolo 27, 28, 41, 66, 67,167

Bossi Pietro 107Bottazzi Filippo 191Bouché-LeclercqAuguste-Louis-Thomas 41

Bourguet Émile 41Boutroux Émile 41Bracco Eleonora 42Brandileone Francesco 42Breccia Evaristo 42Brezzi Paolo 42Brezzo Guido Lorenzo 42Bricarelli Luigi 54Brondi Vittorio 42, 179Brouwers Albert 43Bruhl Adrien 187Brusati Ugo 63Bryant Margaret 71Bues Domenico 43

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

209

Page 234: Fondo de Sanctis

Buonaiuti Ernesto 43Buraggi Gian Carlo 43Burger Richard 91Burzio Filippo 43Busolt Georg 37Busse Gisela von 68Cagiano de Azevedo Michelangelo43

Cagna Giuseppina 38Cagnat René-Louis-Victor 27, 43Cagnetta Mariella 7, 10, 12Calandra Giovanni 200Calderini Aristide 43Caldi Giuseppe 167Caligaris Alessandro 44Calisse Carlo 44, 46, 175Calogero Guido 46Calza Guido 46Camerano Lorenzo 179Campagnolo Umberto 166Canavesi Manlio (pseudonimo,

vedi Levi Mario Attilio)Cantarelli Luigi 46Canuto Giuseppe 33Capocci Valentino 115Cappelletti Giuseppe 181Cappelletti Vincenzo 20Cappello Luigina 46Capponi-Trema Nerina 46Caracciolo del Leone Marcantonio127, 187

Carcopino Jérôme 46Cardinali Giuseppe 5, 47, 177, 178Carli Dante 48Caronia Giuseppe 66, 178Carrara Mario 48Carusi Enrico 48Casati Alessandro 48Casciola Brizio 48Caselli Bianca 48Castagnoli Ferdinando 49Castiglioni Luigi 49Cauer Friedrich 188Cavaglia Alessandro 33

Cavalieri Mario 181Cavaterra Alessandra 12Caviglia Enrico 49Caviglione Carlo 49Cecco Beppe 49Ceci Luigi 188Cerise Margherita 39Cerrati Michele 49Cerruti A. 107Cesano Lorenzo 178Cessi Roberto 49Ceva Valla Elena 50Chabod Federico 50Charlesworth Martin 50Charléty Sébastien 178Chiappelli Alessandro 50Chiarugi Giulio 177Chibbaro Luigi 87Chiosso Giorgio 181Chirizzi Antonio 50Chironi Gian Pietro 50, 57Chiusano Vittorio 33Churchill Winston 193Cian Vittorio 50Cianetti Gino 50Cianfrocca Raffaele 188Ciapessoni Pietro 51Ciasca Raffaele 51Ciauri E. 51Cicognani Amleto Giovanni 51Cinquetti Giuseppe F. 129Cipolla Carlo 51, 52, 54, 188Cipolla Carolina 54, 188Cittadella Vigodarzere Maria 54Clemen Paul 55Clerici Ambrogio 142, 143Coassolo Adolfo 82Coccolo Lorenzo 55Codignola Ernesto 55Codignola Tristano 122Cognasso Francesco 55Cohen David 55Cohen Robert 55Cojazzi Antonio 56

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

210

Page 235: Fondo de Sanctis

Colagrande Angelo 166Colasanti Arduino 134Colin Jean 56Colini Antonio Maria 98Colomar y Romaní Pedro 126Colombo Luigi 56Colonnetti Gustavo 56Columba Gaetano Mario 56Comparetti Domenico 59, 91, 167Constans Léopold-Albert 60Coppola Goffredo 60Corpi Giuseppe M. 29Corsetti Raffaele 61Corsi Alessandro 61Corsini Tito 107Cortellezzi Giovanna 174Cortese Giacomo 116Cosmo Gian Domenico 61Cosmo Umberto 61Costa Emilio 61Costa Giovanni 58, 61Costanzi Vincenzo 15, 16, 62Covotti Aurelio 63Credaro Luigi 63, 116Cremona Pietro 33Cremonesi Carlo 125Cresti Carlo Alberto 107Crispolti Filippo 63Crispolti Francesca 63Croce Benedetto 3, 5, 15, 16, 18,19, 63

Cumont Franz-Valéry-Marie 64Cuq Edouard 64Curtius Ludwig 55, 64d’Adamo Agostino 141Dalmasso Lorenzo 64Dal Pane Luigi 64Dalton R.H.F. 64Damilano Giacomo 174Daneo Eduardo 50Danielsson Olof August 188David Jacqueline 33Davis Godfrey 64De Agostini Giovanni 103

Debenedetti Santorre 64de’ Capitani d’Arzago Giuseppe201

De Cardona Maria 65De Doria Adeodato 57De Ferrari Roberto 65, 128de Francisci Pietro 177, 178De Gasperi Alcide 65, 141, 142Degrassi Attilio 65Dehérain Henri 104Del Chiappa Mario 33Del Corso Milena 38Delehaye Hippolyte 65Della Corte Matteo 65Della Seta Alessandro 65Della Seta Maria Teresa 65Delle Piane Mario 65Delmastro Carlo 125De Lollis Cesare 65Del Pelo Pardi Giulio 66Del Re Raffaele 66De Luca Giuseppe 66Del Vecchio Giorgio 177, 178, 188de Magistris Carlo Pio 167De Marchi Attilio 66Dembinski Bronislaw 66De Micheli Alice 66Demichelis Alessio 66De Michelis Corrado 33de Odriozola y de Alvarado Carlos126

de Peray José 126D’Ercole Pasquale 67De Regibus Luca 67De Rossi Giulio 67De Ruggiero Guido 18, 116. 117De Sanctis Bice 23, 67De Sanctis Gaetano (omonimo) 67De Sanctis Giacomo 23, 24, 67,130

De Sanctis Guido 23, 68De Sanctis Ignazio 4, 197, 199De Sanctis Pietro 140De Sanctis Sante 30

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

211

Page 236: Fondo de Sanctis

Des Marez Guillaume 59Dessau Hermann 68De Vecchi di Val Cismon CesareMaria 68, 127, 128

Devoto Giacomo 68Dieulafoy, tenente colonnello 68Di Fede Nicolò 68Di Masi Edoardo 69Dinsmoor William B. 32Diringer David 59Di Rovasenda Baldovino 69Di Villafranca Eugenio 69Dobiás Josef 69Dölger Franz 35Domanovszky Alexandre 69Dörpfeld Wilhelm 55Douglas Lewis W. 27Doumic René 147D’Ovidio Enrico 57, 69D’Ovidio Francesco 28Drexler Hans 69Drury Betty 71Ducati Pericle 69Duhn Friedrich von 70Dupré Eugenio 188Durelli di Comacchio Giovanni 70Durrbach Félix 70Dussaud René 70Egidi Delia 70Egidi Pietro 70Egizi Davide 71Ehrenberg Victor 71Einaudi Luigi 3, 19, 71Eisenhart Luther P. 30Ermini Filippo 72Ermini Giuseppe 116, 117Errembault de Dudzeele SforzaValentina 188

Errera Isabella 72Eva Alberto 33Faberi Francesco 161, 167Falco Giorgio 72Fanfani Amintore 72Faramia Anna 174

Farelli Bartolomeo 175Farina Giulio 72Farinelli Arturo 72Farzetti A. 72Fasano Matteo 72Fassati di Balzola Vittoria 181Fassò Luigi 73Favez Charles 73Fedele Pietro 57, 61, 73, 116, 117Federici Vincenzo 66, 188Fenoglio Giulio 74Ferguson William Scott 74Ferrabino Aldo 5, 7, 8, 19, 74, 77,88

Ferrajoli Alessandro 189Ferrara Stefano 77Ferrari Francesco Antonio 77Ferraris Pietro 77Ferrero Guglielmo 77Ferrero di Cambiano Cesare 167Ferretti Giovanni 77Ferri Silvio 77Ferriani Carlo 23, 77, 111Festa Nicola 3, 4, 6, 9, 77Filalete 189Fino Saverio 78Fischer Andrea 78Flacelière Robert-Émile 78Fleischer Richard 78Flick Vittorio 126, 127Foa Salvatore 78Fontana A. 167Ford Guy Stanton 31Fornari Giuseppe 79Fortuna, coniugi 191Fortunato Giustino 79Fowler William Warde 79Fraccaro Plinio 21Fraccaroli Giuseppe 79Fraenkel Eduard 80, 184Franchi Enrico 71Franchi de’ Cavalieri Pio 80Francotte Henri 81Frank Tenney 81

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

212

Page 237: Fondo de Sanctis

Frascherelli Ugo 116, 117Frassati Alfredo 82, 192Freschi John J. 103Freytag Hans 55Friederichsen L. 82Friedländer Paul 82Frijs H. 189Fuhr Karl 82Fuhrmann Heinrich 82Funaioli Gino 82Furlani Giuseppe 82Furst Henry 82Fusari Romeo 179Gabrieli Francesco 13, 14, 82Gaetani d’Aragona Giacomo 83, 117Galante Andrea 189Galeazzi Enrico P. 129Galeazzi Gino 33Gallavotti Carlo 189Gallavresi Giuseppe 83Galleani d’Agliano Renato 189Gamba Giuseppe 83Gambino Giuseppe 83Gandin Antonio 83Garelli Felice 164Garneri Pasquale 83Gasparri Pietro 125Gatti Giuseppe 83Gelzer Matthias 83Gemelli Agostino 3,10, 175, 176,177

Gennari Luciano 83Gentile Benedetto 84Gentile Federico 82, 84Gentile Fortunato 162Gentile Giovanni 3, 12, 13, 14, 15,18, 84, 85, 116, 117, 176, 201

Gerola Berengario 85Ghidelli Carlo 5Ghidoli Eliseo 107Ghione Pietro 86Ghirardini Gherardo 86Ghisalberti Alberto Maria 86, 103Giacchi Nicolò 116

Giaj Levra Pietro 86, 113Gialerakis Stavros 86Giammiti Luigi 123Giannelli Giulio 16, 86, 103Gianotti C. 58Gianotti Romano 86Gigli Lorenzo 201Giglioli Giulio Quirino 86, 119,134, 187

Ginni Corrado 189Giorgi Amelia 87Giorgis Giacomo 87Giovannoni Gustavo 87Giove Odoardo 127Girard Paul Frédéric 87Gismondi Italo 123Giuliano Balbino 16, 48, 87, 116,117, 178

Giulio Francesco 87Giulio Benso Luisa 88Giustetta G. 58Gladstone Joan 88Glotz Gustave 18, 58, 88, 178Gobetti Piero 88Goetz Walter Wilhelm 88Goidànich Pier Gabriele 88Gonella Guido 116, 117Gonni Giuseppe 167Goretti-Miniati Cesare 59Gorrini Giacomo 60, 189Gorrini Giovanni 179Gothein Marie Luise 55Goubert Paul 88Graf Arturo 89Grandi Dino 46Grano Carlo 189Grassi Guido 28Graus A.J. 89Gray Louis H. 172Graziani Rodolfo 88, 89, 124Grégoire Henri 43Grenfell Bernard Pyne 89Grenier Albert 89Gribaudi Dino 90, 125

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

213

Page 238: Fondo de Sanctis

Grimaldi Siro 107Grisar Hartmann 80, 90Groh Vladimir 90Groningen Bernard Abraham van55, 90

Gsell Stéphane 90Guaglianone Pascual 90Guarducci Margherita 8, 25, 90Guasco Francesco 33Guervin Marius 125Guglielminetti Riccardo 174Guida Guido 90Guidi Ignazio 90Guillois E. 91Gütschow Margarete 91Halbherr Federico 5, 6, 22, 37, 91,99, 113, 115, 193

Handelsman Marcel 99Hanell Krister 99Harder Richard 88Haussoullier Bernard 99Henderson 184, 189Hendrickx M. 43Herzog Rudolf 100Hiller von Gaertringen Friedrich100, 123

Hlond Augusto 142Holleaux Maurice 18, 100Hombert Marcel 78Homo Léon 101Homolle Théophile 101Hondius Jacob Johannes Ewoud101

Hubert Kurt 69Hude Karl 101Hunt Arthur Surridge 101Iaccarino L. 102Iacopi Giulio 169Imberti Francesco 57Inama Vigilio 28Isopescu Claudiu 102Iüngermann C.F. 104Izzo D’Accinni Augusta 37, 104Jacoby Felix 104, 184

Jaeger Werner 104Jonas Mary C. 71Josi Enrico 134Jouguet Pierre 104Judeich Walter 104Jürgens Adolf 122Kaerst Julius 104Kagaroff Eugenio 104Kahrstedt Ulrich 69, 105Katz Ernst Fritz 105Kazarow Gawril I. 105Kenyon Frederich George 105Kern Otto 55Kiesow Friedrich 105Kirsch Johann Peter 105, 199Klaffenbach Günther 105Koht Halvdan 58, 105Kromayer Johannes 105Kubitschek Wilhelm 106Kübler Bernhard 106Kunz Margrit 106Künzle Anny 106Künzle Paul 106Lace Aldo Umberto 189Ladeuze Paulin 179Lambrino Scarlat 28, 106Lanciani Rodolfo 106, 174Langlotz Ernst 123Lantrua Antonio 190Lanzani Carolina 106Last Hugh 18, 106, 184Latte Kurt 69Lattes Elia 107Lavagnini Bruno 107Lazzaro Giuseppe 5Legrand Philippe Ernest 107Legras Henri 108Lehmann-Haupt Carl Friedrich108

Leicht Pier Silverio 108Leland Waldo Gifford 58,108Lemmi Francesco 108Lenchantin de GubernatisMassimo 8, 108

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

214

Page 239: Fondo de Sanctis

Lendesdorf C. 178Lenzetti Benedetto M. 108Leroux Georges 102Levi A. 147Levi Alda 134Levi Doro 134Levi Giulio Augusto 108Levi Mario Attilio 7, 109Levi-Civita Tullio 109Levi Della Vida Giorgio 109Lhéritier A. 110Lhéritier Michel 58, 110Libertini Guido 110Liljegren Sten Bodvar 110Limoncelli A. 141Lodolini Armando 201Loewy Emanuel 5Lovera di Castiglione Carlo 111,125, 126, 127, 128, 129

Luchaire Julien 102Lugli Giuseppe 111, 134Luria Salomo 112Luzio Alessandro 190Maas Paul 112, 183Macchioro Vittorio 112Maddalena Antonio 112Maffi Pietro 48Maffii Maffio 60Magi Filippo 57Magliari Giuseppe 112Maglione Luigi 190Mahaffy John Pentland 112Maiuri Amedeo 112, 134Mallet Victor Alexander Louis 30Malye Jean 33Manacorda Giuseppe 112Mancarella Andrea 124Mancini Ernesto 139Mancini Gioacchino 112Manfredi Vittorino 38Mangiagalli Luigi 33, 43, 190Manni Eugenio 112Manno Antonio 54, 57Manselli Raoul 112

Manzoni Alessandro (omonimo)174

Marchesi Concetto 113Marchesini Ada 113Marchisio Maria Luisa 125Marconcini Federico 113Marconi Guglielmo 102Marenco Bernardo 113Marescalchi Arturo 113Mariani Lucio 59, 113Mariani Valerio 113Mariano da Torino, fra 113Mariano Riccardo 113Mariotti Giovanni 57Maritain Jacques 114Maroi Fulvio 114Martellotti Guido 114Martin Angelo 114Martinelli Marcello 33Marucchi Orazio 114Maschio Giovanni 190Matta Riccardo 114Mauri Angelo 114Mazon Paul 33Mazza G. 33Mazza Mario 111Mc Cleary Nelson 114Mc Donald A.H. 114Mei Riccardini Dolores 114Meister Richard 114Menichella Donato 187Mentasti Giuseppina 38Mercati Giovanni 3, 115Mercati Silvio Giuseppe 39, 115Mercier Désiré 115Meritt Benjamin Dean 115Merlin Alfred 27Meyer Eduard 115Micacchi Rodolfo 118, 123Michael Aemilius 90Michel Charles 115Michel de Pierredon Géraud 129Migliorini Bruno 85, 115Migone Bartolomeo 116

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

215

Page 240: Fondo de Sanctis

Milani Luigi Adriano 115Milbert A. 145Millosevich Federico 177, 178Minder Emidio 25Minello Luigi 48Mineo Corradino 28Minguzzi Giovanni 58Minto Antonio 118Mocchi Mario 118Mocenni Alessandro 107Mochi Aldobrandino 190Mohlberg Cunibert 118Molè Enrico 116, 117Momigliano Arnaldo 6, 7, 11, 18,21, 25, 118, 184, 190

Momigliano Gemma 118Monasterolo Benedetto 118Monceaux Paul 118Mondini E. 118Mondolfo Rodolfo 119Montasini Emilio 111Montini Giovanni Battista 3, 119Moretti Luigi 119Morey C.R. 30Morghen Raffaello 119Morra Ottorino 103Mortara Giorgio 119Moscati Ruggero 119Motta Ciaccio Lisetta 119Motzo Bacchisio Raimondo 119Mpenaches Antonios Emm. 70Muratore Dino 190Mussolini Benito 18Mynsbrugge M. van der 120Naccari Andrea 27, 28, 120Necco Giovanni 190Negri Paolo 120Neppi Modona Aldo 120Neri Ferdinando 121Niccoli Mario 114Nicola Giovanni Battista 121Nicoletti Enrico 107Nicosia Margani Margherita 121Niese Benedictus 121

Nisticò Gabriella 21Nocera Guglielmo 191Nock Arthur Darby 99Nogara Bartolomeo 121Norsa Medea 121Notarbartolo di San GiovanniFilippo 122

Novasio Pietro 122Nudi Gentile Erminia 191Nussbaumer G. Corrado 122Nuvoli Luigi 175Oeconomide Teodoro B. 122Oggè Mario 122Oikonomos Georgios P. 122Olcese Rinaldo 33Oldano Giuseppe 123Olgiati Francesco 123Oliverio Gaspare 89, 99, 100, 123,134, 198

Olivero Federico 124Olivetti Alberto 124Olivieri Sangiacomo Laura 102Oltramare Paul 124Omodeo Adolfo 125Orlandi Nazareno 107Orlandini De Sanctis Maria 4, 8,23, 130

Orlando Vittorio Emanuele 3, 130Orlandos Anastasios K. 70Orsi Delfino 189Orsi Paolo 130Otto Gertrud 131Otto Walter 131Pacchioni Giovanni 131Padovani Umberto Antonio 131,176

Pagliaro Antonino 13, 14, 21Pagliccia Tito 130Pais Ettore 9, 10, 89, 130Pallavera Angelo 132Palli Ferrabino Mercede 7, 75,132

Palm Erwin Walter 132Palumbo Pier Fausto 132

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

216

Page 241: Fondo de Sanctis

Palutan Gino 132Panebianco Venturino 132Panighi Piero 176, 177Pannocchieschi d’Elci Marina 107Paoli Ugo Enrico 132Pareti Luigi 7, 133, 177Paribeni Roberto 57, 133, 194Parona Carlo Fabrizio 28, 134,179

Parri Ferruccio 134Parrini Aristide 107Pascal Carlo 4, 134Pasini G. 134Pasquali Alberto 134Pasquali Giorgio 134Passamonti Eugenio 136Pasteris Emiliano 136Pastore Annibale 136Patetta Federico 136Patroni Giovanni 137Pavan Colonna Romolo 128Pavolini Paolo Emilio 137Pedroli Lydia 137Pedroli Uberto 191Pella Giuseppe 3, 137Pelseneer Paul 27, 174, 175Peppink Simon Petrus 137Pernier Luigi 95, 123, 124, 134,138, 139

Perrin A. 127, 129Perrone Capano Renato 138Perrotta Gennaro 8, 138Persichetti Ugolini Eduardo 127,128

Pesaresi Raimondo 138Peterson Erik 138Petit Louis 138Pettazzoni Raffaele 137Philippson Robert 139Piccinini Gaetano 139Picco Eugenio 33Picotti Giovanni Battista 139Pigorini Luigi 3, 5, 57, 139Pilcher A.V. 174

Pinardi Giovanni Battista 139Pinault de Lormais 129, 130Pincherle Alberto 139Pintor Fortunato 139Pinza Giovanni 140Piraino Maria Teresa 140Pirenne Henri 3, 59, 140, 174Pistelli Ermenegildo 140Pitzalis Luigi 140Pizzagalli Angelo Maria 140Playa Bonaventura 126Pochettino Alfredo 28, 179Pohlenz Max 140Pollano Giacomo 191Polverini Leandro 10, 21Pontieri Ernesto 140Porro Enrico 140Porzio Guido 116, 191Pottier Edmond 141Pozzi Emilio 141Pozzi Giglioli Maria Teresa 87Prato Giuseppe 141Preuner Erich 142Prezzolini Giuseppe 3, 142Pridik Eugen 142Principato Ettore 48Profumo Attilio 143Prunas-Tola Vittorio 127, 128,129, 143

Pugno Giuseppe Maria 143Putortì Nicola 144Quazza Romolo 144Radford Robert S. 144Ramati Anna Rita 144Ramorino Felice 144Raoss Mariano 144Rassaval Alessandro 144Ravà Adolfo 144Ravà Marcella 145Rea Ildefonso 57Rebaudengo Eugenio 145Rebecchini Salvatore 166Redig de Campos Deodecio 57Reimer Georg 145

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

217

Page 242: Fondo de Sanctis

Reinach Adolphe 145Reiter Siegfried 145Renier Amalia 146Renier Rodolfo 54, 146, 147Rovigatti Franca 14Rhys John 147Ricaldone Pietro 126Ricchioni Vincenzo 124Ricci Corrado 116Ricci Gaetano 175Ricci Raffaello 148Ricci Serafino 148Riccobono Salvatore 148Riess Anneliese 148Rinaldi David 148Rinaldi Ruggero 148Ripa di Meana Clementina 200Ritter von Redlich MarcellusDonald Alexander 129

Rive Richard 55Rivera Vincenzo 28, 148Rizzo Giulio Emanuele 148Robotti Filippo 150Rodenwaldt Gerhart 32, 55Rodolico Niccolò 150Romagnoli Ettore 150Romanelli Pietro 140Rondolino Gianoli Albina 150Roos Antoon Gerard 55, 150Rosati Luigi 49Rosmini Achille 150Rosmini De Sanctis Emilia 8, 2324, 26, 29, 31, 37, 38, 39, 41, 50,52, 74, 86, 98, 102, 110, 113,114, 118, 120, 124, 130, 145,146, 150, 154, 170, 181, 200

Rosmini Olga Teresa Maria 20, 90Rossi Vittorio 28, 151Rostagni Augusto 10, 11, 151,155, 159

Rostovtzeff Michajl 159Roussel Pierre 160Roasenda Paolo vedi Mariano daTorino, fra

Rowe C. Duncan 175Ruffini Francesco 60, 66, 67, 160Rufo 191Rühl Franz 160Ruini Meuccio 160Russo Luigi 161Rusticoni Ettore 161Sacco Italo Mario 161Saitta Armando 161Salotti Carlo 161Salvadori Giulio 161Salvatorelli Luigi 161Salvemini Gaetano 162Salverda de Grave Jean Jacques105, 184

Samonati Guido 162Sandirocco Maria 162Sandri 162Sandri Igino 162, 181Sanminiatelli Zabarella Carlo 143,162

Sapegno Natalino 38Sasso Luigi 162Savi Paolo 162Savignoni Luigi 162Savio Fedele 163Scalia Carmelo 163Scelba Mario 141, 142Scheel H. 29Scherillo Michele 163Schiaparelli Ernesto 163, 170Schlesinger Eilhard 163Schulten Adolf 163Schur Werner 163Scullard Howard Hayes 131Segrè Angelo 164Segrè Gino 164Segrè Giuseppe 164Segre Umberto 165Selys Longchamps Marc de 27Semeria Giovanni 21, 165, 194Senart Émile 165Serafini 168Servetti Carlo 167

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

218

Page 243: Fondo de Sanctis

Servetto Mario 190Sforza Carlo 98, 165Sforza Giovanni 147, 165Siemiradzki Leone 165Signone Giuseppe 33Signorelli Alfonso Carlo 165Silva Pietro 165Silvagni Angelo 166Silvagni Umberto 166Simpson Esther 168Sinaiski Vasili 166Siviero Rodolfo 194Sjöqvist Erik 58, 103Smets Georges 166Smirnoff Giacomo 166Solari Arturo 168Soldati Mario 169Soravia Attilio 59Sorrento Luigi 169Speier Hermine 169Stampini Ettore 28, 169, 170, 179,181

Stampini Sophia 170Stefani Enrico 95, 98, 170Stegagno Giuseppe 181Steinberg Sigfrid 170Stieda Alexander 55Stramignoni Adriano 170Straub Johannes 170Stuart Jones Henry 171Sturzo Luigi 3, 171Swan Thomas H. 171Swoboda, famiglia 171Syme Ronald 171Tacchi Venturi Pietro 171Taccone Angelo 171Tallarigo Armando 163Tani Giovanni 107Taramelli Antonio 171Tarchiani Alberto 192Tarn William Woodthorpe 172Tasca Angelo 192Taylor Margerie Venables 168Temperley Harold 172

Terán Juan Bautista 192Terracini Benvenuto Aronne 172Teruzzi Attilio 88, 172Tessitori Carlo 172Thiel Johannes Hendrich 55Thomson David Cleghorn 168Toesca Pietro 172Toldo Pietro 172Toniolo Antonio Renato 176Torri 172Torri Luigi 173Tosatti Quinto 173Toscanelli Nello 173Tosi Giuseppe 173Toutain Jules 143Tovajera Manfredo 116, 117, 192Traversino Cesare 87Treves Paolo 173Treves Piero 6, 10, 11, 159, 173Tropea Giacomo 173Turchi Nicola 174Turinaz Marcella 192Ubaldi Paolo 174, 176Ubertis Carlo 174Ussani Vincenzo 180Vaccari Lino 180Vacha Feliciano Emilio 137Vaglieri Dante 180Valentini Luigi 180Valentini Roberto 103Vallardi Cecilio 48Valmaggi Luigi 179, 180Vandone Alessandro 143Vannérus Jules 27Varese Prospero 192Varisco Bernardino 181Venturi Lionello 181Vertova Giacomo 108Vidari Giovanni 179, 181, 182Vigliardi Paravia Innocenzo 173Villa Caterina 38Villari Pasquale 177, 182Vincent Louis-Hugues 182Virgilio Biagio 61

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

219

Page 244: Fondo de Sanctis

Vitelli Girolamo 9, 182Vittorelli Jacopo 141Vittorio Emanuele III, re d’Italia180

Vitucci Giovanni Vittorio 182Vogliano Achille 182Vogt Joseph 183Vollenhoven Cornelis van 184Volpe Gioacchino 184Volpi Giuseppe 89Volterra Edoardo 184Vozza Carmine 167Vuliã Nikola 184Wade-Gery Henry Theodore 184Walzer Richard 184Ward Perkins John B. 184Weber Leo 184Weber Wilhelm 55Wenger Leopold 184Wheeler R.E. 42Wiegand Theodor 55

Wilamowitz-Moellendorf Ulrichvon 123, 185

Wilcken Ulrich 185Wilhelm Adolf 185Wolters Paul 55Wrede Walter 55Zambelli A.C. 185Zanaboni Giorgio 185Zanotti-Bianco Umberto 185Zeiller Jacques 185Ziegler Konrat 69Zimmermann Franz 185Zippel Vittorio 167Zoller Israel vedi Zolli EugenioPio

Zolli Eugenio Pio 186Zottoli Giampietro 186Zucchetti Giuseppe 103, 186Zuretti Carlo Oreste 186Zwiebel (pseudonimo, vediCipolla Carlo)

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

220

Page 245: Fondo de Sanctis

Abano Terme 68, 95, 96, 97, 143Abbadia Alpina 180, 181Aghioi Deka vedi Haghii DekaAix-en-Provence 56Aja, L’ 102Alatri 113Albano Laziale 113Alessandria 33, 42, 69, 74, 75Algeri 78Altare 42Amburgo 82Amsterdam 55, 105, 137Andrate157Aprica 119Aquila, L’ 37, 104, 166Ariano di Puglia 63Arona 156Arpino 112Assiud 163, 170Asti 33, 132, 191Atene 24, 65, 67, 68, 70, 78, 89,96, 104, 122, 130, 138, 142

Avana, L’ 126Axos 92Ayas Bisous 72Azzate 49Bad Berka 105Badia di Cava 32Bagni di Lucca 44, 45Baltimora 81Barcellona 126Barga 131Bari 148, 182

Belgrado 184Bellano 121Belluno 38, 136Belmont 40Bengasi 37, 88, 89, 96, 97, 114, 130Berceto 165Berlino 31, 32, 40, 55, 65, 68, 80,82, 88, 91, 104, 105, 108, 112,120, 122, 135, 145, 183, 185

Berlino-Charlottenburg 68, 100,108, 135, 185

Berlino-Gross Lichterfelde 115Berlino-Westend 100Biella 38Bologna 11, 35, 40, 47, 60, 61, 69,86, 87, 130, 138, 148, 153, 168,169, 184

Bolotana 120Bonn 32Borgofranco d’Ivrea 160Borgo San Dalmazzo 169Bormio 72Bourges 107Bourg La Reine 55, 56Bourron-Marlotte 141Bra 125Brescia 133, 162Breslau 163Brno 90Bruxelles 27, 36, 43, 59, 65, 72,78, 87, 107, 133, 140, 141, 150,151, 166, 168, 174, 175, 179,184

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

221

Indice dei nomi di luogo

Page 246: Fondo de Sanctis

Budapest 69, 78Caen 39Cagliari 11, 120, 140, 152, 158,171, 183

Cairo, Il 31, 32, 104Cambiano 118Cambridge 29, 50, 172Cambridge, Massachusetts 40, 74,99

Camerino 112Canazei 90Candia 29, 35, 86, 91, 92, 93, 95,96, 97, 98, 99, 122, 130, 138

Canea, La 35, 60, 86, 92, 96, 130Cantello 181Caporetto 9Carcassonne 159Carmagnola 108Cartura 139Casale 123Casale Monferrato 62Casamicciola 45Castelnuovo Don Bosco 87Catania 28, 33, 51, 69, 108, 110,150, 164, 176

Cavagnolo 119Cavallino 50Cave 49, 86, 119, 188Cervo 82Charlottenburg vedi Berlino-Charlottenburg

Chatillon 164Cherchell 43Chialamberto 159Chicago 129Chieri 69Chioggia 59Cirene 36, 89, 123, 124, 159, 198Città del Vaticano 58, 115, 119,121, 129, 165

Città di Castello 168Coggiola 173Colle Isarco 42Comiso 121

Como 38, 164Copenhagen 101Cortina d’Ampezzo 46Cossila 141Costantinopoli 96, 138Courmayeur 49, 50, 109, 161Coutances 46Cremona 74Creta 92, 199Cumiana 37Cuneo 154Cunico 185Cutigliano Pistoiese 139Dalhem 81Demonte 63Derna 97, 123Dobbiaco 114, 119Dresda 185Drusacco 156, 157Düsseldorf 184Engelberg 105Erba 48Erlangen 106, 163, 170Estoril 106Fano 80, 81Ferrara 36Ferté-sur-Aube, La 47Festo 138, 198Filadelfia 30Finalmarina 49Firenze 32, 33, 34, 36, 37, 38, 42,50, 51, 52, 53, 54, 55, 59, 60,62, 64, 66, 68, 73, 84, 85, 86,91, 108, 109, 114, 115, 118,121, 122, 124, 130, 132, 133,135, 136, 137, 138, 140, 144,150, 161, 162, 172, 175, 177,182

Fitzwalters 36Fiuggi 113Forte dei Marmi 84, 85Francoforte sul Meno 83, 105, 106Frascati 61Friburgo 106, 146, 164

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

222

Page 247: Fondo de Sanctis

Frosinone 172Gambier 144Gand 39, 59, 140Gardone Riviera 59Garmisch 164Gela 68Gelendschik 112Genova 47, 67, 88, 111, 120, 132,152, 155, 157, 167, 182, 183

Gerusalemme 125, 126, 127, 128,129, 136, 137, 182

Giaveno 158Giessen 163Gignese 157Ginevra 77, 124, 160, 172, 174Gottinga 37, 69, 105, 135, 136,140

Göttingen vedi GottingaGranarolo Faentino 64Graz 35Greifswald 111Groningen 150Grosshesselohe 100Gross Lichterfelde vedi Berlino-Gross Lichterfelde

Grottaferrata 29Guarene 141Haghii Deka 92, 96, 98Halle 104, 121Hamoir 39Hamry 71Harlow 106Heidelberg 70Il Cairo vedi Cairo, IlInnsbruck 90Inverness 29, 172Ischia 91Jena 104, 160Kiel 80Kiel-Kitzeberg 104La Canea vedi Canea, LaLa Ferté-sur-Aube vedi Ferté-sur-Aube, La

L’Aja vedi Aja, L’

Lanzada 180L’Aquila vedi Aquila, L’La Spezia vedi Spezia, LaLastra a Signa 144La Thuile vedi Thuile, LaL’Avana vedi Avana, L’Lecce 46Leeuwarden 90Leicester 91Le Medracen vedi Medracen, LeLeningrado vedi San PietroburgoLevanto 146Lido di Camaiore 159Liegi 81, 115Lilla 104Lione 101Lipsia 88, 105, 114, 170, 172Livorno 138, 165, 168, 169Loano 88Locri 130Lodi 132Londra 42, 71, 105, 131, 168, 173Losanna 73Lovanio 179Lucca 77, 112Lugano 110, 138Lund 99, 110Luxor 121Madison 159Madrid 65Magdeburgo 139Mainz 29Malines 115Malta 37Mantova 144Marburgo 121Margarita 111Marina di Carrara 133Marina di Pietrasanta 42Marina di Pisa 132Markkleeberg 91Marlotte vedi Bourron-MarlotteMarola 115Matera 42

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

223

Page 248: Fondo de Sanctis

Medracen, Le 43Messina 11, 56, 70, 119, 134, 135,145, 151, 152, 162, 173

Miasino 75, 182Milano 28, 33, 34, 37, 38, 39, 43,44, 48, 49, 50, 54, 60, 63, 66,68, 72, 74, 77, 79, 80, 82, 86,102, 103, 106, 107, 118, 121,123, 128, 129, 131, 134, 137,140, 144, 148, 150, 155, 156,165, 166, 169, 173, 174, 175,176, 177, 182, 183, 184, 186

Minturno 73Misurina 164Modena 39, 148, 169Mogadiscio 68Monaco vedi Monaco di BavieraMonaco di Baviera 30, 35, 131,164, 184

Moncalvo 112Montecassino 57Montecatini 119Montecatini Bagni vediMontecatini Terme

Montecatini Terme 46Montefiascone 132Monteleone di Calabria 56Montesinaro 72Montignoso 147Montopoli in Sabina 34, 76, 192Montpellier 41Morgex 76, 83, 98, 103, 180, 190Mountgerald 172Muzzano 151, 152, 153, 154, 155,157, 158

Namur 43Napoli 30, 31, 32, 35, 48, 64, 73,79, 82, 91, 109, 112, 125, 131,141, 163, 182, 183

Neapolis 145Newcastle 71New Haven 159New York 27, 32, 71, 91, 103, 148Nottingham 64

Novara 77, 103Novi Ligure 139Olevano Romano 74Ortisei 145Orvieto 113Oslo 58, 105Ostia 46Oxford 79, 89, 101, 106, 107, 115,118, 147, 148, 168, 171, 178,184

Padova 11, 49, 68, 72, 76, 77, 90,96, 97, 113, 133, 151, 152

Palermo 28, 30, 34, 38, 39, 56, 76,125, 140, 180, 182, 186

Palombina 78Parigi 27, 33, 41, 43, 46, 47, 55,58, 60, 64, 68, 70, 86, 87, 88,90, 91, 99, 100, 101, 102, 104,108, 110, 114, 118, 129, 130,136, 141, 142, 143, 147, 159,160, 165, 174, 178, 180, 185

Parma 57, 130Passo Carezza 55Paternopoli 150Pavia 4, 30, 31, 37, 50, 51, 108,134, 137

Pecenga 159Pegli 157Pialpetta di Groscavallo 144Picciano 131Pietra Ligure 38, 40, 48, 56, 81,117, 123, 133, 153, 160, 168,175, 177, 183

Pietroburgo vedi San PietroburgoPieve di Cadore 38Pievepelago 34Pinerolo 55Pireo 96Pisa 42, 62, 84, 85, 113, 120, 131,139, 168, 176, 180

Pistoia 35Pittsburgh 171Podmokel 71Pompei 142

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

224

Page 249: Fondo de Sanctis

Pontedera 173Portici 31, 32Pra 108Praga 69, 71, 90, 145, 171Pregnaga Milanese 51Princeton 40, 115Quercianella 109Rapallo 48Ravello 47Ravenna 186Regensburg 32Reggio Calabria 77, 144, 169Reggio Emilia 74Rieti 62Rimini 40Roma 4, 13, 14, 15, 19, 27, 28, 29,30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37,38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45,46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53,54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61,62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69,70, 71, 72, 73, 75, 76, 77, 78,79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86,87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94,95, 96, 97, 98, 99, 102, 103,105, 106, 107, 108, 109, 110,111, 112, 113, 114, 115, 116,117, 118, 119, 120, 121, 122,123, 124, 125, 126, 127, 128,129, 130, 131, 132, 133, 134,135, 136, 137, 138, 139, 140,141, 142, 143, 144, 145, 148,149, 150, 151, 154, 155, 157,158, 159, 160, 161, 162, 163,164, 165, 166, 167, 168, 169,171, 172, 173, 174, 175, 176,177, 178, 179, 180, 181, 182,183, 184, 185, 186, 187, 188,189, 190, 191, 192, 201

Rovereto 91, 92, 93, 94, 95, 97,98, 99

Salerno 132San Giovanni di Festo 93, 94San Maurizio Canavese 113, 173

San Pietroburgo 112, 142, 159Sanremo 65Sant’Agata sui due Golfi 102,119

Santa Margherita Ligure 54, 159Santa Maria Maggiore 83Santi Dieci di Gortina vedi HaghiiDeka

Sassari 67Savona 134Scansano 172Senigallia 119Siena 9, 36, 65, 76, 107Sinigaglia vedi SenigalliaSiracusa 130Sitia 150Sneek 101Sondrio 119Spa 140Spezia, La 121St. Gallen-Winkeln 106Stierchen 104Strasburgo 56, 89, 142Stresa Borromeo 144Susa 182Taranto 129Terme di Abano vedi AbanoTerme

Termoli 138Terni 125, 126Therapia 96Thuile, La 180Tocra 150Tolosa 70Torino 11, 13, 14, 28, 30, 31, 32,33, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41,42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49,50, 51, 54, 55, 56, 57, 58, 59,60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67,68, 69, 70, 71, 72, 74, 75, 76,77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84,86, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94,95, 97, 98, 100, 101, 102, 103,105, 107, 108, 109, 110, 111,

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

225

Page 250: Fondo de Sanctis

112, 113, 116, 117, 118, 119,120, 121, 124, 125, 126, 127,128, 129, 130, 131, 132, 133,134, 135, 136, 137, 139, 140,141, 142, 143, 144, 145, 146,147, 149, 150, 151, 152, 153,154, 155, 156, 157, 158, 159,160, 161, 162, 163, 164, 165,167, 168, 169, 170, 171, 172,173, 174, 175, 176, 177, 178,179, 180, 181, 182, 184, 185,186, 187, 188, 189, 190, 191,192, 193

Tregnago 52, 54Trento 167Treviso 112, 128Triccala 68Trieste 132, 150. 186, 191Tripoli 33, 96, 97, 130Tubinga 183Upsala 68Valdaora 119Valladolid 70Valle di Pompei vedi PompeiValtournanche 49, 151Vanzaghello 49Varazze 50Varigotti 187Varsavia 99

Venezia 51, 53, 67, 76, 102, 103,128, 166

Venezia Lido 147Vercelli 136, 156, 189Veroli 78, 109Verona 51, 54, 77, 79, 80, 111,129, 181

Veurne 120Viareggio 31, 86Vienna 99Villa Adriana 40Villars-sur-Ollon 169Viserba 68Viterbo 70, 138Voghera 75, 132Vogogna 67Volubilis 56Vori 94, 95, 96, 97, 170Voris vedi VoriWashington 31Wernigerode 134Westend-Charlottenburg vediBerlino-Charlottenburg

Wiesbaden 78Wolkenstein 135Würzburg 104Zagabria 172Zehlendorf 183Zurigo 106

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

226

Page 251: Fondo de Sanctis

Appendice

Page 252: Fondo de Sanctis

Voci redatte da Gaetano De Sanctisper l’Enciclopedia italianadi scienze, lettere ed arti

Volume I Acaica, guerraAdysAgatocle: paragrafo 1, relativo ad Agatocle figlio diCarcino e tiranno di Siracusa

Volume II Alessandro il Molosso, re d’EpiroAlliaAmilcare Barca

Volume III Annali MassimiAoo

Volume IV AreoAristide [uomo politico]Aristocrazia: Nell’antichitàArtemisio, Battaglia dell’Asdrubale: parti relative ad Asdrubale menzionato aproposito di un processo contro Amilcare Barca;Asdrubale, figlio di Amilcare Barca; Asdrubale, figliodi Gisone; Asdrubale attivo nel 150 a.C.

Volume VI Becula (Baecula), Battaglia diBeloch, Carlo GiulioBenevento: La battaglia di Benevento

Volume VIII Campi MagniCanne (Cannae)

Volume IX Cartagine: Cartagine punica: Storia: Le origini e leprime lotte coi Greci; Dalla battaglia d’Imera allaprima guerra punica; Le guerre con Roma;Ordinamenti cartaginesi

Castra Cornelia

APPENDICE

229

Page 253: Fondo de Sanctis

Caudio (Caudium, Caudiis): parte relativa alla battagliafra Romani e Sanniti

Volume X Cimone [figlio di Milziade]Cinoscefale, Battaglia diClaudio Cieco, Appio

(Appius Claudius C. f. App. n. Caecus)Clistene di Atene

Volume XI Corico: Corico nell’Egeo: parte introduttiva; Battaglia diCorico

Cremera: parte introduttiva; Battaglia della Cremera

Volume XII DiadochiDieo

Volume XIII DittatoreDraconeEcnomoEforo

Volume XIV EpaminondaEraclea d’Italia: La battaglia di EracleaErmeo, CapoErodotoEvagora IEvagora IIFabio Massimo il Temporeggiatore, Quinto

(Q. Fabius Q. f. Q. n. Maximus Verrucosus Cunctator)Fabio Rulliano, Quinto

(Quintus Fabius M. f. N. n. Maximus Rullianus)Fabrizio Luscino, Gaio

(C. Fabricius C. f. C. n. Luscinus)

Volume XV Filippo V di MacedoniaFilopemeneFlaminino, Tito Quinzio

(T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)Flaminio, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)

Volume XVI Gerone IIGeronimoGerusia: Gerusia in Cartagine

APPENDICE

230

Page 254: Fondo de Sanctis

Volume XVII GiugurtaGrecia: La Grecia antica: Storia

Volume XVIII Ilipa (Ilëpa)

Volume XX Leonida, re di SpartaLeonida II re di SpartaLeotichide

Volume XXI Licurgo [legislatore spartano]LisandroLivio Salinatore, Marco(M. Livius M. f. M. n. Salinator)

Livio, Tito (T. Livius)Magnesia al Sipilo: La battaglia di MagnesiaMagone [generale cartaginese]

Volume XXII MamercoManlio Vulsone, Gneo(Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)

Manlio Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. n. Vulso)Mantinea: Le battaglie di Mantinea:La battaglia del 207 a.C.

Maratona: La battaglia di MaratonaMarcello, Marco Claudio(M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)

Marcio Rutilo, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)Massinissa

Volume XXIII Metello Macedonico, Quinto Cecilio(Q. Caecilius Q. f. Metellus)

MicitoMilazzo: Le battaglie di Milazzo:La battaglia di Mile (260 a.C.)

Milziade [uomo politico e generale ateniese]Mionneso: La battaglia di Mionneso

Volume XXIV Mummio, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.)NaraggaraNeferiNicia [generale e uomo politico ateniese]

Volume XXV Numa PompilioOrazî e Curiazî

VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA

231

Page 255: Fondo de Sanctis

Orazio Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)Orazio Barbato, Marco (M. Horatius Barbatus)Orazio Coclite (Horatius Cocles)

Volume XXVI Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)[console romano nel 219 e nel 216 a.C.]

Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius L. f. M. n. Paullus)[console romano nel 182 e nel 168 a.C.]

PelopidaPeloponneso: La guerra del PeloponnesoPerdiccaPericlePerseo [ultimo re di Macedonia]Persiane, Guerre

Volume XXVII Pidna: La battaglia di PidnaPirro [re di Epiro]PisistratoPlatea: La battaglia di PlateaPolibio

Volume XXX Romolo e RemoSalamina: La battaglia di SalaminaSantippo [nobile ateniese]Santippo [lacedemone]Saturnino, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)

Volume XXXI Scevola, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola)Scipione Africano, Publio Cornelio(P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)

Scipione Asiatico, Lucio Cornelio(L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus)

Scipione Emiliano, Publio Cornelio(P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)

SeisachtheiaSentino (Sentinum): La battaglia di SentinoSifaceSileno

Volume XXXII Sofonisba: parte relativa alla storia e alla diffusionedella leggenda nell’antichità

Solone [legislatore]Sosilo

APPENDICE

232

Page 256: Fondo de Sanctis

Volume XXXIII Tanagra: La battaglia di TanagraTemistocleTerameneTermopiliTicino: La battaglia del TicinoTimoleone o TimoleonteTindari: La battaglia di TindarideTiranni

Volume XXXIV Trasibulo di CollitoTrasibulo di StiriaTrasilloTrasimeno, Lago: Battaglia del Lago TrasimenoTrebbia: La battaglia della TrebbiaTribuno della plebeTucidide [storico ateniese]TuriaUlisse: parte relativa all’etimologia del nome, alracconto omerico, al mito; Ulisse nella letteraturae nell’arte antica: parte relativa ai poemi omerici,all’età classica, ellenistica e presso i Romani

Valerio Anziate (Valerius Antias)

Volume XXXV Zaleuco

I Appendice ArieoAriobarzaneArpagoArtabazoArtaferneAutofradateBesso (Bessus)Olimpiodoro

VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA

233

Page 257: Fondo de Sanctis

Note biografiche

Arangio-Ruiz, Vincenzo. – Giurista (Napoli 1884 - Roma 1964). Professoredi diritto romano nelle università di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina,Modena, Napoli, Roma, e per incarico temporaneo, dal 1932, nell’universitàegiziana del Cairo. Presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napolinel 1943, esponente del Partito liberale, fuministro di Grazia e giustizia e dellaPubblica istruzione (1944-45).Studioso eminente del diritto romano nell’età classica e nell’età del bassoimpero, coltivò anche, con particolare competenza, l’epigrafia e la papi-rologia giuridica. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1947), nefu anche presidente (1952-1958) e vicepresidente (1950-1952 e 1958-1964). Tra le sue opere: Istituzioni di diritto romano (2a ed., 1927),Persone e famiglia nel diritto dei papiri (Milano, 1930), e Storia del dirit-to romano (1937).

Calisse, Carlo. – Giurista e storico (Civitavecchia 1859 - Roma 1945).Professore di storia del diritto italiano nell’università di Macerata (1886),Siena (1892), Pisa (1895), dove rimase fino alla sua nomina a consiglieredi Stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di Stato (1923), dal1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell’Università di Roma.Deputato dal 1909 per due legislature, senatore del regno dal 6 ottobre1919, fu relatore di importanti disegni di legge (affrancazione dei canoni edei censi e altre prestazioni fondiarie; riordinamento degli usi civici, ecc.).Tenne la presidenza di vari uffici pubblici, tra cui l’Istituto pontino e ilFondo per il culto. Membro dei Lincei e di altre accademie, presidentedella Regia Deputazione romana di storia patria e dell’Unione accademi-ca nazionale. Tra le sue opere: Diritto ecclesiastico e diritto longobardo(1888); un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891) e uno diDiritto ecclesiastico (1892); Storia di Civitavecchia (1898); La politica eccle-siastica del Governo nazionale fascista (Roma 1937).

Cardinali, Giuseppe. – Storico dell’antichità (Roma 1879 - ivi 1955).Professore (dal 1907) di storia antica nelle università di Genova, Bolognae poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei

APPENDICE

235

Page 258: Fondo de Sanctis

Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico (Ilregno di Pergamo, 1906) e dei Gracchi (Studi Graccani, 1912). Diresse dal1924 il Dizionario epigrafico di antichità romane, pubblicato dall’Istitutoitaliano per la storia antica, di cui fu dal 1952 presidente. Senatore delregno (1939).

Cipolla, Carlo. – Storico (Verona 1854 - Tregnago 1917). Insegnò dal1882 nell’Università di Torino, dal 1906 a Firenze; socio nazionale deiLincei (1896). Tra la sua vastissima produzione si ricordano: Storia delleSignorie italiane dal 1318 al 1530 (1881), Per la storia d’Italia e dei suoiconquistatori nel Medioevo più antico (1895).

Costanzi, Vincenzo. – Storico dell’antichità (Preturo 1863 - Pisa 1929).Allievo di Beloch, insegnò dapprima greco e latino nelle scuole seconda-rie, poi storia antica all’Università di Pisa, come professore straordinariodal 1902 e ordinario dal 1906. Nello stesso ateneo fu preside della Facoltàdi Lettere nel 1917-1918 e nel 1927-1929. Pubblicò numerosissimi saggi,soprattutto sulla stampa periodica, che spaziano in quasi ogni campo dellastoria greca e della storia romana. Come grecista e filologo curò una ver-sione della Politica di Aristotele (1925), cui seguì Le costituzioni di Atenee di Sparta (1927).

Fedele, Pietro. – Storico (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelleuniversità di Torino e di Roma, fu eletto deputato nel 1924. Ministro dellaPubblica istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi diErcolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei dal1926. Dal 1928 senatore e dal 1929 presidente dell’Istituto poligraficodello Stato. Fondò una Scuola storica nazionale presso l’Istituto storicoitaliano, di cui fu eletto presidente nel 1933. Autore di opere sul ducato diRoma, su Bonifacio VIII, sui giubilei del 1300 e del 1350, sul Senatoromano nel medioevo, negli anni Trenta fondò il Grande dizionario enci-clopedico UTET e diresse laGuida storica e bibliografica degli archivi e dellebiblioteche d’Italia.

Ferrabino, Aldo. – Storico dell’antichità (Cuneo 1892 - Roma 1972).Professore di storia antica (dal 1922), poi rettore (1947-49) nell’Universitàdi Padova; dal 1949 al 1962 professore di storia romana in quella di Roma.È stato membro del primo senato della Repubblica (1948-53) dove ha pre-sieduto la Commissione Pubblica istruzione cui partecipava G. De Sanctis.Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unicodelle biblioteche italiane. Dal 1952 presidente della Giunta centrale per glistudi storici. Succeduto nel giugno 1954 a G. De Sanctis come presidentedell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ne è stato anche direttore scientifi-co dal 1966 al 1972. Dal 1955 socio nazionale dei Lincei e presidente

APPENDICE

236

Page 259: Fondo de Sanctis

dell’Istituto italiano per la storia antica, dal 1956 presidente della Societànazionale “Dante Alighieri”. Tra le opere principali: Arato di Sicione el’idea nazionale (1921); L’impero atheniese (1927); L’Italia romana (1934);Giulio Cesare (1941);Nuova storia di Roma (3 voll., 1942);Trilogia del Cristo(3 voll., 1946-1947). Il volume Le vie della storia (1955) indica il processoper cui, attraverso il ripensamento della esperienza classica, Ferrabino èarrivato a un visione cristiana della storia. Nel 1962 sono stati raccolti involume gli Scritti di filosofia della storia; nel 1969 Pagine italiane.

Fraccaroli, Giuseppe. – Filologo classico (Verona 1849 - Milano 1918).Professore a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cul-tori dell’ellenismo. Oltre a studi su Bacchilide e Saffo, curò il commento ela traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi pla-tonici (Timeo, 1906; Il Sofista e l’Uomo politico, 1911); si occupò anche diletteratura italiana con studi su Dante e sulla metrica italiana. Tra le opereL’irrazionale nella letteratura (1903) e L’educazione nazionale (1918).

Franchi de’ Cavalieri, Pio. – Agiografo, filologo, paleografo e storico(Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, Scriptor ono-rario della Biblioteca Vaticana; consultore della sezione storica della SacraCongregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia diarcheologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia.Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato ricer-che su numerose passioni di santi (Note agiografiche, 9 fascicoli, 1902-1953; Constantiniana, 1953) e altri articoli di argomento agiografico, rac-colti postumi in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavalieredi giustizia dell’ordine di Malta e dal 1907 balì professo, con voti religio-si, ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931.

Halbherr, Federico. – Filologo, archeologo ed epigrafista (Rovereto1857 - Roma 1930). Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poicorsi di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Nel 1883 fu nelleCicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un’esplorazione archeologica checulminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina. Dal1889 professore di epigrafia greca nell’Università di Roma, fondò nel 1899la Missione archeologica italiana a Creta che compì nuove esplorazioni escavi culminati nella scoperta dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festoe di Hagía Triáda. Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull’alti-piano cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuolaarcheologica italiana in Atene. Avviò missioni italiane a Rodi e in AsiaMinore. Pubblicò, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscri-zioni cretesi e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell’intera isola.Socio nazionale dei Lincei (1912).

NOTE BIOGRAFICHE

237

Page 260: Fondo de Sanctis

Hiller von Gaertringer, Friedrich. – Archeologo ed epigrafista(Berlino 1864 - ivi 1947). Si è occupato principalmente di campagnescientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 gliscavi di Tera nell’Egeo (Thera, 4 voll., 1899-1909) e curando l’edizione divari volumi delle Inscriptiones Graecae. Da ricordare anche le sueInschriften von Priene, 1906 e la raccolta di Historische GriechischeEpigramme, 1926.

Last, Hugh. – Storico dell’antichità (Putney, London, 1894 - Harlow,Essex, 1957). Compì i suoi studi alla St Paul’s School e poi al LincolnCollege di Oxford; fellow al St John (1919-1936), poi (1936-1948) profes-sore di storia romana al Brasenose College, di cui fu rettore (1948-1956).Presidente della Roman Society dal 1934 al 1937. I suoi interessi scienti-fici si concentrarono sulla costituzione della Roma repubblicana, sul siste-ma legale romano e sulla storia del primo cristianesimo. Contribuì allaCambridge Ancient History con numerosi studi, tra cui The HellenisticMonarchies and the Rise of Rome (vol. 7, 1928), The Roman Republic 133-44 B.C. (vol. 9, 1932), The Augustan Empire 44 B.C. (vol. 10, 1934).

Lenchantin De Gubernatis,Massimo – Filologo classico (Torino 1884- Pavia 1950). Professore di letteratura latina prima all’Università diCagliari, poi (1931-1950) all’Università di Pavia. Nel corso degli anniTrenta fu socio dell’Accademia virgiliana di Mantova, della Société delinguistique e della Société des études latines di Parigi, della Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano; socio corrispondente delRegio Istituto lombardo di scienze e lettere. Cavaliere dell’Ordine dellaCorona d’Italia (1940-41). Curò edizioni critiche di classici latini (Tacito,Catullo, Virgilio ecc.). Tra le sue opere, oltre a numerosissimi saggi per la«Rivista di filologia classica» e a manuali per le scuole, Ennio. Saggio criti-co (1914).

Levi Della Vida, Giorgio. – Orientalista (Venezia 1886 - Roma 1967),professore di arabo all’Istituto universitario orientale di Napoli (1914-16),di filologia semitica all’Università di Torino (1916-20), di ebraico e linguesemitiche comparate all’Università di Roma (1920-31, 1944-56); collabo-ratore (1925-38) dell’Enciclopedia italiana per la sezione Letterature eciviltà orientali. Nel 1931 fu uno degli 11 professori universitari destitui-ti dall’insegnamento per essersi rifiutati di prestare giuramento al regimefascista; dal 1938 al 1945 fu professore alla University of Pennsylvania.Socio nazionale dei Lincei (1947). È stato uno dei maggiori cultori deglistudi islamici e semitici in Italia. La sua attività scientifica si è svolta nelcampo della letteratura siriaca (Pseudo-Beroso siriaco, 1910; Dialogo delleleggi dei paesi di Bardesane, 1921), dell’epigrafia neopunica e della storiaebraica, ma soprattutto della storia e filologia arabo-musulmana (Les

APPENDICE

238

Page 261: Fondo de Sanctis

“Livres des chevaux” de Hisam ibn al-Kalbê et Muéammad ibn al-’Aràbê,1928). Come collaboratore scientifico della Biblioteca Vaticana, dove fuchiamato al momento della sua destituzione dall’insegnamento (1931) edove tornò a lavorare dopo il suo rientro in Italia (1945), ne studiò i fondimanoscritti arabi islamici, che illustrò in varie opere (Elenco dei manoscrit-ti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, 1935; Ricerche sulla formazionedel più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, 1939;Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana,1965, ecc.). Di taglio divulgativo sono invece gli Aneddoti e svaghi arabi enon arabi (1959), il volume autobiografico Fantasmi ritrovati (1966) e laversione italiana di alcune antiche poesie arabe (Versi antichi d’Arabia,1967).

Levi, Giulio Augusto. – Storico della letteratura e critico letterario(Torino 1879 - Gallarate 1951). Laureato in Lettere e poi in Filosofiaall’Università di Torino, insegnò dapprima nelle scuole medie superiori,da cui fu allontanato dalle leggi razziali del 1938. Nel dopoguerra ottennela cattedra di letteratura italiana presso la Facoltà di Architetturadell’Università di Firenze. Collaborò a lungo al «Giornale storico della let-teratura italiana». Tra le sue opere Storia del pensiero di Giacomo Leopardi(1911), Breve storia dell’estetica e del gusto (1924),Da Dante al Machiavelli(1935), Vittorio Alfieri (1950).

Motzo, Bacchisio Raimondo. – Storico dell’antichità (Bolotana 1883 -Napoli 1970), professore di storia greca e romana all’Università diCagliari (1925-53), è noto soprattutto per le sue ricerche sulla letteraturagiudeo-ellenistica e per alcuni scritti sulle vicende di Roma nel periodo ditransizione dalla Repubblica all’Impero: Saggi di storia e letteratura giu-deo-ellenistica (1924); Studi di storia e filologia (1927); Caesariana etAugusta (1933). Si è occupato anche di storia della geografia e della navi-gazione, curando, fra l’altro, l’edizione critica di un portolano italianodella metà del secolo XIII (Il compasso da navigare, 1942).

Oliverio, Gaspare. – Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore1887 - Locri 1956). Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprin-tendenza alle antichità della Cirenaica. Partecipò all’esplorazione archeo-logica di Creta (1913, 1914, 1921) e a quella di Cirene (1923-33), di cuidiresse per circa un decennio gli scavi sistemando i magazzini archeologi-ci, l’Antiquarium, e curando particolarmente i numerosi e importantissi-mi reperti epigrafici, da lui editi in pubblicazioni della serie “Documentiantichi dell’Africa Italiana” (1932-36). Fu poi professore di antichità clas-siche all’Università di Firenze (1933) e di antichità greche e romaneall’Università di Roma (1935). Socio corrispondente dei Lincei (1947).

NOTE BIOGRAFICHE

239

Page 262: Fondo de Sanctis

Omodeo, Adolfo. – Storico (Palermo 1889 - Napoli 1946); professore distoria antica all’Università di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia dellaChiesa all’Università di Napoli, della quale fu anche rettore (dal 1943);socio nazionale dei Lincei (1946). Si dedicò dapprima allo studio delle ori-gini del cristianesimo (Storia delle origini cristiane, 1920-23; La misticagiovannea, 1930), ma l’aspirazione a difendere gli ideali liberali contro ilfascismo e l’influsso su di lui esercitato da Benedetto Croce (del quale fucollaboratore) lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquerocosì: L’età del Risorgimento italiano (1931), una serie di studi (Figure e pas-sioni del Risorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda diCarlo Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) ela nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo,1932 sgg.); attività, quest’ultima, sfociata in L’opera politica del conte diCavour, parte 1ª, 1848-57 (1940), punto culminante dei suoi studi risorgi-mentali. Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinno-vata e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacqui-stava valore e autonomia, e Cavour appariva come espressione e modellodel grande ideale del liberalismo europeo del secolo XIX. Ma questavisione postulava un approfondimento dei rapporti fra vita italiana edeuropea, che Omodeo compì soprattutto in La cultura francese nell’etàdella Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimodella Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia(1948); una raccolta di scritti risorgimentali (Difesa del Risorgimento,1951) e una di lettere alla moglie (Lettere 1910-1946, 1963). Nella sua atti-vità politica (rappresentò il Partito d’azione nel CLN di Napoli e, comeministro dell’Istruzione, nel gabinetto di coalizione dell’aprile-giugno1944) mirò a un liberalismo di più larga base democratica e orientato versouna unione federale europea (Per la riconquista della libertà, 1944).

Pais, Ettore. – Storico dell’antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th.Mommsen. Fu professore nelle università di Palermo (1886-89), Pisa(1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale deiLincei (1910). Senatore del regno dal 1922. Autore, oltre che di numerosisaggi, di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Romae della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all’età imperiale. Fra le suemolte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia dellaSicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani(1920); Storia dell’Italia antica (2 voll., 1925); varie edizioni di una storiaromana (Storia di Roma, 2 voll., 1898-99; Storia critica di Roma durante iprimi cinque secoli, 4 voll., 1913-20); caratterizzate da accesi spiriti naziona-listici la Storia di Roma dalle origini all’inizio delle guerre puniche (5 voll.,1926-28), e la Storia di Roma durante le guerre puniche (2 voll., 1927).

APPENDICE

240

Page 263: Fondo de Sanctis

Pareti, Luigi. – Storico dell’antichità (Torino 1885 - Roma 1962), allie-vo di G. De Sanctis nell’Università di Torino ove si laureò nel 1909 e diK.J. Beloch nell’Università di Roma. Professore di storia anticanell’Istituto di studi superiori, poi università, di Firenze (1912-33), quin-di nelle Università di Catania (1933-40) e di Napoli (1940-55). Si dedicòsoprattutto allo studio delle origini di varie civiltà antiche: al problemadelle connessioni tra l’epica e il mondo greco primitivo e, in genere, al rap-porto tra la poesia omerica e la concreta realtà storica (L’epica e le originigreche, 1942); a quello dello Stato spartano arcaico (Storia di Sparta arcai-ca, 1917); alle origini degli Etruschi (Le origini etrusche, 1926). Notevolianche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Sicilia antica, 1959). Nelcampo della storia romana, oltre a vari contributi sull’età degli sconvolgi-menti politici e sociali della declinante repubblica (La congiura di Catilinaalle soglie dell’impero, 1934), è da ricordare la vasta Storia di Roma e delmondo romano, 6 voll., 1952-61) e la raccolta, in parte postuma, Studiminori di storia antica (4 voll., 1958-69).

Paribeni, Roberto. – Archeologo e storico dell’antichità (Roma 1876 -ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33)direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei(1923-46) e dal 1929 accademico d’Italia. Fu professore di archeologia estoria antica nell’Università cattolica di Milano. Compì missioni nelMontenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia.Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, èautore di una monografia su Traiano (Optimus princeps, 2 voll., 1926-27)e di altre opere storiche, di un volume suMalta (1925) e di uno sul ritrat-to nell’arte antica (1934).

Pasquali, Giorgio – Filologo (Roma 1885 - Belluno 1952), professore diletteratura greca nelle Università di Messina (1920-21) e di Firenze (1921-52), direttore (dal 1930) del Seminario di filologia classica della Scuolanormale superiore di Pisa, uno dei più insigni rappresentanti della filolo-gia classica nella prima metà del secolo. Nella sua vastissima produzionespiccano gli studi sulla tradizione dei classici (Storia della tradizione e cri-tica del testo, 1934; 2ª ed. arricchita, 1952), le edizioni di testi (commentodi Proclo al Cratilo di Platone, 1908; i Caratteri di Teofrasto, 1919;Epistole di Gregorio di Nissa, 1925), gli studi sulla poesia ellenistica eromana (Quaestiones callimacheae, 1913; Orazio lirico, 1920; Preistoriadella poesia romana, 1936), e su Le lettere di Platone (1938). Frutto dimeditazioni sull’antichità classica, ma anche sui problemi dell’insegna-mento e su argomenti di varia umanità, è la serie, notevole anche dal puntodi vista letterario, delle sue Pagine stravaganti (Pagine stravaganti di unfilologo, 1933; Pagine meno stravaganti, 1935; Terze pagine stravaganti,1942; Stravaganze quarte e supreme, 1951; edizioni postume complessive:

NOTE BIOGRAFICHE

241

Page 264: Fondo de Sanctis

Pagine stravaganti, 2 voll., 1968; Pagine stravaganti di un filologo, 2 voll.,1994). Originali e acute sono le osservazioni su particolari fenomeni (spe-cialmente sintattici) della lingua italiana, dei dialetti, delle altre lingueeuropee; gli scritti in proposito sono raccolti in Conversazioni sulla nostralingua (postumo, 1953) e Lingua antica e nuova (postumo, 1964). Membrodi numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei)e straniere, collaboratore dell’Enciclopedia italiana (i suoi contributi sonostati riuniti in Rapsodia sul classico, postumo, 1986), diresse fino alla mortela rivista «Studi italiani di filologia classica».

Pigorini, Luigi. – Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziòla sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le ter-ramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel Museo diParma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla Direzionegenerale dei musei e scavi di antichità a Roma. Riuscì a fondare (1876),accanto al vecchio Museo Kircheriano, il nuovo Museo preistorico-etno-grafico, destinato a raccogliere tutti i documenti dell’antica civiltà dellapenisola; con P. Strobel e G. Chierici fondò (1875) il «Bullettino di palet-nologia italiana». Nel 1876 fu chiamato alla cattedra di paletnologiadell’Università di Roma, dove insegnò per un quarantennio, creando unaschiera di discepoli. Ha lasciato una ricca serie di scritti su vari problemidi preistoria soprattutto italiana. Socio nazionale dei Lincei (1887) e dal1912 senatore del Regno.

Pottier, Edmond. – Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934). Allievodella Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuolafrancese di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme conS. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina(Asia Minore); dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel1899 fu nominato membro dell’Institut de France; socio straniero deiLincei (1923). Si occupò soprattutto di ceramica greca; oltre a numerosiarticoli e monografie in riviste e atti accademici, pubblicò Étude sur les lécy-thes blancs attiques à représentations funéraires (1883), e Catalogue des vasesantiques de terre cuite: études sur l’histoire de la peinture et du dessin dansl’antiquité (1896-1906), vera storia della ceramica greca sino alla fine delsec. V a.C. Promosse l’edizione internazionale del Corpus vasorum antiquo-rum, e fu uno dei direttori del Dictionnaire des antiquités grecques et romai-nes, iniziato da C. Daremberg e da E. Saglio nel 1877 e terminato nel 1919.

Renier, Rodolfo. – Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915).Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli aFirenze, insegnò dal 1883 storia comparata delle letterature neolatineall’Università di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il«Giornale storico della letteratura italiana», che dagli inizi del Novecento

APPENDICE

242

Page 265: Fondo de Sanctis

diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, «Studimedievali». Curò importanti edizioni di testi trecenteschi (Fazio degliUberti, G. Sercambi) e rinascimentali (A. Cammelli, Niccolò daCorreggio, B. Castiglione), e pubblicò notevoli monografie storiche, alcu-ne delle quali in collaborazione con A. Luzio (La cultura e le relazioni let-terarie d’Isabella d’Este Gonzaga, 1888). La varietà dei suoi interessi lette-rari è testimoniata dagli articoli e dai saggi raccolti in Svaghi critici (1910).

Rizzo, Emanuele. – Archeologo (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore alMuseo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino, e poi al Museo nazio-nale romano; professore all’Università di Torino, successivamente di Napolie di Roma; socio nazionale dei Lincei (1923). Scrisse una monografia suPrassitele (1932); nel campo della pittura, oltre a un volume su quella elleni-stico-romana (1929) e a un saggio sul fregio della villa dei Misteri, promossee diresse un Corpus delle pitture antiche scoperte in Italia; all’architetturadedicò fra l’altro la monografia sul teatro di Siracusa (1923); e sulla numi-smatica concentrò tutto l’interesse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, con-cretato nell’opera monumentale sulle monete greche della Sicilia (1946).

Rostagni, Augusto. – Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961),professore (dal 1924) di letteratura greca, poi di letterature classiche com-parate, infine di letteratura latina nelle Università di Cagliari, Padova,Bologna e Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importan-ti studi (Poeti alessandrini, 1916; Giuliano l’Apostata, 1920; Il verbo diPitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgi-liana, 1933; Orazio, 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti in Scrittiminori, 3 voll., 1955-56), di edizioni di classici commentate (la Poetica diAristotele, 1927; l’Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio,1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di un’ampia Storia della letteraturalatina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo contributoallo studio dell’estetica antica.

Rostovtzeff, Michajl Ivanoviã. – Storico dell’antichità (Kiev 1870 -New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il proprio cogno-me (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoilavori. Professore all’Università di Pietroburgo (1898-1918), lasciò laRussia dapprima per l’Inghilterra, poi per gli Stati Uniti. Insegnò (1920-25) all’Università del Wisconsin, infine (1925-44) alla Yale University,per cui diresse dal 1928 al 1937 la campagna di scavi archeologici di Dura-Europos, in Siria; socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattuttodella storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romanaimperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römi-schen Kolonates (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922);The so-cial and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte

NOTE BIOGRAFICHE

243

Page 266: Fondo de Sanctis

dell’autore, 1933), la sua opera più importante;History of the ancient world(2 voll., 1926-27); Mystic Italy (1927); Social and economic history of thehellenistic world (3 voll., 1941); scrisse inoltre più di 500 articoli scientifi-ci. Per l’ampiezza degli interessi e l’originalità delle sue tesi, è una dellepiù importanti personalità della storiografia del Novecento.

Ruffini, Francesco. – Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino1934); professore di diritto ecclesiastico nelle università di Pavia (1892),Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministrodella Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei (1926). Inpolitica fu orientato in senso liberale, ma dopo la Prima guerra mondialesi allontanò gradualmente dalla vita pubblica. Nel 1931 fu uno dei pochiprofessori universitari che rifiutarono il giuramento al regime fascista efurono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può con-siderarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giu-rista che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima ela-borazione del diritto ecclesiastico italiano. Delle sue opere principali siricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); l’edizione italia-na del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E.Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concor-so (1904); Guerra e riforme costituzionali (1920); Corso di diritto ecclesiasti-co italiano (1924); De la protection internationale des droits sur les oeuvreslittéraires et artistiques (1927, corso di lezioni tenute all’Accademia didiritto internazionale dell’Aia). Gli interessi storico-giuridici e la sua stes-sa formazione politica orientarono Ruffini verso i problemi della libertàreligiosa e dei rapporti fra Stato e Chiesa e, successivamente, allo studiodel contributo italiano alla Riforma e alla storia del giansenismo in Italia;La libertà religiosa (I, Storia dell’idea, 1901); La vita religiosa di AlessandroManzoni (2 voll., 1931) e i numerosi saggi, raccolti dopo la sua morte:Studi sul giansenismo (1943); Studi sui riformatori italiani (1955).

Salvatorelli, Luigi – Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma1974). Professore di storia della Chiesa all’Università di Napoli (1916-21),passò alla direzione politica de «La Stampa» di Torino (1921-25), dovecondusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di que-gli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtànazionalista (1925), offrono una fondamentale analisi del fascismo e delnazionalismo. Lasciato il giornalismo politico, la sua opera di studiosocontribuì, attraverso l’indagine dello sviluppo storico dell’Italia modernae particolarmente del Risorgimento (Il pensiero politico italiano dal 1700 al1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valoridel liberalismo. Accanto agli studi di storia del cristianesimo (Stato e vitasociale nella coscienza religiosa d’Israele e del cristianesimo antico, 1914; DaLocke a Reitzenstein, 1929; ecc.) e a una ricca produzione saggistica,

APPENDICE

244

Page 267: Fondo de Sanctis

Salvatorelli pubblicò una serie di opere dedicate alla storia politica e reli-giosa d’Italia e alla storia internazionale dal 1870 in poi, in cui la soliditàstoriografica si unisce alla sensibilità per i problemi politici e morali delmondo contemporaneo: San Benedetto e l’Italia del suo tempo (1929); Lapolitica della Santa Sede dopo la guerra (1937); L’Italia comunale (1940);Casa Savoia nella storia d’Italia (1944); La politica internazionale dal 1871ad oggi (1946); Il fascismo nella politica internazionale (1946); Prima e dopoil Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi(1955); Storia d’Italia nel periodo fascista (in collaborazione con G. Mira,1956); Storia del Novecento (1957). Vanno ricordate inoltre le vaste sinte-si divulgative del Sommario della storia d’Italia (1938) e del Profilo dellastoria d’Europa (1942). Partecipò alla fondazione (1942-43) del Partitod’Azione, poi diresse il periodico «La nuova Europa» (1944-46); dal 1948collaborò regolarmente a «La Stampa». Socio nazionale dei Lincei (1947).

Segrè, Angelo. – Papirologo e storico dell’economia (Tivoli 1890 - Firenze1969), fratello di Emilio, fu professore di storia economica nelle università diCatania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò aNew York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prez-zi nel mondo antico, ed in particolare in Egitto (1922);Metrologia e circolazio-ne monetaria degli antichi (1928); Tre papiri giuridici inediti (1929).

Solari, Arturo. – Storico dell’antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), profes-sore di storia greca e romana all’Università di Bologna (1923-49); sociocorrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche ditopografia storica dell’Etruria e dell’Emilia antiche: L’impero Romano (4voll., 1940-47), da Augusto a Giuliano l’Apostata; Il rinnovamento dell’im-pero Romano (2 voll., 1938-43), da Giuliano sino a Giustiniano.

Stampini, Ettore. – Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930);professore a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classiciLoescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone;autore di studi su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara.

Treves, Piero. – Storico del mondo antico (Milano 1911 - Nizza 1992).Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militandonelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopoessersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia neglianni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia grecanelle università di Trieste, Firenze e Venezia. I suoi scritti ricopronodiversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici e criticaletteraria; l’elemento di raccordo è rappresentato dal confronto tra anticoe moderno. Nel campo della storia antica pubblicò Demostene e la libertàgreca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d’Augusto (1953) ed Euforione

NOTE BIOGRAFICHE

245

Page 268: Fondo de Sanctis

e la storia ellenistica (1955); sulla storia degli studi classici, Ciceronianismoe anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo XIX (1958), Lo studiodell’antichità classica nell’Ottocento (1962), L’idea di Roma e la cultura ita-liana nel secolo XIX (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano frail nuovo e l’antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storio-grafia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte diG. Carducci (1968) e L’opera poetica di G. Pascoli (1980). È l’autore dellavoce De Sanctis, Gaetano per il Dizionario biografico degli italiani.

Ubaldi, Paolo. – Filologo classico (Parma 1872 - Milano 1934).Sacerdote della Pia società salesiana. Allievo di G. Fraccaroli, fu profes-sore di letteratura greca all’Università di Catania (1919-1924), poi di let-teratura cristiana antica all’Università cattolica di Milano (1924-1934).Nel 1912 fondò «Didaskaleion. Studi filologici di letteratura cristiana anti-ca», che diresse fino alla chiusura, nel 1930; dal 1929 partecipò alla fonda-zione e alla direzione del «Convivium». Socio dal 1929 dell’Istituto lom-bardo di scienze e lettere. Curò le edizioni critiche di opere di Eschilo(Agamennone, 1909; Sette contro Tebe, 1913; Le Eumenidi, 1919) e diAtenagora (La supplica per i cristiani, 1933); pubblicò numerosi saggi etesti per le scuole.

Ussani, Vincenzo. – Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fuprofessore di letteratura latina nelle università di Messina, Palermo,Padova, Pisa e Roma. Accademico d’Italia e socio nazionale dei Lincei(1938-46). Collaborò alla preparazione del dizionario latino dell’AltoMedioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storiadella letteratura latina nelle età repubblicana e augustea (1929).

Vogliano, Achille. – Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), profes-sore di letteratura greca nelle università di Cagliari (1927), Bologna(1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella FreieUniversität di Berlino. Iniziò la pubblicazione dei Papiri della RegiaUniversità di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sullabase dei frammenti a noi pervenuti, il testo del per… fësewj di Epicuro(particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche fortunatecampagne di scavo in Egitto: a Tebtunis, ove trovò fra l’altro le famoseDihgËseij di Callimaco (1934), e a Madênet Maÿê (1935-39); da ricordare,a proposito degli scavi in questa ultima località, oltre ai vari rapporti(1936-1939), il catalogo dellaMostra delle antichità rinvenute nelle campa-gne d’Egitto (1938) e Un’impresa archeologica milanese ai margini orientalidel deserto libico (1942).

APPENDICE

246

Page 269: Fondo de Sanctis

Bibliografia essenziale degli scrittidi Gaetano De Sanctis

1892 Studi sull’Aqhna…wn Polite…a attribuita ad Aristotele,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 20 (1892), pp.147-163 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 7-23).

1893 La battaglia dell’Eurimedonte in Diodoro, «Rivista di Filologiae di Istruzione Classica», 21 (1893), pp. 97-114 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 99-112).

Contributi alla storia ateniese dalla guerra lamiaca alla guerracremonidea, in: Studi di storia antica, a cura di Giulio Beloch,Roma, Loescher, 1893, v. II, pp. 3-62 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 249-302).

1894 Die attische Ansiedlung in Astakos, «Hermes», 39 (1894), pp.479-480 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 31-32).

Castrensis, in: De Ruggiero Ettore, Dizionario epigrafico diantichità romane, Roma, L. Pasqualucci, v. II, 1894, pp. 139-141 (rist. in:De SanctisGaetano, Scritti minori, v. II, 1970,pp. 25-30).

Questioni politiche e riforme sociali. Saggio su trent’anni di sto-ria greca (258-228), «Rivista Internazionale di ScienzeSociali», 4 (1894), pp. 50-63; pp. 229-238 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 371-392).

1895 Agatocle, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 23(1895), pp. 289-331 (rist. in: Id., Per la scienza dell’antichità.Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 141-206 e in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 205-248).

1896 L’amnistia di Solone e le origini dell’Areopago, in: Id., Saggistorico-critici I, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa

APPENDICE

247

Page 270: Fondo de Sanctis

Editrice, 1896, pp. 23-41 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II,1970, pp. 33-51).

La divinità omerica e la sua funzione sociale, in: Id., Saggi sto-rico-critici I, Roma, Tipografia dell’Unione CooperativaEditrice, 1896, pp. 3-19 (rist. in: Id., Per la scienza dell’anti-chità. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 3-26).

Saggi storico critici I, Roma, Tipografia dell’UnioneCooperativa Editrice, 1896.

Gli scriptores Historiae Augustae, «Rivista di Storia Antica», 1(1896), pp. 90-119 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970,pp. 53-83).

1897 L’anima e l’altra vita in Omero, «Rivista di Storia Antica eScienze Affini», 2 (1897), pp. 38-52 (rist. in: Id., Per la scienzadell’antichità.Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 27-52).

Eschine e la guerra contro Anfissa, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 25 (1897), pp. 215-235 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 139-157).

Die Grabschrift des Aberkios, «Zeitschrift für katholischeTheologie», 21 (1897), pp. 673-695 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. II, 1970, pp. 85-107).

1898 Atthís. Storia della Repubblica ateniese dalle origini alle rifor-me di Clistene, Roma, Tipografia Poliglotta, 1898 (2. ed.:Torino, Bocca, 1912; 3. ed. col tit.: Atthís. Storia dellaRepubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle, con leaggiunte dell’autore, premessa di Silvio Accame; con docu-menti inediti, Firenze, La Nuova Italia, 1975).

Iscrizioni tessaliche, «Monumenti Antichi pubblicati per curadella Regia Accademia dei Lincei», 8 (1898), pp. 5-76 (rist.in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 109-173).

1900 Il Lapis Niger e la iscrizione arcaica del foro romano, «Rivistadi Filologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 406-446(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 175-211).

Lezioni di storia antica tenute nella Regia Università di Torino,anno accademico 1900-1901, Torino, Lit. Bertero, 1900.

APPENDICE

248

Page 271: Fondo de Sanctis

Studi sugli arconti ateniesi del sec. III a. C., «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 43-68 (rist.in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 303-326).

1901 Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta,«Monumenti Antichi pubblicati a cura della RegiaAccademia dei Lincei», 11 (1901), pp. 473-550 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. II, 1970, pp. 221-295).

The ‘startus’ in the Cretan inscriptions, «The AmericanJournal of Archaeology», s. 2., 5 (1901), pp. 319-327 (rist. in:Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 297-304).

Sull’anfipolo di Siracusa, «Bollettino di Filologia e diIstruzione Classica», 8 (1901), pp. 135-136 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. II, 1970, pp. 217-219).

Sull’epigrafe di un vaso attico, «Bollettino di Filologia e diIstruzione Classica», 8 (1901), pp. 82-83 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. II, 1970, pp. 213-215).

1902 La civiltà micenea e le ultime scoperte in Creta, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», 30 (1902), pp. 91-118(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 305-331).

Mastarna, «Klio. Beiträge zur alten Geschichte», 2 (1902),pp. 96-104 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 333-343).

1903 Diocle di Siracusa, «Studi Italiani di Filologia e di IstruzioneClassica», 11 (1903), pp. 433-445 (rist. in: Id., Scritti minori,v. I, 1970, pp. 31-42).

1904 La guerra e la pace nell’antichità. Discorso letto per l’inaugu-razione dell’anno accademico 1904-1905, «Annuario della R.Università di Torino», 1904-1905, pp. 14-37 (rist.: Torino,Stamperia reale della Ditta G.A. Paravia e Comp., [s.d.] e in:Id., Per la scienza dell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp.231-258).

Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi dellaBiblioteca nazionale di Torino, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 32 (1904), pp. 385-429, pp. 521-587(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 345-455).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

249

Page 272: Fondo de Sanctis

L’irrazionale nell’Iliade, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», 32 (1904), pp. 41-57 (rist. in: Id., Per la scienzadell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp. 53-75).

Teodoro Mommsen, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», 32 (1904), pp. 207-216 (rist. in: Id., Scritti minori,v. II, 1970, pp. 457-465).

Teodoro Mommsen, «Atti della Reale Accademia delle Scienzedi Torino», 40 (1904-1905), pp. 81-85 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. II, 1970, pp. 467-471).

1905 L’Iliade e i diritti della critica, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 33 (1905), pp. 552-563 (rist. in: Id., Perla scienza dell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp. 76-98).

Una nuova pagina di storia siciliana, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 33 (1905), pp. 66-73 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 113-120).

1907 L’Attide di Androzione e un papiro di Oxyrhynchos, «Attidella Reale Accademia delle Scienze di Torino», 43 (1907-1908), pp. 331-356 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,pp. 7-31).

1907-1964 Storia dei Romani, Torino, Bocca, [poi] Firenze, La NuovaItalia, 1907-1964, 4 v. in 8 tomi (v. I-II: La conquista del pri-mato in Italia, Torino, Bocca, 1907; v. III, t. 1-2: L’età delleguerre puniche, Torino, Bocca, 1916-1917; v. IV: La fonda-zione dell’impero: t. 1: Dalla battaglia di Nagarra alla batta-glia di Pidna, Torino, Bocca, 1923; t. 2/1 e 2/2: Vita e pensie-ro nell’età delle grandi conquiste, Firenze, La Nuova Italia,1953-1957; t. 3: Dalla battaglia di Pidna alla caduta diNumanzia, Firenze, La Nuova Italia, 1964).

1908 Le assemblee federali degli Achei, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 36 (1908), pp. 252-260 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 405-413).

Nuovi studi e scoperte in Gortyna. Iscrizioni, «MonumentiAntichi, pubblicati a cura dell’Accademia dei Lincei», 18(1908), pp. 297-348 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,pp. 41-87).

APPENDICE

250

Page 273: Fondo de Sanctis

Relazione intorno ai lavori eseguiti dalla missione archeologi-ca italiana nell’isola di Creta durante l’anno 1908, «Atti delR. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», 68 (1908-1909), pp. 53-61 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,pp. 32-40).

Replica a Giovanni Costa, «Ausonia», 3 (1908), pp. 152-155(rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 411-413).

1909 L’eroe di Temesa, «Atti della Reale Accademia delle Scienzedi Torino», 45 (1909-1910), pp. 164-172 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 21-29).

Le interpolazioni dell’Odissea, Torino, Vincenzo Bona, 1909.

La légende historique des premiers siècles de Rome, «Journal desSavants», n.s., 7 (1909), pp. 126-132 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. III, 1972, pp. 429-435).

Note di epigrafia giuridica, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 45 (1909-1910), pp. 144-157 (rist. in:Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 415-427).

Per la scienza dell’antichità. Saggi e polemiche, Torino,Bocca, 1909 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 89-409).

La ribellione d’Alessandro figlio di Cratero, «Klio. Beiträgezur alten Geschichte», 9 (1909), pp. 1-9 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 393-403).

1910 Ancora il decreto di Cn. Pompeio Strabone, «Atti della RealeAccademia delle Scienze di Torino», 46 (1910-1911), pp.727-729 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 471-473).

Argo e i Gimneti, in: Saggi di Storia Antica e di Archeologia[volume miscellaneo dedicato a Giulio Beloch], Roma,Ermanno Loescher & C., 1910, pp. 235-239 (rist. in: DeSanctis Gaetano, Scritti minori, v. I, 1970, pp. 49-52).

La légende historique des premiers siècles de Rome, «Journal desSavants», n.s., 8 (1910), pp. 310-319 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. III, 1972, pp. 435-455).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

251

Page 274: Fondo de Sanctis

La Leggenda della lupa e dei gemelli, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», 38 (1910), pp. 71-85 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. III, 1972, pp. 457-469).

1911 Areo II re di Sparta, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 267-277 (rist. in:Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 461-471).

Contributi alla storia dell’impero seleucidico, «Atti della RealeAccademia delle Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp.793-808; pp. 957-968 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970,pp. 415-440).

I Thearodokoi d’Epidauro, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 442-450 (rist. in:Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 171-179).

1912 Note di epigrafia romana, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 48 (1912-1913), pp. 270-284.

1913 Contributi alla storia dell’impero seleucidico, «Atti della RealeAccademia delle Scienze di Torino», 49 (1913-1914), pp.1220-1241 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 440-460).

I Nomophylakes d’Atene, in: Entaphia. In memoria di EmilioPozzi, a cura della Scuola torinese di Storia antica, Torino,Bocca, 1913, pp. 3-14 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 193-204).

Note bibliografiche sul testo evangelico del codice k, in: Il codi-ce evangelico ‘K’ della Biblioteca Universitaria Nazionale diTorino, riprodotto in fac-simile per cura della RealeAccademia delle Scienze di Torino, Torino, Editrice G.Molfese, 1913, pp. 61-65 (rist. in: De Sanctis Gaetano,Scritti minori, v. III, 1972, pp. 511-516).

Note di epigrafia ellenistica, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 49 (1913-1914), pp. 680-688 (rist. in:Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 473-481).

1914 Caulonia nelle fonti classiche, «Monumenti Antichi pubblica-ti per cura della R. Accademia dei Lincei», 23 (1914), pp.685-698 (rist. in: Orsi Paolo, Caulonia. Campagne archeolo-

APPENDICE

252

Page 275: Fondo de Sanctis

giche del 1912, 1913 e 1915, con prefazione storica di GaetanoDe Sanctis, Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1916e in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972, pp.499-510).

Note sulla iscrizione degli Artemisi, «Revue d’Épigraphie»,n.s., 2 (1914), pp. 306-309 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,1972, pp. 557-560).

La riforma dell’ordinamento centuriato, «Studi Romani», 2(1914), pp. 1-20, pp. 73-92 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,1972, pp. 515-556).

1917 La iscrizione di Volubilis, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 53 (1917-1918), pp. 453-458 (rist. in:Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 493-498).

1918 Ancora la iscrizione di Volubilis, «Atti della Reale Accademiadelle Scienze di Torino», 54 (1918-1919), pp. 329-334 (rist.in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 561-566).

Contro una proposta di ricostruzione dell’Ara Pacis Augustae,«Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 54(1918-1919), pp. 325-327 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,1972, pp. 567-568).

"Hmún Âneken, «Atti della Reale Accademia delle Scienze diTorino», 54 (1918-1919), pp. 526-530 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. III, 1972, pp. 569-573).

1920 Dopoguerra antico, «Atene e Roma. Rassegna trimestraledell’Associazione Italiana di Cultura Classica», n.s. 1 (1920),pp. 3-14, pp. 73-89 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,pp. 9-38).

1921 Una lettera degli Scipioni, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino», 57 (1921-1922), pp. 242-249 (rist. in:Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 71-77).

Lueria, in: Miscellanea di Studi critici in onore di EttoreStampini, Torino-Genova, S. Lattes & C., 1921, pp. 165-168(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972,pp. 476-477).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

253

Page 276: Fondo de Sanctis

Rivoluzione e reazione nell’età dei Gracchi, «Atene e Roma.Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di CulturaClassica», n.s. 2 (1921), pp. 209-237 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 39-69).

1923 Gli Arconti ateniesi del secolo III, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 167-186 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 327-343).

Atene e i suoi liberatori, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 1 (1923), pp. 287-309 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 121-138).

Unione Accademica Internazionale, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 258-264 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. VI/2, 1972, pp. 660-667).

1924 Claudio e i Giudei d’Alessandria, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 473-513 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 92-126).

Contributo alla storia dei martiri militari, «Rivista di Filologiae di Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 64-79 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 79-91).

Da Clistene a Temistocle, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 2 (1924), pp. 289-306 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. I, 1970, pp. 53-67).

1925 Agatocle di Cizico, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 3 (1925), pp. 244-245 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 153-154).

La convenzione tra Nicareta e Orcomeno, «Rivista di Filologiae di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 78-90 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 143-152).

Gli Etoli ed Eraclea, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 3 (1925), pp. 63-68 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, v. IV, 1976, pp. 127-131).

Eumene II e le città greche d’Asia, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 68-78 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 133-141).

APPENDICE

254

Page 277: Fondo de Sanctis

I Giudei e le fazioni dei ludi, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 245-246 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 155-156).

La iscrizione di Volubilis, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 3 (1925), pp. 372-380 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 177-184).

Sallustio e la guerra di Giugurta, «The Journal of RomanStudies», 145 (1925), p. 3021 (rist. riv. in: Id., Problemi di sto-ria antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 187-214 e in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 157-176).

1926 La biblioteca di Rodi, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 4 (1926), pp. 63-73 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, v. IV, 1976, pp. 199-208).

La composizione della Storia di Erodoto, «Rivista di Filologiae di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 289-309 (rist. in:Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La NuovaItalia, 1951, pp. 21-45 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,pp. 239-256).

Il decreto per la cleruchia di Salamina, «Rivista di Filologia edi Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 49-57 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 185-192).

Epigrafi di Rodi e Cos, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 4 (1926), pp. 57-62 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, v. IV, 1976, pp. 193-197).

La magna Charta della Pirenaica, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 145-175 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 209-235).

La novella del papiro di Giessen 40 I, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 488-500 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 257-267).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

255

1 Relazione tenuta alla Society for the Promotion of Roman Studies di Londra nel giu-gno 1925.

Page 278: Fondo de Sanctis

Oropo, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4(1926), pp. 222-223 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,pp. 237-238).

1927 Aedicula aerea, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,n.s. 5 (1927), pp. 376-378 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV,1976, pp. 311-313).

Le decretali di Cirene, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 5 (1927), pp. 185-212 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 281-305).

Il dominio macedonico nel Pireo, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 480-500 (rist in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 483-500).

Minucio Felice e Lucio Vero, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 233-235 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 307-309).

La pace di Nicia, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 5 (1927), pp. 31-43 (rist. riv. in: Id., Problemidi storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 93-107 e in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 269-279).

1928 Callimaco e Messina, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filolo-giche», 43 (1928), pp. 112-117 (rist. col tit.: Gli ecisti diMessina e Callimaco, in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 43-48).

La data della Magna Charta di Cirene, «Rivista di Filologia edi Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 240-249 (rist. in:Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 329-336).

Lacare, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6(1928), pp. 53-77 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp.349-369).

Un pagamento degli Epidauri, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 523-527 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 351-355).

APPENDICE

256

Page 279: Fondo de Sanctis

La Sardegna ai tempi di Costantino Pogonato, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 118-122(rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 315-319).

1929 I fasci littorî e gli ordinamenti romani antichissimi, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 1-9 (rist.in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 357-363).

Giulio Beloch, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,n.s. 7 (1929), pp. 141-151 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV,1976, pp. 365-375).

Hannibal, in: New fourteenth edition of the EncyiclopaediaBritannica, London, Encyclopaedia Britannica Co., v. XI,1929, pp. 153-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 399-417).

I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, «Rivistadi Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 433-456 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 377-397).

Sul ‘foedus Cassianum’, in: Atti del I Congresso nazionale diStudi romani [aprile 1928], Roma, Istituto di Studi Romani,1929, pp. 231-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 321-328).

1930 La bule degli alessandrini, «Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filolo-giche», 65 (1930), pp. 513-515 (rist. in: Id., Scritti minori, v.IV, 1976, pp. 472-475).

Epimetron, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s.8 (1930), pp. 483-486 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,pp. 489-492).

Essenza e caratteri della storia greca, «Nuova Antologia», 16aprile 1930 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari,Laterza, 1932, pp. 5-27 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,pp. 419-435).

Un’iscrizione onoraria del ‘magister equitum’ Teodosio,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930),pp. 487-489 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp.493-495).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

257

Page 280: Fondo de Sanctis

I molpi di Mileto, in: Studi in onore di Pietro Bonfante nel 40.anno d’insegnamento, Milano, Fratelli Treves, 1930, 4 v.; v.II, pp. 671-679 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti mino-ri, v. IV, 1976, pp. 461-471).

Gli ostaggi egineti in Atene e la guerra fra Atene ed Egina,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930),pp. 292-299 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 477-483).

Postille tucididee, «Rendiconti della R. Accademia Nazionaledei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche»,6 (1930), pp. 299-341 (rist. riv. in: Id., Studi di storia dellastoriografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 73-75e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 497-535).

La spedizione ellenica in Tessaglia del 480 a.C., «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 339-342(rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 485-488).

1931 Aristagora di Mileto, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 9 (1931), pp. 48-72 (rist. riv. in: Id., Problemidi storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 63-91 e in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 9-30).

Barca, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9(1931), pp. 102-103 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983,pp. 31).

La battaglia di Notion, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 9 (1931), pp. 222-229 (rist. in: Id., Studi distoria della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951,pp. 163-171 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 33-39).

Der Hellenismus und Rom, in: Propyläen-Weltgeschichte. DerWerdegang der Menschheit in Gesellschaft und Staat,Wirtschaft und Geistesleben, herausgegeben von WalterGoek, Berlin, Propyläen Verlag, 1929-1933, 11 v.; v. II:Hellas und Rom. Die Entstehung des Christentums, bearbeitetvon Walter Goek [et al.], 1931, pp. 243-340.

Una lettera a Demetrio Poliorcete, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 330-334 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. I, 1970, pp. 345-348).

APPENDICE

258

Page 281: Fondo de Sanctis

Livio e la storia della storiografia romana, «Pegaso. Rassegnadi Lettere e Arti», 3 (1931), 9, pp. 278-292 (rist. in: Id.,Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 225-247 ein: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 41-58).

Nuovi studi sulle ‘Elleniche’ di Oxyrhynchos, «Atti della RealeAccademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze mora-li, storiche e filologiche», 66 (1931), pp. 157-194 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 65-99).

Perdicca, «Studi Italiani di Filologia Classica», n.s. 9 (1931), pp.5-24 (rist. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932,pp. 137-160 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 109-127).

Quinto Cecilio Metello Numidico, in: Atti del II Congressonazionale di Studi Romani, Roma, PP. Cremonese, v. I,1931, pp. 343-351 (rist. in:De SanctisGaetano, Problemi distoria antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 215-223 e in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 101-107).

Il rescritto imperiale di Nazareth, «Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia», 7 (1931), pp. 13-17(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 59-64).

1932 Annibale e la ‘Schuldfrage’ d’una guerra antica, in: Id.,Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 161-186(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 197-216).

La capitolazione di Olimpiade, in: Mélanges Gustave Glotz,Paris, Les Presses Universitaires de France, v. I, 1932, pp.315-318 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V,1983, pp. 193-196).

L’epigramma festio di Rea, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 222-226 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 141-145).

Essenza e caratteri della storia antica, in: Id., Problemi di sto-ria antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 29-61 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. IV, 1976, pp. 436-459).

La genesi delle Elleniche di Senofonte, «Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», s. 2.,1 (1932), pp. 15-35 (rist. in: Id., Studi di storia della storio-

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

259

Page 282: Fondo de Sanctis

grafia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 127-161 e in:Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 159-185).

Note di epigrafia cretese, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 10 (1932), pp. 80-83 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, v. V, 1983, pp. 137-140).

La origine dell’edilità plebea, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 433-445 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 147-157).

Il primo testamento regio a favore dei romani, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 59-67(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 129-136).

Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932.

1933 Intorno al razionalismo di Ecateo, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 1-15 (rist. in: Id.,Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La NuovaItalia, 1951, pp. 3-19 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp.221-233).

Le origini dell’ordinamento centuriato, «Rivista di Filologia edi Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 289-298 (rist. in:Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 239-247.

Postilla, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 11(1933), pp. 226-228 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983,pp. 235-237).

Presentazione [premessa a:] Rostovzev Michael, Storia eco-nomica e sociale dell’impero romano, tradotta sull’originaleinglese da Giovanni Sanna e riveduta ed aumentata dall’au-tore, Firenze, La Nuova Italia, 1933, pp. V-VII (rist. in: DeSanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 217-219).

1934 Ancora intorno alla Magna Charta di Cirene, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 47-52(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 249-253).

Ancora sul padre dell’imperatore Teodosio, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 52-54(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 255-256).

APPENDICE

260

Page 283: Fondo de Sanctis

La data della nascita di G. Cesare, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 550-551 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 277-278).

La distruzione di Rhaukos, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 386-387 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 267-268).

L’epopea omerica, «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale diCritica storica, letteraria e filosofica», 6 (1934), pp. 371-408(rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secoloV, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 183-236).

La Grecia dopo le guerre persiane, «La Nuova Italia.Rassegna critica mensile della Cultura italiana e straniera», 5(1934), pp. 7-11 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle originialla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II,pp. 48-60).

Il messaggio figurato degli sciti a Dario, in: In memoria luiVasile Pârvan, Bucuresti, Asociatia Academica “VasilePârvan”, 1934, pp. 110-111 (rist. in: De Sanctis Gaetano,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 281-283).

La pace del 362/I, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s. 12 (1934), pp. 145-155 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. V, 1983, pp. 257-265).

Il regolamento militare dei macedoni, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 515-521 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 269-275).

1935 Callimaco e Orazio Coclite, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 289-301 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 311-324).

Contributi epigrafici alla cronologia della guerra deceleica,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935),pp. 202-213 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 301-310).

Deëterai front…dej, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», n.s., 13 (1935), pp. 508-510 (rist. in: Id., Scrittiminori, v. V, 1983, pp. 325-329).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

261

Page 284: Fondo de Sanctis

Le leggende delle origini greche, «La Nuova Italia», 6 (1935),pp. 68-80.

Polibio e le relazioni tra Roma e i Rodii, «Rivista di Filologiae di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 72-73 (rist. in:Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 299-300).

La prima spedizione ateniese nell’occidente, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 71-72(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 297-298).

La religione del medioevo greco, «Civiltà Moderna. Rassegnabimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica», 7 (1935),pp. 1-20 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine delsecolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 285-313).

Sofocle, «La Nuova Italia», 6 (1935), pp. 179-181 (rist. in: Id.,Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, LaNuova Italia, 1939, v. II, pp. 94-103).

La t¥xij fãrou del 425 a.C. , «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 52-60 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 285-296).

1936 Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino, «Rivista di Filologia edi Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 134-152, pp. 253-273 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 353-406).

Euripide, «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di Criticastorica, letteraria e filosofica», 8 (1936), pp. 1-13 (rist. in: Id.,Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze LaNuova Italia, 1939, v. II, pp. 328-345).

Imperator, in: Studi in onore di Salvatore Riccobono nel 40.anno del suo insegnamento, Palermo, Castiglia, v. II, 1936, pp.57-61 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V,1983, pp. 187-192).

Il ‘Logos’ di Creso e il proemio della storia erotodea, «Rivista diFilologia e di Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 1-14(rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze,La Nuova Italia, 1951, 47-71 e in: Id., Scritti minori, v. V,1983, pp. 333-351).

APPENDICE

262

Page 285: Fondo de Sanctis

1937 La dittatura di Caere, in: Scritti in onore di BartolomeoNogara, raccolti in occasione del suo 70. anno, Città delVaticano-Roma, Tipografia del Senato, 1937, pp. 147-158(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp.409-421).

Un epigramma di Tolemaide, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 53-55 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 423-424).

Iscrizione inedita di Madinet-Madi, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 337-342 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 425-431).

Vorwort des Herausgebers, in: Beloch Karl Julius,Bevölkerungsgeschichte Italiens, Berlin-Leipzig, De Gruyter,v. I, 1937, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scrittiminori, v. V, 1983, pp. 407-408).

1939 Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, LaNuova Italia, 1939, 2 v.

Storia d’Italia dal 1815 ai giorni nostri, Roma, SupergraficaLolli, 1939.

Vorwort, in: Beloch Karl Julius, BevölkerungsgeschichteItaliens, Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. II, 1939, pp. III-IV(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp.433-434).

1940 Gli ultimi messaggi di Alessandro ai Greci. La richiesta deglionori divini, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,n.s. 18 (1940), pp. 1-21 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V,1983, pp. 435-462).

1941 Un decreto del Sinedrio di Corinto, «Rivista di Filologia e diIstruzione Classica», n.s. 19 (1941), pp. 194-197 (rist. in: Id.,Scritti minori, v. V, 1983, pp. 463-467).

1943 Civiltà caduche e civiltà perenne, in: Studiosi e artisti italiani aSua Santità Pio XII, a cura del Comitato nazionale italiano peril 25. anniversario della consacrazione episcopale di Sua SantitàPio XII, Città del Vaticano, [s.n.], 1943, pp. 17-19 (rist. in:DeSanctisGaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 469-476).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

263

Page 286: Fondo de Sanctis

1943 Prefazione, in: Accame Silvio, Il problema storiografico nel-l’ora presente, Roma, Studium, 1943, pp. 5-11 (rist. in: DeSanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 477-480).

1944 Pericle, Milano-Messina, Principato, 1944.

1946 La lex tribunicia prima, in: Miscellanea Giovanni Mercati,Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, v. V,1946, pp. 539-544 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scrittiminori, v. V, 1983, pp. 481-487).

1947 Essenza e caratteri di un’antica democrazia, «Quaderni diRoma. Rivista bimestrale di Cultura», 1 (1947), pp. 47-58(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 489-507).

1948 Gentile, Giovanni, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienzeed Arti. Appendice II, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, v. I, 1948, pp. 1028-1029.

1951 Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La NuovaItalia, 1951.

1958 Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accade-miche, a cura di Eugenio Manni, Palermo, S.F. Flaccovio,1958.

1970 Una lettera di Gaetano De Sanctis a Victor Ehrenberg,«Rivista Storica Italiana», 82 (1970), 2, pp. 471-472.

Ricordi della mia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, F.Le Monnier, 1970.

1970-1983 Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e SilvioAccame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983,6 v. in 7 (v. I, 1970; v. II: 1892-1905, 1970; v. III: 1906-1919, 1972; v. IV: 1920-1930, 1976; v. V: 1931-1947, 1983;v. VI.1-2: Recensioni. Cronache e Commenti, 1972).

1976 La guerra sociale. Opera inedita, a cura di Leandro Polverini,Firenze, La Nuova Italia, 1976.

APPENDICE

264

Page 287: Fondo de Sanctis

1976 Importanza storica delle iscrizioni recentemente scoperte aCirene, in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 337-3492.

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dalcarteggio De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame,Roma, [Don Bosco], 1986.

1996 Il diario segreto (1917-1933), con introduzione e a cura diSilvio Accame, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier,1996.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

265

2 Il testo, inedito, fu trovato tra le carte di De Sanctis; si tratta di una Comunicazione lettaal Congresso storico di Oslo nell’agosto 1928 e riassunta in: VI. Congrès international dessciences historiques. 1928, Oslo, Comité organisateur du Congrès, 1928, pp. 99-100.

Page 288: Fondo de Sanctis

Bibliografia essenzialesu Gaetano De Sanctis

1905 Ciccotti Ettore, La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia.Una risposta didascalica al prof. Gaetano De Sanctisdell’Università di Torino, «Vita Internazionale», 8 (1905), n. 6, pp.121-125; n. 7, pp. 151-155; n. 8, pp. 173-176; n. 9, pp. 204-206.

1908 Croce Benedetto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani. La conquista del primato in Italia, «La Critica. Rivista diLetteratura, Storia e Filosofia», 6 (1908), 5, pp. 390-391.

1909 Pais Ettore, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Per la scienzadell’antichità. Saggi e polemiche, «Studi Storici per l’AntichitàClassica», 2 (1909), 2, pp. 231-240.

1912 Onorato Raffaele, A proposito di ‘Per la scienza dell’antichità.Saggi e polemiche’ di Gaetano De Sanctis, Modena, SocietàTipografica Modenese, 1912.

1918 Fraccaro Plinio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’AssociazioneItaliana di Cultura Classica», 21 (1918), pp. 169-180.

Turchi Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani. L’età delle guerre puniche, «Nuova Antologia», 16 giu-gno 1918, pp. 395-398.

1919 Barbagallo Corrado, Gaetano De Sanctis e la sua ‘Storia deiRomani’, «Nuova Rivista Storica», 3 (1919), 5-6, pp. 646-664.

1922 Sapegno Natalino, Note di cultura storica: Gaetano De Sanctis,«La Rivoluzione Liberale», 1 (1922), 7, p. 27 (rist. in:Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, a curadi Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1974-1979, 5 v.; v. V, pp. 29-34).

APPENDICE

266

Page 289: Fondo de Sanctis

1924 Fraccaro Plinio, Un nuovo volume della ‘Storia dei Romani’ diGaetano De Sanctis, «Rivista Storica Italiana», 41 (1924), pp.12-26.

1931 De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienzeed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XII, 1931,p. 659.

1933 De Ruggiero Guido, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,Problemi di storia antica,Bari, Laterza, 1932, «La Critica. Rivistadi Letteratura, Storia e Filosofia», 31 (1933), pp. 134-138.

1934 Levi Mario Attilio, Roma negli studi storici italiani, Torino,Edizioni de L’Erma, 1934, pp. 22, 37.

Momigliano Arnaldo, Studien über griechische Geschichte inItalien von 1913-1933, in: Italienische Kulturberichte.Romanisches Seminar der Universität Leipzig, hrsg. vonWalter von Wartburg und Franco Valsecchi, Leipzig,Romanisches Seminar, 1934, pp. 163-195 (rist. in:MomiglianoArnaldo, Contributo alla storia degli studi classici, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 299-326).

1939 Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiGreci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia,1939, «Archivio della Cultura Italiana», 1 (1939), pp. 313-318.

Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiGreci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia,1939, «Archivio della Filosofia», 9 (1939), pp. 145-146.

1940 Ferrabino Aldo, Per la Storia dei Greci, «Rivista StoricaItaliana», s. 4., 5 (1940), pp. 231-247.

Marmorale Enzo,Una nuova storia della Grecia antica, «NuovaRivista Storica», 24 (1940), pp. 82-86.

1942 Canavesi Manlio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storiadei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La NuovaItalia, 1939, «Popoli. Quindicinale di Storia e Geografia», 2(1942), p. 3.

1945 Gabrieli Francesco, Piazza Paganica, 4, «Aretusa», 2 (aprile1945), pp. 65-73.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

267

Page 290: Fondo de Sanctis

Omodeo Adolfo, Il ‘Pericle’ di Gaetano De Sanctis, «Quadernidella Critica», 3 (1945), pp. 84-89 (rist. in: Id., Il senso della sto-ria, 2. ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1955, pp. 511-518).

1947 Croce Benedetto, Storia della storiografia italiana nel secolodecimonono, Bari, Laterza, v. II, 1947.

1948 Omodeo, Adolfo, La ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis, in:Id., Il senso della storia, Torino, Einaudi, 1948, pp. 40-50.

1950 Gabrieli Francesco, Omaggio a De Sanctis, «Il Mondo.Settimanale di Politica e Letteratura», 2 (1950), n. 41, p. 8.

Momigliano Arnaldo, Gli studi italiani di storia greca e romanadal 1895 al 1939, in: Cinquant’anni di vita intellettuale italiana,1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesi-mo anniversario, a cura di Carlo Antoni e Raffaele Mattioli,Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, v. I, 1950, pp. 84-106 (rist.in:Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classi-ci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 275-295).

Pareti Luigi, Gaetano De Sanctis maestro, «Idea. Settimanale dicultura», 2 (1950), p. 49 (rist. in: Id., Studi minori di storia antica,Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. IV, 1969, pp. 373-376).

1951 Gemelli Agostino, Gli onori resi a Gaetano De Sanctis, «Vita ePensiero», 34 (1951), pp. 24-26.

TibilettiGianfranco, [recensione a:]Gaetano De Sanctis, Studidi storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951,«Rivista Storica Italiana», 63 (1951), pp. 401-402.

1953 Benedetto Luigi Foscolo, Uomini e tempi. Pagine varie di criti-ca e storia, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1953, pp. 35-36.

1954 Levi Mario Attilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storiadei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita epensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, LaNuova Italia, 1953, «Atene e Roma. Rassegna trimestraledell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 4 (1954), 14-16,pp. 105-106.

Scullard Howard Hayes, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:

APPENDICE

268

Page 291: Fondo de Sanctis

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, LaNuova Italia, 1953, «Rivista Storica Italiana», 66 (1954), pp.413-416.

1955 Arnaldi Francesco, Un grande storico di Roma: Gaetano DeSanctis, «Studi Romani», 3 (1955), pp. 266-272.

Macchioni Jodi Rodolfo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,Storia dei Romani, IV, 2, «Il Ponte», 11 (1955), 2, pp. 249-250.

1957 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Studium», 53 (1957), n. 4,pp. 227-235 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di meto-do storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti diAlberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,pp. 149-158).

Accame Silvio, Il pensiero politico di Gaetano De Sanctis,«Concretezza. Rivista politica quindicinale», 3 (15 luglio 1957),14, pp. 20-23 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di meto-do storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti diAlberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,pp. 177-186).

Accame Silvio, Il pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis,«Humanitas. Rivista mensile di Cultura», 12 (giugno 1957), 6,pp. 431-446 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di meto-do storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti diAlberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,pp. 159-175).

Ceva Bianca, Gaetano De Sanctis e il giuramento dei professoriuniversitari nel 1931, «Il Ponte», 13 (1957), 12, pp. 1885-1886.

De Francisci Pietro, Commemorazione del socio Gaetano DeSanctis, «Atti della Pontificia Accademia Romana diArcheologia. Rendiconti», 30-31 (1957/1958-1958/1959), pp.23-33.

De Regibus Luca, Gaetano De Sanctis (15 ottobre 1870-9 apri-le 1957), «Atti della Accademia ligure di Scienze e Lettere», 14(1957), pp. 475-479.

Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Economiae Storia», 4 (1957), 2-3, pp. 199-203.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

269

Page 292: Fondo de Sanctis

APPENDICE

270

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano de Sanctis (15 ottobre1870-9 aprile 1957), «Rassegna Storica del Risorgimento», 44(1957), pp. 3-11.

Gioffredi Carlo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Studia etDocumenta Historiae et Iuris», 23 (1957), pp. 561-569.

Lana Italo, Ricordo di Gaetano De Sanctis, «Convivium. Rivistabimestrale di Lettere, Filosofia e Storia », 25 (1957), pp. 339-342.

Levi della VidaGiorgio,Testimonianza di De Sanctis, «Il Mondo.Settimanale di Politica e Letteratura», 9 (1957), n. 18, p. 8.

Momigliano Arnaldo, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «RivistaStorica Italiana», 69 (1957), 2, pp. 177-195 e in: MomiglianoArnaldo, Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, 1960, pp. 299-317).

Momigliano Arnaldo, L’opera storica di Gaetano De Sanctis,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 85 (1957), 35, pp.337-353.

Pareti Luigi, Vecchie polemiche intorno all’opera di Gaetano DeSanctis, «Idea. Settimanale di cultura», 9 (1957), p. 21 (rist. in:Id., Studi minori di storia antica, Roma, Edizioni di Storia eLetteratura, 1969, pp. 377-381).

Pincherle Alberto, Hommage à Gaetano De Sanctis, «Bulletinde l’Académie Royale de Belgique. Classe des Lettres», 43(1957), pp. 152-158.

Rostagni Augusto, Alla memoria di Gaetano De Sanctis,«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 35 (1957), pp.113-116.

Treves Piero, Uno storico fra Roma e l’Europa (Gaetano DeSanctis), «Itinerari. Rivista mensile di Cultura», 5 (1957), pp.174-182.

Vitucci Giovanni, La vita e l’opera di Gaetano De Sanctis(1870-1957), «Nuova Antologia», 92 (maggio 1957), 470, pp.119-123.

Page 293: Fondo de Sanctis

1958 Accademia Nazionale dei Lincei, Gaetano De Sanctis (1870-1957). Commemorazione tenuta dal socio Aldo Ferrabino nellaseduta a classi riunite del 17 maggio 1958, Roma, Pressol’Accademia, 19583.

Garzetti Albino, Gaetano De Sanctis, «Vita e Pensiero», 41(1958), pp. 389-402 (rist. in: Vita e Pensiero 1914-1964, Milano,Vita e Pensiero, 1966, pp. 1235-1252).

Giannelli Giulio, Ricordo di Gaetano De Sanctis (1870-1957),«Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italianadi Cultura Classica», 3 (1958), pp. 77-81.

Grosso Giuseppe, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storiadei Romani, vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita epensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, LaNuova Italia, 1957, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», 86 (1958), pp. 393-397.

Manni Eugenio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita epensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, LaNuova Italia, 1957, «Iura. Rivista Internazionale di DirittoRomano e Antico», 9 (1958), pp. 196-198.

Natale Francesco, Contributo alla storia della StoriografiaItaliana sul Mondo Antico, «Nuova Rivista Storica», 42 (1958),pp. 257-291.

1959 Levi della Vida Giorgio, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi,Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1959, pp. 362-366.

1960 Falco Giorgio, Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli,R. Ricciardi, 1960, pp. 548-551.

Lauria Mario, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani, «Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano VittorioScialoja», s. 3., 2 (1960), pp. 296-297.

Ronconi Alessandro, [Recensione a:] Gaetano De Sanctis,Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

271

3 Con bibliografia degli iscritti di Gaetano De Sanctis.

Page 294: Fondo de Sanctis

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze,La Nuova Italia, 1957, «Atene e Roma. Rassegna trimestraledell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 5 (1960), pp.107-111.

1961 SassoGennaro, Profilo di Federico Chabod, Bari, Laterza, 1961,pp. 97-99.

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani (volume II), «Athenaeum. Studi periodici diLetteratura e Storia dell’Antichità», 49 (1961), pp. 181-182.

Moretti Luigi,De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana diLettere Scienze ed Arti. Appendice III, Roma, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, v. I, 1961, p. 477.

1962 Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis, in: Id., Scritti di filosofiadella storia, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 753-765.

Galante Garrone Alessandro, 1931: una lezione di ‘purezza’intellettuale. Quattordici che non giurarono, «Resistenza», 16(1962), pp. 6-7.

Mazzarino Santo, Gli studi romani dal Rinascimento alla Storiadei Romani del De Sanctis, in: Guida allo studio della civiltàromana antica, a cura di Vincenzo Ussani e Francesco Arnaldi,Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1962, v. II, pp.583-594.

Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricerchesulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche,Palermo, Flaccovio, 1958, «Rivista Storica Italiana», 74 (1962),pp. 809-817.

Treves Piero, Gaetano De Sanctis, in: Lo studio dell’antichitàclassica nell’Ottocento, a cura di Piero Treves, Milano-Napoli,Ricciardi, 1962, pp. 1215-1229.

Treves Piero, L’idea di Roma e la cultura del secolo XIX,Milano-Napoli, Ricciardi, 1962.

1964 Gabba Emilio, L’ultimo volume della ‘Storia dei Romani’ diGaetano De Sanctis, «Rivista Storica Italiana», 76 (1964), pp.1050-1057.

APPENDICE

272

Page 295: Fondo de Sanctis

Giannelli Giulio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte III: Dalla bat-taglia di Pidna alla caduta di Numanzia,Firenze, LaNuova Italia,1964, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’AssociazioneItaliana di Cultura Classica», 9 (1964), pp. 69-72.

PavanMassimiliano, Gli antichisti e l’intervento dell’Italia nellaprima guerra mondiale (in appendice documenti), «RassegnaStorica del Risorgimento», 51 (1964), pp. 71-78.

Vitucci Giovanni, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storiadei Romani (volume IV, 3), «Studium», 60 (1964), pp. 793-798.

1965 Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pen-siero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La NuovaItalia, 1957, «Rivista Storica Italiana», 77 (1965), pp. 953-961.

1966 BroughtonThomas Robert Shannon, [recensione a:] Storia deiRomani. Volume IV, La Fondazione Dell’Impero. Part 3, DallaBattaglia Di Pidna Alla Caduta di Numanzia by Gaetano deSanctis, «The American Historical Review», 71 (1966), pp. 524-525.

Treves Piero, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti mino-ri, a cura di Silvio Accame, «Athenaeum. Studi periodici diLetteratura e Storia dell’Antichità», 54 (1966), pp. 398-405.

1967 Garzetti Albino, Roma e Cartagine, «Il Sedicesimo. BollettinoBibliografico trimestrale », 9 (1967), pp. 5 sgg.4

Volpe Gioacchino, Storici e maestri, Firenze, Sansoni, 1967.

1968 Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti mino-ri, a cura di Silvio Accame, «Rivista di Filologia e di IstruzioneClassica», 96 (1968), pp. 98-99.

Levi Mario Attilio, Gaetano De Sanctis (nel decennale dellamorte), «Bollettino Storico-bibliografico Subalpino», 46 (1968),pp. 5-9.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

273

4 Presentazione della 2° ed. della Storia dei Romani (volume III, 1: L’età delle guerrepuniche) di De Sanctis, Firenze, La Nuova Italia, 1967.

Page 296: Fondo de Sanctis

1969 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la prima guerra mondiale,«Critica Storica», 8 (1969), 6, pp. 712-720.

Garzetti Albino, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia deiRomani (volume IV, 1, 2° ed. Firenze, 1969), «Aevum. Rassegnadi Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche», 43 (1969), p.561.

1970 Accademia delle Scienze di Torino, Commemorazione diGaetano De Sanctis nel primo centenario della nascita, Torino,Accademia delle Scienze di Torino, 1970.

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Atti dell’Accademia delleScienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche eFilologiche», 105 (1970-1971), pp. 685-703 (rist. in: Id., Scrittiminori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp.699-713).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Studium Urbis.Rassegna dell’Università di Roma», 1 (marzo 1970), 1, pp. 21-25 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico,a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di AlbertoMonticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp.187-193).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la Sicilia, «Kokalos», 16(1970), pp. 3-15 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, v. II, 1990, pp. 687-697).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della nascita,«Studium», 66 (giugno 1970), 6, pp. 439-455 (rist. in: Id.,Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di AngeloRussi, con contributi inediti di Alberto Monticone e ClaudioFerone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 195-210).

Accame Silvio,Gaetano De Sanctis nel centenario della sua nasci-ta, «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana diArcheologia», 43 (1970-1971), pp. 3-15 (rist. in: Id., Attualitàdell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, concontributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone,Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 211-224).

Accame Silvio, Sul pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis,«Studi Romani», 18 (1970), pp. 415-430.

APPENDICE

274

Page 297: Fondo de Sanctis

CrinitiNicola, [recensione a:]Gaetano De Sanctis, Ricordi dellamia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, Le Monnier, 1970,«Nuova Rivista Storica», 56 (1970), pp. 740-741.

De Sanctis, Gaetano, in: Lessico Universale Italiano, Roma,Istituto della Enciclopedia Italiana, v. VI, 1970, p. 215.

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Attidell’Accademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di ScienzeMorali, Storiche e Filologiche», 104 (1970), pp. 69-77 (rist. in:Id., Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondoantico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp.179-186).

Treves Piero, Nel centenario di Gaetano De Sanctis, «Il Veltro»,14 (1970), 3, pp. 217-254 (rist. in: Id., Scritti novecenteschi, acura di Alberto Cavaglion e Sandro Gerbi, Bologna, Il Mulino,2006, pp. 27-72).

1971 Accame Silvio, Critica storica e modernismo nel pensiero diGaetano De Sanctis, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 25(1971), 2, pp. 441-486 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 747-857).

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano DeSanctis, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 99 (1971),pp. 5-25.

Gabrieli Francesco, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in:Enciclopedia ’72, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 1971, pp. 1-19 (rist. in: DevotoGiacomo, La parentesi. Quasi un diario, Firenze, La NuovaItalia, 1974, pp. 38-42, pp. 47-52).

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni,«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe diLettere e Filosofia», s. 3., 1 (1971), pp. 1-16 (rist. in: AlfonsiLuigi [et al.], Cinque studi su Augusto Rostagni, Torino, Bottegad’Erasmo, 1972, pp. 14-26 e in: Momigliano Arnaldo, Quintocontributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 187-201).

1972 Accame Silvio, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis 1892-1919,«Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, pp. 19-78.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

275

Page 298: Fondo de Sanctis

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, in: Testi e documenti di vitasacerdotale e di arte pastorale, Roma, Edizioni dell’INA, v. XVIII,1972, pp. 259-322 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 859-905).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (1870-1957), in:Praelectiones patavinae, raccolte da Franco Sartori, Roma,L’Erma di Bretschneider, 1972, pp. 9-26 (rist. in: AccameSilvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura diAngelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone eClaudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 225-241).

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano De Sanctis, in: Id.,Maestri e compagni di strada, Città di Castello, Tiferno Grafica,1972, pp. 40-49.

1973 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scrittiminori, a cura di Aldo Ferrabino e Silvio Accame, «StudiRomani», 21 (1973), pp. 81-82.

Polverini Leandro, Gaetano De Sanctis recensore, «Annali dellaScuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere eFilosofia», s. 3., 3 (1973), 4, pp. 1047-1094.

1974 Accame Silvio, Una discussione sul Medioevo tra Gaetano DeSanctis e Luigi Sorrento, in: Storiografia e Storia. Studi in onoredi Eugenio Dupré Theseider, Roma, Bulzoni, 1974, v. I, pp. 375-381 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, v. II, 1990, pp. 983-988).

Sartori Franco, I ‘Ricordi della mia vita’ di Gaetano De Sanctis,«Critica Storica», n.s., 9 (1974), 1, pp. 125-139.

1975 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica.Esperienze di militanti cattolici a Torino, 1919-1929, Firenze, LaNuova Italia, 1975.

Polverini Leandro, Programma di una rivista storica che non fumai fondata, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa.Classe di Lettere e Filosofia», 5 (1975), 1, pp. 421-438.

1976 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guer-ra sociale, a cura di Leandro Polverini, «Studi Romani», 24(1976), pp. 391-393.

APPENDICE

276

Page 299: Fondo de Sanctis

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Atthis.Storia della repubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle,«Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storiadell’Antichità», 64 (1976), p. 206.

Gariglio Bartolo, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Ilmondo cattolico torinese alla prova del fascismo. 1922-1927,Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 76, 203, 217, 242.

Mastromarco Giuseppe, Il neutralismo di Pasquali e DeSanctis, «Quaderni di Storia», 3 (1976), pp. 115-137.

1977 Accame Silvio, Autonomia culturale e potere politico. La lezio-ne di Gaetano De Sanctis, «Il Popolo», giovedì 1 settembre,1977, p. 3 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodostorico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti diAlberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v.I, pp. 257-259).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’impegno scientifico di uncredente, «Studium», 73 (1977), 4, pp. 433-446 (rist. in: Id.,Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di AngeloRussi, con contributi inediti di Alberto Monticone e ClaudioFerone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 243-256).

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerrasociale, «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storiadell’Antichità», 65 (1977), pp. 207-208.

1978 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e l’Università Cattolica,«Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche eFilologiche», 52 (1978), 3, pp. 471-514 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.1037-1089).

Accame Silvio, Marcello Zambelli alla scuola di Gaetano DeSanctis, in: Scritti storico-epigrafici in memoria di MarcelloZambelli, a cura di Lidio Gasperini, Roma, Centro EditorialeInternazionale, 1978, pp. xix-xxiv (rist. in: Accame Silvio,Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III,1990, pp. 1091-1095).

Reineri Mariangiola, Cattolici e fascismo a Torino, 1925-1943,Milano, Feltrinelli, 1978.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

277

Page 300: Fondo de Sanctis

1979 Isneghi, Mario, Classicisti e imperialismo, in: Id., Intellettualimilitanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista,Torino, Einaudi, 1979, pp. 234-237.

1980 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e Niebuhr, in: Gibbon,Niebuhr, Ferrabino, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1980, pp. 229-237 (rist. in: AccameSilvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura diAngelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone eClaudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, 261-276).

Bandelli Gino, Imperialismo, colonialismo e questione sociale inGaetano De Sanctis (1887-1921), «Quaderni di Storia», 12(1980), pp. 83-126.

1981 Bandelli Gino, Gaetano De Sanctis tra méthode e ideologia,«Quaderni di Storia», 14 (1981), pp. 231-251.

Pani Mario, Gaetano De Sanctis e l’imperialismo antico, in:Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura diLidio Gasperini, Roma, Bretschneider, 1981, pp. 476-492.

1982 Accame Silvio, ‘Culto della verità e culto della libertà sono inscin-dibili’. Testimonianza per il maestro. Gaetano De Sanctis: la dottri-na e il carattere morale (convegno all’Istituto della EnciclopediaItaliana), «L’Osservatore Romano», 122, n. 10 (14 gennaio 1982),p. 3 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, acura di Angelo Russi, con contributi inediti di AlbertoMonticonee Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 277-280).

Desideri Paolo, La nuova edizione del I volume della ‘Storia deiRomani’ di Gaetano De Sanctis, «Athenaeum. Studi periodici diLetteratura e Storia dell’Antichità», 70 (1982), pp. 560-563.

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis e il rifiuto del giuramentofascista, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenund Bibliotheken», 62 (1982), pp. 303-318.

Pintaudi Rosario – Römer Cornelia, Lettere di Wilamowitz aVitelli, «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classedi Lettere e Filosofia», s. 3., 11 (1981), pp. 363-398.

Polverini Leandro, La ‘Storia dei Romani’ che non fu scritta,«Studi Romani», 30 (1982), pp. 449-462.

APPENDICE

278

Page 301: Fondo de Sanctis

1983 Pavan Massimiliano, A proposito del giudizio di Gaetano DeSanctis su Annibale, «Rivista Storica dell’Antichità», 13-14(1983-1984), pp. 143-159.

PavanMassimiliano, Gaetano De Sanctis e la democrazia periclea,«Clio. Trimestrale di Studi Storici», 19 (1983), 1, pp. 17-28.

Walbank Frank William, Polibio nel giudizio di Gaetano deSanctis, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 111(1983), pp. 465-477.

1984 Accame Silvio, La ‘breve disputa’ sull’archeologia di Gaetano DeSanctis e di Giovanni Patroni, in: IX Miscellanea Greca eRomana, a cura dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, Roma,[Tipografia Don Bosco], v. XXXV, 1984, pp. 343-356 (rist. in:Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia eLetteratura, v. III, 1990, pp. 1347-1356).

Accame Silvio, Il colonialismo di Gaetano De Sanctis, «CriticaStorica», n.s., 21 (1984), 1, pp. 97-104 (rist. in: Id., Scritti mino-ri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.1357-1363).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (Roma, 1870-1957), in:Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia. 1860-1980,diretto da Francesco Traniello e Giorgio Campanini, CasaleMonferrato, Marietti, 1984, v. III/1: Le figure rappresentative,pp. 310-312 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico.Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributiinediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored,2003, v. I, pp. 281-283).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e gli studiosi belgi e francesi,«Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filo-logiche», 58 (1984), pp. 61-70 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1307-1320).

Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Pionieri delle missioniarcheologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio DeSanctis 1909-1913, a cura di Silvio Accame, Roma, [La Roccia],1984.

Galante Garrone Alessandro, I miei maggiori, Milano,Garzanti, 1984, pp. 40-41.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

279

Page 302: Fondo de Sanctis

Vian Nello, La giovinezza romana di Gaetano De Sanctis,«Studium», 80 (1984), pp. 305-318.

1985 Polverini Leandro, Fraccaro e De Sanctis, «Athenaeum. Studi pe-riodici di Letteratura e Storia dell’Antichità», 73 (1985), pp. 68-113.

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteg-gio De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame, Roma,[Tipografia Don Bosco], 1986.

Virgilio Biagio, Emilio Costa a Gaetano De Sanctis,«Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storiadell’Antichità», 74 (1986), pp. 498-500.

1987 Accame Silvio, Avvertenza all’‘Esiodo’ di Gaetano De Sanctis,in: XI Miscellanea Greca e Romana, a cura dell’Istituto Italianoper la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v.XXXVIII, 1987, pp. 1-3 (rist. in: Accame Silvio, Scritti mino-ri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.1365-1367).

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura,in: Laici del nostro tempo, a cura di Carlo Ghidelli e GiuseppeLazzaro; introduzione di Alberto Monticone, Roma, Studium,1987, pp. 23-36 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico.Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributiinediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored,2003, v. I, pp. 291-302).

Accame Silvio, Un sicuro punto di riferimento per gli studiosi distoria antica. A trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis,«L’Osservatore Romano», 127, n. 83 (8 aprile 1987), p. 3 (rist.in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura diAngelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone eClaudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 285-289).

Accame Silvio, Trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis, in:XII Miscellanea Greca e Romana, a cura dell’Istituto Italiano perla Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXIX,1987, pp. 1-8 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1369-1375).

Gabrieli Francesco,Gaetano De Sanctis, in: Id.,Uomini del miotempo, Roma, Palombi, 1987, pp. 3-15.

APPENDICE

280

Page 303: Fondo de Sanctis

1989 LeviMario Attilio, Alla scuola di Gaetano De Sanctis negli anniVenti, «Storia della Storiografia», 8 (1989), 16, pp. 3-14.

1990 Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, a cura di LeandroPolverini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.

Cagnetta Mariella, De Sanctis, gli storici e l’«attentato aCesare», in: Ead., Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana,Bari, Laterza, 1990, pp. 91-108.

Cagnetta Mariella, Gaetano De Sanctis, in: Ead., Antichitàclassiche nell’Enciclopedia Italiana, Bari, Laterza, 1990, pp. 211-222.

1991 Treves Piero, De Sanctis, Gaetano, in: Dizionario Biograficodegli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v.XXXIX, 1991, pp. 297-309.

1992 Momigliano Arnaldo, Le unità della storia politica greca. (Aproposito della ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis), Roma,Edizioni di Storia e Letteratura, 1992, pp. 459-482.

1993 Wes Marinus Antony, The Correspondence between Rostovtzeffand Westermann. A Note on Gaetano De Sanctis, «Historia.Zeitschrift für Alte Geschichte», 42 (1993), pp. 125-128.

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis. Universität Rom, in: Id.,Der freie Geist und seine Widersacher. Die Eideweigerer an denitalienischen Universitäten im Jahre 1931, Frankfurt am Main,Haag & Herchen, 1993, pp. 88-103.

Roda Sergio, Gaetano De Sanctis, in: L’Università di Torino.Profilo storico e istituzionale, a cura di Francesco Traniello,Torino, Pluriverso, 1993, pp. 353-357.

1994 SpadoliniGiovanni, Gaetano De Sanctis guerra alla guerra, «LaStampa», 22 gennaio 1994.

1995 De Sanctis, Gaetano, in: La Piccola Treccani, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, v. III, 1995, p. 777.

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano DeSanctis, in: Id., Cultura classica e storiografia moderna, Bologna,Il Mulino, 1995, pp. 299-322.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

281

Page 304: Fondo de Sanctis

1996 Accame Silvio, ‘Il diario segreto (1917-1933)’ di Gaetano DeSanctis. Pagine che permettono di conoscere meglio uno storico ecce-zionale, «L’Osservatore Romano», 136, n. 115 (20-21 maggio1996), p. 3.

1999 Polverini Leandro, Rostovzev e De Sanctis, in: Rostovtzeff el’Italia. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondoantico (Gubbio, 25-27 maggio 1995), a cura di Arnaldo Marcone,Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 97-113.

2000 Goetz Helmut, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e ilregime fascista, trad. di Loredana Melissari, Firenze, La NuovaItalia, 2000, pp. 62-75 (1. ed.: Der freie Geist und seineWidersacher, 1993).

Maddoli Gianfranco, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in: Lafigura e l’opera di Federico Halbherr. Atti del convegno di studio(Rovereto 26-27 maggio 2000), Padova, Bottega d’Erasmo,2000, pp. 187-195.

Roda Sergio, Le storie del mondo antico, in: Storia della Facoltàdi Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, a cura di ItaloLana, Firenze, Olschki, 2000, pp. 281-309.

2001 Boatti Giorgio, Preferirei di no. Le storie di dodici professori chesi opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, pp. 47-64.

Gracco Ruggini Lellia, Centocinquant’anni di cultura storicoantischistica in Piemonte (dalla Restaurazione agli anniSessanta), in: La Historiografía italiana del mundo antiguo,«Studia historica. Historia antigua», 19 (2001), pp. 23-67.

2002 Walbank Frank William, Polybius through the eyes of GaetanoDe Sanctis, in: Id., Polybius, Rome, and the Hellenistic world.Essays and reflections, Cambridge-New York, CambridgeUniversity Press, 2002, pp. 310-321.

2003 Gerbi Sandro, Treccani-1949 Corrigenda, «Belfagor. Rassegnadi varia Umanità», 58 (2003), 1, pp. 81-86.

2006 Polverini Leandro, Arnaldo Momigliano e De Sanctis, in:Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, a cura diLeandro Polverini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,2006, pp. 11-35.

APPENDICE

282