Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara [email protected] materiale didattico e avvisi.

39
Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara [email protected] https://corsi.chem.polimi.it/vismara materiale didattico e avvisi correlazione tra la struttura microscopica della materia e le sue proprietà Il corso è articolato in due parti. La prima (struttura atomica e molecolare, aspetti termodinamici e cinetici) fornisce l’impostazione metodologica e i concetti di base per lo studio delle trasformazioni della materia. La seconda è essenzialmente di tipo fenomenologico (diagrammi di stato, acidi e basi, processi elettrochimici). L'interdipendenza delle due parti è evidenziata con opportuni esempi. Le esercitazioni integreranno e approfondiranno anche con esempi numerici alcune delle problematiche impostate nelle lezioni.

Transcript of Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara [email protected] materiale didattico e avvisi.

Page 1: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Fondamenti di chimicaProf. Elena Vismara

[email protected]•https://corsi.chem.polimi.it/vismara materiale didattico e avvisi

correlazione tra la struttura microscopica della materia e le sue proprietà

Il corso è articolato in due parti. La prima (struttura atomica e molecolare, aspetti termodinamici e cinetici) fornisce l’impostazione metodologica e i concetti di base per lo studio delle trasformazioni della materia. La seconda è essenzialmente di tipo fenomenologico (diagrammi di stato, acidi e basi, processi elettrochimici). L'interdipendenza delle due parti è evidenziata con opportuni esempi. Le esercitazioni integreranno e approfondiranno anche con esempi numerici alcune delle problematiche impostate nelle lezioni.

Page 2: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Libro di testo consigliatoBrown-Lemay-Bursten-Murphy-WoodwardFondamenti di Chimica terza edizioneEdiSES

Page 3: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

MODALITÀ D’ESAME

L’esame consiste in una prova scritta, riguardante tutto il programma, che se sufficiente (voto ≥ 18) permette di accedere al colloquio orale OBBLIGATORIO.

Sono previsti 3 appelli nelle date stabilite dal calendario di Facoltà:

1a a Febbraio2a a Luglio

3a a Settembre

Durante il corso sono previste 2 prove in itinere scritte: (1a novembre; 2a gennaio)

AVVISO IMPORTANTE: le 2 prove in itinere sono facoltative. Se entrambe sono sufficienti (voto ≥ 18), danno diritto all’esonero dalla prova scritta del primo appello e all’accesso diretto al colloquio orale. Solo chi supera la prima prova (voto ≥ 18) può accedere alla seconda. Se una delle due prove è insufficiente lo studente è RIMANDATO agli appelli successivi. NON SONO PREVISTI RECUPERI PARZIALI.

ATTENZIONE: in caso di due prove scritte gravemente insufficienti (voto < 10) lo studente è RIPROVATO e deve ripetere il corso.

Page 4: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

ELETTROCHIMICA

Page 5: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

La f.e.m. della pila Ag/AgCl (sol. satura) // Cd2+ (0.2 M)/Cd vale 0.927; all’elettrodo d’argento avviene la riduzione. Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl.

Page 6: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA:E Cd = - 0.4 + 0.059 log 0.2 = - 0.42 VE Ag = 0.8 + 0.059 log Kps½

fem = 0.927 = 0.8 + 0.059 log Kps½ + 0.42Kps = 1.2 x 10-10

  

Page 7: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Si devono produrre 45 kg di cloro da una cella elettrolitica con cloruro di sodio acquoso usando una corrente dell’intensità di 800 A. Quante ore sono necessarie?

Page 8: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

2 Cl- Cl2 + 2 e-

45 x 103 / 70.9 = 634 mol 1268 mol e-

1.22 x 108 x 800 = 1.53 x 105 s = 42.4 h = 42 ore e 21 min

Page 9: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

In una soluzione acquosa 1.0 M di solfato di rame viene immersa una sbarretta di zinco metallico. Scrivere le eventuali reazioni che avvengono. Se invece viene immersa una barretta di argento che cosa avviene ?

Page 10: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: Cu++ + 2 e- CuZn Zn++ + 2 e-

E° Cu++ / Cu E° Zn++ / ZnE° Ag+ / Ag E° Cu++ / Cu non succede niente

Page 11: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

La seguente reazione di ossido-riduzione avviene in soluzione acida:Cr2O7

+ I2 IO3 + Cr3+

Dividerla nelle semireazioni. Bilanciarle. Bilanciare la reazione totale. Indicare qual è l’agente riducente.

Page 12: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: 5 Cr2O7

2- + 3 I2 + 34 H3O+ 10 Cr3+ + 6 IO3- + 51 H2O

  

Page 13: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

ACIDO BASE

Page 14: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte sostanze solubili in acqua, dire quali danno soluzioni acide e quali soluzioni basiche, scrivendo le reazioni che modificano il pH.

Page 15: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA:  BaO Ba++O2- solido, basica

BaO + H2O Ba(OH)2 Ba++ + 2 OH- SO2 OS=O ATTENZIONE gas, acida

SO2 + H2O H2SO3

H2SO3 + H2O HSO3- + H3O+

CO2 O=C=O gas, acida CO2 + H2O H2CO3

H2CO3 + H2O HCO3- + H3O+

Li2O 2Li+O2- solido, basicaLi2O + H2O 2 LiOH

LiOH + H2O Li+ + OH- SO3 due legami dativi e uno doppio gas, acida

SO3 + H2O H2SO4

H2SO4 + H2O HSO42- + H3O+

Page 16: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

L’aceto commerciale è una soluzione acquosa di acido acetico (C2H4O2). Scrivere la formula di struttura dell’acido acetico. Se si neutralizza completamente l’acido acetico con una soluzione di NaOH, si trova che l’aceto commerciale contiene 0.640 moli di acido acetico in 1 litro. Scrivere la reazione di neutralizzazione. Quanti grammi di acido acetico sono presenti in 473 ml di aceto? Quanti grammi di NaOH occorrono per neutralizzarli completamente?

Page 17: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: CH3COOH + NaOH CH3COONa + H2O 0.640 (mol) : 1 L = X (mol) : 0.473 LX = 0.303 molm CH3COOH = 0.303 x 60 = 18.2 gm NaOH = 0.303 x 40 = 12.12 g

Page 18: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Una soluzione acquosa satura di AgOH ha pH = 10.1. Calcolare il prodotto di solubilità di AgOH.  

Page 19: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: Ks = [Ag+] [OH-] = [OH-]2

pOH = 14 – 10.1 = 3.9[OH-] = 10-3.9 = 1.26 x 10-4

Ks = (1.26 x 10-4)2 = 1.5 x 10-8

Page 20: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Scrivere la reazione totale di neutralizzazione tra acido acetico (CH3COOH) e idrossido di sodio. Riscriverla dettagliatamente associando ad ogni composto la formula di struttura, lo stato di aggregazione a 25°C e 1 atm, il carattere di acido o base forte o debole e il carattere di elettrolita forte o debole.

Page 21: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

H

H

H

O

O-H

H

H

H

O

O- Na+

O

H

H

:

:

Liquidoacido deboleelettrolita debole

solidobase forteelettrolita forte

solidosaleelettrolita forte

liquidoanfoteroelettrolita debole

Na+OH-

CH3COOH NaOH H2OCH3COONa+ +

Page 22: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Prevedere il pH di soluzioni acquose dei seguenti composti: CsBr, Na2CO3, HCl, CH2ClCOOH, KOH. Scrivere le reazioni per esteso. Prevederne anche lo stato di aggregazione a 25°C.

Page 23: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: CsBr Cs+ + Br- pH neutroNa2CO3 2 Na+ + CO3

2- pH basicoHCl + H2O H3O+ + Cl- pH acidoCH2ClCOOH + H2O CH2ClCOO- + H3O+ pH acidoKOH K+ + OH- pH basico 

Page 24: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

TERMODINAMICA

Page 25: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Si consideri la reazione: CO2(g) CO(g) + O2(g) Calcolare a quale temperatura la reazione procede spontaneamente nel senso indicato se tutti i gas sono presenti ciascuno alla pressione parziale di 1 atm e sapendo che S°reaz.= 174 J/K.

Page 26: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: 2 CO2(g) 2 CO(g) + O2(g)

Reazione spontanea se G°(T) < 0 H° - TS°< 0H°reaz = 2 x (-110.5) – 2 x (-393.5) = 566 kJ T > H° / S° T = 3253 KReazione spontanea per T > 2980°C 

Page 27: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Carbonio grafite viene addizionato a un reattore che contiene biossido di carbonio gassoso alla pressione di 0.824 atm alla temperatura T, che viene mantenuta costante. La pressione all’interno del reattore aumenta perché avviene la reazione che produce monossido di carbonio. All’equilibrio la pressione è di 1.366 atm. Scrivere la reazione bilanciata del processo e calcolare il valore della costante d’equilibrio (Kp).

Page 28: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

C (s, graf) + CO2(g) ↔ 2 CO(g)Inizio 0.824 0Variazione - x + 2xEquilibrio 0.824 – x 2xPtot equil = PCO2 + PCO = (0.824 – x ) + 2x = 1.366 atm

x = 0.542 atmPCO2 = 0.824 – 0.542 = 0.282 atm PCO = 1.084 atmKp = (PCO2)2 / (PCO) = 1.0842 / 0.282 = 4.17 atm

Page 29: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Dai dati termodinamici forniti determinare se la reazione: SO2(g) + O2(g) SO3(g) in condizioni standard è spontanea a 25°C.

La reazione sarà spontanea a 1000°C?

Page 30: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: SO2(g) + ½ O2(g) SO3(g)

Reazione spontanea se G°(298) < 0H° reaz = - 94.3 + 71.0 = -23.3 kcalS° reaz = 61.2 – 59.4 -½ x 49 = - 22.7 cal/KG° reaz (298 K) = - 23.3 – 298 x (- 22.7 x 10-3) = - 16.5 kcal reaz spontanea a 25°CG° (1273 K) = - 23.3 – 1273 x (- 22.7 x 10-3) = 5.6 kcal è spontanea la reazione inversa

Page 31: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

A pressione costante, Q è uguale a:H E T PV G  

Page 32: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

H

Page 33: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Per un sistema a volume costante, U deve uguagliare:( )a H (b) Q ( )c H + L (d) PV (e) Q + L

Page 34: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: (b)

Page 35: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

CINETICA

Page 36: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

La reazione A + 2 B + C D avviene in tre passaggi elementari:

A +B X equilibrio molto rapido X + C Y lento Y + B D molto rapido

Page 37: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

RISPOSTA: d) 

Page 38: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

Quali delle seguenti affermazioni sono vere per un catalizzatore? a) sposta l’equilibrio verso destra b) viene recuperato inalterato al termine del

processo c) fa diminuire il tempo in cui si raggiunge

l’equilibrio d) fa avvenire reazioni non spontanee.

Page 39: Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara elena.vismara@polimi.it  materiale didattico e avvisi.

 RISPOSTA: b) e c)