Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]

36
PROGETTO DI GEMELLAGGIO “KROTONTUR” SISTEMA INFORMATIVO CROTONESE TERRITORIALE PER IL TURISMO E LA CULTURA FOCUS GROUP SULLE RETI LOCALI DI PRODOTTI TIPICI a cura del Dr. SALVATORE BARRESI Crotone, 27/05/2015 - Castello Fortezza - Museo Civico

Transcript of Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]

PROGETTO DI GEMELLAGGIO

“KROTONTUR”

SISTEMA INFORMATIVO CROTONESE TERRITORIALE PER IL

TURISMO E LA CULTURA

FOCUS GROUP SULLE RETI LOCALI DI PRODOTTI TIPICI

a cura del

Dr. SALVATORE BARRESI

Crotone, 27/05/2015 - Castello Fortezza - Museo Civico

PRESENTAZIONE

FOCUS GROUP SULLE RETI LOCALI DI PRODOTTI TIPICI

1. IDENTITA’ E TERRITORIO - MKTG TERRITORIALE

2. BIODIVERSITÀ

3. COSA SI INTENDE PER PRODOTTI TIPICI

4. IL SISTEMA DI QUALITÀ: LA FILOSOFIA DI VALORIZZAZIONE DEI

PRODOTTI TIPICI

5. PERCHÉ FARE “RETE”

6. A COSA SERVE FARE “RETE”

7. COME SI FA A FARE “RETE”

8. QUANTO SI GUADAGNA A FARE “RETE”

9. LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO RETI LOCALI DI

PRODOTTI TIPICI

10. CONCLUSIONI 2

IDENTITA’ E TERRITORIO

3

Il territorio provinciale crotonese è tra i più variegati, dal punto di vista

geografico, dell’intera nazione.

Mare e colline, campagna e montagne, si alternano a breve distanza fra loro

creando un senso di discontinuità visiva del territorio.

Un viaggio attraverso la provincia di Crotone permette di cogliere paesaggi

diversi in archi temporali ridotti: dalle coste baciate dal rossore delle albe alle

campagne sfiorate da quello dei tramonti, dalle colline verdi di uve ed ulivi ai

monti imbiancati dalle nevi invernali.

Gli sguardi verso il cielo, le visioni delle argille agricole, i fuochi estivi e i tenui

tratti dell’autunno segnano il bordo di un mondo unico e meridionale.

4

L'identità di un territorio, generalmente, è la

risultante dell'insieme delle sue risorse, delle sue

tradizioni, del suo stile di vita, insieme che può

rendere la sua offerta differenziata nel

panorama della concorrenza.

5

LA BIODIVERSITA’

Che cos’è la biodiversità e cosa racchiude il

significato del termine?

La biodiversità in poche parole:

La biodiversità è la diversità della vita.

La diversità della vita è a sua volta scindibile in tre sottolivelli:

• diversità degli ecosistemi (ambienti naturali quali acque, boschi, spazio alpino);

• diversità delle specie (animali, piante, funghi, microrganismi);

• diversità del patrimonio genetico (razze o varietà di specie selvatiche e domestiche).

Un quarto livello è costituito dalla biodiversità funzionale, ovvero dalla diversità delle

interazioni che si esplicano all’interno e fra i tre livelli.

La biodiversità nel diritto internazionale

Nell’articolo 2 della Convenzione sulla diversità biologica (CBD, Convention on

biological diversity) la diversità biologica – o, in breve, la biodiversità – è definita come:

«la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli ecosistemi

terrestri, marini ed altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte;

ciò include la diversità nell’ambito delle specie e tra le specie e la diversità degli

ecosistemi.»

7

È grazie alle biodiversità presenti in paesi diversi, più spesso di una piccola

regione, che risulta possibile avere delle produzioni o delle caratteristiche

specifiche.

Alcuni esempi pratici possono essere:

La diversità genetica dell'uva determina le differenze fra i vari vitigni che

rendono possibile avere diversi tipi di vino;

La specificità genetica dei microrganismi di alcune grotte determina il sapore

specifico di alcuni formaggi (ad es. il pecorino);

La diversità genetica dei diversi ceppi di lieviti determina tra l'altro il diverso

sapore dei prodotti lievitati o fermentati (ad es. pane e pizza, birra, yogurt etc.);

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli alberi di adattarsi alle

varie condizioni climatiche determinano le caratteristiche specifiche dei vari

legni per cui alcuni legni sono maggiormente usati in edilizia, altri nell'industria

mobiliera o nella liuteria, nell'aeromodellismo, nelle costruzioni navali, come

legna da ardere etc.;

La biodiversità ha influenze anche nelle produzioni dell'uomo.

8

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono alle foglie o ai fusti di

alcune piante di adattarsi alle varie condizioni climatiche ne determinano la

possibilità di utilizzo come fibre tessili (ad esempio le diverse qualità di cotone,

lino etc.);

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli ovini, ai conigli, alle

oche e a molti altri animali di difendersi dal freddo determinano le diverse

varietà di lane o altri tessuti da noi utilizzati (ad esempio lambswool, merino,

angora, alpaca, cammello, cashmere, seta, piumino d'oca etc.);

9

Di conseguenza esistono vari e importanti motivi per mantenere un'elevata

biodiversità sia a livello nazionale che locale.

La perdita di specie, sottospecie o varietà comporterebbe infatti una serie di

danni.

Questi possono raggrupparsi come:

• ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli ecosistemi;

• culturale, perché si perdono conoscenze e tradizioni umane legate alla

biodiversità;

• economico, perché riduce le risorse genetiche ed il loro potenziale di

sfruttamento economico.

La diversità ecologica e paesaggistica orienta le nostre scelte turistiche;

10

Il cambiamento climatico ha un effetto negativo sulla biodiversità. Di contro, il

mantenimento di ecosistemi sani aiuta a mitigare gli effetti estremi dovuti al

clima.

La vegetazione nelle città protegge dall'effetto noto come isola di calore, la

vegetazione costiera e le dune proteggono dagli effetti di tsunami o anche da più

comuni burrasche o altri eventi climatici.

Più genericamente si può dire che la presenza di una ricca varietà di specie in un

ambiente ne aumenta la sua resilienza, ossia la sua capacità di tornare "a posto"

dopo avere subito uno stress.

L'importanza della biodiversità è data principalmente

dal fatto che la vita sulla Terra, compresa quella della

specie umana, è possibile principalmente grazie ai

cosiddetti servizi forniti dagli ecosistemi che conservano

un certo livello di funzionalità.

11

L'opinione pubblica quasi ovunque è ormai consapevole dell'importanza, per

un benessere sostenibile ed equamente distribuito, di salvaguardare e di gestire

saggiamente le risorse della biosfera: acqua, suolo, atmosfera e diversità

biologica.

Con l'espressione 'biodiversità' è, dunque, contraddistinto quel patrimonio di

variabilità esistente fra gli organismi viventi, di cui è parte fondamentale la

diversità genetica depositata nei genomi delle piante coltivate e selvatiche e

degli animali domesticati e selvatici.

12

LE PRODUZIONI TIPICHE E DI QUALITÀ GIOCANO UN RUOLO

FONDAMENTALE NELLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, IN

QUANTO INTERVENGONO:

· NELLA STRUTTURAZIONE DEI PAESAGGI AGRARI;

· NELLA PREVENZIONE DEL DEGRADO DEL SUOLO;

· NELLA TUTELA DI FLORA E FAUNA;

· NELLA RIDUZIONE DI PERDITA DI VARIABILITÀ GENETICA;

· NEL RECUPERO DI RAZZE DOMESTICHE;

MA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO E SOCIO-CULTURALE, IN

QUANTO:

· PERMETTONO IL RECUPERO DI PRATICHE DI LAVORO TRADIZIONALI,

LEGATE ALLA CULTURA ;

· STIMOLANO LA PARTECIPAZIONE DI ATTORI LOCALI (PRODUTTORI,

TRASFORMATORI) CON RICADUTE POSITIVE SU TURISMO, ARTIGIANATO E

CULTURA;

· COSTITUISCONO UN’OPPORTUNITÀ DI REDDITO E OCCUPAZIONE PER LE

DIVERSE REALTÀ LOCALI;

· CONSENTONO LA PERMANENZA DI POPOLAZIONI NELLE AREE RURALI

GARANTENDO IL PRESIDIO DEL TERRITORIO 13

MARKETING TERRITORIALE

Promuovere un prodotto

per promuovere un territorio…

14

Che fare?

Far in modo che il territorio attragga e mantenga le

componenti funzionali al suo sviluppo.

In che modo?

• con Chiarezza

• in Collaborazione

• con il Consenso

• nella Continuità

Comunicazione

15

Comunicare l’identità della destinazione enogastronomica

• Promuovere un’immagine territoriale condivisa

• Orientare il visitatore

• Rendere il turista più consapevole

• Evidenziare il valore della risorsa turistica

• Creare filoni di comunicazione differenziati

Essere in grado di:

• attrarre l'attenzione del potenziale turista;

• influenzare le sue opinioni sulla destinazione, i suoi atteggiamenti e

le sue preferenze di viaggio;

• suscitare una reazione emotiva nei confronti della destinazione;

• creare una relazione duratura con il visitatore, incentivandone la

fedeltà.

16

COSA SI INTENDE PER PRODOTTI TIPICI 17

Se ci attenessimo alla definizione di tipico dovremmo convenire che un

prodotto è “tipico” quando presenta caratteristiche costanti proprie di una

determinata categoria; che ne è peculiare, caratteristico. Nell’ambito dei

prodotti agroalimentari invece, la definizione di prodotto tipico fa riferimento

solitamente ad altre caratteristiche, solo in parte collegate alla definizione

corrente.

Per essere più precisi, varie sono le definizioni di prodotto agroalimentare

tipico che è possibile leggere su testi accademici o divulgativi, ma tutte

invariabilmente ruotano attorno al legame del prodotto col proprio territorio.

Volendo pertanto fornire una prima definizione orientativa, potremmo

affermare che il prodotto agroalimentare tipico è un prodotto che presenta

alcuni attributi di qualità unici che sono espressione delle specificità di un

particolare contesto territoriale.

18

Le caratteristiche di qualità del prodotto sono pertanto irriproducibili in altri

luoghi, cioè al di fuori di quel particolare contesto economico, ambientale,

sociale e culturale, e pertanto uniche.

Il prodotto tipico è quindi un prodotto di qualità specifica, e deriva la

propria specificità dall’essere intimamente legato al territorio (al terroir,

direbbero i francesi).

Il legame col territorio, e dunque l’origine territoriale del prodotto, spesso

segnalata ed enfatizzata in etichetta, assume un’importanza crescente per il

consumatore in quanto condensa un insieme di informazioni circa la specificità

dei fattori e dei processi di produzione impiegati in una determinata area di

produzione, e la specificità degli attributi propri del prodotto.

In sostanza l’origine diviene un indicatore della “qualità” del prodotto

agroalimentare agli occhi dei consumatori, e dunque un’importante risorsa che i

produttori possono impiegare per informare e segnalare la specificità e l’unicità

dei propri prodotti

19

IL SISTEMA DI QUALITÀ

LA FILOSOFIA DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI

La valorizzazione delle produzioni tipiche costituisce una strategia efficace per

il conseguimento di molteplici obiettivi sia di carattere economico

(rivitalizzazione delle colture tipiche, diversificazione delle produzioni,

acquisizione di nuovi sbocchi di mercato, ecc.) sia socio-culturali (recupero

delle tradizioni e della cultura locale, rafforzamento dell'identità locale, ecc.).

Essa si fonda su potenzialità specifiche di un territorio: know how, tradizioni e

culture locali che conferiscono alle produzioni la loro immagine specifica

(tipicità) e rappresenta un'operazione economica che richiede l'individuazione

precisa dei potenziali sbocchi di mercato, la definizione e l'attuazione di

strategie commerciali ed il rispetto di un requisito essenziale: la qualità.

20

La qualità superiore del prodotto tipico viene spesso rivendicata da produttori e

consumatori che risiedono nei territori in cui questo viene realizzato.

La dichiarata superiorità sta ad indicare la importante funzione evocativa del

prodotto che diventa richiamo nella memoria delle proprie radici.

Talvolta è spesso l’orgoglio campanilistico, la fierezza delle proprie tradizioni e

la speranza di realizzare qualche buon affare che induce a ritenere che tale

qualità superiore, dichiarata da coloro che da tanti anni hanno a che fare con un

certo prodotto, sia sufficiente a determinarne il successo di mercato.

Purtroppo non è così.

21

La problematica della qualità dei prodotti agroalimentari tipici può essere

affrontata attraverso tre capisaldi concettuali:

a) La qualità certificata che si realizza mediante un atto attraverso il quale una

terza parte indipendente dall'impresa dichiara che, con ragionevole attendibilità,

un determinato prodotto é conforme ad una specifica norma o a requisiti

concordati.

b) La qualità percepita é l'insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

prodotto (compresi i servizi in esso incorporati) percepibili dal consumatore che

consentono di soddisfarne esigenze e gusti. La qualità percepita non é dunque un

concetto di eccellenza ma definisce la "capacità " di un prodotto di rispondere

alle caratteristiche della domanda.

c) La qualità commerciale può essere, in definitiva ricondotta alla vendibilità dei

prodotti ovvero alla loro capacità di stare sul mercato sia locale che

delocalizzato. La capacità di stare sul mercato dipende dalla deperibilità del

prodotto, dal suo ciclo produttivo, dalle possibilità di stoccaggio, dal rispetto

delle norme sanitarie, dalla possibilità di replicare il processo produttivo per

ottenere una massa critica di prodotto per la vendita, la possibilità di una sua

chiara identificazione, dall’esistenza di un sistema logistico e distributivo che gli

consenta di raggiungere il consumatore locale (o delocalizzato). 22

PERCHÉ FARE “RETE”?

Fare rete si intende creare una “catena di valore” per far si

che la capacità, la creatività, le competenze tecniche e

l’imprenditorialità delle imprese locali vengano potenziate

in un programma di rete che configura un percorso

strategico per la valorizzazione dei prodotti agro alimentari

Tipici del Marchesato Crotonese.

PER CREARE UNA “CATENA DI VALORE”

23

PERCHÉ LA RETE PRODUCE VALORE?

La RETE produce valore per due ragioni fondamentali:

1. Permette di aggregare le competenze, senza sovrapposizioni, disegnando

una FILIERA AGROALIMENTARE che si estende dal produttore o

allevatore agricolo, fino alla distribuzione del prodotto al cliente finale;

2. Nell’ambito di una coesione di IMPRESE guidate da imprenditori

emotivamente intelligenti, non solo tecnicamente preparati, vale sempre il

principio che l’unione fa la forza e che l’unione deve per aver successo

deve avvenire fra IMPRESE che già di per sé, a prescindere dalla RETE,

dimostrano capacità che le distinguono: una alleanza tra deboli, sarà una

debole alleanza ed i risultati mediocri. Il settore agroalimentare può essere

redditizio, ma come ben sanno gli IMPRENDITORI AGRICOLI più

avveduti, i margini operativi aziendali divengono interessanti solo se si

riesce a collocare il prodotto secondo determinate modalità.

24

A COSA SERVE LA RETE ?

La RETE serve ad aggregare IMPRESE valide e specializzate, in modo che la

RETE metta a disposizione competenze del seguente tipo:

• Criteri evoluti e moderni di gestione aziendale;

• Marketing e sviluppo di una politica di Brand Image e di Company Image;

• Politiche commerciali per lo sviluppo di una qualificata distribuzione di

fascia medio alta;

• Organizzazione con competenza di Eventi per la promozione dell’

INIZIATIVA e dei suoi contenuti;

• Assistenza formativa di carattere tecnico nelle colture e nell’allevamento,

mediante lo sviluppo di collaborazioni con enti ed istituzioni;

25

• La RETE può accedere ad interessanti agevolazioni finanziarie: numerosi sono i

BANDI che si stanno aprendo per favorire lo sviluppo di questa forma di

aggregazione tra IMPRESE. Particolare attenzione dovrebbe essere riservata al

settore agricolo, specie se orientato all’esportazione di prodotti TIPICI locali;

• Certificazione di autenticità e di tipicità dei prodotti, offrendo la garanzia al

consumatore finale che il prodotto è realmente realizzato nel TERRITORIO del

MARCHESATO CROTONESE da allevatori o coltivatori LOCALI.

• Altri aspetti potrebbero essere posti in evidenza, ma l’essenza del fare RETE è il

creare un GRUPPO che si doti degli strumenti fondamentali per poter svolgere

una imprenditoria moderna, efficiente, di valorizzazione del prodotto, orientata

all’esportazione. Appare evidente, salvo alcuni casi “illuminati”, che la Brand

Image ad esempio, o la Company Image, sono concetti che le piccole IMPRESE,

pur magari avendo ottimi prodotti non conoscono e non sanno utilizzare.

• La RETE deve mettere al proprio interno questo tipo di competenze,

indispensabili per collocare il prodotto in un giusto e redditizio posizionamento di

mercato nazionale ed internazionale.

26

DA DOVE PARTE LA RETE?

Dalla natura. Il comprensorio crotonese offre un paesaggio di pregio e le genti

rurali che nel tempo si sono susseguite, hanno arricchito i luoghi di prodotti

dell’agricoltura e dell’allevamento fino a raggiungere livelli di eccellenza.

Alle imprese più innovative spetta il compito di far conoscere i prodotti, anche

sui mercati internazionali. ma insieme al prodotto, va comunicata anche la

storia.

27

COME SI FA A FARE “RETE”

Chi cerca la rete per la “catena di valore”?

• IMPRESE AGRICOLE VINICOLE – produttori locali che stanno cercando

di massimizzare la qualità, specie se si specializzano in un particolare

VITIGNO ed in specifici processi di vinificazione che esaltano la qualità dei

VINI;

• IMPRESE AGRICOLE LOCALI che coltivano, sempre a livelli qualitativi

superiori, i prodotti locali;

• IMPRESE DI ALLEVAMENTO che producono i salami ed insaccati

genuini e di qualità;

• IMPRESE AGRICOLE DI ALLEVAMENTO che intendono impegnarsi nel

recupero e reintroduzione di carni rosse e bianche che appartenevano alla

cultura del MONDO RURALE crotonese;

• ENTI ED ISTITUZIONI che possono con il loro ruolo istituzionale fornire

l’assistenza amministrativa e tecnica; 28

• CONSORZI che hanno già intrapreso un percorso di massimizzazione della

qualità di alcuni prodotti, ottenendo importanti risultati;

• OPERATORI SPECIALIZZATI NELLA DISTRIBUZIONE DEI

PRODOTTI sia a livello nazionale che internazionale. Operatori dotati di

strutture che eliminano fasi di intermediazione, permettendo agli stessi ed

agli altri partecipanti alla RETE maggiore reddittività – maggiori margini

operativi della propria impresa, tramite il riconoscimento di un maggiore

prezzo;

• OPERATORI SPECIALIZZATI NELL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI:

ci si rivolge espressamente a chi opera per promuovere la Calabria e il

Crotonese e le sue peculiarità ed ha una specifica passione per la propria

TERRA;

29

• AGENZIA CREATIVA per lo sviluppo del BRAND, della Brand Image,

della Company Image, del PACKAGING ed in genere di quanto necessario

ad una immagine coordinata vista sotto tutti i profili – sito WEB, presenza

nei Business Social Network;

• UNA AZIENDA DI SERVIZI DEL TERZIARIO AVANZATO conoscitrice

non solo delle tecniche più aggiornate di governance aziendale – cioè di

come deve essere gestita oggi una IMPRESA -, ma che sia specializzata

nella progettazione e gestione delle RETI di IMPRESA, potendo così

garantire un coordinamento tra i diversi operatori e sviluppare un moderno

sistema di monitoraggio gestionale della RETE;

• OPERATORI FINANZIARI interessati al sostegno dell’ INIZIATIVA.

30

Come quasi tutte le attività complesse, suddivise in fasi specialistiche, in particolare

se le singole fasi richiedono elevati livelli di specializzazione, l’aggregazione di più

culture e saper fare aumenta le capacità alla realizzazione di attività complesse, che

aprono la prospettiva a risultati importanti.

La condivisione dei KNOW HOW potenzia lo sviluppo di nuove idee e l’ulteriore

acquisizione di vantaggi competitivi.

Ciò che al singolo appare impossibile, ad un gruppo capace appare possibile.

La RETE deve servire a mettere in stretto rapporto di collaborazione il mondo

agricolo della produzione, quello artigianale della trasformazione e quello

ristorativo e del commercio al dettaglio con i consumatori e il mercato locale in

generale.

La strategia è quella di favorire non solo la vendita e il consumo locale di prodotti,

ma anche scambio di idee, di informazioni, di reciproca pubblicizzazione, basata

sulla conoscenza tra gli appartenenti alla Rete.

In questo modo i rapporti fondati sulla fiducia reciproca diventano una garanzia di

serietà della Rete e di qualità e sicurezza alimentare dei suoi prodotti.

QUANTO SI GUADAGNA A FARE “RETE”

31

LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

ATTRAVERSO LE RETI LOCALI DI PRODOTTI

TIPICI

La capacità di valorizzare i prodotti tipici locali rappresenta un elemento

decisivo per lo sviluppo endogeno dei sistemi territoriali, in considerazione

delle importanti ricadute economiche, sociali e turistiche che esso può produrre.

Attraverso la valorizzazione delle tipicità, infatti, la funzione meramente

produttiva delle attività agricole viene integrata da nuove e diverse funzioni, tra

cui la tutela dell’ambiente e del territorio, la conservazione della cultura e delle

tradizioni rurali, creando spazi e luoghi interessati da nuove dinamiche di tipo

economico e sociale.

La valorizzazione e la promozione della qualità dei prodotti tipici viene così

messa al centro dell’attenzione non solo dagli operatori economici ma anche

dagli amministratori pubblici, i quali li individuano come un elemento centrale

di una strategia complessiva di sviluppo locale che prevede anche la

salvaguardia culturale delle tradizioni produttive.

32

La valorizzazione delle tipicità locali avviene inserendo i prodotti tipici

all’interno di forme di offerta più ricche, in cui il prodotto tipico locale diventa

un fattore di attrattiva per il turismo o l’escursionismo tematizzato

sull’enogastronomia e la variabile critica per proposte economiche a maggior

valore economico.

E’ comunque importante tenere conto che la valorizzazione del prodotto tipico

in ottica turistica necessita di un corredo complessivo di sistema territoriale.

In altri termini, non sono sufficienti i prodotti tipici per garantire competitività

nel medio-lungo termine ad una destinazione.

Lo stesso consumatore interessato a questi ultimi, ricerca anche esperienze

culturali ed ambientali più ampie e significative

33

La prospettiva dell’economia delle esperienze suggerisce dunque di considerare

un prodotto tipico locale come un sistema di offerta proposto da una o più

imprese ed istituzioni radicate in un territorio geograficamente, culturalmente e

storicamente delimitato che viene percepito dalla domanda come un pacchetto

di elementi tangibili (prodotti agroalimentari, prodotti artigianali, manufatti),

intangibili (informazioni, cultura, storia, saperi, tradizioni, ecc.) e di offerte di

servizi ed esperienze (servizi di intrattenimento, eventi, folklore, ecc.)

caratterizzato da un’immagine o da un’identità di marca unitaria.

Il processo di valorizzazione dei prodotti tipici è stato più volte presentato come

un processo di natura collettiva e territoriale.

Una dimensione questa che, come abbiamo visto in precedenza, emerge sin

dalla costruzione della qualità specifica dei prodotti, basata sulle conoscenze

acquisite dalla comunità locale nell’interazione con il proprio ambiente e

sull’incorporazione nei prodotti di risorse costruite e conservate collettivamente

(il paesaggio, i valori culturali ed estetici, il patrimonio di tradizioni, l’eredità

storica, l’identità e l’immagine dell’area ecc.).

CONCLUSIONI

34

Pertanto, se esiste una consapevolezza totale di tutti gli

attori alla realizzazione di una forte sinergia tra prodotto

locale e territorio solo, in questo caso, si potrà avere un

progetto di sviluppo basato sulla valorizzazione delle

risorse locali, all’interno dei quali la produzione e

valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche

potranno rivestire una posizione centrale CREARE

UNA “CATENA DI VALORE” e una

«CONVENIENZA ECONOMICA».

35

Salvatore Barresi (*)

(*) Laureato in Sociologia all’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", svolgo attività di sociologo economista come

project manager per il coordinamento e l’organizzazione di progetti complessi per la ricerca e lo sviluppo.

Fin dal 1987, dopo aver conseguito il diploma, nonché il titolo di diploma di laurea in scienze industriali in una libera

università, mi sono occupato di servizi reali alle imprese, in particolare di finanza agevolata e finanziamenti pubblici,

nazionali e comunitari, di fattibilità economico-finanziaria, di progetti di investimento, di valorizzazione di beni

patrimoniali, di promozione nuove imprese e sviluppo socio economico.

Ho acquisito una competenza specifica nella programmazione, nell’attuazione e nel controllo di gestione dei Fondi

Strutturali UE, occupandomi, nella qualità di responsabile di progetto, dei programmi operativi e progetti integrati

territoriali, delle azioni di sistema, della programmazione negoziata – contratti d’area e patti territoriali e degli accordi di

programma quadro, in particolare nei settori dell’innovazione tecnologica e dell’analisi costi-benefici.

Sono docente a contratto di scienze sociali e ho svolto attività di supporto scientifico e indagini sul campo nell’ambito

della sociologia economica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento PAU, come ricercatore e

cultore della materia di discipline economiche.

Svolgo l’attività di formatore e di gestione delle risorse umane, ricerca e selezione del personale, analisi del clima

aziendale, strutturazione piani carriera, sviluppo organizzativo, programmazione di corsi di formazione per aziende

pubbliche e private

Sono impegnato come giornalista, iscritto all’ordine dei giornalisti, scrivendo sui temi di politiche economiche e sociali,

politiche comunitarie e sviluppo sostenibile, pubblicando più di 70 ricerche ed indagini pubblicate e rintracciabili sui siti

di ricerca sulla letteratura accademica Google Scholar e Researchgate.

36