Focus

3
FOCUS PROGETTARE E COSTRUIRE SOSTENIBILE QUALITÀ ARCHITETTONICA ED INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA IN EDILIZIA RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT ACUSTICO INVITO GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2011 ore 9.00 TORINO INCONTRA SALA CAVOUR VIA N. COSTA, 8 - TORINO L’appuntamento, articolato in una intera giornata, ha come obiettivo un confronto fra le istituzioni e gli operatori pubblici e privati sulle strategie e sulle soluzioni che si stanno affermando e sperimentando a livello nazionale e regionale in tema di efficienza energetica e comfort acustico per il conseguimento di una nuova qualità architettonica a scala edilizia ed urbana. Le normative emanate, sia in campo nazionale che regionale, sollecitano le diverse figure professionali del processo edilizio, imprese costruttri- ci, produttori e fornitori di materiali, di attrezzature e di impianti ad una profonda revisione del loro modo di pensare, di agire e di proporsi attraverso l’individuazione di nuovi modelli tecnici e culturali. La giornata di formazione vuole proporre un focus sulle strategie progettuali, gli strumenti e le buone pratiche sviluppate sul territorio attraverso un punto di incontro fra il mondo della professione e le istitu- zioni. Il Focus è caratterizzato da sessioni dedicate ai soggetti che promuovono la conoscenza tecnica delle problematiche attinenti le diverse componenti dell’edificio e degli impianti e alla definizione di soluzioni coerenti con le normative vigenti. FOCUS PROGETTARE E COSTRUIRE SOSTENIBILE FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DEL PIEMONTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO ORDINE DEGLI ARCHITETTI P. P. eC. DELLA PROVINCIA DI TORINO COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA ANTEL ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI ENTI LOCALI G.A.T. GRUPPO GIOVANI ARCHITETTI DI TORINO G.A.C. GRUPPO GIOVA N I ARCHITETTI DEL CANAVESE COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI L A U R E AT I ALESSANDRIA - ASTI - TORINO IRCAT ISTITUTO RICERCHE CASA AMBIENTE TERRITORIO con il patrocinio DIPA RTIMENTO ENERGETICA FA C O LTÀ ARCHITETTURA I

description

L’appuntamento, articolato in una intera giornata, ha come obiettivo un confronto fra le istituzioni e gli operatori pubblici e privati sulle strategie e sulle soluzioni che si stanno affermando e sperimentando a livello nazionale e regionale in tema di efficienza energetica e comfort acustico per il conseguimento di una nuova qualità architettonica a scala edilizia ed urbana. Le normative emanate, sia in campo nazionale che regionale, sollecitano le diverse figure professionali del processo edilizio, imprese costruttri- ci, produttori e fornitori di materiali, di attrezzature e di impianti ad una profonda revisione del loro modo di pensare, di agire e di proporsi attraverso l’individuazione di nuovi modelli tecnici e culturali. La giornata di formazione vuole proporre un focus sulle strategie progettuali, gli strumenti e le buone pratiche sviluppate sul territorio attraverso un punto di incontro fra il mondo della professione e le istitu- zioni.

Transcript of Focus

FOCUS

PROGETTAREE COSTRUIRE SOSTENIBILEQUALITÀ ARCHITETTONICAED INTEGRAZIONEIMPIANTISTICA IN EDILIZIARISPARMIO ENERGETICOE COMFORT ACUSTICO

INVITO

GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2011 ore 9.00

TORINO INCONTRA SALA CAVOURVIA N. COSTA, 8 - TORINO

L’appuntamento, articolato in una intera giorn a t a ,ha come obiettivo un confronto fra le istituzioni e glioperatori pubblici e privati sulle strategie e sullesoluzioni che si stanno affermando e sperimentandoa livello nazionale e regionale in tema di efficienzaenergetica e comfort acustico per il conseguimentodi una nuova qualità architettonica a scala ediliziaed urbana. Le normative emanate, sia in camponazionale che regionale, sollecitano le diverse figureprofessionali del processo edilizio, imprese costru t t r i-ci, produttori e fornitori di materiali, di attrezzaturee di impianti ad una profonda revisione del loromodo di pensare, di agire e di proporsi attraversol’individuazione di nuovi modelli tecnici e culturali.La giornata di formazione vuole proporre un focussulle strategie progettuali, gli strumenti e le buonepratiche sviluppate sul territorio attraverso un puntodi incontro fra il mondo della professione e le istitu-zioni. Il Focus è caratterizzato da sessioni dedicateai soggetti che promuovono la conoscenza tecnicadelle problematiche attinenti le diverse componentidell’edificio e degli impianti e alla definizione disoluzioni coerenti con le normative vigenti.

F O C U S PROGETTARE E COSTRUIRE SOSTENIBILE

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERIDEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITIINDUSTRIALI LAUREATI DEL PIEMONTE

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R ID E L L A PROVINCIA DI T O R I N O

O R D I N E D E G L I A R C H I T E T T IP. P. e C .

D E L L A PROVINCIA DI T O R I N O

C O L L E G I O G E O M E T R IE GEOMETRI LAUREATI

D I TORINO E PROVINCIA

ANTEL ASSOCIAZIONE N A Z I O N A L ET E C N I C I E N T I L O C A L I

G . A . T. GRUPPO GIOVA N IA R C H I T E T T I DI TORINO

G.A.C. GRUPPO GIOVA N IA R C H I T E T T I D E L C A N AV E S E

C O L L E G I O D E I P E R I T I INDUSTRIALI E DEI P E R I T I I N D U S T R I A L I L A U R E AT I

ALESSANDRIA - ASTI - T O R I N O

I R C AT ISTITUTO RICERCHE CASA AMBIENTE TERRITORIO

con il patrocinio

D I PA RTIMENTO ENERGETICA FA C O LTÀ A R C H I T E T T U R A I

Big.TOvert.qxp 13-01-2011 10:53 Pagina 1

ore 9.00

ore 9.10

ore 9.40

ore 10.00

ore 10.30

ore 10.50

ore 11.10

ore 11.30

ore 11.45

Norme, soluzioni progettuali, responsabilità Introduzione ai lavori

Gustavo Gherardi, ModeratoreOrdine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di To r i n o

Interventi

Le disposizioni di Legge RegionaliAdriano Mussinatto, Funzionario Direzione Ambiente Regione Piemonte Settore Risanamento Acustico, Elettromagnetico e Atmosferico

Sostenibilità energetica come fattore di sviluppoGianfranco Presutti, Dirigente del Settore Sviluppo Economico,Comune di Torino

Certificazione o confusione energetica. Ne usciremo?Laurent Socal, Presidente ANTA (Associazione Nazionale Te rmotecnici ed Aerotecnici)Rappresentante italiano al CEN-TC 228 (Heating systems in buildings)

La progettazione dell’isolamento acusticoArianna Astolfi, Docente di Progettazione Acustica, Facoltà di Architettura I, Politecnico di To r i n o

Focus sui serramenti: i nuovi trend normativiMassimiliano Fadin, Fresia Alluminio

Soluzione energetica applicata all’impiantistica.La prestazione garantitaMichele Mancardi, Cisit (Centro del risparmio energetico Domotecnica)

Inadempienze: responsabilità civili e penaliRoberto Bella, Presidente IRCAT (Istituto Ricerche Casa Ambiente Te rr i t o r i o )

Tavola rotonda e dibattitoFranco Barosso, ModeratoreCoordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F. I . O . P. A .Giambattista Quirico, Comune di Torino Ferruccio Zorzi, Preside Facoltà di Architettura I - Politecnico di Torino Riccardo Bedrone, Presidente Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di To r i n oRemo Vaudano, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Ilario Tesio, Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati di Torino e ProvinciaGiuseppe Pavan, Presidente Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati del V. C . O .

L’integrazione razionale di prestazioni diverse nel sistema edificio-impiantoIntroduzione ai lavori

Remo Vaudano, ModeratorePresidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di To r i n o

Interventi

Sostenibilità e durabilità dell’involucro architettonicoPiercarlo Romagnoni, D i p a rtimento di Costruzione dell'Architettura, I U AV Ve n e z i a

Innovativo Sistema Solare Termico integrato, completamente autonomoZeno Benciolini, Sonnenkraft Italia

Razionalità energetica, capacità strutturale e durata delle copertureEmilio Cafaro, Docente Accumulo e Tr a s p o rto Energia D i p a rtimento Energetica, Politecnico di To r i n o

Il bilanciamento degli impianti: la nuova frontiera del risparmio energetico nei condominiMartino Schandroch, Membro del Comitato AT T S(Associazione Tecnica Te rmo -Sanitaria “Svizzera”)

E la termotecnica? Ce ne siamo dimenticati?Laurent Socal, Presidente ANTA (Associazione Nazionale Te rmotecnici ed Aerotecnici)Rappresentante italiano al CEN-TC 228 (Heating systems in buildings)

Evoluzione della normativa nel campo acusticoFranco Barosso, Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F. I . O . P. A .

Conclusioni e dibattito

ore 14.30

ore 14.40

ore 15.10

ore 15.30

ore 15.50

ore 16.10

ore 16.30

ore 17.00

Big.TOvert.qxp 12-01-2011 13:35 Pagina 2

S C H E D A D I PA RT E C I PA Z I O N E

GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2011 ore 9.00T O R I N O INCONTRA Sa la Cavour

Se intende aderire alla giornata Focus Progettare e Co s t ru i r eSo s t e n i b i l e è necessario inviare la scheda di part e c i p a z i o n ecompleta di tutti i dati richiesti, precisando a quale sessionedesidera part e c i p a re .

! PRIMA SESSIONE MATTUTINA ! SECONDA SESSIONE POMERIDIANA

Per ricevere la documentazione tecnica e i software applicatividel Focus, è necessario confermare la propria presenzaentro martedì 1 febbraio 2011 alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 - [email protected]

La partecipazione è gratuita

N o m e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C o g n o m e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Q u a l i f i c a / F u n z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

S t u d i o / S o c i e t à / E n t e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I n d i r i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C a p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C i t t à . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

e - m a i l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tel........................................................Fax..............................................

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 D. LGS. 196/2003. LA UNI PUBBLICITA’ & MARKETING s.a.s. DICHIARA CHE I DATI PERSONALI FORNITI CON QUESTA SCHEDA DI PARTECIPAZIONESONO RACCOLTI PER CONSENTIRE LA REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CONVEGNO. INOLTRE I DATI PERSONALI, CON ILCONSENSO DELL’INTERESSATO, POTRANNO ESSERE UTILIZZATI PER L’INVIO DI MATERIALE INFORMATIVO E COMMERCIALE,SALVO RICHIEDERE LA RETTIFICA E LA CANCELLAZIONE DEGLI STESSI SCRIVENDO A: NORD ZINC - FRESIA ALLUMINIO -GRUPPO IDROCENTRO - ISOTETTO - DOMOTECNICA - SONNENKRAFT - EDILCLIMA - EDILCANTIERE - ITALIA CASA

! A C C O N S E N T E ! NON ACCONSENTE

AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA REGISTRAZIONE AL CONVEGNO

FIRMA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

realizzato con il contributo di

E D I L C A N T I E R E w w w. e d i l c a n t i e r e . i t

NORD ZINC S . p .A .

[email protected] - www. n o r d z i n c . i t

FOCUS PROGETTARE E COSTRUIRE SOSTENIBILEQUALITÀ ARCHITETTONICAED INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA IN EDILIZIAR I S PARMIO ENERGETICOE COMFORT ACUSTICO

SONNENKRAFT ITALIA S .r. l .

[email protected] - www. s o n n e n k r a f t . i t

DOMOTECNICA S .r. l . w w w. d o m o t e c n i c a . i t

G R U P P O IDROCENTRO S . p .A .

[email protected] - www. i d r o c e n t r o . c o m

EDILCLIMA S .r. l .

[email protected] - www. e d i l c l i m a . i t

ISOTETTO s.a.s.

[email protected] - www. i s o t e t t o . i t

[email protected] - www.condominioitalia.biz

FRESIA ALLUMINIO S . p .A .

[email protected] - www.fresialluminio.it

Big.TOvert.qxp 12-01-2011 13:35 Pagina 3