FLAG High School Information

48
Piano dell’Offerta Formativa LICEO CLASSICO FLAG High School

description

FLAG High School Information

Transcript of FLAG High School Information

Page 1: FLAG High School Information

Piano dell’Offerta Formativa LICEO CLASSICO FLAG High School

Page 2: FLAG High School Information

è vietata la riproduzione anche parziale

INDICE NOVITA’ A. S. 2012-2013 ............................................................................................................................................................... 5 P.O.F. DEL LICEO FLAG ............................................................................................................................................................. 6 IDENTITÀ DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................................... 7

Finalità generali e obiettivi formativi .................................................................................................... 8

PECULIARITÀ DEL LICEO CLASSICO FLAG HIGH SCHOOL ................................................................................... 9

Lingue straniere-bilinguismo .................................................................................................................. 9

Prosocialità ................................................................................................................................................ 9

Storia dell’arte al ginnasio ..................................................................................................................... 10

Pomeriggi culturali al Liceo .................................................................................................................. 10

Formazione adleriana ............................................................................................................................ 11

Open Class .............................................................................................................................................. 11

Peer Tutoring .......................................................................................................................................... 12

i-Pad: le nuove frontiere della didattica ............................................................................................... 12

Progetto Pavia Cento Torri .................................................................................................................. 12

Sport day ................................................................................................................................................. 13

INFORMAZIONI UTILI ............................................................................................................................................................. 14

Contatti .................................................................................................................................................... 14

Apertura uffici ........................................................................................................................................ 14

AREA DELL'ORGANIZZAZIONE ........................................................................................................................................ 15

Storia dell’Istituto ................................................................................................................................... 15

Parità scolastica....................................................................................................................................... 15

Quadro orario secondo il nuovo ordinamento .................................................................................. 16

Orario del Liceo Classico FLAG High School .................................................................................. 16

Gli ambienti scolastici ........................................................................................................................... 17

Ambienti: ................................................................................................................................................. 17

REGOLAMENTO D’ISTITUTO .............................................................................................................................................. 18

Premessa .................................................................................................................................................. 18

Norme di comportamento degli alunni .............................................................................................. 18

Sanzioni ................................................................................................................................................... 19

Ritardi – uscite – assenze – giustificazioni ......................................................................................... 20

Svolgimento lezioni – Intervallo .......................................................................................................... 20

Norme di comportamento dei docenti ............................................................................................... 21

Vigilanza .................................................................................................................................................. 21

Presenza................................................................................................................................................... 22

Deontologia ............................................................................................................................................ 22

Page 3: FLAG High School Information

è vietata la riproduzione anche parziale

Rapporti con le famiglie ........................................................................................................................ 22

Aggiornamento ...................................................................................................................................... 23

ORGANI COLLEGIALI .................................................................................................................... 24

Consiglio di Istituto ............................................................................................................................... 24

Consigli di classe .................................................................................................................................... 24

Il coordinatore di classe ........................................................................................................................ 24

Collegio dei Docenti .............................................................................................................................. 25

Assemblee studentesche e Comitato Studentesco ............................................................................ 25

Assemblee dei genitori .......................................................................................................................... 26

Privacy e Piano di emergenza ed evacuazione ................................................................................... 26

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIE ............................................................................................................................................ 27

COMUNICAZIONI CAED-FAMIGLIE ........................................................................................ 27

COMUNICAZIONI DOCENTI-FAMIGLIE................................................................................ 27

Orario di ricevimento ............................................................................................................................ 27

AREA DELLA DIDATTICA ...................................................................................................................................................... 28

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI ..................................................................................... 28

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA ........................................................................................... 28

ITALIANO (Ginnasio) ......................................................................................................................... 28

LATINO E GRECO (Ginnasio) ........................................................................................................ 28

STORIA e GEOGRAFIA (nuovo ordinamento – ginnasio) ......................................................... 29

ITALIANO (Liceo) ............................................................................................................................... 29

LATINO e GRECO (Liceo) ................................................................................................................ 30

Peculiarità delle Lingue e della Letteratura Classica .......................................................................... 30

AREA DELLE LINGUE MODERNE............................................................................................ 31

INGLESE ............................................................................................................................................... 31

AREA SCIENTIFICA ......................................................................................................................... 32

MATEMATICA (Ginnasio) ................................................................................................................. 32

MATEMATICA (Liceo) ....................................................................................................................... 32

FISICA (Liceo) ....................................................................................................................................... 33

SCIENZE (Ginnasio) ........................................................................................................................... 33

obiettivi didattici: .................................................................................................................................... 33

obiettivi formativi: ................................................................................................................................. 33

SCIENZE (Liceo).................................................................................................................................. 34

AREA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE .......................................................................................... 34

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Ginnasio) .......................................................................... 34

Page 4: FLAG High School Information

è vietata la riproduzione anche parziale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Liceo) ................................................................................ 34

AREA STORICO-FILOSOFICA ...................................................................................................... 35

FILOSOFIA ........................................................................................................................................... 35

STORIA .................................................................................................................................................. 35

STORIA DELL’ARTE (liceo) ............................................................................................................. 36

METODOLOGIA .......................................................................................................................................................................... 37

ITALIANO ............................................................................................................................................ 37

LATINO E GRECO ............................................................................................................................ 37

STORIA E GEOGRAFIA .................................................................................................................. 37

LINGUE STRANIERE ....................................................................................................................... 38

MATEMATICA E FISICA ................................................................................................................. 38

SCIENZE ............................................................................................................................................... 38

STORIA FILOSOFIA .......................................................................................................................... 39

STORIA DELL’ARTE ......................................................................................................................... 39

RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................... 39

VALUTAZIONE ............................................................................................................................................................................ 40

Il processo della valutazione e il suo significato ................................................................................ 40

Criteri generali di valutazione ............................................................................................................... 41

Criteri generali di Valutazione nelle Prove e relativa Scala di Misurazione ................................... 41

Criteri di valutazione per gli scrutini intermedi e finali .................................................................... 41

Recupero debiti formativi ..................................................................................................................... 42

Credito scolastico ................................................................................................................................... 43

Criteri ....................................................................................................................................................... 43

Criteri per il voto di condotta............................................................................................................... 46

CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE...................................................................................................................... 48

Page 5: FLAG High School Information

è vietata la riproduzione anche parziale

NOVITA’ A. S. 2012-2013

1. Certificazioni in lingua inglese obbligatorie (PET, FCE, CAE)

2. Lingua 3 pomeridiana (facoltativa) con acquisizione della certificazione

3. CLIL in I e II Liceo

4. Uso della divisa scolastica durante le attività sportive e le manifestazioni esterne.

5. Uso del diario personalizzato della Flag High School

6. Adesione al progetto “Web generation” della Regione Lombardia per le classi IV

Ginnasio e I Liceo

7. Sport-day

8. Adesione al progetto “Cento Torri” del Dipartimento di Storia Antica dell’Università di

Pavia.

9. Responsabile dei rapporti con le famiglie: prof.sa Guerrini

Page 6: FLAG High School Information

6 è vietata la riproduzione anche parziale

P.O.F. DEL LICEO FLAG

Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), come è noto, costituisce il documento programmatico in

base al quale è organizzata l’intera vita dell’istituto scolastico e allo stesso tempo è con esso che la

scuola si presenta ai suoi utenti presenti e futuri e all’intera comunità in cui si trova inserita.

Il P.O.F è quindi approntato, discusso e approvato dal Collegio dei Docenti, che espone

ufficialmente la proposta formativa e didattica della scuola e contiene sia l’esposizione della

identità dell’istituto, sia le notizie pratiche utili a personale, studenti e famiglie, per orientarsi

opportunamente nella vita scolastica.

Il P.O.F è un documento per sua natura soggetto a evoluzione; dirigenza e docenti del Liceo

Classico FLAG High School sono costantemente al lavoro per organizzare in modo adeguato i

contenuti formativi e didattici in vista dei prossimi anni scolastici. In queste pagine si trovano,

accanto alle informazioni generali, anche le indicazioni sulle diverse attività organizzate nel

corrente anno scolastico.

Page 7: FLAG High School Information

7 è vietata la riproduzione anche parziale

IDENTITÀ DELLA SCUOLA

Non possiamo accettare che i ragazzi obbediscano ciecamente: da grandi

arriverebbero a non avere alcuna iniziativa comportandosi come i ragazzi del

Suonatore di flauto di Hamelin che seguirono il flautista fino alla montagna da cui

nessuno ritornò. Se avremo l’audacia di trasformare l’imposizione in proposta e

convincimento parteciperemo alla più grande delle evoluzioni: ragazze e ragazzi che

divengono liberi pensatori e cittadini del mondo.

Alfred Adler

Quando qualcuno gli chiedeva da dove venisse, egli rispondeva: «Io sono un cittadino

del mondo».

Diogene Laerzio,

(Vita di Diogene di Sinope)

Il Liceo Classico FLAG High School è un Liceo Classico tradizionale ma di stampo europeo

perché in esso, attraverso le discipline insegnate, attraverso i programmi disciplinari proposti,

attraverso le metodologie applicate, si attua una dimensione educativa europea, fatta

essenzialmente di apertura concettuale, di superamento di taluni schematismi, di allargamento

delle prospettive cognitive. Intervenendo infatti sul piano educativo e della formazione culturale,

questo indirizzo di studi mira a sviluppare nei giovani la consapevolezza di una cittadinanza

sovranazionale. In questa prospettiva, lo studio delle lingue straniere, insieme agli scambi ed alle

esperienze di studio all'estero, diventa un elemento caratterizzante della scuola: le lingue straniere

sono strumento di conoscenza delle culture degli altri, ma anche di integrazione e scambio

reciproco.

Tradizione classica e apertura internazionale si coniugano con una solida formazione logico-

matematica e scientifica, che sono indispensabili allo sviluppo intellettuale della persona, ma

anche alla formazione del cittadino che nella vita adulta sarà chiamato a operare scelte

consapevoli su temi che non possono restare di esclusiva competenza degli specialisti.

Il fondamento metodologico della scuola va ravvisato negli studi pedagogici di Alfred Adler

(1870-1937), teorizzatore della pedagogia individuale che si fonda sul concetto di individuo inteso

come soggetto unico, indivisibile, irripetibile. La scuola, acquisendo l’idea che l’evoluzione e la

crescita del singolo sono funzionali solo se mirati al sentimento comunitario di cooperazione con

Page 8: FLAG High School Information

8 è vietata la riproduzione anche parziale

i propri simili, si fonda sul concetto che imparare è cooperare e che non è possibile il

funzionamento del singolo individuo se non nel funzionamento gruppale e viceversa. Tale

concetto di cooperazione è sostanziale e imprescindibile non solo per gli alunni, ma anche per i

docenti e le famiglie, che si trovano a collaborare in una proficua e fruttuosa sinergia.

Scopo del Liceo San Giorgio è dunque preparare un individuo pieno, ossia un cittadino motivato

ad un impegno cosciente nella società civile e capace di operare scelte consapevoli, sia nella vita

che in ambito professionale. In quest’ottica trova la sua piena valorizzazione lo studio

approfondito e accurato delle lingue straniere, innestato comunque su una solida consapevolezza

delle radici classiche che caratterizzano la cultura occidentale.

Finalità generali e obiettivi formativi L’azione educativa e didattica all’interno del Liceo by Flag High School è in generale finalizzata alla

formazione di personalità armonicamente costituite, consapevoli di sé, rispettose dell’altro, dotate

di coscienza critica. L’attitudine al dialogo, la capacità di lettura dei testi, la padronanza di diverse

lingue, l’acquisizione di metodi di lavoro e di ricerca autonomi, l’assimilazione critica del

patrimonio di informazioni e concetti che caratterizza la tradizione classica costituiscono gli

obiettivi perseguiti sia nelle discipline umanistiche e linguistiche, sia in quelle scientifiche.

Gli obiettivi generali individuati si possono così sintetizzare:

- riappropriarsi, attraverso una sistematica ricognizione del mondo classico, delle radici

della propria identità culturale;

- sviluppare un rigoroso metodo d’indagine e un habitus critico, confrontandosi con la

peculiare diversità della cultura classica;

- favorire l’acquisizione di una prospettiva storica e della consapevolezza critica

riguardo alla molteplicità delle culture;

- favorire la formazione di personalità sensibili e interessate alle problematiche del

mondo contemporaneo, capaci di esprimere giudizi in maniera autonoma e di operare

scelte in maniera responsabile;

- favorire lo sviluppo di personalità aperte al dialogo e al confronto rispettoso e

costruttivo e al valore delle diverse culture;

- concorrere a realizzare le possibilità di una maturazione culturale, in cui siano presenti

con uguale dignità e simultaneamente i contributi provenienti dalla cultura

umanistico-letteraria e quelli propri della cultura scientifica.

Page 9: FLAG High School Information

9 è vietata la riproduzione anche parziale

PECULIARITÀ DEL LICEO CLASSICO FLAG HIGH SCHOOL

Lingue straniere-bilinguismo Nella nostra scuola operano insegnanti madrelingua abilitati all’insegnamento nella scuola

secondaria superiore. L’approccio didattico avviene direttamente in lingua: ciò offre agli studenti

la grande opportunità di migliorare le proprie capacità linguistiche di pronuncia e di vocabolario e

li rende in grado di affrontare con una adeguata preparazione gli esami e le certificazioni

internazionali, attestanti il livello delle competenze e riconosciuti dagli Atenei italiani e

dall’Università di Cambridge. Tali certificazioni sono da ritenersi da acquisire obbligatoriamente

nell’arco del quinquennio, in rapporto alle competenze via via maturate e secondo gli obiettivi

linguistici individuati dal docente. Per le classi ginnasiali sarà obbligatorio conseguire il PET

(Preliminary English Test), per la I e II liceo il FCE (First Certificate in English) e per la III Liceo

il CAE (Certificate of Advanced English).

A completare il quadro, la nostra scuola propone agli studenti diversi gemellaggi e scambi con

scuole straniere di lingua anglofona. Ciò rappresenta un’ottima occasione di confronto e crescita e

costituisce senza dubbio un momento importante di stimolo culturale.

Inoltre il nostro liceo ha programmato il progetto CLIL (Content and Language Integrated

Learning), grazie al quale alcune delle materie curricolari sono proposte dall’insegnante

madrelingua direttamente in lingua inglese. Le potenzialità di questo progetto sono innumerevoli,

sia dal punto di vista didattico, per il raggiungimento di obiettivi formativi assai qualificanti, sia

dal punto di vista dell’esperienza che gli alunni possono maturare in vista degli studi universitari.

A partire dall’a. s. 2012-2013 è previsto l’insegnamento pomeridiano facoltativo di una

lingua 3 a scelta tra tedesco e spagnolo. Le certificazioni internazionali acquisite sono valide ai fini

dell’attribuzione del credito scolastico.

Prosocialità La prosocialità è uno dei principi cardine della psicologia individuale di A. Adler, primo tra i

grandi analisti ad occuparsi dell’aspetto pedagogico. Egli sostiene che:

“Le esperienze non si subiscono, ma si costruiscono in prospettiva di una meta finale.

La scuola dovrebbe avere finalità preparatorie per un obiettivo di maggiore impegno: rendere l’individuo membro

paritario della società in cui vive e di tutta l’umanità. Queste sono le condizioni che danno e mantengono il

coraggio per affrontare l’esistenza”.

Page 10: FLAG High School Information

10 è vietata la riproduzione anche parziale

Il percorso della prosocialità mira ad aiutare i ragazzi a riflettere sull’importanza delle esperienze e

su come queste vengano vissute in modo differente da ciascun individuo. Incontrare l’altro

significa accoglierne la diversità e, solo attraverso un’educazione alla riflessione attiva e

all’elaborazione, è possibile far emergere l’unicità del singolo come parte integrante del gruppo.

L’ora di prosocialità è dedicata anche ad acquisire una capacità di gestione dei processi

emozionali, partendo da dati esperienziali riportati dai ragazzi stessi o da ciò che accade

nell’epoca contemporanea. Il programma è flessibile poiché viene ogni anno adattato alla

particolarità, al bisogno e all’interesse di ogni classe.

Riconoscere le emozioni che proviamo, sapere dare loro il giusto nome sono elementi importanti

per una buona strutturazione del Sé e per lo sviluppo di comportamenti empatici, fondamento

per una socializzazione efficace.

Creare un luogo di parola in cui i ragazzi possano mettersi in gioco è un terreno privilegiato

anche per intercettare preventivamente eventuali forme di fragilità o sofferenza sommerse che

possono trovare ascolto in uno spazio individuale. Si tratta di un’ora di ricevimento dedicata a

coloro che desiderano dire qualcosa in più delle loro difficoltà di adolescenti in un contesto più

riservato.

Storia dell’arte al ginnasio La disciplina nel Liceo tradizionale è presente solo al triennio. Al Liceo Classico FLAG High

School essa è stata estesa anche al Ginnasio. Questo consente un parallelismo molto interessante

e utile fra i temi affrontati nello studio della letteratura e della storia e gli argomenti affrontati in

storia dell'arte, fin dall'inizio del Ginnasio. Ciò contribuisce a rafforzare la consapevolezza

dell'interconnessione fra le arti e le forme di espressione del pensiero e dello spirito umano e

completa e integra il quadro delle conoscenze, in vista di una formazione globale e ricca di

contenuti.

Pomeriggi culturali al Liceo A partire dall’a.s. 2011-12 il Liceo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, la

delegazione pavese “Domenico Magnino” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e la

Società di Studi Dante Alighieri, sezione di Pavia, si fa promotore di una serie di attività e

iniziative culturali di varia natura, atte a coinvolgere la popolazione scolastica e la cittadinanza

tutta nella diffusione del sistema di valori del mondo antico. L’obiettivo ultimo mira non solo ad

arricchire la proposta formativa rivolta agli alunni del Liceo, ma anche a sensibilizzare tutti i

potenziali fruitori verso un patrimonio di idee forti, fondamento della cultura occidentale. La

proposta si arricchisce, inoltre, di approfondimenti e aperture anche relative al mondo scientifico,

Page 11: FLAG High School Information

11 è vietata la riproduzione anche parziale

nella convinzione che la formazione integrale di uno studente di Liceo Classico non possa

prescinderne.

Relatori privilegiati sono docenti universitari ed esperti del settore di fama nazionale e

internazionale, pronti a dialogare con gli studenti nell’ottica dello scambio, della condivisione e

dell’arricchimento.

Formazione adleriana Ogni anno la scuola organizza un ciclo di conferenze di approfondimento su tematica relative alle

dinamiche della relazione allievo-genitore-docente.

Gli appuntamenti per l’a.s. 2012-13 avranno i seguenti titoli:

“L'approccio transculturale all'insegnamento” Docente : Dr.Salierno

“Le basi neurofisiologiche del linguaggio” Docenti : Dr.ssa Sturla

“La lingua madre” Docente : dr.ssa Zanchetta

“Burn-out e resilienza” parte prima Docente : Dr.ssa Manfredini

“Burn-out e resilienza” parte seconda Docente : Dr.ssa Manfredini

Open Class L’Open Class rappresenta una tecnica didattica potentemente innovativa che consente di poter

vivere a 360 gradi la scuola. Docenti e studenti affrontano insieme la prima fase

dell’interiorizzazione e del consolidamento dei contenuti: ai ragazzi in tal modo è permesso

studiare in modo più coinvolgente e gratificante, sviluppando le passioni personali e potendo

accedere ad un ampio ventaglio di proposte formative. Grazie a questa metodologia, viene

dunque concesso ampio spazio alla fase dell’interiorizzazione dei contenuti disciplinari, le cui

asprezze e criticità vengono affrontate insieme ai docenti.

Sabato di Open Class:

27/10/2012

24/11/2012

16/02/2013

06/04/2013

04/05/2013

Page 12: FLAG High School Information

12 è vietata la riproduzione anche parziale

Peer Tutoring La metodologia di peer tutoring risulta molto proficua e utile per coinvolgere gli alunni in attività

che siano gestite in una relativa autonomia di impostazione e trasmissione dei saperi e delle

competenze acquisite. Si tratta di un metodo basato su di un approccio cooperativo

dell'apprendimento: gli allievi vengono divisi in coppie o in piccoli gruppi (anche di classi diverse,

se possibile) e si sceglie di volta in volta uno di loro che svolga il ruolo di docente e spieghi ai suoi

colleghi il tema da trattare. Scopo di questa pratica è superare le criticità e le difficoltà che gli

studenti possono incontrare durante l’apprendimento.

Sarà cura del docente stabilire di volta in volta la effettiva praticabilità di tale metodologia e

determinare di conseguenza i campi di applicabilità di essa in rapporto allo sviluppo della

programmazione.

i-Pad: le nuove frontiere della didattica Dall’anno scolastico 2012-13, nelle classi IV ginnasio e I liceo, sarà introdotto una nuova modalità

pedagogica e didattica che si avvale degli e-book, in accordo con i nuovi orizzonti dell’editoria

scolastica, e della LIM come strumento di lavoro aperto alle nuove potenzialità e più

incisivamente efficace e interpretato come veicolo di innovazione metodologica e organizzativa. Il

consiglio di classe, infatti, dopo avere attentamente valutato le obiettive potenzialità di questo

nuovo modello di approccio allo studio delle discipline, ha aderito al progetto della Regione

Lombardia “Web-generation” che ha bandito un concorso per le scuole di ogni ordine e grado

per l’eventuale assegnazione di tablet agli studenti.

Progetto Pavia Cento Torri ( in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’antichità -Università di Pavia)

La nostra scuola è stata individuata dal centro di Studi Osservatorio Sull’Antico (Università di

Pavia) come luogo idoneo per l’attuazione di progetti volti a diffondere in modo capillare tra i

giovani della nostra provincia il concetto di cittadinanza. Il progetto coinvolge anche studenti

della scuola primaria e della scuola secondaria di II grado, scuole che si sono distinte per

attenzione agli stimoli offerti dal mondo accademico.

Il progetto prevede l’individuazione di una classe o di un gruppo di studenti cui destinare

interventi mirati al raggiungimento di obiettivi didattici e formativi orientati al vivere la città con

senso di appartenenza e responsabilità civile e democratica. Saranno effettuati interventi didattici

dal mondo universitario e escursioni guidate da archeologi e storici. Al termine dovranno essere

elaborati dei lavori (raccolte di immagini, power point, iconografia…) riguardanti la città antica e

la città ideale del futuro. Con le altre scuola partecipanti verrà attivato un percorso di

Page 13: FLAG High School Information

13 è vietata la riproduzione anche parziale

collaborazione e scambio reciproco di competenze e abilità, nell’ottica ambiziosa di coinvolgere

l’intera cittadinanza e formare cittadini capaci di arricchire la città, producendo cultura e sviluppo

del territorio.

Alla fine del mese di febbraio, in conclusione del percorso, si terrà un importante convegno

internazionale nel quale saranno presentati i lavori di tutti i partecipanti al progetto.

Sport day Ogni anno, in prossimità della conclusione dell’anno scolastico, il Liceo, in collaborazione con la

Flag Secondary e la Elementary School, organizza una giornata interamente dedicata alle attività

sportive praticate nel corso dell’anno scolastico, con la partecipazione di famiglie e docenti.

L’evento rappresenta una preziosa occasione di integrazione tra i tre ordini di scuola, tra studenti

di diversa età

Il Liceo partecipa tutti gli anni alle manifestazioni sportive organizzate dalla Provincia e dal

Comune (CorriPavia, gare di sci e atletica leggera, ecc.)

Page 14: FLAG High School Information

14 è vietata la riproduzione anche parziale

INFORMAZIONI UTILI

Contatti

via Monte Santo, 2

Pavia 27100

Tel. 0382 28840

Fax. 0382 1835190

[email protected]

Apertura uffici

Ufficio Gestore: contattare la segreteria per fissare un appuntamento

Ufficio di Presidenza (C.A.E.D.): contattare la segreteria per fissare un appuntamento

Ufficio di Segreteria: dalle 8.00 alle 12.00 (per comunicazioni al di fuori dell'orario di lavoro

scrivere a [email protected])

Responsabile rapporti con le famiglie: prof.sa Guerrini ([email protected])

Page 15: FLAG High School Information

15 è vietata la riproduzione anche parziale

AREA DELL'ORGANIZZAZIONE

Storia dell’Istituto

Il Liceo Classico San Giorgio nasce nel 1939 come collegio-istituto delle Suore di Maria Bambina

e nel 1989 passa sotto la gestione diretta del Seminario che era stato fondato nel 1969 come

sezione staccata del collegio per la formazione dei seminaristi.

Riconosciuto nel 2001 come scuola paritaria, il Liceo Classico San Giorgio è indubbiamente un

punto di riferimento nella formazione culturale e umana della città di Pavia. Il progetto educativo

ruota attorno agli alunni in quanto persone e per questo motivo alla formazione classica si

affianca lo stimolo della crescita personale, esaltando in ciascun individuo le rispettive attitudini

per un miglior inserimento nel mondo del lavoro e nella società.

Dall’anno scolastico 2011-2012 il Liceo viene acquisito dalla Flag School di Pavia, adottando la

denominazione ufficiale di Liceo Classico San Giorgio by Flag High School.

Parità scolastica

Con il Decreto Ministeriale collettivo del 29 Dicembre 2000 alla scuola è stata riconosciuta la

parità scolastica, confermata con il D.M. 28 febbraio 2001.

In virtù di questo le famiglie potranno usufruire del “buono scuola”, come da normativa

regionale vigente.

Page 16: FLAG High School Information

16 è vietata la riproduzione anche parziale

Quadro orario secondo il nuovo ordinamento (a. s. 2012-2013)

MATERIA ginnasio liceo

IV V I II III Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Storia - - 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - - Filosofia - - 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2

Scienze Naturali* 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3

Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 27 27 31 31 31

*Scienze Naturali: Scienze della Terra, Biologia, Chimica

Orario del Liceo Classico FLAG High School

La peculiarità del nostro indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza della struttura curricolare

che si distribuisce su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con attività didattica anche pomeridiana.

MATERIA ginnasio liceo IV V I II III

Religione* 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Storia - - 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - - Filosofia - - 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 3

Scienze Naturali 2 2 2 3 2 Inglese 3 3 3 3 3

Storia dell’Arte 1 1 2 1 1 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Prosocialità 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 29 29 32 32 32

*Gli esonerati da religione seguiranno un’ora di lezione alternativa (Etica/Cittadinanza/Costituzione). Entrambe le discipline concorreranno al computo complessivo dei crediti scolastici per le classi del triennio.

Page 17: FLAG High School Information

17 è vietata la riproduzione anche parziale

Gli ambienti scolastici

Le aule sono dotate di nuovi arredi in conformità con le recenti direttive UE. In alcune sono state

installate delle LIM (Lavagna interattiva multimediale) prodotte dall’azienda americana

INTERWRITE LEARNING®. Nel corso del prossimo triennio tutte le aule saranno dotate di

LIM e di accesso libero alla rete.

Ambienti:

sei aule didattiche

laboratorio multimediale

aula video

biblioteca

palestra

aula magna

campo di calcetto

laboratorio scientifico

cortile e giardino

Page 18: FLAG High School Information

18 è vietata la riproduzione anche parziale

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

Premessa

L’Istituto, attraverso gli organi collegiali e la diretta partecipazione di genitori, alunni e docenti,

tende a corrispondere alle esigenze culturali e formative dei giovani, promuovendo in essi la

formazione di una coscienza civile e l’arricchimento intellettuale e morale necessario a renderli

liberi e capaci di concorrere al progresso sociale.

I rapporti tra docenti e allievi sono fondati sul riconoscimento dei principi di collaborazione e

autodisciplina in armonia con il dettato costituzionale e con le leggi.

Norme di comportamento degli alunni

Regolamento di disciplina (Art. 4 comma 1 del D.P.R. 249)

a) La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori

democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno,

con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla

cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di

ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla

Costituzione e con i principi generali dell’ordinamento italiano (art. 1 comma 2 del D.P.R.

n. 249 del 24/06/1998).

b) I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso

di responsabilità ed al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica

(art. 1 comma 2 del D.P.R. n. 235 del 21/11/2007).

c) Costituiscono mancanze disciplinari, con riferimento ai doveri elencati nell’art. 3 del D.P.R.

n. 249 del 24/06/1998, i seguenti comportamenti:

- frequenza irregolare e opportunistica alle lezioni, assenze ingiustificate, abituale negligenza

nell’assolvere gli impegni di studio;

- violazione di disposizioni debitamente comunicate relative alla organizzazione della vita

scolastica, violazione di disposizioni previste dal Regolamento d’Istituto;

- atti o parole che offendano la persona e/o il suo ruolo nell’ambito della scuola o atti che

offendano l’identità culturale altrui in qualunque forma ciò avvenga;

- comportamenti che direttamente o indirettamente possano arrecare danno alle persone,

Page 19: FLAG High School Information

19 è vietata la riproduzione anche parziale

alla struttura, ai macchinari, agli arredi, ai sussidi didattici;

- utilizzo improprio di cellulari e altri dispositivi elettronici durante le attività didattiche

secondo quanto espresso nella nota del Ministro della Pubblica Istruzione del 15 marzo

2007 e nella successiva direttiva n. 104 del 30/11/2007 relativa all'acquisizione e/o

divulgazione di immagini, filmati o registrazioni vocali.

d) La gravità della violazione sarà valutata in relazione al danno reale o potenziale verso le

persone o le cose.

Sanzioni

In generale un comportamento scorretto può determinare un abbassamento del voto di condotta.

Per le infrazioni delle disposizioni previste dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 nonché dal presente

Regolamento si stabiliscono inoltre le seguenti sanzioni:

- richiamo verbale del Caed o del docente;

- richiamo scritto del Caed o del docente e/o nota informativa alla famiglia con eventuale

convocazione dei genitori. Il richiamo scritto, da annotare sul registro di classe, deve sempre

indicare la circostanza e la motivazione della sanzione. Nel caso di uso di cellulari e altri

dispositivi elettronici durante le attività didattiche, se ne stabilisce il ritiro da parte del docente e la

successiva restituzione ai genitori previa comunicazione. Nei casi di recidiva si applicheranno le

sanzioni ritenute dal CdC e dal Caed più opportune; per quanto attiene all'uso dei telefoni

cellulari allo scopo di acquisire dati personali, all'abuso dell'immagine altrui, alla divulgazione non

autorizzata di dati personali, secondo quanto specificato dalla direttiva n. 104 del 30/11/2007, si

applicheranno le sanzioni ritenute dal CdC e dal Caed più opportune.

- allontanamento dalla lezione con annotazione sul registro di classe;

- sospensione di un giorno;

- sospensione per due o più giorni fino ad un massimo di cinque giorni;

- sospensione fino a quindici giorni;

- allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici

giorni e fino al termine dell'anno scolastico in caso di recidiva o, comunque, quando siano stati

commessi reati o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso la durata

dell'allontanamento è commisurata alla gravità del comportamento o del reato ovvero al

permanere della situazione di pericolo;

- esclusione dallo scrutinio finale o non ammissione all'Esame di Stato conclusivo del corso di

studi, nel caso di comportamenti e/o reati di estrema gravità.

Page 20: FLAG High School Information

20 è vietata la riproduzione anche parziale

Ritardi – uscite – assenze – giustificazioni - Gli studenti devono trovarsi ai loro posti in aula al suono della campana.

- È consentito l’ingresso fino alle ore 8,10 agli alunni che possono dimostrare di usare un mezzo

pubblico e/o di aver incontrato una reale difficoltà.

- Gli alunni che si presenteranno in ritardo saranno ammessi in classe dopo che il Caed o il

Collaboratore delegato avrà accettato la relativa giustificazione. L’insegnante annoterà il tutto sul

registro di classe. Casi particolari sono lasciati alla valutazione della Presidenza.

- Non è consentita l’ammissione in Istituto e quindi in classe dopo l’inizio della terza ora di

lezione (9.50), salvo casi eccezionali ben motivati.

- Il Caed può permettere agli alunni di uscire dalla scuola prima del termine delle lezioni a partire

dalle ore 11,45 normalmente in seguito a motivata richiesta scritta di chi esercita la potestà

gnitoriale, presentata in Presidenza alla prima ora della giornata. Per i minorenni è necessaria la

presenza del genitore (o di un suo delegato) che richiede l’uscita anticipata; in caso contrario

l’alunno non potrà lasciare l’Istituto. Per ogni quadrimestre l’alunno potrà utilizzare 5 permessi

d’entrata o uscita anticipata; superato tale numero è necessario che si consultino Caed e Genitori.

- Dopo un’assenza non si può essere riammessi alle lezioni senza giustificazione specifica

sottoscritta da chi esercita la patria potestà, con firma autografa corrispondente a quella

depositata presso la segreteria dell’Istituto. Le assenze vengono di norma giustificate

dall’insegnante in servizio la prima ora.

- Gli studenti maggiorenni, previa autorizzazione dei genitori, potranno sottoscrivere

personalmente le giustificazioni delle rispettive assenze. Il Caed comunque si riserva di informare

periodicamente senza distinzione le famiglie circa il numero delle assenze registrate.

- Quando l’assenza per motivi di salute si sia protratta per cinque o più giorni consecutivi può

essere richiesto, insieme con la giustificazione, il certificato del medico curante in carta semplice.

- Sulla base del DPR 122/2009 lo studente che superi i 50 giorni di assenza nell’anno scolastico

non è ammesso alla classe successiva, salvo casi eccezionali adeguatamente motivati.

Svolgimento lezioni – Intervallo Durante il cambio dell’ora è vietato creare disordine e schiamazzo con uscite o assembramenti

fuori dalle rispettive aule.

L’intervallo è fissato fra la terza e la quarta ora; durante questo tempo gli alunni possono

trattenersi nei corridoi attigui alle rispettive aule o raggiungere il cortile interno; possono anche

recarsi agli Uffici di Segreteria per il disbrigo di pratiche personali; non è consentito assumere

comportamenti o atteggiamenti sconvenienti.

Non si può uscire dall’Istituto durante l’intervallo senza previa autorizzazione del Caed o del suo

Collaboratore.

Page 21: FLAG High School Information

21 è vietata la riproduzione anche parziale

E’ vietato fumare nei locali dell’Istituto (aule, bagni, palestre, sala caffè, sala stampa, ecc.).

E’ vietato fumare durante il cambio delle ore, mentre è consentito fumare prima dell’inizio delle

lezioni, durante l’intervallo, al termine delle lezioni, esclusivamente nella smoking area. La mancata

osservanza di queste norme comporta sanzioni secondo le recenti disposizioni ministeriali e

sanitarie. Al termine delle lezioni gli alunni, dopo essersi assicurati che le rispettive aule siano

pulite e in ordine, con la luce spenta e le finestre chiuse, si avviano ordinatamente verso l’uscita

sotto la sorveglianza dei docenti dell’ultima ora. Si eviti di uscire dalle aule prima del suono della

campana che avvisa della fine delle lezioni onde evitare disordine e disturbo. Uscite individuali

delle singole classi per motivi veramente validi e con i dovuti permessi si compiano in modo

ordinato e senza schiamazzi.

E’ consentito agli alunni utilizzare la fotocopiatrice presente in Segreteria, in orari che non

disturbino né l’attività didattica né il lavoro di segreteria.

Gli alunni esonerati devono assistere alle lezioni di educazione fisica.

In caso di infortunio o malessere dello studente la scuola prenderà contatto con la famiglia; se

questo non sarà possibile l’alunno verrà trattenuto a scuola fino al termine delle lezioni o

trasportato al pronto soccorso.

Non vengono somministrati medicinali agli alunni, salvo casi particolarmente gravi e previo

consenso dei genitori e sotto il controllo delle persone a questo deputate, cioè gli abilitati al primo

soccorso.

Il puntuale adempimento di queste norme come di tutte quelle corrispondenti ad elementari

esigenze di civile convivenza costituisce, come gli studenti ben sanno, indispensabile premessa per

una attività ordinata e proficua e costituisce elemento molto significativo per la loro valutazione.

Norme di comportamento dei docenti

Vigilanza La vigilanza degli alunni, come stabilito dal contratto della Scuola, è garantita dai docenti in

servizio. I docenti attenderanno l’ingresso delle proprie classi vicino alla porta dell’aula alcuni

minuti prima dell’inizio delle lezioni, che avranno luogo al suono della campanella.

Al termine della lezione il docente libero da impegni nell’ora successiva dovrà attendere in classe

l’arrivo del docente che dovrà sostituirlo come previsto in orario. In caso di impegno in altra

classe, il cambio dovrà essere effettuato con celerità, in modo da non lasciare la classe senza

vigilanza. Coloro che iniziano alla seconda ora o che nelle ore successive oppure hanno fatto

un’ora di sosta, si porteranno presso la propria aula qualche minuto prima del suono della

campana. I docenti dell’ultima ora accompagneranno all’uscita personalmente e ordinatamente i

ragazzi.

Page 22: FLAG High School Information

22 è vietata la riproduzione anche parziale

Presenza

Non è consentito in alcun modo affidare agli alunni registri e materiale didattico; in caso di

necessità i docenti potranno affidarsi ai collaboratori scolastici.

Durante le ore di lezione non è permesso ai docenti di allontanarsi dalla propria aula se non per

gravi motivi.

È fatto assoluto divieto a chiunque di fumare nella scuola in base alle norme vigenti (legge

11/11/1975, n.548) o di allontanarsi dall’aula per farlo.

Deontologia

Le attività sportive, parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche si svolgono nell’ambito

delle disposizioni ministeriali in base ai criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto. Tenendo conto di

tali criteri i docenti presentano proposte all’approvazione del Consiglio di Istituto. Le proposte

debbono in ogni caso avere un fine educativo e culturale e rivestire interesse comune.

L’insegnante firmerà il registro di classe e vi annoterà, in sintesi, l’argomento della lezione ed i

compiti assegnati.

L’insegnante è tenuto a segnalare nel registro di classe le assenze, i ritardi e le uscite anticipate dei

propri alunni, le loro giustificazioni per le assenze del o dei giorni precedenti (insegnanti della

prima ora). Dovranno essere annotate altresì le assenze o i ritardi non giustificati. Qualora

l’alunno non giustifichi la propria assenza o in caso di assenze o ritardi ripetitivi, il docente della

prima ora è tenuto a comunicarlo all’Ufficio di Presidenza.

I docenti saranno puntuali nella correzione e consegna degli elaborati e coerenti, al momento

della valutazione, con i criteri concordati e comunicati alla classe.

Al termine delle lezioni i docenti accertano che i locali utilizzati vengano lasciati in ordine e puliti

ed i materiali siano riposti negli appositi spazi.

I registri devono essere debitamente compilati in ogni loro parte e rimanere nel cassetto

personale a disposizione del Caed.

Il mancato rispetto dei doveri viene, con avvertimento scritto, segnalato al personale interessato.

La recidiva può comportare avvio di procedimento disciplinare.

Rapporti con le famiglie

I docenti cureranno i rapporti con le famiglie degli alunni sulla base della normativa vigente e del

Page 23: FLAG High School Information

23 è vietata la riproduzione anche parziale

buon senso, evitando in particolare comportamenti suscettibili di censura o di malcontento da

parte delle famiglie stesse.

I colloqui in merito al profitto degli alunni sono regolati in base al calendario didattico d’Istituto e

hanno termine, di norma, trenta giorni prima della fine delle lezioni. È concesso tuttavia al

genitore di colloquiare con il docente in qualsiasi momento qualora quest’ultimo lo ritenga

opportuno.

Aggiornamento

L’aggiornamento costituisce un diritto-dovere fondamentale del personale direttivo e docente. Il

Liceo Classico FLAG High School presta particolare attenzione a tale attività, dato che essa offre

al docente l’occasione di conoscere e confrontarsi con le più recenti metodologie didattiche, di

esaminare nuovi percorsi didattici, di rielaborare contenuti e programmi, utilizzando le più idonee

strategie educative.

Esso va inteso

1. come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per le singole discipline e nelle

connessioni interdisciplinari;

2. come approfondimento della preparazione didattica;

3. come preparazione alla ricerca e all’innovazione didattico-pedagogica (quest’ultimo aspetto è

destinato a rivestire una sempre maggiore importanza nell’ambito della scuola dell’autonomia, che

demanda appunto ai singoli istituti la cura dell’attività di ricerca e formazione).

Formazione e aggiornamento vengono attuati mediante una serie di attività autonome e

individuali, o di gruppo, sotto la guida di esperti.

Sono dunque previsti:

- l’autoaggiornamento (mediante lettura personale di testi e riviste specialistiche);

- lo scambio di esperienze didattiche e materiali tra docenti della stessa scuola o di altre scuole;

- la partecipazione a conferenze e seminari realizzati da università ed enti vari;

- la partecipazione a corsi di aggiornamento gestiti da ministero, provveditorato, enti e università;

- la formazione a distanza (corsi di aggiornamento per corrispondenza e on-line);

- l’organizzazione di corsi di aggiornamento all’interno della propria scuola.

Page 24: FLAG High School Information

24 è vietata la riproduzione anche parziale

ORGANI COLLEGIALI

Consiglio di Istituto

Il Consiglio d'Istituto, che è per legge il massimo organo di gestione della scuola, svolge le sue

funzioni secondo quanto stabilito dal D.P.R 416/74. È convocato dal Presidente del Consiglio

d’Istituto con almeno cinque giorni d'anticipo per discutere l'O.d.G. Le sedute sono pubbliche. La

data e l'O.d.G. delle riunioni del Consiglio di Istituto vengono comunicate ai rappresentanti di

classe dei genitori. Viene inviata una circolare informativa di convocazione agli studenti e ai

docenti. Gli orari e i giorni di convocazione sono flessibili.

Consigli di classe

I Consigli di classe svolgono le loro funzioni secondo quanto disposto dal D.P.R. 416/74.

Vengono convocati dal Caed di propria iniziativa o su richiesta di almeno un terzo dei suoi

membri. Alle sedute aperte possono essere invitati ad assistere, tranne i casi previsti dalla legge

con riguardo all'oggetto della riunione stessa, tutti gli studenti della classe e i loro genitori, a

condizione che nessuno dei membri legali sia contrario.

Il coordinatore di classe

Per ogni classe viene individuato un docente incaricato della funzione di coordinatore, le cui

competenze sono così definite:

- stende il verbale del Consiglio di Classe;

- presiede le sedute del Consiglio di Classe, su delega del Caed, e individua il docente

verbalizzatore;

- può proporre al Caed la convocazione del Consiglio di Classe in seduta straordinaria, previa

consultazione degli altri docenti della classe;

- a inizio anno comunica agli studenti il patto formativo e il regolamento di Istituto;

- a ottobre presiede l’assemblea dei genitori convocata per l’elezione dei rappresentanti degli stessi

nel Consiglio di Classe e illustra la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al

funzionamento degli organi collegiali;

- verso il 15 di ogni mese effettua un controllo mensile delle assenze, dei ritardi e delle note e

avverte i genitori e il Caed nel caso di irregolarità;

- verso il 15 di ogni mese effettua il controllo dei libretti personali delle votazioni riportate dagli

Page 25: FLAG High School Information

25 è vietata la riproduzione anche parziale

alunni;

- informa il Caed e i genitori nel caso di situazioni di diffuse insufficienze o di andamento

scolastico irregolare degli studenti;

- a inizio maggio segnala al Caed situazioni di alunni che rischiano un esito non positivo dell’anno

scolastico affinché le famiglie siano informate;

- opera per promuovere un positivo clima di classe, cercando di stemperare eventuali tensioni e

aspetti di conflittualità;

- nella IV ginnasio si occupa delle attività di accoglienza e di riorientamento;

- nella III liceo si occupa della redazione del “documento del 15 maggio”;

- coordina la partecipazione della classe alle uscite didattiche, agli spettacoli teatrali, alle proiezioni

cinematografiche, alle varie iniziative proposte, occupandosi di tenere i collegamenti con la

segreteria per gli adempimenti necessari (distribuzione avvisi, comunicazioni...).

Collegio dei Docenti

Il Collegio dei Docenti ha il compito di organizzare la programmazione educativa e didattica

dell'Istituto secondo i principi del P.O.F., le prerogative e le competenze di legge; a tal fine si

riunisce in seduta ordinaria. Può essere convocato dal Caed in seduta straordinaria qualora lo

richiedano almeno un terzo dei suoi componenti.

Assemblee studentesche e Comitato Studentesco

a. I rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe eletti annualmente esprimono un Comitato

Studentesco d’Istituto, che nomina un Presidente e approva un proprio regolamento. È

consentito lo svolgimento di un’Assemblea di Classe al mese per la durata di un’ora; l’assemblea è

convocata su richiesta dei rappresentanti di classe ai docenti del Consiglio di Classe, con un

preavviso di almeno 48 ore e autorizzazione del Caed. È consentito altresì lo svolgimento di due

Assemblee d’Istituto all’anno per la durata di due ore ciascuna. Altre assemblee oltre tale limite

potranno svolgersi fuori orario scolastico, compatibilmente con i vincoli organizzativi della

scuola.

b. L’Assemblea d’Istituto sarà convocata su richiesta di almeno il 10% degli studenti o della

maggioranza del Comitato Studentesco, oppure dal Presidente del Comitato Studentesco e dai

rappresentanti degli studenti in Consiglio di Istituto. Non possono aver luogo assemblee negli

ultimi trenta giorni di lezione. Alle assemblee, qualora lo desiderino, possono partecipare il Caed

o un suo delegato e i docenti. La presenza di esperti esterni deve essere preventivamente

Page 26: FLAG High School Information

26 è vietata la riproduzione anche parziale

approvata dal Consiglio di Istituto, anche qualora si trattasse di ex allievi dell’Istituto.

Le proposte per le Assemblee d’Istituto devono essere consegnate a tutti i rappresentanti degli

studenti in Consiglio d’Istituto, i quali dovranno accordarsi per facilitarne l’attuazione e per

presentare la richiesta al Caed almeno una settimana prima della data prevista.

Assemblee dei genitori

Le assemblee dei genitori, di classe o di istituto, si possono svolgere nei locali della scuola, come

stabilito dal D.P.R. citato; sono convocate su richiesta di almeno il 10% dei genitori della scuola o,

per le assemblee di classe, dai rappresentanti di classe dei genitori, con almeno 5 giorni di

preavviso.

Privacy e Piano di emergenza ed evacuazione

Il Liceo ha adottato una policy di rispetto dei dati comuni e sensibili secondo la normativa vigente.

Ha inoltre adottato un Piano di emergenza e di evacuazione nel rispetto delle norme di sicurezza

sul lavoro.

Page 27: FLAG High School Information

27 è vietata la riproduzione anche parziale

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIE

COMUNICAZIONI CAED-FAMIGLIE Le comunicazioni alle famiglie da parte del Caed (e viceversa) avverranno di norma tramite la

Segreteria o per e-mail.

Il Caed riceve su appuntamento a orari prestabiliti, che saranno resi noti all’inizio dell’anno

scolastico.

COMUNICAZIONI DOCENTI-FAMIGLIE

Orario di ricevimento Gli incontri individuali tra docenti e famiglie avvengono nelle ore del mattino, secondo un

calendario stabilito all’inizio dell’anno scolastico che verrà comunicato alla classe da ciascun

docente e di cui ogni genitore o studente può prendere visione negli appositi spazi. Il genitore

provvederà a prendere appuntamento con il docente tramite la segreteria, per telefono o e-mail.

Periodicamente – di norma una volta a quadrimestre – sarà possibile per i genitori impossibilitati

a partecipare ai colloqui individuali del mattino incontrare i docenti in occasione delle udienze

plenarie per le quali è necessario prenotarsi in segreteria.

I genitori degli studenti in difficoltà verranno opportunamente convocati per discutere delle

problematiche riscontrate e per attuare gli opportuni interventi di sostegno.

Page 28: FLAG High School Information

28 è vietata la riproduzione anche parziale

AREA DELLA DIDATTICA OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA

ITALIANO (Ginnasio) conoscenze:

conoscere le strutture linguistiche secondo i tradizionali livelli di analisi (grammaticale, logico-

sintattica, lessicale, semantico) attraverso testi che diano conto del divenire della lingua nel tempo

e nello spazio.

competenze:

competenza passiva: comprendere un testo ascoltato e un testo scritto;

competenza attiva: redigere un testo; riformulare un testo; gerarchizzare le informazioni; riflettere

criticamente.

capacità:

ideare un testo; elaborare secondo riflessione metalinguistica.

Inoltre svilupperà le seguenti competenze e capacità:

esprimersi in forma orale e scritta in modo ragionevolmente corretto quanto a ortografia, sintassi

e coerenza logica e con un lessico adeguato ai vari contesti ancora relativamente facili;

lettura espressiva, comprensione, analisi di semplici testi proposti.

LATINO E GRECO (Ginnasio) conoscenze:

- conoscenza della morfologia e della sintassi

- conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà latina e greca

- conoscenza di aspetti di grammatica storica

- acquisizione di un lessico di base ragionato, per radici e famiglie di parole

competenze:

- leggere correttamente testi latini e greci

- comprendere e rendere in italiano corretto i testi nel rispetto della lingua di partenza e di quella

di arrivo

capacità:

- capacità di contestualizzare i testi proposti con opportuni riferimenti alla storia ed alla civiltà

classica

- capacità di approccio metodologico alla traduzione del testo

Page 29: FLAG High School Information

29 è vietata la riproduzione anche parziale

- capacità di individuare nel testo gli elementi che caratterizzano la civiltà e la cultura latina e

greca, stabilendo relazioni con altre informazioni desunte dallo studio del mondo antico

STORIA e GEOGRAFIA (nuovo ordinamento – ginnasio) conoscenze:

- conoscere gli eventi più rilevanti dalle origini all'alto medioevo e la loro cronologia;

- conoscere le fonti scritte e quelle materiali;

- conoscere gli strumenti fondamentali delle discipline;

- conoscere le tecniche di lettura e rappresentazione spazio temporale del territorio;

competenze:

- esporre in modo chiaro e coerente usando il lessico adeguato contenuti appresi;

- riconoscere i momenti critici a diversi livelli (istituzionale, sociale, economico, culturale,

militare);

capacità:

- confrontare le diverse civiltà notando analogie e differenze;

- riconoscere nel presente persistenze e cambiamenti rispetto alle civiltà oggetto di studio;

- confrontare le fonti storiche;

- saper analizzare e sintetizzare i momenti di crisi.

ITALIANO (Liceo) obiettivi e finalità:

Nell’insegnamento di italiano al liceo è centrale il testo letterario, ma è altrettanto rilevante il

rafforzamento di abilità di produzione, scritta e orale, di testi espositivi e argomentativi.

L’educazione letteraria ha la finalità di consolidare le operazioni di analisi/interpretazione del

testo, per capirlo e gustarlo nella sua valenza estetica, nonché di far scoprire il patrimonio di

esperienze e di cultura del passato e la continuità della tradizione in una rete di rimandi con altre

forme d’arte.

L’educazione alla scrittura offre anche strumenti per la partecipazione responsabile alla vita

sociale e per muoversi in ambito professionale.

conoscenze:

- elementi tematici, linguistici, stilistici dei testi letterari;

- coordinate storico-sociali dei fenomeni letterari;

- evoluzione dei generi letterari.

competenze:

- analizzare il testo nelle sue componenti strutturali, linguistiche, retoriche e stilistiche;

- individuare la genesi del testo, le tematiche e le relazioni con il percorso culturale e personale

dell’autore;

- collocare il testo nel quadro storico- culturale di riferimento;

Page 30: FLAG High School Information

30 è vietata la riproduzione anche parziale

- esprimersi e comunicare in modo chiaro, pertinente, fluido e appropriato;

- produrre testi scritti di tipo analitico, argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie,

storiche o di attualità secondo le tipologie dell’Esame di Stato.

capacità:

- padronanza linguistica ed espressiva;

- analisi, rielaborazione ed interpretazione;

- potenziamento delle capacità logico-critiche.

LATINO e GRECO (Liceo) obiettivi e finalità:

La conoscenza del latino e del greco si presenta quale fondamentale strumento di accesso alla

cultura classica, che è alla base della cultura europea moderna; favorisce, in particolare, una

migliore comprensione delle sue origini e del suo sviluppo in tutte le sue espressioni; offre,

inoltre, un apporto rilevante al dominio dei linguaggi del sapere nei diversi campi (artistico,

storico, filosofico, politico, giuridico e scientifico). Pertanto gli obiettivi sono i seguenti:

conoscenze:

- elementi linguistici, strutturali, stilistici dei testi latini e greci

- collocazione dei testi nel contesto storico-culturale e letterario

competenze:

- leggere e interpretare un testo latino tenendo conto dell’inquadramento storico-culturale e delle

tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore;

- tradurre in modo autonomo o guidato e rapportare le strutture linguistiche latine con quelle

delle lingue romanze;

- riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

capacità:

- analisi e interpretazione guidata dei testi letterari;

- consapevolezza e pertinenza lessicale e semantica;

- organizzazione e rielaborazione critica delle conoscenze.

Peculiarità delle Lingue e della Letteratura Classica L’insegnamento della lingua e della letteratura latina e greca si propone peraltro di promuovere e

sviluppare:

- un ampliamento dell’orizzonte storico in grado di riportare la civiltà europea ai suoi fondamenti

linguistici e culturali nonché di produrre la coscienza della sostanziale unità di cultura pur nella

diversità delle espressioni nazionali;

- l’accesso diretto ai testi il cui valore è universalmente riconosciuto sul piano letterario, storico,

filosofico, politico, artistico, giuridico e scientifico;

- la consapevolezza delle forme e dei generi letterari;

Page 31: FLAG High School Information

31 è vietata la riproduzione anche parziale

- l’acquisizione di capacità organizzative del linguaggio e di elaborazione stilistica;

- la formazione di capacità di astrazione e di riflessione.

Partendo dalla centralità del testo, al termine del triennio lo studente deve essere in grado di

comprendere e tradurre un testo latino tenendo conto di:

- strutture sintattiche, morfologiche e lessicali;

- tipologia del testo con individuazione delle figure retoriche e scansione metrica dei testi in

poesia;

- inquadramento storico-culturale del testo;

- individuazione delle tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore;

- traduzione accurata nella “resa italiana”, con note che eventualmente giustifichino le scelte fatte;

- padroneggiare con sicurezza il lessico italiano ed i termini etimologicamente connessi alla lingua

latina e greca;

- sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e

greca;

- saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti.

AREA DELLE LINGUE MODERNE

INGLESE Si ritiene che lo studio delle lingue straniere possa contribuire specificatamente al raggiungimento

dei seguenti obiettivi:

- acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto;

- potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi

modi di organizzare la realtà che sono propri ad altri sistemi linguistici;

- ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso un’analisi

comparativa con altre lingue e culture;

- sviluppo delle modalità generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua.

conoscenze:

- conoscere i vari aspetti della lingua ai diversi livelli (semantico, lessicale, morfosintattico,

fonologico e pragmatico) partendo da testi di uso quotidiano;

- sistematizzare, sulla base delle osservazioni, strutture e meccanismi individuali di comprensione

e produzione;

- conoscere gli elementi non linguistici e non verbali della comunicazione.

competenze:

- comprendere e comunicare messaggi di vita quotidiana usuale;

Page 32: FLAG High School Information

32 è vietata la riproduzione anche parziale

- interagire in atti di comunicazione di tipo dialogico;

- produrre dialoghi e/o narrazioni e descrizioni.

capacità:

- leggere e comprendere testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo;

- comprendere messaggi orali di carattere personale, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità

normale, cogliendo la situazione, l’argomenti e gli elementi significativi del discorso;

- produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo;

- esprimersi oralmente e per iscritto su argomenti di carattere generale e letterario in modo

efficace ed adeguato alla situazione.

AREA SCIENTIFICA

MATEMATICA (Ginnasio) conoscenze:

- dimostrare proprietà di figure geometriche;

- riconoscere relazioni e funzioni;

- comprendere le strutture di semplici formalismi matematici;

- riconoscere analogie strutturali;

- inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero

matematico.

competenze:

- acquisizione di un linguaggio corretto e specifico;

- acquisizione di un metodo di studio personale;

- utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate;

- matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari ambiti disciplinari;

capacità:

- sviluppo di capacità intuitive e logiche;

- sviluppo dei processi di astrazione e di formazione dei concetti;

- sviluppo delle capacità di ragionare in modo coerente ed argomentato;

- sviluppo delle capacità di esporre in forma scritta e orale in modo coerente ed argomentato;

MATEMATICA (Liceo) conoscenze:

- elementi di geometria analitica;

- funzioni goniometriche, logaritmiche, esponenziali;

- studio di funzioni.

Page 33: FLAG High School Information

33 è vietata la riproduzione anche parziale

competenze:

- acquisizione di un linguaggio corretto e specifico;

- saper gestire in maniera autonoma i concetti appresi per la risoluzione di problemi;

- riunire in una sintesi globale concetti e contenuti appresi nel corso del triennio.

capacità:

- sviluppo di capacità intuitive e logiche;

- sviluppo dei processi di astrazione e di formazione dei concetti;

- sviluppo delle capacità di ragionare in modo coerente ed argomentato;

- sviluppo delle capacità di esporre in forma scritta e orale in modo coerente ed argomentato;

FISICA (Liceo) conoscenze:

- meccanica;

- termodinamica;

- elettromagnetismo;

- cenni di fisica moderna.

competenze:

- capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e di comunicarle con un

linguaggio scientifico;

- individuare l’aspetto storico-culturale connesso al pensiero scientifico;

- abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro

personale.

capacità:

- collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana;

- stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli;

- valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti;

- distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

SCIENZE (Ginnasio) obiettivi didattici:

- acquisizione dei contenuti minimi fondamentali per ciascuna disciplina;

- acquisizione del linguaggio specifico della disciplina;

obiettivi formativi:

- conoscenza dei criteri di osservazione, raccolta, lettura e analisi dei dati sperimentali e teorici;

- applicazione delle conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

- recupero della dimensione storica;

- individuazione di eventuali relazioni tra le discipline scientifiche.

Page 34: FLAG High School Information

34 è vietata la riproduzione anche parziale

SCIENZE (Liceo) obiettivi didattici:

- acquisizione dei contenuti fondamentali per ciascuna disciplina;

- acquisizione del linguaggio specifico della disciplina;

obiettivi formativi:

- capacità di lettura critica dei contenuti disciplinari e della divulgazione scientifica;

- individuazione dei nodi concettuali trasversali alle diverse discipline;

- acquisizione e potenziamento di metodiche di ricerca e di studio autonomo;

- capacità di organizzare le informazioni in un quadro coerente.

AREA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Ginnasio) Ci si propone di concorrere alla formazione della personalità mediante il movimento vissuto nelle

sue più varie manifestazioni, proponendo stimoli differenziati in ordine alle capacità e alle

possibilità psicofisiche dell'individuo.

obiettivi minimi:

- partecipazione regolare alle lezioni nel rispetto delle norme igieniche fondamentali e

dell'abbigliamento funzionale;

- conoscenza e uso corretto della terminologia specifica;

- esecuzione di semplici movimenti coordinati tra gli arti superiori e inferiori;

- conoscenza dei fondamentali e delle regole di base di un'attività sportiva in programmazione;

- miglioramento minimo delle qualità coordinative e condizionali;

- rispetto delle norme di comportamento finalizzate a garantire la sicurezza propria e dei

compagni di classe durante la lezione.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Liceo) Il programma rappresenta la conclusione di un percorso che mira al completamento della

strutturazione della personalità. Ci si propone di guidare lo studente a comprendere il ruolo del

corpo in ambito sociale, per riconoscerne la valenza sia a livello personale che comunicativo,

come avviene in campo sportivo.

obiettivi minimi:

- saper utilizzare le qualità fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni motorie;

- utilizzare i contenuti teorici di base nel contesto pratico con l'utilizzo di una terminologia

specifica;

Page 35: FLAG High School Information

35 è vietata la riproduzione anche parziale

- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

- conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche dei vari sport;

- partecipare in modo propositivo e costante alle lezioni.

AREA STORICO-FILOSOFICA

FILOSOFIA obiettivi per la classe I:

- saper riconoscere temi e problemi della filosofia;

- comprendere i termini essenziali del lessico filosofico;

- utilizzare i termini essenziali del lessico filosofico;

- acquisire un atteggiamento critico-problematico nei confronti della realtà;

- nella lettura di un testo acquisire le seguenti abilità:

a) enucleare le idee centrali;

b) ricostruire la strategia argomentativa e i suoi nessi logici;

c) saper confrontare differenti risposte date ad uno stesso problema.

obiettivi per la classe II:

- saper argomentare utilizzando i principali termini del lessico filosofico distinguendoli dal

linguaggio corrente;

- sviluppare le capacità critiche di analisi e sintesi;

- nella lettura di un testo consolidare le abilità sopra indicate e acquisire le seguenti:

a) saper individuare i rapporti tra testo e contesto;

b) saper operare confronti tra testi.

obiettivi per la classe III:

- potenziare le capacità critiche;

- conseguire autonomia di giudizio;

- operare confronti e collegamenti con altri ambiti disciplinari;

- raggiungere autonomia interpretativa nell’analisi dei testi.

STORIA obiettivi per la classe I:

- saper ricostruire la narrazione di un evento sapendo orientarsi nel tempo;

- comprendere i fondamentali termini della storiografia;

- utilizzare i fondamentali termini della storiografia;

- acquisire consapevolezza della componente composita dei fatti storici;

- saper leggere un documento e utilizzare strumenti minimi della storiografia.

Page 36: FLAG High School Information

36 è vietata la riproduzione anche parziale

obiettivi per la classe II:

- potenziare il lessico specifico;

- saper analizzare e mettere in relazione le varie componenti di un evento storico;

- saper interpretare un documento e saperlo collocare cronologicamente;

- saper stabilire nessi e relazioni tra gli strumenti utilizzati dalla storiografia.

obiettivi per la classe III:

- saper cogliere le interazioni presenti tra soggetti individuali e soggetti collettivi;

- utilizzare lo studio della storia al fine di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline;

- saper individuare le tesi fondamentali di un saggio storiografico e saper mettere a confronto le

differenti interpretazioni;

- saper comprendere il presente anche attraverso il passato al fine di raggiungere autonomia di

giudizio.

STORIA DELL’ARTE (liceo) La disciplina nel Liceo tradizionale è presente solo al triennio. Al Liceo Classico FLAG High

School essa è stata estesa anche al Ginnasio. Questo consente un parallelismo molto interessante

e utile fra i temi affrontati nello studio della letteratura e della storia e gli argomenti affrontati in

storia dell'arte, fin dall'inizio del Ginnasio. Ciò contribuisce a rafforzare la consapevolezza

dell'interconnessione fra le arti e le forme di espressione del pensiero e dello spirito umano.

obiettivi didattici:

- saper riassumere, sintetizzare, rielaborare in modo personale, applicare concetti generali,

prendere appunti ed elaborarli a casa;

- addestramento alla lettura dell’opera d’arte e alla traduzione in linguaggio verbale. Saper

confrontare stili e artisti di epoche diverse;

- nuova consapevolezza del territorio e dei beni artistici e culturali.

obiettivi formativi generali:

- educazione alla conoscenza e al rispetto del territorio nelle sue componenti paesaggistiche e

urbanistiche;

- educazione al riconoscimento degli oggetti del passato come valori per il futuro;

- educazione al rispetto della manualità;

- educazione alla conoscenza dell’arte europea;

- educazione alla familiarità con il linguaggio artistico;

- educazione al riconoscimento dei vari linguaggi contemporanei;

- educazione alla conoscenza dell’architettura.

Page 37: FLAG High School Information

37 è vietata la riproduzione anche parziale

METODOLOGIA ITALIANO METODOLOGIA: - lezione frontale; - lezione dialogata interattiva; - lavoro individuale; - lavoro di gruppo; - laboratorio di lettura e scrittura; -correzione sistematica collettiva e individualizzata delle verifiche svolte in classe e degli esercizi svolti a casa; - lettura integrale di testi letterari di varia estensione, schedatura e confronti; - esercizi e simulazioni inerenti alle tipologie di prova previste per gli Esami di Stato (per il liceo)

STRUMENTAZIONE: - libri di testo e vocabolari; - fotocopie di materiale proposto dal docente; - cd-rom, audiovisivi, internet; - pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, poesia, testi teatrali e cinematografici, quotidiani e riviste…); - eventuale visione di spettacoli teatrali e cinematografici in orario diurno e/o serale.

LATINO E GRECO METODOLOGIA: - lezione frontale, lezione dialogata-interattiva; - lavoro individuale e di lavoro di gruppo; - laboratori di traduzione con esercizi guidati di consultazione del vocabolario; -correzione sistematica collettiva delle verifiche svolte in classe e degli esercizi eseguiti a casa, con discussione critica delle diverse proposte di traduzione; - analisi contrastiva di traduzioni pubblicate; - confronti, a livello morfologico, sintattico e lessicale con l’altra lingua classica, con l’italiano e con le lingue straniere conosciute; - peer tutoring; - esercizi e simulazioni inerenti alle tipologie di prova previste per gli Esami di Stato (per il liceo)

STRUMENTAZIONE: - libri di testo e vocabolari; - fotocopie di materiale proposto dal docente; - traduzioni editoriali di testi classici; - cd-rom, data-base, audiovisivi, internet; - repertori lessicali e frequenziari.

STORIA E GEOGRAFIA METODOLOGIA: - lezione frontale; - lezione dialogata interattiva; - lavoro individuale; - lavoro di gruppo; - lettura critica di fonti storiografiche; - costruzione di tabelle cronologiche sincroniche e diacroniche; - consultazione guidata di cartografia specifica.

STRUMENTAZIONE: - libri di testo e atlanti; - tabelle cronologiche sincroniche e diacroniche; - cartografia muta; - multimedialità e internet.

Page 38: FLAG High School Information

38 è vietata la riproduzione anche parziale

LINGUE STRANIERE METODOLOGIA: - lezione frontale e dialogata interattiva; - lavori individuali e di gruppo; - uso esclusivo della lingua straniera nelle varie attività di classe; - lettura estensiva e lettura analitica di varie tipologie di testi; - selezione accurata dei testi autentici; - ricorso ad attività integrative finalizzate ad una sempre maggiore esposizione alla lingua straniera; - confronti, a livello morfologico, sintattico e lessicale, con l’italiano, le lingue classiche e le altre studiate; - cultura e civiltà straniera.

STRUMENTAZIONE: - libri di testo e vocabolari; - pubblicazioni di testi e autori in lingua originale e in traduzione italiana; - fotocopie di materiale a cura del docente; - quotidiani, riviste e pubblicazioni di varia tipologia in lingua; - eventuale visione di spettacoli teatrali e cinematografici in orario diurno e/o serale; - multimedialità e internet.

MATEMATICA E FISICA METODOLOGIA: - strategia basata sulla ricezione/trasmissione, fondata sull’utilizzo di lezioni frontali; - strategia basata sulla scoperta/costruzione, fondata sull’utilizzo di discussioni guidate e lezioni-esercitazioni; - strategia basata sull’apprendimento cooperativo, fondata sull’utilizzo di lezioni partecipate;

STRUMENTAZIONE: - libri di testo; - appunti e fotocopie; - presentazioni in slide delle lezioni; - attrezzature (LIM) e sussidi multimediali (immagini, animazioni e video)

Inoltre, viene dato spazio ad approfondimenti e attività di “case-study” che, prevedendo una suddivisione in gruppi della classe, favoriscono le relazioni sociali e forme di apprendimento cooperativo. L’analisi delle principali esperienze di laboratorio relative agli argomenti trattati è effettuata proponendo agli alunni documenti audiovisivi, diffusamente commentati e rapportati alla trattazione svolta. Un altro aspetto che è oggetto di attenzione è l’individuazione e l’elaborazione di tematiche interdisciplinari e di argomenti che consentano di evidenziare caratteristiche comuni sia dal punto di vista metodologico, sia dal punto di vista contenutistico tra le varie discipline e di fornire tracce e percorsi per una didattica più efficace. È prevista, infine, la partecipazione a convegni, mostre e attività proposte dalle facoltà universitarie o da enti di ricerca affinché gli studenti abbiano, costantemente, un contatto con la realtà esterna alla scuola e con la Matematica o la Fisica applicata.

SCIENZE METODOLOGIA: - lezione frontale, alternata a momenti collettivi di interazione - attività laboratoriali - lettura di articoli scientifici e di approfiondimento

STRUMENTAZIONE: - utilizzo del libro di testo - utilizzo di sussidi didattici audiovisivi - articoli scientifici e testi non scolastici

Page 39: FLAG High School Information

39 è vietata la riproduzione anche parziale

STORIA FILOSOFIA METODOLOGIA: - lezioni frontali; - lezione dialogata interattiva; - lavoro individuale; - lavoro di gruppo; - laboratorio di lettura e analisi dei testi; - schematizzazione dei contenuti; - confronti interdisciplinari (letteratura, filosofia, arte).

STRUMENTAZIONE: - libri di testo; - fotocopie di materiale predisposto dal docente; - schematizzazione dei contenuti; - utilizzo di mappe, cartine, atlanti storici; - pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, testi teatrali, raccolte di poesie, quotidiani e periodici, riviste specializzate); - audiovisivi, cd-rom, internet; - eventuale visione di spettacoli teatrali in orario diurno e/o serale.

STORIA DELL’ARTE METODOLOGIA: - lezioni frontali; - lezioni interattive; - svolgimento cronologico della produzione degli artisti e dei principali movimenti; - percorsi tematici; - contatto diretto con i monumenti cittadini.

STRUMENTAZIONE - libro di testo; - slides e documentari; - utilizzo della LIM; - visite guidate alle mostre; - viaggi di istruzione mirati.

RELIGIONE CATTOLICA METODOLOGIA: - lezioni frontali; - lezione dialogata interattiva; - lavoro individuale; - lavoro di gruppo; - laboratorio di lettura e analisi dei testi; - confronti interdisciplinari (letteratura, filosofia, arte).

STRUMENTAZIONE: - libri di testo; - fotocopie di materiale predisposto dal docente; - pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, testi teatrali, raccolte di poesie, quotidiani e periodici, riviste specializzate); - audiovisivi, cd-rom, internet; - eventuale visione di spettacoli teatrali in orario diurno e/o serale.

Page 40: FLAG High School Information

40 è vietata la riproduzione anche parziale

VALUTAZIONE

Il processo della valutazione e il suo significato

La valutazione si basa su prove scritte e verifiche orali, che sono strutturate in rapporto agli

obiettivi e ai contenuti del processo di apprendimento, alle possibilità effettive della classe e allo

svolgimento reale dell'insegnamento. L'esito della valutazione deve essere riconoscibile e

comprensibile da parte dello studente; il docente ha il compito di rendere accessibile la

valutazione stessa e di informare l'alunno sui criteri adottati per formularla. Le verifiche scritte

vengono fissate a intervalli adeguati e sono consegnate corrette nel più breve tempo possibile, in

ogni caso prima dell'assegnazione della prova successiva, in modo tale che lo studente possa

rendersi conto di eventuali errori e carenze e procedere per il loro superamento.

I momenti fondamentali del processo di valutazione sono i seguenti:

- valutazione diagnostica, al fine di individuare i livelli e le abilità di base degli alunni, per impostare

le strategie didattiche successive;

- valutazione formativa, che verifica l'efficacia dell'azione didattica;

- valutazione sommativa, riguardante i livelli di profitto degli alunni, a conclusione di una fase

didattica.

La valutazione dell'apprendimento non deve fornire un giudizio tale da mettere in dubbio le

potenzialità dello studente, ma deve fornire indicazioni allo stesso per modificare o consolidare il

proprio metodo di studio e/o il proprio atteggiamento nei confronti della scuola.

La valutazione finale è la sintesi di quanto emerso nel corso dell'anno dalle prove scritte e orali, e

in generale dalla rilevazione del comportamento scolastico dell'alunno.

Per determinare la valutazione finale (promozione o non promozione) si terrà quindi conto dei

seguenti parametri:

- giudizio complessivo sullo studente in relazione al suo percorso formativo, ai suoi interessi, alla

disponibilità al dialogo educativo, all'impegno profuso per superare le difficoltà, alle sue

possibilità di studio autonomo e maturo;

- numero e gravità delle insufficienze riportate;

- capacità dello studente di recuperare le lacune e di annullare i ritardi nella preparazione.

Page 41: FLAG High School Information

41 è vietata la riproduzione anche parziale

Criteri generali di valutazione A partire dall’emanazione della normativa relativa al nuovo Esame di Stato, il Collegio dei

Docenti ha adeguato la scala di valutazione ordinaria ai nuovi criteri, che prevedono l’oscillazione

della media di profitto fino al voto 10. Si è deciso di utilizzare la scala da 2 (due) a 10 (dieci),

considerando rare eccezioni le valutazioni estreme e mantenendo inalterato il livello di prestazioni

identificato come sufficiente (sei).

Criteri generali di Valutazione nelle Prove e relativa Scala di

Misurazione

Scritti Orali Lavoro completo, profondità e rielaborazione dei concetti esposti; ampiezza dei temi trattati; assenza di errori di ogni genere; ottima proprietà di linguaggio

Capacità di sostenere un dialogo riferendosi ad ambiti diversi; esposizione ampia, sicura e personale; capacità di operare collegamenti in modo critico

Acquisizione approfondita delle conoscenze; capacità di procedere nelle applicazioni senza errori concettuali; linguaggio e forma scorrevoli

Capacità di applicazione delle conoscenze esatte; esposizione sicura dei contenuti; capacità di operare riflessioni critiche e di rielaborare le conoscenze

Acquisizione sicura delle conoscenze; applicazione abbastanza sicura; presenza di imprecisioni; esposizione semplice, ma scorrevole

Acquisizione dei contenuti generalmente esatta; esposizione sostanzialmente corretta; capacità di collegamenti essenziali se sollecitati

Acquisizione di elementi essenziali; capacità di procedere nelle applicazioni, pur commettendo diverse imprecisioni; esposizione elementare

Acquisizione di elementi essenziali; esposizione abbastanza coerente, ma frammentaria e mnemonica

Limitata acquisizione degli elementi fondamentali; difficoltà diffusa a procedere nelle applicazioni; presenza di errori concettuali; incertezza espositiva

Acquisizione parziale delle conoscenze; esposizione superficiale e meccanica; scarsa dimestichezza con procedure e collegamenti

Presenza di rare e frammentarie acquisizioni; mancanza di connessioni; impossibilità di procedere nelle applicazioni; presenza di seri errori concettuali; forte incertezza espositiva

Acquisizione decisamente scarsa delle conoscenze; esposizione caotica, confusa e difficoltosa

Mancanza di contenuti; incapacità di affrontare la prova in ogni suo aspetto.

Mancanza dell’acquisizione delle conoscenze con carenze molto gravi nella connessione e nell’applicazione

Criteri di valutazione per gli scrutini intermedi e finali Il Collegio Docenti, alla luce dei criteri generali di valutazione, ha definito per gli scrutini

intermedi e finali una classificazione precisa della insufficienza in modo da far corrispondere

all’espressione verbale una esatta indicazione numerica. Pertanto le insufficienze vengono così

ripartite:

voto = 5 insufficienza non grave

voto = 4 insufficienza grave

voto = 2-3 insufficienza molto grave

Page 42: FLAG High School Information

42 è vietata la riproduzione anche parziale

Inoltre il Collegio ha stabilito che, in linea di massima, non potranno essere assegnati più di tre

debiti formativi, in quanto ritiene che un numero troppo elevato di insufficienze,

indipendentemente dalla loro gravità, pregiudichi il recupero delle lacune e il raggiungimento

degli obiettivi minimi.

Tenendo conto della Ordinanza Ministeriale n. 90 del maggio 2001 sugli scrutini finali, è stata

messa a punto una griglia di valutazione che individua tre tipologie:

a) promozione b) casi da discutere c) non promozione

È evidente che la prima tipologia non pone problemi: una valutazione almeno sufficiente in tutte

le materie consente l’ammissione alla classe successiva.

Nei confronti degli alunni che presentino un’insufficienza non grave in una o più discipline,

comunque non tale da determinare una carenza nella preparazione complessiva, il Consiglio di

Classe, prima dell’approvazione dei voti, sulla base di parametri valutativi stabiliti

preventivamente, procede ad una valutazione che tenga conto :

- della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri

delle discipline interessate nei tempi e con le modalità stabilite dal Consiglio di Classe per

accertare il superamento delle carenze formative riscontrate ( debito formativo);

- della possibilità di seguire proficuamente il programma di studi nell’anno scolastico

successivo. In particolare tali alunni sono valutati sulla base delle attitudini ad organizzare

il proprio studio in maniera autonoma ma coerente con le linee di programmazione

indicate dai docenti.

Per i casi da discutere, saranno presi in considerazione anche ulteriori elementi, quali

- fattori contingenti transitori o removibili;

- materie propedeutiche o non propedeutiche;

- materie di solo studio;

- segnali di recupero;

- scarsa attitudine all’apprendimento;

- l’andamento didattico dello studente nel corso di tutto l’anno con particolare riferimento

ai livelli di partenza;

- eventuali variabili di tipo personale/famigliare che sono intervenute e che per la loro

gravità hanno ostacolato uno studio efficace e continuativo e eventuali ulteriori elementi

che possono concorrere ad un giudizio obiettivo.

Recupero debiti formativi Il Collegio Docenti ritiene anzitutto di dover verificare la casistica da applicare alle insufficienze

riscontrate e cioè:

Page 43: FLAG High School Information

43 è vietata la riproduzione anche parziale

- individuare i casi che necessitano di un recupero istituzionale;

- assegnare lavoro autonomo là dove non si riscontrano carenze ma le lacune sono dovute

a scarso impegno nello studio.

- Successivamente saranno attuate ore di recupero in fasi diverse dell’anno scolastico.

Le verifiche del lavoro svolto si attueranno nel primo caso nel mese successivo alle ore di

recupero svolte, nel secondo caso prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, secondo un

calendario stabilito a tempo debito dal Collegio dei Docenti.

All’inizio di ogni anno scolastico ciascun docente stabilirà il lavoro di sostegno da svolgere

durante l’anno per gli alunni che presentino difficoltà nelle varie discipline.

Credito scolastico

Criteri Dall’anno scolastico 1998-1999 alla determinazione del punteggio dell’Esame di Stato concorre,

sulla base di una tabella di riferimento, il profitto scolastico degli ultimi tre anni di corso; infatti il

punteggio finale (max. 100 punti su 100) si basa, oltre che sulle prove scritte e il colloquio orale,

sul credito scolastico del triennio finale del corso di studi. Ogni anno del triennio, sulla base della

media aritmetica dei voti risultanti dallo scrutinio finale, viene determinato un punteggio secondo

tabelle stabilite dal Ministero.

L’oscillazione del punteggio viene decisa motivatamente dal Consiglio di Classe considerando i

seguenti requisiti.

- media dei voti;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

- interesse alle attività complementari ed integrative;

- eventuali crediti formativi (il credito formativo riconosce significative esperienze formative

coerenti con il corso di studi e adeguatamente documentate che ogni alunno avrà indicato con

attività collaterali al di fuori della scuola).

Page 44: FLAG High School Information

44 è vietata la riproduzione anche parziale

Indicatore Misurazione

in decimi Descrittore

media voti 0

1

per Media < 0,5 all’interno dello scostamento

per Media > 0,5 all’interno dello scostamento

frequenza

3

2

0

Costante

assenze non particolarmente diffuse

assenze/entrate posticipate o uscite anticipate/ritardi

numerosi

interesse

1

0,5

0

atteggiamento attivo

atteggiamento passivo

atteggiamento negativo

impegno

1

0,5

0

positivo

modesto

scarso

attività complementari

ed integrative

1

0

seguite con profitto ed interesse

nessuna o seguite con disinteresse e/o scarsa regolarità

crediti formativi

1

0,5

0

uno o più ritenuti validi

non sufficientemente caratterizzanti

nessuno o non ritenuti validi

insegnamento della

religione cattolica/Etica-

cittadinanza-costituzione

2

1

0

buon profitto e buon interesse

sufficiente profitto e discreto interesse

profitto insufficiente e scarso interesse

Il punto sarà ottenuto dallo studente che accumula almeno 6 dei decimi a definizione.

Si precisa inoltre che, nel caso di proposte extrascolastiche mancanti o troppo scarse, il decimo

relativo può essere considerato in aggiunta di crediti formativi essendo questa la voce più affine.

Si precisa pure che il Collegio Docenti non ritiene di introdurre al momento una ulteriore griglia

Page 45: FLAG High School Information

45 è vietata la riproduzione anche parziale

di distinzione nell’oscillazione di due punti invece che di uno, assegnando all’alunno che accumula

almeno 6 decimi a definizione, il punteggio complessivo massimo (8 punti).

Con l’attribuzione della lode, prevista dalla legge 11 gennaio 2007,n. 1 art. 1, capoverso art. 3,

comma 6, la commissione di esame attesta il conseguimento di risultati di eccellenza negli ultimi

tre anni del percorso scolastico e nelle prove d’esame.

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o

gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il

voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o

gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente,

alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M

dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al

dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

Page 46: FLAG High School Information

46 è vietata la riproduzione anche parziale

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Criteri per il voto di condotta La valutazione della condotta intende rispondere ai seguenti obiettivi:

1. Partecipazione alla vita scolastica. Indicatori: frequenza, partecipazione al dialogo educativo,

rispetto delle consegne scolastiche.

2. Formazione della coscienza civile: comportamento, utilizzo del materiale e delle strutture

scolastiche, rispetto dei regolamenti.

VOTO 10

- Frequenza regolare e rispetto degli orari

- Vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

- Puntuale, preciso e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

- Comportamento corretto, responsabile e rispettoso degli insegnanti, dei compagni, delle

regole dell'Istituto.

- Presenza particolarmente costruttiva all'interno della classe.

VOTO 9

- Frequenza regolare e rispetto degli orari

- Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

- Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

- Comportamento corretto, responsabile e rispettoso degli insegnanti, dei compagni, delle

regole dell' Istituto.

- Presenza costruttiva all'interno della classe.

VOTO 8

- Frequenza alle lezioni regolare con saltuari e moderati ritardi.

- Buon interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

- Proficuo svolgimento nel complesso delle consegne scolastiche.

- Comportamento corretto, responsabile e rispettoso degli insegnanti, dei compagni, delle

regole dell'Istituto.

- Atteggiamento collaborativo all'interno della classe.

VOTO 7

- Frequenza non regolare con periodi di assenza frequenti e non giustificabili, ritardi.

- Discreto interesse e partecipazione alle lezioni.

- Sufficiente svolgimento delle consegne scolastiche.

- Comportamento non sempre rispettoso delle persone e/ o della cose e/o delle regole

dell'Istituto con frequenti richiami orali.

Page 47: FLAG High School Information

47 è vietata la riproduzione anche parziale

- Presenza composta all'interno della classe.

VOTO 6

- Frequenza irregolare con assenze ingiustificate e ritardi ripetuti.

- Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni e allontanamento da esse.

- Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche.

- Comportamento non sempre rispettoso delle persone e/ o della cose e/o delle regole

dell'Istituto con frequenti richiami orali.

- Atteggiamento negativo all'interno della classe.

VOTO 5

La valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve

scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di

comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle

studentesse e degli studenti - D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito

dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 - nonché i regolamenti di istituto prevedano

l'irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l'allontanamento temporaneo dello studente

dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello

Statuto).

Page 48: FLAG High School Information

48 è vietata la riproduzione anche parziale

CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE

Inizio lezioni: 12 settembre 2012

Termine lezioni: 8 giugno 2013

Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

Festività Pasquali: dal 28 marzo 2013 al 2 aprile 2013

Tutte le domeniche

1 Novembre 2013

8 Dicembre 2013

11-12 Febbraio 2013

25 Aprile 2013

1 Maggio 2013

2 giugno 2013, festa nazionale della Repubblica

Festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente

Giorni di vacanza deliberati nel Collegio Docenti in data 14-06-2012:

2 Novembre

26 Aprile

29 Aprile

30 Aprile