Fisica - Altervista · Prodotto vettoriale ! a=(a x,a y,a z)! b=(b x,b y,b z)! a× b=(a y b z −a...

23
Fisica Lezione 1/8 Anno 2019

Transcript of Fisica - Altervista · Prodotto vettoriale ! a=(a x,a y,a z)! b=(b x,b y,b z)! a× b=(a y b z −a...

  • Fisica

    Lezione 1/8 Anno 2019

  • Elenco degli argomenti trattati

    • Introduzione• Unità di misura e sistema internazionale• Grandezze scalari, vettoriali e loro operazioni• Cinematica

  • Metodo scientifico

    • La fisica si basa su osservazioni del mondo reale

    • Si pone l’obiettivo di spiegare i fenomeni naturali con teorie “semplici”

    • E’ una scienza quantitativa

  • Evoluzione temporale della Fisica

    Fisica classica(Galileo e Newton )

    Meccanicaquantistica

    (Planck 1900)

    Relatività(Einstein 1905)

    19001600

    • Meccanica• Cinematica• Dinamica• Termodinamica• Dinamica dei

    fluidi• …

    Funziona praticamentesempre nella vita

    quotidiana!!!

    • Relatività speciale• Relatività generale

    • Teoria quantistica dei campi• Meccanica quantistica

    relativistica• …

    Elettromagnetismo(Maxwell 1865)

    • Elettrostatica• Elettrodinamica• …

    Anno

  • Unità di Misura

    • E’ una quantità prestabilita di una certa grandezza fisica adottata per convenzione

    • Una volta definito questo campione un’altra quantità può essere definita usando multipli e sottomultipli della grandezza campione

    • Esempi: Metro, Secondi, kg…

  • Sistema Internazionalegrandezze fondamentali

    Grandezza Unità di misura

    Simbolo

    Lunghezza metro [m]

    Tempo secondo [s]

    Massa kilogrammo [kg]

    Corrente elettrica

    Ampere [A]

    Temperatura Kelvin [K]

    Quantità di sostanza

    mole [mol]

    Intensità luminosa

    candela [cd]

    Grandezza derivata

    Unità di misura

    Simbolo

    Forza Newton (N) [kg][m]/[s]2

    Energia Joule (J) [kg][m]2/[s]2

    Potenza Watt (W) [kg][m]2/[s]3

    Frequenza Hz (hz) 1/[s]

    Alcune grandezzederivate

    Il sistema di unità di misura più convenientedipende dal contesto. Ad esempio nella vitaquotidiana si usa il litro come unità dimisura anziché il m3.

  • Alcuni multipli e sottomultipli di uso comune

    Prefissi Simbolo Valore Notazione scientifica

    tera T 1 000 000 000 000 1012

    giga G 1 000 000 000 109

    mega M 1 000 000 106

    kilo k 1 000 103

    milli m 0.001 10-3

    micro 𝜇 0.000 001 10-6

    nano n 0.000 000 001 10-9

    pico p …. 10-12

    Se leggete le specifiche del vostro smartphone troverete: • Fotocamera 10 M Pixel = 107

    Pixel• Processore 1 GHz = 109 hz• Memoria 4 GB di ram ~= 4 109

    bytesPer i meno tecnologici :• 1 km = 103 m• 1 mg = 10-3 gNota: • In alcune calcolatrici si usa il

    simbolo e per rappresentare un numero in notazione scientifica, ad esempio:

    • 2e10 = 2 x 1010

    Esercizio 1-3

  • Ogni misura è affetta da errore

    • Un modo di rappresentare gli errori è tramite un intervallo di confidenza simmetrico X±ΔX

    • La domanda a cui vogliamo rispondere è:• Se ho due grandezze

    • Quale errore è associato alla loro somma o prodotto?

    x ±Δxy±Δy

  • Regole per la propagazione degli errori

    x + y±Δsomma

    Δ prodottoxy

    =Δxx+Δyy

    Errore relativo a x+y o (x-y)

    Errore relativo a x *y

    Δsomma = Δx +Δy

    xy±Δ prodottoEsercizio 4

  • Trigonometria di base

    sin(θ )2 + cos(θ )2 =1

    b = hsin(α)a = hcos(α)

    Uso pratico: Dallasimilitudine dei triangoliabbiamo:

    Identità fondamentale della trigonometria

    Il raggio del cerchio è uguale a 1

  • Grandezze fisicheGrandezze scalari• Descritte da un

    numero Esempi:• Temperatura• Massa• Modulo di un

    vettore

    Grandezze vettoriali• Descritte da:• Modulo• Direzione• Verso• Punto di applicazioneEsempi:• Velocità• Forza• Accelerazione

  • Grandezze vettoriali

    In 2 dimensioni v=(vx,vy) In 3 dimensioni a=(ax,ay,az)

    Definite specificando:• Direzione• Verso• Modulo• Punto di applicazione

    Oppure tramite componenti

    V = Vx2 +V 2y a = a

    2x + a

    2y + a

    2z

  • Somme e sottrazioni tra vettori

    Metodo grafico (“regola delparallelogramma”)

    Input: due vettoriOutput: un vettore

    !V = (Vx,Vy,Vz )!W = (Wx,Wy,Wz )!V +!W = (Vx +Wx,Vy +Wy,Vz +Wz )

    !V −!W = (Vx −Wx,Vy −Wy,Vz −Wz )

    Usando le componenti

    Costruire il parallelogramma come in figurae tracciarne le diagonali. La diagonale nerarappresenta il vettore somma, mentrequella verde il vettore differenza.

  • Prodotto scalare

    !a ⋅!b = a b cos(ϕ )

    Oppure usando le componenti

    a = (ax,a y,az )b = (bx,b y,bz )

    !a ⋅!b = axbx + a yby + azbzConoscendo i moduli dei due vettori e l’angolo

    tra i due vettori.

    Nota: per due vettori ortogonali questoprodotto è nullo. Per due vettori paralleli ilprodotto equivale al prodotto dei moduli.

    Esercizio 5, 6

    Input: due vettoriOutput: uno scalare

    Metodo grafico

  • Prodotto di un vettore per uno scalare

    Input: un vettore e uno scalareOutput: un vettore

    !a = (ax,ay,az )θ ∈ℜ

    θ!a = (θax,θay,θaz )

    Utilizzando le componenti

    θ < 0⇒ Il verso del vettore cambiaEsercizio per casa: Dimostrare che il modulo del vettore ottenuto è 𝜃 volte il modulo delvettore originale

    Metodo grafico

  • Prodotto vettoriale

    !a = (ax,ay,az )!b = (bx,by,bz )!a×!b = (aybz − azby,axbz − azbx,axby − aybx )

    • Modulo: prodotto dei moduli per il seno dell’angolo compreso tra i due vettori

    • Direzione: ortogonale ai due vettori originali

    • Verso: con la regola della mano destra

    Esercizio 7, 8

    Input: due vettoriOutput: un vettore

    Regola della mano destra:Posizionare l’indice della mano destralungo il vettore a, il medio lungo ilvettore b. La direzione del prodottovettore è data dalla direzione delpollice.

    Nota: Questo prodotto non è commutativo. Cioè a x b è diverso da b x a !!!

  • Cinematica del punto materiale

  • Cos’è la cinematica?

    • Ramo della meccanica che studiaquantitativamente il moto dei corpiindipendentemente dalla cause che lo hannogenerato

    • Noi studieremo il modo di un punto materiale(oggetto senza dimensioni), ma la maggior partedei risultati si applica anche a corpi estesi

  • Grandezze cinematiche (1/2)

    • Vettore spostamento:

    • Vettore velocità media:

    • Vettore accelerazione media:

    !vmedia =!x(t +Δt)− !x(t)

    Δt=Δ!xΔt

    Δ!x = !x(t +Δt)− !x(t)

    !amedia =!v(t +Δt)− !v(t)

    Δt

    Esercizio11, 12

  • Grandezze cinematiche (2/2)

    !a = limΔt→0Δ!vΔt

    =d!v(t)dt

    =d 2 !x(t)dt2

    !v = limΔt→0Δ!xΔt

    =d!x(t)dt

    • Velocità istantanea (vettore):

    • Accelerazione istantanea (vettore):

    Nota: Nel limite in cui Δtè0 il vettorespostamento istantaneo è parallelo allatangente delle traiettoria. Per questomotivo la velocità istantanea èortogonale alla traiettoria.

    Nota: Il simbolodf/dx indica laderivata di unafunzione f rispettoalla variabile x

  • Moto rettilineo uniforme unidimensionale (1D)

    Moto caratterizzato da un vettorevelocità costante!!! (e dunqueaccelerazione nulla)

    Nota: Costante significa nondipendente dal tempo (in modulodirezione e verso)!!!

    𝑎 𝑡 = 0v t = costante s(𝑡) = 𝑣 / 𝑡

  • Moto uniformemente accelerato unidimensionale (1D)

    Esercizi 9, 10

    Moto caratterizzato da una accelerazionecostante !!!

    𝑎 𝑡 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑣 𝑡 = 𝑎𝑡 + 𝑣0𝑠(𝑡) =

    12𝑎𝑡

    6 + 𝑣7𝑡 + 𝑠7

  • Scomposizione dei moti (Galileo)

    • In principio in ogni direzione può avvenire un moto di tipologia diversa

    • Il tipico esempio è il moto di un proiettile in campo gravitazionale

    Esercizio13