FISICA delle - Welcome to Bugianens'...

33
20.01.13 M. Ruspa 1 Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. I Marta Ruspa FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Transcript of FISICA delle - Welcome to Bugianens'...

20.01.13 M. Ruspa 1

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Marta Ruspa

FISICA delle APPARECCHIATURE per

RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica

per Immagini e Radioterapia

20.01.13 M. Ruspa 2

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

ONDE ELETTROMAGNETICHE

20.01.13 M. Ruspa 3

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Fenomeni elettrici e magnetici sono fortemente legati tra loro

CORRENTI E CAMPI MAGNETICI

20.01.13 M. Ruspa 4

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Cariche in movimento generano un campo magnetico

Fenomeni elettrici e magnetici sono fortemente legati tra loro

CORRENTI E CAMPI MAGNETICI

20.01.13 M. Ruspa 5

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Fenomeni elettrici e magnetici sono fortemente legati tra loro

CORRENTI E CAMPI MAGNETICI

20.01.13 M. Ruspa 6

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

In un circuito chiuso (spira) che venga fatto ruotare in un campo magnetico compare una corrente (induzione elettromagnetica)

Fenomeni elettrici e magnetici sono fortemente legati tra loro

CORRENTI E CAMPI MAGNETICI

20.01.13 M. Ruspa 7

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Si può verificare sperimentalmente che   un campo elettrico variabile nel tempo produce un campo magnetico   un campo magnetico variabile nel tempo produce un campo elettrico

Campo magnetico variabile genera campo elettrico questo campo elettrico è variabile e genererà un campo magnetico questo campo magnetico è variabile e genererà a sua volta un campo elettrico variabile …

il risultato è la produzione di un’onda che si propaga nello spazio detta

onda elettromagnetica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

20.01.13 M. Ruspa 8

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Dalla risoluzione delle equazioni di Maxwell risulta che:   E e B sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla

direzione di propagazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE PROPRIETA' DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE E DELLA LORO PROPAGAZIONE SONO SINTETIZZATE NELLE EQUAZIONI DI MAXWELL

20.01.13 M. Ruspa 9

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Intensità: l’energia che un’onda trasporta attraverso una superficie A in un intervallo di tempo t: I=E/(A*t) (W/m2)

20.01.13 M. Ruspa 10

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Dalla risoluzione delle equazioni di Maxwell risulta che:   E e B sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla

direzione di propagazione

  le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto alla velocità della luce c = 3*108 m/s

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE PROPRIETA' DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE E DELLA LORO PROPAGAZIONE SONO SINTETIZZATE NELLE EQUAZIONI DI MAXWELL

v = λ / T = λ · f c = λ / T = λ · f

20.01.13 M. Ruspa 11

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Esercizio1: calcolare la frequenza corrispondente ad un’onda sonora di periodo 10 msec [f=100 Hz]. Calcolare la corrispondente lunghezza d’onda sapendo che la velocità di propagazione è 340 m/s [λ = 3.4 m].

Esercizio2: calcolare la lunghezza d’onda di un’onda elettromagnetica di frequenza 6x1014 Hz [500 nm].

20.01.13 M. Ruspa 12

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

correnti radio micro I.R. visibile UV X e γ alternate onde onde

10-12 10-8 10-4 10-1 100 102 107 eV

105 10-1 10-3 10-6 10-7 10-9 10-14 m

103 107 1011 1014 1015 1017 1022 Hz

20.01.13 M. Ruspa 13

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

  Ogni tentativo di applicare le leggi della meccanica classica e dell’elettromagnetismo a atomi e molecole e’ risultato infruttuoso

  Meccanica quantistica (orbitali, legami, quantizzazione orbite) scambi di energia su scala atomica avvengono solo per quantità molto piccole ma irriducibili dette quanti

20.01.13 M. Ruspa 14

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

TEORIA DEI QUANTI Lo studio dell’interazione tra le onde elettromagnetiche e gli atomi e le molecole ha condotto alla scoperta di proprietà corpuscolari delle onde elettromagnetiche

20.01.13 M. Ruspa 15

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

  Ogni tentativo di applicare le leggi della meccanica classica e dell’elettromagnetismo a atomi e molecole e’ risultato infruttuoso

  Meccanica quantistica (orbitali, legami, quantizzazione orbite) scambi di energia su scala atomica avvengono solo per quantità molto piccole ma irriducibili dette quanti

  Fotone: particella priva di massa con energia definita, E = hf

  A qualsiasi frequenza le onde elettromagnetiche vengono sempre emesse e assorbite sotto forma di fotoni

20.01.13 M. Ruspa 16

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Esercizio3: quanto vale l’energia trasportata da un fotone di lunghezza d’onda 600 nm [E = 2 eV]

20.01.13 M. Ruspa 17

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

correnti radio micro I.R. visibile UV X e γ alternate onde onde

10-12 10-8 10-4 10-1 100 102 107 eV

105 10-1 10-3 10-6 10-7 10-9 10-14 m

103 107 1011 1014 1015 1017 1022 Hz

Da dove originano?

20.01.13 M. Ruspa 18

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Se le onde elettromagnetiche vengono sempre emesse o assorbite sotto forma di fotoni secondo la legge

dobbiamo chiederci quali transizioni danno origine a E1 – E2 ?

f = ΔE = E1-E2/h

20.01.13 M. Ruspa 19

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

L’ ATOMO

X

Raggio del nucleo ∼ 10-15 m = 1fm

20.01.13 M. Ruspa 20

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

TRANSIZIONI ATOMICHE

Gli elettroni sono legati nell’atomo, ovvero la transizione di un elettrone a un qualsiasi livello diverso da quello fondamentale avviene al prezzo della somministrazione di una quantita’ di energia pari alla differenza energetica tra i due livelli, mentre l’elettrone si libera dall’atomo solo fornendo un’energia pari all’ energia di legame

20.01.13 M. Ruspa 21

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

correnti radio micro I.R. visibile UV X e γ alternate onde onde

10-12 10-8 10-4 10-1 100 102 107 eV

105 10-1 10-3 10-6 10-7 10-9 10-14 m

103 107 1011 1014 1015 1017 1022 Hz

Dove si collocano decine di KeV?

20.01.13 M. Ruspa 22

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Se le onde elettromagnetiche vengono sempre emesse o assorbite sotto forma di fotoni secondo la legge

dobbiamo chiederci quali transizioni danno origine a E1 – E2 ?

•  le emissioni atomiche o molecolari interessano la zona dello spettro che va dall’infrarosso ai raggi X

f = E1-E2/h

20.01.13 M. Ruspa 23

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

correnti radio micro I.R. visibile UV X e γ alternate onde onde

10-12 10-8 10-4 10-1 100 102 107 eV

105 10-1 10-3 10-6 10-7 10-9 10-14 m

103 107 1011 1014 1015 1017 1022 Hz

Da dove originano?

20.01.13 M. Ruspa 24

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

MASSA ATOMICA

Usualmente si misurano le masse degli atomi in UNITA’ DI MASSA

ATOMICA a.m.u. che è 1/12 della massa di 1 atomo di 12C

1 a.m.u.=( 1.99*10-23 g) / 12 = 1.66*10-24 g

mp= 1.007593 a.m.u.

mn= 1.008987 a.m.u.

me= 0.000552 a.m.u.

Per un generico atomo di numero atomico Z e numero di massa A

M(a.m.u.) = Z mp + (A-Z) mn + Z me

Esercizio4: quanto vale la massa del 17O espressa in a.m.u.? [17.146043]

20.01.13 M. Ruspa 25

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

  La massa del 17O, calcolata a partire dalle singole masse atomiche dei suoi costituenti, vale 17.146053 a.m.u., eppure la misura sperimentale risulta 17.004553 a.m.u.; i due valori presentano una discrepanza Δm=0.131510 a.m.u. che prende il nome di DIFETTO DI MASSA e si riscontra in tutti i nuclei.

DIFETTO DI MASSA DEI NUCLEI

20.01.13 M. Ruspa 26

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

  La massa del 17O, calcolata a partire dalle singole masse atomiche dei suoi costituenti, vale 17.146053 a.m.u., eppure la misura sperimentale risulta 17.004553 a.m.u.; i due valori presentano una discrepanza Δm=0.131510 a.m.u. che prende il nome di DIFETTO DI MASSA e si riscontra in tutti i nuclei.

  I neutroni e i protoni sono legati nel nucleo (tramite la forza nucleare forte) come gli elettroni sono legati nell’atomo (tramite la forza coulombiana). Come per separare gli elettroni nell’atomo bisogna fornire un’energia pari all’energia di legame, allo stesso modo per separare i neutroni dal nucleo bisogna fare del lavoro.

  Il difetto di massa rappresenta la massa equivalente al lavoro che deve essere fatto per separare i protoni e i neutroni dal nucleo.

DIFETTO DI MASSA DEI NUCLEI

20.01.13 M. Ruspa 27

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Esercizio5: si calcoli il difetto di massa del 17O in g

Esercizio6: per mezzo dell’equivalenza massa-energia E=mc2

stabilita dalla teoria della relatività si calcoli l’energia corrispondente al difetto di massa del nucleo di 17O [circa 122 MeV]

20.01.13 M. Ruspa 28

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

•  La massa del 17O, calcolata a partire dalle singole masse atomiche dei suoi costituenti, vale 17.146053 a.m.u., eppure la misura sperimentale risulta 17.004553 a.m.u.; i due valori presentano una discrepanza Δm=0.131510 a.m.u. che prende il nome di DIFETTO DI MASSA e si riscontra in tutti i nuclei.

•  I neutroni e i protoni sono legati nel nucleo (tramite la forza nucleare forte) come gli elettroni sono legati nell’atomo (tramite la forza coulombiana). Come per separare gli elettroni nell’atomo bisogna fornire un’energia pari all’energia di legame, allo stesso modo per separare i neutroni dal nucleo bisogna fare del lavoro.

•  Il difetto di massa rappresenta la massa equivalente al lavoro che deve essere fatto per separare i protoni e i neutroni dal nucleo, ovvero l’energia di legame del nucleo.

•  Dividendo l’energia di legame per il numero di nucleoni si trova l’energia di legame per nucleone del 17O che vale 122/17= 7.20 MeV.

•  Rifacendo lo stesso esercizio per altre specie atomiche si trova un numero simile, ovvero l’energia di legame per nucleone e’ in media di 8 MeV in tutte le specie atomiche.

DIFETTO DI MASSA DEI NUCLEI

20.01.13 M. Ruspa 29

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

ENERGIA DI LEGAME NUCLEARE

Numero di massa A

Energia di legame per nucleone (MeV)

8

0 50

Regione di massima stabilità

100

Per A ≥ 100, la repulsione coulombiana (∝ Z2 )

tende a prevalere sulla forza nucleare forte

l’energia di legame decresce

Piu’ bassa per gli elementi di basso numero atomico, cresce rapidamente fino a raggiungere il valore quasi costante di circa 8 MeV

20.01.13 M. Ruspa 30

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

ENERGIA DI LEGAME NUCLEARE

Numero di massa A

Energia di legame per nucleone (MeV)

8

0 50

Regione di massima stabilità

100

Per A ≥ 100, la repulsione coulombiana (∝ Z2 )

tende a prevalere sulla forza di nucleare forte

l’energia di legame decresce

Piu’ bassa per gli elementi di basso numero atomico, cresce rapidamente fino a raggiungere il valore quasi costante di circa 8 MeV

20.01.13 M. Ruspa 31

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Se le onde elettromagnetiche vengono sempre emesse o assorbite sotto forma di fotoni secondo la legge

dobbiamo chiederci quali transizioni danno origine a E1 – E2 ?

•  le emissioni atomiche o molecolari interessano la zona dello spettro che va dall’infrarosso ai raggi X

•  nelle transizioni nucleari vengono emessi raggi X e raggi gamma

f = E1-E2/h

20.01.13 M. Ruspa 32

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

Se le onde elettromagnetiche vengono sempre emesse o assorbite sotto forma di fotoni secondo la legge

dobbiamo chiederci quali transizioni danno origine a E1 – E2 ?

•  le emissioni atomiche o molecolari interessano la zona dello spettro che va dall’infrarosso ai raggi X (possono anche essere prodotti artificialmente, per esempio tubo a raggi X)

•  nelle transizioni nucleari vengono emessi raggi X e raggi gamma (possono essere anche prodotti artificialmente, tubo a raggi X e accelleratori per i raggi gamma)

•  circuiti oscillanti danno origine a micro onde e onde radio

•  emissione termica dall’infrarosso all’UV

f = E1-E2/h

20.01.13 M. Ruspa 33

Fisi

ca d

elle

App

arec

chia

ture

per

Rad

iote

rapi

a, le

z. I

correnti radio micro I.R. visibile UV X e γ alternate onde onde

10-12 10-8 10-4 10-1 100 102 107 eV

105 10-1 10-3 10-6 10-7 10-9 10-14 m

103 107 1011 1014 1015 1017 1022 Hz

Scintigrafia Terapia radiometabolica

TAC Radiografia

Termografia Risonanza magnetica

Diagnostica e terapia

Radioterapia