Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. Moretti

3
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. Moretti Dip. di Scienza dei Materiali Milano, 17/10/2006 “New Scintillating Glasses” (NSG) Sviluppo di vetri luminescenti preparati per via sol-gel, per applicazioni come sensori nella rivelazione di radiazioni ionizzanti in ambito medicale Progetto di ricerca e sviluppo Regione Lombardia ”Area Tematica meta-distrettuale: Nuovi Materiali” (2006-2008) Soggetti coinvolti: Dipartimento di Scienza dei Materiali - Università di Milano-Bicocca, Istituto Europeo di Oncologia, FRAEN SrL, Starlite, ODL, El-SE

description

Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. Moretti Dip. di Scienza dei Materiali. “New Scintillating Glasses” (NSG) Sviluppo di vetri luminescenti preparati per via sol-gel, per applicazioni come sensori nella rivelazione di radiazioni ionizzanti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. Moretti

Page 1: Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini,  M. Fasoli,  F. Moretti

Fibre scintillanti per imaging in campo medicale

A. Vedda, N. Chiodini, M. Fasoli, F. MorettiDip. di Scienza dei Materiali

Milano, 17/10/2006

“New Scintillating Glasses” (NSG)Sviluppo di vetri luminescenti preparati per via sol-gel,

per applicazioni come sensori nella rivelazione di radiazioni ionizzanti in ambito medicale

Progetto di ricerca e sviluppo Regione Lombardia ”Area Tematica meta-distrettuale: Nuovi Materiali” (2006-2008)

Soggetti coinvolti:Dipartimento di Scienza dei Materiali - Università di Milano-Bicocca, Istituto Europeo di Oncologia,

FRAEN SrL, Starlite, ODL, El-SE

Page 2: Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini,  M. Fasoli,  F. Moretti

Spettri di radio-luminescenza (RL) indotta da raggi X (20 kV)

Fibra ottica: 1 cm fibra scintillante (SiO2:Ce) accoppiata a fibra commerciale.

Ingrandimento della giunzione tra fibra attiva e fibra commerciale

Giunzione

Fibra attiva

Intensità di RL in funzione del rateo di dose di raggi x di una fibra composita ottenuta unendo ~1 cm di fibra drogata con 0.06 mol%Ce, con 1m di fibra commerciale (3M hard clad). (A. Vedda et al, APL 85, 6356 (2004) – E. Mones et al., NIM A 562, 449 (2006) )

Vetro sol-gel

D. Di Martino et al, Chem of Mater. 16, 3355 (2004)

Page 3: Fibre scintillanti per imaging in campo medicale A. Vedda, N. Chiodini,  M. Fasoli,  F. Moretti

ApplicazioniImaging in campo diagnostico e radioterapico, tramite

sonda singola o con rivelatori a matrice

Campi di applicazione Tipologia del dosimetro

Misura della dose assorbita:-IART post quadrabtectomia con sistema Avidina-Biotina nei carcinomi mammari

Matrice planare 10 x 10 passo 1 cm (struttura flessibile)in alternativaSonda dosimetrica a scansione manuale.

Radiochirurgia stereotassica e trattamenti brachiterapici:-monitoraggio organi a rischio-misura entro cavità anatomiche naturali

Dosimetro singolo puntiforme/ filiforme

Dosimetria in vivo:-IORT

Dosimetro singolo Puntiforme

Misure di dose al paziente nell’ambito di procedure radiologiche diagnostiche o interventistiche

Dosimetro con uno o più punti di misura fino a 10 (cute del paziente)

Misura della dose alle mani dell’operatore:-diagnostiche-interventistichepreparazione dei radiofarmaci

Dosimetro singolo puntiforme

Misure dirette sul fascio primario prodotto dai tubi RX -Controllo diretto-Controllo qualità

Dosimetro singolo puntiforme

Controllo qualità:-3DCRT-IMRT

Dosimetro singolo puntiforme e a Matrice