Feudalesimo - genere e dintorni | Per una cultura di … · Web viewNacque a Windsor il 6 Dicembre...

30
Feudalesimo Il feudalesimo, detto anche "rete vassallatico-beneficiaria", era un sistema politico prima che sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero Carolingio, IX secolo, fino alla nascita dei primi Stati nazionali, anche se i suoi strascichi si protrassero fino al XVIII secolo, agli albori dell'età contemporanea. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il feudalesimo è un fenomeno politico, economico e sociale tipico del Medioevo. Con Carlo Magno si ha l’inizio del feudalesimo vero e proprio, perché lui organizza il suo impero spartendolo tra i suoi compagni di guerra. Il Sacro Romano Impero era diviso in contee e marche, ognuna rispettivamente donata a conti e marchesi. Queste persone avevano ricevuto questo beneficio dal sovrano, ovvero potevano sfruttare quelle terre in cambio di fedeltà e appoggio militare in caso di guerra. Questo beneficio era però revocabile, quindi alla morte dei feudatari il feudo tornava nelle mani di chi lo aveva concesso. Questa era la teoria, in pratica andò molto diversamente, perché finché ci fu Carlo Magno la sua autorità teneva legati al potere centrale i feudatari, ma con i suoi successori e la divisione dell’impero i grandi feudatari ottennero un potere sempre maggiore e cominciarono a trasmettere i loro possedimenti ereditariamente. Allo stesso momento essi cominciarono a suddividere i loro feudi dando il beneficio ad altri, i vassalli che a loro volta se il feudo era abbastanza grande lo concedevano ai valvassori, e questi ai valvassini. Nell’877 con il capitolare di Quierzy i feudi maggiori divennero ereditari, seguiti da quelli minori nel 1037 con la Constitutio de feudis. Quindi ci fu una suddivisione notevole del potere, che rese ancora più statica e frastagliata questa società. Le invasioni barbariche peggiorarono la

Transcript of Feudalesimo - genere e dintorni | Per una cultura di … · Web viewNacque a Windsor il 6 Dicembre...

FeudalesimoIl feudalesimo, detto anche "rete vassallatico-beneficiaria", era un sistema politico prima che sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero Carolingio, IX secolo, fino alla nascita dei primi Stati nazionali, anche se i suoi strascichi si protrassero fino al XVIII secolo, agli albori dell'età contemporanea. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense.

Il feudalesimo è un fenomeno politico, economico e sociale tipico del Medioevo. Con Carlo Magno si ha l’inizio del feudalesimo vero e proprio, perché lui organizza il suo impero spartendolo tra i suoi compagni di guerra. Il Sacro Romano Impero era diviso in contee e marche, ognuna rispettivamente donata a conti e marchesi. Queste persone avevano ricevuto questo beneficio dal sovrano, ovvero potevano sfruttare quelle terre in cambio di fedeltà e appoggio

militare in caso di guerra. Questo beneficio era però revocabile, quindi alla morte dei feudatari il feudo tornava nelle mani di chi lo aveva concesso. Questa era la teoria, in pratica andò molto diversamente, perché finché ci fu Carlo Magno la sua autorità teneva legati al potere centrale i feudatari, ma con i suoi successori e la divisione dell’impero i grandi feudatari ottennero un potere sempre maggiore e cominciarono a trasmettere i loro possedimenti ereditariamente. Allo stesso momento essi cominciarono a suddividere i loro feudi dando il beneficio ad altri, i vassalli che a loro volta se il feudo era abbastanza grande lo concedevano ai valvassori, e questi ai valvassini. Nell’877 con il capitolare di Quierzy i feudi maggiori divennero ereditari, seguiti da quelli minori nel 1037 con la Constitutio de feudis. Quindi ci fu una suddivisione notevole del potere, che rese ancora più statica e frastagliata questa società. Le invasioni barbariche peggiorarono la situazione: infatti per difendersi i signori costruirono castelli sempre più simili a fortezze e organizzarono possenti eserciti (questo fenomeno viene chiamato incastellamento). Ma per affermare anche il loro potere su un altro feudatario, essi non esitavano a muovere guerra, che in genere si concludeva con un assedio, distruggendo il contado del feudo e quindi la sua economia. Quindi guerre interne, invasioni esterne e frammentazione del potere concorsero a formare la società feudale come la conosciamo, che toccherà il suo apice dopo l’anno mille.

La società feudale dell’alto Medioevo

* Nella parte più bassa di questa piramide troviamo i poveri, che erano oggetto delle elemosine che si dovevano prestare nel Medioevo. Nella rappresentazione del mito del buon governo, all’immagine di nobili e ricchi borghesi si contrappone quella dei nulla tenenti al bordo della strada.* I servitori anche erano nella stessa infima condizione dei servi, con l’unica differenza che il loro duro lavoro non era poi ricompensato da una paga equa, per cui erano ridotti quasi nella stessa condizione dei poveri.* I servi della gleba erano dei contadini che erano legati a vita al lavoro della terra e i loro figli erano costretti a praticare il loro stesso mestiere. Questa norma era stata istituita per la mancanza di manodopera terriera, per cui i signori avevano sentito il bisogno di tutelarsi e di impedire ogni qualsiasi fuga da questa infima categoria. Infatti questi non si potevano affrancare, la terra che coltivavano era di proprietà del signore, era costretti a lavorare un certo numero di giorni presso le terre direttamente gestite dal feudatario (corvées) e spesso la scarsità del raccolto e le tasse da versare al signore (le decima del raccolto e così via).* I pochi uomini liberi era costituita da quei piccoli artigiani, molto ricercati dai signori, che lavoravano presso il castello nel feudo per renderlo indipendente, infatti esso disponeva delle materie prime ma non di chi potesse lavorarla. Perciò i feudatari gli diedero la possibilità di lavorare all’interno del castello e di vivere nel borgo attorno al castello in cambio di protezione. Questi piccoli artigiani commerciavano sia con il basso, ovvero con in servi della gleba oppure con il feudatario, sicuramente con lui barattavano appunto la protezione in cambio di lavoro.* I piccoli feudatari a questa categoria appartenevano tutti i feudatari minori che godevano dei privilegi feudali ma erano sottoposti all’autorità di quelli maggiori.

* I grandi feudatari erano quei signori che possedevano feudi tanto grandi che a volte erano per estensione più importanti rispetto a quelli posseduti dal re stesso. A loro volta essi concedevano queste terre in “subappalto” a vassalli/valvassori/valvassini, ai piccoli feudatari, ricreando spesso una situazione interna al feudo simile a quella della nazione, con un potere centrale poco ascoltato e tanti feudatari che operano a loro piacimento. In alcuni casi (guarda i feudatari di Baviera e Sassonia nel Sacro Romano Impero di nazione germanica) questi così potenti da poter influenzare la scelta del sovrano e da legittimare il suo potere

Enrico VIIl re bambino Enrico VI di Lancaster fu l'unico figlio ed erede di Enrico V di Inghilterra. Nacque a Windsor il 6 Dicembre 1421 e salì al trono all'età di nove mesi, il 31 agosto 1422, quando il padre morì. Il parlamento stabilì un consiglio di reggenza: Humphrey, Duca di Gloucester, il più giovane figlio di Enrico IV, fu nominato protettore e difensore del regno e

della chiesa; il fratello maggiore ancora vivente di Enrico IV, Giovanni, Duca di Bedford, ebbe l'incarico di condurre la guerra in corso.Assunto il potere nel 1437, a causa del suo carattere facilmente influenzabile, permise alla sua corte di essere dominata da pochi favoriti. Il Cardinale Beaufort convinse il re a sposare la nipote di Carlo VII, Margherita d’Angiò, per ottenere la pace con la Francia. Il monarca francese approvò il matrimonio, a condizione di ricevere in cambio i territori della Maine e dell'Anjou dagli inglesi. Il matrimonio avvenne nel 1445 e Margherita si rivelò pronta a prendere delle decisioni e dimostrò grandi capacità di comando molto di più del marito, sebbene all'epoca ella avesse soltanto 16 anni. Enrico fu deposto il 4 marzo 1461 da suo cugino Edoardo di York. Questi non riuscì a catturare Enrico e la regina, i quali riuscirono a fuggire all'estero. Durante il primo periodo del regno di Edoardo IV, la resistenza dei Lancaster proseguì soprattutto sotto la guida della Regina Margherita e di pochi nobili fedeli. Enrico fu catturato da Edoardo nel 1465 e successivamente imprigionato nella Torre di Londra. La Regina Margherita con l'aiuto di Re Luigi XI di Francia formò pertanto un'alleanza con il Conte di Warwick, il quale tornò in Inghilterra, sconfisse gli York in battaglia, liberò Enrico VI e lo rimise sul trono il 30 ottobre 1470. Questo regno durò molto poco, infatti il re venne rinchiuso nella Torre di Londra, dove fu assassinato il 21 maggio 1471. Si pensava che Riccardo, Duca di Gloucester avesse ucciso sia Enrico sia Edoardo di Westminster. Enrico VI fu succeduto da Edoardo IV, figlio di Riccardo, Duca di York.

La figura di Enrico VI Enrico VI fu un uomo molto devoto, infatti non dichiarò mai guerra ai suoi fratelli cristiani, benchè il suo regno fu uno dei più sanguinari della storia inglese, inoltre fu desideroso che fosse fatta giustizia nel suo nome regalando terre e titoli ai suoi consiglieri. Il sovrano appariva come un uomo onesto, ma completamente inadatto al potere regale, poichè era una persona molto indecisa e influenzabile, difatti permise di essere dominato dalle varie fazioni assetate di potere, che lo circondavano a corte.

Jane Austen, La storia d’Inghilterra dal regno di Enrico IV alla morte di Carlo I, 1787-1793.Prima edizione marzo 2007, Milano, casa editrice “la vita felice”.

“Fu durante il regno di Enrico VI che Giovanna d’Arco visse e provocò tanto scompiglio tra gli Inglesi.Non avrebbero dovuto bruciarla, ma lo fecero.”

La Guerra dei cent’anni

4L4a4 4g4u4e4r4r4a4 4d4e4i4 4c4e4n4t4'4a4n4n4i4 4f4u4 4u4n4 4c4o4n4f4l4i4t4t4o4 4t4r4a4 4i4l4 4R4e4g4n4o4 4d4'4I4n4g4h4i4l4t4e4r4r4a4 4e4 4i4l4 4R4e4g4n4o4 4d4i4 4F4r4a4n4c4i4a4 4c4h4e4 4d4u4r4ò4,4 4n4o4n4 4c4o4n4t4i4n4u4a4t4i4v4a4m4e4n4t4e4,4 4141464 4a4n4n4i4 4-4 4d4a4l4 414343474 4a4l4 414445434 4-4 4e4 4c4h4e4 4s4i4 4c4o4n4c4l4u4s4e4 4c4o4n4

5l5'5e5s5p5u5l5s5i5o5n5e5 5d5e5g5l5i5 5i5n5g5l5e5s5i5 5d5a5 5t5u5t5t5i5 5i5 5t5e5r5r5i5t5o5r5i5 5c5o5n5t5i5n5e5n5t5a5l5i5,5 5f5a5t5t5a5 5e5c5c5e5z5i5o5n5e5 5p5e5r5 5l5a5 5c5i5t5t5a5d5i5n5a5 5d5i5 5C5a5l5a5i5s5.5 5I5l5 5c5o5n5f5l5i5t5t5o5 5f5u5 5c5o5s5t5e5l5l5a5t5o5 5d5a5 5t5r5e5g5u5e5 5m5o5l5t5o5 5b5r5e5v5i5 5e5 5i5n5t5e5r5r5o5t5t5o5 5d5a5 5d5u5e5 5v5e5r5i5 5e5 5p5r5o5p5r5i5 5p5e5r5i5o5d5i5 5d5i5 5p5a5c5e5 5d5e5l5l5a5 5d5u5r5a5t5a5 5r5i5s5p5e5t5t5i5v5a5m5e5n5t5e5 5d5i5 595 5e5 52565 5a5n5n5i5,5 5c5h5e5 5l5o5 5d5i5v5i5d5o5n5o5 5i5n5 5t5r5e5 5f5a5s5i5 5p5r5i5n5c5i5p5a5l5i5,5 5l5a5 5g5u5e5r5r5a5 5e5d5o5a5r5d5i5a5n5a5 5(515353575-515356505)5,5 5l5a5 5g5u5e5r5r5a5 5c5a5r5o5l5i5n5a5 5(515356595-515358595)5 5e5 5l5a5 5g5u5e5r5r5a5 5d5e5i5 5L5a5n5c5a5s5t5e5r5 5(515451555-515452595)5,5 5a5l5l5e5 5q5u5a5l5i5 5d5e5v5e5 5e5s5s5e5r5e5 5a5g5g5i5u5n5t5a5 5l5a5 5f5a5s5e5 5c5o5n5c5l5u5s5i5v5a5 5d5e5l5l5a5 5g5u5e5r5r5a5 5(515452595-515455535)5.5 5 5L5a5 5g5u5e5r5r5a5 5d5e5i5 5c5e5n5t5'5a5n5n5i5 5s5e5g5n5ò5 5l5'5a5p5i5c5e5 5d5e5l5l5e5 5t5e5n5s5i5o5n5i5 5t5r5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5e5 5I5n5g5h5i5l5t5e5r5r5a5,5 5i5n5i5z5i5a5t5e5 5n5e5l5l5'5u5n5d5i5c5e5s5i5m5o5 5s5e5c5o5l5o5 5e5 5f5i5n5i5t5e5 5n5e5l5 515754585,5 5d5o5p5o5 5i5l5 5f5a5l5l5i5t5o5 5t5e5n5t5a5t5i5v5o5 5d5'5i5n5v5a5s5i5o5n5e5 5d5e5l5l5'5I5n5g5h5i5l5t5e5r5r5a5 5d5a5 5p5a5r5t5e5 5d5e5i5 5f5r5a5n5c5e5s5i5 5a5 5s5o5s5t5e5g5n5o5 5d5e5g5l5i5 5s5c5o5z5z5e5s5i5 5r5i5v5o5l5u5z5i5o5n5a5r5i5.5 5L5a5 5f5a5s5e5 5e5d5o5a5r5d5i5a5n5a5 5L5e5 5a5r5m5a5t5e5 5d5i5 5r5e5 5E5d5o5a5r5d5o5 5i5n5f5l5i5s5s5e5r5o5 5a5 5F5i5l5i5p5p5o5 5V5I5 5l5a5 5s5c5o5n5f5i5t5t5a5 5n5e5l5l5a5 5b5a5t5t5a5g5l5i5a5 5d5i5 5C5r5È5c5y5 5(515354565)5,5 5c5o5n5q5u5i5s5t5a5r5o5n5o5 5C5a5l5a5i5s5 5(515354575)5 5e5,5 5a5g5l5i5 5o5r5d5i5n5i5 5d5e5l5 5p5r5i5n5c5i5p5e5 5d5e5l5 5G5a5l5l5e5s5 5s5c5o5n5f5i5s5s5e5r5o5 5a5 5P5o5i5t5i5e5r5s5 5l5a5 5c5a5v5a5l5l5e5r5i5a5 5p5e5s5a5n5t5e5 5d5e5l5 5n5u5o5v5o5 5r5e5 5d5i5 5F5r5a5n5c5i5a5,5 5G5i5o5v5a5n5n5i5 5I5I5 5d5i5 5F5r5a5n5c5i5a5 5c5h5e5 5f5u5 5c5a5t5t5u5r5a5t5o5 5e5 5l5i5b5e5r5a5t5o5 5s5o5l5o5 5d5i5e5t5r5o5 5i5l5 5p5a5g5a5m5e5n5t5o5 5d5i5 5u5n5 5p5e5s5a5n5t5e5 5r5i5s5c5a5t5t5o5 5(515355565)5.5T5u5t5t5a5v5i5a5 5l5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5n5o5n5 5d5i5s5p5o5n5e5v5a5 5d5e5l5l5e5 5i5n5g5e5n5t5i5 5s5o5m5m5e5 5r5i5c5h5i5e5s5t5e5 5d5a5g5l5i5 5a5v5v5e5r5s5a5r5i5 5c5o5s5Ï5 5r5e5 5G5i5o5v5a5n5n5i5 5I5I5 5l5a5s5c5i5Ú5 5i5 5s5u5o5i5 5d5u5e5 5f5i5g5l5i5 5n5e5l5l5e5 5l5o5r5o5 5m5a5n5i5 5f5n5c5h5Ë5 5n5o5n5 5a5v5r5e5b5b5e5 5p5a5g5a5t5o5.5 5U5n5o5 5d5e5i5 5d5u5e5 5f5i5g5l5i5 5f5u5g5g5e5,5 5e5 5G5i5o5v5a5n5n5i5 5p5e5r5 5s5u5o5 5s5e5n5s5o5 5d5e5l5l5'5o5n5o5r5e5 5t5o5r5n5o5 5i5n5d5i5e5t5r5o5 5p5e5r5 5r5i5t5o5r5n5a5r5e5 5c5o5s5Ï5 5d5i5 5n5u5o5v5o5 5p5r5i5g5i5o5n5i5e5r5o5 5e5 5i5n5f5i5n5e5 5m5o5r5i5r5e5 5l5Ï5.55I5n5 5s5e5g5u5i5t5o5 5a5l5l5a5 5d5i5s5f5a5t5t5a5,5 5l5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5s5p5r5o5f5o5n5d5Ú5 5n5e5l5 5c5a5o5s5:5 5s5c5o5p5p5i5a5r5o5n5o5 5n5u5m5e5r5o5s5e5 5r5i5v5o5l5t5e5 5d5i5 5c5o5n5t5a5d5i5n5i5 5(5J5a5c5q5u5e5r5i5e5s5)5 5e5 5P5a5r5i5g5i5 5s5i5 5r5i5b5e5l5l5Ú5 5(515355585,5 5r5i5v5o5l5t5a5 5d5i5 5…5t5i5e5n5n5e5 5M5a5r5c5e5l5)5.5 5Q5u5e5s5t5a5 5s5i5t5u5a5z5i5o5n5e5 5d5i5s5p5e5r5a5t5a5 5c5o5s5t5r5i5n5s5e5 5i5l5 5r5e5g5n5o5 5a5 5s5c5e5n5d5e5r5e5 5a5 5p5a5t5t5i5 5c5o5n5 5g5l5i5 5I5n5g5l5e5s5i5 5c5o5n5c5e5d5e5n5d5o5 5a5 5r5e5 5E5d5o5a5r5d5o5 5I5I5I5,5 5n5e5l5l5a5 5p5a5c5e5 5d5i5 5B5r5È5t5i5g5n5y5 5(515356505)5,5 5l5'5i5n5t5e5r5a5 5p5a5r5t5e5 5s5u5d5o5c5c5i5d5e5n5t5a5l5e5 5d5e5l5l5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5i5n5 5c5a5m5b5i5o5 5d5e5l5l5a5 5s5u5a5 5r5i5n5u5n5c5i5a5 5a5l5l5e5 5p5r5e5t5e5s5e5 5a5l5 5t5r5o5n5o5.5515356555:5 5L5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5d5o5p5o5 5i5l5 5t5r5a5t5t5a5t5o5 5d5i5 5B5r5È5t5i5g5n5y5.555G5u5e5r5r5a5 5c5a5r5o5l5i5n5a5 5C5a5r5l5o5 5V5 5d5i5 5F5r5a5n5c5i5a5 5f5u5 5u5n5o5 5d5e5i5 5f5i5g5l5i5 5d5i5 5G5i5o5v5a5n5n5i5 5I5I5 5c5h5e5 5n5o5n5 5f5u5g5g5ì5 5d5a5l5l5a5 5p5r5i5g5i5o5n5i5a5,5 5u5n5a5 5v5o5l5t5a5 5s5a5l5i5t5o5 5a5l5 5t5r5o5n5o5,5 5s5i5 5r5i5t5r5o5v5ò 5a5 5f5r5o5n5t5e5g5g5i5a5r5e5 5u5n5a5 5s5i5t5u5a5z5i5o5n5e5 5d5i5f5f5i5c5i5l5e5:5 5l5a5 5F5r5a5n5c5i5a5 5e5r5a5 5n5e5l5 5p5i5e5n5o5 5d5i5 5u5n5a5 5v5a5s5t5a5 5c5r5i5s5i5 5e5c5o5n5o5m5i5c5a5,5 5u5n5 5t5e5r5z5o5 5d5e5l5 5r5e5g5n5o5 5e5r5a5 5c5o5n5t5r5o5l5l5a5t5o5 5d5a5g5l5i5 5i5n5g5l5e5s5i5 5e5 5l5e5 5r5i5v5o5l5t5e5 5c5o5n5t5a5d5i5n5e5 5e5d5 5a5u5t5o5n5o5m5i5s5t5e5 5(5c5o5m5e5 5q5u5e5l5l5e5

6f6i6a6m6m6i6n6g6h6e6)6 6s6i6 6s6u6s6s6e6g6u6i6v6a6n6o6 6s6e6n6z6a6 6s6o6s6t6a6,6 6a6n6c6h6e6 6a6 6c6a6u6s6a6 6d6e6g6l6i6 6a6i6u6t6i6 6i6n6v6i6a6t6i6 6d6a6l6l6'6I6n6g6h6i6l6t6e6r6r6a6 6a6g6l6i6 6i6n6s6o6r6t6i6.6 66C6a6r6l6o6 6V6,6 6s6t6a6b6i6l6ì 6c6h6e6 6o6c6c6o6r6r6e6v6a6 6r6i6p6r6e6n6d6e6r6e6 6l6e6 6a6r6m6i6 6p6e6r6 6r6i6c6o6n6q6u6i6s6t6a6r6e6 6l6e6 6t6e6r6r6e6 6p6e6r6d6u6t6e6 6e6,6 6p6e6r6 6f6a6r6e6 6c6i6ò,6 6f6e6c6e6 6r6i6c6o6r6s6o6 6a6d6 6u6n6 6p6r6e6t6e6s6t6o6.66U6n6a6 6c6o6n6d6i6z6i6o6n6e6 6d6e6g6l6i6 6a6c6c6o6r6d6i6 6d6i6 6p6a6c6e6 6p6r6e6v6e6d6e6v6a6 6c6h6e6,6 6i6n6 6c6a6m6b6i6o6 6d6e6l6l6a6 6r6i6n6u6n6c6i6a6 6i6n6g6l6e6s6e6 6a6l6 6t6r6o6n6o6 6d6i6 6F6r6a6n6c6i6a6,6 6i6l6 6r6e6 6f6r6a6n6c6e6s6e6 6a6v6r6e6b6b6e6 6p6e6r6s6o6 6l6a6 6s6o6v6r6a6n6i6t6à6 6s6u6 6t6u6t6t6e6 6l6e6 6t6e6r6r6e6 6c6e6d6u6t6e6.6 6C6a6r6l6o6 6V6,6 6t6u6t6t6a6v6i6a6,6 6v6o6l6l6e6 6i6g6n6o6r6a6r6e6 6i6l6 6f6a6t6t6o6 6p6r6e6t6e6n6d6e6n6d6o6 6c6h6e6 6i6l6 6P6r6i6n6c6i6p6e6 6N6e6r6o6,6 6f6e6u6d6a6t6a6r6i6o6 6i6n6 6A6q6u6i6t6a6n6i6a6,6 6g6l6i6 6p6r6e6s6t6a6s6s6e6 6g6i6u6r6a6m6e6n6t6o6 6d6i6 6f6e6d6e6l6t6à6.6 6A6l6 6r6i6f6i6u6t6o6 6d6e6l6 6P6r6i6n6c6i6p6e6 6l6a6 6F6r6a6n6c6i6a6 6r6i6s6p6o6s6e6 6c6o6n6 6l6a6 6d6i6c6h6i6a6r6a6z6i6o6n6e6 6d6i6 6g6u6e6r6r6a6 6e6d6 6i6l6 6c6o6n6f6l6i6t6t6o6 6c6o6n6 6l6'6I6n6g6h6i6l6t6e6r6r6a6 6r6i6p6r6e6s6e6 6(616366696)6.66Q6u6e6s6t6a6 6v6o6l6t6a6 6l6a6 6s6u6p6e6r6i6o6r6i6t6à6 6m6i6l6i6t6a6r6e6 6i6n6g6l6e6s6e6 6n6o6n6 6f6u6 6p6i6ù6 6t6a6n6t6o6 6n6e6t6t6a6:6 6l6a6 6n6u6o6v6a6 6t6a6t6t6i6c6a6 6f6r6a6n6c6e6s6e6,6 6i6d6e6a6t6a6 6d6a6 6B6e6r6t6r6a6n6d6 6d6u6 6G6u6e6s6c6l6i6n6 6e6 6c6o6n6s6i6s6t6e6n6t6e6 6n6e6l6 6c6o6s6i6d6d6e6t6t6o6 6"6s6c6i6o6p6e6r6o6 6d6e6l6l6e6 6a6r6m6i6"6,6 6o6v6v6e6r6o6 6n6e6l6l6'6e6v6i6t6a6r6e6 6l6o6 6s6c6o6n6t6r6o6 6c6a6m6p6a6l6e6 6p6r6e6d6i6l6i6g6e6n6d6o6 6u6n6a6 6g6u6e6r6r6a6 6d6i6 6l6o6g6o6r6a6m6e6n6t6o6,6 6c6o6l6s6e6 6d6e6l6 6t6u6t6t6o6 6i6m6p6r6e6p6a6r6a6t6i6 6i6 6n6e6m6i6c6i6 6c6h6e6,6 6a6b6i6t6u6a6t6i6 6a6l6l6a6 6v6e6c6c6h6i6a6 6g6u6e6r6r6a6 6d6'6i6n6c6u6r6s6i6o6n6e6,6 6s6i6 6p6r6o6d6i6g6a6v6a6n6o6 6i6n6 6l6u6n6g6h6e6 6e6 6i6n6f6r6u6t6t6u6o6s6e6 6s6p6e6d6i6z6i6o6n6i6 6d6i6 6d6e6v6a6s6t6a6z6i6o6n6e6.6 6C6a6r6l6o6 6V6,6 6p6e6r6c6i6Ú6,6 6r6i6u6s6c6Ï6 6a6 6c6o6n6s6e6g6u6i6r6e6 6i6n6n6u6m6e6r6e6v6o6l6i6 6s6u6c6c6e6s6s6i6 6e6 6a6 6r6i6c6o6n6q6u6i6s6t6a6r6e6 6l6a6 6m6a6g6g6i6o6r6 6p6a6r6t6e6 6d6e6l6l6e6 6t6e6r6r6e6 6p6r6e6c6e6d6e6n6t6e6m6e6n6t6e6 6p6e6r6s6e6.6 6N6e6l6 616368606 6g6l6i6 6i6n6g6l6e6s6i6 6c6o6n6s6e6r6v6a6v6a6n6o6 6s6o6l6o6 6C6a6l6a6i6s6,6 6C6h6e6r6b6o6u6r6g6,6 6B6r6e6s6t6,6 6B6o6r6d6e6a6u6x6 6e6 6B6a6y6o6n6n6e6.6 6L6a6 6v6i6t6t6o6r6i6a6 6s6e6m6b6r6a6v6a6 6a6 6p6o6r6t6a6t6a6 6d6i6 6m6a6n6o6,6 6s6o6p6r6a6t6t6u6t6t6o6 6q6u6a6n6d6o6 6l6a6 6F6r6a6n6c6i6a6 6f6u6 6s6c6o6s6s6a6 6d6a6 6n6u6o6v6e6 6r6i6v6o6l6t6e6.66O6p6p6r6e6s6s6e6 6d6a6l6 6p6e6s6o6 6d6i6 6u6n6a6 6p6e6s6a6n6t6e6 6f6i6s6c6a6l6i6t6‡6,6 6l6e6 6c6i6t6t6‡6 6d6e6l6l6e6 6F6i6a6n6d6r6e6 6s6i6 6r6i6b6e6l6l6a6r6o6n6o6 6e6 6p6r6e6t6e6s6e6r6o6 6i6l6 6r6i6c6o6n6o6s6c6i6m6e6n6t6o6 6d6e6l6l6'6i6n6d6i6p6e6n6d6e6n6z6a6 6(616367686)6.6 6L6a6 6r6i6v6o6l6t6a6 6f6u6 6p6r6o6b6a6b6i6l6m6e6n6t6e6,6 6c6o6m6e6 6g6i6‡6 6d6e6t6t6o6,6 6f6i6n6a6n6z6i6a6t6a6 6d6a6g6l6i6 6i6n6g6l6e6s6i6 6c6h6e6 6d6a6 6s6e6m6p6r6e6 6a6v6e6v6a6n6o6 6i6n6t6e6r6e6s6s6i6 6i6n6 6q6u6e6l6l6a6 6r6e6g6i6o6n6e6 6e6 6c6h6e6 6s6p6e6r6a6v6a6n6o6 6i6n6 6u6n6a6 6n6u6o6v6a6 6v6i6t6t6o6r6i6a6 6d6e6l6l6e6 6m6i6l6i6z6i6e6 6c6i6t6t6a6d6i6n6e6 6f6i6a6m6m6i6n6g6h6e6 6c6o6n6t6r6o6 6l6a6 6c6a6v6a6l6l6e6r6i6a6 6p6e6s6a6n6t6e6 6f6r6a6n6c6e6s6e6,6 6c6o6m6e6 6e6r6a6 6g6i6‡6 6a6v6v6e6n6u6t6o6 6n6e6l6l6a6 6b6a6t6t6a6g6l6i6a6 6d6i6 6C6o6u6r6t6r6a6i6 6o6 6d6e6g6l6i6 6"6S6p6e6r6o6n6i6 6d6'6O6r6o6"6.6 6L6a6 6F6r6a6n6c6i6a6,6 6t6u6t6t6a6v6i6a6,6 6c6o6n6 6l6'6a6i6u6t6o6 6d6i6 6F6i6l6i6p6p6o6 6I6I6 6d6i6 6B6o6r6g6o6g6n6a6,6 6s6c6o6n6f6i6s6s6e6 6i6 6r6i6b6e6l6l6i6 6a6 6R6o6o6s6e6b6e6k6e6 6(616368626)6.6 6I6l6 6d6u6c6a6 6b6o6r6g6o6g6n6o6n6e6 6f6u6 6r6i6c6o6m6p6e6n6s6a6t6o6 6d6a6l6 6R6e6 6c6o6n6 6l6'6a6n6n6e6s6s6i6o6n6e6 6d6e6l6l6e6 6F6i6a6n6d6r6e6 6a6i6 6p6r6o6p6r6i6 6d6o6m6i6n6i6.66G6l6i6 6i6n6g6l6e6s6i6 6c6e6r6c6a6r6o6n6o6 6u6n6a6 6s6o6l6u6z6i6o6n6e6 6a6l6 6c6o6n6f6l6i6t6t6o6.6 6L6a6 6p6r6i6m6a6 6p6r6o6p6o6s6t6a6 6f6u6 6p6r6e6s6e6n6t6a6t6a6 6d6a6 6E6d6o6a6r6d6o6 6I6I6I6 6c6h6e6 6p6r6o6p6o6n6e6v6a6 6d6i6 6t6r6a6s6f6o6r6m6a6r6e6 6l6'6A6q6u6i6t6a6n6i6a6 6i6n6 6u6n6 6p6r6i6n6c6i6p6a6t6o6 6s6o6g6g6e6t6t6o6 6a6l6l6a6 6F6r6a6n6c6i6a6,6 6m6a6 6g6o6v6e6r6n6a6t6o6 6d6a6l6 6n6i6p6o6t6e6 6d6e6l6 6s6o6v6r6a6n6o6 6i6n6g6l6e6s6e6,6 6i6l6 6f6u6t6u6r6o6 6r6e6 6R6i6c6c6a6r6d6o6 6I6I6.6 6L6a6 6c6o6s6a6,6

7t7u7t7t7a7v7i7a7,7 7f7u7 7a7c7c7a7n7t7o7n7a7t7a7 7i7n7 7b7r7e7v7e7.7 7M7a7 7R7i7c7c7a7r7d7o7 7I7I7 7n7o7n7 7s7i7 7a7r7r7e7s7e7:7 7i7n7f7a7t7t7i7,7 7a7p7p7e7n7a7 7s7a7l7i7t7o7 7a7l7 7t7r7o7n7o7 7d7'7I7n7g7h7i7l7t7e7r7r7a7 7(717377777)7,7 7r7i7p7r7o7p7o7s7e7 7l7a7 7t7r7e7g7u7a7,7 7c7o7n7v7i7n7t7o7 7d7e7l7l7a7 7n7e7c7e7s7s7i7t7‡7 7d7e7l7l7a7 7p7a7c7e7.7 7N7o7n7 7e7b7b7e7 7s7u7c7c7e7s7s7o7,7 7p7e7r7ò7 7e7,7 7n7e7l7 717378717,7 7s7i7 7r7i7t7r7o7v7ò7 7a7 7f7r7o7n7t7e7g7g7i7a7r7e7 7u7n7a7 7s7e7r7i7e7 7d7i7 7r7i7v7o7l7t7e7 7c7o7n7t7a7d7i7n7e7 7s7c7o7p7p7i7a7t7e7 7i7n7 7s7e7g7u7i7t7o7 7a7l7l7a7 7p7r7e7d7i7c7a7z7i7o7n7e7 7d7i7 7J7o7h7n7 7W7y7c7l7i7f7.777G7i7o7v7a7n7n7a7 7d7'7A7r7c7o7 7e7 7l7a7 7v7i7t7t7o7r7i7a7 7f7r7a7n7c7e7s7e7 7Q7u7a7n7d7o7 7t7u7t7t7o7 7s7e7m7b7r7a7v7a7 7p7e7r7d7u7t7o7,7 7u7n7a7 7g7i7o7v7a7n7e7 7c7o7n7t7a7d7i7n7a7 7l7o7r7e7n7e7s7e7,7 7G7i7o7v7a7n7n7a7 7d7'7A7r7c7o7,7 7s7i7 7r7e7c7Ú7 7d7a7 7C7a7r7l7o7 7V7I7I7 7d7i7c7h7i7a7r7a7n7d7o7s7i7 7i7n7v7i7a7t7a7 7d7a7 7D7i7o7 7p7e7r7 7r7i7s7o7l7l7e7v7a7r7e7 7l7e7 7s7o7r7t7i7 7d7e7i7 7V7a7l7o7i7s7 7(717472797)7.7 7L7a7 7r7a7g7a7z7z7a7 7s7o7s7t7e7n7e7v7a7 7d7i7 7e7s7s7e7r7e7 7s7t7a7t7a7 7s7p7i7n7t7a7 7a7d7 7a7g7i7r7e7 7i7n7 7p7r7i7m7a7 7p7e7r7s7o7n7a7 7p7e7r7 7i7l7 7b7e7n7e7 7d7e7l7l7a7 7F7r7a7n7c7i7a7 7d7a7l7l7e7 7v7o7c7i7 7d7e7l7l7'7a7r7c7a7n7g7e7l7o7 7M7i7c7h7e7l7e7 7e7 7d7e7l7l7e7 7s7a7n7t7e7 7C7a7t7e7r7i7n7a7 7e7 7M7a7r7g7h7e7r7i7t7a7.7 7S7e7b7b7e7n7e7 7g7l7i7 7s7t7o7r7i7c7i7 7i7n7g7l7e7s7i7 7m7i7n7i7m7i7z7z7i7n7o7 7i7l7 7r7u7o7l7o7 7c7h7e7 7e7l7l7a7 7e7b7b7e7 7n7e7l7l7o7 7s7v7o7l7g7e7r7s7i7 7d7e7g7l7i7 7e7v7e7n7t7i7,7 7Ë7 7t7u7t7t7a7v7i7a7 7i7m7p7o7s7s7i7b7i7l7e7 7i7g7n7o7r7a7r7e7 7c7h7e7,7 7d7a7 7q7u7e7l7 7m7o7m7e7n7t7o7 7i7n7 7p7o7i7,7 7l7a7 7g7u7e7r7r7a7 7r7e7g7i7s7t7r7Ú7 7u7n7a7 7s7v7o7l7t7a7 7d7i7 7n7o7n7 7p7o7c7o7 7c7o7n7t7o7.7 7L7e7 7t7r7u7p7p7e7 7d7e7l7 7d7e7l7f7i7n7o7,7 7i7n7f7a7t7t7i7,7 7g7u7i7d7a7t7e7 7d7a7 7G7i7o7v7a7n7n7a7,7 7r7u7p7p7e7r7o7 7l7'7a7s7s7e7d7i7o7 7d7i7 7O7r7l7È7a7n7s7 7(7d7a7 7t7a7l7e7 7i7m7p7r7e7s7a7 7d7e7r7i7v7Ú7 7i7l7 7s7o7p7r7a7n7n7o7m7e7 7d7i7 7"7P7u7l7z7e7l7l7a7 7d7'7O7r7l7È7a7n7s7"7)7 7i7n7f7l7i7g7g7e7n7d7o7 7u7n7a7 7p7e7s7a7n7t7e7 7s7c7o7n7f7i7t7t7a7 7a7l7l7e7 7f7o7r7z7e7 7i7n7g7l7e7s7i7 7e7 7p7o7r7t7a7n7d7o7 7a7l7l7e7 7s7t7e7l7l7e7 7i7l7 7m7o7r7a7l7e7 7d7e7i7 7f7r7a7n7c7e7s7i7 7c7h7e7,7 7i7m7b7a7l7d7a7n7z7i7t7i7,7 7s7c7o7n7f7i7s7s7e7r7o7 7u7n7a7 7s7e7c7o7n7d7a7 7v7o7l7t7a7 7l7'7e7s7e7r7c7i7t7o7 7d7e7l7 7B7e7d7f7o7r7d7 7n7e7l7l7a7 7b7a7t7t7a7g7l7i7a7 7d7i7 7P7a7t7a7y7 7e7 7r7i7u7s7c7i7r7o7n7o7 7a7 7l7i7b7e7r7a7r7e7 7t7u7t7t7i7 7i7 7t7e7r7r7i7t7o7r7i7 7o7c7c7u7p7a7t7i7 7f7i7n7o7 7a7 7R7e7i7m7s7,7 7d7o7v7e7 7C7a7r7l7o7 7V7I7I7 7s7i7 7f7e7c7e7 7i7n7c7o7r7o7n7a7r7e7.77M7e7n7t7r7e7 7p7e7r7 7G7i7o7v7a7n7n7a7 7s7a7r7e7b7b7e7 7s7t7a7t7o7 7o7p7p7o7r7t7u7n7o7 7c7o7n7t7i7n7u7a7r7e7 7l7a7 7g7u7e7r7r7a7 7f7i7n7o7 7a7l7l7a7 7t7o7t7a7l7e7 7c7a7c7c7i7a7t7a7 7d7e7g7l7i7 7i7n7g7l7e7s7i7,7 7i7l7 7s7o7v7r7a7n7o7 7p7r7e7f7e7r7Ï7 7i7n7t7a7v7o7l7a7r7e7 7d7e7l7l7e7 7t7r7a7t7t7a7t7i7v7e7 7c7o7l7 7n7e7m7i7c7o7.7 7L7a7 7P7u7l7z7e7l7l7a7,7 7a7l7l7o7r7a7,7 7c7o7n7t7i7n7u7Ú7 7l7e7 7p7r7o7p7r7i7e7 7s7p7e7d7i7z7i7o7n7i7 7f7i7n7o7 7a7l7 717473707,7 7q7u7a7n7d7o7,7 7c7a7t7t7u7r7a7t7a7 7d7a7i7 7B7o7r7g7o7g7n7o7n7i7 7a7 7C7o7m7p7i7Ë7g7n7e7,7 7f7u7 7c7o7n7s7e7g7n7a7t7a7 7a7g7l7i7 7i7n7g7l7e7s7i7 7p7e7r7 71707.7070707 7s7c7u7d7i7 7d7'7o7r7o7,7 7p7r7o7c7e7s7s7a7t7a7 7p7e7r7 7s7t7r7e7g7o7n7e7r7i7a7 7e7 7i7n7f7i7n7e7,7 7c7o7n7d7a7n7n7a7t7a7 7a7 7m7o7r7t7e7 7(717473717)7,7 7s7e7n7z7a7 7c7h7e7 7C7a7r7l7o7 7V7I7I7 7i7n7t7e7r7v7e7n7i7s7s7e7.7 7L7a7 7f7i7g7u7r7a7 7d7i7 7G7i7o7v7a7n7n7a7 7f7u7 7r7i7a7b7i7l7i7t7a7t7a7 7s7o7l7a7m7e7n7t7e7 7a7l7 7t7e7r7m7i7n7e7 7d7e7l7l7a7 7g7u7e7r7r7a7 7(717475767)7,7 7d7i7v7e7n7e7n7d7o7 7c7o7s7Ï7 7u7n7 7p7e7r7s7o7n7a7g7g7i7o7 7m7i7t7i7c7o7 7e7 7l7e7g7g7e7n7d7a7r7i7o7 7d7e7l7l7a7 7s7t7o7r7i7a7 7f7r7a7n7c7e7s7e7 7e7 7u7n7o7 7d7e7i7 7s7i7m7b7o7l7i7 7p7i7˘7 7s7i7g7n7i7f7i7c7a7t7i7v7i7 7d7e7l7l7a7 7F7r7a7n7c7i7a7 7m7o7n7a7r7c7h7i7c7a7 7e7 7c7r7i7s7t7i7a7n7a7.7 7C7o7n7 7l7a7 7R7i7v7o7l7u7z7i7o7n7e7 7f7r7a7n7c7e7s7e7 7d7e7l7 717778797,7 7a7n7c7h7e7 7q7u7e7s7t7a7 7i7m7m7a7g7i7n7e7,7 7c7o7m7e7 7t7a7n7t7i7s7s7i7m7e7 7a7l7t7r7e7 7d7e7l7l7'7a7n7c7i7e7n7 7r7e7g7i7m7e7,7 7s7a7r7‡7 7s7p7a7z7z7a7t7a7 7v7i7a7 7o7,7 7p7e7r7l7o7m7e7n7o7,7 7o7s7c7u7r7a7t7a7 7d7a7i7 7n7u7o7v7i7 7s7i7m7b7o7l7i7 7d7e7l7l7a7 7r7i7v7o7l7u7z7i7o7n7e7.7 7S7o7l7a7m7e7n7t7e7 7n7e7l7 717972707,7 7G7i7o7v7a7n7n7a7 7d7'7A7r7c7o7 7f7u7 7s7a7n7t7i7f7i7c7a7t7a7 7d7a7l7 7p7a7p7a7 7B7e7n7e7d7e7t7t7o7 7X7V7,7 7a7 7478797 7a7n7n7i7 7d7i7 7d7i7s7t7a7n7z7a7 7d7a7l7l7a7 7s7u7a7

8m8o8r8t8e8,8 8e8,8 8n8e8l8l8o8 8s8t8e8s8s8o8 8a8n8n8o8,8 8l8a8 8F8r8a8n8c8i8a8 8l8e8 8d8e8d8i8c8Ú8 8u8n8a8 8f8e8s8t8a8 8n8a8z8i8o8n8a8l8e8,8 8t8u8t8t8o8r8a8 8i8n8 8v8i8g8o8r8e8.888P8a8c8e8 8d8i8 8A8r8r8a8s8 8e8 8f8i8n8e8 8d8e8l8l8e8 8o8s8t8i8l8i8tà8F8i8n8i8t8a8 8l8a8 8g8u8e8r8r8a8 8e8 8s8c8a8c8c8i8a8t8i8 8g8l8i8 8I8n8g8l8e8s8i8 8d8a8 8q8u8a8s8i8 8t8u8t8t8o8 8i8l8 8t8e8r8r8i8t8o8r8i8o8 8(8C8a8l8a8i8s8 8r8i8m8a8s8e8 8i8n8g8l8e8s8e8)8,8 8C8a8r8l8o8 8V8I8I8,8 8"8r8e8 8d8i8 8F8r8a8n8c8i8a8"8,8 8c8o8n8v8o8c8Ú8 8u8n8a8 8r8i8u8n8i8o8n8e8 8a8d8 8A8r8r8a8s8 8p8e8r8 8s8t8i8p8u8l8a8r8e8 8g8l8i8 8a8c8c8o8r8d8i8 8p8e8r8 8p8o8t8e8r8 8c8o8s8t8i8t8u8i8r8e8 8i8l8 8R8e8g8n8o8 8d8i8 8F8r8a8n8c8i8a8 8e8 8r8e8n8d8e8r8e8 8d8e8f8i8n8i8t8i8v8a8 8l8a8 8p8a8c8e8 8t8r8a8 8a8r8m8a8g8n8a8c8c8h8i8 8e8 8b8o8r8g8o8g8n8o8n8i8.8 8L8a8 8C8o8n8f8e8r8e8n8z8a8 8d8i8 8A8r8r8a8s8 8Ë8 8r8i8c8o8r8d8a8t8a8 8p8e8r8 8e8s8s8e8r8 8s8t8a8t8a8 8l8a8 8p8r8i8m8a8 8c8o8n8f8e8r8e8n8z8a8 8e8u8r8o8p8e8a8.8 8A8d8 8e8s8s8a8 8p8r8e8s8e8r8o8 8p8a8r8t8e8 8i8 8f8r8a8n8c8e8s8i8,8 8i8 8b8o8r8g8o8g8n8i8,8 8i8 8l8u8s8s8e8m8b8u8r8g8h8e8s8i8 8e8 8i8 8s8a8v8o8i8a8.8 8C8a8r8l8o8 8V8I8I8 8c8e8d8e8t8t8e8 8a8 8F8i8l8i8p8p8o8 8I8I8I8 8l8a8 8C8o8n8t8e8a8 8d8i8 8M8‚8c8o8n8 8e8 8l8e8 8c8i8t8t8‡8 8d8e8l8l8a8 8S8o8m8m8e8,8 8c8h8e8 8c8o8s8t8i8t8u8i8r8o8n8o8 8c8o8n8 8l8'8O8l8a8n8d8a8 8s8e8t8t8e8n8t8r8i8o8n8a8l8e8 8e8 8q8u8e8l8l8a8 8m8e8r8i8d8i8o8n8a8l8e8 8g8l8i8 8S8t8a8t8i8 8G8e8n8e8r8a8l8i8 8d8e8i8 8P8a8e8s8i8 8B8a8s8s8i8,8 8u8n8o8 8S8t8a8t8o8 8n8a8z8i8o8n8a8l8e8 8b8a8s8a8t8o8 8(8c8o8m8e8 8o8g8g8i8)8 8s8u8l8 8m8o8d8e8l8l8o8 8f8r8a8n8c8e8s8e8.8 8I8n8o8l8t8r8e8,8 8i8l8 8d8u8c8a8 8d8i8 8B8o8r8g8o8g8n8a8,8 8r8i8m8a8n8e8 8v8a8s8s8a8l8l8o8 8d8e8l8 8m8o8n8a8r8c8a8 8f8r8a8n8c8e8s8e8,8 8m8a8 8d8i8v8e8n8t8Ú8 8u8f8f8i8c8i8a8l8m8e8n8t8e8 8i8n8d8i8p8e8n8d8e8n8t8e8 8d8a8 8q8u8e8s8t8o8.8 8Q8u8e8s8t8o8 8t8r8a8t8t8a8t8o8 8p8o8n8e8 8f8i8n8a8l8m8e8n8t8e8 8f8i8n8e8 8a8l8l8a8 8g8u8e8r8r8a8 8"8c8i8v8i8l8e8"8 8t8r8a8 8a8r8m8a8g8n8a8c8c8h8i8 8e8 8b8o8r8g8o8g8n8o8n8i8.8 8F8u8 8f8i8r8m8a8t8o8 8i8l8 82818 8s8e8t8t8e8m8b8r8e8 818483858.88L8'8I8n8g8h8i8l8t8e8r8r8a8,8 8c8o8s8Ï8,8 8r8i8m8a8s8t8a8 8i8s8o8l8a8t8a8 8s8u8l8 8c8o8n8t8i8n8e8n8t8e8,8 8s8u8b8Ï8 8r8i8p8e8t8u8t8e8 8s8c8o8n8f8i8t8t8e8 8d8a8 8p8a8r8t8e8 8d8e8l8l8e8 8t8r8u8p8p8e8 8d8i8 8C8a8r8l8o8 8V8I8I8.8 8N8e8l8 818483868 8p8e8r8s8e8 8P8a8r8i8g8i8,8 8m8e8n8t8r8e8,8 8i8n8 8s8e8g8u8i8t8o8 8a8l8l8e8 8c8a8m8p8a8g8n8e8 8a8v8v8e8n8u8t8e8 8t8r8a8 8i8l8 818484888 8e8d8 8i8l8 818485838,8 8c8u8l8m8i8n8a8t8e8 8n8e8l8l8a8 8b8a8t8t8a8g8l8i8a8 8d8i8 8C8a8s8t8i8l8l8o8n8,8 8i8l8 8c8o8n8t8r8o8l8l8o8 8d8e8l8l8a8 8G8u8i8e8n8n8a8 8e8 8d8e8l8l8a8 8N8o8r8m8a8n8d8i8a8 8p8a8s8s8Ú8 8d8e8f8i8n8i8t8i8v8a8m8e8n8t8e8 8a8i8 8f8r8a8n8c8e8s8i8.8 8A8g8l8i8 8I8n8g8l8e8s8i8 8r8i8m8a8s8e8 8s8o8l8o8 8i8l8 8p8o8r8t8o8 8d8i8 8C8a8l8a8i8s8 8c8h8e8 8s8a8r8e8b8b8e8 8c8a8d8u8t8o8 8s8o8l8o8 8n8e8l8 818585898.88La pace di BrétignyNel 1360 la pace di Brétigny confermò a Edoardo III il possesso di gran parte dei territori centro-occidentali della Francia, del ducato d’Aquitania e di Calais in cambio della sua rinuncia alle pretese sul trono di Francia. Nel 1369 il nuovo sovrano di Francia Carlo V riprese però le ostilità, adottando una strategia d’azione che evitava le battaglie di tipo tradizionale, sfinendo le truppe nemiche con attacchi continui ai distaccamenti isolati o alle linee di rifornimento. In questo modo i francesi riuscirono a recuperare gran parte dei territori persi con la pace di Brétigny e a riguadagnare posizioni sull’avversario, in difficoltà anche per la morte di Edoardo III (1377) e per il fatto che il successore Riccardo II era ancora un bambino. A partire dal 1380 si susseguirono alcune tregue, la più duratura delle quali, siglata nel 1396, avrebbe dovuto avere validità trentennale, ma fu interrotta nel 1414.

GIOVANNA D’ARCO LA VITA

Giovanna d'Arco, in francese Jeanne d'Arc, o Jehanne Darc nella versione più arcaica è l'eroina nazionale francese, proclamata santa nel 1920 da Papa Benedetto XV e patrona della Francia.È oggi conosciuta come la Pulzella di Orléans. Ebbe il merito di riunificare il proprio Paese contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent o anni.

(Dipinto di J.B. Lepade)Nacque nel villaggio di Domremi in Lorena,figlia di due contadini molto religiosi:Giacomo D'Arc e la moglie Isabella Romée. Giovanna aveva tredici anni quando disse di udire voci celestiali spesso accompagnate da visioni dell'Arcangelo Michele, di Santa Caterina e di Santa Margherita che secondo Giovanna erano stati mandati dal suo Signore per guidarla e aiutarla.Nell'estate del 1428 la sua famiglia fugge dalle devastazioni provocate dalle truppe di Giovanni di Lussemburgo ed Antonio di Vergy, capitano

borgognone nella valle della Mosa. Era da poco iniziato l'anno 1429 quando gli inglesi erano ormai prossimi ad occupare completamente Orléans; per Giovanna, che sarebbe diventata una figura emblematica della storia di Francia, fu quello il momento - sollecitata dalle voci che diceva di sentire - per correre in aiuto di Carlo VII, Delfino di Francia e futuro re, estromesso dalla successione al trono a beneficio dei sovrani inglesi.

Le gesta belliche

Ritratto di Giovanna d'Arco, dal registro del Parlamento di Parigi (1429)

Presentandosi come inviata di Dio, Giovanna sostenne di aver ricevuto l'incarico celeste di salvare la Francia; la sua buona fede fu affermata da un gruppo di teologi che a lungo l'interrogarono accertandosi inoltre che ella avesse ascoltato la voce

di dio dall'orecchio destro visto che la sinistra era vista come la parte del diavolo.Si narra, tuttavia, che il Delfino nella città di Chinon, non fidandosi di lei, le si fosse presentato mescolato tra gli altri presenti. Ella però, pur non avendolo mai visto, lo riconobbe. Carlo, allora, convintosi, decise di affidarsi alla sua guida per riscattare le sorti della Francia.Iniziò pertanto la riforma dell'esercito trascinando con il suo esempio le truppe francesi e imponendo uno stile di vita rigoroso e quasi monastico, molto simile allo stile che adottarono i cavalieri templari, circa tre secoli prima. I soldati, trascinati dal carisma della giovane, si esaltarono e si prepararono alla riscossa.

L'Assedio d'Orléans

(Giovanna d'Arco)Sebbene non le fosse stata affidata formalmente nessuna carica militare, Giovanna divenne ben presto una figura centrale nelle armate francesi: vestita da soldato, impugnando brando e bandiera bianca con raffigurato Dio nell'atto di benedire il fiordaliso francese, comunemente la pucelle d'Orléans raccolse un gran numero di volontari da tutto il regno e guidò le truppe infervorate in battaglia contro gli inglesi. Questi erano ormai arrivati a porre l'assedio ad Orléans, chiave di volta della valle della Loira, nella Francia centrale. Se Orléans fosse caduta, l'intera Loira meridionale sarebbe stata presa; la stessa Chinon, corte del futuro Carlo VII, non era molto lontana da Orléans. La città era accerchiata dagli inglesi, che controllavano quattro grandi fortezze intorno alla città e dalle quali tenevano l'assedio. Giovanna attaccò quelle maggiormente fortificate a sud del

fiume, e l'8 maggio 1429 riuscì a rompere l'accerchiamento dopo aver portato rifornimenti alla popolazione affamata. È qui che il popolo, in festa, le diede il

nomignolo di "pulzella d'Orléans". Il suo successo fu fondamentale per le sorti della guerra, poiché esso impedì che gli anglo-borgognoni potessero occupare l'intera parte settentrionale del paese e marciare verso il Sud fedele a Carlo e, inoltre, diede inizio a un'avanzata nella valle della Loira culminata nella battaglia di Patay.

Dipinto di J.A.D. Ingres, esposto al Museo del Louvre

Consacrazione del re ed altri successi

Il 17 luglio 1429 scortò Carlo VII a Reims dove il sovrano fu incoronato. Da questo momento incominciò la riconquista che nel 1437 l'avrebbe portato fino

a Parigi. Tuttavia, la figura di Giovanna, ormai leggendaria, divenne improvvisamente ingombrante per l'aristocrazia che cominciò a temere di vedere offuscato il proprio prestigio da una pastorella lorenese. Anche Isabella di Baviera madre di Carlo VII, turbata dalla diceria popolare "una Vergine ci salverà dalla regina madre svergognata" per le sue discutibili pratiche amorose, contribuì a fomentare dubbi e sospetti a corte.Inoltre, le casse del nuovo re non permettevano di continuare la guerra come avrebbe voluto Giovanna, e senza fondi Carlo VII temeva di perdere troppo presto la corona appena ottenuta. Ma Giovanna era una donna determinata e, grazie alla sua fama ed al suo carisma, aveva radunato intorno a sé un vero e proprio esercito privato, con il quale attaccò Parigi l'8 settembre 1429.Forse anche spaventato da questa sua forza sul campo, Carlo VII decise allora di togliere di mezzo la scomoda pulzella; non inviò infatti i rinforzi promessi a Giovanna, che vide così capitolare il suo esercito e fallire l'assedio di Parigi.

La cattura e il processo

Interrogatorio di Giovanna

L'eroina non voleva abbandonare quella che considerava una missione divina e, di conseguenza, continuò con pochi volontari la guerra contro gli Inglesi. La scarsità numerica e l'ostilità che la circondava, tuttavia, la misero subito in una situazione difficile. Nel 1430, durante la battaglia di Compiègne, vicino a Parigi, venne ferita e catturata dalle forze borgognone,che la imprigionarono e le pregarono inutilmente di togliersi gli abiti femminili,poi dopo che la vendettero per la somma di diecimila franchi tornesi agli alleati inglesi,Giovanna non potendo sopportare la prigionia si gettò dalla torre di Beaurevoir;i guardiani la ritrovarono in

un fosso gravemente ferita. Nonostante fosse disarmata e in prigione la giovane ispirava agli inglesi un terrore profondo. Così la processarono per eresia e stregoneria a Rouen, senza che Carlo VII muovesse in suo soccorso.Il processo a Giovanna ebbe inizio formale il 21 febbraio 1431. Contro di lei, da parte degli accusatori rappresentati da Cauchon e Estivet, furono usati diversi tranelli al fine di farla crollare emotivamente (come non permetterle di vedere nessuno tranne inquisitori e giudici )e furono usati toni violenti. Nonostante le prove raccolte contro Giovanna d'Arco fossero oggettivamente assai deboli,il 12 aprile venne emesso un verdetto di colpevolezza per una lunga lista di imputazioni, le più gravi delle quali erano la blasfemia, l'idolatria e la superstizione.Seppure stremata nel morale e nel fisico, Giovanna d'Arco continuò a professarsi innocente anche nelle settimane successive, e ad affermare la veriticità delle voci che continuava ad udire.Il 18 aprile 1431 Giovanna fu colpita da un grave malessere accompagnato da un violento stato febbrile, che fece temere per la sua vita, ma si riprese nel giro di pochi giorni. Nel frattempo gli inglesi facevano pressione su Pierre Cauchon perché accelerasse l'esecuzione della sentenza, ma il vescovo di Bauvais, forse non del tutto convinto della regolarità formale del processo, né della effettiva

colpevolezza della ragazza, continuò a prendere tempo. Del resto, Cauchon era sottoposto alle pressioni contrapposte da Giovanni Lancaster,duca di Bedford, da un lato, che auspicava una rapida messa a morte della condannata, e da Filippo III di Borgogna dall'altro, che, pur avendone richiesto la condanna, non voleva la morte di Giovanna, forse perché ne aveva pietà ma soprattutto perché temeva di farne una martire.

Dall'abiura al rogo

Il 23 maggio 1431 fu data lettura pubblica della sentenza di condanna nel cimitero di Rouen, e Giovanna d'Arco, fisicamente stremata e terrorizzata dalla prospettiva di morire bruciata, non reagì, né controbatté alla lunga e infamante lista di imputazioni. Sulla promessa di aver salva la vita e di restare in mano francese, accettò quindi di sottoscrivere l'atto di abiura, segnando il documento con una croce o con un cerchio (fatto che molti studiosi hanno ritenuto insolito, perché la donna, pur priva di qualsiasi istruzione formale, sapeva scrivere il proprio nome, cosa che fece praticamente in tutte le occasioni in cui le fu richiesto, tracciando a fatica la firma "Jehanne"). Giovanna fu quindi reintegrata nel seno della Santa Chiesa Cattolica di Roma e condannata alla carcerazione perpetua. Tuttavia, il giorno successivo, durante una cerimonia solenne in cui dava notizia dell'abiura e della conseguente condanna all'ergastolo di Giovanna d'Arco, Pierre Cauchon la consegnò di fatto ai carcerieri inglesi.In realtà l'abiura, se da un lato favorì la commutazione della pena di morte in quella dell'ergastolo, dall'altro ebbe però l'effetto di legittimare sotto ogni profilo il processo. Infatti, se non avesse abiurato, Giovanna d'Arco avrebbe potuto appellarsi direttamente alla Santa Sede, chiedendo che il processo fosse dichiarato illegittimo, e nel frattempo gli effetti della sentenza sarebbero rimasti sospesi. Tra le condizioni dell'atto di abiura di Giovanna vi era anche quella di non indossare più vestiti di foggia maschile. La mattina del 27 maggio, però, i carcerieri inglesi che sorvegliavano la sua cella dichiararono di aver trovato Giovanna con indosso abiti maschili. Condotta dinnanzi ai giudici e agli inquisitori, la ragazza affermò di aver sottoscritto l'abiura perché intimorita dalla prospettiva del rogo, e perché non aveva del tutto compreso il significato del documento firmato; ribadì quindi la sua innocenza e la veriticità delle voci e delle rivelazioni da essa ricevute. Di fronte alla sostanziale ritrattazione dell'abiura, Pierre Cauchon la dichiarò allora "relapsa", e dispose che fosse consegnata al braccio secolare perché fosse eseguita la condanna a morte.Il 30 maggio 1431, di fronte a una folla numerosa riunitasi per l'occasione, Giovanna d'Arco fu condotta al rogo che era stato allestito sulla piazza del mercato di Rouen. La giovane portava abiti femminili e le fu cinta al capo la solita fascia dove erano scritti i pretesti delitti di lei “Eretica,recidiva,apostata ,idolatra”. Sopra un cartellone sospeso davanti al palco si leggeva in francese:” Giovanna che si è fatta nominare Pulzella,mentitrice perniciosa,ingannatrice del popolo,indovina e superstiziosa,bestemmiatrice,miscredente della fede di Gesù Cristo,vantatrice,idolatra,crudele,dissoluta,scismatica ed eretica.” Le testimonianze raccolte durante la visione del processo affermano che la giovane, dopo che era stato appiccato il fuoco alla pira, abbia urlato per

l'ultima volta che le "voci" che le avevano parlato erano vere e che non l'avevano ingannata. Quando fumo e fiamme stavano per avvolgerla, Giovanna d'Arco gridò più volte il nome di Gesù, e nei suoi ultimi istanti di vita ricevette il conforto di una croce astile che le fu posta davanti al volto. Le ceneri del rogo e i pochi resti del corpo di Giovanna d'Arco furono poi gettati nella Senna per evitare che i venditori di reliquie potessero alimentare il culto della "Pulzella".

Le reliquie

Giovanna d'Arco fu giustiziata sul rogo il 30 maggio 1431, l'esecuzione procedette con modalità ben descritte nelle cronache dell'epoca e consistette in una sorta di "tripla cremazione". La condannata non fu infatti uccisa direttamente dalle fiamme, quanto piuttosto dall'inalazione dei fumi arroventati prodotti dalla combustione del legname e della paglia, si trattava di una morte atroce, ma comunque molto rapida, che avviene per soffocamento si sa con certezza che, pochi minuti dopo che le fiamme avevano completamente avvolto la pira, i boia le fecero abbassare, consentendo ad alcuni spettatori di avvicinarsi, per mostrare loro che il cadavere del condannato era di sesso femminile e che si trattava proprio di quello di Giovanna d'Arco (il corpo era dunque pressoché intatto e riconoscibile), successivamente il fuoco fu rialimentato, in modo che il cadavere potesse essere completamente distrutto dal calore. A questa seconda cremazione, ne seguì una terza, perché i carnefici si erano resi conto che il corpo, seppure carbonizzato, non bruciava completamente. Fecero quindi abbassare nuovamente le fiamme e (probabilmente con l'ausilio di bastoni o mazze) frantumarono ciò che restava di ancora integro o solo parzialmente combusto (la testa, alcuni organi interni come il cuore, ecc.). Le fiamme furono quindi alimentate ancora una volta, ed alla fine di questa terza cremazione, diverse ore dopo l'accensione del rogo, della "Pulzella di Orléans" rimanevano solo le ceneri e qualche frammento osseo. I resti del rogo furono quindi caricati su un carro e (probabilmente sotto stretto controllo di una guarnigione armata) gettati nella Senna. La dispersione delle ceneri era una sorta di pena accessoria e postuma, non priva di connotati superstiziosi (per la mentalità religiosa dell'epoca la distruzione del cadavere rendeva più difficile l'eventuale resurrezione al momento del Giudizio universale), ma aveva anche uno scopo immediato e pratico: impedire che venissero prelevate reliquie di Giovanna d'Arco, perché a meno di due anni dalle grandi imprese militari della "Pulzella", la sua fama era ancora enorme e il coraggio con cui aveva affrontato il processo e la condanna potevano rafforzarla ulteriormente; la presenza di eventuali reliquie poteva quindi costituire la base di un culto pericoloso, perché rivolto a una nemica implacabile di inglesi e borgognoni.

STEREOTIPI FEMMINILI NEL MEDIOEVO

Come in ogni epoca, la donna può ovviamente appartenere a classi differenti e  

questo comporta inevitabili differenziazioni. Nel complesso, in età medievale, la condizione della donna era però assai diversa da quello che i pregiudizi spesso ci portano a ritenere: molto diffusa è infatti la diceria secondo la quale la donna nel Medioevo fosse addirittura considerata priva di anima. Anche in questo caso vale la pena di riferirsi ai dati e non alle opinioni. Vale come risposta sottolineare l'importanza della figura della Madonna o di donne divenute poi sante e seguite ed amate dal popolo, come S. Agata, S. Rosa o l'eroina Giovanna d'Arco.La donna nelle classi elevateAi tempi del feudalesimo la regina era incoronata, se necessario, come se si trattasse di un re: l'uomo e la donna erano, in questo caso, su un piano di parità . L'influenza della figura femminile diminuisce parallelamente alla ascesa, a partire dal Rinascimento, del diritto romano: infatti la prima disposizione che eliminò la donna dalla successione al trono fu presa da Filippo il Bello. Ma già in età classica, quella alla quale si ispira l'età definita rinascimentale, il diritto romano non è favorevole alla donna: è il diritto del "pater familias", del padre proprietario e, a casa sua, gran sacerdote, capo famiglia il cui potere è sacro e illimitato. Nel Medioevo il padre possedeva un'autorità di gerente, non di proprietario: era tradizione nelle famiglie, nobili o plebee che fossero, che nel caso di unione conclusa senza un erede diretto, i beni provenienti dal padre andassero alla famiglia paterna, ma anche che quelli della madre tornassero alla famiglia materna. Le donne in conventoNel XIII secolo i conventi femminili erano sempre stati centri di preghiera, ma al tempo stesso di dottrina religiosa, di cultura; vi si studiava la sacra scrittura, considerata come base di ogni conoscenza, e poi di tutti gli altri elementi del sapere. Le religiose erano ragazze colte: d'altronde l'entrare in convento era la via normale per le donne che volevano approfondire le proprie conoscenze al di là del livello corrente. Per questo in età medievale abbiamo i primi esempi di letterate famose e importanti.Inoltre le badesse poste a capo del monastero erano autentici signori feudali e amministravano, anche da un punto di vista economico, vasti territori che includevano anche villaggi o parrocchie. Nessuno si scandalizzava se anche il vicino convento maschile era sottoposto ad una badessa (come accadde a Fontenvrault nel XII secolo), dimostrando che le parole di S. Paolo ("non c'è più né uomo né donna") erano veramente vissute.La donna nella società civileMa le contadine, le cittadine, le madri di famiglia, erano così valutate come le nobili o le monache? Non c'erano poeti che dedicassero loro poesie d'amore né venivano valorizzate da particolari carriere come nella vita monastica. Tuttavia da documenti del tempo è sorprendente notare che è proprio nel Medioevo che per la prima volta le donne possono votare (nelle assemblee cittadine o in quelle dei comuni rurali). Da atti notarili veniamo a sapere che le donne agiscono per conto proprio, acquistano e gestiscono negozi, pagano le imposte, svolgono mestieri che solo oggi riteniamo adeguati anche ad una donna: nel Medioevo troviamo maestre, farmaciste, donne medico, miniaturiste, rilegatrici di codici, tingitrici, gessaiole, ecc.

  

       

            

    

Santa o strega? Quali requisiti sono necessari a una donna per essere definita santa? Deve obbligatoriamente essere Vergine o Vedova? Deve avere visioni e vivere nel più completo isolamento dal mondo che la circonda? Deve passare le sue giornate in preghiera?Al contrario esistono parametri per identificare una strega? Che abbia una corporatura gracile? Che viva da sola, in un bosco? Che abbia conoscenze nell’erboristeria? Che abbia un abbigliamento e un’indole che facciano pensare alla magia?Credenze. Le donne venivano bollate come streghe o sante in base a credenze spesso prive di fondamento. Giovanna D’Arco viene riconosciuta in entrambi gli ambiti: prima come donna visionaria che conduce il proprio popolo alla conquista e all’unità del paese, una donna guerriero mandata dal Signore per sconfiggere gli Inglesi, un dono; poi, una volta ottenute le vittorie tanto bramate, la santa tanto venerata diviene per molti una strega da eliminare perché troppo pericolosa. Leggendo le gesta e le grandi imprese compiute da una sola donna in un’epoca completamente patriarcale, sorge spontaneo chiedersi se tale donna fosse qualcosa di più di una semplice contadina,magari un’entità superiore con poteri soprannaturali, o se fosse una donna come tutte le altre.

La questione della verginità

La sua firma (l'unica parola che la Pulzella, analfabeta, fosse in grado di scrivere)Definendosi apertamente la "Pulzella", Giovanna accreditava l'idea di essere un'inviata da Dio e non una strega: la sua verginità simboleggiava chiaramente la purezza, tanto da un punto di vista fisico quanto da quello delle intenzioni religiose e politiche. Di

conseguenza, verificarne la veridicità era questione di fondamentale importanza: così, per ben due volte venne constatata dalle matrone su ordine dello stesso Cauchon.L'abitudine di Giovanna di portare abiti maschili aveva probabilmente il fine di impedire ai malintenzionati di violentarla.

Riabilitazione e canonizzazione

Il 7 luglio 1456,in un'assemblea solenne,alla presenza dei fratelli e della madre di Giovanna, nel palazzo episcopale di Roano,l'arcivescovo di Reims pronunciò la sentenza di reintegrazione.Poi fu dichiarata venerabile nel 1895,beata nel 1909,santa e patrona di Francia nel 1920.

(Dipinto di Eugene Thirion)

Il processo:

Alcune testimonianze riportano il processo che fu fatto a Giovanna d’Arco.La giovane eroina fu accusata di blasfemia, idolatria e superstizione.

“Seppure stremata nel morale e nel fisico, Giovanna d'Arco continuò a professarsi innocente anche nelle settimane successive, e ad affermare la veridicità delle voci che continuava ad udire.”

Dopo settimane di interrogatori fu stilata la condanna per Giovanna d’Arco, la quale di fronte alla morte dimostrò anch’ella di provare sentimenti comuni a tutti gli uomini come la paura.

“Il 23 maggio 1431 fu data lettura pubblica della sentenza di condanna nel cimitero di Rouen, e Giovanna d'Arco, fisicamente stremata e terrorizzata dalla prospettiva di morire bruciata, non reagì, né controbatté alla lunga e infamante lista di imputazioni.(…) Sulla promessa di aver salva la vita e di restare in mano francese, accettò quindi di sottoscrivere l'atto di abiura, segnando il documento con una croce o con un cerchio. Giovanna fu quindi reintegrata nel seno della Santa Chiesa Cattolica di Roma e condannata alla carcerazione perpetua. Tuttavia, il giorno successivo, durante una cerimonia solenne in cui dava notizia dell'abiura e della conseguente condanna all'ergastolo di Giovanna d'Arco, Pierre Cauchon la consegnò di fatto ai carcerieri inglesi.”

Giovanna d’Arco fu tradita dai francesi, ingannata dagli inglesi; tutti si presero gioco di lei e ,come spesso accade con persone oneste, gli furono voltate le spalle dal popolo.

“Condotta dinnanzi ai giudici e agli inquisitori, la ragazza affermò di aver sottoscritto l'abiura perché intimorita dalla prospettiva del rogo, e perché non aveva del tutto compreso il significato del documento firmato; ribadì quindi la sua innocenza e la veridicità delle voci e delle rivelazioni da essa ricevute. Di fronte alla sostanziale ritrattazione dell'abiura, Pierre Cauchon la dichiarò allora "relapsa", e dispose che fosse consegnata al braccio secolare perché fosse eseguita la condanna a morte.”

Giovanna d’Arco donna. Donna come tante altre. Donna con pregi, difetti, paure e speranze. Giovanna guerriera, contadina, condottiera di eserciti, serva dell’impero.Giovanna era un individuo unico come ognuno di noi ha una propria personalità, inviolabile. L’unica differenza che la distingue dalla massa fu il suo coraggio, la sua capacità di mettersi in gioco, condividendo i propri pensieri, le proprie idee politiche e religiose, mostrando ai popoli quali obiettivi può raggiungere la determinazione di una sola persona, nel realizzare i propri sogni.

Perché una donna?Premesso che sia stato Dio:Perché Dio scelse una donna per salvare la Francia? Perché Dio concesse l’onore di combattere in nome del Padre ad una donna, essere immondoe peccaminoso? Per quale ragione una donna, se ella doveva necessariamente mascherarsi da uomo per adempiere al suo volere?

Giovanna d’Arco dormiva con i suoi soldati senza porsi il problema di molestie, perché si considerava una di loro. Come poteva farlo, visto la sua consapevole condizione di donna?

In questo caso non è rilevante l’aspetto sessuale dell’essere umano, ma quello spirituale. Giovanna d’Arco non si faceva portavoce di una rivolta proto-femminista, poiché non era quello il suo intento, né le sarebbe stato possibile avere concezione del significato di un simile gesto; perciò non possiamo considerare di particolare rilevanza il suo essere donna. La sua sessualità era indifferente per il compito che Dio le aveva assegnato; certo destò scalpore la tenacia con la quale sostenne di dover indossare abiti maschili e lasciò interdetti il fatto che Dio avesse ordinato proprio ad una donna di salvare la Francia, ma non era la Giovanna d’Arco di Domremy a combattere gli Inglesi, non era lei a sfidare l’inquisizione e giacere in una cella in attesa di essere bruciata sul rogo, quella era un’emissaria del Signore, del Padre, immolata per una giusta causa. Concettualmente non vi è infatti alcuna differenza tra Giovanna d’Arco e Gesù Cristo, perché nessuno dei due fu inviato da Dio in quanto uomo o in quanto donna, ma in quanto essere destinato a morire, come tutti gli altri. Essere paritario, strumento, tramite, ponte chiamato ad unire il genere umano alla dimensione celeste dell’esistenza.Sarebbe scorretto e riduttivo limitarsi a considerare Giovanna come una donna, perché non era attorno a questa caratteristica che verte la sua persona. Prima di essere donna, infatti, Giovanna pretende di essere ascoltata come uomo e come voce di Dio.

QUATTRO FILM QUATTRO GIOVANNE

Dreyer 1928

Giovanna d’Arco, interpretata da Renèe Falconetti, appare quasi divinizzata. È come se dentro di lei vi fosse realmente il Signore, come se fosse posseduta da esso. Nel film di Dreyer si evidenzia la somiglianza tra Gesù Cristo e Giovanna d’Arco, una somiglianza spirituale, una comunione di intenti. Certo, Jannette era stata inviata unicamente per salvare la Francia e non per redimere l’umanità, ma in questa pellicola viene accentuata la sua devozione e totale fiducia nel Signore padre di ogni cosa.

Rossellini 1954

Ingrud Bergman interpreta una Giovanna d’Arco molto tradizionale. Indossa l’armatura, veste abiti maschili e combatte accanto ai soldati del Delfino di Francia, ma Rossellini non mette in luce aspetti particolari della personalità di Giovanna d’arco e non si sofferma più del dovuto sul processo che la porta alla morte sul rogo. Nel complesso il film appare una fotografia a

colori di quel mondo che Giovanna ha probabilmente vissuto, ma nulla di più e nulla di meno.

Bresson 1962

Bresson dona alla pellicola una Giovanna d’Arco forte, tenace, determinata. Una donna che non ha paura di combattere per la causa del Signore che è diventata la sua. Non si concede il vezzo di lasciarsi trasportare dalle emozioni, resta

lucida, pacata e convincente. Trasforma il suo processo in uno scoppiettante scambio di battute. Un botta e risposta sconcertante quanto surreale. La Giovanna d’Arco di questa pellicola è inverosimilmente forte. Non si lascia travolgere dalla paura, ma continua imperterrita la sua missione.

Besson 1999

Besson osa l’impossibile. E’ come se tentasse di dare voce alla Giovanna di Dreyer, ma le tinte del film appaiono più fosche e la trama confusa. Giovanna si presenta più simile ad una pazza visionaria che ad una santa o ad una strega e la sua figura viene eccessivamente misticizzata. Il film è come un tuffo nella mente di una donna ossessionata da incomprensibili allucinazioni; Besson tenta di introdurre lo spettatore in quella di Giovanna, ma con scarso successo.

Ma chi era veramente Giovanna d’arco?Dipinta con addosso la sua armatura. Il mondo è abituato al cliscè della donna soldato, di un’eroina orgogliosa, di una patriota. Spesso tendiamo a dimenticare che fosse soltanto una donna e censuriamo la sua condotta disdicevole riconoscendole unicamente il merito di aver riunificato la Francia. Il fuoco ha lavato le sue colpe e il mondo l’ha innalzata a emblema della libertà e della tenacia. Poco importa che sia stata uccisa; poco importa che sia stata condannata come strega; ora è patrona della Francia stessa, venerata perché santa. E’ “La Pulzella di Orléans”

A Giovanna D'Arco è dedicata una canzone di Leonard Cohen, Joan of Arc, tradotta in italiano da Fabrizio De André. (Leonard Cohen è nato a Montreal nel 1934 da una famiglia ebrea immigrata nel Canada. Suo padre era di origini polacche e sua madre di origini lituane.Fin dai tempi dell'università a Montreal, Leonard Cohen si dedica alla poesia. La sua prima raccolta vede la luce nel 1956, con il titolo di Let Us Compare Mythologies.)

TRADUZIONE DI FABRIZIO DE ANDRE’ :

Attraverso il buio Giovanna d'Arco precedeva le fiamme cavalcando nessuna luna per la corazza ed il manto nessun uomo nella sua fumosa notte al suo fianco.

Sono stanca della guerra ormai al lavoro di un tempo tornerei a un vestito da sposa o a qualcosa di bianco per nascondere questa mia vocazione al trionfo ed al pianto.

Son parole le tue che volevo ascoltare ti ho spiato ogni giorno cavalcare e a sentirti così ora so cosa voglio vincere un'eroina così fredda, abbracciarne l'orgoglio.

E chi sei tu lei disse divertendosi al gioco, chi sei tu che mi parli così senza riguardo, veramente stai parlando col fuoco e amo la tua solitudine, amo il tuo sguardo.

E se tu sei il fuoco raffreddati un poco, le tue mani ora avranno da tenere qualcosa, e tacendo gli si arrampicò dentro ad offrirgli il suo modo migliore di essere sposa.

E nel profondo del suo cuore rovente lui prese ad avvolgere Giovanna d'Arco e là in alto e davanti alla gente lui appese le ceneri inutili del suo abito bianco.

E fu dal profondo del suo cuore rovente che lui prese Giovanna e la colpì nel segno e lei capì chiaramente che se lui era il fuoco lei doveva essere il legno.

Ho visto la smorfia del suo dolore, ho visto la gloria nel suo sguardo raggiante anche io vorrei luce ed amore ma se arriva deve essere sempre così crudele

TESTO ORIGINALE :

Now the flames they followed joan of arcAs she came riding through the dark;No moon to keep her armour bright,No man to get her through this very smoky night.

She said, I’m tired of the war,I want the kind of work I had before,A wedding dress or something whiteTo wear upon my swollen appetite.

Well, I’m glad to hear you talk this way,You know I’ve watched you riding every dayAnd something in me yearns to winSuch a cold and lonesome heroine.And who are you? she sternly spokeTo the one beneath the smoke.Why, I’m fire, he replied,And I love your solitude, I love your pride.

Then fire, make your body cold,I’m going to give you mine to hold,Saying this she climbed insideTo be his one, to be his only bride.And deep into his fiery heartHe took the dust of joan of arc,And high above the wedding guestsHe hung the ashes of her wedding dress.

It was deep into his fiery heartHe took the dust of joan of arc,And then she clearly understoodIf he was fire, oh then she must be wood.I saw her wince, I saw her cry,I saw the glory in her eye.Myself I long for love and light,But must it come so cruel, and oh so bright?

BIBLIOGRAFIA:

“Feudalesimo” – Wikipedia “Feudalesimo” – Storia “Enrico VI” – Wikipedia Jane Austen, La storia d’Inghilterra dal regno di Enrico IV alla morte di

CarloI, http://www.homolaicus.com/storia/moderna/monarchie_nazionali/

formazione_monarchie.htm “La guerra dei cent’anni” – Wikipedia

http://www.parodos.it/sintesi10.htm “La guerra dei cent’anni” - MSN Encarta “Vita di Givanna d’Arco” - Wikipedia “Storia di Giovanna d’Arco” da Lebrun De Charmettes