Festival internazionale del corto giovanile€¦ · alliance of Civilization/ Nazioni Unite. I...
Embed Size (px)
Transcript of Festival internazionale del corto giovanile€¦ · alliance of Civilization/ Nazioni Unite. I...

Festival internazionale del corto giovanile
marzo

Ente capofilamentoring USa-Italia onlus, fondata da matilda
raffa Cuomo e presieduta da Sergio Cuomo, nasce
nel 1998 per prevenire e contrastare la dispersione,
l’abbandono scolastico e il disagio giovanile in
genere.
In sedici anni di attività, circa 10.00 ragazzi bisognosi
e con disagio sociale hanno beneficiato delle attività
dell’associazione, grazie a un percorso educativo,
basato sul metodo one-to-one (uno studente
abbinato a un volontario mentore, adeguatamente
formato), che li ha resi protagonisti nella Scuola e
nella Società.

Sei uno studente o una studentessa di scuola secondaria di I e II grado
motivato a partecipare con la tua classe a un’attività piena di significato,
pratica, che ti consenta di incontrare altri studenti, di mostrare a tutti la tua
opera audiovisiva, di portarla a New York nella sede delle Nazioni Unite?
Hai un’idea originale per la realizzazione di un contributo audiovisivo breve
riguardante le migrazioni, la pace, lo sviluppo sostenibile, la conoscenza, la
diversità e altri temi sociali e non sai come svilupparla? Vorresti incontrare
professionisti dell’audiovisivo che ti aiutino a farlo? Vorresti trascorrere quattro
giorni con altri ragazzi e ragazze italiani ed europei che stanno lavorando sugli
stessi contenuti e con gli stessi mezzi?
Sei un filmmaker di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con o senza esperienza
professionale, desideroso di esprimere il tuo talento e di far conoscere
la tua opera?
YOUFILMAKER è una buona occasione!

YOUFILMAKER, Festival internazionale del
corto giovanile, nasce dalla volontà di supportare
l’espressione giovanile su temi legati alle migrazioni,
pace, sviluppo sostenibile,conoscenza, diversità e
altri temi sociali, attraverso la creazione di audiovisivi
di vario formato, come corti, documentari, spot,
in modalità partecipative e in interfaccia con
professionisti.
Con il patrocinio dell’Ufficio regionale Scolastico
per la Campania, di Enti pubblici e privati, in
collaborazione: alliance of Civilization/Nazioni Unite,
Giffoni Film Festival, Università degli Studi di roma
“La Sapienza”, Cineama e Idicom, YoUFILmaKEr è
un’attività di produzione, interazione e valutazione
di audiovisivi realizzati da studenti e da giovani
professionisti, che si concluderà con un Festival di
quattro giorni a Napoli dal 22 al 25 marzo 2015.

I partecipanti sono suddivisi in tre categorie: Filmmaker Pro (professionisti
e filmmaker indipendenti), Filmmaker Scuola (scuole secondarie di I e II
grado italiane, dell’Unione Europea e dell’area di vicinato) e Filmmaker
Scuola Campania (scuole secondarie di I e II grado della regione Campania).
Il vincitore di ogni categoria sarà ospitato a New York per prendere parte,
all’inizio di dicembre 2015, alla serata di premiazione del Festival Plural + di
alliance of Civilization/ Nazioni Unite. I video vincitori saranno proiettati nelle
sale cinematografiche che aderiranno al progetto.
YOUFILMAKER è sostenuto dalla regione Campania, nell’ambito del Por
FESr 2007-2013 obiettivo 1.10, attività a, approvato con d.d.158 del
10/5/2013, ed è promosso e organizzato da mentoring USa-Italia onlus, in
collaborazione con alliance of Civilization/Nazioni Unite, Giffoni Film Festival,
Università degli Studi di roma “La Sapienza”, Cineama e Idicom.

Tema
migrazioni, pace, sviluppo sostenibile,
conoscenza, diversità e altri temi sociali sono
gli argomenti sui quali i gruppi scolastici e i
giovani professionisti sono invitati a produrre
un soggetto originale e a realizzarlo con la
creazione di opere audiovisive a tema che
prevedano il lavoro cooperativo del gruppo-
classe o di gruppi d’interesse, la collaborazione
con professionisti, l’utilizzo delle tecnologie
audiovisive e multimediali e la cooperazione
tra giovani artisti e pubblici di riferimento.
Il Festival internazionale del corto giovanile
vuole incoraggiare i giovani a raccontare la loro
realtà, le loro storie e relazioni, con la dignità
di soggetti che prendono la parola e firmano/
filmano le loro opinioni.

Obiettivo di YOUFILMAKER è incoraggiare i giovani a scoprire
la ricchezza che si cela dietro la conoscenza vera e approfondita
di persone provenienti da culture diverse, ma accomunate da
valori universali e dal rispetto della dignità umana. La definizione
della sceneggiatura, le fasi di riprese, montaggio, postproduzione,
pubblicazione e condivisione in rete, di valutazione dei corti di altri
giovani, offriranno l’opportunità di acquisire competenze tecnico-
espressive, attraverso un linguaggio frequentato – non sempre con
padronanza – dalla maggior parte dei giovani. Un elemento qualificante
di YoUFILmaKEr è la presenza di linee guida e di professionisti
competenti di audiovisivo, di cooperative-learning e di temi sociali.

ProgrammaYOUFILMAKER si concluderà con un Festival della durata di 4 giorni
a Napoli dal 22 al 25 marzo 2015 dove centinaia di giovani professionisti
e di gruppi classe provenienti dall’Europa e dal bacino del mediterraneo
si daranno appuntamento per presentare il loro lavoro e per visionare,
discutere, votare quello degli altri. Numerosi testimoni del mondo
del cinema-audiovisivo, esperti di temi sociali e pedagogisti interagiranno con
i ragazzi e le ragazze. alle sessioni di lavoro seguiranno visioni di film
e la serata di premiazione. La Giuria internazionale assegnerà ad ogni
categoria (Filmmaker Pro, Filmmaker Scuola, Filmmaker Scuola Campania)
un premio che consiste in un viaggio a New York, all’inizio di dicembre 2015,
per presentare il proprio corto al Festival Plural+, organizzato dalle Nazioni
Unite- alliance of Civilization.
La partecipazione dei video al Festival è completamente gratuita.
L’adesione delle classi e dei giovani professionisti alle attività del
Festival è fortemente incoraggiata e sarà animata da un fitto
programma di incontri con gli altri giovani, con i professionisti del
settore, con la giuria, con personalità impegnate nel settore della
pace, della crescita sostenibile, delle migrazioni, ecc.
Sarà favorito con ogni forma di agevolazione il soggiorno (pasti e
pernottamento) durante i giorni del Festival.

Modalità di partecipazionePer il regolamento e le schede di adesione, visita: www.youfilmaker.org
Il bando è aperto a tre categorie di soggetti:
1) PRO: filmmaker indipendenti e professionisti, che al momento
dell’iscrizione abbiamo compiuto i 18 anni e non abbiamo superato i 30 anni.
Invio corto entro il 31 gennaio 2015
2) SCUOLA: scuole secondarie di I e II grado italiane, dell’Unione
Europea e dell’area di vicinato, che possono partecipare con classi o con
gruppi interclasse e interscuola.
Invio corto entro il 31 gennaio 2015
3) SCUOLA CAMPANIA: scuole secondarie di I e II grado della
Campania, per le quali, oltre che al Festival, è aperta la partecipazione ad
un concorso che consentirà ai vincitori di essere accompagnati da esperti di
educazione mediale in tutte le fasi della produzione (ideazione, sceneggiatura,
riprese, montaggio, postproduzione).
Invio soggetto entro il 25 maggio 2014.

PartnerAlliance of Civilization, agenzia delle Nazioni Unite, istituita nel 2005 con lo scopo
di migliorare la comprensione e le relazioni di cooperazione tra le Nazioni e i popoli
attraverso le culture e le religioni.
Università degli studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di medicina e Psicologia,
dipartimento dei processi di Sviluppo e Socializzazione.
Giffoni Film Festival, nasce nel 1971 con l’intento di promuovere e far conoscere il
cinema per ragazzi. a caratterizzare il fenomeno GFF è soprattutto la sensibilità nella
scelta dei film, atto finale di un processo di valutazione e analisi del panorama mondiale
del cinema per ragazzi.
Cineama, piattaforma digitale per la creazione, produzione e distribuzione di film
indipendenti, un laboratorio e una community aperta a professionisti, creativi e ad
appassionati di cinema.
Idicom, Istituto di didattica della comunicazione multimediale, fondato nel 1996,
promuove lo sviluppo della cultura attraverso la conoscenza del reale e dei meccanismi
della comunicazione che della realtà veicolano l’immagine.
Associazione Orion di Algeciras (Spagna), opera in difesa e per migliorare la qualità
della vita dei pazienti trapiantati, promuove e fa conoscere l’importanza delle donazioni.
Associazione Arej di Tangeri (Marocco), assiste i minori attraverso l’educazione e la
formazione per prevenire l’immigrazione dei bambini del quartiere agendo sulle cause
che portano ad abbandonare le loro case.
Associazione Darna Theatre di Tangeri (Marocco) promuove iniziative volte al
recupero dei “bambini di strada” promuovendo la conoscenza dei loro diritti e doveri.

Nella 4 giorni del Festival, sarà organizzato
l’Evento speciale “The person who changed
my life” ispirato all’omonimo libro di mrs.
matilda raffa Cuomo con il contributo
di testimonianze di Personalità che
racconteranno della persona significativa che
li ha accompagnati nella vita contribuendo al
loro successo.
Evento speciale “The person who changed my life”
…guardo indietro a quei tempi e a quegli
amici e vedo in che modo sono diventata quello
che sono oggi…
Il premio oscar ® Whoopy Goldberg
testimonial di mentoring USa

Mentoring USA-Italia OnlusVia matteo ripa, 784122 Salerno ITtel. +39 089 254 747fax +39 089 2582 572i[email protected]
Ente capofila Ente sostenitore Il progetto è cofinanziato con le risorse del POR FESR Regione Campania 2007-2013
Promotori e Partner
Presidente OnorarioMatilda Raffa Cuomo
PresidenteSergio Cuomo
Direttore Generale Cristina Loglio
Direttore ArtisticoCarlo Fumo
Direttore OperativoMonia Caponigri
Responsabile Contenuti (opere-audio-video)Vincenzo Cuomo
Responsabile ComunicazioneSergio Occhinegro
Responsabile Marketing e Rapporti con i MediaGiuseppe Cuomo
Ufficio StampaLucia Giannattasio
Relazioni Internazionali e Pubbliche RelazioniCarmine Somma Monica Ferrara
AmministrazioneLeonilda Rocciola
Ufficio LegaleRomeo Cagossi
Social NetworkAntonio Di Maio