Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione ... · Fatturazione Elettronica verso la PA e...
Embed Size (px)
Transcript of Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione ... · Fatturazione Elettronica verso la PA e...

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative.
Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Bragacommissione IT Tribunale di Novara
Novara, 19 novembre 2014 commissione IT ODCEC Novara
siamo pronti al cambiamento?
“Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo.”
Martin Heidegger conferenza “La questione della tecnica”, 1953

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
2Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
INDICE
normativa di riferimento: amministrativa - fiscale- civile
introduzione: i risultati degli Osservatori ICT & Commercialisti e ICT & Professionisti
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA: definizioni
2
FATTURAZIONE ELETTRONICA
OBBLIGO di Fatturazione elettronica verso la PA
perché dematerializzare: benefici e opportunità di business
organizzazione dello studio
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA: caratteristiche
il RESPONSABILE della Conservazione Sostitutiva

3
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati3

4
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati4

5
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati5

6
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati6

7
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati7

8
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
8

9
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
9

10
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati10

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati11
Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale sostitutiva a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati12
Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale sostitutiva a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati13
Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale sostitutiva a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati14
Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale sostitutiva a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati15
Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale sostitutiva a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati16
quali opportunità professionali
Documento n. 24
L’obbligo di fatturazione elettronica alla P.A. e nuove opportunità professionali
per i Commercialisti Novembre 2013
http://www.irdcec.it/node/622

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati17
quali opportunità professionali Da un’analisi del nuovo contesto normativo di Fatturazione Elettronica e conservazione sostitutiva, è possibile raccogliere nuove opportunità di lavoro e di fidelizzazione della clientela che qui vengono elencate a puro titolo esemplificativo e non esaustivo:
• intermediari abilitati: tranne che per i casi di società di grandi dimensioni, i restanti fornitori della P.A. sono rappresentati da aziende di piccole e piccolissime dimensioni che avranno bisogno di qualcuno che effettui il servizio di spedizione telematica della fattura elettronica per loro conto;
• consulenza organizzativa: i dottori commercialisti ed esperti contabili conoscono le realtà organizzative di ogni singolo cliente e sono in grado di rispondere con immediatezza ed efficacemente alle esigenze di rimodellamento dell’organizzazione interna di questi;

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati18
Opportunità professionali
• formazione: gli studi professionali possono organizzare corsi formativi al personale interno della propria clientela al fine di spiegare le novità normative in atto …….. ed i benefici della fatturazione elettronica e della conseguente conservazione sostitutiva a norma;
• consulenza contrattuale: consulenza alla clientela per la redazione dei contratti con i fornitori dei servizi di fatturazione elettronica/conservazione sostitutiva;
• responsabili della conservazione sostitutiva : i dottori commercialisti ed esperti contabili, già tenutari delle scritture contabili (c.d. conservatori analogici), sono in grado di rivestire i compiti previsti per questa nuova figura professionale

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
19Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
NORMATIVA
19
AMMINISTRATIVO
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa DPR n.445/2000
Codice dell’Amministrazione Digitale - CAD D.Lgs. n.82/2005 *
* in continua evoluzione http://www.agid.gov.it/

20
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
NORMATIVA
FISCALE
Il comma 5 dell’articolo 21 del C.A.D. dispone che: “Gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie”.
DMEF 23/1/2004 (Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti
informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto) D.Lgs.vo 52/2004 (fattura elettronica)
Dal 27 giugno 2014 NUOVO DMEF 17/06/2014 (che abroga il precedente)
20

21
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati21
CIVILISTICO articolo 2215 bis del Codice Civile
La normativa civilistica è recente, sintetica e mutua dagli altri due filoni normativi le definizioni e, ove possibile, la prassiLe specifiche tecniche a cui rinviano la normativa (amministrativa e fiscale) sono emanate da uno specifico Ente a ciò preposto
AIPA febbraio 1993 gennaio 2003 dicembre 2009
26 giugno 2012 http://www.agid.gov.it/
il Codice Civile, invece, non fa alcun riferimento a specifiche tecniche o a norme delegate, per cui si ritiene che siano applicabili quelle dettate dalla normativa “amministrativa”
NORMATIVA

22
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
NORMATIVA AMMINISTRATIVA - C.A.D.
DOCUMENTO ANALOGICO (art.1, 1°c., lett.b Delibera CNIPA n.11 19/02/2004)
Sono definiti documenti analogici quelli formati utilizzando grandezze fisiche che assumono valori continui, cioè i documenti che si materializzano su supporti cartacei (ad esempio, lo scritto, il dattiloscritto, la fotocopia) o su pellicole fotografiche, cinematografiche, microfiches o microfilm, su lastre o pellicole radiologiche, su cassette e nastri magnetici audio e video.
DEFINIZIONI
22

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
DIFFERENZA con documento INFORMATICO?
NON è richiesta alcuna elaborazione informatica
23
dal campo dei valori continui a quello dei valori discreti
ANALOGICO DIGITALE

24
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati
NORMATIVA AMMINISTRATIVA - C.A.D.
... e quindi
un DOCUMENTO INFORMATICO
è la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
DEFINIZIONI
24

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati25
FATTURA ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati26
FATTURA ELETTRONICA
Dal 1 gennaio 2013 la normativa è cambiata:
la legge di stabilità n.228/12 ha modificato l’art.21 del DPR 633/72 dando una nuova definizione, simile a quella prevista dalla direttiva 2010/45/UE.
DEFINIZIONE:• “è fattura elettronica, la fattura EMESSA E RICEVUTA IN
QUALUNQUE FORMATO ELETTRONICO”,
chiarendo altresì che:• il ricorso alla FE è subordinato all’accettazione del destinatario, • la FE si considera emessa al momento della sua consegna,
spedizione, trasmissione o messa a disposizione del destinatario,• la forma della FE è lasciata al libero accordo tra le parti.

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati27
FATTURA ELETTRONICA
Il nuovo c. 3 dell’art.21 del DPR 633/72, prevede che il soggetto passivo assicuri:
• l’autenticità dell’originale, • l’integrità del contenuto• la leggibilità della fattura
dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione
ATTENZIONE: questi requisiti sono richiesti anche per le fatture cartacee
I tre pilastri della F.E. A - autenticità I - Integrità L - Leggibilità

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati28
autentico, ossia che provenga e sia stato emesso dal fornitore della fattura stessa, o da un suo delegato
integro, ossia che nel contenuto non abbia subito modifiche di qualsiasi tipo dal momento di emissione sino al termine del suo periodo di conservazione
leggibile, sia visualizzabile in modo tale che tutte le informazioni rilevanti siano facilmente trasferibili su formato analogico (ossia su carta o su schermo - se necessario la leggibilità può essere il risultato di una conversione con un software di visualizzazione)
NB. La leggibilità deve essere garantita per tutto il periodo di conservazione elettronica, obbligatorio anche ai fini dell’esibizione alle autorità (fiscali, civili, ecc.)
FATTURA ELETTRONICA REQUISITI

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati29
• Semplificazione in emissione con, in alternativa i seguenti metodi x assicurare autenticità ed integrità:
• Apposizione firma elettronica qualificata o digitale, • Utilizzo di sistemi EDI di trasmissione
NOVITA’:
• Mediante sistemi controllo di gestione che assicurino collegamento affidabile tra la fattura e la cessione dei beni/servizi riferibile ad essa
• Altre tecnologie in grado di garantire A I
LIBERTA’ DI SCELTA DEL FORMATO DI EMISSIONE : Es. STRUTTURATA (XML) NON STRUTTURATA (PDF)
DEREGULATION
FATTURA ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati30
FATTURA ELETTRONICA FORMATI IMMAGINE: PDF, PDF/A, JPEG, ECC.

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati31
This XML file does not appear to have any style information associated with it. The document tree is shown below.
<INVOICEMessage> <MessageHeader> <AddressFrom>[email protected]</AddressFrom> <AddressTo>[email protected]</AddressTo> <DocumentType>FATTUR</DocumentType> <DocumentTypeVersion>02</DocumentTypeVersion> <DocumentID>40</DocumentID> <DocumentIDVersion>40</DocumentIDVersion> <CreateDate>2014-01-15</CreateDate> </MessageHeader> <Document> <DocumentStatus>31</DocumentStatus> <DocumentDate>2014-01-15</DocumentDate> <DocumentTypeLevel1>0</DocumentTypeLevel1> <DocumentTypeLevel2>0</DocumentTypeLevel2> <Currency>EUR</Currency> <DocumentReference> <DocumentType>AAK</DocumentType> <DocumentDate>2014-01-15</DocumentDate> <DocumentNumber>40</DocumentNumber> </DocumentReference> <PartnerCode>
FATTURA ELETTRONICA - STRUTTURATA FORMATO XML

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati32
FATTURA ELETTRONICA - STRUTTURATA CONVERSIONE DA FORMATO XML
FATTURA ELETTRONICA Dati relativi alla trasmissione
• Identificativo del trasmittente: IT01317580411 • Progressivo di invio: 000001 • Formato Trasmissione: SDI10 • Codice Amministrazione destinataria: AAAAAA • Telefono del trasmittente: 0432486331 • E-mail del trasmittente: [email protected]
Dati del cedente / prestatore Dati anagrafici • Identificativo fiscale ai fini IVA: AAa • Codice fiscale: AAAAAAAAAAA • Denominazione: AziendaX • Titolo: **** VALID TEXT REQUIRED **** • Codice EORI: bbbbbbbbbbbb • Albo professionale di appartenenza: aaaaaaaaa • Provincia di competenza dell'Albo: UD • Numero iscrizione all'Albo: 187 • Data iscrizione all'Albo: 1983-09-13 (13 Settembre 1983) • Regime fiscale: RF01 (ordinario)
Dati della sede

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati33
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE (audit trails)
• Devono essere utilizzati sistemi di controllo per garantire che esista un collegamento certo tra ciascuna operazione imponibile Iva e la fattura emessa (autenticità ed integrità):
• Quindi tenere traccia dei documenti collegati relativi al ciclo di fatturazione: contratto-accordo commerciale/ordine d’acquisto/ ddt/fattura/pagamento
• elementi da riconciliare: x autenticità: verifica del cliente che ha fatto l’ordine,
ricevuto la consegna, intestatario della fattura x integrità: verifica di prezzo, quantità, termini di
pagamento, Iva dovuta, p.iva corretta
FATTURA ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati34
ACCORDO CON DESTINATARIO
L’accordo (agreement) o “accettazione”, è un elemento essenziale, obbligatorio in uno scambio di FE: anche se la norma non richiede una formalizzazione scritta, ritengo che l’accordo debba essere formalizzato, poiché le parti devono concordare una serie di elementi, tra cui: • il formato della FE • il sistema di trasmissione usato • i metodi usati per garantire A I L • Tempistiche
INOLTRE POTREBBE ESSERE NECESSARIO DIMOSTRARE L’ESISTENZA DELL’ACCORDO SU RICHIESTA DELLE AUTORITA’ FISCALI.
FATTURA ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati35
Fattura elettronica emessa CON CONSENSO del destinatario, all’acquisizione in formato elettronico:
• E’ fattura elettronica sia per emittente che per destinatario
• La conservazione dovrà obbligatoriamente avvenire in formato elettronico, sia per emittente che per destinatario
FATTURA ELETTRONICA ACCORDI TRA LE PARTI

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati36
Fattura elettronica SENZA CONSENSO del destinatario, all’acquisizione in formato elettronico:
• E’ fattura elettronica SOLO PER L’EMITTENTE, formato analogica per il destinatario
• Trasmissione alternativamente: sia con spedizione o consegna in formato analogico (cartaceo), sia mediante strumenti informatici (La spedizione con modalità tradizionali comporta che la data di emissione coincida con quella di spedizione o consegna - Circolare 45/E)
• CONSERVAZIONE ELETTRONICA per l’EMITTENTE, conservazione analogica per il destinatario(Il destinatario, tuttavia, può comunque procedere alla conservazione elettronica, previa conversione della fattura in documento informatico e conservazione sostitutiva a norma)
FATTURA ELETTRONICA ACCORDI TRA LE PARTI

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati37
La maggior parte dei vantaggi economici non deriva dai risparmi nei costi di stampa e spedizione (seppur non trascurabili), ma dalla completa automazione ed integrazione dei processi tra le parti. Questi vantaggi sono sfruttati a pieno se i l formato è STRUTTURATO.
Quindi : Riduzione ed ottimizzazione dei costi: no data entry manuale, no errori registrazioni, no smarrimenti etc Ridotto rischio falsi e duplicazioni: x riconciliazione automatica dei dati e processi autorizzativi con controlli sui dati fattura più efficienti Riduzione errori pagamenti e calo del numero medio giorni necessario a ricevere pagamento
FATTURA ELETTRONICA
Impa%o'della'FE

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati38
Validazione*e*riconciliazione*da-*fa/ura*con*i*doc*collega-:*ordini,*prezzi*pa/ui-,*DDT,*termini*pagamento,*da-*fiscali*e*bancari*cliente/fornitore*
Trasmissione*da-*in*modalità*sicure*(h/ps,*FTP,*PEC*etc.)*Uso*di*da-*stru/ura-*e*standard**(XML)*Piani*di*recovery*(*ripris-no*da-*in*caso*di*perdite/danni*sistema*etc)*
Mantenere*un*“audit*trial”*tra*il*sistema*di*FE*e*l’applica-vo*interno*x*l’elaborazione*da-*fa/urazione*
Leggibilità*dei*da-*conserva-*durante*il*periodo*di*archiviazione**Documentazione*interna*de/agliata*dell’intero*processo*(Manuale*del*responsabile*della*conservazione)
FATTURA ELETTRONICA
Best'prac2ces'generali'x'la'FE

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati39
Con il progressivo constante incremento nell’utilizzo di documenti strutturati (formati XML, XBRL, ecc.), la contabilità è destinata ad “automatizzarsi”
L’effetto sarà:• una notevole riduzione del tempo di inserimento dei dati
(almeno il 63%[*])• un parallelo incremento delle disponibilità di risorse da dedicare
ad attività di “core business”
FATTURA ELETTRONICA BENEFICI
[*] fonte: risultati ricerca Osservatorio ICT & Commercialisti della School of Management Politecnico di Milano

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati40
1- A decorrere dal 1° gennaio 2015 i soggetti titolari di partita IVA possono comunicare in via telematica all'Agenzia delle entrate i dati analitici delle fatture di acquisto e cessione di beni e servizi, incluse le relative rettifiche in aumento e in diminuzione. Gli stessi soggetti trasmettono l'ammontare dei corrispettivi delle operazioni effettuate e non soggette a fatturazione, risultanti dagli appositi registri…….2- Le informazioni di cui al comma 1 sono trasmesse quotidianamente.
DL 21.6.2013 n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia
ART. 50 BIS
[*] fonte: risultati ricerca Osservatorio ICT & Commercialisti della School of Management Politecnico di Milano

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati41
L'attuazione delle disposizioni del presente articolo e' informata al principio della massima semplificazione per i contribuenti. Dalla data di entrata in vigore delle disposizioni di attuazione di cui al comma 6, ai soggetti che optano per l'invio dei dati di cui al comma 1 in via telematica all'Agenzia delle entrate non si applicano le seguenti disposizioni: a) l'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni; (SPESOMETRO) b) l'articolo 1, commi da 1 a 3, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, e successive modificazioni; (BLACK-LIST) c) l'articolo 60-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni; (CORESPONSABILITA’ CESSIONARIO SU FRODI IVA) d) l'articolo 20, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, e successive modificazioni; (COMUNICAZIONE ANAGRAFE PER PA) e) l'articolo 1, comma 1, lettera c), ultimo periodo, del decreto-legge 29 dicembre 1983, n. 746, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1984, n. 17, e successive modificazioni; (LETTERE DI INTENTO) f) l'articolo 35, commi 28 e seguenti, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, come da ultimo modificato dall'articolo 50, comma 1, del presente decreto. (CORESPONSABILITA’ SUBAPPALTATORE PER OMESSE RIT.LAV.DIP.)
ART. 50BIS - DL 21.6.2013 n. 69- Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati42
FATTURA ELETTRONICA BENEFICI
I benefici complessivi per il Sistema Paese dipendono, essenzialmente, dai modelli di fatturazione elettronica che saranno adottati dai diversi attori in gioco.
Secondo le stime dell’Istituto Politecnico di Milano, i benefici potenziali per ciascun ciclo commerciale (per ciascuna fattura) variano: - da 2-3 euro per modelli di sola conservazione sostitutiva o fatturazione elettronica non strutturata - a 80 euro per modelli di completa integrazione e dematerializzazione del ciclo ordine-pagamento
http://www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/l-adozione-massiccia-della-fatturazione-elettronica-in-italia-farebbe-risparmiare-fino-a-60_436721531.htm

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati43
FATTURA ELETTRONICA BENEFICI (seguito)
La stima del beneficio potenziale complessivo di cui il Paese potrebbe beneficiare – in termini di aumento di produttività - assume i seguenti ordini di grandezza:
• circa 7-8 miliardi di euro all’anno, nel caso in cui si adottassero in modo pervasivo modelli di fatturazione elettronica non strutturata, sia nelle relazioni B2b sia nelle relazioni B2c;
• circa 12-15 miliardi di euro all’anno, nel caso in cui si adottassero – essenzialmente nelle relazioni B2b – modelli di fatturazione elettronica strutturata, con automazione limitata alla sola attività di fatturazione;
• circa 60 miliardi di euro all’anno, nel caso in cui le logiche della fatturazione elettronica strutturata fossero estese a tutto il ciclo ordine-pagamento, secondo i modelli della completa integrazione e dematerializzazione del ciclo.
Si tratta di valori tutt’altro che trascurabili, compresi tra lo 0,5% e il 4% del PIL annuo.

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati44
FATTURA ELETTRONICA BENEFICI (seguito)

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati45
FATTURA ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati46
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione

47
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati47
Fatturazione e conservazione TRADIZIONALE
10 anni

48
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati48
Fatturazione e conservazione DIGITALE
fattura___.PDF fattura___.XML
10 anni

49
Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati49
Fatturazione e conservazione DIGITALE
fattura___.PDF fattura___.XML
10 anni
FATTURA PA
fattura___.XML
Sistema di Interscambio
PA verifica la fattura
conservazione ricevute + fattura
10 anni

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati50
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (articolo 1, commi 209-214, Legge 244/2007)
Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 214, l 'emissione, la trasmissione, la conservazione e l'archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche (*), nonché con le amministrazioni autonome, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica, con l'osservanza del decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 52, e del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
(*) di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati51
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
(articolo 1, comma 209, Legge 244/2007)
Il regolamento di cui al comma 214 è entrato in vigore il 06 giugno 2013 mediante publicazione in G.U n.118 il DMEF n.55 del 03/04/2013.
... dopo ben 5 anni di letargo....
Tra i 12* ed i 24 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, le amministrazioni pubbliche non potranno accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né procedere al pagamento, anche parziale, sino all’invio in forma elettronica.
(*) nei confronti dei Ministeri, delle Agenzie fiscali e degli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale individuati come tali nell'elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati52
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
(articolo 1, commi 209-214, Legge 244/2007)
cliente:
ho bisogno di inviare una fattura elettronica al Comune, altrimenti non mi pagano il lavoro che ho fatto!

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati53

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati54
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE L’elenco delle Amministrazioni Pubbliche coinvolte è predisposto dall’Istat,
suddivise in tre categorie, sono: 1. Amministrazioni centrali
Organi costituzionali e di rilievo costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri e
Ministeri, Agenzie fiscali (Agenzia del Demanio, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli,
Agenzia delle Entrate) Enti di regolazione dell'attività economica (Agenzia italiana del
farmaco – AIFA, Agenzia per l’Italia digitale, Ente nazionale per il microcredito, etc.) Enti
produttori di servizi economici (Agenzia nazionale per il turismo – ENIT, Anas S.p.A., Ente
nazionale per l’aviazione civile – ENAC, Ente nazionale risi, Fondo innovazione tecnologica
– FIT, Gruppo Equitalia, etc.) Autorità amministrative indipendenti (Agenzia nazionale di
valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR, Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni – AGCOM, Autorità per l'energia elettrica e il gas – AEEG, Garante per la
protezione dei dati personali, etc.) Enti a struttura associativa (ANCI, UNIONCAMERE, etc.)
Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali (Accademia della Crusca, Coni,
CRI, etc.) Enti e Istituzioni di ricerca (Agenzia spaziale italiana – ENEA, Istituto nazionale di
statistica – ISTAT) Istituti zooprofilattici sperimentali;

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati55
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
..segue
2. Amministrazioni locali
Regioni e province autonome, Province, Comuni, Comunità montane, Unioni di
comuni, Agenzie regionali sanitarie, Enti di regolazione dei servizi idrici e/o dei
rifiuti (ex AATO), Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali, Camere di
commercio, industria, artigianato e agricoltura e unioni regionali, Università e
istituti di istruzione universitaria pubblici, etc.;
3. Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti –
CNPADC, Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti
commerciali – CNPR, Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense,
EPPI, ENASARCO, INAIL, INPS, etc.

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati56
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA TEMPISTICA DI ADOZIONE
06/0
6/13
31/0
3/15
06/0
6/14
06/1
2/13
da ta d i e n t r a t a in vigore
Adozione volontaria:
il SDI è reso
disponibile per le PA
che volontariamente
intendono aderire e
sulla base di accordi
stipulati con i propri
fornitori
Adozione
obbligatoria: per i
Ministeri, le Agenzie
Fiscali e gli Enti
nazionali di
previdenza ed
assistenza sociale
Adozione
obbligatoria: per le
restanti
amministrazioni
pubbliche,
amministrazioni locali
e restanti soggetti

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati57
FatturaPA La FatturaPA ha le seguenti caratteristiche:
• il contenuto è rappresentato, in un file XML (eXtensible Markup Language), secondo il formato della FatturaPA. Questo formato è l'unico accettato dal Sistema di Interscambio
• l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura
• la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell'ufficio destinatario della fattura riportato nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni e dei codici CIG e/o CUP, se previsti (art. 7bis DL 35/2013)

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati58
Il formato della FatturaPA
Il contenuto informativo della FatturaPA prevede le informazioni da riportare obbligatoriamente in fattura in quanto rilevanti ai fini fiscali secondo la normativa vigente;
in aggiunta a queste il formato prevede l’indicazione obbligatoria delle informazioni indispensabili ai fini di una corretta trasmissione della fattura al soggetto destinatario attraverso il Sistema di Interscambio.
FatturaPA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati59
Per favorire l’automazione informatica del processo di fatturazione, a integrazione delle informazioni obbligatorie, il formato prevede anche la possibilità di inserire nella fattura ulteriori dati:
• informazioni utili per la completa dematerializzazione del processo di ciclo passivo attraverso l’integrazione del documento fattura con i sistemi gestionali e/o con i sistemi di pagamento;
• informazioni che possono risultare di interesse per esigenze informative concordate tra Operatori economici e Amministrazioni pubbliche oppure specifiche dell’emittente, con riferimento a particolari tipologie di beni e servizi, o di utilità per il colloquio tra le parti.
FatturaPA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati60
FatturaPA - generazione
CONTENUTO*informazioni* u-li* per* la* completa* dematerializzazione* del*processo* di* ciclo* passivo* a/raverso* l'integrazione* del*documento*fa/ura*con*i*sistemi*ges-onali*e/o*con*i*sistemi*di*pagamento:*
Allegato*“A”*al*Decreto*55*del*3/4/2013*–*punto*5*5.*INFORMAZIONI*PER*l'INTEGRAZIONE*NEL*PROCESSO*DI*CICLO*PASSIVO*5.1*Ordine*Acquisto*5.2*Contra/o*5.3*Ricezione*5.4*Fa/ure*Collegate*5.5*Cassa*Previdenziale*

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati61
FatturaPA - generazione
eventuali* ulteriori* informazioni* che* possono* risultare* di* interesse* per*esigenze* informa-ve* concordate* tra* cliente* e* fornitore* ovvero* specifiche*dell'emi/ente,* con* riferimento* a* par-colari* -pologie* di* beni* cedu-/presta-,*ovvero*di*u-lita'*per*il*colloquio*tra*le*par-:*
Allegato*“A”*al*Decreto*55*3/4/2013*–*punto*6*6.*ALTRE*INFORMAZIONI*6.1*Trasmi/ente*6.2*Cedente/Prestatore*6.3*Rappresentante*Fiscale*del*Cedente/Prestatore*6.4*Cessionario/Commi/ente*6.5*Terzo*Intermediario*Sogge/o*Emi/ente*6.6*Da-*Generali*6.7*Beni/Servizi*6.8*Pagamento*6.9*Allega-*

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati62
Predisporre la FatturaPA
Ogni fattura, o lotto di fatture, costituisce, per il Sistema di Interscambio, un file predisposto secondo il formato della FatturaPA. Il singolo file, oppure più file singoli, possono essere racchiusi in un file compresso, in formato zip, cioè in un file archivio.
Dopo aver preparato il file, esso deve essere “nominato” in maniera opportuna affinché possa essere accettato dal Sistema di Interscambio.
• Nel caso di file FatturaPA deve essere rispettata la seguente nomenclatura:
Codice Paese - Identificativo univoco del Trasmittente - Progressivo univoco del file
FatturaPA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati63
Esempi
Di seguito alcuni esempi di file FatturaPA (fattura singola e lotto di fatture). Versione 1.0
• Fattura singola versione 1.0 con una sola linea di fattura: IT12345678910_11111.xml
• Fattura singola versione 1.0 con più linee di fattura: IT12345678910_22222.xml
• Lotto di fatture versione 1.0 IT12345678910_33333.xml
• Fattura singola versione 1.0 firmata con firma XAdES-BES IT12345678910_X1111.xml
• Fattura singola versione 1.0 firmata con firma CAdES-BES IT12345678910_11111.xml.p7m
FatturaPA

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati64

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati65
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SISTEMA DI TRASMISSIONE
SDI'–'sistema'di'interscambio
È*lo*snodo*tra*emi/ente*e*ricevente*la*fa/ura*PA:*Accredita*le*PA*riceve*le*fa/ure**Effe/ua*i*controlli*sui*files*Inoltra*le*fa/ure*alla*PA*No-fica*l’esito*della*trasmissione*

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati66
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SISTEMA DI TRASMISSIONE
Va rilevato che la trasmissione delle fatture elettroniche al SDI
(così come dal SDI alla P.A.), potrà essere svolta anche tramite
l’ausilio di “intermediari”, cioè operatori che, interfacciandosi con
il SDI, ne agevolino sia il processo di produzione e trasmissione
della fattura in formato XML, sia l’intera attività di conservazione
sostitutiva delle fatture elettroniche e dei messaggi
scambiati.
L’attività degli intermediari potrà essere svolta anche dai Dottori
Commercialisti.

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati67
Sistema Di Interscambio
rif. D
oc.2
4 IR
DCEC
nov
.’13

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati68
Sistema Di Interscambio
Controlli eseguiti dal SDI sulle fatture elettroniche ricevute
• verifica della nomenclatura ed unicità del file trasmesso
• verifica sulla dimensione del file
• verifica di integrità del documento
• verifica di autenticità del certificato di firma
• verifica conformità del formato fattura
• verifica validità del contenuto della fattura
• verifica di unicità della fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati69
Modalità di trasmissione
• PEC: come allegato al messaggio. Possono esserci più allegati. Non è necessario un particolare accreditamento (max 30MB) [email protected]
• modello “web service” fruibile attraverso protocollo https
• sistema pubblico di cooperazione (SDI COOP): un solo file alla volta. Prevede la sottoscrizione di un accordo di servizio
• protocollo FTP
• portale www.fatturapa.gov.it

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati70

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati71
Schema logico di funzionamento SDI

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati72
Esempio predisposizione fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati73

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati74
Esempio predisposizione fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati75
Esempio predisposizione fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati76
Esempio predisposizione fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati77
Esempio predisposizione fattura

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati78
CIRCOLARE MEF n.1/DF del 31/03/2014
La Circolare chiarisce i pochi dubbi operativi per l’avvio della fatturazione elettronica
1. tutte le PA sono tenute a inserire l'anagrafica dei propri uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche nell’IPA entro 3 mesi dal 6 giugno 2014 - termine scaduto
2. I codici dell'IPA una volta ottenuti devono inoltre essere comunicati dalla PA ai fornitori - perché gli stessi possano inserirli nelle fatture da inviare al Sistema di interscambio (SDI)
3. le fatture cartacee emesse prima dell'entrata in vigore dell'obbligo, ovvero prima del 6 giugno 2014, saranno, anche dopo il 6 settembre 2014, accettate e pagate, mentre le fatture cartacee emesse dopo il 6 giugno 2014 non potranno essere in alcun modo accettate o pagate dalle PA
4. ricevuta con esito negativo = avvenuta consegna (NB) = fattura emessa ex art.21
5. altri chiarimenti tecnici

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati79
CIRCOLARE MEF n.1/DF del 31/03/2014 5.*Impossibilità*di*recapito*a)Se*la*PA*non*comunica*al*commi/ente*il*suo*codice*Ufficio,*la*FE*può*essere*trasmessa*ad*un*Ufficio*Centrale*di*ciascuna*PA*presente*in*IPA*denominato*“Uff_eFa/uraPA”.*b)* Se* la* PA* non* è* censita* in* IPA* le* specifiche* tecniche*prevedono* che* è* possibile* indicare* il* valore* di* default.* Se*l’u-lizzo* del* codice* di* default* è* improprio* perche* in* IPA* è*presente*un*codice*Ufficio*di*fa/urazione,*SDI*respinge*la*FE*indicando*il*Codice*FE*Centrale*della*PA.**Se* l’impossibilità* di* recapito* è* imputabile* alla* PA,* il*regolamento* * esonera* il* mi/ente* da* responsabilità* e* la* FE*può* essere* trasmessa,* con* l’a/estato* rilasciato* dal* SDI,* alla*PA*commi/ente*

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati80
CIRCOLARE MEF n.1/DF del 31/03/2014
5.*Impossibilità*di*recapito*c)* Impossibilità* di* recapito* per* cause* tecniche* che*intervengono*tra*SDI*e*PA.*La*stru/ura*di*supporto*di*SDI**l* Comunica* la* impossibilità* di* consegna* (“mancata*consegna”;*l* conta/a* il* referente* della* FE* della* PA* e,* in* caso*di* esito*nega-vo* rilascia* al*mi/ente*una* ricevuta*di* consegna* con*esito* nega-vo,* decorsi* 10* giorni* dalla* no-fica* della*mancata* consegna,* invia* al* mi/ente* una* “A"estazione+ di+avvenuta+trasmissione+della+fa"ura+al+SDI+con+impossibilità+di+recapito”.*A*questo*punto*si*può*anvare*la*trasmissione*con*le*modalità*previste*al*punto*5b.**

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati81
RICEVUTE XML

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati82
RICEVUTE XML

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati83
RICEVUTE XML
demo

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati84
RICEVUTE XML
demo

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA: aspetti operativi e soluzioni organizzative. Il Dottore Commercialista quale protagonista della nuova era digitale
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati85
RICEVUTE XML
demo

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati86
Sui*fornitori:*** passaggio*al*ciclo*anvo*di*fa/urazione*ele/ronico,**internamente*oppure*avvalendosi*di*intermediari.*
** Conseguente*obbligo*di*conservazione*ele/ronica*delle** fa/ure*anve.*
Sulla*PA:*** divieto*di*acce/are*fa/ure*cartacee*e*di*procedere*ad*alcun**pagamento,*nemmeno*parziale,*sino*all’invio*del*doc** ele/ronico.*
* Adeguamento*dei*sistemi*alla*ricezione,**ges-one*e*conservazione*di*FE.*
Impa%o'della'fa%ura''PA'

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati87
Impa%o'della'fa%ura'per'PA'

Fatturazione Elettronica verso la PA e Conservazione digitale a norma dei documenti: il ruolo del Dottore Commercialista e le opportunità di business
Dott. Robert Braga - tutti i diritti riservati88
24/04/2014: D.L. n.66 (GU n.95) -Art. 25 c.1: anticipazione termini avvio FE vs PA al 31/03/2015 -Art. 25 c.2: tracciabilità pagamenti - le Fe riportano codice CIG e CUP (dove previsto) -Art. 27: Monitoraggio debiti Pubblica Amministrazione (art.7 bis DL 35/2013) tramite SDI automatico inserimento nella piattaforma di di certificazione dei crediti verso la PA.
06/05/2014: nuove specifiche tecniche operative delle regole tecniche (allegato B FE PA ver. 1.1)
www.agid.gov.it*www.fa/ura.pa.gov.it*www.indicepa.gov.it*