FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica · PDF file FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la...
date post
13-Aug-2020Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica · PDF file FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la...
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B:
nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e
l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.
Roma, 20 gennaio 2016
A cura di: Andrea CacciaCon la partecipazione di:
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Sviluppo degli standard sulla fatturazione elettronica in Europa
Andrea Caccia – Advisory board ANORC
Presidente CEN/PC 434 "Electronic Invoicing"
Referente italiano nell’e-Business Coordination Group del CEN
Membro del comitato ETSI/ESI - Electronic Signatures and Infrastructures
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
La Direttiva 2014/55/EU sulla Fatturazione elettronica negli appalti pubblici
Sviluppo di uno standard europeo sul modello di dati "core"
-> assegnato al CEN, in particolare al Project Committee CEN PC/434
Pubblicazione di due specifiche tecniche con l'indicazione:
di un elenco di sintassi (formati)
della mappatura di ciascuna con il modello semantico
Pubblicazione degli standard entro il 31/03/2017
Pubblicazione sulla GU Europea dei riferimenti alla norma europea e all'elenco dei
formati entro il 27/05/2017
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Attuazione della Direttiva 2014/55/EU
Con riferimento alla data di pubblicazione sulla GU Europea dei riferimenti allo
standard europeo (27 maggio 2017)
ogni PA europea accetta fatture in formato elettronico conforme allo standard
europeo e in uno qualsiasi dei formati specificati negli standard europei
dopo 18 mesi per le PA centrali
dopo 30 mesi per le PA locali
In aggiunta, è consentito continuare a supportare formati nazionali
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Elementi fondanti della Direttiva 55/2014
• Il considerando 8 "La piena interoperabilità comprende la capacità di interoperare su tre livelli distinti:
• in termini di contenuto della fattura (semantica),
• formato o lingua usati (sintassi) e
• metodo di trasmissione.
• Interoperabilità semantica significa che la fattura elettronica contiene un certo numero di informazioni obbligatorie e che il significato preciso dell'informazione scambiata è mantenuto e compreso senza ambiguità, a prescindere dal modo in cui viene rappresentato fisicamente o trasmesso.
• Interoperabilità sintattica significa che gli elementi dei dati di una fattura elettronica sono presentati in un formato che può essere scambiato direttamente tra mittente e destinatario ed elaborato in modo automatizzato. L'interoperabilità sintattica può essere assicurata in uno dei due modi seguenti, segnatamente attraverso l'uso di una sintassi comune, ovvero attraverso un sistema di corrispondenza tra le sintassi diverse."
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
IT EN FR
AEROPLANO AIRPLANE AVION
AUTOMOBILE CAR VOITURE
DENARO MONEY ARGENT
ALTOPARLANTE LOUDSPEAKER HAUT-PARLEUR
Modello semantico
Elenco di formati
Mapping
Esemplificazione dei concetti
Trasmissione mediante SMS di un elenco di oggetti con
linguaggi diversi
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Interoperabilità semantica della
fattura elettronica
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
L'articolo 7 della direttiva 2014/55/UE recita:
Ricezione ed elaborazione delle fatture elettroniche
• Gli Stati membri garantiscono che le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori ricevano ed elaborino fatture elettroniche che sono conformi alla norma europea sulla fatturazione elettronica, il cui riferimento è stato pubblicato ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, nonché a una delle sintassi dell'elenco pubblicato ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2.
Soluzione :
Non è consentito imporre ulteriori requisiti rispetto agli elementi presenti nel core (le PA non possono imporre l'uso di estensioni)
È possibile richiedere contrattualmente la presenza obbligatoria di elementi definiti come opzionali nello standard
Sarà consentito continuare a supportare formati nazionali, anche se occorrerà valutare la convenienza di allineare il formato italiano a livello semantico con il modello standard europeo
Criticità nell'applicazione di un unico standard semantico
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
European Standard (EN): Semantic data model of the core elements of an electronic invoiceOrganizzazione
del CEN/PC 434
- 29 enti nazionali
- 6 liaison
- circa 100 esperti coinvolti direttamente nei lavori
CEN Project Committee on Electronic Invoicing (CEN/PC 434)
• Officers: Chairperson: Andrea Caccia (UNI) Secretary: Jaap van der Marel (NEN)
• Members (National Standard Organizations) AENOR (Spain) - AFNOR (France) - ASI (Austria) ASRO (Romania) - BDS (Bulgaria) - BSI (United Kingdom) CYS (Cyprus) - DIN (Germany) - DS (Denmark) - EVS (Estonia) HZN (Croatia) - IPQ (Portugal) - IST (Iceland) - LST (Lithuania) LVS (Latvia) - MSZT (Hungary) - NBN (Belgium) NEN (Netherlands) - NQIS ELOT (Greece) - NSAI (Ireland) PKN (Poland) - SFS (Finland) - SIS (Sweden) - SN (Norway) SNV (Switzerland) - SOSMT (Slovakia) - TSE (Turkey) UNI (Italy) - UNMZ (Czech Republic)
• Liaisons (EDIFICE, EESPA, EMSFEI, European Commission , GS1, OpenPeppol)
• Management team to facilitate coordination: PC Officers CEN Programme manager A. Dechamps Work Stream convenors (see right boxes)
• Plenary meetings, formal votes and approval of work items, drafts, comments
Work Stream 4 (Andrea Caccia) List of Syntaxes (TS)
Work Stream 5 (Fred van Blommestein) Syntax Bindings (TS)
Work Stream 6 (Sven Rasmussen) Guidelines at transmission level (TR)
Work Stream 7 (Jostein Frømyr) Extension methodology (TR)
Work Stream 8 (Edmund Grey) Test methodology and result (TR)
Work Stream 3 (Sven Rasmussen) EU Projects & Specific requirements
Work Stream 2 (Jostein Frømyr) BII + MUG harmonization
Work Stream 1 (Karina Duvinger) Clarify "Core" & "Semantic Model"
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Prime fasi dello sviluppo della norma europea fino alla fase di inchiesta CEN
Evaluate BII & MUG
Clarify “core”
Clarify “semantic model”
Drafting EN
EU project input
Evaluate specific requirements list
Work Stream 1
Work Stream 2
First draft EN internal enquiry
18/12/2014 - 30/01/2015
Work Stream 3
Final drafting
First draft EN Final draft EN
Aug 2015
The Final draft EN, approved by the PC Secretary and Chair, is sent to the CEN- CENELEC Management Centre (CCMC)
Assessment
Assessment
921 comments received
FATTURAZIONE ELETTRONICA, dopo la Pubblica Amministrazione il B2B: nuovi servizi professionali a valore aggiunto per il controllo di gestione, lo snodo e l’interoperabilità verso altri ecosistemi.
Inchiesta pubblica e fasi finali
Start EN Enquiry 2015-12-03
CCMC: •checked the document
•allocated reference number (EN 16931)
•sent the document to NSOs
National Enquiry preparation (2 months)
Translations (default 2 months): •AFNOR (fr) •DIN (de)
CCMC sends the prEN to NSOs, Liaisons, EC, EFTA and PC officers and starts the Enquiry
Enquiry stage (3 months) Each NS