Fatti Problemi Analisi e evidenze (ricerca e sviluppo ... · (ricerca e sviluppo prototipale)...

67
Fatti Problemi Analisi e evidenze (ricerca e sviluppo prototipale) Azione di politica sanitaria (e azione di ‘advocacy) Rivalutazione e monitoraggio

Transcript of Fatti Problemi Analisi e evidenze (ricerca e sviluppo ... · (ricerca e sviluppo prototipale)...

Fatti

Problemi

Analisi e evidenze

(ricerca e sviluppo prototipale)

Azione di politica sanitaria

(e azione di ‘advocacy)

Rivalutazione e monitoraggio

Fatti

Life expectancy at birth

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United States

74

75

76

77

78

79

80

81

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United States

Female life expectancy at birth

(5 years time series)

Male life expectancy at birth

(5 years time series)

Respiratory tract cancer mortality

rate, by year (males)

Respiratory tract cancer mortality

rate, by year (females)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

10

20

30

40

50

60

70

80

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

5

10

15

20

25

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

5

10

15

20

25

30

35

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Colon, rectus, anus cancer

mortality rate, by year (females)

Colon, rectus, anus cancer

mortality rate, by year (males)

0

5

10

15

20

25

30

35

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Breast cancer mortality rate, by

year (females)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Prostate cancer mortality rate, by

year

0

2

4

6

8

10

12

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

5

10

15

20

25

30

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Liver cancer mortality rate, by year

(females)

Liver cancer mortality rate, by year

(males)

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Uterine cervix cancer mortality

rate, by year

Infant mortality rate, by year

0

1

2

3

4

5

6

7

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Neonatal mortality rate, by year

0

2

4

6

8

10

12

14

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Perinatal mortality rate, by year

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

France Germany Italy Japan United

Kingdom

2010

2011

2012

2013

Maternal mortality ratio, by year

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

France Germany Italy Japan United

Kingdom

United

States

2010

2011

2012

2013

Potential years of life lost, by

year (females) per 100,000

Potential years of life lost, by

year (males) per 100,000

Health care spending, OECD countries, 2015

Ministero della Salute

Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Per capita health spending: annual average growth, OECD countries

National prevention

plan

National health plan

Nutrition

Smoking

Physical

activity

Alcohol

Italian strategy

Healthy lifestyles

Living and working environments

healthy behaviors and

individual healthy choices

• Preventive networks

• Health promotion:

• Schools, working places, cities,

domestic environment

From public health to global health, to

one health, to health in whole of

government and society, to planetary

health:

What is planetary health? (Final

report of The Rockefeller Foundation–

Lancet Commission on Planetary

Health): “the achievement of the

highest attainable standard of health,

wellbeing, and equity worldwide

through judicious attention to the

human systems—political, economic,

and social—that shape the future of

humanity and the Earth’s natural

systems that define the safe

environmental limits within which

humanity can flourish. Put simply,

planetary health is the health of human

civilisation and the state of the natural

systems on which it depends” http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(15)61038-8

Italy G7/2017 will focus on health impacts of

climate changes (and planetary health challenges)

within the SDG goals framework

The Rockefeller Foundation–Lancet Commission on planetary health Safeguarding human health in the Anthropocene epoch: report of The Rockefeller Foundation–Lancet Commission on planetary health Lancet 2015; 386: 1973–2028

Problemi

http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/trasparenza_valutazione_

merito/PROCEDURE_BONIFICHE_2013.pdf

Inquinamento da PFAS in Regione Veneto

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

acido perfluoroottanoico

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

perfluorottano sulfonato

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

Altre sostanze perfluoro alchiliche

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

Det

erm

inan

ti u

tili

per

la V

IS

http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/trasparenza_valutazione_

merito/PROCEDURE_BONIFICHE_2013.pdf

Programma Regionale per l’attuazione delle misure sanitarie

disposte dalla legge n.6 del 6 febbraio 2014

Uso del suolo Distribuzione sorgenti

Carta del rischio

Carta del rischio

Stato dei corpi

idrici sotterranei

Carta del rischio

Distribuzione popolazione Aree di alto, medio e

basso rischio

Salute riproduttiva a Taranto

Every pregnant woman in the U.S. is exposed to many and varied environmental chemicals. Rapidly accumulating scientific evidence documents that widespread exposure to environmental chemicals at levels encountered in daily life can adversely impact reproductive and developmental health. Preconception and prenatal exposure to environmental chemicals are of particular importance because they may have a profound and lasting impact on health across the life course. Thus, preventing developmental exposures to environmental chemicals would benefit greatly from the active participation of reproductive health professionals in clinical and policy arenas.

FIGO's 7 recommendations

1) The Chemical Load of Daily Living Endangers Human Reproduction: prenatal exposure can have lifelong consequences 2) Preventing Reproductive Damage Must Become a Healthcare Priority: make environmental chemical exposure a routine part of every patient consultation but conversation alone is not enough 3) Toxic Chemicals Travel and Cannot Recognize Wealth and Poverty: people of wealth are just as likely to become sickened by toxic chemical exposures but advanced medical systems may help minimize damage. In areas where poverty is widespread and the medical system is more primitive, exposure to toxic environmental chemicals can be devastating. 4) Equity and Health Require a Global Perspective: public policy at every level of every government must be adopted and used in much the same way public policy effectively spread word of the dangers of tobacco. 5) Chemical Manufacturers Must Be Part of the Conversation: the health risks to humans must become a standardized element in the research, development, manufacture, distribution, and use of every chemical released into the environment anywhere on the planet. Those now in use must be thoroughly tested for human safety. New chemicals synthesized in the future must be thoroughly tested before their manufacture and use is even considered. 6) Policies That Protect Against Toxic Exposure to Environmental Chemicals Must Be Uniform and Global: policies that protect against toxic exposure to environmental chemicals must be uniform and global before widespread safety can be achieved… that cause reproductive difficulties -- infertility, pregnancy complications, stillborn children, maternal and infant deaths, fetal malformations, neurodevelopmental deficits, immunological deficiencies... 7) Toxic Chemicals Create Toxic Ecosystems That Jeopardize Human Life: the only way to truly protect the smallest among us, the baby in the womb, from toxic assault by a polluted world is to make the entire world a cleaner, safer place to grow up.

Salute riproduttiva a Taranto

La valutazione degli effetti sulla salute riproduttiva di donne in età fertile, correlabili

all’esposizione a inquinanti organo clorurati persistenti e IPA (idrocarburi policiclici

aromatici), è una delle azioni di caratterizzazione del rischio sanitario più

frequentemente richieste dalla popolazione di Taranto. (CCM 2013 - Studi di

biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto)

Tra le patologie che destano maggiore preoccupazione è stata segnalata

l’endometriosi, una patologia estrogeno-correlata che può avere un impatto

significativo sulla qualità di vita delle donne che ne sono affette.

L’insorgenza della malattia può dipendere da alterazioni del sistema immunitario e/o

endocrino causate da una serie complessa di fattori tra cui esposizione a contaminanti

ambientali in grado di interferire con le funzioni endocrine unita a una possibile

predisposizione genetica.

Gli inquinanti ambientali più consistentemente associati con la l’insorgenza/

progressione della patologia sono composti a elevata persistenza, tossicità e

potenziale di bioaccumulo, quali PCB (policlorobifenili) e diossine, di particolare

interesse espositivo per la città di Taranto.

24,931 total inhabitants in the Municipality of Pietrasanta

5 Km

Tallio nelle acque di Pietrasanta

DLgs 152/2006: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC) …l'autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento … e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente salve le disposizioni sulla valutazione di impatto ambientale…Ai sensi dell'art. 29-quater, comma 5 del medesimo decreto, il Ministero dell'Ambiente, per concludere il procedimento, convoca una Conferenza di Servizi, alla quale sono invitate le Amministrazioni centrali e locali interessate, tra le quali anche il Ministero della Salute, nel cui ambito viene presentato il parere istruttorio reso dalla Commissione IPPC, che contiene le relative prescrizioni.

Analisi e evidenze

(ricerca e sviluppo prototipale)

La prima proposta di legge di iniziativa popolare della storia dell’UE, “Right2Water” ha condotto la EC a lanciare una consultazione pubblica sulla direttiva sull’acqua potabile per migliorare l’accesso all’acqua potabile di qualità elevata. L’attuale normativa sulla tutela delle acque destinate al consumo umano, sviluppata a livello europeo e trasposta sul piano nazionale, prescrive il rispetto di requisiti minimi di salubrità e qualità fisica, chimica, microbiologica e radiologica (valori di parametro) nel punto in cui le acque sono disponibili per il consumo. La rispondenza delle acque ai requisiti di legge è regolamentata dall’integrazione di una serie di misure che partono dalla protezione della qualità delle risorse idriche captate, passano per l’efficacia e sicurezza dei sistemi di trattamento (per mitigare i rischi potenzialmente associati all’acqua d’origine o alla distribuzione), e terminano con la garanzia igienica degli impianti di distribuzione fino al rubinetto di utilizzo. Su questo si innesta come azione orizzontale la sorveglianza e il monitoraggio delle caratteristiche delle acque nei vari segmenti della filiera di captazione, potabilizzazione e distribuzione, operate dai gestori idrici e dalle autorità sanitarie.

Acqua www.portaleacque.salute.gov.it/

• L’art. 9 della dir 98/83/CE, recepito in art. 10 del D.Lgs. 31/2001 prescrive requisiti generali su sicurezza di trattamenti, materiali e prodotti a contatto con le acque potabili e richiama una decretazione specifica sulla materia da parte del Ministero della Salute (con MISE).

• La qualità dei materiali e dei prodotti a contatto con le acque potabili non è stata armonizzata a livello UE (contrariamente a quanto avviene per materiali a contatto con alimenti); 4 stati (UK, DE, NL, FR) hanno implementato un sistema di mutuo riconoscimento basato sulla certificazione di parte terza che è richiesta dalle singole legislazioni nazionali.

• CCM (VARI ANNI): SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA IN 15 CITTÀ-SENTINELLA (TRA CUI TORINO, MILANO, MESTRE, BOLOGNA, FIRENZE, PISA, ROMA, TARANTO, PALERMO, CAGLIARI): http://www.epiair.it/

• CCM (4393) - 2013 (€ 232.000): SISTEMA OPERATIVO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DI ALLERTA PER ONDATE DI CALORE (ASL RM E)

• CCM (4393) - 2013 (€ 318.000): SOSTEGNO ALLE REGIONI PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL PNP E DI GS : VALUTAZIONE, COMUNICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO DA ESPOSIZIONE A BENZENE E NANOPARTICOLATI IN AREE URBANE INTERESSATE DA IMPIANTI DI RAFFINAZIONE DEL PETROLIO E IN AREE AD ELEVATA URBANIZZAZIONE (SARDEGNA)

• CCM (4393) - 2013 (€ 300.000): SOSTEGNO ALLE REGIONI PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL PNP E DI GS VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS): LINEE GUIDA E STRUMENTI PER VALUTATORI E PROPONENTI (EMILIA ROMAGNA)

• CCM (4393) - 2013 (€ 450.000): SOSTEGNO ALLE REGIONI PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL PNP E DI GS: STUDI DI BIOMONITORAGGIO E TOSSICITÀ DEGLI INQUINANTI PRESENTI NEL TERRITORIO DI TARANTO (ISS)

• CCM (4393) - 2013 (€ 420.000): SOSTEGNO ALLE REGIONI PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL PNP E DI GS: ASPETTI PECULIARI DEL LAVORO IN AGRICOLTURA E RICADUTE SUL PROCESSO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE: SCENARI DI ESPOSIZIONE A PRODOTTI FITOSANITARI NELLE LAVORAZIONI IN SERRA E PERCEZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E SICUREZZA IN LAVORATORI AGRICOLI STRANIERI (INAIL)

• CCM (4393) - 2014 (€ 355.500): APPLICAZIONE DI UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA DEL CANCRO POLMONARE DERIVANTE DA ESPOSIZIONE AL RADON INDOOR (INAIL)

• CCM (4393) - 2015 (€ 157.000): PIANO OPERATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE (ASL RME)

CCM 2012: STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI GIÀ SEDI DI IMPIANTI NUCLEARI: ANALISI DELLA MORTALITÀ, STIMA DEI CASI ATTESI E RASSEGNA DEGLI ALTRI STUDI EPIDEMIOLOGICI (ISS)

1. Priolo (Stabilimento Eternit Siracusa). Costo

stimato per l’intera bonifica – oltre l’amianto –

100 miliardi di euro, assegnati 45,8 miliardi.

2. Casale Monferrato (area industriale dimessa e

aree cittadine contaminate). Costo stimato per il

completamento degli interventi 18,3 miliardi,

assegnati 22.6 miliardi, di cui già finanziati 20

miliardi + 9 milioni Regione Piemonte

3. Balangero (approvato progetto iniziale di

risanamento, solo in parte realizzato). Costo

stimato per la messa in sicurezza 62 miliardi e

197 milioni di £. Già finanziati con la legge

257/92, 30 miliardi. Assegnati 22,8 miliardi + 3

milioni regione Piemonte

4. Bagnoli (ex Eternit). Costo stimato residuo per

l’intera bonifica – oltre l’amianto – varia da 550

a 650 miliardi. Assegnazione 19 miliardi.

5. Bari (ex Fibronit in discussione modalità di

intervento di bonifica). Costo stimato per la

bonifica 15 miliardi. Assegnazione 4,4 miliardi.

6. Biancavilla (CT) area urbana e suburbana

inquinata da presenza naturale di fibre. Costo

stimato per la bonifica 40 miliardi.

Assegnazione 7,8 miliardi

7. Taranto, Regione Puglia: 8,5 + 8 milioni

8. Terra dei Fuochi 33,8 milioni

Since 2007 the MoH has been commissioning annually the ISS (with

funding from Ricerca Finalizzata, ex. art. 12 Decree 502/1992) to

coordinate the implementation of the National Strategic Programme on

«Health and the Environment». The programme, included six

research projects (implemented by 41 working groups) and analysed

the «health impact of waste disposal and incineration plants on local

residents, and of air pollution in urban areas». One of the projects

(«Health risks in contaminated sites: an evaluation of exposure,

biomonitoring and epidemiological characterisation»), was SENTIERI

(Epidemiological Study of Residents in National Priority

Contaminated Sites-NPCSs), aimed at monitoring 44 National Priority

Contaminated Sites (NPCSs). Resuls were used to activate two large

programmes in Campania and Puglia aiming at supporting the first

rehabilitation campaign focusing on agro-food and water.

Porto Torres

Fiume Chienti,

MC/AP

Biancavilla (asbestos) Bolzano

Brescia

Cogoleto (GE)

Fidenza

Litorale

Domizio

Laguna di Grado

Laghi di

Mantova

Milazzo

Priolo Sassuolo

Taranto

Terni Trento

Trieste Porto Marghera

SENTIERI KIDS provides a blueprint for the establishment of a

taskforce charged with establishing multi and inter-disciplinary

cooperation between central and regional institutions on the subject

of children’s health in contaminated sites. SENTIERI KIDS

introduces a multiple outcome analytical model based on updated

health outcomes (mortality, cancer incidence, hospital discharges) in

order to establish a permanent observation system to monitor the

state of health of infants residing in contaminated areas. This paved

the way for more in-depth epidemiological enquiries on an individual

basis, and supported the establishment and continued monitoring of

primary prevention projects. Particular attention is devoted to issues

of information and communication.

Progetto Sentieri CCM 2015

Sistema permanente di sorveglianza epidemiologica per la popolazione residente nei SIN e in altri Siti Contaminati

Elementi portanti a) aggiornamento della valutazione a priori delle evidenze

epidemiologiche

b) identificazione di inquinanti indice nei SIN, con l’utilizzo dei dati di esposizione per tutte le matrici ambientali

c) valutazione della fattibilità di un miglioramento metodologico dell’Indice di Deprivazione socio-economica utilizzato nella prima fase dello Studio SENTIERI

d) aggiornamento dell’analisi di mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri nei SIN

e) Ente partner: ISS con: Regione Lombardia – Azienda Sanitaria Locale Mantova; Regione

Emilia-Romagna - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) Emilia-Romagna,

Direzione Tecnica, centri tematici regionali (Ctr) Ambiente Salute; Regione Toscana - Istituto per

lo Studio e la Prevenzione Oncologia (ISPO), Istituto di Fisiologia Clinica - Consiglio Nazionale

delle Ricerche (IFC-CNR); Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario

Regionale-Regione Lazio; Regione Puglia – Centro Regionale Salute e Ambiente; Regione Sicilia -

Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE)

a. Progetto di valutazione di impatto degli interferenti endocrini e degli stili di vita (fumo, alcol) sull’outcome fetale: • Sito 1: Brescia • Sito 2: Taranto • Sito 3: Terra dei Fuochi • Sito 4: Piana di Gela b. Progetto di valutazione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’outcome fetale: bambini precocemente esposti a stress tossico sono ad alto rischio per una serie di outcome di salute in età adulta, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, asma e depressione. Johnson SB, Riley AW, Granger DA, Riis J. The Science of Early Life Toxic Stress for Pediatric Practice and Advocacy Pediatrics. 2013 Feb;131(2):319-27. doi: 10.1542/peds.2012-0469.

Il fatto che i primi ambienti di vita abbiano un ruolo fondamentale nella formazione e regolazione dei sistemi biologici rappresenta da un lato un ammonimento a non sottovalutare tali periodi critici nello sviluppo, dall’altro un’indicazione chiara sulle possibilità e la tempistica di intervento. Anche nei casi più estremi, tempestive modifiche ambientali sono in grado di migliorare rapidamente la salute dei bambini e di evitare patologie future.

Progetto CCM: “Valutazione d’impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. Linee guida sulla VIS coordinate dalla Regione ER, con enti centrali (CNR, ISPRA, ISS) e territoriali (nove Regioni, la provincia di Trento, le Agenzie Ambientali Regionali e singole Aziende USL). Documento a supporto dei soggetti, proponenti e valutatori, che dovranno realizzare un’analisi e una valutazione della “componente salute” finalizzata a prevenire gli effetti sanitari avversi potenzialmente dovuti alla realizzazione di piani/ progetti/programmi sul territorio. La VIS è, pertanto, una procedura che analizza i rischi e i benefici di piani, programmi e progetti, considerando la loro sostenibilità e l’equità; inoltre si rivela uno strumento utile a supportare il decisore pubblico nelle scelte, poiché fornisce una procedura comune, applicabile a tutti i livelli amministrativi e geografici, oltre alla valutazione VIA/AIA legata alle emissioni del singolo impianto, avulse dal contesto umano e geo-ambientale in cui l’impianto si trova. La legge 28 dicembre 2015 n.221, “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, nell’ambito dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale statale (art. 9), introduce la procedura di VIS per i progetti riguardanti le raffinerie di petrolio greggio, gli impianti di gassificazione e liquefazione, i terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto, e le centrali termiche e gli altri impianti di combustione con potenza termica superiore a 300 MW.

EpiAmbNet Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di

epidemiologia ambientale, valutazione d’impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione

Progetto CCM 2015, riguardante la tematica ambiente e salute, di durata biennale, che prevede la costituzione di una rete di epidemiologia ambientale, anche attraverso la creazione di una piattaforma WEB e il supporto alla formazione degli operatori sulle tematiche ambientali.

Ente partner: Regione Lazio, con Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Marche, Regione Toscana, Regione Puglia, Regione Sicilia, ISS

Azione di politica sanitaria

(e azione di ‘advocacy)

Documento di indirizzo I primi 1000 giorni di vita: dal concepimento ai due anni di età, organizzato in sezioni in relazione al periodo di riferimento (preconcezionale, concepimento/gravidanza, parto/nascita, periodo neonatale/perinatale, da un mese ad un anno di vita, secondo anno di vita) e alle tipologie di fattori di rischio (per es: ambiente, farmaci, alimentazione, infezioni, stili di vita, comportamenti, genoma, epigenetica, condizioni sociali); all’interno di ogni sezione si analizzano i rischi specifici e le proposte di azioni che possano mitigarli, sulla base delle evidenze disponibili, specificando gli attori e le strutture coinvolte, secondo il seguente schema: Si prospetta quindi un documento

complessivo di indirizzo che, a seconda dei rischi individuati, definisca interventi di prevenzione primaria, di assistenza, di terapia, includendo pure strumenti empowerment e sostegno alla genitorialità (es. Home Visits). Alla fine di ogni sezione/capitolo è prevista una sintesi da dedicare, con linguaggio più semplice, alla diffusione delle informazioni ai genitori.

Piano Nazionale della Fertilità http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2367_allegato.pdf

Piano Nazionale della Prevenzione 2014/2018

Macroarea 2.8 – Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

L’Italia presenta ancora numerose carenze normative e applicative rispetto alle raccomandazioni internazionali e alla completa applicazione delle indicazioni europee sulla VIS (Valutazione d’impatto sulla salute). Nelle norme del Codice dell’Ambiente sulla VIA e sulla VAS, pur essendo richiamata la valutazione della componente salute, non c’è adeguata chiarezza sulle procedure applicative, con la conseguenza che spesso la valutazione della componente salute è disattesa o trattata in modo insufficiente ai fini decisionali. È quindi forte l’esigenza di riqualificare le valutazioni preventive a supporto delle Amministrazioni effettuate dagli operatori della sanità pubblica e di fornire indicazioni per sviluppare adeguatamente la componente salute nell’ambito delle procedure di VIA, VAS e AIA

Azioni centrali per la governance Macroarea 2.8 PNP

• Promozione linee guida nazionali riguardo alla Valutazione di impatto sulla salute

• Definizione di un curriculum formativo per il personale sanitario sui temi di ambiente e salute

• Elaborazione di linee guida per la comunicazione del rischio, per fornire un’informazione chiara, certa e univoca ai cittadini, avendo come riferimento una strategia di comunicazione che integri le informazioni sanitarie e ambientali

A Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali

B Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati

C Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di

lavoro

D Salute animale e igiene urbana veterinaria

E Sicurezza alimentare – Tutela della salute dei consumatori

F

Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening;

sorveglianza e prevenzione nutrizionale G Attività medico legali per finalità pubbliche

NUOVI LEA: AREA PREVENZIONE

Il livello si articola nelle seguenti aree di intervento. I programmi inclusi nell’area di intervento e le relative prestazioni sono erogati in forma integrata tra sistema sanitario e agenzie per la protezione ambientale, in accordo con le indicazioni normative regionali nel rispetto dell’articolo 7 quinquies del DLgs502.

N. Programmi / Attività Componenti del programma Prestazioni

B1

Tutela della salute nell’uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico

Gestione archivio degli impianti esistenti Vigilanza sugli impianti natatori e piscine per la riabilitazione

Campionamento e analisi delle acque delle piscine pubbliche o di uso pubblico

B2 Tutela della salute nell’uso delle acque di balneazione

Classificazione delle acque di balneazione

Valutazione della qualità delle acque di balneazione Classificazione e monitoraggio delle acque di balneazione Campionamento e analisi delle acque di balneazione Informazioni alla popolazione e alle istituzioni

B3

Valutazione igienico-sanitaria degli strumenti di regolazione e pianificazione urbanistica

Promozione, negli strumenti di regolazione edilizia e urbanistica, di criteri per la tutela degli ambienti di vita dagli inquinanti ambientali, per lo sviluppo di un ambiente favorevole alla promozione della salute e dell’attività fisica e alla sicurezza stradale Valutazioni preventive dei piani urbanistici

Partecipazione e supporto agli Enti preposti nella definizione di strumenti di pianificazione e regolazione urbanistica, con particolare attenzione al rapporto tra salute e pianificazione urbanistica

B4

Tutela della salute dai fattori di rischio presenti in ambiente di vita, non confinato

Promozione di progetti/programmi di miglioramento dell’ambiente e di riduzione dell’impatto sulla salute Valutazione di possibili effetti sulla salute di esposizioni a fattori di rischio ambientale

Comunicazione dei rischi per la salute derivanti da inquinamento ambientale Partecipazione e supporto ad enti ed istituzioni per programmi di miglioramento ambientale, con particolare attenzione ai rapporti ambiente e salute

B5 Tutela della salubrità e sicurezza delle civili abitazioni

Sorveglianza sulle abitazioni con condizioni critiche di igiene e sicurezza, a tutela dell'utenza debole e altri cittadini socialmente svantaggiati Promozione dell’empowerment di famiglie e popolazione anziana circa i rischi di incidenti domestici

Comunicazione agli Enti preposti su situazioni abitative critiche Informazione a gruppi di popolazione sulla prevenzione dei rischi di incidenti domestici

Salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati

N. Programmi / Attività Componenti del programma Prestazioni

B6 Promozione della sicurezza stradale

Promozione di stili di vita corretti nella popolazione con particolare attenzione alle fasce più deboli e più svantaggiate Informazione/comunicazione sul rischio di incidente stradale correlato a comportamenti a rischio Promozione di politiche intersettoriali mirate a migliorare la sicurezza delle strade e dei veicoli, integrando così gli interventi che vanno ad agire sui comportamenti con quelli di miglioramento dell’ambiente

Comunicazione a cittadini e istituzioni per la promozione di comportamenti corretti alla guida Iniziative di promozione di comportamenti corretti alla guida

B7

Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza degli edifici ad uso scolastico e ricreativo

Vigilanza sulle condizioni di salubrità e sicurezza degli edifici esistenti Concorso alla definizione delle azioni di miglioramento

Attività di controllo Supporto agli Enti preposti nella definizione del percorso di miglioramento

B8

Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture destinate ad attività sanitaria e socio-sanitaria

Vigilanza sulle condizioni di salubrità e sicurezza delle strutture ed impianti esistenti

Attività di controllo

B9 Tutela igienico sanitaria degli stabilimenti termali

Vigilanza sulle condizioni di salubrità e sicurezza delle strutture Vigilanza sulla qualità delle acque termali

Attività di controllo

B10 Tutela della popolazione dal rischio “amianto”

Censimento della presenza di manufatti in amianto friabile e compatto Controllo dei piani di bonifica Vigilanza sulle attività di bonifica a tutela dei cittadini e dei lavoratori

Attività di controllo Comunicazione alla popolazione e alle istituzioni in merito alle ricadute sulla salute

B11 Prevenzione e sicurezza nell’utilizzo di gas tossici

Valutazione sulle condizioni di sicurezza nell’impiego dei gas tossici

Attività di controllo Comunicazione alla popolazione e alle e istituzioni in merito alle ricadute sulla salute

Salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati

N. Programmi / Attività Componenti del programma Prestazioni

B12

Prevenzione e sicurezza nell’uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Attività di vigilanza e controllo a tutela della salute Valutazione sulle condizioni di sicurezza nell’impiego delle radiazioni e non ionizzanti

Attività di controllo Comunicazione alla popolazione e alle e istituzioni in merito alle ricadute sulla salute

B13

Tutela della salute dai rischi per la popolazione derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche, miscele ed articoli (REACH-CLP)

Valutazione delle condizioni di sicurezza nella produzione, nel commercio e nell’impiego di sostanze, miscele ed articoli Attività di informazione ai cittadini ed ai lavoratori

Attività di controllo Comunicazione alla popolazione e alle e istituzioni in merito alle ricadute sulla salute

B14

Gestione delle emergenze da fenomeni naturali o provocati (climatici e nucleari, biologici, chimici, radiologici)

Partecipazione alla gestione delle emergenze

Comunicazione alla popolazione e alle istituzioni in merito alle ricadute sulla salute Partecipazione alla predisposizione di piani e protocolli operativi in accordo con altre istituzioni coinvolte Partecipazione all’attività delle unità di crisi

B15 Tutela della collettività dal rischio radon

Classificazione del territorio con individuazione delle aree a rischio

Comunicazione alla popolazione e alle e istituzioni in merito alle ricadute sulla salute Indicazioni e informazioni per la corretta bonifica degli edifici pubblici e privati e la costruzione dei nuovi edifici Attività di controllo

Salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati

La legge 6 febbraio 2014, n. 6, di conversione del decreto legge 10 dicembre 2013, n. 136 all’art.2, comma 1, ha istituito il Comitato Interministeriale, con il compito principale di ”determinare gli indirizzi per l’individuazione o il potenziamento di azioni e interventi di prevenzione del danno ambientale e dell’illecito ambientale, monitoraggio, anche di radiazioni nucleari, tutela e bonifica dei terreni, nelle acque di falda e nei pozzi della regione Campania”, e di stabilire le Linee di Indirizzo per l’attività della Commissione Interministeriale, che adotta e coordina un programma straordinario e urgente di interventi finalizzati anche alla tutela della salute, tra cui i controlli sanitari sulla popolazione residente nei comuni, ubicati nelle Province di Napoli e Caserta, individuati dalla direttiva dei Ministri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute, che risultino interessati da inquinamento causato da sversamenti illegali e smaltimento abusivi di rifiuti: • 57 comuni indicati nella Direttiva del 23/12/2013 • 31 comuni indicati nella Direttiva del 16/04/2014 • 2 comuni indicati nella Direttiva del 10/12/15

La legge 28 dicembre 2015 n.221, all’art. 9 introduce il nuovo comma 5bis dell’art. 26 del D.Lgs 152/2006, in riferimento alla procedura di Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) da svolgere per i progetti riguardanti le raffinerie di petrolio greggio, gli impianti di gassificazione e liquefazione, i terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto, nonché le centrali termiche e gli altri impianti di combustione con potenza termica superiore a 300 MW, nell'ambito dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza statale.

La Legge stabilisce che la VIS deve essere condotta da parte del proponente secondo le Linee Guida redatte dell’Istituto Superiore di Sanità, su committenza e indicazione del Ministero della Salute.

La Valutazione Impatto Salute può essere definita come una combinazione di procedure, metodi e strumenti che consentono di valutare i potenziali e, talvolta, non intenzionali, effetti di una politica, piano, programma o un progetto sulla salute di una popolazione e la distribuzione di tali effetti all'interno della popolazione esposta, individuando le azioni appropriate per la loro gestione (WHO Gothenburg Consensus Paper 1999). La VIS si colloca quindi a fianco della VIA, in un’ottica prospettica, con l’obiettivo di integrare gli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti dell’opera sul territorio. È uno strumento a supporto dei processi decisionali e interviene prima che questi siano realizzati. La VIS ha il compito di valutare come un intervento sul territorio possa indurre cambiamenti, anche non intenzionali, su questi determinanti e conseguentemente produrre un cambiamento nello stato di salute della popolazione esposta.

Obiettivi della VIS sono : • la tutela della salute, integrando conoscenze e competenze in

maniera multidisciplinare • definire in maniera trasparente procedure e metodi per la stima

degli effetti potenziali sulla salute di una popolazione • valutare in modo sistematico diverse fonti di dati e metodi

analitici, includendo i contributi degli stakeholder • identificare e classificare gli impatti positivi e negativi e proporre

interventi per la loro prevenzione e riduzione • produrre una base di informazioni sulla popolazione locale, dello

stato di salute e dell’ambiente attraverso lo sviluppo di indicatori sanitari e misurazioni ambientali per il monitoraggio;

• identificare le migliori soluzioni e realistiche raccomandazioni per il monitoraggio e la gestione degli effetti attesi;

• includere una forma di partecipazione degli stakeholder secondo modalità e tempi opportuni ed interagire con le figure amministrative e politiche ai fini della migliore definizione del progetto e delle raccomandazioni.

INDICATORI SANITARI a) Mortalità generale

e per causa; b) Ospedalizzazioni

generali e per specifiche patologie;

c) Consumo farmaceutico di specifici farmaci;

d) Prestazioni in ambulatorio e pronto soccorso;

e) Visite presso il medico di medicina generale;

f) Presenza di sintomi;

g) Outcome della gravidanza.

Le fasi fondamentali della VIS sono:

1. Screening: valutazione se la proposta deve essere sottoposta a VIS (assoggettabilità e studio di profilo di salute di popolazione)

2. Scoping: identificazione degli aspetti chiave che la VIS deve trattate, quali sono gli effetti sulla salute rilevanti, persistenti, la popolazione interessata, l’estensione geografica del territorio da studiare. Identificazione degli esperti necessari a condurre lo studio di VIS e degli stakeholder da coinvolgere.

3. Assessment/appraisal: valutazione del rischio vera e propria. Caratterizzazione della popolazione interessata dagli impatti, compresi i gruppi più vulnerabili, l’importanza degli impatti in termini di probabilità e magnitudo, identificazione di alternative, stima delle incertezze: identificazione della pericolosità inerente la sostanza tossica (hazard identification); valutazione della relazione tra dose e risposta; valutazione dell’esposizione; caratterizzazione del rischio, che rappresenta la fase in cui tutte le informazioni, i dati e le conoscenze acquisite ed elaborate nelle fasi precedenti sono integrate per esprimere (qualitativamente e/o quantitativamente) la natura e la grandezza del rischio (incidenza e gravità degli effetti avversi che con una stimata probabilità si potranno presentare nella popolazione esposta).

4. Monitoraggio: definizione del piano di monitoraggio ambientale e sanitario necessario per la verifica delle valutazioni condotte

5. Report: rapporto dettagliato delle attività condotte: dalla letteratura scientifica consultata, ai modelli, i dati ambientali e sanitari utilizzati, le valutazioni condotte, le incertezze stimate, il piano di monitoraggio predisposto.

DM 25 gennaio 2016: Adozione del documento di indirizzo per l'attuazione delle linee di supporto centrali al PNP 2014-2018 (GU n.36 del 13-2-2016) E' adottato il "Documento di indirizzo per l'attuazione delle linee di

supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2014-2018" …

Gli obiettivi generali delle AZIONI CENTRALI sono:

• rafforzare la governance di sistema a livello nazionale e a livello regionale;

• rafforzare/facilitare l’attuazione dei macro-obiettivi della pianificazione nazionale.

LINEE DI SUPPORTO CENTRALI TENDENTI A RAFFORZARE LA GOVERNANCE DI SISTEMA

A.1.4. Costruzione di una strategia nazionale per il coordinamento e l’integrazione delle politiche e delle azioni nazionali e regionali in campo ambientale e sanitario: individuazione di norme e azioni condivise per la prevenzione, valutazione, gestione e comunicazione delle problematiche ambiente-salute.

Rivalutazione e monitoraggio