Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e...

31
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ambito Umanistico Liceo Scientifico (articolazione “in verticale” dei saperi disciplinari, espressa in macro-argomenti) DISCIPLINE DI AMBITO DOCENTI FIRMA Religione Ferrò Concetta Italiano Laganà Fortunata Stella - Muscolo Stefania Latino Muscolo Stefania Disegno & Storia dell’Arte Ingrassia Luciana Geo-Storia Rosi Rosanna Inglese Criaco Ippolita - Cugliandro Amelia Diritto Racco Nicola - Anna Cappuccio *SITUAZIONE D’INGRESSO E TEST Il primo periodo scolastico servirà per affrontare le necessarie rilevazioni sul grado di conoscenza iniziale degli allievi, effettuando test d’ingresso con colloqui ed esercizi su un campione significativo di alunni fino all’acquisizione di un numero adeguato di informazioni, che serviranno per individuare le lacune esistenti. In particolare per le classi prime, la prova con valenza di test d’ingresso, viene definita in questa fase in modo collegiale e sarà somministrata dai singoli docenti nei modi e nei tempi che riterranno più opportuni in funzione del gruppo-classe. Resta aperta la possibilità di apportare modifiche al test già predisposto al fine di contestualizzare e personalizzare meglio la prova alle esigenza contingenti. Fase 3

Transcript of Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e...

Page 1: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ambito Umanistico Liceo Scientifico

(articolazione “in verticale” dei saperi disciplinari, espressa in macro-argomenti)

DISCIPLINE DI AMBITO

DOCENTI FIRMA

Religione Ferrò Concetta

Italiano Laganà Fortunata Stella - Muscolo Stefania

Latino Muscolo Stefania

Disegno & Storia dell’Arte Ingrassia Luciana

Geo-Storia Rosi Rosanna

Inglese Criaco Ippolita - Cugliandro Amelia

Diritto Racco Nicola - Anna Cappuccio

*SITUAZIONE D’INGRESSO E TEST Il primo periodo scolastico servirà per affrontare le necessarie rilevazioni sul grado di conoscenza iniziale degli allievi, effettuando test d’ingresso con colloqui ed esercizi su un campione significativo di alunni fino all’acquisizione di un numero adeguato di informazioni, che serviranno per individuare le lacune esistenti. In particolare per le classi prime, la prova con valenza di test d’ingresso, viene definita in questa fase in modo collegiale e sarà somministrata dai singoli docenti nei modi e nei tempi che riterranno più opportuni in funzione del gruppo-classe. Resta aperta la possibilità di apportare modifiche al test già predisposto al fine di contestualizzare e personalizzare meglio la prova alle esigenza

contingenti.

Fase 3

Page 2: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Religione Cattolica

Religione Cattolica Classe prima

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Comprende la dinamica

dello sviluppo e della

crescita come occasione di

esplorazione e conoscenza

critica del

mondo;comprende che

cosa è la cultura di un

popolo e la sua relazione

con la cultura personale;sa

definire il rapporto tra la

cultura e la

religione;conosce lo statuto

epistemologico dell’IRC e

le fonte che lo hanno

istituito;conosce la Bibbia

come codice culturale

dell’Occidente.

Avere una conoscenza

essenziale, ma corretta

delle religioni ;riconoscere

l’importanza delle

tradizioni religiose

orientali e la ricchezza

spirituale che esse

rappresentano per la

cultura e la storia del

pensiero umano; intuire la

genuina ricerca spirituale e

il bisogno di trascendente

che anima le diverse

Rilevare il

contributo della

tradizione ebraico-

cristiana allo

sviluppo della civiltà

umana nel corso dei

secoli,confrontandol

i con le

problematiche

attuali

Conoscere e

confrontarsi con le

religioni orientali e

la loro identità

culturale. Sa

valutare il contributo

del pluralismo

culturale in modo

maturo superando in

modo costruttivo le

barriere

pregiudiziali.

La cultura, la

religione e

l’insegnament

o della

religione;

-Il senso

religioso alle

origini della

religione;

-la religione e

i suoi elementi

fondamentali;

- le religioni

al servizio

dell’uomo

Le religioni a

servizio

dell’uomo;

Dalla

religione

primitiva alla

religione

rivelata; la

struttura delle

religioni più

importanti;

panorama

delle religioni

Lezioni

frontali,

letture

riflessive,

documenti

il dialogo,

la

scrittura,

la lavagna,

la Lim,

il libro di

testo

Lezioni

frontali,

letture

riflessive,

documenti

il dialogo,

la

scrittura,

la lavagna,

la Lim,

il libro di

testo

Coglie

l’esistenza come

percorso di

crescita, di

scoperta e di

maturazione

della propria

personalità;

riconosce il

contributo della

religione e nello

specifico di

quella cristiano-

cattolico, alla

formazione

dell’uomo e allo

sviluppo della

cultura , anche

in prospettiva

interculturale;sa

distinguere fra

insegnamento

scolastico della

religione e

catechesi

Intuisce

l’esigenza del

senso e della

trascendenza;

coglie la fede

come

dimensione

dell’essere(apert

ura alla vita, agli

altri,)supera la

diffidenza verso

le culture diverse

a partire da

Ottobre

Novembre

Dicembre

Page 3: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

culture.

Conoscere la Bibbia e

scoprire l’importanza che

ha avuto nella tradizione

ebraico-cristiana e di

conseguenza nella nostra

cultura occidentale.

:superare il pregiudizio per

il quale l’interesse verso la

Bibbia riguarda solo il

periodo di catechismo o il

fatto di essere credenti,

scoprire la ricchezza di

linguaggio e la capacità

che la Bibbia ha di dare

delle risposte valide per

ogni persona in ricerca

Lo studente si confronta

con la fede ebraica -

cristiana

nell’autocomunicazione e

nell’azione di Dio nella

storia di cui la Bibbia ne è

una testimonianza ,conosce

i tratti fondamentali della

storia ,della religione ,della

cultura del popolo ebraico,

conosce la tragedia della

Shoà

Comprende la

Bibbia come

substrato comune

dell’ebraismo e del

cristianesimo e

come libro

fondamentale della

cultura europea,

conosce la Bibbia

come testo letterario

e religioso.

Rivelare il

contributo della

tradizione ebraico-

cristiana allo

sviluppo della civiltà

umana nel corso dei

secoli

,confrontandoli con

le problematiche

attuali.

nel mondo

La Bibbia, i

libri che la

compongono

la sua

suddivisione e

composizione,

le fonti

storiche e

archeologiche.

Le tappe della

storia di

Israele

Gerusalemme,

esperienza

religiosa deli

ebrei aspetti

fondamentali

dell’ebraismo

Lezioni

frontali,

letture

riflessive,

documenti

il dialogo,

la

scrittura,

la lavagna,

la Lim,

il libro di

testo ,

lettura

della

Bibbia

Lezioni

frontali,

letture

riflessive,

documenti

il dialogo,

la

scrittura,

la lavagna,

la Lim,

il libro di

testo , la

Bibbia

una maggiore

apprezzamento

dei valori

religiosi presenti

in esse.

Sa collocare la

Bibbia in un

contesto storico,

acquisisce un

approccio

culturale e

linguistico

appropriato,

riconosce il

contributo della

Bibbia alla

formazione

dell’uomo e allo

sviluppo della

cultura anche in

prospettiva

interculturale

Lo studente

individua i

risvolti

antropologici e

sociali delle

categorie

bibliche

di rivelazione,

monoteismo,

alleanza,

liberazione e

legge(decalogo)

supera la

diffidenza verso

le

culture diverse a

partire da una

maggiore

apprezzamento

dei valori

religiosi presenti

in esse,

riconosce lo

specifico vincolo

spirituale della

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Page 4: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

L o studente si rende conto,

alla luce della rivelazione

cristiana, del valore delle

relazioni interpersonali e

dell’affettività: autenticità,

onestà, amicizia, fraternità,

accoglienza, amore,

perdono, aiuto nel contesto

delle istanze della società

contemporanea

Coglie la valenza

delle scelte morali,

valutandole alla luce

della proposta

cristiana

Le relazioni

umane:

l’amicizia;

l’amicizia

nella Bibbia e

nel Magistero

della Chiesa

Lezioni

frontali,

letture

riflessive,

documenti

il dialogo,

la

scrittura,

la lavagna,

la Lim,

il libro di

testo , la

Bibbia

Chiesa con il

popolo d’Israele;

fa memoria della

shoà.

Riconoscere il

valore

dell’amicizia;

quale ruolo ha la

comunicazione

in un rapporto di

amicizia;

scoprire il ruolo

dell’amicizia

nella rivelazione

cristiana

Maggio

Giugno

Lingua e Letteratura italiana

Lingua e Letteratura Italiana Classe prima

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Le principali strutture della

fonetica e dell’ortografia

della lingua italiana:

l’alfabeto, le regole

ortografiche, sillabe,

dittonghi, trittonghi e iati,

accento, elisione e

troncamento, l’uso della

punteggiatura e delle

maiuscole

Riflettere sulla lingua dal

punto di vista fonetico,

ortografico e interpuntivo

Applicare la conoscenza

ordinata delle strutture

della lingua italiana a

livello fonetico,

ortografico e interpuntivo

Padroneggiare le strutture

fonetiche, ortografiche e

interpuntive

Fonologia

Ortografia

Interpunzione

Descrizione e analisi

dell’argomento

,seguite da esercizi di

approfondimento e

consolidamento

inserimento

correzione,

sostituzione,

manipolazione

trasformazione e

riscrittura

Assegnazione di

esercizi allo scopo di

evidenziare

l'argomento seguita

dall’invito a

individuare e

formulare le costanti

morfologiche(regole)

Riconosce,

pronuncia e

trascrive

correttamente i

suoni della

lingua italiana .

Riconosce le

funzioni

comunicative

della

punteggiatura e

la loro funzione

Primo

Quadrimestre

Page 5: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Le principali strutture

morfologiche della lingua

italiana: il verbo, il nome,

l’articolo, l’aggettivo, il

pronome, le parti invariabili

Il metodo dell’analisi

grammaticale

Riflettere sulla lingua dal

punto di vista morfologico

Applicare la conoscenza

ordinata delle strutture

della lingua italiana a

livello morfologico

Padroneggiare le strutture

morfologiche dei testi

Usare i dizionari

Morfologia

Descrizione e analisi

dell’argomento

,seguite da esercizi di

approfondimento e

consolidamento

Assegnazione di

esercizi allo scopo di

evidenziare

l'argomento seguita

dall’invito a

individuare e

formulare le costanti

morfologiche(regole)

Riconosce le

varie parti del

discorso come

elementi

basilari in una

frase

analizzandole e

usandole in

modo corretto

Primo

Quadrimestre

Lingua e Letteratura Italiana Classe prima

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

I principali caratteri formali

e semantici del lessico della

lingua italiana: struttura e

formazione delle parole, i

rapporti di significato,

denotazione e

connotazione, i rapporti di

forma

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in

contesti formali e informali

Aspetti essenziali

dell’evoluzione della lingua

italiana nel tempo e nello

spazio

Riflettere sulla lingua

dal punto di vista

lessicale

Riconoscere la struttura

di una frase

Usare i dizionari

Padroneggiare le

strutture lessicali e i

registri linguistici dei

testi

Lessico

Descrizione e analisi

dell’argomento ,seguite da

esercizi di

approfondimento e

consolidamento

Assegnazione di esercizi

allo scopo di evidenziare

l'argomento seguita

dall’invito a individuare e

formulare le costanti

morfologiche(regole)

Utilizzo di

varietà

lessicali in

rapporto ad

ambiti e

contesti

comunicativi

diversi

Primo

Quadrimestre

Page 6: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Riflettere sulla lingua

dal punto di vista

sintattico

Riconoscere la struttura

di una frase

Formulare frasi semplici

sintatticamente

complete

Individuare gli elementi

costitutivi della frase

minima-gli “argomenti

obbligatori” del verbo-

distinguendolo da quelli

accessori

Applicare la conoscenza

ordinata delle strutture

della lingua a livello

sintattico

Padroneggiare le

strutture sintattiche dei

testi

Sintassi della

frase

semplice

Il soggetto e

il predicato

L’attributo e

l’apposizione

I

complementi

Identificazione e

riconoscimento dei vari

elementi, delle varie

strutture e delle varie

funzioni sintattiche,

l’alunno dovrà giungere

attraverso la descrizione e

l’analisi alla

individuazione di costanti

sintattiche .Il lavoro su

questo aspetto della lingua

si presta anche a esercizi

di tipo ludico e di tipo

logico semantico che

stimolano l’interesse

dell’allievo

Secondo

Quadrimestre

Tecniche narrative:

la struttura narrativa;

lo schema narrativo;

il sistema dei personaggi.

Comprendere e

analizzare brevi testi

letterari

Interpretare

correttamente i brani

analizzati

Riflettere sul significato

di alcune parole e

sull’applicazione delle

stesse in altri contesti

Esporre oralmente i

contenuti appresi

Partecipare a una

discussione in modo

Testi a scelta

Alle origini

del narrare: il

mito e l’epica

Alle origini

del narrare :la

fiaba e la

favola

Introduzione

alla novella,

al racconto e

al romanzo

Testi a scelta

Primo

Quadrimestre

Secondo

quadrimestre

Page 7: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Caratteristiche del mito e

dell’epica;

Tecniche narrative:

le sequenze; i personaggi; lo spazio;

il narratore; il punto di vista

Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi (

pianificazione, stesura,

revisione )

propositivo e rispettoso

Comprendere e

analizzare testi letterari

appartenenti al genere

del mito e dell’epica

Utilizzare il lessico e la

lingua in modo

appropriato

Ricercare, acquisire e

selezionare informazoni

generali e specifiche in

funzione della

produzione di testi

scritti di vario tipo

Rielaborare in forma

chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi

scritti coerenti e

adeguati alle diverse

situazioni comunicative

utilizzando

correttamente il lessico

e le regole sintattiche

grammaticali

Lingua e cultura latina

Lingua e Letteratura Italiana Classe prima

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIVE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Page 8: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Conoscere alcuni aspetti della

società e della cultura di Roma

antica interpretando e

completando i paralleli studi di

storia romana muovendo dai

campi lessicali che riguardano i

legami famigliari, il linguaggio

del diritto, della politica, della

sfera culturale e religiosa

Analisi logica

Suoni e lettere del latino

Italiano e latino:

declinazioni e coniugazioni

Riconoscere e

descrivere le

strutture

morfosintattiche

latine spiegate e

confrontarle con

quelle italiane

corrispondenti

per osservarne le

somiglianze e le

variazioni

Riconoscere le

principali

strutture e gli

elementi

morfosintattici di

base

Conoscere il

lessico di base

che favorisca la

comprensione e

faciliti l’incontro

(anche in

traduzione) con i

documenti

letterari latini.

Consultare

correttamente il

vocabolario

operando scelte

lessicali e

Riepilogo delle

principali strutture

grammaticali e

sintattiche della

lingua italiana

Pronuncia,

trascrizione, lettura

del latino

La prima e seconda

declinazione

Aggettivi di prima

classe

Indicativo del verbo

Sum e delle quattro

coniugazioni attive

e passive

I vari tipi di

complementi

Gradualità

nell’approccio

agli argomenti

presentati

inizialmente in

modo semplice

e via via più

approfondito

Lettura e

traduzione di

brani secondo

percorsi

tematici: mito,

vita quotidiana,

famiglia,

religione,

politica, vita

militare, favola,

amore,

amicizia; forniti

anche di

introduzioni

storicoculturali

per favorirne la

comprensione

Lezione

frontale

espositivo-

sintetica

Lezione

interattiva

(brainstorming,

discussione

guidata,

problem

solving...)

Partecipazione

attiva alla

lezione con

interventi

pertinenti e

risposte

significative

Grado di

acquisizione

e di sviluppo

delle

competenze

trasversali e

disciplinari

acquisite

Quantità e

qualità delle

conoscenze

apprese

Le

conoscenze,

le abilità e le

competenze

saranno

verificate

con le

seguenti

tipologie di

prova:

Versione dal

latino

Interrogazio

ne

Prova

strutturata

valida per

l’orale

Prova

semistruttura

ta valida per

l’orale

SETTEMBRE

/

DICEMBRE

Page 9: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

sintattiche

pertinenti al

contesto

Attività di

comprensione e

traduzione

Verifica orale

Vari tipi di test

La terza

declinazione

Gli Aggettivi di

seconda classe

La quarta e la quinta

declinazione

Il comparativo e il

superlativo

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

Page 10: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIVE

DESCRITTO

RI DI

APPRENDIM

ENTO

TEMPI

DISEGNO

- Conoscere ed

utilizzare gli

strumenti e le

tecniche del

disegno

geometrico, a

mano libera,

nonché i principi

teorici e le regole

pratiche delle

proiezioni

ortogonali.

- Spiegare i

nuclei tematici

essenziali dei

lavori grafici

svolti.

DISEGNO

- Saper

ascoltare,

comprendere

le domande e

le indicazioni

generali

impartite

relativamente

al lavoro da

svolgere.

- Saper

leggere e

riprodurre

graficamente

sia con

l’ausilio degli

strumenti sia a

mano libera

forme

semplici.

-Proiezione

ortogonali;

ortogonale di

figure

geometriche

(piane e

solide);

DISEGNO

- Strumenti e

materiali per il

disegno;

- Lettering (l’uso

del normografo);

- Esercitazioni

grafiche per

l’utilizzo corretto

degli strumenti e

dei materiali per il

disegno

geometrico,

architettonico e a

mano libera.

- Concetti e

definizioni

geometriche

fondamentali;

- Le costruzioni

geometriche

fondamentali;

- Proiezioni

ortogonali di

punti, rette,

segmenti, di

piani e di

figure piane

solide.

- Riproduzione

grafica del tempio

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

Lezione

dialogata:

- presentazione

dell’argomento,

inquadramento

storico, lettura e

individuazione

della parola

chiave, feedback

dei contenuti

essenziali.

Esercitazioni

grafiche:

- in classe su

supporti diversi;

- Schizzi ed

appunti anche

grafici presi a

mano libera;

- Riproduzione di

grafici;

Studio

individuale:

- avvio allo

studio autonomo;

Attività di

tutoring e

apprendimento

cooperativo.

Analisi delle

opere d’arte:

-osservazione ed

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

-Prove

d’ingresso

-Prove grafiche

guidate e/o

personali;

-Verifica

immediata

(feedback) delle

lezioni

attraverso

interrogazioni.

-Verifiche orali,

scritte

semistrutturate;

I

quadrimestre

Ottobre -

Gennaio

Febbraio

Maggio

Page 11: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

STORIA

DELL’ARTE

- Conoscere gli

elementi

fondamentali per

la lettura e

l’ascolto di

un’opera d’arte

(pittura,

architettura,

plastica,

fotografia,

musica…).

- Conoscere i

contenuti

inquadrati nel

loro preciso

contesto storico-

artistico di

riferimento.

-Conoscere il

significato

culturale del

patrimonio

archeologico,

architettonico e

artistico del

nostro territorio e

la sua importanza

come

fondamentale

risorsa

economica, la

necessità di

preservarlo

attraverso gli

strumenti della

tutela e della

conservazione

STORIA

DELL’ARTE

- Saper

individuare le

principali

correnti

artistiche

studiate.

- Effettuare

osservazioni

semplici di

tipo

compositivo –

formale sulle

opere d’arte.

- Descrivere le

opere d’arte

studiate ed i

significati

(diretti e

simbolici)

notoriamente

attribuiti a

vari livelli di

lettura

semantica.

- Riconoscere

la

terminologia

specifica della

disciplina.

-Sviluppare la

consapevolezz

a del grande

valore del

patrimonio

artistico del

greco e degli

ordini

architettonici

(dorico – ionico -

corinzio);

STORIA

DELL’ARTE

1- La

Preistoria;

2- La storia: Le grandi civiltà

del Vicino Oriente

(Mesopotamia ed

Egitto);

2- Creta e

Micene.

3- La Grecia:

periodo di

formazione (polis

e pittura

vascolare), l’età

arcaica (tempio e

tipologie – ordini

architettonici),

l’età classica

(Mirone e

Policleto : I Bronzi

di Riace - Fidia ed

il Partenone), l’età

ellenistica;

4- l’Arte in Italia :

Etruschi (urbanistica,

architettura,

scultura e pittura)

5-Romani: materiali e

tecniche

costruttive;

analisi

dell’immagine;

-lettura,

commento e

confronto.

- scheda tecnica

(architettura –

scultura-pittura);

Lezione

multimediale:

Multimedia

Lezione

PowerPoint

Filmati Opere

esemplari:

Approfondimen

ti individuali o

per gruppi di

lavoro.

Visite guidate

1 - Ottobre

2 - Novembre

Febbraio

3 Marzo

4 Aprile

Page 12: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

nostro

territorio, e

del ruolo che

tale

patrimonio ha

avuto nella

storia della

cultura per

ritrovare la

propria e

l’altrui

identità.

architettura

dell’utile (le città,

le strade, i ponti,

gli acquedotti, le

terme, le

fognature, le

mura), architettura

religiosa (i

templi),

architettura

onoraria (archi

trionfali, colonne,

il foro), le

costruzioni per lo

svago (teatro ed

anfiteatro), la casa

ed il palazzo

imperiale, la

pittura, la scultura.

Analisi del

patrimonio

artistico locale

(Sito archeologico

di Locri, Palazzi di

Casignana, Museo

Archeologico di

Reggio Calabria).

5 Maggio

CRITERI DI VALUTAZIONE

Disegno

- Comprensione del problema.

- Corretta applicazione dei contenuti tecnici.

- Capacità grafica.

Storia dell’arte

- conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico.

- capacità di analisi dell’opera d’arte.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

STORIA DELL’ARTE

Livello voto Conoscenze Competenze Capacità

Page 13: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Gravemente

insufficiente

1-2-

3

Non conosce le

informazioni, le

regole, i dati

proposti e la

terminologia di

base

Non sa individuare le

informazioni essenziali

contenute nel messaggio

orale e scritto. Commette

gravi errori

nell’applicazione e nella

comunicazione.

Non risponde in modo

pertinente alle richieste

Insufficiente 4

Conosce in modo

frammentario le

informazioni, le

regole e la

terminologia di

base

Individua con difficoltà

le informazioni e non in

modo autonomo.

Commette errori anche

gravi nell’applicazione e

nella comunicazione

Stenta ad utilizzare le

poche conoscenze e per

farlo deve essere guidato.

Talvolta non risponde in

modo pertinente alle

richieste

Mediocre 5

Conosce in modo

parziale e

superficiale le

informazioni, le

regole e la

terminologia di

base

Coglie le informazioni

essenziali ma ha

difficoltà ad

organizzarle. Commette

errori non gravi

nell’applicazione e nella

comunicazione.

Riesce ad utilizzare solo

parzialmente e in contesti

semplici, le conoscenze e le

competenze.

Non sempre fornisce

risposte pertinenti.

Sufficiente 6

Conosce le

informazioni

essenziali, le

regole e la

terminologia di

base.

Riesce a decodificare il

messaggio,

individuandone le

informazioni essenziali,

applicando regole e

procedure fondamentali

delle discipline.

Si esprime in modo

semplice

Riesce ad utilizzare

conoscenze e competenze in

contesti semplici.

Esprime valutazioni

corrette, ma parziali.

Discreto 7

Conosce le

informazioni

fondamentali, le

regole e la

terminologia di

base in modo

completo

Sa individuare le

informazioni

fondamentali e le utilizza

in modo corretto,

applicando le procedure

più importanti delle

discipline. Si esprime in

forma chiara e corretta.

Utilizza conoscenze e

competenze in modo

funzionale alla risposta da

produrre .

Talvolta esprime valutazioni

personali.

Page 14: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Buono 8

Conosce i

contenuti in modo

completo e

approfondito. Il

lessico è

appropriato

Sa individuare i concetti,

i procedimenti, i

problemi proposti; riesce

ad analizzarli

efficacemente stabilendo

relazioni e collegamenti

appropriati. Si esprime

correttamente e con

disinvoltura

Riesce a collegare

argomenti diversi,

mostrando capacità di

analisi e sintesi. Esprime

valutazioni personali

riuscendo a muoversi anche

in ambiti disciplinari diversi

Ottimo 9

Conosce i

contenuti in modo

organico, sicuro e

approfondito. Il

lessico è vario e

appropriato.

Sa individuare con

facilità le questioni e i

problemi proposti; opera

analisi approfondite e

collega logicamente le

varie conoscenze.

L’esposizione è sempre

chiara e corretta.

Riesce a collegare

argomenti diversi, cogliendo

analogie e differenze in

modo logico e sistematico

anche in ambiti disciplinari

diversi. Applica conoscenze

e competenze in contesti

nuovi, apportando

valutazioni e contributi

personali

Eccellente 10

Possiede

conoscenze

ampie, sicure e

approfondite. Il

lessico è ricco ed

efficace.

Sa individuare con

estrema facilità le

questioni e i problemi

proposti; opera analisi

precise e approfondite e

collega logicamente le

varie conoscenze.

L’esposizione è sempre

chiara, corretta e

disinvolta.

Riesce a collegare argomenti

diversi, cogliendo analogie e

differenze in modo logico e

sistematico anche in

differenti ambiti disciplinari.

Applica conoscenze e

competenze in contesti

nuovi, apportando

valutazioni e contributi

personali significativi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DISEGNO

Livello voto Conoscenze

- conoscenza degli

argomenti

Competenze

a- comprensione

b- correttezza di esecuzione

c- uso degli strumenti e tratto

grafico

Capacità

- capacità di

applicazione

delle regole

Pessimo 1-2-

3

Conoscenza

inadeguata

a- Comprensione non pertinente

b- Correttezza inadeguata

c- uso degli strumenti

inadeguato

Inadeguata

Page 15: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Insufficiente 4 Possesso parziale

delle conoscenze

a- Comprende con difficoltà

b- correttezza incompleta con

errori

c- uso degli strumenti .poco

corretto

Limitata

Mediocre 5 Possesso non

approfondito dei

concetti

a- Comprende parzialmente con

qualche difficoltà

b- correttezza parziale

c- uso degli strumenti non

sempre

corretto

Parziale

Sufficiente 6 Conoscenze di

base, possiede tutti

i concetti

fondamentali

a- Comprensione completa

b- correttezza quasi completa

c- uso degli strumenti corretto

Completa

Discreto 7 Conoscenza

organica

a- Comprende completamente

senza difficoltà

b- correttezza completa

c- uso degli strumenti corretto ed

adeguato

Completa e

adeguata

Buono 8 Conoscenza

completa ed

approfondita

a- Comprende completamente ed

in modo esauriente

b- sempre corretta

c- uso degli strumenti corretto

ed

adeguato

Completa e

appropriata

Ottimo 9 Conoscenza ampia,

originale ed

approfondita

a- Comprende con facilità e

approfondisce

b- precisa in ogni sua fase

c- uso degli strumenti adeguato e

appropriato

Efficace

Eccellente 10 Conoscenza ampia,

originale,

sistematica ed

approfondita

a- Comprende con facilità e

approfondisce con sicurezza

Efficace e sicura

Page 16: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

b- precisa in ogni sua fase

c- uso degli strumenti

appropriato e sicuro.

Page 17: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

GEO/STORIA

Lingua e Letteratura Italiana Classe prima

CONOSCENZE: declinate in GEO7STORIA

ABILITÀ CONTENUTI MODALIT

À

OPERATIV

E

DESCRITTO

RI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

o Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi in

una dimensione

diacronica attraverso

il confronto fra

epoche e in una

dimensione

sincronica attraverso

il confronto fra aree

geografiche e

culturali, partendo

dalla realtà locale

o Comprendere il lento

passaggio avvenuto

nel corso della

preistoria, dai sistemi

di ricerca ai sistemi

di produzione del

cibo

o Riconoscere lo

sviluppo del nostro

pianeta

o Comprendere il lento

passaggio delle prime

civiltà che portano

Saper “leggere” la

realtà circostante.

Saper cogliere il

nesso fondante tra

preistoria e storia

Orientarsi nel

tempo, nelle

fonti, nello

spazio

Strumenti per la

Geografia

Conoscenza del

territorio(Locri

d

Le tappe della

preistoria

Il popolamento

della Terra

Le prime

formazioni

statali: le civiltà

della

Mesopotamia

Trasformazione

Lezione

frontale e

partecipata

Ricerche in

internet

Uso della

Lim

Lettura e

interpretazio

ne di grafici,

schemi e

mappe

Attività

laboratoriale

Verifiche

semistrutturat

e

Verifiche

sommative

Verifiche orali

Esercizi di

produzione

personale

Leggere e

interpretare

grafici,

schemi e

mappe

Ottobre

2 ORE

Ottobre

3 ORE

Novemb

re

3 ORE

Page 18: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

alle prime forme di

Stato

o Comprendere la

differenza tra la

civiltà urbana e il

regno unitario

o Adottare nella vita

quotidiana

comportamenti

responsabili per la

tutela e il rispetto

dell’ambiente e delle

risorse naturali

o Saper individuare le

peculiarità delle

civiltà esaminate

o Accettazione

dell’”altro”, nelle sue

diversità

o Conoscere il passato

per comprendere il

Individuare la

specificità e

universalità della

civiltà egizia

Cogliere i nessi

d’interdipendenza

del rapporto uomo-

ambiente

Cogliere

l’importanza delle

tecniche legate

all’allevamento,

usate

nell’agricoltura e

nel combattimento

Comprendere

l’identità culturale,

religiosa, etnica dei

vari popoli, nelle

varie tappe dello

sviluppo umano

Essere consapevoli

delle radici che

stanno alla base

della nostra civiltà.

dell’ambiente

naturale

L’Egitto dei

faraoni

Trasformazione

dell’ambiente

naturale

Il Vicino

Oriente e

l’Egeo nel II

millennio a.C.

(civiltà ittita,

cretese e

micenea)

Al margine

degli imperi:

Fenici, Ebrei,

gli Assiri

Il mosaico delle

lingue e delle

religioni

Il mondo greco:

dalla

formazione alla

perdita

dell’indipenden

za

Lezione

frontale e

partecipata

Ricerche in

internet

Uso della

Lim

Lettura e

interpretazio

ne di grafici,

schemi e

mappe

Attività

laboratoriale

Verifiche

semistrutturat

e

Verifiche

sommative

Verifiche orali

Esercizi di

produzione

personale

Leggere e

interpretare

grafici,

schemi e

mappe

Novemb

re

3 ORE

Novemb

re

3 ORE

Novemb

re

3 ORE

Dicembr

e

2 Ore

Page 19: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

presente; senso di

appartenenza alla

stessa matrice

culturale

o Vivere il

Mediterraneo come

“cerniera” fra culture

o Saper riconoscere la

valenza del

sincretismo culturale

o Riconoscere la

complessità della

composizione etnica

e linguistica come

testimonianza di una

lunga storia

o Comprendere le

varietà di culture

locali nel mosaico

etnico dell’Italia

preromana

o Rapporto con la

realtà: analizzare e

problematizzare fare

ipotesi, verificare e

valutare

Conoscere la polis

intesa come

comunità di

cittadini liberi e

consapevoli

Saper riconoscere il

mare come crocevia

di culture

Conoscere gli

sviluppi e

l’arricchimento

della lingua e della

cultura greca,

attraverso la figura

di Alessandro

Magno

Conoscere o fatti

principali della

storia antica,

moderna e

contemporanea, per

capire i conflitti del

mondo attuale

Saper riconoscere le

modalità di

interazione fra le

varie popolazioni

Riflettere sulle

problematiche

relative all’Italia

come ponte fra

l’Europa e le sponde

del Mediterraneo

Il mare fra le

terre:

Mediterraneo e

mar Nero

La civiltà

ellenistica

Medio Oriente

e Asia centrale,

cerniera del

vecchio mondo

L’Italia

preromana

Fra mondo

mediterraneo ed

Europa

continentale

Geografia

politica del

mondo attuale

La storia di

Roma dalle

origini alla fine

Lezione

frontale e

partecipata

Ricerche in

internet

Uso della

Lim

Lettura e

interpretazio

ne di grafici,

schemi e

mappe

Attività

laboratoriale

Verifiche

semistrutturat

e

Verifiche

sommative

Verifiche orali

Esercizi di

produzione

personale

Leggere e

interpretare

grafici,

schemi e

mappe

Dicembr

e

Febbrai

o

Ore 16

Marzo

Ore 2

Marzo

Ore 14

Marzo

Ore 3

Aprile

Ore 8

Aprile

Ore 2

Aprile

Ore 2

Maggio

Giugno

14 Ore

Page 20: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

o Costruzione del sé:

riflettere sui

comportamenti

o Esercitare coerenze

tra conoscenze, valori

e comportamenti

Comprendere la

complessità del

mondo attuale

della repubblica

Verifiche

semistrutturat

e

Verifiche

sommative

Verifiche orali

Esercizi di

produzione

personale

Leggere e

interpretare

grafici,

schemi e

mappe

Page 21: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Saper riconoscere la

politica

espansionistica di

Roma

Saper analizzare

l’organizzazione

della “res publica”

nei sui ambiti

amministrativi

Saper cogliere il

valore universale

della cultura latina

Lezione

frontale e

partecipata

Ricerche in

internet

Uso della

Lim

Lettura e

interpretazio

ne di grafici,

schemi e

mappe

Attività

laboratoriale

Page 22: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI

GENERALI

OBIETTIVI

OPERATIVI

CONTENUTI

SPECIFICI

STRATEGIE

METODOLOGICHE

TEMPI

Collaborare e

partecipare:

saper discutere

rispettando i

diversi punti di

vista.

Adottare nella

vita comporta-

menti

responsabili per

la tutela e il

rispetto di se

stessi e degli

altri.

Diventare

cittadini

consapevoli e

responsabili in

una società

multiculturale e

multietnica.

Comprendere le

norme giuridiche, e

rispettarle, a partire

dalle proprie

esperienze e dal

contesto scolastico

L’organizzazion

e sociale e lo

Stato

La democrazia

come forma di

governo

Lo stato Italiano

nel disegno della

Costituzione

Lezione frontale e

interattiva.

Ricerche in internet.

Uso della Lim

INTERO

A.S.

Page 23: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Lingua Inglese

Lingua inglese Classe prima Liceo Scientifico

CONOSCENZE: declinate in conoscenze strutturali della lingua e di civiltà .

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

1. Vocabulary In the classroom,

people and family

Presentarsi e presentare altre persone Parlare di nazionalità Porre e rispondere a domande sull’ortografia Compilare un modulo Scambiare informazioni personali Parlare di persone famose Dire dove si trovano gli oggetti Descrivere le persone Parlare della famiglia

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su argomenti di vita quotidiana

Saper esporre i contenuti appresi

Saper scrivere un

testo, anche breve

sugli argomenti

proposti

Presentazione graduale di strutture e funzioni linguistiche di base Present simple: be tutte le forme Pronomi interrogativi: What? Where? Who? How? How old? When? Aggettivi possessivi Gli articoli: a/an, the there is, there are any Aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that, these, those Preposizioni di luogo Present simple: have got tutte le forme L’ordine degli aggettivi Il genitivo sassone: 's

Approccio al testo in adozione e agli altri strumenti didattici. Presentazione dei contenuti. Inquadramento nelle coordinate spazio temporali Uso di schemi, carte geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM). Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondimento, di raccordo. Attività laboratoriali Lavoro di coppia o di gruppo (piccolo gruppo con definizione di compiti individuali Studio guidato Avvio allo studio autonomo. Lavoro e studio individuale Verifica diagnostica, formativa e

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi. Esposizione/ Argomentazione orale e produzione scritta dei contenuti appresi. Riflessione sulle scelte linguistiche: strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche. Confronti e collegamenti con la lingua italiana

Ottobre /

Novembre

Page 24: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

2.Vocabulary Music. Free time, daily routine. sports. Abilities Parlare di ciò che piace

e non piace

Esprimere accordo e

disaccordo

Dire l’ora

Parlare della routine

quotidiana

Dire con che frequenza

si svolgono delle

attività

Descrivere le persone

Parlare di azioni in

corso in questo

momento o nel periodo

attuale

Fare, accettare e

rifiutare delle proposte

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su argomenti di vita quotidiana

Saper esporre i contenuti appresi

Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

I verbi like, listen to, love, enjoy, not like, hate, can’t stand + sostantivo o forma in -ing Present simple: tutte le forme be like vs look like Pronomi personali complemento Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di tempo: at, in, on Espressioni con have Verbo modale: can (abilità) both, neither L’ordine degli aggettivi

sommativa. Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi. Esposizione/ Argomentazione orale e produzione scritta dei contenuti appresi. Riflessione

sulle scelte

linguistiche:

strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche.

Confronti e

collegamenti

con la lingua

italiana

Novembre /

Dicembre

3. Vocabulary Everyday and Outdoor activities. Places. Parlare di azioni in

corso di svolgimento

Parlare di stati

permanenti e di attività

temporanee

Prendere accordi futuri

Fare, accettare e

rifiutare proposte

Descrivere la propria

stanza, i mobili, e dove

si trovano le cose

Chiedere e fornire

indicazioni stradali

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su argomenti di vita quotidiana

Saper esporre i contenuti appresi

Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Il Present continuous: tutte le forme Present continuous vs Present simple Verbi di stato e di moto Preposizioni di tempo: at, in, on Il Present continuous per il futuro would like to, want to some, any La forma plurale dei sostantivi there is, there are (ripasso) Preposizioni di luogo (2) Imperativo Avverbi di movimento

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi. Esposizione/ Argomentazione orale e produzione scritta dei contenuti appresi. Riflessione

sulle scelte

linguistiche:

strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche.

Confronti e

collegamenti

con la lingua

italiana

Gennaio /

Febbraio

Page 25: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

4.Vocabulary Food and drinks. Famous stars. Party time. Parlare di

alimentazione e dieta

Organizzare un pasto,

per es. un picnic

Ordinare qualcosa da

mangiare/bere in un

ristorante

Dire i prezzi in sterline

Chiedere e offrire

qualcosa da

mangiare/bere in un

ristorante

Parlare di film e

programmi televisivi

Esprimere opinioni

Parlare del passato,

usare il verbo be e be

born

Descrivere un evento o

una storia nel passato

Mostrare interesse

Parlare di una festa a

cui sono andato

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su argomenti di vita quotidiana

Saper esporre i contenuti appresi

Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Sostantivi numerabili e non numerabili Quantificatori Whose e i pronomi possessivi I prezzi so, such Aggettivi che terminano in -ing e -ed Il Past simple di be e be born Le espressioni di tempo passato Il Past simple: tutte le forme

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi. Esposizione/ Argomentazione orale e produzione scritta dei contenuti appresi. Riflessione

sulle scelte

linguistiche:

strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche.

Confronti e

collegamenti

con la lingua

italiana

Marzo /

Aprile

5.Vocabulary School life. Clothes. Animals and weather Parlare della vita

scolastica e delle

materia scolastiche

Parlare di abilità nelle

materie scolastiche (be

good at, ecc.)

Parlare di azioni in

corso di svolgimento

nel passato

Descrivere

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su argomenti di vita quotidiana

Saper esporre i

I tempi presenti e passati Espressioni usate per parlare di abilità be good at Il Past continuous Domande con funzione di soggetto o di oggetto Il Past continuous vs Past simple when , while, as Gli aggettivi comparativi La forma comparativa negativa Il grado superlativo degli aggettivi be going to after, before, when, while, as soon as

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi. Esposizione/ Argomentazione orale e produzione scritta dei contenuti appresi. Riflessione

sulle scelte

linguistiche:

strutture

Aprile /

Maggio

Page 26: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

l’abbigliamento e

parlare di quello che

qualcuno indossava nel

passato

Fare paragoni

Parlare del tempo

Parlare di un incidente

Parlare di intenzioni

future usando

Parlare di previsioni e

intenzioni nel passato

Parlare di accordi,

intenzioni ed eventi

futuri

Prendere decisioni, fare

offerte, promesse e

richieste

Parlare di obblighi

Scusarsi

Parlare di regole

Parlare di esperienze

Parlare di come

succedono le cose

usando avverbi

Revisione del programma svolto

contenuti appresi

Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

was/were going to be about to Le forme verbali per esprimere il futuro: Present simple, Present continuous, be going to I verbi modali: will, shall (don’t) have to Past simple: have to must/mustn’t, (don’t) have to both, neither Il Present perfect: ever/never I participi passati irregolari been vs gone Gli avverbi di modo e gli avverbi comparativi

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche.

Confronti e

collegamenti

con la lingua

italiana

Verifica formativa.

Giugno

Page 27: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Diritto ed economia

U.D.A. 1: I PRINCIPI GENERALI DEL

DIRITTO.

Classe prima

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Conoscere i caratteri distintivi delle

norme giuridiche, le leggi dalla loro

entrata in vigore alla cessazione di

efficacia., le fonti del diritto, le

situazioni attive e passive, i diritti

soggettivi, la capacità giuridica e la

capacità di agire, la diversa disciplina

prevista per il trasferimento dei beni

immobili, mobili , le principali norme

in tema di rapporto coniugale, il

passaggio dalle fonti orali a quelle

scritte fino alle Costituzioni

democratiche.

Comprendere la funzione

del diritto e la sua

irrinunciabilità in una

società civile;

essere in grado di

interpretare il significato di

semplici norme giuridiche;

inquadrare gli strumenti

dell’abrogazione e

dell’annullamento delle

norme giuridiche;

comprendere la diversa

importanza delle norme

giuridiche;

comprendere le situazioni

giuridiche che si attivano

dall’esistenza di un

rapporto giuridico;

riconoscere a finalità

protettiva del legislatore

nelle limitazioni giuridiche

poste ai soggetti cui manca

o sia limitata la capacità di

agire.

Le norme giuridiche

e i loro caratteri.

Le fonti normative.

Il rapporto giuridico.

Soggetti e oggetti del

diritto.

La famiglia nel

nostro ordinamento.

L’evoluzione storica

del diritto.

Lezione frontale. Commenti e discussioni; dialogo e confronto. Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata. Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità. Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali.

Riconoscere

l‘importanza

della presenza

delle norme

giuridiche in un

contesto sociale

organizzato.

Riconoscere

l’importanza

dell’organizzazio

ne gerarchica

delle fonti del

diritto.

Riconoscere che

l’esercizio dei

nostri diritti trova

un limite in

quello dei diritti

altrui.

Riconoscere che

le norme

giuridiche hanno

come destinatari

sia le persone

che le

organizzazioni,

cogliendo le

interrelazioni tra

i diversi soggetti

ai fini dello

sviluppo

complessivo della

realtà. Fare

confronti tra le

norme attuali e

quelle del

passato.

ottobre/no

vembre

Page 28: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

U.D.A. 2: LO STATO E LA COSTITUZIONE Classe prima

CONOSCENZE:

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Conoscere il concetto di Stato e la sua

evoluzione storica e giuridica, gli elementi

costitutivi dello Stato, le diverse forme di

stato e di governo, le radici storiche della

Costituzione, la struttura e i caratteri della

Costituzione, i valori contenuti nei principi

generali della Costituzione, la tutela delle

libertà fondamentali e i diritti di natura

giurisdizionale.

Sapersi orientare sulle

tematiche relative alla

concessione della

cittadinanza alla luce dei

conflitti generati dai flussi

migratori.

Saper riconoscere la

fisionomia politica e

istituzionale di uno Stato

attraverso l’analisi della

sua forma di governo e del

suo modo di rapportarsi ai

cittadini.

Lo Stato e i suoi elementi. Le forme di stato. Le forme di governo. La costituzione italiana e i suoi caratteri. I principi fondamentali della costituzione. I rapporti civili, etico sociali ed economici. I rapporti politici e i

doveri dei cittadini.

Lezione frontale. Commenti e discussioni; dialogo e confronto. Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata. Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità. Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali.

Riconoscere il ruolo dello Stato nell’organizzazione dei popoli. Collocare lo Stato di appartenenza nel quadro delle possibili Forme di stato e di governo.

dicembre/

gennaio

U.D.A. 3: I TEMI DELL’ECONOMIA

POLITICA.

Classe prima

CONOSCENZE: ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Page 29: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Conoscere i caratteri generali dello

studio economico, i caratteri dei

singoli operatori economici, la mutua

influenza di ogni operatore sugli altri,

la differenza tra bilancio dello Stato,

bilancia dei pagamenti e bilancia

commerciale.

Saper prevedere gli effetti: di una variazione delle imposte sul sistema produttivo; di una riduzione o di un aumento del reddito delle famiglie; di un ampliamento o di una restrizione degli scambi commerciali.

Definire l’economia

politica.

Differenza tra

reddito e

patrimonio.

Il prodotto interno

lordo.

Il funzionamento del

sistema economico.

Gli operatori del

sistema economico

Lezione frontale. Commenti e discussioni; dialogo e confronto. Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata. Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità. Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali.

Valutare

l’importanza degli

studi economici

volti alla crescita

della ricchezza

nazionale.

Valutare l’influenza

dei diversi attori

del processo

economico ai fini di

un maggiore

sviluppo.

Cogliere

l’importanza di un

equilibrato

rapporto

commerciale con il

resto del mondo.

Febbraio/

Marzo

U.D.A. 4: PREZZI , COSTI E

MERCATI Classe prima

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Page 30: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

Conoscere il processo di formazione

dei prezzi di mercato, i limiti

dell’espansione della produzione in

funzione dei costi.

I caratteri dei diversi tipi di mercato.

Saper individuare nella

realtà i diversi tipi di

mercato;

Saper individuare, come

consumatore, gli effetti

delle variazioni di prezzo

sulla domanda di diversi

tipi di beni;

saper valutare , come

produttore, la strategia da

seguire in funzione

dell’andamento dei costi di

produzione.

Concetto economico di mercato. Legge della domanda e dell’offerta. Forme di mercato.

Lezione frontale. Commenti e discussioni; dialogo e confronto. Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata. Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità. Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali.

Saper collocare la propria esperienza di consumatore nei diversi tipi di mercato. Sapersi proiettare nel ruolo di produttore e valutare le strategie in funzione delle variazioni di mercato.

aprile/mag

gio/giugno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DIRITTO ED ECONOMIA

Indicatori Voto

- conoscenza completa, approfondita e personale degli argomenti

- acquisizione piena delle competenze previste

- uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti

- Elaborazioni critiche particolarmente efficaci e pertinenti, analisi originali e valutazioni

autonome complete e approfondite

- sintesi originale, efficace e organica

10

- conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

- acquisizione sicura delle competenze richieste

- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Elaborazioni critiche coerenti ed organiche, analisi originali e valutazioni autonome

complete

- sintesi originale ed efficace

9

- conoscenza sicura degli argomenti

- acquisizione delle competenze richieste

- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Elaborazioni critiche coerenti, analisi articolate e valutazioni autonome

- sintesi significativa

8

Page 31: Fase 3 - iislacava.gov.it · complementi Identificazione e riconoscimento dei vari strutture e delle varie ... lo schema narrativo; il sistema dei personaggi. stesse in altri contesti

- conoscenza discreta degli argomenti

- acquisizione delle competenze fondamentali richieste

- uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- elaborazioni personali pertinenti, con adeguati spunti di originalità e con valutazioni

autonome seppure parziali e non approfondite

- sintesi significativa

7

- conoscenze soddisfacenti degli argomenti

- acquisizione delle competenze minime richieste

- incertezze nell’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

- Analisi ordinarie, ovvero capacità di cogliere e interpretare in modo corretto semplici

informazioni

- Spunti personali pertinenti ma di ordinaria originalità, valutazioni semplici e coerenti

6

- Conoscenza superficiale o frammentaria degli argomenti

- non adeguata acquisizione delle competenze richieste

- difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Analisi superficiali e confuse

- Spunti personali e valutazione frammentarie e non coerenti

5

- conoscenze limitate o non adeguate

- del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste

- limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Analisi superficiali e confuse

- Trattazione schematica, banale ed impersonale senza essere capace di autonomia di

giudizio

4

- una conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti

- mancanza di capacità di interpretazione delle informazioni più elementari

- difficoltà espositive

- Capacità critiche non rilevabili

- Capacità di sintesi e di valutazione non rilevabili

1-3