Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO...

16
I5TITUTO. SECONDARIO 5UPERIORE ..5TENIO" 90018 - TERMTNT TMERESE (pA) - ITALIA rrot, N. .l).*1,.,........ Fasc.........., DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B IND IRIZZO AMMI NISTRATIVO FINANZA E MARKETING Termini Imere se, L4 maggio 2OL6 # Anno Scolastico ZOLS /2016

Transcript of Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO...

Page 1: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

I5TITUTO. SECONDARIO 5UPERIORE..5TENIO"

90018 - TERMTNT TMERESE (pA) - ITALIA

rrot, N. .l).*1,.,........ Fasc..........,

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE V B

IND IRIZZO AMMI NISTRATIVO FINANZA E MARKETING

Termini Imere se, L4 maggio 2OL6 #

Anno Scolastico ZOLS /2016

Page 2: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

Composizione del Consiglio di Classe

DOCENTE MATERIA

N° ore effettive al 15 maggio

N° ore previste

TRIPI ANTONINA

ITALIANO 80 99

STORIA 69 66

CANCILLA ANTONIA INGLESE 85 99

DOTTO MARIA MATEMATICA 90 99

PATRONAGGIO ROSOLINO RELIGIONE 31 33

CAROLLO ROSA ECONOMIA AZIENDALE 198 231

PRESTIFILIPPO SILVANA FRANCESE 76 99

SPALLINA VINCENZO

DIRITTO 78 99

SCIENZA DELLE FINANZE 71 66

SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60

Coordinatore di Classe: prof. Vincenzo Spallina

Dirigente Scolastico: prof. ssa Maria Bellavia

Page 3: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

Profilo della classe nel triennio La classe si compone di 20 alunni (11 maschi e 9 femmine); gli alunni

Maciocia Alessandro e Mantia Federico sono ripenti, mentre gli altri

provengono dalla IV anno e dalla stessa classe.

Il corpo docenti della classe nel triennio non è rimasto immutato: infatti,

anche se la maggior parte dei docenti non è cambiata, l’insegnante di

Italiano è subentrata al terzo anno e l’insegnante di Economia Aziendale al

quinto anno.

Gli alunni provengono da Termini Imerese, Trabia, Caccamo e

Montemaggiore Belsito.

L’ambiente socio-economico e culturale di provenienza degli alunni è

quello legato al mondo del lavoro dipendente, del pubblico impiego e

della piccola impresa.

La loro carriera scolastica può considerarsi nel complesso quasi regolare

per la maggioranza di essi, così pure la frequenza.

Non è mancata la partecipazione alla vita scolastica, anche se per alcuni

non sempre è stata molto attiva.

La partecipazione delle famiglie è stata regolare nei ricevimenti sia

individuali che collegiali.

I rapporti interpersonali all’interno del gruppo classe e con gli insegnanti

sono normali.

La situazione di partenza in tutte le materie all’inizio dell’ a. s., dopo le

varie attività messe in atto dai docenti per accertare il possesso dei

prerequisiti indispensabili per l’acquisizione dei contenuti, attestava la

classe su livelli per lo più sufficienti.

1. Obiettivi generali Il Consiglio di Classe, si é prefisso di far conseguire agli alunni, per un

ottimale espletamento della professione di ragioniere, i seguenti obiettivi:

COMPORTAMENTALI - Rispetto del vivere civile e del regolamento d’Istituto;

- Sapersi porre in modo corretto con i compagni e gli insegnanti;

- Potenziare il senso di tolleranza, responsabilità e rispetto nei

confronti delle cose e delle persone;

- Essere consapevoli e responsabili delle proprie azioni e scelte;

- Saper organizzare il lavoro-studio distribuendo in modo

razionale il tempo;

- Essere sensibili ai problemi sociali ed ai problemi

dell’ambiente;

- Rispetto delle scadenze degli impegni scolastici.

Page 4: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

COGNITIVI - Potenziamento ed ampliamento delle quattro abilità di base;

- Conoscenza e comprensione dei contenuti;

- Capacità di effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti

affini;

- Sviluppo delle capacità di analisi, sintesi, applicazione dei

contenuti, di collegamento e rielaborazione critica;

- Acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline;

- Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

- Saper usare autonomamente e criticamente i libri di testo;

- Saper utilizzare le conoscenze e i metodi acquisiti in situazioni

nuove.

2. Obiettivi specifici

ITALIANO

Potenziare le abilità di esposizione, comprensione e

rielaborazione di un testo;

Acquisire un lessico specifico;

Sviluppare delle abilità analitiche, sintetiche, critiche ed

espressive;

Essere capaci di stabilire collegamenti tra competenze e

comprensioni diverse.

STORIA

Comprendere ed usare linguaggi e strumenti specifici;

Conoscere gli eventi storici;

Essere capaci di stabilire relazioni tra fatti storici;

Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale,

civile e politica.

INGLESE

Comprendere messaggi orali e test di tipo tecnico- settoriale;

Produrre messaggi orali e scritti con sufficiente coerenza e

coesione;

Ampliare le conoscenze della civiltà anglo-americana ed

europea ed operare un costante confronto critico tra civiltà

diverse;

Sviluppare le capacità di rielaborazione personale dei contenuti;

Potenziare le abilità produttive sia scritte che orali.

Page 5: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

FRANCESE

Comprendere messaggi, lettere e testi, orali e/o scritti di tipo

tecnico- settoriali;

Produrre messaggi, lettere e testi di tipo tecnico-settoriali, orali

e/o scritti, con sufficiente coerenza e coesione;

Ampliare le conoscenze della civiltà francese ed europea ed

operare un costante confronto critico tra civiltà diverse;

Sviluppare le capacità di rielaborazione personale dei contenuti;

Potenziare le abilità produttive sia scritte che orali.

ECONOMIA AZIENDALE

Conoscere alcuni modelli organizzativi delle imprese industriali, la

struttura del loro patrimonio, la contabilità generale, gli aspetti

contabili delle principali operazioni di gestione anche sotto

l’aspetto fiscale

Conoscere la normativa civilistica e fiscale del bilancio d’esercizio

e le tecniche per analizzarlo

Sapere rilevare in P.D. le operazioni di gestione delle imprese

industriali

Sapere redigere il bilancio d’esercizio anche con dati a scelta,

saperlo analizzare secondo le tecniche studiate

Saper calcolare gli indici patrimoniali-finanziari-economici

Saper commentare gli indici

Conoscere la funzione e gli scopi della contabilità industriale

Conoscere i vari concetti di costo nelle imprese industriali e

saperne effettuare la misurazione

Saper effettuare il calcolo delle diverse configurazioni di costo

Saper effettuare la rappresentazione grafica dei costi fissi e

variabili, il calcolo del punto di equilibrio e il diagramma di

redditività

Saper effettuare il calcolo dei margini di contribuzione e il risultato

economico di ciascuna produzione in base alla contabilità a direct

costing e a full costing

Saper effettuare il calcolo del costo di lotti di produzione con

l’activity based costing (ABC)

DIRITTO

Conoscere le fondamentali vicende costituzionali della Stato

Italiano;

Page 6: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

Conoscere gli organi costituzionali e i rapporti esistenti fra gli

stessi;

Saper reperire, confrontare ed interpretare gli articoli di legge

regolanti gli argomenti oggetto di studio.

SCIENZA DELLE FINANZE

Conoscere e sapere usare il linguaggio specifico;

Conoscere le funzioni della finanza pubblica;

Sapere la teoria dell’imposta ed i suoi effetti economici;

Sapere analizzare gli effetti delle scelte di politica economica;

Conoscere il sistema italiano di bilancio;

Conoscere la struttura del sistema tributario.

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni

spazio temporali e/o di equilibrio;

Conoscere e praticare, nei vari ruoli, alcune discipline sportive

individuali e di squadra;

Conoscere le norme elementari di comportamento al fine di

prevenire infortuni ed in caso di incidenti.

MATEMATICA

Conoscere e sapere applicare gli algoritmi per la ricerca dei

massimi e dei minimi liberi e vincolati delle funzioni reali di

una e di due variabili reali

Conoscere e sapere applicare le regole per il calcolo di

disposizioni, combinazioni e permutazioni

Saper determinare la probabilità di eventi semplici e complessi

Interpretare geometricamente disequazioni lineari e sistemi di

disequazioni lineari in 2 incognite

Saper ricercare il C.E. delle funzioni di 2 variabili e

rappresentarle graficamente

Conoscere le fasi, gli scopi della Ricerca Operativa e sapere

utilizzare il metodo grafico per i problemi di programmazione

lineare; sapere costruire ed utilizzare il metodo matematico

relativo ad un problema di scelta in condizioni di certezza con

effetti immediati; riconoscere i problemi di scelta in condizioni

di certezza con effetti differiti

Saper ottimizzare le funzioni economiche in una e due variabili

Sapere utilizzare il metodo dei minimi quadrati per una funzione

lineare

Riconoscere il tipo di dipendenza fra due caratteri e utilizzare la

correlazione e la regressione.

Page 7: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

3. Profilo della classe La situazione della classe è, nel complesso, omogenea; si individuano due

fasce di livello:

- la prima, costituita da un esiguo numero di allievi

costantemente impegnati nello studio e nelle attività

scolastiche, ha conseguito risultati più che sufficienti;

- la seconda, a volte discontinua nell’applicazione nello studio,

ha conseguito risultati complessivamente;

Pertanto gli alunni, pure a livelli diversi, hanno acquisito le seguenti

competenze, conoscenze e capacità.

4. Obiettivi raggiunti dagli studenti in relazione al profilo

di indirizzo

CONOSCENZE

- Conoscere i contenuti delle singole discipline.

- Conoscere, in particolare, la gestione aziendale sotto il profilo

economico, giuridico, organizzativo, contabile, fiscale ed

informatico.

- Conoscere il significato delle problematiche a livello mondiale

riguardanti la globalizzazione, gli squilibri economici e sociali

dei vari Stati.

COMPETENZE

- Sapere decodificare, capire ed interpretare i testi letterari.

- Saper individuare connessioni logiche e linee di sviluppo tra

accadimenti storici.

- Saper sostenere conversazioni funzionalmente adeguate ai

contesti e alle situazioni di comunicazione commerciale in

lingua straniera.

- Saper utilizzare i modelli matematici:

sapere utilizzare tecniche e procedure di calcolo

matematico;

sapere interpretare, tradurre e rappresentare in modo

formalizzato e grafico i problemi economici.

- Sapersi orientare nella dimensione giuridica utilizzando fonti

dirette.

- Saper formulare ipotesi risolutive di problemi finanziari di

media complessità motivando le scelte e verificando le

soluzioni in un contesto di attualità.

- Sapersi orientare nelle procedure aziendali.

- Sapere analizzare e proporre soluzioni adeguate alle singole

realtà prese in considerazione.

- Sapere identificare il processo di formazione dei costi.

- Saper redigere un budget.

Page 8: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

- Saper redigere il bilancio nelle sue tre componenti, saperne

fare l’analisi e interpretare il contenuto delle poste dello Stato

Patrimoniale e del Conto economico.

- Saper determinare il risultato economico di esercizio e le

relative imposte.

- Saper tenere comportamenti corretti in campo alimentare e

nella pratica sportiva.

CAPACITA'

- Aver sviluppato capacità linguistico-espressive per la

produzione di testi descrittivi, argomentativi (orale) e narrativi.

- Aver sviluppato capacità logico-intepretative su testi

argomentativi e narrativi.

- Aver sviluppato capacità di analisi e di sintesi in relazione ai

contenuti trattati.

- Individuare le fonti normative ed informative delle procedure

adottate e le leggi finanziarie.

- Comunicare efficacemente i contenuti acquisiti.

5. Recupero, sostegno ed approfondimento I docenti del Consiglio di Classe hanno attuato il recupero in itinere

articolato secondo le seguenti modalità:

- rispiegare i contenuti sui quali gli alunni hanno incontrato

difficoltà con modalità differenti;

- organizzare attività per gli alunni divisi in gruppi;

- correzione dei compiti assegnati per casa agli alunni e dei

compiti in classe, con discussione e analisi degli errori

commessi;

- assegnare esercizi specifici in classe o per casa agli alunni in

difficoltà.

Inoltre:

- E’ stato attivato un corso di potenziamento (FIS): “Laboratorio

di scrittura”

- E’ stato attivato il progetto “Professione spettatore”.

- E' stato attivato il corso di potenziamento di francese:”Se

lancer,oser” per complessive ore 12

6. Metodi Come metodo d’insegnamento si è privilegiato il metodo della “lezione

Page 9: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

interattiva”, capace di stimolare l’attenzione degli alunni e di fornire

immediato riscontro circa l’efficacia della lezione. Si è cercato di ridurre

al minimo indispensabile l’utilizzo della “lezione frontale”, come

trasmissione unidirezionale di concetti e di informazioni; ci si è avvalsi di

lezioni dialogate e discussioni guidate stimolando gli alunni alla

formulazione di ipotesi, di definizione di concetti. E’ stato adottato spesso

il “problem solving”, e “cooperative learning” per creare interesse e

partecipazione nella classe e per rendere più attivo e motivato il lavoro da

affrontare.

7. Mezzi e strumenti Libri di testo, lavagna, computer, software applicativi vari, accesso ad

Internet ed audiovisivi, laboratorio linguistico.

8. Verifiche E’ stato effettuato il controllo in itinere del processo di apprendimento

con:

- interrogazioni brevi;

- prove strutturate;

- semistrutturate;

- questionari;

- relazioni;

- esercizi;

- prove pratiche e di simulazione dell’esame di Stato (per

l’Italiano sono state somministrate via via le quattro

tipologie utilizzate nell’Esame di Stato).

Per il controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione ci si è

avvalsi di:

- interrogazioni lunghe e brevi;

- temi e problemi;

- esercizi;

- prove strutturate e semistrutturate;

- questionari.

La frequenza delle verifiche sommative quadrimestrali è di, almeno, due

interrogazioni orali e di tre prove scritte.

9. Criteri di valutazioni

I fattori di cui si è tenuto conto ai fini delle valutazioni sommative

periodiche e finali, congiuntamente alla valutazione del livello di partenza,

dell’impegno e applicazione nello studio, dell’interesse dimostrato e

metodo di studio, sono stati i seguenti:

- conoscenza degli argomenti in relazione alla quantità e alla

qualità;

- comprensione dei quesiti e pertinenza delle risposte;

Page 10: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

- coerenza, organicità, proprietà di linguaggio nell’esporre e

relazionare;

- applicazione delle procedure e regole apprese;

- analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti;

- attenzione, partecipazione e impegno.

Per la corrispondenza tra voti espressi in decimi e i livelli di conoscenza,

competenza e capacità si fa riferimento alla tabella approvata nel Collegio

dei Docenti, di seguito allegata.

10. Valutazione crediti scolastici e formativi Il Consiglio di Classe, ai fini della valutazione dei crediti formativi e

scolastici, si è attenuto a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, di

seguito allegato.

11. Programmi svolti: si fa riferimento alla programmazione

svolta per aree disciplinari di

cui si allegano i relativi programmi.

12. Contenuti (in dettaglio vedere programmi allegati).

ITALIANO STORIA FRANCESE INGLESE

L’età post-unitaria

Il Positivismo

Il Naturalismo

francese

Il Verismo: Verga

Il Decadentismo

Il Simbolismo

Pirandello,

D’Annunzio

Pascoli

Il Futurismo

La poesia del 900 :

Ungaretti, Montale,

Saba.

Ermetismo

Neorealismo

Dante:Paradiso:1,3,6

La Belle Époque

L’Italia dell’età

giolittiana

Giolitti: politica

interna,

estera

La I guerra mondiale

Rivoluzione bolscevica

1917, 1918-1920

La NEP e la sua

conclusione

Lo Stalinismo

La nascita della

Repubblica

di Weimar

L’Italia nel dopoguerra

Crisi dello stato

liberale

Dal governo Mussolini

alla

dittatura fascista

La crisi della

Repubblica di

“Commerce”: tutta la

corrispondenza

commerciale attraverso

lettere, mail, telefono

nella forma scritta, ma

anche orale

Mezzi di trasporto della

merce e mezzi di

pagamento

Composizione di un

C.V. accompagnato da

una “lettre de

motivation”.Les

sociétés.

“Civilisation”: La

sociètè familial. .

L’environnement,

Géographie, Economie,

La Ve république,

L’Union européenne.

La mondialisation.

“Business theory”:

International trade.

Impact of new

technology in the

business world

E - commerce

Globalisation

Banking

Microcredit

Payment methods

“Business

correspondence”:

Job applications.

“Civilisation”: The

USA: physical, social,

political and economic

aspects

Immigration to USA

The world of work

The European Union:

origins, institution and

symbols.

The emergence of

Page 11: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

Weimar

La Germania nazista

Verso la II guerra

mondiale

La II guerra mondiale

La guerra fredda

L’Italia della prima

repubblica.

mass society

The Wall Street Crash

The Great Depression

The New Deal

MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE

DIRITTO

Calcolo combinatorio e

calcolo delle probabilità

La Matematica applicata

all’economia

Studio di funzione reale in

due variabili reali

Derivazione di una funzione

di due variabili

Massimi e minimi liberi,

vincolati

Programmazione lineare a

due variabili: metodo

grafico

R.O. Scelte in condizioni di

certezze con effetti

immediati e differiti

Interpolazione, metodo dei

minimi quadrati,

correlazione e regressione.

Le imprese industriali: le

caratteristiche strutturali e

organizzative delle imprese

industriali

La contabilità generale e le

principali operazioni contabili

Il sistema informativo di

bilancio

Redazione di documenti

contabili con dati scelti

L’analisi del bilancio

Il reddito fiscale d’impresa e le

imposte dirette

La contabilità gestionale: i

costi aziendali, le metodologie

di determinazione dei costi

L’analisi dei costi a supporto

delle decisioni aziendali : la

break even analisys

La strategia e la pianificazione

aziendale

Il controllo di gestione, la

programmazione aziendale e il

budget.

Il bilancio socio ambientale

Lo Stato

Gli elementi costitutivi dello

Stato

La Costituzione: definizione e

struttura

I principi della Costituzione

I rapporti civili

I rapporti etico-sociali

I doveri

Le forme di Governo

La democrazia diretta ed

indiretta

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La Magistratura

La Corte Costituzionale.

Gli enti locali territoriali

Page 12: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZE MOTORIE

SPORTIVE

Obiettivi della finanza

pubblica: principali teorie

politiche e sociologiche sui

medesimi

La finanza sulla sicurezza

sociale

Il bilancio pubblico

Le entrate e le spese pubbliche

Le imposte, le tasse, i contributi

I principi giuridici ed

amministrativi delle imposte

La capacità contributiva

I principi del beneficio e del

sacrificio

La pressione fiscale e i suoi

effetti economici

L’evasione, l’elusione, la

traslazione

Condizionamento e potenziamento

organico e muscolare

Igiene e prevenzione degli

infortuni

Norme di pronto soccorso

Corpo: movimento e salute

Giochi pre-sportivi e sportivi

individuali e di squadra

Elementi di pallavolo, calcio a 5,

atletica leggera

Page 13: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

13. Comportamenti comuni seguiti dai docenti Intrattenere con la classe un dialogo aperto e continuo;

Suscitare e tenere vivo l’interesse;

Motivare e gratificare l’alunno quando opportuno;

Esplicitare i criteri di valutazione utilizzati;

Sollecitare gli allievi alla riflessione ed alla rielaborazione

personale;

Riconsegnare gli elaborati scritti in tempi brevi.

14. Libri di testo: vedi sopra

MATERIA AUTORE TITOLO EDITORE

ITALIANO ALIGHIERI D. (a cura di) CHIAVACCI

A.M.

COMMEDIA.

PARADISO

ZANICHELLI

ITALIANO

LETTERATURA

DI SACCO PAOLO LE BASI DELLA

LETTERATURA-

VOL.3A+3B DAL

RISORGIMENTO AD

OGGI

B.

MONDADORI

ITALIANO

LETTERATURA

SIVIERO C. SPADA A. NAUTILUS-ALLA

SCOPERTA DELLA

LETTERATURA

ITALIANA-MANUALE

DI STORIA DELLA

LETTERATURA

ZANICHELLI

STORIA BRANCATI ANTONIO PAGLIARANI

TREBI

NUOVO DIALOGO

CON LA STORIA-

VOL.3-NOVECENTO

LA NUOVA

ITALIA

EDITRICE

INGLESE BENTINI FLAVIA DELMONT

MICHAEL

ONLINE FOR

BUSINESS

MULTIMEDIA – PACK

UNICO

PEARSON

LONGMAN

FRANCESE PONZI FRANCESCA GRECO JULIE COMMERCE EXPRESS

EDIZIONE PACK

LANG

EDIZIONI

MATEMATICA M.BERGAMINI, A.TRIFONE,

G.BAROZZI

MATEMATICA.ROSSO

CON MATHS IN

ENGLISH

ZANICHELLI

ECONOMIA

AZIENDALE

ASTOLFI BARALE RICCI ENTRIAMO IN

AZIENDA 3

TRAMONTANA

(RCS LIBRI)

DIRITTO L.BOBBIO,GLIOZZI,L.LENTI,S.FOA’, DIRITTO, STATO,

SERVIZI IMPRESE

Ed.Mondadori

Education

SCIENZA

DELLE

FINANZE

VINCI ORLANDO ROSA MARIA SCIENZA DELLE

FINANZE E DIRITTO

TRIBUTARIO –

EDIZIONE MISTA

TRAMONTANA

(RCS LIBRI)

EDUCAZIONE

FISICA

RAMPA ALBERTO SALVETTI

MARIA CRISTINA

VOGLIA DI

MOVIMENTO A + B

FAIRPLAY

JUVENILIA

RELIGIONE PAOLINE (a cura di) PASQUERO

FEDELE

BIBBIA-NUOVISSIMA

VERSIONE

SAN PAOLO

Page 14: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

15. Terze prove (simulazione) Il Consiglio di Classe ha proposto due simulazioni della Terza Prova

Scritta d’Esame (vedi allegato). Le caratteristiche delle prove sono state le

seguenti:

MODALITA’

- TIPOLOGIA B: 24 quesiti a scelta multipla (8 quesiti per n. 3

discipline)

TIPOLOGIA B + C (per la lingua straniera): 4 quesiti a scelta

multipla + 1 quesito a

risposta breve (con estensione della risposta in massimo 5 righe)

per la lingua inglese.

TEMPO

- 90 minuti.

DISCIPLINE

Storia, Matematica, Inglese, Scienze Motorie Sportive, Diritto (per

il primo quadrimestre) e Scienza delle Finanze (per il secondo

quadrimestre)

OBIETTIVI

- Conoscenza dei contenuti;

- Comprensione delle domande;

- Capacità di analisi;

- Capacità di sintesi con coerenza logica;

- Competenza linguistica.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

- Per ogni quesito a scelta multipla: 0,375 punti per ogni risposta

esatta;

- 0,00 punti per ogni risposta errata o non data;

- Per ogni quesito a risposta breve: max 1,5 punti:

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenza dei

contenuti

Pertinenza e ricchezza

di contenuti

0 ≤ p ≤ 0,60

Capacità di sintesi

con coerenza logica

Organicità e coesione

nell’espressione del

pensiero

0 ≤ p ≤ 0,50

Page 15: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

Competenza

linguistica

Rispetto delle regole

morfosintattiche.

Proprietà lessicale.

Correttezza ortografica

0 ≤ p ≤ 0,40

N.B.: Nella valutazione si privilegerà l’efficacia e l’organicità del

pensiero.

Arrotondamento per eccesso: se la parte decimale del punteggio

finale conseguito (somma di

tutti gli item) è ≥ 5

16. Attività extracurricolari ed integrative alla didattica

Laboratorio di scrittura di preparazione per la prima prova per un

totale di 10 ore;

Cineforum durante le assemblee di Istituto

Seminario di orientamento universitario

Conferenza dei Carabinieri

Partecipazione al “Premio David”

Insegnamento di una DNL in lingua inglese secondo la

metodologia CLIL

18. Allegati Tabella di corrispondenza dei livelli di conoscenze,

competenze e capacità con i voti espressi in decimi;

Due prove simulate;

Programma svolto per discipline;

Relazione finale per materia;

Elenco alunni con curriculum scolastico;

Delibera del Collegio dei Docenti sui criteri di attribuzione

del credito scolastico e formativo;

Griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e di

Economia Aziendale

Per quanto riguarda l’insegnamento di una DNL in lingua inglese secondo

la metodologia CLIL;

vista la normativa vigente su tale metodologia negli Istituti Tecnici;

vista la delibera del Collegio dei Docenti n. 1 del 4.9.2015;

vista la riunione di Dipartimento e la relativa delibera del Consiglio di

Classe;

visto che la prof. Tripi appariva inserita nel percorso di formazione per

l’insegnamento di una DNL (Storia) in lingua inglese, sono stati sviluppati

i seguenti moduli di Storia secondo la metodologia CLIL:

1. The emergence of mass society;

Page 16: Fasc, DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V · SCIENZA DELLE FINANZE 71 66 SANGUEDOLCE PIETRO SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 42 60 ... - Saper prendere appunti e rielaborarli autonomamente;

che

2. the \\:all Street Crash and the Great Depressio - the New DeaL

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti

hanno operato con la Classe e si sottoscrivono con le seguenti firme

Prestifilippo (Lingua francese)

Prof.ssa Antonia Gancilla (Lingua inglese)

0fliqrri* 0u, g'tri-"- - -

Prof.ssa Rosa Carollo (Economia aziendale)

Termini lmerese, 13 Maggio 2016

;

Diritto e Scienza delle_finanze )

Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Maria Bellavia

,r